francesca fattorini, letizia mori scuola primaria g. dupré, siena seminario nazionale, cidi...

17
Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria “ G. Dupré”, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Upload: paolino-mari

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Francesca Fattorini, Letizia Mori

Scuola primaria “ G. Dupré”, SienaSeminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio

2011

Page 2: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Pratiche scrittorie in contesti autentici

Sollevare a livello di consapevolezza problemi della vita quotidiana.

Valenza educativo/didattica di problematiche quotidiane considerate banali e quindi sottovalutate.

Pertinenza dell’argomento con il percorso curricolare

(Comandi e divieti).

Dal problema educativo al problema linguistico

Page 3: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Vietare o persuadere? Scelte comunicative

Frasi brevi e di effettoTono amichevoleDisegno attinenteColori vivaci

Page 4: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

I CARTELLI

Page 5: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 6: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 7: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 8: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 9: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 10: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011
Page 11: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Caratteristiche dei micro-testi.Riflessioni

Frasi in rimaDomande seguite da rispostaDomande seguite da affermazioniFrasi-consiglioFrasi-avvertimento

Page 12: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Intenzione: persuadere.Affinità con le pubblicità della carta stampataSloganCaratteristiche grafico/comunicative della

pubblicità

Page 13: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Comandi e divieti nei bagni pubbliciRaccolta di materiale autentico

Page 14: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Cartelli a confronto: chi comunica a chi?

CARTELLI DEI BAMBINIVerbi all’indicativo

presente seconda persona singolare

Emittente e ricevente identificati

Tono amichevole e scherzoso

Intenzione: persuadere

CARTELLI AUTENTICIVerbi all’infinito

preceduto da “non” Forma impersonale: “si”

seguito dalla terza persona

Emittente e ricevente indeterminati

Tono freddo e distaccatoIntenzione: regolare

comportamenti

Page 15: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

A cosa serve l’immagine?

CARTELLI DEI BAMBINI

Spiega il messaggio E’ possibile

trasformarla in argomentazioni (uso congiunzioni)

CARTELLI AUTENTICI

Ripete in forma grafica il messaggio

E’ subito riconoscibile

Page 16: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Non solo divieti: microtesti informativi

Page 17: Francesca Fattorini, Letizia Mori Scuola primaria G. Dupré, Siena Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

Due lingue a confronto: i cartelli in inglese.

Un solo divieto: “non fumare”

Brevi messaggi informativi (frasi ellittiche)

Scopo: facilitare l’uso dei servizi igienici