esempio calcolo resistenza_fuoco_deposito

Upload: siuly

Post on 27-Feb-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    1/17

    ESERCIZIO

    1. Calcolo della classe di un compartimento adibito a deposito di prodottialimentari

    2. Verifica della resistenza al fuoco delle travi di copertura

    Calcolo della classe

    Schema grafico del compartimento:

    I prodotti alimentari sono confezionati in barattoli metallici stoccati su pallets in legno;nel locale si trovano anche cartoni e polietilene per imballaggi.Sono presenti:

    30.000 kg di prodotti alimentari 1.500 kg di pallets 1.000 kg di cartoni 500 kg di polietilene

    otere calorifico inferiore dei materiali:

    !limentari: 15 "#$kg allets in legno: 1%&5 "#$kg 'artone: 1%&5 "#$kg

    olietilene: () "#$kg

    1

    )0 m

    15m ortone

    ( * ( m

    +inestra5 * 1 m

    +inestra5 * 1 m

    ,ucernari 1 * 1 m

    - / m

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    2/17

    I calcoli sono effettuati come indicato dal " 0$03$)00%.'alcolo del carico d2incendio specifico nominale f:

    A

    mHg

    q iiiii

    f

    =

    dove:

    gi massa dell2i4esimo materiale combustibile kg6-i potere calorifico inferiore dell2i4esimo materiale combustibile "#$kg6mi fattore di partecipazione alla combustione dell2i4esimo materiale combustibile

    pari a 0&70 per il legno e altri materiali di natura cellulosica e 1&00 per tutti glialtri materiali combustibili

    8i fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell2i4esimomateriale combustibile pari a 0 per i materiali contenuti in contenitori

    appositamente progettati per resistere al fuoco; 0&75 per i materiali contenuti incontenitori non combustibili e non appositamente progettati per resistere alfuoco; 1 in tutti gli altri casi

    ! superficie in pianta lorda del compartimento m)6

    Si ha uindi:

    rodotti alimentari: 30.000 kg 15 "#$kg 1 0&75 37).500 "#allets: 1.500 kg 1%&5 "#$kg 0&7 1 )1.000 "#'artoni: 1.000 kg 1%&5 "#$kg 0&7 1 1(.000 "#olietilene: 500 kg () "#$kg 1 1 )1.000 "#

    24621

    300

    210000001400021500382m/MJ.

    ...qf =

    +++=

    Il carico d2incendio specifico di progetto f&d9 dato da:

    nqqfd,f qq = 21

    dove:

    q1 9 il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione alladimensione del compartimento e i cui valori sono definiti in tabella 1

    Superficie in pianta lorda delcompartimento (m2)

    q1Superficie in pianta lorda del

    compartimento (m2) q1

    A < 500 1,00 2.500A < 5.000 1,60

    500A < 1.000 1,20 5.000A < 10.000 1,80

    1.000A < 2.500 1,40 A 10.000 2,00

    q2 9 il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione al tipo di

    attivit svolta nel compartimento e i cui valori sono definiti nella tabellasottoriportata

    2

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    3/17

    Clai di ric!io "ecri#ione q2

    $Aree c!e preentano un %ao ric!io di incendio in termini di pro%a%ilit& di inneco, 'elocit& dipropaa#ione delle fiamme e poi%ilit& di controllo dellincendio da parte delle *uadre diemeren#a

    0,80

    $$Aree c!e preentano un moderato ric!io di incendio come pro%a%ilit& dinneco, 'elocit& dipropaa#ione di un incendio e poi%ilit& di controllo dellincendio teo da parte delle *uadredi emeren#a

    1,00

    $$$Aree c!e preentano un alto ric!io di incendio in termini di pro%a%ilit& dinneco, 'elocit& dipropaa#ione delle fiamme e poi%ilit& di controllo dellincendio da parte delle *uadre diemeren#a

    1,20

    =n nii

    9 il fattore che tiene conto delle differenti misure di protezione e i cui

    valori sono definiti nella tabella sottostante

    ni, +un#ione delle miure di prote#ione

    Sitemiautomatici dietin#ione

    Sitemi die'acua#ioneautomatica difumo e calore

    Sitemiautomatici diri'ela#ione,

    enala#ione eallarme diincendio

    S*uadraa#iendale

    dedicata allalotta

    antincendio1

    ete idricaantincendio

    -ercoriprotetti diacceo

    Accei%ilit&ai me##i dioccoro

    +

    adac*ua

    n1

    altro

    n)

    n3 n( n5 $nterna

    n/

    interna eeterna

    n%

    n7 n

    0,60 0,80 0,/0 0,85 0,/0 0,/0 0,80 0,/0 0,/0

    ertanto si ha:

    1 1&00) 1&00n% 0&70 perch esiste rete idrica antincendio interna ed esternan 0&0 perch 9 garantito l2accesso ai mezzi di soccorso

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    4/17

    on uperiore a 200 3m2 15

    on uperiore a 00 3m2 20

    on uperiore a 450 3m2 0

    on uperiore a 600 3m2 45

    on uperiore a /00 3m2 60

    on uperiore a 1200 3m2 /0

    on uperiore a 1800 3m2 120

    on uperiore a 2400 3m2 180

    Superiore a 2400 3m2 240

    dalla uale si ricava che la classe richiesta 9

    Classe 9

    = possibile effettuare una verifica con il metodo del tempo euivalente >?' 1 parte 14))!nnesso +@:

    wkqt bd,fd,e =

    kb 9 il fattore di conversione associato alle propriet termiche delle superfici dichiusura del compartimento >pareti& soffitto e pavimento& comprese leaperture@

    A 9 il fattore di ventilazione associato alla geometria del compartimento ed alleaperture

    Se non 9 possibile effettuare una stima dettagliata delle propriet termofisiche dellesuperfici di chiusura& si puB assumere

    kb 0&0%

    Il termine A 9 calcolato mediante la formula

    ( )

    ( ) 50

    1

    4090620

    6 430

    ,b

    ,,

    Hw

    hv

    v

    ,

    +

    +

    =

    'on

    - altezza media del compartimentoCv !v$!Ch !h$!!v area delle aperture verticali nelle pareti!h area delle aperture orizzontali a soffitto! area del compartimento

    2*+( ,+ 1991-1-2.2004 /Eurocodice 1 Azioni sue strutture !"rte 1#$% Azioni in gener"e Azioni sue

    strutture es&oste " fuoco

    4

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    5/17

    ( ) 10101512 2 += vvv ,b

    I calcoli porgono

    226151544 mAv =++=

    2818 mAh ==

    080300

    26,v ==

    020300

    8,h ==

    ( ) 2823080080101512 2 ,,,,bv =+=

    !vendo ottenuto bv D 10 9 possibile utilizzare il metodo e proseguire nellecalcolazioni.

    ( )( )

    15102028231

    0804090620

    6

    6 430

    ,,,

    ,,,w

    ,

    =

    +

    +

    =

    A D 0&5& uindi si prosegue.

    min,,,.t d,e 84151000531 ==

    ,a classe richiesta 9

    Classe 9

    Il metodo del tempo euivalente ha confermato uanto ottenuto con il metodosemplificato.Se il valore di te&dfosse stato inferiore a /0 minuti e di conseguenza la classe ottenutafosse risultata piE bassa& sarebbe stato necessario confrontarla con la tabellaseguente:

    Carichi dincendio specifici di progetto (qf,d) Classe

    on uperiore a 00 3m2 0

    on uperiore a 450 3m2 15

    on uperiore a 600 3m2 20

    on uperiore a /00 3m2 0

    on uperiore a 1200 3m2 45

    5

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    6/17

    on uperiore a 1800 3m2 60

    on uperiore a 2400 3m2 /0

    Superiore a 2400 3m2 120

    Infatti& alloruando la classe sia determinata attraverso uno dei seguenti metodi

    modelli di incendio sperimentali modelli di incendio numerici semplificati modelli di incendio numerici avanzati

    deve essere eseguita anche la verifica della capacit portante e dicompartimentazione degli elementi costruttivi rispetto all2azione termica della curva diincendio nominale standard con riferimento alle classi riportate nella tabella di cuisopra& in funzione del carico d2incendio specifico di progetto f&d. Il valore ricavatorappresenterebbe pertanto un minimo inderogabile& riferito all2incendio standard ISF

    73(. Gel nostro caso& avendo f&d 1.053 "#$m)la classe minima risulta essere (5.

    6

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    7/17

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    8/17

    Calcolo delle travi di copertura

    Si tratta di travi in conglomerato cementizio ad armatura lenta& la cui sezione 9 diseguito schematizzata. ,a verifica 9 condotta rispetto al momento flettente inmezzeria.I dati necessari alla verifica sono i seguenti:

    Hck 30 G$mm)

    fk (30 G$mm)

    Jk %5 kGm momento flettente dovuto alle azioni permanenti

    Kk 30 kGm momento flettente dovuto all2azione variabile

    8

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    9/17

    !rmatura inferiore a flessione 5 1/ 1005 mm).Il termine a rappresenta la distanza dell2asse delle barre dal lato esposto al fuoco.ata la forma della sezione& si puB ritenere che la crisi dell2elemento avvenga dal latoacciaio teso& escludendo la riduzione della capacit portante per crisi delconglomerato compresso.

    Verifica tabellare

    Secondo LGI 'Gtabella ./.1@

    a (&00 cm !O! VERI"IC#$#

    9

    b 30 cm

    h.5/&5cm

    -

    ./0cm

    a 3&5cm

    1 1) 3 )

    I

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    10/17

    ,e verifiche di tipo tabellare sono cautelative& pertanto si procede con una verificaanalitica dell2elemento strutturale.

    Verifica analitica

    ,a verifica 9 effettuata applicando il metodo del fattore di riduzione medioallo statolimite ultimo di collasso a flessione& come indicato dalla LGI 'G

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    11/17

    m"*

    re"e

    m

    fi,M

    ficritk

    =

    Rfirappresenta il fattore di riduzione del coefficiente di sicurezza per i carichi presentidurante l2incendio

    +

    +=

    +

    ,A,

    fi

    11

    J&! coefficiente parziale di sicurezza per le azioni permanenti in situazioniaccidentali >JTnel " 1($0$)005@

    81&1 coefficiente di combinazione relativo all2azione variabile principale >pari a 1 nel" 1($0$)005@

    J coefficiente parziale di sicurezza a temperatura ordinaria allo S,L per azionipermanenti >JTnel " 1($0$)005@

    K coefficiente parziale di sicurezza a temperatura ordinaria allo S,L per azionivariabili >KTnel " 1($0$)005@

    k

    k

    += rapporto tra i valori caratteristici dell2azione variabile principale e

    dell2azione permanente

    Fve non si intenda effettuare un calcolo& l2?' ) parte 14) consente di assumere R fi0&%. In caso contrario& nel problema in esame si ottiene

    J&! 181&1 1J 1&(K 1&5

    405

    30,

    mk'

    mk'=

    =

    0405141

    4011,

    ,,,

    ,fi =+

    +=

    Il valore ottenuto 9 uguale al valore indicato dall2?' ).

    "&fi corrisponde a m&cin condizioni d2incendio del " 1($0$)005 >pari a 1@" corrisponde a m&cin condizioni ordinarie del " 1($0$)005 >pari a 1& per il

    conglomerato e pari a 1&15 per l2acciaio@er il conglomerato si ha

    526091

    1,

    ,M

    fi,M ==

    er l2acciaio invece

    11

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    12/17

    80151

    1,

    ,M

    fi,M==

    m"*

    re"e

    9 il rapporto tra la sollecitazione effettivamente agente sull2acciaio

    d2armatura a temperatura ordinaria e uella massima sopportabile

    Si puB scrivere

    (

    -

    m"*

    re"e

    M

    M=

    "' 9 il momento flettente di progetto a temperatura ordinaria"H 9 il momento flettente allo S,L di collasso a temperatura ordinaria

    = possibile adottare un valore cautelativo di detto rapporto e non effettuare calcoli&ponendo

    1=(

    -

    M

    M

    In caso contrario& preferendo sviluppare il calcolo& si procede in uesto modo:

    mk',,+M k+ik- =+=+= 1503051541

    er ottenere "Hallo S,L di collasso a temperatura ordinaria& lavorando al 3N stadiosi determina la posizione dell2asse neutro rispetto al lembo superiore compresso&imponendo l2euilibrio delle forze interne di compressione nel conglomerato ' e ditrazione nell2acciaio U. Il diagramma delle tensioni nel conglomerato 9 del tipoparabola4rettangolo; dalla tecnica delle costruzioni 9 noto che l2area di talediagramma 9 0&71 volte l2area del diagramma rettangolare circoscritto >coefficiente diriempimento C 0&71@& mentre la distanza del baricentro del diagramma dal bordosuperiore 9 uguale a 0&(1/& dove 9 la distanza dell2asse neutro dal bordosuperiore.

    1

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    13/17

    ato che

    )bf- cd = e s)d Af =

    ,2euilibrio 9 dato da ' U

    s)dcd Af)bf =

    e pertanto la posizione dell2asse neutro 9 data da

    mm,,bf

    Af)

    cd

    s)d98

    810300815

    100533=

    =

    =

    Il momento ultimo resistente 9 determinato dalla coppia interna sopportabiledall2elemento:

    z-M( = oppure zM( =

    !pplicando per maggiore semplicit la seconda

    ( )),hAfM s)d( = 4160

    ( ) mk'mm'..,M( === 196228516196984160565100533

    650196

    150,

    mk'

    mk'

    M

    M

    (

    -

    m"*

    re"e =

    ==

    1

    fcd'

    U

    z

    0&(1/

    sse neutro

    I

    b

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    14/17

    Kuindi a temperatura ordinaria la trave sopporta le azioni a cui 9 sottoposta.Si passa ora a determinare le temperature critiche dell2acciaio e del conglomeratocon la relazione vista in precedenza

    m"*

    re"e

    m

    fi,M

    ficritk

    =

    !cciaio 4660650800 ,,,,k s,crit ==

    ',S 282065052600 ,,,,k c,crit ==

    I fattori di riduzione medi per l2acciaio ed il conglomerato sono calcolati con leformule sottoriportate& in modo tale da ottenere la media pesata dei singoli fattori diriduzione ksi e kci. Kuest2ultimi sono funzione della temperatura raggiunta

    dall2elemento considerato >barra d2armatura o elemento in calcestruzzo@ durantel2esposizione al fuoco per il tempo di verifica >0 minuti nel caso in esame@. eruanto riguarda le armature si tiene in debito conto la loro efficacia statica& data dalladistanza dell2asse del tondino dal lembo superiore compresso h i.

    =

    i

    isi

    i

    siisi

    mshA

    khA

    k

    =i

    ci

    i

    cici

    mcA

    kA

    k

    Il campo di temperature all2interno della trave 9 desumibile dal rospetto ) della LGI'G

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    15/17

    ) ) 500 0&/1(3 1 500 0&/1(

    ato che l2armatura 9 ubicata tutta alla medesima distanza dal lembo superiorecompresso& si determina semplicemente la media dei fattori di riduzione:

    b"rre

    sssms

    n

    kkkk 321

    122 ++=

    e uindi

    51105

    61401614023502,

    ,,,k

    ms =

    ++=

    'onfrontando la grandezza ottenuta con kcrit&ssi vede che

    0&511 Q 0&(// kmsQ kcrit&s

    VERI"IC# %OSI$IV#

    er il calcestruzzo& date le basse temperature raggiunte 9 possibile semplificare ilcalcolo considerando tutta l2area reagente compressa con V )00N'. Il paragrafo .1della LGI 'Gesposizione al fuoco@:

    mk'+M k+ikfi,- =+=+= 10530151

    Si deve ricalcolare la posizione dell2asse neutro a seguito della variazione dellecaratteristiche meccaniche dei materiali esposti al fuoco:

    mm,bf

    Af)cd

    s)d 5981030030

    1005430 = = =

    1

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    16/17

    Il momento ultimo di collasso in condizioni d2incendio "H&fi9 dato da

    ( ) ( )594160565100551104304160 == ,,),hAkfM sms)dfi,(

    mk'mm'..M fi,( == 119169348119

    880119

    105,

    M

    M

    fi,(

    fi,- ==

    ,a trave di copertura 9 in grado di sopportare la combinazione di carico persituazione accidentale anche dopo 0 minuti di esposizione all2incendio standard.

    Il momento ultimo teorico che potrebbe sopportare il conglomerato vale

    ( )),h)bkfM ccdfi,( = 4160

    ( )59416056581059300933030 = ,,,M fi,(

    mk'mm'..M fi,( == 216009881216

    ?ssendo tale momento superiore a uello mobilitabile dall2acciaio teso& 9 verificataanche la condizione di collasso dell2elemento per crisi dal lato acciaio.

    1

  • 7/25/2019 Esempio Calcolo Resistenza_fuoco_deposito

    17/17

    1