esami di stato a · integrare conoscenze di elettrotecnica, ... applicare nello studio e nella...

20
1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore RotundiFermi” Sede:ITTL “Rotundi” – ITEC/ITMM “Fermi” - ITCAT “Euclide” Via Sott.te Troiano - 71043 Manfredonia ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018 (Conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 20 - D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 CLASSE:V SEZ.: A - - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA- PERCORSO DI ISTRUZIONE PER ADULTI Composizione del Consiglio di Classe MATERIE DOCENTI FIRMA ITALIANO TOMAIUOLO Rosa STORIA TOMAIUOLO Rosa INGLESE SESTI Valentina MATEMATICA CAPODILUPO Giuseppe ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. RUSSO Michele SISTEMI AUTOMATICI; TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI TOZZI Leonardo LABORATORIO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA, DI SISTEMI AUTOMATICI, DI T.P.S.E.E. RAPINATORE Andrea RELIGIONE RICCARDI Luciano Redatto ed approvato il 10 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof.ssa Paola GUIDA)

Upload: lamkien

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Rotundi– Fermi”

Sede:ITTL “Rotundi” – ITEC/ITMM “Fermi” - ITCAT “Euclide”

Via Sott.te Troiano - 71043 Manfredonia

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

(Conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 – comma 20 - D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

CLASSE:V SEZ.: A - - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – ARTICOLAZIONE ELETTRONICA-

PERCORSO DI ISTRUZIONE PER ADULTI

Composizione del Consiglio di Classe

MATERIE DOCENTI FIRMA

ITALIANO TOMAIUOLO Rosa

STORIA TOMAIUOLO Rosa

INGLESE SESTI Valentina

MATEMATICA CAPODILUPO Giuseppe

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA. RUSSO Michele

SISTEMI AUTOMATICI;

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE

DI SISTEMI ELETTRICI ED

ELETTRONICI

TOZZI Leonardo

LABORATORIO DI

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA, DI SISTEMI

AUTOMATICI, DI T.P.S.E.E.

RAPINATORE Andrea

RELIGIONE RICCARDI Luciano

Redatto ed approvato il 10 maggio 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(prof.ssa Paola GUIDA)

2

Il Consiglio di Classe della 5A elettronica (percorso di istruzione per adulti), riunitosi in data

10/05/2018, dopo aver esaminato i piani di lavoro dei singoli docenti delle varie discipline, formula

il seguente documento, ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 38 dell’11/02/1999, al fine di evidenziare il

percorso formativo compiuto dalla classe.

INDICE

Profilo della classe

Obiettivi realizzati e percorso formativo attuato:

a. Obiettivi generali

b. Obiettivi trasversali

c. Piano di Studi per la specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica- Articolazione

Elettronica- Percorso di istruzione per adulti.

Strategie metodologiche

Spazi e materiali didattici utilizzati

Criteri e strumenti di valutazione

Attività di recupero, integrative curriculari ed extracurriculari

Simulazione terza prova d’esame

Contenuti disciplinari per assi tematici

Scheda di valutazione della prova pluridisciplinare

Allegati:

a. Programmi svolti nelle singole discipline

b. Relazioni finali dei Docenti delle diverse discipline

c. Testi della prove a carattere pluridisciplinare (simulazione terza prova)

3

1 – PROFILO DELLA CLASSE

N. Cognome Nome

1 BASTA Piero

2 CARPANO Domenico

3 COLAVELLI Graziano

4 DI BARI Matteo

5 DI TULLO Bernardo

6 GORGOGLIONE Savino

7 GRANATIERO Daniele

8 GRAVINESE Matteo

9 GRUMO Francesco

10 PAGLIONE Matteo

11 PASTORE Vittorio

12 PROTA Giovanni

13 SPAGNUOLO Floriana

14 TOTARO Giuseppe

15 TROTTA Stefano

16 VERO Fabio

Tabella 1 - Elenco degli alunni.

La classe è composta da 16 alunni (15 maschi e 1 femmina), di cui 14 dei quali provenienti dalla

classe IV, 1 ripetente e 1 in possesso dell’idoneità alla classe V Elettronica, conseguita alcuni anni

fa frequentando il corso diurno dello stesso Istituto Scolastico..

La classe durante il triennio ha raggiunto, pur con qualche difficoltà, un buon grado di affiatamento

e solidarietà sul piano strettamente personale e un buon grado di collaborazione nell'attività

scolastica. All'inizio dell’anno scolastico la preparazione di base appariva, nel complesso,

disomogenea: pochi alunni mostravano conoscenze consolidate e abilità apprezzabili, gli altri

mostravano incertezze, per la presenza di lacune, spesso di non lieve entità, che hanno rallentato

notevolmente i processi di apprendimento, determinando un profitto discontinuo soprattutto durante

il primo quadrimestre.

La classe, nel suo complesso, è apparsa ben disposta al dialogo educativo e didattico ed ha

evidenziato un sufficiente interesse verso le attività didattiche proposte.

Da parte del Consiglio di Classe sono stati, inoltre, registrati casi di frequenti ritardi, uscite

anticipate e un consistente numero di assenze da parte di alcuni allievi, dovute spesso ad impegni di

lavoro e familiari, che tuttavia non hanno ostacolato la regolare acquisizione di elementi di

valutazione.

Il Consiglio di Classe tiene a sottolineare come i risultati raggiunti dalla maggior parte degli allievi

vadano considerati tenendo nel debito conto la loro specificità di studenti-lavoratori che, nel corso

degli anni, hanno spesso sacrificato altri interessi all’impegno verso il risultato scolastico.

4

Alla data odierna gli obiettivi dell'azione educativa, prefissati nella programmazione del Consiglio

di Classe, sono stati raggiunti in maniera diversificata. Emergono alcuni allievi che hanno saputo

valorizzare le rispettive potenzialità realizzando una sintesi dei contenuti disciplinari di livello

soddisfacente; apprezzabili, inoltre, i tentativi da parte di altri di migliorare una situazione di

partenza piuttosto lacunosa.

Per un ristrettissimo numero di allievi non sono stati ancora raggiunti gli obiettivi minimi in tutte le

discipline, nonostante le sollecitazioni all’impegno da parte dei docenti e per questi studenti gli esiti

permangono incerti.

Il Consiglio di classe auspica che essi, nell'ultimo periodo dell'anno scolastico, possano imprimere

una significativa accelerazione e maggiore costanza alla loro applicazione, in modo da poter

superare con serenità lo “scoglio dell’ammissione” ed affrontare, insieme ai loro compagni con

fiducia le prove finali.

Lo svolgimento dei programmi ha subito dei ritardi, dovuti sia alle numerose assenze degli alunni,

sia alle difficoltà d’apprendimento, che hanno spesso indotto i docenti a soffermarsi più a lungo su

ciascun argomento.

Gli argomenti analizzati nei programmi sono stati selezionati in base alle indicazioni ministeriali. I

criteri didattici seguiti da ciascun insegnante hanno riguardato sia lo sviluppo delle capacità di ogni

allievo, che l'acquisizione delle varie conoscenze disciplinari. Ogni docente ha tenuto presente

questi parametri per la valutazione: oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alla loro

rielaborazione personale, anche l’impegno profuso, la correttezza nei rapporti interpersonali, la

partecipazione alla vita scolastica, la disponibilità al dialogo educativo e l’interesse per quanto

proposto.

5

2 - OBIETTIVI REALIZZATI E PERCORSO FORMATIVO ATTUATO

a) Obiettivi generali dell'indirizzo di studi

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi

elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e

trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e

trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di

sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

E’ in grado di:

operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici

complessi;

sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati

elettronici;

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire

nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in

grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese

relativamente alle tipologie di produzione;

intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del

loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi

alle normative sulla sicurezza;

nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e

nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e

dell’organizzazione produttiva delle aziende.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed

elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per

effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature

elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

applicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

6

Il diplomato in elettronica ed elettrotecnica-articolazione elettronica è caratterizzato, in particolare,

dalle seguenti conoscenze, competenze ed abilità:

- Conoscere e saper analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

- Conoscere e saper analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di

generazione, elaborazione e trasmissione di segnali;

- Essere in grado di partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di

comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla

manutenzione degli stessi;

- Saper progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di elettronica ed

automazione, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul

mercato;

- Descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e

scriverne il manuale d'uso;

- Documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del

proprio lavoro;

- Comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni tecniche.

b) Obiettivi trasversali (Competenze e capacità)

OBIETTIVO

RAGGIUNTO

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comunicare efficacemente utilizzando

linguaggi appropriati, anche tecnici X

Analizzare, interpretare le informazioni

e utilizzarle nella soluzione dei problemi X

Partecipare al lavoro organizzato

individuale e/o di gruppo rispettando

regole e ruoli

X

Valutare le conoscenze acquisite in

modo critico, esprimere pertinenti

giudizi personali

X

7

c) Piano di Studi per la specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica -

articolazione Elettronica- Percorso di istruzione per adulti

Discipline del piano di studi

Ore settimanali per anno di

Corso Prove di

esame (a) 3° 4° 5°

Italiano 3 3 3 S.O.

Storia 2 2 2 O.

Lingua inglese 2 2 2 S.O.

Matematica e complementi 3 3 3 S.O.

Elettronica ed Elettrotecnica 4(2) 5(2) 5(2) S.O.P.

Sistemi automatici 4(2) 4(2) 3(2) S.O.

Tecnologie e progettazione di

sistemi elettrici ed elettronici 4(2) 4(2) 4(3) G.O.P.

Religione 1 1 1

Totale ore settimanali 23(6) 24(6) 23(7)

(a) S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica.

3 – STRATEGIE METODOLOGICHE

Si è facilitata l’acquisizione di conoscenze, capacità e competenze ricorrendo a situazioni

motivanti per gli studenti che li hanno portati gradualmente ad operare in modo sempre più

autonomo.

I moduli sono stati strutturati in unità didattiche articolate in diverse fasi. I contenuti dei moduli

e le caratteristiche degli studenti hanno richiesto un’attenta ricerca ed una accurata selezione del

materiale didattico, sia di tipo cartaceo sia di tipo multimediale, più adatto alle esigenze della

classe.

È stata utilizzata la lezione frontale in tutte quelle occasioni in cui era indispensabile la

descrizione di fatti e/o regole, lasciando spazio a ricerche ulteriori, approfondimenti, confronti

tramite esercizi e/o materiale supplementare.

8

Altre strategie metodologiche utilizzate sono state:

Lavoro di gruppo

Problem solving

Mappe concettuali

Esercizi di applicazione

Analisi di testi

Produzione di testi

4 – SPAZI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Laboratori X

Biblioteca

Aula multimediale X

Libri di testo X

Manuali non curriculari

Fotocopie/appunti X

Lavagna X

Lavagna luminosa

Articoli di riviste e/o giornali X

Registratore

Audiovisivi X

5 – CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Strumenti di valutazione utilizzati:

prove orali X

prove scritte/grafiche X

prove pratiche o di laboratorio X

prove strutturate X

questionari/test X

relazioni scritte X

Esercizi X

correzione collettiva X

correzione individuale X

9

Valutazione degli apprendimenti degli alunni

La valutazione degli apprendimenti è regolamentata dal DPR n° 122/2009, fermo restando che il

potere decisionale in materia di valutazione degli studenti spetta al Consiglio di Classe, quale

organo perfetto, mentre al Collegio compete individuare i criteri generali. E’ stata adottata la

seguente griglia presentata e fatta propria da quasi tutti i Dipartimenti e strutturata per Conoscenze,

Competenze e Capacità/abilità:

Indicatori e descrittori della valutazione sia scritta che orale (griglia di corrispondenza)

Voto

/ 10 Conoscenze Competenze Capacità/abilità

1-2-

3

Frammentarie e

gravemente

lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze

minime, anche se guidato. Si esprime in

modo scorretto ed improprio;

Nessuna

4-5 Limitate e

superficiali

Applica le conoscenze con diverse

imperfezioni. Si esprime in modo generico e

impreciso.

Gestisce con difficoltà

situa-zioni nuove anche

molto sem-plici

6 Complete ma

non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali. Si esprime in modo

semplice e corretto. Sa individuare elementi

e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e gestisce

situazioni nuove e

semplici.

7-8

Complete con

qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi. Espone in

modo corretto e linguisticamente

appropriato. Compie analisi complete e

coerenti; coglie implicazioni, individua

relazioni.

Rielabora in modo

coretto le informazioni e

gestisce le situazioni

nuove in modo

accettabile.

9-10

Organiche

approfondite ed

ampliate in

modo del tutto

personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo e trova da solo soluzioni migliori.

Espone in modo fluido, utilizzando un

lessico specifico..

Rielabora correttamente,

in modo autonomo e

critico anche in

situazioni complesse.

10

6 – ATTIVITÀ DI RECUPERO, INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Attività di recupero effettuate:

in itinere X

corsi di recupero pomeridiani per gruppi di studenti

con debito formativo

sospensione attività didattica

Sportello

Criteri per l'attribuzione del credito relativo alle attività scolastiche ed extrascolastiche:

Categoria Modalità Tipologia

CREDITO

SCOLASTICO

(curricolare)

Acquisito nell'ambito

dell'ordinario corso di

studio

Frequenza

Partecipazione e interesse al lavoro

scolastico

Approfondimento disciplinare

Omogeneità dell'impegno

CREDITO

SCOLASTICO

(extracurricolare)

Acquisito in orario

extracurricolare Corsi integrativi

Stage aziendali

Gruppo sportivo

CREDITO

FORMATIVO

Acquisito fuori dalla

scuola di

appartenenza e

debitamente

certificato

Attività di Volontariato continuative in

Associazioni riconosciute;

Donazione del sangue;

Attività lavorative certificate attinenti al

corso di studi;

Stage;

Attività sportive a livello agonistico svolte

in Associazioni riconosciute dalle

Federazioni competenti;

Altre certificazioni valutate dal Consiglio

di classe;

Certificazioni di competenze informatiche;

Certificazioni di competenze della lingua

straniera;

Attività di volontariato con le ASP

(associazione di promozione sociale).

11

7 - SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME

Il Consiglio di Classe ha previsto una simulazione della terza prova d'esame a tipologia C (quesiti a

risposta multipla, con l’indicazione di una risposta esatta su quattro alternative).

Le discipline coinvolte in ogni prova sono state cinque: Storia, Inglese, Matematica, Sistemi

Automatici e Elettrotecnica ed Elettronica. La simulazione è stata strutturata in modo da consentire

anche l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera.

Relativamente all'accertamento della lingua inglese, in ottemperanza al D.M. n° 429 del 20/09/2000

art.4 comma 1 lettera b), sono stati somministrati, successivamente alla comprensione di un testo in

inglese, 6 quesiti a risposta breve (massimo 2 righi) in lingua inglese, assegnando un massimo di

0,5 punti per ogni risposta data.

Per le altre discipline sono stati somministrati n. 6 quesiti per un totale di 24 quesiti.

Il punteggio è stato determinato assegnando 0,5 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni

risposta non data o errata.

Il voto complessivo della prova è stato determinato dalla somma dei punteggi riportati nei singoli

quesiti arrotondato all’intero superiore.

E’ stata consentita una sola cancellazione per ogni disciplina.

E’ stato concesso un tempo massimo di 90 minuti.

12

8 - CONTENUTI DISCIPLINARI PER ASSI TEMATICI

TAV. 1 Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Tomaiuolo Rosa

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

Conoscere, autori, opere e movimenti

più rappresentativi del patrimonio

letterario italiano dalla seconda metà

dell’Ottocento alla seconda metà del

Novecento.

Conoscere in un’opera letteraria i

principali temi, motivi e strutture

formali.

Competenze

Saper collocare nel tempo e nello

spazio i principali fenomeni dell’epoca.

Saper operare confronti fra correnti e

autori diversi individuando analogie e

differenze.

Saper stabilire connessioni tra il mondo

dell’autore e le coordinate storico-

culturali che lo intersecano.

Saper leggere, comprendere e

analizzare i vari tipi di testo.

Saper esprimere oralmente le proprie

conoscenze in forma grammaticalmente

corretta, chiara e con lessico appropriato.

Saper produrre e strutturare testi scritti

di diverso tipo.

Saper organizzare testi coerenti e coesi

di rielaborazione dei contenuti appresi.

Capacità

Saper mettere in rapporto il testo con le

proprie esperienze e la propria sensibilità

formulando un proprio giudizio critico su

quanto è oggetto di studio.

Saper approfondire le tematiche

affrontate.

Saper rapportare al presente situazioni

desunte dall’indagine disciplinare.

Lezioni

frontali

Studio guidato

Mappe

concettuali

Didattica

breve

Fotocopie

scelte dal libro

di testo

Quaderno degli

appunti

Computer e

sussidi audio-

visivi

Orale:

Colloquio

Prova strutturata e

semistrutturata

Scritto:

Tema di carattere

generale

Saggio breve

Comprensione e

analisi del testo

Numero verifiche

effettuate nell’intero

anno scolastico:

Scritto __5____

Orale __4____

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: Autori e Opere della Letteratura (vol. 2 e 3) di G. B. Squarotti – G. Genghini, Ed. Atlas

13

TAV. 2 Disciplina: Storia Prof.ssa Tomaiuolo Rosa

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità)

Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

Conoscere i contenuti essenziali della storia

dell’‘800 e del ‘900.

Competenze

Saper collocare cronologicamente fatti ed

eventi

Saper cogliere nessi e relazioni

Saper riferire in modo chiaro e coerente fatti

ed eventi

Saper utilizzare il lessico specifico

Saper interpretare criticamente fatti e

fenomeni storici

Capacità

Saper utilizzare conoscenze e competenze

acquisite nel corso degli studi per orientarsi

nella molteplicità delle informazioni e per

leggere la realtà.

Saper rapportare al presente situazioni

desunte dall’indagine disciplinare

Saper approfondire le tematiche affrontate

Lezioni

frontali/

dialogata

Studio e

esercitazioni

guidati

Mappe

concettuali

Fotocopie

scelte dal

libro di

testo

Quaderno

degli

appunti

Documenti

in formato

powerpoint

Orale e scritto:

Colloquio

Prova strutturata

Numero verifiche

effettuate nell’intero

anno scolastico:

Orale: 4

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: Spazio Storia (vol.2-3-1900 a oggi ) di Calvani Vittoria

14

TAV. 3 Disciplina: Inglese Prof.ssa Sesti Valentina

Obiettivi disciplinari (conoscenze,

competenze e abilità) Metodi Mezzi Verifiche

CONOSCENZE

Comprendere in maniera globale o

analitica, a seconda della situazione, testi

orali relativi al settore specifico

dell’indirizzo

Comprendere in maniera globale testi

scritti d’interesse generale e specifici del

settore di specializzazione

COMPETENZE

Sostenere semplici conversazioni, su

argomenti generali e specifici, adeguate al

contesto e alla situazione di

comunicazione

Comprendere in modo analitico testi scritti

specifici dell’indirizzo

ABILITA’

Produrre brevi testi orali per descrivere

processi o situazioni con precisione e

chiarezza logica. I contenuti si basano su

argomenti di carattere generale e tecnico:

- avvenimenti di interesse generale o

particolare della classe

- tematiche di carattere specifico e

tecnologico

- descrizione di processi tecnologici

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni di

traduzione

Didattica breve

Brain storming

Libro di testo

Quaderno degli

appunti

Orale:

Colloquio

Numero verifiche

effettuate nell’intero

anno scolastico:

Scritto __4 __

Orale ___4____

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati:

“High-Tech” – English for Mechanical Technology, Electricity, Electronics and Telecommunications, di Ilaria Piccioli,

Editrice San Marco.. Fotocopie

15

TAV. 4 Disciplina: Matematica Prof. Capodilupo Giuseppe

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

Concetto di disequazioni di primo e

secondo grado intere, fratte e sistemi

di disequazioni

Calcolo derivate

Calcolo integrali indefiniti

Calcolo integrali definiti

Competenze

Saper calcolare equazioni di primo e

secondo grado

Saper calcolare disequazioni di

primo e secondo grado

Saper calcolare le derivate

Saper calcolare gli integrali

indefiniti

Saper calcolare gli integrali definiti.

Capacità

Capacità di organizzare il lavoro

Capacità di utilizzare il linguaggio

appropriato

Capacità di ragionamento coerente e

argomentato

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni guidate

Problem solving

Didattica breve

Metodo di ricerca

Brain storming

Libro di testo

Quaderno degli

appunti

Lavagna luminosa

Computer

Laboratorio

Palestra

Orale e scritto:

Colloquio

Prova semistrutturata

Prova strutturata

Scritto:

Esercizi

Saggio

Breve

Riassunto

Rapporto

di ricerca

Comprensione

del testo

Numero verifiche

effettuate nell’intero

anno scolastico:

Scritto: 4

Orale: 4

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: Lineamenti Math Derde - VoI. 4-5 - Edizione Riforma (P. Baroncini / R. Manfredi / I. Fragni); Editore: Ghisetti & Corvi

16

TAV. 5 Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Prof.Russo Michele- Prof.

Rapinatore Andrea

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

conoscere le principali caratteristiche

degli Amplificatori Operazionali;

conoscere le principali configurazioni di

montaggio degli amplificatori operazionali

e le principali applicazioni lineari e non

lineari;

conoscere le caratteristiche dei

comparatori con e senza isteresi;

conoscere i principali convertitori DAC e

ADC;

Conoscere alcune configurazione di

multivibratori con amplificatori

operazionali

Conoscere le principali configurazioni e

il funzionamento degli oscillatori

sinusoidali per basse e per alte frequenze

Competenze

utilizzazione del PC per progetti

elettronici;

saper risolvere problemi tipici in cui

vengono impiegati gli amplificatori

operazionali;

saper risolvere problemi in cui vengono

impiegati i vari tipi di convertitori DAC e

ADC studiati;

saper risolvere problemi in cui vengono

impiegati i vari tipi di oscillatori

sinusoidali studiati;

utilizzazione delle apparecchiature

per l’esecuzione di progetti e collaudi.

Capacità

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di utilizzo di un linguaggio

tecnico appropriato;

capacità di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni

guidate

Libro di testo

Quaderno

degli appunti

Computer

Laboratorio

Orale, scritto e

pratico:

Colloquio

Prova scritta

Prova di laboratorio

Numero verifiche

effettuate

nell’intero anno

scolastico:

Scritto: __4___

Orale: __4___

Pratico: __5___

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: BOBBIO G CUNIBERTI E/DE LUCCHI L SAMMARCO S/GALLUZZO D

Bobbio G./Sammarco “E&E-Elettrotecnica ed Elettronica Vol.3A+vol.3B+DVD ROM3 ”

Editore Petrini.

17

TAV. 6 Disciplina: Sistemi Automatici Prof. TOZZI Leonardo– Prof. RAPINATORE Andrea

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

Strumenti matematici per lo studio

di un sistema di controllo analogico

nel dominio del tempo e della

frequenza:

- trasformata di Laplace

- diagrammi di Bode

- studio della stabilità

Tecniche di acquisizione e

distribuzione dati a singolo canale e

con più canali;

Caratteristiche principali dei sensori

e degli attuatori;

Competenze e capacità

Progettare semplici sistemi di

controllo in logica programmata;

Determinare, mediante la

trasformata e l’antitrasformata di

Laplace, la risposta di un sistema del

primo e del secondo ordine

sollecitato da un segnale a gradino

di tensione;

Capacità

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni

guidate

Libro di

testo

Quaderno

degli appunti

Computer

Laboratorio

Orale e scritto:

Colloquio

Prova

semistrutturata

Prova strutturata

Numero verifiche

effettuate nell’intero

anno scolastico:

Scritto ____4____

Orale ____4____

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati:

CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI per l’articolazione ELETTRONICA degli Istituti Tecnici settore

Tecnologico – Vol. 3 – F. CERRI, G. ORTOLANI, E. VENTURI – HOEPLI

18

TAV. 7 Disciplina: T.P.S.E.E. Prof. TOZZI Leonardo– Prof. RAPINATORE Andrea

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

Conoscenze

Conoscere le applicazioni degli

Amplificatori Operazionali nei circuiti

elettronici;

Conoscere le varie tipologie di filtri passivi

e attivi;

Conoscere le applicazioni dei multivibratori;

Conoscere i principali componenti

dell’elettronica di potenza (BJT e Diodi di

potenza)

Conoscere i trasduttori in special modo

quelli di temperatura (termistori,

termocoppie);

Conoscere i principali convertitori A/D e

D/A;

Competenze

Saper realizzare filtri elettrici attivi e passivi,

con le relative risposte in frequenza;

Saper realizzare amplificatori di potenza,

conoscendo le varie differenze;

Essere in grado di utilizzare i

convertitori A/D e D/A integrati

commerciali;

saper progettare, con l’uso dei trasduttori

appropriati, un controllore di temperatura.

Capacità

Essere in grado di progettare amplificatori

invertenti e non invertenti, comparatori con

isteresi;

Progettare e realizzare circuiti per il controllo

di alcune variabili fisiche (es. temperatura);

Saper scegliere ed utilizzare opportunamente

convertitori A/D e D/A;

Saper progettare e realizzare un sistema di

acquisizione dati;

Saper progettare alcuni tipi di filtri elettrici

passivi e/o attivi.

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni

guidate

Problem solving

Libro di

testo

Quaderno

degli

appunti

Computer

Laboratorio

Documenti

Orale:

Colloquio

Grafico:

Disegno con

CAD

Pratico:

Stesura

Relazioni

Prova

semistrutturata

Numero

verifiche

effettuate

nell’intero

anno

scolastico:

Orale: 3

Grafico: 4

Pratico: 5

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: CORSO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI

ED ELETTRONICI per l’articolazione ELETTRONICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico –

Vol. 3 – F. M. FERRARI – HOEPLI

19

TAV. 8 Disciplina: Religione o attività alternative Prof. RICCARDI Luciano

Obiettivi disciplinari

(conoscenze, competenze e capacità) Metodi Mezzi Verifiche

SONO STATI AVVIATI A MATURARE

CAPACITA’ DI CONFRONTO CON IL

CATTOLICESIMO, LE ALTRE

CONFESSIONI E I VARI SISTEMI DI

SIGNIFICATO;

A COMPREBDERE E RISPETTARE LE

DIVERSE POSIZIONI CHE LE PERSONE

ASSUMONO IN MATERIA ETICA E

RELIGIOSA;

IN TAL MODO GLI ALUNNI SONO

PASSATI GRADUALMENTE DAL

PIANO DELLE CONOSCENZE A

QUELLO DELLA CONSAPEVOLEZZA,

E DELLO APPROFONDIMENTO DEI

PRINCIPI E DEI VALORI DEL

CATTOLICESIMO

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Esercitazioni

guidate

Metodo di ricerca

Libro di testo

Quaderno

degli appunti

Computer

Documenti

Biblioteca

Sussidi

audio – visivi

Orale:

Colloquio

Prova

semistrutturata

Scritto:

Saggio breve

Rapporto di ricerca

Comprensione

del testo

Numero verifiche

effettuate

nell’intero anno

scolastico:

Orale ____4____

Contenuti disciplinari sviluppati: vedi programma allegato.

Testi adottati: TRACCE - PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA – POGGIO M.R. - MONTAGNINI

F. PARAVIA EDIZIONI- DOCUMENTI CONCILIO VATICANO II, S. SCRITTURA

20

9- SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA PLURIDISCIPLINARE

(Inglese)

PUNTI INDICATORI

0.0 Risposta nulla

0.1 Risposta scorretta e confusa

0.2 Risposta disorganizzata e con imprecisioni

0.3 Risposta essenzialmente corretta con alcune imperfezioni

0.4 Risposta coerente e ben organizzata

0.5 Risposta esauriente, ben organizzata ed elaborata senza alcun errore

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA PLURIDISCIPLINARE

(tipologia C)

DISCIPLINA Test n.1 Test n.2 Test n.3 Test n.4 Test n.5 Test n.6 PUNTI

Inglese

/0,5

/0,5

/0,5

/0,5

/0,5

/0,5

Telecomunicazioni sì no sì no sì no sì no sì no sì no

Sistemi elettronici

automatici sì no sì no sì no sì no sì no sì no

Storia sì no sì no sì no sì no sì no sì no

Matematica sì no sì no sì no sì no sì no sì no

Punteggio totale

Punteggio attribuito