federico_ii

Upload: vincenzo-rizzuto

Post on 06-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/3/2019 Federico_II

    1/13

  • 8/3/2019 Federico_II

    2/13

    2 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    La corte era l dove si trovava il sovrano, essa lo accompagnava nei frequenti e

    dovuti spostamenti che rappresentavano veri e propri strumenti per

    laffermazione del suo dominio ma, la corte, oltre che dal sovrano e dal seguito pi

    stretto di amici e consiglieri, era costituita da funzionari, da postulanti e da uomini

    di cultura. Di fatto, oltre a testimoniarne la poliedricit, resta da sottolineare come

    questa rappresentasse anche la sede della cancelleria come luogo di registrazione

    dei documenti emanati anche se, a volte, e soprattutto in uno spazio geografico

    limitato come pu essere quello lucano-pugliese, ci non significa che, non

    essendoci state registrazioni a Castel del Monte, lImperatore non vi sia mai stato

    La vita di corte era organizzata sulla persona del sovrano, dipendeva quindi dai

    suoi interessi e dalle sue preferenze personali.

    A Federico, ricercatore (inquisitor) e cultore della sapienza (sapientiae

    amator), personalmente riconosco il merito di unapertura mentale poco comune

    ad altre figure che per, data la dilagante povert intellettuale frutto dellepoca, lo

    pone e lo ha posto nel tempo come figura anomala, addirittura come anticristo

    E plausibile per che, le domande che lui si poneva, gli esperimenti che faceva

    (coloriti ed arricchiti da coloro che di lui hanno voluto tramandare unimmagine

    demoniaca), gli argomenti con i quali si tratteneva in ordine al metafisico, allo

    scientifico fossero dai pi, vissuti come quantomeno strani.

    Ai miei occhi, al mio cuore, questo ed altro mi rivelano una figura che, oltre

    lassecondare lambizione individuale, attribuiva allImpero non soltanto

    unorigine divina, ma anche uno scopo supremo, che consisteva nella salvezza

    stessa degli uomini. Nella concezione di Federico, infatti, la sovranit politica

    stata istituita a rimedio della natura decaduta e corrotta del genere umano e

    svolge quindi una funzione analoga a quella della Chiesa nelloperare per la

    salvezza eterna delluomo. Ora, se questo vale per i singoli sovrani, a maggior

    ragione vale per quellautorit nella quale culmina lintera gerarchia dei poteri.

    Questa autorit lImperatore, il capo di tutti i sovrani: al di sopra di lui c

    soltanto Dio, dal quale lImperatore riceve il potere e la missione di governare il

    mondo.

    Egli riusc a riorganizzare la monarchia e ad arginare lingerenza di quelle forze

    particolaristiche, governando attraverso Costituzioniferree, espressione della sua

  • 8/3/2019 Federico_II

    3/13

    3 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    visione di Stato. Animato da insaziabile voglia di conoscenza, coltiv interessi

    scientifici che ebbe merito di volere e sapere approfondire perch non considerava

    mai abbastanza esaurienti le spiegazioni offerte dai sapienti della sua cerchia, il

    suo temperamento era curioso e, per certi aspetti, anche avido. Intrattenne buoni

    rapporti con gli infedeli, riconoscendo il loro diritto a pregare Allah nelle

    moschee; arriv a stipulare con il sultano dEgitto un patto definito esacrando

    dal Papa per porre fine agli spargimenti di sangue in Terra Santa ed a cingersi il

    capo con la corona di Gerusalemme ma non fu n un sic iliano, n un romano n

    un tedesco n un melange di teutonico e latino, ancor meno un quasi-musulmano

    (D. Abulafia).

    I suoi interessi si estesero anche alla matematica, alla sua corte egli discuteva di

    problemi matematici con il pisano Leonardo Fibonacci (1170 1240), al quale, tra

    laltro, si deve lintroduzione dei numeri arabi in occidente guarda caso proprio

    in questo periodo storico. Notevole il suo interesse x le scienze naturali che si

    rispecchia nei quesiti che, secondo le fonti arabe, egli avrebbe posto a studiosi

    arabi; in modo particolare sui fenomeni ottici (perch una stella appare pi grande

    al suo sorgere anzicch allo zenit? Perch corpi immersi nellacqua appaiono curvi?

    Ecc.) ed un bel dire in previsione di quanto mi accingo a riportare Era quindi il

    contesto privilegiato in cui poter realizzare un fecondo interscambio di idee econoscenze multidisciplinari e multilingue. E Federico che interroga

    maggiormante i dotti, lui che sovrintende alla composizione di opere

    enciclopediche e teoriche che riflettono la profonda ammirazione nei confronti

    delle arti pratiche. In questi trattati, dove costantemente sono sottolineati i

    rapporti tra la Terra e il Cielo, tra Dio e luomo, tra Caos e Armonia, emerge il

    sentimento di necessit e di urgenza nella ricerca di unarmonia interna allo Stato.

    Armonia che, sotto laspetto puramente pratico e gestionale, si concretizza con le

    Costituzioni di Melfi del 1231 la pi antica legislazione di tipo costituzionale di

    uno stato moderno, ed il cui intento mostra la consapevolezza di dover affiancare

    luso delle armi alla forza del diritto ed alla promozione della iustitia nellottica di

    una pi generale restaurazione dellordine e della correzione delle iniquit

    delluomo.

    E cos, giustamente, la sua corte stata definita dal Grebner una Piattaforma del

    transfer culturale in cui ebbero ruolo rilevante alcuni studiosi ebrei (es. Jacob ben

    Anatoli, come traduttore dallarabo) che riferiscono dellattiva partecipazione alle

  • 8/3/2019 Federico_II

    4/13

    4 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    discussioni filosofiche/teologiche che si tenevano a corte, insieme alla lettura ed al

    commento di passi del Talmud libro sacro dellebraismo. Ora, considerato che in

    Francia, nello stesso periodo (1240), venivano confiscate e bruciate perch

    considerate eretiche, tutte le copie del Talmud mi chiedo se quanto avveniva

    con Federico non fosse un dato connotativo ed identificativo della sua apertura

    culturale dominante.

    Si narra di un episodio in cui, nel 1236, durante un soggiorno a Hagenau in Alsazia,

    un tribunale imperiale assolse gli ebrei di Fuda dallaccusa di omicidio rituale,

    poich (risulta dalla sentenza) limperatore precis che, conoscendo lui molti dei

    loro libri tra cui il Talmud, la religione ebraica vietava severamente ogni tipo di

    effusione rituale di sangue animale o umano!

    Federico ebbe ad avvalersi del positivo confronto e della formazione anche di

    Michele Scoto ( intorno 1235), personaggio autorevole che si dedic alla

    traduzione di opere scientifiche arabe in latino e che si interess di astronomia e

    astrologia. Egli, su richiesta dellimperatore, redasse unampia introduzione

    sullastronomia (Liber introductorius) che gli valse lappellativo di astrologo

    dellimperatore (). Altro personaggio fu Teodoro di Antoichia medico ( prima

    del 1250), formatosi a Baghdad che aveva insegnato medicina presso lUniversit

    di Salerno ateneo che gi nel XII sec aveva raggiunto fama europea. A Federico il

    merito di aver promulgato una normativa professionale x medici e farmacisti,

    nonch un ordinamento per gli studenti di medicina che prevedeva un corso

    triennale di logica, uno quinquennale di medicina e, a conclusione di questo, un

    anno di tirocinio sotto la guida di un medico esperto.

    Il profondo rispetto verso la natura e lambiente, fecero s che limperatore

    promulgasse leggi contro linquinamento dellaria e dellacqua, come riporta il

    cronista arabo Ibn Wasil (1207 . 1298) che visit Lucera nel 1261, il quale riporta

    della costruzione di un istituto scientifico perch vi fossero coltivati tutti i rami

    delle scienze speculative. Il fervore culturale della corte di Federico, si estese

    anche allattivit letteraria; della sua corte facevano parte anche una ventina di

    poeti, in maggioranza siciliani (), meridionali e toscani. Fa riferimento a questo

    periodo, se non erro, la cosiddetta Scuola poetica siciliana, che viene solitamente

    posta in relazione con le origini dellintera tradizione poetica italiana.

  • 8/3/2019 Federico_II

    5/13

    5 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    Questuomo, quindi, stato x me uno spirito quantomenoaperto !!!Come poteva una personalit del genere non essere attaccata e definita eretica,atea ed a-gnostica dalla propaganda papale che negava lortodossiadellimperatore al fine di mirarne la legittimit del potere? Un Imperatore che

    iniziava le sue lettere arabe con la basmala (formula d'apertura di tutti gli scritticomposti da musulmani, che recita: "Bismillahi ar rahman ar rahim, nel nome diDio, clemente e misericordioso") e terminano con il saluto islamico (As-salamu'aleikum wa rahmatullahi wa barakatuhu, la pace sia con voi, e cos la misericordiadi Dio e le sue benedizioni). L'amore che l'imperatore portava all'Islam ed alla suaspiritualit testimoniata ancora dai caratteri in arabo che adornavano la tunica

    indossata da Federico II per la sua transizione.

    Tutto sommato era scomodo, molto pericoloso per il papato, gestire un piccolo

    stato ampiamente circondato dallunica presenza dei territori dellimpero

    germanico a nord e dal Regno di Sicilia a sud a questo si aggiungeva il rispetto

    che il sovrano dimostr nei confronti delle minoranze religiose, atteggiamento che

    si inseriva nella tradizione della coesistenza, pi o meno pacifica, delle diverse

    religioni del Mediterraneo. Prova ne il fatto che, nelle Costituzioni di Melfi,

    Federico garantiva espressamente la sua protezione ad ebrei e musulmani, cosache per non implicava una parificazione con i diritti dei cristiani (es. la pena di

    100 augustali ad una comunit in cui non si scopriva lautore di un assassinio se

    la vittima era un cristiano pena per dimezzata in caso di vittima ebrea o

    musulmana!).

    Non ho trascurato (ma conservato ad hoc) di testimoniare la presenza di un uomo

    che ritengo sia stato particolarmente importante nella formazione di Federico:

    Ermanno di Salza, Gran Maestro dellOrdine Teutonico (Ordo Fratrum Domus Hospitalis

    Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem ), eccellente conoscitore del Mediterraneo

    orientale in cui lOrdine militare da lui guidato, possedeva numerosi insediamenti.

    Figura pi anziana di 15 anni dellImperatore, che lo segu per moltissimo tempo,

    mediando con il papato le numerose controversie e cercando di ridimensionare i

    conflitti. Era molto stimato sia dallImperatore sia dal Papa, grande diplomatico,

    riusc nel capolavoro di legarsi strettamente a Federico godendo al contempo

    dellalta stima dei pontefici.

  • 8/3/2019 Federico_II

    6/13

    6 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    Il grande amore e la grande fiducia di Federico verso i musulmani, ovviamente,

    suscit al Papa ed agli altri cristiani, il sospetto che egli volesse convertirsi alla fede

    di Maometto. A questo va da aggiungersi il particolare che, a quei tempi,

    lOccidente cristiano guardava allIslam come ad una variante eretica del

    cristianesimo, non a caso Maometto viene posto da Dante nellInferno.

    Ma c un ma, la Via Cardiaca, quella che scelsi parecchi anni or sono mi

    suggerisce ALTRO!!!

    Di tutte le dottrine tradizionali, quella islamica forse quella in cui pi nettamente

    segnata la distinzione di due parti complementari luna allaltra, che si possono

    designare come essoterismo ed esoterismo. Coloro che, senza pregiudizi, vorranno

    soffermarsi con serenit danimo a valutarne lintensit, potranno forse avviarsi acomprendere un mondo che sembra antico ma che conserva inalterata la sua

    importanza ed offre ai pi saggi una Dottrina senza et. (R. Guenon)

    Le due parti sono, secondo la terminologia araba, es-sharyah (grande strada) e el-

    haqiqah (verit interiore)riservata allelite per la stessa natura delle cose poich

    NON TUTTI POSSIEDONO LE ATTITUDINI E QUALIFICAZIONI richieste x accedere

    alla sua conoscenza. Entrambi vengono paragonate alla circonferenza e al cerchio

    o alla scorza ed al nocciolo per esprimere il carattere esteriore ed interiore.

    Es-sharyah (grande strada) = corrisponde alloccidentale propriamentereligioso a ci che regola lazione

    El-haqiqah (verit interiore) = corrisponde invece alla conoscenza pura, cioci che d alla sharyah il suo senso superiore il centro della circonferenza,

    il nocciolo insomma.

    Ovviamente le strade possono essere molteplici, come i raggi della

    circonferenza ma il fine uno solo, perch non vi che un solo centro eduna sola verit. LE DIFFERENZE INIZIALI SVANISCONO QUANDO SI

    RAGGIUNGONO GLI STADI SUPERIOI DELLESSERE.

    Mi sia consentita una brevissima parentesi sullesoterismo islamico

    Lesoterismo designato in arabo con il termine generico et-tasawwuf

    (erroneamente ed arbitrariamente tradotto in sufi-dottrina tipica di una

    particolare scuola-) che pu essere reso esattamente SOLO con il termine

    iniziazione e non ha nulla a che vedere con il misticismo che invece

    appartiene puramente al dominio religioso e quindi fa parte

  • 8/3/2019 Federico_II

    7/13

    7 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    dellessoterismo in arabo non vi alcuna parola che pu tradurre la

    parola misticismo.

    Lesoterismo islamico INIZIATICO e la dottrina iniziatica nella sua natura

    essenzialmente metafisica nel senso puro del termine.

    NellIslam essa comprende un insieme complesso di scienze tradizionali che

    sono parti integranti della dottrina stessa.

    il caso della scienza dei numeri e delle lettere in cui laddizione dei valori

    numerici delle lettere si trova, in forma paragonabile, soltanto nella

    qabbalah ebraica lingue delle quali solo tale scienza pu dare la vera e

    profonda comprensione

    E il caso delle varie scienze cosmologiche, che rientrano in parte in quelloche viene chiamato ermetismo quindi anche dellAlchimia

    dellAstrologia, assai lontana luna dai soffiatori o bruciatori di carbone,

    laltra dallarte divinatoria MA collegate alla conoscenza di quelle leggi

    cicliche assai importanti in tutte le dottrine tradizionali

    Cos, lastrologia, lalchimia ed anche la scienza dei numeri e delle lettere

    TRADUCONO le stesse verit nei linguaggi propri ai diversi ordini della realt

    ordini uniti dalla legge dellanalogia universale che , poi, base e

    fondamento di ogni rappresentazione simbolica; ed ancora, queste scienze

    possono essere trasposte nel dominio del microcosmo come in quello del

    macrocosmo quando e se, il processo iniziatico, riproduce lo stesso

    modello cosmologico.

    Questo, proprio questo quanto vi testimoniato in fare costruttivo,

    materiale e visibile nel libro di pietra di CASTEL DEL MONTE. Libro che,

    seppure progettato e costruito da altre mani, vede in Federico II ilcommittente e, in tutta sincerit, non credo che limperatore si sia limitato

    solo ad apprendere dai confronti con i colti e saggi di cui si circondava ma

    abbia quantomeno posseduto quelle attitudini e disposizioni innate alle

    quali nessuna erudizione pu supplire.

    Ecco quindi che ai miei occhi si delinea con sempre maggiore chiarezza il

    legame tra la formazione orientale ed esoterica delluomo Federico e ci che

    quel luogo mi ha rivelato, gi qualche anno fa durante una visita.

  • 8/3/2019 Federico_II

    8/13

    8 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    Castel del Monte, il castello ottagonale che nulla ha di un castello inteso

    come fortezza n ponti levatoi, n fossati difensivi, n secrete per la

    detenzione di prigionieri, nulla del genere, anzi si erge su un colle circolare

    alto 540 m, ripropone in modo pedissequo il numero 8, nella sua struttura vi

    si trovano simboli criptici, misteriose sculture, rapporti matematici di

    proporzione tra le singole parti, riferimenti di natura astronomica

    Ottagono dicevo, desunto dalla tradizione che vuole Gerusalemme come

    citt ottagonale, come la basilica di Ravenna, come la Cappella Palatina di

    Aquisgrana. Ottagonali sono anche i fonti battesimali perch simbolo della

    resurrezione; cos concepiti perch evocano la vita eterna che si consegue

    immergendo il neofita nei fonti battesimali nel cortile interno al castello,

    si narra, vi fosse anche una vasca ottagonale anchessa.Otto il numero dellequilibrio cosmico, della rosa dei venti si troverebbe

    cos a voler rappresentarsi a met strada tra il quadrato e il cerchio, quindi

    tra terra e cielo.

    Partiamo dalle proporzioni del castello: sono scandite dallingresso delSole nei vari segni zodiacali. Pensiamo alla sommit della collina su cui

    sorge il castello, immaginiamo vi sia un grande gnomone alto 20,50 m (h

    originale prima della costruzione del parapetto), a mezzogiorno

    dellequinozio (es. dautunno 23/09 Sole in Bilancia) il palo proietter

    unombra lunga quanto largo il cortile del castello. La lunghezza

    dellombra coincide con quella del cortile.

    un mese dopo, quando il Sole entra nello Scorpione, lombra determina la

    larghezza delle sale

    le ombre estive, ovviamente, cadono allinterno del cortile determinando

    le dimensioni della vasca ottagonale che vi era allorigine ...

    a Gennaio e Novembre, in Acquario e Sagittario, lombra coincide con lacirconferenza in cui inscritto il castello comprese torri e zoccoli

    NB. Ipotesi di parete Sud, anche se qualunque parete pu assolvere il ruolo

    di parete gnomone, ruotando idealmente il castello.

    Nel De Architettura Vitruvio (2000 anni fa, ai tempi dellimperatoreAugusto) libro 9 - costruzione di orologi e gnomonica in generale: viene

    descritto lAnalemma (disegno geometrico) come ci che consente di

    stabilire le lunghezze delle ombre proiettate da uno gnomone alle date

    dellingresso del Sole nei segni dello Zodiaco.

  • 8/3/2019 Federico_II

    9/13

    9 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    Il cortile ottagonale Non un ottagono regolare

    Considerando i lati Ovest ed Est del cortile e li congiungiamo con duediagonali formando una X, gli angoli al centro, invece di essere di 45 sono di

    poco pi di 47 ( come Chartres e la catt. Romanica di Bitonto)

    sappiamo anche che in 26.000 anni lasse della Terra compie un giro comeuna trottola, descrivendo un cono questo cono si chiama precessionedegli equinozi; gli antichi lo chiamavano grande anno.

    i costruttori hanno quindi racchiuso nel cortile langolo del conoprocessionale.

    Se la terra ha determinati ritmi stagionali se luomo correla la sua attivit

    ai periodi di semina e raccolto se tutta la vita sulla Terra obbedisce a certi

    ritmi, tutto dovuto solo allinclinazione dellasse terrestre; se fosse stato

    dritto (perpendicolare al piano delleclittica, non avremmo pi inverno ed

    estate).

    LA scelta del luogo: Nella Vita di Teseo Plutarco scrive: lotto , primo cubo di

    un numero pari e doppio del primo quadrato, bene esprime la salda ed immobile

    presenza di Dio

    Dalla Gnomonica sappiamo che unicamente alla data degli equinozi lombra della

    punta di un bastone piantato nel suolo traccia una linea retta, mentre in tutti gli

    altri giorni dellanno le linee sono curve paraboliche.

  • 8/3/2019 Federico_II

    10/13

    10 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    Il Sole si leva ad Est e tramonta ad Ovest solo due volte allanno e cio nei giorni

    degli equinozi, negli altri giorni si sposta sullorizzonte a Ds o Sx secondo le

    stagioni. A Castel del Monte la distanza massima di 32

    Considerando il sorgere e il tramontare del Sole ai solstizi e disegnando i punti aimargini di un disco, si otterr un rettangolo in divina proporzione; cio,

    moltiplicando la lunghezza del lato corto x il n. doro 1,618, si otterr la misura del

    lato lungo.

    Chiara volont quindi di tracciare il tempio al centro di questo ideale rettangolo

    tracciato nientemeno che dal Sole!!!

    Il numero doro 1,618: E il rapporto che armonizza prima di tutto il corpo

    umano:

    La distanza dallombelico sino a terra moltiplicato x 1,618 d la statura dellapersona; la distanza tra il gomito e la mano con le dita tese x 1,618 d la

    lunghezza del braccio; dallanca al ginocchio x 1,618 d la lunghezza della

    gamba dallanca al malleolo; la falange, la falangina e la falangetta dei soli

    medio e anulare sono in rapporto aureo tra loro; lo stesso volto umano

    scomponibile in una griglia i cui rettangoli hanno i lati in rapporto aureo

    GLI ANTICHI CELEBRARONO QUESTO RAPPORTO COME IL SEGNO DELLACREAZIONE DI DIO E LO CHIAMARONO DIVINA PROPORZIONE

    presente nel mondo vegetale ma non nel mondo dei cristalli In architettura dai tempi pi remoti, uno per tutti valga lesempio della

    piramide di Cheope in cui la met della base sezione aurea dellaltezza del

    triangolo faccia.

    In Castel del Monte, tutto ri-porta alla sinfonia astratta del Tempio, tutto ri-

    chiama idealmente la Mente ordinatrice che continuamente geometrizza,

    riproducendo nelledificio la stessa legge di equilibrio armonico che regola

    laccrescimento degli esseri viventi.

    Ora, pensiamo un attimo al rettangolo in divina proporzione disegnato dal Sole al

    sorgere e al tramontare alle date dei solstizi e immaginiamo di ridurlo entro il

    perimetro del Castello. Entrambi i rettangoli in croce hanno gli angoli coincidenti

  • 8/3/2019 Federico_II

    11/13

    11 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    con i punti delle cortine in cui si innestano gli zoccoli delle torri. Entrambi questi

    rettangoli hanno i lati in rapporto aureo. Ossia il lato minore moltiplicato per il

    numero doro 1,618 d la lunghezza del lato maggiore e non tutto, perch se

    misuriamo la lunghezza del lato minore dei rettangoli e la dividiamo per il numero

    aureo 1,618, otterremo la sezione aurea di questo lato ma ANCHE la lunghezza

    della parete maggiore della sala; la lunghezza invece

    della parete corta, la si ottiene dividendo il lato minore

    del rettangolo per 1,618 al quadrato, cio 2,618. Ne consegue che il lato minore

    della sala sezione aurea del lato maggiore come dire che se dividiamo la

    base maggiore del trapezio per 1,618 otteniamo la base minore.

    Lorientamento: per quanto riguarda laspetto orizzontale, pur essendo il Castello

    orientato, scarta di 5 rispetto agli assi cardinali, come lOsservatorio di Parigi

    (costruito circa 300 anni fa), il Pantheon a Roma. Anche questo non un errore

    torniamo per un attimo a quanto detto prima. LAstronomia di un tempo era

    anche astrologia e lastrologia era scienza esoterica ora, per capire le Opere e le

    Costruzioni, necessario scrollarci di dosso il nostro rigorismo e guardare le cose

    con gli occhi dei saggi (o almeno provarci). Abbiamo gi trovato in Castel del

    Monte le allegorie del Sole e della Terra, ma in quale momento della storia umana

    questi due corpi sono rimasti disgiunti dalla Luna? SOLO il caso di dire che i 5 di

    scarto sono lallegoria della Luna perch lorbita lunare rispetto alleclittica ha unaobliquit di 5.

    Simbolo, sintesi e sapere.

    Castel del Monte una creazione di splendida architettura che si pregia di

    rappresentare le misteriose leggi degli spazi siderali, un trattato di

    matematica posto al servizio del raffinato ed ai pi, oscuro, simbolismo

    esoterico. Un edificio simbolo, un concentrato di massime espressioni di

    simbolismo cosmico e quindi di implicazioni astronomiche, geografiche,

  • 8/3/2019 Federico_II

    12/13

    12 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    matematiche e geometriche. Riporto di Aldo Tavolaro, unestrema sintesi di

    questa lettura in chiave architettonica-astronomica e magico-misterica:

    Tutti gli spazi conclusi del castello sono scanditi dal Sole, allingresso

    dellastro nei segni zodiacali. Significativa la presenza massiccia nel

    monumento della divina proporzione o rapporto aureo col relativo numero

    doro che ritroviamo gi, prima di entrare, nel timpano del portale (un

    triangolo isoscele in cui i lati sono sezione aurea della base, negli archi ciechi

    che si affacciano nel cortile, nelle sale trapezoidali in cui il lato minore

    sezione aurea di quello maggiore, ecc

    Queste correlazioni, nonch limpiego del numero aureo e della divina

    proporzione erano sempre presenti nei monumenti antichi che dovevano

    assolvere a una funzione sacra o comunque misterica e, Castel del Monte,fondeva gi nella sua struttura le leggi delluni-verso: astronomia,

    matematica e geometria. La sua progettazione non era a discrezione di un

    architetto, ma soltanto sviluppo armonico di premesse geometriche.

    Tuttavia un modulo di misura iniziale c 40 cubiti sacri (misurati in palmi

    napoletani). Nasce e si sviluppa da quattro rettangoli in rapporto aureo, cio

    che abbiano il lato maggiore e quello minore nel rapporto di 1,618

    (dividendo il lato maggiore per 1,618, si ottiene la misura del lato minore)

    sovrapposti a croce greca ed a croce di SantAndrea che tracciano due

    ottagoni, uno interno ed uno esterno essi determinano la posizione delle

    pareti interne ed esterne, da l scaturiscono gli stessi angoli delle torri,

    anchesse ottagonali.

    Dimenticavo i rettangoli iniziali hanno un lato di 22 m e laltro di 35,60.

    QUEI 22 m DEL LATO MINORE DEL RETTANGOLO, CHE RAPPRESENTA LA

    SEZIONE AUREA DEL LATO MAGGIORE (e quindi lessenza della divina

    proporzione), ALTRO NON SONO CHE 40 CUBITI SACRI DI 55 cm CIASCUNO,CIOE LA MISURA USATA DA Salomone per ledificazione del tempio di

    Gerusalemme.

    Le connessioni con il n. 40 sono particolarmente simboliche sia nel Vecchio

    sia nel Nuovo Testamento. E sono legate allaspettativa e alla penitenza.

    40 giorni durano le piogge del diluvio universaleDopo il diluvio No attese 40 gg prima di mandare fuori il corvo40 gg trascorse Mos sul monte Sinai40 gg dur il digiuno di Elia

  • 8/3/2019 Federico_II

    13/13

    13 Castel del Montetra Oriente e Occidente e tra Cielo e Terra

    40 gg il digiuno di Ges40 gg dette Giona alla citt di Ninive prima della sua dirtuzione che poi

    fu scongiurata perch gli abitanti li trasformarono in digiuno e

    penitenza

    40 i gg della Quaresima40 i gg che trascorrono dalla Resurrezione allAscensione di Ges al

    cielo

    40 gg il digiuno di Pitagora prima di morire nel Tempio delle Muse aMetaponto

    40 gli anni trascorsi nel deserto dagli Ebrei40 gli uomini della corte di Federico II

    Risulta chiaro, almeno a me, che questo luogo fu concepito come legato allattesa,

    alla purificazione in vista di una conquista, al raggiungimento di una meta che

    richiede delle prove e soprattutto non si concede gratuitamente un percorso

    iniziatico molto vicino, a mio avviso, al significato islamico della parola!

    Io mi fermo condividendo ancora una riflessione di Aldo Tavolaro: Se

    Castel del Monte era veramente destinato ad ospitare i cavalieri della

    spiritualit, soli demiurghi tra limmanente ed il trascendente, il n.40 (la

    purificazione) era il solo deputato alla costruzione ed allo sviluppo del

    castello ottagonale l8 linfinito.

    Castel del Monte si avvale del numero per realizzare un sogno remoto:

    lunione del Cielo e della Terra.

    Sar forse x questo che il capolavoro di Castel del Monte, questo libro di

    pietra, entrato nel 1996 a far parte del patrimonio tutelato dallUNESCO? E

    forse anche per questo che lo stesso Castello rimane a memoria tangibile ma

    velata nella nostra vita quotidiana, riportato ed inciso nella moneta da 1centesimo quasi a voler testimoniare tangibilmente e silenziosamente la

    sua memoria storica?

    Non fornisco risposte, non sono uno storico, solo una persona che vive nel

    dubbio e che continuer di certo a porsi altre domande.

    Tiziana Fortunato