ergonomia

8
Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice Ergonomia Istruzioni

Upload: eba

Post on 14-Jun-2015

1.671 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

Ergonomia, istruzioni

TRANSCRIPT

Page 1: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

Ergonomia Istruzioni

Page 2: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

Definizione di “Ergonomia”

Il termine deriva dalle parole greche "érgon" (lavoro) e "ńomos" (regola,).

L’ergonomia è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema e la funzione

per cui vengono progettati allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. In pratica è quella scienza che si occupa dello

studio dell'interazione tra individui e tecnologie.Nel 1949 lo psicologo K.F.H Murrell diede al termine

"Ergonomia" il significato attuale e fondò la prima società nazionale di ergonomia. Nel 1961 videro la luce

l'Associazione Internazionale di Ergonomia (I.E.A., International Ergonomics Association) e la S.I.E. (Società

Italiana di Ergonomia).

Page 3: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

La postazione di lavoroPer mostrare un esempio che chiarisca i compiti dell’ergonomia, prendiamo in

analisi la postazione di lavoro che caratterizza l’ambiente di un numero sempre maggiore di lavoratori: una scrivania, una sedia ed un computer.Perché una postazione di lavoro sia il più possibile ergonomica, è

importante che la scrivania e la sedia siano poste alla giusta altezza, in modo da garantire la corretta posizione della colonna vertebrale. L’attenzione

deve essere dedicata anche alla posizione del monitor del computer. Per mantenere le mani in una posizione rilassata, esistono cuscinetti che

consentono di appoggiare i polsi davanti alla tastiera. Un primo aspetto è rappresentato da un’ottimizzazione dell’angolo di inclinazione,

eventualmente regolabile della tastiera. Solo alcune tastiere presentano forme studiate per permettere una battitura più agevole e che tengono conto

della diversa lunghezza delle dita.

Page 4: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

E’’ necessario quindi che una buona periferica di scrittura presenti tasti abbastanza grandi e distanziati fra loro, in modo da rendere la

digitazione il più comodo possibile. Queste sono solo alcune delle modalità che l’ergonomia può

prendere in considerazione, in una postazione di lavoro a video terminale. In realtà ci sono molti

altri fattori riconosciuti “di rischio” per il benessere delle persone. Ad esempio disturbi visivi come fastidio oculare, stanchezza visiva,

cefalea, causati soprattutto da una lunga permanenza davanti allo schermo; disturbi

muscolo scheletrici riconducibili a posture fisse prolungate e spesso non corrette, a causa

dell’inadeguatezza del posto di lavoro (sedile troppo basso, anomala dislocazione dello

schermo rispetto agli occhi, etc.); o psicosomatici, anch’essi alle volte riconducibili alla cattiva

postura. 

Page 5: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

Postura dell’operatore

La postura dell’operatore deve essere corretta al massimo per garantire un rendimento migliore. La postura della

colonna vertebrale deve essere corretta il più possibile.

Per chi lavora in un ufficio e deve stare per molte ore seduto davanti ad un computer necessita di strumenti per mantenere una posizione corretta.

Page 6: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

Caratteristiche dell’ambiente

Noi siamo in continua relazione con l’ambiente che ti circonda e questo influenza il nostro benessere, e ci permette di esprimere o meno la nostra personalità. È importante

quindi considerare in quale tipo di ambiente lavorativo potremmo avere l’occasione di esprimere al meglio, sentirci più a nostro

agio e far emergere le parti migliori di noi. Gli elementi che caratterizzano l’ambiente di lavoro sono la collocazione geografica, le

caratteristiche fisiche, l’organizzazione aziendale e la dimensione umana.

Page 7: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice

La postazione corretta

La postazione scorretta

Page 8: Ergonomia

Lavoro svolto da: Elisa, Anna e Beatrice