formato europeo per il curriculum vitae [email protected] esperienza...

33
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCA GIORGIA E-mail GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo e Carlo SC SerT Territoriale –SS. SerT via Boifava 25 Dal 15/12/2015 al 31/03/2017 Dirigente Medico c/o il Servizio Dipendenze ATS Milano sede di Via Gola 23 Dal 15/01/2012 al 14/12/2015 Dirigente Medico c/o l’ U.O di Malattie Infettive Azienda Ospedale Ospedale Niguarda 03/07/2006 al 14/01/2012 Dirigente Medico c/o l’ U.O di Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Oftalmico 01/05/2005 al 30/06/2006 assegnataria di borsa di studio c/o U.O Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio per la ricerca nell’ambito del monitoraggio delle reazioni avverse alla terapia antiretrovirale dei pazienti con infezione da HIV. 01/02/2005 al 30/05/2005 contratto di consulenza Infettivologica presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio in sostituzione del professionista titolare della convenzione 01/05/2002 al 31/12/2004 ha prestato servizio con incarico libero professionale presso U. O. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio svolgendo attività di ricerca nell’ambito dell’infezione da HIV ed attività assistenziale a livello ambulatoriale, di reparto e di consulenza presso il Pronto Soccorso 01/10/2002 al 31/10/2003 ha prestato servizio con incarico libero presso il Servizio Assistenza Domiciliare AIDS (ADA) ASL3 Monza con un carico orario di 10 ore settimanali 13/10/2001 al 30/04/2002 assegnataria di borsa di studio per la ricerca nell’ambito di Epatologia presso U.O di Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. 01/01/2001 al 30/10/2001 ha prestato servizio con incarico libero professionale presso U.O di Malattie Infettive ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera di Parma svolgendo attività assistenziale sia a livello ambulatoriale che di reparto che di consulenza presso il Pronto Soccorso. Dal 1998 al settembre 2001 attività ambulatoriale, ecografica e di ricerca clinica nel campo delle epatiti virali presso il reparto di Malattie Infettive ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera di Parma.

Upload: others

Post on 21-Jul-2020

21 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome COCCA GIORGIA E-mail [email protected]

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo e Carlo SC SerT Territoriale –SS. SerT

via Boifava 25 Dal 15/12/2015 al 31/03/2017 Dirigente Medico c/o il Servizio Dipendenze ATS Milano sede di Via Gola 23 Dal 15/01/2012 al 14/12/2015 Dirigente Medico c/o l’ U.O di Malattie Infettive Azienda Ospedale Ospedale Niguarda 03/07/2006 al 14/01/2012 Dirigente Medico c/o l’ U.O di Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Oftalmico 01/05/2005 al 30/06/2006 assegnataria di borsa di studio c/o U.O Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio per la ricerca nell’ambito del monitoraggio delle reazioni avverse alla terapia antiretrovirale dei pazienti con infezione da HIV. 01/02/2005 al 30/05/2005 contratto di consulenza Infettivologica presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio in sostituzione del professionista titolare della convenzione 01/05/2002 al 31/12/2004 ha prestato servizio con incarico libero professionale presso U. O. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio svolgendo attività di ricerca nell’ambito dell’infezione da HIV ed attività assistenziale a livello ambulatoriale, di reparto e di consulenza presso il Pronto Soccorso 01/10/2002 al 31/10/2003 ha prestato servizio con incarico libero presso il Servizio Assistenza Domiciliare AIDS (ADA) ASL3 Monza con un carico orario di 10 ore settimanali 13/10/2001 al 30/04/2002 assegnataria di borsa di studio per la ricerca nell’ambito di Epatologia presso U.O di Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. 01/01/2001 al 30/10/2001 ha prestato servizio con incarico libero professionale presso U.O di Malattie Infettive ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera di Parma svolgendo attività assistenziale sia a livello ambulatoriale che di reparto che di consulenza presso il Pronto Soccorso. Dal 1998 al settembre 2001 attività ambulatoriale, ecografica e di ricerca clinica nel campo delle epatiti virali presso il reparto di Malattie Infettive ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera di Parma.

Page 2: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Anno Accademico 1996-97: vincitrice della borsa di studio della durata di quattro anni per la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Parma. Novembre 2001 soggiorno di un mese presso Ospedale di Gulu, Uganda per un progetto di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanita’ su HIV e malaria 06/1999 al 09/1999 soggiorno in Zambia dove ha svolto attività di medico presso l’ambulatorio di Malattie Infettive, Ospedale di distretto, Chirundu– Zambia 01/10/1996 al 30/06/1996 assegnataria di una borsa di studio per frequentazione di un periodo di sei mesi presso attività clinica e di ricerca presso l’Ospedale di Mathany, Uganda

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

16/10/2010 Diploma Nazionale in Ecografia Clinica rilasciato dalla Societa’ Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia 03/07/2006 31/12/2013 membro del CIO (comitato infezione ospedaliere) 10 Giugno 2004 Corso Interattivo di ecografia Internistica. Castello di Gargonza –Monte San Savino 15/19 Novembre 2003 Corso teorico di formazione in Ultrasonologia nell’ambito del XV Congresso Nazionale SIUMB. Roma, cui seguiva nell’aprile 2004 frequentazione c/o scuola SIUMB dell’ U.O di Malattie Infettive e del Servizio di Ecografia dell’Ospedale di Arezzo 22 Marzo 2002 diploma di Master in Medicina Internazionale con la votazione 100/100. Novembre 2000: Conseguimento del diploma alla Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Parma con votazione di 50/50 e lode discutendo la tesi dal titolo: “Neuropatia periferica in corso di crioglobulinemia ed infezione da HCV” Maggio 1997: Conseguimento dell'esame di stato per l'abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo Ottobre 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo “Esperienza di trattamento con pentossifillina in pazienti HIV positivi” riportando votazione di 110/110 Anno Accademico 1994-95: studente frequentatore presso il reparto di Gastroenterologia del Policlinico di Milano. Primario: Prof. Bianchi Anno Accademico 1995-96: studente frequentatore presso la I Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale L. Sacco, Milano. Primario: Prof. F. Milazzo

DOCENZA E TUTORAGGIO

01/01/2010 al 31/12/2013 Professore a contratto c/o corso di Laurea in Infermieristica disciplina Malattie Infettive c/o Università degli studi di Milano sede Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli ed Oftalmico

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA I TALIANO

INGLESE, FRANCESE

ALTRE LINGUA

Page 3: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

.

conoscenza dei principali programmi del pacchetto software di office G. Cocca, S. Mezzadri, FP. Pilato. G. Magnani, G. Kikuchi’s disease: un uncommun cause di fever of unknwn. Annali di Medicina Interna. Vol 14, N.3 1999 C. Erba, R. Visonà, C.Zeroli, G.Pravettoni, G.Cocca, T.Quirino. Herpes simplex encephalitis relapse: a case report. Case Rep Clin Pract Rev, 2006;7: P. Gambaro,F.Colombo, M.Osio, P.Bertora, F.Niero, C.Pastecchia, G.Cocca F.Milazzo, A.Mangoni. Valutazione retrospettiva delle prime crisi epilettiche in pazienti HIV positivi. Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. 15-18 Maggio 1996. Abstract (75) P.Gambaro, M.Osio P.Bertora, F.Colombo, F.Niero, C.Pastecchia, G.Cocca, F. Milazzo, A.Mangoni. Incidence of first onset epileptic seizures in patients with HIV infection: a retrospective study. J Neurol 1996: 243 (Suppl 2): S:13. Abstract 69 P.Gambaro, F.Colombo, M.Osio, P.Bertora, F.Niero, C.Pastecchia, G.Cocca, F. Milazzo, A.Mangoni. First onset of epileptic seizures in patients with HIV infection: a retrospective study on icidence. Electroenceph Clin Neurophysiol.1996; 99:320 P.200 Abstract. G.Giani, M.Coen, G.Cocca, S. Landonio. Complicanze infettive degli accessi venosi permanenti: esperienze con Port-A-Cath (PAC) e catetere venoso centrale (CVC). Giornale Italiano di Malattie Infettive 1997; 3 S:152 Suppl 1 G.Cocca, S.Moneta, S.Mezzadri, C.Calzetti, G.Magnani. Insufficienza renale associata ad infezione da HIV. Giornale Italiano di Malattie Infettive 1999 3 S: 337 Suppl 3 S.Moneta, S.Mezzadri, C. Bontempelli, D.Confalonieri, G.Cocca, G.Magnani. Vitreite da recupero immunitario in due pazienti con infezione da HIV in trattamento con HAART. Giornale Italiano di Malattie Infettive 1999 3 S: 347 Suppl 3 G.Cocca, T.Giuberi, S.Moneta, O.Facetti, A.Pesci, M.Corradi. Exhaled nitric oxide (NO) and exhaled nitrate (ENO3) in patients with mixed cyoglobulinemia. Atti di Congresso: Hepatitis C virus infection ten years later. Bari 2-4 Dicembre 1999 A.Ferraris, T.Marbini, T.Giuberti, G.Cocca, I.Allegri, F.Gemignani. Restless legs in cryoglobulinemic neurophaty. Neurological Sciences 2000 21: S110 Suppl 4 G.Magnani, A.Degli Antoni, G.Cocca, A.Zoncada, E.Cavatorta, A.Grignaffini, C.Varotti, A.Soncini, A.Pedicelli, S.Fieni, G.Bussolanti, L.Gambini, A.Ndongko,G.Benaglia, I.Dodi. Rischio di trasmissione materno-fetale dell’infezione da HIV mediante terapia antiretrovirale e taglio cesareo: esperienza del gruppo di parma. Ateneo Parmense 2000 C.Erba, O.Facetti, F.Choroma, S.Mezzadri, L.Sacchelli, G.Cocca, G.Magnani. sindrome mononucleosica con aspetto simil linfomatoso in corso di infezione acuta da HIV. Atti di Congresso: XXVIII Congresso Nazionale dell ’A.M.O.I., Venezia 4-7 Dicembre 2000

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ALLEGATE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Page 4: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

A.Ferrari, C.Inglese, T.Giuberti, G.Cocca, G.Melli, A.Marbini, F.Gemignani. Quolity of life in patients with crioglobulinemic polyneuropathy. Journal of the Peripheral Nervous System Volume 6, Number 1 March 2001 C.Inglese, T.Giuberti, G.Cocca, G.Melli, A.Marbini, F.Gemignani, D.Mancia. Quolity of life in polyneurophaty: Chorcot-Marie-tooth disease and crioglobulinemic neuropathy. Abstract, XXXII Congress of Italian Neurological Society 2001 Marchetti G., Abeli C.,Cocca G., Erba C., Testa L. Terapia antibiotica parenterale domiciliare (OPAT) nelle infezioni ostearticolari e proteiche Giornale Italiano di Malattie Infettive 2002 S 86 Supl 1 al volume 8 Cocca G., Abeli C., Migliorino M., Erba C, Testa L., Rizzardini G. Un caso di panarterite nodosa in infezione da HBV Giornale Italiano di Malattie Infettive 2004 S171 Supl 1 al volume 10 P.Nasta, G.Cocca, G. Rizzardini, G.Zoboli, G.Magnani C.Nigro, M.C.Colombo, D. Santoro, E.Barchiesi, G. Scalise, C.Calzetti, C. Ferarrari, B.Celesia, R.Russo, A.Patroni, G. Paraninfo, G.Carosi Cambiare o mantenere la terapia antiretrovirale in pazienti HIV experienced, con bassi lvelli di HIV-RNA? Master Improve Trial: risultati preliminari di efficacia e tollerabilità Giornale Italiano di Malattie Infettive 2004 S171 Supl 1 al volume 10 P.Nasta, G.Cocca, G.Zoboli, C.Nigro, M.C.Colombo, E.Barchiesi, C.Calzetti, B.Celesia, G.Carosi, Improve Trial Group Viro-immunological outcome of failing heavily pre-treated HIV patients who maintained or changed the higly active antiretroviral regim (HAART), (MASTER-IMPROVE trial) Senenth International Congress on Drug Theraphy in HIV infection 14-18 Novembre 2004 Glasgow,UK P.Nasta, F.Castelnuovo, G.Paraninfo, D.Bella, A. Matti, G.Cocca, G.Rizzardini, G.Zoboli, G.Magnani, C.Nigro, M.C.Colombo, C.Calzetti, F.Barchiesi, B.Celesia, G.Carosi, and Master-IMPROVE Study Group To mantain orto switch HAART in Heavly Pre-treated Patients with Low-level Viremia CROI 2005 February 22-25, 2005 Boston,MA, USA Erba C, Cocca G., Abeli C., Pravettoni MG., Neroli C., Rizzardini G., Aggravamento di una dermatite in corso di HAART: Malattia da Immunoricostituzione o reazione da ipersensibilità? Reazioni avverse da terapia antiretrovirale 2° Workshop Nazionale, Milano 27-29 Gennaio 2005 Cocca G., Erba C., Visonà R., Abeli C., Melzi s., Migliorino G., Rizzardini G. Ipersensibilità ad antiretrovirale: Descrizione di un caso clinico. Reazioni avverse da terapia antiretrovirale 2° Workshop Nazionale, Milano 27-29 Gennaio 2005 Visonà R., Abeli C., Cocca G., Erba C., Melzi., Limits in malaria prophylaxis use and their clinical impact in patients admitted for malaria in Busto Arsizio Hospital, Italy. 9th Conference of International Society of Travel Medicine,May 1-5,2005,Lisbon Portugal Declich S. Nattabi B,Nigro L., Rizzardini G., Ogwang M.,Anella E.O, Fagiani M. Pattern of HIV-1 related disease among hospitalised patients in northen Uganda. XVI International AIDS Conference, Toronto 13-18 August 2006 Villa A, Fiocchi M, Boschiero AM, Borella M, Cocca G Attività di Pronto Soccorso nel paziente con polmonite acquisita in comunità 108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna Roma, 20-23 Ottobre 2007 Villa A, A. Vernocchi, M. Molgora, G.Cocca, P. Marino. Caratteristiche epidemiologiche e cliniche della polmonite da Legionella. Abstract booK XIII Congresso Nazionale FADOI. Firenze, 4-7 Maggio 2008

A Villa, AM Boschiero, M. Molgora, G. Cocca, A. Vernocchi Un caso di epatopatia acuta di difficile differenziazione eziolologica: tossicità da paracetamolo associate ad epatite acuta virale. Antidotes in Depth 2008 and Chemical Emergencies Clinical and Public Heallth Issues. Pavia, 15-17 Maggio 2008 A. VILLA, JE HEYMAN, O. MILANI, G. COCCA, A. VERNOCCHI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI CARDIOTOSSICITÀ DA COCAINA O MONOSSIDO DI CARBONIO. . ANTIDOTES IN DEPTH 2008 AND CHEMICAL EMERGENCIES CLINICAL AND PUBLIC HEALLTH ISSUES. PAVIA, 15-17 MAGGIO 2008

Page 5: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

MASSIMO PUOTI, ROBERTO ROSSOTTI, GIOVANNA TRAVI, CLAUDIA PANZERI, MARCO MONREALE, GIORGIA COCCA, MAURIZIO ORSO, MARIA CRISTINA MOIOLI “OPITIMIZING TREATMENT IN HIV/HCV COINFECTION DIGESTIVE AND LIVER DISEASE 45S (2013) S355-362

CONGRESSI E CORSI

Partecipazione ad oltre 300 congressi nazionali ed internazionali

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n 196 “codice in materia di protezione dei dati personali” e autocertifico, consapevole delle sanzioni previste nel caso di dichiarazioni false, ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/00, che quanto dichiarato corrisponde al vero ed alla documentazione in mio possesso”. Data: 08 aprile 2019 GIORGIA COCCA

Page 6: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 7: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 8: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 9: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 10: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 11: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4

INFORMAZIONI PERSONALI Alessia Maria Giorgini

Via Kennedy 32, San Donato milanese

347.0137533

[email protected]

Sesso Femmina | Data di nascita 19/02/1973 | Nazionalità italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE 03/10 ad oggi Dirigente Medico con incarico a tempo indeterminato presso la U.O. Medicina VI- Epatologia e Gastroenterologia (Direttore Prof. M.Zuin) dell’Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo – Ospedale San Paolo Milano 04/08 – 02/10 Dirigente Medico con incarico a tempo indeterminato presso la Clinica Medica – U.O. Medicina III (Direttore Prof. M. Cattaneo) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano 05/07- 03/08 Dirigente Medico con incarico a tempo determinato della durata di 3 anni presso la Clinica Medica - U.O. Medicina III (Direttore Prof. M. Podda) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano 01/07-05/07 Consulente Medico con rapporto libero professionale presso il reparto di Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano 1999-2006 Medico Interno presso la Clinica Medica - Medicina III (Direttore Prof. M. Podda) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1998 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano

2003 Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Milano 2006 Dottorato di ricerca 2007 – ad oggi Dirigente Medico I livello

COMPETENZE PERSONALI

POSIZIONE RICOPERTA Dirigente Medico

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B 1/2 B 1/2 B 1/2 B 1/2 B ½

Page 12: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4

Competenze professionali Partecipazione a trials clinici internazionali (epatite cronica HCV correlata e HBV correlata):

- A Phase 3, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Cenicriviroc for the Treatment of Liver Fibrosis in Adult Subjects with Nonalcoholic Steatohepatitis. (AURORA/STELLARIS study) -A Phase 3, Double-Blind, Randomized, Long-Term, Placebo-Controlled, Multicenter Study Evaluating the Safety and Efficacy of Obeticholic Acid in Subjects With Nonalcoholic Steatohepatitis (Regenerate Study) -Real World Evidence of the Effectiveness and Clinical Practice use of Glecaprevir plus Pibrentasvir in Patients with Chronic Hepatitis C Genotypes 1 to 6 (The MARS study) . -An Open-Label, Multicenter Study to Evaluate Long-term Outcomes With ABT-450/Ritonavir/ABT-267 (ABT-450/r/ABT-267) and ABT-333 With or Without Ribavirin (RBV) in Adults With Genotype 1 Chronic Hepatitis C Virus (HCV) Infection. (TOPAZ Study) - A Randomized, Double-Blind, Placebo-controlled, Multicenter Study to Evaluate the Efficacy and Safety of ABT-493/ABT-530 in Adults with Chronic Hepatitis C Virus Genotype 2 Infection (ENDURANCE-2) - Multicentre Open-Label Early Access Program of Telaprevir in combination with Peginterferone Alfa and Ribavirin in Genotype 1 Chronic Hepatitis C Subjects, with Severe Fibrosis and Compensated Cirrhosis (Protocol n°: VX950HEP3002) - A phase 3, Randomized, Double-Blind, Controlled Study Evaluating the Efficacy and Safety of Peginterferon Lambda-1a, with and without Daclatasvir, Compared to Peginterferon Alfa-2a, Each in Combination with Ribavirin, in the Treatment of Naïve Genotype 2 and 3 Chronic Hepatitis C Subjects (Clinical protocol n. AI452-017) - A multi-centre single-arm study to evaluate the efficacy and safety of BOCEPREVIR 44 weeks in addition to standard of care (SOC) in previously treatment failure (relapse, non-responders, both partial and null) patients with chronic hepatitis C genotype 1 (G1) and cirrhosis (F4 Metavir) (Protocol MK3034-105-01, SCH503034) - Boceprevir and Peg-Interferon/Ribavirin for the treatment of chronic hepatitis c in treatment-naive subjects: a comparison of Erithropoietin use versus ribavirin dose reduction for the management of anemia (Protocol n. P06086). - Long-Term Follow-Up of Subjects in a Phase 2 or 3 Clinical Trial for the Treatment in which SCH 503034 was Administered for the Treatment of Chronic Hepatitis C (Protocol N° P05063) - Non-Interventional Cohort Study on the Utilization and Impact of Dual and Triple Therapies Based on Pegylated Interferon for the Treatment of Chronic Hepatitis C (Observational Plan MV25599 Peg Base ) - A phase 3 Randomized, Double-Blind Study to evaluate the Safety and the Efficacy of Tenofovir alafenamide (TAF) 25 mg QD versus Tenofovir disoproxil fumarato (TDF) 300 mg QD for the treatment of HBeAg Positive Chronic Hepatits B (Protcol n. GS-US-320-0110)

Page 13: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4

Pubblicazioni

Real-world effectiveness and safety of glecaprevir/pibrentasvir in 723 patients with chronic hepatitis C.

D'Ambrosio R1, Pasulo L2, Puoti M3, Vinci M4, Schiavini M5, Lazzaroni S2, Soria A6, Gatti F7, Menzaghi B8, Aghemo A9, Capelli F10, Rumi MG11, Morini L12, Giorgini A13, Pigozzi MG14, Rossini A14, Maggiolo F2, Pan A15, Memoli M16, Spinelli O17, Del Poggio P2, Saladino V18, Spinetti A14, De Bona A13, Capretti A13, Uberti-Foppa C19, Bonfanti P20, Terreni N21, Menozzi F22, Colombo AE17, Giglio O17, Centenaro R23, Borghi M24, Baiguera C3, Picciotto V4, Landonio S5, Gori A25, Magnani C26, Noventa F27, Paolucci S28, Lampertico P24, Fagiuoli S2; NAVIGATORE-Lombardia Study Group. J Hepatol. 2019 Mar;70(3):379-387. doi: 10.1016/j.jhep.2018.11.011. Epub 2018 Nov 23 Effectivess and safety of simeprevir-based regimens for Hepatitis C in Italy: The STily observational study . Gaeta GB, Aghemo A, Menzaghi B, D'Offizi G, Giorgini A, Hasson H, Brancaccio G, Palma M, Termini R; STIly Study Group. Medicine (Baltimore). 2018 Jul;97(27) Prevalence of Single and Multiple Natural NS3, NS5A and NS5B Resistance-Associated Substitutions in Hepatitis C Virus Genotype 1-4 in Italy Bertoli A, Sorbo MC, Aragri M, Lenci I, Teti E, Polilli E, Di Maio VC, Gianserra L, Biliotti E, Masetti C, Magni CF, Babudieri S, Nicolini LA, Milana M, Cacciatore P, Sarmati L, Pellicelli A, Paolucci S, Craxì A, Morisco F, Palitti VP, Siciliano M, Coppola N, Iapadre N, Puoti M, Rizzardini G, Taliani G, Pasquazzi C, Andreoni M, Parruti G, Angelico M, Perno CF, Cento V, Ceccherini-Silberstein F; HCV Virology Italian Resistance Network (VIRONET-C). Sci Rep. 2018 Jun 12;8(1) Safety and Efficacy of ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in patients over 65 years with HCV genotype 1 cirrhosis Ascione A, De Luca M, Melazzini M, Montilla S, Trotta MP, Petta S, Puoti M, Sangiovanni V, Messina V, Bruno S, Izzi A, Villa E, Aghemo A, Zignego AL, Orlandini A, Fontanella L, Gasbarrini A, Marzioni M, Giannini EG, Craxì A; ABACUS Study Group. Infection. 2018 May 28. Frequent NS5A and multiclass resistance in almost all HCV genotypes at DAA failures: What are the chances for second-line regimens? Di Maio VC, Cento V, Aragri M, Paolucci S, Pollicino T, Coppola N, Bruzzone B, Ghisetti V, Zazzi M, Brunetto M, Bertoli A, Barbaliscia S, Galli S, Gennari W, Baldanti F, Raimondo G, Perno CF, Ceccherini-Silberstein F; HCV Virology Italian Resistance Network (VIRONET-C). J Hepatol. 2018 Mar;68(3):597-600 Ombitasvir, paritaprevir and ritonavir , with or without dasabuvir , plus ribavirin for patients with Hepatitis C genotype 1 or 4 infection with cirrhosis (ABACUS): a prospective observational study Petta S, Marzioni M, Russo P, Aghemo A, Alberti A, Ascione A, Antinori A, Bruno R, Bruno S, Chirianni A, Gaeta GB, Giannini EG, Merli M, Messina V, Montilla S, Perno CF, Puoti M, Raimondo G, Rendina M, Silberstein FC, Villa E, Zignego AL, Pani L, Craxì A; ABACUS study group; AIFA team. Lancet Gastroenterol Hepatol. 2017 Jun;2(6):427-434 Seroepidemiology on HEV and HAV in two populations with different socio-economic level and Hygienic – sanitary conditions. Zuin M, Caserta C, Romanò L, Mele A, Zanetti A, Cannatelli R, Giorgini A, Tagliacarne C, Amante A, Marcucci F, Battezzati PM Europen Journal of Clinical Microbiology and Infectious Diseases 2017 Mar (36): 479-485 Retrospective, observational, multicentre study on an Italian population affected by chronic hepatitis C who failed to clear HCV-RNA after the combined therapy (PEG-IFN and ribavirin): NADIR study. Morisco F, Stroffolini T, Medda E, Amoruso DC, Almasio PL, Villa E, Zuin M, Paris B, Stanzione M, Caporaso N; NADIR Study Group. J Viral Hepat. 2010 Jun;17(6):427-34. doi: 10.1111/j.1365-2893.2009.01200.x. Epub 2009 Sep 25. Treatment with PEG-interferon and ribavirin for chronic hepatitis C increases neutrophil and monocyte chemotaxis. Giorgini A, Capsoni F, Podda M, Lleó A, Battezzati PM, Ongari AM, Selmi C, Benetti A, Malinverno F, Rossaro L, Gershwin ME, Zuin M.Ann N Y Acad Sci. 2009 Sep;1173:847-57. doi: 10.1111/j.1749-6632.2009.04623.x. Acute liver and renal failure during treatment with buprenorphine at therapeutic dose. Zuin M, Giorgini A, Selmi C, Battezzati PM, Cocchi CA, Crosignani A, Benetti A, Invernizzi P, Podda M. Dig Liver Dis. 2009 Jul;41(7):e8-e10. doi: 10.1016/j.dld.2007.12.014. Epub 2008 F

Page 14: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4

Alessia Giorgini, 27/06/2019

Competenze informatiche

Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office e MAC

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Page 15: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 16: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 17: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 18: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 19: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 20: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 21: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 22: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo
Page 23: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I CULUMV I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Indirizzo

Telefono

COD

Nazionalità

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego • Principali

mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

Roberto Ranieri

3475574180

CF RNRRRT56S01L219M

01/11/1956 Torino

1985/1986 Ufficiale Medico presso l’Aviazione leggera dell’Esercito Dal 16 luglio 1988 al 07/01/2006 Assistente Medico e quindi Aiuto del reparto Medicina II Ospedale San Paolo con incarico di vicedirezione 2006-2007 Dirigente Medico di I livello UOT Malattie Infettive Ospedale San Paolo 2008 a tutt’oggi Dirigente Medico Reparto Medicina V Protetta Dal 1/11/2001 al 31/12/2014 responsabile Unità Semplice di Day Hospital Medicina Ospedale San Paolo e dal 01/01/2015 al 31/12/2017 responsabile di Unità Semplice di Infettivologia Penitenziaria Dal 16/08/2018 Responsabile Unità di Sanità penitenziaria Regione Lombardia Coordinatore Infettivologia Penitenziaria per tutti gli Istituti di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia 1984, Specializzazione in Immunoematologia 1988, Specializzazione in Medicina Interna 1993, Specializzazione in Malattie Infettive 2004-7 Università degli Studi di Milano

Medicina Interna, Immunologia, Ematologia, Malattie Infettive

Page 24: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Livello nella

classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita

e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA

Inglese

Pagina 1 - Curriculum vitae di

ALTRE LINGUE FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, PORTOGHESE

Page 25: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e

amministrazione di persone, progetti, bilanci;

sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa,

ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

RELAZIONE CON COLLEGHI DIRIGENTI MEDICI ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ MALATTIE INFETTIVE PENITENZIARIE

Coordinamento Malattie Infettive in ambito penitenziario e nelle comunità terapeutiche territoriali Organizzazione convegni scientifici Dal settembre 2016 al dicembre 2018 Responsabile Clinico Progetto START (Assistenza Sanitaria a richiedenti e titolari di asilo internazionale)

Docente alla Scuola Infermieri Ospedale San Paolo dal 1991 a tutt’oggi relatore a numerosi congressi e a corsi di formazione ospedalieri

Discrete conoscenze e capacità nell’uso del computer

“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei mieidati personali ai fini esclusivi di selezione”

NOME E COGNOME (FIRMA)

________Roberto Ranieri__________________________________

Page 26: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

ALLEGATI

Milano, 11/03/2019

Page 27: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giuliano Rizzardini Telefono 0239042452

Fax 0239042568 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01.11. 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Ospedale Luigi Sacco (dal 16/01/2016 ASST Fatebenefratelli Sacco)

Via GB Grassi 74, 20157 Milano • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore Dipartimento Malattie Infettive • Principali mansioni e

responsabilità

• Date (da – a) 28-12-2005 ad oggi • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Ospedale Luigi Sacco

Via GB Grassi 74, 20157 Milano • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore Struttura complessa 1° Divisione Malattie Infettive • Principali mansioni e

responsabilità

• Date (da – a) 08-06-2000 al 27-12-2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AO Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Ple Solaro 3 Busto Arsizio Varese

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Direttore Struttura Complessa di Malattie Infettive dell'Ospedale di Circolo di

Busto Arsizio • Principali mansioni e

responsabilità

• Date (da – a) 8.04.1993 al 7.06.2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, 20157 Milano

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Coordinamento dell’ attività di degenza ordinaria e dell’ attività ambulatoriale

• Principali mansioni e responsabilità

Aiuto corresponsabile presso la 1a Divisione di Malattie Infettive ed Allergologia dell’Ospedale L. Sacco di Milano quindi (ai sensi del nuovo contratto) Dirigente

Page 28: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

2

1° livello di Malattie Infettive presso la 1a Divisione di Malattie Infettive ed Allergologia dell’Ospedale L. Sacco di Milano

• Date (da – a) 5.09. 1988 al 7.04.1993 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro Ospedale Luigi Sacco

Via GB Grassi 74, 20157 Milano • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Assistente Medico di Malattie Infettive presso la 1a Divisione di Malattie Infettive ed Allergologia dell’Ospedale L. Sacco di Milano

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Laurea • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Malattie Infettive

• Qualifica conseguita Specialità di Malattie Infettive • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1994* • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Farmacologia

• Qualifica conseguita Specialità di Malattie Infettive/Specialità in chemioterapia* • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non

necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Page 29: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

3

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese • Capacità di lettura Ottima

• Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione

orale Buona

Francese

• Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Discreta

• Capacità di espressione orale

Buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottima

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

ottima

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Buona capacità utilizzo pacchetto Office, Mail, Internet

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Modeste

Page 30: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

4

ULTERIORI INFORMAZIONI

Insegnamento: -1999-2000: Professore contratto malattie Infettive “Università degli Studi di Milano -2001-2006: Professore contratto microbiologia Università degli Studi dell’Insubria” Varese -2006-presente: Professore contratto malattie infettive Università degli Studi di Milano -2013-present:e Professor of Medicine at School of Clinical Medicine, Faculty of Health Science, University of the Witwatersrand, Johannesburg; South Africa altro: - Consulente per gli aspetti clinici relativi all’AIDS nell’ambito del Progetto “ Global support to HIV AIDS national program in Uganda”, Coordinato dall’Istituto Superiore della Sanità e dal Ministero degli Affari Esteri italiano dal 1994 al 2000 (nell’ambito di questo progetto diverse missioni di periodo variabile in Uganda); - Consulente esperto, accreditato al Consiglio Esecutivo e all’ Assemblea Mondiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Santa Sede dal 2002-presente - Membro elettivo Consiglio dei Sanitari Ospedale Sacco, Milano (fino al 2000) -Membro -Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN) of the WHO 2010-present - Membro Comitato Etico Ospedale Sacco, Milano, dal 1999-presente - Membro Commissione Terapeutica AO Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (Varese), fino al 2005 - Esperienza di gestione di studi clinici nazionali ed internazionali sull’utilizzo di antibiotici, antivirali, antifungini ed antiblastici ( principal investigatror di oltre 50 studi di fase III, III,,IV) - Autore, co-autore di oltre 300 contributi scientifici (pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e nazionali e capitoli di testi didattici: 268 in PubMed; Scopus h-Index 40, citatzioni 7707; Google scholar h-index 42 , citazioni 9802) - Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali anche in qualità di relatore - Direttore scientifico di diversi eventi scientifici/corsi ECM - Revisore di articoli scientifici per riviste internazionali (AIDS, JAIDS, Plos One ed altre) - Presidente Comitato Etico Opera San Francesco - Presidente Controllo Infezioni Ospedaliere ASST-FBF-SACCO

Page 31: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum vitae di Massimo Zuin Pagina 1/3

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ZUIN MASSIMO

Indirizzo VIA KENNEDY 32 – 20097 SAN DONATO MILANESE Telefono 02-50323093

Fax 02-50323089 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 07.08.50

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1980-1989 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ospedale Maggiore Policlinico, Via F.Sforza, Milano

• Tipo di azienda o settore Statale • Tipo di impiego Ricercatore confermato presso la Clinica medica

• Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica ed attività assistenziale

• Date (da – a) 1990-2001 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli Studi di Milano- Az.Osp.S.Paolo di Milano-Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-

20142 Milano • Tipo di azienda o settore Statale

• Tipo di impiego Ricercatore confermato-Aiuto presso Divisione di Medicina Generale • Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica ed attività assistenziale

• Date (da – a) 2001-2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano- Az.Osp.S.Paolo di Milano-Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-20142 Milano

• Tipo di azienda o settore Statale • Tipo di impiego Professore associato-Aiuto presso Divisione di Medicina Generale

• Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica ed attività assistenziale

• Date (da – a) 2004-2009 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli Studi di Milano- Az.Osp.S.Paolo di Milano-Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-

20142 Milano • Tipo di azienda o settore Statale

• Tipo di impiego Professore associato-Direttore Unità Dipartimentale di Epatologia e Gastroenterologia Medica • Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica ed attività assistenziale

Page 32: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum vitae di Massimo Zuin Pagina 2/3

• Date (da – a) 2009-2017 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli Studi di Milano- Az.Osp.S.Paolo di Milano-Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-

20142 Milano • Tipo di azienda o settore Statale

• Tipo di impiego Professore associato-Direttore dell’U.O. Medicina VI-Epatologia e Gastroenterologia • Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica ed attività assistenziale

• Date (da – a) 2017 – ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano- ASST Santi Paolo e Carlo -Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-20142 Milano

• Tipo di azienda o settore Statale • Tipo di impiego Professore Ordinario di Gastroenterologia -Direttore dell’U.O Epatologia e Gastroenterologia e

Direttore del Dipartimento Ospedaliero Epato-Gastro- Metabolico -ASST Santi Paolo e Carlo-Polo Universitario -Via A. di Rudinì 8- 20142 Milano

• Principali mansioni e responsabilità Ricerca-Didattica, attività assistenziale e organizzativa

• Date (da – a) 2014-ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano- Az.Osp.S.Paolo di Milano-Polo Universitario-Via A.Di Rudinì,8-20142 Milano

• Tipo di azienda o settore Statale

• Tipo di impiego Presidente del Corso di Laurea in Dietistica

• Principali mansioni e responsabilità -Didattica

Istruzione e Formazione

• Date (da – a) 1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Milano

• Qualifica conseguita Specializzazione in Medicina Interna

• Date (da – a)

1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Ferrara

• Qualifica conseguita Specializzazione in Gastroenterologia

• Date (da – a)

1975

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Date (da – a)

1969

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Tito Livio di Padova

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica

Page 33: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ......GIORGIA.COCCA@ASST-SANTIPAOLOCARLO.IT ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/04/2017 Dirigente Medico c/o il Asst Santi Paolo

Curriculum vitae di Massimo Zuin Pagina 3/3

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE E FRANCESE • Capacità di lettura OTTIME

• Capacità di scrittura OTTIME • Capacità di espressione orale BUONE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI .

DIRIGENTE NELL’AMBITO DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE, FEDERAZIONI SPORTIVE E CONI ESPERIENZE SIGNIFICATIVE COME TEAM LEADER DI GRUPPI DI FORMAZIONE E RICERCA

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

COMPROVATA ESPERIENZA NELLA DIREZIONE DI UNITA’ OPERATIVE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO D’APPARTENENZA

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

OTTIMA CAPACITA’ NELL’USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI

CAPACITÀ E COMPETENZE

TRIALS CLINICI

PUBBLICAZIONI

ESPERIENZA PLURIANNNALE NEI TRIALS CLINICI PER IL TRATTAMENTO DELEL CIRROSI BILIARI PRIMITIVE, MALATTIE METABOLICHE, EPATITE CORNICA HBV CORRELATA, EPATITE CRONICA HCV CORRELATA (INTERFERONI PEGHILATI E NON, RIBAVIRINA, BOCEPERVIR E TELAPREVIR E NUOVI DAA), CONDOTTI IN ACCORDO ALLE PIU’ RECENTI LINEE GCP. AUTORE DI PIU’ DI 100 ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI.

PATENTE O PATENTI B

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03-

Milano, 15 Aprile, 2019