formatex - programma nazionale di formazione per le ... · 1. il sostegno alle strategie di...

23
CIR/176/2007 ALLE AZIENDE ASSOCIATE Alla c.a. del Legale Rappresentante Milano, 24 ottobre 2007 X:\fed2007\RelInd\Circolari\176_Formatex.doc Rif. Relazioni Industriali- [email protected] FORMATEX - Programma nazionale di formazione per le aziende del settore tessile abbigliamento moda Progetto Smi-Ati - Fondimpresa (Avviso 1/2007) La Federazione SMI-ATI, nell’ambito dei finanziamenti a piani formativi settoriali di Fondimpresa, intende promuovere la presentazione di un Programma di formazione nazionale per le imprese del settore tessile, abbigliamento, moda condiviso dalle parti sociali. In allegato ( All.1 ), trasmettiamo il catalogo completo dei corsi che, nell’ottica di sostenere il consolidamento e la ripresa di tutto il settore, sviluppa tre filoni contenutistici considerati strategici: 1. il sostegno alle strategie di valorizzazione del made in Italy e della sua difesa; 2. il sostegno a programmi di internazionalizzazione del settore; 3. il sostegno a programmi di innovazione della qualità di prodotto e di processo. Il Piano sarà attuato tramite un partenariato composto da Gruppo Soges Spa (capofila), Città Studi Spa, Consorzio EuropaForm, Hermes Lab Srl, Officine Multimediali Srl. Il progetto sarà sottoposto all’approvazione di Fondimpresa entro il termine del 14 novembre 2007. ./. Viale Sarca, 223 - 20126 Milano, Italia tel. +39 02 64 11 91 - fax. +39 02 66 10 3667-70 - cod.fis. 97414740155 - [email protected] - www.smi-ati.it ADERENTE A CONFINDUSTRIA

Upload: duongque

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CIR/176/2007

ALLE AZIENDE ASSOCIATE Alla c.a. del Legale Rappresentante

Milano, 24 ottobre 2007

X:\fed2007\RelInd\Circolari \176_Formatex.doc Rif. Relazioni Industriali- [email protected]

FORMATEX - Programma nazionale di formazione

per le aziende del settore tessile abbigliamento moda

Progetto Smi-Ati - Fondimpresa (Avviso 1/2007)

La Federazione SMI-ATI, nell’ambito dei finanziamenti a piani formativi settoriali di Fondimpresa, intende promuovere la presentazione di un Programma di formazione nazionale per le imprese del settore tessile, abbigliamento, moda condiviso dalle parti sociali.

In allegato (All.1), trasmettiamo il catalogo completo dei corsi che, nell’ottica di sostenere il consolidamento e la ripresa di tutto il settore, sviluppa tre filoni contenutistici considerati strategici:

1. il sostegno alle strategie di valorizzazione del made in Italy e della sua difesa;

2. il sostegno a programmi di internazionalizzazione del settore;

3. il sostegno a programmi di innovazione della qualità di prodotto e di processo.

Il Piano sarà attuato tramite un partenariato composto da Gruppo Soges Spa (capofila), Città Studi Spa, Consorzio EuropaForm, Hermes Lab Srl, Officine Multimediali Srl.

Il progetto sarà sottoposto all’approvazione di Fondimpresa entro il termine del 14 novembre 2007.

./.

Viale Sarca, 223 - 20126 Milano, Italia

tel. +39 02 64 11 91 - fax. +39 02 66 10 3667-70 - cod.fis. 97414740155 - [email protected] - www.smi-ati.it ADERENTE A CONFINDUSTRIA

2.

Ogni intervento potrà avere, di norma, una durata compresa tra le 8 e le 80 ore e dovrà essere realizzato nel corso del 2008.

Destinatari dei corsi saranno i lavoratori (dirigenti esclusi), occupati in imprese che già hanno aderito a Fondimpresa e per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 (contributo dello 0,30%).

I lavoratori partecipanti dovranno provenire almeno per l’80% da imprese con meno di 200 dipendenti.

I finanziamenti di Fondimpresa sono soggetti alla disciplina degli Aiuti di Stato, Reg. (CE) 68/2001 e Reg. (CE) 69/2001.

La partecipazione al Piano non interferirà con gli importi già accantonati dalle Aziende nel proprio Conto Formazione.

Allo scopo di formulare un progetto conforme alle effettive esigenze delle aziende, risulta necessario un puntuale rilievo dei fabbisogni di formazione continua dei lavoratori occupati (All. 2), comprensivi sia dei fabbisogni individuali (per lavoratori con caratteristiche omogenee appartenenti ad Aziende diverse: formazione interaziendale), sia di fabbisogni formativi di gruppo (per lavoratori con caratteristiche omogenee appartenenti alla stessa Azienda: formazione aziendale).

Sulla base di tale rilevazione, verrà predisposto il relativo Piano formativo (con azioni composte da un minimo di 8 lavoratori interessati) e a seguito dell’approvazione del programma, si procederà alla progettazione di dettaglio che definirà contenuti, modalità e organizzazione di ogni azione.

La scheda di rilevazione dei fabbisogni (All. 2) costituirà anche manifestazione di interesse e adesione al programma.

Segnaliamo inoltre che Fondimpresa, al fine di favorire l’utilizzo del Conto Formazione da parte delle Aziende, invita a manifestare da subito l’interesse a partecipare ad ulteriori attività formative, mediante la sottoscrizione dell’All. 4. Ciò costituirà elemento di priorità al fine di una migliore valutazione dell’attuale progetto e per le Aziende un’opportunità in più per usufruire di servizi di formazione qualificati. In particolare, ciò vale per quelle Aziende che, avendo esigui accantonamenti, potranno sfruttarli in iniziative formative interaziendali, prima che questi vengano definitivamente riassorbiti nel Conto di Sistema di Fondimpresa.

./.

3.

Invitiamo le Aziende interessate a restituirci (fax 02-66103667/70) la scheda rilevamento fabbisogni formativi e manifestazione di interesse (All. 2), la scheda di adesione a Fondimpresa (All. 3), nonché la lettera di manifestazione di interesse ad utilizzare il proprio conto formazione per la realizzazione di ulteriori attività formative (All. 4)

entro martedì 6 novembre 2007.

La nostra Segreteria organizzativa (tel. 02-64119.263 – e-mail: [email protected]) rimane a Vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Con l’occasione si porgono i migliori saluti.

Il Direttore Generale

Gianfranco Di Natale

Firmato in originale

Allegati:

1. Catalogo dei corsi

2. Adesione al progetto FORMATEX - Lettera manifestazione interesse dell’azienda

3. Dichiarazione di adesione a Fondimpresa

4. Lettera di manifestazione di interesse, ad utilizzare il proprio Conto Formazione per la realizzazione di ulteriori attività formative

Allegato 1

FORMATEX

programma nazionale di formazione per le aziende del settore tessile, abbigliamento e moda

Progetto realizzato in collaborazione con

Gruppo Soges Spa - Citta Studi Spa

Consorzio EuropaForm - Hermes Lab Srl - Officine Multimediali Srl.

FILTEA

2/14

SOSTEGNO ALLE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY E DELLA SUA DIFESA Interventi anticontraffazione e tutela del patrimonio intellettuale e del prodotto dell’azienda AREA SVILUPPO ORGANIZZATIVO ...................................................................................................... 4 Leggi e normative per la difesa della proprietà intellettuale dell’impresa ................................................................. 4 Marchio, brand e certificazioni ...................................................................................................................... 4 Etichette .................................................................................................................................................. 4 AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO............................................................................ 4 Il capitale aziendale da valorizzare: prodotti e processi - tessili............................................................................. 4 Il capitale aziendale da valorizzare: Prodotti e processi – abbigliamento e moda....................................................... 4 Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione - tessili ............................................................... 4 Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione – abbigliamento e moda ......................................... 5 Contraffazione e industria del falso ................................................................................................................ 5 La contraffazione on line ............................................................................................................................. 5 Il prodotto tessile/moda on line ..................................................................................................................... 5 La qualificazione del prodotto....................................................................................................................... 5 Tecnologie per la tracciabilità e il riconoscimento del prodotto. Misure anticontraffattive ........................................... 5 Valorizzazione dell’autenticità del prodotto made in Italy..................................................................................... 5

SOSTEGNO A PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO – MODA AREA SVILUPPO ORGANIZZATIVO ...................................................................................................... 6 Trend e mercato del tessile moda .................................................................................................................. 6 Programmazione della produzione in funzione di tempistiche e procedure internazionali............................................ 6 Interventi volti a migliorare il clima relazionale e l’efficienza dei reparti ................................................................... 6 Capitalizzare conoscenze e modalità di gestione del cambiamento nelle imprese ...................................................... 6 AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO............................................................................ 6 Sociologia dei consumi e Marketing del prodotto tessile ..................................................................................... 6 Immagine dell’impresa e del prodotto: loghi, marchi, brand ................................................................................. 6 Legislazione dell’esportazione in paesi UE ed extra UE ...................................................................................... 7 Aspetti culturali della negoziazione commerciale nelle aree extraeuropee ............................................................... 7 Impatti organizzativi dell’esportazione sull’impresa italiana................................................................................. 7 Classificazione internazionale delle taglie........................................................................................................ 7 Sicurezza del prodotto e Reach ..................................................................................................................... 7 Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (filati e tessuti).............................................................. 7 Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (prodotti a maglia) ......................................................... 7 Standard qualitativi e miglioramento costante del capo confezionato..................................................................... 7 Avvicinamento alla cultura e alla lingua cinese (alfabetizzazione) .......................................................................... 7 Avvicinamento alla cultura e alla lingua indiana (alfabetizzazione)......................................................................... 7

SOSTEGNO A PROGRAMMI DI INNOVAZIONE NELLA QUALITA’ DI PRODOTTO E DI PROCESSO AREA SVILUPPO ORGANIZZATIVO ...................................................................................................... 8 Formazione al ruolo di Responsabile di produzione e logistica nelle aziende Tessili .................................................. 8 Formazione al ruolo di Product manager ......................................................................................................... 8 Formazione al ruolo di Responsabile della manutenzione nelle aziende Tessili ......................................................... 8 Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende Tessili.......................................................... 8 Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende di Confezione ................................................ 8

3/14

Formazione al ruolo di Responsabile commerciale (Sales management) ................................................................ 9 Formazione al ruolo di Responsabile Acquisti .................................................................................................. 9 La Qualità nelle aziende Tessili ..................................................................................................................... 9 La Qualità nelle aziende di Confezione...........................................................................................................10 AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO...........................................................................10 Formazione al ruolo di Addetto alla programmazione della produzione nell’azienda Tessile .......................................10 Programmazione della Produzione nelle aziende di confezione............................................................................10 Formazione al ruolo di Addetto al Customer service – ruolo, collocazione organizzativa, responsabilità........................10 Organizzazione del lavoro nelle aziende tessili – Base .......................................................................................11 Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione – Base ............................................................................11 Organizzazione del lavoro nelle aziende tessili - Avanzato ..................................................................................11 Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione - Avanzato........................................................................11 Analista Tempi e Metodi nelle aziende di confezione .........................................................................................11 Formazione al ruolo di Addetto alla gestione dei materiali e dei magazzini .............................................................12 La qualità nello sviluppo di un nuovo Tessuto .................................................................................................12 La Qualità nelle aziende tessili .....................................................................................................................12 La Qualità nelle aziende di Confezione...........................................................................................................12 AREA COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI...............................................................................13 Formazione al ruolo di operatore polivante rammendo e controllo tessuto .............................................................13 Formazione al ruolo di operatore reparto mistatura...........................................................................................13 Formazione al ruolo di operatore reparto carderia ............................................................................................13 Formazione al ruolo di operatore reparto filatura cardata....................................................................................13 Formazione al ruolo di addetto al magazzino filati.............................................................................................13 Formazione al ruolo di addetto alla ritoccatura.................................................................................................13 Formazione al ruolo di operatore reparto orditura.............................................................................................13 Formazione al ruolo di operatore reparto preparazione alla tessitura.....................................................................14 Formazione al ruolo di operatore reparto tessitura............................................................................................14 Manutenzione elettromeccanica ...................................................................................................................14

4/14

SOSTEGNO ALLE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY E DELLA SUA DIFESA

Interventi anticontraffazione e tutela del patrimonio intellettuale e del prodotto dell’azienda

AREA

SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Leggi e normative per la difesa della proprietà intellettuale dell’impresa Corso per responsabili marketing e sviluppo prodotto, addetti R&D, stilisti

Ore: 24 ­ Procedure da adottare nella tutela del prodotto, brevetto

e immagine aziendale ­ Leggi e norme che regolano l’attività doganale, la

proprietà intellettuale del prodotto, del marchio, la tutela dell’immagine e la concorrenza sleale.

­ Registrazione dell’invenzione, del marchio, del modello, del disegno

­ Brevetto nazionale e internazionale: a cosa servono, come si ottengono.

­ Le “linee guida” per la gestione del problema .

Marchio, brand e certificazioni Corso per responsabili marketing e sviluppo prodotto, addetti R&D, stilisti

Ore: 16 ­ Strategie di riconoscibilità e valorizzazione del prodotto

mediante marchio e brand ­ Funzioni e valore economico del marchio e del brand. ­ Modalità di registrazione. ­ Certificazioni (di qualità, etiche, ecologiche..): funzioni e

modalità di attribuzione ­ Marchi collettivi e territoriali.

Etichette Corso per responsabili marketing e sviluppo prodotto, addetti R&D, stilisti

Ore: 20 ­ Regolamenti internazionali in vigore nei più significativi

mercati internazionali ­ Normative relative all’attribuzione di informazioni sulle

etichette: obbligatorie e facoltative (composizione, origine, lavaggio) e rappresentazioni grafiche

­ Taglie internazionali per i capi di abbigliamento

AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO

Il capitale aziendale da valorizzare: prodotti e processi - tessili Corso per addetti ai rapporti con i clienti nelle aziende tessili Ore: 24 - La caratteristiche valorizzanti l’offerta progettuale

dell’azienda: prodotto, creatività, logo e immagine - Valore economico e tecnologico del prodotto e del brand - Come nasce il prodotto.

­ dall’idea all’industrializzazione: fasi, materiali, ­ processi e competenze coinvolte nella

realizzazione di filati e superfici tessili. ­ Modalità di promozione e comunicazione.

Il capitale aziendale da valorizzare: Prodotti e processi – abbigliamento e moda Corso per addetti ai rapporti con i clienti nelle aziende di confezione Ore: 24 - Trend di mercato e comportamenti de i consumatori - Prodotto, idee, logo e immagine - Valore intrinseco e performance del prodotto - Come nasce il prodotto. - Creatività, stile, prototipia, industrializzazione - Fasi, materiali, processi e competenze coinvolte nella

realizzazione di capi d’abbigliamento e prodotti casa. - Distribuzione e rapporti con il consumatore finale

Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione - tessili Corso per addetti ai rapporti con i clienti nelle aziende tessili Ore: 24 - Prodotto, idee, logo e immagine - valore economico e culturale del prodotto e

dell’immagine aziendale - Comunicazione del prodotto: come, quando, a chi. - Modalità di comunicazione dei punti di forza del prodotto

e del campionario. - Comunicazione al cliente - Etichette e normative relative - Marchi, brand, certificazioni

5/14

Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione – abbigliamento e moda Corso per addetti ai rapporti con i clienti nelle aziende di confezione Ore: 24 - Sociologia del consumo e comportamenti d’acquisto - Prodotto, idee, logo e immagine - valore economico e culturale del prodotto e

dell’immagine aziendale - Comunicazione del prodotto e azioni promozionali - Forme di comunicazione e coerenza del target di

riferimento - Presentazione del prodotto nel punto vendita. - Etichette e normative relative, marchi, brand,

certificazioni

Contraffazione e industria del falso Corso per addetti ai rapporti con i clienti nelle aziende tessili o di confezione Ore: 20 - Importanza e valore della proprietà intellettuale (PI) - Contraffazione di marchio, brevetto e design industriale - Violazione dei diritti di proprietà intellettuale - Azioni da intraprendere - Il fenomeno entità, forme e modalità con cui si

manifesta, ed enti preposti alla sorveglianza e all’intervento.

- Normativa italiana ed europea relativa a diritti di PI, sistemi di controllo, impianto sanzionarlo, azioni giudiziarie da intraprendere in caso di lesione dei diritti di PI.

- Linee guida per la tutela della PI. - Modalità per rendere visibile e controllabile il prodotto (la

tracciabilità). - Etichette sensibili

La contraffazione on line Ore: 12 - Azioni di controllo del fenomeno contraffattivi on line - Metodologie preventive e di intervento - Contraffazione del prodotto, del marchio e del dominio. - Dimensioni e caratteristiche del fenomeno. N - Normativa nazionale e internazionale applicabile, - Tutela giurisdizionale e azioni da intraprendere -

Il prodotto tessile/moda on line Corso per addetti area marketing e commerciale Ore: 16 - Essere presenti al meglio on line - Le potenzialità del sito. Vetrina e vendita on line - Esemplificazioni su siti efficaci

La qualificazione del prodotto Corso per tecnici della progettazione e della produzione Ore: 32 - Miglioramento del livello qualitativo del prodotto - valorizzazione delle sue caratteristiche e performances - Il valore intrinseco del made in italy: punti di forza e

catena del valore. - Controlli qualitativi sui fornitori, sul prodotto, on line. - Etichette, certificazioni e marchi. - La sicurezza del prodotto tessile. - Reach e normative in funzione della destinazione d’uso

del manufatto.

Tecnologie per la tracciabilità e il riconoscimento del prodotto. Misure anticontraffattive Corso per tecnici della progettazione e della produzione Ore: 16 - Azioni integrate contro la violazione dei diritti di PI, con

particolare riguardo al fenomeno della contraffazione. - Soluzioni tecniche brevettate allo scopo di assicurare la

tracciabilità dei prodotti e dei capi - L’entità del fenomeno, le forme e le modalità con cui si

manifesta, gli enti preposti alla sorveglianza e all’intervento.

- Normativa italiana ed europea relativa ai diritti di P, ai sistemi di controllo, all’impianto sanzionatorio e alle azioni giudiziarie da intraprendere in caso di lesione dei diritti di PI..

- Caratteristiche tecniche, utilizzo e applicazioni, modali tà di gestione delle principali tecnologie disponibili per tracciare la vita produttiva e commerciale del prodotto (etichette sensibili, sensoristica..)

Valorizzazione dell’autenticità del prodotto made in Italy Corso per addetti ai punti vendita Ore: 20 - Valorizzazione delle caratteristiche premianti del

prodotto e dell’immagine aziendale - Cos’è l’industria del falso, come opera e i danni che

provoca. - Comportamenti d’acquisto e nuova cultura del consumo. - L’importanza del prodotto sano e controllato. - Comunicazione al cliente in merito agli elementi

qualificanti il prodotto made in Italy: origine, composizione fibrosa, manutenzione e lavaggi, certificazioni particolari ed ecologiche, funzionalizzazione (es: antibatterico, protezione solare…)

6/14

SOSTEGNO A PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SETTORE TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA

o niente a me figuriamoci a un lavoratore

AREA

SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Trend e mercato del tessile moda Corso per responsabili area produzione, commerciale e acquisti, ufficio stile e progettazione

Ore: 16

­ Scenari commerciali e e strategie di riposizionamento strategico

­ Globalizzazione dei mercati e ricadute organizzative sull’industria del made in.

­ Interventi di riequilibrio delle relazioni commerciali.

­ I punti di forza del made in e la catena del valore.

­ Manager e tecnici che lavorano con l’estero: quale l’approccio culturale per affrontare al meglio le nuove situazioni e le relazioni

Programmazione della produzione in funzione di tempistiche e procedure internazionali Corso per responsabili area produzione

Ore: 24 - Modalità di approccio metodologico al problema: input

commerciali, flussi produttivi finalizzati alla saturazione degli impianti,

- monitoraggio delle funzioni e presidio della logistica - modelli gestionali per il governo di variabili complesse

Interventi volti a migliorare il clima relazionale e l’efficienza dei reparti Corso per responsabili area produzione

Ore. 24 - L’impatto delle strategie internazionali sulla produzione - Internazionalizzazione della produzione e cambiamenti

organizzativi nelle imprese del tessile moda - flessibilità e polifuzionalità delle mansioni - La crescita delle competenze dei lavoratori come

condizione per migliorare la competitività dell’impresa - Interventi di motivazione e gestione del clima aziendale

Capitalizzare conoscenze e modalità di gestione del cambiamento nelle imprese Corso per responsabili risorse umane, coordinatori di gruppi di lavoro Ore: 16 - modalità di coinvolgimento di gruppi di progetto orientati

allo studio/soluzione di un determinato problema - organizzazione e trasferimento del sapere collettivo - influenza sui processi di formazione e addestramento

del personale

AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO

Sociologia dei consumi e Marketing del prodotto tessile Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore: 16 - Elementi di lettura del mercato della moda e degli altri

ambiti di applicazione di prodotti tessili (casa- tessili tecnici)

- Cultura del consumo e consumo come indicatore sociale di trend economici-culturali

- Interpretazione dei consumi e trasformazione in input per la progettazione di nuovi prodotti.

- Gli strumenti del marketing

Immagine dell’impresa e del prodotto: loghi, marchi, brand Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore : 20 - Elementi di comprensione delle moderne modalità di

comunicazione del valore del prodotto - Marchi, brand, loghi: significato e valore economico e

culturale. - Coerenza degli stessi con l’immagine e la storia

aziendali ed il target di riferimento. - Registrazione di marchi e disegni in Italia e all’estero. - Acquisto e cessione licenze e marchi. - L’importanza del marchio-brevetto come asset

economico aziendale

7/14

Legislazione dell’esportazione in paesi UE ed extra UE Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore: 40 - Elementi tecniche e procedurali utili a gestire relazioni

commerciali - Politiche doganali, dazi, standard qualitativi dichiarati,

documentazioni per l’esportazioni. - Etichettatura dei prodotti con particolare riguardo ai

mercati europei, Usa, Far East, Russia . - Tracciabilità e origine geografica del Prodotto: il made in - Legislazione relativa all’applicazione dell’indicazione

d’origine di un prodotto acquistato o venduto

Aspetti culturali della negoziazione commerciale nelle aree extraeuropee Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore: 32 - Acquisire e interpretare messaggi culturali e migliorare

le relazioni professionali in Asia - Le mission del manager che opera sui muovi mercati

(business ma anche acquisizione di conoscenze) - Cina, India e Giappone: Caratteristiche storico

economiche - Cultura del business e modelli relazionali

Impatti organizzativi dell’esportazione sull’impresa italiana Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore: 24 - Migliorare gli aspetti di gestione, coordinamento e

comunicazione delle funzioni interne - Potenzialità dell’ITC nella gestione degli ordini e

consegne (tempistica, standard..) - Comunicazione interna e modelli orientati al problem

solving. - Le problematiche più frequenti

Classificazione internazionale delle taglie Corso per addetti area commerciale/Marketing Ore: 8 - Armonizzare l’informazione in funzione della tipologia di

consumatori e alle normative locali - I diversi codici nazionali di classificazione delle taglie dei

capi di abbigliamento

Sicurezza del prodotto e Reach Corso per responsabili di produzione e R&D Ore: 12 - Legislazione internazionale in merito alla sicurezza dei

materiali utilizzati nel ciclo di trasformazione . - Vincoli e adempimenti da parte dlel’azienda

Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (filati e tessuti) Corso per addetti area produzione (filatura e tessitura)

Ore: 32 - Importanza del miglioramento qualitativo per aumentare

la competitività internazionale del prodotto made in Italy. - Parametri e controlli sui materie prime in ingresso e su

prodotti in uscita - Il controllo on line: prevenzione delle difettosità più

frequenti. - Marchi attestanti la qualificazione del prodotto

Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (prodotti a maglia) Corso per addetti area produzione (prodotto a maglia)

Ore: 32 - Importanza del miglioramento qualitativo per aumentare

la competitività internazionale del prodotto made in Italy. - Parametri e controlli sui materie prime in ingresso e su

prodotti in uscita - Il controllo on line: prevenzione delle difettosità più

frequenti. - Marchi attestanti la qualificazione del prodotto

Standard qualitativi e miglioramento costante del capo confezionato Corso per addetti area produzione

Ore: 32 - Importanza del miglioramento qualitativo per aumentare

la competitività internazionale del prodotto made in Italy. - Parametri e controlli sui materie prime in ingresso e su

prodotti in uscita - Il controllo on line: prevenzione delle difettosità più

frequenti. - Marchi attestanti la qualificazione del prodotto

Avvicinamento alla cultura e alla lingua cinese (alfabetizzazione) Sostegno a programmi di internazionalizzazione dell’azienda tessile e moda

Apprendimento di elementi di base della lingua per semplici comunicazioni scritte e parlare Ore: 80

Avvicinamento alla cultura e alla lingua indiana (alfabetizzazione) Sostegno a programmi di internazionalizzazione dell’azienda tessile e moda

Apprendimento di elementi di base della lingua per semplici comunicazioni scritte e parlare Ore: 80

8/14

SOSTEGNO A PROGRAMMI DI INNOVAZIONE NELLA QUALITA’ DEI PRODOTTO E DEI PROCESSI

AREA SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Formazione al ruolo di Responsabile di produzione e logistica nelle aziende Tessili Ore: 40 ­ processi aziendali: gestione, organizzazione, politiche

industriali ­ processo di budgeting e di controlling ­ metodologie di programmazione, approvvigionamento

schedulazione ­ gestione del reparto in ottica di miglioramento ­ continuo dell’efficienza e del livello di servizio ­ esperienze significative di analisi, realizzazione ­ e gestione di un sistema logistico

Formazione al ruolo di Product manager Ore: 32 ­ ruoli e funzioni del marketing nell’azienda tessile ­ la figura del product manager ­ elementi fondamentali della gestione di prodotto ­ strategia aziendale e di prodotto e variabili di mercato ­ fattori strategici di successo, analisi della concorrenza,

analisi SWOT ­ ricerche sulle quote, ricerche sul prodotto ­ analisi sulla clientela: aspettative / alternative / modalità

di utilizzo ­ margine, scorte ­ previsioni di vendita ­ rapporti con l’ufficio tecnico e rapporti con l’assistenza

tecnica

Formazione al ruolo di Responsabile della manutenzione nelle aziende Tessili Ore: 40 ­ principi ed organizzazione della manutenzione

preventiva ­ conseguenze normali ed anormali dell'esercizio delle

macchine ­ deterioramento dei componenti ­ personale operativo ­ programmazione della manutenzione preventiva ­ aspetti organizzativi della manutenzione preventiva ­ gestione dei ricambi ­ normalizzazione interna ­ analisi del valore nella Mp ­ problemi dei costi

­ manutenzione preventiva delle presse e dellemacchine utensili

­ manutenzione preventiva degli impianti ausiliari (aria, acqua, ecc.)

­ manutenzione preventiva degli impianti elettrici ­ manutenzione preventiva degli impianti di sollevamento

Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende Tessili Ore: 40 - Nozioni generali di tecnologia tessile

­ Fibre tessili ­ Cicli tecnologici di filatura

- Studio del lavoro ed organizzazione nelle aziende tessili ­ Analisi e studio dei metodi di lavoro nell’industria

tessile ­ Studio e rilievo dei tempi di lavoro

- Pianificazione della produzione ­ I sistemi e le fasi di Pianificazione ­ La determinazione dei fabbisogni e degli

approvvigionamenti ­ Il controllo dell’avanzamento ­ Le problematiche legate alla stagionalità ­ Gli strumenti della Pianificazione

- Controllo Qualità - Gestione del personale

­ La gestione del cambiamento ­ Orientamento al ruolo ­ La leadership ­ Motivazione e gestione dei collaboratori

Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende di Confezione Ore: 40 - Tecnologia tessile

­ Fibre/filati tessili ­ Tessuti ­ Aggiornamento sulle tecnologia (piazzamenti,

taglio, confezione, stiratura) - Studio del lavoro ed organizzazione nelle aziende di

confezione ­ Analisi e studio dei metodi di lavoro nell’industria

tessile ­ Studio e rilievo dei tempi di lavoro

- Pianificazione della produzione ­ I sistemi e le fasi di Pianificazione ­ La determinazione dei fabbisogni e degli

approvvigionamenti ­ Il controllo dell’avanzamento

9/14

­ Le problematiche legate alla stagionalità ­ Gli strumenti della Pianificazione

- Controllo Qualità - Gestione del personale

­ La gestione del cambiamento ­ Orientamento al ruolo ­ La leadership ­ Motivazione e gestione dei collaboratori

Formazione al ruolo di Responsabile commerciale (Sales management) come comunicare in sintonia con lo stile dell’interlocutore Ore: 40 il processo di vendita ­ conoscere il prodotto: ciclo di vita del prodotto e

posizionamento ­ prospezione: conoscere i clienti (database clienti e Crm) ­ approccio: l’azienda cliente ed i suoi valori; i competitor ­ individuazione e definizione dei bisogni e degli obiettivi

del cliente: gestire la relazione ­ preparazione e presentazione della proposta:

dimostrare il valore per il cliente (value for money) ­ obiezioni: comprenderne la natura e negoziare

salvaguardando la propria redditività ­ chiusura ­ post vendita: sviluppare e consolidare la relazione con il

cliente nel tempo il “life-time value”: il valore e l’importanza di mantenere fedele il cliente ­ la chiave di lettura del bilancio ­ l’analisi del cliente ­ il valore economico-finanziario del cliente ­ la valorizzazione dell’azienda ­ il “value based management”: l’evoluzione della

gestione basata sulla creazione di valore ascoltare, comunicare e presentare soluzioni ­ la capacità di ascolto ­ cogliere i messaggi non verbali ­ concentrarsi su quanto l ’altro dice e non ­ su quanto “io devo dire” ­ la sintesi dei messaggi ricevuti e l’individuazione dei

messaggi da comunicare ­ come trasmettere i messaggi in modo chiaro

Formazione al ruolo di Responsabile Acquisti Ore: 40 ­ introduzione alla funzione acquisti ­ processi decisori

­ analisi dei meccanismi e delle variabili che li influenzano

­ valutazione aspetti positivi e negativi ­ individuazione degli elementi critici ­ stabilire le priorità

­ costruire alternative positive ­ analisi e conoscenza dei prodotti

­ costituzione di una scheda tecnica: nomenclatura e specifiche

­ normalizzazione, standardizzazione ­ analisi economica dei prodotti ­ studio del mercato fornitori

­ ricerca delle informazioni ­ orientamento e utilizzo degli studi in previsione ­ tecniche di previsione e di analisi di mercato

­ analisi fornitori ­ conoscenza dei fornitori: registrazione della loro

performance, visite, criteri di giudizio, scheda fornitore

­ consultazioni, richiesta d’offerta ­ documentazione d’approvvigionamento:

impostazione e utilizzo ­ aspetti legali degli acquisti

­ contratto ­ responsabilità precontrattuale ­ inadempimento ­ clausola penale ­ contratto di compravendita ­ contratto d’appalto

­ trattativa ­ negoziazione ­ tecniche di conduzione della trattativa

­ assicurazione della qualità e degli approvvigionamenti

La Qualità nelle aziende Tessili Percorso per Responsabili di Produzione 40 ore Qualità in azienda ­ Filosofia, contenuti e processi della qualità in azienda. ­ Le qualità della "comunicazione aziendale" come

presupposto per il miglioramento organizzativo. ­ Le te cniche di comunicazione e di ascolto più efficaci

per ottimizzare i tempi e la precisione nel assaggio delle informazioni.

­ Esempi di applicazioni e soluzioni delle problematiche che possono emergere in un sistema di qualità nelle aziende di una filiera tessile.

­ Il Sistema Qualità Certificato: ­ Sviluppo di un Sistema Qualità Certificato La riorganizzazione dei processi aziendali ­ I fattori critici del successo. ­ Il cliente e la sua soddisfazione ­ Perché i processi diventano protagonisti ­ Identifichiamo i processi critici ­ Miglioramento ed innovazione ­ Il confronto La qualità di prodotto ­ Introduzione al concetto di qualità in azienda.

10/14

­ Il controllo di qualità di un prodotto: esigenze espresse od implicite del cliente.

­ La legislazione vigente in campo tessile. ­ Etichettatura di manutenzione dei prodotti tessili. ­ Il quadro normativo: norme tecniche ed enti normatori. ­ Il controllo qualità delle materie prime tessili. ­ Il controllo qualità dei filati. ­ Il controllo qualità dei tessuti. ­ Le solidità del colore. Il controllo organolettico e

strumentale del colore. ­ La verifica ispettiva dei tessuti. ­ L'analisi ecologica dei prodotti tessili.

La Qualità nelle aziende di Confezione Percorso per Responsabili di Produzione 40 ore Qualità in azienda ­ Filosofia, contenuti e processi della qualità in azienda. ­ Le qualità della "comunicazione aziendale" come

presupposto per il miglioramento organizzativo. ­ Le tecniche di comunicazione e di ascolto più efficaci

per ottimizzare i tempi e la precisione nel assaggio delle informazioni.

­ Esempi di applicazioni e soluzioni delle problematiche che possono emergere in un sistema di qualità nelle aziende di una filiera tessile.

­ Il Sistema Qualità Certificato: ­ Sviluppo di un Sistema Qualità Certificato La riorganizzazione dei processi aziendali ­ I fattori critici del successo. ­ Il cliente e la sua soddisfazione ­ Perché i processi diventano protagonisti ­ Identifichiamo i processi critici ­ Miglioramento ed innovazione ­ Il confornto La qualità di prodotto ­ Introduzione al concetto di qualità in azienda. ­ Il controllo di qualità di un prodotto: esigenze espresse

od implicite del cliente. ­ Etichettatura di manutenzione dei prodotti tessili. ­ Il quadro normativo: norme tecniche ed enti normatori. ­ Il controllo qualità delle materie prime tessili. ­ Il controllo qualità dei filati e dei tessuti. ­ Le solidità del colore. Il controllo organolettico e

strumentale del colore. ­ La verifica ispettiva sui capi finiti. ­ L'analisi ecologica dei prodotti tessili

AREA COMPETENZE GESTIONALI E DI PROCESSO

Formazione al ruolo di Addetto alla programmazione della produzione nell’azienda Tessile Ore: 48 - Programmazione nella struttura aziendale - schema dell’attività da programmare - programmazione di un prodotto industriale - definizione del programma di periodo - variabili dei processi produttivi - modelli tipici di programmazione - programmazione a flusso - programmazione su ordine - modelli di programmazione misti e tecniche just in time - acquisti

Programmazione della Produzione nelle aziende di confezione Ore: 32 ­ Tecniche e strumenti di calcolo; ­ Pianificazione della produzione su tre livelli; ­ Piano stagionale: stima e previsione della domanda; ­ Il demand planning ed il piano principale; ­ Pianificazione fabbisogni; ­ Gestione materiali e scorte; ­ Sistemi di produzione e lay-out; ­ Cicli di produzione, piano teorico di produzione,

saturazione; ­ Lancio in produzione, avanzamento e programmazione

delle attività; ­ Modelli evoluti di rapporti clienti e fornitori; ­ Gestione web-based dei rapporti con i terzisti; ­ La supply chain;

Formazione al ruolo di Addetto al Customer service – ruolo, collocazione organizzativa, responsabilità Ore: 24 ­ modello organizzativo di riferimento della qualità del

servizio ­ market – in ­ customer satisfaction: definizioni ed ambiti di ­ riferimento ­ azienda aperta verso il mercato ­ comunicazione anticipata e la gestione del disservizio ­ misura della qualità attesa e percepita

­ gestione delle opportunità nel processo di customer retention

11/14

Organizzazione del lavoro nelle aziende tessili – Base Ore: 16 ­ Analisi e studio dei metodi di lavoro; ­ Studio e rilievo dei tempi di lavoro; ­ Rendimenti macchina e interferenza; ­ Carichi di lavoro e saturazione della manodopera; ­ Definizione e utilizzo dei tempi standard di lavorazione; ­ Sviluppo di esempi pratici di valutazione della

produttività della manodopera nell’industria tessile; ­ Impiego del tempo standard di lavorazione nella

formulazione del costo del prodotto; ­ Layout e trasporti interni: ottimizzazione dei flussi; ­ Manutenzione del macchinario e degli impianti.

Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione – Base Ore: 16 ­ Analisi e studio dei metodi di lavoro; ­ Studio e rilievo dei tempi di lavoro; ­ Carichi di lavoro e saturazione della manodopera; ­ Definizione e utilizzo dei tempi standard di lavorazione; ­ Sviluppo di esempi pratici di valutazione della

produttività della manodopera nell’azienda di confezioni; ­ Impiego del tempo standard di lavorazione nella

formulazione del costo del prodotto; ­ Layout e trasporti interni: ottimizzazione dei flussi; ­ Manutenzione del macchinario e degli impianti.

Organizzazione del lavoro nelle aziende tessili - Avanzato 40 ore - Obiettivi e collocazione dell'analisi Tempi e Metodi nelle

Aziende Tessili - Servizi Aziendali - Analisi e definizione del ciclo di lavoro - La razionalizzazione del flusso dei materiali - Lo studio del lavoro - Lo studio dei metodi di lavoro - Lo studio dei tempi di lavoro - Rendimento macchina e interferenze - Lo standard di lavoro - Il carico di lavoro - Il rilevamento dei risultati di produzione - Riferimenti dei risultati di produzione - L'impiego dei risultati ottenuti dai reparti produttivi - L'incentivazione - L'impiego del tempo standard di lavorazione al fine della

formulazione del costo del prodotto

Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione - Avanzato 40 ore Obiettivi e collocazione dell'analisi Tempi e Metodi nelle Aziende di confezione Servizi Aziendali Analisi e definizione del ciclo di lavoro La razionalizzazione del flusso dei materiali Lo studio del lavoro Lo studio dei metodi di lavoro Lo studio dei tempi di lavoro Lo standard di lavoro Il carico di lavoro Il rilevamento dei risultati di produzione Riferimenti dei risultati di produzione L'impiego dei risultati ottenuti dai reparti produttivi L'incentivazione L'impiego del tempo standard di lavorazione al fine della formulazione del costo del prodotto

Analista Tempi e Metodi nelle aziende di confezione Ore: 40 Studio del Lavoro ­ Studio del lavoro ­ Ergonomia; ­ Movimenti fondamentali ed applicazione pratica M.T.M.; ­ Altri schemi Misura del Lavoro ­ Metodi e scale di valutazione ritmo, efficienza e taratura; ­ Studio del posto di lavoro; ­ Classificazione elementi principali e secondari; ­ Rilevazione e livellamento dei tempi; ­ Maggiorazione dei tempi rilevati; ­ Tempo di lavoro: determinazione e affidabilità; ­ Indicatori di processo: rendimento ed efficienza; ­ L’influenza dei fattori ambientali; ­ Piano teorico di produzione. Costi del Lavoro ­ Il capobase; ­ Costo del prodotto e indice di tendenza alla rimodifica; ­ Progettazione e reparti operativi: dimensionamento; ­ Lay-out e trasporti interni; ­ Lavorazione in linea, a sezione, a gruppo ed a celle; ­ Metodi di industrializzazione del prodotto; ­ Sala taglio: tipologie e rilievo tempi;

12/14

Formazione al ruolo di Addetto alla gestione dei materiali e dei magazzini Ore: 32 ­ funzioni del magazzino ­ magazziniere ­ layout del magazzino ­ tecniche di analisi e selezione dei dati necessari ad uno

studio di organizzazione ­ layout interno e ottimizzazione delle superfici e dei

volumi ­ scelta delle strutture per il posizionamento dei prodotti ­ scelta dei contenitori; scelta dei mezzi di

movimentazione ­ coerenza fra le caratteristiche delle attrezzature e dei

mezzi di movimentazione ­ caratteristiche e criteri di scelta di una organizzazione di

magazzino specializzata ­ procedure di movimentazione delle merci in entrata ed

in uscita ­ aree destinate al confezionamento e imballo ­ rilevazione dei costi reali nelle operazioni di magazzino

La qualità nello sviluppo di un nuovo Tessuto Ore: 16 ­ Concetti generali di qualità e Robust Design ­ Il Progetto Robusto e il Processo Capace ­ Le principali strategie per il Progetto Robusto ­ Complessità e competitività: fattori di evoluzione

dell’organizzazione aziendale nel processo di sviluppo di nuovi prodotti

­ Lavorare per obiettivi di qualità nello sviluppo del prodotto

­ Il progetto della sperimentazione (Experimental Design – DOE)

­ Tecniche e metodologie per la qualità e l’affidabilità del prodotto

La Qualità nelle aziende tessili Percorso per Quadri, Assistenti di reparto, tecnici addetti alla qualità 40 ore ­ Evoluzione della qualità nell’azienda tessile ­ Come partecipare al miglioramento della qualità ­ La qualità nella filiera tessile: Tecnologie, prodotti,

processi ­ Il controllo statistico della qualità ­ principali sistemi di misura per settori /tecnologie

­ Fibre, fili, fialti ­ Tessitura trama/catena e tessuti a maglia ­ Nobilitazione tessile, finissaggio, tintoria e stampa

­ Qualità totale e organizzazione lean production ­ Tecniche di miglioramento dela qualità ­ La fidelizzatone del cliente attraverso la qualità ­ La certificazione ­ Il sistema qualità aziendale

La Qualità nelle aziende di Confezione Percorso per Quadri, Assistenti di reparto, tecnici addetti alla qualità 40 ore ­ Evoluzione della qualità nell’azienda del settore

abbigliamento - moda ­ Come partecipare al miglioramento della qualità ­ La qualità nella filiera tessile: Tecnologie, prodotti,

processi ­ Il controllo statistico della qualità ­ principali sistemi di misura per settori /tecnologie ­ Qualità totale e organizzazione lean production ­ Tecniche di miglioramento dela qualità ­ La fidelizzatone del cliente attraverso la qualità ­ La certificazione ­ Il sistema qualità aziendale

13/14

- AREA

AREA COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Formazione al ruolo di operatore polivante rammendo e controllo tessuto 40 ore ­ I filati e le loro caratteristiche ­ Analisi e composizione dei tessuti ­ Il ciclo tessile dalla fibra al tessuto e le esigenze dei

clienti attuali ­ Relazione tra finissaggio dei tessuti e il loro aspetto

finale ­ I costi di riparazione dei tessuti ­ Tecniche di rammendo greggio e utilizzo delle

attrezzature ­ Tecniche di rammendo fino e utilizzo delle attrezzature ­ Tecniche di mappatura dei tessuti ­ Il controllo della qualità

Formazione al ruolo di operatore reparto mistatura 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Tecniche di composizione delle miste ­ Organizzazione del reparto ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Regolazione dell'alimentazione ­ Regolazione degli scartamenti tra gli organi degli apritoi

e delle carde lupo ­ Controllo della pulizia della materia prima in fiocco ­ Valutazione dei sottoprodotti

Formazione al ruolo di operatore reparto carderia 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Organizzazione del reparto ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Organi delle carde ­ Regolazione degli organi delle carde ­ Tecniche di pulizia e spazzatura delle guarnizioni ­ Operazioni esguite in fossa ­ Tecniche di esecuzione delle levate ­ Controllo regolarità della stoppino

Formazione al ruolo di operatore reparto filatura cardata 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Le fibre tessili ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Principi generali di filatura ­ Organizzazione del lavoro in filatura ­ Tecniche di riattacco del filo ­ Tecniche di esecuzione della levata ­ Tecniche di pulizia al cambio partita ­ Difetti di filatura

Formazione al ruolo di addetto al magazzino filati 40 ore ­ Terminologia dei reparto ­ Valutazione del rischio nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Il Sistema Informativo del magazzino ­ La gestiione dei filati in ingresso e in uscita ­ Operazioni di carico e scarico automatiche ­ Utilizzo dei codici a barre ­ Utilizzo dei lettori ottici ­ La gestione deli inventari ­ La gestione delle allocazioni ­ La movimentazione dei carichi ­ La gestione dei resi di trama e ordito

Formazione al ruolo di addetto alla ritoccatura 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Organizzazione del reparto ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Tipologie e dimensioni dei supporti del filato ­ Tipologia e incroci di avvolgimento ­ Tecniche di alimentazione delle roccatrici ­ Regolazione degli organi di avvolgimento ­ Regolazione delle stribbie

14/14

Formazione al ruolo di operatore reparto orditura 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Organizzazione del reparto ­ La lettura della nota di ordito ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Organi degli orditoi ­ Regolazione degli organi degli orditoi ­ Tecniche di alimentazione delle cantre ­ Tecniche di annodatura testa-coda delle rochhe ­ Tecniche di passatura del pettine riduttore ­ Tecniche di invergatura ­ Tecniche di scarico su subbio

Formazione al ruolo di operatore reparto preparazione alla tessitura 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Organizzazione del reparto ­ Valutazione del rischi nel reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Sistemi di annodatura ­ Sistemi di passatura ­ Lettura della passatura ­ Esecuzione della passatura nelle maglie dei licci ­ Esecuzione della passatura nei denti del pettine ­ Esecuzione della passatura nelle lamelle guardia-ordito

Formazione al ruolo di operatore reparto tessitura 40 ore ­ Terminologia del Reparto ­ Norme comportamentali per la prevenzione del rischio ­ Valutazione del rischi nel reparto Organizzazione del

reparto ­ Principi generali di tessitura ­ Tipologia dei telai ad aria o a pinze ­ Gli organi dei telai: movimenti di base e principali

regolazioni ­ Nota di ordito e armatura Sistemi di tessimento ­ Tecniche di alimentazione e controllo della trama ­ Tecniche di caricamento dell'ordito a telaio ­ Tecniche di annodatura del filo di ordito ­ Tecniche di annodatura del filo di trama ­ Individuazione e segnalazione dei difetti ­ Controlli del tessuto greggio

Manutenzione elettromeccanica Ore: 64 ­ impiantistica elettrica e lettura schemi ­ generalità sugli impianti elettrici a bordo macchina;

schema a blocchi di un’impianto a bordo macchina; normative sugli impianti elettrici industriali; circuito di comando e circuito di potenza; generalità sui motori elettrici

­ elettropneumatica e elettrofluidica: componentistica di un circuito elettropneumatico e elettrofluidico e circuiti per il pilotaggio

­ ricerca guasti: strumenti di misura e metodologia ­ realizzazione pratica di semplici interventi manutentivi

su impianti industriali ­ nozioni di antinfortunistica specifica

1

Allegato 2 da riportare su Carta intestata dell’Azienda

Spett.le

Gruppo Soges Spa C.so Matteotti 39bis 10121 Torino

e Spett.le

FONDIMPRESA Viale del Traforo n. 146 00187 ROMA

(Fondimpresa – Avviso1/2007)

Adesione al Progetto FORMATEX Lettera di manifestazione di interesse al Piano formativo

AZIENDA Denominazione sociale__________________________________________________________ Via ________________________________CAP ______________ Città __________________ Telefono__________________ Fax _________________ e-mail_________________________ C.F./P.IVA ___________________________ Matricola INPS ___________________________ Settore attività _________________________________________________________________ Numero dipendenti _____________________________________________________________ Localizzazione unità produttiva ___________________________________________________ Referente _____________________________________________________________________ Telefono__________________ Fax _________________ e-mail_________________________ RAPPRESENTANTE LEGALE Cognome ___________________________ Nome ____________________________________ Data e luogo di nascita __________________________________________________________ Residenza ____________________________________________________________________ Codice fiscale _________________________________________________________________

Con la presente l’Azienda sopra indicata, rappresentata dal sottoscritto dichiarante, manifesta interesse alla propria partecipazione al Piano formativo FORMATEX

e dichiara la disponibilità al coinvolgimento di circa n. ____ dipendenti nelle seguenti attività formative del Piano per un totale previsto di ___ ore

2

1. Sviluppo organizzativo Azione Durata ore Numero iscritti

Donne Uomini Leggi e normative per la difesa della proprietà intellettuale dell'impresa 24 Marchio, brand e certificazioni 16 Etichette 20 Trend e mercato del tessile moda 16 Programmazione della produzione in funzione di tempistiche e procedure internazionali 24 Capitalizzare conoscenze e modalità di gestione del cambiamento nelle imprese 16 Interventi volti a migliorare il clima relazionale e l'efficienza dei reparti 24 Formazione al ruolo di Responsabile di produzione e logistica nelle aziende Tessili 40 Formazione al ruolo di Product manager 32 Formazione al ruolo di Responsabile della manutenzione nelle aziende Tessili 40 Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende Tessili 40 Formazione al ruolo di responsabili di reparto / funzione nelle aziende di Confezione 40 Formazione al ruolo di Responsabile commerciale (Sales management) 40 Formazione al ruolo di Responsabile Acquisti 40 La Qualità nelle aziende Tessili 40 La Qualità nelle aziende di Confezione 40

2. Competenze tecnico-professionali

Azione Durata ore Numero iscritti Donne Uomini

Avvicinamento alla cultura e alla lingua cinese (alfabetizzazione) 80 Avvicinamento alla cultura e alla lingua indiana (alfabetizzazione) 80 Formazione al ruolo di operatore polivante rammendo e controllo tessuto 40 Formazione al ruolo di operatore reparto mistatura 40 Formazione al ruolo di operatore reparto carderia 40 Formazione al ruolo di operatore reparto filatura cardata 40 Formazione al ruolo di addetto al magazzino filati 40 Formazione al ruolo di addetto alla ritoccatura 40 Formazione al ruolo di operatore reparto orditura 40 Formazione al ruolo di operatore reparto preparazione alla tessitura 40 Formazione al ruolo di operatore reparto tessitura 40 Manutenzione elettromeccanica 64

3. Competenze gestionali e di processo

Azione Durata ore Numero iscritti

Donne Uomini Il capitale aziendale da valorizzare: prodotti e processi - tessili 24 Il capitale aziendale da valorizzare: Prodotti e processi - abbigliamento e moda 24 Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione - tessili 24 Il capitale aziendale da valorizzare: Promozione e comunicazione - abbigliamento e moda 24 Contraffazione e industria del falso 20 La contraffazione on line 12

3

Il prodotto tessile/moda on line 16 La qualificazione del prodotto 32 Tecnologie per la tracciabilità e il riconoscimento del prodotto. Misure anticontraffattive 16 Valorizzazione dell'autenticità del prodotto made in Italy 20 Sociologia dei consumi e Marketing del prodotto tessile 16 Immagine dell'impresa e del prodotto: loghi, marchi, brand 20 Legislazione dell'esportazione in paesi UE ed extra UE 40 Aspetti culturali della negoziazione commerciale nelle aree extraeuropee 32 Impatti organizzativi dell'esportazione sull'impresa italiana 24 Classificazione internazionale delle taglie 8 Sicurezza del prodotto e Reach 12 Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (filati e tessuti ortogonali nobilitati) 32 Standard qualitativi e miglioramento costante del prodotto (filati e tessuti a maglia nobilitati) 32 Standard qualitativi e miglioramento costante del capo confezionato 32 Formazione al ruolo di Addetto alla programmazione della produzione nell'azienda Tessile 48 Programmazione della Produzione nelle aziende di confezione 32 Formazione al ruolo di Addetto al Customer service – ruolo, collocazione organizzativa, responsabilità 24

Organizzazione del lavoro nelle aziende Tessili - Base 16 Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione - Base 16 Organizzazione del lavoro nelle aziende tessili - Avanzato 40 Organizzazione del lavoro nelle aziende di Confezione - Avanzato 40 Analista Tempi e Metodi nelle aziende di confezione 40 Formazione al ruolo di Addetto alla gestione dei materiali e dei magazzini 32 La qualità nello sviluppo di un nuovo Tessuto 16 La Qualità nelle aziende tessili 40 La Qualità nelle aziende di Confezione 40

Altre azioni di eventuale interesse aziendale

Azione Durata ore Numero iscritti

Donne Uomini

TOTALI Ore Totali Iscritti Totali

Sommare le ore e gli iscritti indicati precedentemente …… ………………

Incidenza in percentuale delle Donne partecipanti (previsionale) ……… %

Incidenza delle Popolazioni statisticamente non favorite – over 45, immigrati, disabili (previsinonale) ……… %

Data e Firma Rappresentanze sindacali ____________________________________________

Timbro e firma del legale rappresentante ____________________________________________

L’Azienda dichiara di aver aderito a Fondimpresa e di non aver effettuato revoca della propria iscrizione e si impegna per

il periodo ricompreso tra la data del presente documento e la data di approvazione da parte di Fondimpresa del rendiconto

finale del Soggetto Attuatore a non effettuare revoca della summenzionata adesione a Fondimpresa, consapevole che

l’erogazione del finanziamento di Fondimpresa è subordinata alla permanenza del vincolo dell’adesione.

In relazione a quanto previsto dall’articolo 13 dell’Avviso n. 1/2007 di Fondimpresa in materia di aiuti di Stato, l’Azienda dichiara di optare per il seguente Regolamento:

(barrare l’opzione per il regolamento da applicare e compilare la relativa dichiarazione):

Regolamento (CE) N. 68/2001 e s.m.i.

L’Azienda si impegna a garantire la copertura integrale della quota di co-finanziamento privato dovuta per la propria partecipazione alle attività del Piano formativo FORMATEX, in coerenza con le condizioni previste dal Regolamento (CE) N. 68/2001 e s.m.i.

Regolamento (CE) N. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 pubblicato sulla GUCE L379 del 28.12.2006) sugli aiuti di importanza minore (“de minimis”)

Preso atto di quanto previsto dal Regolamento (CE) N. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato degli aiuti di importanza minore (“de minimis”, pubblicato sulla GUCE L. 379 del 28.12.2006, l’Azienda dichiara che:

- nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti l’Azienda ha ricevuto i seguenti contributi in regime “de minimis”: *

Data di

concessione dell’aiuto

Importo dell’agevolazione Ente erogatore Descrizione dell’agevolazione

(* se l’azienda non ha ricevuto contributi “de minimis” specificarlo e non compilare la tabella)

- l’importo degli aiuti de minimis ricevuti, sommato al finanziamento richiesto a Fondimpresa a valere sull’Avviso n. 1/2007 non supera la soglia di € 200.000,00 (€ 100.000,00 se impresa attiva nel settore del trasporto su strada) stabilita dal Regolamento CE n. 1998/06 del 28/12/2006.

Luogo e Data ______________

Timbro e firma del legale rappresentante ____________________________________________

4

Allegato 3

Spett.le Gruppo Soges Spa

C.so Matteotti 39bis 10121 Torino

Oggetto: adesione a Fondimpresa – Piano formativo FORMATEX

Il sottoscritto ____________________________________________________________________________,

nato a ___________________________________________________________, il ____________________,

e residente in ______________________________________________________________________ (____),

Via ______________________________________________________________________________ n. ___,

nella qualità di legale rappresentante di _______________________________________________________

con sede legale in ___________________________________________________________________(____),

Via ______________________________________________________________________________ n. ___,

codice fiscale __________________________ e partita IVA ______________________________________,

dichiara, ai sensi degli articoli 38 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, consapevole delle sanzioni penali

richiamate dall’art. 76 del medesimo provvedimento in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi, che:

• l’allegata copia del modello DM10/2 di denuncia contributiva della sottoscrivente Società, relativa al mese di

_________ dell’anno ____, recante l’adesione a Fondimpresa, è conforme all’originale effettivamente trasmesso

all’INPS, senza modifica o alterazione alcuna nei dati e nelle informazioni in esso contenute;

• la sottoscrivente Società non ha effettuato, alla data del presente documento, revoca dell’adesione suddetta;

allega tal fine copia fotostatica del documento di identità del legale rappresentante.

Si impegna per il periodo ricompreso tra la data del presente documento e la data di approvazione da parte di Fondimpresa

del rendiconto finale del Soggetto Attuatore a valere sul finanziamento dell’Avviso n. 1/2007, a non effettuare revoca della

summenzionata adesione a Fondimpresa, consapevole che l’erogazione del finanziamento di Fondimpresa è subordinata alla

permanenza del vincolo dell’adesione.

____Luogo e Data____

_____Timbro dell’Aderente e Firma del Rappresentante_____

Si allegano

- copia del modello DM10/2

- copia fotostatica non autenticata del documento di identità del Rappresentante

CARTA INTESTATA AZIENDA Allegato 4

(Schema di lettera di manifestazione di interesse, da parte di imprese aderenti,

ad utilizzare il proprio Conto Formazione disponibile presso Fondimpresa per realizzare ulteriori attività formative)

La sottoscritta …………………………… con sede legale in ………………., via …………………………… Codice

Fiscale………………….., in persona del legale rappresentante ………….…………………………...,

iscritta al Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua Fondimpresa, titolare del “Conto Formazione”, acceso

presso Fondimpresa in virtù del contributo integrativo versato ai sensi dell’art. 118 della legge n. 388 del 2000 e s.m.i.,

- manifesta il proprio interesse all’utilizzazione delle risorse del proprio “Conto Formazione”, disponibile presso

Fondimpresa, per la realizzazione di un Piano formativo aziendale/interaziendale condiviso dalle parti sociali, non già

finanziato sull’Avviso n. 1/2007, avvalendosi di SMI-ATI, Federazione imprese tessili e moda italiane attraverso

l’Associazione Temporanea di Impresa di cui Gruppo Soges Spa è capofila, in qualità di Soggetto Attuatore per la sua

gestione in forma unitaria e coordinata. Prevede il coinvolgimento nelle predette attività formative di nr. …………

propri dipendenti;

- manifesta altresì l’intenzione, nel caso di presentazione del predetto Piano formativo aziendale/interaziendale a valere

sulle risorse del proprio “Conto Formazione”, di conferire a titolo gratuito ed irrevocabile al predetto Soggetto

Attuatore, tutti i poteri necessari per la realizzazione del Piano medesimo, per la gestione dei rapporti con Fondimpresa

e per l’incasso delle somme giacenti sul proprio Conto Formazione che saranno versate a titolo di finanziamento delle

attività formative svolte, esonerando e mallevando espressamente Fondimpresa da ogni responsabilità in relazione al

pagamento di tali somme.

Data ……….

Timbro e firma del legale rappresentate dell’azienda.

_________________________________________

Firma Rappresentanze sindacali

___________________________