garda bussolengo marie curie · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural...

21
Classe 1FB Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Upload: others

Post on 20-May-2020

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB Indirizzo Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa VASSANELLI ELENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

da settembre a dicembre:

verb to be

verb to have

question words

possessive adjectives

plural nouns

definite and indefinite articles

adjective order

qualifiers: a bit, very, quite, really

like + ing

play, do and go + ing

connectors: and, but, or

object pronouns

So, do I / Neither, do I

Present Simple (all forms)

expressions with have

The Time

da gennaio a fine giugno:

prepositions of time: at, on , in

frequency adverbs

Present Continuous

Present Continuous / Present Simple

Countable and uncountable nouns

quantifiers: much/many, some/any, a lot of, how much/how many, too much/ too many, a

little/a few, enough

would like to..../ want to.../ would like v like

Let’s....., Shall we...?

What about..../ How about + ing

can/ can’t

Simple Past verb to be

Past Time Expressions

Simple Past: regular and irregular verbs

prepositions of place

subject/object questions

sequencers (first, then, next...)

Compounds

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITÀ ARGOMENTI Riferimenti

per esercizi

1° QUADRIMESTRE

Unità 1:

Misurare le  grandezze

Â

Â

Descrizione della natura tramite il  metodo scientifico.

Le fasi del metodo sperimentale.

Grandezze fisiche.

Unità di misura.

Il Sistema   Internazionale (S.I.) di unità di misura.

Espressione della misura: notazione scientifica.

Misure di alcune grandezze fisiche: Â lunghezza, superficie, volume, intervallo di tempo.

Multipli e sottomultipli

Equivalenze

Calcoli con

le potenze  del 10.

Â

Unità 2:

Massa, densità ,

temperatura

Solidi, liquidi, gas.

La massa. La densità .

La temperatura

pag. 32 n. 9,10,12,13

pag. 33 n. 21,24,27,30,

33,35,36,37

pag. 34 dal n. 41 al 49

pag. 35 n. 3,5,7,8

Unità 3:

Le forze: misure ed

 effetti

Â

Â

Le forze.

Grandezze scalari e vettoriali.

La forza peso. Il peso specifico.

La forza elastica: legge di Hooke.

pag. 51 dal n. 1 al 5

pag. 52 dal n. 13 al 22

pag. 53 n. 31

pag. 54 dal n. 1 al 5

pag. 55 dal n. 11 al 15

Unità 4:

Forza e pressione.

Â

Concetto e definizione di pressione.

Pressione nei fluidi.  Principio di Pascal.

Torchio idraulico e sue  applicazioni.

Legge di Stevin. I vasi comunicanti. Â

Principio di Archimede. Galleggiamento..

Pressione atmosferica. L’ esperienza  di Torricelli

pag.72 dal n. 1 al 5

dal n. 8 al 11

pag. 73 dal n.12 al 16 e n. 23

pag. 74 n. 31,38,39

pag. 75 n. 1,3,4,5,6,

11,12,

2° QUADRIMESTRE

Unità 5:

Velocità e

 accelerazione.

Misura del tempo.

La velocità . L’accelerazione.

pag.100 dal n. 1 al 5

pag.101 dal n. 15 al 24

pag.102 dal n. 32 al 38

Unità 6:

Le relazioni tra forza  e

movimento.

Â

La legge fondamentale della  dinamica.

Le forze d’attrito.

L’accelerazione di gravità .

La legge di gravitazione universale.

pag.125 n. 1,2,3,4,6

pag.126 n. 20,22

pag.127 n. 29,34

pag.128 n.38,39

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Unità 7:

L’energia meccanica

Â

Â

Â

Â

Energia e lavoro.

Lavoro di una forza costante parallela  allo spostamento.

Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.Â

Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.

pag.146 n. 2,5,6,8

pag.147 n. 15,20,21,22,

25,26

pag.148 n. 3,4.

Unità 8:

L’energia termica.

Â

Â

Energia  interna di un corpo.

Dilatazione  termica nei solidi. Concetti fondamentali della termologia: temperatura,  calore,

La  legge fondamentale della termologia.

pag. 174 dal n. 1 al 4

pag. 175 n. 22

pag. 176 n. 24,26,27

pag. 177 n. 1,5,8.

Unità 9:

 Elettrizzazioni

 e campi  elettrici.

Â

Â

Cos’è la carica elettrica.

Che cos’è la forza elettrica.

La legge di Coulomb.  L’elettrizzazione per strofinio.

Conduttori e isolanti. Generatori di  tensione elettrica.

pag. 202 dal n. 5 al 10 e n. 16

pag.203 n. 27,28

pag.205 n. 2,3,5,8.

Â

Unità 10:

La corrente  elettrica.

Â

Cos’è un circuito elettrico.

L’intensità di corrente.

La 1^ legge di Ohm. Cos’è la  resistenza elettrica.

La 2^ legge di Ohm.

Effetto termico e potenza elettrica.

Energia elettrica.

I circuiti domestici.

Sovraccarico e corto circuito.

Elettricità pericolosa

Sicurezza: dispositivi presenti  nella casa e negli ambienti di lavoro.

pag.228 n. 4,5,6,7

pag.229 n. 15,16,18,19

pag.230 n. 28,29,30,

32,33

pag. 231 n. 43,44

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro – Ed. A.  Â

                                        Â

          Mondadori Scuola

- Â laboratori

- audiovisivi

- Â LIM

- Â materiali informatici e multimediali

- Â appunti dalle lezioni

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia ITALIANO

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa LACALAMITA MICHELE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La programmazione ha risentito costantemente di alcuni rallentamenti dovuti alle necessità di

apprendimento e consolidamento dei contenuti da parte della classe, nonché di continua verifica

degli apprendimenti avvenuti.

Narrativa

Incominciare a leggere (settembre-ottobre)

M. Bontempelli, Il buon vento, p. 12

T. Landolfi, Un destino da pollo, p. 34

H. Hesse, Il lupo, p. 52

La struttura del testo narrativo (novembre-dicembre)

E. Bencivenga, Cose da pazzi, p. 66

G. Scerbanenco, Notte di luna, p. 69

I. Calvino, La fermata sbagliata, p. 71

G. Arpino, La dama dei coltelli, p. 78

I personaggi (gennaio)

L. Bechstein, I tre cani, p. 102

T. Mann, Tonio, p. 112

D. Buzzati, Il colombre, p. 125

Lo spazio e il tempo (febbraio-marzo)

J. London, Silenzio bianco, p. 144

A. Puskin, La tormenta, p. 156

La voce narrante, il punto di vista, lo stile (aprile-maggio)

V. Cerami, Un amore grandissimo, p. 193

G. De Maupassant, I gioielli, p. 351

J. Conrad, Risalire quel fiume, p. 495

Epica

Le caratteristiche dell'epica (ottobre)

Il Vicino Oriente (novembre-dicembre)

Le imprese di Gilgamesh

L'epopea di Gilgamesh, p. 14

L'eroe Gilgamesh, p. 17

La foresta dei Cedri, p. 22

Il diluvio nel Poema di Gilgamesh, p. 28

Epica classica: caratteri (gennaio)

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Iliade (febbraio-maggio)

I poemi omerici e la loro formazione. I miti del ciclo troiano. Il poema della guerra. Pp. 56-62.

Proemio, p. 68

La lite fra Achille e Agamennone, p. 72

Tersite, l'antieroe, p. 80

L'incontro tra Ettore e Andromaca, p. 90

La morte di Patroclo, p. 96

Odissea (maggio-giugno)

Il poema del ritorno, p. 128

Proemio, p. 136

Grammatica

Il verbo (settembre-marzo)

Il genere e la forma del verbo, p. 85

La funzione rispetto a un altro verbo, p. 96

La struttura del verbo, p. 99

L'indicativo e i suoi tempi, p. 104

Il congiuntivo e i suoi tempi, p. 110

Il condizionale e i suoi tempi, p. 112

L'imperativo, p. 113

L'infinito e i suoi tempi, p. 115

Il participio e i suoi tempi, p. 116

Il gerundio e i suoi tempi, p. 119

La coniugazione, p. 119

Il nome (marzo)

L'articolo (aprile).

L'aggettivo qualificativo (maggio).

Il pronome e gli aggettivi pronominali: cenni (maggio-giugno).

Scrittura (settembre-maggio)

Le caratteristiche del testo. Coerenza e coesione.

Testo descrittivo.

Testo informativo-espositivo.

Testo narrativo.

Testo argomentativo.

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa LACALAMITA MICHELE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Le origini dell’umanità (settembre-novembre).

I popoli della Mesopotamia (novembre-gennaio).

La civiltà egizia, un dono del Nilo (gennaio-febbraio).

Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai "secoli oscuri" (marzo).

La nascita della polis e le colonie (marzo-aprile).

Polis aristocratica e polis democratica: Sparta e Atene (aprile).

L’impero persiano: "il nemico di tutti i Greci" (aprile-maggio).

Pericle e la guerra del Peloponneso (maggio).

Dalla decadenza delle poleis all’età di Alessandro Magno (maggio-giugno).

2. MATERIALI DIDATTICI

Materiali didattici

Libri di testo in adozione, fotocopie fornite dal docente, Power Point, dvd.

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BEGHINI ALESSANDRO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1 – Il vivere civile

Definizione di Diritto ed Economia

Diritto e potere. A cosa servono i giuristi?

Il vivere civile. Le collettività umane. L'uomo è un essere sociale. Culture differenti. Società,

modelli di comportamento, valori.

Il senso delle norme. Il diritto. Il diritto positivo.

Le norme giuridiche. Le sanzioni.

Il diritto nella storia. Fonti di produzione e fonti di cognizione

I rami del diritto. I codici. La validità delle norme.

Principio di irretroattività e territorialità.

Le origini dello Stato moderno

La cessazione dell'efficacia delle norme

Elementi costitutivi dello stato

Il territorio dello stato

Il popolo

La cittadinanza europea. Popolazione e nazione. L'immigrazione in Italia

La condizione giuridica degli stranieri in Italia

La sovranità.

Evoluzione dello Stato. Lo stato assoluto

Stato liberale

Borghesia e proprietà.

Lo stato liberale. Borghesia e libertà. Lo stato liberaldemocratico

Stato fascista e socialista. Lo stato democratico, cenni.

Lo stato democratico

Modulo 2 – Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici

I bisogni economici

Beni economici. Servizi. Reddito e patrimonio

Sistema capitalistico e collettivistico

Sistema ad economia mista. Gli operatori economici

Le scelte dei soggetti economici

Il circuito economico

Lo stato sociale

Spese e entrate pubbliche. Entrate extratributarie. Rapporti giuridici

Situazioni soggettive attive e passive. Classificazione dei diritti soggettivi.

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Modulo 3 – Costituzione e cittadinanza

Persone fisiche e giuridiche

Persone giuridiche private. I beni giuridici

Beni giuridici. Diritti reali. Diritto di proprietà

Il contratto

Quando e come nasce la costituzione e caratteri fondamentali

Principio democratico. Tutela della dignità della persona.

Principio democratico, Dignità della persona.

L'uguaglianza dei cittadini. Diritto al lavoro.

Modulo 4 – I fattori della produzione e il mercato

Il mercato

La domanda

L'offerta

Il concetto di produzione

L'imprenditore e l'impresa. I fattori della produzione. I costi di produzione

2. MATERIALI DIDATTICI

Stare alle regole.it - Diritto ed economia Vol. I, Simone per la scuola, Napoli 2013

Lim

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACCAGNELLA CLAUDIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

- PRIMO PERIODO (SETTEMBRE/DICEMBRE)

Modulo 0 - Strumenti operativi ...................................................................

Il sistema internazionale di misure

Relazioni tra grandezze

L’arrotondamento

I rapporti e le proporzioni

Proporzionalità diretta e inversa

I calcoli percentuali

Modulo 1 - Le aziende nel sistema economico

Unità 1 – Tipologie di aziende

I bisogni e l’attività economica

Dall’attività economica alle aziende

Le famiglie come unità di consumo

Le imprese e le aziende di produzione

Combinazione e remunerazione dei fattori produttivi

I settori dell’attività economica e le diverse imprese

Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche

Gli enti non profit e le aziende non profit

Le aziende nel sistema economico

SECONDO PERIODO - (GENNAIO/GIUGNO)

Continuazione:

Modulo 0 - Strumenti operativi

I riparti semplici diretti e composti diretti

Modulo 1

Unità 2 - L’azienda come sistema

Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi

Le relazione dell’azienda con i mercati e l’ambiente

La forma giuridica dell’azienda

Soggetto giuridico ed economico dell’azienda

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Dimensioni aziendali e parametri dimensionali

La localizzazione dell’azienda

– Il sistema tributario

Principi del sistema tributario italiano

Le entrate pubbliche – classificazione e caratteristiche delle imposte e tasse

La spesa pubblica

Unita’ 3 – Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi

Le persone nell’azienda

L’organizzazione dell’azienda

Le funzioni aziendali

Gli organi aziendali

I modelli organizzativi base

Modulo 2• Gli scambi economici dell’azienda

Unita’ 1- Il contratto di compravendita

Le aziende commerciali all’ingrosso e al dettaglio

Aspetti giuridici e tecnici della compravendita

Tempo di consegna della merce

Il luogo di consegna della merce

Le clausole relative all’imballaggio

Gli imballaggi e la tutela dell’ambiente

Le clausole relative al pagamento

Unita’ 2- I documenti della compravendita:

Documenti in fase di trattative e stipulazione del contratto

I documenti nella fase di esecuzione del contratto

La fattura immediata

Il DDT e la fattura differita

Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale

Il calcolo dell’IVA

Unita’ 3- L’imposta sul valore aggiunto

I caratteri dell’IVA

Classificazione delle operazioni ai fini IVA

La base imponibile IVA

Gli sconti

Le spese documentate e non documentate

Gli imballaggi

Gli interessi di dilazione

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZANATTA MARINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO PERIODO

Numeri naturali, interi, razionali : 20 ore

I numeri naturali : addizione, sottrazione, moltiplicazione e loro proprietà. Potenze e loro proprietà.

La divisione e sue proprietà. Divisibilità di numeri naturali, numeri primi, M.C.D. e m.c.m. di più

numeri naturali. I numeri interi: divisione e sue proprietà, potenze con esponente naturale. I numeri

razionali: definizione, frazione generatrice nel caso di numeri periodici, confronto tra frazioni.

Addizione e moltiplicazione e loro proprietà. La divisione in Q. Potenze con base razionale ad

esponente intero.

I numeri relativi: 15 ore

Le operazioni in Z . Potenza di interi relativi. L’insieme dei numeri razionali relativi: operazioni,

elevamento a potenza, potenze ad esponente intero negativo.

Calcolo letterale : 10 ore

le espressioni algebriche letterali, il monomio, grado di un monomio, monomi simili, opposti,

uguali, le operazioni con i monomi : l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, l’elevamento a

potenza, la divisione. M.C.D. e m.c.m. di monomi.

Polinomi: grado, polinomi ordinati, le operazioni con i polinomi: l’addizione e la sottrazione, la

moltiplicazione: moltiplicazione di un polinomio per un monomio, moltiplicazione di polinomi.

SECONDO PERIODO

Calcolo letterale : 30 ore

I prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un

binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, potenza di un binomio con l’utilizzo del “

Triangolo di Tartaglia”. La divisione di polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio, la

divisione di polinomi, il teorema del resto, la regola di Ruffini, somma e differenza di due cubi.

Scomposizione di polinomi in fattori: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, utilizzo dei

prodotti notevoli, scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado, scomposizione

mediante il teorema e la regola di Ruffini, divisori comuni e multipli comuni di polinomi.

Frazioni algebriche : 15 ore.

semplificazione di frazioni algebriche, operazioni varie con le frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado: 5 ore

principi e criteri. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte: condizioni di

esistenza o accettabilità. Soluzione di equazioni intere e fratte.

Geometria: 10 ore

Enti geometrici fondamentali. Le rette. Semirette e segmenti. Gli angoli. Angoli e rette. I poligoni. I

triangoli. I criteri di congruenza.

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DE PERNWERTH GIUSEPPINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dal libro di testo "Deutsch leicht" vol. 1 sono state svolte le seguenti unità:

Lek. 1 A/B/C/D da pag. 2 a pag. 9

Landeskunde da pag. 10 a pag.11

Lek. 2 A/B/C/D/ da pag. 14 a pag. 21

Landeskunde da pag. 22 a pag. 23

Lek. 3 A/B/C/D da pag. 26 a pag. 33

Lek. 4 A/B/C/D/ da pag. 40 a pag. 47

Lek. 5 A/B da pag. 52 a pag. 55 NOTA: l’espressione "es gibt + Acc." a pag. 55

non è stata svolta.

Lek. 5 C da pag. 56 a pag. 57 NOTA: svolto solo gli argomenti seguenti: il

verbo "nehmen" e la risposta con "doch".

NOTA: è stata fatta una selezione del lessico relativo a cibi, bevande e pasti, esigendo

l’apprendimneto del lessico minimale. L’argomento dovrà essere ripreso e approfondito nel

prossimo a.s.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è fatto uso del testo adottato e del relativo CD, usato sia per gli ascolti dei singoli brani, sia per

svolgere esercizi ulteriori in classe e poi come lavoro domestico. Ci si è sserviti pure di siti internet

per altro materiale relativo ad esercizi di varia tipologia.

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

n° di ore ARGOMENTO

5 Programmazione e revisione dell’anno scolastico

1 Senso e limite dell'IRC a scuola

5 Nascita del sacro ed elementi comuni tra le religioni

6 Ebraismo

6 La persona tra risorse e accettazione di sé (Gen 1-3; Salmo 138)

3 Islam

3 Argomenti di attualità (Immigrazione e scuola)

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e

multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DI SIMONE SALVATORE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Giorno Argomento

05/06/2014 Lezione : Correzione compiti. Completamento ultimi test di verifica. Gioco. Saluto di

fine anno scolastico.

29/05/2014 Lezione : Pallacanestro: ripasso del percorso e verifica.

22/05/2014 Lezione : Questionario teoria: Muscoli ed ossa. Pallacanestro: test di verifica.

15/05/2014 Lezione : Teoria: ripasso muscoli e ossa. Pratica ripasso e verifica fondamentali

pallavolo e pallacanestro.

08/05/2014 Lezione : Teoria: l’apparato scheletrico e l’apparato muscolare.

08/05/2014 Lezione : PALLACANESTRO: palleggi, tiri liberi e terzo tempo. Prove del percorso di

valutazione.

24/04/2014 Lezione : PALLACANESTRO: palleggi, tiri liberi e terzo tempo. Prove del percorso di

valutazione.

10/04/2014 Lezione : Riscaldamento. Ripasso e verifica di palleggio e bagher. Gioco.

03/04/2014 Lezione : Riscaldamento. Ripasso e verifica di palleggio e bagher. Gioco.

27/03/2014 Lezione : Riscaldamento. Ripasso e verifica di palleggio e bagher. Gioco.

20/03/2014 Lezione : Riscaldamento. Pallavolo: ripasso fondamentali in preparazione del test.

Gioco. Ultime verifiche capriole.

13/03/2014 Lezione : Riscaldamento. Verifica capriole asimmetriche. Pallavolo: ripasso

fondamentali in preparazione del test. Gioco.

06/03/2014 Lezione : Riscaldamento. Verifica capriole asimmetriche. Pallavolo: ripasso

fondamentali in preparazione del test. Gioco.

27/02/2014 Lezione : Tecnica del palleggio di pallavolo ed esercizi. Gioco. Ripasso e verifica

capriole.

13/02/2014 Lezione : Riscaldamento. Verifica capriole asimmetriche. Pallavolo: ripasso

fondamentali in preparazione del test. Gioco.

06/02/2014 Lezione : Riscaldamento, ripasso e verifica capriola asimmetrica.

30/01/2014 Lezione : Riscaldamento ripasso capriola asimmetrica. Verifiche

30/01/2014 Lezione : Riscaldamento, ripasso capriola asimmetrica. Verifica.

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

23/01/2014 Lezione : Riscaldamento e ripasso capriola asimmetrica a DX e SX.

16/01/2014 Lezione : Riscaldamento. Capriola asimmetrica avanti. Gioco (pallavolo,calcetto).

09/01/2014 Lezione : Pallavolo: tecnica del palleggio e del bagher. Esercizi propedeutici.

12/12/2013 Lezione : Riscaldamento, test valutativi. Gioco

05/12/2013 Lezione : Riscaldamento, test valutativi. Gioco

28/11/2013 Lezione : Rriscaldamento generale. test di verifica

21/11/2013 Lezione : Riscaldamento, test valutativi. Gioco

14/11/2013 Lezione : Preparazione per i test di fine periodo: corsa, stretching, pot. arti superiori e

muscolatura addominale. Gioco

07/11/2013 Lezione : Pallacanestro, palle mediche, preparazione ai test, gioco.

31/10/2013 Lezione : Preparazione per i test di fine periodo: corsa, stretching, pot. arti superiori e

muscolatura addominale. Gioco

24/10/2013 Lezione : Preparazione per i test di fine periodo: corsa, stretching, pot. arti superiori e

muscolatura addominale. Gioco

17/10/2013 Lezione : Preparazione ai test. gioco.

10/10/2013 Lezione : Preparazione fisica pro test- Gioco

03/10/2013 Lezione : Preparazione per i test di fine periodo: corsa, stretching, pot. arti superiori e

muscolatura addominale. Gioco

26/09/2013 Lezione : Corsa, stretching, pot. arti superiori e muscolatura addominali. Gioco.

19/09/2013 Lezione : Conoscenza della classe, indicazioni materiali per l’attività. Indicazioni sui test

d’ingresso.

2. MATERIALI DIDATTICI

Palestra e palestrina.

Spalliere, materassini e materassoni.

Palloni volley, basket e calcetto.

Coni, cinesini. cordicelle.

Visione di video e diapositive.

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FARA ANGELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

La terra nel sistema solare. Il sole e i pianeti. Le leggi di Keplero. La luna.

La litosfera. I minerali : caratteristiche e proprietà. Rocce magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La degradazione delle rocce : disgregazione fisica e alterazione

chimica. Il carsismo. Il suolo.

Struttura dell’interno della terra ; crosta, mantello e nucleo.La dinamicità della terra, i continenti e

gli oceani. La deriva dei continenti.

II Quadrimestre

Dinamica endogena: fenomeni sismici, intensità e magnitudo (scala Richter e scala Mercalli),

rischio sismico e prevenzione. Vulcanismo: tipi di attività vulcanica, vulcanismo secondario, rischio

vulcanico e prevenzione. La teoria della tettonica a placche. I margini e i movimenti delle placche.

L’orogenesi.

L’idrosfera. La molecola di acqua e le sue proprietà. Il ciclo dell’acqua. Caratteristiche delle acque

marine. Le acque continentali : fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee. Il dissesto idrogeologico.

L’acqua come risorsa. L’inquinamento delle acque : agenti inquinanti e conseguenze.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste scientifiche,

sussidi audiovisivi, dossier di documenti.

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FARA ANGELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

Gli strumenti della geografia. L’orientamento. Le carte geografiche.

Il clima. Zone astronomiche. Fattori ed elementi climatici. Classificazione dei climi. Le regioni

climatiche dell’Europa e dell’Italia. Il cambiamento climatico.

Geografia fisica dell’Europa e dell’Italia.

II Quadrimestre

L’Unione Europea. Nascita e sviluppo. Istituzioni e trattati. Politiche dell’UE. Gli stati dell’ UE.

Politiche energetiche ed ambientali degli stati dell’Europa.

Le culture dell’Europa. La storia dell’Europa. Le lingue e le religioni europee. Minoranze

nazionali e gruppi etnici. Le lingue e le religioni dell’Italia.

I processi demografici. La popolazione in Europa e in Italia.

Le migrazioni. Le migrazioni in Europa e in Italia, ieri e oggi. Le leggi sull’immigrazione.

L’economia globalizzata. I settori dell’economia. Vantaggi e svantaggi della globalizzazione.

L’occupazione e la disoccupazione. L’economia in Europa e in Italia.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste del settore,

sussidi audiovisivi.

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

Classe 1FB

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RIGHETTI CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

MODULO 1

CONCETTI BASE

Unità e tempi:

sett. - ott.

1 – Introduzione all’informatica

2 – Hardware

3 – Software

OBIETTIVI

Conoscenze disciplinari

Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica.

Conoscere le applicazioni dell’informatica nelle diverse attività.

Conoscere gli elementi hardware di un PC.

Conoscere i diversi tipi di computer.

Distinguere il software di sistema e il software applicativo.

Competenze e capacità

operative

Definire come sono codificati i dati nel PC.

Saper distinguere le diverse unità di misura delle memorie.

Saper elencare i componenti hardware e descrivere il loro funzionamento.

Distinguere le funzioni del software di sistema e del software applicativo.

Definire l’architettura software e hardware di un PC.

MODULO2 WINDOWS

Unità e tempi:

nov. - dic. - gen.

1 – L’ambiente operativo

2 – Gestire file e cartelle

OBIETTIVI

Conoscenze disciplinari

Conoscere elementi e caratteristiche dell’interfaccia grafica di Windows.

Conoscere gli strumenti di help.

Riconoscere le diverse tipologie di icone e gli elementi delle finestre.

Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle.

Conoscere le modalità per ricercare file e cartelle.

Conoscere le modalità per comprimere e decomprimere file e cartelle.

Competenze e capacità

operative

Saper interagire con gli elementi dell’ambiente Windows e personalizzarli.

Utilizzare gli strumenti di help.

Operare su file e cartelle per strutturare e organizzare l’archivio.

Utilizzare gli strumenti di ricerca per reperire file e cartelle.

Utilizzare le funzioni idonee per comprimere e decomprimere file e cartelle.

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

MODULO 3

INTERNET

Unità e tempi:

gen. - feb.

1 – Internet e il WWW

2 – Utilizzo del browser

OBIETTIVI

Conoscenze disciplinari

Definire Internet, origini, evoluzione, caratteristiche, requisiti e servizi.

Conoscere la topologia delle reti.

Riconoscere i motori di ricerca.

Conoscere le funzioni e gli strumenti del browser per la navigazione e la ricerca.

Conoscere le tecniche per prelevare testo, immagini e file dal Web.

Competenze e capacità

operative

Descrivere le caratteristiche di Internet.

Descrivere gli elementi costitutivi della finestra del browser.

Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di rete.

Utilizzare il browser per la navigazione.

Servirsi di Internet per effettuare ricerche.

Prelevare dal Web.

MODULO 4

WORD

Unità e tempi:

feb. – mar. – apr.

1 - Il word processor

2 - Modificare, controllare e stampare un documento

3 - Impostare la pagina e formattare il testo

4 - Arricchire i documenti con la grafica

OBIETTIVI

Conoscenze disciplinari

Conoscere caratteristiche e funzionalità del word processor.

Conoscere le procedure per creare, archiviare, aprire, controllare un documento e

stamparlo.

Descrivere le modalità operative per la formattazione base: margini, carattere e paragrafo.

Conoscere le tecniche per applicare elenchi, bordi e sfondi.

Conoscere le modalità per inserire e gestire oggetti grafici e immagini.

Competenze e capacità

operative

Creare, salvare, aprire, modificare, correggere, stampare e chiudere un file.

Applicare le procedure operative per la formattazione di base del testo.

Formattare i documenti con elenchi, bordi e sfondi.

Inserire e gestire oggetti, ClipArt, immagini, WordArt, forme e caselle di testo.

MODULO 5

EXCEL

Unità e tempi:

apr. – mag.- giu.

1 - Il foglio elettronico

2 - Eseguire calcoli ed elaborare tabelle e stampare

3 - Inserire funzioni

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very,

OBIETTIVI

Conoscenze disciplinari

Conoscere le caratteristiche e le funzionalità del foglio elettronico.

Conoscere la definizione di cella, zona, etichetta, valore e formula.

Conoscere la struttura di una formula e i simboli degli operatori matematici.

Conoscere i diversi formati numerici e le loro proprietà.

Conoscere le tecniche per formattare il foglio di lavoro.

Conoscere le diverse visualizzazioni e le modalità per stampare un foglio di lavoro.

Conoscere la sintassi delle funzioni base.

Competenze e capacità

operative

Creare, salvare, aprire, modificare e chiudere una cartella di lavoro.

Eseguire semplici calcoli ed espressioni con gli operatori matematici.

Assegnare diversi formati numerici e dimensionare righe e colonne.

Allineare i dati e applicare bordi, sfondi e stili cella.

Impostare la pagina e i parametri di stampa del foglio di lavoro.

Eseguire calcoli con le funzioni base.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, internet, appunti personali.

Libro di testo: Clippy Zoom - Windows Vista/Xp e Office 2007 - Volume 1- Lughezzani-Princivalle-

Camagni-Nikolassy - HOEPLI