fondo regionale film per il cinema fiction e l’audiovisivo ... · 13 benvenuto presidente! in un...

114
1 Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo 2014 Film Fiction Documentari

Upload: others

Post on 29-Oct-2019

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

1

Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo 2014

Film Fiction Documentari

Page 2: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

A VUOTO AD ESEMPIO ALLACCIATE LE CINTURE AMOREODIO AMORI ELEMENTARI ANITA B. ARANCE E MARTELLO BANANA BENVENUTO PRESIDENTE! BOLGIA TOTALE BOTA CAFÉ BUON COMPLEANNO SALLY BUON SAN VALENTINO C’È SEMPRE UN PERCHÉ COLPI DI FORTUNA CRUSHED LIVES

IL SESSO DOPO I FIGLI E FUORI NEVICA! FANTASTICHERIE DI UN

PASSEGGIATORE SOLITARIO GIRLFRIEND I NOSTRI RAGAZZI IL CAPITALE UMANO IL CUORE NEL CASSETTO

IL DISORDINE DEL CUORE IL GIOVANE FAVOLOSO IL MONDO FINO IN FONDO IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA IL PRETORE IL RAGAZZO INVISIBILE IL SERPENTE

NIENTE E’ COME SEMBRA IL SUD E’ NIENTE IL TEATRO DEI RICORDI IMAGINARIUM IN THE BOX INCOMPRESA INDOVINA CHI VIENE A NATALE? IO ROM ROMANTICA LA FORESTA DI GHIACCIO LA FUGA LA GENTE CHE STA BENE LA MIA CLASSE LA MOSSA DEL PINGUINO LA NOSTRA TERRA LA PRIMA NEVE LA SAPIENZA LA SEDIA DELLA FELICITÁ

I film

4

LA TERRA DEI SANTI LA VITA OSCENA L’AMORE NON PERDONA L’AQUILONE DI CLAUDIO LAST SUMMER LE MERAVIGLIE L’INTREPIDO L’ORIANA L’ORO DI SCAMPIA MIRAFIORI LUNAPARK NESSUNO MI PETTINA BENE

COME IL VENTO NEVERLAKE NOI 4 THE LACK PANE E BURLESQUE PEACE OVERTURE PERFIDIA PICNIC PIU’ BUIO A MEZZANOTTE QUANDO MENO TE L’ASPETTI SAPORE DI TE

SENZA NESSUNA PIETA’

SEVEN LITTLE KILLERS SMETTO QUANDO VOGLIO SOAP OPERA SONG’E NAPULE SORPRESE! SOSPESE SOTTO UNA BUONA STELLA TAKE FIVE THE ELEVATOR THIRD PERSON TI RICORDI DI ME? TI SPOSO MA NON TROPPO TRE TOCCHI TUTTA COLPA DI FREUD UN BOSS IN SALOTTO UN FIDANZATO PER MIA MOGLIE UN MATRIMONIO DA FAVOLA UN RAGAZZO D’ORO UN UCCELLO MOLTO SERIO UNA STORIA SBAGLIATA VOCE UMANA WAX

Cliccare sul titolo per aprire la scheda del film

Page 3: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

5

A vuoto

In un distributore di benzina circondato da boschi, Fulvio e Gloria vivranno l’avventura della loro vita. Questa è la loro notte… la notte in cui Fulvio dovrà superare il vuoto che ha dentro per riconquistare Gloria, ma anche la notte in cui si consumerà l’evento più agghiacciante mai visto: l’esplosione del distributore di benzina.

INTERPRETI: FRANCESCO MACCARINELLI, MYLICULTERA DI MONTESANO

REGIA: ADRIANO GIOTTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 15’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LUMEN FILMS

6

Ad esempio

Esasperato dalle difficoltà economiche, un onesto padre di famiglia decide di commettere una rapina. Ma il giorno del colpo tra i clienti della banca ci sono sua moglie e suo figlio.

INTERPRETI: VINICIO MARCHIONI, SABRINA IMPACCIATORE, SIMONE BENUSSI, AN-DREA DOLENTE, FABIO DE CARO

REGIA: SILVIO GOVERNI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 15’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BIRDY PRODUZIONI CINEMATOGRAFI-CHE E TELEVISIVE

Page 4: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

7

Allacciate le cinture

Gli amori e il tempo. Ma non sono amori qualunque. Quel-lo di Elena per Antonio è una passione improvvisa, travol-gente e corrisposta. Ma è una passione proibita: Elena sta con Giorgio mentre Antonio è il nuovo ragazzo della sua migliore amica Silvia, e in più tra i due sembra non esserci alcuna affinità, né tantomeno stima. Ma l’attrazione tra Elena e Antonio esplode ugualmente, irrazionale, brucian-te e contro ogni regola anche a scapito di scompigliare le vite di tutti, amici e parenti. Sono trascorsi 13 anni, Elena è sposata con Antonio, ha due figli e nel frattempo insieme al suo migliore amico Fabio ha realizzato il suo sogno di aprire un locale di successo. Le vite di tutti sembrano realizzate e le antiche turbolenze scomparse. Il nuovo equilibrio subisce però una scossa con l’arrivo di una ma-lattia improvvisa ed insidiosa che colpisce Elena mettendo a dura prova i sentimenti di tutti. L’uscita di Elena dal tunnel non sarà un viaggio solo verso la guarigione fisica ma soprattutto verso una guarigione dei sentimenti e dei rapporti tra tutti coloro che la circondano. Non resterà allora più spazio per i pregiudizi, i rancori, il peso delle cose non dette.

INTERPRETI: KASIA SMUTNIAK, FRANCESCO ARCA, FILIPPO SCICCHITANO, CAROLINA CRESCENTINI, FRANCESCO SCIANNA

REGIA: FERZAN OZPETEK

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 106’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: R&C PRODUZIONI, FAROS FILM

8

Amoreodio

Katia, 17 anni, apatica e frustrata, trascorre le giornate in compagnia del suo ragazzo, Andrea. Quando non è con lui, incontra di nascosto altri ragazzi, guarda video proibiti su internet e litiga continuamente con i propri genitori. La monotonia del piccolo paese in cui vive, la trascina in un vortice di immoralità e trasgressione che, insieme ad An-drea, la porterà ad un tragico epilogo.

INTERPRETI: FRANCESCA FERRAZZO, MICHELE DEGIROLAMO, RAFFAELE BURANELLI, CHIARA PETRUZZELLI, PIERGIUSEPPE FRANCIONE

REGIA: CRISTIAN SCARDIGNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: UNDERDOG FILM

Page 5: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

9

Amori elementari

La nostra storia ha a che fare con le prime avvisaglie dell’amore e dell’amicizia. I nostri protagonisti hanno tra i dieci anni e gli undici e frequentano tutti la stessa poli-sportiva: hockey e pattinaggio artistico. Matilde è innamo-rata di Tobia dalla terza elementare. È ora di fidanzarsi ufficialmente! Katerina e Aleksej vengono dalla Russia, e il loro legame inossidabile risale a quando s’incontrarono per la prima volta, tra le nuvole su un aereo. I quattro costituiscono un gruppo stretto come le dita di una mano che non esita a lanciarsi in avventure fantastiche. La routi-ne della polisportiva viene scombussolata dall’arrivo di Agata: il padre si è trasferito da poco, lei è diversa dalle altre bambine, è ammaliante. E folgora il cuore di Tobia: a lui piacciono l’avventatezza, la ventata di novità portata da questa bambina. Ajit, figlio di immigrati indiani, ed il suo amico immaginario sono innamorarti di Matilde. Pur di seguire più da vicino i suoi allenamenti, Ajit si iscrive nella squadra di hockey. Matilde si accorgerà di Ajit? Notizia bomba: una polisportiva moscovita gemellata li invita tutti per un quadrangolare nella capitale russa!

INTERPRETI: CRISTIANA CAPOTONDI, ANDREY CHERNYSHOV, ANDREA PITTORINO, MAXIM BYCHKOV, ANNA POTEBNIA

REGIA: SERGIO BASSO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 94’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CSC PRODUCTIONS, SHARONCINEMA PRODUCTIONS, ZORI FILM

10

Anita B.

Anita è appena sedicenne quando esce da Auschwitz e va incontro a un nuovo mondo piena di entusiasmo. Presto si troverà al centro di una burrascosa storia d’amore, che diventerà per lei occasione di ribellione e rinascita. Il film è tratto dal romanzo di Edith Bruck "Quanta stella c'è nel cielo".

INTERPRETI: ELIDE POWELL, ROBERT SHEEAN, ANDREA OSVART, ANTONIO CUPO, NICO MIRALLEGRO

REGIA: ROBERTO FAENZA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 88’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/UNGHERIA/USA

PRODUZIONE: JEAN VIGO ITALIA, CINEMAUNDICI

Page 6: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

11

Arance e martello

Arance e martello è un film ‘storico’, in ‘costume’, ambien-tato nella calda estate del 2011; tre anni fa, nel pieno del potere berlusconiano. La vita di un tranquillo e ordinario mercato rionale è stravolta dalla notizia della sua chiusura da parte del Comune. L’unica realtà politica a cui rivolgersi è una sezione del PD, separata dal mercato e dal mondo da un muro di cemento eretto per permettere i lavori della metropolitana. Da quel momento si vivrà una gior-nata unica, paradossale, comica e drammatica, nel quale tutto si consuma e tutto diventa paradigma satirico della storia recente del nostro Paese.

INTERPRETI: DIEGO BIANCHI, FRANSCESCO ACQUAROLI, ANTONELLA ATTILI, LUCIANO MIELE, EMANUEL BEVILACQUA

REGIA: DIEGO BIANCHI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 101’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FANDANGO, RAI CINEMA

12

Banana

Su un muro che s’affaccia su un cortile stritolato dal ce-mento c’è un cartello con su scritto: “Vietato urlare”. Sotto il cartello ci sono dei ragazzi che giocano a calcio come invasati e urlano come ossessi. Tra di loro c’è Banana, un buffo e fragile quattordicenne col piede a “banana” (ma convinto d’essere un campione). Non ce la fa più a stare in porta e così prende palla e va in attacco dribblando tutti come se fosse un fenomeno brasiliano. In un attimo si ritrova davanti alla porta avversaria; non gli rimane che tirare, ma è talmente agitato che tira storto e il pallone finisce oltre il muro di cinta. Mentre i compagni di squadra lo stramaledicono, il pallone torna nel cortile . Ma non rimbalza più, perché è stato squarciato dal misterioso pazzo che abita dall’altra parte del muro. Così inizia la storia dell’ultra-romantico Banana, il ragazzino convinto che nella vita bisogna prima di tutto cercare di essere felici. Non contenti, felici, dice proprio.

INTERPRETI: ASCANIO BALBO, ANNA BONAIUTO, GIORGIO COLANGELI, CAMILLA FILIPPI

REGIA: ANDREA JUBLIN

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 82’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: GOOD FILMS

Page 7: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

13

Benvenuto presidente!

In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi, per tutti Peppino. E' un uomo semplice, ama la pesca, gli amici ed ha un otti-mismo indistruttibile. Un giorno accade una cosa enorme, incredibile, inaudita: Peppino viene eletto per sbaglio Presidente della Repubblica Italiana! L'uomo nuovo che sale al Quirinale non si lascerà corrompere, non cadrà nei tranelli del potere, nelle insidie della politica ma si abbat-terà con una ventata di anarchia e gioiosa follia sulle isti-tuzioni in crisi. Incapace di sottostare alle regole del pro-tocollo sceglierà di farsi guidare dal buonsenso e dalla sua onesta umanità. Saprà conquistare il Paese sfiduciato ed il cuore della bella Janis, vice segretario generale della Pre-sidenza della Repubblica, che tenta invano di imporgli il rigore istituzionale?

INTERPRETI: CLAUDIO BISIO, KASIQ SMUTNIAK, GIUSEPPE FIORELLO, REMO GIRONE, MASSIMO POPOLIZIO

REGIA: RICCARDO MILANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 99’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: INDIGO FILM, RAI CINEMA

14

Bolgia totale

Roma. Il vecchio ispettore Quinto Cruciani è a pochi mesi dalla pensione, ma ormai alcolizzato e consumatore abi-tuale di droghe. Inserito a forza in una delicata operazione anti-droga, si fa scappare il giovane spacciatore psicopati-co Michele Loi, appena arrestato. Per evitargli la sospen-sione, l'ispettore capo Bonanza gli dà tre giorni di tempo per ritrovare il fuggitivo, poi sarà costretto a denunciare l'accaduto. E mentre Quinto si trova ad affrontare difficol-tà economiche, malanni e problemi personali, Loi, cercato sia dalla polizia che dal suo ex socio in affari, tenta di organizzare una fuga a Portorico cercando di coinvolgere Zoe: fuggire da tutto, andare via lontano e condurre final-mente una vita onesta insieme alla donna che ama.

INTERPRETI: GIORGIO COLANGELI, DOMENICO DIELE, XHILDA LAPARDHAJA, GIAN-MARCO TOGNAZZI

REGIA: MATTEO SCIFONI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: NOIR

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MESCALITO FILM

Page 8: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

15

Bota Café

l film è una fotografia dell’Albania di oggi a partire dalla vita di una piccola comunità di perseguitati dimenticati dal tempo in un remoto villaggio dove le famiglie dei tre protagonisti sono sempre rimaste. Lì molte famiglie sono state esiliate durante il comunismo in un campo di inter-namento del regime di Henver Hoxa. Bota, in albanese “il mondo”, è un caffè in mezzo al nulla vicino all’ex campo. Il proprietario Ben è spregiudicato e in cerca di soldi e ha una relazione con la maliziosa Nora, la giovane cameriera. Lui è sposato e molto più grande di lei. Ben ha una cugina, Juli, entrambi sono orfani e Juli si prende cura della nonna Noje che a volte la scambia per sua figlia Alba deceduta anni prima. A rompere la monotonia delle loro giornate, l’imminente costruzione di un’autostrada proprio nei pres-si del caffè. Un evento che rappresenterà il punto di svolta per i protagonisti per cambiare il proprio destino e guar-dare a una nuova esistenza. Attrice rivelazione è Flonja Kodheli, già ammirata in Vergine giurata di Laura Bispuri, che nel film emerge per bravura e intensità.

INTERPRETI: FLONJA KODHELI, FIORALBA KRYEMADHI, ARTUR GORISHTI, TINKA KURTI, ALBAN UKAJ

REGIA:

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ALBANIA/ITALIA

PRODUZIONE: PARTNER MEDIA INVEST-MENT, ERAFILM PRODUCTION

16

Buon compleanno Sally

Scritto e diretto da Claudio Corinaldesi, assieme a Gloria Giordani, Buon Compleanno Sally vuole essere un film di denuncia contro la sempre più frequente diffusione delle droghe pesanti nelle discoteche dove chiunque può anda-re. Con un cast giovanissimo e valido, Buon Compleanno Sally è un mediometraggio prodotto dalla Tauron nel giugno 2013.

INTERPRETI: CECILIA DELLE FRATTE, SIMONE SABANI, ERIKA D'AMBROSIO, RENATA MALINCONICO, DANIELE FORESI

REGIA: CLAUDIO CORINALDESI, GLORIA GIORDANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 16’ TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO

GENERE: DRAMMATICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: TAURON ENTERTAINMENT

Page 9: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

17

Buon San Valentino

E' una storia d'amore che guarda al lato più oscuro e cru-dele del sentimento: la sua privazione. Il protagonista di questo cortometraggio è un uomo che vive assecondando la sua ossessione, elevandola ad unico motivo di vita.

INTERPRETI: ALESSANDRO BORGHI, GIORGIO COLANGELI

REGIA: CRISTIANO ANAIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 17’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: TAURON ENTERTAINMENT

18

C’è sempre un perché

Maria gestisce con l’aiuto di Katia e Luciano, due eterni nemici, la “Locanda Pizzico D’Amore”, il ristorante degli innamorati. Maria è un’esperta in materia di cuori ma quando si tratta del suo, è un disastro. L’incontro con Leo riaccende in lei una scintilla. Ma ogni volta che rimane da sola con lui viene sopraffatta da una inspiegabile paura d’amare. Così i due non riescono mai a fare l’amore e ogni tentativo di Maria di vincere le sue paure, si conclude con rovinosi incidenti… per Leo! Nel giorno del loro primo anniversario, Maria vuole fargli una sorpresa, ma acciden-talmente rimane chiusa nella cella frigorifera con Li Wei, un dipendente cinese. La temperatura è bassissima e Ma-ria convince Li Wei a venderle i vestiti in cambio di una cospicua somma di denaro. L’uomo accetta, ma una volta in salvo, Maria finge di non conoscerlo. Li Wei non si per-de d’animo e alla fine, con uno stratagemma, riesce a farsi assumere nel suo ristorante. L’arrivo di Tian Tian, la fidan-zata di Li Wei, fa precipitare la situazione in un divertente intreccio di storie, pieno di equivoci e colpi di scena che porterà le loro vite a un inevitabile cambiamento.

INTERPRETI: MARIA GRAZIA CUCINOTTA, SERGIO ASSISI, VALERIA MARINI, NINNI BRUSCHETTA, LUCIA SARDO

REGIA: DARIO BALDI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 90’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA/CINA

PRODUZIONE: SEVEN DREAMS PRODUCTIONS

Page 10: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

19

Colpi di fortuna

Commedia a episodi, composta da tre storie che avranno come comune denominatore il contrasto tra la crisi e i colpi di fortuna. Nel primo episodio Greg interpreta il fratello segreto che Lillo eredita a sorpresa. Lillo invece è un ex ballerino di fila di Raffaella Carrà, oggi ridotto a fare il maestro di danza in una casa di riposo di lusso per man-tenere la famiglia, moglie e quattro figli. L'arrivo del fratel-lo pieno di tic e manie complicherà ulteriormente il suo difficile ménage. Nel secondo episodio c'è l'incontro tra l'uomo più fortunato del mondo, un Gastone fatto perso-na, che sta per concludere un grosso affare che gli cam-bierà la vita, e un traduttore di mongolo con un'aurea decisamente negativa. Luca e Paolo invece sono i prota-gonisti del terzo episodio che parte da un classico della commedia: uno dei due ha fatto una grossa vincita ma smarrisce il tagliando fortunato a causa della festa relativa ai festeggiamenti. Parte allora una corsa per cercare di ricostruire l'accaduto e ritrovare il prezioso biglietto.

INTERPRETI: CHRISTIAN DE SICA, LILLO & GREG, LUCA & PAOLO, FRANCESCO MAN-DELLI, BARBARA FOLCHITTO

REGIA: NERI PARENTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 96’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FILMAURO

20

Crushed lives Il sesso dopo i figli

"Crushed lives, il sesso dopo i figli" è la risposta definitiva a tutti i dubbi, le perplessità e le angosce che assalgono i neo-genitori alla nascita di un figlio. Una storia controcor-rente dall’alto contenuto terapeutico, un inno al sesso pericolosamente e irresistibilmente scorretto.

INTERPRETI: WALTER LEONARDI, NICOLETTA ROMANOFF, BOB MESSINI, EURIDICA AXEN, JACOPO CULLIN

REGIA: ALESSANDRO COLIZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 91’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FILM DAEDALUS

Page 11: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

21

… E fuori nevica!

Enzo Righi ha cinquant'anni e vive cantando (male) sulle navi da crociera. Eterno immaturo, è allergico a qualsiasi tipo di responsabilità. Quando arriva la notizia della morte di sua madre, è costretto a rientrare a Napoli per la lettura del testamento, dove, dopo anni, incontrerà i fratelli Stefa-no e Cico. Ad attenderli una sorpresa: l'unico modo per ereditare la casa di famiglia è convivere tutti insieme. La quotidianità non si rivelerà affatto semplice e i tre fratelli ne vedranno delle belle...finché una trovata geniale e spie-tata di Cico risolverà il nuovo, complicato, "stato di fami-glia".

INTERPRETI: VINCENZO SALEMME, CARLO BUCCIROSSO, NANDO PAONE, MARGARETH MADE, PAOLA QUATTRINI

REGIA: VINCENZO SALEMME

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 91’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CINEMAUNDICI, CHI È DI SCENA

22

Fantasticherie di un passeggiatore solitario

Tre personaggi di tre epoche diverse vengono uniti da un sogno di libertà e da un piccolo capolavoro di letteratura. Un viaggio misterioso e senza tempo attraverso le aspira-zioni, le sofferenze e le “fantasticherie” di un poeta, di un giovane studente e di un bambino sperduto nel bosco. Jean Jacques Renou è uno scrittore che vive nel 1876, in un piccolo e squallido seminterrato. Povero e vecchio inizia a scrivere Fantasticherie di un passeggiatore solita-rio, un romanzo di formazione che è anche un ricettario fantastico. Theo è un giovane laureando in filosofia dei nostri tempi, da sempre intrappolato tra le vicende oppri-menti della propria famiglia e la sua bizzarra passione per i libri incompiuti, non ultimo quello di un certo Renou. Totalmente rapito dal romanzo, Theo giunge all’inattesa conclusione di voler realizzare la “Fantasticheria n° 23”: l’ultima “ricetta” scritta dal poeta che conduce in un luogo straordinario noto come Vacuitas. Infine, la storia di un bambino smarrito in un bosco senza tempo: il protagoni-sta di quel libro che Renou sta scrivendo e che Theo sta leggendo con tanto trasporto…

INTERPRETI: LUCA LIONELLO, LORENZO MONACO, NICOLATTA CEFALY, DOMIZIANO CRISTOPHORO, ANGELIQUE CAVALLARI

REGIA: PAOLO GAUDIO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 81’

TIPOLOGIA: ANIMAZIONE GENERE: FANTASY

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: SMART BRANDS

Page 12: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

23

Girlfriend

Due giovani amiche si trovano ad affrontare una situazione molto delicata, mentre cercano insieme una possibile soluzione le loro vite, lentamente, prendo-no direzioni diverse.

INTERPRETI: AGUSTINA RISOTTO INTERLANDI, FEDERICA SABATINI, ROMULAD KLOS, DAVIDE MACAIONE, TATIANA LUTER

REGIA: EKATERINA VOLKOVA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 15’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CSC PRODUCTION

24

I nostri ragazzi

Due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l’una all’altra s’incon-trano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla: alici alla colatura con ricotta e caponatina di verdure, l’ultimo film francese uscito in sala, l’aroma fruttato di un vino bianco, il politico corrotto di turno. Fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantu-mi.

INTERPRETI: ALESSANDRO GASSMAN, GIOVANNA MEZZOGIORNO, LUIGI LO CASCIO, BARBORA BOBULOVA

REGIA: IVANO DE MATTEO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: RODEO DRIVE

Page 13: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

25

Il capitale umano

I progetti faciloni di ascesa sociale di un immobiliarista, il sogno di una vita diversa di una donna ricca e infelice, il desiderio di un amore vero di una ragazza oppressa dalle ambizioni del padre. E poi un misterioso incidente, in una notte gelida alla vigilia delle feste di Natale, a complicare le cose e a infittire la trama corale di un film dall’umori-smo nero che si compone come un mosaico. Paolo Virzì stavolta racconta splendore e miseria di una provincia del Nord Italia, per offrirci un affresco acuto e beffardo di questo nostro tempo.

INTERPRETI: VALERIA BRUNI TEDESCHI, FABRIZIO BENTIVOGLIO, VALERIA GOLINO, LUIGI LO CASCIO, GIOVANNI ANZALDO

REGIA: PAOLO VIRZÌ

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 106’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: INDIANA PRODUCTION COMPANY

26

Il cuore nel cassetto

Il delicato gesto d’amore di una giovane donna è male interpretato dal suo partner e scatena l’ennesima scenata di gelosia fino a una tragica conclusione… Ma anche que-sto sarà uno dei troppi femminicidi, causati dalle violenze tra le mura domestiche, archiviato ufficialmente come incidente…

INTERPRETI: MARCO BASILE, MARIANNA DI MARTINO, ALEX ELTON

REGIA: ROBERTO LEONI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 8’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MDL CREATIONS

Page 14: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

27

Il disordine del cuore

Anna Davati, una bella quarantenne, si trasferisce da una grande città a una piccola cittadina di provincia per ri-spondere a un annuncio di lavoro pubblicato su un gior-nale. Si presenta così in casa di Carlo Silvio, una scrittore quarantacinquenne che è diventato cieco dopo aver ac-quisito popolarità e riconoscimenti internazionali con soli tre libri pubblicati. L'uomo è alla ricerca di una segretaria e l'unico requisito richiesto è che questa sia una donna brutta. Nonostante la sua bellezza, Anna viene assunta ma con il passare dei giorni la convivenza con lo scrittore si rivela piuttosto complicata.

INTERPRETI: PAOLO FOSSO, MILENA MICONI, ERIKA BLANC, FRANCO PISTONI, JANET DE NARDIS

REGIA: EDOARDO MARGHERITI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 96’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: GIKA PRODUCTIONS

28

Il giovane favoloso

Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La sua mente spazia ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca dispera-tamente contatti con l’esterno. A ventiquattro anni, quan-do lascia finalmente Recanati, l’alta società italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta. A Firenze si coinvolge in un triangolo sentimentale con Antonio Ra-nieri, l'amico napoletano con cui convive da bohémien, e la bellissima Fanny. Si trasferisce infine a Napoli con Ra-nieri dove vive immerso nello spettacolo disperato e vitale della città plebea. Scoppia il colera: Giacomo e Ranieri compiono l'ultimo pezzo del lungo viaggio, verso una villa immersa nella campagna sotto il Vesuvio.

INTERPRETI: ELIO GERMANO, MICHELE RIONDINO, MASSIMO POPOLIZIO, ANNA MOUGLALIS, VALERIO BINASCO

REGIA: MARIO MARTONE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 139’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PALOMAR

Page 15: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

29

Il mondo fino in fondo

Un Viaggio, due fratelli, il coraggio di amare. Davide e suo fratello Loris vivono ad Agro, un paesino del nord Italia. Figli di un industriale della zona, i due lavorano nella fab-brica di famiglia. Davide ha diciotto anni ed è gay, Loris ha quasi trent’anni e non ha idea che suo fratello sia omoses-suale, per lui l’unica cosa che conta è il calcio, o meglio, l’Inter. È proprio per seguire in trasferta la sua squadra del cuore che Loris chiede a Davide di andare con lui a Barcel-lona a vedere la partita. In Spagna, Davide conosce Andy, cileno ed ecologista convinto, di cui si invaghisce al primo sguardo; Andy invita Davide ad andare con lui a Santiago e il ragazzo non può fare a meno di seguirlo. Arrivato in Cile, Davide entra in contatto con un mondo a lui scono-sciuto, fatto di lotte ecologiste e di attivisti a capo dei quali c’è Ana, l’ex ragazza di Andy. Davide decide di rima-nere a Santiago e di iniziare una nuova vita lontano dal provincialismo di Agro, ma non tutto va come previsto.

INTERPRETI: LUCA MARINELLI, FILIPPO SCICCHITANO, ALFREDO CASTRO, MANUELA MARTELLI, CAMILLA FILIPPI

REGIA: ALESSANDRO LUNARDELLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 111’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PUPKIN PRODUCTION

30

Il natale della mamma imperfetta

Il Natale è alle porte e Chiara Guerrieri, come tutte le mamme imperfette, è travolta dai preparativi, tra regali introvabili, lotte con i genitori perfetti e i loro presepi in progress, organizzazione del cenone. Eppure Chiara e le sue amiche riusciranno a trovare una via di fuga dalla quotidianità e finiranno per vivere una notte di Natale in cui tutto è possibile.

INTERPRETI: LUCIA MASCINO, FAUSTO MARIA SCIARAPPA, ALESSIA BARELA, ANNA FERZETTI, VANESSA COMPAGNUCCI

REGIA: IVAN COTRONEO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 95’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: INDIGO FILM 21, RAI FICTION

Page 16: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

31

Il pretore

Augusto Vanghetta, pretore di una piccola provincia sul Lago Maggiore, è sposato con la giovane Evelina, ma da sette anni il loro matrimonio si è ridotto ad essere una formalità. Mentre Evelina si spegne ogni giorno di più, il Vanghetta coltiva le sue due grandi passioni: le donne e il teatro. Di giorno si dedica alle amanti che si alternano nel suo studio in Pretura, mentre la sera dà libero sfogo alla sua dubbia vena teatrale nella stesura della commedia “L’amore è un’equazione”. Per avere più tempo da dedica-re alle sue passioni Vanghetta assume in Pretura il giova-ne avvocato Mario Landriani, invitandolo addirittura a vivere in casa sua come fosse un figlio. Il giovane avvocato senza santi in paradiso porterà della grandi novità nella vita di Augusto Vanghetta e di sua moglie Evelina.

INTERPRETI: FRANCESCO PANNOFINO, SARAH MAESTRI, MATTIA ZACCARO GARAU, ELIANA MIGLIO, CARLINA TORTA

REGIA: GIULIO BASE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 102’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LIME FILM

32

Il ragazzo invisibile

Il film ha per protagonista Michele, un adolescente appa-rentemente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

INTERPRETI: LUDOVICO GIRARDELLO, VALERIA GOLINO, FABRIZIO BENTIVOGLIO, CHRISTO JIVKOV, NOA ZATTA

REGIA: GABRIELE SALVATORES

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO/FANTASY

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: INDIGO FILM, BABE FILM, FASO FILM

Page 17: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

33

Il serpente - Niente è come sembra

Marta sta guidando verso casa quando un albero, in mez-zo alla strada, la costringe a fermarsi. Esce dalla macchina, lo sposta. Ma quando sta ripartendo, alle sue spalle com-pare un'auto che comincia ad inseguirla. Una serie di equivoci e colpi di scena in una storia dove niente è come sembra.

INTERPRETI: ANTONIA TRUPPO, CESARE BOCCI, FRANCESCO DI LEVA, GIOVANNI LUDENO

REGIA: NICOLA PROSATORE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 16’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BRICIOLA.TV

34

Il sud è niente

Grazia vive a Reggio Calabria con suo padre Cristiano. Aveva 12 anni quando suo fratello maggiore Pietro è emi-grato in Germania. Da allora non l’ha mai più rivisto. Cri-stiano le ha detto che Pietro era morto, e non ne ha più riparlato. Oggi Grazia ha 18 anni. Il suo corpo è cresciuto con sembianze maschili, come a voler riempire quel vuoto che Pietro ha lasciato. Una notte, dopo un litigio con Cri-stiano, Grazia va in spiaggia, entra in acqua, e dal fondo nero del mare vede riemergere una figura umana, che sparisce nella notte, nella quale pensa di riconoscere il fratello. Da quella notte Grazia inizia a credere che suo padre non le abbia detto tutta la verità e che Pietro sia nascosto da qualche parte, aspettando di essere ritrovato.

INTERPRETI: VINICIO MARCHIONI, MIRIAM KARLKVIST, GIORGIO MUSUMECI, ALES-SANDRA COSTANZO, ANDREA BELLISARIO

REGIA: FABIO MOLLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 86’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: B24 FILM, MADAKAI

Page 18: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

35

Il teatro dei ricordi

La protagonista della storia, una ragazza quasi ventenne, sembra volere sfuggire i propri problemi, mentre i suoi ricordi vengono custoditi da un misterioso personaggio in un luogo fuori dallo spazio e dal tempo. Un giorno, però, la ragazza si sveglia in un misterioso teatro e l'uomo inizia a raccontarle una storia che la giovane crede di conoscere. Ma non mancheranno le sorprese.

INTERPRETI: JEAN SOREL, ALESSIA ALCIATI

REGIA: ANGELA BEVILACQUA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 15’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: POLIFEMO

36

Imaginarium

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 2’ TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO

GENERE: PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MAGA PRODUCTION

Imaginarium nasce dall’incontro di diversi linguaggi crea-tivi: cinematografico, grafico e artistico. Il film racconta il viaggio di una donna all’interno del proprio immaginario, un percorso intimo e suggestivo, che si snoda attraverso molteplici personalità in un luogo “altro”, in una dimen-sione parallela, in cui si susseguono ,simbolicamente, momenti di caduta e di rinascita, fino alla scoperta di una nuova se stessa, fino al raggiungimento di una nuova consapevolezza. Al termine di questo viaggio la donna indossa un gioiello, si specchia e finalmente si riconosce.

Page 19: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

37

In the box

Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Nel piccolo spazio, un'auto esala anidride car-bonica: un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale. A chiudere nel garage la donna è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato. E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l'aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l'ha imprigionata lì. Solo il tempo a disposizione per salvarsi.

INTERPRETI: ANTONIA LISKOVA, JOHNATAN SILVESTRI, NICOLÒ ALAIMO

REGIA: GIACOMO LESINA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 88’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: THRILLER

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: UNA VITA TRANQUILLA, MICHELANGE-LO FILM, PRODUZIONE STRAORDINAR-IA

38

Incompresa

Aria è una bambina di 9 anni che si ritrova suo malgrado a vivere una violenta separazione dei suoi genitori, lo strap-po dalle sue “sorellastre” in una famiglia allargata. I suoi genitori non la amano quanto le vorrebbe. Aria, strattona-ta nel conflitto tra suo padre e sua madre, respinta e al-lontanata, attraversa la città con una sacca a strisce e un gatto nero, sfiorando l’abisso e la tragedia e cercando solo di salvaguardare la sua innocenza.

INTERPRETI: GIULIA SALERNO, CHARLOTTE GAINSBOURG, GABRIEL GARKO, CAROLINA POCCIANI, ANNA LOU CASTOLDI

REGIA: ASIA ARGENTO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 102’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: WILDSIDE, PARADIS FILMS, ORANGE STUDIO

Page 20: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

39

Indovina chi viene a Natale?

Natale. Quel magico momento in cui ci si sente più buoni, si cantano canzoncine tradizionali, si regalano doni ai bambini, e si commette sempre quel piccolo, immenso, catastrofico errore, di invitare tutta la propria famiglia per il gran cenone. Tra suocere inconsolabili, improbabili pa-renti acquisiti, ragazzini pestiferi, genitori alle prese con i nuovi fidanzati di figlie e sorelle, e indimenticabili cantanti anni ’60, la nuova commedia di Fausto Brizzi, “Indovina chi viene a Natale”, vi trascinerà nella più romantica, comica e commovente festa che abbiate mai visto, regalandovi un’unica grande verità: Babbo Natale, forse, non esiste, ma i parenti, purtroppo, sì.

INTERPRETI: DIEGO ABBATANTUONO, CLAUDIO BISIO, RAOUL BOVA, CARLA BUCCI-ROSSO, CRISTIANA CAPOTONDI

REGIA: FAUSTO BRIZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 99’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: WILDSIDE

40

Io rom romantica

Gioia è una ragazza rom. Vive con la sua famiglia a Torino. Il padre, Armando, è angosciato dall’avere una figlia di-ciottenne ancora zitella che si comporta come una gagè, ossia una non rom. Se la comunità rom tratta Gioia come una gagè, per gli italiani resta solo una zingara. La ragazza è nata a Torino ma, per motivi burocratici, non può otte-nere la cittadinanza. Gioia si ritrova così doppiamente emarginata, e la sua vita appare senza prospettive. L’unica sua confidente è Morena, una ragazzina figlia di italiani che gode di tutta la libertà dei gagè. È Morena a convince-re Gioia a partecipare al casting per una pubblicità. Sul set, Gioia scopre un mondo che può offrirle tutto ciò che cerca. Finalmente ha un sogno: vuole diventare regista! Spinta da Morena, si rivolge ad Alessandro, il meccanico del suo quartiere, che diventerà suo amico, confidente e mentore.

INTERPRETI: MARCO BOCCI, CLAUDIA RUZA DJORDJEVIC, LORENZA INDOVI-NA, ANTUN BLAZEVIC, DIJANA PAVLOVIC, GIUSEPPE GANDINI, ZEMA HAMIDOVIC, SARA SAVOCA, SIMONE COPPO

REGIA: LAURA HALILOVIC

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 80’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: WILDSIDE

Page 21: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

41

La foresta di ghiaccio

Il film racconta un incredibile mistero che si sviluppa die-tro l'apparente serenità di un piccolo paese alpino. Con una tempesta che incombe minacciosa sullo sfondo, Pie-tro, un giovane tecnico specializzato, arriva nella valle per riparare un guasto alla centrale elettrica in alta quota, e si trova improvvisamente di fronte ad una strana sparizione. Si consuma quindi lo scontro fra il giovane Pietro e due fratelli, Lorenzo e Secondo, che vivono e lavorano nella zona. Quando il ragazzo comprende l'origine dei segreti nascosti nel cuore della valle, le tensioni esplodono e comincia un gioco di specchi deformanti in cui nessuno è immune dal sospetto, neppure Lana, la zoologa esperta di orsi.

INTERPRETI: EMIR KUSTURICA, KSENIA RAPPOPORT, DOMENICO DIELE, ADRIANO GIANNINI

REGIA: CLAUDIO NOCE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 103’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ASCENT FILM

42

La fuga

La Fuga è la storia di Silvia, una bambina undicenne la cui vita a casa è consumata dalla depressione clinica della madre. Capendo che nessuno realizzerà il suo sogno di visitare Roma, scappa, determinata a farlo da sola. Sul treno incontra una ragazza, Emina, e la segue per le vie di Roma fino al suo campo. Girato in un vero campo nomadi con suoi componenti non-attori. Le immagini del film, catturate dal pluripremiato direttore della fotografia Vla-dan Radovic, mostrano il tenero, spaventoso ed emozio-nante percorso emotivo di una ragazzina che prende in mano la propria vita.

INTERPRETI: DONATELLA FINOCCHIARO, FILIPPO NIGRO, LISA RUTH ANDREOZZI, MADDALENA HAILOVIC, ALESSIO SPAGNOLI

REGIA: SANDRA VANNUCCHI

ANNO DI PRODUZIONE: 2015 DURATA: 80’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/SVIZZERA

PRODUZIONE: PERCHÉ NO FILMS, ZAS FILMS

Page 22: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

43

La gente che sta bene

C’è qualcuno per cui crisi, tasse e precarietà, sono solo un altro titolo di giornale, nemmeno dei più interessanti. È l’avvocato Umberto Borlone. Nessuna incertezza per lui, nessuna difficoltà. Umberto è un uomo che ce l’ha fatta: ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una car-riera in ascesa, tanti colleghi a cui farlo sapere. Vanitoso, a tratti sbruffone, spesso infantile, Umberto è sempre pron-to a prendersi il centro della scena, che sia una sala riunio-ni o il camerino di un atelier di alta moda. Ma proprio quando un’intervista su un’importante rivista economica e l’invito al più esclusivo dei ricevimenti sono lì a suggellare il suo personale trionfo, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franar-gli addosso. Ma Umberto non è il tipo disposto a cedere tanto facilmente la sua fetta di paradiso. Così, in una lotta sempre più frenetica per riconquistare il suo posto sulla vetta, Umberto si troverà a colpire e a essere colpito, a tradire e a essere tradito, in un percorso imprevedibile sull’orlo del precipizio che, tra battute fuori luogo e donne fatali, inganni e batoste, lo porterà alla scoperta di uno sguardo nuovo e di un nuovo se stesso.

INTERPRETI: CLAUDIO BISIO, MARGERITA BUY, DIEGO ABATANTUONO, JENNIFER RODRIGUEZ

REGIA: FRANCESCO PATIERNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 104’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MADELEINE, COLORADO FILM, RAI CINEMA

44

La mia classe

E' la storia collettiva di una classe che si compone delle storie individuali degli studenti e dell'insegnante che ne fanno parte: un racconto vero che nasce tra mura scolasti-che non convenzionali.

INTERPRETI: VALERIO MASTANDREA, BASSIROU BALLDE, MAMON BHUIYAN, GREGO-RIO CABRAL

REGIA: DANIELE GUAGLIANONE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 89’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: AXELOTIL FILM, KIMERAFILM, RELIEF

Page 23: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

45

La mossa del pinguino

L’armata Brancaleone dei ghiacci: quattro uomini qualun-que scoprono per caso il curling e si convincono di poter partecipare alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Si ingegnano in allenamenti improbabili, trovano scappatoie alle regole, tentano l’impossibile pur di aggiudicarsi il titolo di campioni italiani. Claudio Amendola debutta sul grande schermo raccontandoci una storia talmente assur-da che è addirittura vera! Rincorrere un sogno non è mai stato così divertente.

INTERPRETI: EDOARDO LEO, RICKY MEMPHIS, ENNIO FANTASTICHINI, ANTONELLO FASSARI, FRANCESCA INAUDI

REGIA: CLAUDIO AMENDOLA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 96’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: DAP ITALY

46

La nostra terra

La nostra terra è la storia di una strana antimafia, fatta piantando pomodori. E di qualcosa che viene prima: la terra. Quella che ci ospita, ci nutre e ci seppellisce. Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperati-va, che però non riesce - per celati o dichiarati boicottaggi - ad avviare l'attività. Per questa viene mandato in loro aiuto Filippo, un uomo che da anni fa l’antimafia lavoran-do in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affron-tare la questione “sul campo”. Numerosi sono gli ostacoli che Filippo incontra, e spesso deve resistere all’impulso di mollare tutto: lo trattengono il senso di sfida e le strane dinamiche di questa cooperativa di insolite persone cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo Cosimo l’ex fatto-re del boss e Rossana, la bella e determinata ragazza che forse ha un passato da riscattare. In un ribaltamento di ruoli, tra sabotaggi e colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, al boss Nicola Sansone vengono concessi i domiciliari. Riuscirà l’antimafia a trion-fare?

INTERPRETI: STEFANO ACCORSI, SERGIO RUBINI, MARIA ROSARIA RUSSO, IAIA FOR-TE, NICOLA RIGNANESE

REGIA: GIULIO MAFREDONIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 96’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LUMIERE&CO

Page 24: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

47

La prima neve

La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. È quel-la che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani però non ha mai visto la neve. Dani è nato in Togo, ed è arriva-to in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa accoglienza a Pergine, paesino nelle montagne del Trentino, ai piedi della Val dei Mocheni. Ha una figlia di un anno, di cui però non riesce a occuparsi. C'è qualcosa che lo blocca. Un dolore profondo. Dani viene invitato a lavo-rare nel laboratorio di Pietro, un vecchio falegname e apicoltore della Val dei Mocheni, che vive in un maso di montagna insieme alla nuora Elisa e al nipote Michele, un ragazzino di 10 anni la cui irrequietezza colpisce subito Dani. Il padre di Michele è morto da poco, lasciando un grande vuoto nella vita del ragazzino, che vive con conflit-to e tensione il rapporto con la madre e cerca invece sup-porto e amicizia nello zio Fabio.

INTERPRETI: JEAN-CHRISTOPHE FOLLY, MATTEO MARCHEL, ANITA CAPRIOLI, PETER MITTERRUTZNER, GIUSEPPE BATTISTON

REGIA: ANDREA SEGRE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOGE-NERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: JOLEFILM

48

La sapienza

La Sapienza racconta del viaggio dell’architetto parigino Alexandre. All'apice di una affermata carriera, Alexandre decide di partire alla volta dell'Italia per riprendere un lavoro interrotto anni prima. Ad accompagnarlo, la moglie Alienor che sente sfuggire pian piano il rapporto con il marito e la passione di un tempo. Arrivati a Stresa cono-scono accidentalmente Goffredo e Lavinia, una giovane coppia di fratelli del posto: il primo prossimo agli studi di architettura, la seconda afflitta da una malattia di origine nervosa. Complice un istinto materno celato tempo addie-tro, Alienor sente la necessità di restare a Stresa con Lavi-nia per aiutarla a sconfiggere il suo problema, suggerendo al marito di continuare il suo cammino accompagnato da Goffredo. Questa separazione sarà per tutti l'inizio di un percorso intimo prima che reale. Alexandre, con il giovane amico, verso Torino e Roma, ispirato dalle meraviglie del nostro paese e guidato dall'entusiasmo di Goffredo, potrà riscoprire la gioia per la vita e l'originaria passione per il suo lavoro mentre Alienor avrà modo di riflettere sui suoi veri desideri rinfrancata da un marito ritrovato.

INTERPRETI: FABRIZIO RONGIONE, CHRISTELLE PROT LANDMAN, LUDOVICO SUCCIO, ARIANNA NASTRO

REGIA: EUGÈNE GREEN

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: LA SARRAZ PICTURES, MACT PRO-DUCTIONS, AGM FACTORY

Page 25: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

49

La sedia della felicità

Un tesoro nascosto in una sedia; un’estetista e un tatuato-re che, dandogli la caccia, si innamorano; un misterioso prete che incombe su di loro come una minaccia. Dappri-ma rivali, poi alleati, i tre diventano protagonisti di una rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi di scena, li vedrà lanciati in un inseguimento, dai colli alla pianura, dalla laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle vivono un orso e due fratelli.

INTERPRETI: VALERIO MASTRANDREA, ISABELLA RAGONESE, GIUSEPPE BATTISTON, RAUL CREMONA, MARIA PAIATO

REGIA: CARLO MAZZACURATI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 94’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BIBI FILM TV

50

La terra dei santi

Vittoria ha lasciato il Nord di sua volontà per iniziare la carriera di magistrato a Lamezia Terme, con l’unica missio-ne di sconfiggere la 'ndrangheta. Assunta, invece, nella 'ndrangheta è costretta a restare, anche se le hanno ucciso il marito e ora deve sposarne il fratello, Nando.

INTERPRETI: VALERIA SOLARINO, NINNI BRUSCHETTA, LORENZA INDOVINA, TOMMA-SO RAGNO

REGIA: FERNANDO MURACA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 89’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: THRILLER

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: KINESIS

Page 26: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

51

La vita oscena

Un racconto di formazione di un ragazzo che attraversa i traumi e i dolori fino in fondo, spingendosi a cercare la morte, per poi arrivare alla rinascita. Un percorso in un mondo allucinato nella sua vita e nella sua visione altera-ta. Il suo poeta preferito, al quale si ispira, ha scelto la morte, mentre lui trova la forza di sopravvivere e raccon-tare questa vita oscena.

INTERPRETI: CLEMENT METAYER, ISABELLA FERRARI, ROBERTO DE FRANCESCO, AN-DREA RENZI, IAIA FORTE

REGIA: RENATO DE MARIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 82’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FILM VISION, LEBOWSKY, MONO-CROME 2

52

L’amore non perdona

Adriana è una donna di quasi sessant’anni: francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, ha una figlia, un nipote e un lavoro da infermiera nell’ospedale della sua città. Un giorno, in corsia, conosce Mohamed, un giovane arabo di trent’anni: tra i due nasce una storia destinata a dare scandalo. Riusciranno Adriana e Mohamed, così pro-fondamente soli prima di incontrarsi, a difendere il loro amore, a farlo sopravvivere al fuoco incrociato del mondo che li circonda?

INTERPRETI: ARIANE ASCARIDE, HELMI DRIDI, FRANCESCA INAUDI, CARMINE MARIN-GOLA, STEFANIA MONTORSI

REGIA: STEFANO CONSIGLIO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 78’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: BIBI FILM, BABE FILM

Page 27: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

53

L’aquilone di Claudio

Il dramma di una famiglia come tante, che si trova a com-battere una malattia sconosciuta: l'Atassia. Un film che vuole raccontare e dare visibilità al dramma che tante famiglie vivono, facendosi unico supporto ai loro cari affetti da malattie rare, che la scienza e le strutture sanita-rie non sono ancora attrezzati a contrastare.

INTERPRETI: MASSIMO POGGIO, IRENE FERRI, FEDERICO RUSSO, MILENA VUKOTIC

REGIA: ANTONIO CENTOMANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2015 DURATA: 95’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: KITE PRODUCTION

54

Last summer

Una giovane donna giapponese ha quattro giorni per dire addio al figlio di sei anni, di cui ha perso la custodia, a bordo dello yacht della facoltosa famiglia occidentale dell’ex-marito. Sola con l’equipaggio, che ha il mandato di sorvegliarla a vista, la donna affronta la sfida di ritrovare un legame col bambino prima di doversene separare per molti anni.

INTERPRETI: RINKO KIKUCHI, YORICK VAN WAGENINGEN, LUCY GRIFFITHS, LAURA SOFIA BACH, DANIEL BALL

REGIA: LEONARDO GUERRA SERA-GNOLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 90’ TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO

GENERE: DRAMMATICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CINEMAUNDICI, JEAN VIGO ITALIA, ESSENTIA

Page 28: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

55

Le meraviglie

L'estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l'erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. È un'estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l'arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall'altro l'incursione nel territo-rio di un concorso televisivo a premi, "il paese delle Mera-viglie", condotto dalla fata bianca Milly Catena.

INTERPRETI: MARIA ALEXANDRA LUNGU, SAM LOUWYCK, ALBA ROHRWACHER, SABINE TIMOTEO, AGNESE GRAZIANI

REGIA: ALICE ROHRWACHER

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 107’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/SVIZZERA/GERMANIA

PRODUZIONE: TEMPESTA, AMKA FILMS, POLA PAN-DORA FILMPRODUCTIONS, RSI

56

L’intrepido

Immaginiamo che esista un nuovo mestiere e che si chia-mi “rimpiazzo”. Immaginiamo che un uomo senza lavoro lo pratichi ogni giorno, questo mestiere. E dunque che lavori davvero oltre misura e che sia un uomo a suo modo felice. Lui non fa altro che prendere, anche solo per qual-che ora, il posto di chi si assenta, per ragioni più o meno serie, dalla propria occupazione ufficiale. Si accontenta di poco, il nostro eroe, ma i soldi non sono tutto nella vita: c’è il bisogno di tenersi in forma, di non lasciarsi andare in un momento, come si dice, di crisi buia. Immaginiamo poi che esista un ragazzo di vent’anni, suo figlio, che suona il sax come un dio e dunque è fortunato perché fa l’artista. E immaginiamo Lucia, inquieta e guardinga, che nasconde un segreto dietro la sua voglia di farsi avanti nella vita. Ce la faranno ad arrivare sani e salvi alla prossima puntata?

INTERPRETI: ANTONIO ALBANESE, LIVIA ROSSI, GABRIELE RENDINA, ALFONSO SAN-TAGATA, SANDRA CECCARELLI

REGIA: GIANNI AMELIO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 110’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PALOMAR

Page 29: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

57

L’Oriana

La storia racconta la vita avventurosa di Oriana Fallaci da quando, a soli dieci anni, prende parte alla Resistenza come staffetta. Dieci anni dopo comincia a scrivere per l’Europeo, la sua carriera decolla e la giovane Oriana si ritrova al centro degli avvenimenti che hanno fatto la storia del ventesimo secolo. È in prima linea nella guerra in Vietnam, intervista le più alte personalità della politica internazionale, segue da vicino lo sbarco sulla luna, rischia la vita nel massacro di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico. Poi la tormentata storia d’amore con il giovane eroe della Resistenza greca, Alekos Panagulis. Fino ai di-scussi attacchi all'Islam all'indomani dell'11 settembre.

INTERPRETI: VITTORIA PUCCINI, STÉPHAN FREISS, FRANCESCA AGOSTINI, ADRIANO CHIARAMIDA, MAURIZIO LOMBARDI

REGIA: MARCO TURCO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 99’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: BIOGRAFICO/DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FANDANGO TV

58

L’oro di Scampia

Enzo Capuano insegna judo in una scalcinata palestra di Scampia. Togliere ragazzi dalla strada ed educarli allo sport gli attira l’ostilità della camorra, a cui sottrae mano-valanza. Dal lavoro di Enzo è nato un gruppo di giovani judoki che ha il suo massimo risultato in Toni, suo figlio, un ragazzo di talento che aspira al massimo traguardo di uno sportivo: partecipare alle Olimpiadi...

INTERPRETI: GIUSEPPE FIORELLO, ANNA FOGLIETTA, GIANLUCA DI GENNARO, CIRO PETRONE, ANNA BELLEZZA

REGIA: MARCO PONTECORVO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 102’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PICOMEDIA

Page 30: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

59

Mirafiori Lunapark

Tre pensionati trasformano la loro vecchia fabbrica abban-donata in un Lunapark per realizzare il loro sogno di riav-vicinare i nipotini al quartiere. Un posto ormai abbando-nato dai loro figli che vedono questo quartiere senza futuro. Una commedia “molto” all’italiana, un film che rispecchia la situazione attuale europea di austerity e mancate speranze nel più storico dei luoghi operai.

INTERPRETI: ALESSANDRO HABER, ANTONIO CATANIA, GIORGIO COLANGELI, TIZIANA LODATO

REGIA: STEFANO DI POLITO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 76’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ALIEN FILMS

60

Nessuno mi pettina bene come il vento

Arianna è una scrittrice che ha scelto, dopo la separazione dal marito, un esilio volontario in un paese di mare. Dalle finestre della sua casa osserva il mondo a distanza. barri-cata in un suo spazio solitario, regolato da piccoli rituali quotidiani. Un giorno d’inverno, a casa sua arriva una giornalista. E’ venuta per farle una intervista e si è trasci-nata dietro la figlia, Gea, una ragazzina ombrosa di 11 anni, con l’intento, dopo l’incontro, di portarla dalla nonna in occasione di un breve periodo di vacanze scolastiche......

INTERPRETI: LAURA MORANTE, ANDREEA DENISA SAVIN, JACOPO OLMO ANTINORI, MARIA SOLE MANSUTTI, SERGIO ALBELLI

REGIA: PETER DEL MONTE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 89’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: 11 MARZO FILM

Page 31: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

61

Neverlake

Il film racconta le vicende di un'adolescente americana che, in visita al padre in Italia, viene completamente assor-bita dalle leggende etrusche che caratterizzano quei luo-ghi. Tra colpi di scena e atmosfere surreali, Jenny final-mente scoprirà quale mistero si cela dietro le statuette in bronzo, protagoniste di strani rituali.

INTERPRETI: DAISY ANNE KEEPING, DAVID BRANDOM, JOY ALLISON TANNER, EVA MACCALLUM, MARTIN KASHIROKOV

REGIA: RICCARDO PAOLETTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 86’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ONEMORE PICTURES

62

Noi 4

Il 13 giugno è una giornata qualsiasi, ma anche una gior-nata diversa da tutte le altre. Oggi Giacomo, il figlio più piccolo di Ettore e Lara, ha gli orali degli esami di terza media. Se fosse un’altra famiglia, questa sarebbe l’occa-sione per stare tutti insieme a incoraggiare e sostenere il ragazzino. Non è però il caso dei nostri quattro, perché il padre e la madre di Giacomo e la sorella ventenne Emma, insieme non riescono proprio a stare. Perciò questa gior-nata funziona su di loro come un reagente chimico, che li manda in subbuglio. Si incontrano (e si scontrano) più volte fra loro. Eppure non possono fare a meno di cercar-si…

INTERPRETI: FABRIZIO GIFUNI, KSENIA RAPPOPORT, LUCREZIA GUIDONE, FRANCESCO BRACCI TESTASECCA

REGIA: FRANCESCO BRUNI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: IBC MOVIE

Page 32: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

63

The Lack

The Lack è tratto da un soggetto originale di Beatrice Bulgari e Mitra Divshali, ha la fotografia di Gherardo Gossi e Giuseppe Domingo Romano, si avvale del montaggio e sound design di Benni Atria ed è stato girato tra l'Islanda e Lisca Bianca nelle Eolie. Il film mette in scena quattro variazioni sul tema della "mancanza", rappresentata da sei personaggi femminili. Ognuna di queste donne è immersa in una propria natura silenziosa e primitiva.

INTERPRETI: LEA MORNAR, XIN WANG, GIORGIA SINICORI, GINEVRA BULGARI

REGIA: MASBEDO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 77’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: IN BETWEEN ART FILM, VIVO FILM

64

Pane e burlesque

Un paese del Sud Italia naviga in cattive acque: da quando la fabbrica di ceramiche Bontempi ha chiuso, i suoi ex operai giocano al fantacalcio nella storica sezione del centro, gestita da Frida, una rappresentante sindacale impegnata nelle giuste cause, mentre la piccola merceria di Vincenzo e di sua moglie Matilde, dove lavora anche la sarta Teresa, non riesce più ad andare avanti. Tutto sem-bra andare a rotoli quando, all’improvviso, un ciclone vero e proprio investe la vita del paese: MimiÌ La Petite, ovvero Giuliana, figlia della “buonanima” del Cavalier Bontempi, torna in paese dopo più di vent’anni insieme alle Dyvettes, il suo gruppo di Burlesque, per vendere le proprietà di famiglia. Ma Le Dyvettes ordiscono una truffa contro di lei e Giuliana, con il conto in rosso, decide di mettere su un nuovo gruppo di Burlesque, reclutando tre paesane: Matil-de , Teresa e Viola, giovane e sexy cameriera del paese, che sogna di andarsene in America…

INTERPRETI: LAURA CHIATTI, SABRINA IMPACCIATORE, MICHELA ANDREOZZI, FABRI-ZIO BUONPASTORE, GIOVANNA REI

REGIA: MANUELA TEMPESTA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 86’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ITALIAN INTERNATIONAL FILM

Page 33: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

65

Peace overture

Un vecchio militare cerca il suo passato da artista in un teatro devastato da una guerra che gli ha stravolto la vita. Dirigendo un'ultima ouverture, si riconcilia col suo passato e ritrova, prima di morire, tutto ciò che aveva perso.

INTERPRETI: FABIO FIORINI, ELEONORA ALBRECHT, CLAUDIO NELLI

REGIA: MARCO VALERIO BALDI PERGAMI BELLUZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 10’ TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO

GENERE: DRAMMATICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: TRIAFATA

66

Perfidia

Angelo è un trentenne perdigiorno immerso nel vuoto di una città di provincia. Non ha un amore, non ha un lavoro, non è felice. Peppino è un padre che non si è mai interes-sato al figlio. Dopo la morte della moglie, Peppino si ac-corge di Angelo, suo figlio, si rende conto di non sapere neppure chi sia. Perfidia racconta di un padre e di un figlio abbandonati a loro stessi, che si avvicinano quando ormai è troppo tardi.

INTERPRETI: STEFANO DEFFENU, MARIO OLIVIERI, NOEMI MEDAS, ALESSANDRO GAZALE, ANDREA CARBONI

REGIA: BONIFACIO ANGIUS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 99’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOGE-NERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MOVIE FACTORY

Page 34: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

67

Picnic

Un dramma familiare on the road che racconta il viaggio di una donna e una bambina verso una meta misteriosa. Una storia di amore, devozione e compassione sul signifi-cato della vita e di come l’esistenza di un singolo sia ine-sorabilmente legata a quella degli altri.

INTERPRETI: FRANCESCA VISCARDI LEONETTI, ALESSIA VALENTE

REGIA: KIM GUALINO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 10’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: KAROUSEL FILM

68

Più buio di mezzanotte

Davide non è un adolescente come gli altri. C’è qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il mon-do degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettore e il suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle rispettive famiglie. Quando Davide viene accettato in una famiglia allargata, il passato da cui stava fuggendo sembra svanire definitivamente. Fino a quando il passato irrompe nel presente e a Davide tocca la scelta più difficile, di fronte alla quale si trova, questa volta senza possibilità di fughe o rinvii, da solo.

INTERPRETI: DAVIDE CAPONE, VINCENZO AMATO, LUCIA SARDO, PIPPO DELBONO, CARLA AMODIO

REGIA: SEBASTIANO RISO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 94’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: IDEACINEMA

Page 35: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

69

Quando meno te l’aspetti

C'era una volta una giovane donna che credeva nell'amore e nei segni del destino; una donna che sognava di fare l'attrice e sperava di arrivare al successo; un uomo che credeva nel suo talento di compositore, ma non credeva molto in se stesso. C'era una volta una bambina che cre-deva in Dio. C'era una volta un uomo che non credeva in niente fino al giorno in cui una veggente gli annuncia il giorno della sua morte e, a malincuore, inizia a credere.

INTERPRETI: CON JEAN-PIERRE BACRI, AGNÈS JAOUI, AGATHE BONITZER, ARTHUR DUPONT, VALÉRIE CROUZET

REGIA: AGNÈS JAOU

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 112’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: FRANCIA

PRODUZIONE: SUNSHINE PICTURES

70

Sapore di te

A 30 anni da Sapore di mare, Enrico e Carlo Vanzina tor-nano a Forte dei Marmi per girare il loro nuovo film: Sapo-re di te. 1980: l'estate di un gruppo di ragazzi in Versilia, l'intrecciarsi dei flirt e delle delusioni, dei sogni e delle speranze. Un racconto nostalgico, frizzante e divertente con una straordinaria colonna sonora che ci farà rivivere la magia e il sapore dei mitici anni Ottanta.

INTERPRETI: VINCENZO SALEMME, SERENA AUTIERI, MAURIZIO MATTIOLI, NANCY BRILLI

REGIA: CARLO VANZINA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 101’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: INTERNATIONAL VIDEO 80 SRL

Page 36: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

71

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Kiko, sedici anni, ha perso il padre italiano in un incidente e vive con la madre filippina Marilou e il suo nuovo com-pagno Ennio, un caporale che sfrutta immigrati clandestini in cantieri edili. Ogni giorno dopo scuola Kiko è costretto a lavorare per Ennio. Sente di vivere nel pianeta sbagliato. C’è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio autobus abbandonato che il ragazzo ha trasformato nel suo rifugio. L’incontro con Ettore, un vecchio amico del padre che si offre di aiutarlo negli studi, cambierà il suo destino. Quell’uomo, però, nasconde un segreto.

INTERPRETI: GIORGIO COLANGELI, GIUSEPPE FIORELLO, MARK MANALOTO, HAZEL MORILLO

REGIA: VITTORIO MORONI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 98’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: 50N

72

Senza nessuna pietà

A Mimmo piace molto di più costruire che rompere ossa. Vorrebbe fare solo il muratore, ma gli tocca anche fare recupero crediti tra i palazzoni dei quartieri alla periferia di Roma. Lavora per suo zio, il signor Santili, che ama e rispetta come un padre. Non sopporta invece Manuel Santili, suo cugino, viziato e arrogante. E l’avversione è reciproca. Il Roscio, che sarebbe il suo migliore amico se fosse davvero amico di qualcuno, e la mezza dozzina di dipendenti della ditta completano la famiglia. È un mondo con regole e gerarchie chiare, dove chi non sbaglia ha la pagnotta assicurata e qualche extra. Giusto o sbagliato, è l’unico mondo che Mimmo abbia mai conosciuto. Tutto cambia quando nella sua vita irrompe Tania. È bellissima, giovane e ha capito da un pezzo che nella vita deve arran-giarsi da sola. Sa che gli uomini sono pronti a spendere per averla e ne approfitta. Costretti da un imprevisto a passare una notte e un giorno insieme, Mimmo e Tania si ritroveranno uniti dal bisogno di sentirsi amati e dalla voglia di fuggire a un destino già segnato.

INTERPRETI: PIERFRANCESCO FAVINO, GRETA SCARANO, CLAUDIO GIOÈ, RENATO MARCHETTI, IRIS PEYNADO

REGIA: MICHELE ALHAIQUE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: LUNGTA FILM

Page 37: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

73

Seven Little Killers

Negli anni Ottanta, in un piccolo villaggio nel sud dell'Ita-lia un gruppo di bambini vive al massimo la spensierata giovinezza dei tredici anni fino a quando, durante un ven-toso pomeriggio, accade qualcosa di terribile. Trent'anni dopo, ormai adulti, si ritroveranno a confrontarsi con i fantasmi del loro passato.

INTERPRETI: NICOLA NOCELLA, ROSARIA RUSSO, ANNA GIGANTE, GIANLUCA DE MARCHI, GIANLUCA DELLE FONTANE

REGIA: MATTEO ANDREOLLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 86’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: HABANAFILM

74

Smetto quando voglio

Pietro Zinni ha trentasette anni, fa il ricercatore ed è un genio. Ma questo non è sufficiente. Arrivano i tagli all'uni-versità e viene licenziato. Cosa può fare per sopravvivere un nerd che nella vita ha sempre e solo studiato? L'idea è drammaticamente semplice: mettere insieme una banda criminale come non se ne sono mai viste. Recluta i miglio-ri tra i suoi ex colleghi, che nonostante le competenze vivono ormai tutti ai margini della società, facendo chi il benzinaio, chi il lavapiatti, chi il giocatore di poker. Ma-croeconomia, Neurobiologia, Antropologia, Lettere Classi-che e Archeologia si riveleranno perfette per scalare la piramide malavitosa. Il successo è immediato e deflagran-te, arrivano finalmente i soldi, il potere, le donne e il suc-cesso. Il problema sarà gestirli…

INTERPRETI: EDOARDO LEO, VALERIA SOLARINO, VALERIO APREA, PAOLO CALABRESI, LIBERO DE RIENZO

REGIA: SYDNEY SIBILIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 101’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FANDANGO, ASCENT FILM

Page 38: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

75

Soap opera

In una palazzina di una non meglio precisata città italiana, mentre la neve imbianca la città, si intrecciano le vicende di un gruppo di strampalati inquilini, un micro cosmo di personaggi unici e surreali.

INTERPRETI: DIEGO ABBATANTUONO, CHIARA FRANCHINI, RICKY MEMPHIS, FABIO DE LUIGI, CRISTIANA CAPOTONDI

REGIA: ALESSANDRO GENOVESI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 83’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: COLORADO FILM PRODUCTION

76

Song’e Napule

Paco, pianista raffinato e disoccupato, riesce a entrare in polizia, relegato in un deposito giudiziario. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino dell’anticri-mine sulle tracce di un pericoloso killer della camorra detto O’ Fantasma perché nessuno conosce il suo vero volto. Al commissario serve un pianista poliziotto per infiltrarsi nel gruppo di Lollo Love, un noto cantante neo-melodico che allieterà il matrimonio di Antonietta Stor-naienco, futura nuora d' 'O Fantasma. A Paco non poteva capitare di peggio: si ritroverà a rischiare la vita in prima linea ed a suonare una musica che gli fa schifo vestito come un cafone. Invece sarà la svolta della sua vita.

INTERPRETI: ALESSANDRO ROJA, GIAMPAOLO MORELLI, SERENA ROSSI, PAOLO SASSANELLI, PEPPE SERVILLO

REGIA: MANETTI BROS. ANNO DI PRODUZIONE: 2013

DURATA: 114’ TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA/MUSICALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: DEVON CINEMATOGRAFICA

Page 39: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

77

Sorprese!

Nel giorno del suo diciottesimo compleanno Mithi, una ragazza indiana nata in Italia, viene portata da suo padre in un posto misterioso che deve indovinare. Quando sen-teuna fanfara pensa di essere ad un'audizione, perché il suo sogno è fare la cantante. Delusione massima quando scopre invece di essere nella sala d'attesa di un Ufficio Cittadinanze e che la musica non soono che l'Inno di Ma-meli di accompagnamento al giuramento degli stranieri aventi diritto! Riluttante, Mithi aspetta il suo turno e intan-to osserva gli altri in attesa. Ting Ting, ragazza cinese che per un solo giorno di ritardo parrebbe non avere più dirit-to ad essere cittadina italiana, Ambra, somala che non riesce a documentare la sua permanenza in Italia dalla nascita, Yang, fratello di Ting Ting che vuole invece rima-nere cinese ma intanto è patito della Roma e di Totti, e perfino il suo fidanzato italiano Gabriele, venuto per fe-steggiarla, ma che vorrebbe convincerla a rinunciare per andare con lui in India. Mithi è confusa, spaesata e arrab-biata perché il padre non le aveva mai detto che non era italiana. Il vicesindaco la chiama, storpiando il suo cogno-me, no no e poi no, o sì sì e poi sì ?

INTERPRETI: MITHILA FARJANA KHAN, TING TING ZHOU, AWA AMBRA SECK, DIL GABIELE DELL'AIERA

REGIA: EMANUELA PIOVANO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 15’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: KITCHENFILM

78

Sospese

Alessandro frequenta la bella Caterina, una donna che conosce da poco. Luca si vede con Carlotta, una donna che appare e scompare dalla sua casa quando ne ha vo-glia. Ciò che Alessandro e Luca non sanno è che Caterina e Carlotta sono (apparentemente) gemelle. Le due donne si incontrano regolarmente in quello che rimane della loro vecchia casa. Caterina è vittima dei continui ricatti di Car-lotta, che la costringe a rubare soldi ed oggetti preziosi da casa di Alessandro. Caterina e Carlotta concordano su un punto: è ormai ora ti darci un taglio… Salvatore è un inve-stigatore privato che, cercando una giovane donna scom-parsa, crede di riconoscerla in Caterina e Carlotta.

INTERPRETI: FABIOLA BIANCOSPINO, ALESSANDRO BARDANI, ANDREA IACOMINO, ALESSANDRO ALBANESE

REGIA: VALERIO ORSOLINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 90’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA/THRILLER

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: TETRAKTYS

Page 40: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

79

Sotto una buona stella

Cosa succederebbe se un uomo d'affari, divorziato, con una bella casa, una vita agiata, una ragazza mozzafiato, si trovasse improvvisamente costretto a fare il Mammo casa-lingo con due figli ventenni ed una nipotina a carico??? Sotto una buona stella racconta la storia di un padre che si è separato dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli. Nel corso degli anni, grazie ad una brillante carrie-ra in una holding finanziaria, non ha fatto mai mancare nulla alla famiglia, ma la sua totale assenza affettiva e fisica, specialmente verso i figli, è stata imperdonabile. L'improvvisa morte della ex moglie, ed uno scandalo fi-nanziario che lo riduce quasi in rovina, cambieranno dra-sticamente la vita di Federico.

INTERPRETI: CARLO VERDONE, PAOLA CORTELLESI, TEA FALCO, LORENZO RICHELMY, ELEONORA SERGIO

REGIA: CARLO VERDONE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 102’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: FILMAURO

80

Take five

Gaetano è un rapinatore che ha scontato diversi anni di carcere. Ora fa il ricettatore. Peppe detto ‘O Sciomèn è una leggenda del quartiere, rapinatore a sua volta, appena uscito da Poggioreale dove ha scontato 10 anni. È depres-so. Ruocco è un pugile, costretto agli incontri clandestini dopo aver spaccato una sedia in testa ad un arbitro cor-rotto. Sasà è un fotografo di matrimoni con il vizio delle rapine in banca. Carmine è un semplice operaio del Co-mune di Napoli, addetto alle fogne, che conosce a mena-dito. Ha il vizio del gioco. E una mattina si ritrova nel ca-veau della Banca Partenope a causa di una perdita alla rete fognaria. E gli viene un'idea...

INTERPRETI: PEPPE LANZETTA, SALVATORE STRIANO, SALVATORE RUOCCO, CARMINE PATERNOSTER, GAETANO DI VAIO

REGIA: GUIDO LOMBARDI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 90’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MINERVA PICTURES, ESKIMO, FIGLI DEL BRONX

Page 41: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

81

The elevator

New York. Un ascensore. Il luogo per espiare i peccati. Jack, un uomo di spettacolo famoso, è bloccato da una sconosciuta. Lei crede che Jack sia responsabile di un crimine. "The Elevator" è un inquietante, thriller psicologi-co con due storie, due segreti, un colpevole, una vittima e nessun vincitore. Jack è veramente responsabile di tutto quello che è successo? E se fosse innocente?

INTERPRETI: PARKS, BURT YOUNG

REGIA: MASSIMO COGLITORE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 92’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: THRILLER

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LUPIN FILM

82

Third Person

A Parigi Michael, scrittore che ha da poco lasciato la mo-glie, riceve la visita dell'amante Anna, un'ambiziosa e gio-vane giornalista che desidera esordire nella narrativa. A New York Julia, un'ex attrice di soap opera ridottasi a lavorare come cameriera, desidera riottenere la custodia del figlio di sei anni, nonostante l'ex marito Rick, un famo-so artista, faccia di tutto per ostacolarla. A Roma Sean, un uomo d'affari americano in viaggio in Italia, si innamora della nomade Monica, rimanendo coinvolto nella libera-zione della figlia della donna rapita da un gangster.

INTERPRETI: LIAM NEESON, MILA KUNIS, ADRIEN BRODY, OLIVIA WILD, JAMES FRANCO

REGIA: PAUL HAGGIS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 131’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CINECITTÀ STUDIOS, CORSAN PRO-DUCTIONS

Page 42: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

83

Ti ricordi di me?

Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della tera-pista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surrea-li favole, come “La foresta dei barboni assiderati” o “ Alice nel paese dei terremotati”. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, reagisce con improvvise quanto im-prevedibili perdite di memoria. Per questo porta sempre con sé un libro in cui scrive sia gli avvenimenti più impor-tanti della sua vita sia piccole annotazioni quotidiane. Ha inizio da subito un corteggiamento tenace e buffo che finirà per farla innamorare. Tra piccoli furti e svenimenti, rincorse e amnesie, la storia d'amore dei due protagonisti offrirà loro anche la possibilità, forse, di guarire e di impa-rare a vivere le loro emozioni.

INTERPRETI: AMBRA ANGIOLINI, EDIOARDO LEO, PAOLO CALABRESI, SUSY LAUDE, PIA ENGLEBERTH

REGIA: ROLANDO RAVELLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 88’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LOTUS PRODUCTION

84

Ti sposo ma non troppo

Il film racconta la storia di Andrea, una giovane e affasci-nante donna delusa dall'amore, Luca, un fisioterapista single che si finge psicologo per sedurla, e di una coppia, Carlotta e Andrea, che entra in crisi alla vigilia del matri-monio. Per un casuale doppio scambio di identità, le vite dei quattro personaggi finiranno per intrecciarsi ed essere travolte dall'eterna ricerca dell'amore perfetto. Una mo-derna commedia degli equivoci in cui nessuno è quello che sembra e nessuno può scegliere di non amare.

INTERPRETI: VANESSA INCONTRADA, CHIARA FRANCINI, GABRIELE PIGNOTTA, FABIO AVARO

REGIA: GABRIELE PIGNOTTA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 95’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LOTUS PRODUCTION

Page 43: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

85

Tre tocchi

Nel film si intrecciano sei storie. Storie di attori, o meglio, storie di uomini, con tutte le loro passioni e frustrazioni, gioie e delusioni, successi e fallimenti. Vite profondamen-te diverse ma accomunate da due grandi passioni: il calcio e il lavoro. Ed è tra un allenamento e un provino che le loro vite continuamente si sfiorano e si incrociano, ci sve-lano la loro misera esistenza, fatta ogni tanto anche di successi e momenti di gloria, ma sicuramente mai di vera, assoluta, felicità.

INTERPRETI: MASSIMILIANO BENVENUTO, LEANDRO AMATO, EMILIANO RAGNO, VINCENZO DE MICHELE

REGIA: MARCO RISI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: TRE TOCCHI SRL

86

Tutta colpa di Freud

Francesco Taramelli è un analista alle prese con tre casi disperati: una libraia che si innamora di un ladro di libri; una gay che decide di diventare etero; e una diciottenne che perde la testa per un cinquantenne. Ma il vero caso disperato sarà quello del povero analista, se calcolate che le tre pazienti sono le sue tre adorate figlie.

INTERPRETI: MARCO GIANNINI, VITTORIA PUCCINI, ANNA FOGLIETTA, VINICIO MAR-CHIONI, LAURA ADRIANI

REGIA: PAOLO GENOVESE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 120’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LOTUS PRODUCTION, MEDUSA FILM

Page 44: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

87

Un boss in salotto

Cristina è un’energica meridionale trapiantata in un picco-lo centro del Nord dove è finalmente riuscita a costruirsi una vita e una famiglia perfette insieme al marito, Michele Coso, e ai loro due splendidi figli. Un giorno Cristina, con-vocata in Questura, scopre che suo fratello Ciro - che non vede da 15 anni – è implicato in un processo di camorra e ha chiesto di poter trascorrere gli arresti domiciliari a casa sua. Cristina suo malgrado accetterà e da quel momento i suoi piani e l’ordinatissima routine dei Coso verranno letteralmente sconvolti dall’arrivo dello zio Ciro, un tipo tutto tatuaggi, catene d’oro e poco abituato alle buone maniere…

INTERPRETI: PAOLA CORTELLESI, ROCCO PAPALEO, LUCA ARGENTERO, ANGELA FI-NOCCHIARO, ALE FRANZ

REGIA: LUCA MINIERO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 97’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CATTLEYA, WARNER BROS

88

Un fidanzato per mia moglie

Camilla lascia la sua amata Sardegna, le sue amiche e il suo lavoro di dj radiofonico e si trasferisce a Milano per sposar-si e convivere con Simone che lavora in una concessionaria d’auto vintage. Dopo due anni di convivenza la coppia non riesce più a comunicare come prima ed entra in crisi. Simo-ne vorrebbe riprovarci. Camilla, che nel frattempo non è riuscita ad ambientarsi nella città e si sveglia ogni giorno con una lamentela diversa, invece no. Alla vigilia dell’ap-puntamento in tribunale per siglare la separazione, i due decidono di recarsi da una terapeuta di coppia per valutare una possibile ricucitura. Dal loro racconto, che ricostruisce in flashback la vicenda sentimentale, emergono le ragioni, bizzarre e inaspettate, che hanno portato Camilla a non voler recuperare la relazione. E si scopre che Simone, inca-pace di scuotere la moglie depressa, ha finito per cedere ai consigli di Carlo, suo amico poco incline alla monogamia. Consigli che prevedono di adottare uno stratagemma dalla portata tragicomica: assoldare il Falco, un playboy ormai sul viale del tramonto, per sedurre la moglie Camilla e farsi lasciare da lei. Ma non tutto sembra andare come previsto, anzi. Il risultato? Sorprendente e burrascoso.

INTERPRETI: PAOLO KESSIGOLU, LUCA BIZZARRI, GEPPI CUCCIARI, DINO ABBRESCIA, ALE & FRANZ

REGIA: DAVIDE MARENGO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 88’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: IBC MOVIE

Page 45: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

89

Un matrimonio da favola

Cinque compagni di liceo, inseparabili a scuola, si ritrova-no vent'anni dopo la maturità. Daniele, l’unico ad aver fatto carriera, invita tutti al suo matrimonio a Zurigo con Barbara, la figlia del noto banchiere svizzero per cui lavo-ra. Gli ex compagni accettano entusiasti: è l'occasione per una rimpatriata, anche se per loro la vita non è stata al-trettanto generosa, ognuno aveva mete e sogni ma nessu-no è riuscito a realizzarli. Rivedendosi i cinque amici ritro-vano il calore e la complicità di un tempo ma si trovano anche a rimettere in gioco le loro vite e le loro aspirazioni. Durante quel lungo week end in Svizzera avranno modo di raddrizzare i loro destini, in una girandola di equivoci, situazioni comiche e rocamboleschi colpi di scena in cui i cinque faranno saltare i loro precari equilibri ed ognuno finalmente troverà il coraggio di esprimere la sua vera natura. Il matrimonio di Daniele non sarà esattamente “da favola”, ma i cinque ex compagni si ritroveranno dopo vent'anni come il giorno della maturità, pronti a ricomin-ciare le loro vite…

INTERPRETI: ADRIANO GIANNINI, RICKY MEMPHIS, PAOLA MINACCIONI, ANDREA OSVART, GIORGIO PASOTTI

REGIA: CARLO VANZINA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 92’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ITALIAN INTERNATIONAL FILM

90

Un ragazzo d’oro

Davide Bias è un creativo pubblicitario col sogno di scrive-re qualcosa di bello, di vero. Ansia e insoddisfazione lo accompagnano: per tenerle a bada, solo le pillole. Quando suo padre, uno sceneggiatore di film di serie B muore, Davide si trasferisce a Roma dove incontra la bellissima Ludovica, un’editrice interessata a pubblicare un libro autobiografico che il papà di Davide aveva intenzione di scrivere. Il libro lo scriverà lui, come se a farlo fosse suo padre: questo lo aiuterà a riconciliarsi finalmente con la figura paterna, ma non a risolvere le sue inquietudini…

INTERPRETI: RICCARDO SCAMARCIO, SHARON STONE, CRISTIANA CAPOTONDI, FABRI-ZIO AMICUCCI, FABIO FERRARI

REGIA: PUPI AVATI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: DUEA FILM

Page 46: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

91

Un uccello molto serio

Matteo ha tradito per la prima volta Mara, sua moglie, che è in vacanza al mare, passando una notte di sesso travol-gente con Angela, conosciuta per caso. Si sveglia con il mal di testa e il ricordo compiaciuto della nottata. Ma il messaggio della moglie che gli comunica che sta tornan-do a causa di un imprevisto lo getta nel panico. Cerca di nascondere le prove dell’adulterio ma, attanagliato dalla paura d’essere scoperto e dal senso di colpa, entra in una spirale paranoide e il suo goffo tentativo di recuperare i danni non farà altro che crearne altri.

INTERPRETI: ROLANDO RAVELLO

REGIA: LORENZA INDOVINA

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 14’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA/SVIZZERA

PRODUZIONE: REDIBIS FILM, CINÉDOKKÉ

92

Una storia sbagliata

È la storia di una donna Stefania. Una donna che da sola si mette in viaggio. Si unisce ad una missione umanitaria e si reca in Iraq durante la seconda guerra del Golfo. Qui sco-pre un mondo e una realtà ben diversa da quella che im-maginava e di cui aveva sentito parlare. Per lei questo è soprattutto un viaggio dentro se stessa, dentro il suo pas-sato, dentro il suo amore per Roberto, dentro la sua vita di un tempo. È la scoperta di una femminilità altra, a lei ignota. Tutto ciò che non aveva compreso lo capisce qui, in questa terra così diversa e lontana dalla sua, ma al con-tempo così vicina. Venendo qui riesce a scoprire le ragioni che stavano incrinando il suo amore. Mettendosi in viag-gio si apre al mondo e vede.

INTERPRETI: ISABELLA RAGONESE, MEHDI DEHBI, FRANCESCO SCIANNA, STEFANIA ORSOLA GARELLO, NELLO MASCIA

REGIA: GIANLUCA MARIA TAVARELLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 103’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PALOMAR

Page 47: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

93

Voce umana

Sullo sfondo di Napoli, nel 1950, "La voce umana", basata sul testo omonimo di Jean Cocteau, racconta la storia di Angela (Sophia Loren), una donna nei suoi anni crepusco-lari, e dell'ottovolante emotivo della sua ultima conversa-zione telefonica con l'uomo che ama, quando lui la lascia per un'altra donna.

INTERPRETI: SOPHIA LOREN, VIRGINIA DA BRESCIA, ENRICO LO VERSO, ALESSANDRA BONAROTA

REGIA: EDOARDO PONTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 26’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MASI FILM

94

Wax

Se siete nati negli anni Settanta e la Società non si è anco-ra accorta di voi, questo film è la vostra vendetta. Il fatto che non ci sia un assassino non vuol dire che non ci sia un colpevole. Monte Carlo. Due uomini e una donna sono inviati nel Principato per le riprese di uno spot. Il loro viaggio on the road attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra si rivela un incarico ben più arduo, sono messi alla prova da eventi rocamboleschi e persone dietro cui si nascondono cose oltre il loro controllo.

INTERPRETI: JACOPO MARIA BICOCCHI, GWENDOLYN GOURVENEC, DAVIDE PAGANI-NI, MURIEL GANDOIS, CLAUDIA GALLO

REGIA: LORENZO CORVINO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 103’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: ROAD MOVIE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: VENGEANCE

Page 48: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

95

ANGELI BRACCIALETTI ROSSI DON MATTEO 9 DOVE SONO CRESCIUTO

E IL PARADOSSO DELLA PERCEZIONE E' STATA LEI FACCIA A FACCIA FANTASY NEWS FORSE SONO IO - LA VENDETTA DELLE EX GLI ANNI SPEZZATI GOMORRA IL CANDIDATO IL GIUDICE MESCHINO IL RESTAURATORE 2 IL RITMO DI SANBA IL VULCANO PROSSIMO VENTURO IN CASO D'AMORE 1 IN TREATMENT LA DAMA VELATA LA FILOSOFIA DEL GATTO LA VITA DAVANTI LAZZARO VIENI FUORI LE DUE LEGGI

LOW BUDGET MESSAGGIO DEL PADRETERNO

ALL'UMANITA' MIA AND ME 2 MOLO 7 MURDER INC. NON E' MAI TROPPO TARDI PORTRAIT PROSIT QUALUNQUE COSA SUCCEDA RAGION DI STATO REX VII REX, L’ERA GLACIALE SESTO CAFFE' SHS (SUPER HOMO SAPIENS) SISARA TALENT HIGH SCHOOL 2 THE PILLS TONFI UNA GRANDE FAMIGLIA UNA MAMMA IMPERFETTA 1 UNA MAMMA IMPERFETTA 2 YUKI

Le fiction

95

Cliccare sul titolo per aprire la scheda del film

96

Angeli Una storia d’amore

È stato facile per Claudio innamorarsi di Luisa. Lui era un vanesio rampollo di sangue blu, lei una giovane poliziotta che gli aveva insegnato a essere un uomo migliore. Una caduta da una roccia, la vita di Luisa appesa a un filo e quell’invocazione al Cielo urlata da Claudio: “Prendi me!”. Così sulla Terra è sceso un angelo, saggio come Uriel, pronto a esaudire quella preghiera. Ma riportare la bella poliziotta alla vita significa, per Claudio, rinunciare ad amarla. Il giovane è infatti destinato a diventare un Ange-lo. Riuscirà a salvare ancora Luisa dalla fascinazione illuso-ria delle Forze del Male?

INTERPRETI: RAUL BOVA, VANESSA INCONTRADA, UGO PAGLIAI, VITTORIA PIANCA-STELLI, LIDIA VITALE

REGIA: STEFANO REALI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 109’

TIPOLOGIA: FILM TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CASANOVA MULTIMEDIA

Page 49: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

97

Braccialetti Rossi

Braccialetti rossi è una storia di amicizia, valori e vita, una favola moderna sulla forza della condivisione, che ha per protagonisti sei ragazzi che il destino fa incontrare all’in-terno di un ospedale e che formano un gruppo: ragazzi che ridono, giocano, piangono e si emozionano, come solo i giovani sanno fare. Leo è il Leader, forte, coraggio-so, sempre pronto a dare sostegno agli altri. Ma anche sensibile, delicato, sotto la sua scorza di duro. Vale è il Vice-Leader, più riflessivo e calmo, più attento alle piccole cose, alle sfumature, ai bisogni anche inespressi degli altri. Davide, il Bello, è il meno affascinato dal gruppo che si sta formando: non vede l’ora di andarsene da lì, è sfrontato, aggressivo, ma i cambiamenti sono vicini e le prove che lo attendono lo faranno maturare. Cris è la Ragazza, in ogni gruppo di amici ce n’è almeno una, e lei - che è confusa e in cerca di se stessa - grazie agli altri troverà il coraggio per reagire, e alla fine lasciarsi andare e innamorarsi. Toni, il Furbo, è quello che tiene tutti su di morale anche nei momenti più difficili. Tutti loro troveranno nel gruppo dei veri amici - come non ne hanno mai avuti.

PRODUZIONE: PALOMAR, RAI FICTON

REGIA: GIACOMO CAMPIOTTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 6X100’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

INTERPRETI: AURORA RUFFINO, CARMINE BUSCHINI, BRANDO PACITTO, MIRKO TROVATO, PIO LUIGI PISCELLI

98

Don Matteo 9

Il protagonista don Matteo ha un innato talento per le indagini e una profonda conoscenza dell'animo umano. È parroco della chiesa di san Giovanni di Gubbio, poi tra-sferito a Spoleto dalla nona stagione. Grazie all'amicizia e alla collaborazione con il maresciallo Nino Cecchini, riesce a intrufolarsi nei casi dei Carabinieri, e li risolve grazie ad un indizio decisivo, che arriva molto spesso per intuizione innata. Don Matteo è gentile e disponibile verso tutti e mostra una straordinaria capacità amorevole verso le persone coinvolte nel caso, anche nei confronti degli assassini. A dimostrazione di ciò, le sue numerose visite presso la casa circondariale. Le sue intrusioni non sono, però, molto gradite al capitano della locale caserma dei Carabinieri, il capitano Flavio Anceschi prima e il capitano Giulio Tommasi poi: questi cercano di tenerlo lontano dalle indagini, ma alla fine riconoscono sempre la bravura del sacerdote.

INTERPRETI: TERENCE HILL, NINO FRASSICA, SIMONE MONTEDORO, NATHALIE GUET-TÀ, NADIR CASELLI

PRODUZIONE: LUX VIDE, RAI FICTION

REGIA: MONICA VULLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 26X52’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: FICTION

PAESE: ITALIA

Page 50: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

99

Dove sono cresciuto e il paradosso della percezione

REGIA: ALAN VELE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 2’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: SPERIMENTALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: AL-ONE

Un viaggio immaginario all’interno della mente e dei ri-cordi vorticosi di un UOMO che proietta le possibili perce-zioni visive dello stesso luogo: Roma come non è stata mai vista tra passato, presente e futuro. L’idea nasce dal rapporto personale dell'autore con la città di Roma, o meglio con la sua provincia, che secondo il suo sentire egli ha sempre dovuto guardare, nascondere, trasformare e truccare, rendere belle, ma non riconoscibili. Dal punto di vista visivo l'opera si avvale del supporto delle più inno-vativetecniche di post produzione, con inquadrature pro-grammate, animate e compositate in 3D. Dal punto di vista fotografico e di sperimentazione di nuovi linguaggi e metodologie, l’HDRI sarà usato in modo da riportare la luce delle location girate dal vero sugli “oggetti” inseriti successivamente in 3D, tramite il compositing. "Dove sono cresciuto.." è un’opera visiva che combina la lirica tradizio-nale con un’estetica surreale, ma al contempo assoluta-mente innovativa e all’avanguardia dal punto di vista della modalità di lavorazione.

100

E’ stata lei

La violenza di genere è un tema, purtroppo, consumato. Se ne è parlato molto e spesso male. ‘’È stata lei’’ capovol-ge il punto di vista. Dà voce all’uomo, interrogandosi sul possibile pentimento e sul sistema penitenziario come giusto luogo per un processo di ’coscientizzazione’’. La storia è raccontata dentro il carcere circondariale di Regi-na Coeli, un universo di rapporti violenti e delicati. Qui troviamo Nicola. Un giovane architetto colto e sensibile che sei anni prima ha quasi ucciso la moglie con 11 colpi di crick. Ha un residuo pena di due anni, dunque può chiedere una misura alternativa alla detenzione. C’è una donna che deve deciderlo. Il magistrato di sorveglianza cui è stato assegnato il caso. Dalla mattina del colloquio, mentre Nicola la aspetta, la vediamo nella sua vita norma-le, con il figlio adolescente, occuparsi della casa, poi pren-dere il tram per andare al lavoro. Hanno l’incontro. Nicola si definisce idoneo e pronto per uscire. Lei si attiene ai fatti e alle osservanze scientifiche. Anche se il suo sguardo è umano. La domanda che nasce ha un respiro profondo e universale: il pentimento è autentico?

PRODUZIONE: CAROLINA POPOLANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: TIPOLOGIA: FILM TV

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA

Page 51: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

101

Faccia a faccia

I due protagonisti di questo lavoro sono : un bambino e la Bocca della Verità. Il mascherone in marmo gode di fama leggendaria. Alla Bocca viene attribuito il potere di pro-nunciare oracoli. Un testo del XII secolo racconta un mito avverso a Giuliano, imperatore ritenuto restauratore del paganesimo, descrive dettagliatamente come, da dietro quella bocca, il diavolo trattenesse lungamente la mano di Giuliano (che aveva truffato una donna), promettendo-gli infine riscatto dall'umiliazione e grandi fortune se aves-se rimesso in auge le divinità pagane. Nel medioevo si fece strada la leggenda che fu Virgilio Grammatico a co-struire la Bocca della Verità, ad uso dei mariti e delle mo-gli che avessero dubitato della fedeltà del coniuge. Nel XV secolo viaggiatori italiani e tedeschi ricordano questa pietra "che anticamente aveva virtù di mostrare quando una donna avessi fatto fallo a suo marito". Nel nostro caso sarà una mamma che porta il suo bambino, colpevole dell'ennesima bugia, a mettere la sua mano all'interno del mascherone, per abituarlo alle conseguenze delle bugie. Ma, una volta al cospetto della famigerata Bocca, assiste-remo a una sorpresa … e tutti sorrideranno .

PRODUZIONE: TAM TAM COOPERATIVA

REGIA: MARCO VARRIALE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 8’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

102

Fantasy News

Programma per bambini, si apre con la sigla ed i due con-duttori, Bella e Sciallo, che lanciano il sommario di presen-tazione di servizi e rubriche. In questo sommario sono inseriti i consigli del Grillo Parlante, il gossip su Biancane-ve ed il suo strano accompagnatore, la Bella Addormenta-ta alle prese con lo stress, i viaggi di Hansel e Gretel, la Top 5, la rubrica “In cucina con la strega”. Nel primo servi-zio, una Cappuccetto Rosso molto moderna non ne può più del proprio Cappuccio, è irritata per la sciatteria del Lupo e per quella vecchia storia della merenda da portare alla Nonna, che potrebbe prendere la macchina e comper-sarsela da sola. Segue la rubrica “I consigli dell’Orco”: il terribile Orco ha smesso di mangiare bambini e consiglia loro di consumare frutta e verdura, come fa lui con grande piacere...anche se non è facile convincersi che una carotina sia meglio di quei succosi bambini che gli piacevano tanto nelle favole. Bella presenta la cronaca rosa di Azzurro, principe fatuo e compiaciuto della propria avvenenza. Questa volta, intervista il Rospo, che ha messo in giro la voce che possa trasformarsi in principe solo per strappare baci alle ragazze in cerca di marito nobile...

PRODUZIONE: STUDIO ROSI, MICROCINEMA

REGIA: SANDRO ROSI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 4’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

Page 52: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

103

Forse sono io La vendetta delle ex

INTERPRETI: MICHELE MIELE, VINCENZO ALFIERI, GIULIO PAMPIGLIONE, VALENTINA IZUMÌ, MARCO CASSINI

PRODUZIONE: GUINESIA

REGIA: VINCENZO ALFIERI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 3X60’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

Michele Miele, detto Mike, è un giovane attore di scarso successo, che si barcamena tra un provino e l'altro, in cerca della sua grande occasione. Nonostante cerchi di-speratamente di innamorarsi, l'essere stato maledetto da una bambina di cinque anni quando era più piccolo, non lo aiuta di certo. Infatti Mike non solo non si innamora, ma è destinato ad incontrare donne completamente pazze. I suoi tre migliori amici, Andrea, Tony e Ginevra, sono esau-sti di sentire le continue lamentele del loro amico, così decidono di vendicarsi ricorrendo all'aiuto di un eccentri-co produttore, col quale troveranno un modo per guada-gnare sulla situazione disperata del povero Mike Miele.

104

Gli anni spezzati

I dieci anni che hanno sconvolto l’Italia, raccontati dal punto di vista di chi ha combattuto la violenza, l’intolle-ranza, il terrorismo e l’odio per i rivali politici restando fedele alle istituzioni. Tre destini comuni. Tre uomini liberi. Tre uomini soli. Puntata 1. Alle 16:37 del 12 dicembre 1969 una bomba esplode nel cuore di Milano. E’ una stra-ge, 17 morti e 88 feriti, il culmine di una scia di sangue che sta colpendo al cuore le istituzioni e la società civile. Un commissario capisce che questo è solo l’inizio del terrore. Da solo inizia a combattere contro chi crede di cambiare le cose con l’odio e la violenza. Puntata 2. Un giudice e un procuratore, uniti da un’amicizia fraterna. Entrambi decisi a non piegarsi al ricatto terrorista e ad assicurare i criminali alla giustizia. Due vite, due destini legati a doppio filo alle sorti dello Stato. Puntata 3. Gior-gio è un ingegnere della Fiat e vive il dramma delle lotte sindacali tra operai e colletti bianchi. Finché arriva il gior-no in cui le contraddizioni del Paese raggiungono la so-glia della sua casa, devastandola. Sua figlia, la luce dei suoi occhi, è entrata in un gruppo armato e sta per porta-re la guerra in casa...

INTERPRETI: EMILLIO SOLFRIZZI, ALESSANDRO PREZIOSI, ALESSIO BONI

PRODUZIONE: RAI FICTION, ALBATROSS

REGIA: GRAZIANO DIANA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 6X100 ‘

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

Page 53: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

105

Gomorra

Napoli. Il clan camorrista dei Savastano è comandato dal temuto e rispettato Pietro, il boss di Secondigliano. Al fianco di Pietro ci sono molti uomini fidati, tra cui Ciro Di Marzio, l'Immortale, braccio destro del boss, che all'inizio della serie viene mandato ad incendiare la casa della ma-dre di Salvatore Conte, boss rivale. Pietro affida a Ciro il compito di preparare suo figlio Genny al futuro ruolo di capo della famiglia. Chi salirà al potere, sua moglie Imma o suo figlio Genny? E come reagirà alle lotte di potere Ciro, il braccio destro di Pietro, che improvvisamente si trova messo in disparte dai nuovi contendenti al trono? Come se non bastasse i Savastano dovranno anche fare i conti con il clan rivale guidato da Salvatore Conte e con un nemico che sta tramando in segreto…La fiction, tratta dal romanzo Gomorra di Roberto Saviano, ha stracciato in questa sua prima stagione qualsiasi record di ascolti.

INTERPRETI: MARCO D'AMORE, SALVATORE ESPOSITO, MARCO PALVETTI, FORTUNA-TO CERLINO, MARIA PIA CALZONE, CRISTIANA DELL'ANNA, CRISTINA DONADIO

PRODUZIONE: SKY TV

REGIA: FRANCESCA COMENCINI, CLAUDIO CUPELLINI, CLAUDIO GIO-VANNESI ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 24X50’ TIPOLOGIA: SERIE TV

GENERE: DRAMMATICO PAESE: ITALIA

106

Il Candidato Zucca Presidente

Piero Zucca è candidato Premier alle prossime elezioni politiche italiane. E’ un uomo modesto, senza alcun talen-to né esperienza politica. Per questo è stato circondato da un team di eccentrici esperti della comunicazione, che lo aiuteranno ad affrontare i mille ostacoli della campagna elettorale (dibattiti televisivi, scandali sessuali, scelte stra-tegiche…). Con risultati tragicomici.

INTERPRETI: CLAUDIO SERENI, MASSIMO GUASTELLA, BIANCA DE MOJANA, PIERO ZUCCA

PRODUZIONE: CROSS PRODUCTION RSL

REGIA: LUDOVICO BESSEGATO ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 2X7’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

Page 54: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

107

Il giudice meschino

Alberto Lenzi, Pubblico Ministero alla procura di Reggio Calabria, ha una brutta fama: pigro, indolente, troppo amante della vita per perdere tempo con il lavoro. A scon-volgere la sua vita, un evento terribile: Giorgio Maremmi, collega magistrato e amico carissimo, viene ucciso in un agguato. Per Alberto è un brusco risveglio: si rimbocca le maniche e si getta a capofitto nel lavoro.

INTERPRETI: LUCA ZINGARETTI, LUISA RANIERI, MAURIZIO MARCHETTI, PAOLO BRI-GUGLIA, GAETANO BRUNO

PRODUZIONE: IIF, RAIFICTION

REGIA: CARLO CARLEI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 2X95’

TIPOLOGIA: SERIE VT GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

108

Il restauratore 2

INTERPRETI: LANDO BUZZANCA, PAOLO CALABRESI, ANNA SAFRONCIK

PRODUZIONE: ALBATROSS, RAI FICTION

REGIA: FRANCO OLDOINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 16X50’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

Basilio ha ricevuto un dono: vede cose che gli altri non possono vedere. Un oggetto, il contatto con una persona, ma anche un rumore o un profumo gli bastano per tra-sformarsi nell'unico testimone di eventi che hanno segna-to la vita di qualcuno, per arrivare al segreto custodito o rimosso che sta per cambiare per sempre quelle esistenze. Ogni ‘luccicanza’ è uno squarcio sulla vita di persone che davanti a un bivio della propria esistenza stanno per sce-gliere la direzione sbagliata, la strada che rovinerà per sempre loro e chi gli sta intorno. Lo scopo di Basilio è quello di aiutare a fare la scelta giusta affinché nessun altro butti via la propria vita così come è accaduto a lui anni prima. Un compito difficile che lo mette a dura prova, costringendolo a fare sempre i conti con la propria co-scienza e che sarà reso ancora più difficile dall’arrivo di Emma, una donna che nasconde molti misteri e che sem-bra decisa a mettergli i bastoni tra le ruote.

Page 55: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

109

Il ritmo di Sanba

Fabio è un ragazzo adolescente di San Basilio, una delle più difficili e problematiche periferie romane. Fabio ha un tocco artistico e una natura sensibile, ma a San Basilio c'è poco spazio per l'arte e l'unico modo per fuggire è la droga, così, come molti dei suoi amici, Fabio inizia a fare uso di pasticche, fino a quando viene arrestato dalla poli-zia . Tuttavia, grazie alle sue capacità artistiche Fabio rie-sce ad evitare il riformatorio ed è, invece, condannato a sei mesi di servizi sociali. Teresa, invece, è appena arrivata dalla Sardegna,è un assistente sociale per l'associazione culturale "mura", seguirà la creazione di quattro dipinti murali su altrettante facciate di alcuni edifici del quartiere per mano. Sarà qui che Fabio e Teresa si conosceranno. La diffidenza iniziale si trasformerà presto in innamoramento, per Fabio Teresa sarà diventata un punto di riferimento, il primo reale cambiamento nella sua vita. Come Fabio, anche l'intero quartiere di San Basilio sta disperatamente cercando di cambiare, gli abitanti vogliono offrire un futu-ro migliore ai loro figli. E i grandi murales lungo le strade principali del quartiere sono proprio questo, il desiderio di dare un taglio al passato, la speranza di una rinascita.

INTERPRETI: FABIO GRIMALDI, TERESA CAMPUS, CRISTIANO BATTISTA, ANDREI DO-NOSA, VALERIA MORANO, SIMONE PALLOTTA, LIQEN, AGOSTINO IACUR-CI

PRODUZIONE: KINESIS SRL

REGIA: VALENTINA BELLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 72’

TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

110

Il vulcano prossimo venturo

Siamo nel 2147. Dopo la 1a informatizzazione, si fronteg-giano 2 razze umane incompatibili, gli “inform” e i “parten”. Back, un ricercatore che lavora per le Nuove Madri - il nuovo governo del Mondo Unito - deve trovare un modo per far accoppiare una femmina parten e un maschio inform. Solo così si eviterà la prossima eruzione del vulcano di Sybillisburg, che innescherebbe la 2a guerra dell’ozono. I 2 vengono cercati anche da Maicro, un mana-ger che ha interesse a farli sparire. L a donna, Aisha, pos-siede poteri paranormali legati alle sue emozioni. E’ una mutante con 2 corpi, che appare bellissima quando è ostile e invece mostruosa quando è calma e disponibile. Ambo invece vive al limite della nuova legalità. Ha 2 per-sonalità, una “inform” e una “parten”. Ma i due non hanno molte occasioni di incontro. Le modifiche apportate al DNA umano hanno reso invivibile ai parten ogni ambiente inferiore ai 20°, mentre gli inform non resistono al di so-pra dei 19°. Grazie alle Sibille, le medium che governano la Grande Estrazione, Back riuscirà a creare un contatto tra Aisha e Ambo. Ma nessuno sa davvero cosa potrà succe-dere : un “inform” e una “parten” non s’erano mai accop-piati ...

PRODUZIONE: TAM TAM COOPERATIVA

REGIA: GIULIO GARGIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 13’

TIPOLOGIA: ANIMAZIONE GENERE: FANTASTICO

PAESE: ITALIA

Page 56: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

111

In caso d’amore

Ciclo di film tv, comprende cinque commedie sentimentali prodotte dalla Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Fabrizio Costa e Luca Ribuoli. “Un marito di troppo“, “La Tempesta“, “Una Ferrari per due“, “Una villa per due” e “Una coppia modello“, commedie semiserie che riescono sia a divertire che a emozionare, grazia anche al cast di attori tra o più amati e conosciuti dal pubblico delle fiction tv.

INTERPRETI: FLAVIO PARENTI, CRISTIANA CAPOTONDI, NICOLE GRIMAUDO E GIOVAN-NI SCIFONI, GIAMPAOLO MORELLI E NERI MARCORÈ, GIULIANA LOJODI-CE, DONATELLA FINOCCHIARO E CAMILLA FILIPPI, AURORA RUFFINO, BIANCA GUACCERO E SERGIO ASSISI. DANIELE PECCI

PRODUZIONE: PEPITO PRODUZIONI, RAI FICTION

REGIA: FABRIZIO COSTA , LUCA RIBUOLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 5X60’ TIPOLOGIA: SERIE TV

GENERE: COMMEDIA PAESE: ITALIA

112

In treatment

Un viaggio nella mente di sei personaggi in 35 intensissi-mi episodi: una puntata al giorno per ciascuno dei pazien-ti in terapia. Attraverso la guerra di parole della psicotera-pia In Treatment racconta in modo straordinario l’indagine sui conflitti che ci rifiutiamo di riconoscere dentro noi stessi, sul loro potere di disgregazione degli affetti, sulla loro capacità di generare violenza e infelicità. Il percorso psicanalitico di ciascun paziente s’intreccia con quello di Giovanni, l’analista che ogni giorno, per sette settimane, incontra i suoi pazienti, alle prese con dubbi etici e morali e la crisi che sta attraversando con la moglie Eleonora.

INTERPRETI: SERGIO CASTELLITTO, BARBORA BOBUľOVÁ, ADRIANO GIANNINI, LICIA MAGLIETTA, KASIA SMUTNIAK, GUIDO CAPRINO. IRENE CASAGRANDE, MAYA SANSA, MICHELE PLACIDO, GRETA SCARANO

PRODUZIONE: WILDSIDE; SKY CINEMA HD; LA7

REGIA: SAVERIO COSTANZO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 35X25’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

Page 57: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

113

La dama velata

Trentino, primo Novecento. Clara Grandi inscena la sua morte e torna sotto mentite spoglie, coperta da una velet-ta nera, per scoprire quale mistero nasconde la sua fami-glia. La serie è un flashback che segue la sua esistenza fino ai ventisei anni: Clara è costretta ad un matrimonio com-binato con il conte Guido Fossà, col quale però a poco a poco sboccia l'amore, dal quale nasce una bambina, Auro-ra. Adelaide e Cornelio, zia e cugino di Clara, architettano un piano per accaparrarsi l'eredità che le spetta. Un altro scenario tormentato vede le avventure dei protagonisti: San Leonardo, il borgo dove Clara è cresciuta per volontà di suo padre e dove, nel giorno stesso della sua nascita, è avvenuto un fatto da sempre tenuto segreto e compiuto da Adelaide.

INTERPRETI: MIRIAM LEONE, LINO GUANCIALE, ANDREA BOSCA, MAR REGUERAS, JAIME OLIAS

PRODUZIONE: RAI FICTION, LUX VIDE

REGIA: CARMINE ELIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 12X52’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

114

La filosofia del gatto

Puntata pilota, realizzata con speciali tecniche di anima-zione, di una serie di “strisce di vita” sui rapporti tra gli uomini e i gatti e sulle conseguenze che ne derivano. Una, in particolare: quella delle riflessioni filosofiche che ci stimolano gli atteggiamenti del gatto. La Filosofia rispon-de a un bisogno innato degli esseri viventi di porsi do-mande sull’esistenza attraverso il pensiero e la riflessione. Attenzione, abbiamo detto esseri viventi ? Eh sì, abbiamo detto proprio così. Schopenhauer, Platone, Eschilo, Aristo-tele hanno scritto la storia della Filosofia, come esseri umani…. ma esiste un altro essere vivente che, con il suo modo di vivere, racchiude in sé un concetto filosofico che molti dei nostri intellettuali dovrebbero osservare, e assor-bire: è il Gatto. Non è quell’adorabile essere vivente, un esempio silenzioso di alta filosofia? Non scrive libri, non riempie pagine di teorie, ma con i suoi eloquenti atteggia-menti sa insegnarci tutto ciò che può servirci per vivere. Non vivono benissimo i gatti da migliaia di anni? Avrà il loro segreto quel viver quieto, senza vestiti, senza politica, senza televisione, senza pc, eppure il loro mondo funziona a meraviglia e ci meraviglia ogni giorno.

PRODUZIONE: TAM TAM COOPERATIVA

REGIA: PATRIZIA DI TERLIZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 9’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

Page 58: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

115

La vita davanti

Una serie da otto puntate per raccontare 8 diverse storie di giovani adulti. Uomini e donne, nei loro vent’anni, che si affacciano al futuro con un sogno e tentano di realizzar-lo. Il sogno non è necessariamente sinonimo di un’ambi-zione straordinaria, è più che altro l’immagine di un pro-getto di vita, l’aspirazione a diventare una persona adulta. Il tema della serie sono i giovani fuorisede provenienti dal Mezzogiorno Italia. Al centro del racconto i loro problemi pratici quotidiani, la fatica a “raccimulare” i soldi per paga-re l’affitto, le bollette, gli studi per chi riesce, e magari comprarsi una pizza per cena. Ma anche la solidarietà reciproca tra di loro, l’appoggio delle famiglie lontane. Fa da cornice a queste storie Roma, polo d’attrazione per coloro che, in provincia decidono di provare a cambiare il proprio destino. I protagonisti delle storie si muovono in quartieri e ambienti diversi della città, ma hanno in comu-ne alcuni intervalli forzati nella loro vita frenetica – quelli dei percorsi sulla Metropolitana – che diventano momenti di pausa e di riflessione, durante i quali i nostri protagoni-sti fanno il punto sul loro percorso di vita e ci raccontano i loro dubbi e i loro desideri.

PRODUZIONE: RUN TO ME FILM

REGIA: DUCCIO CIMATTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 8X50’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

116

Lazzaro vieni fuori

Una parrocchia come tante con un prete come tanti. Si organizza la messa in scena della resurrezione di Lazzaro, e si aggiunge un nuovo ragazzo. Ma risorgere per i giova-ni può significare anche trasformarsi e smettere gli abiti dell'ipocrisia…

INTERPRETI: ENRICO VANDINI, DAVIDE LIPARI, FABRIZIO COLICA, ALLA KRASOVITZ-KAYA, SARA SERRAIOCCO

PRODUZIONE: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATO-GRAFIA

REGIA: LORENZO CAPRONI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 14

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: Italia

Page 59: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

117

Le due leggi

La storia inizia col suicidio di un imprenditore. L'uomo, disperato perché schiacciato dai debiti, si dà fuoco all’in-terno della banca che gli ha rifiutato la richiesta di credito. A dirgli di no è stata Adriana Zanardi, ineccepibile direttri-ce che nel rapporto con i correntisti si attiene scrupolosa-mente alle regole della banca. Con lucidità e freddezza. Lo choc per la tragedia e l’inevitabile senso di colpa, portano Adriana a cambiare totalmente il suo approccio verso il lavoro e verso la vita. Inizialmente decide di aiutare i clien-ti in difficoltà trasferendo temporaneamente sui loro conti piccole somme di denaro sottratte a quelli dei più ricchi. Quando verrà scoperta, sarà lei stessa a denunciarsi alle autorità. Ma a quel punto verrà a scoprire che alcuni espo-nenti corrotti del suo istituto bancario avevano effettuato operazioni truffaldine in danno della clientela. Sarà un percorso che porterà la protagonista a valutare la propria vita, privata e professionale, alla luce di nuovi parametri, alla ricerca della difficile conciliazione tra la legge dettata dal diritto con quella ispirata da un irrinunciabile senso di umanità.

INTERPRETI: ELENA SOFIA RICCI, ENRICO IANNIELLO, MASSIMO DE FRANCOVICH, GAETANO BRUNO, LUIGI PETRUCCI

PRODUZIONE: RED FILM, RAI FICTION

REGIA: LUCIANO MANUZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 2X90’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

118

Low budget

Una serie in 12 episodi con protagonisti quattro ragazzi: Antonio, Federico, Piero e Ciccio quattro aspiranti attori e sceneggiatori, che si arrabattano come possono per mi-gliorare la condizione di disoccupati "perenni". L'incontro con un produttore ha acceso la speranza che finalmente qualcosa nella loro vita sta per cambiare... Devono solo riuscire a scrivere una storia originale che lo convinca ad investire nel loro primo film! Ossessionati dalla passione per il grande cinema americano, modificano le trame dei film prendendone in prestito personaggi e battute, ovvia-mente con il desiderio disperato di concludere le storie che iniziano e trovare finalmente quella giusta. Il proble-ma? Ci siamo resi conto che tutto quello che inventano si materializza.

INTERPRETI: FEDERICA TOLARDO, ANTONIO PISU, PIERO CARDANO, FRANCESCO LA MANTIA, VALERIA BENEDETTI MICHELANGELI

PRODUZIONE: I-MAGE, NBC UNIVERSAL GLOBAL NETWORKS ITALIA

REGIA: MATTEO GIANCASPRO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 12X12’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

Page 60: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

119

Un noto regista teatrale romano convoca una conferenza stampa nel suo teatro, affermando di aver ricevuto un messaggio dal Padreterno. Il messaggio è così dirompente da mettere in discussione millenni di dottrina religiosa di tutti i popoli della terra, affermando che l'uomo non è fatto ad immagine e somiglianza del Padreterno. Alcuni giornalisti presenti all'intervista, sono scettici e ritengono che il regista sia un millantatore, altri invece sono possibi-listi. Tra gli scettici c'è anche l'inviata di una nota testata giornalistica romana, la quale è stata incaricata dal suo direttore di smascherare il regista…

INTERPRETI: FRANCO VENTURINI, FEDERICA DE VITA, CHIARA CONTI, MAURIZIO VENTURINI, SOFIA CRISTONI

PRODUZIONE: AD MAIORA

REGIA: FRANCO VENTURINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 48’

TIPOLOGIA: FILM TV GENERE: FANTASTICO

PAESE: ITALIA

120

Mia and Me 2

Realizzata in un suggestivo mix di live action e animazione in CGI, la serie narra la vita quotidiana della giovane Mia, studentessa in un collegio di Firenze, e le sue avvincenti avventure nel meraviglioso mondo fantasy di Centopia, la magica Terra degli Unicorni. Mia, una ragazzina dolce e solitaria, dopo aver perso entrambi i genitori in un tragico incidente è costretta a trasferirsi in un esclusivo collegio di Firenze. Isolata dal gruppo degli altri studenti, la ragazza si rifugia spesso nella lettura di un antico libro sul fantasti-co mondo di Centopia, ultimo dono ricevuto dai suoi genitori insieme ad un misterioso braccialetto. Un giorno Mia scopre che il braccialetto possiede il potere di tra-sportarla proprio nel mondo magico del grande libro. Trasformata in un elfo alato dai lunghi capelli rosa, Mia entra in un colorato universo di fiaba, popolato da elfi, unicorni e pan, che vivono in armonia e proteggono la natura. Coraggiosa combattente a Centopia, anche nella vita reale Mia supererà le sfide della sua nuova vita in collegio, riuscendo a farsi nuovi amici, primo tra tutti Vi-cent, a cui confiderà le sue missioni segrete e poi Paula, una delle ragazze inizialmente più ostili della scuola.

INTERPRETI: ROSABELL LAURENTI SELLERS, LUCA SAVIOZZI MURPHY, RAY LOVELOCK, JOSEPHINE BENINI, SARA RICCI

PRODUZIONE: ASMARA FILMS

REGIA: MARCO LEONARDO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 5X60’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

Page 61: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

121

Molo 7

Due donne si incontrano all’alba per iniziare un lungo viaggio. Non si erano mai viste. Un mistero le lega.

INTERPRETI: VIRGINIA QUARANTA, BEATRICE SIMONETTI, MARCELLO DONATI

PRODUZIONE: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATO-GRAFIA

REGIA: ANDREA SORINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA:

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

122

Murder Inc.

Professionisti del crimine sono ingaggiati da una misterio-sa organizzazione che ha il compito di rimediare con mez-zi estremi alla corruzione e alla decadenza economica mondiale. Il gruppo scelto ha il compito di eliminare e derubare i fautori dell'illegalità con l'intento di immettere nel mercato nuova liquidità di denaro e ridare ossigeno al sistema economico internazionale.

INTERPRETI: MATHIEU CARRERE, MAYA MURDFUSHI, GIULIO PAMPIGLIONE, MAXIMI-LIAN DIRR, ANNATTE LOEBER

PRODUZIONE: V PRODUCTION

REGIA: FRANCESCO BOVINÒ

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 20’

TIPOLOGIA: WEB SERIE GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

Page 62: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

123

Non è mai troppo tardi

Alberto Manzi è un ragazzo di vent’anni, quando decide di fare il maestro. Sono i giorni concitati della ricostruzione e ognuno ha la propria ricetta per tornare a dare dignità al nostro Paese. Per Alberto l’Italia si cambia cominciando dai ragazzi, educandoli a essere liberi. Ma per lui, aspiran-te maestro senza raccomandazioni, in quell’autunno del 1946, non ci sono cattedre disponibili. Tranne una, quella che non vuole nessuno, in una “scuola” che non è proprio una scuola: il carcere minorile di Roma “Aristide Gabelli”. Manzi si ritrova in uno stanzone senza cattedra né banchi, davanti a novanta ragazzini, dai nove ai diciassette anni, che hanno già fatto scappare altri quattro insegnanti. Il direttore del carcere è abituato all’altalena dei docenti, e molti di quei ragazzi li conosce da anni. Chi entra in un carcere, ci ritorna, è una delle leggi della vita. Una di quel-le leggi che Alberto si rifiuta di pensare ineluttabili. Giorno dopo giorno Alberto sfida l’ostilità dei suoi alunni e la rassegnazione del direttore. La pedagogia diventa una materia viva che si improvvisa ogni giorno. Non ha paura Manzi, di sfidare per i suoi ragazzi le regole del carcere che vietano di portare libri, penne e matite…

INTERPRETI: CLAUDIO SANTAMARIA, NICOLE GRIMAUDO, GENNARO MIRTO, LOREN-ZO GUIDI, LUCIA MASCINO

PRODUZIONE: BIBI FILM, RAI FICTION

REGIA: GIACOMO CAMPIOTTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 2X100’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

124

Portrait (The Vatican)

Duffy, un giovane Cardinale di New York, annuncia in una conferenza stampa di aver ordinato una donna prete, creando in questo modo subbuglio nelle alte sfere del Vaticano. In seguito a questa sconvolgente iniziativa, l’an-ziano Papa richiama subito Duffy in Italia, in modo da poterlo controllare meglio. Il suo piano è di eleggerlo Segretario di Stato, per tenerlo vicino e controllarlo. L’at-tuale Segretario di Stato, il Cardinale Malerba, non la prende bene. E’ un uomo molto potente, complesso e ambizioso, con un passato misterioso e una relazione con una donna della Roma bene che conosce da molti anni. Il Papa si chiede spesso come verrà ricordato, di che eredità lascerà. Il suo braccio destro, Bernd Koch, lo rassicura e lo consiglia. Malerba nel frattempo complotta contro il Papa, insinuando dubbi sulle sue capacità con gli altri Cardinali e cercando di allontanare anche Bernd dal Santo Padre. Duffy arriva a Roma, ma rifiuta la posizione di Segretario di Stato, sorprendendo tutti. Dopo aver fatto un brutto sogno premonitore, il Papa muore. Mentre i Cardinali si preparano al Conclave Bernd lascia intendere che forse non sia stata una morte naturale...

PRODUZIONE: PANORAMA FILMS MUSIC DIVISION

REGIA: RIDLEY SCOTT

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 55’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

Page 63: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

125

Le avventure di Prosit

Prosit è il protagonista di una serie di “pillole” animate, realizzate allo scopo di presentare in forma semplice e visuale nozioni di lingua italiana ed integrate in un corso di italiano online per stranieri. Prosit non cammina, saltella su una molla, e non parla. Nelle trenta brevi animazioni, ognuna delle quali finalizzata all’apprendimento di ele-menti specifici della lingua italiana e della sua struttura, il contenuto è comunicato dalle immagini; dalla comunica-zione non verbale tra Prosit e gli altri personaggi animati che, via via, con lui interagiscono; dalla grafica che visua-lizza vocaboli, elementi del discorso, frasi. Grazie all’inte-razione tra questi elementi, Prosit insegna, con leggerezza ed ironia, elementi di lingua italiana ed aiuta gli utenti del sito a memorizzarli. Le microstorie delle quali è protagoni-sta fanno riferimento al tema dei diritti e dei doveri; alle forme linguistiche con le quali esprimere un bisogno od un desiderio; alle competenze necessarie per parlare di sé, del tempo libero, della cultura del Paese del quale si è ospiti ma anche del proprio passato e della propria storia; a come esprimere l’orientamento nello spazio e nel tempo ed a come descrivere il proprio rapporto con gli altri.

PRODUZIONE: STUDIO ROSI

REGIA: SANDRO ROSI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 30X16’

TIPOLOGIA: WEB SERIE GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

126

Qualunque cosa succeda. Giorgio Ambrosoli, una storia vera

Giorgio Ambrosoli, avvocato di Milano, in piena notte riceve una telefonata da Roma da parte del Governatore della Banca d'Italia. All'avvocato, che fino ad allora aveva condotto una vita tranquilla dedicandosi al suo lavoro, viene dato il compito di gestire la liquidazione della Banca Privata Italiana. Un uomo al servizio dello Stato e il suo impegno militante per l’affermazione della responsabilità civile, un sistema politico-finanziario indebolito dalle con-nivenze con i poteri occulti: questa è la storia dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, ucciso da un sicario l'11 luglio 1979. Tratto dal libro “Qualunque cosa succeda” di Umberto Ambrosoli.

INTERPRETI: PIERFRANCESCO FAVINO, ANITA CAPRIOLI, ANDREA GHERPELLI, MARCO BOCCARDO, GREGORIO FERRERI

PRODUZIONE: 11 MARZO FILM, RAI FICTION

REGIA: ALBERTO NEGRIN

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 2X93’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

Page 64: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

127

Ragion di Stato

Afghanistan, 2009. Durante l’operazione della Nato i tale-bani organizzano continui attentati. Il Colonnello dei Ser-vizi Segreti Italiani Fontana e il Capitano Rosso trattano una tregua ma in un'imboscata Fontana viene catturato. Per liberarlo si affidano a Rashid, un “signore della guerra” libanese, ma Rosso dovrà occuparsi della protezione di Rania, la moglie di Rashid, e di sua figlia. La miniserie in due puntate è una spy-story che combina un tema di grande attualità, quello degli gli equilibri geopolitici con-temporanei e la sicurezza dell’Occidente, con una storia d’amore di forte impatto drammatico (la relazione tra un uomo dei servizi segreti e la moglie di un grande traffi-cante d’armi orientale). Diversi gli scenari che faranno da sfondo alla storia, a cominciare dall’Italia fino alle sconfi-nate terre dell’Afghanistan, passando poi per il Libano e diversi paesi europei.

INTERPRETI: LUCA ARGENTERO, SAADET AKSOY, ANNA FOGLIETTA, GIORGIO COLAN-GELI, OLIVIER LOUSTAU

PRODUZIONE: RAI FICTION, CATTLEYA

REGIA: MARCO PONTECORVO AN-NO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 2X46’ TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: ITALIA

128

Rex VII

Nella settima stagione, Terzani e Monterosso vengono spostati in un altro commissariato, dove si ritrovano a lavorare con una nuova squadra formata dal primo diri-gente Annamaria Fiori , dall'ex poliziotto psicologo in sedia a rotelle Carlo Papini, dall'informatica Laura Malforti, dall'agente della scientifica Giorgio Vettori, e dal medico legale Sonia Randalli. Rex è come sempre il protagonista della serie, affianca il commissario, e spesso lo si trova alle prese con frequenti prove di abilità: scherza, apre porte, spinge portavivande, individua narcotici e cadaveri, esatta-mente nel momento in cui è necessario il suo intervento.

INTERPRETI: FRANCESCO ARCA, DOMENICO FORTUNATO, MASSIMO REALE, ALESSIA BARELA

PRODUZIONE: DOG’S LIFE SRL

REGIA: MANETTI BROS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 12×50’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: POLIZIESCO

PAESE: ITALIA /GERMANIA

Page 65: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

129

Rex, l’Era Glaciale

Il commissario di polizia di Merano Andreas Mitterer non riesce a superare completamente la morte della moglie. L'umore del poliziotto peggiora quando scopre che do-vrebbe avere un nuovo collega, e non migliora quando vede che invece di un uomo ha come nuovo partner un cane, Rex. Ma l’ostilità non rimane a lungo, perché devono collaborare nella loro prima indagine insieme: un bambi-no di nome Leon, nipote di Leopold Innerhofer, un alber-gatore benestante e influente, è stato rapito. I sospetti portano al padre del bambino, disconosciuto dal nonno patriarcale. Durante l’incontro con i rapitori per la conse-gna del riscatto, accade un imprevisto, e sia il piccolo Leon che Mitterer e Rex sono in grande pericolo.

INTERPRETI: JUERGEN MAURER, MICHELE ALHAIQUE, MASSIMO DAPPORTO AUGUST SCHMÖLZER, CHIARA NICOLA

PRODUZIONE: DOG’S LIFE SRL

REGIA: ERHARD RIEDLSPERGE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 90’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: POLIZIESCO

PAESE: ITALIA /GERMANIA

130

Sesto caffè

Questa sit-com racconta la vita quotidiana di un bar po-polare romano, il “Sesto Caffè”. Tra clienti e personale, diversi personaggi gravitano intorno al bar di Lucio, tro-vandosi così ad interagire sia con lui sia tra loro in situa-zioni tanto realistiche quanto paradossali. Pur essendo il calcio, interesse comune a quasi tutti i personaggi, il filo conduttore della serie, i diversi episodi toccheranno anche temi della vita quotidiana non necessariamente legati al mondo del pallone, ma piuttosto alle vicende personali dei singoli personaggi. Il tutto con una narrazione esila-rante che spazia dal comico al grottesco. Lucio è il prota-gonista della fiction, il proprietario del bar dove si svolgo-no tutte le scene della serie. Il suo passato è burrascoso: ex calciatore di belle speranze, si vede spezzare una car-riera potenzialmente luminosa da un brutto infortunio al ginocchio. L'animo di Lucio, nonostante sia stato segnato dalle dure prove alle quali la vita lo ha sottoposto, è spen-sierato e il suo è un carattere goliardico e burlone anche se a volte è facilmente irascibile. Nato romanista si auto-definisce “giallorosso dentro”, la curva sud è stata la sua seconda casa, la As Roma il simbolo in cui credere, Fran-cesco Totti il suo idolo.

PRODUZIONE: THALIA GROUP SRL

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 5’ TIPOLOGIA: SERIE TV

GENERE: COMMEDIA/SIT COM PAESE: ITALIA

Page 66: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

131

SHS (Super Homo Sapiens) The First Nerdsapiens of the History

È una serie animata adatta sia ai bambini che agli adulti. Ogni episodio dura 7 minuti ed è privo di dialogo. L’idea del concept è che il primo genio dell’umanità, Munk, è nato nella preistoria dove vive insieme a Shunk, un cuccio-lo di tigre dai denti a sciabola, e alla sua tribù: i Gerunk. I Gerunk non sono ancora homo erectus, ma solo homo sapiens. Pertanto ancora non parlano e sono tutti identici tra di loro, anche se Munk è unico: egli cammina curvo e a fronte bassa ma, quando ha delle idee brillanti, si eleva fiero, tirando su la schiena. Sfortunatamente per lui però, l’umanità nella preistoria non è migliore di come si pre-senta oggi: i Gerunk sono scettici, ignoranti, stupidi e inclini all’isterismo e difficilmente comprendono le idee di Munk. Anzi, spesso le sue invenzioni finiscono addirittura per peggiorare le cose, tanto che lui è sempre costretto a fuggire dalla tribù infuriata! Questo aspetto rende Munk non solo il primo genio dell’umanità, ma anche il primo genio incompreso.

PRODUZIONE: PLAY ENTERTAINMENT

REGIA: FEDERICO ZANOTTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 7’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

132

Sisara

Nicola Spadaro è l'avvocato più potente d'Italia. Niente e nessuno è mai riuscito a sventare le sue malefatte. L'in-contro con Michele, praticante avvocato di 30 anni, si rivelerà un boomerang dalle conseguenze molto pericolo-se. Grazie alle abilità dell'investigatore Valente e al potere politico del Monsignor Nobili, Nicola tenterà di pilotare la vita di Michele. Sconvolgenti risvolti della storia e colpi di scena porteranno i personaggi a rocamboleschi incroci di destini.

INTERPRETI: CIRO SCALERA, ANDREA GATTINONI, HELENA ANTONIO, MATTEO PIA-NEZZI, ELISABETTA DE VITO

PRODUZIONE: TAURON ENTERTEINMENT

REGIA: PATRIZIO TRECCA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 2X13’

TIPOLOGIA: WEB SERIE GENERE: THRILLER

PAESE: ITALIA

Page 67: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

133

Talent High School 2

Quale adolescente non ha mai sognato di calcare un pal-coscenico e mostrare a tutti il proprio talento? La “Talent High School” è il posto in cui questo sogno diventa realtà. Ballo, canto, recitazione, costume, sono solo alcune delle discipline di questa scuola super esclusiva in cui viene richiesto un elevato grado di preparazione e tantissimo talento! Tra doppia identità e motori, coreografie e bullo-ni, “Talent High School” in questa sua seconda stagione regalerà molti colpi di scena, tanto divertimento e anche qualche problemino di cuore ai numerosissimi fan della serie che hanno seguito l’anno scorso la serie. Talent High school è una frizzante sitcom per ragazzi che conferma ancora una volta l’impegno di Super! nel proporre ai suoi giovani telespettatori una programmazione che mette al centro i ragazzi e i loro sogni, rendendoli protagonisti del canale.

INTERPRETI: ALICE BELLAGAMBA, GIANLUCA VICARI, KATSIARYNA SHULHA, GRETA: EMANUELA DI CROSTA, ROMOLO GUERRIERI, ALESSANDRO FELLA, GIAN-MARCO POZZOLI, FRANCESCO SALVI

PRODUZIONE: LUX VIDE F.I.A.T.

REGIA: DANIELA BORSESE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 24X25’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

134

The pills

The Pills è la web serie che tre giovani autori comici roma-ni hanno deciso di realizzare in maniera autonoma (non useremo il termine 'indipendente') per mostrare come bastino delle idee per racimolare l'attenzione del pubblico online. La trama è semplice, quella di alcuni ragazzi in un appartamento che discutono di problemi quotidiani, dall'aver baciato una tipa in discoteca per poi scoprire che era disabile, alle discussioni sulle file alle poste. L'unità di luogo e di azione aiuta il budget, che a quanto pare non serve per gli utenti internet. Certamente il prodotto finale deve essere degno di tale nome, con recitazione non for-zata e riprese sensate: ma far coincidere le dizione dei personaggi con il loro modo "naturale" di essere ha aiuta-to The Pills a non allontanarsi dai gusti del pubblico. Una web serie nata senza particolari aspettative, ma che è riuscita a conquistare l'affetto di migliaia di fan, spingen-do la Taodue di Pietro Valsecchi a contribuire nella produ-zione della seconda stagione.

INTERPRETI: LUCA VECCHI, LUIGI DI CAPUA, ANGELA FAVELLA, MATTEO CORRADINI, DARIO MATTEO SPARANERO

PRODUZIONE: ASCENT FILM

REGIA: LUCA VECCHI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 3X100’

TIPOLOGIA: WEB SERIE GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

Page 68: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

135

Tonfi La danza delle api

Tonfi è il nome di un buffo esserino le cui avventure gui-deranno i piccoli spettatori alla scoperta della natura. E’ mattina e Tonfi si sveglia con la voglia di giocare. Ma pri-ma raggiunge una Piantina, della quale è amico. Versando la rugiada che si è raccolta nella sua corolla a calice, per-mette a Tonfi di fare una bella doccia. Tonfi rabbrividisce ma la piantina ne ride: è solo fresca, gli sembra fredda perché si è appena svegliato. Ed ha anche fame: ci vorreb-be un po’ di miele. Tonfi cerca le api ma viene travolto da uno strano esserino tutto nero. L’esserino si scusa: ha fretta, deve andare al lavoro. Tonfi gli chiede chi sia e l’esserino risponde che è un’ape: Tonfi non la riconosce perché non indossa la divisa da lavoro. Detto questo, infila una tuta a righe gialle con tanto di pungiglione, e spiega a Tonfi che quel costume serve anche per parlare tra api e mostra come, scuotendo il pungiglione in modi diversi, si possa dire “miele”, “portare” ed altre parole utili. Poi, gli dà del miele buonissimo e vola via. Ma Tonfi ha voglia di altro miele. Ha un’idea: con uno sturalavandino si costrui-sce un finto pungiglione - muovendolo, fa capire alle api che desidera gli portino del miele. E quelle lo fanno. Uno strano modo di parlare, ma funziona!

PRODUZIONE: STUDIO ROSI

REGIA: SANDRO ROSI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 76’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: ANIMAZIONE

PAESE: ITALIA

136

Una grande famiglia

I Rengoni sono lo specchio della perfetta famiglia italiana. Eleonora ed Ernesto Rengoni, oltre ad aver fondato un’a-zienda solida che costituisce un’eccellenza nel tessuto industriale del Nord Italia, hanno cresciuto cinque splendi-di figli. Edoardo, che ha lentamente sostituito il padre nella gestione della società; Raoul, che ha maturato una coscienza sociale molto spiccata; Laura, avvocato di suc-cesso e convinta cattolica; Nicoletta, ricercatrice universi-taria e, infine, Stefano, il figlio più giovane, che oscilla tra la passione per le auto e un impiego insoddisfacente nell’azienda di famiglia. L’unità familiare viene improvvisa-mente spezzata da un evento tragico che porterà a galla le difficoltà dell’azienda, i rancori tra i membri della fami-glia e alcuni fantasmi del passato. Dai capostipiti della famiglia Rengoni, passando per i cinque figli ormai adulti e finendo con i nipoti, assistiamo a una serie di tragici eventi che attraversa i problemi, le gioie e i dolori, gli amori e le passioni di tre generazioni. Sullo sfondo, un territorio e una realtà, quello del Nord Italia e dei distretti industriali, mai davvero raccontati in televisione.

INTERPRETI: GIANNI CAVINA, STEFANIA SANDRELLI, ALESSANDRO GASSMANN, SO-NIA BERGAMASCO, GIORGIO MARCHESI

PRODUZIONE: MAGNOLIA FICTION

REGIA: RICCARDO MILANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2012 DURATA: 6X100’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: DRAMMATICO

PAESE: Italia

Page 69: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

137

Una mamma imperfetta 1

"Allora. Dunque. Mi chiamo Chiara Guerrieri, ho trentano-ve anni, vivo a Roma, ho un marito, due figli, un lavoro che mi piace, una casa.” Ogni giorno, in 8 minuti, Chiara ci racconta la sua giornata. Il diario, dal lunedì al venerdì, segue gli impegni settimanali della protagonista: il cap-puccino con le amiche dopo aver accompagnato i figli a scuola, le riunioni al lavoro, le partite di calcetto del figlio, le lezioni di ginnastica ritmica della figlia, le lezioni da ripetere a casa, le ricerche da preparare, un amore ormai ultradecennale da mantenere vivo… tante cose, troppe, per non essere sempre, costantemente, in ritardo. Ogni giorno Chiara si rivolge allo spettatore e racconta con ironia la sua vita ponendo delle domande che coinvolgo-no tutti noi. Come si fa a essere una buona madre, una brava moglie e una donna realizzata che lavora senza perdersi totalmente per strada? Le richieste dei figli ven-gono prima di tutto anche quando ti chiedono di fare il pane con le noci e l’uvetta, come sembrano fare tutte le madri dei loro compagni di scuola?

INTERPRETI: LUCIA MASCINO, FAUSTO MARIA SCIARAPPA, ALESSIA BARELA, ANNA FERZETTI, VANESSA CONPAGNUCCI

PRODUZIONE: INDIGO FILM

REGIA: IVAN COTRONEO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 25X8’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: ITALIA

138

Una mamma imperfetta 2

“A volte ritornano, ma sono sempre in ritardo”. La seconda serie di una mamma imperfetta inizia esattamente dove era finita la prima. Un nuovo lunedì, una nuova giornata nella vita di Chiara Guerrieri. Questa nuova serie, che man-tiene inalterata la struttura, la durata e la scansione diari-stica, esplora e approfondisce i temi di racconto della prima. Cambiamenti di lavoro, nuovi personaggi, scelte di vita radicali, rivelazioni sulle vite passate delle quattro mamme, un'esplorazione più decisa del punto di vista dei padri e in generale un approfondimento dei personaggi: queste le linee che mi hanno guidato nella scrittura della seconda serie. Ancora venticinque giorni, sempre in com-pagnia di Chiara e delle sue nuove storie, sempre sotto il segno di una inevitabile quanto gioiosa imperfezione.

INTERPRETI: LUCIA MASCINO, FAUSTO MARIA SCIARAPPA, ALESSIA BARELA, ANNA FERZETTI, VANESSA CONPAGNUCCI

PRODUZIONE: INDIGO FILM

REGIA: STEFANO CHIANTINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 25X8’

TIPOLOGIA: SERIE TV GENERE: COMMEDIA

PAESE: Italia

Page 70: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

139

Yuki

A Roma un uomo si sveglia in una stanza d’albergo: ha una ferita alla testa e una pistola, ma non ricorda nulla della sua identità né del suo passato. Presto si accorge di essere in pericolo, inseguito da qualcuno che vuole ucciderlo. Yuki è una giovane illustratrice di fiabe che vive a Kyoto: in seguito alla morte del suo fidanzato, un ragazzo italiano, ha perso l’uso della parola ma ha sviluppato delle capacità extrasen-soriali che le permettono di vedere i morti e comunicare con loro. Dopo l’apparizione del suo ragazzo in sogno, decide di partire per l’Italia, in cerca di un’isola leggendaria dove si ritrovano le cose perdute. A Roma Yuki incontra l’uomo senza memoria, a cui rivela la presenza costante, accanto a lui, del fantasma di una giovane donna giapponese. Tra l’uomo e Yuki si instaura una tenera complicità. L'uomo viene a sapere di essere un ex-commissario, dimessosi dopo l'uccisione della moglie da parte di alcuni malviventi a causa di una ritorsione. Dopo aver fatto perdere le proprie tracce e aver commesso un omicidio per vendetta, ora, oltre ad esse-re in pericolo, è in fuga dalla polizia. L’uomo decide di parti-re con Yuki in auto, in un viaggio che alla fine li porta sulle sponde dell’isola leggendaria. Lì i due ritroveranno quello che hanno perduto, ricongiungendosi, ciascuno a suo modo, ai propri amanti.

INTERPRETI: ANDREA RENZI, YUKI IWASAKI, CHIAKI OSHIMA, HAL YAMANOUCHI, FABIO AMORE

PRODUZIONE: SOLARIA FILM

REGIA: MARCO DE ANGELIS, ANTO-NIO DI TRAPANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 93’ TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIO

GENERE: THRILLER PAESE: ITALIA

140

Page 71: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

1914-2014:100 ANNI DI CHIESA CATODICA A TESTA ALTA ALE E VALE AL DI LA DELLA MORTE

LE TOMBE DI TARQUINIA SI ANIMANO AMALASUNTA E L'ISOLA MARTANA. ARTE E FEDE BERNINI

E I GRANDI SCULTORI BAROCCHI BAMBINI GUERRIERI BERNINI E BORROMINI

E LA ROMA BAROCCA BOOK SHOW CAYSRI, LA CITTA' DELLA BANDITACCIA C'ERA UNA VOLTA IN TV CEZANNE E GLI ARTISTI ITALIANI

A LUI CONTEMPORANEI CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO CIÒ CHE MI NUTRE MI DISTRUGGE COL CUORE E CON CORAGGIO COSTA D’ANGOLO COSTANTINO 313 d.C. DAL PALAZZACCIO

A VIA DEL PLEBISCITO DALLO STORNELLO AL RAP. CANZONI E

ITINERARI DI ROMA E DEL LAZIO

ERA LA MIA VITA E NON LO SAPEVO ESSERE RICCARDO … E GLI ALTRI EUFRONIO RACCONTA LA GUERRA DI

TROIA EUR, DA ESPOSIZIONE UNIVERSALE

A POLO TURISTICO DELLA CAPITALE FELICE CHI È DIVERSO FIGURE MUSICALI IN FUGA FRANCESCO DA BUONES AIRES GREEN GENERATION HO DECISO DI RIDERE CON TE I GIGANTI I MISTERI DELL'ABBAZIA

DI VALVISCIOLO I MOSAICI DI ROMA CRISTIANA I PENSIONAUTI I SEGRETI DELLA MUSICA I TARANTINIANI IL CARATTERE ITALIANO IL TESORO DI NAPOLI IL TUO ANNO IL VIAGGIO DELL’ANGELO IL VINO DEGLI ETRUSCHI IN VIAGGIO CON LA MUSICA DELL’ANIMA

I documentari

141

IO SONO NATA VIAGGIANDO ITALIA DOLCE VITA ITALY IN A DAY L’AMMINISTRATORE LA FABBRICA DEI SOGNI LA RESISTENZA CONTINUA LA TERRA DI PIERO LA VALLE INFERNALE L'ALTRA METÁ DI ROMA LE MARATONE DI PETER LET’S GO LETTERA AL PRESIDENTE L'IMPERATORE DI CARTA L'ULTIMA STEPPA D'ITALIA MAGIA BIANCA IN CIOCIARIA MAGICARENA MASSIMO, IL MIO CINEMA SECONDO ME MICROCOSMO SABOTINO MODIGLIANI E GLI ARTISTI MALEDETTI ONE MEAL AT A TIME PAUL POIRET IL RE DELLA MODA PAURA DI DONNA PER NON MORIRE DENTRO PIAZZA NAVONA:LA SUA STORIA

PROFEZIA –L’AFRICA DI PASOLINI QUALCOSA DI NOI QUANDO C’ERA BERLINGUER ROMA, NAPOLI, VENEZIA..

IN UN CRESCENDO ROSSINIANO SAN LORENZO ORE 11 SCANDALO IN SALA SERGIO CORBUCCI L’UOMO CHE RIDE SICILY JASS SOCRATES, UNO DI NOI SPLENDORE E MISTERI

DEL MEDIOEVO ROMANO SUL VULCANO TANO D'AMICO

LA FOTOGRAFIA PER PENSARE TEMPORARY ROAD.

(UNA) VITA DI FRANCO BATTIATO TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA

LA TIBURTINA UN ANGOLO DI FRIULI UN ITALIANO VERO DOC. SU TOTO CO-

TUGNO UNA BELLA GIORNATA WHAT IS LEFT?

142

Cliccare sul titolo per aprire la scheda del film

Page 72: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

143

1914-2014:100 anni di chiesa catodica. da Don Alberione a Papa Francesco

Luglio 2013. Giornata Mondiale della Gioventù. Un milione di giovani invade Rio de Janeiro per ascoltare Papa Fran-cesco. Il tema è La Nuova Evangelizzazione oggi. Agosto 1914. In una piccolo tipografia del nord-Italia nasce la Nuova Evangelizzazione. Stampa, Radio, Cinema, Televi-sione sono I nuovi mezzi che portano la parola di Dio fino agli estremi confine della Terra. Una rivoluzione mediatica universale che anticipa di oltre 50 anni il Concilio Vaticano II, iniziata da un prete di campagna dal carisma ecceziona-le: don Giacomo Alberione. 1914-2014: 100 anni che han-no cambiato la Chiesa e il mondo, per sempre.

PRODUZIONE: MYMAX EDUTAINMENT, MDAM, SOCIETÀ SAN PAOLO

REGIA/SOGGETTO: MASSIMO MY

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 81’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

144

A testa alta I martiri di Fiesole

“A testa alta” narra di un episodio di martirio di 3 carabi-nieri a Fiesole nel ‘44, in mezzo al deserto di istituzioni e di legalità che seguì all’8 Settembre. In una piccola caser-ma di campagna, cinque Carabinieri, tra cui il più alto in grado era un vicebrigadiere, si rendono protagonisti di un atto di eroismo che simboleggia in pieno il ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri in quel periodo confuso e sban-dato. Nel Luglio del ‘44 i tedeschi - comandati dal tenente Hiesserich - riescono a scoprire il collegamento tra la Caserma dei Carabinieri e la resistenza, tendendo un ag-guato ad una staffetta di collegamento dei partigiani. In quell’occasione uno dei militi – Sebastiano Pandolfo - e un giovanissimo partigiano vengono catturati e fucilati. Gli altri carabinieri riescono a darsi alla macchia e a sfuggire al rastrellamento, e fuggono verso l’Appenino nell’intento di unirsi alle forze della resistenza per liberare Firenze.

INTERPRETI: GIORGIO PASOTTI, ETTORE BASSI, JOHANNES BRANDRUP, ANDREA BOSCA, GIOVANNI SCIFONI

PRODUZIONE: OCEAN PRODUCTIONS

REGIA: MAURIZIO ZACCARO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 98’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Page 73: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

145

Ale e Vale

Alexandra è una ragazza rumena di 22 anni che vive in Italia da 5 anni. Sbarcata a Frosinone, il suo sogno era quello di imparare il mestiere di parrucchiera, ma si adatta a varie occupazioni tra le quali quella di badante. Valenti-na è una giovane donna di 45 anni, nata a Frosinone. Do-po la licenza liceale, si iscrive alla facoltà di lettere dell’U-niversità di Roma e viene a vivere nella capitale. Inizia a frequentare l’ambiente cinematografico, spinta dall’aspira-zione a diventare sceneggiatrice. Improvvisamente si manifestano sintomi strani di una malattia che, dopo circa un anno, viene diagnosticata come “sclerosi multipla”. Nel 2009, perde l’autonomia ed è costretta su una sedia a rotelle. Questi i personaggi e le premesse del docufilm “Ale e Vale” che racconta una storia di solidarietà, di affet-ti, di crescita e realizzazione umana nonostante la condi-zione di oggettiva difficoltà in cui si sviluppa il rapporto.

PRODUZIONE: FAMOSA SAS

REGIA: AMEDEO FAGO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 45’

TIPOLOGIA: DOCU-FILM GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

146

Al di là della morte. Le tombe di Tarquinia si animano

Il documentario illustra la ricca decorazione parietale delle principali sepolture della necropoli etrusca di Tarquinia coniugando l’esattezza scientifica con il piacere della nar-razione. Grazie a un innovativo ricorso alle tecniche dell’a-nimazione digitale, uomini, dei, animali e personaggi mi-tologici abbandonano la loro millenaria fissità e prendono vita per raccontarci usi, costumi e cultura dello straordina-rio popolo etrusco.

PRODUZIONE: TECHVISION SISTEMI MULTIMEDIALI

REGIA: FRANCO VIVIANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 23’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Page 74: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

147

Amalasunta e l'isola Martana. Storia e leggenda di una regina

Il lago di Bolsena, il più grande bacino di origine vulcanica d’Europa, ha al suo interno ben due isole. L’isola Martana, la più piccola, dopo essere stata abitata da Etruschi e Ro-mani, è il luogo dove si svolsero fatti e vicende che mesco-lano storia con la leggenda. La storia racconta di una regi-na imprigionata con l’inganno e poi selvaggiamente ucci-sa. Il suo nome era Amalasunta, figlia di Teodorico, il re ostrogoto che regnò sull’Italia all’indomani della caduta dell’impero romano d’occidente. Amalasunta, alla morte del padre nel 526 d.C., in quanto donna non poté ereditare il trono ma ne diventò reggente in attesa della maggiore età del figlio. Amalasunta era una donna abile e onesta e queste doti l’hanno resa celebre tra i suoi contemporanei e tra gli storici. Le vicende politiche, poi, la consumarono piano piano fino a portarla ad una fine tanto tragica quan-to leggendaria. Rinchiusa con l’inganno sull’isola Martana, lì vivrà i suoi ultimi giorni fino al suo assassinio. Amalasun-ta è sicuramente la figura femminile più affascinante e più complessa dell’inizio del Medioevo. Intorno alla regina dei barbari conquistatori dell’impero romano si intrecciano vicende umane, politiche e favolistiche che sembrano trat-te direttamente da un poema cavalleresco.

PRODUZIONE: IMAGO FILM VIDEOPRODUZIONI

REGIA: CLAUDIO ROSSI MASSIMI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 11’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

148

Arte e fede Bernini e i grandi scultori barocchi

Per il Giubileo del 1575 venne ideata una memorabile Via Crucis, da realizzare sul ponte che un tempo collegava il Mausoleo di Adriano alla riva sinistra del Tevere ed attual-mente prende il nome di Ponte S. Angelo. Il progetto si deve a Gian Lorenzo Bernini, ma il ponte Sant’Angelo vide all’opera, oltre a Bernini stesso, i maggiori scultori baroc-chi, impegnati a realizzare le statue che recano tra le brac-cia gli strumenti della passione. La moltitudine dei pelle-grini infatti, per recarsi sulla tomba di Pietro, avrebbe percorso questa Via Crucis, che consente oggi di presen-tare Bernini, Ercole Raggi, Ercole Ferrata, Domenico Guidi, Cosimo Fancelli, i “grandi” dell’età barocca nel loro rap-porto con la fede, come testimoniato nelle chiese romane, richiamate in questo lavoro.

PRODUZIONE: HOCHFEILER

REGIA: GIAN GIACOMO PATRUNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 22’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

Page 75: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

149

Bambini guerrieri

Sei mesi nella Grande Casa di Peter Pan nel cuore di Tra-stevere, a Roma, cinque storie di bambini malati di cancro sostenuti dall'energia di 200 volontari: vittorie e sconfitte. Dal 2000 Peter Pan, senza alcun contributo pubblico, ha ospitato 600 famiglie con i propri bambini in cura all’O-spedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’associazione è stata fondata 15 anni fa da due mamme, Gianna e Mari-sa, che avevano appena perso i loro figli. Il racconto della loro sfida che è diventata realtà, ma anche la testimonian-za di una realtà ‘normale’ che normale non è, e che rap-presenta un modo di vivere il dolore, anche il più estremo, con apertura e speranza.

PRODUZIONE: TALPA PRODUZIONI SAS

REGIA: DANIELE CINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 52’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

150

Bernini, Borromini, e la Roma barocca

Tra la fine del XVI secolo e la prima metà del Seicento Roma è un grande cantiere. Dalla nuova Basilica di san Pietro fino a Piazza Navona, nel cuore della città, dove le fontane, i palazzi e la chiesa testimoniano la grandezza del barocco romano. Al centro di questo grande cantiere ci sono i due protagonisti di quella storia artistica, Bernini e Borromini, rivali nella vita e nell’arte. Ma accanto a loro uno stuolo di architetti di prim’ordine si sono impegnati nell’impresa: Carlo Maderno, Girolamo e Carlo Rainaldi, Carlo e Domenico Fontana, Giacomo Della Porta, il Vigno-la. Grazie ai loro progetti chiese e palazzi fanno assumere alla città dei papi l’aspetto che ancora oggi, in gran parte, conserva. Una rivoluzione nelle arti, che segna una grande stagione per la città di Roma.

PRODUZIONE: LAND COMUNICAZIONI

REGIA: LUCA CRISCENTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 53’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

Page 76: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

151

Book show

I libri e le storie della letteratura contemporanea, il meglio dei talenti teatrali in ascesa, la musica e il cinema che da queste storie hanno preso vita. Bookshow è un format dedicato ai libri e alla passione della lettura che, con iro-nia, riconosce alla pagina non solo un valore intrinseco, ma anche la capacità di essere strumento per conoscere il mondo. Un format innovativo che racconta il libro con amore, senza sudditanze e intellettualismi. L’ospite di ogni puntata è un attore nel suo essere curioso e appassionato lettore. L’attore sceglie alcuni libri a lui particolarmente cari, i quali vengono utilizzati per raccontare aneddoti e ragioni personali. In apertura e chiusura di puntata, l’atto-re ospite legge brani tratti dal suo libro preferito illustrati da immagini e da dettagli evocativi dei luoghi scelti. Ogni puntata è ambientata in una diversa città legata all’attore che, mentre parla di libri, ne mostra gli angoli più signifi-cativi per lui. Il format prevede una serie di rubriche e servizi ricorrenti in ogni puntata: incontri con la gente comune per scoprire i gusti letterari degli italiani; un dia-logo con un libraio indipendente del territorio; la presen-tazione di un autore della città che ospita l’evento.

INTERPRETI: ALESSIO BONI, GIUSEPPE BATTISTON, NERI MARCORÈ, ISABELLA RAGO-NESE, VALERIA SOLARINO

PRODUZIONE: MINIMUM FAX MEDIA

REGIA: DUCCIO CIMATTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 27’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

152

Cezanne e gli artisti italiani a lui contemporanei

Il complesso del Vittoriano ha ospitato nel 2013 una gran-de mostra sul maestro francese Paul Cezanne, con un interessante parallelismo fra il pittore francese e gli artisti italiani a lui coevi, come Boccioni, Morandi, Afro, Scialoja. Avendo il documentario tematiche di carattere artistico, consente una forte valorizzazione del territorio di Roma, e la rilevanza degli artisti in esposizione ha inoltre favorito l’afflusso di un grande numero di visitatori. Inoltre, il do-cumentario si propone come prodotto facilmente fruibile ai fini didattici, ed è specialmente indicato per la diffusio-ne all’interno di circuiti culturali istituzionali, o in alternati-va per la fruizione da parte delle istituzioni scolastiche.

PRODUZIONE: VIDEOSFERA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 13’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: ARTE PAESE: ITALIA

Page 77: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

153

Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del ventennale della morte del grande regista. Oltre la ricchezza del cinema di Fellini – patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo - un devoto ammiratore dell’ineguagliabile Maestro rievoca il privilegio di averlo frequentato ed essere stato testimone della sua ironia e delle sue riflessioni su “la vita che è una festa”. E’ il racconto della loro conoscenza al giornale ‘Marc’ Aurelio’ nei primi anni 50; dei loro incontri; degli amici comuni – come Maccari, Sordi, Mastroianni -; delle visite ‘di Piacere’ sui set dei rispettivi film; di Cinecittà, del Teatro 5 e di altre vicinanze che hanno cementato e fatto durare nel tempo la loro amicizia. Dal suo debutto nel 1939 come giovane disegnatore, al suo quinto Oscar nel 1993, anno del suo settantesimo e ultimo compleanno, Federico viene ricordato da Ettore come un grande Pinoc-chio che per fortuna non è mai diventato “un bambino perbene”. Un film fatto di ricordi, frammenti, momenti e impressioni sparse, ricostruiti e girati a Cinecittà, e alterna-ti a materiali di repertorio d’epoca, scelti dagli archivi delle Teche Rai e dell’Istituto Luce.

INTERPRETI: VITTORIO VICIANI, SERGIO PIERATTINI, VITTORIO MARSIGLIA, ANTONEL-LA ATTILI, SERGIO RUBINI

REGIA: ETTORE SCOLA

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PALOMAR, PAYPERMOON, ISTITUTO LUCE

Che strano chiamarsi Federico

154

Caysri, la città della Banditaccia

Le prime manifestazione di vita di Cerveteri (l’etrusca Caysri) risalgono al IX secolo a.C. per raggiungere, due secoli dopo, il massimo fulgore con una tale esplosione di potenza che dal VII secolo a.C. si protrae per parte del VI. Grazie alle preziose testimonianze che sono state rinvenu-te negli scavi archeologici di migliaia di tombe che si estendono per chilometri (principalmente da ricordare la Necropoli della Banditaccia), si ha una visione pressoché completa della vita culturale ed economica di questa ma-gnifica città, che dura da 30 secoli. Il suo territorio gravita-va verso il mare, sul quale si affacciava per un’ampiezza di più di 70 chilometri e si estendeva verso l’interno oltre i monti della Tolfa, comprendendo il lago di Bracciano e raggiungendo, nel periodo della sua massima espansione il territorio di Blera a nord e il lago di Martignano a sud. La forza civile, la potenza militare e l’arguzia commerciale di Caysri si è protratta nel Medioevo ed oltre, fino a noi e la più importante testimonianza di tutto questo è la Necro-poli della Banditaccia, sito Unesco.

INTERPRETI: VALERIO SACCO

PRODUZIONE: VICI WORLD LUX

REGIA: EZIO PASCUCCI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 23’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

Page 78: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

155

C'era una volta in tv

In Italia non si cambia canale. E' quello che avvenne qual-che anno fa ma di cui nessuno si ricorda. Del giorno in cui per 24 ore in tutte le televisioni d'Italia imperversò un solo volto ed una sola voce, quella di Ugo Gregoretti, perso-naggio ironico e arguto. Un amarcord Gregorettiano rac-contato con alcuni cari amici del regista. Ma chi c'era die-tro quell'incredibile congiura della televisione? Secondo il noto scrittore Andrea Camilleri, nessuno, se non la televi-sione. Sarà così?

PRODUZIONE: EMBLEMA PRODUCTION

REGIA: ALFONSO PONTILLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 96’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

156

Ciò che mi nutre mi distrugge

“Il problema sono io”, dice una delle protagoniste di que-sto film. Il film è un toccante album che raccoglie, da una distanza inusuale, i volti, le forme, i gesti e le parole di quattro donne colpite, ferite, sedute di fronte a uno psico-terapeuta disposto a combattere e vincere con loro la bulimia, la malattia dell'odio verso di sé.

INTERPRETI: ARMANDO COTUGNO, GIULIA BRUNO, SILVIA DE PAOLA, SONIA DE ROSSI, MARIE-LOUISE VAN VIJK

REGIA: ILARIA DE LAURENTIIS, RAFFAELE BRUNETTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 64’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: B&B FILM

Page 79: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

157

Col cuore e con coraggio

Il documentario si apre sull'inquadratura di un tema di quinta elementare. La voce di una bambina legge fuori campo: "Nel pomeriggio siamo andati con papà all'Apol-lon, una fabbrica occupata molti mesi or sono....". E' il 1968, un albero di Natale viene addobbato con vettova-glie, scarpe e quant'altro. Siamo all'interno della tipografia romana Apollon, ormai occupata da sei mesi. Le immagini, ora, sono quelle di un film simbolo: "Apollon" di Ugo Gregoretti e il racconto parte da qui, con le testimonianze di chi questa storia l'ha vissuta in prima persona, attraver-so interviste ravvicinate ai militanti. La narrazione verrà guidata dallo sguardo profondo di Gregoretti che con il suo film ha ricostruito la cronaca di quell'evento, con una fiction interpretata dagli stessi giovani operai dell'azienda. Gli stessi operai vollero affrontare il problema con "gli intellettuali" per fare in modo che a loro storia, le loro battaglie fossero raccontate, diffuse e testimoniate. La fine della storia narra la vittoria, l'entusiasmo, i festeggiamenti, il momento in cui nella fabbrica si riprende il lavoro! Na-sce in quel periodo un nuovo modo di fare cinema: un cinema militante.

PRODUZIONE: MAGDA FILM

REGIA: SILVIA INNOCENTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 43’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

158

Costa d’angolo

Costa D’Angolo è una creazione della regista Elisa Flami-nia Inno, napoletana di nascita ma romana di adozione, con l’intenzione di raccontare un territorio da un punto di vista diverso. Un punto di vista diverso da chi oggi cammi-na per la cittadina di Maiori, a due passi dalla rinomatissi-me Amalfi, per le vacanze estive. E’ il punto di vista di chi vive il paese e sa che è ricco di storie, culture e tradizioni: alcune dimenticate o che sopravvivono con difficoltà alla supervelocità del terzo millennio.

INTERPRETI: RACHELE FARIELLO, ROSARIA FARIELLO, AGNESE GATTO

REGIA: ELISA FLAMINA INNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 21’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DOCUMENTARIO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ELISA INNO

Page 80: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

159

Costantino 313 d.c.

Costantino grande imperatore romano, ma anche sogna-tore e creatore di scenari futuri e duraturi. In questo svi-luppo per documentario creativo crossmediale verrà rac-contata la sua storia, ma soprattutto l’eredità lasciataci attraverso le sue opere e costruzioni che sono arrivate sino a noi. La prima Basilica di San Pietro a Roma (poi sostituita da quella rinascimentale-barocca), la Basilica di Massenzio, la prima basilica cristiana: San Giovanni in Laterano, l’Arco di Costantino, la Basilica Costantiniana ad Aquileia e la Basilica di Costantino a Treviri in Germania fino a Costantinopoli già Bisanzio, l’attuale Istanbul, que-ste sono solo alcune testimonianze della cosiddetta Rina-scenza Costantiniana. Il documentario, così come il Dvd interattivo, illustrano tutte queste sue opere, consenten-doci una navigazione virtuale (attraverso ricostruzioni grafiche animate in 3D) del suo Sogno e del suo Progetto architettonico lasciato alla storia.

PRODUZIONE: ALTAIR 4 MULTIMEDIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2015

DURATA: 6’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: STORICO PAESE: ITALIA

160

Dal Palazzaccio a Via del Plebiscito, la caduta dell'ultimo re di Roma

Negli ultimi vent’anni la vita politica e sociale in Italia è stata profondamente dominata da uno dei personaggi più singolari e più anomali della storia repubblicana: Silvio Berlusconi. Con l’ingresso di Berlusconi nella vita pubblica, sono entrati in scena i videomessaggi, i sondaggi, la poli-tica fatta a colpi di spot, la televisione che si sostituisce alle piazze e diviene strumento di conquista dell’elettora-to. Ripercorrendo la storia del ventennio berlusconiano, il documentario indaga le ragioni che hanno portato milioni d’italiani a sostenere per un così lungo tempo un perso-naggio come Silvio Berlusconi e della popolarità di cui gode ancora oggi in vasti settori della società. La narrazio-ne del documentario si snoda lungo due linee narrative che s’intrecciano e si fondono raccontando presente e passato dell’ex premier italiano. Un uomo mai stanco e che si sente a suo modo il Salvatore della Patria

PRODUZIONE: EUROFILM

REGIA: MARCO AMENTA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 80’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Page 81: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

161

Dallo stornello al rap Canzoni e itinerari di Roma e del Lazio

Roma nel Mondo organizza la Prima Edizione del Concor-so “Dallo Stornello al Rap”, manifestazione che da Gen-naio 2015 riserva ai giovani musicisti e videomakers (non oltre i 30 anni) l’invito a creare nuovi brani in dialetto romanesco e video che parlino di Roma e ne esprimano la realtà di oggi, con particolare attenzione al Rock, al Pop e al Rap

PRODUZIONE: ROMA NEL MONDO

REGIA: MARIA TERESA ELENA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 60’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: MUSICALE

PAESE: ITALIA

162

L’aspetto più interessante del Burlesque è il fenomeno sociale che rappresenta e il successo che ha riscosso so-prattutto nel mondo femminile. Sono tante le donne che per il Burlesque infatti hanno cambiato vita. Dopo averlo incontrato, ad un certo punto della loro vita, hanno scelto il Burlesque come vera e propria professione. Donne che grazie a questa arte si sono riscoperte femmine e hanno ritrovato se stesse; donne che sono riuscite ad esprimersi attraverso le esibizioni, donne che hanno finalmente tro-vato un nome allo spirito da cui erano animate. La docu-fiction vuole raccontare storie di donne e di performer che hanno fatto del Burlesque la loro ragione di vita. Attraver-so delle interviste-ritratti e i loro spettacoli, si racconteran-no le loro singolari storie, i loro dubbi, le loro perplessità, le loro scoperte. Tutte donne che, una volta incontrato il Burlesque, hanno detto “io sono stata sempre Burlesque e non lo sapevo”.

INTERPRETI: SCARLETT MARTINI, ALBADORO GALA, EVE LA PLUME, MILENA BISACCO, JANET FISCHIETTO E BETTY ROSE

PRODUZIONE: COOPERATIVA TAM TAM, ELLEFFE FACTORY&COMUNICAZIONE

REGIA: LORENZA FRUCI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 30’

TIPOLOGIA: DOCU-FICTION GENERE: COSTUME

PAESE: ITALIA

Era la mia vita e non lo sapevo… Burlesque

Page 82: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

163

Essere Riccardo... e gli altri

Looking for Richard in compagnia di Alessandro Gassman, che rivisita in chiave burtoniana la celebre tragedia di Shakespeare. Dalla "Genesi dello spettacolo" alla "Sera della prima", passando per le "Prove", "La messa in scena", "L'attesa per il debutto", entriamo nel cuore pulsante di RIII - Riccardo III, di cui Gassman è regista e protagonista. Un documentario propedeutico allo spettacolo, da recu-perare a teatro.

INTERPRETI: ALESSANDRO GASSMAN, MANRICO GAMMAROTA, PAILA PAVE-SE, MAURO MARINO, SABRINA KNAFLITZ

REGIA: GIANCARLO SCARCHILLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 61’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: ARTISTICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: CINECITTÀ LUCE

164

Eufronio racconta la guerra di Troia

Le alterne vicende della guerra di Troia raccontate attra-verso le immagini dipinte di due pregevoli esemplari di ceramica attica conservati presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma: il cratere e la kylix a figure rosse firmati dal ceramografo e vasaio Eufronio. Grazie alle tecniche dell’a-nimazione digitale le figure dipinte prendono vita e si dipana la complessa trama di guerra e amori contrastati, dal rapimento di Elena allo stupro di Cassandra, dall’offesa di Achille al sacrificio dell’eroe Sarpedonte, dall’astuzia di Ulisse alla morte del re Priamo fino alla caduta di Troia.

PRODUZIONE: TECHVISION SISTEMI MULTIMEDIALI

REGIA: FRANCO VIVIANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 18’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Page 83: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

165

Eur, da esposizione universale di Roma a cuore del secondo polo turistico della capitale

Il progetto nasce dall'idea di realizzare una sorta di viag-gio urbanistico e storico nel quartiere Eur, che racconti simbolicamente un arco temporale, che va circa, dal 1935 al 2014. L’obiettivo è quello di riuscire a coinvolgere lo spettatore, nel cambiamento avvenuto in circa settant'anni di storia, allo scopo di comprendere il significato profon-do delle vicende culturali, politiche, sociali ed economi-che. Per raccontare ed approfondire, l'opera si avvale delle interviste in esclusiva dello scrittore e consulente storico Marco Lucchetti, dell'architetto Massimiliano Fuksas, di Domenico Ricciardi, Presidente di Acquario di Roma e del presidente dell'Eur spa Pierluigi Borghini. Attraverso la voce dei protagonisti il documentario si arricchirà di aned-doti, approfondimenti e curiosità.

PRODUZIONE: FULL SERVICE EUROPE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 17’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: TERRITORIO PAESE: ITALIA

166

Felice chi è diverso

Un viaggio in Italia nel mondo dell’omosessualità tra testi-monianze, ricordi, esperienze di vita di persone che hanno vissuto gli anni repressivi del fascismo e del secondo do-poguerra. Le voci dei protagonisti sono messe a confronto con le immagini, spesso denigratorie e volgari, prodotte dai mezzi di comunicazione dell’epoca e rintracciate nei cinegiornali, nella stampa nazionale, nei programmi televi-sivi e nel cinema.

REGIA: GIANNI AMELIO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 93’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

Page 84: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

167

Figure musicali in fuga

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura si misurano con l'adattamento in chiave jazz e contemporanea delle fughe di Bach esplorandone la dimensione sonora e visiva.

INTERPRETI: DANIELE BONAVENTURA, MANFRED EICHER, PAOLA FRESU

REGIA: FABRIZIO FERRARO

ANNO DI PRODUZIONE: 2015 DURATA: 52’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: MUSICALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: RUN TO ME FILM

168

Francesco da Buenos Aires

La lotta contro la diseguaglianza che ha caratterizzato la sua vita, con una forza e una fede senza limiti, è mostrata nel film grazie alle immagini di repertorio in Argentina e a quelle girate in esclusiva in Italia. Un uomo che è sempre stato vicino alle persone che vivono ai margini della socie-tà. Jorge Mario Bergoglio oggi è vescovo di Roma, Papa della Chiesa cattolica, e a capo dello Stato della Città del Vaticano: tutte istituzioni secolari che sta trasformando con un lavoro quotidiano e progressista. Un Papa al servi-zio dei più poveri, dei più deboli e dei più piccoli.

REGIA: FULVIO IANNUCCI, MIGUEL RODRIGUEZ ARIAS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 70’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: RELIGIOSO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: METROPOLIS, 39 FILMS, BARTER

Page 85: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

169

Green generation

Nel documentario del 2006 Una scomoda verità, l’ex vice-presidente degli Stati Uniti Al Gore passava in rassegna i dati e le previsioni degli scienziati sui cambiamenti clima-tici, auspicando un intervento politico immediato a livello globale teso a ridurre le emissioni di gas serra. Ma a di-stanza di quasi dieci anni, e dopo diverse conferenze mondiali sul clima, ben pochi sono i risultati significativi che si sono effettivamente ottenuti. Il punto di non ritorno è però sempre più vicino e il nostro stesso stile di vita quotidiano contribuisce in modo sempre più massiccio al riscaldamento del Pianeta, grazie allo sfruttamento quasi prevalente di risorse energetiche non rinnovabili.

REGIA: SERGIO MALATESTA

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 53’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: AMBIENTE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MAIORA

170

Ho deciso di ridere con te

A Roma, tutti i martedì, in un piccolissimo teatro del quar-tiere di Testaccio, si riuniscono comici, autori, cabarettisti per provare pezzi nuovi, trovare ispirazione, lasciare che altri intervengano sui loro sketch e suggeriscano qualcosa in più. Mago Mancini è l'animatore di questo laboratorio. Da anni fa questa scommessa: che si possa crescere insie-me, insieme trovare spunti, aiutarsi, migliorare la comicità di ognuno con l'aiuto di tutti. Il “Makkekomiko” l'ha inven-tato lui. Con i protagonisti entriamo nel mondo della co-micità per scoprire come nasce uno sketch, quanto lavoro divertente e serio c'è dietro. Apprendiamo i trucchi del mestiere, le tecniche per fare ridere e perché a volte una battuta funziona e a volte no. Scopriamo alcuni dei prota-gonisti e i loro personaggi. Scaviamo nelle loro vite per capire perché fanno questo mestiere tra entusiasmo, fati-ca, allegria e passione…

INTERPRETI: MAGO MANCINI, SERGIO VIGLIANESE, ANNALISA AGLIOTI, GIANLUCA IRTI

PRODUZIONE: L'ALTRAVISTA

REGIA: MANUELA VIGORITA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 60’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TEATRO

PAESE: ITALIA/FRANCIA

Page 86: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

171

I giganti

I giganti verdi. Gli alberi monumentali d’Italia non sono soltanto un patrimonio paesaggistico e ambientale del nostro paese ma i veri e propri testimoni della nostra storia, delle nostre genti, delle nostre tradizioni della no-stra arte, della nostra cultura. Raccontare in modo origina-le le regioni italiane, attraverso la memoria tramandataci nei secoli da questi formidabili spettatori del tempo. Un viaggio tra storia, miti e leggende che si tramandano da generazioni. Regione per Regione. Raccontare il nostro territorio, le sue bellezze artistiche e le sue eccellenze, partendo da un punto di vista inedito e originale. Ventuno appuntamenti. Un protagonista racconta la sua regione, la sua gente, i suoi molteplici tesori sotto la vigile presenza di un prezioso, insostituibile e per nulla ingombrante testimone d’eccezione: un maestoso gigante verde.

INTERPRETI: MASSIMO GHINI, GEPPY CUCCIARI, DONATELLA FINOCCHIARO, FILIPPO TIMI, ANDREA LUCCHETTA, TANIA CAGNOTTO, FRANCESCA DALLAPÈ, ISABELLA FERRARI, MARIA ROSARIA RUSSO, CORRADO HERIN, PAOLO ROSSI, FABIO TROIANO , JARNO TRULLI, NERI MARCORÈ, ANTONIO PETROCELLI, PAOLO RUFFINI, NEGRAMARO, DARIO VERGASSOLA, GIOVANNI STORTI, RAUL BOVA, GIAMPAOLO MORELLI

PRODUZIONE: PEPITO PRODUZIONI, RAI CINEMA

REGIA: SIMONE ALEANDRI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 21X24’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

172

I misteri e i messaggi occulti dell'Abbazia di Valvisciolo

Edificata inizialmente dai monaci basiliani, l’abbazia di Valvisciolo è uno degli esempi più raffinati dell’architettu-ra cistercense italiana. Furono infatti i monaci di quest’or-dine ad ampliarla nel tempo aggiungendo al corpo origi-nario la Sala Capitolare, il Refettorio e lo splendido chio-stro. Oggi l’abbazia di Valvisciolo è unanimemente ritenu-ta, per bellezza e importanza, la terza abbazia cistercense dopo quelle di Casamari e di Fossanova. Ma oltre alla bellezza, oltre all’atmosfera di sacralità che si percepisce camminando tra quelle mura, è il mistero l’attore principa-le del suo fascino. Tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300 questo monastero fu occupato dai Templari, l’ordine ca-valleresco nato per difendere il Santo Sepolcro e tutta la Terrasanta. E’ a questo periodo che si devono i tanti mi-steri celati all’interno dell’abbazia di Valvisciolo. Simboli ed elementi al limite dell’esoterismo sono stati qui lasciati dai Templari ed è quasi una caccia al tesoro girare per queste mura alla loro ricerca.

PRODUZIONE: IMAGO FILM VIDEOPRODUZIONI

REGIA: Claudio Rossi Massimi

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 7’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: TERRITORIO PAESE: ITALIA

Page 87: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

173

I mosaici di Roma cristiana

I mosaici di Roma Cristiana coprono un arco di tempo di quasi un millennio e si configurano quindi come una chia-ve insostituibile per comprendere l’evoluzione della pittu-ra nell’universo romano. Ogni periodo che caratterizza quest’evoluzione è rappresentato da grandi capolavori, che in questo lavoro vengono presentati e analizzati, a partire dai più antichi di scuola romano-classica, per pas-sare poi ai mosaici di scuola bizantina e a quelli medievali, con il primo affermarsi di uno stile autenticamente roma-no. L’excursus si conclude in epoca rinascimentale, con il grande mosaico disegnato da Melozzo da Forlì per Santa Croce in Gerusalemme. Una incredibile storia lunga mille anni, che solo Roma può offrire.

PRODUZIONE: HOCHFEILER

REGIA: GIAN GIACOMO PATRUNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 21’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

174

I pensionauti

Una docu-fiction ambientato nella realtà sociale in diverse città d'Italia. I tre ragazzi irrompono nel contesto di una casa di riposo o di un circolo anziani. Sono tre nerd, gio-vanotti esperti di tecnologia, web 2.0, video giochi e co-municazione. Lo scopo è quello di insegnare ad alcuni degli anziani più “svegli” ad usare le nuove tecnologie e a migliorare la loro vita. In che modo? L’idea è quella di dare via a dei workshop che avranno luogo negli spazi comuni del centro anziani, portando oggetti tecnologici e iniziando a spiegare cosa sono gli spazi virtuali. Ma chi sono questi Nerd? Sono eterni Peter Pan appassionati di computer; la loro visione del mondo va dritta a scontrarsi con quella a volte tradizionale e antiquata dei settantenni e degli ottantenni che vivono oggi nella contemporaneità. Eppure scopriamo che anche i nonni più testardi possono trovarsi improvvisamente pieni di contentezza di fronte ai miracoli della modernità. E allo stesso modo, ma quasi per caso, anche i nerd possono accorgersi di avere qualcosa da imparare da questi simpatici nonnetti.

INTERPRETI: STEFANO FRESI, JADER GIRALDI, SALLY SPINELLI

PRODUZIONE: ROMANIMATA

REGIA: JADER GIRALDI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 20’

TIPOLOGIA: DOCU-FICTION GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

Page 88: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

175

I segreti della musica

Repubblica e l’Espresso presentano "I Segreti della Musi-ca", una nuova collana di 16 dvd curata da Corrado Au-gias, per conoscere i grandi compositori. Un'inedita guida all'ascolto dei maestri della musica classica, un racconto appassionante, tra musica e parole, alla scoperta del volto inedito di 16 grandi compositori. 16 DVD per apprezzare i capolavori della musica, grazie a un racconto biografico d'eccezione, un'analisi delle forme e dei linguaggi musicali e un approfondimento sui singoli strumenti d'orchestra, per godere al meglio del piacere dell'ascolto. Curata da Corrado Augias in collaborazione col maestro Giuseppe Fausto Modugno, è una narrazione verbale e musicale scandita in sedici puntate.

PRODUZIONE: PRIMAMUSA, GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO

REGIA: ROSARIO M. MONTESANTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 16X52’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: MUSICALE

PAESE: ITALIA

176

I tarantiniani

“Raccontiamo l’idea di cinema che spingeva i nostri registi (tra i quali Lamberto Bava, Ruggero Deodato, Sergio Leo-ne) a realizzare film che la critica italiana ignorava, ma che un regista come Tarantino ha ritenuto fondamentali per la propria preparazione”. Un documentario che descrive come è nato un fenomeno cinematografico tanto sottova-lutato quanto importante, dando la parola ai protagonisti: i tarantiniani.

REGIA: STEVE DELLA CASA, MAURI-ZIO TEDESCO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 59’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: ARTISTICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BAIRES PRODUZIONI

Page 89: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

177

Il carattere italiano La storia di una grande orchestra

ll Carattere italiano è un film nella Musica e sulla Musica. Il Carattere Italiano è la storia di una delle orchestre più blasonate nel mondo, l'Orchestra Nazionale di Santa Ceci-lia, arricchita dagli inserti di repertorio degli ultimi trent’anni con i grandi direttori che hanno occupato il podio più prestigioso di Roma. Oggi quella postazione è di Sir Antonio Pappano, un angloamericano di origini beneventane che a Roma, sul podio dell'Orchestra Nazio-nale di Santa Cecilia, ha ritrovato una parte essenziale delle sue origini italiane. La trama del documentario, pro-dotto da Alpenway Media Production GmbH e diretto da Angelo Bozzolini, si dipana con vivacità mostrando come si progetta e costruisce una grande esecuzione, come evolve il suono dalla prima prova sino all'applauso finale nelle sale gremite, cosa accade tra i musicisti prima di salire sul palco e come gli interpreti scaricano la tensione alla fine del concerto.

PRODUZIONE: ALPENWAY MEDIA PRODUCTION, RAI3

REGIA: ANGELO BOZZOLINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 100’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: MUSICALE

PAESE: ITALIA

178

Il tesoro di Napoli i capolavori del Museo di San Gennaro

Sono state scelte le sale di palazzo Sciarra, sede del mu-seo della Fondazione Roma, per ospitare la mostra Il teso-ro di Napoli, I capolavori del Museo di San Gennaro, orga-nizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei in collabora-zione con il Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli. L'esposizione porta nella capitale, per la prima volta fuori dalla città partenopea, la collezione di arte orafa più im-portante al mondo, impreziosita con documenti originali, dipinti, disegni e arredi sacri. Un percorso di eccezionale valore che ruota attorno a due straordinari capolavori: la Collana di San Gennaro, in oro, argento e pietre preziose, realizzata da Michele Dato nel 1679 e la Mitra, in argento dorato, 3326 diamanti, 164 rubini, 198 smeraldi e 2 grana-ti, creata da Matteo Treglia nel 1713, di cui nel 2013 si sono celebrati i 300 anni della realizzazione. Occasione unica e imperdibile realizzare un documentario di un mo-stra che per la prima volta porta i suoi gioielli fuori dalle mura del museo di San Gennaro e sceglie la città eterna, con la possibilità di approfondire l'inestimabile valore artistico e culturale di un tesoro che si è accumulato lungo sette secoli.

PRODUZIONE: FULL SERVICE EUROPE

REGIA: MONICA REPETTO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 20’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

Page 90: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

179

La Collezione di dvd Il tuo anno, a cura di Istituto Luce Cinecittà e Rai Cinema, è dedicata ai favolosi anni ’60. I primi 5 dvd (dal 1960 al 1964, la seconda parte della colle-zione comprende gli anni dal 1965 al 1970 ) in vendita in edizione DVD + CD musicale, contengono i 10 brani musi-cali più belli di ciascun anno editi da Universo Production. Nel DVD ci sono inoltre 30 minuti di video che raccolgono le immagini spesso inedite del celebre archivio storico dell’Istituto Luce, raccontando in una sequenza di “amarcord” i fatti più significativi della storia italiana e del mondo. Frammenti di storia di un’Italia che cresceva verti-ginosamente in un periodo di profondi ed esaltanti cam-biamenti epocali, determinati da grandi uomini come J.F. Kennedy, Papa Giovanni, Enrico Mattei, Martin Luther King, o da artisti come i Beatles, Federico Fellini, Vittorio De Sica. Un documento straordinario su "come eravamo" quando tutto sembrava più facile, ma anche su “come saremmo diventati"…

PRODUZIONE: ISTITUTO LUCE CINECITTÀ, RAI CINE-MA

REGIA: LEONARDO TIBERI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 11X30’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Il tuo anno

180

Il viaggio dell’angelo

Sergio e Vladimir intraprendono un viaggio nei luoghi della guerra nei Balcani, per ripercorrere insieme i luoghi in cui quindici anni fa due popoli che fino ad allora aveva-no convissuto in pace si trovarono improvvisamente con-trapposti.. Il viaggio dell'angelo, diretto da Sergio Leszczynski e prodotto da Ascent Film in collaborazione con Raicinema e la tedesca ZDF, si configura come un 'road-documentary', a metà tra reportage e documentario classico, in un percorso individuale e collettivo della co-scienza e della spiritualità. Una storia di amicizia e amore per la vita, sulle note del 'rock balcanico' che diventa il ritmo che scandisce le mosse dei giovani che riprendono in mano il loro futuro. Le riprese del documentario Il viag-gio dell'angelo hanno preso il via nella ex Jugoslavia. REGIA: SERGIO LESZCZYNSKI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 75’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ON THE ROAD

PAESE: ITALIA/JUGOSLAVIA/GERMANIA

PRODUZIONE: ASCENT FILM, RAI CINEMA, ZDF

Page 91: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

181

Il vino degli Etruschi

La produzione vinicola nell’Etruria Meridionale nasce in contemporanea con lo stanziamento stabile nell’alto Lazio delle tribù nomadi. I primi in questa regione furono gli Etruschi. Fu così che cominciò il vino in Italia, circa nell’an-no 1000 a.C. Ci vollero trecento anni per arrivare al Faler-no ed all’altrettanto celebre Albano che i latini coltivavano sui colli a sud di Roma e lungo la via Appia e dal Falerno, prodotto più a sud che veniva comunque utilizzato a Ro-ma per “spaccare” i vini locali. E se a Roma, secondo Pli-nio, si potevano gustare non meno di ottanta qualità di vino nobile, è anche vero che le colline che da Roma si estendono fin oltre il monte Artemisio, erano coperte dalla vite già da quasi dieci secoli. Quando nacquero le catacombe ebraiche, del II e IV secolo, furono scavati deci-ne di vigneti, poi ristabiliti. I Colonna facevano vino, nell’omonima cittadina, già nel XI secolo. Nel 1700, Papa Clemente VIII regalò al nipote, Cardinale Petro Aldobran-dini, Belvedere, in Frascati, sorta in mezzo a colline cariche di viti. Lungo l’Appia, sin dall’ottocento, sono citate spesso le storiche vigne della potente famiglia Rondanini.

PRODUZIONE: VICI WORLD LUX

REGIA: EZIO PASCUCCI ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 30’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

182

In viaggio con la musica dell'anima

Tratto dal concerto del Maestro Ennio Morricone eseguito dall'orchestra di Santa Cecilia. Il film ripercorre attraverso le sue più belle e suggestive composizioni, 45 anni di spettacolare carriera.

REGIA: MASSIMO SCAGLIONE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 69’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO/MUSICALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: RED MOON FILMS

Page 92: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

183

Io sono nata viaggiando

Il “viaggio” è un tema fondamentale nella vita e nelle opere di Dacia Maraini. Nel docufilm la nota scrittrice italiana vive in prima persona due tipi di viaggio: uno fisico, reale, ai giorni d’oggi; uno intimo dentro di sé, nella sua memoria, nei suoi ricordi, nel suo passato. Con un gioco di rimandi tra presente e passato, tra il viaggio reale e quello della memoria, Irish Braschi ricostruisce con in-tensità e attraverso una serie di materiali inediti i luoghi, i volti, i sentimenti e i fatti che hanno caratterizzato la vita di Dacia Maraini, nonché delinea un ritratto intimo della scrittrice, che con le sue opere ha tracciato un segno inde-lebile nella nostra cultura.

INTERPRETI: DACIA MARAINI

REGIA: IRISH BRASCHI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 75’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: SOLARIA FILM, KAROUSEL FILM

184

Italia dolce vita

Lei è una giornalista australiana amante del buon cibo. Lui è un cuoco inglese aperto a ogni sapore. Entrambi amano l’Italia e hanno deciso di lasciare tutto per inseguire le bellezze del nostro paese. Su Nat Geo Adventure arriva il folle viaggio di Patrick e Kylie in giro per la nostra peniso-la: un’estate intensa in cui i due esperti culinari attraversa-no in lungo e in largo l’Italia per carpire i segreti e i piaceri di una cultura antica e godereccia. Dalle grandi città ai paesi più piccoli, dai ristoranti stellati alle trattorie casalin-ghe, Patrick e Kylie scopriranno il gusto del mangiare italiano: Matera, Ponza, Amalfi, Montefiascone, ma anche Roma e Milano, saranno solo alcune delle tappe raggiun-te. Cucineranno, mangeranno, si divertiranno nelle magi-che notti italiane tra discoteche e aperitivi…la Dolce Vita è sempre di gran moda!

INTERPRETI: KYLIE FLAVELL E PATRICK DRAKE

PRODUZIONE: NAT GEO ADVENTURE, PROFILE PRO-DUZIONI CO.

REGIA: KYLIE FLAVELL E PATRICK DRAKE

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 11X25” TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: TURISMO PAESE: ITALIA

Page 93: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

185

ITALY IN A DAY è l'edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: abbiamo chiesto agli italiani di inviarci dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smart phones, fotocamere...) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa considerata importante che accadeva quel giorno o anche, semplicemente, quello che si vedeva dalla finestra di casa.

REGIA: GABRIELE SALVATORES

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: INDIANA PRODUCTION

Italy in a day

186

L’amministratore

Le giornate di Umberto Montella, amministratore di nu-merosi condomini a Napoli, con la sua famiglia a lavorare nel suo studio, con le riunioni, gli incontri e i problemi quotidiani di piccola e grande portata. L'eterogenea pla-tea di clienti ci racconta l'Italia di questi giorni. L'ammini-stratore è un "Caronte" che ci traghetta nelle varie anime della città, nei condomini dei ricchi e dei poveri, dove spesso lo scontro con il proprio vicino diventa la valvola di sfogo per tirare avanti.

REGIA: VINCENZO MARRA

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 71’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: AXELOTIL FILM

Page 94: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

187

La fabbrica dei sogni

C’è di mezzo il denaro e il desiderio di guadagno, certo. Eppure, l’uno e l’altro non bastano a spiegare un successo così radicato e così prolungato. Neanche la voglia di sfida-re la sorte - quasi un bisogno presente in tutte le epoche e le culture - giustifica un fenomeno tanto italiano e tanto universale. Non sono sufficienti quindi gli strumenti dell’e-conomia, della sociologia, dell’antropologia per capire come mai il lotto sia il gioco nazionale più antico, più popolare e più diffuso. Un gioco buono per tutte le sta-gioni: presenza costante e familiare, ieri - nei vicoli più miseri e affollati – ed oggi, grazie alla tecnologia digitale della generazione 2.0.

PRODUZIONE: GAMP PRODUZIONI

REGIA: GIUSEPPE TUFARULO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 46’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: DIVULGATIVO

PAESE: ITALIA

188

La Resistenza continua

Il documentario si sviluppa attorno a un'intervista ad Adolfo Perugia, ebreo, antifascista, partigiano e vittima delle leggi razziali del fascismo. Alternando il racconto in prima persona del protagonista, presidente dell'associa-zione Miriam Novitch, con immagini storiche della Roma degli anni Trenta e Quaranta e sequenze di film del Neo-realismo Italiano, il documentario ricostruisce un periodo triste della nostra Storia, che è indispensabile ricordare e far conoscere ai giovani in modo che vicende simili non abbiano a ripetersi nel nostro paese e in Europa. Anche oggi, in forme diverse, fatte di cultura e di riflessioni, pur dentro l'Italia democratica contemporanea, come dice il protagonista Adolfo Perugia, "La Resistenza continua".

INTERPRETI: ADOLFO PERUGIA

PRODUZIONE: GMC PRODUZIONI AUDIOVISIVE, CINEMAVVENIRE

REGIA: GUIDO MASSIMO CALANCA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 26’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

Page 95: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

189

La terra di Piero

“Azzurro cielo” era l’espressione utilizzata da Piero della Francesca per rappresentare il colore con il quale si dipin-geva il vestito della Madonna. L’azzurro cielo si estraeva nel ‘500 e si estrae tuttora dal guado domestico. Il guado è una piantina che difficilmente supera i 60 centimetri di altezza; allo stato naturale è diffusa nella maggior parte delle nostre regioni ma la sua coltivazione è lunga e com-plessa. La tinta derivata dal guado è solida e coriacea ed era utilizzata in svariati settori, dalla tintura all’arte, dalla cosmesi alla medicina. La valle che dalla Bocca Trabaria, nell’Appennino Centrale, arriva fino all’Adriatico, è detta la Valle Blu per via delle molteplici lavorazioni relative al guado. Ma non tutti sanno che il guado possiede delle indiscusse qualità antiemorragiche; è questo il motivo vero per cui gli antichi guerrieri si dipingevano di blu prima della battaglia. Lo stesso Napoleone mise in piedi, in Toscana, uno stabilimento per tingere le divise militari. Dopo un periodo di abbandono la coltivazione di questa pregevole piantina è stata inserita nel percorso scolastico di molti istituti tecnici italiani.

INTERPRETI: VALERIO SACCO

PRODUZIONE: VICI WORLD LUX

REGIA: MARIA PAOLA BOFFI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 27’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

190

La valle infernale

Dal nome dei Cecina, nobile famiglia romana di Volterra, deriva il nome di quella che è conosciuta come Valle del Diavolo, per via di certe manifestazioni plutoniche che salgono dalle viscere della terra. In questa valle Dante prese ispirazione per l’ingresso agli inferi per la Divina Commedia. Le manifestazioni geotermiche di Sasso Pisano si presentano, infatti, in un paesaggio brullo e selvaggio, un suggestivo ambiente naturale. Qui l’uomo da secoli ha sottomesso il calore che sbuca dal terreno. Oggi il panora-ma della Valle del Diavolo è caratterizzato da una fitta ragnatela di tubazioni che vanno a riscaldare le abitazioni e soprattutto ad alimentare le centrali elettriche. Nella Valle del Diavolo, inoltre lavora, con meno clamore ma con altrettanti risultati eccellenti, una categoria di uomini chiamati “angeli” perché scolpiscono una pietra celestiale: l’alabastro. L’alabastro volterrese che è il più pregiato d’Europa. Per dirla con credenze antiche, le prerogative dell’alabastro andavano ben oltre: sembra che il suo in-flusso portasse conforto alle lunghe convalescenze; e agisse positivamente su ossa, organi interni, mal di denti cronico ed emicranie.

PRODUZIONE: VICI WORLD LUX

REGIA: EZIO PASCUCCI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 27’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

INTERPRETI: VALERIO SACCO

Page 96: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

191

L’altra metà di Roma. Una storia al femminile

Roma città eterna, caput mundi nell’antichità e virtuoso esempio di grandezza culturale e civile di ogni tempo, come tutti i luoghi dove si è pensato ed agito in grande, è anche luogo di contraddizioni, di paradossi. Bellezza e sporcizia, infamia e coraggio, onore e vergogna, sangue e gloria, sono tutte facce di una stessa medaglia. Ma mentre degli splendori e delle bassezze della classe maschile se ne conosce a profusione, meno si sa circa le faccende del gentil sesso, anche quando si tratta di donne il cui contri-buto storico sia stato decisamente più incisivo di quello di tanti uomini. Perciò oggi, poter fare finalmente chiarezza su alcuni personaggi femminili appartenuti per vari motivi a questa città, senza incorrere in acrobazie retoriche o in vere e proprie censure morali, è auspicabile e doveroso al tempo stesso, un po’ per rispetto alla Storia, quella con la maiuscola, e un po’ per rispetto alla storia personale di tante donne, che nel bene e nel male, hanno saputo ele-vare se stesse e il proprio pensiero al di sopra delle con-tingenze, dei pregiudizi e dell’uomo stesso.

INTERPRETI: ILARIA CAPPELLUTI, LARA SERPENTE, MARIANNA PACE, ANNA MANES

PRODUZIONE: BLUE CINEMATV

REGIA: ALBERTO BENNATI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 22’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: SPERIMENTALE

PAESE: ITALIA

192

Le maratone di Peter

Attraverso le riprese video dei suoi allestimenti, Stein si racconta e si commenta illustrando i momenti più signifi-cativi della sua unica, irripetibile e prestigiosa carriera. Nel 1970 fonda il collettivo teatrale berlinese della Schaubüh-ne che co-dirige fino al 1985. In quindici anni di fervente attività, le sue messe in scena hanno letteralmente rivolu-zionato il modo e il senso del fare teatro nel Novecento, attraverso la democratica partecipazione degli attori, i tecnici e le maestranze, che come in un piccolo parlamen-to erano chiamati a esprimere, tramite il voto, il loro pare-re sulle scelte artistiche relative ai testi da rappresentare e agli attori e ai collaboratori da scritturare.

REGIA: GIOVANNI VISENTIN

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 95’

TIPOLOGIA: DOUMENTARISTICA GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ZIVAGO MEDIA

Page 97: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

193

Let's Go

Let’s go è la storia di Luca Musella, fotografo, op3,9eratore, scrittore, oggi esodato professionalmente ed emotivamente. Il protagonista ripercorre la propria vita in un testo-lettera da lui scritto che si fa viaggio reale e ideale attraverso l’Italia.

INTERPRETI: LUCA MUSELLA, ELIZABETH CRISTINA ALMEIDA, VINCENZO ARVANNO, BRAHIM E MIRIAM ATI BAHA, SIRLEI DE FATIMA

REGIA: ANTONIETTA DE LILLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 54’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: BIOGRAFICO/SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MARECHIARO FILM, RAI CINEMA

194

Lettera al Presi-

Lungo i viali della residenza del Capo dello Stato, tre uo-mini stanno seguendo una guida che racconta la storia dei giardini. Chi sono questi tre signori? Per scoprirlo dobbia-mo fare un passo indietro. È il 1969. Da Tortoreto, un pic-colo paese dell’Abruzzo, tre ragazzini, sulla scia dell’eufo-ria collettiva scatenata dallo sbarco sulla Luna degli ameri-cani, scrivono e firmano una lettera al Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, chiedendo che li aiuti ad andare su Marte. Quella richiesta scritta la ritroviamo ora nei locali dove l’archivio della Presidenza conserva le mi-gliaia di istanze e lettere che i cittadini italiani hanno scrit-to ai loro presidenti. Un patrimonio inestimabile e mai studiato che va dal primo dopoguerra ai nostri giorni. Si racconta, quindi, l’Italia del dopoguerra, della ricostruzio-ne, del boom economico, con le sue luci ed ombre. Un viaggio fatto di storie di vita, dure e drammatiche, ma anche di tanti sogni, che ci presenta l’Italia di ieri (e forse di oggi) da un punto di vista inedito.

PRODUZIONE: MADELEINE, ISTITUTO LUCE CINECITTÀ, RAI CINEMA

REGIA: MARCO SANTARELLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 69’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: STORICO

PAESE: ITALIA

Page 98: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

195

L'Imperatore di carta

Il Marc’Aurelio era una rivista di satira pubblicata a Roma dal 1932 al 1956. IN questa rivista hanno lavorato come giovani vignettisti o autori, personaggi che in seguito scriveranno la storia del cinema come Federico Fellini, Steno, Age e Scarpelli e Scola. Un viaggio attraverso le vignette di autori straordinari che anticiparono sulle pagi-ne del Marc’Aurelio le storie e i personaggi di quelli che diventeranno i film più famosi del cinema italiano.

PRODUZIONE: ZEROSIX PRODUCTIONS, MOVIE&ARTS

REGIA: FABIANA DE BELLIS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 48’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

196

L'ultima steppa d'Italia

Le telecamere esplorano il deserto di sassi che si estende per 10.000 ettari lambito da una steppa sconfinata nella pianura pordenonese dove la visibilità può coprire i 100 km. Li chiamano "magredi", cioè "terre magre", dove l'ac-qua dei fiumi Cellina e Meduna sprofonda tra i sassi per riemerge più a valle. Questa immensa landa di sassi e rovi è oggi una zona a protezione speciale per la sua ricca biodiversità. Un paesaggio silenzioso ed irreale dove con ostinazione erbe coriacee e legnose portate dalle piene hanno aggredito i sassi del greto. Sopra un mare di erba delle fate (stipa pennata) volteggiano poiane, gheppi, albanelle, alla ricerca di prede che riescono a scorge con facilità in questi immensi spazi. L'uomo, dall'unica risorsa sassosa di questo territorio ha saputo ricavare case e mu-retti, ha liberato la creatività dando origine a una rinomata scuola di arte musiva. Con i suoi silenzi e la sua immobilità apparente i magredi costituiscono un ecosistema unico in Europa, un paesaggio naturale e culturale radicato nell’ap-parente monotonia del paesaggio friulano di pianura.

PRODUZIONE: TERRA SRL

REGIA: ROBERTA CORTELLA

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 28’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

Page 99: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

197

Magia bianca in Ciociaria

Il 24 giugno è il giorno dedicato dalla liturgia cattolica alla natività di San Giovanni Battista. Questa ricorrenza cristia-na cade pochi giorni dopo il solstizio d’estate, uno dei due giorni dell’anno in cui il sole si ferma per riprendere il suo ciclo. E’ possibile che, agli albori della civiltà, il solstizio abbia generato profondi e diffusi stati di stupore, tanto che sia stato interpretato come un avvertimento divino. E’ dunque un dato di fatto che una delle notti più ricche di magia è quella che cade pochi giorni dopo la festa di San Giovanni; e nel frusinate, in questa notte, sono confluiti nel corso dei millenni i riti, le tradizioni, le leggende, gli usi e le credenze che hanno accompagnato e che accom-pagnano la vita di tutti i giorni. Ed è per questo che la notte in questione, qui più di ogni altro posto nella nostra penisola, è considerata un notte di magia e tutte le feste, cittadine e rurali, sono state inventate per esorcizzarla. L’Abbazia di Casamari, la Cattedrale di Anagni, l’Eremo di Trisulti… la sagra della stesa, la maxi torta di Montechiari, il palio di Ceprano, la festa a Patrica o a Terelle hanno tutti un unico fine: scongiurare quella che la credenza comune ha chiamato la Notte delle Streghe.

PRODUZIONE: VICI WORLD LUX

REGIA: MARIA PAOLA BOFFI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 29’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

198

MagicArena

Marja, Filippo, Maggie, Massimo, Marco, Federico e Nadine sono persone comuni, ma tutte ugualmente appassionate dell'Arena di Verona. Sono tra i volti che si incontrano dietro le quinte del più grande teatro lirico del mondo, al lavoro per l'organizzazione di un'occasione molto specia-le: la preparazione di una nuova versione dell'Aida di Ver-di - in occasione dell'approdo al terzo millennio - ad ope-ra dei geni dell'avanguardia spagnola Fura dels Baus.

INTERPRETI: AGNESE FONTANA, ANDREA PRANDSTRALLER, NICCOLÒ BRUNA

REGIA: ANDREA PRANDSTRALLER, NICCOLÒ BRUNA

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 91’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: MUSICALE PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: LE TALEE

Page 100: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

199

Massimo, il mio cinema secondo me

Un documentario – Frammenti di riprese, istantanee inedi-te e interviste a compagni di viaggio e di vita, costituisco-no un omaggio a Massimo Troisi, attore, regista e produt-tore prematuramente scomparso, per celebrare quello che sarebbe stato il suo sessantesimo compleanno.

PRODUZIONE: PUBLISPEI, RAI CINEMA

REGIA: RAFFAELE VERZILLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 47’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

200

Microcosmo Sabotino

Il microcosmo di un borgo vicino Latina come cartina di tornasole di una realtà molto più ampia, qui infatti esplo-dono tutte le contraddizioni della nostra società. Questo microcosmo racconta molto di quello che siamo stati, che siamo e che potremmo diventare ogni microcosmo con-tiene la mappa genetica del mondo…

REGIA: MASSIMO FERRARI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 39’

TIPOLOGIA: CORTOMETRAGGIO GENERE: DOCUMENTARISTICA SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MAGA PRODUCTION

Page 101: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

201

Modigliani e gli artisti maledetti illuminano Roma

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la collezione Netter giunge a Roma, nelle sale del Museo della Fondazione Roma. Essa ha lo scopo di far rivivere la collezione Netter(1867-1946) con le sue 120 opere, dopo oltre settant’anni di oblio. Imperdibile, quindi, l'occasione di realizzare un documen-tario su un'esposizione che giunge a Roma, per la prima volta e in cui si possono ammirare capolavori di straordi-naria bellezza: oltre Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipin-sero a Montparnasse agli inizi del ‘900, durante i cosiddet-ti “anni folli”, in cui il noto quartiere parigino divenne centro culturale di avanguardia e luogo di incontro di artisti ed intellettuali. Capolavori assoluti dell’arte che oggi noi tutti possiamo ammirare nonostante il fatto che nell’epoca in cui videro la luce vennero considerati dagli organi dell’arte ufficiale come di nessun valore artistico.

PRODUZIONE: FULL SERVICE EUROPE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014

DURATA: 18’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: ARTE PAESE: ITALIA

202

One meal at a time

La Luciastove, invenzione di Nat Mulcahy è una stufa/fornello per lottare contro la povertà, l’effetto serra, la desertificazione e quindi il possibile futuro del nostro pianeta. Nat è un inventore italo americano che vive a Tortona, in Piemonte, il suo fornello usa biomassa senza emettere fumo nocivo, perché brucia il gas emesso e non la massa combusta che si trasforma in biochar, carbone inerte dalle mille proprietà. Questo significa che per 2 miliardi e mezzo di poveri nel mondo potrebbe cambiare la vita. Chi la usa risparmia sul legno, non deforesta più per procurarselo, e infine crea biochar, un potente fertiliz-zante che migliora la ritenzione idrica del suolo, riduce il fabbisogno di acqua dell'80 %, e che, rivenduto, diventa fonte di guadagno. Riuscirà un piccola stufetta a cui ser-vono 18 lattine di coca-cola per costruirla a cambiare la vita quotidiana di persone che vivono in miseria? La storia di Nat e quella di un villaggio si intrecciano unite dal biso-gno di trovare una via possibile e un futuro sostenibile.

PRODUZIONE: TAILSFILM PRODUCTION, EIE FILM

REGIA: ALESSANDRA POPULIN

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 52’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA/FRANCIA/USA

Page 102: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

203

Paul Poiret il re della moda

Tutto quello che oggi sembra far parte naturalmente del mondo della moda fu anticipato da un solo incredibile talento creativo: Paul Poiret (1879 – 1944). Nel giro di poco più di dieci anni, tra il 1903 e la prima guerra mon-diale, il sarto parigino fu artefice di una serie di idee inno-vative che avrebbero trasformato per sempre il mondo della moda. Poiret fu un grande sarto, ma limitarsi a rac-contarlo attraverso i suoi modelli più belli sarebbe fargli un grave torto. Poiret fu il primo ad allargare il concetto di moda inaugurando il total lifestyle. Attorno al vestito egli creò profumi, scarpe e accessori, arrivando all’ideazione dell’arredo di casa. Fu il primo a fare della Moda un even-to di portata internazionale che alimenta se stesso attra-verso la pubblicità, le arti figurative, le performance tea-trali e le sfilate. Fu il primo a organizzare défilé itineranti attraverso l’Europa e gli Stati Uniti. Paul Poiret. The King of Fashion racconta tutto questo ripercorrendo i momenti più importanti della sua carriera di sarto e imprenditore, fino alla lunga crisi che ne segnò l’inarrestabile declino dopo la prima guerra mondiale.

INTERPRETI: VERONIQUE BELLAIR, PAMELA GOLBIN, DIDIER GRUMBACH, CATHERINE PARPOIL, GEORGE STAMM

PRODUZIONE: DOC ART

REGIA: ADOLFO CONTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 26’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

204

Paura di donna

Il personaggio principale, Marco, maestro di musica e teatro, decide di divulgare attraverso la la musica un forte messaggio contro la violenza sulle donne, iniziando ad aiutare una sua carissima amica ed ex-compagna, Chiara, dopo averla soccorsa e curata dalle ferite procurate dal suo attuale marito. Per riuscire nel suo intento, chiama in causa tutti i suoi amici e fedeli collaboratori di lavoro. Determinante per portare a riflettere sul fenomeno dila-gante della violenza contro le donne è l’intervento nella diretta televisiva del suo ventennale amico, collega musi-cista e ormai personaggio noto Rino De Carli (cortesemente interpretato dal campione del mondo di pugilato Patrizio Oliva), ed altri personaggi noti dello spettacolo. Messaggio finale e rilevante arriva dai numero-si concerti musicali organizzati dallo stesso maestro dopo il tentativo di suicidio di Chiara, fortunatamente recupera-ta dalla prontezza d’intervento di Marco e dalle strutture ospedaliere, ormai a lui vicine per la causa. Lo scopo di divlugare il messaggio contro la violenza sulle donne vive nella speranza di educare fin da bambini i nostri figli al rispetto nei confronti del mondo femminile.

INTERPRETI: PATRIZIO OLIVA

PRODUZIONE: FULL SERVICE EUROPE

REGIA: MARCO MARCELLI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 18’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

Page 103: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

205

Per non morire dentro

Si può uscire dal carcere e rientrarci più volte; si può vive-re chiusi in casa guardando il mondo solo dalla finestra, con la polizia che viene a controllarti ogni giorno; si può fare una vita normale, andando ogni giorno a lavorare e tornando ogni sera in cella, tenendosi stretto il proprio passato o inventandosi un futuro che forse non verrà. “Per non morire dentro” è la storia di Massimo, Federico e Vito, tre uomini che hanno sbagliato – pagando – e si confessa-no, senza reticenze né esitazioni. Le loro parole racconta-no un’infanzia dolce o dura, una giovinezza segnata dai reati o dallo sballo a tutti i costi, una maturità definita dal carcere, dalla presa di coscienza e dal cambiamento.

PRODUZIONE: SDM VIDEOPRODUZIONI

REGIA: LUCA DE MERINIS

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 45’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

206

Piazza Navona: la sua storia

Piazza Navona e la sua storia architettonica: da Stadio romano (lo Stadio di Domiziano) alla sua evoluzione a Piazza storica famosa in tutto il mondo, uno scrigno di tesori, come la chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borro-mini che vi si affaccia e la splendida Fontana dei Fiumi del Bernini che ne fa da perno centrale, e di memorie vive: luogo di incontro, di feste, di mercati e di rappresentanza (l’Ambasciata Brasiliana e l’École Française de Rome si affacciano su di essa). Un storia quindi millenaria di incon-tri e di vita, racchiusa nell’elisse di uno stadio.

PRODUZIONE: ALTAIR 4 MULTIMEDIA

ANNO DI PRODUZIONE: 2015

DURATA: 5’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: TERRITORIO PAESE: ITALIA

Page 104: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

207

Profezia L’Africa di Pasolini

Dopo Accattone (1961) Pasolini cerca in Africa la genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria che invano aveva cercato nel suo Friuli e poi nel sottoproletariato romano. Così la sua poesia e i film: La Rabbia (1963), Edipo Re (1967), Appunti per un’Orestiade africana (1968-1973). Profezia - L'Africa di Pasolini esplora questa speranza che finirà in una nuova cocente delusione: l'Africa è un serba-toio di contraddizioni insanabili che esploderanno negli scontri, nelle dittature, nei massacri di ieri e di oggi. È un'Africa sfrangiata e dagli incerti confini, che parte dalle periferie del primo mondo. Paradossalmente le borgate di Roma in cui vivevano i sottoproletari di Accattone, come il Pigneto, adesso ospitano migliaia di extracomunitari. L'afflato profetico di Pasolini continua a turbarci, quando descrive - trent'anni prima - l'esodo degli africani sui bar-coni e la loro "conquista" dell'Italia. Ma il poeta è destina-to a una morte prematura, come Accattone a cui è dedica-to l'inizio e la tragica fine del film.

INTERPRETI: DACIA MARAINI, ROBERTO HERLITZKA, PHILIPPE LEROI

REGIA: HAMID BASGUIT

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA/MAROCCO

PRODUZIONE: PRODUZIONE STRAORDINARIA, DAKH-LA COMUNICATION

208

Qualcosa di noi

Un gruppo di allievi di una scuola di scrittura di Bologna, “Bottega Finzioni”, una signora di quarantasei anni che fa la prostituta da undici, Jana, si incontrano in un borgo sulle colline di Sasso Marconi, in una casa che fu teatro d’incontri d’amore a pagamento. Il corpo, azienda di Jana, e il denaro sono gli elementi da cui parte il racconto.

INTERPRETI: JANA, LAURA PIZZIRANI

REGIA: WILMA LABATE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 72’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BOTTEGA FINZIONI

Page 105: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

209

Quando c’era Berlinguer

Quando c'era Berlinguer non è una biografia completa, non è compito di un film. E' il racconto del modo in cui l'opera di Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di allora che non veniva da una famiglia comunista ma che guarda-va con grande interesse e suggestione al lavoro coraggio-so di un uomo che guidava un Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare. E' il racconto della solitu-dine di Berlinguer e dei suoi successi, in una chiave narra-tiva che ha cercato di saldare i ricordi personali dell'autore con i ricordi dei protagonisti del tempo.

REGIA: WALTER VELTRONI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: BIOGRAFICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: PALOMAR S.P.A.

210

Roma, Napoli, Venezia… in un Crescendo Rossiniano

Napoli, Roma, Venezia... Una carrozza di inizio Ottocento trainata da due cavalli con tanto di pennacchio ed elegan-te cocchiere, percorre a passo di trotto le strade di Roma. Il Corso, Piazza del Popolo, i Fori Imperiali. A bordo, un visitatore d'eccezione, un compositore ironico e panciuto, il più grande del suo tempo che torna dopo quasi due secoli in tre grandi città d'arte italiane, Napoli, Roma e Venezia, dove ha vissuto e creato le sue fughe, le cabalet-te, i suoi famosi "crescendo". Si tratta di Gioachino Rossini. Nelle città di oggi si aggira ora in carrozza, per le strade e le piazze di Roma o per il lungomare e i vicoli di Napoli, ora in gondola, tra i canali della città sull'acqua, dove per la prima volta diresse e mise in scena La cambiale di ma-trimonio. E’ dunque sulla sua carrozza e la sua gondola che Rossini ci guida per le città mostrandoci le loro bellez-ze.

REGIA: LINA WERTMÜLLER

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 40’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: MUSICALE

PAESE: ITALIA/FRANCIA

PRODUZIONE: YANEZ FILM

Page 106: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

211

San Lorenzo ore 11

19 Luglio del ’43, ore 11.01 e 50 secondi: i B-17 della pri-ma formazione di bombardieri americani in volo su Roma sganciano diverse bombe da 250 kg sul quartiere S. Lo-renzo. Centrano in pieno i binari, due vagoni e un capan-none dello scalo merci San Lorenzo, una parte degli ultimi stick sganciati investe in progressione il Viale dello scalo San Lorenzo e il viale del Verano che ne costituisce il pro-seguimento, le due strade che costeggiano sulla destra l’area ferroviaria. Quella prima raffica tocca anche largo Talamo, via dei Liguri, via degli Enotri, via dei Piceni. Al-meno otto palazzi sono centrati, su queste strade; un altro è colpito all’inizio di via Porta Labicana. A seguire altri stick di altre formazioni di B-17, faranno più di 1500 vitti-me. CinemAvvenire, attraverso l’uso di filmati d’epoca dell’Istituto Luce, interviste ai sopravvissuti al bombarda-mento, riprese del quartiere al giorno d’oggi, ha realizzato una testimonianza audiovisiva, un documentario che ri-percorra le ore di quella tragica mattinata 70 anni dopo.

INTERPRETI: ANDREA AMATO, CORRADO INVERNIZZI, VERONICA PIVETTI, CAROLINA PAVONE, EVA ENGLEBERTH

PRODUZIONE: GMC PRODUZIONI AUDIOVISIVE, CINEMAVVENIRE

REGIA: GUIDO MASSIMO CALANCA, GABRIELE GIAMPIERI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 32’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: STORICO PAESE: ITALIA

212

Scandalo in sala La sfida tra Potere e Cinema in Italia

Attraverso i ricordi e lo sguardo di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Wilma Labate, Marco Tullio Giorda-na, Vittorio Taviani e Francesca De Sapio, ma anche l’anali-si critica di Alberto Crespi e Monsignor Dario E. Viganò, con “Scandalo in sala” ripercorriamo quarant’anni di storia del Paese e di “attentati” cinematografici all’immagine dell’Italia stabilita dal Potere: da “Totò e Carolina” di Mo-nicelli a “La dolce vita” di Fellini fino a “Salò o le 120 gior-nate di Sodoma” di Pasolini, passando per “I Pugni in tasca” di Bellocchio, “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci e “Todo Modo” di Petri. Censure, crociate giornalistiche e religiose portate avanti su fronti opposti dalle “due chie-se” (come le definiva Pier Paolo Pasolini), i grandi schiera-menti ideologici della DC e del PCI, e poi processi penali, sequestri, provvedimenti esemplari. Un percorso parallelo a quello di sconvolgenti eventi storici come il Sessantotto, la Strategia della Tensione e gli Anni di Piombo, fino alla deriva del berlusconismo e all’era del Grande Disimpegno: quello della perdita definitiva di una dimensione comune della politica e dell’agire sociale.

INTERPRETI: MARCO BELLOCCHIO, BERNARDO BERTOLUCCI, ALBERTO CRESPI, FRAN-CESCA DE SAPIO, MARCO TULLIO GIORDANA, WILMA LABATE, NANNI MORETTI, VITTORIO TAVIANI, MONS. DARIO E. VIGANÒ

PRODUZIONE: CINECITTÀ LUCE

REGIA: SERAFINO MURRI E ALEXAN-DRA ROSATI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 100’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO

GENERE: STORICO PAESE: ITALIA

Page 107: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

213

Sergio Corbucci - L’uomo che ride

Uno dei più grandi artigiani del cinema nostrano, quando ancora l’industria cinematografia di genere era floridissi-ma entro gli italici confini, è stato Sergio Corbucci, la cui sorprendente carriera è raccontata nel godibilissimo doc di Gioia Magrini e Roberto Meddi, presentato alla Festa del cinema di Roma. Attraverso la morbida voce narrante di Massimo Ghini che rievoca pagine dell’autobiografia del regista, seguiamo il percorso esistenziale di Corbucci, dall’infanzia e adolescenza nella Roma fascista e nel do-poguerra, sino agli esordi come aiuto regista e poi regista di melodrammi e peplum in voga negli anni cinquanta. Ma è col western, la passione di una vita, che Corbucci offre il meglio di sé: opere di grande pregio come Django, Il grande silenzio e Vamos a matar, compañeros sono lì a testimoniarlo, ponendo il loro autore fra i grandissimi dello spaghetti-western insieme agli altri due “Sergi” na-zionali, Leone e Sollima.

INTERPRETI: MASSIMO GHINI

REGIA: GIOIA MAGRINI, ROBERTO MEDDI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BENDICO

214

Sicily jass The world’s first man in jazz

Sicily Jass scopre l'influenza che gli emigranti italiani han-no esercitato sul Jazz e del ruolo rilevante svolto nella nascita di quello che è considerato l'ultimo genere della musica americana. Ambientato in una Sicilia senza tempo e nella New Orleans di oggi e di ieri, il film racconta, tra finzione e cinema del reale, la vicenda umana e il proble-matico ruolo nella storia del jazz di Nick La Rocca, fonda-tore dell'Original Dixieland Jazz Band nel 1911. Trombetti-sta autodidatta (e imprenditore edile), personaggio sco-modo, bianco nella musica nera per eccellenza, il suo carattere ombroso lo porterà dal grande successo a un triste declino. Siciliano nato a New Orleans alla fine dell’800, La Rocca, con la sua Original Dixieland Jazz Band, incide nel 1917 il primo disco della storia del jazz, Livery Stable Blues. Il disco venderà più di un milione di copie, e l’Original Dixieland Jazz Band nel giro di poche settimane diventerà la jazz band più pagata al mondo. I loro brani da Tiger Rag a Clarinet Marmalade influenzeranno i più gran-di jazzisti di colore, tra cui Louis Armstrong.

INTERPRETI: ROY PACI, NICK LA ROCCA, MIMMO CUTICCHIO

PRODUZIONE: MRF 5

REGIA: MICHELE CINQUE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 75’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: MUSICALE/BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA/USA

Page 108: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

215

Socrates, uno di noi

La storia di Socrates, campione del calcio brasiliano e italiano. Laureato in medicina e molto sensibile ai temi sociali e politici, Socrates diede vita tra il 1982 e il 1983 alla famosa Democrazia Corinthiana, dove di fatto gioca-tori e allenatore autogestivano la squadra di San Paulo del Corinthians, scavalcando presidente e dirigenti. Nonostan-te tutti i luoghi comuni del calcio che vedono in un uomo forte e in un allenatore condottiero una delle formule più efficaci, la Democrazia Corinthiana non solo fu un modello vincente, ma andò oltre i limiti dello stadio e del calcio, perché in quel periodo il Brasile - appena uscito da una lunghissima dittatura militare - chiedeva la democrazia. Finita la carriera di calciatore, Socrates riprenderà la sua professione di medico e si avvicinerà all’attività politica fino alla sua morte, avvenuta nel dicembre 2011.

REGIA: MIMMO CALOPRESTI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: BIOGRAFICO/SPORTIVO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: EILEEN TASCA ALIEN FILMS

216

Splendore e misteri del medioevo romano

Il grande medioevo romano nasce e si sviluppa con l’affer-mazione della chiesa cristiana, che rapidamente si sostituì al morente Impero Romano d’Occidente. In breve la pittu-ra medievale romana è stata riscoperta solo recentemente e ad oggi è conosciuta solo dalla ristretta cerchia degli specialisti.

PRODUZIONE: HOCHFEILER

REGIA: GIAN GIACOMO PATRUNO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 23’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: ARTE

PAESE: ITALIA

Page 109: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

217

Sul vulcano

Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio, in un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. Maria, che vive e lavora in un’azienda florovivai-stica ai piedi di una villa vesuviana in abbandono, “coltiva” anche le proprie curiosità intellettuali ed è una custode discreta del vulcano. Matteo, pittore di talento, rimette in gioco le sue opere fatte con la lava, testimonianza di un legame profondo con la terra da cui non si è mai staccato. Yole, cantante “neomelodica”, vive la propria libertà di giovane donna conciliandola con un’autentica devozione per la Madonna, espressione popolare di un sacro che ha sempre caratterizzato il Vesuvio, da Dioniso/Bacco a San Gennaro. E se il proverbiale fatalismo partenopeo, dietro cui vive ancora oggi una diffusa devozione religiosa, deri-vasse proprio dalla presenza del vulcano, che per ben due millenni ha dato e preso alla gente che vive sotto di lui? Ma oggi chi è più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all'altro, o l'uomo, che in me-no di cent'anni ha prodotto danni d'ogni genere? E sorge spontanea un'altra domanda: com’è stato possibile, tra case abusive e discariche d’ogni genere, produrre tanta bruttezza in così tanta bellezza?

REGIA: GIANFRANCO PANNONE

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 80’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: BLUE FILM

218

Tano D'Amico la fotografia per pensare

Tano D’Amico, raccontando di sé e della sua vita di foto-grafo militante, ci rivela il potere che ha sempre avuto l’immagine come primo simbolo del cambiamento. Le sue fotografie, rigorosamente in bianco e nero, testimoniano la storia degli ultimi quarant’anni del nostro paese, con particolare attenzione ai movimenti degli anni Settanta, e sono commentate da chi ha vissuto quei tempi in prima linea.

PRODUZIONE: SDM VIDEOPRODUZIONI

REGIA: SIMONA FASULO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 39’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: SOCIALE

PAESE: ITALIA

Page 110: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

219

Temporary Road

Una lunga conversazione con Battiato, la registrazione dell’album Apriti Sesamo, esibizioni e dietro le quinte dell’ultimo tour, per raccontare le tappe di una straordina-ria vicenda umana all’insegna dell’arte e della ricerca inte-riore.

REGIA: GIUSEPPE POLLICELLI, MARIO TANI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 67’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: BIOGRAFICO PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: MAC FILM

220

Toni Servillo legge Napoli

Napoli, città dai mille volti e dalle mille contraddizioni nella quale da sempre convivono vitalità e disperazione, prende vita nella voce di Toni Servillo. Toni Servillo legge Napoli è un viaggio nelle parole di Napoli, da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Raffaele Viviani a Eduar-do De Filippo, fino alla voce contemporanea di Enzo Mo-scato e Mimmo Borrelli. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma insieme un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura.

INTERPRETI: TONI SERVILLO

PRODUZIONE: TEATRI UNITI

REGIA: MAURIZIO FIUME

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 58’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TEATRO

PAESE: ITALIA

Page 111: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

221

Tutte le strade portano a Roma La Tiburtina

Tutte le strade portano a Roma, si sa. Ma in che punto di Roma di preciso? Oggi la via Tiburtina parte dal quartiere San Lorenzo, ma una volta iniziava a pochi metri da Piazza Vittorio Emanuele II. Oggi Piazza Vittorio è una zona cen-tralissima, ma un tempo ci si trovava nell'estrema periferia. Percorrendo la tiburtina da Roma a Tivoli si possono visi-tare luoghi di importanza storica, culturale e religiosa attraverso cui il documentario racconterà migliaia di anni della vita di Roma e del Lazio.

PRODUZIONE: SCIROCCO CINEMATOGRAFICA

REGIA: MARCELLO DI NOTO

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 26’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

222

Un angolo di Friuli

Dirupi, grotte, altipiani carsici ma anche acque trasparenti, boschi, rare specie di fiori e chilometri di sentieri immersi nel silenzio. È lo scenario delle Prealpi Giulie, un angolo di Friuli lungo la frontiera con la Slovenia il cui cuore pulsan-te è costituito dalla appartata Val Resia. Ad introdurci in questo ambiente naturale e alle attività del Parco è Marco Favalli, un naturalista che si occupa di ricerche sulla fauna e di interessanti attività didattiche volte ad avvicinare giovani e adulti alla conoscenza della natura. Marco ha la passione della videoripresa e ciò lo rende un collaboratore speciale per il parco che così ha modo di poter documen-tare perfettamente le proprie attività sul territorio. Teleca-mere, radio collari, antenne satellitari, trappole fotografi-che, riproduttori di versi sono i dispositivi che permettono a Marco di catturare immagini difficilmente realizzabili da chiunque, unendo il suo amore per gli animali e la monta-gna a quello per le riprese e la tecnologia. Marco è un uomo che ama godersi la montagna in solitudine, ma che ha anche capito quanto sia importante trasmettere le sue conoscenze agli altri, soprattutto ai ragazzi.

INTERPRETI: MARCO FAVALLI

PRODUZIONE: TERRA SRL

REGIA: MARCO LEOPARDI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 28’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: TERRITORIO

PAESE: ITALIA

Page 112: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

223

Un italiano vero documentario sulla vita di Toto Cotugno

Documentario sulla vita di Toto Cutugno in lingua russa. Un documentario sullo straordinario successo della canzo-ne italiana in Russia e negli altri paesi dell’ex URSS negli ultimi 50 anni. Frequentando la Russia ci si rende conto di quanto grande sia la conoscenza e la simpatia che la mu-sica leggera italiana incontra in quel paese e dell’intensità dei sentimenti che questa provoca tra persone dei più diversi strati sociali e delle più diverse generazioni. Il do-cumentario ripercorre le tappe di questo successo, cerca di spiegarne le ragioni profonde e ne rintraccia le radici nell’immenso favore che la cultura italiana gode presso la popolazione russa, fin da quando, nell’Ottocento, gli artisti russi, pittori e scrittori, raccontarono l’Italia, e più tardi quando in Unione Sovietica si diffusero i film del Neoreali-smo italiano.

PRODUZIONE: MA.NA. ELABORATORI

REGIA: MARCO RAFFAINI

ANNO DI PRODUZIONE: 2013 DURATA: 39’

TIPOLOGIA: DOCUMENTARIO GENERE: BIOGRAFICO

PAESE: ITALIA

224

Una bella giornata

Il documentario è un'esplorazione dei luoghi e della tem-perie culturale, caratteristiche essenziali della vicenda artistica dello scrittore Raffaele La Capria e del suo roman-zo Ferito a morte, considerato dalla critica uno dei capola-vori della letteratura contemporanea. Il film ruota intorno a una bella giornata, una delle tante vissute da Massimo De Luca, il protagonista di Ferito a morte, che si materia-lizza in una serie di istantanee all’interno delle quali, tempi e spazi lontani si sovrappongono e si confondono con passato, presente, ricordi, desideri, futuro. Su una bella giornata e sui luoghi e i miti di Ferito a morte, si sofferma-no ora evocando, ora spiegando, ora interpretando Raf-faele La Capria, l’autore del romanzo, e Silvio Perrella, suo esegeta.

INTERPRETI: NINO BRUNO, MARCO MARIO DE NOTARIS, DENISIA DE CRESCENZO

REGIA: MAURIZIO FIUME, GIUSEPPE GRISPELLO

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 51’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: ESKIMO

Page 113: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

225

What is left?

Quante volte ci succede di iniziare una discussione sulla politica, e di sentire da uno dei nostri interlocutori che “tanto sinistra o destra, sono tutti uguali…”. O di renderci conto, parlando con amici, che abbiamo tutti un’idea mol-to diversa di cosa significhi essere di sinistra. Ecco: ma perché è diventato così difficile trovare un partito di sini-stra? Dove sono andate a finire le tematiche che l’hanno resa forte nel passato? Quali potrebbero/dovrebbero essere i temi di “sinistra” oggi, e perché si sono persi?

INTERPRETI: LUCIA MASCINO

REGIA: GUSTAV HOFER, LUCA RA-GAZZI

ANNO DI PRODUZIONE: 2014 DURATA: 84’ TIPOLOGIA: DOCUMENTARISTICA

GENERE: SOCIALE PAESE: ITALIA

PRODUZIONE: HIQ PRODUCTIONS

226

Page 114: Fondo Regionale Film per il Cinema Fiction e l’Audiovisivo ... · 13 Benvenuto presidente! In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal no-me impegnativo: Giuseppe Garibaldi,

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Direttore - Miriam Cipriani

ARTI FIGURATIVE, CINEMA, AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALITA' Dirigente - Cristina Crisari

A cura di: Fabio Alberti, Fulvio Di Dio, Marina Nunzi

INFO [email protected] http://www.regione.lazio.it/rl_cultura