facoltà di scienze matematiche fisiche...

109
1 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Classe di appartenenza: LM6-Biologia Sede delle attività didattiche: Cittadella Universitaria di Monserrato Titolo rilasciato: Laurea in Biologia Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE a. a. 2010-11 (completato il 10 aprile 2012) Rapporto compilato da: Gruppo di Autovalutazione del CdS: Nome e Cognome e-mail telefono qualifica Presidente Marina Quartu (AV) [email protected] 070 6754084 Professore Associato Membro 1 Enzo Tramontano (AV) [email protected] 070 6754538 Professore Associato Membro 2 Sebastiano Banni [email protected] 070 6754128 Professore Associato Membro 3 Serenella Cabiddu [email protected] 070 6758044 Ricercatore Membro 4 Laura Dazzi [email protected] 070 6754141 Professore Associato Membro 5 Gaetano Verani [email protected] 070 6754474 Professore Ordinario (Presidente della Classe) Membro 6 Vito Genna [email protected] Studente Membro 7 Giuseppina Onnis [email protected] 070 6754603 Coordinatore didattico della Facoltà di Scienze

Upload: duongmien

Post on 25-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

1

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali

Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare

Classe di appartenenza: LM6-Biologia

Sede delle attività didattiche: Cittadella Universitaria di Monserrato

Titolo rilasciato: Laurea in Biologia Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE a. a. 2010-11

(completato il 10 aprile 2012)

Rapporto compilato da:

Gruppo di Autovalutazione del CdS:

Nome e Cognome e-mail telefono qualifica

Presidente Marina Quartu (AV) [email protected] 070 6754084 Professore Associato

Membro 1 Enzo Tramontano (AV) [email protected] 070 6754538 Professore Associato

Membro 2 Sebastiano Banni [email protected] 070 6754128 Professore Associato

Membro 3 Serenella Cabiddu [email protected] 070 6758044 Ricercatore

Membro 4 Laura Dazzi [email protected] 070 6754141 Professore Associato

Membro 5 Gaetano Verani [email protected] 070 6754474 Professore Ordinario

(Presidente della Classe)

Membro 6 Vito Genna [email protected] Studente

Membro 7 Giuseppina Onnis [email protected] 070 6754603 Coordinatore didattico della Facoltà di Scienze

Page 2: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

2

Documentazione generale

Missione dell’Ateneo La “mission”, la “vision” e i “valori” che ispirano l’attività dell’Università di Cagliari sono espressi nell’art. 1 dello Statuto vigente (http://www.unica.it/UserFiles/File/Normativa/Microsoft%20Word%20-%20Statuto%20aggiornato%201%20luglio%202008%20b.pdf) e riportati sinteticamente nel riquadro sottostante (cfr anche sito web http://www.unica.it/pub/2/index.jsp?is=2&iso=756).

Mission Sede primaria dell’elaborazione e della diffusione del sapere, concorre allo sviluppo culturale, sociale ed economico attraverso la ricerca, la formazione e il trasferimento delle conoscenze scientifiche Vision Realizzare, nel confronto nazionale ed internazionale, qualità nella ricerca, nell’alta formazione e nei servizi al territorio, con l’utilizzo razionale delle risorse

Valori Rappresentano i principi ispiratori dell’attività dell’Ateneo e ne esprimono il patrimonio culturale ed identitario - Autonomia didattica e scientifica - Servizio al territorio - Trasparenza ed accountability - Partecipazione democratica ed efficacia dei processi decisionali - Efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa - Attenzione alla qualità, alla valutazione dei risultati e al riconoscimento dei meriti - Valorizzazione dei processi di internazionalizzazione - Rispetto delle pari opportunità - Difesa e sviluppo del diritto allo studio

Assicurare l'efficacia del processo formativo ed il suo adeguamento all'evolversi delle conoscenze attraverso uno stretto collegamento tra l’attività didattica e la ricerca scientifica rappresentano pertanto una finalità istituzionale per l’Ateneo.

Organico della Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N. L’organico della Facoltà al 31-12-2010 (fonte: http://cercauniversita.cineca.it) è così costituito:

Numero totale di docenti Codice SSD Numero di docenti del settore

Professori ordinari e straordinari

41 BIO/01 BIO/03 BIO/05 BIO/07 BIO/08 BIO/09 BIO/11 BIO/14 BIO/19 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/05 GEO/01 GEO/06 GEO/07 GEO/09 MAT/03 MAT/05 MAT/07 MAT/08 MED/04 SECS-S/01

1 1 1 1 1 1 1 4 1 2 2 3 1 2 1 2 1 2 1 1 2 2 2 2 1 1 1

Page 3: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

3

Professori associati 63 BIO/03 BIO/05 BIO/08 BIO/09 BIO/10 BIO/14 BIO/16 BIO/18 BIO/19 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/04 CHIM/06 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 GEO/01 GEO/02 GEO/04 GEO/05 GEO/08 GEO/09 GEO/10 INF/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MED/42

1 1 2 2 3 2 1 1 3 2 5 2 2 3 3 2 2 1 1 1 3 4 1 2 1 1 5 1 2 1 1 1

Ricercatori confermati e assistenti

69 AGR/14 BIO/02 BIO/03 BIO/05 BIO/06 BIO/07 BIO/08 BIO/09 BIO/14 BIO/19 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/04 CHIM/06 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/07 GEO/02 GEO/03 GEO/04 GEO/06 GEO/07 GEO/09 INF/01 MAT/02 MAT/03 MAT/05 MAT/08 MED/04 MED/42 SECS-S/01

1 1 1 3 2 3 2 3 1 2 1 5 5 2 3 7 2 2 1 1 1 1 1 2 1 1 3 1 4 2 1 1 1 1

Page 4: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

4

Ricercatori non confermati

6 CHIM/06 FIS/01 GEO/09 INF/01 MAT/05

1 1 1 2 1

Totale 179

Offerta formativa della Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N.

Corsi di Laurea Ai sensi del D.M. n. 270/04 e successivi D.M. integrativi

Nome del corso (classe di appartenenza)

Sede di svolgimento delle attività didattiche

Sito web Studenti

immatricolati AA 2008-09*

Studenti immatricolati AA 2009-10

Studenti immatricolati AA 2010-11

Biologia (classe L-13)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www2.unica.it/biologia/ 141 145 141

Biotecnologie Industriali (classe L-2)

Oristano – Chiostro del Carmine

http://www.consorziouno.it/consorziouno/opencms/Corsi/BIOTIN/

23 10 31

Chimica (classe L-27)

Monserrato – Cittadella Universitaria

http://people.unica.it/chimica/ 108 47 59

Fisica (classe L-30)

Monserrato – Cittadella Universitaria

clf.dsf.unica.it/clf 70 46 53

Informatica (classe L-31)

Cagliari – Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72

informatica.unica.it 122 124 115

Matematica (classe L-35) Cagliari – Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72

matematica.unica.it 102 55 54

Scienza dei Materiali (classe L-27)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www.scienzadeimateriali.org 25 9 29

Scienze Geologiche (classe L-34)

Cagliari – Dip.to Scienze della Terra, Via Trentino 51

www.unica.it/scienzeterra 35 22 46

Scienze Naturali (classe L-32)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www.unica.it/scienzenaturali 137 47 62

*Nota: nell'A.A. 2008-09, ad eccezione di Biologia (N. progr. locale: 150) ed Informatica (N. progr. locale: 130), tutti i CdS di primo livello erano ad accesso libero.

Corsi di Laurea Magistrale Ai sensi del D.M. n. 270/04 e successivi D.M. integrativi

Nome del corso (classe di appartenenza)

Sede di svolgimento delle attività didattiche

Sito web Studenti

immatricolati AA 2008-09

Studenti immatricolati AA

2009-10

Studenti immatricolati AA 2010-11

Bioecologia Marina (classe LM-6)

Cagliari – Macrosezione di Biologia Animale Monserrato – Cittadella Universitaria

www2.unica.it/biologia/

- - 16

Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM-6)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www2.unica.it/biologia/ - - 29

Neuropsicobiologia (classe LM-6)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www2.unica.it/biologia/ - - 30

Fisica (classe LM-17)

Monserrato – Cittadella Universitaria

clf.dsf.unica.it/clf - 23 11

Informatica (classe LM-18)

Cagliari – Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72

informatica.unica.it - - 30

Matematica (classe LM-40)

Cagliari – Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72

matematica.unica.it 6 13 12

Scienze Chimiche (classe LM-54)

Monserrato – Cittadella Universitaria

http://people.unica.it/chimica/ 15 19

Scienze della Natura (classe LM-60)

Monserrato – Cittadella Universitaria

www.unica.it/scienzenaturali 10 16 15

Scienze e Tecnologie Geologiche (classe LM-74)

Cagliari – Dip.to Scienze della Terra, Via Trentino 51

www.unica.it/scienzeterra 17 17 13

Page 5: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

5

*Nota: accesso a numero programmato locale.

Contesto socio-culturale e/o economico in cui si colloca il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare

I corsi di studio della Classe verticale delle Lauree in Scienze Biologiche dell’Ateneo di Cagliari condividono come obiettivi formativi lo studio della fenomenologia dei viventi e delle relative tecnologie di ricerca e si inseriscono con un’offerta formativa che copre diversi ambiti disciplinari. Per la maggior parte dei laureati nella Classe Biologia il contesto di riferimento è rappresentato dal territorio isolano e da quello nazionale nel quale strutture come i laboratori di ricerca pubblici e privati, le industrie farmaceutiche, cosmetiche, agro-alimentari e biotecnologiche, i laboratori per il controllo di qualità degli alimenti e dell’ambiente hanno rappresentato finora lo sbocco occupazionale ‘naturale’ del biologo laureato nella Laurea specialistica o Magistrale. Negli ultimi anni, inoltre, la Regione Autonoma della Sardegna descrivendo gli obiettivi strategici nel Piano Regionale di Sviluppo (PRS), relativi agli anni 2010-2014, ha indicato che “la concentrazione di risorse in filiere scientifico tecnologiche (applicate alle biotecnologie, alla farmacologia e alla biomedicina) potrebbe costituire un vantaggio competitivo”, e che “le aree distintive e di punta per la politica regionale sono: la biomedicina e le tecnologie della salute”. In particolare, secondo la Giunta Regionale “il tema della ricerca e dell’innovazione deve contribuire a migliorare le condizioni di contesto indispensabili per accrescere la competitività del sistema produttivo isolano, promuovendo azioni volte a sostenere progetti di ricerca ed iniziative innovative da parte delle imprese, a favorire la collaborazione tra il mondo delle imprese e quello della ricerca (Università, Enti pubblici di ricerca, Centri di competenza tecnologica, etc.)”. La Regione Sardegna ritiene quindi che è “fondamentale il ruolo del capitale umano non solo nei centri di ricerca sardi sia pubblici che privati, ma soprattutto nelle imprese, in quanto principali catalizzatori di cultura e facilitatori dell’innovazione [..] Un approccio sistemico va adottato anche per alcune modalità attuate negli ultimi tempi in Sardegna quali l’approccio distrettuale su alcuni temi innovativi e la metodologia dei cluster”. In questo contesto, si inserisce il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare (DM 270/04) dell’Università degli Studi di Cagliari, che intende quindi rispondere all’esigenza di formazione di nuovi laureati nel campo biomolecolare che possano quindi entrare nel mondo del lavoro anche rispetto alle aziende presenti nel Distretto di Biomedicina regionale le cui aree di competenza sono: “biomedicina computazionale, biotecnologie applicate alle scienze biomediche, farmacologia, genomica e proteomica, microbiologia, patologia molecolare e farmacogenetica, virologia molecolare e clinica”. In aggiunta, il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare intende anche permettere l’acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche che permettano un ulteriore percorso formativo di terzo livello (dottorati di ricerca) e/o di Master, anche in collaborazione con aziende. Il CLM in Biologia Cellulare e Molecolare (DM 270/04) ripropone in un percorso di studi unificato una porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in Biologia Sperimentale ed Applicata istituito nell’AA 2004-05 (verbale CdF del 22.06.2004) ai sensi della Vecchia Riforma (DM 509/99) e chiuso nell’AA 2009-10 (verbale CdF del 23.06.2010), con sostanziali modifiche apportate per superare alcune debolezze e criticità. In particolare, il CLS pregresso presentava una suddivisione in ben otto curriculum che ne determinava una eccessiva frammentazione ed un difficile gestione didattica, e non prevedeva un raccordo con il contesto nazionale della Biologia. Pertanto, accogliendo le direttive del D.M. 22.10.2004, n. 270 e successivi decreti applicativi 16.03.2007 e 26.07.2007, il CLM è stato progettato, dando particolare rilievo alle discipline caratterizzanti dell’ambito Biomolecolare, in accordo con le indicazioni del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI) e del Comitato di Indirizzo della Classe. In conformità alle indicazioni del CBUI, l'accesso senza debiti formativi alla LM è garantito a tutti i laureati della Classe L-13 provenienti da Corsi di Laurea certificati CBUI/Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). L’abolizione dei curriculum e la relativa diminuzione del numero dei docenti della LM hanno portato ad una riduzione del numero di iscritti alla LM, rispetto a quanto previsto nella LS, per garantire un’effettiva acquisizione non solo delle conoscenze ma anche delle competenze dei laureati magistrali. L’elevato grado di competenza del personale docente è anche facilmente evidenziabile dagli alti livelli raggiunti nella ricerca negli ambiti disciplinari facenti riferimento alla Classe stessa. Ne sono esempio, tra i diversi che si possono considerare, i positivi dati CIVR relativi all’Area 05 dell’Ateneo di Cagliari, a cui appartiene la maggioranza dei docenti della Classe. Ciò è particolarmente significativo se si considera che la formazione Scientifica e Tecnologica rappresenta uno dei settori prioritari di investimento economico e sociale delle politiche attuate dalla Regione Sardegna negli ultimi anni in funzione dello sviluppo del mercato del lavoro.

Page 6: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

6

Indirizzo web nel quale è disponibile il Regolamento Didattico del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare: http://www2.unica.it/biologia/index.php?option=com_content&view=article&id=285&Itemid=179

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione riportata nel RAD Le motivazioni presentate per la trasformazione del CLM, secondo quanto espresso dalle parti interessate consultate dalla facoltà proponente sono esaurienti. I motivi alla base dell'istituzione di più corsi appartenenti alla stessa classe sono anch'essi esaurienti. La denominazione del corso di studio rispetta i parametri della chiarezza e comprensibilità. Il percorso formativo del CLM viene descritto secondo la sua articolazione nei diversi settori scientifico disciplinari. I descrittori di Dublino sono utilizzati in maniera appropriata, la descrizione dei requisiti per l'accesso è rimandata al regolamento didattico ed è adeguata la descrizione delle caratteristiche della prova finale. La descrizione degli sbocchi occupazionali appare piuttosto generica. La classificazione ISTAT è utilizzata in maniera opportuna. La docenza disponibile appare adeguata sulla base delle dichiarazioni del Preside della Facoltà. Sempre secondo le dichiarazioni del Preside si ritiene che il CLM disponga di adeguate risorse strutturali. Il Nucleo prende atto degli adeguamenti effettuati in conformità alle osservazioni indicate dal CUN, adunanza del 24/02/2010.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni riportata nel RAD

Il Comitato di indirizzo della Classe verticale della Lauree in Scienze Biologiche si è riunito il giorno 13 novembre 2009 ed ha approvato all'unanimità la struttura generale del nuovo corso della classe LM-6 in Biologia Cellulare e Molecolare. Le parti sociali, rappresentate specificamente dal Presidente della sezione provinciale dell’Ordine Nazionale dei Biologi e dal responsabile del Servizio Valorizzazione dei risultati della ricerca e animazione tecnologica di Sardegna Ricerche (consorzio pubblico che sostiene l'innovazione del sistema produttivo, favorendo il trasferimento di tecnologia dalle Università e dai centri di ricerca verso le imprese specialmente nel campo della biotecnologia e della biomedicina), hanno sottolineato l’adeguatezza del progetto formativo della laurea magistrale alle esigenze culturali di quelle strutture che, in diversi ambiti, di ricerca di base e diagnostici, utilizzano le moderne tecniche biomolecolari e necessitano di profili lavorativi con competenze adeguate al processo di continua innovazione biotecnologica.

Previsione dell’utenza sostenibile esposta in Off.F.

Previsione e programmazione della domanda

Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) Si - N° di posti: 30

Requisiti per la programmazione locale

- Sono presenti laboratori ad alta specializzazione Si

Tasse e contributi universitari L’importo delle tasse e dei contributi universitari per ogni anno accademico è determinato dal Regolamento tasse e Contributi Universitari A.A. 2011-2012 (D.R. n. 514 del 21.06.2011 e modificato con D.R. n. 526 del 28.06.2011) reperibile al link:

http://www.unica.it/pub/37/show.jsp?id=14015&iso=6&is=37.

Page 7: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

7

Autovalutazione e Rapporto di Autovalutazione In conformità alle politiche dell’Ateneo, i corsi di studio (CdS) afferenti alla Classe verticale delle lauree in Scienze Biologiche si sono attivamente impegnati a partire dall’AA 2005-06 in un processo di progressivo miglioramento della qualità del sistema di gestione e organizzativo e dell’offerta formativa, secondo il modello CRUI per la valutazione dei corsi di studio (CdS) universitari. Tale impegno è compendiato nei rapporti di autovalutazione (RAV) redatti annualmente dal gruppo di autovalutazione a partire dal 2005 ad oggi. Dal punto di vista formale la Classe ha sottoscritto unanimemente e rinnovato il proprio impegno a favore di una gestione per la qualità elaborando un documento, reperibile presso il sito web della Classe (http://www2.unica.it/biologia/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=57&Itemid=78). Gli stessi intenti sono condivisi anche con altri CdS della Facoltà di Scienze. Cinque anni fa è stata infatti costituita una Commissione di Assicurazione interna della qualità di Facoltà (Verbale CdF del 15-05-06; http://unica2.unica.it/scienzemfn//index.php?id=558), formata dal Preside, da un docente Referente, dagli autovalutatori (AV) e dai manager didattici (MD), con il compito principale di coordinare le attività dei gruppi di autovalutazione dei singoli CdS, individuare le buone pratiche e utilizzare strategie comuni di interesse generale per la Facoltà. Nell’arco degli ultimi due anni tuttavia si è assistito ad una restrizione delle risorse disponibili che ha inciso su tali attività: per alcuni corsi di laurea infatti, compreso quello di Biologia, non si è potuto rinnovare il contratto annuale per il manager didattico le cui mansioni sono state assunte in parte dal manager di Facoltà e in parte da un contrattista a tempo determinato (non formato sui principi di assicurazione della qualità) (fino a luglio 2011 compreso). Inoltre, la riorganizzazione del sistema universitario in adeguamento alla Legge 130 e alla Legge 240 ha indotto molti docenti nel ruolo di Ricercatori universitari a manifestare il loro dissenso sia con la non disponibilità a svolgere i corsi di insegnamento fino ad allora tenuti su base volontaristica sia con le dimissioni dagli incarichi nelle commissioni di CdS tra cui i GAV. Nonostante le problematiche sovraesposte, la Classe Biologia si è impegnata nella stesura del RAV della laurea triennale anche per l’anno accademico 2010-11, aumentando, altresì, l’impegno per la qualità con la compilazione per la prima volta dei RAV delle tre LM della Classe, ed in particolare del presente RAV del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare.

Il personale docente del CdS è costantemente informato sul processo di autovalutazione e nelle riunioni del CdC del 21.06.2011, 20.10.2011 e del 14.03.2012 è stato aggiornato sui dati del monitoraggio degli esiti del primo semestre e sulla redazione del RAV, interpellato per aspetti specifici e ha ricevuto una copia del documento finale (cfr sito web della Classe, percorso Organizzazione, Valutazione dei CdS, Rapporti di Autovalutazione).

Il RAV 2011 è redatto in riferimento al periodo di transizione intercorrente tra la messa ad esaurimento della preesistente LS e l’attivazione della nuova LM in Biologia Cellulare e Molecolare. Pertanto, il presente RAV fa riferimento al solo primo anno del nuovo percorso della LM in Biologia cellulare e Molecolare. Il GAV ha ritenuto, infatti, di non fare riferimento al secondo anno della LS in Biologia Sperimentale ed Applicata in quanto, non solo i due corsi di LS e LM presentano finalità e obiettivi generali differenti, ma soprattutto in quanto l’enorme eterogeneità degli otto curriculum del CLS e la loro complessiva differenza rispetto al percorso formativo della nuova LM rende impossibile un confronto utile verso un’azione di miglioramento in itinere dei processi e degli orientamenti del nuovo CLM.

ACRONIMI

AA, anno accademico AV, Autovalutatore CdC, Consiglio di Classe CdF, Consiglio di Facoltà CdS, Corso di Studi CI, comitato di indirizzo CL, corso di laurea CLS, corso di laurea specialistico CLM, corso di laurea magistrale GAV, Gruppo di Autovalutazione MD, Manager didattico OA, obiettivi di apprendimento OG, obiettivi generali PdS, piano di studio

Page 8: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

8

PI, parti interessate SP, segreteria presidenza SSD, settore scientifico-disciplinare SSt, segreteria studenti VO, Vecchio ordinamento

Page 9: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

9

Area A Fabbisogni e Obiettivi

Il Corso di Studio deve stabilire, con il contributo delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, obiettivi formativi specifici del Corso coerenti con la missione della struttura di appartenenza e con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza e definire sbocchi professionali e occupazionali e/o relativi alla prosecuzione degli studi per i quali preparare i laureati e risultati di apprendimento attesi negli studenti alla fine del processo formativo coerenti tra di loro e con gli obiettivi formativi specifici stabiliti.

Requisito per la qualità A1

Sbocchi e fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro Il CdS deve identificare, attraverso studi e consultazioni dirette, gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati e i fabbisogni formativi, in termini di risultati di apprendimento, espressi dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento a quelle del contesto socio-economico e produttivo di riferimento per il CdS.

Documentazione

Organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate Le Parti interessate (PI) individuate dal CdS in Biologia Cellulare e Molecolare sono:

PI.1 Studenti iscritti alla Laurea triennale in Biologia PI.2 Studenti iscritti PI.3 Personale docente dei CdS in Biologia Cellulare e Molecolare PI.4 CLM Classe LM6 – Scienze Biologiche Università di Cagliari PI.5 Laureati Classi LS6 e Classe LM6 PI.6 Comitato di Indirizzo (CI) che include al suo interno: - PI.7 Organizzazioni economiche ed imprenditoriali pubbliche e private del territorio del settore di riferimento della

Classe L13 – Scienze Biologiche - PI.8 Ordine Nazionale dei Biologi - Rappresentanza della PI.2 - Rappresentanza della PI.3 - Rappresentanza della PI.4 PI.7 Organizzazioni economiche ed imprenditoriali pubbliche e private del territorio del settore di riferimento della Classe

L13/LM6 – Scienze Biologiche PI.8 Ordine Nazionale dei Biologi PI.9 Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI) PI.10 Personale T.A. che opera a favore del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare PI.11 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PI.12 Ateneo PI.13 MIUR PI.14 UE

La tabella A1 riporta nel dettaglio, per ogni PI, l’organismo accademico che effettua la consultazione, le modalità e tempi della consultazione, gli esiti delle consultazioni (sbocchi professionali e occupazionali e fabbisogni formativi identificati), il collegamento ipertestuale in cui sono reperibili informazioni sulla composizione del CI e i documenti di registrazione nei quali sono riportati gli esiti delle consultazioni.

Page 10: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

10

Tabella A1. Organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate

Organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (parti interessate, PI) consultate

Organismo o soggetto accademico che effettua la consultazione

Modalità e tempi della consultazione

Esiti delle consultazioni (sbocchi professionali e occupazionali e fabbisogni formativi identificati)

Documentazione Ricontrollare la documentazione e aggiornarla se possibile

PI.1 Studenti Laurea triennale in Biologia

CdF CdC Commissione didattica del CdS Commissione Orientamento del CdS

- Conoscere il progetto formativo del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare per soddisfare i propri bisogni, interessi, ed aspirazioni nell’ambito della biologia cellulare e molecolare e dei relativi metodi di ricerca; - Acquisizione di informazioni sulla fruibilità del titolo di studio sia per l’iscrizione ad Master/ Dottorati di ricerca che per un futuro inserimento lavorativo; - Conoscere i requisiti minimi di ingresso e fare simulazioni di svolgimento del test di ammissione.

Verbali CdF

Verbali del CdC Verbali delle commissioni didattica. Manifesto degli Studi dei CLM (incluso nel Manifesto degli Studi della Facoltà di Scienze MFN) - Off.F pubblica Scheda RAD - Regolamento didattico del CLM - Verbali della Commissione Orientamento

PI.2 Studenti iscritti

CdF CdC Commissione didattica del CdS Commisione Erasmus del CdS Nucleo indagine soddisfazione interna/esterna del CdS Comitato di Indirizzo

- Istanze presentate dai rappresentanti degli studenti in CdF e CdC - Istanze di convalida esami e CFU - Learning agreement e istanza di riconoscimento/ convalida esami sostenuti all’estero - Questionari di soddisfazione da somministrare agli studenti

- Acquisizione di una solida preparazione di nei diversi settori delle scienze biomolecolari e conseguimento di un titolo di studio che consenta sia il proseguimento degli studi in Master/Dottorati di ricerca che inserimento nel mondo del lavoro; - Disponibilità di un corpo docente competente e specializzato e di adeguate strutture (aule, laboratori, biblioteche); - Acquisire una solida preparazione e competenza nell’uso delle principali metodologie di indagine biomolecolare; - Possibilità di svolgere il tirocinio presso il laboratorio di ricerca più rispondente alle proprie propensioni attitudinali; - Possibilità di fruire di soggiorni studio presso strutture universitarie estere al fine di ampliare le loro conoscenze e competenze; -Raggiungimento di conoscenze/ competenze adeguate per l’introduzione nel mondo del lavoro; - Progressione nella carriera regolare e conseguimento della

Verbali CdF Verbali del CdC Verbali delle commissioni didattica, internazionalizzazione (Socrates/Erasmus), - Nucleo Indagine soddisfazione interna/esterna (disponibili in Presidenza) Verbali Comitato di Indirizzo

Page 11: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

11

laurea nei tempi prestabiliti.

PI.3 Personale docente del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

Presidente del CdC CdC Comitato di Indirizzo

- consigli di Classe (mensile) - contatti informali

- Facilitare la progressione e il

conseguimento del titolo nei

tempi prestabiliti;

- Disponibilità di risorse

necessarie per garantire una

corretta erogazione dell’offerta

formativa;

- Mantenimento di un carico

didattico conciliabile con le

esigenze della didattica e della

ricerca;

- Laureare studenti che abbiano

solide conoscenze e

competenze nel campo

biomolecolare tali da inserirsi

nel mondo del lavoro;

- Possibilità di un continuo

aggiornamento culturale sugli

argomenti svolti nei corsi e di

poter mettere in relazione

didattica e ricerca

Verbali CdC Verbali del CI

PI. 4 CL Biologia Università di Cagliari

- consigli di Classe (mensile) - contatti informali

- Avere laureati triennali con una solida preparazione di base in ambito biologico per poter frequentare con profitto i CLM

- Verbali CdF

- Verbali CdC

- Manifesto degli studi dei CLM (incluso nel Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN) - Off.F pubblica_Scheda RAD del CL in Biologia - Regolamento didattico dei CLM

PI.5 Laureati Classe LM6

CdC Annuale - Esigenza di continuare gli studi in Master/Dottorati di ricerca

- Esigenza di sostenere l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo

- Verbali CdC per l’istituzione della commissione esame di stato - Organizzazione corsi di preparazione esame di stato (con la collaborazione della PI.4b)

PI.6 Comitato di Indirizzo

CdC Presidente della Classe Comitato indirizzo Contatti informali con i docenti del CdS

Annuale (con cadenza irregolare)

- Formare laureati con conoscenze/competenze adeguate per l'inserimento nel mondo del lavoro; - Integrare le competenze possedute dallo studente appena laureato con competenze/manualità professionali acquisite lavorando sul campo; - Orientare gli studenti che svolgono il tirocinio all’interno delle Organizzazioni economiche ed imprenditoriali verso le future scelte professionali. - Organizzazione di corsi di preparazione per l’esame di stato per integrare le competenze di base dei laureati in Biologia con quelle relative

alla legislazione professionale,

alla deontologia e agli aspetti

generali dei sistemi di qualità;

Verbali dei CI Attivazione di corsi per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati (http://www2.unica.it/biologia) Nomina docenti per la commissione Esami di Stato (Verbali CdC di gennaio di ogni anno)

Page 12: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

12

- Sviluppare nei laureati in solide competenze metodologiche in ambiti biomolecolari, in modo da costituire un potenziale culturale in grado di espandere il settore della ricerca di base in diversi ambiti delle scienze biologiche biomedica, biomolecolare, biotecnologico) e inserirsi a vario titolo anche in laboratori di ricerca applicata.

PI.7 Organizzazioni economiche ed imprenditoriali

Comitato indirizzo Contatti informali con i docenti del CdS

Riunioni del comitato d’indirizzo (annuale) Contatti informali, frequenza mensile/saltuaria

- Solida preparazione che dia

rilievo alle materie caratterizzanti

dell’ambito biomolecolare,

- fornire conoscenze

approfondite dei livelli cellulari più

avanzati nell’ambito

della biochimica, biologia

molecolare, fisiologia

molecolare, genetica molecolare,

microbiologia e

virologia molecolare.

- Orientare gli studenti che svolgono il tirocinio verso gli specifici ambiti di: ricerca in campo biomedico, biomolecolare e biotecnologico, laboratori di analisi e industrie farmaceutiche, chimiche, biotecnologiche.

Verbali dei CI

PI8 Ordine Nazionale dei Biologi

Presidente della Classe Comitato indirizzo

Semestrale/annuale

- Formare laureati con buone conoscenze/competenze che consentano al Biologo un adeguato inserimento nel mondo del lavoro;

- Organizzazione di corsi di

preparazione per l’esame di stato

per integrare le competenze dei

laureati con relative nozioni di

legislazione professionale,

deontologia e aspetti generali dei

sistemi di qualità.

Verbali dei CI Attivazione di corsi (due all’anno) per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati Nomina docenti per la commissione Esami di Stato (Verbali CdC di gennaio di ogni anno)

PI.9 Collegio dei Biologi delle Università Italiane

Presidente del CdC Riunioni CBUI trimestrali/semestrali Posta elettronica

Armonizzare gli obiettivi generali

dei CL in Biologia delle università

italiane a livello nazionale e a

livello europeo.

Verbali di CdC Regolamento didattico del CLM Scheda RAD del CLM

PI.10 Personale T.A. che opera a favore dei CLM

Presidente del CdC Contatti informali con i docenti del CdS

- CdC - contatti informali - consigli di Dipartimento

- Disponibilità di strutture e apparecchiature adeguate per garantire un efficace svolgimento delle attività tecnico-amministrative - Verifica del mantenimento delle condizioni di sicurezza negli ambienti lavorativi - Ordini di materiale didattico necessario per i CFU di laboratorio.

Verbali di CdC

PI.11 Facoltà di Scienze

CdC

CdF Mensile

- Fornire una preparazione solida nelle materie dell’ambito

Verbali del CdF Altre attività collegiali della

Page 13: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

13

MM.FF.NN. Presidente del CdC biomolecolare - Garantire la concorrenzialità del titolo acquisito rispetto a quelli conseguibili in altri atenei italiani.

Facoltà (cfr sito web http://unica2.unica.it/scienzemfn/index.php?id=585)

PI.12 Ateneo

Preside della Facoltà

Senato accademico Annuale

- Soddisfare i requisiti di efficacia ed efficienza nell’ impegno delle risorse economiche erogate alla Facoltà, e da questa al CdS - Soddisfare i criteri di accreditamento entro le 500 Università di riferimento per i progetti internazionali (Erasmus, Master and Back, programmi Inter-reg, etc.)

- Delibere del Senato Accademico - Delibere del Consiglio di Amministrazione - Verbali Consiglio Facoltà relativi alla programmazione dei CdS - Direttive Rettorali - Verbali delle riunioni del Centro per la Qualità - NVA – valutazione didattica

PI.13 MIUR

CdC

Presidente CdC

Presidenza della Facoltà

Rettorato

- Garantire un uso efficiente e razionale delle risorse erogate - Garantire attrattività e omogeneità dei corsi di studio offerti in ambito nazionale e internazionale

Leggi in vigore: DM 3.11.1999, n. 509 DM 04/08/2000 D.M. 22.10.2004, n 270 e successivi decreti attuativi D.L. D.L. 04.11.2005, n. 230 Legge 30.12.2010, n. 240

PI.14 UE

Centro per la Qualità d’Ateneo Rettorato (tramite la CRUI) Presidenza della Facoltà

Garantire uno spazio comune dell’istruzione superiore

- Risultanze delle attività della CRUI

- Disposizioni e regolamenti dell’associazione delle università europee (EUA) in fatto di creazione di un’area comune per l’istruzione superiore

- Raccomandazione del Consiglio dell’U.E., 24 settembre 1998;

- Dichiarazioni congiunte dei Ministri europei dell’istruzione superiore, (Bologna, 19 giugno 1999); Praga, 2001;

- Documento dei Ministri europei dell’istruzione superiore, Berlino, 2003;

- Documento dei Ministri europei dell’istruzione superiore, Bergen, 2005;

- Stocktaking Report 2007; - comunicato Leuven/Louvain.la-

Neuve 2009 - Budapest-Vienna Declaration

and Bologna-Vienna Policy Statement (12 march 2010)

- Verbali del Centro per la Qualità d’Ateneo

Page 14: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

14

Valutazione

Adeguatezza: delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate; delle modalità e dei tempi della consultazione; ai fini della identificazione degli sbocchi professionali e occupazionali e dei fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro.

Punti di forza Il CdS, e più in generale la Classe, ha individuato le proprie PI e i loro fabbisogni formativi. Ha inoltre istituito il CI come organismo per la consultazione delle PI esterne del mondo del lavoro e del sistema socio-economico. Aree da Migliorare E’ auspicabile un dialogo più frequente del CdS con le PI, in particolare con le aziende operanti nel Distretto regionale di Biomedicina (Sardegna Ricerche) per cogliere gli eventuali suggerimenti utili a modulare il piano di studio del CdS in virtù delle esigenze formative delle PI e, dove e qualora possibile, dell’offerta di lavoro sul territorio. Per ciò che attiene alle modalità e ai tempi di consultazione, è opportuno che i contatti con le organizzazioni economiche ed imprenditoriali, ed in particolare quelle operanti nel Distretto di Biomedicina, siano più frequenti attraverso la stesura di partnership formative che rendano possibili tirocinii sia pre-lauream che post-lauream nelle aziende del distretto.

Adeguatezza degli sbocchi professionali e occupazionali e dei fabbisogni formativi identificati ai fini della definizione degli obiettivi formativi specifici del CdS, degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati e dei risultati di apprendimento attesi negli studenti alla fine del processo formativo.

Punti di forza La trasformazione della LS in Biologia Sperimentale ed Applicata nella LM in Biologia Cellulare e Molecolare ha permesso una forte focalizzazione del percorso formativo nell’ambito biomolecolare e ha anche posto le basi per una più proficua collaborazione/dialogo con il mondo del lavoro. Sono infatti state recepite le esigenze delle PI (e, tra queste, le imprese non hanno richiesto una forte settorializzazione quanto piuttosto ottime conoscenze/competenze biomolecolari) anche nella progettazione del percorso formativo del CLM sia attraverso il rapporto con la struttura regionale che sovraintende la direzione del Distretto di Biomedicina (Sardegna Ricerche, un cui rappresentante è peraltro presente nel CI) che con le aziende che vi partecipano presenti nel CI. L’ordinamento didattico dei CLM della Classe LM-6 esplicita le esigenze formative in termini di risultati di apprendimento attesi che si inquadrano nei “descrittori di Dublino”. Aree da Migliorare È auspicabile un ampliamento delle PI ed il coinvolgimento di nuove e diverse realtà produttive di riferimento per il CdS. Un lavoro di orientamento più articolato e diffuso nell’ambito della scuola media superiore può favorire la miglior selezione di studenti nella Laurea triennale che abbiano interesse ad un percorso formativo rivolto alla biologia biomolecolare.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il CdS ha individuato le proprie PI e i loro fabbisogni formativi, le modalità di gestione e gli esiti del processo relativo alla determinazione delle esigenze delle PI. E’ stato inoltre istituito il CI, quale organismo per la consultazione delle PI esterne del mondo del lavoro e del sistema socio-economico. Il requisito è soddisfatto ma è auspicabile un dialogo più frequente del CdS con le PI, per cogliere gli eventuali suggerimenti utili a modificare il piano di studi del CdS in virtù delle esigenze formative delle PI e dell’offerta di lavoro sul territorio.

Page 15: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

15

Requisito per la qualità A2

Obiettivi formativi specifici

Gli obiettivi formativi specifici devono essere coerenti con la missione della struttura di appartenenza, con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro.

Documentazione

Obiettivi formativi specifici (cfr Off.F pubblica LM_scheda RAD CdS) Il corso di LM in Biologia Cellulare e Molecolare è volto a completare le conoscenze di base, acquisite attraverso la laurea di primo livello in Biologia, in alcuni settori fondamentali delle scienze biologiche e a fornire una preparazione avanzata ed operativa nell’ambito dei fenomeni biologici a livello cellulare, subcellulare e molecolare. In particolare, il corso di LM ha l'obiettivo di fornire una preparazione avanzata in ambiti correlati con le discipline biologiche, biochimiche e biomolecolari, con particolare riguardo alla comprensione dei fenomeni cellulari e biomolecolari, e alle applicazioni biologiche, biochimiche e biomolecolari nei settori dell’industria farmaceutica, chimica e biotecnologica, e del terziario. Gli studi forniranno, inoltre, un'approfondita conoscenza e competenza nell’uso della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati. Il corso di LM riflette l’attività di ricerca svolta nei Dipartimenti a cui afferiscono i docenti del corso e intende permettere ai laureati di conseguire preparazione e competenze secondo i principi di armonizzazione Europea così come specificati a livello nazionale dal CBUI per la classe LM-6. La tabella Tuning-sede Cagliari contiene il dettaglio delle competenze sviluppate e verificate per ciascuna unità didattica. In dettaglio, il percorso formativo è organizzato in modo da fornire: - un’approfondita conoscenza delle nozioni di chimica applicate alla biologia dal punto di vista bioinorganico e computazionale, della chimica delle proteine e dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari, della biocatalisi; - un approfondimento ed un completamento delle conoscenze relative alla genetica molecolare, con riferimento allo studio della genomica funzionale attraverso la biologia dei sistemi, alla variabilità genetica a livello molecolare, ai marcatori molecolari nello studio delle popolazioni umane; - un approfondimento delle nozioni di base di citologia e anatomia microscopica con un’analisi dettagliata degli eventi morfogenetici e della specializzazione cellulare a livello microscopico e molecolare nei vari periodi della vita; - un approfondimento della microbiologia e della virologia con riferimento ai meccanismi molecolari alla base delle strategie replicative di patogeni e dell’interazione ospite-patogeno; - un approfondimento delle nozioni di fisiologia cellulare; - un’adeguata conoscenza della metodologia strumentale, delle più avanzate tecnologie per lo studio della biologia molecolare della cellula, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati; - padronanza del metodo scientifico per l’indagine dei fenomeni biologici, rendendo i laureati capaci di ottenere e analizzare dati sperimentali in modo autonomo, inserendoli nelle problematiche scientifiche trattate; - abilità comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia molecolare della cellula; - capacità critica di valutare le prospettive del lavoro di ricerca e di utilizzare le proprie conoscenze scientifiche in ambiti professionali correlati con le discipline biomolecolari. La didattica è articolata in lezioni frontali ed in esercitazioni, seminari e attività di laboratorio. Inoltre, una cospicua parte dell'impegno didattico dello studente, distribuito nei due anni di corso, è focalizzato allo svolgimento del tirocinio e della prova finale che prevede una ricerca originale sulle tematiche della biologia molecolare della cellula, in ambito di base o applicativo. Durante il lavoro di tesi il laureando si inserisce in un gruppo di ricerca partecipando attivamente al lavoro sperimentale in un laboratorio. Il percorso formativo comprende discipline dell’ambito Biomolecolare, Biomedico, Biodiversità e ambiente, attività affini e integrative e a libera scelta dello studente e ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Corso di LM in Biologia Cellulare e Molecolare rappresenta il proseguimento ideale per gli studenti che dopo la laurea di primo livello intendano avviarsi alla ricerca scientifica, e prepara ad intraprendere percorsi formativi di terzo livello a livello nazionale e internazionale oppure indirizzarsi verso attività professionalizzanti e di progetto nei settori dell’industria e della pubblica amministrazione.

Page 16: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

16

Valutazione Coerenza degli obiettivi formativi specifici del CdS con la missione della struttura di appartenenza, con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza e con gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro.

Punti di forza Sulla base della documentazione acclusa gli obiettivi formativi specifici del CdS sono valutabili come coerenti: - con la missione dell’Ateneo; - con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM-6 (cfr la sezione del RAD “Obiettivi qualificanti della Classe LM-6, Biologia)”. Il fatto che virtualmente tutti i docenti dei CL Biologia facciano parte del consiglio di classe verticale in Scienze Biologiche fa sì che le esigenze degli studenti alla laurea triennale (PI.1) e del CL Biologia (PI.5) siano coerenti con gli obiettivi formativi del CdS. Gli obiettivi formativi sono inoltre coerenti con gli sbocchi occupazionali e professionali espressi dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione. I fabbisogni formativi specifici consentono di definire obiettivi formativi specifici e risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze, capacità e comportamenti (in linea con i descrittori di Dublino).

Aree da Migliorare

Non si rilevano particolari criticità relative al criterio di valutazione in considerazione. La consultazione della PI.1 (studenti della L-13 in Biologia) dovrebbe essere sviluppata con una maggiore formalizzazione (eventualmente prevedendo un incontro annuale con gli studenti del terzo anno). La coerenza degli obiettivi formativi specifici con gli sbocchi occupazionali e i fabbisogni formativi delle PI del mondo del lavoro e socio-economico risulterebbe rafforzata qualora i relativi fabbisogni formativi venissero espressi più esplicitamente e regolamentati attraverso la stesura di partnership formative post-lauream con le imprese.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito di coerenza risulta soddisfatto con margini di miglioramento che riguardano una maggiore la consultazione degli studenti della L-13 in Biologia e una migliore definizione di partnership formative post-lauream con il mondo del lavoro.

Requisito per la qualità A3

Sbocchi per i quali preparare i laureati

Gli sbocchi professionali e occupazionali e/o relativi alla prosecuzione degli studi per i quali preparare i laureati devono essere coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro.

Page 17: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

17

Documentazione

Sbocchi professionali e occupazionali (cfr Off.F pubblica LM_scheda RAD CdS)

La LM fornisce una preparazione che consente l'attività di ricerca in strutture pubbliche e private, tra cui Università ed altri Enti di ricerca. Il laureato magistrale potrà coprire con funzione di responsabilità impieghi in: - industrie farmaceutiche e biotecnologiche; - laboratori di analisi (analisi biologiche e microbiologiche, diagnostica molecolare, controllo dei prodotti di origine biologica molecolare e di qualità). Potrà inoltre trovare sbocchi occupazionali all'interno della pubblica amministrazione o svolgervi attività di consulenza o di insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Il laureato magistrale potrà iscriversi, previo superamento del relativo esame di stato, all'Albo per la professione di biologo sezione A (G.U. 17 agosto 2001 n.190 serie generale Capo VI art. 31-34), per lo svolgimento delle attività codificate. Gli obiettivi formativi e la struttura del Corso di Laurea Magistrale sono stati definiti in funzione dei possibili ambiti occupazionali, tenendo conto di quanto emerso a livello nazionale nell'ambito del CBUI, che ha coinvolto nei propri lavori rappresentanze dell'Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi e di Enti del panorama produttivo nazionale. La laurea magistrale fornisce inoltre i contenuti necessari alla prosecuzione dell’attività di studio e di ricerca nei vari settori della Biologia Molecolare, consentendo inoltre la possibilità di accedere ai corsi di Dottorato di Ricerca, master di secondo livello ed altri corsi di perfezionamento e di specializzazione post-lauream.

In riferimento ai codici ISTAT il corso prepara alla professione di: - Biologi - (2.3.1.1.1) - Biochimici - (2.3.1.1.2) - Microbiologi - (2.3.1.2.2)

Valutazione Coerenza degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati con gli obiettivi formativi specifici del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro.

Punti di forza La coerenza degli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro e del sistema socio-economico con gli obiettivi formativi specifici è soddisfatta.

Aree da Migliorare In considerazione della situazione economica regionale si ritiene che l’istituzione di una partnership permanente con il mondo delle imprese possa migliorare gli sbocchi lavorativi dei laureati.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito è soddisfatto. Tuttavia, l’istituzione di partnership formative post-lauream con il mondo del lavoro può permettere ai laureati possibili occasioni di sbocchi occupazionali.

Requisito per la qualità A4

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento, intesi come conoscenze, capacità e comportamenti attesi negli studenti alla fine del processo formativo, devono essere coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati

Page 18: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

18

stabiliti, con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, con i risultati di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia.

Documentazione

Risultati di apprendimento attesi (cfr Off.F pubblica_scheda RAD Cineca)

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Acquisizione di conoscenze approfondite mediante lezioni teoriche sulle discipline caratterizzanti e affini ed integrative relative: - negli insegnamenti del primo anno, alla chimica inorganica biologica, alla biochimica metabolica, alla struttura molecolare delle proteine, alla biocatalisi, alla genetica dei microrganismi e alla morfologia microscopica; - negli insegnamenti del secondo anno, agli aspetti molecolari della microbiologia e virologia, fisiologia cellulare, genetica e antropologia. Le conoscenze acquisite verranno verificate: - per gli insegnamenti monodisciplinari mediante una prova finale scritta e/o orale; - per gli insegnamenti articolati in moduli coordinati (Biochimica metabolica e enzimologia, Microbiologia molecolare e Virologia molecolare, Fisiologia cellulare e Molecolare) mediante ununica prova finale scritta e/o orale valutata collegialmente dai docenti titolari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione relative allacquisizione di competenze applicative biomolecolari per lo studio dei fenomeni biologici a livello chimico, biochimico, morfologico, fisiologico, genetico, microbiologico mediante attività di laboratorio relative: - negli insegnamenti del primo anno, allapprendimento delle tecniche di base di chimica computazionale per la comprensione di proprietà molecolari e reattività, di discipline biomolecolari per lo studio della caratterizzazione di proteine enzimatiche, dei rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolar riferimento alle proteine e agli acidi nucleici, di genomica funzionale, e di citologia microscopica; - negli insegnamenti del secondo anno, allapprendimento delle metodologie per lo studio della fisiologia cellulare; delle tecniche microbiologiche per la coltivazione di batteri e virus e la loro identificazione mediante tecniche immunologiche e sonde molecolari; delle tecniche di determinazione dei polimorfismi genetici. Le conoscenze acquisite per le attività di laboratorio, prevalentemente a posto singolo, saranno accertate e valutate mediante prove in itinere e prova finale, scritte e/o orali. Le conoscenze acquisite durante il Tirocinio formativo e la preparazione della prova finale sono accertate da un docente supervisore e valutate in sede di esame di laurea previa discussione di una relazione scritta (elaborato finale) in cui lo studente dia prova di aver acquisito conoscenze interdisciplinari, inserite nel più ampio contesto della ricerca scientifica, utili alla risoluzione di problemi, anche in ambiti nuovi o non familiari, relativi al settore di studio. Autonomia di giudizio (making judgements) Coinvolgimento del laureato magistrale in tutti gli aspetti (progettuali, sperimentali, di valutazione critica e di diffusione nella comunità scientifica) della conduzione di un progetto di ricerca scientifica attraverso attività seminariali e di laboratorio svolte durante i corsi del biennio e durante il periodo dedicato al tirocinio e alla prova finale, presso un laboratorio di ricerca Universitario o di un Ente altamente qualificato nellambito biomolecolare convenzionato con l'Università. Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio rispetto a: capacità di formulare giudizi sulla base della valutazione e rielaborazione di dati di letteratura e di dati sperimentali acquisiti con indagini di laboratorio; individuazione di nuove prospettive e strategie di sviluppo; approccio critico e responsabile alle problematiche etiche e bioetiche. Abilità comunicative (communication skills) Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con particolare attenzione alla pratica fluente in una lingua straniera dell'UE, al lessico disciplinare, all’elaborazione/presentazione di progetti di ricerca, all’illustrazione dei

Page 19: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

19

risultati della ricerca. Tali competenze saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti e durante il periodo di tirocinio tramite presentazione di dati di letteratura quale parte integrante di ciascun insegnamento e presentazione di dati sperimentali nell’ambito di journal clubs organizzati dai rispettivi supervisori. In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le abilità comunicative richieste. Capacità di apprendimento (learning skills) Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati specialistiche all'adozione di tecnologie innovative, all'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e altre informazioni in rete. Tali capacità saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami

Confronto con i risultati di apprendimento di altri CdS (cfr scheda RAD_Cineca; Regolamento didattico del CdS)

Finora il CdS non ha redatto un documento nel quale si faccia un confronto diretto con CdS della stessa tipologia. Il CdS è consorziato al Collegio Biologi delle Università Italiane (CBUI). L’adesione al CBUI, pur nella personalizzazione dei descrittori degli obiettivi di apprendimento (Tabella Tuning Cagliari), contribuisce al più ampio progetto di un corso di laurea "a valenza nazionale”. L’affiliazione del CdS al CBUI è documentata nella Scheda Off.F Cineca e nel Regolamento didattico del CdS.

Valutazione Coerenza dei risultati di apprendimento attesi con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati, con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e con i risultati di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia.

Punti di forza I risultati di apprendimento attesi sono stati progettati e formulati secondo i descrittori di Dublino e tenendo conto delle indicazioni del CBUI. La progettazione del CdS è esplicitata e documentata nella Tabella Tuning delle competenze versus le unità didattiche (cfr Regolamento didattico del CdS). Ciò garantisce un rapido confronto tra i CdS degli altri Atenei italiani ed europei anche tramite le riunioni CBUI a cui partecipa il Presidente.

Aree da Migliorare Non si evidenziano criticità relative al criterio di valutazione in considerazione.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Si ritiene complessivamente soddisfatto il requisito di coerenza dei risultati di apprendimento attesi negli studenti alla fine del processo formativo con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati stabiliti e con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro. Il confronto dei risultati di apprendimento con quelli di altri CdS della stessa tipologia è periodico e avviene tramite il CBUI.

Page 20: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

20

Area B Percorso formativo

Il Corso di Studio deve assicurare agli studenti attività formative che conducano, tramite contenuti, metodi e tempi adeguatamente progettati e pianificati, ai risultati di apprendimento attesi e garantire, tramite appropriate modalità di verifica, un corretto accertamento dell’apprendimento.

Requisito per la qualità B1

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione al CdS devono essere adeguati ai fini di una proficua partecipazione degli studenti alle attività formative previste, in particolare nel primo anno di corso.

Documentazione

Conoscenze e/o capacità richieste per l’ammissione e attività formative propedeutiche Le conoscenze richieste per l’ammissione sono documentate nell’Art. 5 del Regolamento didattico del CdS e nel Bando di selezione per l’ammissione. Per essere ammesso al CLM in Biologia Cellulare e Molecolare è necessario essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto equivalente e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente, nonché il possesso dei requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale sia nelle materie fondamentali (quali matematica, fisica, chimica e informatica), che nelle discipline biologiche di base che forniscono le conoscenze imprescindibili sull’organizzazione degli esseri viventi a livello morfologico, funzionale e strutturale. Gli studenti dovranno altresì essere in possesso di conoscenze relative ai meccanismi biochimici, cellulari e molecolari che regolano l'ereditarietà, la riproduzione e lo sviluppo. In particolare lo studente dovrà aver acquisito prima dell'iscrizione alla LM: - 12 CFU dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) MAT/01 – 09; FIS/01-08; INF/01; ING-INF/05;

- 15 CFU dei SSD CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06

- 57 CFU dei SSD BIO/01-19, di cui almeno 6 CFU per ciascuno dei SSD BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/18, BIO/19. Per gli studenti dell’ateneo di Cagliari laureati non nella Classe L-13 sono previsti i requisiti riportati nella Tabella B1.a da acquisire prima di poter sostenere la prova di ammissione. Tabella B1.a. Riconoscimento di CFU per l'accesso al CLM in Biologia Cellulare e Molecolare per studenti in possesso dal

titolo di laurea acquisito presso Corsi di Laurea degli ordinamenti secondo DM 270/04 e DM509/99 dell‟Università di

Cagliari

SSD CFU

richiesti Biot. Ind. DM 270

Biot. Ind. DM 509

Sc. Nat. DM 270

Sc. Nat. DM 509

Tossic. DM 270

Tossic. DM 509

Erbor. DM 509

MAT/01 – 09 FIS/01-08; INF/01 ING-INF/05

12 20 20 17 14 12 10 4

CHIM/01-02-03-06 15 20 27 15 14 24 24 12

BIO –

di cui almeno: BIO/06 Citol. e Istol. BIO/09 Fisiologia Gen. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia Mol. BIO/18 Genetica BIO/19 Microbiol. Gen.

57 6 6 6 6 6 6

56

-- 6 11 10 8 8

57

-- 6 11 9 7 7

67 6 6 4 -- 4 --

17 5 6 3 -- 3 --

56 -- 8 8 -- -- --

48

-- 8 8 -- -- --

42

-- 5 3 2 -- --

Page 21: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

21

CFU ulteriori richiesti x l’iscrizione

6 CFU BIO/06

6 CFU BIO/06

2 CFU BIO/10 BIO/18

+ 12 CFU BIO/11 BIO/19

1 CFU

CHIM/01 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06

+ 1 CFU BIO/06

+ 3 CFU BIO/10

+ 12 CFU BIO/11 BIO/19

+ 3 CFU BIO/18

24 CFU BIO/06 BIO/11 BIO/18 BIO/19

2 CFU

MAT-FIS +

24 CFU BIO/06 BIO/11 BIO/18 BIO/19

8 CFU

MAT-FIS +

3 CFU CHIM/01 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06

+ 18 CFU BIO/06 BIO/18 BIO/19

+ 1 CFU BIO/09 3 CFU BIO/10 4 CFU BIO/11

Modalità di verifica del possesso delle conoscenze e/o capacità richieste per l’ammissione

Tutte le informazioni in merito sono documentate nel Manifesto degli Studi della Facoltà di Scienze MMFFNN (http://unica2.unica.it/scienzemfn//index.php?id=743) e nel Bando di selezione per l’ammissione. La verifica del possesso dei requisiti per l’accesso prevede una prova di ingresso obbligatoria. La prova di selezione è strutturata mediante 30 quesiti a risposta multipla riguardanti conoscenze di biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia e fisiologia per la cui valutazione i criteri sono deliberati annualmente dal Consiglio di Classe e indicati nel bando di selezione. Per l’AA 2010-11: Le risposte saranno valutate attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata, non data o multipla. La prova verrà considerata superata dai candidati che abbiano riportato un punteggio di almeno 8/30. Solo i candidati che riportino il punteggio minimo suddetto potranno accedere all’immatricolazione, purché utilmente posizionati nelle graduatorie di merito di cui al successivo articolo 5. Qualora il numero delle domande pervenute ovvero il numero dei candidati presenti il giorno della prova fosse pari o inferiore al numero dei posti messi a concorso, la selezione avrà comunque luogo e sarà valida ai fini della verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. Qualora il numero di candidati che abbia riportato il punteggio di 8/30 dovesse risultare inferiore rispetto al numero di posti disponibili, coloro che abbiano riportato nella prova un punteggio inferiore a 8/30 dovranno sostenere con esito positivo una nuova verifica dell’adeguatezza della preparazione personale prima di accedere all’immatricolazione. Tutte le informazioni in merito sono documentate nel Bando di selezione per l’ammissione. Tabella B1.b. Test d’accesso al CdS in Biologia Cellulare e Molecolare (DM 270/04): Modalità di verifica di possesso dei requisiti minimi d’ingresso.

Anno Accademico

Contenuti Punteggio assegnato

Durata della prova

Studenti che hanno sostenuto la prova

Punteggio massimo

Punteggio medio

Mediana

2010-11 30 domande a risposta multipla di cui: 5 di conoscenze biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia e fisiologia

1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta errata, nulla o non data.

90 minuti 82 28/30 18.9/30 37.9

2011-12 30 domande a risposta multipla

1 punto per ogni risposta

90 minuti 57 29/30 19.6/30 20

Page 22: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

22

di cui: 5 di conoscenze biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia e fisiologia

esatta; 0 punti per ogni risposta errata, nulla o non data.

Criteri di ammissione ai CL a numero programmato Motivazioni dell’adozione del numero programmato Il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare è a numero programmato locale per 30 studenti, così come gli altri CdS delle LM della classe. Le motivazioni dell’adozione del numero programmato sono state rappresentate dalla necessità di un riequilibrio del rapporto docenti/studenti per permettere un percorso formativo in cui tutti gli studenti potessero raggiungere un’elevata competenza nell’ambito biomolecolare. La scelta di tale numerosità, condivisa nel CdC del 23 marzo 2010 e del 13 aprile 2011, appare opportunamente dimensionata sia al numero dei docenti disponibili ad ospitare gli studenti nello loro strutture di ricerca, sia ad un proficuo uso dei laboratori didattici. L’istituzione del numero programmato è indicata nei verbali deil CdC (23 marzo 2010 e del 13 aprile 2011,), e dei CdF che hanno ratificato le decisioni della Classe (14 aprile 2010 e 20 aprile 2011), e nei verbali del Senato Accademico del 21 maggio 2010 e del 12 luglio 2011.

Criteri di ammissione Alla selezione possono partecipare: 1. coloro che siano in possesso della Laurea in Biologia Sperimentale (classe 12), in Bioecologia Applicata (classe 12) o in Biologia (classe L-13) conseguita all’Università degli Studi di Cagliari, ovvero di altra Laurea conseguita presso l’Ateneo di Cagliari o altro Ateneo, nonché coloro che siano in possesso di altri titoli di studio conseguiti in Italia o all’estero e riconosciuti idonei; 2. coloro che non siano ancora in possesso della Laurea, ma prevedano di conseguirla entro il 30 novembre 2011, a condizione che abbiano conseguito o prevedano di conseguire entro il 30 settembre 2011 almeno 160 crediti formativi, diminuiti dei CFU previsti per la prova finale; 3. coloro che non siano ancora in possesso della Laurea, ma prevedano di conseguirla nel periodo compreso fra il 1° dicembre 2011 ed il 28 febbraio 2012, a condizione che abbiano conseguito o prevedano di conseguire entro il 30 settembre 2011 almeno 160 crediti formativi, diminuiti dei CFU previsti per la prova finale. Il numero complessivo di posti per l’iscrizione al primo anno dei CdS dell’Ateneo è stabilito dal Senato accademico in fase di definizione dell’offerta formativa, sulla base delle indicazioni fornite dalle diverse Facoltà. Una volta formulata la graduatoria di merito sulla base dei criteri sopra riportati (sezione Documentazione del requisito B1), gli studenti idonei vengono chiamati fino ad esaurimento dei posti disponibili. I primi 30 studenti hanno quindici giorni per perfezionare l’iscrizione, alla fine dei quali, se non viene raggiunto il numero programmato, la graduatoria viene riaperta fino alla copertura dei posti vacanti.

Valutazione

Il CdS ha adottato modalità e criteri di ammissione ottimizzati in funzione dei risultati di apprendimento attesi. A tal fine ha identificato requisiti minimi pre-accesso per una proficua frequentazione dei corsi di insegnamento già dall’inizio (vedi tabella B1.a), adeguatamente documentati nell’Ordinamento didattico del CdS (scheda RAD_Cineca), nel Regolamento didattico, nel bando di ammissione. I candidati laureati non in possesso dei requisiti curriculari potranno comunque sostenere la prova e acquisire i requisiti curriculari entro il febbraio dell’anno successivo mediante l’iscrizione ai corsi singoli. I candidati in possesso, alla data del 30 settembre di ogni anno, di 160 crediti formativi, diminuiti dei CFU previsti per la prova finale, qualora nel proprio piano di studi non siano presenti i requisiti curriculari, potranno integrare la carriera sostenendo attività formative aggiuntive finalizzate all’acquisizione dei requisiti suddetti.

Page 23: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

23

Il CdS ha adottato modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e, sulla base dei risultati dei test di ammissione stila una graduatoria di merito.

Punti di forza

Il Corso di Studio ha definito in modo chiaro e documentato i requisiti, i criteri di ammissione e le modalità di verifica della preparazione personale. Inoltre, è possibile l’accesso ai test somministrati negli anni precedenti che facilitano il superamento della prova di ammissione al CLM. La documentazione è fruibile online dagli studenti e include: l’Ordinamento didattico del CdS (scheda Off.F Cineca), il regolamento didattico, il Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze, il sito web della Classe e il sito web della Facoltà di Scienze.

Aree da Migliorare Non si evidenziano criticità relative al criterio di valutazione in considerazione.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Si ritiene soddisfatto il requisito B1 in quanto il CdS ha stabilito i requisiti minimi pre-accesso; ha messo a disposizione dei futuri studenti le informazioni relative ed i test degli anni precedenti. Non si è resa necessaria alcuna attività di assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi. Modalità e criteri di ammissione al corso sono recepiti e ampiamente documentati nell’Ordinamento didattico del CdS (scheda Off.F Cineca), nel Regolamento didattico, nel Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze i quali sono reperibili e fruibili presso i siti web del CdS e della Facoltà di Scienze.

Requisito per la qualità B2

Progettazione del percorso formativo

Il piano di studio e le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative devono essere coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza eventualmente stabiliti in proposito e adeguati ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, e le modalità di verifica dell’apprendimento devono garantire un corretto accertamento dell’apprendimento degli studenti.

Documentazione

Comportamenti Il piano di studi (PdS) del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare è stato progettato nel corso del 2009 e dei primi mesi del 2010 da una commissione per il PdS della Classe, istituita ad hoc, e costituita da componenti del consiglio di Classe di diverse aree disciplinari. Le linee guida per la sua definizione sono state rappresentate dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-6 (cfr scheda Off.F pubblica Scheda RAD). L’ordinamento didattico è stato discusso e approvato dalla

classe (verbali CdC del 4 giugno 2009 e 13 novembre 2009; 23 marzo 2010; 12 luglio 2010).e successivamente proposto

al CdF per l’approvazione (verbali CdF del 24 marzo 2010), al Nucleo di Valutazione d’Ateneo (14/01/2010), al Senato accademico (15/04/2010) e infine è stato approvato dal CUN e dal MIUR (06/05/2010). Ogni anno, in vista della preparazione del Manifesto degli Studi per il successivo AA, il CdS affronta la programmazione didattica nel rispetto dei propri Ordinamento e Regolamento. La progettazione del PdS e la programmazione didattica, comprese le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative, vengono annualmente approvati dal CdC e, successivamente, anche dal CdF (14 aprile 2010; 20 aprile 2011) e dal Senato Accademico (verbale 15/04/2010 e 12/07/2011)..

Modalità di approvazione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative Nella definizione del PdS e nella pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica il CdS ha tenuto conto degli obiettivi

Page 24: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

24

formativi specifici (cfr requisito A2 del presente RAV) e, di conseguenza, degli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti (cfr requisito A4). Nella definizione dei contenuti e delle esperienze formative si sono considerati i vincoli ministeriali dettati per la Classe LM-6 Biologia (DM 270/04). La tabella ministeriale identifica la tipologia delle materie e i CFU minimi ad esse associati. Il PdS del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare è reperibile nell’art. 6 del Regolamento didattico del CdS, nella Guida dello studente e nel Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN. I programmi dei singoli insegnamenti sono stati proposti dai docenti. Nel sito web della Classe sono disponibili i programmi dei singoli insegnamenti, redatti secondo uno schema comune della Classe, delineati secondo i descrittori di Dublino e le schede informative relative ai docenti dei diversi insegnamenti. La commissione didattica del CdS inoltre verifica la congruenza dei SSD e propone al consiglio di deliberare sull’equipollenza dei crediti formativi e dei crediti attribuiti alle attività a scelta dello studente. Relativamente alle attività formative a scelta dello studente, in aggiunta agli insegnamenti già attivati dall’Ateneo che lo studente può inserire nel suo piano di studio e richiederne l’approvazione dal Consiglio di Classe. I piani di studio individuali devono essere presentati alla Segreteria Studenti e la loro approvazione, sulla base della congruità con gli obiettivi formativi del CdS, è decisa da un’apposita commissione nominata dal CdC entro trenta giorni dal ricevimento dello stesso (cfr. art. 10 Regolamento didattico del CdS). Lo studente può altresì acquisire i CFU relativi alle attività formative autonomamente scelte nell’ambito di ulteriori attività formative quali (verbale di CdS 21.06.2011: corsi di inglese di livello superiore ad A2 sino ad un massimo di 3 CFU, tirocinio Erasmus/Globus, fino ad un massimo di 6 CFU; tirocinio aggiuntivo in Università/Aziende approvate dal Consiglio di Classe e certificate da un docente responsabile, fino ad un massimo di 3 CFU; seminari, 1 CFU per ogni 25 ore di seminari certificate, fino ad un massimo di 3 CFU; insegnamenti in lingua inglese, è riconosciuto 1 CFU per ogni CFU svolto e superato in lingua inglese; servizio civile, purché attinente al percorso formativo. Un riepilogo delle attività a scelta è altresì consultabile al link attività formative a scelta. All’interno del PdS è inoltre prevista l’acquisizione di 1 CFU tra le altre conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro, che si intende acquisito mediante frequenza a 25 ore di seminari in lingua italiana o inglese (Regolamento didattico del CdS). La frequenza è certificata mediante esibizione del Registro dei Seminari debitamente controfirmato dal

Presidente della Classe presso la Segreteria Studenti. Il coordinamento didattico nella fase di definizione del PdS e dei descrittori dei singoli insegnamenti (cfr tabella Tuning, pag 15 del Regolamento didattico) è stato operato dal CdC nel quale alla presenza di tutti i docenti sono state discusse le interrelazioni tra i diversi insegnamenti. Per ciò che concerne la modulazione annuale dei contenuti dei corsi, il coordinamento didattico è affidato a iniziative individuali e informali dei docenti dei singoli insegnamenti afferenti a settori affini o i cui contenuti sono legati da interdisciplinarietà. Nel Regolamento didattico non sono previste propedeuticità. Descrizione del percorso formativo (cfr Off.F pubblica Scheda RAD) La didattica è articolata in lezioni frontali ed in esercitazioni, seminari e attività di laboratorio. Il percorso formativo comprende quattro settori scientifico-disciplinari (SSD) appartenenti alla discipline biomolecolari per complessivi 42 CFU, da 12 CFU del settore biomedico, da 6 CFU appartenenti alle discipline del settore biodiversità e ambiente, da 6 CFU appartenenti alle discipline chimiche. Inoltre, una cospicua parte dell'impegno didattico dello studente, distribuito nei due anni di corso, è focalizzato allo svolgimento in attività di laboratorio (22 CFU), del tirocinio (10 CFU) e della prova finale (25 CFU), che prevede una ricerca originale su tematiche biomolecolari. Durante il lavoro di tesi il laureando si inserisce in un gruppo di ricerca della Classe Biologia partecipando attivamente al lavoro sperimentale. Le attività formative sono organizzate in modo che i laureati possano: - svolgere attività di laboratorio con particolare attenzione alla acquisizione di competenze specifiche con tecniche biomolecolari avanzate, all’analisi e alla elaborazione di dati sperimentali e alla loro presentazione; - in relazione ad eventuali obiettivi specifici, svolgere attività esterne quali soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, mediante programmi Erasmus/Globus o tirocini formativi presso aziende e laboratori. Piano di studio, con l’indicazione della sequenza delle attività formative e delle eventuali propedeuticità, e caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative Il piano di studio del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare è riportato nella Tabella che segue; esso è riportato nel Regolamento didattico del CdS, nella Guida dello Studente e nel Manifesto degli Studi della Facoltà di Scienze.

Page 25: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

25

PRIMO ANNO

CFU SSD TAF

Annuali Biochimica Metabolica ed Enzimologia

I modulo - Enzimologia

II modulo – Biochimica Metabolica

4 + 2

4 + 2

BIO/10

BIO/10

CA

I semestre Chimica Fisica ed Inorganica Biologica

I modulo – Chimica Fisica

II modulo – Chimica Inorganica Biologica

3

3

CHIM/02

CHIM/03

AF

Genetica dei Microrganismi 4 + 2 BIO/19 AF

II semestre Citologia molecolare ed Embriologia dell’uomo 4 + 2 BIO/16 CA

Struttura molecolare delle proteine 4 + 2 BIO/11 CA

Antropologia Molecolare 4 + 2 BIO/08 CA

A scelta dello studente 6 ST

Tirocinio formativo 6 AL

Preparazione tesi 6 FI

TOTALE CFU 60

SECONDO ANNO CFU SSD TAF

I semestre Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

I modulo – Microbiologia Molecolare

II modulo – Virologia Molecolare

4 + 2

4 + 2

BIO/19

BIO/19

CA

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

I modulo - Fisiologia Cellulare

II modulo - Fisiologia Molecolare

4 + 2

4 + 2

BIO/09

BIO/09

CA

II semestre

Genetica molecolare 4 + 2 BIO/18 CA

A scelta dello studente 6 ST

Altre conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro

1 AL

Tirocinio formativo 4 AL

Preparazione tesi 19

FI

TOTALE CFU 60

Le caratteristiche degli insegnamenti sono riportate nel sito web della classe Biologia alla voce Programmi dei corsi, dove sono riportati anche i nomi dei docenti dell’insegnamento. L’elenco dei docenti con relative informazioni (orario di ricevimento, insegnamenti, lista delle pubblicazioni, linee di ricerca, argomenti per tesi di laurea e disponibilità ad accettare tirocinanti, è riportato nel sito della Classe. Le attività formative a scelta e le informazioni sul Tirocinio sono anch’esse riportate nel sito. Il numero complessivo di crediti associato ad ogni tipologia di attività didattica prevista e il numero di ore di attività didattica ad esse dedicato è riportato nella tabella e nel grafico che seguono.

Il numero complessivo di crediti associato ad ogni tipologia di attività didattica prevista (lezioni,corsi di laboratorio ed esercitazioni pratiche,abilità linguistiche e informatiche, attività a scelta, tirocinio e prova finale) e il numero di ore di attività didattica ad esse dedicato è riportato nella tabella e nel grafico che seguono.

Page 26: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

26

CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

Tipologia dell’esperienza formativa N.

complessivo di CFU

N. complessivo

di ore

Percentuale CFU/CFU

totali Lezioni 50 400 42% Corsi di laboratorio ed esercitazioni pratiche in corsi teorici 22 264 18% Attività formative a scelta 13 325 11% Tirocinio e Prova finale 35 875 29% 120 1.864 100%

Caratteristiche della prova finale (da: Art. 16, Regolamento didattico del CdS) La prova finale consiste nella predisposizione e discussione di una tesi sperimentale (relazione scritta denominata elaborato finale), in italiano o in inglese, che descriva i risultati della ricerca svolta dallo studente su argomenti di interesse biologico. Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di comunicare e discutere con chiarezza e padronanza i risultati di un progetto originale, di natura sperimentale, su un argomento biologico specifico. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver acquisito almeno 101 CFU come dettagliati nel prospetto dell'offerta formativa. La valutazione della prova finale viene espressa in centodecimi. Allo studente che raggiunge il massimo, può essere attribuita la lode con voto unanime della commissione. Lo svolgimento dell’esame di Laurea Magistrale e la proclamazione finale sono pubblici. Entro il mese di marzo il CdC approva il calendario degli appelli di laurea relativo all’A.A. in corso. Sono garantiti almeno cinque appelli distribuiti nell’A.A. Il CdC nomina per ogni appello di prova finale le Commissioni per gli esami finali composte da un minimo di sette membri ad un massimo di undici tra professori e ricercatori.

Calcolo del voto di laurea Per la votazione finale si considera la media pesata dei voti ottenuti nelle prove di verifica dei singoli insegnamenti e convertita in centodecimi, cioè [(Σi vi ci )/(Σi ci)] • (110/30) , dove vi è il voto conseguito nella i-ma materia, ci il numero di crediti corrispondente a tale materia, e le due sommatorie sono estese a tutti gli esami superati. Allo studente che raggiunge il massimo, può essere attribuita la lode con voto unanime della commissione.

Adeguatezza del percorso formativo ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi Nella Tabella sottostante sono riportate in maniera collettiva le valenze dei descrittori di Dublino sviluppate dalle varie attività formative e di verifica. Una descrizione più dettagliata dei singoli descrittori in rapporto alle attività formative sviluppate e verificate è documentata nella Tabella Tuning (matrice Unità didattiche vs competenze sviluppate e verificate)

42%

18%

11%

29% Lezioni

Corsi di laboratorio ed esercitazioni pratiche in corsi teorici

Attività formative a scelta

Tirocinio e Prova finale

Attività formative del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare distribuzione dei CFU

Page 27: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

27

riportata nel Regolamento didattico del CdS e nella Guida dello Studente e inoltre, nei programmi dei singoli insegnamenti.

Risultati di apprendimento attesi Attività formative che

contribuiscono al raggiungimento del risultato in considerazione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Acquisizione di conoscenze approfondite mediante lezioni teoriche delle discipline caratterizzanti e affini ed integrative relative alla chimica inorganica biologica, alla biochimica metabolica, alla struttura molecolare delle proteine, alla biocatalisi, alla genetica molecolare degli eucarioti e dei microrganismi e alla morfologia microscopica, agli aspetti molecolari della microbiologia e virologia, alla fisiologia cellulare.

I risultati attesi vengono conseguiti attraverso le attività di didattica frontale e di laboratorio realizzate nella maggior parte dei corsi di insegnamento.

I anno Genetica dei microrganismi

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

Chimica Fisica ed Inorganica Biologica

Citologia molecolare ed Embriologia dell’uomo Struttura molecolare delle proteine Antropologia Molecolare II anno Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

Genetica molecolare

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Acquisizione di competenze applicative biomolecolari per lo studio dei fenomeni biologici a livello chimico, biochimico, morfologico, fisiologico, genetico e microbiologico mediante attività di laboratorio relative all’apprendimento di tecniche:

di chimica bioinorganica per la comprensione di proprietà molecolari e reattività;

per la caratterizzazione di proteine enzimatiche, dei rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolar riferimento alle proteine e agli acidi nucleici, e di genomica funzionale;

di citologia microscopica;

di fisiologia cellulare;

di coltivazione di batteri e virus e la loro identificazione mediante tecniche immunologiche e sonde molecolari;

di caratterizzazione e confronto di sequenze geniche;

di analisi della variabilità genetica in eucarioti, uomo incluso, attraverso lo studio di marcatori molecolari.

I risultati attesi vengono conseguiti attraverso le attività di laboratorio, i tirocini e la preparazione della prova finale. La preparazione scientifica viene affinata durante il Tirocinio formativo e la realizzazione della prova finale per la quale gli studenti sviluppano una ricerca sperimentale sotto la supervisione del docente relatore.

I anno Genetica dei microrganismi

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

Chimica Fisica ed Inorganica Biologica

Citologia molecolare ed Embriologia dell’uomo Struttura molecolare delle proteine Antropologia Molecolare II anno Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

Genetica molecolare Tirocinio Prova finale

Autonomia di giudizio (making judgements) Coinvolgimento dello studente in diversi aspetti (sperimentali, di valutazione critica e di diffusione nella comunità scientifica) dello svolgimento di un progetto di ricerca scientifica attraverso attività seminariali e di laboratorio svolte durante i corsi del biennio e, in modo privilegiato, durante il periodo dedicato al tirocinio e alla prova finale, presso un laboratorio di ricerca Universitario o di un Ente altamente qualificato nell’ambito biomolecolare

Trasversale a tutte le attività formative

Page 28: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

28

convenzionato con l'Università.

Acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio rispetto a:

capacità di formulare giudizi sulla base della valutazione e rielaborazione di dati di letteratura e di dati sperimentali acquisiti con indagini di laboratorio;

individuazione di nuove prospettive e strategie di sviluppo;

approccio critico e responsabile alle problematiche etiche e bioetiche.

Abilità comunicative (communication skills) Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con particolare attenzione alla pratica fluente in una lingua straniera dell'UE, al lessico disciplinare, all’illustrazione dei risultati della ricerca. Tali competenze saranno acquisite nelle attività formative tramite presentazione di dati di letteratura quale parte integrante di ciascun insegnamento e presentazione di dati sperimentali nell’ambito dell’attività di laboratorio/tirocinio organizzati dai rispettivi supervisori. In particolare, la prova finale, che comprende anche l'uso di sistemi di comunicazione multimediali, dimostrerà la piena acquisizione delle abilità comunicative richieste.

Trasversale a tutte le attività formative

Capacità di apprendimento (learning skills)

Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati specialistiche, all'adozione di tecnologie innovative, all'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e altre informazioni in rete.

Trasversale a tutte le attività formative

Modalità di verifica dei risultati di apprendimento attesi Attività formative che

contribuiscono al raggiungimento del risultato in considerazione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Le conoscenze acquisite verranno verificate: - per gli insegnamenti monodisciplinari mediante una prova finale

scritta e/o orale; - per gli insegnamenti articolati in moduli mediante un’unica prova

finale scritta e/o orale valutata collegialmente dai docenti titolari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Le conoscenze acquisite per le attività di laboratorio, prevalentemente a posto singolo, saranno accertate e valutate mediante prove in itinere e prova finale, scritte e/o orali.

Le conoscenze acquisite e la preparazione della prova finale sono accertate da un docente supervisore e valutate in sede di esame di laurea previa discussione di una relazione scritta (elaborato finale) in cui lo studente dia prova di aver acquisito conoscenze interdisciplinari, inserite nel più ampio contesto della ricerca scientifica, utili alla risoluzione di problemi, anche in ambiti nuovi o non familiari, relativi al settore di studio

I anno Genetica dei microrganismi

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

Chimica Fisica ed Inorganica Biologica

Citologia molecolare ed Embriologia dell’uomo Struttura molecolare delle proteine Antropologia Molecolare II anno Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

Genetica molecolare Tirocinio

Page 29: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

29

Capacità di apprendimento (learning skills)

Tali capacità saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto. In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le capacità di apprendimento richieste.

Prova finale

Valutazione Coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento a: definizione di un piano di studio coerente con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza eventualmente stabiliti in proposito; approvazione del piano di studio da parte di un ulteriore organo oltre a quello costituito dai soli docenti del CdS; approvazione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative da parte di un organo del CdS o della struttura di appartenenza; presenza di formali modalità di coordinamento didattico.

Punti di forza Il PdS è stato progettato, tenendo conto dei descrittori europei, coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM-6 e secondo il principio di armonizzazione con i CdS della stessa tipologia a livello nazionale aderenti all’iniziativa CBUI. Il PdS, oltre che dai docenti del CdC, viene approvato annualmente dal CdF e dal Senato Accademico. Le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative sono discusse e approvate in CdC annualmente. Il PdS è documentato nel Regolamento didattico del CdS e nel Manifesto degli Studi della Facoltà di Scienze, reperibili nel sito web della Classe. Il CdS ha inoltre reso disponibile il collegamento ipertestuale alle caratteristiche degli insegnamento e delle altre attività formativa così come il collegamento ipertestuale al CV e all’orario di ricevimento di ogni docente. Ai fini della facilitazione degli studenti nella scelta degli insegnamenti a libera scelta e nell’accesso al Tirocinio, il CdS ha inoltre predisposto e pubblicato nel sito web una lista di attività formative a scelta, per le quali il CdS abbia preventivamente approvato la coerenza con il progetto formativo, e le informazioni riguardanti l’accesso e il riconoscimento dell’attività di Tirocinio. Infine, il CdS ha stabilito e indicato il documento in cui sono riportate le caratteristiche della prova finale e il calcolo del voto di laurea.

Aree da migliorare Deve ancora essere stata attivata una procedura formale di rilevazione delle opinioni degli studenti specifica per la LM e della loro valutazione dell’adeguatezza delle tipologie delle attività didattiche proposte e delle relative modalità di svolgimento, alla coerenza degli obiettivi di apprendimento raggiunti con quelli attesi all’inizio del corso di laurea, del materiale didattico utilizzato e messo a disposizione dai docenti e del rapporto tra il carico didattico e i CFU. Instaurare delle modalità sistematiche di coordinamento didattico degli insegnamenti curricolari, monitorarne l’attuazione.

Adeguatezza del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Page 30: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

30

Punti di forza Il PdS destina una parte rilevante del numero di CFU totali attività di laboratorio/esercitazioni e al tirocinio e preparazione della tesi che consentono l’acquisizione di competenze applicative biomolecolari per l'analisi biologica.

Per quanto riguarda l’adeguatezza percepita del numero di CFU attribuiti agli insegnamenti l’Ateneo ha somministrato agli studenti frequentanti il primo anno il questionario di valutazione sia in relazione agli insegnamenti del primo semestre che del secondo semestre. Il rilevamento delle opinioni degli studenti del primo anno della LM evidenzia che l’87,5% degli studenti ritiene adeguato il carico di studio nel primo semestre (per il 12.5% non lo è), ed il 64% il carico di studio nel secondo semestre (per il 21% lo è talvolta, per il 15% lo è di rado).

Come descritto in precedenza, il PdS destina una parte rilevante del numero di CFU totali a attività di laboratorio/esercitazioni che consentono l’acquisizione di competenze applicative biomolecolari (42 CFU, 18%). Il PdS destina, inoltre, complessivamente 35 CFU (29%) ai tirocini e alla preparazione della prova finale. Dal Questionario di valutazione della didattica – Studenti Frequentanti A.A. 2010/2011, 1° semestre (3 attività didattiche valutate), 2° semestre (5 attività didattiche valutate). Il 90% degli studenti ha frequentato sempre le lezioni del primo semestre (10% spesso) ed il 88,3% degli studenti ha frequentato sempre le lezioni del secondo semestre (9,7% spesso, 2% talvolta), giudicando positivamente l’organizzazione didattica nel suo complesso (1° semestre 81,2; 2° semestre 65,4%), gli orari di svolgimento delle lezioni (1° semestre 81,2; 2° semestre 99%).

DOMANDA 1° semestre 2° semestre

Le attività didattiche integrative (tutoraggio, laboratori, seminari, ecc...) sono utili ai fini dell'apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondi "non previste")

di Rado 2,75 2,91

Talvolta 2,75 5,83

Spesso 33,33 31,10

Sempre 61,11 61,17

IS 84,26 83,17

Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?

di Rado 1,25 1,94

Talvolta 17,5 13,59

Spesso 43,75 48,54

Sempre 37,50 35,92

IS 74,87 72,82

Per quanto riguarda le opinioni dei laureati, le informazioni mancano in quanto non vi sono ancora laureati della LM in Biologia Cellulare e Molecolare ed il confronto con la precedente LS in Biologia Sperimentale ed Applicata è inattuabile.

Aree da Migliorare Mancano questionari per la valutazione specifica di attività formative della LM all’esterno e della prova finale.

Adeguatezza delle modalità di verifica dell’apprendimento degli studenti ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento. (da: Art. 11, Regolamento didattico del CdS)

Le modalità di verifica del profitto degli studenti prevedono (in lingua italiana e/o inglese): - per gli insegnamenti monodisciplinari una prova finale scritta e/o orale; - per gli insegnamenti pluridisciplinari e/o articolati in moduli coordinati una prova finale scritta e/o orale valutata

collegialmente dai docenti titolari; la valutazione del profitto dello studente non può, comunque, essere frazionata in valutazioni separate su singoli insegnamenti o moduli;

- per le attività di Tirocinio verifica della frequenza; Tutti gli insegnamenti possono comunque prevedere prove intermedie scritte e/o orali. I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa indicata nel piano di studio sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame secondo le modalità stabilite dal docente del corso (orale, scritto o entrambi). Lo svolgimento degli esami è comunque pubblico. Non è consentita la ripetizione, con eventuale modifica della valutazione relativa, di un esame già superato. Le Commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal Presidente del Consiglio di Classe e sono composte da almeno

Page 31: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

31

2 componenti, di cui uno è rappresentato dal professore indicato nel provvedimento di nomina.

Punti di forza Le diverse modalità con le quali gli insegnamenti del CdS effettuano la verifica dell’apprendimento permettono di testare il livello di apprendimento in relazione sia ai descrittori europei sia ai diversi stili di apprendimento degli studenti stessi. Le modalità d’esame sono sempre esplicitate nel programma dell’insegnamento disponibile online e la chiarezza di tali modalità è oggetto di valutazione nel questionario di valutazione d’ateneo.

Aree da Migliorare Attivare una modalità di monitoraggio delle opinioni degli studenti in relazione alle modalità di verifica dell’apprendimento e della correttezza della valutazione del livello di apprendimento degli studenti da parte dei docenti.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito di qualità risulta soddisfatto con margini di miglioramento rivolto a: - implementare il coordinamento didattico; - attuare una rilevazione delle opinioni degli studenti in relazione all’adeguatezza percepita del numero di CFU attribuiti agli insegnamenti e all’adeguatezza delle caratteristiche della prova finale; - attuare un’attività di monitoraggio delle modalità di verifica dell’apprendimento.

Requisito per la qualità B3

Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo

Lo svolgimento del percorso formativo deve essere pianificato in modo da favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. Inoltre il CdS deve tenere sotto controllo lo svolgimento delle attività formative, ai fini della verifica della corrispondenza con quanto progettato e pianificato.

Documentazione

Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo La pianificazione dell’offerta formativa avviene tenendo conto della sequenzialità tra le varie tipologie di attività formative, compatibilmente con la normativa d’Ateneo. Gli insegnamenti a scelta dello studente, il tirocinio pratico pre-lauream (tipologia f, altre attività formative) e la dissertazione finale (tipologia e, per la prova finale) concludono l’iter del processo formativo. I calendari delle attività didattiche e delle prove di verifica dell’apprendimento e finale sono disponibili sul sito web della Classe: - calendario e orario delle lezioni - calendario delle prove di verifica dell’apprendimento e composizione delle commissioni per la verifica dell’apprendimento (visualizzabile anche nel sito Unica, Servizi online agli studenti) - calendario delle prove finali (visualizzabile anche nel sito Unica, Servizi online agli studenti, al momento dell’iscrizione online agli esami di profitto) La pianificazione annuale dell’orario delle lezioni prevede che le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgano interamente nel complesso della Cittadella Universitaria di Monserrato, che non ci siano sovrapposizioni di orario e, nei limiti della disponibilità delle aule, permette una concentrazione delle ore di lezione nell’arco della mattina o alternativamente, per le esercitazioni e i corsi di laboratorio, nel pomeriggio. Nel complesso questi accorgimenti favoriscono una frequenza assidua ai diversi corsi della quasi totalità degli studenti, lasciando del tempo libero per lo studio individuale e la frequenza per i laboratori per tirocinio e tesi. La pianificazione degli esami avviene inoltre esclusivamente al di fuori del periodo delle lezioni frontali. Norme relative alla carriera degli studenti Le norme relative alla gestione della carriera degli studenti sono descritte in:

Page 32: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

32

Regolamento didattico d’Ateneo (RDA) (sito UNICA); Regolamento sulle carriere degli studenti (sito UNICA); Manifesto generale degli studi (sito web UNICA); Regolamento tasse e contributi universitari (sito web UNICA); Guida dello studente di Biologia e Guida di Facoltà (sito web della classe); Regolamento didattico del CdS (sito web della classe); Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze (sito web della classe); Sito web Ufficio disabilità (UNICA) e riguardano: - le modalità di accesso ed i prerequisiti; - le modalità e i termini per l’iscrizione ai diversi anni di corso; - il riconoscimento di CFU acquisiti presso altri Corsi di Studio; - l’obsolescenza dei crediti; - l’organizzazione dell’attività didattica; - la modalità di frequenza; - le modalità di impegno didattico relative agli studenti impegnati a tempo parziale; - i piani di studio individuali (tirocini); - la verifica del profitto; - l’acquisizione dei CFU relativi alle attività formative a scelta; - l’accesso al tirocinio formativo (regolamento tirocinii); - la calendarizzazione degli esami e delle lauree; - la mobilità internazionale e il riconoscimento dei periodi di studio effettuati all’estero (Erasmus); - i contenuti e le modalità della prova finale (cfr art. 16 Regolamento didattico del CdS); - il passaggio da altri Corsi di Studio (cfr. art. 17 Regolamento didattico del CdS).

Per quanto riguarda l’iscrizione a tempo pieno/tempo parziale e l’iscrizione agli anni successivi al primo, in coerenza con l’art. 27 del Regolamento didattico d’Ateneo e con il nuovo Regolamento carriere degli Studenti, in vigore a partire dall’AA 2010/11, l’art. 9 Regolamento didattico del CdS stabilisce che saranno iscritti d’ufficio a tempo parziale, senza usufruire delle agevolazioni previste dal Regolamento tasse e contributi universitari:

- gli studenti iscritti sotto condizione alla LM e che conseguono la laurea triennale dopo il 30 novembre ed entro la fine del mese di febbraio, nel rispetto delle altre modalità previste nel Manifesto Generale degli Studi; - gli studenti a tempo pieno, che non maturano almeno 15 CFU previsti nel piano di studi ufficiale entro il 30 settembre di ogni anno.

Altre norme relative alla carriera degli studenti e al loro rapporto con l’Ateneo sono disponibili ai seguenti indirizzi web: Guida dello studente di Biologia e Guida di Facoltà (sito web della classe) Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze (sito web della classe) Manifesto generale degli studi (sito web UNICA) Regolamento generale d’Ateneo (sito web UNICA) Sito web dell’Ufficio disabilità (UNICA) Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari (sito web UNICA) Controllo della corrispondenza dello svolgimento delle attività formative con quanto progettato e pianificato

Il controllo della corrispondenza tra l’erogazione delle attività didattiche e la progettazione/pianificazione del CdS ha una riscontro documentale nel Registro delle lezioni, redatto in forma elettronica dal titolare dell’insegnamento e trasmesso firmato (elettronicamente o in formato cartaceo) alla Presidenza di Facoltà alla conclusione delle lezioni (documenti disponibili su richiesta presso gli uffici della Presidenza di Facoltà).

Il monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento degli studenti e relativi risultati consiste nell’analisi degli esami sostenuti e viene effettuato mediante estrazione e analisi dei dati relativi dal sistema informativo d’Ateneo (Essetre). Tale monitoraggio viene effettuato dal Gruppo di Autovalutazione della Classe e per la prima volta in occasione della stesura del presente RAV per il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare.

Comunicazioni in itinere di eventuali problemi o carenze da parte degli studenti o di singoli docenti vengono recepite dal CdS o dal Presidente del CdS, sia in maniera informale che mediante presentazione di precise richieste scritte da parte della rappresentanza degli studenti in CdC (cfr verbali del CdC).

Valutazione

Page 33: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

33

Adeguatezza della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti.

Punti di forza

adeguatezza delle norme relative alla carriera degli studenti

- Le norme relative alla carriera degli studenti sono adeguate alla pianificazione dello svolgimento del percorso formativo ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti. Ma cfr Aree da Migliorare.

adeguatezza percepita della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo

- Le risultanze dei questionari d’Ateneo hanno evidenziato che gli studenti frequentanti il primo anno del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare nell’AA 2010-11 esprimono un giudizio positivo, pur con qualche criticità, su: carico di studio complessivo (76%), orari delle lezioni (90%), corrispondenza tra CFU e tempo di studio (83%), interesse sui contenuti degli insegnamenti (94%).

- L’articolazione del PdS appare corretta in quanto su 8 insegnamenti valutati, per ben 7 insegnamenti la soddisfazione è pari al 91% complessivo per il primo semestre (52,55% spesso, 38,75% sempre, IS 76,67%, IS di Facoltà pari a 73,90%) e pari al 92% complessivo per il secondo semestre (34,95 spesso, 57,28 sempre, IS 82,20% IS di Facoltà pari a 74,99%)

adeguatezza percepita delle conoscenze preliminari

- I questionari di valutazione della didattica d’ateneo relativi all’AA 2010/11 rivelano che il 92,50% degli studenti intervistati nel primo semestre e il 95,15% degli studenti intervistati nel secondo semestre giudica che le conoscenze preliminari possedute sono sufficienti per la frequentazione dell’insegnamento. Tale indice di soddisfazione è superiore ai valori medi della Facoltà e dell’Ateneo.

adeguatezza e disponibilità percepite del materiale didattico. I questionari di valutazione della didattica d’ateneo relativi all’AA 2010/11 rivelano che i) esprime un giudizio positivo sul

materiale didattico il 70% nel primo semestre ed il 92,2% nel secondo semestre; ii) esprime un giudizio positivo sulla disponibilità dei docenti il 96,2% nel primo semestre ed il 95,1% nel secondo semestre; iii) esprime un giudizio positivo sulla capacità dei docenti a motivare l’interesse il 87,5% nel primo semestre ed il 95,1% nel secondo semestre.

Aree da Migliorare

adeguatezza delle norme relative alla carriera degli studenti

- Migliorare la tempistica di somministrazione del test d’accesso e di scorrimento delle graduatorie che, protraendosi oltre alle prime due settimane di ottobre, impedisce di fatto di iniziare le lezioni del primo semestre del 1°anno al giorno 1 ottobre e, di conseguenza, protrae la durata delle lezioni lasciando meno tempo per il sostenimento degli esami. Questi ultimi infatti devono terminare entro il 1 marzo, corrispondente all’inizio delle lezioni del secondo semestre.

adeguatezza percepita della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo

- Implementare la somministrazione sistematica, con regolarità annuale, dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti allo scopo di verificare l’adeguatezza della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti.

Coerenza tra pianificazione dello svolgimento e svolgimento del percorso formativo.

Punti di forza - La coerenza fra il percorso formativo pianificato e quanto effettivamente svolto in aula è oggetto della dom. 5 del

questionario CNVSU 2011 (riferito all’A.A. 2010/11) compilato online dagli studenti frequentanti. Le risultanze dei questionari d’Ateneo ha evidenziato che rispetto alla domanda “gli orari di svolgimento delle attività sono rispettati?”, rivela che 81,3% (primo semestre) ed il 99% (secondo semestre) degli studenti è soddisfatto della coerenza tra pianificazione e svolgimento del percorso formativo.

È da sottolineare che per ragioni legate all’astensione dai compiti didattici non istituzionali del corpo docente del CdS e dell’Ateneo, nell’anno 2010 nel primo semestre le lezioni hanno subito rinvii nell’inizio e negli orari.

Page 34: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

34

Aree da Migliorare

Attuare una verifica dell’erogazione della attività formativa che potrebbe essere svolta attraverso: - il controllo ex-post dei registri delle lezioni di ciascun docente (depositati presso gli uffici di Presidenza della Facoltà). - il riesame dell’erogazione delle attività formative mediante una disamina accurata dell’analisi (anche se in forma

aggregata e anonima) del questionario di valutazione d’Ateneo, che prevede specifiche domande relative alla regolarità delle lezioni e delle esercitazioni, informazioni utili sul rispetto dell’orario delle lezioni etc.

- identificazione di criteri di adeguamento della pianificazione e/o svolgimento della didattica in funzione dei risultati raggiunti.

Finora non si è verificato un controllo dell’erogazione della didattica in itinere o ex-post, mediante specifici questionari di

valutazione predisposti ad hoc. Pubblicare nel sito web le risultanze del questionario d’Ateneo.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito è parzialmente soddisfatto in relazione all’assenza di procedure standard per il controllo in itinere o ex-post dell’erogazione della didattica, per quanto il CdS attraverso il questionario CNVSU abbia ottenuto informazioni sul fatto che l’erogazione della didattica procede di massima nel rispetto dell’orario stabilito e coerentemente a quanto pianificato.

E’ richiesto uno sforzo teso alla sistematizzazione della somministrazione dei questionari interni di soddisfazione degli studenti frequentanti e alla pubblicizzazione nel sito web delle risultanze del questionario d’Ateneo.

Page 35: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

35

Area C Risorse

Il Corso di Studio deve disporre di personale docente, infrastrutture (aule per lo svolgimento delle lezioni, spazi studio, laboratori e aule informatiche, biblioteche), risorse finanziarie, servizi di contesto (di orientamento, assistenza e supporto nei confronti degli studenti) e accordi di collaborazione adeguati al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in grado di facilitare la progressione nella carriera degli studenti.

Requisito per la qualità C1

Personale docente e di supporto alla didattica

Il personale docente e di supporto alla didattica deve essere adeguato, in quantità e qualificazione, a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

Documentazione

Comportamenti Laboratorio didattico caralitano (LDC) L’Ateneo ha offerto a) nell’AA 2008-09 un percorso formativo rivolto ai docenti, denominato Laboratorio didattico caralitano (LDC), con l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze e buone prassi sui temi della didattica e della docimologia nell’università; b) negli AA 2009-10, 2010-11 i docenti corsisti hanno approfondito i temi del corso mediante la partecipazione attiva alla Sperimentazione didattica, esperienza svolta sotto il tutoraggio di alcuni docenti esperti del LDC. La Classe di Biologia e il CdS hanno partecipato a tali attività con una rappresentanza di docenti (cfr Tabella C1-potenziamento capacità docenti sottostante). AA 2011-12: il CDS partecipa con una rappresentanza di una docente al gruppo di lavoro per la costruzione del Modello di Qualità della Didattica emerso dall’attività di ricerca-azione degli anni precedenti. Inoltre, il Centro per la qualità d’Ateneo si è fatto promotore di seminari e convegni per la promozione e la diffusione della cultura della qualità (cfr Tabella C1-potenziamento capacità docenti sottostante).

Tabella C1-potenziamento capacità docenti

Azioni intraprese Personale interessato

Formazione

Laboratorio didattico caralitano. Organizzato nell’ambito del del Progetto

Qualità Campus Unica, Università degli Studi di Cagliari. Febbraio-Maggio 2009. Durata 60 ore con verifica e attestato finale.

50 docenti dell’Ateneo di cui quattro appartenenti alla Classe: Maria Cecilia Loi (Ricercatore) Patrizia Muroni (Ricercatore) Marina Quartu (Professore Associato) Paolo Solari (Ricercatore)

Sperimentazione didattica del Laboratorio Didattico Caralitano, AA 2009-10, finalizzata alla costruzione di valutazione/autovalutazione di un modello di didattica di qualità basato sul metodo di ricerca/azione.

Partecipano due docenti del CdS in Biologia: Maria Cecilia Loi (Ricercatore) Marina Quartu (Professore Associato)

Sperimentazione didattica avanzata del Laboratorio Didattico Caralitano, AA 2010-11, finalizzata alla costruzione di valutazione/autovalutazione di un modello di didattica di qualità basato sul metodo di ricerca/azione.

Partecipano cinque docenti della Classe, con insegnamenti del CdS in Biologia e di alcuni CLM della Classe: Annalena Cogoni (Prof. Associato)

Maria Cecilia Loi (Ricercatore) Annalisa Marchi (prof. Associato) Marina Quartu (Professore Associato) Saturnino Spiga (Ricercatore)

Seminari

‘La Qualità della Didattica Universitaria: appunti metodologici e tecnici’. 2 Ottobre 2008.

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

“Razionalizzazione e Riqualificazione della nuova offerta formativa”, tenuto dal Prof. Vincenzo Zara. 24 Ottobre 2008.

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

Page 36: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

36

‘La Valutazione della Formazione: dai risultati alle ricadute’. 24 Novembre 2008. Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

La valutazione in ingresso". 23-24 ottobre 2009. Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

La valutazione in uscita". 29-30 gennaio 2010. Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

“Public Speaking e Didattica: farsi ascoltare per farsi capire”. 19 Febbraio 2010. Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

Premiazione dei Corsi di Studio - 19 marzo 2010 Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

Convegno “La qualità nelle Università: situazione, prospettive e buone pratiche” - 26 e 27 ottobre 2010.

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

Seminario sul Decreto Ministeriale 22 settembre 2010. Requisiti necessari dei corsi di studio. Confronto con la normativa vigente e riflessione congiunta. Tenuto da Prof. Vincenzo Zara, Fondazione CRUI.

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

“La valutazione: il ruolo e le strategie dell’ANVUR”, tenuto da S. Fantoni, presidente ANVUR, 23 novembre 2011

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

“Il percorso della valutazione nell’Università di Cagliari: didattica e servizi amministrativi”, 23 novembre 2011

Tutti i ricercatori e i docenti della Facoltà e/o CdS

Personale docente

Criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno I criteri per la scelta del personale docente esterno sono esplicitati nel bando di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di incarichi per la copertura di discipline vacanti (cfr link alla pagina Bandi di selezione della Facoltà di Scienze: bandi di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di incarichi per la copertura di discipline vacanti da attribuire a mezzo contratto di docenza del 23.09.2010, 14.10.2010, 27.10.2010, 26.11.2010, 9.11.2011, 15.06.2011, 3.10.2011). Possono presentare domanda i soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali in possesso di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica/magistrale. Apposite commissioni nominate del Preside di Facoltà e costituite da docenti di 1° e o 2° fascia (possibilmente afferenti al SSD della disciplina da ricoprire) procedono successivamente alla valutazione dei titoli ad alla eventuale valutazione comparativa per il conferimento dell’incarico di insegnamento. Personale di ruolo Ogni anno, all’atto della redazione del manifesto degli studi per il successivo AA, nel rispetto della legislazione vigente, il CdF assegna gli incarichi didattici al personale docente strutturato afferente al CdS e ad altri CdS della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (cfr Scheda C1.1.1 sottostante) I criteri quantitativi in base ai quali il CdS determina il fabbisogno di risorse di personale docente comprendono: - numero di insegnamenti che il CdS intende attivare nell’offerta formativa; - carico didattico complessivo dei singoli docenti nelle varie tipologie di attività formative del CdS. Le risorse didattiche ritenute necessarie per assicurare l’offerta formativa del CdS sono individuate e reperite interamente in ambito universitario (cfr area C4). Il personale docente reclutato è strutturato all’interno dei Dipartimenti di afferenza dei singoli docenti (fino all’AA 2010 tali Dip.ti sono stati Chimica inorganica analitica, Citomorfologia, Biologia Sperimentale, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Scienze e Tecnologie Biomediche) aventi sede presso la Cittadella Universitaria di Monserrato. Nei limiti del possibile, la Classe attribuisce gli incarichi tenendo conto della corrispondenza fra i settori scientifico-disciplinari (SSD) degli insegnamenti e il SSD dei docenti, dell’esperienza didattica pregressa dei docenti e della loro attività di ricerca. Come previsto dalla legislazione universitaria vigente, il Consiglio di Facoltà conferisce gli incarichi al personale docente sulla base di quanto proposto dal Consiglio di Classe.

In ottemperanza alla Nuova Riforma (DM 31.10.2007 n 544, artt 1 e 4 e Doc CUN 7/2007), nel caso del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare, il CdS è tenuto a soddisfare le proprie esigenze di docenza tenendo conto di tre tipi di vincoli: - Quantitativi: il numero minimo di docenti necessari per poter attivare il CdS (a tal fine i docenti, definiti in seguito ‘garanti’, possono essere contabilizzati una sola volta): tale numero è di quattro docenti per ciascun anno di corso trasformato; - Qualitativi (controllabili solo in parte dal CdS): la copertura dei SSD previsti per le attività di base e caratterizzanti per almeno il 50% dei CL attivati dalla Facoltà; - Qualitativi avanzati: insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 CFU (su 120) devono essere tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi SSD e di ruolo presso l’Ateneo, o presso Atenei convenzionati. Nessun docente può essere conteggiato a tal fine in totale più di due volte per gli insegnamenti tenuti (DM 16.03.07 art. 1, co. 9). - Il CLM in Biologia Cellulare e Molecolare ha usufruito nell’AA 2010-11 di un contratti di docenza stipulato con un libero professionista non universitario per la copertura di un insegnamento del primo anno.

Page 37: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

37

Inoltre, nell’AA 2010-11 la copertura degli insegnamenti da parte dei docenti ricercatori è stata laboriosa per via della protesta del personale docente e soprattutto dei ricercatori ed ha portato ad uno slittamento dell’inizio delle lezioni di due settimane sia al primo che al secondo semestre e ad un riarrangiamento della calendarizzazione delle lezioni. Il recente Regolamento incarichi didattici, artt. 2 e. 3 (31 gennaio 2012) stabilisce che ai ricercatori a tempo determinato possano essere assegnati insegnamenti nell’ambito del SSD di appartenenza non eccedenti le 60 ore, mentre per ciò che attiene ai ricercatori a tempo indeterminato, qualora accettino di svolgere le attività di insegnamento a titolo gratuito, le ore di insegnamento verranno computate nel carico didattico istituzionale (350 ore per il tempo pieno e 200 ore per il tempo definito, da impiegare per esercitazioni, assistenza e ricevimento studenti, assistenza esami); nel caso, invece, di accettazione dell’incarico a titolo oneroso, le ore di insegnamento devono intendersi aggiuntive rispetto al carico didattico istituzionale.

La Tabella C1 illustra le esigenze di copertura degli insegnamenti del CdS e fornisce evidenza dell’adeguatezza del personale docente disponibile. Le schede informative su ciascun docente, riportanti la sede di lavoro, la reperibilità, la denominazione dell’insegnamento/i ricoperti, gli insegnamenti tenuti all’interno del CdS, gli incarichi didattici complessivi all’interno della Classe, la disponibilità ad accettare studenti tirocinanti nel proprio laboratorio di ricerca e l’attività scientifica sono reperibili sul sito web della Classe (http://www2.unica.it/biologia/). Il CV è reperibile soltanto per alcuni pochi docenti che possiedono un sito web.

Oltre i vincoli imposti dalla normativa, la stabilità del personale docente si evince anche dal fatto che la quasi totalità dei docenti è stata titolare dell’insegnamento nei due anni di attivazione.

Scheda C1.1.1_Personale docente AA 2010-11 (requisito C1)

I dati riportati nella tabella C1 riportano il carico didattico dei docenti del primo anno (attivato nel 2010-11) durante la transizione tra l’attivazione dei corsi ai sensi del DM 270/04 e di quelli ai sensi del DM 509/99, pertanto il carico didattico dei docenti in altri CdS spesso riguarda la copertura di insegnamenti delle lauree specialistiche della Classe che sono state completamente disattivate solo nel 2011-12. Per completezza, inoltre, sono riportati i docenti relativi anche al secondo anno di corso relativamente all’AA 2011-12. Tuttavia, il carico didattico dei docenti del secondo anno non è riportato in quanto il RAV si limita all’analisi del primo anno di corso (AA 2010-11). In aggiunta, a partire dal secondo semestre del 2011-12, ai sensi del Regolamento incarichi didattici d’Ateneo, nel computo del carico didattico sarà incluso anche l’impegno dedicato dai professori ordinari e associati ad altre attività quali: Presidente di Facoltà e Coordinatore di Consiglio di Corsi di studio/classe, Direttore di Dipartimento, collaborazione alla stesura dei RAV, impegno didattico nelle Scuole di Specializzazione e di Dottorato. Pertanto una più accurata valutazione del personale docente sarà svolta nel RAV relativo all’AA 2011-12.

Tabella C1 Legenda: PO: professore ordinario; PA: professore associato; RU: ricercatore universitario; RU nC, ricercatore non confermato; I, compito istituzionale; S, supplenza (ovvero sostituzione di docente temporaneamente indisponibile); A: compito aggiuntivo; C: contratto con personale esterno.

Docente Compiti didattici SSD

Docente

ruolo

TP/TD Modalità di copertura

Carico didattico

complessivo

Stabilità

Garante del CdS

Enzo Tramontano

Genetica dei microrganismi

BIO/19 PA TP I 10 1 garante

Enrico Sanjust

Biochimica metabolica ed enzimologia - enzimologia modulo 1

BIO/10 PA TP I 26 1 garante

Paolo Zucca Biochimica metabolica ed enzimologia - biochimica metabolica modulo 2

BIO/10 C 6 1

Flaminia Cesare Marincola

Chimica fisica ed inorganica biologica - chimica fisica modulo 1

CHIM/02

RU TP I 6 1 garante

Gaetano Verani

Chimica fisica ed inorganica biologica - chimica fisica modulo 1

CHIM/03

PO TP A 16 1

Marina Quartu

Morfologia microscopica (dal 2011 variata la denominazione in “Citologia molecolare ed Embriologia dell’uomo”)

BIO/16 PA TP A 18 1

Carla Calò Antropologia Molecolare BIO/08 RU TP I 6 1 garante

Alessandra Padiglia

Struttura molecolare delle proteine BIO/10 PA TP A 23 1

Page 38: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

38

Riferito all’AA 2010-11, primo anno di corso: CFU totali = 111 CFU medi per docente = 111/8 = 13,87 Riferito ai due anni di corso: Peso docente equivalente totale (senza i contrattisti): 8.7 Docenti di ruolo = 12 rapporto = 0.725 CV e orario di ricevimento dei docenti Soltanto alcuni docenti che possiedono un sito web personale hanno messo a disposizione il proprio CV. Tuttavia, tutti i docenti possiedono una propria scheda docente, disponibile presso la pagina “Elenco docenti” del sito web della Classe nella quale per ciascun docente sono riportati la sede di lavoro, la reperibilità, la denominazione dell’insegnamento/i ricoperti, la disponibilità ad accettare studenti tirocinanti nel proprio laboratorio di ricerca e l’attività scientifica. Nel sito dell’anagrafe della ricerca dell’Ateneo è, inoltre, presente il dettaglio della produzione scientifica (e nella maggior parte dei casi i CV) di tutti i docenti coinvolti nella LM sia nel primo anno di corso (attivo negli AA 2010-11 e 2011-12) che nel secondo anno di corso (attivo solo nell’AA 2011-12).

CV/produzione scientifica dei docenti

BANNI Sebastiano http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC4932

CALO’ Carla http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC4940

CESARE MARINCOLA Flaminia http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC5101

CRNJAR Roberto http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC4936

FALZOI Matteo

LA COLLA Paolo http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC59894

MARONGIU Maria Elena http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC5374

QUARTU Marina http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC6304

PADIGLIA Alessandra http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC5953

PINTUS Francesca http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC6658

SANJUST Enrico http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentId=RIC5343

TRAMONTANO Enzo http://people.unica.it/enzotramontano/

VERANI Gaetano http://dipcia.unica.it/verani/verani.htm

Personale di supporto alla didattica Il personale di supporto alla didattica comprende dottorandi e assegnisti, contrattisti che sono coinvolti in attività di didattica assistita ed è riportato nella scheda C1.1.2 sottostante. La competenza delle risorse di supporto alla didattica richiede, oltre al possesso del titolo di laurea, competenze specifiche

Roberto Crnjar

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

I modulo - Fisiologia Cellulare

BIO/09 PO TP I 1 garante

Sebastiano Banni

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

II modulo - Fisiologia Molecolare

BIO/09 PA TP I 1 garante

Paolo La Colla

Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

I modulo – Microbiologia Molecolare

BIO/19 PO TP I 1 garante

Maria Elena Marongiu

Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

I modulo – Virologia Molecolare

BIO/19 PA TP I 1 garante

Matteo Falzoi

Genetica molecolare BIO/18 RU TD TP I 1

Page 39: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

39

rispetto al SSD dell’insegnamento e viene proposta dal responsabile del corso che di norma interessa personale coinvolto nelle attività di ricerca del SSD. Il regolamento di Ateneo per il conferimento di incarichi di insegnamento e tutorato approvato il del 21/03/2012 prevede che, a partire dall’AA 2011-12, gli assegnisti di ricerca titolari di assegni conferiti ai sensi dell’art.1, lettera a) del “Regolamento di ateneo per il conferimento di assegni di ricerca, approvato con DR 468/2011 e s.m.i” e i dottorandi possono svolgere una limitata attività di didattica e di didattica integrativa per un massimo di 30 ore per anno accademico, con il consenso rispettivamente del docente Responsabile dell’assegno di ricerca e del Collegio dei docenti del dottorato. I titolari degli assegni di ricerca conferiti ai sensi dell’art.1, lettera b) del “Regolamento di ateneo per il conferimento di assegni di ricerca, approvato con DR 468/2011 e s.m.i” possono superare, su autorizzazione del Senato Accademico, il limite orario di cui al comma 1 secondo tempi e modi da concordare fra assegnista e docente responsabile dell’assegno di ricerca. Il coinvolgimento di personale quale contrattisti, assegnisti o dottorandi non richiede quindi un compenso e pertanto tali figure sono state utilizzate dai docenti del CLM per la didattica integrativa.

Scheda C1.1.2_Personale di supporto alla didattica AA 2010-11 (requisito C1)

Insegnamento/ Altra attività formativa

semestre Nome Qualifica N. complessivo

di ore di impegno didattico previsto

Attività svolta

Genetica dei Microrganismi

I Francesca Esposito contrattista 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Biochimica metabolica ed enzimologia - enzimologia modulo 1

I Francesca Sollai assegnista 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Biochimica metabolica ed enzimologia - biochimica metabolica modulo 2

I Francesca Sollai assegnista 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Struttura molecolare delle proteine

II Elena Atzori dottorando 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Antropologia Molecolare II Laura Corrias dottorando 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Morfologia Microscopica II Laura Poddighe dottorando 24 Collaborazione alle

esercitazioni

Valutazione Coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento a: - presenza di opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti; - definizione di criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno.

Punti di forza Presenza di opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti mediante il Laboratorio didattico caralitano (AA 2008-09) e la Sperimentazione del Laboratorio didattico (AA 2009-10 e 2010-11). Il CdS ha definito criteri di selezione del personale docente esterno che vengono riportati nel bando di selezione emesso dalla Facoltà.

Aree da Migliorare Maggiore partecipazione dei docenti del CdS alle attività di potenziamento delle capacità di insegnamento.

Adeguatezza del personale docente, in quantità e qualificazione (anche con riferimento al CV), ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

Page 40: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

40

Punti di forza Ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi, il personale docente della LM, è adeguato per il conseguimento dei risultati attesi: - nel primo anno di corso, 87% degli insegnamenti sono coperti con docenza di ruolo (che comprende 1 professore ordinario, 4 professori associati e 2 ricercatori) corrispondente all’86% dei relativi CFU (36/42 di lezioni/laboratori) acquisibili dagli studenti; - nel secondo anno di corso, il 100% degli insegnamenti saranno coperti con docenza di ruolo (che comprende 2 professori ordinari, 2 professori associati e 1 ricercatore); - il CdS possiede i requisiti qualificanti dei corsi di laurea ai sensi del cfr. D.M. 544/2007, All. D in quanto il rapporto tra docenti equivalenti e il totale dei docenti di ruolo impegnati negli insegnamenti attivati è inferiore a 0,8 (equivale a 0,725). Per ciò che attiene all’adeguatezza percepita del personale docente del primo anno della LM, la valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche è superiore alla media di Facoltà e dell’Ateneo (Indice di soddisfazione per la domanda “il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?” del questionario CNVSU pari all’82,50% e 84,14%, rispettivamente per il primo e secondo semestre, e per la domanda “Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?” del questionario CNVSU pari all’76,25% e 81,5%, rispettivamente per il primo e secondo semestre).

Aree da Migliorare Per l’AA 2010-11, il numero medio di CFU di carico didattico complessivo del personale docente del primo anno è di 13,8 CFU. Tuttavia, il valore medio di 13,8 si può scomporre in un valore medio riferito ai ricercatori ( pari a 6 CFU) e ai professori (18,6 CFU). Tale analisi rivela che mentre il carico è congruo per il personale ricercatore (6 CFU), almeno secondo quanto stabilito nel regolamento di Ateneo per il conferimento di incarichi di insegnamento e tutorato approvato il del 21/03/2012, non lo è per alcuni professori ordinari ed associati per i quali il regolamento stabilisce che il carico didattico istituzionale è di norma 120 ore. L’analisi dei dati, tuttavia, risente dell’esistenza nell’AA 2010-11 dell’ultimo anno delle LS che nell’AA 2011-12 sono state esaurite. Pertanto, tale analisi deve essere rielaborata nel RAV 2011-12 che comprenderà anche gli insegnamenti del secondo anno. Il CV è reperibile soltanto per alcuni docenti che possiedono un sito web (per molti docenti tuttavia il sito dell’anagrafe della ricerca è l’unico disponibile e non è normalmente consultato dagli studenti). Mancano questionari per la rilevazione dell’opinione dei laureati rispetto all’adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell’elaborato per la prova finale.

Adeguatezza qualitativa del personale di supporto alla didattica ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

Punti di forza

Il CdS può contare su personale di supporto alla didattica qualitativamente adeguato ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Ciò è supportato anche dai risultati sull’adeguatezza percepita del questionario CNVSU in cui l’indice di soddisfazione per la domanda 11, “Le attività didattiche integrative (tutoraggio, laboratori, seminari, ecc...) sono utili ai fini dell'apprendimento?“ è pari al 84,3% e al 83,2%, rispettivamente per il primo e secondo semestre, entrambi superiori all’IS medio di Facoltà e dell’Ateneo.

Aree da Migliorare Nonostante l’elevata soddisfazione complessiva degli studenti rispetto all’insieme delle attività integrative previste si evidenzia la necessità di rivelare il livello di soddisfazione degli studenti attraverso una domanda specifica relativa alla sola attività di tutoraggio.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito risulta soddisfatto per la coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento alle opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti, la definizione di criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno, l’adeguatezza in qualificazione del personale docente e di supporto alla didattica ai fini

Page 41: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

41

del conseguimento dei risultati attesi. Il requisito risulta non completamente soddisfatto rispetto al carico didattico medio dei docenti, all’esigenza di distribuire i questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti con regolarità, documentarne gli esiti ed integrarli con domande specifiche rispetto all’attività di tutoraggio.

Requisito per la qualità C2

Infrastrutture

Le infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, devono essere adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle attività formative previste e devono consentire di mettere in atto i metodi didattici stabiliti.

Documentazione

Aule Il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare fa uso di infrastrutture ubicate presso la Cittadella Universitaria di Monserrato la quale è dotata di servizio mensa, di un locale di ristoro aperto con orario continuato e di un centro servizi. La cartografia è reperibile presso il sito web della classe. Il CdS necessita per l’espletamento della propria attività didattica di: - aule per lezione frontale con opportuna dotazione tecnica (ad es. videoproiezione, microfono, etc); - laboratori con dotazione tipica per analisi biochimiche, biomolecolari, genetiche, fisiologiche, microbiologiche e virologiche dotati di un adeguato numero di postazioni di lavoro al banco; adeguata dotazione di vetreria, reagenti chimici e solventi, strumentazione. Sono previste sia esercitazioni a piccoli gruppi che esercitazioni più numerose. - Laboratorio di microscopia ottica - Spazi studio - Biblioteche - Aule per attività seminariali, riunioni del Consiglio, sessioni di laurea - Spazi di lavoro per il personale amministrativo

Aule per lezioni frontali: la determinazione delle esigenze è stata condotta fino al 2010 dalla Commissione didattica; i criteri di scelta degli ambienti sono il numero di studenti e la capienza delle aule a disposizione, l’assenza di sovrapposizioni di orario e, nei limiti della disponibilità delle aule, la concentrazione delle ore di lezione alternativamente nell’arco della mattina o nel pomeriggio. La messa a disposizione delle infrastrutture non è gestita dal CdS ma compete al Settore Economato dell’Area Risorse Materiali dell’Ateneo che ha anche provveduto agli arredi e alle dotazioni con attrezzature multimediali. L’accesso e fruizione delle aule è concordato a seguito di formale richiesta del Presidente del CdS all’inizio dell’AA; la richiesta è inoltrata direttamente ai responsabili dell’ufficio prenotazioni aule, signori Marcante e Martinez, i quali gestiscono le prenotazioni degli ambienti e autorizzano l’accesso per lo svolgimento delle lezioni per l’intero A.A.. Il CdS può consultare la disponibilità degli ambienti su un sito ad hoc (https://app.unica.it/mrbs/ ) e proporre una preferenza ma non può prenotare direttamente le aule. La Presidenza e la Segreteria di Presidenza della Facoltà sono informate.

Laboratori didattici: Le esigenze sono individuate dal CdS sulla base del numero dei corsi di laboratorio previsti dal piano di studio (e dai relativi CFU) e dalle dotazioni dei laboratori didattici. Per la procedura di assegnazione il CdS fino al 2010-11 ha fatto riferimento al Presidente del CdC, mentre dal 2011-12 fa riferimento alla dott.ssa ME Fadda, coordinatrice delle attività didattiche svolte dai diversi docenti. L’accesso alle aule di Anatomia Microscopica per le esercitazioni avviene dietro prenotazione presso il portierato delle aule in questione. Quando necessario il CdC si avvale anche dei Laboratori di ricerca dei Dipartimenti.

Aule informatiche. Il CdS dispone dell’utilizzo dell’aula informatica della Cittadella Universitaria di Monserrato che formalmente è gestita dalla Direzione Reti e Servizi Informatici dell’Ateneo e assicura la presenza di personale tecnico che si occupi dell’assistenza informatica e della manutenzione e che assicuri il regolare utilizzo dei personal computer. Gli studenti del CLM hanno accesso a tali aule.

Biblioteche e spazi studio: Le esigenze relative alla fruizione delle biblioteche e degli spazi studio sono comuni a quelle degli altri CdS e Facoltà operanti nella Cittadella e sono rilevate e identificate dall’Ateneo;

Page 42: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

42

Le esigenze relative ai servizi di segreteria sono identificate dall’Ateneo. Gli spazi destinati a seminari vengono messi a disposizione con la stessa procedura usata per le aule delle lezioni frontali.

Le chiavi delle aule e alcuni impianti audiovisivi (es. microfoni, proiettori di riserva) sono conservati presso l’Ufficio di Portierato della Cittadella, che ha sede al piano terra dell’Edificio che ospita la Presidenza di Facoltà, coordinato dal Dr Liccardi, e aperto ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 22. Il personale, che fa parte di una società di servizi, la Sardinia Operational Service (SOS), vincitrice d’appalto, ha diverse mansioni: è responsabile dell’apertura e chiusura delle aule didattiche, dell’assistenza tecnica riguardo agli impianti audiovisivi; funge inoltre in parte da ufficio informazioni per tutte le Facoltà site nella cittadella di Monserrato, offrendo informazioni sui calendari delle lezioni e degli esami, e sull’ubicazione delle aule, dei laboratori e degli edifici delle varie facoltà. La manutenzione ordinaria è garantita da una squadra di pronto intervento formata da un manutentore, un idraulico ed un elettricista, dipendenti dall’Ufficio Tecnico che ha sede nella Cittadella. La procedura per attivare la squadra di pronto intervento consiste nella segnalazione dei guasti al Dr. Liccardi per via telematica o telefonica. Un’Impresa vincitrice di appalto gestisce invece la manutenzione strutturale degli edifici della Cittadella di Monserrato. Per la manutenzione e gli impianti di

riscaldamento vi sono due ditte specializzate a cui è possibile fare riferimento. Relativamente ai requisiti di sicurezza per tutte le infrastrutture, il Prof. Anedda, Delegato del Rettore ai Servizi Generali di Monserrato è responsabile della loro gestione. Quest’ultima, in conformità con il D.Lgs 626/94 e successive integrazioni, è rimessa alle competenze dell’Ufficio tecnico il quale si attiva autonomamente e per tramite del Prof. Anedda (Verbale CdS 8.05.07). I locali utilizzati sono adeguatamente luminosi, ventilati, riscaldati e dotati di porta antipanico. E’ assente la climatizzazione in tutti i locali dedicati ad ospitare le docenze frontali e laboratori. Le dotazioni tecniche d’aula, videoproiettori, lavagne luminose, impianti audio, sono assegnate in quantità e qualità adeguata a tutte le aule utilizzate dai CdS. L’accesso ai portatori di handicap è reso possibile dagli ascensori presenti nella struttura. Il numero di studenti effettivamente frequentanti (circa il 75% degli studenti attivi) rende adeguate le aule disponibili. Le informazioni necessarie a dare evidenza della relativa adeguatezza degli ambienti per lo svolgimento di lezioni, esercitazioni

e altre attività didattiche sono riassunte nella Scheda C2.1 di seguito riportata.

Scheda C2.1_Aule per lezioni

Aula Indirizzo Gestione

N° posti

Attrezzature e collegamento rete

Fruibilità da parte della Facoltà/CdS

Orario apertura/ modalità d’accesso

8 Cittadella Universitaria Monserrato

Servizi Generali Università degli Studi di Cagliari

48 Lavagna luminosa Videoproiettore

100%

L’accesso è consentito esclusivamente durante lo svolgimento dell’attività didattica

5 Cittadella Universitaria Monserrato

Servizi Generali Università degli Studi di Cagliari

48 Lavagna luminosa Videoproiettore

100%

L’accesso è consentito esclusivamente durante lo svolgimento dell’attività didattica

101 (asse 5) Cittadella Universitaria Monserrato

Servizi Generali Università degli Studi di Cagliari

80

Video Lavagna Videoproiettore Impianto di amplificazione

50%

L’accesso è consentito esclusivamente durante lo svolgimento dell’attività didattica

Scheda C2.1.p_ Personale amministrativo dei Servizi Generali.

Nome Ufficio / Servizio: Servizi Generali N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: Tutti gli studenti che sono iscritti alle facoltà che gravitano nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Personale disponibile

Nome

Qualifica

N. ore / % tempo

dedicate/a

Attività svolta

Page 43: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

43

Sergio Liccardi

Personale Amministrativo D2

100%

Cura i rapporti con il Delegato del Rettore e collaborazione con il medesimo nell’espletamento dei suoi compiti; cura dei rapporti con il comune di Monserrato relativamente ai problemi di competenza territoriale: sicurezza, ordine pubblico, smaltimento rifiuti solidi urbani, randagismo; censimento immobili e iscrizione nei ruoli dell’ufficio tributi del comune di Monserrato per il pagamento della TARSU (tassa rifiuti solidi urbani);cura dei rapporti con Esaf ed Enel in relazione ad interventi di questi enti su impianti di loro pertinenza che possano determinare interruzioni nell’erogazione dell’acqua o dell’energia elettrica nel complesso universitario;controllo e verifica della regolarità delle bollette Esaf e di quelle TARSU; cura della corrispondenza e dei rapporti con i direttori dei dipartimenti in relazione a problemi di carattere generale; gestione di un fondo cassa per le piccole spese e per le emergenze; gestione dei rapporti con ditte varie per l’acquisizione di preventivi e avvio di procedure di gara a trattativa privata per l’acquisizione di apparecchiature didattiche, arredi per le aule, materiale vario per i laboratori didattici di uso comune; cura dei rapporti con la USL n.8 e la Provincia per interventi di disinfestazione da insetti di vario genere e derattizzazione di tutto il complesso; gestione e cura dei rapporti con il servizio di vigilanza e della relativa corrispondenza; cura dei rapporti con l’impresa di pulizie e della relativa corrispondenza; gestione del servizio postale del complesso universitario; gestione del servizio di portierato; gestione dei rapporti con l’Ufficio Tecnico dell’università; gestione aula magna;gestione delle aule di lezione.

Renzo Marcante Area servizi Generali Categoria C1

100%

Franco Martinez Area servizi Generali

Categoria C3 100% (dal 2011)

Mario Scano Settore Servizi Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

10% (solo il sabato)

Marco Casti Area servizi Generali Categoria B

Addetto Assi didattici E e D5

Efiso COrda Area servizi Generali Categoria B

Addetto Assi didattici E e D5

Scalas Francesco Area servizi Generali Categoria B

Autista

Scheda C2.1.bis.p_ Personale portierato dei Servizi Generali.

Nome Ufficio / Servizio: Portierato N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: Tutti gli studenti che sono iscritti alle facoltà che gravitano nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Personale disponibile

Nome

Qualifica

N. ore / % tempo

dedicate/a

Attività svolta

Maria Grazia Mattana Settore Servizi i Generali Categoria C4 Dipendente S.O.S

100% Gestione aule: apertura e chiusura

Predisposizione delle apparecchiatura didattiche. Custodia attrezzature (videoproiettori, microfoni, pc portatili) per l’attività didattica Sostituzione batterie microfoni Servizio d’informazione all’utenza Smistamento della corrispondenza in entrata e in uscita.

Ignazio Puddu Settore Servizi i Generali Categoria C4 Dipendente S.O.S

100%

Gianluca Polese Settore Servizi i Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

100%

Page 44: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

44

Gimmiliano Pibiri Settore Servizi i Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

100%

Gianfranco Mereu Settore Servizi i Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

10% Solo il sabato

Mario Scano Settore Servizi Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

10%

Giorgio Abis Settore Servizi Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

100%

Servizio di vigilanza nella guardiola Riccardo Caschili Settore Servizi Generali

Categoria A1 Dipendente S.O.S

100%

Anna Maria Pau Settore Servizi Generali Categoria A1 Dipendente S.O.S

100% Servizio di portierato

C2.2 Spazi studio Alcune delle aule didattiche sono liberamente accessibili per lo studio autonomo degli studenti. Gli studenti hanno accesso dalla mattina al pomeriggio a diverse sale studio ubicate nelle Biblioteche centrale del distretto biomedico-scientifico, delle sezioni di Biologia animale ed Ecologia (Ponte Vittorio) e di Scienze Botaniche del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente e della sezione di Citomorfologia del Dipartimento di Scienze Biomediche (DiSB) (Aule di Anatomia Macroscopica e di Anatomia Microscopica). La scheda C2.2 riassume la disponibilità di sale studio in queste strutture.

Nome *

Indirizzo

Gestione

N. posti

Attrezzature Orario apertura/ modalità d’accesso

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori

Sala di lettura Biblioteca Uni- ficata della Cittadella Universitaria di Monserrato

Biblioteca Unificata della Cittadella Universitaria di Monserrato Cittadella Universitaria di Monserrato

Biblioteca Unificata della Cittadella Universitaria di Monserrato

364 10 PC E’ unica sala suddivisa in quattro ambienti contigui

(8.00-20.00 dal lunedì al venerdì, 09-13.00 il Sabato)

Tutti gli studenti che sono iscritti alle facoltà che gravitano nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Sala di lettura della Biblioteca del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia

Viale Poetto 1 09126 Cagliari

Biblioteca del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia

11 Pc a disposizione degli studenti con connessione a Internet

Dal Lunedì al Venerdì:08.30- 13.30. Il Martedì e il Giovedì anche di pomeriggio:16.00- 19.00. Ingresso libero.

Non quantificabili

Sala lettura della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Botaniche

Via S. Ignazio 13 – Cagliari

Biblioteca del Dipartimento di Scienze Botaniche

10 1 postazione per consultazione cataloghi Biblioteche di Ateneo e per accesso a banche dati;

8.30-13.30, 15:00-18:00 il lunedì; 8.30-13.30 dal martedì al venerdì

Non Quantificabili

Page 45: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

45

Aule di Anatomia macroscopica

Cittadella Universitaria

sezione di Citomorfologia del DiSB

110

Aule studio/(esercitazioni) una delle quali corredata di modellini anatomici ossa, scheletri

8,30-19,45 Dal lunedì al venerdì

Tutti gli studenti che sono iscritti alle facoltà che gravitano nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Aule di Anatomia microscopica

Cittadella Universitaria

Sezione di Citomorfologia del DiSB

90 Aule studio/(esercitazioni) corredate di microscopi a posto singolo e materiale istologico a disposizione degli studenti per lo studio di preparati umani

8,30-19,45 Dal lunedì al venerdì

Tutti gli studenti che sono iscritti alle facoltà che gravitano nella Cittadella Universitaria di Monserrato

Il CdS in Fisica cede inoltre alcune aule didattiche per lo studio individuale: le aule non sono aperte e vengono concesse dietro richiesta individuale attraverso la consegna del documento d’identità al sig. Luigi Melis o al sig. Vincenzo Usai.

Scheda C1.6 e. Altro personale tecnico impiegato nella vigilanza di aule didattiche e sale studio/lettura.

Nome Ufficio / Servizio: Aule di Anatomia Macroscopica e Microscopica Gestione: Sardinian General Service (SGS)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: Gli studenti iscritti alle Facoltà di Scienze, Medicina e Chirurgia, Farmacia

Personale disponibile

Nome

Qualifica

N. ore / % tempo dedicate/a

Attività svolta

Rita Cuomo Personale tecnico Dipendente SGS – C4

40 ore settimanali

Servizio di portierato, servizio di assistenza studenti per il prestito di modelli e ossa, servizio di raccolta iscrizioni esami di anatomia umana, allestimento aule di macroscopia per le esercitazioni, controllo della funzionalità e inventario del materiale didattico anatomico.

Pietro Zucca Personale tecnico Dipendente SGS – C4

40 ore settimanali

Servizio di portierato, servizio di assistenza studenti per il prestito di vetrini di istologia, servizio di raccolta iscrizioni esami di anatomia umana, allestimento aule di microscopia per le esercitazioni, controllo della funzionalità e inventario dei microscopi.

Marco Secchi (fino a marzo 2010)

Personale tecnico Dipendente SGS – C4 fino a marzo 2011

40 ore settimanali

Servizio di portierato, servizio di raccolta iscrizioni esami di anatomia umana, manutenzione e riparazione del materiale didattico delle aule di anatomia macroscopica.

Francesco Campus Personale tecnico Dipendente SGS – A1

27 ore settimanali Servizio di portierato, servizio di assistenza studenti per il prestito di vetrini di istologia, modelli anatomici e ossa

Emanuele Bianco Fino ad aprile 2010

Personale tecnico Dipendente SGS –

12 ore settimanali

Servizio di portierato, servizio di assistenza studenti per il prestito di modelli anatomici e ossa

Massimo Annis Personale T.A. C4

40 ore settimanali

Inventario dei vetrini di istologia disponibilii nell’Istoteca, allestimento e rinnovo dei preparati istologici per le esercitazioni didattiche e per la consultazione da parte degli studenti nelle aule di anatomia microscopica.

Page 46: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

46

Scheda C2.3 – Laboratori didattici I Laboratori didattici di Biologia utilizzati dal CdS in Biologia Cellulare e Molecolare comprendono: – i Laboratori di Biologia, destinati alle attività di laboratorio di tutti i CdS della Classe Biologia, suddivisi in 6 stanze nelle quali sono allestiti il Laboratorio di Microscopia Ottica e i Laboratori per le esperienze su bancone.

Alcuni docenti, per ragioni legate al tipo di strumentazione da laboratorio utilizzata durante le esperienze didattiche, eseguono alcune parti delle esercitazioni, dividendo gli studenti in gruppi, nei laboratori del dipartimento di afferenza del docente.

Laboratorio Laboratorio Biologia

Indirizzo Cittadella Universitaria di Monserrato

Gestione Servizi generali

Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti 10 banconi chimici; 1 autoclave; 1 bilancia analitica Gibertini; 1 stufa termostato (isco); 1 distillatore H2o (Mody3); 1 sterilizzatore; 1 steromicroscopio; 1 bilancia tecnica di precisione; 1 stufa asciuga vetreria; 3 centrifughe refrigerate; 1 rotavapor; 6 vortex; 4 agitatori magnetici riscaldanti; 3 spettrofotometri; 6 armadi porta attrezzature vetrinati; 1 transilluminatore; 1 termociclatorie (PCR); 1 forno a microonde; 1 frigorifero; 2 congelatori; 1 agitatore basculante; 1 armadio di sicurezza per infiammabili; 1 forno a muffola; 3 bagnomaria termostatati; 1 gascromatografo senza monitor e senza stampante; 1 compressore ad aria; 2 bombole gas per gascromatografo; 1 cappa aspirante; 1 cappa lamellare (Bluebeam); 1 incubatore CO2 (Thermo forma); 3 docce più lavaocchi di emergenza, a piedistallo; 2 pompe a vuoto; 2 fornellini da campeggio (a gas); 2 bombole gas GPL + 2 bunsen; 2 Phmetri; 1 microscopio; veteriria; materiale di consumo e attrezzature varie necessarie allo svolgimento delle diverse esperienze didattiche; 1 piccola auletta con 25 posti dotata di lavagna luminosa e 1 lavagna magnetica.

N. postazioni di lavoro 68

N. studenti per postazione 5

N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS 40

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano

Nome N. studenti interessati

N. ore previste per studente

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

I modulo - Enzimologia

30 Numero massimo studenti CdS

24

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

II modulo – Biochimica Metabolica

30 Numero massimo studenti CdS

24

Genetica dei Microrganismi 30 Numero massimo studenti CdS

24

Struttura molecolare delle proteine

30 Numero massimo studenti CdS

24

Antropologia Molecolare

30 Numero massimo studenti CdS

24

Scheda C2.3p _ Personale dei laboratori didattici

Nome Laboratorio: Laboratori Didattici della Classe di Biologia e Laboratorio di Chimica

*Gestione: Servizi Generali Università degli Studi di Cagliari

Personale tecnico disponibile

Page 47: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

47

Scheda C2.4 – Aule informatiche Per ogni aula informatica utilizzata dal CdS:

Nome aula Aula Informatica n.105

Indirizzo Asse Didattico D5

Gestione * Direzione reti servizi informatici (DRSI)

Apparecchiature informatiche e dotazioni di software disponibili

25 PC, 1 PC postazione per il docente, stampante laser a colori connessa in rete; sistema operativo Windows XP; Pacchetto di Office; 1 telefono

N. Postazioni di lavoro 25

N. studenti per postazione 1

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano: L’aula è a disposizione di tutti gli studenti

Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di utilizzazione delle attrezzature

**

9.00-13.00 dal lun al ven; 14.00-17.00 martedì e il giovedì;

Gli studenti accedono all’aula solo in presenza del Tutor d’aula, utilizzano i PC previa consegna di un documento d’identità i cui estremi vengono registrati in un apposito registro. Per l’utilizzo dell’aula viene applicato il “Regolamento per l’accesso alle aule informatiche d’Ateneo”

Scheda C2.4p – Personale tecnico aule informatiche

Nome Aula: Aule Informatiche d’Ateneo ( DRSI ) e per Monserrato aule gestite dai Servizi Generali dell’Università degli

Studi di Cagliari.

Nome

Qualifica

N. ore/ % tempo dedicate/a

Attività svolta

Palmas Sandro *

Area tecnica – Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico dell’Area Socio Sanitaria-Categoria C3- Equiparazione Ospedaliera Cat. D5

100%

Gestione del laboratorio ai fini della totale fruibilità degli insegnamenti; Controllo dei sistemi di sicurezza; Controllo di tutte le dotazioni; Manutenzione delle apparecchiature; Controllo periodico e ripristino del gas dei serbatoi; Preparazione del laboratorio per l’attività didattica; Controllo del rispetto delle norme di sicurezza da parte degli studenti; Vigilanza finalizzata al corretto svolgimento dell’attività didattica; rapporti con i fornitori di materiale per i laboratori didattici; Gestione della procedura di smaltimento dei rifiuti speciali dei laboratori.

Fadda M. Elisabetta

Area Tecnica, Tecnico- Scientifica ed Elaborazione dati EP 3

20% Collaborazione con i docenti della Classe di Biologia per una corretta occupazione dei locali. Coordinamento delle richieste di acquisto e rapporti con i fornitori.

Tagliazzucchi Antonello *

Area Tecnica, Tecnico- Scientifica ed Elaborazione dati C2 .

100% Preparazione delle postazioni di lavoro per le esperienze didattiche

Melis Matteo *

Area Tecnica, Tecnico- Scientifica ed Elaborazione dati B5

100% Preparazione delle postazioni di lavoro per le esperienze didattiche

*I signori Palmas, Tagliazzucchi e Melis si occupano anche dei Laboratori di Chimica

Page 48: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

48

Gestione : DRSI/Servizi Generali

Nome Aula: Aula 105

Gestione: DIRSI. Direzione reti e servizi informatici. Università degli Studi di Cagliari

Personale tecnico disponibile

Nome Qualifica N. ore/ % tempo dedicate/a

Attività svolta

Marilena Licheri Responsabile dell’Aula 105 Dipendente S.G.S In servizio da Gennaio 2008

90% Attività di vigilanza finalizzata a consentire il regolare utilizzo dell’Aula

Biblioteche Scheda C2..5 – Biblioteche Gli studenti del CdS usufruiscono delle Biblioteche del Distretto Medico-Scientifico. Nel Sistema Bibliotecario di Ateneo sono stati costituiti, nel corso del 2008, quattro Distretti: Tecnologico; Scienze Umane; Scienze Sociali Economiche Giuridiche; Biomedico Scientifico e ad oggi, sono state costituite anche le quattro Biblioteche di Distretto previste. Sotto è riportata un’apposita scheda dedicata alla Biblioteca di Distretto che costituisce l’unità organizzativa, gestionale e contabile delle Sezioni/Punti di servizio in cui il Distretto si articola. Pertanto, nella scheda C2.5 sono inserite le informazioni relative alla struttura che non eroga servizi al pubblico, ma svolge attività amministrative-gestionali per le Sezioni/Punti di servizio. In particolare sono stati inseriti i dati relativi al totale delle acquisizioni di materiale bibliografico, effettuate ormai a livello di Distretto, mentre nelle schede relative alle singole Sezioni/punti di servizio sono riportati i dati sul patrimonio documentario ivi localizzato. Per il Distretto Biomedico Scientifico sono di seguito riportate le schede relative a:

Biblioteca del Distretto e Sezioni/punti di servizio: o Sezione di Biologia Animale ed Ecologia o Sezione di Farmacia e Tossicologia o Sezione di Matematica e Informatica o Sezione di Scienze della Terra o Sezione Cittadella di Monserrato o Sezione di via Ospedale o Sezione di Scienze Odontostomatologiche o Sezione di Scienze Botaniche

Per la definizione dell’utenza e i servizi prestati si rimanda alla pagina del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (http://www.unica.it/sba/). L’organigramma completo del personale di riferimento è riportato alla pagina http://pacs.unica.it/Biblio/index.php?option=com_content&view=article&id=62&Itemid=58. Scheda C2.5 – Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico

Indirizzo: Presso Sezione Cittadella Universitaria di Monserrato Cittadella Universitaria 09042 Monserrato (CA)

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile per le singole Sezioni e Sottosezioni in cui è articolato il Distretto Responsabile: Direttore della Biblioteca di Distretto Beniamino Orrù

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori La biblioteca di Distretto svolge attività di back office e non eroga direttamente servizi rivolti all’utenza

ore di apertura settimanali: N. 42

orario di apertura lunedì - venerdì: 8.00-14.00 lunedì - giovedì: 15.00-18.00

Page 49: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

49

Dotazione documentaria Attività svolte

Patrimonio documentario totale: 203963* di cui monografie: 112438 di cui periodici: 70729

Abbonamenti a periodici correnti: 204 Periodici elettronici attivati a livello di Distretto: 110 Banche dati attivate a livello di Distretto: 2

Servizi centralizzati: Gestione amministrativa e contabile Acquisti patrimonio documentario

*Il patrimonio documentario comprende 33 unità non localizzate nelle Sezione del Distretto. Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Biologia Animale ed Ecologia

Indirizzo: V.le Poetto, 1 09126 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti scientifici: Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Referente: Liliana Demelas

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori

VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 31

orario di apertura lunedì – venerdì: 8.30-13.30 martedì e giovedì: 16.00-19.00

Dotazione documentaria Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 13607 di cui monografie: 6049 di cui periodici: 7463

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 7

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale (ILL) Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 10 Postazioni PC: 1 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0 Rete wireless disponibile

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Farmacia e Tossicologia

Indirizzo: Via Ospedale, 72 09124 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico. Riferimenti scientifici: Dipartimento di Farmacia e Tossicologia Referenti: Giovanni Congia e Riccardo Damasco

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori

VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 45

orario di apertura lunedì - giovedì: 08.30-18.30 venerdì: 08.30-13.30

Page 50: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

50

Dotazione documentaria

Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 6224 di cui monografie: 3364 di cui periodici: 2796

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 1

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale (ILL) Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 50 Postazioni PC: 2 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0 Rete wireless disponibile

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Matematica e Informatica

Indirizzo: Via Ospedale, 72 09124 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti scientifici: Dipartimento di Matematica e Informatica Referente: Marina Denotti

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori

VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 36

orario di apertura lunedì - giovedì: 8.30-13.30; 15.30 – 18.30 venerdì: 08.30-13.30

Dotazione documentaria

Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 35257 di cui monografie: 21442 di cui periodici: 13688

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 5

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale (ILL) Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 40 Postazioni PC: 1 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Scienze della Terra

Indirizzo: Via Trentino, 51 09127 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti scientifici: Dipartimento di Scienze della Terra Referente: Maria Franca Lorenzoni

Page 51: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

51

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 26

orario di apertura lunedì - venerdì: 9.00-13.00 lunedì e martedì: 15.00-18.00

Dotazione documentaria

Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 17948 di cui monografie: 7089 di cui periodici: 10833

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 21

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 24 Postazioni PC: 1 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0 Rete wireless disponibile

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Cittadella Universitaria di Monserrato

Indirizzo: Cittadella Universitaria 09042 Monserrato (CA)

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti didattici: Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze MM.FF.NN Facoltà di Farmacia Riferimenti scientifici: Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica; Dipartimento di Scienze Chimiche; Dipartimento di Fisica; Dipartimento di Biologia sperimentale; Dipartimento Chirurgico, materno, infantile e di scienza delle immagini; Dipartimento di Citomorfologia; Dipartimento di Neuroscienze; Dipartimento di Sanità Pubblica; Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologie; Dipartimento di Scienze applicate ai biosistemi; Dipartimento di Scienze cardiovascolari e neurologiche; Dipartimento di Scienze mediche internistiche; Dipartimento di Scienze pediatriche e medicina clinica; Dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche; Dipartimento di Tossicologia

Page 52: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

52

Responsabile: Direttore Biblioteca di Distretto: Beniamino Orrù

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori

VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 68

orario di apertura lunedì - venerdì: 8.00-21.00 sabato: 9.00-13.00

Dotazione documentaria Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 97487 di cui monografie: 68586 di cui periodici: 28566

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 166

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale (ILL) Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 334 Postazioni PC: 12 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 1 Rete wireless disponibile

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Sezione via Ospedale

Indirizzo: Sede via Porcell, 3 09124 Cagliari; Sede via Ospedale, 46 09124 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimento didattico-scientifico: Facoltà di Medicina e Chirurgia Referente: Giuseppe Fantola

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 31

orario di apertura lunedì-venerdì: 8.30-13.30 lunedì e mercoledì: 15.00-18.00

Dotazione documentaria

Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

*Il patrimonio documentario è ricompreso nella dichiarazione della Sezione della Cittadella Universitaria di Monserrato

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Document Delivery

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 30 Postazioni PC: 1 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Scienze Odontostomatologiche

Indirizzo: Via Binaghi 4/6 09121 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti scientifici: Dipartimento di Scienze

Page 53: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

53

Odontostomatologiche Referente: Salvatore Giagheddu

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 36

orario di apertura lunedì-venerdì: 8.00-14.00 martedì e giovedì: 14.30-17.30

Dotazione documentaria Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 4419 di cui monografie: 1823 di cui periodici: 2493

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 2

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 12 Postazioni PC: 0 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0

Scheda C2.5 – Sezioni del Distretto Biomedico Scientifico (dati 2010)

Nome: Scienze Botaniche

Indirizzo: V.le S. Ignazio, 13 09123 Cagliari

Gestione: Riferimento organizzativo, gestionale e contabile: Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico Riferimenti scientifici: Dipartimento di Scienze Botaniche Referente: Angelo Congiu

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori VEDI NOTA METODOLOGICA

ore settimanali destinate ai servizi: N. 28 orario di apertura lunedì - venerdì: 9.00-13.30 lunedì e mercoledì: 15.00-18.00

Dotazione documentaria

Servizi offerti

N. posti studio/lavoro

Patrimonio documentario localizzato: 29021 di cui monografie: 4085 di cui periodici: 4890

Abbonamenti a periodici cartacei correnti: 2

Consultazione e lettura in sede Orientamento e istruzione utenti Servizi di reference Distribuzione e Prestito locale Document Delivery Servizi ad accesso remoto (accesso ai cataloghi in linea e alle risorse elettroniche)

Sala lettura e consultazione con posti a sedere: 10 Postazioni PC: 1 Postazioni per microforme/ audiovisivi: 0

Valutazione Adeguatezza delle infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, allo svolgimento delle attività formative previste con i metodi didattici stabiliti.

Page 54: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

54

Punti di forza Il CdS dispone di ambienti per la didattica frontale che, per rapporto tra numero complessivo di posti a sedere e studenti in corso iscritti al CdS, risultano pienamente adeguati alle esigenze. Tali aule rappresentano soltanto una piccola parte della disponibilità delle aule della Facoltà che usufruisce delle sedi di: Cittadella Universitaria, Oristano, ex dipartimento di Scienze della Terra in Via Trentino, Palazzo delle Scienze per un totale di 4400 posti/1517 studenti in corso (rapporto = 2,9). L’adeguatezza percepita è rilevata mediante il questionario CNVSU che per il 2010-11 registra un indice di soddisfazione del 76,5% e del 79,6%, per il primo e secondo semestre rispettivamente, superiore alle medie d’Ateneo e di Facoltà. Gli spazi studio hanno un rapporto posti a sedere/studenti complessivi (in corso e fuori corso) dei CdS della Classe di 1,9 (1170 posti/614 studenti). Il rapporto è inferiore all’unità (1170/1517 iscritti totali in corso = 0,76) quando si considerano gli iscritti totali in corso alla Facoltà di Scienze; a far diminuire ulteriormente il rapporto concorrono anche gli iscritti alle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Farmacia, che durante i primi due anni di corso usufruiscono in parte degli stessi spazi. Tuttavia, questo rapporto non appare influire negativamente sull’adeguatezza degli spazi percepita dagli studenti. infatti il 92,5% dei laureati giudica positivamente gli spazi biblioteca (questionario AlmaLaurea 2011). La dotazione strumentale del laboratorio di Biologia è stata recentemente verificata ed è stata affidata a dei tecnici dell’Ateneo per la manutenzione . Aree da Migliorare La dotazione strumentale del laboratorio di Biologia va implementata con nuova strumentazione per analisi biomolecolari.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Le infrastrutture utilizzate soddisfano il requisito di adeguatezza quali/quantitativa.

Requisito per la qualità C3

Servizi di contesto e Accordi di collaborazione

I servizi di orientamento, assistenza e supporto devono essere tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti. In particolare, gli accordi con Enti pubblici e/o privati per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e con Atenei di altri Paesi per la mobilità internazionale degli studenti devono essere adeguati, quantitativamente, al numero di studenti potenzialmente coinvolti o interessati, e qualitativamente, al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

Documentazione

Servizio segreteria studenti Le competenze, l’organizzazione del servizio, le attività svolte e il personale sono riportati nel blog della Segreteria Studenti. L’Ateneo negli ultimi due anni segue un processo di valutazione interna del proprio personale e delle strutture nel complesso, le cui risultanze sono sfruttate soprattutto nella progressione orizzontale del proprio personale. Il CdS ha un riscontro dell’adeguatezza percepita mediante il questionario 2009 i per la rilevazione delle opinioni dei laureandi che indica una percentuale di giudizi positivi sul servizio di Segreteria Studenti dell’83%. I dati di risultato relativi al Servizio sono disponibili in un allegato al presente RAV.

Servizio orientamento in ingresso (cfr requisito B1) L’attività di orientamento in ingresso è svolta dalla Commissione Orientamento del CdS, agendo di concerto con la Direzione didattica e orientamento dell’Ateneo e con il coordinatore (ex manager) didattico di Facoltà. L’attività di orientamento in ingresso è rivolta principalmente agli studenti che si iscrivono alla laurea triennale, tuttavia durante le attività di orientamento vengono fornite informazioni sull’intero percorso formativo comprese le LM.

Inoltre il CdS, per il tramite della Facoltà, può usufruire di: - Sportello Help Desk, ubicato in via Università, 40, per informazioni sulla scelta del corso di Studi e sui servizi universitari; - Ufficio disabilità di via San Giorgio a Cagliari per l’intermediazione tra studenti disabili e docenti/personale universitario.

Per quanto riguarda l’orientamento in ingresso dei candidati iscritti al test, tramite il sito della Facoltà di Scienze gli studenti

Page 55: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

55

hanno accesso ai test d’ingresso degli anni precedenti (http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=10822&iso=305&is=19).

Servizio orientamento e tutorato in itinere Il CdS, inoltre, per il tramite dell’Ateneo, può usufruire di: un servizio che offre informazioni per orientarsi al meglio alle scelte universitarie (http://www.unica.it/pub/34/index.jsp?is=34&iso=762). Inoltre, per il tramite della Facoltà, può usufruire di: - Postazione d’Orientamento di Facoltà per l’assistenza logistica e didattica. - Ufficio disabilità di via San Giorgio a Cagliari per l’intermediazione tra studenti disabili e docenti/personale universitario

Servizio svolgimento di periodi di formazione all’esterno Il CdS in Biologia Cellulare e Molecolare prevede che gli studenti possano svolgere periodi di formazione in laboratori non universitari, purché di elevata qualificazione. Un docente del CdS rimane comunque il relatore per la prova finale. Per la frequenza del tirocinio esterno la Classe promuove la stipula di convenzioni tra l’Università ed enti/aziende esterni. La convenzione è la condizione necessaria per lo svolgimento di tale attività in aziende selezionate sulla base di requisiti di professionalità e competenze adeguati agli obiettivi formativi del CdS. Il tirocinio deve essere svolto in accordo al Regolamento tirocinii della Classe. Al termine del tirocinio esterno lo studente dimostra l’attività svolta mediante un registro del tirocinio firmato dal responsabile del laboratorio esterno e in genere elabora una tesi di laurea per la quale i CFU relativi all’attività di tirocinio vengono riconosciuti allo studente dalla Segreteria Studenti mediante attestazione controfirmata dal docente tutore (cfr Modulistica tirocinio). Nel sito web è riportato l’elenco dei laboratori non universitari con i quali il CdS ha stabilito relazioni operative per lo svolgimento dei tirocinii. Il numero degli studenti che ne ha usufruito è riportato nella scheda sottostante.

ELENCO AZIENDE TIROCINI

SEDE

N studenti coinvolti

AA 2010-11 TOT

4

N studenti coinvolti

AA 2011-12 TOT

2

Azienda ASL 8 - Cagliari Ospedale Businco – Laboratorio di ematologia -

4 --

CRS4 Pula (Cagliari) -- 1

Azienda ASL 8 - Cagliari Ospedale Microcitemico - Laboratorio di genetica molecolare

-- 1

Servizio mobilità internazionale degli studenti Il CLM in Biologia Cellulare e Molecolare, allo scopo di migliorare il livello di internazionalizzazione del percorso formativo, incoraggia gli studenti a svolgere periodi di studio all’estero, sulla base di rapporti convenzionali di scambio con università presso le quali esista un sistema di crediti facilmente riconducibile al sistema ECTS. Le opportunità di studio all’estero sono rese note agli studenti attraverso appositi bandi di selezione. Agli studenti prescelti potranno essere concessi contributi finanziari in forma di borse di mobilità, assegnate in genere nel quadro del Programma comunitario Erasmus. I periodi di studio all’estero hanno di norma una durata compresa tra 3 e 10 mesi prolungabile, laddove necessario, fino a un massimo di 12 mesi. Il piano di studi da svolgere presso l’università di accoglienza, valido ai fini della carriera universitaria, e il numero di crediti acquisibili devono essere congrui alla durata dei soggiorni. Il CdC può raccomandare durate ottimali in relazione all’organizzazione del corso stesso. Il CdC provvede a verificare la coerenza del piano di studio all’estero con gli obiettivi formativi del corso di studio di appartenenza piuttosto che la perfetta corrispondenza dei contenuti tra le singole attività formative. Il CLM in Biologia Cellulare e Molecolare può riconoscere crediti a valere su corsi universitari esteri determinando i modi e i tempi di acquisizione. In mancanza di tale riconoscimento lo studente può richiedere la sospensione temporanea degli studi per uno o più anni accademici per iscriversi e frequentare corsi di studio presso università straniere, fatto salvo il possibile riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero all’atto della ripresa degli studi. Nella definizione dei progetti di attività formative da seguire all’estero e da sostituire ad alcune delle attività previste dal corso di studio di appartenenza, si avrà cura di perseguire non la ricerca degli stessi contenuti, bensì la piena coerenza con gli obiettivi

formativi del corso di studio (Regolamento didattico).

Page 56: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

56

- L’organizzazione del Servizio e le modalità di partecipazione vengono indicate nel bando LLP/ERASMUS d'Ateneo, pubblicato ogni anno solitamente nel periodo febbraio-marzo a cura del settore Mobilità studentesca e Fund Raising (ISMOKA). - Le domande di partecipazione vengono esaminate dalla Commissione Erasmus della Classe che cura la compilazione del Learning Agreement; - Il sito web della Classe riporta una pagina dedicata al programma Erasmus, comprendente le modalità di partecipazione, la modulistica, le tabelle di conversione voti, il glossario Erasmus e una serie di altre informazioni riguardanti la formazione superiore in Europa e gli scambi tra studenti. - Le attività svolte dal CdS sono documentate dai verbali di CdC (es. verbali 2011). - Il CdS non ha finora stabilito accordi per il rilascio di titoli congiunti o di doppi titoli, né risulta che tale attività sia stata avviata in Ateneo. - Il CdS non dispone di dati di risultato relativi a questo servizio. - il numero di studenti che opta per la mobilità internazionale è esiguo.

La descrizione delle relazioni operative per la promozione dell’internazionalizzazione sono riferite necessariamente a tutti i CdS della Classe verticale di Biologia (Classi L-13 e LM-6). L’elenco degli Atenei di altri paesi con i quali sono state stabilite relazioni internazionali sono presenti nella pagina Erasmus del sito web della Classe.

Nella tabella di seguito sono riportati gli studenti relativi all’AA 2010-11 e 201-12 che alla data del presente RAV hanno svolto attività all’estero sia mediante i programmi Erasmus che Globus (per paesi extraeuropei)..

Relazioni per la mobilità degli studenti – sedi universitarie ospitanti degli ultimi tre anni accademici

Ateneo

N. studenti in uscita

AA 2010/11

TOT. 3

N. studenti in ingresso AA

2010/11

TOT. 0

N. studenti in uscita

AA 2011/12

TOT. 3

N. studenti in ingresso AA

2011/12

TOT. 0

Spagna

Universitad de Murcia 1 0 0 0

Germania

Universitat Ulm 2 0 2 0

USA

Taft University

1 (Globus

placement)

Servizio accompagnamento al lavoro Le attività svolte dalla Direzione per la Ricerca e il Territorio rivolte agli studenti che hanno conseguito il titolo di studio sono: - Sportello Placement di Ateneo: mette a disposizione dei laureati di ateneo un servizio di consulenza individuale in collaborazione con l’International Coach Federation. La metodologia del coaching utilizzata per l’orientamento al lavoro permette di facilitare l’acquisizione di consapevolezza rispetto ai propri obiettivi professionali e alla formulazione di un piano di sviluppo professionale. - Corsi di preparazione alla compilazione del proprio curriculum vitae e possibilità di inserirlo on line nel sito dell’Ateneo (http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=865), il curriculum rimane disponibile nel sito web per tre mesi dall’inserimento e può essere confermato per i tre successivi mesi aggiornandolo. I laureati possono così essere contattati da Enti e aziende interessati ad offerte di lavoro, di tirocinio ed esperienze formative post-lauream. - Inserimento del curriculum nella Banca dati dei curricula dei laureandi e laureati (sito web http://unica2.unica.it/orientamento/cvorientamento/verifica.php). L’iscrizione alla Banca dati consente ai laureandi e laureati in cerca di occupazione di incrementare le opportunità d’inserimento nel mercato del lavoro. I Curricula dei candidati sono infatti trasmessi alla Borsa Nazionale del Lavoro (sito web http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=1702&iso=319&is=19) e resi disponibili alle aziende locali e nazionali che richiedano specifici profili professionali. - Inserimento del proprio curriculum nella Banca dati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (sito web http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=1711&iso=316&is=19). - Organizzazione di corsi di orientamento al lavoro, come completamento della formazione universitaria per acquisire gli

Page 57: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

57

strumenti necessari all’inserimento nel mercato del lavoro (sito web http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=2279&iso=322&is=19). I seminari di 20 ore sono organizzati in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Lavoro e con il Bic Sardegna e permettono di acquisire competenze relative a: a) compilazione di un curriculum; b) presentazione in un colloquio di lavoro; c) leggi in favore dell’imprenditoria, particolarmente quella femminile; d) ruolo dell’Agenzia del Lavoro e del BIC Sardegna. La partecipazione al corso, gratuita, ed è condizione indispensabile per l’assegnazione delle borse di studio destinate alla frequenza di Tirocini di Orientamento. - Organizzazione di alcuni incontri di Career Coaching nell’ambito della Coaching Week, prevista in genere a febbraio in 90 paesi del mondo e organizzata dalla International Coach Federation - ICF (http://www.coachfederation.org/), iniziativa volta a favorire l’incontro tra i laureandi e i laureati dell’Università di Cagliari e le imprese nazionali ed internazionali. Gli incontri sono finalizzati a trasferire ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro le competenze tecnico-professionali richieste dalle aziende. - Promozione, organizzazione e gestione di periodi di prova (tirocini o stage) presso aziende o altri enti per gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio, finalizzati a favorire la reciproca conoscenza anche ai fini di una possibile assunzione (sito web http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=768). Possono accedere ai tirocini promossi dall’Università di Cagliari i laureati presso l’Ateneo cagliaritano che abbiano conseguito il titolo di studio da non più di 18 mesi ed i laureandi che abbiano sostenuto almeno i 3/4 dei Crediti Formativi Universitari (CFU). I tirocini facoltativi di orientamento possono essere effettuati per un massimo di 2 volte, purché svolti in aziende diverse ed iniziati entro 18 mesi dalla laurea. La durata del tirocinio può variare da tre a sei mesi; viene definita in accordo con il soggetto ospitante e indicata nella scheda di adesione redatta dall’azienda. E’ consentito richiedere una proroga rispetto alla durata concordata, per un massimo di 12 mesi, qualora l’azienda ospitante si impegni ad erogare una borsa di studio o un rimborso spese mensile. Anche gli orari di frequenza devono essere definiti fra il tirocinante e il soggetto ospitante; in ogni caso non devono essere inferiori alle 80 ore mensili e non superiori alle 120 ore mensili. - “Azione Pilota Spin-Off” (conclusasi nel 2011), progetto finalizzato a sostenere la diffusione della cultura imprenditoriale fra i laureati e la creazione di imprese nei settori produttivi in espansione e/o a carattere innovativo, con particolare riferimento a quelli strategicamente rilevanti per lo sviluppo regionale e locale, legati soprattutto alla tutela e valorizzazione ambientale, al turismo, ai beni culturali, all’agroindustria e ad iniziative di attrazione di investimenti high-tech. La Direzione per la Ricerca e il Territorio d’Ateneo propone inoltre nella pagina web dedicata: - Formazione per l’Innovazione e l’0ccupazione (Programma FIxO), che mira a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei laureandi e laureati e a favorire la soddisfazione dei fabbisogni professionali delle aziende del territorio; - Offerte di Lavoro; - Servizi per le aziende, vetrina delle attività di placement che l’Università rivolge alle aziende; SIL Sardegna, Servizio informativo per il lavoro della Regione Sardegna; - Borsa Nazionale del Lavoro, sistema telematico di intermediazione lavoro promosso dal Ministero del Lavoro; - premi di laurea e le borse di studio offerte dalle aziende; Inoltre, la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. offre attraverso il suo sito web dei servizi di orientamento ai laureati in merito a opportunità di proseguo negli studi con Corsi di laurea Magistrale, Master, Dottorati, Specializzazioni ed Esami di Stato (cfr sezione Post Lauream). Nessuna specifica attività di coordinamento esiste tra il CdS/Facoltà e la Direzione dell’Ateneo competente in merito a questo specifico servizio. Inoltre, nel sito web della Classe è presente una pagina “Dopo la laurea” nella quale vengono forniti link utili al reperimento di lavoro nel campo della biologia, soprattutto destinati ai laureati magistrali.

Valutazione Adeguatezza dei servizi di contesto al fine di facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.

Punti di forza Il CdS dispone di dati sull’adeguatezza percepita dei seguenti servizi di contesto mediante i questionari per gli studenti iscritti al primo anno nell’AA 2010-11. Presenza di servizi di accompagnamento al lavoro di Ateneo.

Page 58: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

58

Aree da Migliorare Il CdS dovrebbe impegnarsi a rendere più efficace l’attività della Commissione Orientamento del CdS verso gli studenti delle lauree triennali. È opportuno che il CdS si adoperi per ottenere dei dati di risultato relativi all’adeguatezza percepita e all’efficacia dell’orientamento in ingresso. Il CdS non dispone di dati di risultato per: - le attività della Segreteria Studenti, rilevati mediante un questionario per gli utenti distribuito dalla Segreteria i cui risultati sono disponibili in un allegato al presente RAV. ; - servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all’estero e per la mobilità internazionale degli studenti; - servizio di accompagnamento al lavoro.

Adeguatezza, quantitativa e qualitativa, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, degli accordi per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e delle relative attività in collaborazione

Punti di forza Possibilità di tirocinio in laboratori non universitari (esterno). È presente una procedura per la stipula di convenzioni tra l’Università ed enti/aziende esterni e la classe Biologia ha stabilito relazioni operative per lo svolgimento dei tirocini.

Aree da Migliorare

Adeguatezza, quantitativa e qualitativa, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, degli accordi per la mobilità internazionale degli studenti e delle relative attività in collaborazione.

Punti di forza Nell’AA 2010/2011 hanno effettuato periodi di mobilità internazionale 3 studenti su 30 iscritti al primo anno di corso (10% del totale), mentre nell’AA 2011-12 3/26 (11,5%)

Aree da Migliorare Sebbene non si è in grado di svolgere un paragone con altri CdS per quanto riguarda il grado di mobilità internazionale, si ritiene che la percentuale intorno al 10% di studenti che svolgono un periodo all’estero sia insufficiente. Sarà possibile rilevare l’efficacia percepita dei periodi di mobilità internazionale a partire dall’anno di laurea 2012.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Servizi di contesto non sono tutti sotto il controllo del CdS e non sono completamente disponibili i dati di risultato ad essi relativi. Il CdS ha il controllo del tirocinio esterno (di cui non possiede dati di risultato) e intende potenziare l’internazionalizzazione della LM.

Page 59: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

59

Requisito per la qualità C4

Altre risorse e iniziative speciali

Il CdS può disporre di altre risorse e intraprendere iniziative speciali, utili all’efficacia del processo formativo. Disponibilità di risorse finanziarie e loro adeguatezza alle esigenze del CdS Il CdS non è centro di spesa. Pertanto le risorse finanziarie ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa dipendono dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Le risorse finanziarie stabilmente a disposizione del CdS in Biologia Cellulare e Molecolare sono quelle derivanti dalle tasse pagate dagli studenti (fondi ex art.5 L. 537/93) e dai contributi di Facoltà. Tali risorse sono state principalmente investite per l’acquisto del materiale di consumo per poter erogare i corsi di laboratorio. La disponibilità di risorse finanziarie ulteriori consentirebbe ai CdS di soddisfare le seguenti esigenze: - Finanziamento per materiale di consumo, manutenzione strumenti e rinnovo vetreria dei laboratori utilizzati per i corsi di laboratorio e per le attività di laboratorio dei CdS; - Finanziamento per i laboratori di ricerca che ospitano studenti in tesi;

La disponibilità di risorse finanziarie, con riferimento agli ultimi anni accademici, sono riportate nella Scheda C4 sottostante e sono documentate nei verbali del CdF e del CdC reperibili on line per quanto riguarda le cifre complessive, mentre nei verbali della commissione paritetica, reperibili presso la Presidenza della Classe, per quanto riguarda le cifre assegnate al CdS in Biologia Cellulare e Molecolare.

A partire dall’AA 2011-12 il laboratorio didattico di Biologia, di cui usufruisce anche il CdS, è supervisionato dalla Dott.ssa Maria Elisabetta Fadda, (coadiuvata dai signori Palmas, Tagliazzucchi e Melis) che si è occupata della razionalizzazione richieste degli acquisti e dell’erogazione del materiale di consumo per le attività didattiche (cfr scheda C2.3p): nel medio termine ciò porterà ad un migliore utilizzo delle risorse finanziarie a favore del CdS che sono evidentemente appena sufficienti a coprire le effettive esigenze del materiale di consumo. Il problema della disponibilità di risorse è ancora più sentito per far fronte alla richiesta di tirocinio formativo nei laboratori di ricerca dei singoli docenti (attività spesso sostenuta dai fondi di ricerca degli stessi docenti).

Documentazione Altre Risorse

Scheda C4_risorse finanziarie

Ente o Soggetti finanziatori Disponibilità

Finalità

Gestione

A.A. 2010-2011 Facoltà di Scienze MM.FF.NN.- Fondi ex art. 5 legge 537/93

Euro 21.427,58 Euro 30.905,44

contributo per la presidenza contratti /supplenze delle lauree triennali - tutor per la didattica - materiale di consumo per i laboratori didattici

- escursioni

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Fondi ex art. 5 legge 537/93

Euro 21.427,58

- materiale di consumo per i laboratori didattici

Verbale del CdF del 23/03/2011 20/07/2011

Verbali commissione

Page 60: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

60

Di cui Euro 2.546 per il CdS

paritetica

A.A. 2011-2012 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Fondi ex art. 5 legge 537/93

Da definire nel complesso Di cui Euro 2.784 per il CdS

- materiale di consumo per i laboratori didattici

Verbali commissione paritetica

Iniziative speciali A partire dall’AA 2011/2012, a seguito del Bando per “l’incentivazione dell’offerta formativa in lingua inglese” e messo dalla Direzione per le Relazioni e Attività Internazionali, D.D. n. 168, alcuni docenti del CdS hanno deciso di svolgere parte dei loro corsi in lingua inglese. La Facoltà ha poi approvato tale iniziativa il 20/07/2011 (cfr Verbale CdF 20/07/2011). La Classe, ha deliberato che agli studenti frequentino esami in lingua inglese (in forma obbligatoria o aggiuntiva), e superino gli esami in lingua inglese sia riconosciuto 1 CFU per ogni CFU svolto e superato in lingua inglese tra le attività formative a scelta.

Insegnamento Anno e semestre

docente CFU aggiuntivi

Numero di studenti che hanno acquisito i CFU

Genetica dei microrganismi 1 anno I semestre

Enzo Tramontano

2 13

Antropologia molecolare 2 anno II semestre

Carla Calò 2 --

Fisiologia molecolare e cellulare 1° modulo (in italiano)

2 anno I semestre

Sebastiano Banni

2 --

Fisiologia molecolare e cellulare 2° modulo

2 anno I semestre

Roberto Crnjar 2 3

Valutazione Adeguatezza delle altre risorse disponibili e delle iniziative speciali ai fini del miglioramento dell’efficacia del processo formativo.

Punti di forza

Il CdS può disporre di risorse finanziarie che, per quanto esigue, sono utili all’efficacia del processo formativo. Sperimentazione di porzioni di corsi in lingua inglese.

Aree da Migliorare E’ consuetudine che la disponibilità di risorse da parte dell’Ateneo venga resa nota in ritardo rispetto all’inizio dell’AA e, spesso, senza un’indicazione precisa sul suo effettivo ammontare creando notevoli disagi nell’organizzazione delle attività formative. Negli ultimi due anni inoltre si è verificato un ulteriore ridimensionamento dell’ammontare delle risorse che ha penalizzato il CdS. Le risorse dovrebbero essere incrementate e una parte di esse destinata al sostegno delle attività di laboratorio dei tirocini formativi. Pertanto è necessario che i CdS formalizzino delle azioni finalizzate a: - eliminare il ritardo con il quale si conosce la disponibilità finanziaria per la didattica dell’AA in corso; - identificare, quantificare e documentare le esigenze minime di risorse finanziarie necessarie per lo svolgimento dell’attività didattica in modo tale da poter intraprendere politiche di miglioramento fondate su dati oggettivi; - stabilire la corrispondenza tra le esigenze e l’entità delle spese relative (fare un bilancio preventivo nei limiti del possibile).

Page 61: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

61

Data la costante riduzione dell’ammontare delle risorse finanziarie nel corso degli anni, il CdS deve intraprendere adeguate azioni preventive e correttive, e/o stabilire specifici orientamenti e obiettivi per la qualità, al fine di assicurare e mantenere il livello prefisso nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito è soddisfatto in quanto il CdS può disporre di risorse finanziarie utili all’efficacia del processo formativo, pur con margini di miglioramento che riguardano il perseguimento di politiche tese all’incremento delle risorse sulla base di esigenze identificate, quantificate e documentate, e di iniziative speciali utili all’efficacia dell’orientamento in ingresso.

Il CdS ha intrapreso una sperimentazione di corsi in lingua inglese.

Page 62: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

62

Area D Monitoraggio

Il Corso di studio deve monitorare l’attrattività, le prove di verifica dell’apprendimento, la carriera degli studenti, le opinioni degli studenti sul processo formativo, la collocazione nel mondo del lavoro e la prosecuzione degli studi in altri Corsi di Studio dei laureati, al fine di verificare l’adeguatezza e l’efficacia del servizio di formazione offerto. I dati presentati nell’area D si riferiscono a schede DAT ottenute dalla Direzione Reti e Servizi Informatici dell’Ateneo che tuttavia sono risultate incomplete e che l’autovalutatore ha integrato con dati ricevuto dalle segreterie studenti e dal Coordinatore didattico di Facoltà.

Requisito per la qualità D1

Attrattività

Il CdS deve monitorare i risultati relativi agli studenti iscritti al primo anno di corso, al fine di dare evidenza dell’attrattività del Corso.

Documentazione Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione - Tabella D1.1_LM; Figura D1.1. Distribuzione dei voti degli studenti che hanno partecipato alla selezione per l’ingresso alla LM nell’AA 2010-11 (quadro A) e 2011-12 (quadro B).

Risultati relativi agli iscritti al primo anno di corso - Tabella D1.2_LM;

Valutazione Adeguatezza dell’attrattività del CdS.

Punti di forza Il numero di partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione è superiore al numero di posti disponibili (30 posti), sia nell’AA 2010-11 (82) che nell’AA 2011-12 (57). Tuttavia, in entrambi i casi il numero degli iscritti è inferiore alla soglia massima di studenti immatricolabili che è pari a 30 (gli iscritti sono risultati 29 e 25 per gli AA 2010-11 e 2011-12, rispettivamente). La preparazione degli studenti in ingresso è sufficiente: per l’AA 2010-11 la mediana dei voti espressi in trentesimi

Page 63: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

63

è stata pari a 18/30, per l’AA 2011-12 pari a 20/30. Di norma gli studenti iscritti al CdS provengono dall’Ateneo di Cagliari, solo 1 studente è laureato in altro Ateneo.

Aree da Migliorare Il numero degli immatricolati non è finora arrivato a completa copertura dei posti disponibili, almeno nel caso dell’AA 2010-11 ciò è correlabile con il fatto che il CdS assegna 2 posti su 30 a studenti stranieri. Tali posti sono riassegnati a studenti italiani a metà novembre, dissuadendo pertanto alcuni studenti potenzialmente immatricolabili. È limitata l’attrattività da altre regioni.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il numero di partecipanti è superiore al numero di posti disponibile, mentre il numero di iscritti è leggermente inferiore. Ridotta attrattività di studenti provenienti da altre regioni.

Requisito per la qualità D2

Prove di verifica dell’apprendimento

Il CdS deve monitorare le prove di verifica dell’apprendimento, al fine di verificare la loro adeguatezza a verificare il livello di raggiungimento, da parte degli studenti, dei risultati di apprendimento, l’efficacia degli insegnamenti e delle altre attività formative e la correttezza della valutazione dell’apprendimento degli studenti.

Documentazione Risultati delle prove di verifica dell’apprendimento - Tabella D2.1_LM;

Figura D2.1. Percentuale di studenti della Coorte 2010-11 che hanno sostenuto gli esami del primo anno a settembre 2011 (quadri A-B) ed entro febbraio 2012 (quadri C-D).

Page 64: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

64

Figura D2.2 Voti medi degli studenti della Coorte 2010-11 che hanno sostenuto gli esami del primo anno a settembre 2011 (quadri A-B) ed entro febbraio 2012 (quadri C-D).

Figura D2.3. Percentuale di studenti della Coorte 2010-11 che hanno sostenuto gli esami del secondo anno, primo semestre, entro febbraio 2012 (quadro A), e loro voti medi (quadro B).

Page 65: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

65

Figura D2.4. Percentuale di studenti della Coorte 2011-12 che hanno sostenuto gli esami del primo anno a febbraio 2012 (quadro A), e loro voti medi (quadro B)

Figura D2.5. Crediti acquisiti entro la prima sessione di esami (entro il 29 febbraio 2012) del secondo anno di corso dagli studenti iscritti alla coorte 2010-11: esami sostenuti (quadro A) e altri CFU conseguiti (quadro B).

Figura D2.6. Crediti acquisiti durante la prima sessione di esami (entro il 29 febbraio 2012) del primo anno di corso dagli studenti iscritti alla coorte 2011-12: esami sostenuti (quadro A) e altri CFU conseguiti (quadro B).

Page 66: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

66

Figura D2.7. Risposte alla domanda 15 del questionario di valutazione della didattica del CNVSU relativamente ai corsi del primo (quadro A) e secondo semestre (quadro B).

Valutazione Adeguatezza delle prove di verifica dell’apprendimento a verificare il livello di raggiungimento, da parte degli studenti, dei risultati di apprendimento, dell’efficacia degli insegnamenti e delle altre attività formative e della correttezza della valutazione dell’apprendimento degli studenti.

La Tabella D2.1_LM e le figure D2.1-4 riassumono i risultati delle valutazioni relative alle prove di verifica dell’apprendimento degli studenti iscritti al primo della laurea in Biologia Cellulare e Molecolare. I dati riguardano la coorti 2010-11, relativamente al completamento del primo anno di corso (31 settembre 2011) e alla prima sessione di esami del secondo anno di corso (29 febbraio 2012), e la coorte 2011-12 relativamente alla prima sessione di esami del primo anno di corso (29 febbraio 2012).

A settembre 2011, almeno il 50% degli studenti della coorte 2010-11 ha superato tutti gli esami del primo anno con l’eccezione dell’insegnamento di “Biochimica Metabolica ed Enzimologia” (17%). Tale percentuale arriva al 75% nel mese di marzo 2012 (ad eccezione del 29% per l’insegnamento di “Biochimica Metabolica ed Enzimologia”).

L’insegnamento di “Biochimica Metabolica ed Enzimologia” è costituito da due moduli, impartiti uno nel primo e l’altro nel secondo semestre, pertanto l’esame non può essere stato sostenuto prima della sessione di giugno 2011 e ciò può essere la causa del fatto che un numero inferiore di studenti lo ha sostenuto con successo.

Inoltre, al termine del primo semestre 2012 (29 febbraio 2012), il 52% degli studenti della coorte 2010-11 ha superato l’esame dell’insegnamento di “Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare” mentre il 28% ha superato l’esame dell’insegnamento di “Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare” (entrambi del II anno, I semestre).

La rilevazione del voto medio e dello scarto quadratico medio degli insegnamenti relativa alla coorte 2010-11 a febbraio 2012 sono riportate nella Tabella D2.1_LM e nelle Figura D2.5, e indica che le medie degli esami variano da 27,5/30 a 29.4/30 entro i 2,2/30. Inoltre, in Tabella D2.1_LM sono riportate le medie degli esami superati nell’ambito dei CFU a scelta dello studente, pari a 28,9/30 ± 1,9/30.

Per la coorte 2011-12, al termine della sessione del primo semestre, il 68% degli studenti ha superato l’esame di “Genetica dei Microrganismi” ed 4% l’esame di “Chimica Fisica ed Inorganica Biologica” con medie di voti simil i a quelle della coorte precedente. L’analisi della valutazione dell’efficacia percepita dalla coorte 2010-11 svolta attraverso i questionari CNVSU per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche indica, per la domanda 14 (Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento? indipendentemente da come è stato svolto) relativa agli insegnamenti del primo semestre, un Indice di Soddisfazione pari a 77,50% (leggermente inferiore all’IS di Facoltà e di Ateneo), e per gli insegnamenti del secondo semestre un IS pari a 83,82% (leggermente superiore all’IS di Facoltà e di Ateneo). Inoltre, relativamente alla domanda 15 del questionari CNVSU (Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?), i risultati sono presentati in Figura D2.7 e mostrano un indice di soddisfazione molto

Page 67: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

67

elevato: l’IS è risultato essere pari a 82,20% per il primo semestre (superiore all’IS di Facoltà, 74,99%, e di Ateneo, 73,44%) e a 76,77% per il secondo semestre (superiore all’IS di Facoltà, 73,90%, e di Ateneo, 73,61%).

Punti di forza Il CdS, in occasione della redazione del presente RAV, ha iniziato l’attività di monitoraggio del superamento degli esami e ne considera tempi e voti medi. I risultati di tale monitoraggio mostrano un’elevata percentuale di studenti che sostengono gli esami del primo anno (a febbraio 2012 sempre superiore al 75% tranne che in un caso) ed una media dei voti che per tutti gli insegnamenti supera i 27/30. Tali risultati, congiuntamente ai dati relativi al superamento degli esami del primo semestre del secondo anno, fanno prospettare che un’elevata percentuale di studenti potrà laurearsi entro i due anni di corso previsti. L’efficacia percepita complessivamente dagli studenti è superiore sia alla media di Facoltà che di Ateneo.

Aree da Migliorare Per la coorte 2010-11 si osserva un ritardo nell’acquisizione dei crediti relativi all’insegnamento del primo anno (Biochimica Metabolica ed Enzimologia) che, al termine dell’insegnamento (secondo semestre), necessiterà un monitoraggio specifico per la coorte 2011-12 per verificare se l’andamento è costante o episodico. Non è presente un metodo di rilevazione del reale livello complessivo di apprendimento acquisito individualmente dagli studenti, che potrebbe essere rilevato mediante un test di verifica somministrato alla fine di ogni anno.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità Il requisito è soddisfatto per quanto riguarda le prove di verifica dell’apprendimento, l’efficacia degli insegnamenti e l’efficacia percepita degli insegnamenti, anche se potrebbe essere migliorato con l’introduzione di indicatori più specifici.

Requisito per la qualità D3

Carriera degli studenti (Efficacia interna)

Il CdS deve monitorare la carriera degli studenti, al fine di verificare l’efficacia del processo formativo.

Documentazione Risultati relativi agli iscritti ai diversi anni di corso - Tabella D3.1_LM;

Figura D3.1. – Progressione nella carriera degli studenti iscritti alla coorte 2010-11.

Page 68: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

68

In tabella D3.1_LM e in Figura D3.1 sono riportati i numeri relativi agli studenti iscritti ai due anni di corso per la coorte 2010-11 nei due anni accademici. Tutti gli immatricolati della coorte si sono iscritti regolarmente al secondo anno di corso. Risultati relativi alle dispersioni - Tabella D3.2_LM;

I dati riportati in tabella D3.2_LM permettono di evidenziare, anche se limitatamente alla coorte 2010-11, l’assenza

di dispersioni . Risultati relativi ai crediti acquisiti dagli studenti che passano da un anno di corso al successivo - Tabella D3.3_LM;

Figura D3.2. – Crediti acquisiti durante il primo anno di corso dagli studenti iscritti alla coorte 2010-11.

Risultati relativi ai crediti acquisiti dagli studenti al 29 febbraio 2012

Figura D3.3. – Crediti acquisiti durante dagli studenti iscritti alla coorte 2010-11 entro febbraio 2012 (29 febbraio 2012).

Page 69: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

69

Figura D3.4. – Crediti acquisiti durante dagli studenti iscritti alla coorte 2011-12 entro febbraio 2012 (29 febbraio 2012).

Risultati relativi ai laureati - Tabella D3.4_LM;

La tabella D3.4_LM è stata compilata, ma in considerazione del fatto che la LM in Biologia Cellulare e Molecolare è stata attivata nell’AA 2010-11 non vi sono ancora laureati.

Valutazione Non vi sono dispersioni di studenti. I dati riportati in Tabella D3.3_LM e quelli riportati in Figura D3.2 evidenziano che alla data di settembre 2011 nessuno studente della coorte 2010-11 è inattivo, 27 studenti hanno conseguito 1-60 CFU e 2 più di 60 CFU. La mediana dei CFU complessivi acquisiti è pari a 42 (la media è pari a 40,7), mentre la mediana relativi agli esami obbligatori della LM è pari a 26 (la media è pari a 24). È importante sottolineare che 22 studenti su 28 hanno conseguito i CFU relativi alle attività di tirocinio e tesi di laurea (indicando che sono stati hanno svolto attività in un laboratorio di ricerca e che quindi stanno acquisendo le competenze relative) e 19 hanno acquisito CFU tra le attività a scelta. La Figura D3.3 mostra l’acquisizione di CFU alla fine della sessione del primo semestre del secondo anno e indica che La mediana dei CFU complessivi acquisiti è pari a 56 (la media è pari a 58), mentre la mediana relativi agli esami obbligatori della LM è pari a 36 (la media è pari a 39,2).

Page 70: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

70

Adeguatezza della carriera accademica degli studenti.

Punti di forza Il CdS compie il monitoraggio della carriera degli studenti. Tutti gli studenti della coorte 2010-11 si sono iscritti al secondo anno e sono attivi. L’85% degli studenti della coorte 2010-11 ha concluso il primo anno sostenendo almeno il 57% dei CFU degli insegnamenti obbligatori (il 45% ne ha sostenuto il 71%) ed il 76% ha conseguito i CFU di tirocinio e tesi di laurea. È’ stata approvata una serie di attività formative a scelta mediante cui gli studenti possono conseguire i CFU a scelta in aggiunta al superamento di esami a scelta (tali attività non erano ancora codificate durante il primo anno della coorte 2010-11). Si ritiene che ciò favorirà il conseguimento dei CFU relativi alle attività a scelta dello studente.

Aree da Migliorare 10 studenti (30%) della coorte 2010-11 non hanno conseguito alcun CFU tra le attività a scelta. Per quanto sia possibile che ciò corrisponda ad una precisa scelta degli studenti di investire nel recupero formativo di alcune discipline del primo anno, il CdS potrebbe anche considerare la possibilità di offrire agli studenti ulteriori attività a scelta in aggiunta agli esami curricolari.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità Il requisito è ampiamente soddisfatto per quanto riguarda la regolarità del passaggio al secondo anno di corso e del conseguimento di CFU al termine del primo anno di corso. È necessario attendere il prossimo AA per verificare la regolarità nel conseguimento del titolo di laurea.

Requisito per la qualità D4

Opinioni degli studenti sul processo formativo

Il CdS deve monitorare le opinioni degli studenti sul processo formativo, al fine di rilevarne l’adeguatezza e l’efficacia percepite.

Documentazione Rilevazione delle opinioni delle matricole sul servizio di orientamento in ingresso Il CdS non ha una misura dell’opinione delle matricole sul servizio di orientamento. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche Le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche e i risultati dell’elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti, relativi al complesso delle attività formative sono disponibili nel sito web della Facoltà, tuttavia le opinioni relative alle singole attività formative non sono disponibili. Essi sono forniti individualmente per email ai docenti e collettivamente al presidente come risultanze del questionario CNVSU. Rilevazione delle opinioni degli studenti sui periodi di formazione all’esterno Il CdS non ha una misura dell’opinione degli studenti sui periodi di formazione all’esterno. Rilevazione delle opinioni degli studenti sui periodi di mobilità internazionale Il CdS non ha una misura dell’opinione degli studenti sui periodi di formazione all’estero. Rilevazione delle opinioni dei laureandi sul processo formativo nel suo complesso Il CdS non ha una misura dell’opinione dei laureandi in quanto nessuno studente della LM si è ancora laureato.

Valutazione Adeguatezza del monitoraggio delle opinioni delle matricole sul servizio di orientamento in ingresso e degli studenti sul processo formativo per completezza delle informazioni raccolte e

Page 71: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

71

partecipazione degli studenti.

Punti di forza Il CdS grazie alle modalità di somministrazione online del questionario CNVSU, contestualmente all’iscrizione online, accede ai dati statistici sulle opinioni degli studenti in tempi rapidi (entro due mesi circa dalla compilazione), in particolare per quanto riguarda la valutazione dei singoli insegnamenti e la valutazione collettiva delle attività didattiche. Per tutti gli insegnamenti viene rilevato il parere degli studenti. I questionari somministrati permettono complessivamente la valutazione di tutti gli insegnamenti del primo anno di corso (unico anno attivato della LM nell’AA 2010-2011). La percentuale di questionari raccolti rispetto ai questionari raccoglibili è pari al 100%. I questionari raccolti soddisfano in parte la necessità di conoscere le opinioni degli studenti sul processo formativo.

Aree da Migliorare Manca la somministrazione di questionari interni del CdS al termine del primo anno, relativamente al periodo di tirocinio, anche se svolto presso aziende e/o all’estero, e ai laureandi al fine di conoscere le opinioni sul periodo di tirocinio esterno e sul processo formativo in generale, sulla supervisione allo svolgimento dell’elaborato per la prova finale, sul servizio di segreteria studenti, sul servizio di assistenza in itinere fornito dai tutor, sul servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all’esterno, sul servizio di assistenza alla mobilità internazionale degli studenti, sul servizio di accompagnamento al lavoro e i sui risultati relativi alle prove di verifica dell’apprendimento.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità Il CdS ha a disposizione i questionari CNVSU somministrati agli studenti frequentanti, tuttavia mancano informazioni sull’opinione degli studenti in relazione a diversi aspetti del percorso formativo.

Requisito per la qualità D5

Collocazione nel mondo del lavoro e prosecuzione degli studi in altri Corsi di Studio (Efficacia esterna)

Il CdS deve monitorare la collocazione nel mondo del lavoro e la prosecuzione degli studi in altri CdS dei laureati, al fine di dare evidenza della spendibilità del titolo di studio rilasciato, della corrispondenza degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali si sono preparati i laureati agli sbocchi nel mondo del lavoro e dell’adeguatezza dei risultati di apprendimento attesi stabiliti ai fabbisogni formativi del mondo del lavoro e alla prosecuzione degli studi.

Documentazione Collocazione nel mondo del lavoro dei laureati a 1 anno dalla laurea

- Informazioni non disponibili in quanto non vi sono ancora laureati della LM. Collocazione nel mondo del lavoro dei laureati a 3 e 5 anni dalla laurea

- Informazioni non disponibili in quanto non vi sono ancora laureati della LM.

Rilevazione delle opinioni dei laureati che si sono inseriti nel mondo del lavoro sulla formazione ricevuta

- Informazioni non disponibili in quanto non vi sono ancora laureati della LM. Rilevazione delle opinioni dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati

- Informazioni non disponibili in quanto non vi sono ancora laureati della LM.

Page 72: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

72

Valutazione

Adeguatezza della collocazione nel mondo del lavoro e della prosecuzione degli studi in altri CdS dei laureati. Il CdS non ha elementi per valutare l’adeguatezza della collocazione nel mondo del lavoro e della prosecuzione degli studi dei laureati della LM in Biologia Cellulare e Molecolare in quanto non vi sono ancora laureati della LM e il confronto con la LS in Biologia Sperimentale e Applicata non è adeguato.

Punti di forza

Aree da Migliorare Il CdS dovrà istituire delle procedure per monitorare la condizione occupazionale dei propri laureati.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il requisito non è soddisfatto per via della mancanza di laureati della LM in Biologia Cellulare e Molecolare.

Page 73: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

73

Area E Sistema di gestione

Il Corso di Studio deve adottare un sistema di gestione adeguato ed efficace, nell’ambito del quale siano chiaramente definite le responsabilità per la gestione dei processi associati ai requisiti per la qualità e che promuova la qualità e il miglioramento dell’efficacia dei processi per la gestione del Corso e dei relativi risultati, e deve assicurare la sua continua adeguatezza ed efficacia. Il Corso di Studio deve inoltre garantire la pubblicità delle informazioni sul Corso stesso.

Requisito per la qualità E1

Politica e iniziative per la qualità

Il CdS deve stabilire formalmente la politica (orientamenti e indirizzi generali) e adottare opportune iniziative per la qualità.

Documentazione Politica per la qualità Il Consiglio Verticale della Classe delle Lauree in Scienze Biologiche ha sottoscritto e recentemente rinnovato il proprio impegno a favore di una gestione per la qualità elaborando un documento reperibile presso il sito web della Classe. Iniziative per la promozione della qualità Attività del CdS - Dichiarazione di impegno a favore di una gestione per la qualità, reperibile presso il sito web. - Politiche di coinvolgimento dei componenti della Classe mediante: a) la costituzione di nove Commissioni permanenti, tra le quali sono stati distribuiti diversi campi di intervento:

1. Commissione Didattica Paritetica 2. Commissione Orientamento 3. Commissione Didattica 4. Gruppo di Autovalutazione (GAV) 5. Commissione Rapporti Internazionali (Socrates/Erasmus) 6. Commissione Comunicazione 7. Commissione Tirocinii 8. Nucleo Indagine di Soddisfazione interna/esterna (NISi/e) 9. Comitato di Indirizzo (CI) Compiti e componenti di ciascuna commissione sono reperibili al link http://www2.unica.it/biologia/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=234;

b) la predisposizione di questionari per la raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti e dei laureandi su insegnamenti, infrastrutture, erogazione dell’offerta formativa;

c) la predisposizione di questionari per la raccolta di informazioni sullo stato occupazionale dei laureati e dei laureati magistrali (dove possibile, e sostituiti, a partire dall’AA 2007-08, dal questionario AlmaLaurea);

d) impegno annuale a redigere il RAV come strumento d’ausilio per azioni di miglioramento e per il riesame. - Promozione di un’adeguata relazione didattica-ricerca: aggiornamento continuo dei contenuti dei diversi insegnamenti,

attività formative di laboratorio, attività di Tirocinio e preparazione della tesi di laurea. Le schede docenti sul sito web della classe riportano le attività didattiche e di ricerca di tutti i docenti della Classe.

- Partecipazione di alcuni docenti della Classe al corso di didattica avanzata e docimologia del Laboratorio didattico caralitano (LDC) e alle fasi successive di Sperimentazione didattica (2008-2011).

Attività della Facoltà - Costituzione di una Commissione di Assicurazione interna della qualità (AIQ) di Facoltà (Verbale CdF del 15-05-06; http://unica2.unica.it/scienzemfn//index.php?id=558), con il compito principale di coordinare le attività dei gruppi di autovalutazione dei singoli CdS e di individuare le buone pratiche comuni (tra le quali il monitoraggio delle carriere studenti, l’orientamento in ingresso, i contatti col mondo del lavoro e l’istituzione dei Comitati di Indirizzo, la stesura dei

Page 74: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

74

RAV) e utilizzare strategie comuni di interesse generale per la Facoltà. La commissione è coordinata da un referente di Facoltà per la qualità ed è composta dagli autovalutatori e dal coordinatore didattico di Facoltà. - Dichiarazione di impegno a favore di una gestione per la qualità, reperibile presso il sito web

(http://unica2.unica.it/scienzemfn//index.php?id=557 ); - Progetto “Valutazione dell'efficacia didattica dei corsi di studio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.”, approvato dal CdF,

per il monitoraggio e la quantificazione dell'andamento della didattica nei corsi di studio della Facoltà (verbale CdF 7-04-2009)

- Bando per l’assunzione a contratto di manager didattici per corsi di studio (verbale CdF 24 marzo 2010) Attività dell’Ateneo Istituzione e attivazione del Centro per la Qualità dell’Ateneo, per la promozione e diffusione della cultura della qualità nell’Ateneo già iniziata nell’ambito del progetto qualità Campus Unica ((http://centroqualita.unica.it/index.php?id=48); - Corsi di formazione per AV e MD tenutisi nel periodo dicembre 2006-gennaio 2012; - Attivazione di un Comitato di Coordinamento e di un Gruppo di lavoro d’Ateneo per il progetto qualità - Campus Unica - Premiazione dei CdS che si sono adeguati al processo dell’autovalutazione dei corsi di laurea con la finalità di migliorare

la qualità dell’Ateneo (http://www.unica.it/pub/7/show.jsp?id=11290&iso=96&is=7 ); - Istituzione di una commissione validazione dati ai fini della rispondenza delle schede DAT alle esigenze di

autovalutazione dei corsi di studio (2008-2009); - Corsi di formazione per Valutatori esterni provenienti dal sistema socio-economico sardo (marzo 2008; novembre 2009) - Istituzione sperimentale di un team di Auditor Interni (2008) - attivazione di un processo di valutazione/certificazione di un ente esterno (CRUI, - Premiazione dei CdS – 19 marzo 2010. - Una serie di seminari/convegni sulla qualità della didattica e del sistema organizzativo dei CdS:

Aggiornamento sull'assicurazione interna della qualità (14 marzo 2008)

Processo di Bologna (26 giugno 2008)

La qualità della didattica universitaria: appunti metodologici e tecnici (2 ottobre 2008) Razionalizzazione e riqualificazione della nuova offerta formativa (24 ottobre 2008) Convegno "La qualità nelle Università. Situazione, prospettive e buone pratiche", 26 e 27 ottobre 2010 Seminari “La valutazione: il ruolo e le strategie dell’ANVUR” e “Il percorso della valutazione nell’Università di Cagliari: didattica e servizi amministrativi”, alla presenza del presidente dell’ANVUR (23 novembre 2011). - Laboratorio didattico calaritano (LDC): corso di 60 ore sui temi della didattica secondo il metodo della ricerca/azione e della docimologia (febbraio-maggio 2009), seguito dall’Esperienza 2009-10 e dalla Sperimentazione 2010-11. - Implementazione di un modello per una didattica di qualità certificabile da poter contestualizzare a livello d’ateneo (in corso di redazione); - Corso di aggiornamento "Il modello CAF: dall’autovalutazione al miglioramento" 23 - 25 settembre 2010 - Corso di formazione auditor amministrativi 8, 16 e 17 giugno 2010.

Valutazione Adeguatezza della politica per la qualità, con riferimento alla dichiarazione di impegno ad una gestione per la qualità del CdS.

Punti di forza - Identificazione da parte del CdS dei processi necessari per la promozione della qualità; - Istituzione delle commissioni di classe per la suddivisione delle responsabilità; - redazione annuale del RAV; - Istituzione di un premio ai CdS che hanno meglio interpretato e svolto l’attività di autovalutazione. - Istituzione del Centro per la Qualità dell’Ateneo - Organizzazione di seminari per la diffusione della cultura della qualità nell’Ateneo. - Organizzazione di corsi di aggiornamento e approfondimento didattico per docenti (Laboratorio didattico calaritano e

Sperimentazione didattica per la modellizzazione di indicatori e variabili utili a valutare l’attività didattica dei singoli insegnamenti.

- Coinvolgimento attivo della Facoltà di Scienze nella gestione per la qualità dei propri CdS.

Aree da Migliorare

Page 75: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

75

- Maggiore coinvolgimento del personale docente nella gestione in qualità del corso di studi per la quale l’autovalutazione rappresenta soltanto un punto di partenza.

- Assicurare che il lavoro delle commissioni della Classe sia svolto con continuità. Adeguatezza delle iniziative per la promozione della qualità, con riferimento, in particolare: alla presenza di un Responsabile per la qualità o figura equivalente; alla presenza di un Comitato di indirizzo o per la gestione del CdS; alla presenza di un processo di autovalutazione periodica; alla presenza di un processo di valutazione esterna periodica.

Punti di forza

Il CdS identifica nel coordinatore del GAV il responsabile per la qualità.

Il CdS ha istituito un Comitato di Indirizzo per il dialogo con le parti interessate esterne all’Ateneo.

Il CdS ha messo in atto un processo di autovalutazione periodica che si compendia con la stesura annuale del RAV a partire dall’AA 2005-06 e con il monitoraggio semestrale delle carriere.

È presente un processo di valutazione esterna CRUI, la cui periodicità fino ad oggi non è stata formalizzata.

Aree da Migliorare

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il CdS ha stabilito formalmente la politica (orientamenti e indirizzi generali) per la qualità e ha adottato opportune iniziative per implementarla. Con un margine di miglioramento che riguarda un maggiore coinvolgimento del personale docente nella gestione del CdS, il requisito è soddisfatto.

Page 76: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

76

Requisito per la qualità E2

Processi per la gestione del Corso di Studio e Struttura organizzativa

Il CdS deve identificare i processi per la gestione del Corso e definire una struttura organizzativa adeguata ai fini di una efficace gestione del CdS stesso.

Documentazione Matrice delle responsabilità

Area Processi fondamentali

Sottoprocessi Responsabile della

gestione del processo §

Posizioni di responsabilità

che collaborano alla gestione del processo

Documentazione *

A -

Fab

bis

og

ni

e O

bie

ttiv

i

A1 - Identificazione degli sbocchi e dei

fabbisogni formativi espressi

dai CLM della Classe e dal

mondo del lavoro (cfr Requisito A1 -

Tabella A1)

Identificazione delle PI

Consiglio di Classe

Presidente della Classe e Docenti Commissione orientamento Comitato di indirizzo Commissioni temporanee Facoltà si Scienze, CdF Commissione Risorse per la Didattica (di Facoltà) Gruppo AIQ (di Facoltà) Coordinatore didattico di Facoltà (ex Manager)

-Verbali CdC -Verbali Comm. Orientamento (c/o Presidenza) -Verbali Comitato di Indirizzo -Verbali delle Comm. temporanee (c/o Presidenza) -Verbali CdF -Verbali comm. Risorse (esiti nei verbali CdF) -Verbali Gruppo AIQ (esiti nei verbali CdF)

PI -1 Studenti delle lauree triennali

CdC

CdF Commissione didattica del CdS Commissione Orientamento del CdS

- Verbali CdF - Verbali CdC - Verbali della Commissione Didattica -Manifesto degli studi dei CLM (incluso nel Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN) - Off.F pubblica_Scheda RAD - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Verbali della Commissione Orientamento

PI – 2 Studenti iscritti

In rapporto ai diversi fabbisogni: CdF CdC Commissione didattica del CdS Commissione Erasmus del CdS Nucleo indagine soddisfazione interna/esterna del CdS Comitato di Indirizzo

Presidente del CdC Facoltà Gruppo AIQ Coordinatore didattico di Facoltà (ex manager)

- Verbali CdF - Verbali CdC - Verbali delle commissioni didattica, internazionalizzazione (Socrates/Erasmus), - Nucleo Indagine soddisfazione interna/esterna (disponibili in Presidenza) - Questionari sulla soddisfazione degli studenti iscritti (disponibili in Presidenza) - Verbali CI

PI – 3 Personale docente del CLM in Biologia Cellulare e

Presidente del CdC CdC Comitato di Indirizzo

Commissioni della classe (didattica, paritetica, comunicazione, tirocinio, Nucleo indagine

- Verbali CdC - Verbali CI

Page 77: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

77

Molecolare soddisfazione interna/esterna Facoltà, CdF, Coordinatore didattico di Facoltà (ex manager)

PI – 4 CL Biologia

- Verbali CdF - Verbali CdC - Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN - Off.F pubblica_Scheda RAD del CL in Biologia - Regolamento didattico dei CL in Biologia

PI - 5 Laureati Classe LM-6

- Verbali CdC per l’istituzione della commissione esame di stato - Organizzazione corsi di preparazione esame di stato - Questionario Alma Laurea.

PI.6 Comitato di Indirizzo (CI) che include al suo interno: PI.7 Organizzazioni economiche ed imprenditoriali pubbliche e private del territorio del settore di riferimento della Classe L13 – Scienze Biologiche PI.8 Ordine Nazionale dei Biologi

CdC Comitato indirizzo Presidente del CdC

Presidente/docenti del CdS, CdC, GAV, comm. Nucleo di soddisfazione int/est.

- Verbali CI del 20-09-07;6-12-2007; 13-11-2009.

- Riunione con il Valutatore in occasione della visita esterna al CdS in Biologia Sperimentale nel luglio 2009 (cfr QdV 2009)

- Attivazione di corsi per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati

- Nomina docenti per la commissione Esami di Stato (Verbali CdC di gennaio di ogni anno)

PI.9 Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI)

Presidente CdC

- Verbali di CdC - - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

PI.10

Personale T.A. che opera a favore dei CdS in Biologia Cellulare e Molecolare

Presidente del CdC

Docenti della classe

Verbali di CdC

PI.11

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

CdC Presidente del CdC

CdF, Segreteria Presidenza,Commissioni di Facoltà, Coordinatore didattico di Facoltà

Verbali del CdF Altre attività collegiali della Facoltà

PI.12 Ateneo

Preside della Facoltà

Presidente del CdC, CdC, Facoltà, Segreteria di Presidenz, Segreteria Studenti

- Delibere del Senato Accademico - Delibere del Consiglio di Amministrazione - Verbali Consiglio Facoltà relativi alla programmazione dei CdS - Direttive Rettorali

Page 78: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

78

- Verbali delle riunioni del Centro per la Qualità - NVA – valut azione didattica

PI.13 MIUR

CdC Presidente CdC Presidenza della Facoltà Rettorato

Leggi in vigore: DM 3.11.1999, n. 509; DM 04/08/2000 D.M. 22.10.2004, n 270 e successivi decreti attuativi D.L. D.L. 04.11.2005, n. 230; D.M. 544/2007; Legge 30.12.2010, n. 240.

PI.14 UE

Rettorato (tramite la CRUI) Presidenza della Facoltà

- Risultanze delle attività della CRUI

- Disposizioni e regolamenti dell’associazione delle università europee (EUA) in fatto di creazione di un’area comune per l’istruzione superiore

- Raccomandazione del Consiglio dell’U.E., 24 settembre 1998;

- Dichiarazioni congiunte dei Ministri europei dell’istruzione superiore, (Bologna, 19 giugno 1999); Praga, 2001;

- Documento dei Ministri europei dell’istruzione superiore, Berlino, 2003;

- Documento dei Ministri europei dell’istruzione superiore, Bergen, 2005;

- Stocktaking Report 2007; - comunicato

Leuven/Louvain.la-Neuve 2009

- Budapest-Vienna Declaration and Bologna-Vienna Policy Statement (12 march 2010)

- Verbali del Centro per la Qualità d’Ateneo

A2 - Definizione degli obiettivi

formativi specifici

CdC Presidente CdS, Comitato d’Indirizzo, Commissioni temporanee delCdS, Ateneo

- Verbali di CdC - Verbali Comitato di Indirizzo - Off.F pubblica_Scheda RAD

CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

A3 - Definizione degli sbocchi per i quali preparare i

laureati

CdC Comitato d’Indirizzo

Presidente CdS, Comitato d’Indirizzo, Commissioni temporanee del CdS,

- Verbali di CdC - Verbali Comitato di Indirizzo - Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Manifesto generale degli studi - Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Sito web della Classe

Verticale delle lauree in Scienze Biologiche

Page 79: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

79

A4 - Definizione dei risultati di

apprendimento attesi

CdC Presidente CdS (che consulta il CBUI), Docenti, Comitato d’Indirizzo, Commissione Erasmus, Comm. Tirocinio, Nucleo Soddisfazione Int./Est.

- Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare -- Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Verbali di CdC

- Verbali Comitato di Indirizzo

Area Processi fondamentali

Sottoprocessi Responsabile

della gestione del processo§

Posizioni di responsabilità

che collaborano alla gestione del processo

Documentazione *

B -

Per

cors

o f

orm

ativ

o

B1 - Definizione dei requisiti di ammissione

CdC Docenti CLM

CdF Segreteria Studenti Ateneo (Senato Accademico)

- Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Manifesto degli studi della

Facoltà di Scienze - Bando di selezione per

l’ammissione - Verbali CdF - Delibere del Senato

Accademico

B2 - Progettazione del percorso formativo

Definizione del piano di studio

Commissione temporanea ad hoc CdC

Nelle diverse fasi della programmazione: Presidente CdC Commissione orientamento, Comm. Didattica, Comm. Tirocinio, Comitato di Indirizzo

- Verbali di CdC - Verbali CdF - Delibere del Senato Accademico

Definizione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative

- Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Guida dello studente - Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN. - Programmi dei singoli

insegnamenti - Tirocinio - Elenco di attività formative a

scelta

B3 - Pianificazione e controllo dello svolgimento del

percorso formativo

Commissione didattica del CdS CdC

Presidente CdC Commissione orientamento Commissione comunicazione CdF

- calendario e orario delle lezioni

- calendario delle prove di verifica dell’apprendimento e composizione delle commissioni per la verifica dell’apprendimento;

- calendario delle prove finali - Servizi online agli studenti

C -

Ris

ors

e

C1 - Individuazione e messa a disposizione di personale docente e di supporto alla didattica

Facoltà/CdF CdC

Preside Presidente CdC Comm. didattica paritetica del CdS Comm. Tirocinio del CdS Comm. Didattica paritetica di Facoltà Comm. Programmazione di Facoltà Comm. Risorse di

- Verbali di CdC - Verbali del CdF

Page 80: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

80

Facoltà Segreteria di Presidenza

C2 - Individuazione e messa a disposizione di infrastrutture

Definizione delle esigenze di infrastrutture

Facoltà/CdF CdC

Presidente CdC Docenti. Comm. Did. Paritetica Comm. Orient. Comm. Didattica Comm. tirocinio

- calendario e orario delle lezioni - Verbali di CdC - Convocazioni di Consiglio

Messa a disposizione delle infrastrutture

Servizi Generali CdC Docenti. Comm. Did. Paritetica Comm. Orient. Comm. Didattica Comm. tirocinio

C3 - Organizzazione e gestione dei servizi di contesto e delle attività in collaborazione

C3.1 - Organizzazione e gestione del servizio di segreteria studenti

Personale della Segreteria studenti

Facoltà, CdF CdC Docenti Oper. Qualità/Manager didattico (fin quando in servizio) Coordinatore didattico di Facoltà

Evidenze documentali (cartacee e online) della gestione delle carriere degli studenti (esami, tirocinii, lauree, equipollenze, attività a scelta, passaggi di corso, istanze)

C3.2 - Organizzazione e gestione del servizio orientamento in ingresso

Servizio Orientamento Ateneo Tutor Orientamento di Facoltà

Pagina web del Servizio help desk di Ateneo

C3.3 - Organizzazione e gestione del servizio orientamento e tutorato in itinere

Servizio Orientamento Ateneo Tutor Orientamento di Facoltà

Pagina web del Servizio Orientamento in entrata ed in itinere di Ateneo

C3.4.1 - Definizione di accordi per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno

Presidente del CdS Commissione tirocinio Docenti tutor del CdS

Modulistica per il tirocinio nel sito web

C3.4.2 - Organizzazione e gestione del servizio svolgimento di periodi di formazione all’esterno

Presidente del CdS Segreteria studenti

Docenti tutor del CdS

Modulistica per il tirocinio nel sito web

C3.5.1 - Definizione di accordi per la mobilità internazionale

Docenti del CdS (accordo bilaterale)

Commissione Erasmus del CdS Direzione per le relazioni e le attività internazionali, sez Mobilità studentesca

Elenco degli accordi LLP/Erasmus

C3.5.2 - Organizzazione e gestione del servizio mobilità internazionale degli studenti

Direzione per le relazioni e le attività internazionali, sez Mobilità studentesca

Commissione Erasmus del CdS

Documentazione nel sito Unica

C3.6 - Organizzazione e gestione del servizio accompagnamento al lavoro

Direzione per la Ricerca e il Territorio

Tutte le attività della direzione per la ricerca e il territorio (cfr requisito C3.6) sezione Post Lauream)

Page 81: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

81

nel sito della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Pagina “Dopo la laurea” nel sito web della Classe

C4 - Individuazione e messa a disposizione di altre risorse e definizione e gestione di iniziative speciali

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Direzione reti e servizi informatici dell’ateneo Tutor docente (attualmente dr.ssa S. Setzu del dip.to di Scienze Fisiche)

Test di allenamento per le prove di ammissione

D –

Mo

nit

ora

gg

io

D1 - Monitoraggio dell’attrattività

D1.1 - Verifica del possesso dei requisiti di ammissione

- Segreteria studenti: pubblicazione e scorrimento graduatorie

Pubblicazione Graduatorie online Tabella D1.1_LM;

D1.2 - Monitoraggio degli iscritti al primo anno di corso

GAV Facoltà/Segreteria di Presidenza Segreteria Studenti

Presidente CdC Docenti

Tabella D1.2_LM;

D2 - Monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento

GAV Presidente CdC CdC Docenti Coordinatore didattico di Facoltà Segreteria Studenti

Tabella D2.1_LM

D3 - Monitoraggio della carriera degli studenti

GAV Presidente CdC CdC Docenti Coordinatore didattico di Facoltà Segreteria Studenti

Tabella D3.1_LM Tabella D3.2_LM Tabella D3.3_LM Tabella D3.4_LM

D4 - Monitoraggio delle opinioni degli studenti sul processo formativo

D4.1 - Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti attività didattiche

NVA (questionario CNVSU) Presidente CdC Nucleo soddisfazione int./est del CdS AlmaLaurea

CdC Docenti

- Relazione del NVA 2008 - Monitoraggio dei corsi di studio - Questionari soddisfazione studenti del CdS

D4.2 - Rilevazione delle opinioni degli studenti sui periodi di formazione all’esterno

Nucleo soddisfazione int./est del CdS

GAV Monitoraggio dei corsi di studio

D4.3 - Rilevazione delle opinioni degli studenti sui periodi di mobilità internazionale

---- ---- ----

D4.4 - Rilevazione delle opinioni dei laureandi sul processo formativo

---- ---- ----

D5 - Monitoraggio della collocazione nel mondo del lavoro e della prosecuzione degli studi in altri Corsi di Studio

D5.1 - Monitoraggio della collocazione nel mondo del lavoro dei laureati

AlmaLaurea GAV Questionario AlmaLaurea

D5.2 - Monitoraggio della prosecuzione degli studi in altri CdS (solo per i CL)

---- ---- ----

D5.3 - Rilevazione delle opinioni dei laureati che si sono inseriti nel mondo del lavoro sulla formazione ricevuta

Alma Laurea GAV Questionario AlmaLaurea

Page 82: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

82

D5.4 - Rilevazione delle opinioni dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati

--- ---- ----

E -

Sis

tem

a d

i ges

tio

ne

E1 - Definizione della politica per la qualità e adozione di iniziative per la promozione della qualità

CdC Presidente CdC Tulle le commissioni del CdS Preside Facoltà/CdS Comm. Programmazione, Risorse e Gruppo AIQ di Facoltà Segreteria Presidenza Coordinatore didattico

- Documento di impegno a favore della qualità - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

E2 - Identificazione dei processi per la gestione del Corso di Studio e Definizione della struttura organizzativa

CdC Presidente CdC Tulle le commissioni del CdS Segreteria studenti Facoltà/CdS Comm. Programmazione e Risorse di Facoltà Segreteria Presidenza Coordinatore didattico

- Verbali CdC - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare - Bando di selezione - Verbali del CdF

- Sito web della Classe

E3 - Riesame e miglioramento

Riesame da parte del GAV

GAV CdC (approva)

Presidente CdC Commissioni del CdS

- Verbali CdC

Riesame da parte del CdS

CdC Presidente CdC Commissioni del CdS

- Verbali CdC

E4 - Pubblicizzazione delle informazioni

Comm.Comunicazione CdC (approva)

- Presidente CdC - Le altre commissioni di CdS - Segreteria studenti - Segreteria Presidenza - Coordinatore didattico di Facoltà

- Sito web della Classe

- Sito web di Facoltà: - Blog della Segreteria Studenti - Verbali CdC - Utilizzo della posta elettronica

§: Il responsabile della gestione dei processi, quando non univoco, indica sia il responsabile della gestione sia il responsabile dell’approvazione del processo (ad es.: requisito C2, Definizione delle esigenze di infrastrutture) oppure rappresenta le strutture coinvolte a diverso titolo nel processo in esame (ad es.: requisito D4.1).

Posizioni di responsabilità Le posizioni di responsabilità per la gestione dei processi e sottoprocessi tramite i quali si gestisce il CdS, le modalità di nomina, la composizione e i relativi compiti sono riportati nella Tabella sottostante: I nominativi dei componenti delle diverse Commissioni e del CI sono riportati nel sito web della Classe.

Posizioni di responsabilità nell’ambito del CdS Posizioni di

responsabilità

Nomina e Composizione

Compiti

Documentazione relativa alla posizione di responsabilità

Documentazione relativa alla assunzione delle responsabilità

Presidente del CdC

- D.R. 1064 del 05.05.2006 per un periodo residuo dell’A.A. 2005/2006 e per il triennio 2006/2009.

Convoca, presiede, coordina il CdC, ha la responsabilità di attuare le delibere del CdC, rappresenta il CdS dove necessario (riunioni presso Enti e/o Associazioni, riunioni del Comitato di Presidenza di Facoltà, riunioni di Ateneo)

Statuto dell’Ateneo, art 27 Regolamento didattico di Ateneo, art. 4

Tutti gli atti del CdS di pertinenza del Presidente della Classe

Consiglio di Classe (CdC)

Tutti i docenti della Classe, rappresentanza studentesca,

Condivisione della Responsabilità del Presidente e approvazione delle proposte delle commissioni; funzioni esplicitate nei documenti normativi

Statuto dell’Ateneo, art.26 Regolamento didattico di Ateneo, art. 4

Verbali CdC

Page 83: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

83

Personale tecnico laureato

Docenti Al momento dell’assegnazione dell’incarico didattico

Attività didattica frontale Attività formative di laboratorio, tirocinio e per la prova finale Tutorato Impegni istituzionali

Documentazione relativa alla programmazione didattica annuale

Registri delle lezioni Verbali esami di profitto Verbali prova finale

Commissione Didattica Paritetica

- CdC - Presidente CdC,

cinque docenti e altrettanti rappresentanti studenti

1) Propone al CdC iniziativa atte a migliorare la didattica. 2) Verifica la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati 3) Pianifica la destinazione dei fondi e delle risorse

- Verbali CdC del 09.02.06, del 06.12.06 e 11-07-08 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Verbali commissione

Commissione Orientamento

- CdC - Presidente CdC,

tre docenti e due rappresentanti studenti

1) Coordina le attività di orientamento rivolte a facilitare l’informazione e l'inserimento degli studenti nel CdS. 2) Incontri informativi c/o le istituzioni scolastiche. 3) Organizza momenti divulgativi e rappresentativi delle opportunità del CdS.

- Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Es. Verbale CdC 22-09-08 Verbali commissione

Commissione Didattica

- CdC - Tre docenti

1) Verifica la congruenza dei SSD deliberando sull’equipollenza dei crediti formativi e dei crediti attribuiti alle attività a scelta dello studente. 2) Propone i necessari adeguamenti del corso di studi alle variazioni cogenti e nuove prescrizioni normative. 3) Trattiene rapporti con la segreteria universitaria e con il CINECA. 4) Verifica l’adeguatezza e la disponibilità delle infrastrutture 5) Comunica ed aggiorna le tabelle relative agli orari delle lezioni, il calendario esami, il calendario delle lauree. 6) Progetta e realizza le attività di selezione in ingresso degli studenti. 7) Collabora con la commissione rapporti internazionali (Erasmus).

- Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC

Gruppo di Autovalutazione (GAV)

- CdC; verbale CdC del 06.12.06 - Presidente CdC, cinque docenti (di cui tre AV formati, uno con funzione di Coordinatore del GAV), manager didattico, un rappresentante T.A. esterno alla Classe, un rappresentante studenti

- Preparazione formale del RAV per i CLM in Biologia Cellulare e Molecolre - Monitoraggio semestrale del CdS - Monitora il grado di adeguatezza della gestione del CdS con riferimento al Modello Campus segnalando al Presidente del CdS e al CdC eventuali scostamenti dal modello.

Verbali CdC Verbali commissione

Page 84: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

84

Commissione Rapporti Internazionali (Socrates/ Erasmus)

- CdC - quattro docenti, manager didattico

Promuove e coordina la collaborazione con altre Università nell'ambito di progetti transnazionali per favorire la mobilità degli studenti.

- Verbale CdC 06.12.2006 e 11.07.08 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Verbali commissione

Commissione comunicazione

Tre docenti con la collaborazione del T.A. che opera da web master

- Promuove, coordina ed attua metodi e strategie di comunicazione per la divulgazione delle informazioni e comunicazioni del CdS - Cura in maniera particolare l’aggiornamento del sito web

- Verbale CdC 06.12.2006 e 11.07.08 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Verbali commissione

Commissione Tirocinio

- CdC - Quattro docenti

Coordina le attività di tirocinio Verbale CdC 11.07.08 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Verbali commissione

Nucleo Indagine di Soddisfazione Interna/Esterna (NISi/e)

- CdC - tre docenti, due rappresentanti studenti

Si attiva periodicamente per realizzare attività di indagine interna sul grado di soddisfazione degli studenti, docenti e mondo del lavoro

- Verbale CdC 06.12.2006 e 11.07.08 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CdC Verbali commissione

Comitato di Indirizzo

- CdC - Presidente CdC, rappresentanti delle parti sociali e del sistema socioeconomico, Rappresentanza accademica (11 docenti), MD, rappresentante studenti

Promuove e accresce il sistema di relazioni tra il CdS e il tessuto socio-economico nel quale esso è inserito. Il suo compito è identificare le esigenze delle PI esterne, con particolare riferimento a quelle di tipo formativo.

- Verbale CdC del 03.07.2007 - Prospetto generale commissioni sul sito http://www2.unica.it/biologia/

Verbali CI Verbali CdC Scheda RAD sull’ordinamento didattico del CdS in Biologia

Operatore per la qualità con funzioni di Manager didattico (MD) Classe verticale delle lauree in Scienze Biologiche (contratto semestrale attivo fino al mese di agosto 2011)

Nomina rettorale

- Collaborazione con il Presidente CdC nell’attività di pianificazione e coordinamento organizzativo, anche in raccordo con la segreteria studenti; - Collaborazione nella gestione dei tirocini presso aziende ed istituzioni esterne; - Assistenza agli studenti durante il percorso formativo, offrendo supporto tecnico per la risoluzione di problemi relativi alla funzionalità dei Corsi di Studio.

- Contratto di Collaborazione - Profilo Manager sul sito

Contratto di Collaborazione (CdF 4.07.06)

Personale tecnico-amministrativo (TA)

- Ateneo - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Supporto alle attività di gestione dei CdS della Classe (laboratori didattici, ricerca, esercitazioni, finanziamenti e disbrigo pratiche amministrative)

Contratto di lavoro

Si evince dalla regolare attività delle funzioni assegnate per quanto di competenza

Page 85: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

85

Posizioni di responsabilità nell’ambito della Facoltà (rilevanti ai fini del RAV)

Posizioni di

responsabilità

Nomina e

Composizione

Compiti

Documentazione relativa alla posizione di responsabilità

Documentazione relativa alla assunzione delle responsabilità

Segreteria Studenti (SSt)

Amministrazione centrale (Decreto rettorale)

- informazioni sui corsi di studio - immatricolazione ed iscrizione ad anni successivi al primo - tasse e contributi universitari - piani di studio e abbreviazioni di carriera degli studenti - rilascio di certificati e di copie di atti depositati in Segreteria - passaggio ad altri corsi di Laurea o di Diploma - trasferimento ad altre Università o da altre Università - decadenza dalla qualità di studente - rinuncia agli studi.

Regolamento didattico di Ateneo

Regolare emissione dei documenti di lavoro e di registrazione per quanto di competenza.

Preside Nomina rettorale Statuto d’Ateneo, art 24 (http://www.unica.it/UserFiles/File/Direzioni/Normativa/STATUTO%20APRILE%202006.doc)

Statuto d’Ateneo Tutti gli atti di pertinenza del Preside, verbali di CdF e del Senato Accademico

Facoltà/Consiglio di Facoltà (CdF)

- Personale docente - Rappresentanza studentesca Statuto d’Ateneo, art 23 (http://www.unica.it/UserFiles/File/Direzioni/Normativa/STATUTO%20APRILE%202006.doc)

Statuto d’Ateneo, art 23 (http://www.unica.it/UserFiles/File/Direzioni/Normativa/STATUTO%20APRILE%202006.doc)

Statuto d’Ateneo Verbali CdF

Commissione Didattica paritetica

Nominata dal CdF

Costituita da: Preside, Preside vicario e dai Presidenti dei CdC

------------ Regolamento didattico di Ateneo, art 15 Verbale CdF del 21.11.06 e 11-07-08

Verbali CdF

Comitato Tecnico del Seminario scientifico

Nominata dal CdF

Costituito da: 8 docenti eletti dalla Facoltà e da 2 studenti eletti tra i rappresentanti degli studenti in Facoltà

-gestisce l’attività culturale del Seminario; -gestisce la cura dei contenuti scientifici del Bollettino semestrale ‘Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze’.

Delibera di Facoltà del 1930

Verbali della Commissione

Commissione Programmazione

Nominate dal CdF

Costituita da: 1 docente rappresentante per ogni CdC e Commissione d’Area

propone i criteri da utilizzare per l’individuazione del tipo di posti da mettere a concorso per le esigenze della didattica e della ricerca.

Delibera di Facoltà del 20.07.07

Verbali del CdF Verbali delle Commissioni

Commissione Risorse Nominate dal CdF

Costituita da: 1 docente rappresentante per ogni CdC e due studenti

ripartisce la dotazione di Facoltà, in base alle esigenze dei singoli CdS, relativamente a: contratti, supplenze, tutor, laboratori ed escursioni

Delibera di Facoltà del 29-01-07

Verbali del CdF Verbali delle Commissioni

Page 86: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

86

Commissione Autovalutatori e Manager didattici

Nominata dal CdF Costituito da: - Referente della Facoltà nel Comitato Coordinamento del Progetto Campus Unica - Autovalutatori dei CdS - MD dei CdS e di Facoltà - gestore sistema qualità

coordina le attività dei gruppi di autovalutazione dei singoli CdS

Delibera di Facoltà del 15.05.06

Verbali del CdF Verbali della Commissione (consultabili presso Referente di Facoltà)

Segreteria di Presidenza (SP)

Personale TA dell’Ateneo

Responsabilità della verbalizzazione dei CdF, della pianificazione di copertura dei corsi, tenuta dei registri dei corsi, ruolo di supporto amministrativo per la modifica degli ordinamenti e dei manifesti dei corsi di studio Inserimento del calendario esami nel sito dei servizi online agli studenti e ai docenti

Si evince dai verbali redatti, dalla predisposizione degli atti e tutto ciò che concerne le funzioni attribuite a quest’ufficio

Coordinatore didattico di Facoltà (ex profilo Manager didattico (MD))

Ateneo

Supporto alle attività svolte dalla SP e alla gestione dei processi per la promozione della qualità dei CdS della Facoltà. Componente del GAV del CdS in Biologia

- Contratto di lavoro per concorso pubblico dell’Ateneo.

Il coordinatore svolge funzioni di manager didattico di facolt:à. La documentazione pertinente si rinviene in tutti gli atti e le azioni relative alla qualità e all’organizzazione della didattica dei CdS gestite presso la segreteria di presidenza.

Ateneo

D.R. - Un dirigente - Quattro responsabili di sezione - sette T.A.

Orientamento; Informazioni di carattere generale sui servizi offerti agli studenti dall’Ateneo e da altri enti; materiale informativo e piani di studio; guide dello studente; percorso di orientamento alla scelta universitaria; test di “allenamento”(test di ammissione / orientamento degli anni precedenti); offerta formativa; relazioni internazionali; sbocchi occupazionali dei laureati dell’Università degli Studi di Cagliari - Analisi dati AlmaLaurea.

Statuto dell’Ateneo, artt 55-59.

Tutti gli atti e azioni documentate della diverse Direzioni coinvolte nell’Orientamento, Internazionalizzazione, Didattica etc reperibili sulle pagine dedicate nel sito web dell’Ateneo

Figura E1.1. Organigramma posizioni di responsabilità Classe Vertical di Biologia. I legami di relazione e dipendenza tra le diverse posizioni di responsabilità sono rappresentati graficamente nell’organigramma sopra presentato.

Page 87: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

87

Valutazione Adeguatezza dei processi per la gestione del CdS identificati e della struttura organizzativa ai fini di una efficace gestione del CdS.

Punti di forza Il CdS ha identificato i processi primari per la gestione del CdS.

Aree da Migliorare Il CdS, pur avendo avviato la riflessione sui sottoprocessi componenti, non ha identificato la totalità dei sottoprocessi, che potrebbero essere utili a migliorare alcuni processi quali la definizione delle esigenze delle PI, la definizione degli obiettivi di apprendimento, delle politiche relative alle risorse finanziarie e l’analisi dei risultati del CdS. Anche i collegamenti tra i vari processi e sottoprocessi identificati sembrano richiedere una più attenta riflessione.

Non viene eseguito un controllo dello svolgimento dell’attività formativa, che implicherebbe una verifica dell’erogazione della didattica mediante il controllo dei registri delle lezioni e dei questionari di valutazione della didattica d’Ateneo,

Page 88: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

88

depositati in Presidenza di Facoltà. Il CdS ha iniziato delle attività di miglioramento in tal senso.

Il CdS non ha un ruolo incisivo sul servizio di orientamento in ingresso degli studenti potenziali.

L’attività di riesame deve essere ancora correttamente attuata. Il CdS non è ancora a conoscenza della determinazione dei risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

La struttura organizzativa per la gestione del CdS è definita in modo più che sufficiente, anche se deve essere completata la riflessione sui legami di relazione e di dipendenza tra le diverse posizioni di responsabilità documentati attraverso la matrice delle responsabilità.

Requisito per la qualità E3

Riesame e miglioramento

Il CdS deve effettuare il riesame del suo sistema di gestione, al fine di assicurare la sua continua adeguatezza ed efficacia, e promuovere il miglioramento dell’efficacia dei processi per la gestione del CdS e dei relativi esiti.

Documentazione Allegato 1 Comportamenti Modalità di gestione e periodicità con la quale viene effettuato il riesame. Il CdS non ha adottato procedure standard per il

riesame. L’Analisi dei risultati. del CdS, discussa in CdC sia in occasione della presentazione del RAV che in occasione

del Monitoraggio semestrale, rappresenta un momento di riflessione che dà inizio all’attività di riesame. L’attività di riesame viene svolta, ogni qualvolta se ne presenti l’occasione, dal CdC con la supervisione e collaborazione del Presidente del CdC, dei docenti, delle Commissioni e del GAV che, per le rispettive competenze e con i propri tempi, monitorano i diversi processi. In quest’ambito rientrano: - l’organizzazione delle modalità di accesso; - la revisione della scheda RAD e del Regolamento didattico; - la regolamentazione del Tirocinio formativo (revisione del Regolamento di tirocinio e pubblicazione del registro di tirocinio per la frequenza presso laboratori esterni all’Università, revisione e pubblicazione della lista delle aziende, revisione della modulistica del tirocinio e accessibilità dal sito web della classe); - la revisione della composizione delle commissioni della Classe; - l’istituzione e il rinnovo annuale dei corsi per la preparazione dell’esame di stato. L’attività di riesame del processo formativo è formalmente avviata dal Presidente del CdC con la presentazione della programmazione didattica annuale.

Riesame e miglioramento Le esigenze di ridefinizione identificate per i diversi processi sono riportate di seguito e, in forma sintetica, nella tabella dell’Allegato 1 dove viene anche riportato il collegamento ipertestuale ai documenti normativi, di registrazione o di gestione che le documentano.

Valutazione Coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento alle modalità di gestione del processo di riesame.

Punti di forza

Alcune buone prassi, attivate dalla Classe Biologia (e non solo dal CdS della LM in Biologia Cellulare e Molecolare) già a partire dall’AA 2006-07, mettono le basi per una futura corretta attività di riesame. Tra queste la discussione in CdC delle risultanze dell’autovalutazione, la condivisione del Quaderno di valutazione, il monitoraggio semestrale e la relazione

Page 89: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

89

annuale sui Risultati dei CdS della Classe, il resoconto dei Questionari di soddisfazione degli studenti (pubblicati sul sito web della Facoltà). Dal punto di vista formale, il riesame del processo formativo avviene per consuetudine in concomitanza con la redazione del Manifesto degli Studi.

Aree da Migliorare

ll CdS deve adottare procedure standardizzate per le attività di riesame e miglioramento.

Adeguatezza del riesame, con riferimento, in particolare, alle esigenze di ridefinizione o di revisione del sistema di gestione e alle opportunità di miglioramento relative a singoli processi individuate e alle azioni di miglioramento adottate.

Le esigenze di ridefinizione o di revisione identificate dal CdS prendono spunto soprattutto dall’Analisi dei risultati del CdS che costituisce un processo trasversale alla maggior parte dei processi primari di gestione.

Nel complesso le azioni adottate dal CdS e l’attenzione alle diverse opportunità di miglioramento, pur al di fuori di procedure standard, mettono in evidenza un’attività di riesame che pur in difetto di una formalizzazione finora non dimostrabile appare adeguata alle esigenze di ridefinizione dei processi.

A seguire sono indicate nel dettaglio le azioni di miglioramento adottate dal CdS nell’ambito delle diverse Aree, con riferimento all’efficacia più o meno determinabile delle stesse.

. Fabbisogni ed obiettivi Rapporti con le PI esterne: il CdC ha costituito un Comitato d’Indirizzo (2007). Efficacia: il CI ha favorito l’inizio di un dialogo con il Mondo del Lavoro (finalizzato soprattutto agli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali) e con l’Ordine Nazionale dei Biologi, sez. Regionale, che organizza su incarico della Classe dei corsi di preparazione per l’Esame di Stato.

Attivazione di corsi per la preparazione dell’esame di stato. Efficacia: i laureati approfondiscono la conoscenza di aspetti legislativi e di controllo della qualità dei processi utili al superamento dell’esame di stato.

Riesame degli obiettivi formativi specifici: considerata la recente attivazione della LM in Biologia Cellulare e Molecolare, il CdS ritiene che la stesura del presente RAV costituisca la prima occasione di riesame degli obiettivi specifici, della attrattività della LM, della progressione delle carriere degli studenti, della loro internazionalizzazione e delle attività di tirocinio.

Efficacia: ancora da valutare (nel lungo periodo)

- Formulazione dei risultati di apprendimento attesi e dei programmi degli insegnamenti secondo i descrittori di Dublino. Efficacia: sintonizzazione dei programmi mediante i descrittori europei e condivisione, mediante la tabella Tuning, dei contenuti degli insegnamenti della classe in base alle valenze dei descrittori stessi.

… Percorso formativo

Controllo dei requisiti minimi pre-accesso: Il Cds ha stabilito e pubblicato i requisiti minimi nel regolamento del CdS. Efficacia: valutabile nel lungo periodo per ciò che riguarda le conoscenze minime richieste per l’accesso.

Esigenze di ridefinizione caratteristiche piano di studi e insegnamenti:

E ’ stata creata una lista di attività formative a scelta tra le quali gli studenti possono scegliere di sostenere esami relativi ad insegnamenti attivati presso i diversi CdS della Facoltà e dell’Ateneo e considerati a priori coerenti con il progetto formativo del CdS, sia frequentare attività formative a scelta.

Efficacia: semplificazione nella formulazione del piano di studi.

Istituzionalizzazione della somministrazione di questionari per la raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti. Il CdS ha aperto un dialogo con la DRSI d’Ateneo per facilitare la somministrazione e l’analisi di ulteriori questionari mediante i servizi online agli studenti.

Efficacia: si ottengono informazioni utili al coordinamento didattico e alla gestione ottimale dei laboratori didattici.

Controllo dell’erogazione della didattica: analisi dei dati aggregati dei questionari CNVSU. Il CdS ha iniziato un percorso finalizzato alla completa pubblicizzazione dei risultati.

Efficacia: valutabile nel lungo periodo.

Page 90: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

90

… Risorse

Programmazione delle esigenze di personale docente: iniziato il confronto tra i docenti dei diversi insegnamenti per stabilire delle priorità. Tuttavia, a causa dell’annosa assenza di tornate concorsuali, dell’incertezza che altri concorsi possano essere banditi in tempi brevi e del fatto che il numero dei posti banditi è sempre inadeguato alle esigenze contingenti, tale programmazione, pur facendosi portatrice di parte delle esigenze del CdS, è stata fatta in occasione delle ultime due tornate concorsuali in un regime ‘d’emergenza’ (cfr Verbale CdC 16.03-09; 24.03.09; Verbale CdF del 30-04-09 e precedenti di aprile 2009 e ancora 24-11-2010; 16-12-2010; 26-01-2011). Efficacia: per quanto l’efficacia della programmazione sarà valutabile soltanto nel lungo periodo, l’attività svolta dal CdC ha portato all’acquisizione di due nuovi ricercatori a tempo determinato in due SSD carenti di risorse (BIO/11, BIO/18) che nell’AA 2011-12 hanno insegnato nella LM in Biologia Cellulare e Molecolare.

Ottimizzazione dell’utilizzo dei fondi assegnati alla Classe, e quindi anche al CdS, per l’acquisto di materiale inventariabile e di consumo per i laboratori didattici: il responsabile T.A dei laboratori ha raccolto e coordinato le esigenze di materiale di consumo da parte dei diversi insegnamenti che svolgono attività di laboratorio; realizzazione dell’inventario delle apparecchiature e del materiale di consumo con registrazione in tempo reale del loro utilizzo (Verbale CdC del 20.01.2012). Efficacia: adeguatezza ed efficienza dei laboratori didattici.

Assegnazione della gestione dei laboratori didattici di Biologia ad un responsabile T.A. ((Verbale CdC del 20.01.2012, ME Fadda, EP). Efficacia: laboratori didattici sotto controllo.

.... Monitoraggio

In occasione del RAV il CdS ha implementato il processo di monitoraggio e di analisi dei propri risultati . Efficacia: presa di coscienza da parte del CdS dei risultati degli studenti iscritti al corso di laurea..

… Sistema di gestione

Processi per la gestione del CdS

Per quanto riguarda la gestione dei processi e le relative responsabilità, la divisione dei compiti tra le commissioni è finora apparsa congrua ai risultati ottenuti.

E’ stata approvata la dichiarazione formale di impegno a favore della qualità del CdS (cfr sito web della Classe). Efficacia: condivisione di intenti in seduta di consiglio e pubblicazione del documento sul sito web.

Regolare attività delle commissioni del CdS per la gestione dei processi; convocazione del Comitato di Indirizzo della Classe in Scienze Biologiche; Efficacia: i verbali delle commissioni, del CdC e del CI ne comprovano l’attività e la realizzazione delle azioni proposte.

Pubblicità delle informazioni

Le modalità di gestione della documentazione del CdS sono efficaci ma ancora migliorabili. Tutta la documentazione è archiviata in forma cartacea presso l’ufficio del Presidente del CdC ed è reperibile in parte anche in rete; rifacimento totale e revisione dei contenuti del sito web (luglio-novembre 2010; Verbali CdC 18-05-2010 –voce Riesame; 07-08-2010). Efficacia: il sito web è funzionante, per quanto ancora in via di completamento, ma il grado di soddisfazione delle PI non è stato ancora rilevato.

Pubblicizzazione programma Erasmus: tutte le informazioni riguardanti la mobilità internazionale sono consultabili sul sito web, con una categoria “Erasmus” in evidenza nel menù principale al fine di stimolare la richiesta di borse di studio.

Efficacia: valutabile nel lungo periodo.

Punti di forza Dal punto di vista formale, il riesame del processo formativo avviene per consuetudine in concomitanza con la redazione del Manifesto degli Studi. Il presente RAV costituisce un effettivo momento di primo monitoraggio del CdS.

Aree da Migliorare ll CdS deve adottare procedure standardizzate per le attività di riesame e miglioramento.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Il CdS non ha ancora adottato procedure standardizzate per affrontare il Processo di Riesame, ma riesce focalizzare le

Page 91: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

91

criticità emerse da un’attività di riesame, pur al di fuori di procedure formali, e le azioni da intraprendere e/o intraprese.

Requisito per la qualità E4

Pubblicità delle informazioni

Il CdS deve rendere pubbliche informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili sui propri obiettivi, sul percorso formativo, sulle risorse di cui dispone, sui propri risultati e sul suo sistema di gestione.

Documentazione Una sinopsi dei documenti utili alla gestione in qualità del CdS, suddivisi in documenti normativi, di gestione, Documentazione richiesta dal modello

1. Verbali del CdC

2. Verbali del CdF

3. Bando d’ammissione

4. Bando per l’affidamento di insegnamenti a personale esterno

5. Documento di impegno per la qualità

6. Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare (in allegato)

7. Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze

8. Guida dello studente

9. Relazione NVA

10. Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

11. RAD (in allegato)

Diffusione della documentazione per l’AQ del CdS

Personale docente e di supporto. La comunicazione avviene generalmente nell’ambito delle riunioni del CdC e del CdF. Il Presidente della Classe provvede prima delle riunioni alla distribuzione della documentazione relativa all’ordine del giorno, compresi i verbali delle sedute precedenti da approvare. Le convocazioni delle riunioni vengono inviate con largo anticipo dal Presidente della Classe mediante posta elettronica con conferma di ricevimento. Le eventuali giustificazioni, inviate mediante posta elettronica al convocante, vengono archiviate temporaneamente in Presidenza e registrate sul verbale. Recentemente alcune delle Commissioni del CdS si sono anche avvalse della modalità di riunione online. La Presidenza di Facoltà e del CdS provvede all’archiviazione della documentazione; un componente della commissione comunicazione provvede alla pubblicazione in rete dei documenti/informazioni nel sito web della Classe. Studenti. La comunicazione avviene soprattutto attraverso il sito web dove oltre alle pagine per gli studenti in corso è presente anche una sezione “Dopo la laurea”. Alcune informazioni rilevanti di carattere generale e burocratico-amministrativo sono distribuite sulle pagine del sito d’Ateneo, della Segreteria studenti, e di Facoltà. Per gli studenti iscritti al CdS, le informazioni istituzionali sono diffuse tramite i rappresentanti degli studenti che partecipano alle riunioni di alcune commissioni e alle sedute di CdC e CdF. Le informazioni a carattere personale vengono distribuite dalla SSt, dalla Presidenza del CdS oppure tramite l’email assegnata dall’ateneo a ciascuno studente. Il CdS usa il sito web della Classe per la diffusione di informazioni (orari lezioni, calendari esami e lauree, inizio delle lezioni, variazioni nel calendario esami e nella disponibilità di aule, seminari, convegni, borse di studio) e

Page 92: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

92

per la distribuzione di materiale didattico. Le comunicazioni docente/studenti (e così tutor di supporto/studenti) avvengono in genere durante le ore di lezione, durante le ore di ricevimento e tramite avvisi. In molti casi i docenti, all’inizio di ogni corso, creano una mailing list degli studenti frequentanti per poter diffondere rapidamente variazioni inattese di orario, calendario di verifiche in itinere e appelli. La posta elettronica è anche utilizzata per rispondere individualmente agli studenti scriventi. L’iscrizione agli esami avviene solo online. Sul sito sono reperibili anche il Regolamento del tirocinio e la modulistica necessaria ad attivare la frequenza presso un laboratorio. Gli studenti fanno sempre riferimento per il tirocinio al docente tutor.. Il contatto con i tutor della didattica è gestito mediante colloqui per appuntamento.

Per gli studenti potenzialmente interessati all’iscrizione al CdS, oltre alle informazioni presenti sul sito web, le modalità e le procedure di comunicazione sono gestite per lo più dalla Direzione didattica e orientamento dell’Ateneo, dal tutor di orientamento della Facoltà e in parte dalla Commissione Orientamento del CdS (cfr requisito B1) mediante distribuzione di materiale illustrativo e presentazioni in aula dell’offerta formativa del CdS da parte di docenti. È consultabile online la guida dello studente.

Altre strutture dell’Ateneo. Le modalità di comunicazione informale con le altre strutture dell’Ateneo sono la posta elettronica, il fax, la posta interna, il telefono. La comunicazione istituzionale è gestita, quando necessario, con registrazione di protocolli per la corrispondenza in entrata e in uscita, attraverso la Presidenza del CdS e la Segreteria di Presidenza della Facoltà.

Altre PI. La comunicazione con le altre PI avviene mediante posta elettronica, corrispondenza cartacea, riunioni di commissioni specifiche (ed esempio riunione del Comitato di Indirizzo).

Bacheche. Le bacheche sono localizzate al di fuori della spina didattica delle aule C e D e delle aule E ed F. Sono utilizzate soprattutto per l’affissione di locandine destinate a convegni, simposi, manifestazioni a tema. Le chiavi delle bacheche sono reperibili presso la bidelleria centrale che si cura dietro richiesta anche della rimozione degli avvisi obsoleti. L’efficacia della comunicazione è comprovata dalla risposta delle PI; un indicatore evidente è l’effettiva partecipazione alle riunioni convocate (numero di presenze al CdC, frequenza degli studenti alle lezioni); per la posta elettronica si utilizza spesso la richiesta di conferma lettura; per la corrispondenza cartacea la raccomandata con ricevuta di ritorno o la raccomandata a mano, in caso di necessità; gli accessi al sito web della Classe e della Facoltà sono conteggiati dal web master.

Una sintesi delle modalità di diffusione della documentazione e sulla comunicazione, con riferimento al personale docente, studenti, altre strutture dell’Ateneo e le altre PI del CdS è riportata nella scheda E4

Informazioni generali Collegamento a Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

Valutazione Adeguatezza della documentazione sulle caratteristiche del CdS resa pubblica e delle modalità di diffusione ai fini dell’AQ del CdS.

Punti di forza - Le modalità di comunicazione sono sempre adeguate alla necessità di diffondere tempestivamente le informazioni, come dimostra il largo uso della posta elettronica. - Rifacimento del sito web al fine di migliorare la comunicazione tra le PI e l’attrattività del corso di laurea. Il sito ora include anche le mappe Google dei siti in cui si svolgono le attività della Classe e la planimetria della cittadella universitaria utili a localizzare le infrastrutture utilizzate dal CdS (lezioni, lauree, esami) e i servizi di contesto disponibili. Aree da Migliorare La gestione e l’aggiornamento dei contenuti del sito web della Classe è affidata ad un docente della commissione comunicazione; la manutenzione del sito web della Classe è invece controllata, dietro richiesta, da un tecnico-amministrativo dipartimentale e per questa ragione non dedicato a tempo pieno alle attività del CdS. E’ necessario che si identifichi una figura preposta alla gestione e manutenzione del sito.

Valutazione sintetica del requisito per la qualità

Page 93: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

93

Il requisito è soddisfatto perché tutte le informazioni sul CdS sono disponibili sul sito web della Classe e di Facoltà, nonostante si rilevi la necessità di una figura preposta alla gestione e manutenzione del sito della Classe.

Page 94: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

94

Allegato 1 - Tabella per il riesame

Area Requisito

per la qualità

Check List Livello di soddisfazione *

Azioni intraprese Documentazione**

A - Fabbisog

ni

e Obiettivi

A1 - Sbocchi e fabbisogni formativi espressi dal mondo

del lavoro

Le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate e le modalità e i tempi della consultazione sono adeguati ai fini della identificazione degli sbocchi professionali e occupazionali e dei fabbisogni formativi espressi dalle PI e dal mondo del lavoro?

Gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro sono stati identificati in modo utile ai fini della definizione degli obiettivi formativi specifici del CdS, degli sbocchi per i quali preparare i laureati e dei risultati di apprendimento attesi?

Si, ma è auspicabile un dialogo più frequente del CdS con le PI ed un ampliamente delle PI.

Il CdS, e più in generale la Classe, ha individuato le proprie PI e i loro fabbisogni formativi. Ha, inoltre, istituito il CI come organismo per la consultazione con le PI esterne del mondo del lavoro e del sistema socio-economico.

Verbali CI

Attivazione di corsi per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati

(http://www2.unica.it/biologia )

Nomina docenti per la commissione Esami di Stato (Verbali CdC di gennaio di ogni anno)

- Accesso programmato ai CLM in numero corrispondente ai laureati della Classe

- Attivazione di corsi (due all’anno) per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di Biologo junior e senior

Nomina docenti per la commissione Esami di Stato

Ordinamento didattico CLM della classe LM-6

Sito web: corsi per la preparazione dell’Esame di Stato dei laureati

Verbali CdC di gennaio di ogni anno

A2 - Obiettivi formativi specifici

Sono stati definiti obiettivi formativi specifici del CdS coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza e con gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro?

Si Progettazione dell’ordinamento didattico secondo i principi dell’armonizzazione europea e in sintonia con i corsi di laurea a livello nazionale.

- Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

- Tabella Tuning delle competenze versus le unità didattiche (cfr ultima pagina - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

Page 95: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

95

Ordinamento didattico CLM della classe LM-6

A3 - Sbocchi per i quali preparare i

laureati

Sono stati definiti sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro?

Si - Istituzione e attivazione CLM classe LM-6

- Adeguamento delle Lauree Magistrali in Biologia cellulare e molecolare, Neuropsicobiologia e

Bioecologia marina secondo la nota ministeriale 160 del 4 settembre 2009

- Modifiche al Regolamento didattico

- Offerta formativa A.A. 2010-2011, A.A. 2011-2012 e A.A. 2012-2013

Verbali CdC del 4.06.2009, 5.06.2009, 9.06.2009

Verbale CdF 18.11.2009

Verbale CdC del 13.11.2009

Verbale CdF 21.07.2010

Verbale CdC del 23.3.2010

Verbale CdC del 12.4.2010

A4 - Risultati di apprendimento

attesi

Sono stati definiti risultati di apprendimento attesi coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati, con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e con i risultati di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia?

Si, ma con un margine di miglioramento che riguarda il monitoraggio dei risultati di apprendimento ed il paragone con quelli di altri CdS della stessa tipologia che risulta parziale a causa della mancanza di un sistema di confronto periodico.

- I risultati di apprendimento attesi progettati e formulati secondo i descrittori di Dublino

- adesione Tuning Nazionale corsi di studio in Biologia (CBUI) e prospetto valenze dei singoli descrittori per gli insegnamenti del CdS

- Programmi degli insegnamenti espressi secondo descrittori di Dublino

- Verbale CdF del 16.12.2009

- Tabella Tuning delle competenze versus le unità didattiche (cfr ultima pagina - Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

B - Percors

o formativ

o

B1 - Requisiti di ammissione

Sono stati definiti requisiti di ammissione e attività formative propedeutiche adeguati ai fini, rispettivamente, di una proficua partecipazione degli studenti alle attività formative previste e della promozione del possesso dei requisiti di ammissione?

Si Controllo dei requisiti minimi pre-accesso: - stabilito i requisiti minimi pre-accesso; - ha messo a disposizione dei futuri studenti i test degli anni precedenti.

- Off.F pubblica_Scheda RAD CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

- Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

- Manifesto degli studi della Facoltà di Scienze MFN

- Test per le prove di ammissione

Sono state previste idonee modalità di verifica del possesso dei requisiti di

Si La verifica del possesso dei requisiti per l’accesso prevede una prova di

Bando di selezione per l’ammissione.

Page 96: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

96

ammissione e, per i CL, criteri per l’attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, con le relative attività formative di recupero e modalità di verifica del loro soddisfacimento?

ingresso obbligatoria

B2 - Progettazione del

percorso formativo

I comportamenti del CdS sono coerenti con i comportamenti attesi riguardo alla coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza eventualmente stabiliti in proposito, alle modalità di approvazione del piano di studio, alle modalità di approvazione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative e alla presenza di formali modalità di coordinamento didattico?

Si ma con margini di miglioramento rivolto all’aggiornamento annuale delle schede docenti e delle schede programmi nel sito web della classe.

- una maggior cura alla rilevazione delle opinioni degli studenti in relazione all’adeguatezza percepita del numero di CFU attribuiti agli insegnamenti e all’adeguatezza delle caratteristiche della prova finale;

- implementare l’attività di monitoraggio e coordinamento delle modalità di verifica dell’apprendimento ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento.

Il CdS è stato progettato tenendo conto dei descrittori europei, coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe Il PdS, oltre che dai docenti del CdC, viene approvato annualmente dal CdF e dal Senato Accademico. Le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative sono discusse e approvate in CdC annualmente. Il CdS ha, inoltre, predisposto e pubblicato nel sito web una lista di attività formative a scelta per le quali ha preventivamente approvato la coerenza con il progetto formativo

Infine, il CdS ha stabilito e indicato il documento in cui sono riportate le caratteristiche della prova finale e il calcolo del voto di laurea.

Esigenze di ridefinizione caratteristiche piano di studi e insegnamenti

- Revisione dei programmi dei singoli insegnamenti

- Revisione del regolamento tirocinio con l’integrazione delle norme riguardanti il tirocinio svolto in strutture esterne

- Aggiornamento delle schede docenti

- Programmi dei singoli insegnamenti

Regolamento tirocinio

Attività formative a scelta

Verbale CdC del 20.01.2012

Normativa tirocinii

Elenco docenti

Page 97: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

97

Sono previste modalità di coordinamento didattico ai fini della definizione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative?

No: il coordinamento didattico è affidato a iniziative individuali e informali dei docenti dei singoli insegnamenti afferenti a settori affini o i cui contenuti sono legati da propedeuticità.

Il piano di studio e le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative (prova finale compresa) sono adeguati ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi?

Si ma si evidenzia una carenza nella rilevazione delle opinioni degli studenti rispetto a periodi di formazione all’esterno e all’adeguatezza delle caratteristiche della prova finale. Inoltre, si rende necessario migliorare l’attività di monitoraggio e coordinamento delle modalità di verifica dell’apprendimento ai fini del corretto accertamento del livello di apprendimento degli studenti

Istituzionalizzazione della somministrazione di questionari per la raccolta delle opinioni degli studenti

Questionari studenti frequentanti

Le modalità di verifica dell’apprendimento garantiscono un corretto accertamento dell’apprendimento degli studenti?

Si ma con un margine di miglioramento per ciò che riguarda l’attuazione del monitoraggio e il coordinamento delle modalità di verifica dell’apprendimento ai fini del corretto accertamento del livello di apprendimento degli studenti.

Le modalità d’esame sono sempre esplicitate nel programma dell’insegnamento disponibile online e la chiarezza di tali modalità è oggetto di valutazione nel questionario di valutazione d’ateneo.

Programmi dei corsi

Questionari studenti frequentanti

B3 - Pianificazione dello

svolgimento del percorso formativo

Lo svolgimento del percorso formativo è stato pianificato in modo da favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti?

Si ma è richiesto uno sforzo teso alla sistematizzazione della somministrazione dei questionari interni di soddisfazione degli studenti frequentanti e alla pubblicizzazione nel sito web delle risultanze del questionario d’Ateneo.

Questionari studenti frequentanti

Page 98: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

98

Le norme relative alla carriera degli studenti sono adeguati al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti nei tempi previsti?

Si

Lo svolgimento del percorso formativo corrisponde a quanto progettato e pianificato?

Si, ma le procedure per il controllo in itinere o ex post dell’erogazione della didattica andrebbero standardizzate e potenziate.

Registro delle lezioni, redatto in forma elettronica dal titolare dell’insegnamento e trasmesso firmato (elettronicamente o in formato cartaceo) alla Presidenza di Facoltà alla conclusione delle lezioni monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento Comunicazioni in itinere al CdC e al Presidente della Classe

Risultanze del questionario studenti frequentanti.

Verbali CdC del 28.01.2011, 20.01.2012

C - Risorse

C1 - Personale docente e di supporto alla

didattica

I comportamenti del CdS sono coerenti con i comportamenti attesi riguardo alla presenza di opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti e alla selezione o scelta del personale docente esterno?

Si

Laboratorio didattico caralitano e Sperimentazione didattica.

Sito web del Centro per la Qualità

Il personale docente è adeguato, in quantità e qualificazione (anche con riferimento al CV), a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi?

Si, ma il CV è reperibile soltanto per alcuni docenti che possiedono un sito web e la scheda docenti andrebbe aggiornata annualmente.

Inoltre, mancano questionari per la rilevazione dell’opinione dei laureati rispetto all’adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell’elaborato per la prova finale.

Pubblicazione delle schede docenti sul sito web con le informazioni riguardanti il CV scientifico, gli insegnamenti e la disponibilità ad accettare tirocinanti

Elenco docenti nel sito web

Il personale di supporto alla didattica è qualitativamente adeguato a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi?

Si, ma si evidenzia la necessità di rivelare il livello di soddisfazione degli studenti attraverso una domanda specifica relativa alla sola attività di tutoraggio

Somministrazione di questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti

Questionari studenti frequentanti

Page 99: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

99

C2 - Infrastrutture

Le infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, sono adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle attività formative previste con i metodi didattici stabiliti?

Si

C3 - Servizi di contesto e Accordi di collaborazione

I servizi di orientamento, assistenza e supporto sono tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti?

Si, ma i Servizi di contesto non sono tutti sotto il controllo del CdS e non sono completamente disponibili i dati di risultato ad essi relativi.

Il CdS ha il controllo del tirocinio esterno (di cui non possiede dati di risultato) e del servizio di tutorato in itinere i cui dati di risultato sono positivi.

Somministrazione di questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti,

Pubblicazione delle informazioni di accesso e modulistica completa sul Tirocinio nel sito web.

Questionari studenti frequentanti Tirocinio nel sito web

Tabella aziende esterne tirocinio

Gli accordi con Atenei di altri Paesi per la mobilità internazionale degli studenti sono adeguati quantitativamente e ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti?

Si, ma il servizio non è sotto il completo controllo del CdS che non dispone di dati di risultato; il numero di studenti che opta per la mobilità internazionale è esiguo.

- pubblicazione delle informazioni Erasmus nel sito web

Pagina dedicata al programma Erasmus

verbali CdC 2011

C4 - Altre risorse e iniziative speciali

Le altre risorse eventualmente disponibili e le iniziative speciali eventualmente intraprese sono utili all’efficacia del processo formativo?

Si ma, è necessaria una formalizzazione e pubblicizzazione di tutte le iniziative speciali offerte dal CdS.

- Assegnazione della gestione dei laboratori didattici di Biologia ad un responsabile T.A..

- svolgimento di insegnamenti in lingua inglese

Verbali CdC del 20.01.2012

Verbale del 12.03.2012

D - Monitoraggio

D1 - Attrattività

I risultati del monitoraggio delle prove di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e degli iscritti al primo anno di corso danno evidenza dell’attrattività del CdS?

Si

RAV 2011

D2 - Prove di verifica

dell’apprendimento

I risultati del monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento danno evidenza dell’adeguatezza delle prove a verificare il livello di raggiungimento, da parte degli studenti, dei risultati di apprendimento, dell’efficacia degli insegnamenti e delle altre attività

Si ma non è presente un metodo di rilevazione del reale livello complessivo di apprendimento acquisito individualmente dagli studenti.

Analisi, presentazione e reperibilità dei risultati dei CdS e dei questionari di soddisfazione degli studenti.

L’analisi in forma aggregata dei questionari CNVSU viene presentata e commentata in CdS

RAV 2011

Page 100: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

100

formative e della correttezza della valutazione dell’apprendimento degli studenti?

D3 - Carriera degli studenti (Efficacia

interna)

I risultati del monitoraggio della carriera accademica degli studenti danno evidenza dell’efficacia del processo formativo?

Si Revisionata ed ampliata la lista delle attività formative a scelta dello studente

Verbale CdC 21.06.2011

D4 - Opinioni degli studenti sul

processo formativo

Il monitoraggio delle opinioni delle matricole sul servizio di orientamento in ingresso e degli studenti sul processo formativo è adeguato per completezza delle informazioni raccolte e partecipazione degli studenti?

Si ma mancano informazioni sull’opinione degli studenti in relazione a diversi aspetti del percorso formativo.

Il CdS ha preso accordi con la Direzione Reti e Servizi informatici per la somministrazione dei questionari interni del CdS rivolti agli studenti frequentanti e ai laureandi con modalità online

Questionari studenti frequentanti

D5 - Collocazione nel mondo del

lavoro e prosecuzione degli studi in altri Corsi di

Studio (Efficacia esterna)

I risultati relativi alla collocazione nel mondo del lavoro e, per i CL, alla prosecuzione degli studi nei CLM dei laureati danno evidenza della spendibilità del titolo di studio rilasciato e della corrispondenza degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali si preparano i laureati agli sbocchi professionali e occupazionali del mondo del lavoro?

Si ma il CdS non ha ancora attivato procedure per i laureati in Biologia Cellulare e Molecolare in quanto non è ancora concluso il primo biennio.

Per soddisfare completamente il requisito sarebbe auspicabile rilevare le opinioni degli studenti e dei docenti, rispettivamente, sulla corrispondenza degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali si preparano i laureati agli sbocchi professionali e occupazionali del mondo del lavoro e documentarle in un documento di registrazione.

E - Sistema

di gestione

E1 - Politica e iniziative per la

qualità

La politica e le iniziative per la qualità sono adeguate ai fini della promozione della qualità del CdS?

Si ma è auspicabile in maggiore coinvolgimento del personale docente nella gestione in qualità del corso di studi e una maggiore continuità nello svolgimento dei lavori delle commissioni della Classe.

- revisione del documento di impegno a favore della qualità e sua approvazione in CdC

- revisione della composizione del GAV a livello di CdS e a livello di CdF

Verbale CdC del 20-10-2011

Verbalie CdC del 02-02-2010; 28-01-2011

Verbale CdF del 26.01.2011

E2 - Processi per la gestione del Corso di Studio e Struttura

organizzativa

I processi per la gestione del CdS identificati e la struttura organizzativa sono adeguati ai fini di una efficace gestione del CdS?

Si ma il CdS, non ha identificato la totalità dei sottoprocessi e inoltre è auspicabile una maggiore distribuzione delle responsabilità.

Il CdS non è ancora a conoscenza della determinazione dei risultati relativi all’inserimento nel mondo del

Regolare attività delle commissioni del CdS per la gestione dei processi

Convocazione comitato di indirizzo

Verbali delle commissioni (approvati in CdC, disponibili in Presidenza)

Verbali CI del 13-11-2009.

Page 101: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

101

lavoro.

E3 - Riesame e miglioramento

I comportamenti del CdS sono coerenti con i comportamenti attesi riguardo alle modalità di gestione del processo di riesame?

No Il CdS, anche se riesce ad evidenziarne le modalità e a focalizzare le criticità emerse da un’attività di riesame, non ha ancora adottato procedure standardizzate per affrontare il Processo del Riesame.

Identificazione di criticità e di esigenze di ridefinizione pur al di fuori di procedure formali e documentazione delle azioni intraprese su documenti di registrazione e/o normativi

Ordinamento didattico CLM della classe LM-6

- Regolamento didattico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare

Verbali CdC

Regolamento tirocinio

Attività formative a scelta

Il riesame del sistema di gestione assicura la sua continua adeguatezza ed efficacia e promuove il miglioramento dell’efficacia dei processi per la gestione del CdS e dei relativi esiti?

- ulteriore ottimizzazione del sito web della Classe e arricchimento dei contenuti (date di pubblicazione dei documenti rintracciabile in rete)

Sito web della classe

E4 - Pubblicità delle informazioni

Il CdS rende pubbliche informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili sui propri obiettivi, sul percorso formativo, sulle risorse di cui dispone, sui propri risultati e sul suo sistema di gestione?

Si ma si rileva la necessità di una figura preposta alla gestione e manutenzione del sito della Classe.

- controllo efficacia comunicazione: revisione del sito web con arricchimento dei contenuti e adeguamento alle norme sulla trasparenza;

- identificazione stato di revisione dei documenti mediante annotazione apposita

-pubblicazione delle informazioni Erasmus sul sito web

Verbali CdC del 2.02.2007, 02.03.2010, 07-10-2010

Pagine Erasmus sul sito web

Aggiornamento di virtualmente tutte le pagine del sito web

* Utilizzare uno dei seguenti 3 livelli di soddisfazione: Sì; Sì,ma …; No Per i livelli di soddisfazione corrispondenti a “Sì,ma …” e “No”, sintetizzare anche le motivazioni della insoddisfazione. ** Indicare il/i documento/i sul/i quale/i è/sono documentati l’attività svolta e i relativi esiti e, se disponibile/i sul sito, rendere disponibile il relativo collegamento ipertestuale (in subordine, riportare l’indirizzo del sito nel quale è/sono reperibile/i).

Page 102: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

102

D1.1_LM - Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 31/09/2011)

a.a. 2010 / 2011 a.a. 2011 / 2012

Totale Femmine Totale Femmine

Presenti alla valutazione dell’adeguatezza della personale

preparazione 82 60 57 48

In possesso di adeguata preparazione personale

(punteggio di almeno 8/30)* 82 60 56 47

Senza adeguata preparazione personale

(punteggio inferire a 8/30)*

1 1

Elementi di controllo A1 = A2+A3 B1 = B2+B3

Page 103: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

103

Page 104: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

104

- D1.2_LM - Iscritti al primo anno di corso (Dati al 29/02/2012)

AA 2010 / 2011 AA 2011 / 2012

Totale Femmine Totale Femmine

Iscritti al primo anno di corso 29 23 25 20

Iscritti con età ≤ 24 anni 18 16

Iscritti che hanno conseguito la laurea in altra Università in un numero di anni non superiore alla durata legale + 1

1 1

Iscritti al primo anno di corso per provenienza accademica

AA. 2010 / 2011 AA 2011 / 2012

Totale Femmine Totale Femmine

Provenienti da Corsi di laurea dello stesso Ateneo 28 22 25 20

Provenienti da Corsi di laurea di altro Ateneo 1 1

Provenienti da Corsi di laurea di altro Paese

Provenienti da altri corsi di studio (CL del V.O., CLS ciclo unico)

Di cui non si conosce la laurea di provenienza

Elementi di controllo C1 = C4+C5+C6+C7+C8 D1 = D4+D5+D6+D7+D8

Iscritti al primo anno di corso per voto di laurea

AA 2010 / 2011 AA 2011 / 2012

Totale Femmine Totale Femmine

con voto (v) di laurea v≤90

con voto (v) di laurea 91≤v≤100 2 2 1 1

con voto (v) di laurea 101≤v≤105 5 3 9 8

con voto (v) di laurea 106≤v≤110 9 8 10 9

con voto (v) di laurea 110 e lode 12 9 4 2

laureati di cui non si conosce il voto di laurea triennale

1 1 1 1

Elementi di controllo C1 = C9+C10+C11+C12+C13+C14 D1 = D9+D10+D11+D12+D13+D14

Page 105: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

105

- D2.1_LM - Risultati delle prove di verifica dell’apprendimento (Dati al 29/02/2012)

Insegnamenti *

AA. 2010 / 2011

AA. 2011 / 2012 AA 2011 / 2012

N. t

ota

le s

tud

enti

**

N.

stu

den

ti c

he

han

no

su

per

ato

la

pro

va d

i ver

ific

a

del

l’ap

pre

nd

imen

to *

**

Vo

to m

edio

Dev

iazi

on

e st

and

ard

N. t

ota

le s

tud

enti

**

N.

stu

den

ti c

he

han

no

su

per

ato

la

pro

va d

i ver

ific

a

del

l’ap

pre

nd

imen

to *

**

Vo

to m

edio

Dev

iazi

on

e st

and

ard

N. t

ota

le s

tud

enti

**

N.

stu

den

ti c

he

han

no

su

per

ato

la

pro

va d

i ver

ific

a

del

l’ap

pre

nd

imen

to *

**

Vo

to m

edio

Dev

iazi

on

e st

and

ard

Esami I anno, I semestre

Coorte 2010/2011 Coorte 2010/2011 Coorte 2011/2012

Chimica Fisica ed Inorganica Biologica

29 22 27,5 1,81 29 23 27,3 2,0 25 1 29

Biochimica Metabolica ed Enzimologia

29 5 29,4 1,34 29 8 29,1 1,1 25

Genetica dei Microrganismi 29 28 28,9 1,8 29 29 28,9 1,8 25 17 28,9 1,2

Esami I anno, II semestre 29 29 25

Antropologia Molecolare 29 15 29,4 0,91 29 22 29,1 1,2 25

Morfologia Microscopica 29 21 28,5 1,3 29 26 28,0 2,2 25

Struttura molecolare delle proteine

29 27 29,1 0,9 29 28 29,1 2,2 25

A scelta dello studente 29 20 27,9 1,1 29 24 28,9 1,9 25

Esami II anno , I semestre

Fisiologia Cellulare e Fisiologia Molecolare

29 15 28,9 0,77 --

Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare

29 8 28,4 1,9 --

Esami II anno, II semestre

Genetica molecolare 29 --

- * In ordine alfabetico.

- ** N. di studenti che avevano l’insegnamento nel loro piano di studio nell’a.a. in considerazione.

- *** Con riferimento ai soli studenti che avevano l’insegnamento nel loro piano di studio nell’a.a. in considerazione.

Page 106: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

106

- D3.1_LM - Iscritti ai diversi anni di corso (Dati al 29/02/2012)

a.a. 2010 / 2011 a.a. 2011 / 2012

Totale Femmine Totale Femmine Iscritti al primo anno di corso in totale 29 23 25 19

Iscritti al primo anno di corso immatricolati per la prima volta nel sistema universitario

Iscritti al secondo anno di corso appartenenti alla coorte* di riferimento (ovvero, alla coorte dell’a.a. precedente)

29 23

Iscritti al secondo anno di corso in totale 29 23

Fuori corso appartenenti alla coorte di riferimento (ovvero, alla coorte di 2 a.a. precedenti)

Fuori corso in totale

Totale iscritti a tempo pieno 29 232 54 42

Totale studenti iscritti a tempo parziale 0 0 0 0

Elementi di controllo E7 = E1+E4+E6 F7 = F1+F4+F6

- * Coorte: insieme degli studenti che risultano iscritti al primo anno di corso per la prima volta per l’anno accademico di riferimento (comprensivo, quindi, degli immatricolati per la prima volta nel sistema universitario e di coloro che sono transitati da CdS del vecchio o del nuovo ordinamento e sono stati iscritti al primo anno di corso).

Page 107: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

107

- D3.2_LM - Dispersioni (Dati al 31/1/2012)

a.a. 2010 / 2011 a.a. 2011 / 2012

Femmine Totale Femmine Totale

Dispersi tra il 1° e il 2° anno di corso appartenenti alla coorte di riferimento

0 0

Studenti ripetenti 0 0

Passaggi da tempo pieno a tempo parziale 0 0

Passaggi ad altro CdS dello stesso Ateneo 0 0

Trasferimenti ad altro Ateneo 0 0

Abbandoni espliciti 0 0

Mancate iscrizioni 0 0 Elementi di controllo

G1 = E1 – E3 a.a. successivo G1 = G2+G3+G4+G5+G6+G7 H1 = F1 – F3 a.a. successivo H1 = H2+H3+H4+H5+H6+H7

- - -

Page 108: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

108

- D3.3_LM - Crediti acquisiti dagli studenti che passano da un anno di corso al successivo (Dati al 29/02/2012)

Coorte 2010-2011 AA 2011/2012

Coorte 2011-2012 AA 2011/2012

Tot. F M Tot. F M

Iscritti al primo anno

di corso

Studenti con 0 crediti 0 9 6 3

Studenti che hanno acquisito da 1 a 60

crediti

Numerosità studenti 27 21 6 17 15 2 Mediana dei crediti maturati

42 42 37 8 6 0

1° quartile 36 37 24 0 4,5 0

3° quartile 48 49,5 37,9 8 6 8 Media dei crediti maturati

40,7 43,2 31,3 6,8 4,8 4

Deviazione standard 13,2 12,6 11,9 6,4 3,1 5,6

Studenti con più di 60 crediti 2 2 0 0 Elementi di controllo

E1 = L1+L2+L8 F1 = M1+M2+M8

E1-F1 = N1+N2+N8

Iscritti al secondo anno di corso

appartenenti alla

coorte di riferimento

Studenti con 0 crediti 0

Studenti che hanno acquisito

da 1 a 120 crediti

Numerosità studenti 29 27 6 Mediana dei crediti maturati

56 61 45

1° quartile 42 49 38

3° quartile 68 74 53 Media dei crediti maturati

58 60 48

Deviazione standard 16,0 16,1 12,0 Elementi di controllo

E4 = L9+L10 F4 = M9+M10

E4-F4 = N9+N10

Page 109: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali192.146.242.139/biologia/sites/default/files/documenti/... · 2012-12-21 · porzione del Corso di Laurea Specialistica pregresso in

109

- D3.4_LM - Laureati (Dati al 29/02/2012)

a.a. 2011

Totale Femmine

Laureati totali 0

Appartenenti alla coorte dell’a.a. 2009 / 2010 Appartenenti alla coorte dell’a.a. 2008 / 2009

Appartenenti alle coorti degli a.a. precedenti (coorte 2007/2008)

Non appartenenti a coorti

Laureati già in possesso di diploma di laurea o diploma universitario Elementi di controllo P1 = P2+P3+P4+P5

Q1 = Q2+Q3+Q4+Q5

Laureati per voto di laurea a.a. 2011

Totale Femmine

con voto (v) di laurea v≤90

con voto (v) di laurea 91≤v< 99

con voto (v) di laurea 99≤v<105

con voto (v) di laurea 105≤v≤110

con voto (v) di laurea 110 e lode

laureati di cui non si conosce il voto di laurea Elementi di controllo

P1 = P7+P8+P9+P10+P11+P12 Q1 = Q7+Q8+Q9+Q10+Q11+Q12

- -