esame di stato 2016/2017 - iis m. polo … "arti figurative” curvatura “arte del grafico...

45
1 Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo – Liceo Artistico” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA Sede Segreteria 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected] ; www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– DD 1073, 30123 Venezia – VEPC02401Q - tel 0415225252, fax 041 2414154 Liceo Artistico, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL02401Q Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686; Succursale, Dorsoduro, 460, tel 0412413766 Liceo Artistico Serale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515 ESAME DI STATO 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^S Liceo Artistico Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti INDIRIZZO "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico”

Upload: ngoquynh

Post on 15-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 1!

Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo – Liceo Artistico” -

VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA Sede Segreteria 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected] ;

www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– DD 1073, 30123 Venezia –

VEPC02401Q - tel 0415225252, fax 041 2414154 Liceo Artistico, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL02401Q

Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686; Succursale, Dorsoduro, 460, tel 0412413766 Liceo Artistico Serale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515

ESAME DI STATO 2016/2017

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^S

Liceo Artistico

Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti

INDIRIZZO "Arti figurative”

CURVATURA

“Arte del grafico pittorico”

Page 2: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 2!

Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del vigente Regolamento)

INDICE

- Informazioni di carattere generale 3

- L’offerta formativa

- Finalità dell’azione educativa 4

- Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio 4

- Presentazione della Classe 4

- Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe 5

- Criteri e strumenti di valutazione 6

- Criteri generali di valutazione. (P.O.F.) 6

- Le attività di competenza dei singoli Docenti:

- Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana 8

- Disciplina: Storia e Filosofia 13

- Disciplina: Lingua Inglese 18

- Disciplina: Storia dell’Arte 21

- Disciplina: Matematica e Fisica 24

- Disciplina: Discipline Grafiche e Pittoriche, Lab. della Figurazione 28

- Terza prova d’esame e simulazioni delle prove d’esame 32

- Griglia per la valutazione della Prima Prova (Italiano) 33

- Prima simulazione di Seconda Prova 34

- Seconda simulazione di Seconda Prova 35

- Terza simulazione di Seconda Prova 36

- Griglia per la valutazione della Seconda Prova 37

- Prima Simulazione di Terza Prova 38

- Seconda Simulazione di Terza Prova 40

- Griglia di valutazione della Terza Prova 42

- Il Consiglio di Classe 43

Allegato 1: Normativa sui corsi di istruzione degli adulti e sull’esame di stato 44

Allegato 2: Variazione componente studenti nel secondo biennio e ultimo anno

Page 3: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 3!

Informazioni di carattere generale

L’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Polo-Liceo Artistico” di Venezia è nato nel 2013 dall’unione del Liceo Artistico Statale con il Liceo Classico e Musicale Marco Polo. Il Liceo Artistico Statale aveva a più riprese affiancato ai corsi diurni un corso serale. Ad esempio, dall’anno scolastico 2000-2001 sino all’anno scolastico 2010-2011 è stato attivo un corso serale quadriennale, che seguiva la programmazione del vecchio ordinamento del Liceo Artistico: poche discipline trasversali con un numero ridotto di ore di lezione, niente inglese, niente filosofia, matematica e fisica solo nel biennio, molte ore nelle discipline pittoriche e scultoree. Dopo un anno di totale chiusura, il corso serale è ripartito nel 2012-2013 con un’impostazione analoga a quella dei corsi diurni: durata quinquennale, presenza della seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti (C.P.I.A.), ivi compresi i corsi serali, operata dal MIUR con circolare del 10 aprile 2014, n. 36 , a partire dall’anno scolastico 2014-2015 il quadro orario del Liceo Artistico serale è stato ridotto del trenta per cento, come quello di tutti i percorsi dell’istruzione degli adulti di secondo livello. Il corso serale del nostro Liceo Artistico è articolato in cinque anni, divisi in tre periodi didattici: primo periodo didattico simile al primo biennio del diurno, comune a tutte le classi, secondo periodo didattico e terzo periodo didattico in cui, come nel secondo biennio e nel monoennio finale dei corsi diurni, gli indirizzi si diversificano. La scelta di indirizzo operata nel 2014 dall’attuale classe V serale è stata “ARTI FIGURATIVE” con curvatura “ARTE DEL GRAFICO PITTORICO”, che concentra in due sole materie, laboratorio della figurazione e discipline pittoriche, tutte le ore di indirizzo. Tale opzione, assai opportuna stante la riduzione delle ore curricolari, è stata effettuata anche dalle classi terze degli anni seguenti (attuali IV serale e III serale). Come previsto dal patto formativo individuale dettato dalla normativa e concordato con il CPIA di Venezia, sono stati certificati crediti formativi per le singole discipline agli allievi di tutte le classi che hanno compiuto anni di studio in questo o in altri istituti secondari di secondo grado. Tali crediti consentono l’esonero dalla frequenza delle lezioni nelle discipline presenti nel passato curricolo scolastico. La loro concessione è assai importante per lavorare proficuamente sulla dispersione scolastica oggi in aumento. L’educazione artistica può infatti sbloccare percorsi scolastici infruttuosi in indirizzi di studio diversi e favorire altresì l’integrazione scolastica di allievi provenienti da paesi europei ed extra-europei, oltre a restare un canale privilegiato del diritto allo studio degli adulti, all’educazione permanente. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.30 alle ore 22.00, un orario che cerca di intercettare le possibilità di frequenza di tutti gli allievi. . Non sono stati ancora attuati corsi on line, ma vengono fornite indicazioni on line del programma svolto e materiali cartacei a richiesta. !

Page 4: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 4!

L’offerta formativa

Finalità dell’azione educativa Il progetto intende proporre il Liceo Artistico come scuola di formazione progettuale e critica nel campo dell’espressione artistica. Elemento caratterizzante di tale scuola è l’acquisizione di una compiuta consapevolezza sul piano storico, teorico e operativo, dei problemi dell’espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenze sia come complesso di particolari operazioni e realizzazioni. Il corso di studi è quinquennale ed è strutturato in un biennio, seguito da un triennio. Quest'ultimo è articolato nelle seguenti aree di indirizzo: Indirizzo: Arti Figurative

Curvatura: Arte del grafico pittorico L’indirizzo “Arti Figurative” è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nell'ambito della pittura e della scultura, e si propone di fornire sia le conoscenze dei linguaggi visivi a livello teorico, critico ed espressivo, sia le competenze necessarie alle procedure pittoriche, grafiche, plastiche e scultoree, per sviluppare l’espressione creativa.

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio

DISCIPLINE DEL CURRICOLO

ANNI DI CORSO CLASSI

III IV V Lingua e Letteratura Italiana III, IV, V Storia e Filosofia III, IV, V * * * Lingua Inglese III, IV, V * * * Matematica e Fisica III, IV, V * * * Storia dell’Arte III, IV, V * * * Discipline Grafiche Pittoriche, Lab. della figurazione

III, IV, V

(*): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente.

Presentazione della Classe

La classe è costituita da 27 elementi, solo una decina dei quali ha seguito questo corso serale sin dalla classe prima. Ogni anno si sono aggiunti infatti studenti provenienti da questo o da altri istituti diurni, mentre mutamenti di attività lavorativa, istanze di famiglia o di salute rallentavano il percorso didattico di altri. Rilevanti distanze generazionali, diverse provenienze, anche geografiche, varie esperienze scolastiche pregresse e motivazioni allo studio distinte hanno anch’esse reso più complesso lo stabilizzarsi di un gruppo classe con un linguaggio comune. Nel suo complesso, la classe ha manifestato interessi fortemente orientati verso le materie di indirizzo, sia pratiche sia teoriche, con maggiori e significative lentezze nell’apprendimento delle discipline trasversali, e in particolare scientifiche. A partire dall’anno scolastico 2014-2015, il piano orario annuale ha subito il taglio di un terzo delle ore curricolari, come dettato dal MIUR per tutti i percorsi serali di secondo livello. Il potenziamento delle discipline di indirizzo è stato operato nei limiti delle norme, al fine di evitarne l’eccessiva penalizzazione. Si tratta di una classe di studenti lavoratori: eccezion fatta per pochi casi, tutti svolgono attività

Page 5: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 5!

lavorative continuative e certificate in modo più o meno formale. Anche i più giovani, approdati al corso serale negli ultimi anni e provenienti da analoghi corsi diurni, hanno fatto questa scelta per poter ottemperare anche al lavoro. Non tutti sono riusciti ad organizzarsi in modo efficace. Due allievi hanno una certificazione DSA. Si ricorda infine che quattro studenti, che hanno già sostenuto in passato con esito positivo l’Esame di Stato e conseguito relativi Diplomi di Maturità, faranno domanda per sostenere prove d‘esame limitate per quanto riguarda la terza prova scritta e il colloquio. In allegato seguono le circolari normative relative all’esame di stato dei corsi di istruzione secondaria di secondo livello. Il Consiglio di Classe è composto dai seguenti docenti:

•! ANDOLFI FRANCO (Discipline Grafiche e Pittoriche e Laboratorio della Figurazione) •! LUBRANO VITTORIO (Storia e Filosofia) •! MEGNA LAURA (Lingua e Letteratura italiana & Coordinatrice) •! PEDERSOLI ALESSANDRA (Storia dell'Arte) •! PUSIOL SARA (Lingua inglese) •! RUZITTU LAURA (Matematica e Fisica & Segretaria)

Nel corso del corrente anno scolastico la Prof.ssa Laura Ruzittu (Matematica e fisica) è subentrata al Prof. Maurizio Poletto ed il Prof. Vittorio Lubrano (Storia e Filosofia) è subentrato al Prof. Christian Doni.

Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe

GLI SPAZI Allievi e docenti hanno usufruito dei seguenti spazi di Ca' Basadonna, sede del nostro istituto:

•! Aule per l’insegnamento frontale tradizionale dotate di LIM •! Laboratori (Discipline Grafiche e Pittoriche) •! Aula cinema

VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Gli allievi hanno potuto godere di visite all'esterno a Venezia, alle Gallerie dell'Accademia, Palazzo Franchetti - Ca’ d’Oro, Fondazione Guggenheim, Treviso – Palazzo dei Carraresi Mostra sugli Impressionisti.

I TEMPI

È stato effettuato, al 15 maggio, il seguente numero di ore (tra parentesi il numero di ore settimanali di ciascuna materia): Italiano 87 (3) Storia e Filosofia 40 (2) Inglese 75 (3) Matematica e Fisica 69 (3) Storia dell'arte 82 (2) Discipline Grafiche e Pittoriche e Lab. Figurazione 297 (9)

Page 6: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 6!

Criteri e strumenti di valutazione

Ai fini della valutazione, i docenti hanno utilizzato i voti, in una gamma dall'1 al 10, e giudizi scritti in riferimento a:

•! Interrogazioni •! Elaborati scritti, grafici o pratici •! Prove oggettive, questionari, test •! Simulazioni d’esame

Criteri generali di valutazione (P.T.O.F.)

LICEO ARTISTICO

Livelli CONOSCENZ

E COMPETENZE ABILITA’

NC L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione

1 - Totale rifiuto

della materia e dei suoi contenuti.

- Gli elementi acquisiti accertano la totale assenza di competenze specifiche disciplinari.

- Ha prodotto lavori e svolto verifiche che non forniscono alcun elemento per riconoscere l’acquisizione di specifiche abilità.

2 - Gravissime carenze di base

- Anche se guidato non è in grado di riferire le esperienze proposte

- Ha prodotto lavori e/o verifiche parziali e assolutamente insufficienti per esprimere una valutazione complessiva dell’iter formativo.

3 - Gravi carenze di base.

- Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati.

- Difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici.

- Difficoltà di assimilazione dei metodi operativi impartiti.

- Lavori e verifiche parziali e comunque non sufficienti ad esprimere un giudizio sull’iter formativo.

- Difficoltà nell’esecuzione di operazioni elementari.

4 - I contenuti specifici delle discipline non sono stati recepiti.

- Lacune nella preparazione di base.

- Difficoltà ad utilizzare concetti e linguaggi specifici.

- Esposizione imprecisa e confusa.

- Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare ed ordinare con criterio.

- Difficoltà ad applicare le informazioni.

- Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati.

Page 7: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 7!

5 - Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti.

- Comprensione confusa dei concetti.

- Anche se guidato l’alunno ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più importanti.

- Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità.

- Modesta la componente ideativa.

- Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni pratiche.

- Metodo di lavoro poco personale e pertanto poco efficace.

- Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni.

6 - Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle informazioni.

- Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia specifica.

- Se guidato l’alunno riesce ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti.

- Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio.

- Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome.

- Utilizza ed applica le tecniche operative in modo adeguato, se pur poco personalizzato.

7 - Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti

- Adesione alla traccia e corretta l’analisi.

- Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico.

- Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi e nella deduzione logica.

- Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative.

8 - Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti.

- Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti.

- Vi è padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa.

- L’esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico.

- Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi.

- Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti.

9 - Conoscenza approfondita ed organica dei contenuti anche in modo interdisciplinare.

- Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei contenuti in situazioni diverse.

- Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

- Sa cogliere, nell’analizzare i temi, i collegamenti che sussistono con altri ambiti disciplinari e in diverse realtà, anche in modo problematico.

- Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale.

10 - Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti.

- Esposizione scorrevole, chiara ed autonoma tanto da padroneggiare lo strumento linguistico.

- Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e critico dei linguaggi specifici.

- Interesse spiccato verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi.

- Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale ed autonomo, nonché di analisi critica.

Page 8: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 8!

Le attività di competenza dei singoli Docenti:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO ORARIO ANNUALE Materia Triennio Totale

III IV V LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA 99 99 99 297

Tutti gli allievi sono stati invitati alla lettura di un romanzo italiano dell’Ottocento o Novecento. Per quanti non hanno operato una scelta è stato indicato Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. 1.! Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: Pur in presenza di livelli differenziati di acquisizione la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi.

a)! Conoscenze Conoscenza delle caratteristiche generali della letteratura italiana, con opportuni collegamenti a quelle europee, dall’ inizio dell’Ottocento alla metà del Novecento. Conoscenza dei fenomeni letterari nella loro dimensione storica. Conoscenza dei rapporti tra letteratura e società. Conoscenza delle principali caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi esaminati.

b) Competenze: Leggere, comprendere e analizzare un testo letterario sia in prosa sia in poesia. Collocare autori e testi nel loro tempo. Saper costruire connessioni interdisciplinari. Esporre un argomento in maniera grammaticalmente corretta. Formulare giudizi motivati, sulla base di un’interpretazione storico-critica, anche in relazione a gusti e interessi personali. Saper elaborare un’argomentazione scritta, proponendo, discutendo o confutando una tesi. Saper comunicare efficacemente contenuti specifici, usando un linguaggio adeguato. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Ho seguito la classe V serale sin dal primo anno e ne ho osservato la complessa evoluzione. Nel primo periodo didattico, equivalente al primo biennio dei corsi diurni, le due funzioni dei corsi serali ossia l'educazione permanente degli adulti e la lotta alla dispersione scolastica si armonizzavano. Gli studenti adulti erano un po’ più numerosi, mentre i giovani e giovanissimi, direttamente provenienti dai corsi diurni di questo ed altri istituti artistici, non erano una presenza caratterizzante. Nel secondo periodo didattico (corrispondente al secondo biennio dei corsi diurni) e nell’anno terminale tuttora in corso hanno fatto il loro ingresso nella classe allievi giovani, il cui percorso scolastico si era allungato o che avevano comunque scelto di affiancare allo studio

Testo consigliato: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F.Marchese, Il nuovo manuale di letteratura, vol. 2 e 3 (3a e 3b), Palermo, Palumbo editore. Sono state fornite agli studenti fotocopie di questo e di altri testi.

Docente LAURA MEGNA !!

Page 9: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 9!

un’attività lavorativa più o meno quotidiana. Uno slittamento in piena consonanza con la recente apertura dei corsi serali agli allievi minorenni ma che hanno compiuto sedici anni. Frequenza e applicazione allo studio nel corso dell’ultimo anno scolastico hanno generalmente segnato il passo per quanto riguarda la lingua e letteratura italiana. Sono rimaste punte di eccellenza, ma si è registrato un nitido calo del profitto e, a tratti, un allentamento nella partecipazione al dialogo educativo. La frequenza è rimasta assidua solo per una parte della classe, mentre altri allievi hanno dovuto recuperare le lezioni perdute con lo studio individuale..

d) Contenuti disciplinari Lo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, su materiale fornito dal docente e sul manuale consigliato dal docente.

Argomenti ore Romanticismo e Classicismo. Romanticismo italiano e Romanticismo europeo: caratteri generali. La lettera di Madame De Stael sull’utilità delle traduzioni. La polemica tra classicisti e romantici.

4

Ugo Foscolo. Vita e opere. Il romanzo epistolare, Lettura critica di un passo di Le ultime lettere di Jacopo Ortis. I sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Il carme I Sepocri, lettura dei primi 50 versi.

6

Giacomo Leopardi Vita e opere. La poetica leopardiana dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. I piccoli e i grandi Idilli. Lettura critica di L’infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia. Visione del film di Mario Martone, Il giovane favoloso (2014).

6

Alessandro Manzoni Vita e opere. Le tragedie : L’Adelchi e Il conte di Carmagnola. I Promessi sposi: il romanzo storico, invenzione e storia. Lettura dal capitolo primo: Don Abbondio incontra i bravi. Lettura dai capitoli XX e XXI: Lucia e la conversione dell’Innominato.

6

Secondo Romanticismo e Scapigliatura. Iginio Ugo Tarchetti, Fosca. La nuova poetica degli artisti bohemiens. Il romanzo in Francia dal Realismo al Naturalismo. Accenni alle opere di Gustave Flaubert e Emile Zola.

4

Naturalismo e Verismo. Positivismo e letteratura. Giovanni Verga. Vita e opere.

6

Page 10: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 10!

Lettura della novella Rosso Malpelo. Il ciclo dei vinti. Lettura delle pagine iniziali di I Malavoglia. Temi e motivi del Decadentismo europeo. Gabriele D’Annunzio. Vita e opere. Il dandy, il poeta vate, il superuomo Lettura critica da Il Piacere: ritratto di Andrea Sperelli. Lettura di Alcyone: La pioggia nel pineto.

6

Giovanni Pascoli. Vita e opere. La poetica del “fanciullino”. Lettura critica di: Novembre, Lavandare, Il gelsomino notturno. Lettura di alcuni brani sulla poetica del “fanciullino”.

4

Le avanguardie: Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti. I Manifesti futuristi. La poesia futurista. Il teatro futurista.

2

Luigi Pirandello Vita e opere. Lettura di alcuni passi di Il fu Mattia Pascal. Lettura della novella Il treno ha fischiato.

6

Preparazione per la prima prova degli esami di stato 5 Verifiche, compiti in classe, simulazioni 24

Dopo il 15 maggio

Argomenti ore Il romanzo europeo del primo Novecento: Marcel Proust e James Joyce. Italo Svevo. Vita e opere. Lettura di un passo di La coscienza di Zeno. Le scrittrici: Sibilla Aleramo (Una donna) e Anna Banti (Artemisia).

4

La poesia del Novecento. Giuseppe Ungaretti. Vita e opere. Alla ricerca della parola assoluta: lettura di San Martino del Carso; Mattina; Soldati. L’anticipazione dell’Ermetismo: lettura di Non gridate più. Salvatore Quasimodo. Vita e opere. Lettura di Ed è subito sera. Montale e la poesia italiana del Novecento.

4

Il Neorealismo: dal nuovo realismo degli anni Trenta al romanzo sociale del secondo Dopoguerra. Letture di alcuni passi di autori diversi: Italo Calvino, Il sentiero dei

Page 11: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 11!

nidi di ragno; Cesare Pavese, La casa in collina. La memorialistica e la Shoa: Primo Levi, Se questo è un uomo.

2

2.!Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale Nella valutazione delle prove scritte sono state prese in considerazione la correttezza ortografica, morfologica e sintattica e l’uso corretto della punteggiatura; l’organizzazione coerente dei contenuti e l’ articolazione del testo; l’ampiezza delle conoscenze e la capacità di rielaborazione dei contenuti. Non sono stati ignorati altri parametri significativi quali la lingua madre, la progressione rispetto ai livelli di partenza l’impegno. L’attribuzione del voto in decimi è andata dall’1 (prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

Nella valutazione delle prove orali sono state prese in considerazione la conoscenza dei contenuti; le caratteristiche e la coerenza dell’esposizione e dell’argomentazione; la capacità di creare connessioni disciplinari e interdisciplinari; l’approfondimento personale; la proprietà e correttezza lessicale nell’uso della terminologia specifica; l’organizzazione dei contenuti e la loro articolazione in tempi congrui di esposizione. Non sono stati ignorati altri parametri significativi quali la lingua madre, la progressione rispetto ai livelli di partenza l’impegno. L’attribuzione del voto in decimi è andata dall’1 (prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

3.! Metodi e strumenti Lezioni frontali e lezioni dialogate, con spazi dedicati al dialogo educativo. Ogni lezione è iniziata con un riepilogo partecipato dei contenuti della lezione precedente. Molti alunni necessitano ancora di domande dirette, mentre altri hanno imparato a partecipare in modo creativo al processo educativo. Nell’ultimo periodo alcuni hanno operato approfondimenti individuali con un approccio autonomo alla materia.

4.!Strumenti didattici utilizzati: lo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, sulle fotocopie fornite dalla docente del manuale consigliato e di altri testi. Pochi gli studenti che hanno portato regolarmente a lezione il manuale consigliato e di altri testi. Pochi gli studenti che hanno portato regolarmente a lezione il manuale consigliato o analoghi testi scolastici già in loro dotazione dagli anni precedenti. In alcuni casi si sono utilizzati power point e materiali multimediali grazie alla LIM.

5.!Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Page 12: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 12!

Sia nel primo sia nel secondo quadrimestre sono state effettuate prove scritte analoghe alla prima prova dell’Esame di Stato, privilegiando la tipologia B (saggio breve e articolo di giornale) e la tipologia D (tema di ordine generale). Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato disponibili agli atti. Sono stati effettuati compiti scritti con domande aperte di letteratura sia nel primo sia nel secondo quadrimestre. Le verifiche orali sono state meno numerose, ma hanno riguardato tutto il programma svolto.

Page 13: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 13!

STORIA E FILOSOFIA PIANO ORARIO ANNUALE DELL’INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA E STORIA NEL

LICEO ARTISTICO SERALE

Materia Triennio Totale III IV V STORIA E FILOSOFIA 66 66 66 198

TESTI IN ADOZIONE: D. Massaro, La meraviglia delle idee vol. 3, Pearson. S. Paolucci, G. Signorini, La storia in tasca, IV Dalla metà del Seicento all'inizio del Novecento, Zanichelli. S. Paolucci, La storia in tasca, V Dall'inizio del Novecento a oggi, Zanichelli. DOCENTE: Vittorio Lubrano 1. CON RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SONO STATI RAGGIUNTI I SEGUENTI OBIETTIVI: La classe si presenta come un gruppo molto eterogeneo, in cui si miscelano non sempre armonicamente profili differenti. Le motivazioni personali, le esperienze scolastiche pregresse, la differenza generazionale, i paesi di provenienza e la compresenza di oneri altri (famiglia, lavoro o ricerca di lavoro) sono elementi di diversità che rendono la coesione in classe molto problematica. Il continuo cambio di docenti (non solo tra anno e anno, ma anche un'improvvida alternanza sino alla stabilizzazione ad inizio novembre 2016) e le poche ore a disposizione hanno impedito in alcuni la sedimentazione di un linguaggio settoriale e il perfezionamento di un metodo di studio efficace. Pur permanendo criticità strutturali, la classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni speculative proposte sviluppando un approccio genuino alla filosofia e un interessata curiosità per la storia, dimostrando di saper cogliere il valore formativo delle discipline. Nell'attività didattica in classe si è privilegiato il metodo dialogico, al fine di motivare l'interesse degli studenti, di far acquisire significatività alle conoscenze e di verificarle in termini di competenze. Il programma di storia ha cercato di fornire un quadro del contesto storico europeo tra '800 e prima metà del '900. Contesto in cui i mutamenti socio-politici italiani e le guerre mondiali sono stati approfonditi maggiormente. Il programma di filosofia è stato orientato verso quattro degli autori che maggiormente hanno contribuito al superamento dei paradigmi della filosofia moderna: Schopenhauer, Nietzsche, Marx e Freud. Mediamente la classe ha raggiunto un livello sufficiente di acquisizione delle conoscenze e di attivazione delle competenze disciplinari. La classe (pur in presenza di livelli differenziati di acquisizione) ha raggiunto i seguenti obiettivi: A) CONOSCENZE: - conoscenza dei lineamenti essenziali del pensiero degli autori trattati; - conoscenza del contesto storico e in cui si sono prodotti e sviluppati le filosofie moderne e contemporanee; - conoscenza degli elementi fondamentali del lessico filosofico dei diversi autori; - conoscenza dell’evoluzione semantica di alcuni termini filosofici fondamentali;

Page 14: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 14!

- conoscenza delle categorie proprie della costruzione storica, attraverso l’uso corretto degli operatori cognitivi; - conoscenza dei modelli istituzionali di base e dei tormentati percorsi politici e culturali che hanno determinato la formazione delle attuali democrazie occidentali; - conoscenza dei principali processi di trasformazione sociale ed economica dell’età contemporanea; - conoscenza dei principali eventi della storia politica europea dal XIX al XX secolo; B) COMPETENZE: - Saper individuare, definire ed utilizzare la terminologia specifica della disciplina tenendo conto dello specifico ambito di riferimento; - Saper contestualizzare i contenuti filosofici studiati; - Saper argomentare; - Saper periodizzare temi e problemi da prospettive differenziate; - Saper costruire connessioni interdisciplinari; - Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti; C) FREQUENZA, APPLICAZIONE ALLO STUDIO, PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO: Gli allievi hanno evoluto un atteggiamento generalmente interessato verso la disciplina seppur compromesso dall'abuso di assenze per quanto concerne singoli casi. L'applicazione allo studio ha avuto fasi alterne, complici alcune lacune pregresse e la concentrazione delle ore in un unico appuntamento settimanale. Gli allievi hanno tuttavia risposto mediante un impegno generalmente più che soddisfacente. La partecipazione al dialogo educativo si è fatta progressivamente più autonoma e matura, seppur mai facile a causa della natura eterogenea del gruppo classe. D) CONTENUTI DISCIPLINARI Lo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, su materiale fornito dal docente e sul manuale consigliato dal docente. ARGOMENTI 1. ARTHUR SCHOPENHAUER

•! Vita e fortuna alterna delle opere •! Il mondo come volontà e rappresentazione •! La volontà e le sue caratteristiche •! La condizione umana •! Le vie della liberazione: arte, morale e ascesi

6 ore

2. KARL MARX •! Vita e opere di Karl Marx •! Emancipazione umana e alienazione economica •! La critica allo Stato, la critica alla religione •! Il materialismo storico: rapporti di produzione e forze produtive •! Ideologia e filosofia •! Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato, socialismo

utopistico •! Il Capitale •! La merce: valore di scambio e valore d'uso •! Il processo di valorizzazione del capitale •! Plusvalore assolto e relativo •! Rivoluzione comunista: la dittatura del proletariato e la società comunista.

6 ore

Page 15: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 15!

3. FRIEDRICH NIETZSCHE •! Biografia e periodizzazione degli scritti •! Il contesto culturale: breve accenno al positivismo •! La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco. •! L'intellettualismo socratico. •! Sull'utilità e il danno della storia per la vita •! Il periodo illuminista di Nietzsche •! L'aforisma 125 •! La Gaia Scienza •! Morte di Dio e superuomo •! Così parlò Zarathustra: il prologo. •! Volontà di potenza ed eterno ritorno

6 ore

4. L'OTTOCENTO EUROPEO 4.1. L'ORDINE RESTAURATO

•! Dalla Restaurazione al 1848 •! Il congresso di Vienna •! I moti del '20 •! I moti del '30 •! I moti del '48 •! Il caso francese. La II Repubblica e l'Impero di Napoleone III

4.2. DALLE NAZIONI ALL'IMPERIALISMO •! La seconda rivoluzione industriale •! La Grande Depressione •! L'imperialismo

4 ore

5. IL REGNO D'ITALIA •! L'Italia dopo il congresso di Vienna •! Mazziniani e neoguelfismo •! Lo statuto albertino •! Le costituzioni concesse •! La prima guerra d'indipendenza •! Il '48 a Milano e Venezia •! La repubblica romana •! Cavour: tra modernizzazione e internazionalizzazione della questione italiana •! L'accordo con Napoleone III •! La seconda guerra d'indipendenza •! Veneto e Stato Pontificio •! L'Italia degli italiani: il governo della destra storica •! La sinistra storica: Depretis e Crispi •! L'autoritarismo di Crispi •! La svolta di fine secolo •! Giolitti e l'emergere dei movimenti di massa •! La politica estera

4 ore

6. LA PRIMA GUERRA MONDALE •! Le cause. L'attentato di Sarajevo. •! I fronti •! Neutralisti e interventisti in Italia: il patto di Londra •! 1917: l'anno della svolta •! I trattati di Versailles •! I 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni •! La vittoria mutilata

2 ore

Page 16: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 16!

7. IL FASCISMO •! Le origini del fascismo •! La questione fiumana •! L'evoluzione: dai Fasci di combattimento al P.N.F. •! La marcia su Roma •! Le leggi fascistissime •! Il regime fascista •! I patti lateranensi •! L'economia fascista •! Il regime autarchico •! L'impero e le colonie •! Le leggi razziali

2 ore

8. LA NASCITA DELLA PSICOANALISI •! Sigmund Freud: le opere e la periodizzazione degli scritti •! La pratica terapeutica •! Io, Es, Super-Io

2 ore

Verifica 8 ore DOPO IL 15 DI MAGGIO: 9. INTEGRAZIONE

•! Eros e Thanatos •! Il Disagio della civiltà •! Il processo di sublimazione

10. LA SECONDA GUERRA MONDIALE •! Le cause •! La guerra lampo •! L'attacco tedesco all'Unione Sovietica •! L'inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado •! La resistenza e la repubblica di Salò •! La soluzione finale

Verifica e revisione

2 ore 2 ore 4 ore

2. CRITERI DI VALUTAZIONE: Per i criteri generali di valutazione ci siamo attenuti a quelli indicati dal P.T.O.F. di Istituto declinati in funzione delle caratteristiche specifiche della disciplina: •! Coerenza dell’argomentazione; •! Uso dei meccanismi logici; •! Livello conoscitivo; •! Uso del linguaggio settoriale; •! Livello di comprensione delle sequenze logiche di un testo; •! Consapevolezza critica delle conoscenze acquisite; •! Capacità di creare connessioni interdisciplinari Per ultimo, nella valutazione sommativa degli allievi, si sono considerati come parametri significativi la progressione rispetto ai livelli di partenza, il percorso scolastico pregresso, la lingua madre, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. 3. METODI: Si è privilegiata la lezione partecipata (metodo zetetico), con spazi dedicati al dialogo educativo e al confronto critico. Sono stati assegnate letture e consigliati esercizi di sintesi concettuale o di

Page 17: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 17!

approfondimento prediligendo lo sviluppo di un approccio autonomo alla materia 4. STRUMENTI DIDATTICI: Lo studio è stato condotto essenzialmente sugli appunti dalle lezioni, sul manuale in adozione e su altro materiale fornito dal docente. 5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Si sono effettuate verifiche nel primo quadrimestre in forma scritta (modalità terza prova, tipologia B) accompagnate da interrogazioni orali; nel secondo quadrimestre è stata preferita l'alternanza di interrogazione orale e verifica tramite simulazione della terza prova dell’Esame di Stato (tipologia B).

Page 18: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 18!

Lingua inglese

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale III IV V

Lingua inglese 99 66 99 264 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze Il lavoro in classe è stato dedicato all’ampliamento del lessico e delle strutture morfosintattiche riferite all’ambito artistico e letterario inquadrabili nel livello B2 del CEFR. Dal punto di vista dei contenuti, sono stati affrontati alcuni elementi principali del contesto storico, artistico e letterario anglosassone del periodo compreso tra l’età vittoriana e la metà del ventesimo secolo (v. contenuti disciplinari). L’eterogeneità di livelli e la continua necessità di tornare più volte sugli argomenti già svolti, non hanno permesso di approfondire le tematiche affrontate. Solo un paio studenti hanno acquisito delle conoscenze approfondite. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Gli studenti sono in grado di comprendere brevi testi scritti e orali sugli argomenti affrontati in classe. Alcuni studenti sono in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare oralmente e attraverso il testo scritto le opere artistiche viste in classe. Per quasi due terzi della classe, la competenza linguistica si attesta su livelli sufficienti e la produzione sia scritta che orale risulta difficoltosa e necessita del supporto dell’insegnante. La classe non ha potuto godere della continuità didattica nella disciplina con effettive ripercussioni sui risultati e sullo sviluppo di un metodo di studio omogeneo. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Una parte ridotta della classe ha frequentato con regolarità le lezioni. Lo studio è stato limitato alle disponibilità di ognuno. La partecipazione è stata generalmente buona e la classe si è dimostrata interessata agli argomenti proposti e disponibile al dialogo educativo. Va considerato il fatto che per diversi studenti le occasioni di studio sono limitate al fine settimana in quanto impegnati in attività lavorative nel resto dei giorni. Si segnala che all'interno del gruppo classe sono presenti due allievi con crediti formativi che hanno comunque frequntando almeno il 10% delle lezioni. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Module 0 – Language and grammar revision Tenses revision Relative clauses, reflexive pronouns, use of articles, discourse markers and linkers Listening and writing practice Revision: literature and culture

17

Testo consigliato: Clegg-Orlandi-Regazzi, Art Today, CLITT Docente: Sara Pusiol !

Page 19: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 19!

Module 1 – The Victorian Age The Victorian Background (photocopy) The Pre-Raphaelites in Britain and Impressionists in France p. 247 Artworks: D. G. Rossetti: Ecce Ancilla Domini (photocopy) W. H. Hunt: The Awakening Conscience (photocopy) J. E. Millais: Ophelia pp. 248-249 J. E. Millais: Christ in the House of His Parents (photocopy) C. Monet: Impression, Sunrise pp. 250-251

14

Module 2 – The Victorian Age: Aestheticism Walter Pater and the Aesthetic Movement (photocopy) Artworks: J. A. M. Whistler: Symphony in White, No. 2: The Little White Girl (photocopy) J. S. Sargent: Carnation, Lily, Lily, Rose pp. 258-259 Literature: O. Wilde: The Picture of Dorian Gray, plot and themes (photocopy)

7

Module 3 – The Modern Age The European Avant-Garde p. 261 Cubism: Pablo Picasso and George Braque pp. 263-264 Artworks: P. Picasso: Les Demoiselles d’Avignon p. 262 P. Nash: The Menin Road (photocopy) W. Lewis: The Crowd (photocopy) E. Hopper: Nighthawks pp. 282-283 Literature: R. Brooke: “The Soldier” (photocopy) W. Owen: “Dulce et Decorum Est” (photocopy) Film: Midnight in Paris

13

Module 4 – The New World Order Abstract Expressionism pp. 285-286 Pop Art pp. 290-291 Artworks: J. Pollock, One (photocopy) M. Rothko: White Center (photocopy)

5

Verifica e valutazione (inclusi preparazione e correzione) 19

Totale ore svolte 75

Dopo il 15 maggio

Argomenti ore Module 5 – The New World Order R. Lichtenstein: Wham! A. Warhol: Marilyn Diptych

2

Writing and speaking practice (revisione, approfondimento e verifica) 9

Page 20: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 20!

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale Nella valutazione delle prove scritte sono stati presi in considerazione la comprensione del quesito proposto, la pertinenza, completezza e articolazione dei contenuti, la correttezza morfosintattica e la proprietà e varietà lessicale. La scala di valutazione in decimi è andata dal 1 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo)

Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alla conoscenza ed organizzazione dei contenuti, della correttezza morfosintattica e della proprietà lessicale, anche della chiarezza della pronuncia, della fluidità nell’esposizione e dell’efficacia comunicativa. La scala di valutazione in decimi è andata dall’1 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo)

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Sono state messe in pratica diverse metodologie per stimolare tutti gli stili cognitivi e coinvolgere attivamente gli studenti. Sono stati proposti materiali multimediali autentici quali video e filmati. Sono state utilizzate la lezione frontale e, soprattutto, dialogata per stimolare la produzione orale degli alunni e il pensiero critico. Si è cercato di trattare gli argomenti in prospettiva interdisciplinare, stimolando il collegamento con le conoscenze riferite alle discipline di indirizzo, a storia dell’arte, a italiano e storia. 4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Libri multimediali e materiale trasmesso via email; dizionari; materiale autentico e rielaborato fornito dall’insegnante, tratto da libri, riviste o da internet, su supporto cartaceo, audio, video e multimediale; file audio e speaker; computer; proiettore portatile; LIM. 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) La valutazione formativa ha avuto luogo attraverso il controllo dello studio e del lavoro svolto per casa, quesiti dal posto e esercizi dal libro hanno inoltre rilevato il grado di attenzione, partecipazione e interesse in classe. Le verifiche sommative sono state due per lo scritto nel primo periodo e una/due per lo scritto e due per l’orale nel secondo periodo. Le due simulazioni di terza prova svolte nel secondo periodo sono state considerate ai fini della valutazione sommativa. Per lo scritto si è trattato di prove semi-strutturate basate sulla tipologia della terza prova. Le valutazioni orali si sono basate sull’esposizione in classe degli argomenti e sull’interazione con l’insegnante. La tipologia scelta dal Consiglio di Classe per le simulazioni di terza prova è stata la B. Sono stati proposti 2 o 3 quesiti con risposte di rispettivamente 12 o 10 righe ciascuna.

Tutte le prove sono disponibili agli atti per la consultazione.

Page 21: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 21!

STORIA DELL'ARTE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V STORIA

DELL'ARTE 66 99 66 231

1.! Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze Conoscenza dei principali movimenti, delle principali personalità artistiche e delle loro opere più significative dall'Ottocento al secondo dopoguerra. Conoscenza delle principali tecniche artistiche e nei nuovi linguaggi espressivi messi in campo dell'arte contemporanea: performance, installazioni e nuovi media. Conoscenza dell’epoca storica e del rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico-culturale, politico e filosofico di riferimento. Conoscenza e utilizzo corretto del linguaggio settoriale della materia. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

Saper esprimere correttamente, secondo un lessico appropriato, temi e concetti affrontati a lezione, in particolare saper individuare la tipologia dell’opera d'arte, la tecnica usata, l’aspetto formale (l’equilibrio, la simmetria, il ritmo, il movimento) e l’artista (la sua formazione, lo stile, le scelte formali, l’influsso dell’ambiente circostante, il rapporto con la committenza). Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-culturale e creare collegamenti tra opere di artisti diversi e tra opere di epoche differenti cogliendone gli aspetti di continuità e di novità in relazione al soggetto e all'iconografia e rilevare le possibili relazioni multidisciplinari tra le tendenze culturali di uno stesso periodo e di una stessa nazione. Comprendere il valore del patrimonio artistico, della sua tutela e valorizzazione; delle principali kermesse artistiche e dei nuove relazioni artista-committente. Saper esporre utilizzando un lessico specifico disciplinare. Saper condurre ricerche e approfondimenti individuali mediante il web e la ricerca bibliografica. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Il gruppo classe, purtroppo molto disomogeneo per età, formazione e provenienza, pur mantenendo un generale interesse per la disciplina, non sempre ha mantenuto una regolare frequenza e partecipato attivamente al dialogo educativo. Salvo alcuni casi di eccellenza, lo studio è stato di sovente discontinuo e a tratti poco efficace al raggiungimento degli obiettivi. Per qualcuno si segnala anche una buona partecipazione ad attività extrascolastiche suggerite a lezione: visita a mostre, visione di film su temi specifici, partecipazione a conferenze. Si segnala che all'interno del gruppo classe sono presenti due allievi con crediti formativi.

Testi in adozione: G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Lineamenti di Storia dell’arte 2. Dal Rinascimento ad oggi, Bergamo, Atlas. Testo consigliato

Docente Alessandra Pedersoli

Page 22: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 22!

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore Romanticismo Il contesto storico-culturale. Gli artisti: Friedrich, Constable, Turner, Géricault, Delacroix. Il Romanticismo in Italia: Francesco Hayez.

4

Esperienze pittoriche dell'Ottocento Camille Corot e gli artisti della scuola di Barbizon. Nazareni e Preraffaelliti

2

Realismo Il contesto storico-culturale e Gustave Courbet, cenni a Millet e Daumier.

2

Macchiaioli Il contesto storico-culturale e la poetica artistica. Gli artisti: Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

2

Impressionismo Il contesto storico-culturale della ville lumière e il dibattito sul colore. Gli artisti: Manet, Monet, Degas, Renoir. Italiani a Parigi nella stagione dell'Impressionismo: Zandomeneghi, Boldini, De Nittis e Medardo Rosso.

6

Postimpressionismo Il contesto storico-culturale Gli artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, van Gogh.

4

L'Art Nouveau e le esposizioni internazionali Il contesto storico-culturale. Nascita della Biennale di Venezia. Cenni alle diversee esperienze in Europa: Horta e Gaudì. Gustav Klimt e la Secessione viennese.

5

Espressionismo Il contesto storico-culturale. I Fauves e Matisse. Munch. Il gruppo Die Brücke (Kirchner, Nolde) L'espressionismo viennese: Kokoschka e Schiele. La mostra 'Arte degenerata' del 1937.

7

Le avanguardie storiche Il contesto storico-culturale e il concetto di avanguardia. Il Cubismo: Picasso e Braque. Il Futurismo: Marinetti e il Manifesto del Futurismo; Il Manifesto dei Pittori futuristi: Boccioni e Balla. Il movimento Dada: il contesto e gli ideali, Duchamp. Il Surrealismo: Max Ernst, Joan Miró, René Magritte e Salvador Dalí. La pittura Metafisica e Giorgio De Chirico.

15

Dopo il 15 maggio

Argomenti Ore Le avanguardie storiche L'Astrattismo: il gruppo Der blaue Reiter, Kandinskij, Klee e Mondrian.

2

L'arte del secondo dopoguerra Cenni all'arte informale e all'espressionismo astratto: Jackson Pollock.

2

Page 23: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 23!

2.! Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale Nella valutazione delle prove orali sono stati considerati i seguenti indicatori: -comprensione del quesito proposto -pertinenza, completezza e articolazione dei contenuti -ordine e correttezza morfosintattica -proprietà e correttezza lessicale nell'uso della terminologia specifica lessicale -approfondimento personale L'attribuzione del voto in decimi è andata dall'1 (prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

Nella valutazione delle prove orali sono stati considerati i seguenti indicatori:

-conoscenza dei contenuti -organizzazione dei contenuti e loro articolazione nei tempi di esposizione -proprietà e correttezza lessicale nell'uso della terminologia specifica lessicale -originalità e approfondimento personale

L'attribuzione del voto in decimi è andata dall'1

(prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

3.! Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Lo svolgimento delle lezioni è stato condotto principalmente mediante lezioni frontali con l'ausilio di montaggi powerpoint, letture e approfondimenti come guida ai contenuti e punto di partenza per le riflessioni e lo studio individuale. Per gli allievi del corso serale non sono stati programmati lavori in gruppo o compiti a casa, ma attraverso il ripasso degli appunti a confronto con i supporti audiovisivi (consegnati e aggiornati nel corso delle lezioni) è stato consigliato uno studio individuale costante. Sono state effettuate due uscite didattiche: una in collaborazione con il collega di Discipline pittoriche alla mostra Storie dell'Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da van Goh a Gaugin, presso il Museo di Santa Caterina di Treviso; l'altre per la visione del docufilm Monet presso il cinema Rossini di Venezia. 4.! Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Il principale strumento impiegato in sede di lezione è stata la LIM: è stato pertanto possibile accompagnare le lezioni con supporto audiovisivo, mediante presentazione di immagini, video e approfondimenti nel web. Molti degli studenti non hanno adoperato il testo consigliato, ma hanno condotto lo studio individuale su altri manuali e su pubblicazioni scientifiche e divulgative riguardanti gli argomenti in programma. 5.! Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Le tipologie delle prove di verifica svolte sono state principalmente scritte e orali: gli scritti si sono articolati in prove strutturate a risposta aperta di tipologia B, con riconoscimenti di artisti e opere, definizione di terminologie specifiche, richiesta di analisi dei temi specifici trattati in relazione agli artisti e alle loro opere principali. Sono state effettuate due prove per quadrimestre.

Page 24: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 24!

MATEMATICA E FISICA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale III IV V MATEMATICA E FISICA 66 99 99 264

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

MATEMATICA a) Conoscenze Riepilogo e consolidamento degli argomenti precedentemente trattati (equazioni, disequazioni, insiemi numerici). Concetto di funzione (dominio, codominio, immagine), tipologie di funzione e grafico di una funzione. Calcolo del dominio di una funzione razionale fratta, irrazionale, logaritmica. Calcolo del dominio, dello studio del segno, dell’intersezione con gli assi, della simmetria di una funzione razionale fratta. Significato dell’operazione di limite, operare con le regole di calcolo dei limiti nello studio dei limiti al finito ed all’infinito. Calcolo di alcuni limiti di funzioni razionali intere e fratte. Funzioni continue; funzioni definite a tratti. Calcolo di asintoti orizzontali e verticali. Derivata di funzioni razionali fratte e sue applicazioni (retta tangente al grafico). Rappresentazione grafica di funzioni razionali fratte e polinomiali. Lettura dei grafici di una funzione: dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti e asintoti, monotonia, punti di massimo/minimo. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): - Determinare il dominio, studio del segno, intersezione assi, asintoti, intervalli di monotonia di una funzione polinomiale e di una funzione razionale fratta. - Determinare il dominio di semplici funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. - Descrivere il grafico dato di una funzione. - Rappresentare il grafico probabile di una funzione razionale intera e di una funzione razionale fratta. - Saper adoperare consapevolmente metodi di calcolo. - Possedere una discreta conoscenza dei contenuti proposti e un’adeguata competenza in merito ai procedimenti acquisiti, padroneggiandone l’organizzazione complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale. FISICA a) Conoscenze - Elettrostatica: la carica elettrica e le interazioni fra i due tipi di carica elettrica; principio di conservazione della carica elettrica; proprietà di conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; proprietà della forza elettrica, il campo elettrico di una carica puntiforme; l’energia potenziale e il potenziale elettrico; il moto di una carica in un campo elettrico; i condensatori. - La corrente elettrica nei solidi / nei conduttori, i componenti nei circuiti elettrici; la resistenza elettrica di un conduttore e le leggi di Ohm; la funzione di un generatore elettrico; la potenza elettrica e l’effetto Joule.

Testi in adozione: nessuno

Docente LAURA RUZITTU (dal 20 Ottobre 2016)

Page 25: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 25!

- Fenomeni magnetici: il campo magnetico e sue sorgenti; il campo magnetico terrestre; le esperienze Oesterd, Faraday, Ampére e loro interpretazione; l’interazione magnetica fra correnti elettriche; la forza di Lorentz su cariche elettriche; il moto di una carica in un campo magnetico; le forze magnetiche sulle correnti elettriche, il principio di equivalenza di Ampére, i campi magnetici nella materia; il motore elettrico a corrente continua; semplici esperimenti sulle correnti indotte, induzione magnetica; la produzione e lo spettro delle onde elettromagnetiche. - Introduzione alla relatività e spazio-tempo; cenni di fisica quantistica; cosmologia. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): - Individuare le grandezze significative caratterizzanti lo studio di un sistema fisico; - Saper collegare i fenomeni naturali (soprattutto della vita quotidiana) alla modellizzazione teorica di un sistema fisico - Osservare e identificare fenomeni di elettrizzazione e di magnetizzazione; - Descrivere e spiegare i fenomeni elettrostatici e magnetostatici, individuando una possibile interpretazione in base a semplici modelli; - Contestualizzare il sistema studiato, riconoscendone l'appartenenza ad una classe più ampia e collegarlo ad altri simili già noti; - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni elettrici e magnetici appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riuscendo a descrivere con un linguaggio appropriato le rappresentazioni grafiche; - Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia; - Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni elettromagnetici; - Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Nella classe ci sono livelli diversi di studio, anche per la difficoltà che hanno in generale gli studenti con queste materie, avendo la classe negli anni precedenti subìto l’avvicendarsi di diversi docenti che hanno cercato di adattare e semplificare le programmazioni vista l’eterogeneità dei livelli e della formazione pregressa degli studenti. La partecipazione alle lezioni è stata generalmente discreta. Un gruppo di studenti si è distinto per la costanza e la puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati per casa e nello studio domestico. Buona percentuale di presenze rilevata in occasione delle prove scritte di verifica. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore Concetto di funzione. Dominio, continuità, ricerca punti ed intersezioni. Segno di una funzione.

15

Calcolo limiti e ricerca asintoti. 9 Calcolo derivata prima e monotonia funzione. 8 Grafico probabile di una funzione. 5 Semplice studio di una funzione razionale fratta. 8 Forze e campi elettrici - Elettrostatica - Conduttori ed isolanti - Corrente elettrica nei conduttori e circuiti elettrici.

12

Fenomeni magnetici – Interazione tra correnti e magneti, induzione magnetica - Onde elettromagnetiche.

11

Dopo il 15 maggio

Argomenti ore

Page 26: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 26!

Approfondimento: concetto di area e di integrale. 2 Approfondimento: probabilità e statistica. 3 Approfondimento: i frattali. 1 Approfondimento di Fisica moderna: la relatività e lo spazio-tempo, la fisica quantistica, cosmologia.

6

2.! Criteri di valutazione Valutazione formativa tramite esercizi svolti alla lavagna e analisi del lavoro individuale svolto in classe. L’obiettivo è verificare l’andamento dell’apprendimento e valutare l’impegno e la partecipazione. Valutazione sommativa per mezzo di verifiche scritte a cadenza mensile (e comunque non meno di due a quadrimestre) e interventi orali, per verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze precedentemente elencate. Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta si sono utilizzati gli indicatori presenti nelle linee guida del PTOF:

Per lo scritto Per l’orale Indicatori Conoscenza generale Assimilazione e padronanza dei contenuti Linguaggio specifico Capacità di orientamento e di applicazione delle tecniche risolutive Correttezza del calcolo

Livelli Grav.te Insufficiente (1-3) Insufficiente (4-5) Sufficiente-Discreto (6-7) Buono (8-9) Ottimo (9-10)

3.! Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno) Le lezioni svolte sono state di tipo prevalentemente frontale e partecipato. Il lavoro è stato svolto in modalità individuale. Per entrambe le discipline è stato necessario richiamare argomenti trattati negli anni precedenti per cercare di consolidarli. Solo per le prime verifiche si è concessa la consultazione degli appunti personali. Sono stati suggeriti spunti di approfondimento a corollario di ciascuna lezione di fisica. La partecipazione attiva degli studenti è stata fortemente incoraggiata. Al termine della programmazione di fisica, nelle ultime lezioni sono stati affrontati i principali temi riguardanti la fisica moderna del Novecento. Al termine della programmazione di matematica, nelle ultime lezioni sono stati affrontati argomenti volti a offrire spunti per approfondimenti personali (anche in prospettiva delle singole tesine di esame). La comunicazione tra docente e studenti per fornire gli appunti ed il materiale didattico è avvenuta tramite mailing list. 4.! Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Testi con licenza libera reperibili in rete e consigliati per lo studio personale. Materiale fornito via mail agli studenti dall’insegnante, tratto e/o rielaborato da altri libri o dal web, in formato presentazione powerpoint per la disciplina Fisica, video e/o multimediale, in formato immagine.jpeg delle lezioni svolte di matematica con ausilio della LIM. Video tratti da canali Youtube dedicati alla fisica. Ambienti di simulazione virtuale delle esperienze di fisica del Phet Colorado. Software di geometria dinamica Geogebra. 5.! Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Page 27: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 27!

Le prove di verifica utilizzate sono state prevalentemente prove scritte (2 per ciascun quadrimestre), vista la riduzione nel quadro orario per le ore riservate alla disciplina “Matematica e fisica” (3 ore a fronte delle 2+2 ore settimanali previste per tali discipline nei corsi diurni). Prove scritte (Fisica): quesiti a risposta aperta, a risposta chiusa, connessioni, completamenti, spiegazioni di fenomeni. Prove scritte (Matematica): quesiti a risposta aperta di lunghezza varia, brevi esercizi, lettura del grafico di una funzione. Per la disciplina Fisica si è tenuto conto, oltre delle regolari verifiche scritte, anche della seconda simulazione della terza prova per attribuire una valutazione.

Page 28: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 28!

ARTI FIGURATIVE

( MATERIA: Discipline Pittoriche)

PIANO ORARIO SETTIMANALE

Materia Triennio Totale III IV V

Discipline Pittoriche

4 5 5

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a. CONOSCENZE APPRESE A seconda dei livelli della classe sono stati appresi i seguenti apprendimenti: comprensione e sviluppo del linguaggio specifico della disciplina, conoscenza e consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, ulteriori conoscenze relative ai sistemi di composizione e rappresentazione, interpretazione della figura dal vero, anche dal modello vivente e applicazione di metodi e tecniche diversi, Il conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzo;

b. ABILITA’ ACQUISITE Comprensione, sviluppo ed uso della terminologia specifica della disciplina, conoscenza e consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, potenziamento delle capacità sull’uso del segno e del chiaroscuro, utilizzo del disegno e delle tecniche di rappresentazione relativamente applicazione delle tecniche pittoriche.

Gli allievi usano correttamente gli strumenti e il materiale; - sanno applicare le tecniche adeguate nelle diverse circostanze; - utilizzano le tecniche e i supporti adatti per realizzare le loro opere; - applicano correttamente le tecniche pittoriche richieste.

c. COMPETENZE SVILUPPATE Comprensione, sviluppo ed uso della terminologia specifica, conoscenza e consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, potenziamento delle proprie capacità relative al segno e al chiaroscuro,del colore e luce .

Gli allievi mostrano discrete le capacità di rappresentazione grafica di quanto viene richiesto nel percorso progettuale; - sanno rappresentare e interpretare discretamente quanto osservato; - sanno scegliere le tecniche e i supporti adatti per realizzare le loro opere; - sanno applicare correttamente le regole e le strutture fondamentali del linguaggio visuale; - discrete le capacità di interpretazione personale dei temi proposti. d. Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore Tecnica delle tempere 40 Colore e composizione 20 Rapporto tra luce e colore 20

Docente! Prof.!Andolfi!Franco!!!

Page 29: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 29!

Tecniche pittoriche varie 20 Progettazione e ideazione ( simulazioni 2^ prova) 50

tot 150 Dopo il 15 maggio Simulazioni 2^ prova 15

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Voti da 1 a 10. 3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

Lezione frontale, discussioni, metodo induttivo e deduttivo, utilizzo di testi specifici e di tavole di spiegazione, esercizi pittorici, tavole artistiche con le varie tecniche proprie.

Il lavoro in classe ha previsto: varietà di comunicazione dell'insegnante, lezione frontale, stimolazione alla discussione e al dialogo interattivo, brain-storming, lavoro individuale, fase di recupero per alunni in difficoltà e di approfondimento per altri, performance intermedie, verifiche e valutazioni finali. Le attività pittoriche espressive, tipiche della disciplina, sono state svolte prevalentemente in classe trattandosi, in special modo, di progetti. L'insegnante ha verificato, di volta in volta, lo stato di avanzamento del lavoro e ha fornito le indicazioni necessarie per il suo completamento. l mezzi tecnici impiegati ( strumenti, materiali di consumo ecc...) sono stati implicitamente suggeriti dai temi e dalle modalità di svolgimento delle unità didattiche.

Monte - ore annuale della disciplina 165 ore

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Utilizzo di testi specifici e di tavole di spiegazione. 5! Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la seconda prova, ecc.) Ogni elaborato è stato valutato alla fine di ciascuna unità didattica in base ai criteri noti (impaginazione, adesione alla traccia, coerenza nell’uso di tecniche e materiali, efficacia di svolgimento del tema).

Sono state svolte 3 simulazioni della 2^ prova d'esame. Il recupero di carenze riscontratesi durante i due quadrimestri è stato effettuato in itinere durante le ore curricolari con esiti nel complesso positivi.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria gli esempi e verifiche effettuate sulle simulazioni della 2^ prova dell'Esame di Stato.

Page 30: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 30!

ARTI FIGURATIVE

( MATERIA: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE)

PIANO ORARIO SETTIMANALE

Materia Triennio III IV V

Discipline Pittoriche 3 4 4

1.! Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze A seconda dei livelli della classe sono stati appresi i seguenti apprendimenti: comprensione e sviluppo del linguaggio specifico della disciplina, conoscenza e consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, ulteriori conoscenze relative ai sistemi di composizione e rappresentazione, interpretazione della figura dal vero, anche dal modello vivente e applicazione di metodi e tecniche diversi. Conoscenza e applicazione dei codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

La classe, in generale, ha acquisito una preparazione adeguata nello studio della figura umana con varie esercitazioni di studio bidimensionale e tridimensionale del modello vivente affrontate nel corso del triennio; in quest’ultimo anno gli allievi hanno consolidato la conoscenza dei corretti metodi di lettura e di comprensione della forma.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze) (possesso di strumenti operativi propri della disciplina) :

Comprensione, sviluppo ed uso della terminologia specifica della disciplina, conoscenza e

consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, potenziamento delle capacità sull’uso del segno e del chiaroscuro, utilizzo del disegno e delle tecniche di rappresentazione relativamente alla copia del modello vivente.

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

La classe come più volte segnalato, continua ad essere poco autonoma, tuttavia nella quasi totalità dei suoi componenti si mostra abbastanza interessata e disponibile anche se necessita di continui stimoli, incitamenti ed attenzioni atti ad ovviare ad una certa fragilità di fondo. d)! Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Docente! Prof.!Andolfi!Franco!!!

Page 31: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 31!

ore

Settimanalmente la classe ogni Venerdì, a partire dal 10/11/2016, ha copiato la modella per complessive 132 ore di lezione 132

Argomenti ore

volumetria 66 colore 33 Studio dello scorcio e piani volumetrici 21

Dopo il 15 maggio :

Argomenti ore

Simulazione ed approfondimenti sulle tecniche 12 ore 12

2.! Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Voti da 1 a 10. 3.! Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

Lezione frontale, discussioni, metodo induttivo e deduttivo, studio della modella ed esercitazioni da copie di maestri.

4.! Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Utilizzo di testi specifici e di tavole di spiegazione.

5.! Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Ogni elaborato è stato valutato alla fine di ciascuna unità didattica in base ai criteri noti (impaginazione, adesione alla traccia, coerenza nell’uso di tecniche e materiali, efficacia di svolgimento del tema).

Page 32: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 32!

Terza prova d’esame e simulazioni prove d’esame

Il Consiglio di classe ha scelto per la terza prova scritta dell’Esame di Stato le seguenti materie, con 10 domande aperte (tipologia B): Lingua Inglese, Storia dell’Arte, Matematica e Fisica, Storia e Filosofia. Il tempo assegnato è di 3 ore, 3 ore e 45 minuti per i due alunni DSA. Questi ultimi potranno, se lo ritengono, usufruire di mappe concettuali. Così concepita, tale prova può sicuramente fornire valide e probanti indicazioni per una congrua valutazione delle conoscenze, capacità e competenze degli allievi nelle materie in oggetto. Per la terza prova sono state effettuate due simulazioni, rispettivamente il 22 marzo 2017 e il 28 aprile 2017 (cfr. allegati A e B). Sono state effettuate due simulazioni della prima prova in data 9 marzo 2017 e 12 maggio 2017 Sono state effettuate tre simulazioni di seconda prova a partire da febbraio 2017 della durata di 18 ore ciascuna. Tutte le prove delle simulazioni sono disponibili per la consultazione.

Page 33: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 33!

Griglia di valutazione della prima prova dell’Esame di Stato (italiano)

Classe ____________ Candidato/a _____________________________

LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA

INDICATORI DESCRITTORI

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Gra

vem

ente

in

suff

icie

nte

Insu

ffic

ient

e

Suff

icie

nte

Dis

cret

o

Buo

no

Ott

imo

Realizzazione linguistica

Correttezza ortografica, morfologica, sintattica. Uso corretto della punteggiatura. Proprietà lessicale. Adozione di un registro adeguato. Presentazione grafica.

Testualità

Coerenza con le richieste della traccia e con la tipologia testuale. Organizzazione coerente dei contenuti. Articolazione del testo lineare e coesa.

Controllo dei contenuti

Tip. A: comprensione, analisi e interpretazione del testo proposto. Contestualizzazione. Tip. B: uso del dossier. Chiara individuazione della tesi sostenuta. Tip. C/D: ampiezza delle conoscenze in relazione al tema dato. Capacità di leggere un fenomeno e di collocarlo nel relativo contesto culturale.

Sviluppo critico

PER TUTTE LE TIPOLOGIE TESTUALI: Ampiezza delle argomentazioni. Rielaborazione critica dei contenuti con la presenza di apporti personali

Il totale viene diviso /4 TOT. _____/15

Page 34: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 34!

PRIMA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME DI STATO

Indirizzo: LIB6 –!ARTI FIGURATIVE

CURVATURA ARTE DEL GRAFICO - PITTORICO Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE

100 anni di dadaismo (1916 - 2016) Hugo Ball, Tristan Tzara, Marcel Janco, Hans Richter e Richard Huelsenbeck sono un gruppo di intellettuali e artisti –!pacifisti e rifugiati –!che si ritrovano a Zurigo al cabaret Voltaire per discutere di poesia, musica, letteratura e arte scambiandosi le proprie esperienze. Qui nasce il dadaismo, nel 1916, sotto il segno della prima guerra mondiale.

Lo spirito dada è polemico e corrosivo: si fonda su una aspra critica alla cultura borghese, rifiuta ogni atteggiamento razionale e combatte contro il significato tradizionale attribuito alle parole. Non a caso, secondo Tzara, “DADA non significa nulla” e la produzione dadaista si affida a meccanismi come la casualità e la assoluta libertà creativa. L'opera quindi nasce dal puro gesto “casuale”, spontaneo, provocatorio di chi la crea, sperimentando ogni tipo di tecnica e di materiale. Nel manifesto di Tristan Tzara la polemica è radicale: “c'è un grande lavoro distruttivo, negativo da compiere. Spazzare, ripulire”. E ancora: “Così nacque DADA, da un bisogno d'indipendenza, di diffidenza verso la comunità. Coloro che sono con noi conservano la loro libertà. Noi non riconosciamo alcuna teoria. Basta con le accademie cubiste e futuriste, laboratori d’idee formali. L’arte serve per ammucchiar denari e accarezzare i gentili borghesi?”. E l’artista conclude il manifesto acuendo i toni: “Libertà: DADA DADA DADA, urlo di colori increspati, incontro di tutti i contrari e di tutte le contraddizioni, di ogni motivo grottesco, di ogni incoerenza: la VITA”.

Il Dadaismo si diffonde in Germania, a Parigi e a New York, dove artisti come Marcel Duchamp, Man Ray e Francis Picabia giocano il ruolo di protagonisti. Esso ha ispirato movimenti come il Surrealismo, il New Dada e la Pop Art, e ha ancora un influsso fondamentale su molte tendenze dell’arte contemporanea.

Ispirandosi agli stralci del manifesto sopra citati, sulla base delle proprie conoscenze storico- artistiche e delle proprie esperienze, il candidato delinei un proprio progetto ispirato alle tematiche del Dadaismo, che dia prova della sua capacità interpretativa ed espressiva e delle sue competenze tecnico-artistiche.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera grafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata. Si richiedono i seguenti elaborati: !

•! schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni; !•! progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione; !

•! opera originale 1:1 o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera; !

•! relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla. !

Page 35: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 35!

LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA

SECONDA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME DI STATO

Indirizzo: LIB6 –!ARTI FIGURATIVE

CURVATURA ARTE DEL GRAFICO - PITTORICO Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE Piero della Francesca e la modernità A Forlì, presso i Musei San Domenico, è stata inaugurata nel febbraio 2016 una mostra dal titolo “Piero della Francesca. Indagine su un mito”.

La mostra ha ripercorso l’affascinante rispecchiamento tra critica e arte, tra ricerca storiografica e produzione artistica avvenuto intorno alla figura di Piero della Francesca soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento.

Piero della Francesca, maestro della prospettiva, definito dal matematico Luca Pacioli “il monarca della pittura”, è uno dei massimi esponenti del Quattrocento italiano. Dopo un lungo periodo di oblio, venne riscoperto nell’Ottocento e la sua arte esercitò un forte influsso su molti artisti, da Degas ai macchiaioli, dai postimpressionisti a Cézanne. Ma è nel Novecento che si costruisce il suo mito; la sua opera affascinante e misteriosa è tenuta come modello da artisti che ne apprezzano di volta in volta l'astratto rigore formale e la norma geometrica, o l'incanto di una pittura rarefatta e sospesa, pronta a caricarsi di significati inquietanti. Tra gli artisti affascinati dalla grandezza di Piero si possono ricordare Carrà, De Chirico, Casorati, Donghi, Morandi, ma anche l’americano Hopper e il francese Balthus. A partire dall’opera di Piero della Francesca e di alcuni degli artisti fin qui citati, il candidato proponga un’opera o un pannello decorativo, con una o più immagini, che rappresenti una sua interpretazione della modernità del pittore di Borgo Sansepolcro e che riveli l’attualità compositivo- pittorica della sua produzione.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera grafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata. Si richiedono i seguenti elaborati: !

•! schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni; !•! progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione; !

•! opera originale 1:1 o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera; !•! relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e,

eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla. Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno) N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa. È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. !

!!!!!

Page 36: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 36!

TERZA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME DI STATO

Indirizzo: LIB6 –!ARTI FIGURATIVE

CURVATURA ARTE DEL GRAFICO - PITTORICO Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE

Il viaggio Nel 1816, duecento anni fa, veniva pubblicata la prima parte del Viaggio in Italia di Goethe.

Johann Wolfgang von Goethe è già uno scrittore e poeta affermato quando, nel 1786, lascia la Germania per un viaggio in Italia che deve durare pochi mesi. Attratto in Italia dai capolavori dell’antichità e da un mistero della botanica che spera di risolvere, egli rimane rapito e affascinato dal nostro Paese e vi si trattiene per quasi due anni.

Dietro ad ogni viaggio o spostamento, sia esso dettato dal desiderio di cambiamento o dalla esigenza di trovare una possibilità di vita diversa o migliore, c’è sempre la stessa ricerca: trovare un altro da qui, un altrove e proiettarsi verso il futuro. Nella letteratura, nell’arte e nella poesia le riflessioni su questa esigenza dell’uomo di percorrere sempre nuove strade sono molto ricorrenti; così suonano le parole di un altro scrittore-viaggiatore, Jan Brokken, che recentemente nel suo libro Anime Baltiche scrive: “viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi”.

Sul tema del viaggio e della necessità dell’uomo di spostarsi, per sete di conoscenza (al modo di Ulisse, Cristoforo Colombo, Marco Polo), per curiosità, per evasione o più disperatamente per necessità di sopravvivenza (come oggi spesso ci ricordano le drammatiche immagini dei migranti in fuga da paesi devastati dalla guerra), lo studente proponga un’opera, composta da una o più immagini, che dia prova della sua capacità interpretativa ed espressiva e delle sue competenze tecnico-artistiche.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera grafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata. Si richiedono i seguenti elaborati: !

•! schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni; !•! progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione; !

•! opera originale 1:1 o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera; !•! relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e,

eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla. Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno) N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa. È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 37: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 37!

Griglia per la valutazione della Seconda Prova

( Discipline pittoriche)

DESCRITTORI INDICATORI Voto Ore prova:

18 1 Studi preliminari aderenti ai vincoli della traccia

Ideazione debole e superficiale Ideazione adeguata Ideazione esaustiva

1 2 3

2 Metodo progettuale e completezza delle informazioni

Impreciso, povero di informazioni Adeguato Accurato e completo

1 2 3

3 Correttezza e razionalità delle soluzioni proposte

Scarse Idonee Efficaci

1 2 3

4 Qualità tecnica ed espressiva nella soluzione del tema

Incerta Corretta ed adeguata Sicura ed efficace

1 2 3

5 Soluzione del tema corretta, completa e con spunti personali

Impreciso e parziale Completo e corretto Corretto, completo e originale

1 2 3

TOT /15

La somma dei punteggi è riportata in quindicesimi, secondo la seguente tabella:

Non svolto o

scarso

Gravemente

Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1-3 4 5 6 7 8 9-10

1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

Candidato ……………………………………………………………… ………… Totale punti assegnati …………………………………………………

Page 38: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 38!

Prima simulazione di terza prova dell’esame di stato svolta in data 22 marzo 2017

PRIMA MATERIA: Lingua Inglese. Tre quesiti da 10 righe ciascuno

SECONDA MATERIA: Filosofia. Due quesiti da 15 righe ciascuno

TERZA MATERIA: Matematica. Due quesiti da 15 righe ciascuno

QUARTA MATERIA: Storia dell’arte. Tre quesiti da 10 righe ciascuno

1. LINGUA INGLESE Lo studente risponda in inglese ai seguenti quesiti, non superando il numero massimo di righe concesse (10 RIGHE). E’ consentito l'uso del dizionario bilingue e/o monolingue e di riproduzioni delle eventuali opere da analizzare. QUESITO N. 1 What are the origins of the term "Impressionism" and the main characteristics of

this movement?

QUESITO N. 2 Point out the principles on which Aestheticism was based and discuss how they are

reflected in The Picture of Dorian Gray.

QUESITO N. 3 Write a short commentary on Carnation, Lily, Lily, Rose focusing on the art

movements which inspired the painter.

3. STORIA DELL’ARTE QUESITO N. 1 Il candidato dia una definizione di espressionismo in relazione all'esperienza del

movimento 'Die Brücke', illustrando le principali personalità artistiche e descrivendo un'opera

significativa elaborata in seno al movimento.

QUESITO N. 2 Il candidato proponga un confronto tra le personalità di Vincent Van Gogh e Paul

Gauguin a partire dalla descrizione di due opere.

QUESITO N. 3 Il Candidato analizzi l'opera in Figura A descrivendone stile, composizione e

contesto culturale.

Figura'A'(relativa'al'QUESITO N. 3)''

''

Gustav Klimt,!Ritratto di Adele Bloch-Bauer I,!1907, olio su tela, New York, Neue Galerie.!

Page 39: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 39!

2. FILOSFIA QUESITO N. 1 Illustra i temi principali del Manifesto del Partito Comunista.

QUESITO N. 2 Descrivi la società comunista secondo Karl Marx e le tappe della sua

instaurazione.

4. MATEMATICA E’ consentito l’uso della calcolatrice.

QUESITO N. 1 Con riferimento al grafico in Figura B, descrivi dominio, intersezioni, segno,

limiti e asintoti, monotonia, eventuali punti di massimo o minimo della funzione f.

QUESITO N. 2 Studia la seguente funzione, individuandone dominio, intersezioni, segno, limiti e

asintoti.

'Figura'B'(relativa'al'QUESITO N. 1)'

'

!

Page 40: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 40!

!

Seconda simulazione di terza prova dell’esame di stato svolta in data 26 aprile 2017

PRIMA MATERIA: Storia. Tre quesiti da 10 righe ciascuno

SECONDA MATERIA: Fisica. Tre quesiti da 10 righe ciascuno

TERZA MATERIA: Inglese. Due quesiti da 12 righe ciascuno

QUARTA MATERIA: Storia dell’arte. Due quesiti da 15 righe ciascuno

1. STORIA QUESITO N. 1 Quali furono le conseguenze della Grande Depressione?

QUESITO N. 2 Cosa si intende per “Imperialismo”?

QUESITO N. 3 Descrivi il rapporto tra Chiesa cattolica e fascismo.

2. FISICA QUESITO N. 1 Il candidato descriva le caratteristiche del campo magnetico.

QUESITO N. 2 Il candidato descriva l’azione di un campo magnetico su una spira rettangolare

percorsa da corrente.

QUESITO N. 3 Il candidato descriva l’esperienza di Ampére e la sua interpretazione.

3. INGLESE Lo studente risponda in inglese ai seguenti quesiti, non superando il numero massimo di righe concesse. E’ consentito l'uso del dizionario bilingue e/o monolingue e di riproduzioni delle eventuali opere da analizzare. QUESITO N. 1 Outline the main features of Edward Hopper’s style (settings, subjects and themes)

and write a brief commentary on Nighthawks.

QUESITO N. 2 Describe the origins and aims of the Avant-Garde Movements in Europe and

analyse Picasso’s Les Damoiselles d’Avignon.

Page 41: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 41!

4. STORIA DELL’ARTE

QUESITO N.1 Il 'Manifesto dei pittori futuristi' del 1910 dichiara l'intenzione di fare arte in rottura

col passato e secondo nuovi indirizzi. Il candidato ne esponga le linee fondamentali, ne ricordi i

principali firmatari e descriva un'opera significativa.

QUESITO N.2 Il Candidato analizzi l'opera in Figura A descrivendola in relazione alla poetica

dell'artista, al contesto storico-culturale e all'apporto rivoluzionario che ne seguì la sua esposizione.

Figura A (relativa al QUESITO N.2)

Marcel Duchamp, Fontana, 1917, ready made, replica autorizzata dall’autore del 1964, Londra, Tate.

Page 42: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 42!

Griglia di valutazione della Terza Prova

Classe ____________ Candidato/a _____________________________

I N D I C A T O R I D E S C R I T T O R I

Gravemente

Insufficiente

(1-5)

Insufficiente

(6-9)

Sufficiente

(10)

Discreto

(11-12)

Buono

(13)

Ottimo

(14-15)

Conoscenze dei contenuti

Pertinenza, proprietà e completezza delle informazioni

Competenze nell’uso dei linguaggi specifici

Rispetto di ortografia, punteggiatura, regole morfo-sintattiche, proprietà lessicale

Capacità espositive ed argomentative

Chiarezza, linearità ed organicità dell’esposizio-ne; rielaborazione personale

p.1 + p.2 + p.3 = p. totale diviso 3 Totale: ____________/15

PUNTEGGIO ATTRIBUITO…………………………/quindicesimi

Page 43: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 43!

Il Consiglio di Classe

DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA A.V. GUAZZIERI

MATERIA DOCENTE FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LAURA MEGNA

STORIA e FILOSOFIA VITTORIO LUBRANO

LINGUA INGLESE SARA PUSIOL

MATEMATICA E FISICA LAURA RUZITTU

STORIA DELL’ARTE ALESSANDRA PEDERSOLI

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE; LAB. FIGURAZIONE

FRANCO ANDOLFI

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA

LUDOVICO VECCHIATO

Venezia, 15 maggio 2017

Page 44: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 44!

Allegato 1: Allegati relativi all’istruzione degli adulti 1. Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263 Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 133. 2. Decreto 12 marzo 2015 Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. 3. Circolare Ministeriale n. 3 17/3/2016 4. OM. N. 257 - MIUR “Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie – Disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato [… ] Anno scolastico 2016/2017” L’ O. M. n. 257 dispone circa l’Esame di stato delle classi V dei percorsi degli adulti di secondo livello (ex serali) Art. 2, Candidati interni, pag. 7 Punto 1. Sono ammessi all’esame di Stato […] Gli alunni delle scuole statali dei percorsi degli adulti di secondo livello che abbiano frequentato l’ultimo periodo didattico, quinta classe, e che nello scrutinio finale conseguano una valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, ivi comprese quelle per le quali è stato disposto, ad esito della procedura di riconoscimento dei crediti condotta dalla Commissione di cui all’art.5, comma 2, del D.P.R. n. 263/2012, l’esonero dalla frequenza di tutte le unità di apprendimento ad esse riconducibili” Punto 6, pag. 9 Nei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello, ai fini della validità dell’anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario del percorso di studio personalizzato (PSP) definito nel patto formativo individuale. Al riguardo, si precisa che il monte ore del percorso di studio personalizzato (PSP) è pari al monte ore complessivo del periodo didattico sottratta la quota utilizzata per le attività di accoglienza e di orientamento (pari a non più del 10% del monte ore medesimo) e quella derimante dal riconoscimento dei crediti. Nell’ambito delle misure di sistema promossse in applicazione dell’art.11, comma 10, del D.P.R. n. 263/2012, è stato indicato che la misura massima dei crediti riconoscibili ad esito della procedura di riconoscimento non può di norma essere superiore al 50% del monte ore complessivo del periodo didattico frequentato (cfr. CM n. 3 del 17/03/2016). Art. 20 Correzione e valutazione delle prove scritte Punto 6, pag. 36 “I candidati provenienti dai percorsi di secondo livello dell’istruzione degli adulti del nuovo ordinamento (D.P.R. n. 263/2012) il cui Piano di Studio Personalizzato (PSP), definito nell’ambito del Patto Formativo individuale (PFI) elaborato dalle Commissioni ai sensi del punto 3.2. delle Linee guida (D.I. 12-3-2015), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili ad intere discipline, possono – a richiesta - essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito della terza prova scritta e del colloquio. Essi dovranno, comunque, sostenere la prima prova scritta, la seconda prova scritta, la terza prova scritta, nonché il colloquio. Viene fatto salvo l’accertamento in esito del profilo professionale.”

Page 45: ESAME DI STATO 2016/2017 - IIS M. POLO … "Arti figurative” CURVATURA “Arte del grafico pittorico” ! 2! Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del

! 45!

1. Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263 Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 133. 2. Decreto 12 marzo 2015 Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. 3. Circolare Ministeriale n. 3 17/3/2016