esami di stato conclusivi del corso di studi - liceo ... · condivisione di notizie relative alle...

53
1 Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale LICEO STATALE “ISABELLA GONZAGA” CHIETI VIA DEI CELESTINI,4 Tel. 0871.41409 fax 0871. 41529 C. M. CHPM02000G – C.F.80002390690 www.magistralechieti.edu.it [email protected] Posta PEC: [email protected] ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO LINGUISTICO Anno scolastico 2018-2019 _________________________________________ (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ O

Upload: others

Post on 14-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

1

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

LICEO STATALE “ISABELLA GONZAGA” CHIETI

VIA DEI CELESTINI,4 Tel. 0871.41409 fax 0871. 41529

C. M. CHPM02000G – C.F.80002390690

www.magistralechieti.edu.it

[email protected] Posta PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2018-2019

_________________________________________ (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ O

Page 2: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

2

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Indice del documento

1. Quadro orario

2. Presentazione sintetica della classe

3. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

4. Obiettivi formativi conseguiti rispetto al PECUP

4.1 PECUP

4.2 Obiettivi generali conseguiti

5. Indicazioni generali sull’attività didattica

5.1 Competenze trasversali

5.2 Progettazione educativo – didattica per discipline

6. Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

7. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)

7.1 Attività di orientamento

8. Modalità e strumenti di verifica

9. Elementi e criteri di valutazione

9.1 Strumenti di valutazione

10. Simulazioni effettuate

10.1 Prima prova

10.2 Seconda prova

10.3 Rilevazione dei risultati conseguiti

1. Quadro orario

Discipline del curricolo

3° anno 4° anno 5° anno

Religione 1 h 1 h 1 h

Italiano 4 h 4 h 4 h

Storia 2 h 2 h 2 h

Filosofia 2 h 2 h 2 h

Inglese 2 h 2 h 2 h

Conversazione in lingua inglese 1 h 1 h 1 h

Tedesco 3 h 3 h 3 h

Conversazione in lingua tedesca 1 h 1 h 1 h

Spagnolo 3 h 3 h 3 h

Conversazione in lingua spagnola 1 h 1 h 1 h

Matematica 2 h 2 h 2 h

Fisica 2 h 2 h 2 h

Scienze naturali 2 h 2 h 2 h

Storia dell’arte 2 h 2 h 2 h

Scienze motorie e sportive 2 h 2 h 2 h

TOTALE 30 h 30 h 30h

Page 3: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

3

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

2. Presentazione sintetica della classe Composizione della classe e flusso degli studenti nel triennio

Anno Scolastico Alunni Trasferimenti Inserimenti Non ammessi classe successiva

2016/2017 16

2017/2018 16

2018/2019 16

Analisi della situazione generale della classe e del percorso formativo

La classe è composta da 16 alunni: 1 maschio, 15 femmine. Essa ha avuto un percorso didattico accettabilmente lineare, favorito dalla continuità dei docenti per molte materie. Il Consiglio di classe ha sempre lavorato in modo coordinato per garantire la comunicazione interna, la condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire l’apprendimento di ogni alunno, valorizzandone le singole specificità. Gli studenti hanno avuto atteggiamenti diversi nel corso del secondo biennio e soprattutto dell’ultimo anno: alcuni hanno dimostrato un apprezzabile impegno nello studio, altri demotivazione, incostanza, privilegiando alcune discipline e disattendendo a volte lo studio di altre. Pertanto, interessi e impegno diversificati hanno portato gli alunni a livelli di competenze e di profitto non omogenei. Generalmente la classe ha acquisito la capacità di autonomia nell’apprendimento, ma solo alcuni hanno raggiunto una buona preparazione nella totalità delle discipline. A tal proposito va indicato che questi studenti non hanno costituito un efficace stimolo per il resto della classe che spesso, in particolare in alcune materie, si è espresso in modo poco convincente e propositivo nelle attività di classe e nell’impegno richiesto dai docenti interessati. Gli obiettivi didattici e formativi che il Consiglio di classe si è proposto sono stati mediamente raggiunti anche se, come già detto, con esiti differenti. Si evidenziano pertanto due fasce di livello: una parte della classe ha conseguito una buona conoscenza dei contenuti con altrettanto buone competenze linguistiche; un altro gruppo, con necessarie sollecitazioni all’impegno e alla partecipazione, ha migliorato nel corso dell’anno le competenze di base con risultati sufficienti. Per una valutazione più dettagliata relativa alla preparazione, al profitto, alla capacità rielaborativa, all’impegno degli alunni, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. Per ciò che attiene al comportamento nel corso del triennio, la classe, pur vivace, ha sempre avuto un atteggiamento di rispetto nei confronti dei docenti e del personale tutto della scuola.

Continuità didattica Flusso della docenza (continuità/discontinuità)

3^ 4^ 5^

RELIGIONE C C C

ITALIANO C C C

STORIA C C C

FILOSOFIA C C C

INGLESE C C C

CONV. INGLESE D D C

SPAGNOLO C C C

CONV. SPAGNOLA D D D

MATEMATICA C D C

TEDESCO D D C

CONV. TEDESCO D D D

FISICA D C C

SCIENZE NATURALI C C D

STORIA DELL’ARTE C C D

SCIENZE MOTORIE C D C

Page 4: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

4

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

3. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

L’obiettivo delle didattica inclusiva è far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando tutte le differenze presenti nel gruppo classe, non solo quelle più visibili dell’alunno con un deficit o con un disturbo specifico. Il C.d.C per attuare una didattica strutturalmente inclusiva ha a disposizione un insieme complesso e articolato di strategie da mettere in campo per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni. In particolare si sono condivisi i seguenti principi che costituiscono il riferimento metodologico delle diverse progettazioni:

differenziare le esperienze didattiche per i diversi stili cognitivi e di apprendimento;

incoraggiare l’apprendimento collaborativo come strumento per promuovere le abilità sociali e favorire l’esplorazione e la ricerca;

realizzare percorsi di didattica laboratoriale per favorire l’apprendimento attraverso la scoperta;

promuovere lo sviluppo delle competenze attraverso la progettazione per unità di apprendimento;

promuovere la consapevolezza del prorpio modo di apprendere attraverso percorsi metacognitivi, di co-valutazione e autovalutazione.

4. Obiettivi formativi conseguiti rispetto al PECUP

4.1 PECUP

PECUP - RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire

strumenti nelle seguenti aree:

Area

metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico

argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area

Linguistica

e

comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

Page 5: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

5

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area Storico

Umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

4.2 Obiettivi generali conseguiti Il Consiglio di classe ha inteso garantire agli alunni una formazione globale quanto più ampia possibile, attraverso il monitoraggio continuo del processo di insegnamento-apprendimento, col proposito di mirare alla promozione delle eccellenze, nonché di osservare e sostenere i più deboli, per la crescita di ciascuno. L’insegnamento, perciò, quando necessario, è stato individualizzato, ovvero calibrato sulle esigenze

Page 6: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

6

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

specifiche di apprendimento, dato che gli insegnanti sono concordi nel ritenere di pari importanza obiettivi cognitivi-operativi e obiettivi socio-affettivi. Gli alunni, a vari livelli, hanno raggiunto i seguenti obiettivi generali:

- Sviluppo di personalità autonome ed equilibrate - Coscienza democratica e attenzione ai valori del pluralismo, della libertà e della tolleranza - Autocontrollo e rispetto degli altri e dell’ambiente - Attenzione per l’interlocutore nel dialogo, accettazione della pluralità dei giudizi, condivisione dei valori

comuni, collaborazione - Consapevolezza della trasversalità dei saperi - Valutazione del proprio potenziale e delle competenze necessarie per progettare, sapersi ben orientare

nelle scelte future e decidere - Assunzione di responsabilità, autonomia organizzativa, valutazione critica dei risultati raggiunti - Costruzione di abilità riutilizzabili - Impiego di metodi e tecniche di ricerca

5. Indicazioni generali sull’attività didattica 5.1 Competenze trasversali

COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI COMUNI AI QUATTRO ASSI CULTURALI E RELAZIONE CON LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ( Raccomandazione del 22 maggio 2018)

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE STORICO-

SOCIALE ASSE SCIENTIFICO

TECNOLOGICO ASSE MATEMATICO

- Padronanza della lingua italiana (Competenza Alfabetica Funzionale):

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (Competenza Multilinguistica)

- Comprendere il presente, cogliendo il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali (Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali).

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente (Competenza in

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, come approccio al processo di conoscenza della realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità (Competenza Matematica E Competenza In Scienze)

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza (Competenza Matematica E Competenza In Scienze)

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti e delle tecnologie

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica (Competenza Matematica E Competenza In Scienze)

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. (Competenza Matematica E Competenza In Scienze)

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (Competenza Matematica E Competenza In Scienze

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni

Page 7: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

7

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

5.2 Progettazione educativo-didattica per discipline

PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALI

ANNO SCOLASTICO 2018/19

CLASSE 5^ O

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

N. ORE SETTIMANALI: 1

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario (Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali)

- Utilizzare e produrre testi multimediali (Competenza digitale)

materia di cittadinanza)

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. (Competenza in materia di cittadinanza)

nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate (Competenza digitale).

e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico (Competenza Matematica E Competenza In Scienze)

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI DETTAGLIATI

-Possesso dei dati

essenziali per la

conoscenza del

fenomeno religioso e dei

suoi valori

-Riconoscimento e

apprezzamento

dell’evento cristiano

nella storia

-Comprensione ed uso

del linguaggio religioso

simbolico e non

Etica e morale - Etica comportamentale - Principi e criteri dell’etica –

diritti e doveri della cittadinanza –La dichiarazione universale dei

diritti dell’uomo –La Costituzione Pastorale “Gaudium et Spes” -

Dignità del lavoro sue ragioni teologiche - La bioetica ed i suoi criteri

di giudizio - I fondamenti dell’etica laica e dell’etica cattolica in merito

alla vita - Temi di bioetica (aborto, procreazione assistita, creazione

artificiale, la clonazione; eutanasia, donazione degli organi, pena di

morte), problemi etici e posizione delle varie religioni - L’etica del

lavoro -Dignità del lavoro sue ragioni teologiche -- Il lavoro come

dimensione umana.

– L’agire cristiano: l’essere umano come persona, vocazione e

realizzazione di sé il dono di sé all’altro - La vocazione all’amore -

L’educazione all’amore: l’affettività, il sacramento del matrimonio -

Page 8: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

8

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Discussioni di gruppo (learning by thinking)

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

Brain storming (definizione collettiva)

Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)

Cooperative learning

Tutoraggio (mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi

Percorso guidato (culturale, reale o virtuale; dimostrazione, accompagnamento nella rete)

Lavoro di gruppo Role playng (simulazione) learning by doing

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

Manuali /dizionari

Personal computer

Internet

Laboratori

LIM

Smartphone

Videoproiettore

Aula multimediale

Biblioteca

Bibbia – Testi Magisteriali

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Questionari

Testo descrittivo

Testo espositivo

Commento

Testo argomentativo

Relazione

Compiti

Trattazione di argomenti a carattere

pluridisciplinare

Prove semi – strutturate/strutturate

Risposta singola/a scelta multipla a quesiti

Ogni docente si atterrà alle griglie di valutazione adottate dai singoli Dipartimenti.

-Corretto riferimento

alle fonti bibliche e ai

documenti della Chiesa

cattolica

Famiglia, amore procreazione responsabile ed educazione dei figli

(adozione ed affido familiare) - Il Concilio Ecumenico Vaticano II;

identità della dottrina sociale della Chiesa - I principi della dottrina

sociale (Encicliche) - Etica ambientale, globalizzazione, sviluppo

sostenibile e bene comune - Le relazioni di pace, solidarietà e

mondialità Chiesa e mondo contemporaneo - I cristiani e il senso dello

Stato. I Totalitarismi -Il giorno della memoria per la Shoah -

Page 9: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

9

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI (si rimanda alla programmazione del Dipartimento)

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura italiana

N. ORE SETTIMANALI: 4

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI DETTAGLIATI

Riflessione sulla lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo alla Controriforma Rapporto tra lingua e tradizione letteraria Lingua letteraria Comunicazione (scritta, orale, multimediale) Caratteristiche e struttura dei testi scritti Caratteri comunicativi di un testo multimediale Produzione Scritta Realizzazione di

Analisi del testo Testo argomentativo Testo espositivo-argomentativo

Il Romanticismo A.Manzoni e G. Leopardi Il Positivismo Il Naturalismo francese Il Verismo Verga La Scapigliatura Il Decadentismo e l’Estetismo D’Annunzio e Pascoli Svevo Pirandello Divina Commedia

Numero congruo di letture dai canti più conosciuti del Paradiso

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale Discussioni di gruppo (learning by thinking) Metodologia individualizzata e/o personalizzata Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo) Cooperative learning Tutoraggio Percorso guidato Lavoro di gruppo Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Appunti e dispense Video/ audio Manuali /dizionari Personal computer Internet Videoproiettore Aula multimediale

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test Interrogazioni

Page 10: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

10

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Questionari Esercitazioni Testo argomentativo Analisi di un testo letterario in prosa/poesia Analisi di un testo non letterario Sviluppo di un argomento di carattere storico Tema di ordine generale Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare Prove semi – strutturate/strutturate Risposta singola/a scelta multipla a quesiti

DISCIPLINA: STORIA

N. ORE SETTIMANALI: 2

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI DETTAGLIATI

Le fonti della Storia. Localizzazione spazio-temporale. Interazione uomo-ambiente I processi evolutivi: permanenze e cambiamenti Dimensione diacronica e sincronica di eventi e fenomeni Istituzioni politiche e sistemi socio-economici Globalizzazione

Organizzazione sociale e relazioni tra individuo-

famiglia-società-istituzioni-Stato industriale

La Società di massa , il Nazionalismo

La seconda rivoluzione industriale

L’Italia Giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa. La costruzione dell’URSS. Da Lenin a Stalin. Il

Totalitarismo sovietico

Il dopoguerra negli USA. La grande crisi negli USA e il New Deal

Il Fascismo e Il Nazismo

La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza in Italia

La Guerra fredda

La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Discussioni di gruppo (learning by thinking) Cooperative learning Tutoraggio

Percorso guidato

Lavoro di gruppo

Gruppi di studio

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Appunti e dispense Video/ audio

Page 11: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

11

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Manuali Personal computer Internet Videoproiettore

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Interrogazioni Produzione di testi di rielaborazione Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare

DISCIPLINA: Filosofia

N. ORE SETTIMANALI: 2

NUCLEI FONDANTI

CONTENUTI DETTAGLIATI

Il tema della bellezza. Le filosofie della crisi. La riflessione contemporanea sulla politica e sulla società.

KANT: Criticismo Kantiano

HEGEL La dialettica e la storia

CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: Schopenhauer (Il velo di Maya; La volontà; Il pessimismo; Le vie della liberazione dal dolore)

DALLO SPIRITO ALL’UOMO: La destra e la sinistra hegeliana. Marx (La critica allo Stato moderno e al liberalismo; L’interpretazione della religione in chiave sociale; La rivoluzione e la dittatura del proletariato)

LA REAZIONE AL POSITIVISMO: Bergson (concetti di tempo e durata; lo slancio vitale; Istinto, intelligenza, intuizione)

LA CRISI DELLE CERTEZZE: Nietzsche (filosofia e malattia; il periodo illuministico; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche)

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: Freud (La scoperta e lo studio dell’inconscio; il complesso edipico)

TRA ESSENZA ED ESISTENZA: Cenni: Il primo Heidegger

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Discussioni di gruppo (learning by thinking)

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

Page 12: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

12

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Brainstorming (definizione collettiva)

Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)

Peer education

Tutoraggio (mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi

Circle time (promozione dell’ascolto attivo e partecipazione di tutti, conoscenza e comunicazione tra

gruppi)

Percorso guidato (culturale, reale o virtuale; dimostrazione, accompagnamento nella rete)

Lavoro di gruppo Role playng (simulazione) learning by doing

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

Gruppi di studio

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

Manuali /dizionari

Personal computer

Internet

Palestra

Laboratori

LIM

Smartphone

Videoproiettore

Aula multimediale

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Sviluppo di un argomento di carattere storico

Tema di ordine generale

Prova di accertamento e padronanza della lingua italiana

Prova di accertamento della lingua straniera

Analisi di opere d’arte

Relazione

Compiti

Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare

Prove semi – strutturate/strutturate

Risposta singola/a scelta multipla a quesiti

Sviluppo di progetti

Risposte in lingua straniera ad uno o più quesiti

Interrogazioni

Questionari

Esercitazioni

Testo regolativo

Page 13: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

13

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Testo descrittivo

Testo espositivo

Testo informativo

Testo narrativo non letterario

Testo narrativo letterario

Commento

Testo argomentativo

Analisi di un testo letterario in prosa/poesia

Analisi di un testo non letterario

Saggio breve

Articolo di giornale

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

N. ORE SETTIMANALI: 2 + 1 (Conversazione) TRAGUARDO DA RAGGIUNGERE: Acquisire un metodo di studio per un apprendimento duraturo e consapevole. Acquisire competenze comunicative nella lingua straniera che favoriscano, nel contesto europeo, la mediazione e la comprensione delle altre culture, la mobilità, le opportunità di studio/lavoro e la crescita personale, utilizzando la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a livello CEFR B1/B2.

NUCLEI FONDANTI Contenuti dettagliati

LETTURA E COMPRENSIONE (ORALE E SCRITTA):

Le funzioni linguistiche per una

comunicazione efficace (liv. B1 CEFR).

Gli esponenti grammaticali

corrispondenti alle funzioni

linguistiche (liv. B1 e A2 CEFR).

COMUNICAZIONE (ORALE E SCRITTA)

Il lessico corrispondente ai rispettivi

liv. B1 e B2 CEFR.

La fonetica relativa al materiale

linguistico proposto.

Le conoscenze di base della cultura e

della civiltà di cui si studia la lingua.

4 – THE ROMANTIC AGE HISTORY AND CULTURE – Britain and America; The Industrial Revolution; The French Revolution, riots and reforms. LITERATURE AND GENRES - A new sensibility; Early Romantic poetry; The Gothic Novel; Romantic poetry. AUTHORS AND TEXTS

MARY SHELLEY – FRANKENSTEIN OR THE MODERN PROMETHEUS

Text 44 – The creation of the monster Text – Frankenstein’s death

WILLIAM WORDSWORTH – LYRICAL BALLADS

Text 45 – A certain colouring of imagination Text 47 – Daffodils Text – My heart leaps up

GEORGE GORDON BYRON – CHILDE HAROLD’S PILGRIMAGE

Text 51 – Harold’s journey ACROSS CULTURES – Man and Nature CLIL SCIENCE – Stem Cells

5 – THE VICTORIAN AGE HISTORY AND CULTURE – The dawn of the Victorian Age; The Victorian Compromise; Early Victorian thinkers; The later years of Queen Victoria’s reign; The late Victorians. LITERATURE AND GENRES – The Victorian novel; The late Victorian novel; Aestheticism and Decadence. AUTHORS AND TEXTS

THE BRONTE SISTERS – WUTHERING HEIGHTS

Page 14: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

14

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

LETTURA E COMPRENSIONE (ORALE E SCRITTA) E

PRODUZIONE (ORALE E SCRITTA) DI TESTI

LETTERARI

Gli autori, i generi e le tematiche

della letteratura straniera da metà

XIX al XX sec.

I temi, lo stile, il/i contesto/i di

riferimento.

Text 65 – Catherine’s ghost Text 66 – I am Heathcliff Text 67 – Heathcliff’s despair

OSCAR WILDE – THE PICTURE OF DORIAN GRAY

Text 82 – The preface Text 84 – Dorian’s death CLIL SCIENCE – Health and medical treatments; The father of epidemiology; Surgery and anaesthesia. 5 – THE MODERN AGE HISTORY AND CULTURE – From the Edwardian Age to the First World War; Britain and the First World War; The age of anxiety. The inter-war years; The Second World War; Pearl Harbor; The landing at Anzio LITERATURE AND GENRES – Modernism; The modern novel; The interior monologue. AUTHORS AND TEXTS VIRGINIA WOOLF – MRS DALLOWAY Text 106 – Clarissa’s party CLIL PHILOSOPHY – A window on the unconscious

MODULO DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

HISTORY AND CULTURE The American Civil War (1861-1865); Racism and discrimination; The USA after the Second

World War: JFK and the Civil Rights Movement; Introduction to Human Rights; The Sixties and

Seventies: A cultural revolution; Social legislation; Racial tensions

VOICES THAT MADE HISTORY:

Martin Luther King’s speech – I have a dream

Obama’s first presidential speech.

AUTHORS AND TEXTS RALPH ELLISON - THE INVISIBLE MAN

Text – Living underground - from The Invisible Man (1952)

STRATEGIE DIDATTICHE Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

• Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) • Discussioni di gruppo (learning by thinking) • Esercitazione applicativa • Metodologia individualizzata e/o personalizzata • Brain storming (definizione collettiva) • Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo) • Cooperative learning • Peer education • Tutoraggio (mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi) • Circle time (promozione dell’ascolto attivo e partecipazione di tutti, conoscenza e comunicazione tra gruppi) • Percorso guidato (culturale, reale o virtuale; dimostrazione, accompagnamento nella rete) • Lavoro di gruppo Role playng (simulazione) learning by doing • Lavoro individuale (svolgere compiti) • Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà) • Gruppi di studio

STRUMENTI DIDATTICI (scegliere gli strumenti che il docente intende utilizzare)

• Libri di testo • Laboratori

• Appunti e dispense • LIM

• Video/ audio • Smartphone

• Manuali /dizionari Videoproiettore

Page 15: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

15

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

• Personal computer • Aula multimediale

• Internet • Altro: Piattaforma e-learning (Edmodo)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Test • • Saggio breve • Interrogazioni • • Articolo di giornale • Questionari • • Sviluppo di un argomento di carattere storico • Esercitazioni • • Tema di ordine generale • Testo descrittivo • • Prova di accertamento della lingua straniera • Testo espositivo • • Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare • Testo informativo • • Prove semi – strutturate/strutturate • Testo narrativo non letterario • • Risposta singola/a scelta multipla a quesiti • Testo narrativo letterario • • Sviluppo di progetti • Commento • • Risposte in lingua straniera ad uno o più quesiti

• Analisi di un testo letterario in

prosa/poesia • • Testo argomentativo

• Analisi di un testo non letterario • •

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: PROVA INVALSI

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Contenuti

1 Listening comprehension

supporti multimediali e cartacei

2 Reading comprehension

supporti multimediali e cartacei

“Leonardo”, “Creative physical activities”, Climate Change”: “Millions struggling with maths”, “Jane Goodall, in the shadow of man”, “Police: missing teens found in Texas”

3 Esercizi relativi allo Use of English

supporti multimediali e cartacei

Strutture morfosintattiche e funzioni comunicative con il livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue

Page 16: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

16

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA TEDESCA

N. ORE SETTIMANALI: 3 + 1 (Conversazione) COMPETENZE DISCIPLINARI e OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (scegliere dalla programmazione dipartimentale)

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Lettura e comprensione

Orale e scritta

Essere in grado di: -rinoscere e comprendere nel dettaglio testi di vario genere -comprendere conversazioni di argomento quotidiano e non, anche in un ambiente rumoroso -comprendere un discorso, una discussione o una presentazione su argomenti concreti e astratti -comprendere brani, recensioni, articoli di giornale, brochure, blog -comprendere testi complessi relativi alla propria sfera di interessi o indirizzo di studi -comprendere testi complessi su temi afferenti ad altre discipline con l’aiuto del dizionario (CLIL)

-inferire il significato di parole nuove

Comunicazione orale e scritta Essere in grado di: -riferire su diversi argomenti della sfera personale e non

con un linguaggio sempre più ampio ed articolato -condurre un’intervista -produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e coesi con un lessico ricco e variegato -scrivere paragrafi, riassunti, questionari, commenti e relazioni adeguati e pertinenti

Logiche: formulazione ipotesi/elaborazione tesi Essere in grado di:

-estrarre concetti essenziali in testi letti/ascoltati

-operare classificazioni -mettere in sequenza fatti storici e letterari -riempire spazi vuoti in testi complessi -individuare soluzioni a problemi sempre più complessi formulando ipotesi ed elaborando tesi -costruire percorsi pluridisciplinari in vista dell’esame di stato

Page 17: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

17

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Metacognizione Essere in grado di: -Riutilizzare le strutture morfosintattiche studiate

-Individuare le regole e saperle applicare -Riflettere e correggere i propri sbagli e fare ricorso a sinonimi/parafrasi

Interpretazione Essere in grado di: -Interpretare un testo in riferimento alla dimensione

spazio/temporale -Comprendere gli eventi principali, le motivazioni delle azioni dei personaggi, e le loro conseguenze in testi di vario genere -Interpretare correttamente una traccia proposta riconoscendo il compito da affrontare -selezionare l’ambito in cui lavorare (pertinenza)

Progettazione Essere in grado di: -pianificare un testo informativo, persuasivo, argomentativo (semplice), dialogico e creativo -progettare e realizzare learningobject in gruppo e/o individualmente -pianificare compiti precisi utilizzando informazioni varie in testi di uso quotidiano -progettare il proprio percorso di vita postdiploma tenendo conto delle proprie attitudini ed inclinazioni

Strutturazione (costruzione di mappe, confronto e pianificazione)

Essere in grado di: -costruire mappe e percorsi interdisciplinari, redigere tabelle grafici e mappe; effettuare collegamenti tra le varie forme del sapere utilizzando un linguaggio coerente, coeso ed appropriato -confrontare contenuti ed opinioni su tematiche storico/letterarie e di attualità scegliendo tra le conoscenze possedute, quelle pertinenti alla trattazione ed escludendo quelle non pertinenti e secondarie rispetto ai tempi e scopi che ci si propone -organizzare la strutturazione di messaggi più o meno lunghi ed utilizzarla in modo da ottenere un’esposizione coerente e coesa attraverso l’uso consapevole delle varie parti del discorso (correttori, pronomi, proposizioni subordinate…) -collegare logicamente e cronologicamente concetti, sequenze…

Page 18: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

18

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

CONTENUTI(dalla programmazione dipartimentale)

Il linguaggio settoriale anche in riferimento alla metodologia CLIL, la meta lingua letteraria

nella competenza sia che passiva che attiva

Il lessico corrispondente al livello B1/B2 e le comunicazioni linguistiche per una comunicazione

efficace livello B1/B2 del CEFR.

Gli autori, i generi e le tematiche della letteratura fino all’età contemporanea.

I temi, lo stile, i contesti di riferimento.

Aspetti della civiltà delle lingue studiate.

NUCLEI FONDANTI Contenuti

dettagliati

Die Romantik (Global Deutsch) Erfahrungen (Kurz und gut)

Geschichte, Romantik und Aufklärung, Romantik und Klassik, Phasen der Romantik, Frühromantik und Spätromantik: ein Vergleich, Novalis “Erste Hymne an die Nacht”, Universalpoesie-FriederichSchlegel, Jacob und Wilhelm Grimm- “Die Sterntaler”, Kunst-und Volksmärchen, Joseph von Eichendorff “Aus dem Leben eines Taugenichts” “Einmal bei der Feuerwehr”, “Schülererzählen”, “diesen Tag werde ich nicht vergessen”

Restauration und Vormärz (Global Deutsch) Was regierte die Welt? (Kurz und gut)

Geschichte, Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz, Heinrich Heine “Die Loreley”, Georg Büchner “Woyzeck” “Beruf: Haupstache, man verdient viel”, “Zwei Geschichten, ein Thema: Geld” “Streitgespräch zur Studienwahl”

Realismus (Global Deutsch)

Geschichte, Der Roman, Theodor Fontane “EffieBriest”

Page 19: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

19

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Aufbruch in die Moderne (Global Deutsch) UDA “Movimento per i diritti civili”

Geschichte, der Naturalismus, der Symbolismus, der Impressionismus, Hauptmann “BahnwärtherThiel”, Rainer Maria Rilke “Der Panther” “Eine geteilte Stadt”, “9. November 1989-Fall der Mauer”. Video “Der Mauerfall erklärt 24 Stunden in 8 Minuten”, Artikel aus der Zeitung der Spiegel: “Flucht auf dem Surfbrett”; Jugendoppostion in der DDR: die Schüler; Thomas Brussig, “Am kürzeren Ende der Sonnenallee”

Vom Expressionismus bis zum Kriegesende (Global Deutsch)

Geschichte, Der Expressionismus, die Weimarer Republik und die neue Sachlichkeit, die Literatur im Dritten Reich und im Exil, Franz Kafka “Die Verwandlung Bertolt Brecht: Leben und episches Theater, “Die Bücherverbrennung”, “DerKrieg, der kommen wird”

Nach dem zweiten Weltkrieg

Geschichte und Literatur im Allgemein

Lehrprogramm für Deutsche Konversation

( 1 Stunde pro Woche)

Konversationslehrerin: Caterina Polidoro

Deutschlehrerin: Roberta De Liberato

Themenbereiche:

1. Sich vorstellen

2. Auslandspraktikum

3. Lebenslauf, Vorstellungsbrief und Vorstellungsgespräche

4. Berlin, Bau und Fall der Mauer, Doku Film über Berlin

5. Film „Die Welle“

6. Leben in der DDR

7. Vorbereitungsstrategien für die Texterstellung in der neuen Abiturprüfung

Page 20: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

20

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Lehrmethoden:

- Diskussionen in Plenum

- Gruppenarbeit

- Paararbeit

- Hörübungen

- Sehverstehen: Filme Goethe! , Doku Film über Berlin und „Die weiße Rose Sophie Scholl”

- Präsentationen und Vorträge halten

- Talkrunden/Rollenspiele

Geübte Sprachfertigkeiten: Hören, Sprechen, Lesen und Schreiben.

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

□ Discussioni di gruppo (learning by thinking)

□ Esercitazione applicativa

□ Metodologia individualizzata e/o personalizzata

□ Brainstorming (definizione collettiva)

□ Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)

□ Cooperative learning

□ Peer education

□ Tutoraggio(mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi

□ Circle time (promozione dell’ascolto attivo e partecipazione di tutti, conoscenza e

comunicazione tra gruppi)

□ Percorso guidato (culturale, reale o virtuale; dimostrazione, accompagnamento nella rete)

□ Lavoro di gruppo Role playng (simulazione) learning by doing

□ Lavoro individuale (svolgere compiti)

□ Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

□ Gruppi di studio

Page 21: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

21

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

STRUMENTI DIDATTICI

(sceglieregli strumenti che il docente intende utilizzare)

□ Libri di testo

□ Appunti e dispense

□ Video/ audio

□ Manuali /dizionari

□ Personal computer

□ Internet

□ Laboratori

□ LIM

□ Videoproiettore

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Questionari

Esercitazioni

Testo regolativo

Testo descrittivo

Testo espositivo

Testo informativo

Testo narrativo non letterario

Testo narrativo letterario

Commento

Testo argomentativo

Analisi di un testo letterario in

prosa/poesia

Analisi di un testo non letterario

Saggio breve

Articolo di giornale

Sviluppo di un argomento di carattere

storico

Tema di ordine generale

Prova di accertamento della lingua

straniera

Relazione

Compiti

Trattazione di argomenti a carattere

pluridisciplinare

Prove semi – strutturate/strutturate

Risposta singola/a scelta multipla a

quesiti

Sviluppo di progetti

Risposte in lingua straniera ad uno o più

quesiti

Page 22: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

22

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

MODALITÁ DI VERIFICA (tipologie e numero)

Prove scritte: almeno 3 a quadrimestre

Prove orali: almeno 2 a quadrimestre;

Le prove svolte verranno restituite corrette in tempi ragionevoli, in ogni caso prima dell’effettuazione

della successiva prova.

Ogni docente si atterrà alle griglie di valutazione adottate dai singoli Dipartimenti.METODOLOGIE

DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA

N. ORE SETTIMANALI: 3 + 1 (Conversazione) 1) Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2018-2019 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame). CONTENUTI

Argomento

- Reglas de acentuación - Uso de por y para - Presente, Imperfecto y Pretérito de subjuntivo - El uso del diccionario

- Los falsos amigos (“Matrícula de honor”) - (ud 8) Crísis del 98 y Modernismo y Generación del 98 Textos (lectura y comentario): Rubén Darío, Venus Juan Ramón Jiménez, Platero y yo - Capítulo 1. Platero Pío Baroja, La crueldad universal - (ud 21 Acción) Perfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo

- Las oraciones condicionales introducidas por “si”

- Otras oraciones condicionales

- Película “No se aceptan devoluciones”

- Antonio Machado, Retrato - Miguel de Unamuno, Niebla, Capítulo XXXI. El encuentro entre Augusto y Unamuno - Ramón María del Valle-Inclán; Luces de Bohemia - Escena XII (ud ) Marco histórico y social de la Generación del 27

-(ud 22 Acción) Expresar la consecuencia -hablar de obras de arte/ de un monumento

Page 23: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

23

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

- Las dictaduras en Latinoamérica

- Comprensión lectora y producción escrita. Los conectores del discurso

- Las Madres de plaza de Mayo

- Película “La historia oficial”

- Federico García Lorca, Romance de la luna, luna; La Aurora; La casa de Bernarda

- Alba - Acto I. Un riguroso luto;

- Tan/así

- Más/ya

- Siempr/ cada vez que

- Las oraciones modales

- (ud 23 Acción) Expresar acuerdo, desacuerdo, esceptisismo

- Rebatir, reforzar o refutar un argumento

- Pedro Salinas, Para vivir no quiero - Luis Cernuda, Te quiero - Las subordinadas concesivas

- Película: La lengua de las mariposas

- (ud 10) De la inmediata posguerra a los albores del siglo XX

- La literatura del exilio

- La poesía arraigada y desarraigada

- La poesía social

- El teatro de posguerra (el teatro burgués, el teatro realista, el drama social)

- La narrativa de la posguerra (la novela existencial y la novela social)

- Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte - Capítulo I - Rafael Sánchez Ferlosio, El Jarama - Entre amigos - Miguel Delibes, Cinco horas con Mario - Capítulo III - Carmen Martín Gaite, Caperucita en Manhattan

- (ud 11) Literatura hispanoamericana contemporanéa - El golpe de estado en Chile y Argentina - El realismo mágico - Pablo Neruda, Soneto I p. 557; Confieso que he vivido - Gabriel García Márquez, Cien años de soledad - Capítulo IV - Isabel Allende, La casa de los espíritus - Luis Sepúlveda, Historias Marginales (fotocopias) - Película: “La casa de los espíritus”

Page 24: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

24

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze: Nel complesso, gli alunni hanno acquisito adeguate conoscenze in merito agli aspetti più rilevanti della civiltà spagnola ed ispanoamericana, ai principali eventi storici e sociali, nonché agli autori e ai movimenti letterari più significativi del XIX° e del XX° secolo, fino ad arrivare a scrittori dei nostri giorni. Inoltre hanno approfondito in particolare il rapporto tra letteratura e storia nel XX° sec. soprattutto in riferimento alla Guerra Civile spagnola e alle dittature del latinoamerica.

2.2 Competenze/ abilità

La classe ha raggiunto nel complesso una discreta competenza comunicativa per quanto riguarda le abilità orali e scritte. In particolare le competenze acquisite sono le seguenti: - riconoscere i diversi testi letterari e le costanti che li caratterizzano - comprendere la fraseologia tipica del testo letterario - riassumere e commentare un testo - analizzare un testo letterario dal punto di vista formale e contenutistico - collegare il testo letterario con l’autore, con il contesto storico-sociale 3) Metodologie Parte letteraria: la maggior parte delle lezioni è stata condotta in maniera frontale, sempre partendo da una riflessione sul contesto storico-sociale e stabilendo riferimenti e connessioni spazio-temporali. I testi analizzati sono stati letti e commentati in classe, andando oltre il livello testuale, individuandone ed interpretandone gli scopi espliciti ed impliciti. Tutto ciò, ovviamente, nell’ottica di sviluppare negli studenti una capacità di riflessione autonoma e critica riguardo i temi affrontati, così da trarne gli strumenti e le capacità atte ad affrontare il tempo del loro vissuto. Parte linguistica: ci si è soffermati soprattutto sugli errori ricorrenti, sull’uso non corretto di alcune strutture grammaticali, dettati anche dall’inferenza della lingua materna e delle altre lingue comunitarie studiate. Molte sono state le attività per sviluppare le capacità di comprensione e produzione sia scritta sia orale. I tempi stretti, dovuti a situazioni climatiche eccezionali, e i diversi impegni extracurriculari, non hanno permesso lo svolgimento di lavori di gruppo. 4) Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Esercizi strutturati del tipo vero/falso, scelta multipla, esercizi e griglie di completamento, domande con risposte aperte, esercizi di collegamento, stesura di brevi testi guidati e/o liberi, esercizi di lettura/ascolto e comprensione di messaggi sempre più complessi, riassunti orali, racconti di trame di film, libri, esperienze personali, esposizione di argomenti, simulazione seconda e terza prova, analisi e comprensione di un testo di attualità.

Page 25: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

25

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

DISCIPLINA: MATEMATICA

N. ORE SETTIMANALI: 2

NUCLEI FONDANTI Contenuti dettagliati

Numeri: operazioni

Grandezze (matematiche e

fisiche): misura

Figure: trasformazioni

Relazioni, funzioni:

rappresentazioni

Dati: analisi e previsioni

Linguaggio scientifico:

congetture e

dimostrazioni.

Equazioni e disequazioni con valori assoluti

- Definizione di valore assoluto e relative proprietà

- Equazioni e disequazioni con valori assoluti

Elementi di topologia in

- Intervalli, intorni, punto di accumulazione

- Estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali

Funzioni

­ Funzioni reali di variabile reale

­ Funzioni limitate superiormente e inferiormente

­ Funzioni composte

­ Funzioni pari e dispari

­ Funzioni crescenti e decrescenti

­ Dominio e segno di una funzione

Limiti delle funzioni

­ Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito

­ Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito

­ Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito

­ Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

­ Limite destro e limite sinistro

­ Teoremi generali sui limiti

­ Operazioni sui limiti

­ Forme di indecisione di funzioni algebriche (intere, fratte)

Funzioni continue e calcolo dei limiti

­ Definizione di funzione continua

­ Continuità delle funzioni elementari

­ Limiti delle funzioni razionali

Page 26: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

26

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

­ Teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi,

d’esistenza degli zeri)

­ Asintoti e grafico probabile delle funzioni razionali intere e fratte

Derivata di una funzione e teoremi fondamentali

­ Rapporto incrementale

­ Definizione di derivata

­ Significato geometrico di derivata

­ Continuità e derivabilità

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Discussioni di gruppo (learning by thinking)

Esercitazione applicativa

Cooperative learning

Peer education

Tutoraggio (mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi)

Lavoro di gruppo Role playing (simulazione) learning by doing

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Gruppi di studio

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Questionari

Esercitazioni

Compiti

Prove semi – strutturate/strutturate

Risposta singola/a scelta multipla a quesiti

MODALITÁ DI VERIFICA (tipologie e numero)

Il numero delle prove è stato deliberato nel Collegio dei docenti.

Prove scritte: 2 a quadrimestre

Prove orali: 2 a quadrimestre;

Ogni docente si è attenuto alle griglie di valutazione adottate dai singoli Dipartimenti.

Page 27: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

27

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

(Si rimanda alla programmazione del Dipartimento)

METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere

Peer to peer

Esercizi di tipologie differenti

Per l’approfondimento vengono indicate le seguenti modalità:

approfondimenti dei singoli docenti

DISCIPLINA: FISICA

N. ORE SETTIMANALI: 2

CONTENUTI

NUCLEI FONDANTI Contenuti dettagliati

1. Materia

2. Sistema fisico

3. Interazione

4. Stato e trasformazione

5. Grandezze invarianti

1) Le cariche elettriche

­ L’elettrizzazione per strofinio

­ Principio di conservazione della carica elettrica

­ Conduttori e isolanti

­ L’elettrizzazione per contatto

­ La definizione operativa della carica elettrica. Il coulomb

­ La quantizzazione della carica elettrica

­ La legge di Coulomb

­ L’induzione elettrostatica

­ La polarizzazione dei dielettrici

­ La legge di Coulomb in un dielettrico

Page 28: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

28

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

2) Il campo elettrico

­ Il vettore campo elettrico

­ Il campo elettrico di una carica puntiforme

­ Il campo elettrico generato da n cariche puntiformi

­ Linee di forza

­ Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

3) Il potenziale elettrico

­ Il lavoro del campo elettrico: il lavoro del campo elettrico uniforme, il lavoro del

campo di una carica puntiforme

­ Calcolo dell’energia potenziale elettrica: campo uniforme, campo di una carica

puntiforme

­ Potenziale elettrostatico

­ Superfici equipotenziali

­ La circuitazione del campo elettrico

­ Fenomeni di elettrostatica

­ La capacità elettrica

­ I condensatori e capacità di un condensatore

­ Il condensatore piano

­ La capacità di un condensatore piano

­ I condensatori in serie ed in parallelo

­ Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme

4) La corrente elettrica

­ L’intensità della corrente elettrica

­ I generatori di tensione e i circuiti elettrici

­ L a 1° legge di Ohm

­ La 2° legge di Ohm e la resistività

­ I resistori in serie ed in parallelo

­ Lo studio dei circuiti elettrici

­ L’effetto Joule

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Page 29: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

29

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Discussioni di gruppo (learning by thinking)

Esercitazione applicativa

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

Cooperative learning

Peer education

Lavoro di gruppo Role playing (simulazione) learning by doing

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Gruppi di studio

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

Personal computer

Internet

Laboratori

LIM

Smartphone

Aula multimediale

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Questionari

Esercitazioni

Compiti

Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinari

Prove semi – strutturate/strutturate

Risposta singola/a scelta multipla a quesiti

MODALITÁ DI VERIFICA (tipologie e numero)

Il numero delle prove è stato deliberato nel Collegio dei docenti.

Prove scritte: 1 a quadrimestre

Prove orali: almeno 3 a quadrimestre

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

(Si rimanda alla programmazione del Dipartimento)

METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere

Peer to peer

Esercizi di tipologie differenti

Per l’approfondimento vengono indicate le seguenti modalità:

approfondimenti dei singoli docenti

Page 30: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

30

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

N. ORE SETTIMANALI: 2

COMPETENZE DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Effettuare collegamenti tra le varie forme del sapere; trasformare l’informazione in conoscenza; riutilizzare appunti, mappe e schemi autonomamente; lavorare in gruppo alla costruzione della conoscenza. Analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; conoscere l’ambito di validità e lo sviluppo

storico delle principali leggi scientifiche; riconoscere analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti;

scegliere fra diverse schematizzazioni la più idonea alla soluzione di semplici problemi; utilizzare in maniera

corretta il linguaggio specifico della disciplina.

CONTENUTI

NUCLEI FONDANTI Contenuti dettagliati

La Terra e le attività endogene; la biochimica e le biotecnologie.

Struttura interna della Terra. I fenomeni vulcanici. I fenomeni sismici. La biochimica. Le biotecnologie. Le problematiche della bioetica.

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Prove semi – strutturate/strutturate

MODALITÁ DI VERIFICA (tipologie e numero)

Page 31: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

31

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Prove orali: almeno 2 a quadrimestre;

METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

- recupero in itinere

Per l’approfondimento vengono indicate le seguenti modalità:

- approfondimenti dei singoli docenti.

UDA DISCIPLINARE La Terra come magnete: ricerca e analisi degli effetti del campo magnetico sul quotidiano.

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

N. ORE SETTIMANALI: 2 CONTENUTI (dalla programmazione dipartimentale)

NUCLEI FONDANTI

Contenuti

dettagliati

Saper esporre i

contenuti chiave

della storia

dell’arte con

linguaggio

specifico, con

coerenza e

organicità

Saper

argomentare con

correttezza,

chiarezza,

efficacia,

sinteticità

Saper osservare e

analizzare

un’opera d’arte

nei suoi aspetti

Neoclassicismo: Le teorie artistiche: J.J. Winckelmann, (brevi cenni)

Jacques-Louis David, Antonio Canova, Francisco Goya

Architettura neoclassica: Etienne-Louis Boullee: il Cenotafio di

Newton. Claude-Nicolas Ledoux: le Saline di Chaux. R. Adam: Syon

House. Leo Von Klenze: Walhalla. G. Piermarini ed il Teatro alla Scala

di Milano.

Romanticismo in Germania, Inghilterra, Francia e Italia: Delacroix,

Gericault, Hayez.

La pittura di paesaggio: J. Constable, W. Turner, C.D. Friedrich.

Storicismo ed Eclettismo in Europa. La nuova architettura del ferro.

Le esposizioni universali, la Torre Eiffel.

La scuola di Barbizon e J.B. Camille Corot (cenni).

Il Realismo: Gustave Courbet:. Jean Francois Millet., Honorè Daumier:

Impressionismo:

Edouard Manet, Claude Monet, Pierre Auguste Renoir, Edgar Degas

Page 32: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

32

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

formali e stilistici

Saper operare un

confronto fra

opere dello stesso

autore o di autori

diversi in

relazione alla

forma, al segno,

allo spazio, al

tema trattato

Saper ricostruire

le intenzioni, gli

scopi espressivi, il

messaggio

comunicativo dal

testo iconico

Saper rielaborare

in modo

autonomo e

personale le

informazioni in

relazione al

periodo storico e

al contesto

culturale di

riferimento

Saper operare

confronti in

relazione alle

tematiche più

significative

Saper cogliere i

rapporti

interdisciplinari

dei vari argomenti

di studio.

Postimpressionimo:

Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Paul Cezanne

La fotografia

L’Europa tra ‘800 e ‘900: l’Art Nouveau, Gustav Klimt

L’esperienza delle arti applicate

Le Avanguardie storiche del Novecento

UDA: Evoluzione del significato di bene culturale dal XIX secolo ad oggi. UDA: Il lavoro umano nella pittura e fotografia tra XIX e XX secolo. Percorso di cittadinanza e Costituzione.

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale (presentazione di contenuti e

dimostrazioni logiche)

Discussioni di gruppo (learning by thinking)

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

Page 33: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

33

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

Brain storming (definizione collettiva)

Lettura (il docente legge in maniera espressiva un

testo)

Cooperative learning

Percorso guidato (culturale)

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Sostegno (attività di tutoring per alunni con

difficoltà)

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

LIM

STRUMENTI di

VERIFICA e

VALUTAZIONE

Interrogazioni

Analisi di opere d’arte

Trattazione di argomenti a carattere

pluridisciplinare

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N. ORE SETTIMANALI: 2

CONTENUTI (dalla programmazione dipartimentale)

NUCLEI FONDANTI Contenuti dettagliati

Ricerca di una autonomia

personale attraverso una

applicazione costante e

partecipativa valorizzando

le attitudini individuali.

Acquisizione della

molteplicità dei linguaggi

- Sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

(Ginnastica educativa, elementi pre-acrobatici, specialità atletiche,

giochi pre-sportivi e sportivi, percorsi allenanti, circuiti a stazioni, attività

in ambiente naturale, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, educazione al

ritmo,ecc) con criteri di gradualità e progressione differenziati

- Valutazione motoria

Test motori specifici - esecuzione tecnica del gesto richiesto - esecuzioni di

gesti e movimenti propri di una determinata disciplina sportiva -

Page 34: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

34

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

verbali e dei diversi sistemi

comunicativi

Definizione di regole

comportamentali rispetto al

contesto in cui si opera

Affermazione del carattere,

sviluppo della socialità e del

senso civico attraverso la

collaborazione, l’assunzione

dei ruoli ed il rispetto

dell’avversario.

partecipazione ed impegno dimostrati durante le lezioni, manifestazioni

sportive organizzate dalla scuola o GSS

- Valutazione teorica

Comportamento socio-relazionale – partecipazione ed interesse alle attività

proposte – rispetto delle regole – collaborazione con i compagni – prove

scritte e orali.

Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo

richiesto, riferito a tabelle di riferimento modificabili

L’azione di recupero, tempestiva e individualizzata, utilizzerà strategie

didattiche alternative più adeguate alle potenzialità ed alla personalità degli

alunni; esecuzione del movimento scomposto in parti più semplici, con

aiuto, con diminuzione del carico o della difficoltà

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologia didattica proposta dal docente, in relazione agli esiti dei test sugli stili d’apprendimento

Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Esercitazione applicativa

Metodologia individualizzata e/o personalizzata

Tutoraggio (mutuo-aiuto, ricerca, pair work, studio, sintesi

Circle time (promozione dell’ascolto attivo e partecipazione di tutti, conoscenza e comunicazione tra

gruppi Percorso guidato (culturale, reale o virtuale; dimostrazione, accompagnamento nella rete)

Lavoro di gruppo Role playng (simulazione) learning by doing

Lavoro individuale (svolgere compiti)

Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

Gruppi di attività

STRUMENTI DIDATTICI

(scegliere gli strumenti che il docente intende utilizzare)

Libri di testo

Appunti e dispense

Video/ audio

Internet

Palestra

Laboratori

LIM

Videoproiettore

Ambiente naturali

Page 35: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

35

Liceo “I Gonzaga”- Chieti Piano individuale di lavoro individuale

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Test

Interrogazioni

Questionari

Esercitazioni

MODALITÁ DI VERIFICA (tipologie e numero)

Il numero delle prove è stato deliberato nel Collegio dei docenti.

Prove scritte: Se necessario 1 a quadrimestre o in caso di alunni esonerati

Prove orali: Solo in caso di alunni esonerati

Prove pratiche: Almeno 3 a quadrimestre

Le prove svolte verranno restituite corrette in tempi ragionevoli, in ogni caso prima dell’effettuazione della

successiva prova.

Ogni docente si atterrà alle griglie di valutazione adottate dai singoli Dipartimenti.

*************

Page 36: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

36

36

6 Attività e progetti 6.1 Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero, stanti i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti, si sono svolte secondo le seguenti modalità: 1. In itinere per le alunne che alla fine del primo quadrimestre dimostravano lievi carenze;

2. Mediante corso di recupero con verifica finale per le alunne che presentavano difficoltà più marcate Le attività di potenziamento sono state realizzate in itinere attraverso specifiche attività di cooperative learning e peer tutoring. 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione I MOVIMENTI PER I DIRITTI CIVILI

Prodotti Realizzazione di presentazioni cartacee e/o multimediali contenenti informazioni e valutazioni personali

Competenze chiave/competenze culturali

Evidenze osservabili

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Sa sintetizzare le informazioni individuate usando terminologie specifiche allo scopo

Sa interagire in modo collaborativo in una conversazione o discussione in un dialogo formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi

Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti

ad una singola competenza)

Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una

singola competenza)

Ricercare e analizzare in modo critico testi

Argomentare

Realizzare un prodotto creativo e accattivante

Utilizzare software per realizzare una presentazione multimediale

Lavorare in gruppo

I diritti negati nella storia e la giustizia internazionale.

I diritti nel lavoro: dal lavoro alienato al diritto dell’uomo a essere; dal diritto dell’uomo a progettare “un’esistenza autentica” al diritto alla felicità.

Dalla divisione della Germania in due blocchi al 9 novembre 1989: i giovani al tempo della DDR.

Page 37: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

37

37

History and culture The American Civil War (1861-1865);

Racism and discrimination The USA after the Second World War: JFK and the Civil Rights Movement Voices that made history:

Martin Luther King’s speech – I have a dream Obama’s first presidential speech.

Introduction to Human Rights The Sixties and Seventies: A cultural revolution; Social legislation; Racial tensions

Authors and texts Ralph Ellison and The Invisible Man Text – Living underground - from The Invisible Man (1952)

Las madres de plaza de Mayo y la defensa de los derechos humanos bajo las dictaduras latinoamericanas.

I diritti inviolabili dell’uomo. Art. 7 e art. 8 della Costitituzione sulla liberta’ religiosa. I diritti dello straniero dimorante in Italia: art. 10 della Costituzione Italiana. art. 12, 17 e 29 della Costituzione. Art. 1 e 2 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Pastorale “Gaudium et spes”.

Il realismo sociale nella letteratura italiana del ‘900: i diritti umani in Metello.

Il lavoro umano nell’arte e nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Utenti destinatari Alunni classe 5^O

Prerequisiti Consultare e utilizzare testi e sussidi di vario tipo

Interagire adeguatamente nel gruppo lavoro

Possedere il lessico adeguato

Fase di applicazione 1. FASE PREPARATORIA

Sensibilizzazione alla problematica attraverso ricerche con diversi strumenti e relativi alla propria disciplina

2. FASE OPERATIVA

Ogni gruppo sceglierà uno step del percorso, analizzando e

confrontando il lavoro svolto con quello di altro gruppo, adottando gli

strumenti preferiti

3. PROVA ESPERTA

Compiti autentici di realtà nelle diverse discipline coinvolte

4. FASE RIELABORATIVA

Page 38: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

38

38

Monitoraggio tra pari: schede di valutazione

Metacognizione

Tempi 6 ore per ogni disciplina

Esperienze attivate Attività laboratoriali in classe

Attività di sviluppo dei concetti appresi e confronto con l’ordinamento sociale dello Stato Italiano fondato sulla Costituzione

Elaborazione di prodotti scritti e digitali

Simulazione del colloquio

Metodologia Didattica EAS (Episodi di Apprendimento Situati); cooperative learning, problem solving, flipped classroom

Risorse umane ● interne ● esterne

I docenti che hanno aderito all’UDA

Strumenti Libri di testo in uso, selezioni antologiche, materiale informativo, computer, tablet, chiavette USB, Internet, dispense

Valutazione Valutazione dei prodotti realizzati tenendo conto dei seguenti elementi:

capacità di reperire le informazioni

conoscenze acquisite

organizzazione del testo

correttezza ortografica I docenti del CdC valutano collegialmente il raggiungimento delle competenze chiavi e ognuno, per quanto di propria competenza, valuta il materiale e le competenze linguistiche degli allievi con voto nella propria disciplina.

Page 39: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

39

39

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: “I movimenti per i diritti civili” Cosa si chiede di fare: reperire, selezionare, organizzare informazioni In che modo (singoli, gruppi..): lavoro individuale e/o di gruppo Quali prodotti: presentazioni cartacee/o multimediali Tempi: 6 ore per ogni disciplina Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): docenti del consiglio di classe che hanno aderito allo svolgimento dell’UDA Criteri di valutazione: capacità di reperire le informazioni, conoscenze acquisite, organizzazione del testo, correttezza ortografica

Page 40: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

40

40

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “I movimenti per i diritti civili”

Coordinatore: prof.ssa G. T.

Collaboratori: proff. A. S., R. D. L., L. F., G. D. C., A. D. S., L. V., S. T.

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi

Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’attività e definizione del prodotto stesso

Scheda dell’UDA

Interesse, curiosità

Condivisione e confronto con la classe

6 o

re p

er o

gni d

isci

plin

a

Attenzione e partecipazione

2 Strutturazione dei gruppi e divisione dei compiti, compilazione diario di bordo e schede osservative. Lezioni frontali e discussioni didattiche guidate su contenuti disciplinari

Materiale didattico (libri, riviste, foto, filmati)

Comprensione dei ruoli e dei compiti rispetto alle consegne. Partecipazione, collaborazione, motivazione alla ricerca e all’approfondimento.

Distribuzione dei ruoli, condivisione delle consegne. Selezione precisa e comprensione dei materiali proposti

Collaborazione rispetto al lavoro dei compagni, rispetto dell’incarico ricevuto. Capacità critica nella lettura di brani specifici, uso corretto del lessico specifico della disciplina

3 Predisposizione dei materiali per ogni disciplina coinvolta

Libri, quando possibile computer (sede centrale)

Partecipazione, collaborazione, capacità di collegamento delle conoscenze specifiche delle discipline

Socializzazione

Chiarezza espositiva, descrizione e valutazione del processo

4 Autovalutazione e valutazione dei prodotti

Produzione di testi, schede, quesiti a domanda aperta

Gradimento ed impegno

Analisi delle ricerche e dei risultati

Raggiungimento delle competenze

Page 41: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

41

41

6.3 Iniziative ed esperienze extracurricolari Nel corso degli studi, le attività svolte nell’ambito della progettazione didattica hanno consentito di sviluppare competenze coerenti con l’indirizzo degli studi, anche in vista dell’Esame di Stato e delle successive scelte degli alunni. Si riportano di seguito quelle maggiormente significative, che hanno riguardato il gruppo classe e/o specifici alunni:

3° anno 4° anno 5° anno Partecipazione al progetto Unesco

Partecipazione al progetto Unesco Viaggio d’istruzione a Berlino

Partecipazione al progetto Erasmus Plus

Scambio linguistico Rappresentazione teatrale di opera di Pirandello

Rappresentazione teatrale in lingua inglese

Rappresentazione teatrale in lingua spagnola

6. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)

Si riportano le descrizioni dei profili professionali alla realizzazione dei quali hanno concorso i percorsi di

PCTO effettuati.

Le attività di ASL svolte dagli studenti, come da Curriculum di Istituto della competenza all’imprenditorialità, hanno avuto carattere ricorsivo e finalizzato a creare un modello replicabile che metta a sistema esperienze di formazione in campo economico, sociale e culturale. Tali attività hanno riguardato esperienze di formazione d’aula e di pratica nei contesti lavorativi perfettamente congruenti con il profilo degli studi. Hanno consentito agli studenti di:

sperimentare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente formazione d’aula con esperienza pratica;

arricchire la formazione acquisita nel percorso scolastico con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

valorizzare vocazioni, interessi e stili di apprendimento propri.

Si riportano le descrizioni dei profili professionali alla realizzazione dei quali hanno concorso i percorsi di

ASL effettuati.

RIEPILOGO 2016/2017

CLASSE TERZA

ATTIVITA’ ORE Tot. ore

Corso sulla sicurezza 6

87

IGS Laboratorio.com 36

Editoria 12

Camera di Commercio Web marketing

25

Chieti Solidale Riciclo alimentare 8

RIEPILOGO 2017/2018

CLASSE QUARTA

Web marketing 10

108 /150 40

Editoria 8

PON 90

Page 42: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

42

42

AREA: MANAGEMENT DELLA GREEN ECONOMY

2016/2017 Corso base sulla Sicurezza -INTERA CLASSE-

PROFESSIONI CONTENUTI ABILITÀ

Gestione del riciclo alimentare 2016/2017 “HOPE MARKET” EMPORIO SOLIDALE Azienda Speciale Chieti Solidale -INTERA CLASSE-

A. Formazione d’aula - l’alimentazione sostenibile, in considerazione dei molteplici fattori ostativi - modalità di comunicazione efficace - tecniche e strategie realizzative di campagne di sensibilizzazione

B. Attività sul territorio - analisi delle emergenze presenti sul territorio per realizzazione di report sugli esercizi aderenti all’iniziativa e sui fruitori del servizio - Presa contatto con esercizi di ristorazione - Acquisizione delle disponibilità destinabili

C. Partecipazione alla fase della distribuzione delle eccedenze

- Gestire pratiche di promozione per un consumo maggiormente sostenibile - Facilitare il ricorso alle risorse alimentari presenti nel territorio, dai prodotti bio alle “filiere corte” - Intervenire proficuamente negli ambiti: a. Sociale: alimenti raccolti e utilizzati a sostegno di persone in condizione di bisogno, con incremento del livello di empowerment b. Economico: razionalizzazione e ottimizzazione della disponibilità di risorse, incanalando le eccedenze in un circuito virtuoso di risparmio di risorse economiche per le aziende della filiera agro-alimentare aderenti, e sui costi di smaltimento rifiuti. c. Ambientale: minor quantità alimenti ancora edibili nelle discariche = minor inquinamento e maggior beneficio per l’intera comunità dove si opera

AREA: BUSINESS MANAGEMENT

Gestione dell’impresa

2016/2017 IGS Impresa sociale Students lab - .com -INTERA CLASSE-

- La business idea: descrizione e redazione - La realizzazione d’impresa: elementi e fasi preliminari (logo, nome, scelta della società, adempimenti burocratici) - Mercato obiettivo: sistema distributivo, domande e concorrenza - Piano di produzione - Piano di marketing e vendite -Piano delle risorse umane - Piano organizzativo - Pianificazione finanziaria: stima degli investimenti, dei costi e dei ricavi; fabbisogno finanziario; fonti di finanziamento; bilancio previsionale: conto economico, stato patrimoniale, punto di pareggio - Business Plan: redazione del business plan

- Integrare le capacità gestionali e direzionali che derivano dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali - Impiegare il proprio potenziale nella crescita professionale del manager di settore - Progettare e realizzare beni e servizi - Pianificare azioni di marketing strategico ed operativo - Gestire la visibilità e la comunicazione: merchandising, allestimento punti vendita, public speaking - Rinvenire strategie, strumenti e tecniche per l’attività di reperimento fondi;

Page 43: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

43

43

- Organizzazione Aziendale: Consiglio di Amministrazione - Ruoli, compiti e responsabilità all’interno di un’azienda (caso pratico) - Le quattro leve del marketing - Fund raising: strategie - La Contabilità aziendale

- Redigere scritture contabili e bilanci - Gestire metodi di valutazione qualitativi/quantitativi di beni/servizi

AREA: MANAGEMENT PER I BENI CULTURALI

Le principali professionalità museali nelle quattro macroaree di attività secondo il Codice deontologico di ICOM:

1. Ricerca, cura e gestione delle collezioni

2. Amministrazione, finanze, gestione delle risorse umane e delle relazioni pubbliche

3. Servizi e rapporti con il pubblico

4. Strutture, allestimenti e sicurezza

2017/2018 PON: - Donims -DROP OUT IN MY SCHOOL- -Nr. ALUNNI- 6

-Struttura organizzativa di un Museo -Funzioni di tutela, conservazione, ricerca, studio, inventariazione, catalogazione, esposizione e valorizzazione dei reperti -Ruoli e responsabilità degli operatori museali:

Ambito ricerca, cura e gestione delle collezioni

Conservatore Catalogatore Ambito servizi e rapporti con il

pubblico Tecnico della fruizione

museale/Responsabile dei servizi educativi

Educatore museale esperto in progettazione didattica

Operatore dei servizi di accoglienza e custodia

Responsabile della biblioteca Ambito amministrativo,

finanziario, gestionale e delle relazioni pubbliche

Responsabile dell’ufficio stampa e delle relazioni pubbliche

Responsabile per lo sviluppo – fund raising, promozione e marketing

Responsabile del sito web

Conservatore e Catalogatore -Inventariare e catalogare collezioni secondo gli standard nazionali Tecnico della fruizione museale/Responsabile dei servizi educativi -Condurre visita guidata del museo con opportune modalità comunicative e di mediazione Educatore museale esperto in progettazione didattica -Ideare un progetto educativo di accessibilità fisica e culturale da parte dei diversi pubblici Operatore dei servizi di accoglienza e custodia -Garantire servizi di accoglienza e prima informazione al pubblico e vendita dei materiali promozionali del museo Responsabile della biblioteca -Curare lo svolgimento delle funzioni di base della biblioteca: acquisizione, catalogazione, gestione e valorizzazione delle raccolte librarie Responsabile dell’ufficio stampa e delle relazioni pubbliche -Redigere comunicati stampa su eventi promossi e risultati Responsabile per lo sviluppo – fund raising, promozione e marketing -Progettare strategie e attività di fund raising, piani di marketing e di promozione e sistemi di monitoraggio e valutazione Responsabile del sito web -Progettare piattaforma sito web, graficamente e nei contenuti

Page 44: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

44

44

AREA: MANAGEMENT DEL WEB MARRKETING

Gestione del web marketing: web marketing specialist 2016/2017 Crescere in digitale Camera di Commercio 2017/2018 -INTERA CLASSE- PON: - Delectare, movēre, flectere -Nr. ALUNNI- 3 - Com – COMPETENZE E OCCUPABILITÀ NEL MARKETING -Nr. ALUNNI- 7

- Conoscenze di base sugli aspetti tecnologici e comunicativi legati all’utilizzo di Internet: - I principali software informatici a. pacchetto office b. HTML c. Wordpress d. Facebook, Linkedin, Google+, You Tube - Tecniche di vendita, marketing e gestione - Concetto di posizionamento di prodotto - Business development - Metodiche SEO (On page e Off page) e SEM - Search engine marketing - Search engine optimization - Analisi dei dati e misurazione dei risultati - Tecniche di Social Media Marketing - Glossario dei termini più usati dallo specialista di Web Marketing - Lingua inglese - Legislazione contrattualistica, del commercio elettronico, del lavoro, del settore procedurale e finanziario

- Definire obiettivi e contenuti di un sito - Individuare le forme di comunicazione più idonee: banner, newsletter, posizionamento del sito (key position) - Elaborare servizi in grado di caratterizzare e promuovere il sito Internet del cliente - Ideare concept comunicativi per il posizionamento del prodotto - Sviluppare contenuti testuali o di altro tipo, per il web e per i media tradizionali coerenti con gli obiettivi di direct marketing -Supervisionare parti scritte/ grafiche - Curare messaggi pubblicitari e campagne promozionali - Gestire accordi e partnership - Monitorare siti concorrenti - Comparare strategie di mercato on-line - Analizzare le caratteristiche dei visitatori del sito per migliorare presentazioni prodotto e servizi - Implementare la diffusione del brand, aumentando il volume del traffico

AREA: MANAGEMENT PER L’EDITORIA

Gestione dei processi nel campo dell’editoria 2016/2017 – 2017/2018 La filiera della Conoscenza -INTERA CLASSE-

- Elementi storici, economici, tecnici ed estetici dell’editoria tradizionale e contemporanea - Scenari dello sviluppo tecnologico, merceologico e di mercato - Impresa e management: concetti introduttivi - Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business plan - Il mercato e i clienti: analisi e decisioni - Il vantaggio competitivo - Strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto (break-even point, costi unitari, ecc.) - Strategie di crescita dell’impresa - Scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione

-Operare efficacemente sia a livelli esecutivi che manageriali all’interno dell’industria editoriale cartacea e digitale -Padroneggiare in autonomia l’intero ciclo produttivo di un prodotto editoriale: dall’analisi preventiva del mercato alle strategie di marketing e comunicazione, dal budgeting e dalla verifica di sostenibilità di un progetto alle scelte stilistiche ed estetiche, dalla creazione e revisione dei contenuti agli aspetti di produzione e distribuzione del prodotto -Realizzare un prodotto tramite software professionali per elaborare testi o immagini

Page 45: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

45

45

COMPETENZE PROFESSIONALI COMPETENZA DESCRIZIONE

Autogestione definire priorità per completare le attività, al fine di ottenere i risultati desiderati

nei tempi stabiliti

Innovazione applicare il pensiero originale nell'approccio alla responsabilità di lavoro e per

migliorare processi, metodi, sistemi o servizi

Lavoro di squadra lavorare in modo cooperativo e collaborativo con gli altri per raggiungere

obiettivi collettivi; collaborare in una squadra interculturale

Leadership organizzare e motivare gli altri, dando il senso di ordine e la direzione, per

ottenere il lavoro compiuto

Proattività identificare e sfruttare le opportunità; agire esplicitamente contro potenziali

problemi e minacce

Pianificazione stabilire le linee di azione per sé stessi e per gli altri, al fine di garantire un

efficiente completamento del lavoro

Adattabilità

mantenere l'efficienza durante grandi cambiamenti nell'attività o nell'ambiente

di lavoro; regolare il lavoro in modo efficace, all'interno di nuove strutture,

processi, requisiti o culture

Gestione dei rischi avviare un'azione per ottenere un beneficio o un vantaggio dalle potenziali

conseguenze negative

Creatività adattare metodi, concetti, modelli, disegni, tecnologie o sistemi tradizionali alle

nuove applicazioni; elaborare nuovi approcci per ottenere miglioramenti

Risoluzione dei

problemi

individuare soluzioni alternative ad un problema e selezionare l'opzione

migliore; identificare la causa di un errore e le opzioni disponibili per risolverlo

e completare l'operazione

Orientamento individuare le azioni necessarie per il completamento del compito affidato e

ottenere i risultati previsti; rispettare programmi, scadenze e obiettivi

Resilienza affrontare la pressione, rimanendo ottimisti e stabili, anche di fronte alle

avversità; recuperare rapidamente dopo un insuccesso

COMPETENZE PERSONALI Consapevolezza di sé essere coscienti delle proprie qualità, sentimenti e comportamenti; superare un

problema o un fallimento

Persistenza rimanere motivati a raggiungere gli obiettivi di fronte alle avversità o agli

ostacoli

Pensiero critico

concettualizzare, applicare, analizzare, sintetizzare e/o valutare attivamente e

con competenza le informazioni raccolte o generate dall'osservazione,

dall'esperienza, dalla riflessione, dal ragionamento o dalla comunicazione,

come una guida per l'azione

Intuizione nel prendere decisioni elaborare le percezioni intuitive di una situazione, una

decisione o un'azione; essere” intuitivi”, non intellettuali, efficaci nel prendere

una decisione

Spirito di iniziativa indirizzare le proprie energie verso il completamento di un obiettivo anche

senza uno stimolo esterno; compiere le azioni sulla base della propria

interpretazione o comprensione della situazione

Autostima sviluppare e mantenere la forza interiore, basata sul desiderio di successo

COMPETENZE SOCIALI Consapevolezza

sociale

essere consapevoli dei sentimenti e delle opinioni degli altri

Ascolto attivo mantenere un atteggiamento positivo, aperto e obiettivo verso gli altri

Comunicazione apertura verso gli altri; volontà di ascoltare ciò che viene detto senza imporre

la propria opinione

Relazionarsi con gli

altri

utilizzare un'ampia gamma di stili comunicativi; scegliere i modi appropriati

ed efficaci per comunicare con gli altri e/o con un pubblico, in diverse

conoscenza degli altri

Page 46: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

46

46

7.1 Attività di orientamento Nel corso del triennio sono state svolte le seguenti attività di orientamento

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Simulazione Alpha Test La notte dei ricercatori/Chieti

Conferenza con ricercatori della Facoltà di Farmacia

Conferenza Italian Diplomatic Academy

Progetto POT. Workshop Salone dello studente a Pescara

Simulazione Alpha Test

Conferenza con ricercatori della Facoltà di Farmacia

Conferenza sulla Psicologia dell’Orientamento

8. Modalità e strumenti di verifica

Tipologie di prove di verifica

Ai sensi del DPR n. 122 del 22 giugno 2009 art. 1 comma 4, le verifiche intermedie, periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal Piano dell’Offerta Formativa. Esse sono elementi fondamentali, perché il docente abbia la possibilità di monitorare l'azione didattica, la possa ri-orientare o provvedere ad azioni di recupero, al fine di promuovere al massimo il successo scolastico. I docenti possono proporre agli studenti diverse modalità di prove, come concordato nei dipartimenti disciplinari, ovvero produzioni tradizionali o di nuova tipologia, test oggettivi a scelta multipla, vero/falso, di corrispondenza, di completamento, ecc. Nelle prove orali, gli alunni vengono valutati in base a discussioni, conversazioni guidate e colloqui

Tempi delle prove di verifica in itinere e finali

Ai fini della valutazione complessiva intermedia e finale, gli alunni sostengono tre prove scritte e due prove orali per ogni quadrimestre per le discipline il cui monte ore è di almeno 3h settimanali; di due prove scritte e due prove orali per le discipline con un monte ore inferiore. È possibile anche proporre una prova orale individualizzata ed equipollente, volta all'accertamento delle stesse conoscenze e abilità richieste nello scritto. Le date delle prove di verifica scritta vanno comunicate agli alunni con un preavviso di almeno cinque giorni, che si riducono a tre in caso di urgenza. I docenti possono somministrare agli alunni assenti la prova scritta di verifica programmata senza preavviso. Di norma, non si programma più di una prova scritta nello stesso giorno, tranne in casi eccezionali. Le verifiche sono state adeguatamente distribuite nel corso dell’anno secondo le indicazioni contenute nel PTOF. Esse si sono svolte mediante colloqui, elaborati scritti, prove strutturate. Le prove scritte sono state elaborate sotto forma di saggi, articoli, temi tradizionali, esercizi, problemi, analisi di testi e prove oggettive nelle forme previste dalle varie discipline. Le prove orali hanno avuto funzione di accertamento delle conoscenze e d’integrazione e di consolidamento di quanto appreso. Hanno avuto, pertanto, una forma prevalentemente dialogica e l’intervento del docente è servito per l’implementazione delle conoscenze e la stimolazione dell’apprendimento. Le prove strutturate nelle diverse tipologie, finalizzate al controllo di specifiche conoscenze, hanno avuto l’obiettivo di indurre gli alunni a un lavoro regolare e costante.

Page 47: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

47

47

9. Elementi e criteri di valutazione

Criteri di valutazione del comportamento e delle varie discipline La valutazione è determinata dai risultati delle verifiche sommative e potrà tenere conto anche di altri fattori quali:

Progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Situazione personale (eventuali problemi di salute, difficoltà di relazione, etc.) Nella valutazione, che è risultata tempestiva, coerente e trasparente, i docenti hanno tenuto conto dei seguenti elementi:

Il perseguimento degli obiettivi cognitivi

Il grado di conoscenza dei contenuti culturali acquisiti

Le competenze espositive e applicative

Le capacità di analisi e di sintesi

La capacità di operare collegamenti

La capacità di rielaborazione personale secondo un proprio metodo di studio

La capacità critica

e hanno adottato i seguenti criteri:

Conseguimento delle mete educative prefissate

Partecipazione e interesse per il lavoro scolastico

Impegno e costanza nello studio

Progresso rispetto alla situazione di partenza

9.1 Strumenti di valutazione Sono state utilizzate le griglie di valutazione predisposte dai singoli Dipartimenti disciplinari e adottate nel PTOF. In particolare si riportano le griglie predisposte dai dipartimenti:

Della prima prova scritta - Tipologia A - Tipologia B - Tipologia C della seconda prova scritta – (Liceo Linguistico) del colloquio

Page 48: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

48

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA A – ANALISI ED INTERPRETAZIONE TESTUALE –

ALUNNO: __________________________________ CLASSE ________

INDICATORI DI COMPETENZA

DESCRITTORI PUNTEGGIO

LINGUISTICO COMUNICATIVA

Correttezza ortografica e morfosintattica

Testo corretto e articolato 4

Testo corretto 3

Testo con errori lievi ma diffusi 2

Testo con errori gravi e/o diffusi 1

LESSICALE Correttezza lessicale e coesione

Lessico ricco e pienamente coeso 4

Lessico chiaro e adeguatamente coeso 3

Lessico per lo più corretto e coeso 2

Lessico impreciso e scarsamente coeso 1

LOGICA Comprensione ed interpretazione del testo

Approfondite 4

Ampie 3

Appena accennate 2

Lacunose 1

TESTUALE Articolazione sintattico testuale

Completa 4

Adeguata 3

Essenziale 2

Parziale 1

CRITICA Problematizzazione del testo e contestualizzazione

Personale e documentato 4

Contestualizzato con spunti di riflessione 3

Non pienamente contestualizzato con riflessioni sporadiche

2

Privo di contestualizzazione e limitato nela riflessione personale

1

TOTALE /20

Page 49: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

49

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO-

ALUNNO: __________________________________ CLASSE ________

INDICATORI DI COMPETENZA

DESCRITTORI PUNTEGGIO

LINGUISTICO COMUNICATIVA

Correttezza ortografica e morfosintattica

Testo corretto e articolato 4

Testo corretto 3

Testo con errori lievi ma diffusi 2

Testo con errori gravi e/o diffusi 1

LESSICALE Correttezza lessicale e coesione

Lessico ricco e pienamente coeso 4

Lessico chiaro e adeguatamente coeso 3

Lessico per lo più corretto e coeso 2

Lessico impreciso e scarsamente coeso 1

LOGICA Comprensione ed interpretazione del testo

Approfondite 4

Ampie 3

Appena accennate 2

Lacunose 1

TESTUALE Articolazione sintattico testuale (individuazione di tesi e argomentazioni)

Completa 4

Adeguata 3

Essenziale 2

Parziale 1

ARGOMENTATIVA Percorso ragionativo coerente, con corretti e congrui riferimenti culturali

Coerente e coesa e con ampliamento del corredo informativo

4

Coerente e con bastevoli riferimenti culturali 3

Parzialmente coerente e con sufficienti riferimenti culturali

2

Non coerente e con sporadici riferimenti culturali 1

TOTALE /20

Page 50: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

50

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA C – ELABORAZIONE DI UN TEMA DATO-

ALUNNO: __________________________________ CLASSE ________

INDICATORI DI COMPETENZA

DESCRITTORI PUNTEGGIO

LINGUISTICO COMUNICATIVA

Correttezza ortografica e morfosintattica

Testo corretto e articolato 4

Testo corretto 3

Testo con errori lievi ma diffusi 2

Testo con errori gravi e/o diffusi 1

LESSICALE Correttezza lessicale e coesione

Lessico ricco e pienamente coeso 4

Lessico chiaro e adeguatamente coeso 3

Lessico per lo più corretto e coeso 2

Lessico impreciso e scarsamente coeso 1

LOGICA Comprensione della traccia ed analisi del tema proposto

Approfondite 4

Adeguate e precise 3

Appena accennate 2

Lacunose 1

TESTUALE Pertinenza rispetto alla traccia e coerenza

Pienamente pertinente 4

Adeguatamente pertinente 3

Sufficientemente pertinente 2

Inadeguata 1

ORGANIZZATIVA ED ESPOSITIVA

Percorso ragionativo coerente, con corretti e congrui riferimenti culturali

Coerente e coeso con ampliamento del corredo informativo

4

Coerente e con bastevoli riferimenti culturali 3

Parzialmente coerente e argomentato 2

Non coerente e non sufficientemente argomentato 1

TOTALE /20

Page 51: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

51

51

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA COMPRENSIONE‐PRODUZIONE

Liceo linguistico

ALUNNO: __________________________________ CLASSE _______

CANDIDATO CLASSE ______

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGI

O Punteggio assegnato

COMPRENSIONE

Ampia e dettagliata Pressoché completa Essenziale ma non sempre dettagliata Parziale e/o superficiale e/o con alcune imprecisioni Carente e/o con numerosi errori Risposta non data

5 4 3

2 1

0,25

INTERPRETAZIONE

Ampia e dettagliata e/o pienamente autonoma Pressoché completa Essenziale ma non sempre dettagliata Parziale e/o superficiale e/o con alcune imprecisioni Carente e/o con numerosi errori Risposta non data

5 4 3

2 1

0,25

PRODUZIONE SCRITTA aderenza alla traccia

Ben articolata e significativa Dettagliata e/o abbastanza articolata e personale Adeguata Ripetitiva e/o incongruente, parziale e non sempre appropriata Confusa, appena accennata e/o inadeguata Risposta non data

5

4 3

2 1

0,25

PRODUZIONE SCRITTA organizzazione del testo correttezza linguistica

Ben articolata e significativa e/o pienamente autonoma Dettagliata e/o abbastanza articolata e personale Adeguata Ripetitiva e/o incongruente, parziale e non sempre appropriata Confusa, appena accennata e/o inadeguata Assente

5

4 3

2 1

0,25

TOTALE /20

Page 52: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

52

52

10. Simulazioni effettuate 10.1 Prima prova: N. 2 10.2 Seconda prova: N. 2 (Inglese-Tedesco, Inglese-Tedesco) Per la correzione delle prove di simulazione sono state utilizzate le griglie di valutazione presenti questo documento

10.3 Rilevazione dei risultati conseguiti

1^ prova

LIVELLI NOTE

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono-Ottimo

Simulazione 1 19/02/2019

6 8 2

Simulazione 2 26/03/2019

2 11 3

2^ prova

LIVELLI NOTE

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono-Ottimo

Simulazione 1 28/02/2019

Inglese 7 6 1 1

Tedesco 2 3 4 6

Simulazione 2 2/04/2019

Inglese 1 1 6 5 3

Tedesco 5 8 3

Page 53: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - LICEO ... · condivisione di notizie relative alle criticità o alle potenzialità presenti nella classe, per favorire lapprendimento

53

53

Il Consiglio della classe 5^O

Discipline del curricolo Firme docenti

RELIGIONE Firma su originale

ITALIANO Firma su originale

STORIA Firma su originale

FILOSOFIA Firma su originale

INGLESE Firma su originale

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Firma su originale

TEDESCO Firma su originale

CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA Firma su originale

SPAGNOLO Firma su originale

CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA Firma su originale

MATEMATICA - FISICA Firma su originale

SCIENZE Firma su originale

STORIA DELL’ARTE Firma su originale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Firma su originale

Chieti, 15 maggio 2019

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Grazia Angeloni