fondazione f. u. l. g. i. s.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · il curricolo...

128
1 ESAME DI STATO Documento del 15 maggio classe 5 a Sez.BF Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda” Fondazione F. U. L. G. I. S. Via Bertani 6 – 16125 Genova Tel. +39 010 8461401 Tel. +39 010 811634 Fax +39 010 8391360 [email protected] www.deledda.eu

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

1

ESAME DI STATO Documento del 15 maggio

classe 5a Sez.BF

Liceo Linguistico Internazionale

“Grazia Deledda”

Fondazione F. U. L. G. I. S.

Via Bertani 6 – 16125 Genova

Tel. +39 010 8461401

Tel. +39 010 811634

Fax +39 010 8391360

[email protected]

www.deledda.eu

Page 2: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

2

Liceo Linguistico Internazionale

“Grazia Deledda”

Fondazione F. U. L. G. I. S.

DOCUMENTO del consiglio della classe 5a Sez. BF

ANNO SCOLASTICO 2018/19

ESAME DI STATO

Page 3: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

3

PROFILO DELL'INDIRIZZO:

LICEO LINGUISTICO NUOVO ORDINAMENTO: 5B Il corso B è caratterizzato dallo studio della lingua e della cultura francese; la materia di cui è previsto

l’insegnamento in lingua straniera (CLIL) è stata individuata in storia in francese, per contribuire

all’ampliamento delle conoscenze non solo linguistiche, ma anche culturali degli studenti.

È inoltre prevista un’ora settimanale di cultura inglese (a partire dalla classe quarta), come momento di

approfondimento di alcune tematiche relative al corso curricolare e occasione di potenziamento della

lingua inglese.

Quadro orario che prevede sino a 30 ore settimanali

Studio di due lingue straniere Inglese e Francese per cinque anni

Terza Lingua dalla classe seconda: arabo, russo, spagnolo, tedesco

Approfondimento di Cultura inglese

CLIL: Storia in francese

Quadro orario del liceo Linguistico internazionale “G. Deledda”

Quadri orario A.S. 2018/2019

Piano orario medio dei corsi di ordinamento 1° biennio 2° biennio

I II III IV V

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 1

Lingua straniera 1* 5 5 4 4 4

Lingua straniera 2* 5 5 4 4 4

Lingua straniera 3* 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 1 1 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Approfond. di una materia curricolare **** 1 1

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1

Totale ore 27 28 30 31 30

* E’ prevista 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. La terza lingua sarà ancora

mantenuta “trasversale”, a scelta cioè dagli studenti di più sezioni, e, come di vede dal prospetto, si conta di

iniziarne l’insegnamento nella seconda classe.

Page 4: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

4

** con informatica nel primo biennio

***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

**** Una delle materie avrà un’ora in più alla settimana, secondo le diverse scelte linguistiche N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal

secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina non

linguistica.

LICEO LINGUISTICO NUOVO ORDINAMENTO : 5F

Il corso F è caratterizzato dal percorso EsaBac. Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito

della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all'Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il

24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso

bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il

diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.

Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della

letteratura francese, per cinque ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per tre ore a

settimana.

Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione

integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con

un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in

una prospettiva europea e internazionale.

Prove d’esame

Il conseguimento simultaneo del diploma EsaBac richiede il superamento di una terza prova scritta

integrata all’esame di Stato.

La terza prova scritta per l’EsaBac generale è di Lingua e letteratura francese e di Storia in francese

della durata di 6 ore complessive, ripartite come segue:

- quattro ore per lo svolgimento della prova di Lingua e Letteratura francese

- due ore per la prova di Storia in francese.

Le competenze relative alla lingua e letteratura francese sono verificate anche in sede di colloquio.

È inoltre prevista un’ora settimanale di cultura inglese, come momento di approfondimento di alcune

tematiche relative al corso curricolare e occasione di potenziamento della lingua inglese.

Quadro orario che prevede sino a 32 ore settimanali

Studio di due lingue straniere Inglese e Francese per cinque anni

Terza Lingua dalla classe seconda: arabo, russo, spagnolo, tedesco

Approfondimento di Cultura inglese

CLIL: Storia in francese

Page 5: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

5

Quadro orario del liceo Linguistico internazionale “G. Deledda”

Quadri orario A.S. 2018/2019

Piano orario medio dei corsi di ordinamento 1° biennio 2° biennio

I II III IV V

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2

Lingua straniera 1* 5 5 5 5 5

Lingua straniera 2* 5 5 4 4 4

Lingua straniera 3* 3 3 3 3

Storia 2 2 3 3 3

Geografia 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 1 1 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Approfond. di una materia curricolare **** 1 1

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1

Totale ore 27 28 32 33 32

* E’ prevista 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. La terza lingua sarà ancora

mantenuta “trasversale”, a scelta cioè dagli studenti di più sezioni, e, come di vede dal prospetto, si conta di

iniziarne l’insegnamento nella seconda classe.

** con informatica nel primo biennio

***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

**** Una delle materie avrà un’ora in più alla settimana, secondo le diverse scelte linguistiche N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal

secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina non

linguistica.

Page 6: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

6

Profilo studente Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione della realtà e gli consentono la formazione di uno spirito razionale e critico

nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze utili sia al proseguimento degli studi superiori sia

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Il Liceo Linguistico, nella Riforma, è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e

guida lo studente a sviluppare e approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad

acquisire padronanza comunicativa di tre lingue oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità

storica e culturale di civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

Presentazione della classe

La classe è composta da 19 studenti tutti promossi dalla classe quarta.

Lo scorso anno tre studenti hanno svolto un periodo di studi all’esterno: due alunni in Irlanda (quattro e

sei mesi) e una studentessa quattro mesi in Francia.

ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA

L’elenco in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 sulla tutela della privacy viene fornito in

busta chiusa come allegato n° 1

Page 7: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

7

ELENCO DOCENTI

Materia 2016/17

2017/2018

2018/2019

Italiano Sara Ceratto Sara Ceratto Sara Ceratto

Storia dell'Arte Riccardo Ferrari Riccardo Ferrari Riccardo Ferrari

Matematica e Fisica Patrizia Garelli Patrizia Garelli Giulia Frosoni

Filosofia Laura Buscaglia Laura Buscaglia Laura Buscaglia

Storia in Francese Mathilde Amzallag Mathilde Amzallag Mathilde Amzallag

Inglese Roberto Damilano Diego Lovati Diego Lovati

Conversazione in Inglese Philip Mc Court Philip Mc Court Philip Mc Court

Spagnolo Simona Pontedera Simona Pontedera Simona Pontedera

(sostituita da

Camilla Fuccaro)

Conversazione in Spagnolo Daniela Prado Daniela Prado

(sostituita da

Eduardo Losada)

Daniela Prado

Francese Silvia Ferraro Laura Maineri Silvia Ferraro

Conversazione in Francese Michèle Vilain Michèle Vilain Morgane Le Vaillant

Tedesco Antonella Torresin Antonella Torresin Antonella Torresin

Conversazione in Tedesco Chiara Magrone Katharina Stockert Katharina Stockert

Russo Stefania Cochetti Chiara Noli Stefania Cochetti

Conversazione Russo Dina Kotelnikova Dina Kotelnikova Dina Kotelnikova

Scienze naturali Franca Ferrando Franca Ferrando Franca Ferrando

Cultura Inglese Sharon Wilkinson Julia Delgado

Scienze motorie Sabina Rossa Luca Ghiglia Igor Ovidio Lanzoni

Arabo Simohamed Kaabour Simohamed Kaabour Simohamed Kaabour

Page 8: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

8

Conversazione in Arabo Salim Shitti Salim Shitti Salim Shitti

TEMPI Numero delle ore di lezione effettivamente svolte e quello teoricamente previsto dal piano di studi.

MATERIA Ore annuali

effettive

*

Ore annuali

effettive

**

Ore annuali

previste

***

Italiano 93 106 132

Storia dell'Arte 46 53 66

Matematica 54 61 66

Fisica 43 48 66

Filosofia 59 65 66

Storia in Francese 5B 42/

5F 58

5B 48/

5F 67

5B 66/

5F 99

Inglese 89 101 132

Spagnolo 71 82 99

Francese 5B 105/

5F 124

5B 118/

5F 140

5B 132/

5F 165

Tedesco 80 90 99

Russo 68 79 99

Scienze naturali 52 58 66

Cultura Inglese 28 31 33

Arabo 59 76 99

Scienze Motorie 47 51 66

* N. ore fino al 15/05/2019

** N. ore stimate al07/06/2019

*** N. ore settimanali per 33 settimane

L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un pentamestre.

Page 9: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

9

INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

Francese

Scambio linguistico e culturale con una classe del Lycée Pagnol di Marsiglia (anno 2016/2017)

Spettacolo mattutino in lingua francese “Rêvolution: l’imagination au pouvoir”

Partecipazione al Prix Goncourt des Lycéens (anno 2017/2018) (alcuni studenti)

Fisica

Conferenza di fisica “Da Democrito a Peter Higgs: atomi e vuoto nell’era dell’Universo

Oscuro” tenuta dal prof. Marco Pallavicini (alcuni studenti)

Matematica

Lezione di logica con la prof.ssa Frosoni (alcuni studenti)

Preparazione per il test Glues con il prof. Cotrufo (alcuni studenti)

Scienze

“Recuperiamoli non rifiutiamoli”, progetto di raccolta differenziata

Russo (studenti di terza lingua)

Visita della mostra “Chagall, colore e magia” – Palazzo Mazzetti, Asti.

Trasversali

Incontro con Pino Petruzzelli sui Diritti Umani

Presentazione della mostra “Ebrei a Shangai”

Incontro con gli europarlamentari Benifei e Beghin sul ruolo del Parlamento Europeo

Conferenza della Senatrice Liliana Segre sulle leggi razziali(alcuni studenti)

Incontro sul giornalismo professionistico (alcuni studenti)

Partecipazione al concorso di traduzione “Juvenes Traslatores” (anno 2017/2018, alcuni

studenti))

Incontro “L’idea d’Europa” con Carlo degli Abbati(alcuni studenti)

Corso sul secondo Novecento:Incontri sulla contemporaneità(alcuni studenti)

Soggiorni linguistici

Negli anni: soggiorni linguistici in Francia (Aix-en-Provence), Spagna (Rosas), Germania

(Heidelberg), Estonia (Tallin), Regno Unito (Derry)

Siviglia/Cordoba/Granada, Varsavia/Cracovia (novembre 2018)

Corsi di preparazione e conseguimento delle certificazioni linguistiche

DELF e DALF per francese (C1 e C2)

FIRST e ADVANCED per inglese (B2 e C1)

DSD per tedesco (B1)

Progetti inerenti la salute:

Incontro Associazione AIDO sulla donazione organi

Incontro Associazione Fidas sulla donazione del sangue

Per eventuali altre attività si fa riferimento alle singole programmazioni e consuntivi.

Page 10: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

10

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO

Principali attività svolte nell'Anno Scolastico 2018/2019.

1. Sportello per la consulenza e il tutoraggio agli studenti che hanno bisogno di un aiuto concreto o

anche solo di indicazioni per l'orientamento post-diploma attivo ogni lunedì tra le 13,45 e le 14,30

presso la postazione n°1 del ricevimento genitori al piano d’ingresso di via Bertani 6.

2. Informazione in tempo reale sulle principali iniziative di orientamento dell'Università degli Studi

di Genova e delle maggiori università italiane attraverso la sezione Ultime News del sito della

scuola e indirizzo mail dedicato ([email protected]) per mantenere il

contatto diretto con gli studenti e le famiglie.

3. Assistenza per le formalità relative alla partecipazione agli incontri organizzati in forma di Open

Day o stage presso l'Università degli Studi di Genova o altre sedi universitarie o Enti.

4. Presenza e assistenza agli studenti che parteciperanno alle iniziative organizzate all'interno della

22a edizione del Salone della Formazione, dell'Orientamento e del Lavoro

“Orientamenti”,prevista dal 14 al 16 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova.

5. Organizzazione, tra marzo e aprile 2019, del ciclo di incontri “Quale università?” per conoscere

i corsi di studio dell'Università degli Studi di Genova attraverso l'illustrazione da parte di docenti

delle principali facoltà e le testimonianze dirette di alcuni ex-alunni del Liceo Deledda.

Page 11: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

11

GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

Gli studenti nel corso degli anni hanno dimostrato un impegno crescente e attivo in tutte le materie,

dimostrandosi attenti e propositivi, adattandosi sempre ai numerosi cambiamenti di insegnanti avvenuti

negli anni.

Nella classe sono presenti due alunne in possesso di certificazione per disturbi dell’apprendimento nei

confronti delle quali si è provveduto ad usare misure dispensative e compensative ritenute di volta in

volta e a seconda delle discipline le più efficaci per venire loro in aiuto.

All'interno della classe sono presenti diversi allievi che possono ben riuscire nell’esame finale e alcuni

limitati casi di allievi che hanno presentato settorialmente alcune difficoltà.

Non si sono mai evidenziati problemi dal punto di vista disciplinare

OBIETTIVI TRASVERSALI

Formativi - Consolidamento degli strumenti culturali utili ad esercitare la propria cittadinanza

- Consolidamento della crescita personale e culturale per uno sviluppo armonico della personalità

attraverso il consolidamento di un metodo di studio autonomo

- Consolidamento di un atteggiamento razionalmente motivato e consapevole anche in situazioni

problematiche

- Consolidamento della socializzazione e collaborazione dei discenti tra loro e con i docenti

- Consapevolezza che l’ambiente scolastico rappresenta un campo privilegiato per esercitare

diritti e doveri di cittadinanza

- Consapevolezza, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

- Atteggiamento propositivo di fronte a una realtà multietnica, al fine di favorire l’integrazione

del singolo nel gruppo

- Capacità di agire in modo collaborativo, anche al fine di una equilibrata autovalutazione

- Rispetto delle consegne e delle regole

- Capacità di autogestirsi, di stabilire relazioni corrette con le varie componenti scolastiche

- Orientamento ad un atteggiamento critico e obiettivo verso le varie situazioni e problematiche

- Consolidamento delle capacità di ascolto e di partecipazione costruttiva al dialogo educativo

- Consolidamento dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo e consapevole

- Capacità di imparare ad apprendere anche tramite il lavoro di gruppo

- Utilizzo di strumenti intellettuali e culturali che agevolino il progressivo l'inserimento nella

società, nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi

Page 12: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

12

Didattici

Conoscenze

- Conoscere i contenuti disciplinari di base

- Conoscere le problematiche generali prese in considerazione nelle singole materie

- Conoscere il lessico specifico di ogni disciplina

- Potenziare il bagaglio lessicale

Competenze

- Consolidamento di un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche

ed approfondimenti personali, compiendo anche le necessarie interconnessioni tra i metodi e i

contenuti delle singole discipline

- Cura nell’esposizione sia scritta che orale, anche nella materia oggetto di Clil, che deve risultare

sempre più corretta, pertinente e personale di quanto fosse lo scorso anno

- Approfondimento dell’esercizio di lettura, analisi di testi letterari, filosofici, scientifici e

artistici.

- Potenziamento all’acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento delle

certificazioni linguistiche

- Consolidamento delle competenze digitali utilizzate ogni qualvolta possano essere utili, in ogni

disciplina, anche al fine di supportare lo studio e la ricerca potenziamento delle capacità di

progettazione

- Esprimere in forma orale e scritta i contenuti appresi nel rispetto dei linguaggi specifici

- Saper selezionare in modo autonomo le conoscenze utili a rispondere in maniera corretta e

aderente alla consegna

- Saper analizzare, interpretare e comprendere testi e documenti

- Essere in grado di comunicare in modo efficace e costruttivo in ogni contesto

- Vivere l’apprendimento come dimensione permanente della persona

PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Vedi allegatiN. 6a, 6b

Page 13: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

13

ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI ALLA “Cittadinanza e Costituzione”

Educazione alla cittadinanza

Nell’attuale epoca storica, in conformità alle recenti direttive europee e nazionali, compito

fondamentale della scuola è sempre di più quello di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere

il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare l’esperienza personale in un sistema

di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e dell’ambiente.

I seguenti temi inerenti cittadinanza e costituzione sono stati trattati solo nell’ultima parte dell’anno a

titolo di approfondimento di alcuni argomenti affrontati nei programmi di storia.

I.La Costituzione italiana: nascita, struttura e principi fondamentali

II.Italia e Francia a confronto nella costruzione dell'Unione Europea

III.Gli sforzi di organizzazione mondiale nel XX secolo: Miti e realtà

ALTRE ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVE

Alcuni alunni hanno frequentato con interesse e partecipazione le prime due lezioni del corso di

potenziamento di matematica organizzato dall’Istituto, finalizzate alla preparazione ai test di

ammissione universitari. Il corso prevede altre quattro lezioni volte ad approfondire alcuni

argomenti trattati superficialmente o non trattati nel corso degli anni scolastici.

Alcuni alunni hanno sostenuto e superato con ottimi risultati il test di ammissione ai corsi di

Laurea in Ingegneria del Politecnico di Torino e i test Glues organizzati dalla Scuola di SMFN e

dalla Scuola Politecnica dell’Università degli studi di Genova.]

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI La documentazione delle singole discipline si trova in allegato (Allegato N. 2).

DIDATTICHE COMUNI

Lezione frontale

Discussione guidata

Uso del manuale

Lavoro individualizzato

Contestualizzazione storica

Page 14: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

14

STRUMENTI DI VERIFICA TRASVERSALI

Correzione degli esercizi assegnati

Discussione guidata su temi significativi

Colloqui orali

Prove scritte di varia tipologia

Esposizione orale su temi di approfondimento

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Ogni anno sono stati svolte attività di recupero per le materie in cui gli alunni hanno incontrato

difficoltà o presentato carenze nella preparazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Ai fini della valutazione si sono tenuti presenti:

La situazione iniziale del singolo allievo

L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo

La progressione rispetto ai livelli di partenza

Il livello medio della classe

Il grado degli obiettivi prefissati da ciascuna disciplina

Tali parametri sono stati oggetto di valutazione, già a conclusione del I Quadrimestre, che ha tenuto conto

della griglia di valutazione annessa al P.T.O.F., secondo i seguenti giudizi di merito

Gravemente insufficiente (≤ 4)

Insufficiente ( 5 )

Sufficiente ( 6 )

Discreto ( 7 )

Buono ( 8 )

Ottimo ( 9 )

Eccellente (10

Page 15: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

15

VALUTAZIONE,

Sia scritta che orale, è stata effettuata in decimi, da 1 a 10, per le prove curricolari, e in ventesimi per le

simulazioni delle prove d'esame; queste ultime sono state valutate secondo griglie concordate

all'unanimità dai docenti dell'Istituto, che vengono allegate al presente documento (Allegati N. 4, 5a,

5b).

NUMERO DI VERIFICHE (strettamente disciplinari) effettuate nell'intero anno scolastico, utilizzando diverse tipologie di prove:

Vedi Allegato N. 3

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA

E' stata effettuata una simulazione di I prova d'esame, della durata di N. 6 ore,

nelle date seguenti 19/02/2019, 26/03/2019, 06/05/2019

(Testo in Allegato N. 8 e inoltre http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm)

SECONDA PROVA

E' stata effettuata una simulazione di II prova d'esame, della durata di N. 6 ore,

nelle seguenti date 28/02/2019, 02/04/2019, 14/05/2019

(Testo in Allegato N. 8 e inoltrehttp://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm)

TERZA PROVA (ESABAC)

E stata effettuata una simulazione di III prova d’esame, della durata di N. 6 ore (suddivise in 4

per la prova di letteratura francese e 2 per la prova di storia in francese) in data 20/3/2019. È prevista una

seconda simulazione di III prova il 29/05/2019.

(Testo in Allegato N. 8)

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Vedi Allegato N. 7

ELENCO ALLEGATI

- Allegato N. 1: Elenco alunni classe

- Allegato N. 2: Consuntivo delle attività disciplinari (documentazione delle varie discipline)

- Allegato N. 3: Numero di verifiche disciplinari e loro tipologia

- Allegato N. 4: Griglia di valutazione I prova scritta per l’Esame di Stato

- Allegato N. 5a,5b: Griglia di valutazione II prova scritta per l’Esame di Stato

- Allegato N 6a: Griglia valutazione alternanza

- Allegato N 6b: Progetti alternanza

- Allegato N. 7: Criteri attribuzione crediti scolastici e formativi

- Allegato N. 8: Testi simulazioni effettuate delle prove di Esame di Stato

Page 16: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

16

- Allegato N.9a: Griglia di valutazione III prova scritta per l’Esame di Stato (EsaBac) Francese

Essai Bref

- Allegato N.9b: Griglia di valutazione III prova scritta per l’Esame di Stato (EsaBac) Francese

Commentaire Dirigé

- Allegato N.9c: Griglia di valutazione III prova scritta per l’Esame di Stato (EsaBac) Francese

Colloquio orale

- Allegato N.9d: Griglia di valutazione III prova scritta per l’Esame di Stato (EsaBac) Storia

Ensemble documentaire

- Allegato N.9e: Griglia di valutazione III prova scritta per l’Esame di Stato (EsaBac) Storia

Dissertation

Genova, 15 maggio 2019

Per il Consiglio di Classe Il coordinatore

Silvia Ferraro

Page 17: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

17

Allegato N. 1: Elenco degli alunni della classe 5BF

VEDI BUSTA CHIUSA SEGRETERIA

Page 18: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

18

Allegato N. 2: Consuntivo delle attività disciplinari (documentazione delle varie discipline)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia : Italiano

Docente : Sara Ceratto

Libro di testo adottato: Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DEA

Obiettivi disciplinari:

1. Conoscenze:

Conoscere le caratteristiche del periodo storico culturale studiato

Conoscere la poetica e l’ideologia dei vari autori presi in esame

Conoscere le opere degli autori studiati

Conoscere l’evoluzione formale dei generi sviluppatisi nei vari contesti

2. Competenze

Saper interpretare e analizzare, guidati, i testi letterari presi in esame

Saper produrre testi organizzati, chiari, lessicalmente e sintatticamente corretti, secondo le

tipologie dell’esame di stato

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere

Riconoscere, guidati, le caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo letterario studiato

Saper contestualizzare, anche guidati, ogni testo studiato;

Saper utilizzare i diversi strumenti linguistici

Metodi di insegnamento: Nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli

obiettivi fissati nella programmazione di area, si ricorrerà alle seguenti strategie metodologiche

Analisi e interpretazione del testo attraverso la lettura di brani antologici significativi

Lezione frontale tesa a illustrare le essenziali coordinate storico-letterarie e gli aspetti

originali e significativi degli autori e dei movimenti più rappresentativi anche mediante

l’utilizzo di strumenti multimediali

Connessioni interdisciplinari

Lezione frontale teorica ed esercizi atti a consolidare negli allievi la capacità di produzione

di testi secondo le varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato

Discussioni collettive su temi e problemi di carattere sia letterario sia di attualità.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo; letture personali e/o suggerite dal docente; fotocopie

fornite dall’insegnante; strumenti informatici e audiovisivi

Page 19: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

19

Strumenti di verifica: prove scritte e orali

Criteri di valutazione I criteri che concorrono alla valutazione periodica sono la conoscenza degli

argomenti svolti , la costanza nello studio, la partecipazione alle lezioni con interventi personali

pertinenti, la capacità di individuare le difficoltà incontrate e la conseguente richiesta di spiegazioni.

Per la valutazione finale si terrà anche conto dell’incremento cognitivo raggiunto rispetto alle conoscenze

iniziali e del raggiungimento di tutti gli obiettivi minimi fissati.

Contenuti Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

Page 20: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

20

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia: Lingua e Cultura Inglese

Docente: Diego Lovati

Libro di testo adottato: Vedere Mezzi e strumenti di lavoro

Obiettivi disciplinari

Conoscenze

Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche prese in considerazione negli

anni precedenti;

Conoscenza degli autori e delle opere dei secoli XIX e XX analizzati in classe;

Ampliamento della conoscenza del lessico specifico attraverso l’analisi di testi letterari.

Competenze e abilità

Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua;

Leggere testi in lingua originale riconoscendone i temi principali in modo autonomo;

Organizzare un testo scritto o orale lineare e formalmente corretto;

Relazionare in modo fluido su argomenti noti;

Riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale;

Produrre testi secondo le tipologie previste dall'esame di stato;

Esprimere e motivare giudizi personali.

Metodi di insegnamento La presentazione dei contenuti è avvenuta in prevalenza in modalità frontale. Si è in seguito provveduto

a stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a

confronto le informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi, opere

o autori. Al fine di facilitare l’operazione di confronto, si è cercato di analizzare opere letterarie diverse

dando rilievo ai medesimi aspetti (struttura dell’opera, narrazione e punto di vista, personaggi, temi, stile

e uso della lingua, simboli), aggiungendone di nuovi laddove ciò fosse possibile o necessario. I brani

analizzati sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli aspetti trattati a lezione, e in fase di

interrogazione orale è stato richiesto agli alunni di saper ricondurre il testo a tali aspetti. Solo le opere

citate in programma sono state analizzate; le ulteriori opere degli autori studiati sono state generalmente

citate, ma non chieste agli alunni in fase di colloquio orale o prova scritta. Sebbene durante le ore di

lezione sia stata presa in considerazione la biografia degli autori in programma, in fase di interrogazione

orale è stato richiesto agli studenti di saper relazionare solo in merito agli eventi della vita di un autore

che abbiano avuto una ricaduta sull’opera analizzata. L'attività didattica è stata svolta prevalentemente

in lingua straniera, ricorrendo alla lingua italiana quando necessario per illustrare concetti di difficile

comprensione in lingua straniera. Lo studio della letteratura ha costituito un momento di arricchimento

culturale, di formazione critica, di educazione alla comprensione e al rispetto di altre civiltà e dei valori

che esse esprimono. La lettura di un testo letterario, quindi, non è stata intesa come semplice acquisizione

di dati, ma come conoscenza di testi letterari che testimoniano lo sviluppo di una cultura. È stata inoltre

privilegiata l’esposizione di riflessioni personali adeguatamente argomentate.

Mezzi e strumenti di lavoro

Non è stato utilizzato un libro di testo: sono stati forniti agli studenti tutti i testi analizzati in fotocopia.

L’analisi critica dei testi è stata affrontata in classe basandosi sugli approfondimenti delle opere trattate

offerti da York Notes e Spark Notes, chiedendo agli studenti di prendere appunti. Gli studenti hanno letto

Page 21: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

21

in lingua originale in versione integrale The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde di Robert Louis

Stevenson.

Strumenti di verifica Le verifiche scritte sono state costruite sulla tipologia dell’esame di stato, e pertanto hanno compreso

composizioni e analisi di testo.

Totale verifiche scritte: 7

Totale interrogazioni orali: 4

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione, è stata utilizzata la scala decimale. La valutazione ha tenuto conto

dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione; correttezza nell'uso delle strutture

grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto; conoscenza dei contenuti

letterari trattati; capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti

affrontati e di proporre riflessioni personali adeguatamente argomentate.

Nello stabilire la soglia di sufficienza, si è tenuto conto dei livelli di competenza espressi nel Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, secondo il quale sono da valutarsi sufficienti i testi

efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori o imprecisioni. Nel caso in

cui i testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali, sintattiche,

morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti se comprensibili.

Per quanto riguarda la produzione orale, sono stati valutati sufficienti esposizioni essenziali ma coerenti,

e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti quando lo studente ha

dimostrato di conoscere le informazioni maggiormente rilevanti e di sapersi orientare nell’ambito degli

argomenti trattati.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento alla tabella stabilita dal consiglio di classe.

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

(Diego Lovati)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

CLASSE VB

Page 22: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

22

Materia : Lingua e cultura francese

Docente : Silvia Ferraro

Libro di testo adottato: Lire, De l’âge du réalisme à nos jours, Einaudi Scuola, Bertini, Accornero,

Giachino, Bongiovanni

Obiettivi disciplinari

I 5 studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati a inizio anno, acquisendo nella maggior

parte dei casi il livello B2 richiesto.

In particolare, in relazione ai contenuti disciplinari svolti e a quanto previsto per il PECUP del liceo

linguistico: “conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche […] sapersi

confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio”, si

segnala l’acquisizione delle seguenti competenze:

- identificare le tematiche a partire da un testo;

- identificare e analizzare lo stile di un autore;

- riflettere criticamente sulla propria realtà;

- mettere in relazione passato e presente;

- analizzare e confrontare gli autori;

- riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale.

Metodi di insegnamento

L’attività didattica è stata svolta essenzialmente in lingua straniera ed è stata principalmente presentata

in lezioni frontali, volte allo sviluppo delle conoscenze e all’acquisizione delle competenze richieste. Le

lezioni sono state costruite attorno a documenti autentici (scritti, audio, video, iconografici ecc.), relativi

a tematiche/problematiche letterarie, artistiche, storiche, sociali, di attualità.

Lo studio della letteratura è stato un momento di arricchimento culturale, di formazione critica e di

educazione alla comprensione e al rispetto della civiltà studiata e dei valori che essa esprime. Si è cercato

di stimolare negli studenti riflessioni personali argomentate a partire dai brani letti e dalle tematiche

affrontate.

I brani analizzati sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli aspetti trattati a lezione, e in

fase di interrogazione orale è stato richiesto agli alunni di saper ricondurre il testo a tali aspetti.

Mezzi e strumenti di lavoro

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:

- Libro di testo

- Fotocopie testi

- Brevi stralci di video relativi al programma

Gli studenti hanno letto in lingua originale e in versione integrale il romanzo L’Etranger di Albert Camus.

Strumenti di verifica

Le verifiche scritte hanno compreso prove in vista dell’esame di stato, dunque comprensione scritta,

produzione argomentativa, trattazione sintetica di argomenti.

Le verifiche orali hanno consistito nell’interrogazione a partire dai testi e sui contenuti svolti.

Page 23: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

23

Totale verifiche scritte: 5

Totale interrogazioni orali: 6

Criteri di valutazione

Si sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità attraverso le diverse prove di verifica.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori:

- capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di

proporre riflessioni personali adeguatamente argomentate;

- capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto;

- correttezza della pronuncia e intonazione;

- correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico;

- conoscenza dei contenuti letterari trattati.

In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto anche dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento

rispetto al livello di partenza, nell’ottica di una valutazione formativa.

In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di valutazione

da 1 a 10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli obiettivi.

Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio espresso

nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale i testi sono considerati

efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante errori o imprecisioni. Nel caso in cui, dunque, i testi

orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali, sintattiche, morfologiche,

lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti qualora non ne

compromettessero la comprensione. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi

essenziali ma coerenti, e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti

quando lo studente ha dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di sapersi orientare

nell’ambito delle opere, delle correnti letterarie e degli argomenti trattati.

Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche

imprecisione o errore ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in modo

chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in modo ricco ed

approfondito e ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento alla tabella stabilita dal consiglio di classe.

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

15 Maggio 2019 L’insegnante Silvia Ferraro

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

CLASSE VF

Materia : Lingua e cultura francese

Docente : Silvia Ferraro

Page 24: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

24

Libro di testo adottato:

-Lire, De l’âge du réalisme à nos jours, Einaudi Scuola, Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni

- L’Esabac en poche, Zanichelli, Agostini, Bétin, Caneschi, Cecchi

Gli alunni di questa sezione possono conseguire il rilascio del Doppio Diploma Italo-Francese

(ESABAC), per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa il percorso di formazione

si è sviluppato cercando di stabilire, dove possibile, relazioni fra la cultura francese e quella italiana

facendo leva, in particolare, dello studio delle due letterature a confronto. In quest’ottica sono stati presi

in considerazione i testi fondanti delle due letterature.Gli alunni hanno tutti raggiunto il livello B2 del

QCER richiesto alla fine della quinta e alcuni di loro attestano una competenza linguistica di livello C1.

Durante il triennio gli studenti hanno frequentato 5 ore di letteratura e cultura francese a settimana (di

cui una con la lettrice madrelingua) e 3 ore di storia in francese a settimana.

Obiettivi disciplinari (conoscenze e competenze)

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno, sia

quelli generali, sia quelli proposti alla disciplina in ordine alle conoscenze e competenze qui di seguito

enunciate:

- conoscere le nozioni morfosintattiche della lingua;

- saper comunicare oralmente per poter sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al

contesto ed alla situazione;

- nell’espressione scritta, saper padroneggiare le tecniche dell’argomentazione e della

composizione.

Più specificatamente nella sezione ESABAC, il percorso di formazione integrata ha perseguito lo scopo

di:

- formare un lettore autonomo in grado di porre relazione i fenomeni letterari dei due Paesi,

situandoli nel quadro europeo ed internazionale;

- sviluppare la conoscenza delle opere più rappresentative dell’universo letterario del paese partner

in particolare attraverso la lettura e l’analisi critica delle stesse;

- identificare le tematiche a partire da un testo;

- identificare e analizzare lo stile di un autore;

- mettere in relazione passato e presente;

- riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale.

Metodi di insegnamento

L’attività didattica è stata svolta essenzialmente in lingua straniera ed è stata principalmente presentata

in lezioni frontali, volte allo sviluppo delle conoscenze e all’acquisizione delle competenze richieste. Le

lezioni sono state costruite attorno a documenti autentici (scritti, audio, video, iconografici ecc.), relativi

a tematiche/problematiche letterarie, artistiche, storiche, sociali, di attualità. Si è provveduto a stimolare

gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a confronto le

informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi, opere o autori.

Al fine di facilitare l’operazione di confronto, si è cercato di analizzare opere letterarie diverse dando

rilievo ai medesimi aspetti (trama, struttura, narrazione, personaggi, temi, stile e uso della lingua).

Lo studio della letteratura è stato un momento di arricchimento culturale, di formazione critica e di

educazione alla comprensione e al rispetto della civiltà studiata e dei valori che essa esprime.

I brani analizzati sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli aspetti trattati a lezione, e in

fase di interrogazione orale è stato richiesto agli alunni di saper ricondurre il testo a tali aspetti.

Page 25: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

25

Mezzi e strumenti di lavoro

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:

- Libro di testo

- Fotocopie testi

- Brevi stralci di video relativi al programma

Strumenti di verifica

Le verifiche scritte sono state costruite sulla tipologia dell’Esame (ESABAC) e pertanto hanno compreso

analisi di testo, composizioni e sintesi di documenti.

Le verifiche orali hanno consistito nell’interrogazione a partire dai testi e sui contenuti svolti.

Totale verifiche scritte: 6

Totale interrogazioni orali: 6

Criteri di valutazione

Si sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità attraverso le diverse prove di verifica.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori:

- capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di

proporre riflessioni personali adeguatamente argomentate;

- capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto;

- correttezza della pronuncia e intonazione;

- correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico;

- conoscenza dei contenuti letterari trattati.

In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto anche dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento

rispetto al livello di partenza, nell’ottica di una valutazione formativa.

In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di valutazione

da 1 a 10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli obiettivi.

Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio espresso

nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale i testi sono considerati

efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante errori o imprecisioni. Nel caso in cui, dunque, i testi

orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali, sintattiche, morfologiche,

lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti qualora non ne

compromettessero la comprensione. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi

essenziali ma coerenti, e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti

quando lo studente ha dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di sapersi orientare

nell’ambito delle opere, delle correnti letterarie e degli argomenti trattati.

Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche

imprecisione o errore ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in modo

chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in modo ricco ed

approfondito e ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quella allegata al Documento di Classe elaborata da un

gruppo di lavoro di insegnanti ESABAC.

Page 26: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

26

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15 Maggio 2019

Prof.ssa Silvia Ferraro

Studio della terza lingua

Gli studenti affrontano la terza lingua a partire dal secondo anno del biennio. Diversamente dalla seconda

lingua, la terza viene quindi studiata per quattro anni, con un monte ore di 3 a settimana di cui una (a

partire dalla terza) in compresenza del lettore madrelingua.

SECONDA LINGUA ORE SETTIMANALI TERZA LINGUA ORE SETTIMANALI

Page 27: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

27

I ANNO 5 I ANNO /

II ANNO 5 II ANNO 3

III ANNO 4 III ANNO 3

IV ANNO 4 IV ANNO 3

V ANNO 4 V ANNO 3

LIVELLO QCER

RAGGIUNTO

B2 LIVELLO QCER

RAGGIUNTO

B1

Lo studente acquisisce le competenze linguistico - comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Durante i quattro anni di studio, i primi due sono volti a consolidare competenze comunicative e

conoscenze grammaticali e lessicali di base e aspetti semplici della cultura; negli ultimi due si sviluppano

le competenze linguistiche affiancate allo studio di alcuni aspetti più complessi della cultura e della

letteratura.

Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, alla fine del quinto anno lo studente dovrà: comprendere in

modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;

riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto; riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi,

lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana; riflettere sulle abilità

e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue.

Per quanto riguarda l’aspetto culturale alla fine del quinto anno lo studente dovrà: analizzare aspetti

relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale;

confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata;

analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema,

arte, ecc.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia: Arabo III lingua

Docente: KAABOUR SIMOHAMED

Page 28: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

28

Libro di testo adottato: Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa di Lucy Ladikoff-Guasto,

Carocci, 2008

Obiettivi disciplinari

Breve giudizio globale sulla classe

La classe è formata da 13 studentesse e 2 studenti, tutti loro hanno all’attivo quattro anni di studio della

lingua araba.

Il gruppo classe è sempre stato motivato, curioso e ben disposto all’apprendimento.

I risultati conseguiti dagli studenti sono molto soddisfacenti tenendo anche conto della particolare

complessità della lingua e del limite delle ore riservate alla terza lingua.

Conoscenze

1. Conoscenza del lessico, delle strutture grammaticali e sintattiche e delle funzioni comunicative

prese in considerazione negli anni di studio della lingua

2. Conoscenza di alcuni elementi relativi all’Islam e alla cultura arabo–islamica

3. Conoscenza di alcuni elementi della storia degli arabi e dell’Islam

4. Conoscenza di alcuni elementi di letteratura, attraverso lo studio di brevi biografie di autori

classici.

5. Conoscenza di elementi di sociolinguistica e comunicazione interculturale

Competenze e capacità

1. Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua;

2. Leggere testi di vario livello e comprendere i temi principali trattati

3. Organizzare un testo scritto o orale di livello semplice e di media complessità e formalmente

corretto relativo ad argomenti familiari e comuni e/o relativo ai temi culturali e ai contenuti di

letteratura trattati;

4. Relazionare brevemente ed in modo semplice su argomenti noti relativi alla propria vita e

all’ambiente circostante;

5. Esprimere bisogni immediati in modo semplice

Metodi di insegnamento

L'approccio metodologico-didattico è stato il più possibile di tipo comunicativo. Pur non ponendo in

discussione l’importanza dell’insegnamento della grammatica, si è tentato di suggerirne un impiego

maggiormente finalizzato all’uso. Non è possibile risolvere in tempi brevi i molti problemi connessi

all’insegnamento di una lingua complessa e articolata come l’arabo, ma il lavoro si è basato sull’idea che

un’impostazione tradizionale, basata sulla conoscenza mnemonica di una grammatica teorico-descrittiva,

non potesse essere sufficiente ad acquisire una competenza linguistico-comunicativa. Gli studenti sono

stati sensibilizzati alla realtà della diglossia nel mondo arabo ed è stato privilegiato un metodo basato

sulla soddisfazione di quotidiane esigenze comunicative orali per coinvolgere il più possibile il discente

e per rispondere al meglio ai suoi bisogni. Per questo scopo si è anche lavorato con il cosiddetto Formal

Spoken Arabic (FSA). E’stato contemporaneamente coltivato soprattutto l’insegnamento dell’arabo

letterario moderno o “arabo standard” (MSA) per la scrittura e la sua comprensione. Inoltre è stata data

importanza al fatto che l’arabo, in quanto lingua non europea, richieda che si tengano in considerazione

questioni metodologiche nonché etiche rilevanti. Questa lingua appartiene in parte ad un tipo

morfologico diverso da quello delle lingue tradizionalmente presenti nel liceo linguistico, inoltre è parlata

in Paesi percepiti come “altri” dal blocco culturale euro-americano. Si è cercato pertanto di favorire

Page 29: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

29

un’immersione didattica da parte degli studenti che vincesse le possibili resistenze preconcette

estendendo la percezione della lingua oltre l’esotismo o la disinformazione stereotipata. Questo è

avvenuto praticando un approccio didattico interculturale ritenendo che per lo studente di arabo siano di

particolare importanza la conoscenza di elementi culturali, socioculturali e di sociolinguistica nonché di

problemi interculturali legati all’uso della lingua e degli altri strumenti di comunicazione non verbale al

servizio della competenza comunicativa. Gli studenti, che gradualmente sono stati avviati al

riconoscimento di diversi registri linguistici, hanno dovuto anche imparare a conoscere strategie

comunicative efficaci nell’interazione con arabofoni. Essi hanno altresì acquisito informazioni su aspetti

di cultura e civiltà riflettendo sui fenomeni culturali e sviluppando la consapevolezza di analogie e

differenze culturali con l’aiuto di opportuni stimoli forniti dal docente durante le lezioni.

Agli studenti sono stati proposti alcuni brani contenenti elementi di lingua basilari ma anche più

complessi. Tale materiale è stato letto, analizzato anche dal punto di vista delle strutture grammaticali, e

discusso; ha fornito elementi di conversazione. Lo studente ha acquisito progressivamente i principali

schemi della lingua attraverso la lettura di testi, vocalizzati, semi-vocalizzati e, in alcuni casi, non

vocalizzati (in questo ultimo caso con vocaboli noti). Gli studenti sono stati avviati ad acquisire la

capacità di riconoscere e spiegare i meccanismi di funzionamento della lingua (a livello fonetico,

morfologico, sintattico e lessicale) relativi ai contenuti del programma affrontati nel corso dell’anno.

Inoltre, durante lo svolgimento delle unità, per sviluppare le competenze di apprendimento, sono sempre

stati esplicitati gli obiettivi di studio, il percorso di apprendimento, le procedure e le strategie necessarie

per acquisire i vari contenuti. Si è cercato di rendere lo studente consapevole del suo stile cognitivo, delle

sue potenzialità, dei suoi punti di forza e di debolezza; è stata anche valorizzata la guida dello studente

alla valutazione del proprio lavoro anche in considerazione della particolarità della lingua inconsueta per

un percorso liceale. Le lezioni sono state dunque, a seconda degli argomenti trattati, parzialmente frontali

esplicative o completamente interattive. Sono state altresì effettuate esercitazioni guidate di

schematizzazione.

Mezzi e strumenti di lavoro

Sono stati forniti appunti e gli studenti hanno lavorato molto su fotocopie fornite dall’insegnante; il libro

di testo in adozione è servito come supporto alle spiegazioni fornite in classe ed è stato utile per

l’approfondimento domestico soprattutto di argomenti grammaticali e strutturali. Gli studenti sono stati

soprattutto stimolati ad apprendere l’uso corretto del manuale come strumento di autocorrezione nonché

a sviluppare strategie di apprendimento anche per acquisire autonomia nello studio.

Gli studenti sono stati avviati all’uso del dizionario arabo per agevolare il loro lavoro di traduzione e

comprensione dei testi.

Parte del materiale e degli appunti forniti dai docenti hanno preso spunto dai contenuti del testo in

adozione, e altri testi didattici, anche per quanto riguarda gli argomenti di tipo storico e culturale trattati

in arabo.

Per quanto riguarda gli strumenti, oltre al libro di testo in adozione e alle dispense fornite dagli insegnanti,

è stato fornito materiale audio realizzato dal docente lettore. Tale materiale è stato trasmesso agli studenti

che lo hanno impiegato durante l’anno anche a casa per lo studio. Si è trattato di registrazioni dei brani

oggetto di studio preparate ad hoc per gli studenti in modo da agevolare il loro lavoro domestico.

Strumenti di verifica

Page 30: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

30

La verifica si è avvalsa di procedure di osservazione sistematica e continua (testing diffuso informale) e

di momenti più formalizzati. Sono state considerate anche la partecipazione e l’attenzione in classe

nonché la qualità del lavoro a casa.

La tipologia delle prove è stata corrispondente alle esercitazioni abitualmente svolte in classe. Le

verifiche scritte sono state costituite da trattazione sintetica di contenuti di culturae letteratura studiati

durante l’anno: brevi composizioni di una decina di righe circa sul modello delle domande della terza

prova e risposta a quesiti su un testo in lingua.

Totale verifiche scritte durante l’anno: 2

Totale interrogazioni orali durante l’anno: 2

Criteri di valutazione

Si sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità attraverso le diverse prove di verifica. La

valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione; correttezza

nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto;

conoscenza dei contenuti letterari trattati; capacità di effettuare semplici collegamenti disciplinari e

interdisciplinari tra gli argomenti affrontati quando possibile e di proporre riflessioni personali

adeguatamente argomentate.

In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti durante l’anno scolastico,

dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento rispetto al livello di partenza e di ogni altro aspetto che

possa incidere sul rendimento degli alunni.

In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di valutazione

da 1 a 10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli obiettivi.

Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio espresso

nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale sono da valutarsi sufficienti

i testi efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori o imprecisioni. Nel

caso in cui i testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali,

sintattiche, morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti se

comprensibili. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi essenziali ma coerenti,

e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti quando lo studente ha

dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di sapersi orientare nell’ambito degli argomenti

trattati.

Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche

imprecisione o errore ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in modo

chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in modo ricco ed

approfondito ed ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato pur non essendo possibile, dopo

un periodo breve di studio della lingua araba, effettuare forti rielaborazioni a partire da quanto studiato.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento alla tabella stabilita dal consiglio di classe.

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

Page 31: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

31

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia : Lingua e cultura spagnola (terza lingua straniera)

Docente : Camilla Fuccaro

Libro di testo adottato: AAVV., Contextos literarios. Zanichelli

Page 32: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

32

Alunni sez. BF: Bujas Natalie, Cevasco Michela, Delfino Mariapaola, Ghezzi Lucia, Raggi Matteo Carlo

Maria, Ridella Federico, Rota Alice, Zanello Ambra.

Obiettivi disciplinari:

La classe ha raggiunto complessivamente gli obiettivi prefissati nella programmazione generale

di inizio anno e presenta un livello di preparazione discreto. Inoltre il comportamento è stato

generalmente corretto e l’impegno, sia in classe che a casa, adeguato.

Facendo riferimento alla programmazione generale della classe approvata dal CDC e alle Indicazioni

Nazionali per i Licei, si evidenziano le seguenti finalità:

- Acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1

del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

- Saper comunicare in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme

testuali.

- Essere in grado di affrontare in lingua spagnola specifici contenuti disciplinari;

- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

- Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo

studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

- Acquisizione di competenze ed abilità adeguate al superamento dell’esame di stato.

- Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.

- Uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi

linguistici, nonché sui fenomeni culturali.

-Acquisizione di competenze digitali (uso delle nuove tecnologie come supporto allo studio della

lingua e della letteratura)

Per quanto riguarda lo studio della lingua e la cultura spagnola come terza lingua, gli studenti hanno

complessivamente acquisito le competenze principali corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Gli alunni hanno dimostrato impegno ed interesse durante

l’anno scolastico e sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, si sottolineano i seguenti obiettivi:

- utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre

lingue straniere.

- comprensione e produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflessione

sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un’accettabile competenza

linguistica.

Page 33: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

33

- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale.

Per quanto riguarda la cultura e la competenza culturale, invece, si evidenziano i seguenti obiettivi:

- Approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio.

- Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è

parlata.

- Analizzare testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.

- Comprendere ed analizzare brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse

personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie.

Metodi di insegnamento:

L’attività didattica è stata svolta nella sua totalità in lingua straniera. I contenuti sono stati presentati

prevalentemente in modalità frontale, ma anche attraverso diversi strumenti, dal libro di testo a materiale

reale e multimediale. Si ha cercato di stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di quanto

appreso e sono sempre stati coinvolti nella costruzione del percorso didattico.

Gli autori, le opere ed i brani oggetto di studio sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli

aspetti trattati a lezione. Sebbene durante le ore di lezione è stata presa in considerazione la biografia di

alcuni dei principali autori in programma, in fase di verifica è stato richiesto agli studenti di saper

relazionare solo gli eventi della vita di un autore che abbiano avuto una ricaduta sull’opera analizzata.

Lo studio della letteratura/cultura si è inteso come un momento di arricchimento culturale, di formazione

critica, di educazione alla comprensione e al rispetto di altre civiltà e dei valori che esse esprimono. E’

stata inoltre privilegiata l’esposizione di riflessioni personali adeguatamente argomentate.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Oltre al manuale in adozione, sono stati utilizzati altri strumenti di lavoro: materiale autentico (testi

letterari, filmati, audio).

La docente di conversazione ha svolto una funzione di supporto all’attività del docente della classe, in

particolare potenziando la capacità espressiva degli studenti e approfondendo diversi aspetti della cultura

e di attualità spagnola e sudamericana.

Strumenti di verifica:

Page 34: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

34

Sono state svolte prove scritte e orali di vario tipo per consentire di valutare adeguatamente le diverse

competenze richieste agli studenti e prepararli all’esame di stato. Tutte le prove di verifica sono state

congruenti al lavoro effettivamente svolto, adeguatamente preparate e rispondenti agli obiettivi da

verificare.

- Prove scritte: oltre alle tre simulazioni di Seconda Prova, è stata effettuata una prova scritta

(tipologia: comprensione del testo con domande a risposta chiusa).

- Prove orali: sono state effettuate tre/quattro prove orali (tipologie: colloquio individuale, analisi testi

letterari).

Criteri di valutazione:

Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione;

correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro e

corretto; conoscenza dei contenuti letterari e culturali trattati; capacità di effettuare collegamenti

disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di proporre riflessioni personali

adeguatamente argomentate. In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti

durante l’anno scolastico, dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento rispetto al livello di partenza

e di ogni altro aspetto che abbia potuto incidere sul rendimento degli alunni.

In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di

valutazione da 1 a 10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli

obiettivi. Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si ha tenuto conto del principio

espresso nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale sono da valutarsi

sufficienti i testi efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori

o imprecisioni. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi essenziali ma coerenti,

e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti quando lo studente ha

dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di sapersi orientare basicamente nell’ambito delle

opere, delle correnti letterarie e dei periodi trattati.

Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche

imprecisione o errore (dato che il livello raggiunto, a seconda dei singoli casi, è compreso tra il B1 e il

B2 per il QCER) ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in modo

chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in modo ricco ed

approfondito ed ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici.

Per le seconde prove, invece, si è applicata la griglia di valutazione approvata dal CdC e stabilita dal

Dipartimento di Lingue.

Contenuti:

Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Page 35: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

35

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI A. S. 2018 /2019

Materia : Lingua e Cultura tedesca ( Terza lingua )

Docente : Torresin Antonella

Libro di testo adottato: Frassinetti Rota,Nicht nur Literatur. Principato

Page 36: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

36

Montali, Mandelli, Komplett 2, 3, Loescher

Obiettivi disciplinari

La classe -formata da alunni provenienti da due sezioni diverse- ha lavorato in maniera

complessivamente molto diligente ed omogenea, raggiungendo gli obiettivi individuati nella

programmazione di inizio anno. Tutti gli alunni hanno raggiunto, pur con le inevitabili differenziazioni

individuali, il livello B1 del Quadro Comune Europeo relativamente alle competenze sia orali che scritte.

Lo studio del tedesco come terza lingua è iniziato nel secondo anno del corso di studi con tre ore

settimanali. A partiredalla classe terza una delle tre ore è stata svolta in compresenza con la lettrice di

madrelingua

Metodi di insegnamento

Lezione frontale

Discussione guidata sia individuale che di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo

Fotocopie

Sequenze audio e video

Testi su cassetta e dvd

Testi autentici e scaricati dal sito www.auslandsschulwesen.de

Strumenti di verifica

Verifiche scritte: nel trimestre prove di lingua ed esercitazioni di grammatica, nel pentamestre

simulazioni della prova d’esame

Verifiche orali: interrogazioni di lingua e di letteratura

Criteri di valutazione

Si diversificano a seconda del tipo di verifica. Fondamentale risulta la valutazione dell’adeguatezza degli

Sprach- und Redemittel sia per lo scritto che per l’orale e la capacità di interazione e di competenza

comunicativa soprattutto nelle attività orali. A questo proposito si fa presente che è sempre stata data

importanza prioritaria, seguendo le indicazioni metodologiche per l’insegnamento del tedesco come DaF,

Page 37: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

37

alla capacità di esprimersi in maniera comprensibile, pur in presenza, data la difficoltà della lingua, di

prevedibili ed inevitabili errori morfologici, sintattici e grammaticali

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Nel seguente programma sono state indicate le opere analizzate. Altre opere degli autori menzionati sono state

eventualmente solo citate, ma non hanno costituito oggetto di studio e/o analisi.

Si è sempre partiti dall’analisi del testo proposto, che viene spiegato, parafrasato, ed analizzato, senza

ricorrere se possibile alla traduzione in italiano. Le biografie degli autori sono state prese in considerazione solo in riferimento alla contestualizzazione storica del testo

analizzato.

Genova, 15 Maggio 2019

L’insegnante: Torresin Antonella

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

CLASSE VB

Materia : Storia in francese

Docente : Mathilde Amzallag

Libro di testo adottato: Histoire de l’Europe Hachette 1997

Page 38: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

38

Obiettivi disciplinari

Le lezione e le verifiche di storia sono state svolte interamente in francese.

La classe ha nell’insieme un discreto livello disciplinare e linguistico, i studenti sono stati preparati alla

prova orale di storia CLIL.

Competenze disciplinari e linguistiche

•saper comprendere i testi orali in LS

• saper parlare in LS dei argomenti trattati in classe

• saper elaborare brevi testi orali e scritti di tipo descrittivo ed espositivo in LS

• saper tematizzare, concettualizzare e problematizzare

• sapere parlare usando il presente e il passato

• saper usare i connettivi per esprimere causa ed effetto

• saper usare i periodi ipotetici

Competenze trasversali

• saper collaborare con i compagni e partecipare con interesse alle lezioni

• saper attivare strategie di apprendimento e apprendere da prospettive diverse

• saper riflettere su quanto svolto e individuare punti di forza e criticità (metacognizione)

• saper attivare i processi cognitivi superiori: distinguere, confrontare, descrivere, sintetizzare,

operare collegamenti, argomentare, valutare, ecc.

• educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare al sapere.

Metodi di insegnamento

L’insegnamento di storia in francese seguendo la metodologia CLIL deve essere incentrato sull’allievo:

lavori individuali, di gruppo (circa numerosi), discussioni e dibattiti, ricerche personali, per rendere

l’alunno il più attivo

Mezzi e strumenti di lavoro

Manuali in lingua veicolare

Materiale audiovisivo

Fotocopie di testi e documenti- siti multimediali

Strumenti di verifica

Per la verifica dell’apprendimento sono sati svolte almeno due prove a quadrimestre che

comprendono: colloqui orali individuali: 2; questionari scritti: 3

Criteri di valutazione Le prove si basano su criteri approvati dal Collegio docenti e inseriti nel P.O.F. della scuola.

Contenuti

Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Page 39: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

39

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

CLASSE VF

Materia : Storia in francese

Docente : Mathilde Amzallag

Libri di testo adottato: Histoire de l’Europe – Hachette éducation, 1997

Entre les dates-Loescher, 2013

Obiettivi disciplinari

Page 40: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

40

La classe ha nell’insieme un discreto livello disciplinare e linguistico, gli studenti sono state preparati

alla prova di storia dell’esame ESABAC.

Conoscenze

Le principali finalità dell’insegnamento della storia nel dispositivo per il doppio rilascio

del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato sono di tre ordini:

culturali: l’insegnamento della storia assicura la trasmissione di riferimenti culturali.

Concorre in questo modo alla formazione di un’identità ricca, diversificata e aperta

al prossimo. Permette agli studenti di potersi meglio di potersi meglio collocare nel

tempo, nello spazio e in un sistema di valori a fondamento della società

democratica, così come di prendere coscienza della diversità e della ricchezza delle

civiltà di ieri e di oggi;

intellettuali: l’insegnamento della storia stimola la curiosità degli studenti e fornisce

loro i fondamentali strumenti intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e

delle modalità dell’azione umana. Insegna loro a sviluppare logicamente il pensiero,

sia allo scritto che all’orale contribuendo pienamente al processo di acquisizione

della lingua francese (o italiana) e a quello di altre forme di linguaggio;

civiche: l’insegnamento della storia fornisce agli studenti i mezzi per lo sviluppo

individuale e per l’integrazione nella società. Li prepara a esercitare lo spirito critico

e la capacità di giudizio. Permette di comprendere le modalità dell’agire umano

nella storia e nel tempo presente. Mostra che i progressi della civiltà sono spesso il

risultato di conquiste, di impegno e di dibattiti, suscettibili di essere rimessi in causa

e che richiedono una continua vigilanza nella società democratica.

Competenze

comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori

principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;

comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando,

selezionando e utilizzando le fonti;

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione

della storia;

porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra

fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto;

cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

diacronica e sincronica;

percepire e comprendere le radici storiche del presente;

Page 41: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

41

interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche

attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti;

praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei

doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;

esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori

comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale

dei diritti dell’uomo.

Capacità

Al termine del triennio, lo studente è in grado di:

utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi

orientare nella molteplicità delle informazioni;

utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti

Italiani);

ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

religioso ecc.);

padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e

descrivere continuità e cambiamenti;

esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto

riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria

argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie

conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio

sintetico; addurre esempi pertinenti;

leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e

contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa

natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

padroneggiare l’espressione in lingua francese .

Metodi di insegnamento

Allo scopo di formare gli studenti al metodo storico, si privilegia un insegnamento in cui

l’apporto delle conoscenze sia sostenuto da una solida formazione metodologica. Nel

rispetto della libertà di insegnamento e della responsabilità pedagogica, il docente di

storia sceglie l’approccio didattico per un efficace sviluppo di conoscenze e

competenze. Utilizzerà documenti ed esempi liberamente scelti, in coerenza con il suo

progetto pedagogico.

Mezzi e strumenti di lavoro

Page 42: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

42

Manuali in lingua veicolare

Materiale audiovisivo

Fotocopie di testi e documenti- siti multimediali

Strumenti di verifica

Per la verifica dell’apprendimento sono sati svolte almeno due prove a quadrimestre che

comprendono:

colloqui orali individuali: 2

esercizi di interpretazione di fonti e documenti e composizione Esabac.:3

La prove si basano su criteri approvati dal Collegio docenti e inseriti nel P.O.F. della scuola.

Criteri di valutazione

Contenuti Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia: Filosofia

Docente: Laura Buscaglia

Libro di testo adottato: Rossi Restaino Euron “Filosoficamente” ed. Petrini

Obiettivi disciplinari (in termini di conoscenze, competenze)

1) Acquisizione di un adeguato livello di conoscenze e informazioni

2) Conseguimento di un’adeguata competenza espositiva e descrittiva, unita a capacità di

rielaborazione dei contenuti

3) Collocare autori ed eventi nell’adeguato contesto di riferimento

4) Muoversi in un’ottica interdisciplinare.

Page 43: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

43

Gli obiettivi sono stati conseguiti in misura diversa dai singoli candidati, come risulta dalla diversa

valutazione finale.

Metodi di insegnamento

1) Lezione frontale

2) Dialogo didattico

3) Relazioni degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro 1) Libro di testo

2) Testi forniti dall’insegnante o proposti dagli alunni

3) Schemi ed appunti personali

Strumenti di verifica

1) Interrogazioni orali

2) Conversazioni in classe

3) Relazioni orali di approfondimento

4) Verifiche scritte (quesiti a risposta singola)

Criteri di valutazione

La valutazione (sia in itinere che finale del livello raggiunto) è stata effettuata utilizzando la scala

decimale tenendo conto dei seguenti parametri:

1) Comprensione di quanto richiesto e coerenza della risposta

2) Adeguata conoscenza degli argomenti

3) Capacità di analisi e di sintesi

4) Precisione lessicale

5) Capacità di rielaborazione di quanto studiato

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 14 maggio 2019

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI – A.S. 2018/19

Materia: Scienze

Docente: Franca Ferrando

Libri di testo adottati:

MODELLI GLOBALI geologia e tettonica Autori: Tarbuck - Lutgens Ed. LINX

Immagini e concetti della biologia con interactive e-book Autori: Sylvia Mader Ed. Zanichelli

6. Obiettivi disciplinari

Conoscenze -Conoscenza dei contenuti delle discipline e delle problematiche scientifiche attuali

Page 44: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

44

-Conoscenza del linguaggio specifico

-Conoscenza dei fenomeni che riguardano il nostro pianeta attraverso l’analisi della loro evoluzione nel

tempo

-Conoscenza dei meccanismi di espressione genica e dell'importanza della regolazione nell'attività delle

cellule e nei processi vitali di un organismo

Competenze -Descrivere correttamente fenomeni endogeni ed esogeni che riguardano il nostro pianeta interpretando

e collegando opportunamente i dati ad essi relativi

-Comprendere che le cellule degli organismi eucarioti pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio

genetico ma lo esprimono in modo diverso

-Esercitare le capacità critiche nei confronti delle informazioni provenienti dai mezzi di comunicazione

1. Capacità

-Uso appropriato del linguaggio scientifico

-Capacità nell’effettuare collegamenti fra gli argomenti trattati

-Capacità di valutare criticamente informazioni

-Capacità di orientarsi

-Capacità di collocare teorie e scoperte nella storia

7. Metodi di insegnamento

- Lezione frontale

-Colloquio di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo in adozione

1. Strumenti di verifica

-Interrogazioni orali individuali

-Prove scritte: quesiti a risposta singola

2. Criteri di valutazione

E’ stata utilizzata la scala di valutazione da 2 a 10, nell’ambito della quale sono stati individuati i

seguenti obiettivi minimi:

-uso del lessico specifico

-conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali

-capacità di riproporre i contenuti essenziali della disciplina

Si farà comunque riferimento al documento elaborato unitamente ai docenti di Matematica e Fisica

3. Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15/05/2019 L’insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia : Matematica

Docente : Giulia Frosoni

Libro di testo adottato: L. Sasso – La matematica a colori. Edizione Azzurra. Vol. 5. – Ed. Petrini

Obiettivi disciplinari:

Page 45: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

45

Gli alunni hanno seguito con impegno e partecipazione attiva le lezioni svolte nel corso dell’anno

scolastico. Alcuni alunni hanno mostrato interesse e curiosità per gli argomenti trattati, raggiungendo

ottimi risultati, altri invece presentano ancora qualche difficoltà.

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno.

Conoscenze:

Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti.

Conoscere la definizione di funzione.

Conoscere le definizioni di limite di una funzione. Conoscere le operazioni con i limiti.

Conoscere la definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Conoscere la definizione di derivata.

Conoscere le regole di derivazione.

Conoscere tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum.

Competenze e abilità:

Comprendere il concetto di limite di una funzione.

Comprendere il concetto di funzione continua.

Comprendere il concetto di derivata.

Utilizzare in modo consapevole tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum.

Apprendere le tecniche per il calcolo di limiti di funzioni in cui si presentino anche le forme

indeterminate [0/0] , [∞/∞] , [∞-∞] e per il calcolo di semplici derivate.

Riconoscere e classificare i punti di singolarità.

Acquisire gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni (razionali

intere e razionali fratte) e per il tracciamento dei relativi grafici.

Possedere un linguaggio specifico adeguato.

Scegliere lo strumento più idoneo per la risoluzione di un esercizio standard.

Saper costruire e leggere il grafico di una funzione razionale, evidenziandone gli aspetti

significativi.

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Esercitazioni collettive su problemi attinenti a quanto spiegato nella lezione frontale

Esercitazioni individuali

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo

Fotocopie

Strumenti di verifica:

Interventi individuali

Verifica scritta (esercizi standard, definizioni fondamentali, studio di funzioni razionali)

Colloquio individuale

Criteri di valutazione:

Page 46: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

46

L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sia per la prova orale che per

quella scritta sono stati utilizzati tutti i voti da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata

all’unanimità ad inizio anno scolastico con i colleghi di matematica e fisica dell’Istituto.

In tutte le prove di verifica ho privilegiato la capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio di

funzioni.

Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:

corretto uso del lessico specifico e del simbolismo matematico;

conoscenza dei concetti fondamentali;

applicazione dei concetti fondamentali per la risoluzione di semplici esercizi.

Tuttavia, per la valutazione sommativa dell’allievo, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della

partecipazione all’attività didattica e di un percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio

facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti

Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

Giulia Frosoni

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia : Fisica

Docente : Giulia Frosoni

Libro di testo adottato : A.Caforio, A. Ferilli – Fisica! Pensare la natura, 5° anno – Ed. Le Monnier

Page 47: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

47

Obiettivi disciplinari:

Gli alunni hanno seguito con impegno e partecipazione attiva le lezioni svolte nel corso dell’anno

scolastico. Alcuni alunni hanno mostrato interesse e curiosità per gli argomenti trattati, raggiungendo

ottimi risultati, altri invece presentano ancora qualche difficoltà.

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno.

Conoscenze:

Conoscere le definizioni delle grandezze fisiche studiate.

Conoscere gli aspetti significativi dell’elettrostatica.

Conoscere il fenomeno della corrente elettrica.

Conoscere le principali caratteristiche del campo magnetico.

Conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Conoscere le principali caratteristiche del campo elettromagnetico.

Conoscere le principali leggi fisiche che descrivono la teoria dell’elettricità e del magnetismo e

le relazioni matematiche tra le grandezze fisiche coinvolte.

Competenze e abilità:

Comprendere i concetti fondamentali della teoria dell’elettricità e del magnetismo.

Saper applicare le leggi fisiche studiate in semplici esercizi.

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Saper collegare le conoscenze acquisite.

Saper scegliere lo strumento più idoneo per la risoluzione di un semplice quesito.

Saper utilizzare gli strumenti matematici per la risoluzione di problemi standard.

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Discussione guidata

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo

Fotocopie

Supporto multimediale

Strumenti di verifica:

Verifica scritta (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, esercizi di applicazione di

formule dirette e inverse)

Colloquio individuale

Criteri di valutazione:

L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sia per la prova orale che per

quella scritta sono stati utilizzati tutti i voti da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata

all’unanimità ad inizio anno scolastico con i colleghi di matematica e fisica dell’Istituto.

Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:

Page 48: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

48

corretto uso del lessico specifico;

conoscenza dei concetti fondamentali;

esposizione chiara dei contenuti essenziali della disciplina.

Tuttavia, per la valutazione sommativa dell’allievo, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della

partecipazione all’attività didattica e di un percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio

facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

Giulia Frosoni

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Classe: 5BF

Materia: Storia dell’arte

Docente:

Page 49: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

49

Riccardo Ferrari

Libro di testo adottato: Giuseppe Nifosì, L’arte svelata, vol. 3, Laterza

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE

l° livello Conoscere la terminologia specifica

2° livello Conoscere la tipologia dei manufatti

3° livello Conoscere le forme della comunicazione visiva in rapporto alle diverse finalità

4° livello Conoscere il patrimonio artistico locale e nazionale nel contesto europeo

5° livello Conoscere elementi e nessi semantici dei linguaggi figurativi in rapporto ad altri

linguaggi

COMPETENZE

1° livello Esprimersi in modo appropriato

2° livello Analizzare il manufatto artistico dal punto di vista iconografico ed espressivo

3° livello Comprendere le relazioni tra 1'opera ed il contesto storico culturale

4° livello Considerare l’oggetto artistico quale documento di esperienze storiche individuali e

sociali afferenti al patrimonio comune

5° livello Comprendere le scelte operate dagli artisti in funzione dei diversi tipi di utenza e delle

finalità della comunicazione

CAPACITÀ

1° livello Comunicare le conoscenze con linguaggio adeguato

2° livello Valutare la complessità dell’oggetto artistico inteso come realtà culturale

3° livello Applicare le proprie conoscenze allo studio del patrimonio locale, nazionale ed europeo

4° livello Attuare un lavoro autonomo di carattere interdisciplinare o pluridisciplinare

5° livello Utilizzare gli strumenti di decodificazione e di valutazione del manufatto artistico in

relazione alle dinamiche e agli sviluppi della contemporaneità e dell’attualità

Metodi di insegnamento

Il metodo di insegnamento è quello della programmazione curricolare, che prevede le seguenti

fasi:

verificare i livelli conoscitivi di partenza

determinare le finalità educative e gli obiettivi didattici

individuare i contenuti e organizzarli in unità didattiche raggruppate per itinerari, prevedendo

tempi di attuazione in sincronia con altre discipline

approntare metodi didattici comuni con le discipline affini

individuare metodi e tipi di verifica al fine di misurare il livello di apprendimento

Page 50: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

50

Mezzi e strumenti di lavoro

A corredo del libro di testo è stato fornito dall'insegnante materiale di approfondimento tematico e/o

ampliamento interdisciplinare.

Nell'intento di favorire un approccio diretto con l'opera d'arte si è fatto uso di materiale iconografico

multimediale, privilegiando inoltre le opportunità di riscontro sul territorio del programma svolto in

classe, mediante itinerari guidati, visite a mostre e raccolte museali.

Strumenti di verifica

Le prove scritte di verifica sommativa sono state proposte nelle formule più opportune a seconda della

fase di svolgimento del programma: riconoscimento, lettura e analisi di opere d'arte, trattazione di

problematiche artistiche, elaborati monotematici o interdisciplinari.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono in linea con quanto espresso nella tabella concordata con il Consiglio di

Classe.

Contenuti Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia: Cultura Inglese

Docente: Julia L. Delgado

Libro di testo adottato:

Obiettivi disciplinari (conoscenze, competenze)

Page 51: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

51

Esaminando aspetti della società e della cultura americana, nonché le ricorrenze nazionali, i personaggi

che hanno segnato la storia americana, si è cercato di attivare l’attenzione degli allievi su esperienze

simili o dissimili che esistono nel mondo in cui essi vivono quotidianamente. Lo scopo è quello di

abituare gli allievi ad esprimersi in lingua inglese su argomenti di attualità e personali, ampliando così il

lessico e vocabolario personale.

Metodi di insegnamento Alla lezione frontale è affiancata la discussione di gruppo ed i necessari approfondimenti sia a casa sia

in classe.

Mezzi e strumenti di lavoro I vari argomenti sono stati illustrati attraverso:

- racconto/presentazione

- video di personaggi importanti

- ricerche via internet (di gruppo in classe o individualmente a casa)

- quiz interattivi in classe

Strumenti di verifica

La conoscenza del lessico e della grammatica inglese è stata valutata sia verbalmente sia attraverso tesine

scritte e dettati sui vari argomenti.

Criteri di valutazione E’ basata sulla conoscenza della lingua scritta e sul raggiungimento della maturità degli allievi valutabile

sia dall’aderenza ai temi proposti che alla capacità espressiva verbale.

Contenuti

Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2019

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2018/19

Materia:

Scienze Motorie

Docente:

Page 52: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

52

Igor Lanzoni

Libro di testo adottato:

COMPETENZE MOTORIE - D'ANNA di Zocca Edo, Sbragi Antonella

Obiettivi disciplinari

Conoscenze:

Conoscere gli elementi dell’educazione posturale; assumere sempre posture corrette, soprattutto in

presenza di carichi. Metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto

livello, supportate anche da approfondimenti culturali e tecnico-tattici. Confrontare e valutare, con

appropriate tabelle di riferimento, le proprie capacità e prestazioni. Distinguere le variazioni fisiologiche

indotte dalla pratica motoria e sportiva. Conoscere le regole nel gioco e nella pratica sportiva; condividere

comportamenti di lealtà e correttezza. Osservare ed interpretare i fenomeni legati al mondo sportivo ed

all’attività fisica. Approfondire la teoria, la tecnica e la tattica degli sport. Elaborare autonomamente e in

gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e tempi disponibili. Cooperare in

equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e attitudini individuali. Organizzare e collaborare alla

realizzazione di tornei, competizioni sportive. Conoscere igiene, alimentazione, gli effetti di sostanze

dopanti nell'organismo, comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto

della propria e dell’altrui incolumità, approfondire le informazioni relative all’intervento di primo

soccorso.Conoscere i comportamenti efficaci e adeguati da adottare in caso d’infortuni; il valore della

propria corporeità, per migliorare ed impostare il proprio benessere. Conoscere i diversi tipi di attività

motoria e sportiva in ambiente naturale. Sapersi orientare in attività sportive in ambiente naturale, nel

rispetto del comune patrimonio territoriale.

Competenze:

Padroneggiare abilità motorie e coordinarle. Partecipare al gioco, gioco-sport e sportAttuare positivi stili

di vita, per la salute, la sicurezza e la prevenzione.

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Lo sport, le regole e il fair play.Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.Relazione con l’ambiente

naturale e tecnologico.

Capacità:

Padroneggiare il proprio sé corporeo. Ampliare capacità coordinative, condizionali ed espressive.

Realizzare movimenti complessi utili ad affrontare attività sportive.Applicare alcune metodiche di

allenamento e auto valutare le proprie capacità e prestazioni.Svolgere attività di diversa durata e

intensità.Sperimentare varie tecniche espressivocomunicative in lavori individuali e di gruppo che

potranno suscitare un’autoriflessione ed un’analisi dell’esperienza vissuta.Distinguere le variazioni

fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva.Utilizzare l’espressione corporea in manifestazioni

ricreative, culturali e artistiche: danza, performance teatrali e artistiche, giochi.

ConoscereAccrescere il livello delle prestazioni per un maggiore coinvolgimento e migliore

partecipazione in ambito sportivo.Cooperare in équipe, utilizzando e valorizzando le propensioni

individuali e l’attitudine a ruoli definiti.Praticare sport.

Prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere

individuale.Adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della

Page 53: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

53

propria e dell’altrui incolumità.Vivere il rapporto con la natura attraverso attività che permetteranno

esperienze motorie ed organizzative con incremento di difficoltà, sia individualmente che nel gruppo.

Affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici

e/o informatici apparecchi I-Tech.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali in classe, Tecnico Pratiche presso impianti sportivi

Mezzi e strumenti di lavoro

Materiale didattico: Proiettori digitali, Tablet, PC, Smartphone con istallazione App Motorie

Specifiche, Attrezzatura Sportiva per sport individuali e sport di squadra.

Strumenti di verifica

Test di Valutazione Motoria, Tesina sulle Scienze Motorie

Criteri di valutazione

Valutazione in base alle competenze acquisite, fattori di coinvolgimento e approccio alle discipline

sportive, capacità tecniche, abilità motorie generali e specifiche, socializzazione integrazione e

interazione con il gruppo per attività di squadra.

Contenuti

Il programma ha seguito le linee guida ministeriali seguendo il libro di testo, integrato da elaborati

specifichi di ricerca svolti dagli studenti su macro aree appartenenti alle varie discipline delle Scienze

Motorie. Le aree trattate sono state anatomia, fisiologia dell’esercizio, biomeccanica, attività sportive di

gruppo ed individuali, alimentazione, il doping, salute e benessere, attività fisica e sportiva legata

all’ambiente, storia dello sport, sport come fattore di integrazione e inclusione, l’attività sportiva per i

diversamente abili, traumatologia sportiva, primo soccorso. Ulteriore approfondimento è stato reso

possibile da attività esterne di approfondimento su sport e benessere, sport e salute, sport e ambiente

svolte in associazioni sportive iscritte ad enti di promozione sportiva e al Comitato Olimpico Nazionale

(CONI).

Genova, 15 Maggio 2019

L’Insegnante

Page 54: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 55: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 56: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 57: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 58: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 59: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 60: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 61: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 62: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 63: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 64: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 65: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 66: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 67: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 68: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 69: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 70: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 71: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 72: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 73: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 74: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 75: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 76: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 77: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 78: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 79: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 80: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 81: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 82: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 83: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 84: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 85: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 86: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 87: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 88: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

55

Allegato 4.

VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Indicatori generali per la valutazione degli elaborati – max 60 pt.

Indicatore 1

1. Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Organizza il testo in maniera disorganica/elementare

1-5

Organizza il testo in maniera sufficientemente organica

6-7

Organizza il testo pianificando le argomentazioni in modo adeguato ed efficace

8-10

2. Coesione e coerenza testuale

Svolge il discorso in modo frammentario, poco coeso e/o contraddittorio e/o ripetitivo

1-5

Argomenta in modo abbastanza articolato, con coerenza e coesione sufficienti

6-7

Argomenta in modo ben articolato, con coesione e coerenza

8-10

Indicatore 2

1. Ricchezza e padronanza lessicale

Utilizza un lessico elementare e non sempre corretto

1-5

Utilizza un lessico corretto e adeguato

6-7

Utilizza un lessico ricco e appropriato

8-10

2. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Sono presenti diversi errori grammaticali; uso scorretto o approssimativo della punteggiatura

1-5

Si esprime in modo appropriato e usa la punteggiatura correttamente 6-7

Si esprime in modo corretto ed efficace e usa la punteggiatura con precisione

8-10

Indicatore 3

1. Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Possiede conoscenze insufficienti e fornisce riferimenti culturali scorretti e/o scarni

1-5

Possiede conoscenze sufficienti e fornisce adeguati riferimenti culturali 6-7

Possiede ampie conoscenze e fornisce precisi riferimenti culturali

8-10

2. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Mancante o carente di giudizi critici e valutazioni personali

1-5

Esprime giudizi critici e valutazioni personali adeguati

6-7

Esprime giudizi critici fondati e valutazioni personali ampie e/o originali 8-10

Page 89: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

56

Tipologia A analisi di testo - Indicatori specifici – max 40 pt.

1. Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (indicazioni di massima circa la lunghezza del testo, se presenti, o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

Non rispetta i vincoli posti nella consegna 1

Rispetta i vincoli imposti dalla consegna 2

2. Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Fraintende/coglie in modo approssimativo il senso complessivo del testo e i suoi snodi tematici e stilistici

1-3

Coglie in misura sufficiente le informazioni dal testo a livello complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

4-5

È in grado di comprendere pienamente e dettagliatamente il testo nei suoi snodi tematici e stilistici

6-8

3. Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Non analizza gli aspetti lessicali, sintattici, stilistici e retorici o lo fa in modo parziale e/o superficiale

1-8

Analizza gli aspetti lessicali, sintattici, stilistici e retorici in maniera sufficiente

9-11

Analizza gli aspetti lessicali, sintattici, stilistici e retorici in maniera approfondita e puntuale

12-15

4. Interpretazione corretta e articolata del testo

Interpreta il testo solo parzialmente e/o superficialmente 1-8

Interpreta il testo in misura sufficientemente corretta e articolata

9-11

Interpreta il testo in misura ampiamente corretta e articolata

12-15

Tipologia B - Indicatori specifici – max 40 pt.

1. Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Non è in grado di individuare correttamente tesi e argomentazioni

1-2

Individua solo in parte e in modo poco chiaro tesi e argomentazioni

3-4

Individua tesi e argomentazioni in misura sufficientemente corretta

5-6

Individua tesi e argomentazioni in misura pienamente corretta e soddisfacente

7-10

2. Capacità sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Non è in grado di sostenere con coerenza il percorso ragionativo e non sa adoperare i connettivi pertinenti

1-3

Sostiene in maniera non sempre coerente il percorso ragionativo e adopera parzialmente e/o in modo discontinuo i connettivi pertinenti

4-7

Sostiene con sufficiente coerenza il percorso ragionativo e adopera i connettivi negli snodi essenziali

8-11

Sostiene il percorso ragionativo con coerenza e adopera i connettivi pertinenti con precisione ed efficacia

12-15

3. Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Non fornisce o fornisce parzialmente riferimenti culturali per sostenere l’argomentazione

1-5

Fornisce riferimenti culturali sufficientemente coerenti e adeguati

6-11

Fornisce riferimenti culturali ampi e ben circostanziati

12-15

Page 90: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

57

Tipologia C - Indicatori specifici – max 40 pt.

1. Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo ed eventuale paragrafazione

Il testo elaborato non è pertinente rispetto alla traccia.Titolo e paragrafazione inadeguati

1-2

Il testo elaborato risulta solo parzialmente pertinente rispetto alla traccia, titolo e/o paragrafazione non sempre coerenti

3-4

Il testo elaborato risulta sostanzialmente pertinente rispetto alla traccia. Titolo e/o paragrafazione sufficientemente corretti

5-6

Il testo elaborato risulta pertinente rispetto alla traccia. Titolo e/o paragrafazione corretti

7-10

2. Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

L’esposizione risulta disordinata e disorganica

1-3

L’esposizione risulta non sempre ordinata e lineare

4-7

L’esposizione risulta sufficientemente ordinata e lineare 8-11

L’esposizione risulta efficacemente ordinata e lineare

12-15

3. Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Non utilizza conoscenze e riferimenti culturali adeguati e corretti

1-5

Utilizza conoscenze e riferimenti culturali sufficientemente corretti e articolati

6-11

Utilizza conoscenze e riferimenti culturali pienamente corretti e ben articolati

12-15

Page 91: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

58

Allegato N. 5a:

Griglie di valutazione II prova scritta per l’Esame di Stato (Prima lingua)

Page 92: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

59

Allegato N. 5b:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA (terza lingua)

* Per la seconda prova è consentito l'uso del dizionario sia bilingue sia monolingua

Page 93: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

60

Allegato N. 6a: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE NEL PERCORSO FORMATIVO

IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Si certifica che (cognome e nome dell’alunno/a)_________________________________________________ ,

C.F.: ________________________________, iscritto alla classe ______ nell’anno scolastico _____ /_____, ha svolto

attività in alternanza scuola lavoro (D.Lvo 15 aprile 2005, n. 77 - L. 13 luglio 2015, n. 107) per un totale di n. ____ ore.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Insuff. 5

Suff. 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente 10

AreaCompetenze tecnico-professionali Acquisizione skills produttivo–operative secondo gli standard

Area Competenze organizzative Pianificazionedelle attività tenendo conto dei tempi di esecuzione e secondo esigenze concretamente riscontrate. Conoscenzadelle linee aziendali dell’Ente sede di tirocinio

Area Competenze informatiche Acquisizione di skills informatiche di base

Area Competenze Linguistiche Comunicazione orale e scritta, in Italiano e in tre lingue straniere per l’interazione in contesti professionali molteplici. Linguaggio tecnico di settore

Area Competenze trasversali:

- Capacità di relazione

- Capacità di problem solving

- Capacità di comunicazione

- Capacità di organizzare il proprio lavoro

- Capacità di gestione del tempo

- Capacità di adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro

- Attitudini al lavoro di gruppo

- Spirito di iniziativa

- Capacità nella flessibilità

Genova, ____/____ /___________ La Coordinatrice Didattica

______________________________

Page 94: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

61

Allegato N. 6b: Progetti alternanza scuola lavoro

Page 95: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

62

Allegato N. 7:

Criteri attribuzione crediti scolastici e formativi

Il C. d. C. procede all’attribuzione del credito scolastico e formativo per ogni alunno tenendo conto dei seguenti elementi:

media dei voti per individuare la fascia di merito

giudizio di Religione e/o di altre attività

assiduità nella presenza

interesse e partecipazione alle attività didattiche proposte dalla scuola, complementari ed integrative

eventuali “crediti formativi” provenienti dall’esterno e regolarmente documentati

Le voci precedenti sono quantificate secondo le sottostanti tabelle:

Interesse e impegno documentato dal voto in condotta

6 Non considerazione di qualsiasi altro elemento

7 I successivi elementi valgono la metà di quanto previsto

8

9

10

Assenze

Oltre 150 ore 0.0

Fino a 150 ore 0.3

Fino a 60ore 0.6

Partecipazione attività scuola (credito scolastico)

Livello 1 = 0,6 (almeno 30 ore)

Tutti i progetti di cui al POF

Scambi/gemellaggi

Attivita promosse dalla scuola

Attivita del CSS

Corsi per certificazioni linguistiche

Corsi di lingue diverse

Corsi estivi organizzati dalla scuola

GeMun

Livello 2 = 1 Esabac/ DSD2 /Esami IGCSE/ HSK / TRKI

GeMun(ruoli di responsabilità)

Partecipazione attiva a laboratori teatrali della scuola

Partecipazione attività esterne (credito formativo)

Livello 1 = 0,6 Volontariato

Conservatorio

Sport agonistico /Danza

Lavoro regolare per gravi necessità

Stages

Livello 2 = 1 Certificazioni linguistiche conseguite

ECDL (almeno 4 esami)

Esami al conservatorio

Raggiungimento di particolari risultati,

ad esempio volontariato in forme molto impegnative,

risultati sportivi in gare riconosciute.

Page 96: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

63

Allegato N. 8:

Testi simulazioni effettuate delle prove di Esame di Stato

Vedi inoltre http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi:LI04, EA03 - LICEO LINGUISTICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) e

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 (RUSSO)

PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Read the text below

The ceremony of the passport control, followed by the abrupt change in the scale of things – the new toy

landscape after Dover – set his thoughts wandering in the direction of his youth as a young secretary of

Embassy in an England which he loved and hated with all the emotional polarity of his race. How would

she withstand this cataclysm? Would she just founder? He trembled for her – she seemed so exhausted

and done for, with her governments of little yellowing men, faded to the sepia of socialism, the beige of

bureaucracy. And Egypt, so corrupt, so vulnerable, was at their mercy, in their hands … Long ago he had

made a painstaking analysis of the national character in order to help in the education of his Ambassador,

dear old Abdel Sami Pasha. But it had been altogether too literary, and indeed altogether too wise. He

had distinguished three strains in the English character which came, he was sure, from Saxons, Jutes or

Normans – each Englishman had a predominance of one or other strain in his make-up. That is why one

had to be so careful in one’s dealings with them. The Saxon strain made them bullies and pirates, the

Jutish toadies and sanctimonious hypocrites, while the Norman strain bred a welcome quixotry which

was capable of rising like a north wind and predominating over the other two. Poor Sami had read the

whole memorandum with attention, but without understanding a word. Then he said, “But you have not

said that they are rich. Without that …”

The long struggle against his English infatuation had coloured his whole life; it had even imperilled his

precious national sentiment. How would they ever drive them out of Egypt, how would they ever become

free? But then, would it make sense to replace them with Germans or Italians? His glance softened as he

saw the diminutive dolls’ houses flashing by outside the window, saw the dove-grey land unrolling its

peaceful surges of arable and crop, like swaying of an autumn sea. Yes, this country had marked him,

and his little Princess used often to tease him by saying that he even dreamed in English. Damn them,

the English! He compressed his lips and wagged his head reproachfully. He lit a slender gold tipped

cigarette and blew a puny cloud of smoke high into the air, as if it would dispel these womanish failings

of sentiment! Womanish! The very word reminded him that the whole of his love-life and his

miraculously happy marriage had been tinged by London. He hoped that Selim had not forgotten to book

the suite at Brown’s Hotel – the Princess loved Brown’s and always sent the porter a Christmas card

from Cairo.

But then Egypt was one thing and the Court quite another; their education had modified fanaticism and

turned them willy-nilly into cosmopolitans that who could almost laugh at themselves. It came from

Page 97: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

64

languages, from foreign nannies and those long winterings at Siltz or Baden-Baden or Pau. It had

etiolated their sense of race, their nationalism. The French distinguish between knowing a language and

possessing it; but they had gone even further; they had become possessed by English. The other chief

European tongues they knew, but for purely social purposes. There was none of the salt in them that he

found in English…. Nor was anyone at the Court like him, for some were more charmed by French, some

surrendered to Italian. But it was his first firm link with Fawzia, the passion for England. Even when he

was at Oxford, and writing anti-British articles in Doustour under his own signature! And paradoxically

enough she loved him for it, she was proud of his intellectual stance.

(615 words) from The Avignon Quintet, Lawrence Durrell (1912-1990)

Read the following statements and say whether each one is True (T), False (F) or Not Stated (NS). Put

a cross in the correct box.

1. The sudden change in the landscape brought back mixed emotions in the narrator.

T F NS

2. The narrator was an exile from his own country.

T F NS

3. There was some uncertainty as to whether England with her crumbling power would be able to stand

up to the challenges of the time.

T F NS

4. The predominant trait of their character made the English appear quarrelsome and opinionated.

T F NS

5. The narrator was somewhat ashamed of his admiration for the English.

T F NS

Answer the questions below. Use complete sentences and your own words.

6. What made the English language so appealing to the narrator?

7. Why was the narrator critical of the intellectual elite at the Court?

8. What elements in the passage reveal the narrator’s love-hate relationship with England?

Page 98: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

65

PART 2 – WRITTEN PRODUCTION

“Most of us have overlapping identities which unite us with very different groups. We can love what we

are, without hating what – and who – we are not. We can thrive in our own tradition, even as we learn

from others, and come to respect their teachings." —Kofi Annan, Former Secretary-General of the

United Nations

Discuss the quotation in a 300-word essay considering the positive aspects and the complexities that

cultural diversity may introduce into modern society. Support your ideas by referring to your readings

and/or to your personal experience.

Прочитайте текст

Школьники Москвы заранее пробуют будущие профессии

В Москве уже несколько лет работает эффективный механизм, который помогает

школьникам выбрать будущую профессию.

Профессия играет главную роль в жизни каждого человека, поэтому решить, кем

стать в будущем, – очень важно. Как правильно оценить свои способности,

интересы, личные качества, чтобы выбрать профессию, которая тебе нравится?

Нужно ли слушать советы друзей и обращать внимание на моду, учитывать

семейные традиции?

Ответить на эти вопросы московским школьникам помогают проекты

предпрофессионального образования.

В столице oткрыты инженерные, медицинские, и научно-технологические

предпрофессиональные классы. Чтобы организовать предпрофессиональное

образование школы должны подписать соглашения с вузами (университетами и

институтами), предприятиями, научными и медицинскими организациями.

Например, медицинские классы открываются после подписания соглашения школы

с медицинским вузом и одной из московских поликлиник или больниц. Ученики

предпрофессионального класса могут учиться и проводить эксперименты в

лабораториях школы и университета, вместе со студентами медицинского вуза,

сотрудникaми поликлиник или больниц. То же касается и других специальностей.

Ребята начинают учиться в предпрофессиональных классах с 10-го класса, но

подготовка начинается раньше: в кружках и на дополнительных занятиях.

Предпрофессиональное образование даёт возможность московским школьникам

Page 99: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

66

учитывать свои интересы и способности, познакомиться c различными

профессиями не только теоретически, но и практически, попробовать будущую

профессию. И если школьники понимают, что им эта профессия не нравится, то они

могут корректировать свой выбор.

После предпрофессионального образования всё, что школьники выучили,

проверяется на предпрофессиональном экзамене, в предпрофессиональной

олимпиаде, на научно-практических конференциях. Школьники, которые во время

обучения в предпрофессиональных классах решили, что сделали правильный

жизненный выбор, поступают в соответствующие колледжи и вузы.

А те ребята, которые во время обучения в предпрофессиональном классе поняли,

что выбранная специальность не отвечает их интересам, способностям и планам на

будущее, не потратят время и энергию на обучение профессии, которая им не

нравится. А это, конечно, хорошо и для общества, потому что каждый из нас хочет

получить консультацию высокопрофессионального врача или юриста, отправить

ребёнка к хорошему учителю или получить помощь компетентного программиста. [306 слов]

По материалам С. Зайцева, “Навстречу мечте. Школьники Москвы заранее пробуют будущие

профессии”, Аргументы и факты, 14:00 17/01/2019

http://www.aif.ru/society/education/navstrechu_mechte_shkolniki_moskvy_zaranee_probuyut_budush

chie_professii

Выберите правильный вариант (А,Б,В или Г).

1. Чтобы открыть профессиональные классы школам нужно:

А) иметь лаборатории, где проводить эксперименты.

Б) подписать соглашение с партнёрами.

В) организовать предпрофессиональный экзамен.

Г) участвовать в фестивалях молодёжи.

2. Школьники начинают готовиться к обучениюв предпрофессиональных классах :

А) после 10-го класса.

Б) в кружках и на дополнительных занятиях.

В) в лабораториях школы.

Г) в лабораториях университета.

3. Результаты предпрофессионального обучения:

А) никогда не проверяют.

Б) проверяют в колледжах и вузах.

В) проверяют на занятиях.

Page 100: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

67

Г) проверяют на экзаменах, олимпиадах и конференциях.

Ответьте своими словами на следующие вопросы. Напишите полные

предложения.

1) Каким образом предпрофессиональные классы помогают московским

школьникам выбрать будущую профессию?

2) Почему, по мнению автора статьи, выбрать правильно профессию очень

важно не только для самих школьников, но и для общества?

Письмо (около 150 слов)

Ваш русский друг /Ваша русская подруга написал/а e-mail, в котором спрашивает,

что вы будете делать после лицея. Ответьте ему/ей и расскажите, какие у Вас планы

на будущее.

______________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

1ª PARTE: COMPRENSIÓN Y ANÁLISIS

Lee el texto siguiente y responde las preguntas que vienen a continuación

La "Capilla Sixtina" de la Amazonia

Son las pinturas rupestres más antiguas de América. Están en Colombia. Narran las gestas de una tribu

caníbal y han logrado sobrevivir 20.000 años gracias a estar rodeadas de selva, narcotraficantes y

guerrilleros de las FARC. Ahora reciben el reconocimiento de la UNESCO.

Una tormenta obligó a cambiar de rumbo. La avioneta se agitaba sobre la selva cuando Carlos Castaño

Uribe, director de Parques Nacionales de Colombia, vio algo extraño que destacaba sobre el espeso

verdor. Anotó las coordenadas. Corría el año 1987. Dos días después del avistamiento organizó una

expedición. Llegar a ese misterioso punto no fue fácil y requirió largas caminatas a machetazos. Pero

mereció la pena. En la serranía del Chiribiquete, en el corazón de la Amazonia colombiana, Castaño

Uribe y su equipo se quedaron boquiabiertos cuando dieron con un inmenso mural. Sobre una pared de

gres blanca, centenares de pinturas de color ocre se desplegaban ante ellos. Había hombres levantando

los brazos, mujeres encinta, caimanes, jabalíes, una serpiente gigante con manos y pies, ciervos, lagartos,

tortugas, murciélagos, extrañas figuras geométricas… Y alrededor, manos de niños y de adultos, como

si se tratara de la firma de los artistas. […]

Se van a cumplir 30 años de este gran descubrimiento y se han desentrañado algunos de sus misterios.

Otros todavía siguen sin aclararse del todo: se cree, por ejemplo, que todavía rondan por allí comunidades

indígenas que no desean ser contactadas. Y no se sabe con certeza cómo se las ingeniaron para pintar a

30 metros de altura, aunque lo más probable es que utilizaran una especie de andamios.”

Page 101: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

68

(262 palabras)

Manuela Giménez en XL Semanal, del 30 de diciembre de 2018 a 6 de enero de 2019

Contesta las siguientes preguntas eligiendo la opción más correcta:

1. ¿En qué país están las pinturas rupestres más antiguas?

a) En América

b) En Colombia

c) En la serranía del Chiribiquete

d) En la Amazonia

2. ¿Qué dibujos se encontraron en el mural?

a) Animales fantásticos

b) Figuras humanas de hombres, mujeres y niños

c) Motivos geométricos: triángulos, rectángulos…

d) Animales, figuras geométricas, hombres, mujeres y manos

3. ¿Se sabe cómo fue posible pintar a 30 metros de altura?

a) Los indígenas utilizaron palos largos

b) Los indígenas llegaron a las paredes escalando.

c) Se cree que los indígenas utilizaron una especie de andamios

d) Los indígenas no pintaron nunca a 30 metros de altura

Responde las siguientes cuestiones con oraciones completas, sin copiar literalmente del texto:

1. ¿Por qué motivos las pinturas rupestres han sobrevivido tanto tiempo en buenas condiciones?

2. ¿Cómo se descubrieron las pinturas?

2ª PARTE: EXPRESIÓN ESCRITA

Redacta un texto descriptivo o narrativo de 150 palabras relatando tu experiencia o relación con el arte:

¿Te gusta? ¿Practicas alguna disciplina artística? ¿Vas con frecuencia a museos? ¿Por qué?

TEIL 1 – TEXTVERSTÄNDNIS UND ANALYSE

Page 102: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

69

Lesen Sie den Text

Ein großes Geheimnis

Kommt Schönheit von außen oder von innen? Ist sie angeboren oder käuflich? Ist sie wichtig oder total

egal?

Stell dir vor, du fühltest dich schön. Einfach so. Genau so, wie du bist. Kinder können das. Aber in der

Zeit des Erwachsenwerdens fällt es ziemlich schwer. Und das nicht nur, weil dein Körper im Umbau

steckt. Plötzlich ist es unendlich wichtig, dazuzugehören. Perfekt zu sein. Doch Schönheitsideale sind

grausam. Denn sie sind ein unerreichbares Trugbild. Und das macht etwas mit dir. Es verzerrt dein

inneres Spiegelbild.

Tatsächlich gibt es kein allgemeingültiges, ewiges Schönheitsideal. Schön ist in jeder Kultur und zu jeder

Zeit etwas anderes. In Afrika herrschen andere Vorstellungen als in Europa. Die Stars in Zeiten des

Stummfilms sahen anders aus, als die Stars der Generation YouTube heute aussehen.

Doch schon immer haben Menschen überall auf der Welt versucht, Schönheit von außen erreichbar zu

machen. Nur die Methoden haben sich verändert. Bis vor 100 Jahren trugen Frauen Korsette. Heute ist

es tatsächlich möglich, Rippen zu entfernen. Was für ein Wahn!

Schönheit wurde vermessen, berechnet und in Formeln gepackt. Sie ist Teil der Mode und der Medizin.

Sie ist eine eigene Industrie und Werkzeug der Werbung. Generationen von Mädchen und Frauen hab

sich ihre Augenbrauen täglich einzeln ausgerissen. Dann kommt Cara Delevingne und plötzlich kaufen

sie Produkte, damit die Brauen büschelweise wieder wachsen. Was für ein Geschäft!

Trotzdem ist es ein ganz natürliches und normales Bedürfnis, sich schön fühlen zu wollen. Die

entscheidende Frage lautet: Was ist Schönheit?

Schönheit ist nicht berechenbar. Sie lässt sich nicht verschreiben und verabreichen. Sie ist nicht genetisch

vorhersehbar. Sie lässt sich nicht künstlich erschaffen, ja, nicht einmal wirklich kopieren. Ja, sie ist

wichtig. Wenn es uns gelingt, uns selbst schön zu finden. Einfach so. Genau so, wie wir sind. Das ist

eine der größten Herausforderungen des Erwachsenwerdens. Denn Schönheit ist total egal, wenn sie nur

dazu dient, anderen zu gefallen. Schönheit ist keine leere Hülle. Schönheit ist ein Gefühl, das in jedem

von uns steckt. Lass es raus!

(335 Wörter)

Quelle: Topic, Heft 3, November 2015

Page 103: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

70

Lesen Sie die Aussagen 1-3 durch und kreuzen Sie bei jeder Aufgabe die richtige Lösung an.

1. In diesem Text geht es um Schönheit, die

a) □ zu verschiedenen Zeiten etwas anderes bedeutet.

b) □ europäische Mädchen betrifft.

c) □ in allen Lebensabschnitten gleich empfunden wird.

d) □ strengen Vorgaben entspricht.

2. Das Schönheitsideal ist abhängig

a) □ von verschiedenen gesellschaftlichen Einflüssen.

b) □ von unveränderbaren Werten.

c) □ vom Alter der Person.

d) □ vom Können der Ärzte.

3. Schönheit bedeutet

a) □ anderen Menschen zu gefallen.

b) □ schöne Menschen nachzuahmen.

c) □ dem Modetrend in der Werbung zu entsprechen.

d) □ eine positive Einstellung zu sich selbst haben.

Beantworten Sie nachstehende Fragen mit eigenen Worten. Bilden Sie dabei ganze Sätze.

4. Welchen Einfluss nimmt die Werbung auf diese Thematik?

5. Erklären Sie das Sprichwort: Schönheit kommt von innen.

TEIL II – SCHREIBEN

Bearbeiten Sie folgende Aufgabenstellung:

Sie studieren in Deutschland und haben ein Mädchen kennen gelernt, das Sie zu sich in Ihren

italienischen Heimatort einladen möchten. Schreiben Sie eine Mitteilung an Ihre Eltern, mit der Bitte,

dies zu erlauben. Die Mitteilung soll folgende Informationen über Ihre Freundin enthalten:

Ihre Interessen

Ihren Charakter

Ihre Schule und ihre Lieblingsfächer

Ihre Pläne für den Sommer

Verwenden sie dafür ca. 150 Wörter.

______________________________________________________________________

Page 104: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

71

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi:LI04, EA03 - LICEO LINGUISTICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) e

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 (ARABO)

PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Read the text below and answer the questions below

UNDER certain circumstances there are few hours in life more agreeable than the hour dedicated to the

ceremony known as afternoon tea. There are circumstances in which, whether you partake of the tea or

not—some people of course never do—the situation is in itself delightful. Those that I have in mind in

beginning to unfold this simple history offered an admirable setting to an innocent pastime. The

implements of the little feast had been disposed upon the lawn of an old English country-house, in what

I should call the perfect middle of a splendid summer afternoon. Part of the afternoon had waned, but

much of it was left, and what was left was of the finest and rarest quality. Real dusk would not arrive for

many hours; but the flood of summer light had begun to ebb, the air had grown mellow, the shadows

were long upon the smooth, dense turf. They lengthened slowly, however, and the scene expressed that

sense of leisure still to come which is perhaps the chief source of one’s enjoyment of such a scene at such

an hour. From five o’clock to eight is on certain occasions a little eternity; but on such an occasion as

this the interval could be only an eternity of pleasure. The persons concerned in it were taking their

pleasure quietly, and they were not of the sex which is supposed to furnish the regular votaries of the

ceremony I have mentioned. The shadows on the perfect lawn were straight and angular; they were the

shadows of an old man sitting in a deep wicker chair near the low table on which the tea had been served,

and of two younger men strolling to and fro, in desultory talk, in front of him. The old man had his cup

in his hand; it was an unusually large cup, of a different pattern from the rest of the set, and painted in

brilliant colours. He disposed of its contents with much circumspection, holding it for a long time close

to his chin, with his face turned to the house. His companions had either finished their tea or were

indifferent to their privilege; they smoked cigarettes as they continued to stroll. One of them, from time

to time, as he passed, looked with a certain attention at the elder man, who, unconscious of observation,

rested his eyes upon the rich red front of his dwelling. The house that rose beyond the lawn was a structure

to repay such consideration, and was the most characteristic object in the peculiarly English picture I

have attempted to sketch.

It stood upon a low hill, above the river—the river being the Thames, at some forty miles from London.

A long gabled front of red brick, with the complexion of which time and the weather had played all sorts

of picturesque tricks, only, however, to improve and refine it, presented itself to the lawn, with its patches

of ivy, its clustered chimneys, its windows smothered in creepers. The house had a name and a history;

the old gentleman taking his tea would have been delighted to tell you these things: how it had been built

under Edward the Sixth, had offered a night’s hospitality to the great Elizabeth (whose august person had

extended itself upon a huge, magnificent, and terribly angular bed which still formed the principal honour

of the sleeping apartments), had been a good deal bruised and defaced in Cromwell’s wars, and then,

under the Restoration, repaired and much enlarged; and how, finally, after having been remodelled and

disfigured in the eighteenth century, it had passed into the careful keeping of a shrewd American banker,

Page 105: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

72

who had bought it originally because it was offered at a great bargain; bought it with much grumbling at

its ugliness, its antiquity, its incommodity, and who now, at the end of twenty years, had become

conscious of a real æsthetic passion for it.

(656 words)

From: The Portrait of a Lady by Henry James, Penguin, Chapter 1 (1908)

Read the following statements and say whether each one is True (T), False (F) or Not Stated (NS). Put

a cross in the correct box.

1. The scene is set in the slowly fading light of a summer afternoon.

T F NS

2. There are no women present at the tea ceremony in the garden.

T F NS

3. The old man is having tea while looking at the house.

T F NS

4. The house was built during the reign of Elizabeth 1st.

T F NS

5. The American banker had only made minor changes to the interior of the house.

T F NS

Answer the questions below. Use complete sentences and your own words.

6. What general atmosphere does the description of the garden and the ritual of the afternoon tea

create? Justify your answer by referring to the text.

7. How does the old man’s attitude towards the house change over time?

8. The pictorial quality of the narration creates analogies with a painting. How does the language

used contribute to this effect? Substantiate your answer by referring to the text.

PART 2 – WRITTEN PRODUCTION

A love of tradition has never weakened a nation, indeed it has strengthened nations in their moment of

peril, but the new view must come. The world must roll forward.

Winston Churchill, 1944

Page 106: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

73

Many people argue that traditions represent our roots and continuity with our past, and should be

maintained intact, while others think that traditions should adapt to change and circumstance. Discuss

the quotation in a 300-word essay giving reasons for your answer.

Page 107: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

74

Page 108: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

75

Page 109: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

76

Page 110: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

77

______________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

______________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

Page 111: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

78

Прочитайте текст Польза школьных экскурсий

Самая интересная возможность посмотреть новые места, посетить их

достопримечательности и познакомиться со знаменитыми городами родной или

зарубежной страны – это школьные познавательные поездки, то есть поездки,

которые совершаются с культурной, познавательной целью. Эксперты установили,

что именно экскурсии с одноклассниками не только запоминаются надолго – они

никогда не забываются. Школьные экскурсии расширяют горизонт школьников,

усиливают их желание больше знать и обогащают их знаниями.

В современных школах каждый учебный год организуются школьные поездки как

для учеников младших классов, так и для старшеклассников. Школьные поездки

популярны и полезны, потому что, благодаря им, школьники учатся активно

познавать окружающий их мир. Другими словами, они не просто едут в автобусе,

они в это время учатся.

Все школьные поездки проводятся с определённой целью. Обычно это изучение

исторических мест, культурных объектов, памятников природы родного места.

Некоторые школы организуют, особенно для старшеклассников, также поездки за

границу. Во время этих поездок школьники не только посещают памятники

архитектуры и искусства зарубежной страны, но и могут общаться с интересными

людьми, познакомиться с новыми друзьями и узнать, как живут люди в других

государствах.

Популярны и специальные, предметные экскурсии, как дополнение к школьным

урокам по биологии, русской литературе, истории, географии. Под конец учебного

года часто планируются и развлекательные поездки. Любая экскурсия даёт

возможность ученикам пообщаться в неофициальной ситуации, что очень полезно

для консолидации коллектива и для создания хорошей атмосферы в классе: чтобы

Page 112: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

79

ребята дружили, их интересы должны быть общими. Кроме того, посещение музеев

и выставок, монастырей и театров, также помогает ученику развивать свою

личность, у него появляются новые увлечения и интересы. Более того, встречи с

разными людьми, в местах, где они работают, могут оказать влияние на выбор

будущей профессии.

В поездке подростки получают много новых позитивных впечатлений. Школьные

экскурсии также помогают им стать более самостоятельными и организованными.

И вообще, учащиеся, которые часто бывают на экскурсиях, становятся другими, они

более уверенно и свободно чувствуют себя в современном мире.

[305 слов]

По материаламhttp://tourinrf.ru/detskie-perevozki/polza-ekskursij/

Выберите правильный вариант (А, Б, В или Г).

1. Школьная познавательная поездка – это

А) поездка с культурной целью

Б) любая школьная поездка

В) специальная поездка к родственникам

Г) поездка за границу

2. Школьные экскурсии полезны, потому что

А) во время экскурсии школьники в автобусе делают задания

Б) школьники расширяют свои знания

В) их никогда не забывают

Г) они готовят школьников к будущей работе

Page 113: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

80

3. Предметные экскурсии

А) планируют в конце учебного года

Б) проходят на уроках по разным предметам

В) организовывают по родным местам

Г) планируют с целью дополнить содержание уроков по определённому предмету

Ответьте своими словами на следующие вопросы. Напишите полные

предложения.

1. Объясните почему, по мнению автора, во время экскурсионных поездок

школьники «не просто едут в автобусе, они в это время учатся».

2. Каким образом поездки за границу позволяют школьникам лучше понять,

как живут люди в другой стране и какие у них привычки и интересы?

Письмо (около 150 слов)

Напишите e-mail вашему русскому другу/вашей русской подруге и расскажите

ему/ей об одной школьной поездке, в которой вы участвовали.

Page 114: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

81

______________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

1ª PARTE: COMPRENSIÓN Y ANÁLISIS

Lee el texto siguiente y responde las preguntas que vienen a continuación

“Ciencias y letras conviven desde la Edad Media en la Universidad de Salamanca, la más antigua de

Europa, junto a Bolonia y Oxford.

Ocho siglos son muchos. Y son más en un lugar pequeño, donde se vuelven más intensas las relaciones

entre el tiempo y el espacio. Cuando yo era niño en Salamanca, tenía un atlas histórico en el que

aparecían, proyectados sobre una larga línea, los grandes acontecimientos de la humanidad. Una señal

apuntaba, en pleno medievo, el surgimiento de las universidades europeas: junto a Bolonia y Oxford

aparecía Salamanca. Las otras eran algo más antiguas, pero Salamanca fue la primera de Europa en

llamarse universidad, universitas, que quiere decir totalidad de los conocimientos. Y en aquel tiempo,

como nos enseñó Umberto Eco, el nombre era tan importante como la rosa, si no más.

La fundación de una universidad requería en la Edad Media la intervención de los dos poderes de la

época: el rey y el papa. El fundador de la de Salamanca fue Alfonso IX de León en 1218. Unas décadas

más tarde llegó desde Roma el reconocimiento pontificio, que homologaba universalmente sus títulos

(…) Casi sin que nos demos cuenta, la Universidad de Salamanca es una de las instituciones públicas

más antiguas del mundo. (…)

La salmantina fue la primera biblioteca pública del Estado, por decreto de Alfonso X el Sabio, y la

primera biblioteca universitaria de Europa. Sus estanterías dieciochescas recuerdan mucho a la cercana

Plaza Mayor, y su rectángulo contiene, como proclama el sello de la universidad, lo mejor de todos los

saberes. El derecho, la medicina, la filosofía o la retórica conviven con las matemáticas, la astronomía y

la música, que ya en la Antigüedad iban de la mano. Los volúmenes en latín, que fue la lengua total de

la cultura, dieron paso gradualmente a los tratados en las lenguas modernas. Códices admirables,

incunables únicos y ediciones príncipe suman un estable tesoro, si podemos usar las palabras de Paul

Valéry. En él entraron también los llamados libros redondos, que así es como Torres Villarroel tuvo que

etiquetar los globos terráqueos.

En la arquitectura se aprecia más bruscamente el paso de la Edad Media a la modernidad. La portada

renacentista de la universidad se destaca del edificio gótico igual que el tiempo nuevo surgió del antiguo.

(359 palabras)

J. A. González Iglesias, El País Semanal.

Page 115: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

82

https://elpais.com/elpais/2018/02/23/eps/1519390384_243933.html

Contesta las siguientes preguntas eligiendo la opción más correcta:

1. La universidad de Salamanca tiene como característica que…

a) Es más antigua que la de Bolonia

b) Fue la primera en denominarse universidad

c) Es más antigua que la de Oxford

d) Umberto Eco le dio el nombre de universitas

Page 116: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

83

2. La Universidad de Salamanca es…

a) La institución pública donde conviven distintos saberes y ciencias desde la Edad

Media.

b) La institución cultural más antigua del mundo, que acumula la

totalidad de los conocimientos.

c) La universidad más frecuentada desde la Edad Media, en todo el mundo.

d) La Institución pública donde se acumulan todas las obras escritas desde la Edad Media.

3. Los “libros redondos”…

a) Fueron escritos por Torres de Villarroel

b) Estaban escritos en lenguas modernas

c) Eran representaciones geográficas

d) Estaban escritos en latín

Responde a las siguientes cuestiones con oraciones completas, sin copiar literalmente del texto:

1. ¿Qué papel jugó el Papa en la fundación de la Universidad de Salamanca?

2. ¿Por qué es importante la biblioteca de la Universidad de Salamanca?

2ª PARTE: EXPRESIÓN ESCRITA

Redacta un texto descriptivo o narrativo de 150 palabras, sobre el siguiente tema:

Explica los planes que tienes cuando finalices el Examen de Estado. ¿Qué expectativas tienes? ¿acceder

a la universidad, a otro tipo de formación o al mundo del trabajo?

Page 117: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

84

______________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

TEIL 1 – TEXTVERSTÄNDNIS UND INTERPRETATION

Lesen Sie den Text

Ötzi, die Mumie

Als Erika und Helmut Simon Ötzi fanden, lag er schon mehr als 5000 Jahre im Eis. Aber das wusste zu

diesem Zeitpunkt im Jahr 1991 noch niemand. Das Ehepaar aus Nürnberg machte eine Bergtour durch

die Ötztaler Alpen in Südtirol, als es am Tisenjoch auf etwa 3200 Metern Höhe einen menschlichen

Körper sah. Zuerst glaubten die beiden, die Leiche eines Wanderers gefunden zu haben, der in den

Bergen einen schlimmen Unfall hatte. Die Polizei wurde gerufen, um den Körper zu holen.

Die Aktion war kompliziert, die Leiche und ein Teil ihrer Kleidung wurden dabei kaputt gemacht. Eine

Axt aus Kupfer, die bei der Datierung geholfen hätte, wurde von der Polizei ins Tal gebracht. Erst der

bekannte Extrembergsteiger Reinhold Messner kam auf die Idee, dass es sich bei der Leiche nicht um

einen normalen Wanderer handeln konnte. Er war zu dieser Zeit auch an der Grenze zwischen Österreich

und Italien in den Bergen unterwegs. Messner meinte, dass der tote Körper ein prähistorischer Fund sei

und schätzte sein Alter auf etwa 2000 Jahre.

Der Körper wurde in das Institut für Ur- und Frühgeschichte nach Innsbruck gebracht. Schnell war den

Experten dort klar: Messner hatte recht. Der Archäologe Konrad Spindler stellte fest, dass Ötzi noch viel

älter sein musste als gedacht: Etwa 5300 Jahre lag er im Eis. Ötzi ist damit eine der ältesten Mumien der

Welt. Das Eis hat seinen Körper über eine extrem lange Zeit konserviert.

Aber die Untersuchungen zu Ötzi waren damit noch lange nicht fertig. Die Wissenschaftler wollten so

genau wie möglich wissen, wer er war und wie genau er gestorben ist. Inzwischen ist sicher, dass Ötzi in

der Kupferzeit gelebt hat und aus der Region des heutigen Südtirol kam. Zum Zeitpunkt seines Todes

war er ungefähr 45 Jahre alt. Ob Ötzi der Chef eines Clans war oder zum Beispiel ein Händler, können

auch die Wissenschaftler nicht sicher sagen.

Vor allem sein Tod ist ein großes Rätsel. 2001 machten Experten eine radiologische Untersuchung der

Schulter der Mumie. Dabei fanden sie das Ende eines Pfeils. Ötzi ist also ermordet worden. Es ist einer

der ältesten Morde der Geschichte. Spezialisten haben versucht, ihn zu rekonstruieren. Aber auch die

Wissenschaft wird wahrscheinlich nie sagen können, was in den Alpen vor vielen Tausend Jahren genau

passiert ist.

(374 Wörter)

Quelle: Deutschperfekt, 12/2017

Page 118: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

85

Lesen Sie die Aussagen 1-3 durch und kreuzen Sie bei jeder Aufgabe die richtige Lösung an.

1. In diesem Text geht es um die Bedeutung einer Mumie, die

e) □ weltweit bekannt ist.

f) □ im Flachland gefunden wurde.

g) □ der bekannte Bergsteiger Reinhold Messner fand.

h) □ schlecht erhalten war.

2. Die wissenschaftlichen Untersuchungen ergaben, dass Ötzi

e) □ 2000 Jahre im Eis verbracht hatte.

f) □ ein Stammesoberhaupt war.

g) □ weniger als 40 Jahre alt war.

h) □ durch ein Jagdgerät ums Leben kam.

3. Als man die Leiche fand,

e) □ halfen Wanderer beim Abtransport mit.

f) □ glaubte man er sei ein Eiskletterer.

g) □ standen Wissenschaftler vor einem Rätsel.

h) □ war Ötzi nur knapp bekleidet.

Beantworten Sie nachstehende Fragen mit eigenen Worten. Bilden Sie dabei ganze Sätze.

4. Warum ist die Entdeckung dieser Mumie für die Wissenschaft so interessant?

5. Welche Menschen waren laut Text am Fund beteiligt und welche Aufgaben haben sie erfüllt?

TEIL II – SCHREIBEN

Bearbeiten Sie folgende Aufgabenstellung:

Sie haben eine Freundin oder einen Freund in Deutschland. Sie / er ist immer unterwegs und hat keine

Lust, daheim im Haushalt zu helfen. Deswegen gibt es oft Streit mit den Eltern. Äußern Sie in einer E-

Mail dazu Ihre Meinung und geben Sie ihr / ihm Ratschläge, wie die Beziehung zu den Eltern verbessert

werden kann.

Verwenden Sie dafür ca. 150 Wörter.

______________________________________________________________________

Page 119: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

86

Durata massima della prova: 6 ore.

Per entrambe le lingue, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

Page 120: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

87

Allegato N.9a:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ESSAI BREF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

Classe: ……………………….

Cognome e nome del candidato: …………………………………………

CRITERI

DESCRITTORI

PUNTEGG

IO

COMPRENSIONE

(MAX 4 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo

a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno

degli elementi di risposta forniti 3

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni

dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti

citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

INTERPRETAZION

E

(MAX 4 PUNTI)

completa e personale con puntuali e pertinenti citazioni dal

testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

.......... adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno

degli elementi di risposta forniti

3

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni

dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti

citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 6 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben

sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle

conoscenze acquisite

5-6

argomentazione semplice e sufficientemente chiara con

collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

3-4

argomentazione approssimativa non adeguatamente

organizzata con collegamenti modesti o assenti alle

conoscenze acquisite

1-2

Page 121: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

88

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 6 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 2)

appropriato e vario 2

………. appropriato, pur non molto

vario

1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE

STRUTTURE

MORFO-SINTATICHE

(MAX 4)

ben articolato e sostanzialmente

corretto, pur con qualche errore 3-4

……… semplice, pur con qualche

errore che non ostacola la

comprensione degli enunciati

2

inadeguato con molti o

moltissimi errori che ostacolano

a volte o spesso la

comprensione

1

TOTALE

PUNTEGGIO

…../20

I punteggi in neretto sottolineato rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

Page 122: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

89

Allegato N.9b:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

Classe: ……………………….

Cognome e nome del candidato: ……………………………………………

CRITERI

DESCRITTORI

PUNTEGG

IO

COMPRENSIONE

(MAX 4 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo

a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno

degli elementi di risposta forniti 3

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni

dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti

citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

INTERPRETAZION

E

(MAX 4 PUNTI)

completa e personale con puntuali e pertinenti citazioni dal

testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

.......... adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno

degli elementi di risposta forniti

3

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni

dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti

citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 6 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben

sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle

conoscenze acquisite

5-6

argomentazione semplice e sufficientemente chiara con

collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

3-4

argomentazione approssimativa non adeguatamente

organizzata con collegamenti modesti o assenti alle

conoscenze acquisite

1-2

USO DEL LESSICO

appropriato e vario 2

………. appropriato, pur non molto

vario

1

Page 123: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

90

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 6 PUNTI)

(MAX 2) poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE

STRUTTURE

MORFO-SINTATICHE

(MAX 4)

ben articolato e sostanzialmente

corretto, pur con qualche errore 3-4

……… semplice, pur con qualche

errore che non ostacola la

comprensione degli enunciati

2

inadeguato con molti o

moltissimi errori che ostacolano

a volte o spesso la

comprensione

1

TOTALE

PUNTEGGIO

…../20

I punteggi in neretto sottolineato rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

Page 124: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

91

Allegato N.9.c:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER COLLOQUIO ESABAC

Page 125: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

92

Allegato N.9d

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

Page 126: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della

93

Allegato N9.e

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISSERTATION

Page 127: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della
Page 128: Fondazione F. U. L. G. I. S.deledda.altervista.org/wp-content/uploads/2019/06/... · Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della