g452 - procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lett. b) … · informatica di base. ... un seminario...

19
Centrale Acquisti Piazza San Marco n. 4 – 50121 Firenze tel +39 055 2756943 6810 6947 – fax +39 055 2756951 | posta certificata: [email protected] P.IVA | Cod. Fis. 01279680480 DIREZIONE GENERALE Centrale Acquisti Decreto n. 60794 (749 ) del 21/04/2017 Il Direttore Generale, VISTO il d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”; VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Firenze; VISTO il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Università degli Studi di Firenze; VISTO il Regolamento dell’Attività Contrattuale di Ateneo; VISTA la nota del Dirigente dell’ Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico prot. 114430 del 12/08/2016 con la quale si richiedeva di poter procedere all’espletamento di una gara di appalto per “ l’ acquisto di uno strumento informatico in grado massimizzare le sue performance dell’ Ateneo nel settore della ricerca”; VISTO il decreto di indizione n. 58077 (1754) del 11/11/2016 che prevede un importo di appalto di € 170.000,00 + iva,. CIG685673223F, stabilendo come criterio di aggiudicazione l’ offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 c. 6 del d.lgs. 50/2016, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo valutato a partire da criteri oggettivi definiti dal Capitolato Speciale di Appalto, con l’attribuzione di 70 punti all’offerta tecnica e 30 punti all’offerta economica; VERIFICATA l’avvenuta scadenza del termine di presentazione delle offerte; ATTESA la necessità di provvedere all’espletamento di tutte le fasi propedeutiche all’aggiudicazione provvisoria; VISTE le disposizioni dell’art. 77 del d.lgs. 50-2016 (Commissione di aggiudicazione);

Upload: phamdat

Post on 01-Oct-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Centrale Acquisti Piazza San Marco n. 4 – 50121 Firenze tel +39 055 2756943 6810 6947 – fax +39 055 2756951 | posta certificata: [email protected] P.IVA | Cod. Fis. 01279680480

DIREZIONE GENERALE

Centrale Acquisti Decreto n. 60794 (749 )

del 21/04/2017 Il Direttore Generale,

VISTO il d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE,

2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti

pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia,

dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di

contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;

VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Firenze;

VISTO il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Università degli Studi

di Firenze;

VISTO il Regolamento dell’Attività Contrattuale di Ateneo;

VISTA la nota del Dirigente dell’ Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico

prot. 114430 del 12/08/2016 con la quale si richiedeva di poter procedere all’espletamento di

una gara di appalto per “ l’ acquisto di uno strumento informatico in grado massimizzare le

sue performance dell’ Ateneo nel settore della ricerca”;

VISTO il decreto di indizione n. 58077 (1754) del 11/11/2016 che prevede un importo di

appalto di € 170.000,00 + iva,. CIG685673223F, stabilendo come criterio di aggiudicazione l’

offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 c. 6 del d.lgs. 50/2016, sulla base del

miglior rapporto qualità/prezzo valutato a partire da criteri oggettivi definiti dal Capitolato

Speciale di Appalto, con l’attribuzione di 70 punti all’offerta tecnica e 30 punti all’offerta

economica;

VERIFICATA l’avvenuta scadenza del termine di presentazione delle offerte;

ATTESA la necessità di provvedere all’espletamento di tutte le fasi propedeutiche

all’aggiudicazione provvisoria;

VISTE le disposizioni dell’art. 77 del d.lgs. 50-2016 (Commissione di aggiudicazione);

utente
Font monospazio
utente
Font monospazio
utente
Font monospazio
Pubblicato in Albo Ufficiale (n. 4911) dal 26 aprile a 11 maggio 2017
utente
Font monospazio
utente
Font monospazio
utente
Font monospazio
utente
Font monospazio
utente
Font monospazio

INDIVIDUATI i seguenti esperti della materia del contratto per i quali è stato acquisito

curriculum, che si allega:

- Prof. Alessio Papini (Presidente)– Professore associato del Dipartimento di Biologia

dell’Università degli Studi di Firenze;

- Dott.ssa Tessa Piazzini (Membro)– afferente alla biblioteca biomedica dell’università

degli studi di Firenze

- Dott.ssa Katalin Majer (membro)- afferente all’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer;

RICEVUTA la disponibilità dei suddetti allo svolgimento del suddetto incarico;

PRESO ATTO che gli stessi non hanno svolto e non svolgeranno alcuna altra funzione o

incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto di che trattasi;

DECRETA

la nomina della commissione giudicatrice delle offerte e della proposta di aggiudicazione

provvisoria della procedura in premessa nelle persone di:

• Prof. Alessio Papini (Presidente)– Professore associato del Dipartimento di Biologia

dell’Università degli Studi di Firenze;

• Dott.ssa Tessa Piazzini (Membro)– afferente alla biblioteca biomedica dell’Università

degli studi di Firenze

• Dott.ssa Katalin Majer (membro)- afferente all’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer;

quali esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto.

• la nomina del segretario verbalizzante nella persona della Dott.ssa Francesca Bellezzi

afferente alla Centrale Acquisti.

Nessun compenso è riconosciuto per lo svolgimento dei suddetti incarichi.

F.to Il Direttore Generale

Dott.ssa Beatrice Sassi

Alessio Papini residente a Firenze. Telefono 0552757395, Telefax 0552757398, Skype:

al.papone.

Cittadinanza Italiana e svizzera. E-mail [email protected] [email protected].

STUDI

Laureato in Scienze Biologiche con la votazione di 110 e lode su 110 con la tesi

"Ultrastruttura del tappeto di Tillandsia albida (Bromeliaceae)" all'Università degli Studi

di Firenze.

Nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biosistematica ed Ecologia

Vegetale (X ciclo) con tesi dal titolo "Prodromo alla Flora dell’Umbria”.

Summer School dal 16 al 19 Ottobre 2006 in “Tecniche di microscopia

d’avanguardia come strumento di analisi cellulare e tissutale in organismi vegetali”

organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppi di Biologia Cellulare e Molecolare e

Biotecnologie e Differenziamento).

Dal 7 al 9 Aprile 2010 ha frequentato il “Bioinformatics Roadshow – Florence”

dell'European Bioinformatic Institute

(http://www.ebi.ac.uk/training/roadshow/Firenze.html) sui database biologici.

ATTIVITA’ DI RICERCA

Ha usufruito di una borsa di studio finanziata dalla Cassa di Risparmio di Firenze

all’associazione Neotropica (vedi sotto “Altro”) per attività scientifica di studio di

piante tropicali (Messico) sotto la responsabilità del Prof. Luigi Brighigna

dell’Università di Firenze e collaborazione con lo stesso ricercatore fino al 1994 nel

settore della microscopia ottica ed elettronica.

Ha collaborato col Prof. Gabbrielli presso il Laboratorio di Fisiologia Vegetale

dell'Università di Firenze sulle Colture di tessuti vegetali nell'ambito del tirocinio per

Biologo: da Settembre 1995 a Marzo 1996.

Ha usufruito di una borsa di studio (dal 1998 a inizio 1999) dell’associazione Neotropica

sul biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico con l’uso di piante del genere

Tillandsia.

Ha collaborato con l’Erbario Tropicale di Firenze nel 1999.

Ha collaborato col Prof. Maggini dell’Università di Viterbo Dip. Agrobiologia e

Agrochimica, Università della Tuscia, Viterbo sulla sistematica molecolare di Coniferae

e Chenopodiaceae (October-November 1999). Le pubblicazioni risultanti sono riportate

nella lista a parte.

Ha usufruito di una borsa di studio dell’European Molecular Biology Lab (EMBL) su

“Cell Cycle of Schizosaccharomyces pombe” presso il laboratorio: Laboratorio de

Fisiologia Celular de la Universitat Autonoma de Barcelona, Spain, da Novembre 1999 a

Aprile 2000.

Dall’Aprile 2000 all’Aprile 2004 titolare di un assegno di ricerca su “Revisione

sistematica delle Boragineae nell’area Mediterranea” presso il Dipartimento di Biologia

Vegetale dell’Università di Firenze. Durante questo periodo ha realizzato il laboratorio

di Sistematica Molecolare della Sezione di Botanica Sistematica del dipartimento con

la supervisione del Prof. E. Nardi.

Ha partecipato a due spedizioni di raccolta di piante tropicali in Messico (1991 e 1997),

a una spedizione in Armenia (nel 2002, organizzata dalla società europea OPTIMA), a

una in Sardegna nel 2003 e in Argentina (17 Agosto-7 Settembre 2006).

Dal 2007 ricercatore settore disciplinare BIO/01 (Botanica Generale) presso

l’Università di Firenze, confermato da Dicembre 2010.

ATTIVITA' DIDATTICA E DI GESTIONE

Nel 1997 ha tenuto un corso di Informatica di base per i professori della Scuola

Secondaria presso Il Distretto Scolastico 11 di Firenze.

Nel 1998 ha collaborato col Prof. Luigi Brighigna per il corso di Biologia Sperimentale

del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Firenze. Nel 1999 ha tenuto

un seminario su “Metodi di analisi statistiche per la costruzione di alberi

filogenetici” presso il Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochimica dell’Università

della Tuscia (Viterbo); nel 2001 ha svolto le esercitazioni pratiche del corso di

Botanica Sistematica (Prof. E. Nardi) per Scienze Naturali. nel 2003 ha tenuto un

seminario di sistematica molecolare per il corso di Botanica per Scienze Naturali

affidato al Prof. M. Bigazzi. Ha seguito come correlatore (chiamato dal relatore prof. E.

Nardi) una tesi di laurea in Scienze Naturali sulla “Revisione sistematica del genere

Carum in Italia” nel 2004.

Nel 2004 ha svolto un seminario sull’analisi delle sequenze biologiche nell’ambito del

corso “Software open source in Medicina” (Attività Didattiche Elettive ID n. 72 della

Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze, a ciò chiamato dal Prof. A. Formigoni).

La chiamata è stata rinnovata anche per il 2005.

Ha effettuato la didattica del corso di Biologia Sperimentale (sezione di Botanica)

dall’A. A. 2005/2006 al 2007/2008 presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche

dell’Università di Firenze in collaborazione col Prof. Luigi Brighigna. A Giugno 2006

ha tenuto un seminario su “Morte Programmata nelle piante, con particolare

riferimento alle strutture riproduttive” per la Scuola di Dottorato in Biologia e

Biotecnologie dell’Università di Lecce. Il 19 Aprile 2011 ha tenuto un seminario dal

titolo “Risorse forestali per produzione di biocarburanti” presso il Dottorato di

Ricerca in “Scienzeetecnologieperlagestioneforestaleeambientale” dell'Università

della Tuscia, Viterbo.

Dall'A. A. 2008/2009 docente di Biologie delle Alghe e di Biologia Marina (parte

vegetale) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Firenze; docente

di Filogenesi Vegetale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell’Università di

Firenze.

Dal 16 Ottobre 2007 membro del panel of examiners for evaluation of Ph.D thesis for

the University of Gauhati (Assam, India), http://www.gauhati.ac.in/; dal 2010 membro

del panel of examiners for evaluation of Ph.D thesis for the Gujarat University

(Ahmedabad, Gujarat, India), http://www.gujaratuniversity.org.in.

Nel 2009-2010 docente di Biodiversità ed Evoluzione C.I. (parte vegetale) presso il

Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Bologna.

Dal 2010 coordinatore per la Facoltà di Scienze dell'Università di Firenze dell'accordo

di collaborazione culturale fra l'Università di Firenze e l'Università Dunarea de Jos di

Galati (Romania) e dal 2011 con l'Universidad de los Andes del Venezuela.

Da Febbraio 2011 nominato rappresentante dei ricercatori presso la Giunta del

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell'Università di Firenze.

Da Marzo 2011 nominato nel collegio dei docenti del Dottorato di Ricera del

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell'Università di Firenze.

Da Settembre 2011 membro del comitato scientifico del Centro Studi Erbario tropicale

dell'Università di Firenze.

Membro della commissione d'esame finale del Dottorato di Ricerca in

“Scienzeetecnologieperlagestioneforestaleeambientale” dell'Università della

Tuscia, Viterbo (sessione del 11 Marzo 2011).

ATTIVITA' EXTRAUNIVERSITARIE

Lavoratore autonomo settore informatica dal 1987 al 1990. Dipendente Menarini

Farmaceutica dal 1991 al 1994. Amministratore delegato del Laboratorio Zimotecnico

Italiano s.r.l. (produzione di lieviti) dal 1997 al 1998. Consigliere Comunale del

Comune di Firenze dal 2000 al 2004. Dipendente Provincia di Firenze Luglio-Agosto

2000 (settore Ambiente). Insegnante di Igiene e Merceologia Alimentare presso presso

il Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze. Membro del Consiglio di

Amministrazione dell'Azienda Regionale Diritto allo Studio di Firenze dal 2005 al 2008.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Frequenza di un corso di Introduzione alla Programmazione presso il Centro di Calcolo

dell'Università di Firenze e di un corso di linguaggio Fortran presso lo stesso centro col

superamento dell'esame finale con la votazione di Ottimo.

Successivo approfondimento dell'uso anche di altri linguaggi di programmazione

(BASIC e C) e dei pacchetti applicativi di uso più frequente in statistica, scrittura,

grafica e archiviazione. Sistemi operativi Linux e Windows. Conoscenze di

Bioinformatica con particolare interesse per data mining di sequenze di DNA e analisi

filogenetiche (prevalentemente con finalità di studio dell’evoluzione molecolare).

Python programmer: author of Python programs for microscopy image processing,

phylogeny and molecular biology, six already presented in published articles.

Contributor to Biopython, project for freely available Python tools for computational

molecular biology, as well as bioinformatics

(http://biopython.org/SRC/biopython/CONTRIB).

LINGUE

Tedesco ottimo livello; Inglese buon livello: Otto anni di studi e frequenti viaggi in

Inghilterra, Irlanda e Stati Uniti; Spagnolo buon livello: frequenti viaggi e permanenze

in Spagna, due viaggi di lavoro in Messico e uno in Argentina.

ALTRO

Socio fondatore della Neotropica, associazione culturale per lo studio delle realtà

ambientali neotropicali.

Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto e Museo di Storia della

Scienza Galileo Galilei di Firenze (http://galileo.imss.firenze.it/general/index.html)

dal 2000.

Alessio Papini è uno dei curatori dell'edizione italiana del testo di Judd WS, Campbell C

S, E A Kellogg and P F Stevens (2002) “Plant Systematics a phylogenetic approach”.

(Botanica sistematica un approccio filogenetico) Ed. Piccin, Padova (Italy).

Alessio Papini ha pubblicato più di 200 sequenze su Genbank:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Entrez/

Revisore per le riviste Biochemical Systematics and Ecology, Annals of Botany,

Botanical Journal of the Linnean Society, Protoplasma, Biodiversity and

Conservation, Scandinavian Journal of Forest Research, Microscopy Research and

Technique, Molecular Biology Reports, Biofuels, Bioproducts & Biorefining,

Annals of the Missouri Botanical Garden, Eurasian Journal of Bioscience,

Biological Journal of the Linnean Society; Botany; Trees.

Nominato consigliere (Councillor) dell'Editorial Board della rivista scientifica

Phytomorphology per il periodo 2005-2009 e confermato nel 2010.

Membro dell'Editorial Board di Flora (Elsevier) dal 2012 (volume 10 del 2012)

http://www.journals.elsevier.com/flora/editorial-board/, la rivista scientifica botanica con

la continuità di pubblicazione più antica (dal 1818).

Dal 9 Maggio 2004 Alessio Papini è Direttore responsabile della rivista scientifica

internazionale dell’Università di Firenze Caryologia (International Journal of Cytology,

Cytosystematics and Cytogenetics): www.unifi.it/caryologia (Impact Factor 2009:

0.800).

Membro del Comitato Scientifico della Piattaforma italiana per i Biofuels:

http://www.unibo.it/Portale/Ricerca/Servizi+Docenti+Ricercatori/finanzeuropei/biofuels

italia.htm

Partecipa al consorzio DNA barcoding orientato alle Fagales in Europa con il Prof. B.

Schirone e il Dr. M. C. Simeone dell’Università di Viterbo; fra i fondatori il 1 Luglio

2009 del FOR-BOL (Centro Nazionale per il DNA Barcoding delle specie forestali).

Dal 18 Giugno 2010 coordinatore del Gruppo per la Botanica Tropicale della Società

Botanica Italiana (S.B.I.). Dal 2 Dicembre 2010 membro del Coordinamento dei

periodici botanici italiani della S.B.I..

Alessio Papini è iscritto alla Federation of European Societies of Plant Biology e alla

Società Botanica Italiana.

Membro dell'Editorial Board di Flora

http://www.sciencedirect.com/science/journal/03672530.

PROGETTI FINANZIATI

"Formazione degli oli nelle cellule vegetali: studio e applicazioni per la produzione di

biocarburanti nelle aree montane e marginali nell’Appennino Pistoiese." Finanziato

dalla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA (risposta

positiva 10 Dicembre 2008).

APBRIA Algae for biofuels funded by Ministry of Agriculture (positive answer

November 2009).

LINEE DI RICERCA FUTURE

Evoluzione molecolare e filogenesi nelle Angiosperme e altri gruppi di organismi

fotosintetici. Studio dello sviluppo delle piante sia da un punto di vista morfologico che

molecolare. In particolare analisi dei geni dello sviluppo di radice e seme, loro

evoluzione molecolare, influenza sulla morfologia, fisiologia ed ecologia di alcuni

gruppi di Angiosperme e possibile impiego in organismi geneticamente modificati.

Morte cellulare programmata nello sviluppo delle piante. Costituzione di riserve

lipidiche nelle piante e nelle alghe. Uso di organismi fotosintetici per produzione di

biofuels.

Corso di laurea in Scienze Naturali (B033)

Insegnamento B006598 - BOTANICA I

Corso di laurea in Scienze Biologiche (B005)

Insegnamento B020963 - BOTANICA CON LABORATORIO

Modulo B020963 - BOTANICA CON LABORATORIO (Cognomi M-Z)

utente
Font monospazio

Pagina 1 - Curriculum vitae di

PIAZZINI, Tessa

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PIAZZINI, TESSA

Indirizzo VIALE MANFREDO FANTI 3, 50137, FIRENZE, ITALIA

Telefono +39 3288121242

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 19 APRILE 1979

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) LUGLIO 2015-

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

CRUI- Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Piazza Rondanini, 48, Roma (Italia)

• Tipo di azienda o settore Associazione a carattere privato

• Tipo di impiego Membro del team di negoziazione contratti Portico e JSTOR per conto di CARE

• Principali mansioni e responsabilità Attività di contrattazione sia per la parte economica sia per la licenza d’uso per il rinnovo delle

risorse Portico e JSTOR a livello nazionale

• Date (da – a) GIUGNO 2011-MARZO 2014

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

CRUI- Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Piazza Rondanini, 48, Roma (Italia)

• Tipo di azienda o settore Associazione a carattere privato

• Tipo di impiego Membro del Gruppo di lavoro sull’Open Access della Commissione Biblioteche

• Principali mansioni e responsabilità Attività di studio e redazione di linee guida di indirizzo volte alla promozione dell’accesso aperto

nelle Università italiane.

• Date (da – a) DICEMBRE 2006-

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli studi di Firenze, Biblioteca Biomedica, Largo Brambilla 3, Firenze (Italia)

• Tipo di azienda o settore Istituzione accademica pubblica

• Tipo di impiego Bibliotecario

Pagina 2 - Curriculum vitae di

PIAZZINI, Tessa

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del servizio di informazione e formazione all’utenza: gestione sito web, creazione

e gestione del blog della biblioteca, conoscenza e uso di RSS feed e di strumenti web 2.0

Responsabile servizio di reference e corsi: organizzazione e docenza dei corsi agli utenti,

assistenza alla ricerca bibliografica agli utenti, assistenza alla valutazione bibliometrica della

ricerca scientifica

Responsabile del Gruppo di lavoro del Sistema Bibliotecario di Ateneo sulla Valutazione della

qualità della ricerca e per la promozione dell’Open Access

Membro del Gruppo di lavoro di Ateneo sulla Valutazione della qualità della ricerca e per la

gestione del repository istituzionale FLORE

Membro della Commissione di Ateneo per lo sviluppo dell’Open Access

Membro del Gruppo di lavoro Servizi al pubblico (reference, corsi agli utenti) del Sistema

Bibliotecario di Ateneo

Gestione di periodici cartacei e online: richiesta preventivi, gestione fatture, check in, controllo

dell’accesso elettronico

Prestito interbibliotecario e Document Delivery: conoscenza dei sistemi Nilde, Libri in rete, OCLC

Conoscenza del software di gestione integrato Aleph 500 e di Metalib/SFX

• Date (da – a) MARZO 2005- MARZO 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Viale Castro Pretorio, 105, Roma (Italia)

• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore esterno con la Commissione permanente per la revisione delle Regole Italiane di

Catalogazione per autori

• Principali mansioni e responsabilità

Cura di alcune parti del testo delle nuove regole

Ricerca di esempi

Traduzione in inglese dell’Indice generale per la diffusione e la discussione internazionale.

• Date (da – a) FEBBRAIO 2005-DICEMBRE 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Casalini Libri, Via Benedetto da Maiano 4, Fiesole, Firenze (Italia)

• Tipo di azienda o settore Agenzia libraria privata

• Tipo di impiego Specialista in catalogazione descrittiva e semantica e in controllo d’autorità

• Principali mansioni e responsabilità Catalogazione descrittiva e semantica e classificazione di monografie per un progetto pilota in

collaborazione con la Library of Congress di Washington

Creazione e gestione di record di autorità

Conoscenza di Marc 21 Bibliografico e di Autorità, delle AACR2R, delle LC Subject Headings e

della LC Classification

• Date (da – a) GENNAIO- DICEMBRE 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

European Universitu Institute, Library, Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, San Domenico di

Fiesole, Firenze (Italia)

• Tipo di azienda o settore Istituzione accademica internazionale

• Tipo di impiego Stagiaire bibliotecario

• Principali mansioni e responsabilità Catalogazione descrittiva di monografie in Marc 21

Servizi al pubblico

Conoscenza del sistema gestionale integrato Innovative Millennium

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Via Orazio Raimondo, 18, Roma (Italia)

BAICR, Via delle Coppelle, 35, Roma (Italia)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

PIAZZINI, Tessa

• Qualifica conseguita Master I° livello in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente

digitale

Voto: 60/60 cum laude

Tesi: “L’Archivio E-prints dell’Università di Firenze: progetto di implementazione e sviluppo”

• Date (da – a) OTTOBRE 1997-GIUGNO 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Università degli studi di Pisa, Lungarno Pacinotti 43, Pisa (Italia)

• Qualifica conseguita Laurea in Conservazione dei bene ambientali e culturali – indirizzo Biblioteconomia (vecchio

ordinamento)

Voto: 110/110 cum laude

Tesi: “RICA e FRBR: analisi critica delle Norme generali per la scelta dell’intestazione nelle

Regole italiane di catalogazione per autore alla luce dei Requisiti funzionali per record

bibliografici sviluppati dall’IFLA”

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

SPAGNOLO

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale

ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Capacità di lavorare in gruppo, anche a distanza e anche in contesti non lavorativi

Capacità di interagire con altre personale anche in contesti internazionali

Capacità di lavorare in situazioni di emergenza e sotto pressione

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Capacità di problem solving

Capacità di team leading

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Conoscenze informatiche di buon livello del pacchetto Office

Conoscenza del sistema gestionale per biblioteche Aleph

Conoscenza professionale delle principali banche dati bibliografiche e citazionali del settore

biomedico (Pubmed, Embase, Scopus, Web of Science…)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

.

Soccorritore di livello avanzato (bls-d, svbt…) con autorizzazione (AV 1117, 118 Firenze

Soccorso) all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico, presso Pubblica Assistenza Fratellanza

Militare di Firenze

PATENTE O PATENTI Patente italiana di guida, tipo B

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Pagina 4 - Curriculum vitae di

PIAZZINI, Tessa

ULTERIORI INFORMAZIONI Iscritta all’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) dal 2003

Iscritta all’EAHIL (European Association for Health Information and Libraries) dal 2011

Membro del comitato scientifico della rivista JLIS.it (Italian Journal in Library and Information

Science) dal 2010

PUBBLICAZIONI A. Marchitelli e T. Piazzini, OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.o?, in

“Biblioteche oggi”, vol. XXVI, n. 2 (marzo 2008), p. 82-92. Full text disponibile all’indirizzo

http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080208201.pdf

T. Piazzini, Gli indicatori bibliometrici: riflessioni sparse per un uso attento e consapevole, in

“JLIS.it”, vol. I, n. 1 (giugno 2010), p. 63-86. Full text disponibile all’indirizzo

http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/24/38

P. Pezzati, F. Balboni, T. Piazzini, C. Cocco, M.S. Graziani, Procalcitonina e sepsi: Alcuni

aspetti relativi all'appropriatezza della richiesta, in “Biochimica clinica”, vol. 37, n. 1, p. 15-22

T. Piazzini, La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR): un’esperienza da bibliotecari

all’Università di Firenze, in “JLIS.it”, vol. VIII, n.1 (gennaio 2017), p. 77-92. Full text disponibile

all’indirizzo https://www.jlis.it/article/view/12154

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Data_17/02/2017_________ Firma___Tessa Piazzini__________