equilibrio - - università degli studi di cassino · risultante delle forze di gravità applicate...

33

Upload: buimien

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento.

Un corpo è in equilibrio quando il centro di gravità cade all'interno della base di appoggio.

Nella postura eretta, una

persona è in equilibrio, detto

statico, se il centro di gravità

cade all'interno dell'area

d'appoggio dei piedi.

EQUILIBRIO Durante il movimento l'equilibrio varia col variare della posizione dei segmenti corporei ed è detto dinamico.

Quando il corpo non è in appoggio né a terra né a un attrezzo è detto equilibrio di volo.

EQUILIBRIO&POSTURA

LA CAPACITA’ DI EQUILIBRIO L’efficacia di questo lavoro dipende in gran parte dalle esperienze già vissute, dalla motivazione, dagli aspetti emotivi e dalla concentrazione del soggetto.

Si realizza attraverso riflessi complessi, che necessitano di una

sofisticata integrazione e coordinazione delle informazioni,

provenienti da diversi recettori, da parte del cervelletto.

La postura è un fenomeno attivo realizzato dalla regolazione del

tono dei muscoli posturali che si oppongono all'azione della gravità

mediante contrazioni e rilasciamenti.

SISTEMA VESTIBOLARE A partire da informazioni relative alla posizione e gli spostamenti della testa nello spazio si genera un’attivazione muscolare coordinata per il mantenimento della postura

QUESTE

INFORMAZIONI

SONO

INTEGRATE

NEL

CERVELLETTO

SISTEMA PROPRIOCETTIVO

Sono informazioni che originano a livello dei diversi segmenti corporei (cute, muscoli,capsule articolari) attraverso opportuni “rilevatori” chiamati propriocettori.

Queste, abbinate a quelle pressorie, permettono di riconoscere il livello di aderenza o scivolamento del terreno o di un attrezzo;

Permette di reperire punti

di riferimento nello spazio;

SISTEMA VISIVO

nella stazione eretta, lavorando in stretto collegamento con il vestibolo, svolgono un importante ruolo di stabilizzazione della testa sulla verticale.

Una volta che ha ricevuto le informazioni

sensoriali, il cervelletto emette subito una risposta

rapida e inconscia, fatta di spostamenti articolari e

di regolazioni muscolari per riportare il centro di

gravità sulla base d'appoggio.

Essendo riflessa e quindi non volontaria,

non è possibile eliminare la reazione

d'equilibrio. Per agevolare il sistema che

CONTINUAMENTE deve attuare delle

correzioni è opportuno far assumere ai

segmenti corporei posizioni agevolanti

EQUILIBRIO&POSTURA

In meccanica un corpo rigido collocato in modo da poter ruotare attorno ad un'asse o vincolo, tramite il quale stabilisce il suo rapporto con un altro corpo (nel nostro caso attrezzo o

suolo) può avere differenti forme di equilibrio:

EQUILIBRIO in BIOMECCANICA

Quando l'asse di rotazione (o vincolo) si trova in un punto esterno ed al di sopra e sulla verticale del baricentro corporeo. In questa condizione qualsiasi movimento angolare del corpo attorno all'asse di rotazione viene annullato dal ritorno spontaneo del corpo nella posizione primitiva.

EQUILIBRIO STABILE

EQUILIBRIO INSTABILE

si ha quando l'asse di rotazione o vincolo si trovano in un punto esterno ed al di sotto del baricentro corporeo.

EQUILIBRIO INDIFFERENTE

se il punto di sospensione coincide con il baricentro. Qualsiasi spostamento lascia il corpo in equilibrio.

EQUILIBRIO in BIOMECCANICA

Il momento rispetto ad un punto qualsiasi del peso di un oggetto è uguale a quello dovuto ad un oggetto puntiforme

dello stesso peso posto in un punto chiamato centro di gravità (C.G.) o baricentro.

CENTRO DI GRAVITA’

Il peso di un corpo è una forza che interviene praticamente in tutte le

situazioni di statica e dinamica dei corpi sulla terra. Come tutte le forze

ha un suo punto di applicazione.

Se consideriamo un corpo rigido costituito da un numero elevato di particelle materiali ognuna di queste sarà il punto di applicazione di una forza verticale diretta verso il basso.

CENTRO DI MASSA

il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

=

dove M = m1 + m2 + ... + mN è la massa totale del sistema e le quantità ri sono i raggi vettori dei punti materiali rispetto al sistema di riferimento usato.

CENTRO DI MASSA

=

BARICENTRO In fisica il baricentro può coincidere con il centro di massa di un corpo. Perché questo avvenga, il centro di massa deve avere densità uniforme.

il baricentro di una ciambella è nel buco.

il centro di gravità (baricentro) può benissimo trovarsi al di fuori del corpo cui si riferisce:

CASI PARTICOLARI

il b. di un uomo a 4 zampe o in posizione ai blocchi è sotto il tronco.

il baricentro di un sistema di due corpi uniti di cui si conoscono peso e baricentro è il punto di applicazione della

risultante delle forze di gravità applicate ai due corpi.

B. IN SISTEMI COMPOSITI

Si trova quindi sulla congiungente dei due baricentri e la sua distanza da questi è inversamente proporzionale al

peso dei due corpi.

Applicando alla colonna il modello meccanico della leva, osserviamo come nella posizione eretta il baricentro si trova 5 cm davanti al fulcro (il triangolo nella figura) bilanciato senza eccessivo sforzo dalla muscolatura dorsale posteriore posta 5 cm dietro al fulcro.

B. IN PRATICA

Nella posizione seduta il baricentro del corpo si sposta avanti, portandosi a 15 cm dal fulcro, mentre la muscolatura

posteriore mantiene la sua fisiologica distanza di 5 cm. La

conseguenza è che la muscolatura del dorso nel secondo caso deve esercitare una forza tre volte

superiore per bilanciare il peso del busto.

B. IN PRATICA

Un corpo è dunque in equilibrio, rispetto alla gravità, quando è possibile applicare nella direzione della forza di gravità (cioè sulla verticale che passa per il baricentro o linea di gravità)

una forza uguale di verso opposto.

B. IN PRATICA

Nel caso di un corpo appoggiato in un punto occorre che la linea di gravità passi per il punto di appoggio, affinché il piano possa esercitare la sua reazione sulla stessa verticale della risultante delle forze di gravità, con verso opposto. Se il corpo è in appoggio su più punti occorre che la linea di gravità passi per la base di appoggio, ossia per il poligono convesso di massima ampiezza, costruito con i vertici su punti di appoggio, che contiene tutti i punti di appoggio.

……Se questo non si verifica si determina una coppia che tende a far ruotare il corpo e a farlo così cadere.

Quando, stando in piedi, teniamo tra le mani un peso dobbiamo spostare indietro il

tronco per riportare al di sopra della base di appoggio il baricentro complessivo. Se ci

abbassiamo in avanti per raccogliere un oggetto dobbiamo spostare in dietro il

bacino, per la stessa ragione.

Condizioni di equilibrio di un corpo appoggiato su un piano. In B, la forza di gravità e la reazione dell'appoggio formano una coppia che fa ruotare il corpo, che cade.

……Se questo non si verifica si determina una coppia che tende a far ruotare il corpo e a farlo così cadere.

Un corpo appoggiato su un piano può essere più o meno instabile a seconda della maggiore o minore facilità con cui può perdere l'equilibrio. Un determinato corpo esteso sarà dunque tanto più stabile quanto più ampia è la sua base di appoggio e quanto più basso è il suo centro di gravità

(tanto minore è la sua energia potenziale)

Il trasporto di peso accessorio (zaino) impone al bambino un atteggiamento

compensativo in avanti……..

Cambiamento della base d'appoggio.

In C il bastone serve ad aumentare considerevolmente la superficie di appoggio e quindi a rendere più stabile l'equilibrio.

Cambiamento della base d'appoggio.

I corpi in acqua non pesano di meno ma ricevono un sostegno dal liquido per mezzo di una spinta che si

dirige verso l’alto.

EQUILIBRIO E GALLEGGIAMENTO

La spinta di Archimede si ottiene: moltiplicando il peso specifico dell’acqua (Ps) per il volume (V) del corpo immerso secondo la formula:

S = Ps x V

Un corpo è in equilibrio nell'acqua quando il suo centro di gravità si trova sulla stessa verticale del centro di spinta, ossia del centro geometrico del volume di acqua spostato.

EQUILIBRIO E GALLEGGIAMENTO

In caso contrario si crea una coppia che tende a farlo ruotare.

E’ stabile se il centro di gravità è sotto il centro di spinta.

L'equilibrio sarà indifferente, se i due centri coincidono (ad esempio se il corpo è omogeneo).

EQUILIBRIO E GALLEGGIAMENTO

E’ stabile se il centro di gravità è sotto il centro di spinta.

Se cambia la posizione dei segmenti del corpo si spostano il centro di gravità (CG) e il centro di spinta (CS) e si modifica l'angolo di galleggiamento (E L’EQUILIBRIO).

EQUILIBRIO E GALLEGGIAMENTO