enrosadira magazine

68
INROSADÖRA / MAGAZINE DELLE DOLOMITI Anno III - numero 4 - COPIA OMAGGIO estate 2011 English version inside LA PASSIONE DI 100% BRUMOTTI PER LA MONTAGNA, I CATTIVI DELLE LEGGENDE DOLOMITCHE, LA TANA DELL’URSUS LADINICUS, LE PRIME EDIZIONI EROICHE DELLA MARATONA. POI IL FANES TRASFORMATO IN SET CINEMATOGRAFICO, IL GREMBIULE TIROLESE, UN MASO QUASI MILLENARIO E LE MADRI FRAGILI DI BARBARA ALBERTI

Upload: enrosadira-magazine

Post on 07-Mar-2016

230 views

Category:

Documents


15 download

DESCRIPTION

Estate 2011

TRANSCRIPT

Page 1: Enrosadira Magazine

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

Anno

III -

num

ero

4 -

COPI

A OM

AGGI

O

estate 2011

English version inside

LA PASSIONE DI 100% BRUMOTTIPER LA MONTAGNA, I CATTIVI DELLE LEGGENDE DOLOMITCHE, LA TANA DELL’URSUS LADINICUS, LE PRIME EDIZIONI EROICHE DELLA MARATONA. POI IL FANES TRASFORMATOIN SET CINEMATOGRAFICO, IL GREMBIULETIROLESE, UN MASO QUASI MILLENARIOE LE MADRI FRAGILI DI BARBARA ALBERTI

Page 2: Enrosadira Magazine

BreraAcademy& Magda

Pedrini wines.

A little more than Made in Italy

Accademia di Brera

ww

w.m

agda

pedr

ini.i

t

213x270_Layout 1 25/11/10 15.39 Pagina 1

Page 3: Enrosadira Magazine

50ml

>

English | Italiano | Deutsch

inVideo presents:

Landscapes, atmosphere and emotions in the Alta Badia – DolomitesA DVD on the Alta Badia to tell the story of and describe this unique, richly and suggestively charming locality, through images and music. A thrilling and more revealing tour, to give you more information or help you relive the unforgettable moments you spent in the extraordinary world of the Alta Badia.

Paesaggi, atmosfere ed emozioni in Alta Badia – DolomitiiUn DVD sull’ Alta Badia per raccontare e descrivere attraverso le immagini e la musica una località unica, ricca di fascino e suggestioni. Un viaggio emozionante per svelarvi qualcosa in più o per farvi rivivere momenti indimenticabili trascorsi in questo straordinario mondo dell’ Alta Badia.

Landschaften, Atmosphäre und Emotionen in Alta Badia – DolomitenEine DVD über Alta Badia: Mit Stimmungsbildern und Musik wird eine einzigartige Gegend beschrieben, die jede Menge Faszinierendes und Attraktives bietet. Eine anregende Erlebnisreise, um mehr zu entdecken oder um unvergessliche Momente im sagenhaften Alta Badia noch einmal zu erleben.

www.altabadiainvideo.com [email protected]

AVAILABLE ON DVDIN VENDITA SU DVDALS DVD IM HANDEL

THE DVD IS AVAILABLE IN SHOPS, CONTRACT HOTELS, B&B, GUEST HOUSES AND IN TOURIST BOARD OFFICES. IL DVD È IN VENDITA PRESSO NEGOZI, ESERCIZI RICETTIVIE UFFICI DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE. VERKAUF DER DVD IN GESCHÄFTEN,BEHERBERGUNGSBETRIEBEN UND TOURISMUSVEREINEN.

Page 4: Enrosadira Magazine

IN VETTA CON GUSTO

“In vetta con gusto” è il trend estivo in Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, dichiarate di essere le montagne più belle al mondo ed entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Camminare è da sempre una delle azioni umane più naturali, che procura benefici per il corpo e la mente, come confermano vari studi clinici e medici. Farlo in montagna, durante l’estate, permette di riappropriarsi del proprio tempo e dello spazio, tra colori, luci, ritmi, silenzio e suoni della natura. In Alta Badia si vuole dare alla vacanza ancora più gusto, potenziando e valorizzando maggiormente il connubio vincente tra i piaceri del camminare, avvolti dall’aria pura e sana, e i piaceri della buona cucina. Il tutto avviene attraverso una serie di appuntamenti e iniziative gourmet, basati sulla qualità dei prodotti tipici dell’Alto Adige – Südtirol. Richiedere l’apposito dépliant presso gli uffici turistici.

AUFSTIEG MIT GENUSS

„Aufstieg mit Genuss“ ist der Sommertrend in Alta Badia im Herzen der Südtiroler Dolo-miten. Das UNESCO Weltnaturerbe, das für viele das schönste Gebirge der Welt ist, ist die ideale Kulisse für eine verlockende Kom-bination aus Natur und Genuss. Wandern ist die natürlichste Fortbewegung und Wohltat für Körper und Geist, wie zahlreiche medizi-nische Studien bestätigen. Gerade in den Bergen im Sommer ist es eine ideale Mög-lichkeit, die Farben, Düfte und Stimmungen der Natur zu entdecken und wieder zu sich selbst zu finden. Diese Hochgenüsse kann man nun in Alta Badia mit anderen stimmungs-vollen Erlebnissen kombinieren. Zu den ma-lerischen Bergwanderungen und zur reinen klaren Gebirgsluft kommen die Köstlichkeiten der guten Küche. Die kulinarische Basis der zahlreichen Veranstaltungen und Initiativen der wohlschmeckenden Art bilden stets hoch-wertige Südtiroler Produkte. Die Infobroschü-re gibt es bei den Tourismusbüros.

PEAKS OF GASTRONOMY

“Peaks of Gastronomy” is the summer trend in Alta Badia, in the heart of the South Tyrolean Dolomites, known as the most beautiful mountains in the world and now classified as a UNESCO natural heritage site. Walking has always been one of the most natural forms of exercise creating benefits for both body and soul, as proven by numerous medical studies. Walking in the mountains allows you to find time and space for yourself, in the midst of all the colours, light, silence and sounds that nature has to offer. Alta Badia would like to give your holiday even more flavour, by further strengthening and enhancing its winning combination of enjoyable walking in the fresh, healthy air and the pleasures of good cuisine. All this is achieved through a series of initiatives and gourmet events, all based on the quality of local produce of South Tyrol. Take the infobrochure from the tourist offices.

Anche la macchina va in vacanza • A

uch dein Auto macht Urlaub • Your car i

s on

holid

ay a

s w

ell •

Stop ma con gusto. Anche la macchina va in vacanza. Per un turismo sensibile all’ambiente. Spostandoti in vacanza solo a piedi, con gli impianti di risalita o mezzi pubblici, contribuisci ad un turismo eco sostenibile e avrai diritto ad un premio da parte dell’esercizio ricettivo aderente all’iniziativa.

FINESETTIMANA ECODOLOMITES17 settembre: presentazione della mobilità alternativa “e-mobility” | 18 settembre: Eco Sellaronda Bike Day

Lass dein Auto stehen. Auch dein Auto macht Urlaub. Für einen nachhaltigen Tourismus.Wer sich im Urlaub nur zu Fuß, mit den Aufstiegsanlagen und öffentlichen Verkehrsmitteln fortbewegt, trägt zum Schutz der Umwelt bei und wird vom Betrieb, falls dieser die Initiative unterstützt, mit einem kleinen Geschenk belohnt.

ECODOLOMITES WOCHENENDE17. September: Vorstellung der sanften Mobilität “e-mobility” | 18. September: Eco Sellaronda Bike Day

Leave the car behind. Your car is on holiday as well. For a sustainable tourism.By getting around only on foot during your holiday, using public transport or the cable cars/ski lifts, you are contributing to a sustainable tourism and you will be eligible for a prize awarded by the accommodation facilities signed-up for the initiative.

WEEKEND ECODOLOMITESSeptember 17th: Presentation of the eco-friendly mobility | September 18th: Eco Sellaronda Bike Day

www.altabadia.org www.altabadia.org

Saûs dl isté 2011

Corvara 1.568 m Str. Col Alt, 36 | I-39033 Corvara Tel. 0471 836176 | Fax 0471 836540 [email protected]

Colfosco 1.645 m Str. Pecëj, 2 | I-39033 ColfoscoTel. 0471 836145 | Fax 0471 836744 [email protected]

La Villa 1.433 m Str. Colz, 75 | I-39030 La VillaTel. 0471 847037 | Fax 0471 847277 [email protected]

Badia 1.324 m Str. Pedraces, 29/A | I-39036 BadiaTel. 0471 839695 | Fax 0471 839573 [email protected]

San Cassiano 1.537 m Str. Micurà de Rü, 26 | I-39030 San CassianoTel. 0471 849422 | Fax 0471 849249 [email protected]

La Val 1.348 m San Senese, 1 | I-39030 La ValTel. 0471 843072 | Fax 0471 843277 [email protected]

official sponsors

TAB11020_inserat_enrosadira_426x270mm.indd 1-2 19.05.11 10:23

Page 5: Enrosadira Magazine

IN VETTA CON GUSTO

“In vetta con gusto” è il trend estivo in Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, dichiarate di essere le montagne più belle al mondo ed entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Camminare è da sempre una delle azioni umane più naturali, che procura benefici per il corpo e la mente, come confermano vari studi clinici e medici. Farlo in montagna, durante l’estate, permette di riappropriarsi del proprio tempo e dello spazio, tra colori, luci, ritmi, silenzio e suoni della natura. In Alta Badia si vuole dare alla vacanza ancora più gusto, potenziando e valorizzando maggiormente il connubio vincente tra i piaceri del camminare, avvolti dall’aria pura e sana, e i piaceri della buona cucina. Il tutto avviene attraverso una serie di appuntamenti e iniziative gourmet, basati sulla qualità dei prodotti tipici dell’Alto Adige – Südtirol. Richiedere l’apposito dépliant presso gli uffici turistici.

AUFSTIEG MIT GENUSS

„Aufstieg mit Genuss“ ist der Sommertrend in Alta Badia im Herzen der Südtiroler Dolo-miten. Das UNESCO Weltnaturerbe, das für viele das schönste Gebirge der Welt ist, ist die ideale Kulisse für eine verlockende Kom-bination aus Natur und Genuss. Wandern ist die natürlichste Fortbewegung und Wohltat für Körper und Geist, wie zahlreiche medizi-nische Studien bestätigen. Gerade in den Bergen im Sommer ist es eine ideale Mög-lichkeit, die Farben, Düfte und Stimmungen der Natur zu entdecken und wieder zu sich selbst zu finden. Diese Hochgenüsse kann man nun in Alta Badia mit anderen stimmungs-vollen Erlebnissen kombinieren. Zu den ma-lerischen Bergwanderungen und zur reinen klaren Gebirgsluft kommen die Köstlichkeiten der guten Küche. Die kulinarische Basis der zahlreichen Veranstaltungen und Initiativen der wohlschmeckenden Art bilden stets hoch-wertige Südtiroler Produkte. Die Infobroschü-re gibt es bei den Tourismusbüros.

PEAKS OF GASTRONOMY

“Peaks of Gastronomy” is the summer trend in Alta Badia, in the heart of the South Tyrolean Dolomites, known as the most beautiful mountains in the world and now classified as a UNESCO natural heritage site. Walking has always been one of the most natural forms of exercise creating benefits for both body and soul, as proven by numerous medical studies. Walking in the mountains allows you to find time and space for yourself, in the midst of all the colours, light, silence and sounds that nature has to offer. Alta Badia would like to give your holiday even more flavour, by further strengthening and enhancing its winning combination of enjoyable walking in the fresh, healthy air and the pleasures of good cuisine. All this is achieved through a series of initiatives and gourmet events, all based on the quality of local produce of South Tyrol. Take the infobrochure from the tourist offices.

Anche la macchina va in vacanza • A

uch dein Auto macht Urlaub • Your car i

s on

holid

ay a

s w

ell •

Stop ma con gusto. Anche la macchina va in vacanza. Per un turismo sensibile all’ambiente. Spostandoti in vacanza solo a piedi, con gli impianti di risalita o mezzi pubblici, contribuisci ad un turismo eco sostenibile e avrai diritto ad un premio da parte dell’esercizio ricettivo aderente all’iniziativa.

FINESETTIMANA ECODOLOMITES17 settembre: presentazione della mobilità alternativa “e-mobility” | 18 settembre: Eco Sellaronda Bike Day

Lass dein Auto stehen. Auch dein Auto macht Urlaub. Für einen nachhaltigen Tourismus.Wer sich im Urlaub nur zu Fuß, mit den Aufstiegsanlagen und öffentlichen Verkehrsmitteln fortbewegt, trägt zum Schutz der Umwelt bei und wird vom Betrieb, falls dieser die Initiative unterstützt, mit einem kleinen Geschenk belohnt.

ECODOLOMITES WOCHENENDE17. September: Vorstellung der sanften Mobilität “e-mobility” | 18. September: Eco Sellaronda Bike Day

Leave the car behind. Your car is on holiday as well. For a sustainable tourism.By getting around only on foot during your holiday, using public transport or the cable cars/ski lifts, you are contributing to a sustainable tourism and you will be eligible for a prize awarded by the accommodation facilities signed-up for the initiative.

WEEKEND ECODOLOMITESSeptember 17th: Presentation of the eco-friendly mobility | September 18th: Eco Sellaronda Bike Day

www.altabadia.org www.altabadia.org

Saûs dl isté 2011

Corvara 1.568 m Str. Col Alt, 36 | I-39033 Corvara Tel. 0471 836176 | Fax 0471 836540 [email protected]

Colfosco 1.645 m Str. Pecëj, 2 | I-39033 ColfoscoTel. 0471 836145 | Fax 0471 836744 [email protected]

La Villa 1.433 m Str. Colz, 75 | I-39030 La VillaTel. 0471 847037 | Fax 0471 847277 [email protected]

Badia 1.324 m Str. Pedraces, 29/A | I-39036 BadiaTel. 0471 839695 | Fax 0471 839573 [email protected]

San Cassiano 1.537 m Str. Micurà de Rü, 26 | I-39030 San CassianoTel. 0471 849422 | Fax 0471 849249 [email protected]

La Val 1.348 m San Senese, 1 | I-39030 La ValTel. 0471 843072 | Fax 0471 843277 [email protected]

official sponsors

TAB11020_inserat_enrosadira_426x270mm.indd 1-2 19.05.11 10:23

Page 6: Enrosadira Magazine

Cercaci su

www.enrosadira.info

i pionieridella maratona Eduard Tavella racconta le prime avventurose edizioni

Si Fa preSto a dire BiCiMini-guida per chi ancora pensa che ne esistano solo due tipi

BrUmotti, montaGna al 101%L’amore per le Dolomiti e il lato meno adrenalinico del campione di bike trial e inviato di Striscia

aGoSto on iCeGhiaccio anche d’estate a Corvara, in compagnia delle stelle internazionali dei pattini

l`orSoIl set del film pluripremiato di Annaud, nel cuore dei Monti pallidi

riFUGi in QUota della Val BadiaGuida ragionata ai lodge a 2.000 metri. Un po’ di fatica per raggiungerli, ma ne vale la pena

SolidarietàAgostino Frenademez, sacerdote nelle Filippine da 46 anni, con le radici in Ladinia

16

20

22

24

26

30

34

il lato oSCUro dei monti pallidi I “cattivi” delle tradizioni tirolesi e delle leggende ladine, testimoni di un passato sconosciuto

il maSo alFarËiUn’eredità familiare vecchia 800 anni e la storia di una felice riconversione, grazie al turismo

ladinia CUltUraTorna Un libro, un rifugio di Gianna Schelotto. Barbara Alberti ci racco-nta il suo Buonanotte Angelo

rott Luigi Rattonara, artista poliedrico che ama le forme del legno

la riCetta Strudel!

rUBriCHe

Nature di Gustav WilleitBadiaNewsCom’era-com’è di Daniel Töchterle99 parole in Ladino

50

54

56

60

62

6102864

le dUe GUerre del laGazUoiDue percorsi per vivere il primo conflitto mondiale, con gli occhi dei soldati italiani e austriaci

internet Le passioni nel web 2.0

Uomini in GremBiUle Come nasce e a cosa serve il Gurmel

l’UrSUS è tornato!La grande novità dell’estate 2011: il museo di San Cassiano

Fine CorSa FUtUro Al museo ladino di San Martino, in mostra la ferrovia della Val Gardena, chiusa nel 1960

roCCia e Corallo Michil Costa spiega la geologia e l’identità delle montagne rosa

il mondo a Colori In quelli della natura, il linguaggio universale delle emozioni

36

39

40

42

44

46

48

IMPRESSUMenrosadira www.enrosadira.info, Strada Pedraces, 42, 39036 Badia (BZ), direttore Antonio Signorini art director Gustav Willeit Coordinamento della redazione e fotografia Daniel Töchterle Coordinamento e pubblicità locale Roberto Pallestrong Grafica parterre3.com, Zh/CH Hanno scritto, collaborato, dato idee Rossella Castelnuovo, Igor Bianco, Concetta Bonaldi, Elmar Burchia, Mario Clara, Marcello Cominetti, Michil Costa, Mariagiovanna De Candia, Gian Antonio Dei Tos, Nicole Dorigo, Sara Folegani, Alessandro Fregni, Chiara Maltagliati, Giovanna Pedrollo, Ulderico Piernoli, Katia Pizzinini, Freddy Planinschek, Susi Rattonara, Emanuela Rossini, Giulia Segreti, Roland Verra, Laura Villoresi editore Antonio Signorini, via Cesio Basso 16, 00136 Roma, [email protected], Telefono e fax 06 35346959 periodico semestrale Anno III - N. 4 ESTATE 2011 Stampatore Union Printing, SS Cassia Nord, Km 87, 01100 Viterbo pubblicità [email protected] enrosadira – inrosadöra, magazine delle dolomiti Autorizzazione 15/09 Registro Stampa Tribunale di Bolzano

Page 7: Enrosadira Magazine

In copertina:neBraFoto Gustav Willeit

Un po’ di fatica non guasta, nemmeno in vacanza. Se poi l’ambientazione sono le Dolomiti e lo stato d’animo è quello di chi si è lasciato alle spalle lavoro, traffico e pensieri, non ci vuole molto a togliersi di dosso la pigrizia. Intendiamoci, non vi stiamo chiedendo di imitare le acrobazie di un Brumotti e non stiamo nemmeno parlando dei 9.000 che partecipano alla Maratona dles Dolomites o dei 1.500 temerari del Sella Ronda Hero. Messi insieme, i ciclisti in grado di sfidare fino a 138 chilometri e 4.190 metri di dislivello e quelli che affrontano la competizione di mountain bike più difficile d’Europa, sono più di diecimila. Una concentrazione di super sportivi, mai vista e un altro primato di questa valle. Ma l’Alta Badia non è solo per loro. Basta un impianto per arrivare alla nuova aree fitness o ai sentieri per il nordic walking. Benessere alla portata di tutti, palestre nel cuore delle montagne più belle. Altrimenti, per restare sul classico, perché non raggiungere i rifugi in quota, quelli dove si arriva solo camminando? Ce ne sono di tutte le difficoltà e per tutti i gusti. Si fatica un po’, ma ne vale la pena. Dal corpo alla mente, gli appuntamenti culturali, in testa Un libro un rifugio, si stanno facendo sempre più spazio nel panorama affollatissimo degli eventi estivi nazionali, così come le rassegne musicali dell’Alta Badia. La stessa fortuna, c’è da scommetterlo, toccherà al nuovo museo di San Cassiano, dove ha trovato casa l’Ursus ladinicus. E anche Tru Artisć, il sentiero delle opere d’arte ladine. Per vederle basta camminare un po’. Anche in questo caso ne vale la pena, intanto perché chi conosce la Val Badia sa che qui l’arte è di casa, come dimostra la partecipazione alla biennale di Venezia di Lois Anvidalfarei. Poi perché, come ci spiega la scrittrice Barbara Alberti, l’aria di queste parti fa diventare più intelligenti.Per quanto riguarda il nostro magazine, con questo numero inauguriamo la nostra prima riforma grafica e anche un aumento della tiratura. La scorsa estate le copie sono terminate prima della fine della stagione. Ci arrivano numerose richieste di abbonamento che purtroppo, per il momento, non possiamo accontentare visto che Enrosadira è una free press. Segno che il magazine continua a piacere ed è diventato il punto di riferimento di una comunità molto speciale, quella degli appassionati dell’Alta Badia e delle Dolomiti.

antonio Signorini

BËGnodÜS

Page 8: Enrosadira Magazine

MARELdalla serie .Perat.

NATURE Gustav Willeit www.guworld.com

Page 9: Enrosadira Magazine

MARELdalla serie .Perat.

Page 10: Enrosadira Magazine

ULROBVANETNATURE Gustav Willeit www.guworld.com

Page 11: Enrosadira Magazine

ULROB

Page 12: Enrosadira Magazine

l’eCCe Homo di anVidalFarei

alla Biennale di Venezia

Lois Anvidalfarei è il primo artista della Val Badia a partecipare alla Biennale di Venezia. Il suo recente lavoro Ecce homo (nella foto l’opera quando ancora non era completata, così come appare nel servizio fotografico realizzato per il primo numero di Enrosadira), un grande trittico di figure in bronzo è stato esposto al Padiglione Italia in rappresentanza del Sud Tirolo. Padiglione curato da Vittorio Sgarbi, che anni fa lanciò sulla scena italiana un altro artista altoatesino: Aaron Demetz. A scegliere Anvidalfarei non è stato il critico. L’iniziativa si chiama «L’arte non è cosa nostra» perché la selezione dei 200 artisti è stata affidata ad altrettanti scrittori, artisti e intellettuali. Sgarbi, insomma, ha escluso dalla selezione i critici d’arte e anche se stesso. Oltre al Padiglione Italia, da 4 chilometri quadrati. A Venezia c’era anche il padiglione Italia nel mondo. Tra gli artisti anche il fotografo Mario Verin, che ha realizzato due servizi fotografici per Enrosadira. In mostra le sue foto realizzate in Libia.

10

le Contaminazionidi CHriS CoStaChris Costa (nella foto a sinistra) è un musicista ladino che vive tra Londra e Verona, ma ha le radici ben piantate in Val Badia. Il suo ultimo progetto si chiama Mood Filter. Un duo con Luca The Big LeBoska Boscagin che non è catalogabile in uno scomparto stilistico ben preciso.Dub, punk, rock, jungle, funk, acustica ed elettronica si fondono in una musica che contamina stili, riflette curiosità e passione per una continua evoluzione. I Mood Filter stanno registrando il primo album che uscirà nei prossimi mesi. Costa ha già pubblicato un cd da solista nel 2008, Caress, in vendita su iTunes. E poi un progetto tutto ladino: i Capsicum tree, insieme ad un altro musicista di successo dell’Alta Badia: Phil Mer (nella foto a destra) Dei Capsicum è uscito quest’anno un singolo: The bug, che sta scalando le classifiche e le radio indipendenti.

BadiaNews

tre Giorni di eComotoriSettembre all’insegna della mobilità sostenibile. Dal

16 al 18 l’Alta Badia sarà invasa da veicoli elettrici per la seconda edizione di Eco Dolomites. Sabato17 settembre toccherà al curioso

personal transporter Segway. Poi moto, motorini, macchine elettriche, senza dimenticare gli autobus e i

veicoli da lavoro, anch’essi completamente elettrici. Il focus della giornata di domenica 18 settembre sarà il mondo delle

due ruote a pedalata meccanica e assistita. Durante questa giornata, per il Sella ronda bike day i passi verranno chiusi e tutti potranno sbizzarrirsi pedalando intorno alle valli dolomitiche, senza incontrare alcun tipo di veicoli.Tutte le vetture saranno a disposizione del pubblico e le case automobilistiche saranno a disposizione per offrire agli interessati all’acquisto giri di prova.

GreGoriani a la ValleAgape, associazione di volontariato per l’Africa, anche quest’estate organizza un’iniziativa charity con un concerto di canti gregoriani che si terrà a La Valle, in località Dlijia Vedla/ Santa Barbara il 24 luglio alle 17. I proventi andranno a terminare la costruzione di un villaggio dei mestieri.

Page 13: Enrosadira Magazine

11

Dopo i fasti invernali della coppa del mondo, la Gran Risa diventa il terreno di gara di un’importante competizione sportiva che richiamerà l’attenzione di appassionati provenienti dall’Italia e dall’estero.La pista e anche l’area del Pralongià, sono stati mappati in scala 1:5000. E domenica 4 settembre si disputerà nella pista di La Villa, la prima edizione dell’Orienteering Alta Badia. Una competizione di corsa orientamento che coinvolgerà atleti, famiglie, sportivi e amanti della montagna alla scoperta di uno sport di recente acquisizione in Italia e a molti ancora sconosciuto. La gara sarà preceduta da due giornate, venerdì 2 e sabato 3 settembre, di allenamenti e contest sportivi collaterali che coinvolgeranno i partecipanti nella disciplina con diverse modalità. Il comitato Orienteering Alta Badia, composto da membri dei comitati organizzatori dello Ski World Cup Alta Badia e Maratona dles Dolomites, funge da garante per la buona riuscita della manifestazione. L’orientamento è uno sport originario dei paesi scandinavi che, attualmente, conta circa tre milioni di appassionati in tutto il mondo. Definito anche “lo sport dei boschi”, può essere intrapreso sia a livello agonistico sia amatoriale da atleti e appassionati di tutte le età. È una prova contro il tempo dove il concorrente, munito di cartina topografica e bussola, deve raggiungere il traguardo passando attraverso una serie di punti di controllo, definiti lanterne, e segnati su una carta appositamente realizzata.Con le sue 4 discipline (Corsa Orientamento, Mountain Bike Orientamento, Sci Orientamento e Orientamento di precisione per disabili), l’Orientamento si rivolge a un pubblico diversificato per interessi, sviluppando programmi educativi sull’ambiente, formativi per le scuole e turistici per le famiglie.

Gran riSa anCHe d’eState:arriVa l’orienteerinG

Sei SCUltori ladiniper il Sentiero

dell’arteIl sentiero tra La Villa e

San Cassiano si trasforma in un museo a cielo aperto. Un percorso ideale alla scoperta degli artisti ladini. L’iniziativa è partita quest’anno, per iniziativa di Epl, l’associazione Ert por i Ladins. Sei opere realizzate da Lois Anvidalfarei, Giovanni Rindler, Helmut Pizzinini, Pepi Pescollderungg, Pepele Rinna, Silvester Promberger collocate nel sentiero longo il torrente. Non è una mostra temporanea. Le opere resteranno lì e altre se ne aggiungeranno ogni anno, selezionate dall’associazione promotrice. Nulla è lasciato al caso. Anche le panchine, le insegne e i cestini della spazzatura sono stati disegnati da artisti locali.

mtB: dopo il downHill

arriVa il Free-rideTra le novità di questa estate, la nuova e prima pista

free-ride per biciclette in Alta Badia. I lavori sono iniziati già nel 2010, quando era

stata fatta una parte di tracciato che parte dalla cima dell’impianto Gardenaccia a La Villa, attraverso il bosco.

Quest’estate il tracciato è nuovo, con salti, dossi e paraboliche. Per arrivare in cima, si può usare comodamente

l’impianto che, per 5 euro, vi porta a monte con la bicicletta. Chi vuole provare una volta la sensazione dell’adrenalina

in sella ad una bicicletta Free-Ride, senza avere troppa esperienza, ha la possibilità di scegliere anche un tracciato più

facile che scende per la pista facile del Gardenaccia, arrivando al rifugio Sponata e poi scendendo un tratto di pista Sponata,

si ricollega nella Pista Free-Ride (parte bassa) che appunto da la possibilità di scendere per il sentiero facile o

usufruire di tutti gli ostacoli e salti.

i pomeriGGi Jazz delle dolomiti

Contaminazione al Jazz FestivalÈ arrivato alla trecidesima edizione il Valbadia Jazz Festival.

Rassegna itinerante. Artisti locali e internazionali, si esibiscono in rifugi, hotel, castelli, pub e coktail bar. Anche quest’anno il festival non

disdegna contaminazioni e fusioni, come quella della marching band umbra P-Funkin’ band (l’11 e il 25 agosto). Partecipano artisiti pop come il duo di Chiara Canzian (il 2 agosto), il pianista e bluesman britannico Paul

Millns (6 agosto) e il jazzista Joe Chiericati (20 e 26 agosto). Non mancheranno artisti locali come Ambörz, progetto del percussionista Max Castlunger che

quest’anno propone il giro del mondo in 80 tamburi (il 30 luglio) o Mood Filter, il duo di Chris Costa (il 12 e 14 agosto).

Page 14: Enrosadira Magazine

12

paiSC in FeSta: mUSiCa, GUSto e diVertimento

Tre ladine di La Valle sono approdate nella metropoli globale. In Germania, in Austria le Ganes hanno conquistato già da tempo l’attenzione dei media. E non c’è rassegna pop-rock che non le includa nel programma. Con il loro secondo album, intitolato Mai guai il trio della Val Badia fa il salto nell’olimpo del pop internazionale. I testi sono in ladino, lingua madre delle sorelle Elisabeth e Marlene Schuen e della loro cugina Maria Moling. Le canzoni emozionali di Mai guai, uniscono la chitarra a corde metalliche, i violini e il piano a un’elettronica accurata.«Ognuna delle tre è benedetta da una voce fortemente espressiva e inconfondibile», ha scritto lo Stuttgarter Zeitung. Al passo con il pop europeo e statunitense, senza però dimenticare la tradizione tirolese. Di quella, ha scritto Folker!, «è rimasto il caratteristico canto a tre voci, collocato in un pop moderno e aereo».Mai guai è nei negozi oppure su iTunes, Amazon e Musicload.

La manifestazione Paisc in festa riscuote ogni anno molto successo; l’evento viene organizzato già da diversi anni a San Cassiano, il cui centro è, tra l’altro, chiuso definitivamente al traffico. Oltre a poter gustare le specialità culinarie ladine e comprare vari prodotti enogastronomici tipici, si può vedere come gli artigiani realizzino i vari oggetti tipici ladini. Paisc in festa offre anche musica dal vivo, con gruppi locali e tirolesi, è un appuntamento davvero da non perdere ed è indicato soprattutto per tutti coloro che amano specialità, quali le turtres, i cajincì e les furtaies. Vari sono i programmi di intrattenimento anche per i bambini previsti durante la manifestazione, che si svolge sempre di mercoledì dalle 16 in poi. Le date: il 13 e il 27 luglio, il 3 agosto, il 10 e il 24 agosto.

BeneSSered’alta QUotaL’estate è all’insegna del benessere e del movimento con i percorsi kneipp, ma non solo. C’è anche lo skyrunning, il nordic walking e attrezzi fitness immersi nella natura tra gli altipiani di

Corvara, La Villa e San Cassiano. Varie sono le piattaforme panoramiche con diversi attrezzi fitness, due i percorsi kneipp e percorsi naturali per la riflessologia plantare, anelli per lo skywalking e vasti i sentieri per il nordic walking. La natura può essere così vissuta come una palestra all’aria aperta, che stimola non solo il corpo ma anche la mente. Tutte le aree sono facilmente

raggiungibili con gli impianti di risalita. I percorsi kneipp e per il benessere plantare si trovano in cima al Piz La Villa a La Villa e al Piz Sorega a San Cassiano.

animazioni, SConti e il nUoVo perCorSo aVVentUra: l’eState è dei raGazzi

Settimane a prezzo ridotto, animazione per i bambini e servizi di parking per i genitori che volessero dedicarsi a qualche escursione un po’ più impegnativa. Torna anche quet’anno Summer for Kids, marchio che conferma la vocazine dell’Alta Badia per il

turismo familiare. Dal 18.06.11 al 16.07.11 e dal 20.08.11 fino a fine stagione, le famiglie che soggiornano negli esercizi aderenti alla promozione, godranno di numerose riduzioni di prezzo nelle varie strutture della zona. In programma, visite al maso, nelle gallerie del Lagazuoi e una caccia la tesoro. Confermata la formula a due gruppi: quello dei picoli, dai 4 ai 9 anni e quello dei ragazzi da 9 a 14. Non mancano il Parco animali e il percorso avventura sugli alberi di Colfosco, che quest’anno si presenta con un nuovo tracciato .

GaneS: il pop ladino ConQUiSta l’eUropa

Page 15: Enrosadira Magazine

[email protected] - www.marcellocominetti.com - Tel.++39.327.7105289

LA GARANZIA DELL’ESPERIENZA

MARCELLO COMINETTI Guida Alpina in Alta Badia "dal 1984"- Scalate classiche e moderne- Vie Ferrate e ascensioni- Spedizioni, Sci e Trekking nelle Dolomiti e in Sud America, Himalaya,

Regioni Polari, Deserti

INSERZIONE.indd 2 09/06/11 13.58

al Bmw xdriVeCon piloti e Campioni

i FaneS in Un dVdFanes, La lejenda del Ream perdù è un film di animazione sulla storia dell’antico popolo delle montagne, e della loro principessa. Dolasilla, fanciulla guerriera, protagonista di un destino magico e terribile che la vedrà prima bambina, poi donna innamorata e guerriera coraggiosa disposta a sacrificarsi per il suo popolo. Le battaglie e le profezie, le creature magiche e

i regni incantati delle Dolomiti rivivono sullo schermo grazie alle suggestive immagini di Fabio Visintin. Disegni e voce narrante (in ladino fassano, italiano,

tedesco e inglese) danno vita a un corto avvicente come un film. I testi sono liberamente tratti da Il regno dei Fanes di Brunamaria Dal Lago Veneri. Come il libro, anche il Dvd è edito da Giunti Progetti Educativi e dall’Istitut Cultural Ladin, di Vigo di Fassa. In vendita a 18 euro, anche onine nel sito www.istladin.net.

Si è conclusa in Alta Badia l’edizione xDrive Live 2011 che quest’anno si è svolta a Campitello di Fassa dal 20 febbraio al 6 marzo e a La Villa dal 13 al 27 marzo. Appassionati e curiosi hanno avuto la possibilità di testare le novità xDrive Bmw con istruttori della scuola guidarePilotare. In oltre 800 prove, i partecipanti hanno avuto modo di provare tra le altre: la nuova X3 nelle motorizzazioni xDrive20d, xDrive 35i; X1 xDrive20d, X5M, X6M, X6 Active Hybrid, la 530 xDrive Gran Turismo, la 550i xDrive Berlina. Alcuni fortunati possessori di Bmw hanno inoltre avuto la possibilità di partecipare agli snow day con campioni dello sci come Kristian Ghedina e Werner Perathoner. Appuntamento a La Villa il prossimo inverno per la nuova edizione Bmw xDrive Live. Per maggiori informazioni www.bmw.it

Page 16: Enrosadira Magazine

14

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della bicicletta è domenica 3 luglio con il Sella Ronda Bike Day. Per quest’occasione il traffico verrà chiuso dalle 8.30 alle 15.30 per far in modo che i ciclisti possano scoprire i passi dolomitici solamente con la bicicletta e senza traffico. La manifestazione, non competiva e senza quota d’iscrizione, è aperta a tutte le persone ed è particolarmente adatta alle famiglie. Il percorso si disloca lungo il gruppo del Sella, con il passo Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo. Si potrà partire indifferentemente da una delle valli ladine e diversi

saranno i ristoranti e i rifugi aperti, dove si potrà anche assaggiare il piatto del ciclista. Sabato 2 luglio verrà organizzata la seconda edizione del Sella Ronda Hero, la durissima competizione in mountain bike, che prevede a scelta due percorsi: uno corto di 50 km e di 2.600 m di dislivello e uno di 82 km con 4.200 m. La gara parte da Selva in Val Gardena per unirsi successivamente alle quattro valli ladine per arrivare a Selva.

Svariate sono le manifestazioni gastronomiche, che uniscono il paesaggio mozzafiato dolomitico a piatti e vini raffinati. L’inverno

si apre ogni anno con il consueto appuntamento della Chef’s Cup Südtirol, manifestazione che unisce l’alta cucina italiana

e internazionale. L’ultima edizione ha avuto successo ed è stata coronata da un’iniziativa charity, grazie alla quale sono stati

raccolti migliaia di euro a favore dei bambini di Haiti. Anche l’estate è all’insegna della gastronomia. Torna Vetta con gusto, iniziative

che uniscono luoghi magici alla cucina d’alto livello. Tra gli eventi di maggior rilievo, il Pic Nic, che verrà organizzato l’11 agosto dai tre

ristoranti gourmet dell’Alta Badia in cima al Piz Sorega a 2.050. Il Pic Nic, a scopo benefico, lega turismo sostenibile e antiche tradizioni

locali, cuochi gourmet e la cucina proposta dai giovani contadini locali. Nella foto lo chef Arturo Spicocchi.

Gli eroi del Sella ronda

l’alta Badia prende per la Gola

tornano SUlle dolomiti le QUattro rUote militariDal 9 all’11 settembre verrà organizzata la sesta edizione del raduno internazionale dei mezzi militari storici. Si tratta di un consueto appuntamento che viene organizzato ogni due anni; molti saranno i mezzi antichi che sfileranno lungo le strade, i passi dolomitici e nei luoghi della Grande Guerra. La manifestazione richiama molti collezionisti da tutta Europa con i loro mezzi storici e uniformi d’epoca.

Page 17: Enrosadira Magazine

Il Cai ha sostituito la vecchia segnaletica dei sentieri; sulla nuova segnaletica, rigorosamente in legno, compaiono i nomi scritti nelle tre lingue: italiano, tedesco e ladino. La sostituzione è prevista anche per quanto riguarda i rifugi e verrà effettuata quest’estate. Presso le Associazioni Turistiche si potrà acquistare la nuova guida dell’escursionista che contiene le indicazioni dettagliate per effettuare le gite più belle.

Il primo amore non si scorda mai. Neanche quello per una località turistica, dove si passano le vacanze praticamente da una vita. Ogni anno l’Alta Badia ha l’onore di premiare diversi ospiti fedeli, che anno dopo anno decidono di trascorrere le proprie vacanze nella località turistica, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco. Tra questi troviamo la coppia di Innsbruck, Anton e Irmgard Wechselberger, che da 50 anni trascorre le proprie vacanze presso la Pensione Villa Tony. Sono assidui frequentatori dell’Alta Badia anche i signori Peter Kleppe, Armin Echweiler, Joachim Kröll e Willi Gerd Müller. Loro hanno festeggiato i 50 anni di vacanze in Alta Badia presso il Romantik Hotel Cappella, essendo da sempre amici della signora Renate Pizzinini, che ha organizzato per loro una bella festa. Il signor Roger Fischer, invece trascorre le sue vacanze presso il Garni Ciadin di Corvara, anche lui da ormai 50 anni. Il denominatore comune di tutti gli ospiti fedeli dell’Alta Badia è senza dubbio il loro amore per le montagne e la natura, ma anche il fatto di sentirsi in Alta Badia, come a casa. Gli ospiti fedeli sono stati premiati alla presenza del direttore del Consorzio Turistico Alta Badia, Damiano Dapunt, che ha donato loro il diploma di cittadinanza onoraria dell’Alta Badia. In questo modo si vuole ringraziare gli ospiti per la fedeltà dimostrata negli anni.

nUoVa SeGnaletiCa:in ladinia è trilinGUe

l’alta Badia premiai tUriSti FedeliSSimi

Page 18: Enrosadira Magazine

Domenica 10 luglio 2011, con la classica partenza alle 06.30 da La Villa, inizia la venticinquesima edizione della Maratona dles Dolomites che si snoda, per tutta la mattinata, lungo le strade più caratteristiche dei Monti pallidi. Un favoloso viaggio e anche una bella storia che abbiamo voluto ripercorrere attraverso i ricordi di uno dei protagonisti del “club originario”, una sorta di portavoce di tutti i membri

eduard tavella, come è nata l’idea di una maratona, con tutte le difficoltà che una manifestazione cosi può comportare nella gestione e nell’organizzazione?«Tutto parte molto prima del 1987. Esattamente 35 anni fa, nel 1978, nasceva da un gruppo di appassionati la prima Società Ciclistica Alta Badia o Club dles Rodes Alta Badia, con sede a Pedraces. Ognuno di noi aveva la propria attività e professione, ma eravamo legati da questo sport che praticavamo insieme appena se ne presentava l’occasione. La S.C Alta Badia-Raiffeisen promuoveva partecipazioni a gare fuori dalla Val Badia, ma anche giri amatoriali in casa. Con il tempo riuscimmo ad acquistare un furgone sociale adibito al trasporto degli atleti. Nel 1986 il consiglio direttivo, composto anche da Moritz Craffonara, Heinz Kostner, Ezio Camol, Otto Vittur, Otto Irsara e Alberto Tavella, decise che avremmo dovuto organizzare una grande iniziativa per i primi dieci anni di attività. Fu scelta la maratona. La prima edizione si svolse il 12 luglio dell’anno successivo»..

Chi fu a ideare il percorso?«Ci basammo sull’esperienze diretta di tutti i membri del consiglio direttivo. Ognuno, a tempo perso, faceva un percorso. Poi ci si ritrovava e a tavolino si discuteva, pensando anche e soprattutto al target di partecipanti. Dovevano essere cicloturisti. Doveva, insomma, essere un percorso anche all’insegna della promozione turistica dell’area. Alla fine la prima Maratona Ciclistica delle Dolomiti fu un successo: dei 166 iscritti, 145 furono i reali concorrenti appartenenti a diverse società sportive. Dato curioso, c’era già con un bel numero di stranieri, soprattutto tedeschi e austriaci. I chilometri di percorso erano 177, con partenza alle sette. L’arrivo era sempre a Pedraces».

tutto bene quindi...«Non tutto. Nonostante la soddisfazione degli organizzatori e dei ciclisti, i costi furono maggiori dell’incasso e andammo parecchio sotto rispetto al guadagno previsto. Al momento della seduta del direttivo, ci chiedemmo se fosse il caso di

i pionieridella maratonaLa prima venticinque anni fa. La promozione fatta con volantini distribuiti al Giro d’Italia, le liste di carta e i conti in rosso. Eduard Tavella, uno dei fondatori racconta gli esordi della gran fondo più famosa

Sara Folegani

Comitato Maratona

16

Page 19: Enrosadira Magazine

andare avanti. Erano presenti solo 6 dei 7 membri e dopo un’ora di discussione, la votazione si concluse con 3 a favore e 3 contrari. Il voto decisivo spettava al presidente Heinz Kostner. Disse di sì e così diede la possibilità alla maratona di diventare quella che è oggi: 9 mila partecipanti, più di 28 mila pre iscritti e una fama mondiale».

anche nelle edizioni successive, un percorso tutto in salita?«Le difficoltà non sono mai mancate. L’anno dopo, il 3 luglio 1988, si svolse la seconda edizione. Le iscrizioni erano circa il doppio rispetto all’anno prima: 440 con un effettivo di 417 partenze. Molti italiani (in particolar modo trevigiani e veneti in genere) e un numero sempre maggiore di stranieri. Fu un ulteriore successo, ma chiudemmo ancora una volta in rosso. Comunque, la volontà continuare c’era per tutti e, con il giusto incoraggiamento e ottimismo, si sapeva che, prima o poi, le cose sarebbero migliorate».

Questa tenacia ha pagato? «Infatti. Con la terza edizione si è arrivati al pareggio e siamo riusciti a compensare i conti negativi dei due anni precedenti. La cosa interessante è che, nonostante la sfortuna di aver avuto per qualche anno di seguito delle edizioni abbastanza piovose, la gente continuava ad iscriversi in numero sempre maggiore rispetto agli anni precedenti. La Maratona piaceva! Il sistema era abbastanza

Page 20: Enrosadira Magazine

diverso da quello attuale. I cicloturisti si potevano iscrivere fino alla fine, fino quasi al giorno prima della gara, anche se con un prezzo maggiorato. Potevamo trovarci addirittura anche un centinaio di iscritti in più rispetto alle pre iscrizioni. Ciò comportava, oltre alla gioia di vedere tanti entusiasti alla nostra gara, anche numerose complicazione organizzative».

oggi alla maratona si utilizzano le tecnologie più avanzate e l’organizzazione è quella dei grandi eventi. Voi come facevate a cavarvela? «Ora, alla mia età, non riuscirei ad organizzare un evento cosi internazionale. Eravamo più giovani e con meno partecipanti. Si parlava di poche centinaia di iscritti anche se poi siamo arrivati a 6.000. Le cose erano ben diverse. Ricordo quando con Otto Vittur andavano a fare volantinaggio per promuovere la Maratona. Si saliva in bicicletta con zainetto e volantini, ci si postava presso le tappe del Giro d’Italia, in cima al Passo Fedaia, a Selva, al Pordoi e per il Veneto, e durante la corsa si volantinava. Non perdevamo occasione. Andavamo anche all’estero, Germania, Austria... Una sorta di promozione turistica anti-litteram. E funzionava!»

Quando cambiò pelle la maratona?«Nel 1996 i membri del consiglio in carica della S.C. Alta Badia – Raiffeisen organizzarono la decima ed ultima edizione della Maratona Ciclistica delle Dolomiti che si sarebbe poi svolta il 7 luglio. Dalla undicesima edizione, del 1997, la maratona sarebbe stata assegnata al neo costituito Comitato Maratona dles Dolomites sotto la direzione di Michil Costa, ancor’oggi in carica»

Un cambiamento necessario..«Noi facevamo tutto a mano. Dalle iscrizioni ai controlli dei pettorali. Alla partenza e all’arrivo avevamo liste di carta. Quando non si riusciva a trovare un iscritto, partivano controlli su controlli, tutti fatti a mano. Era un sistema che funzionava, ma non poteva durare a lungo. Ci accorgemmo che le iscrizioni incominciavano ad aumentare vertiginosamente. Dai 1.000 cicloturisti protagonisti della 5° edizione della maratona nel 1991, alle oltre 6.000 adesioni nel 1995. Era impensabile far tutto a mano».

Ci sa raccontare qualche aneddoto o un evento particolarmente bello?«La prima cena dei volontari. Come succede sempre per le cose più belle, è avvenuta cosi per caso. Avevamo ordinato un gran quantitativo di prodotti per i ristori, ma era stata un’edizione particolarmente piovosa ed era rimasto parecchio. Si pensò quindi di organizzare una grande cena invitando tutti quelli che avevano lavorato. Adesso è una tradizione, attesa quasi quanto la Maratona. È la festa del backstage di tutto il complesso organizzativo. Le strade, i ristori, le indicazioni, la cartellonistica, la sicurezza, le ambulanze, la preparazione dei pacchi gara, la distribuzione dei pettorali, gli aiuti, gli alloggi, la raccolta dell’immondizia. Niente sarebbe possibile senza i volontari. Nel dopo Maratona si vede davvero come la tensione sui visi si allenta, l’adrenalina svanisce, ci si rilassa e s’incomincia a ridere e a scherzare di più, fino a respirare quell’atmosfera di gioia e soddisfazione che solo il successo di una grande manifestazione che unisce tutta la Val Badia può dare».

The Seven Pioneers of the Marathonan interview with Eduard Tavella

On Sunday July 10, 2011,the 25th edition of the Dolomites Marathon will start, with its traditional beginning at 6.30 at La Villa and unwinding along the Monte Pallidi. A fabulous trip lived through the memories of one of the members of the “founding club”: Eduard Tavella.

“It all started in 1978, with a group of enthusiasts from the Cycling Society of Alta Badia, in Pedraces. In 1986 the council decided that we would organise a great event for the tenth anniversary: a marathon which would take place on July 12 the following year. The track was based on the personal experience of the members and promoted the area to tourists. The first marathon was a real success: 166 people signed up, with already many foreigners, especially Germans and Austrians. It comprised of 177 km, starting at 7 am from Pedraces. Despite the success and the satisfaction the costs were higher than expected and we didn’t make the profit we were expecting. But the president, Heinz Kostner, decided to go on anyway. That’s how the marathon became what it is now: 9.000 participants and an international success.Difficulties continued, but the break even point arrived in the third edition. Although we had some rainy editions, people continued to sign up.I remember when we distributed flyers with Otto Vittur: we hopped on our bike and frequently moved from one leg of the Giro d’Italia to another. We also went abroad!In 1996 the council organised the 10th and last edition. From the 11th edition it is in the hands of a new committee, led by Michil Costa. One of the best memories is the first dinner of the voluntary workers. We had ordered too much food and it had also been very rainy, so we decided to organise a dinner with all of those who worked in the backstage. It is still now a tradition.”

enG

18

Page 21: Enrosadira Magazine

Alcuni momenti delle prime edizioni della Maratona

Page 22: Enrosadira Magazine

SI FA PRESTO A DIRE BICI DA QUALCHE ANNO NON È PIÙ POSSIBILE LIMITARSI ALLA DISTINZIONE TRA QUELLE

DA STRADA E LE MOUNTAIN BIKE, SENZA SPECIFICARE IL TIPO. CROSS COUNTRY, TRAIL, ALL MOUNTAIN, FREE RIDE E DOWNHILL, PER CITARE LE PRINCIPALI. SI DISTINGUONO PER IL TELAIO E LE SOSPENSIONI E, CHIARAMENTE, PER L’USO CHE SE NE FA. ECCO TRE ESEMPI DI BICI PRESI DA MODELLI TOP, QUELLI PREFERITI DAGLI APPASSIONATI CHE COMPRANO O NOLEGGIANO LE DUE RUOTE IN ALTA BADIA

DOWNHILL

È la disciplina emergente del fuoristrada: si svolge esclusivamente su tracciati in discesa. Meno gambe, forse. Ma è neccesiaria molta più tecnica e “testa”. Le bici sono resistentissime e pesanti, anche se la tendenza è a diminuire

i chili per aumentare le prestazioni. Il nostro esempio è la Trek Session 88. Promette geometrie perfette grazie a sospensioni regolabili e tecnologie all’avanguardia.

STRADA

Non è mai tramontata nonostante la concorrenza trentennale delle cugine di montagna. Anzi, le bici da corsa negli ultimi anni hanno conosciuto una nuova età dell’oro, grazie a soluzioni tecniche all’avanguardia e

look accattivanti. Come nel nostro esempio: la Felt, Serie F. Considerata una delle più adatte alla montagna per affrontare, chiaramente restando sull’asfalto, le pendenze dei passi dolomitici.

20

Page 23: Enrosadira Magazine

Soddisfatti o rimborsati

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a Vostra completa disposizione Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a Vostra completa disposizione

S.CASSIANO Via Micurà De Rü 48 T. +39 0471 849 374 E. [email protected]

Gli addetti al settore le chiamano semplicemente XC. Adatta alle escursioni, ma nasce per le competizoni omonime. Le gare di cross country si svolgono su terreni misti in circuiti ripetuti più volte (generalmente tra 1 e i

CROSS COUNTRY

5 giri). Nella foto una Orbea, modello Alma 29er serie S Team. Con le ruote da 29 pollici, come suggerisce il nome.

Page 24: Enrosadira Magazine

BRU

MO

TTI

,M

ON

TAG

NA

AL

101%

Cam

pio

ne

mon

dia

le d

i bik

e tr

ial,

invi

ato

di S

tris

cia

la n

otiz

ia. M

a an

che

app

assi

onat

o d

i Dol

omit

i. E

n

on s

olo

per

le p

end

enze

da

affr

onta

re c

on le

du

e ru

ote.

«M

i pia

ce a

ssap

orar

e tu

tte

le s

tag

ion

i, ve

der

e la

nev

e ch

e si

sci

oglie

e c

apta

re le

pic

cole

cos

e ch

e la

nat

ura

ci d

ona»

Con

cett

a B

onal

di

22

Page 25: Enrosadira Magazine

Vittorio Brumotti, sei nato di fronte a uno dei mari più belli d’italia, ma qual è il tuo rapporto con la montagna? «Nell’ultimo anno la montagna mi ha preso al massimo, la vivo al cento per cento e sarà anche la protagonista di un mio prossimo progetto. Nel maggio del 2012 rotta verso l’Himalaya». Sul tetto del mondo in bici? «Sì. Quest’anno ho già visitato il campo base dell’Everest e mi sto allenando. È un lavoro duro e mi sto preparando seguendo un’alimentazione specifica e portando dei pesi nello zaino di ben cinquanta chili. Ho sentito il bisogno della montagna, proprio come se fosse una chiamata dal cielo e ora sono contento di poter vivere per lei». Cosa ti piace della montagna, le pendenze estreme, la sfida? «Vivere la montagna significa cibarsi di adrenalina, ma in montagna mi piace anche la gente, perché non c’è falsità e le persone sono vere e pure». Quindi vale per gli 8.800 metri dell’everest, ma anche per i 2.600 del Sassongher, giusto? «La Val Badia mi è piaciuta davvero molto come tutte le Dolomiti. Sono stato al Lagazuoi, dove ho visto un paesaggio davvero lunare, unico e quasi surreale. Ritengo che la montagna vada vissuta al massimo e io ho la fortuna di poterla vivere in maniera estrema con mio padre Claudio che è 101% Brumotti ».Sappiamo che tuo padre ti ha dato un soprannome alquanto particolare. Quale? «Esattamente è un soprannome particolare: mio padre mi chiama E.T». il sospetto che tu fossi un alieno ci era venuto anche a noi…«Ma no, da quando porto a termine ciò che desidero mi

«presto andrò nell’Himalaya. è un lavoro duro, e mi sto

preparando anche grazie a mio padre. Che mi chiama

et, l’extraterrestre»

chiama così. Sa bene che le imprese non mi spaventano e mi piace riuscire a raggiungere i traguardi che mi prefiggo; quindi mi ha assegnato scherzosamente questo soprannome. Mi piacciono le sfide con me stesso e spronarmi in nuovi progetti». Bike trial e dolomiti vanno d’accordo? «La mia specialità lega molto con la montagna. Ma per viverela in maniera estrema devi anche essere circondato da persone che la pensano come te. Io sono molto fortunato ad aver trovato mio padre che la vive allo stesso modo ed è persino più estremo dei miei amici. Anche ora, che mi sto preparando per questa nuova sfida, mi ha accompagnato e mi ha dato davvero un grande appoggio, cronometrandomi e seguendo gli allenamenti. Vivere la montagna in questa maniera mi fa star bene e mi fa raggiungere la pace». in montagna con o senza bicicletta?«In montagna, come in qualsiasi altro posto, con la bicicletta. Sono 24 ore su 24 a contatto con la bici. In casa ne ho ben trenta. Non riesco a stare senza e le integro sempre e ovunque nella mia quotidianità». Sei lo sportivo più popolare tra i giovanissimi. Consiglieresti ai tuoi fan le dolomiti d’estate? «Ai giovani consiglierei di farsi un giro d’estate da queste parti, perché la montagna non va vissuta solo d’inverno. Proprio d’estate ci si rende conto di quanto sia viva, dei suoi profumi. Essere avvolti dalla natura con le sue sfumature ci fa capire che la montagna non può essere rappresentata da un’immagine che ricerchiamo in un motore di ricerca nel web, ma va vissuta». allora non è vero che gli sportivi quando vanno in montagna sono concentrati solo sulla performance….«Della montagna mi piace assaporare tutte le stagioni, saper

cogliere la magia della neve quando si scioglie e osservare come la vita prende forma. Guardare un fiore che sboccia in primavera e captare le piccole cose che la natura ci dona. Sono queste le cose che ci rendono consapevoli del posto in cui siamo immersi. Poi a me piace molto il turismo di montagna, perché è

rispettoso dell’ambiente e la gente si comporta in modo educato». Vittorio hai partecipato a un’asta benefica su ebay che ti è stata proposta da michil Costa. Cosa ti ha convinto a prendere parte al progetto ? «Ho partecipato davvero volentieri a questa iniziativa benefica, poiché ho un animo molto sensibile e mi piace poter aiutare chi ne ha bisogno con progetti reali. Con l’asta abbiamo raccolto un aiuto per le donne profughe tibetane; inoltre si tratta di un progetto di Michil Costa, una persona che stimo moltissimo e che conosco ormai da diversi anni. È una persona straordinaria e a dire il vero mi piacerebbe poterlo vedere, chissà un giorno, in suo lato estremo ». Vittorio Brumotti in questo momento…«In questo momento…mi sento carico, ho un’energia incredibile, sono molto soddisfatto, contento dei miei progetti e del mio lavoro. Mi gusto questa carica di energia che mi circonda e che mi fa stare bene».

23

Page 26: Enrosadira Magazine

Il pubblico che frequenta d’estate le località più rinomate delle nostre alpi attende sempre con grande entusiasmo l’appuntamento

estivo con Stars on Ice, galà di pattinaggio artistico che ha potuto contare negli anni su un numero in continua crescita di affezionati. Nel 2011 lo spettacolo Stars on Ice giunge alla sua ventiduesima edizione e, come di consuetudine, approderà a Corvara in Val Badia portando i colori, le emozioni, e le incredibili abilità tecniche e artistiche dei più grandi talenti del pattinaggio artistico internazionale.Quest’anno l’appuntamento è fissato per mercoledì 17 agosto. Stars on Ice, diversamente da altri galà di pattinaggio, è costruito per essere vissuto come un vero show: scenografie, effetti speciali e una regia molto curata (possibile solo in una manifestazione con numerose repliche) portano ad amplificare le emozioni sia per gli atleti che vi partecipano, sia per gli spettatori che vivono l’evento.Alessandro De Leonardis, storico ideatore e direttore artistico della manifestazione, è

Stars on Ice, è ormai un appuntamento classico delle estati in Alta Badia. Alcuni tra i più conosciuti campioni internazionali di pattinaggio su ghiaccio si esibiranno anche questo agosto nello stadio di Corvara per la ventiduesima edizione

AGOSTO ON ICE

24

Page 27: Enrosadira Magazine

Un vero e proprio show, con scenografie ed effetti speciali. Il direttore artistico De Leonardis: «C’è molto interesse e il pubblico cresce ininterrottamente da anni»

a “contatto con il ghiaccio” da 32 anni; i suoi trascorsi sportivi lo hanno visto per un lungo periodo competere a livello nazionale e internazionale nella specialità della Danza su Ghiaccio. Due Campionati Mondiali Professionisti all’attivo, ma soprattutto il personale contributo come atleta prima, e come organizzatore successivamente, a più di 500

eventi di pattinaggio di figura dal 1988 ad oggi.«Anche quest’anno mi aspetto che si rinnovi non solo il notevole consenso di pubblico ma anche l’interesse dei media locali e nazionali che hanno contribuito al consolidamento di questa iniziativa

cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni». De Leonardis spiega che «nel trascorso recente, infatti, sempre più persone sono state attratte dalla possibilità di avvicinarsi a questo meraviglioso sport assistendo dal vivo alle manifestazioni, sia per i risultati dei nostri atleti che per lo spazio e la visibilità che il pattinaggio ha avuto modo di ricavarsi a livello mediatico successivamente alle Olimpiadi di Torino del 2006«. Appuntamento allora a Corvara per l’edizione 2011 di un appuntamento che è ormai un classico delle estati dell’Alta badia, ma è sempre in grado di sorprendere.

Foto

: Dan

iel T

öcht

erle

25

Page 28: Enrosadira Magazine

Il film pluripremiato di Jean – Jacques Annaud, ambientato nella British Columbia, è stato girato tra la Val Badia e le Alpi bavaresi. Il regista francese ha trovato nelle Dolomiti la luce «ricca e tormentata» che cercava per la sua storia.

Un puma di montagna spunta da una roccia e guarda verso un altopiano di erba, dove un orsetto si rotola e gioca. È un predatore e sa

bene come fare. Si avvicina lentamente sopravento verso la preda, fino a quando il cucciolo si accorge del pericolo e inizia a fuggire come può. Cerca riparo dietro le rocce bianche, inciampa sulle radici degli arbusti. Finisce in un ramo sopra un torrente e il felino già si lecca i baffi pregustando il pasto. Il legno va in frantumi e il piccolo si ritrova a nuotare nel fiume in piena. Il felino non lo molla e segue la sua deriva. I cucciolo combatte contro la corrente, appesantito dalla pelliccia foltissima e quasi si dimentica l’altro nemico, il predatore, fino a quando non se lo ritrova davanti, pronto a divorarlo. Sembrerebbe finita qui, con la natura che fa il suo corso. Ma l’orsetto non molla e inizia a usare l’unica arma che gli resta oltre alla fuga. Le zampe sono piccole e la stazza non è nemmeno lontanamente quella degli adulti della sua specie. Non gli resta che rugliare, si protende verso il puma ed emette il verso cupo e minaccioso degli orsi che attaccano. Il suo suona un po’ ridicolo, sembra più un vagito, ma funziona. Il felino abbassa le orecchie e poi, lentamente, torna sui suoi passi. La scena si allarga e si ha un quadro completo della situazione. Dietro al cucciolo c’è un enorme orso adulto in posizione di

attacco. È in piedi, ruggisce mostrando artigli affilati e zanne potenti. E stato lui a spaventare il puma, ma l’orsetto non lo sa. Ora ha imparato che nella vita non bisogna darsi per vinti e si deve lottare.È uno dei clip virali più cliccati su Youtube. In inglese si chiamano Inspirational video, quelli che si postano su Facebook e sugli altri social network quando si vuole comunicare uno stato d’animo. Pochi sanno che quella è una delle scene di punta di The Bear, L’Ours, L’orso, film di Jean Jaques Annaud. Storia

di un cucciolo orfano, adottato da un altro orso solitario e di cacciatori che diventano più umani grazie all’esempio delle loro prede. Ha quasi 25 anni, ma non li dimostra.

Pochissimi, poi, sanno che quella storia commovente, praticamente senza dialoghi ma capace di incollarti alla sedia per 93 minuti dimenticando anche il popcorn, è ambientata in buona parte sulle Dolomiti, in Val Badia. Nel parco naturale del Fanes, dietro il monte Santa Croce e alle Cinque torri. I primi fotogrammi ci informano che la storia si svolge in Canada, nella British Columbia nel 1885, ma quelle che si vedono nella pellicola non sono le Montagne Rocciose, bensì Alpi bavaresi e Monti pallidi. Annaud ha ricordato spesso quella produzione a 9.000

La scena del Puma, tormentone di Youtube,

girata nel Torrente di Fanes

Ant

onio

Sig

norin

i

Page 29: Enrosadira Magazine

piedi di altezza, con una troupe di 200 persone e uno zoo con annessa tribù di veterinari, domatori e persino psicologi. Contemporaneamente, poco più lontano, a Vienna, Milos Forman girava Amadeus. Una passeggiata al confronto. Curiosa la scelta delle Alpi orientali. Annaud non conosceva le Dolomiti. Per il suo film ambientato nelle Rocky mountains voleva un’abientazione ispirata al più famoso pittore di montagna americano: Albert Bierstadt. Nel XIX secolo dipingeva le montagne del Nuovo mondo, che diventavano rosse al tramonto; picchi innevati e prati verdi. «Andai in pellegrinaggio nei luoghi dove Bierstadt aveva dipinto le sue tele – ha raccontato il regista francese - ma scoprì che quelle montagne erano cambiate molto rispetto ai tempi del west selvaggio. Non ho trovato la ricchezza tormentata di quella luce, dallo Utah allo Yukon». La ricerca continuò: in Norvegia, Nuova Zelanda e Australia. Poi Ungheria, la ex Yugoslavia e nei Pirenei. Nel 1986, mentre faceva un tour promozionale del Nome della Rosa, il suo film più famoso, passò per la Baviera e chiese al produttore, Toni Ludi, di cercare da quelle parti. Poco dopo il suo collaboratore gli propose le Dolomiti, uniche anche perché «si trovano paesaggi spettacolari a distanze ragionevoli dai centri abitati con gli hotel». Il paradiso in terra che aveva immaginato per i suoi orsi era a poche ore di viaggio.

A mountain puma appears behind a rock and looks towards a grass plateau where a small bear is rolling and playing. Slowly it moves

towards its prey, until the cub realizes the danger and starts escaping. Trying to hide behind white rocks the cub trips, ending up on a branch on a stream…. This is the beginning of one of the most clicked virals on Youtube. Few know that it is one of the main scenes of the “The Bear”, a film by Jean Jaques Annaud, the story of an orphan cub, adopted by a solitary bear. The film is almost 25 years old, but doesn’t look it. And few know that the 93 minute-long moving story is mainly set in the Dolomites, in Val Badia, precisely in the natural park of Fanes, behind the Santa Croce Mountain. The first frames inform us that the film is set in Canada, in British Columbia in 1885, but what we see are not the Rocky Mountains but the Bavarian Alps and the Monti Pallidi. Annaud frequently remembered the production at 9000 feet of altitude, with a 200 staffed crew and a zoo with its own vets, tamers and psychologists. The choice of the Alps is interesting as Annaud did not know the Dolomites. For his film he wanted an atmosphere inspired from the paintings of the famous American artist Albert Bierstadt «I went on pilgrimages in the places where Bierstadt had painted his canvases but I discovered that many of those mountains have changed», said the French director. His research continued in Norway, New Zealand, Australia, Hungary, Yugoslavia and in the Pyrenees. In 1986, as he was on tour for “The Name of the Rose”, he passed by Bavaria and asked producer Toni Ludi to search in the surroundings – soon after Ludi proposed the Dolomites. It was the paradise on earth that Annaud had imagined for his bears, and was only a few hours away.

enG

Page 30: Enrosadira Magazine

COM’ERA COM’è di Daniel Töchterle

Com’era com’èdi Daniel Töchterle

1964

La V

illa2011

28

Page 31: Enrosadira Magazine

2011

Corvara

anni

quaranta

29

Page 32: Enrosadira Magazine

Marcello Cominetti Ladinia.it

«Il rifugio sembrava una topaia, si dormiva su dei sacchi di fieno, perché dalla stanchezza quando ci si fermava, ci si addormentava», scriveva Germano Costner, guida alpina di Colfosco, inventore della via

ferrata più celebre, forse, del mondo intero, la Tridentina, quando nel 1946 era divenuto gestore del Rifugio Cavazza al Pisciadù.L’avreste mai detto? Il rifugio Pisciadù - oggi il più difficile da raggiungere tra quelli che coronano la Val Badia - un edificio moderno e confortevole e soprattutto situato in una posizione favolosa: una topaia!È vero che una volta il turismo di montagna era praticato soprattutto da alpinisti più che da semplici passeggiatori. I rifugi erano spartani e non avevano pregiati menù in sala da pranzo, anzi, spesso nella sala da pranzo si dormiva

ammassati uno sull’altro appena consumata una cena frugale a base di zuppa e pane secco.Ricordo persino che fino a non molti anni fa farsi una doccia in un qualsiasi rifugio era impossibile, semplicemente perché l’unico tipo di servizio igienico esistente era una cabina esterna sospesa nel vuoto con un foro nel pavimento, dove fare i propri bisogni comportava originali acrobazie, specie se in notturna.In molti villaggi dell’Himalaya, solo per fare un esempio, è ancora così, ma sulle nostre Alpi le cose sono cambiate da un pezzo e nelle Dolomiti, si sa, i rifugi sono i più confortevoli di tutti.La massificazione del turismo di montagna ha portato inevitabilmente ad aumentarne la qualità dei servizi e i rifugi alpini sono divenuti dei veri e propri alberghi d’alta quota dove non manca nulla.Sentieri sempre più comodi, strade che arrivano sempre più

Quei rifugi a 2.000 metriper molti, ma non per tutti

30

Page 33: Enrosadira Magazine

Ladinia.it

Non ci arrivano gli impianti; sono il traguardo di passeggiate belle e difficili. Oppure la base di partenza per escursioni ancora più impegnative. Ecco quelli più famosi della Val Badia. Un tempo «topaie», oggi mete confortevoli, un premio per chi sfida le pigrizie cittadine

in alto e funivie, hanno avvicinato molti rifugi al fondovalle e a molti di quest’ultimi è rimasto solo il nome - che ha sempre qualcosa di esotico per il cittadino che vede le montagne un po’ come un luogo fatato. A dire il vero molti rifugi sono persino raggiungibili in automobile, per la felicità dei più pigri. Quelli che si distinguono per le dimensioni del ventre e che verso le 11 iniziano a pensare sotto a quale tavola infileranno le gambe.Ma volete mettere? arrivare dopo qualche oretta di fatica a un rifugio e sedersi a tavola a soddisfare un bisogno reale, quello di mangiare per reintegrare le calorie bruciate nella camminata, invece di stare all’ingrasso senza aver fatto un minimo di fatica?Per fortuna ognuno è libero di fare come vuole e meno male che non tutti amano salire ai rifugi d’alta montagna, altrimenti ci si ritroverebbe incolonnati sui sentieri come in tangenziale.I rifugi d’alta montagna della Val Badia in zone rocciose tipicamente dolomitiche sono il Puez, il Gardenaccia, il Pisciadù e il Kostner al Vallon. Sono tutti sopra i 2000 metri e per raggiungerli bisogna camminare a piedi da qualche minuto a qualche ora. Sconfinando, sempre a piedi, nelle vallate limitrofe se ne trovano molti altri che sono collegati da una rete di sentieri percorribili anche in più giorni, denominati Alte Vie. L’Alta Via numero uno va da Braies a Belluno in dodici giorni, la numero due, detta «delle leggende» da Bressanone a Feltre in due settimane e così via per un totale di otto Alte Vie. Tanto per dire che tra cime, passi e rifugi c’è anche tutto un mondo di chi, zaino in spalla, a valle non scende quasi mai.

Foto

: Con

sorz

io tu

ristic

o A

lta B

adia

Page 34: Enrosadira Magazine

Tornando ai rifugi della Val Badia, li potrete raggiungere compiendo delle bellissime traversate o solo considerandoli come meta finale della vostra passeggiata, o ancora, come punto di partenza per mete più lontane e impegnative. Tra loro, solo il rifugio Pisciadù si raggiunge con sentieri attrezzati, cioè dei percorsi che hanno tratti muniti di cavi e gradini per aumentarne la sicurezza lungo i quali, per intenderci, ogni tanto bisogna usare le mani anche se bisogna precisare che non si tratta di vie ferrate vere e proprie.Se volete andarci e non siete dei grandi camminatori, o siete alle vostre prime timide esperienze con l’escursionismo, provate dapprima a raggiungere i rifugi più vicini per poi spingervi fino ai più remoti, ovviamente se ci avete preso gusto.Sembrerà banale, ma una vacanza in montagna può darvi davvero molto se avrete la volontà di iniziare a fare i primi passi a piedi vincendo l’iniziale e inevitabile fatica. Dopo le prime volte, come succede del resto anche ai ciclisti, saranno proprio le salite a darvi le maggiori soddisfazioni, specie se vi porteranno su una cima, anche modesta, ma quella sensazione di trovarvi nel punto da cui è impossibile salire più in alto la vorrete riprovare ogni volta. E allora partirete per la prossima gita, sempre più allenati dalle camminate precedenti, perché camminare nella natura sarà diventata la vostra passione, curiosi di vedere il mondo da lassù ed entusiasti di raccontarlo agli altri una volta scesi a valle. Detto questo, ricordatevelo bene, se camminerete non avrete fatto nulla di eccezionale, semplicemente perché il nostro corpo e la nostra mente sono fatti per farlo da milioni di anni ma, è garantito, vi sentirete meglio.

Corvara - T. +39 0471 83 10 00

APERTO DALLE 19.00 ALLE 22.00, chiuso i giovedì dei mesi di luglio e settembre.

Mountain lodges in Val Badia

“The mountain refuge seemed a hovel, one would sleep on sacks of hay”, wrote Germano Costner, alpine guide of Colfosco and inventor of the most famous via ferrata, the Tridentina, when in 1946 he became the manager of the Cavazza mountain lodge in Pisciadù.Who would have ever thought? Once, tourism was practiced mainly by alpinists rather than simple walkers. Mountain lodges were plain and did not have posh menus served in dining rooms. I remember that until not too long ago, it was also hard to have a shower! In many villages of the Himalaya it is still like the old days, but in the Alps things have changed and in the Dolomites, it is known, refuge are the most comfortable – true hotels at high altitudes where nothing is missing. Paths have become easier, roads reach higher points up the mountain and cableways have shortened the distances. Some can also be reached by car!Thankfully not everyone loves walking up mountains, otherwise we would find ourselves hiking up in long queues like on ring roads! In the rocky areas of the Val Badia the mountain refuge are Puez, Gardenaccia, Pisciadù and Kostner in Vallon. All are above 2000 metres and a good hike up is necessary to reach them, some might take hours. The refuges can be your arrival or the starting point for the longer and harder treks. Among them, the Pisciadù is the only one that can be reached on equipped tracks. If you are at your first experience, start walking to the closest ones and then push yourself to the ones further up – if one wins over the initial and inevitable fatigue, a holiday in the mountains can give a lot.This said, remember, if you have walked, you haven’t done anything exceptional, your body and mind are made to do so for millions of years. You will feel better.

enGFo

to: p

arte

rre3

.com

Page 35: Enrosadira Magazine

Corvara - T. +39 0471 83 10 00

APERTO DALLE 19.00 ALLE 22.00, chiuso i giovedì dei mesi di luglio e settembre.

Progetto1_Layout 1 09/06/11 11.27 Pagina 1

Page 36: Enrosadira Magazine

Gustl: Da la villa alle filippine

nelle foto della sua libreria, in bella vista, libri su artisti della Val Badia, le leggende delle Dolomiti e persino qualche copia della Usc di Ladins, organo ufficiale dei ladini. Solo

che non siamo in una delle valli del Sella. Agostino Frenademez (nella foto sopra, in mezzo ai bambini), che a Badia tutti conoscono come Gustl, abita nelle Filippine, isola di Panay. E più precisamente nella provincia di Antique. Area poco industrializzata e molto rurale dell’arcipelago asiatico dove vive da ben 46 anni. Da quando, cioè, fu ordinato sacerdote a Londra e la congregazione dei missionari di Mill Hill alla quale appartiene, gli assegnò proprio quell’angolo di mondo remoto, lontanissimo dalle sue montagne. Angolo che non ha mai lasciato. Come un parente lontano che faceva lo stesso «mestiere» in Cina: Santo Ujöp Freinademetz. «Un esempio per tutti noi, ma avere un santo in famiglia - spiega - non significa essere santi». Padre Gustl, ogni tanto torna e noi lo incontriamo nella canonica di La VIlla. È quasi estate ma ha la stufa accesa. «Sa, sono abituato a un altro clima ormai», spiega. Ma il lagame con la patria non lo ha tagliato. «Mi sento ancora ladino. Se si perdono le radici, l’albero alla fine cade. Ormai posso dire di conoscere al 99 per cento la cultura delle Filippine, ma non potrò mai dire di conoscerla completamente». Nella sua parrocchia, Frenademez svolge attività pastorale. E anima tutte le iniziative per sostenere la sua comunità. Attività pastorali, ma anche sociali. «La Chiesa ha sostenuto lo sviluppo di quest’area». E la popolazione locale ricambia con una fede antica (il cattolicesimo fu portato dagli spagnoli ed è radicato), sentita anche se un po’ sincretica. Poi ci sono le sfide nuove. Ogni parrocchia, ad esempio, ha un gruppo di sostegno agli emigranti che sono il 10 per cento della popolazione. Li preparano ad affrontare la loro nuova vita. Un compito difficile che Frenademez assolve con pazienza e fede tutte ladine.

Antonio Signorini Gustav Willeit

34

Page 37: Enrosadira Magazine

museumladin

Ursus ladinicusSan ĆIaScIan, Val badIa

Museum dla laûrsBärenmuseumMuseo dell’orsoBear Museum

museumladin

Ćiastel de TorSan MarTIn de Tor,Val badIa

Cultura LadinaLadinische KulturCultura LadinaLadin Culture

DaI ab DalFrom

30.07.www.MUSeUMladIn.ITT. 0474 52 40 20

gr

up

pe

gu

t.it

Page 38: Enrosadira Magazine

Foto: Lagazuoi 5 Torri - Stefano Zardini36

Page 39: Enrosadira Magazine

Tra le diverse camminate che si possono intraprendere nella valle, alcune non presentano solamente una componente paesaggistica unica, ma raccontano un momento

importante di storia. Solo due, però, offrono un panorama incantato e, allo stesso tempo, montagne che raccontano la Grande Guerra, dandoci la possibilità di leggerla attraverso gli occhi dei soldati dei due schieramenti contrapposti, quello italiano e quello austriaco. Stiamo parlando del gruppo del Falzarego - Lagazuoi, con il sentiero del Kaiserjäger, costruito e usato all’epoca dai soldati austriaci e il sentiero di mina dei fanti italiani. Partiamo dai soldati dell’imperatore. L’escursionista potrà vedere le trincee lungo il passo Valparola e i resti della postazione Vonbank alle pendici del Lagazuoi. Il sentiero veniva usato dai soldati come collegamento tra il fondovalle e le postazioni in quota sul Lagazuoi per il rifornimento di viveri, munizioni e altri materiali. Per iniziare la camminata si può parcheggiare presso la funivia del passo Falzarego- Lagazuoi, si sale e, in cima, si segue il segnavia 20a dopo la croce della Cima del Piccolo Lagazuoi per circa 100 metri fino ad incontrare a sinistra la deviazione che scende sotto la croce fino alle postazioni austriache della Cengia Martini. Da qui si entra nel canale per una cengia attrezzata fino al ponte sospeso e si prosegue sul ghiaione sottostante, da dove si raggiunge direttamente il Forte Tre Sassi al Passo Valparola oppure si può deviare a sinistra verso le trincee della postazione Vonbank, dove a monte, sulla parete del Lagazuoi, si nota un tratto di galleria austriaca, al cui interno erano predisposti gli alloggi per la truppa e gli ufficiali, oltre alla cucina e ai magazzini. L’escursione ha una durata media di due ore ed è di media difficoltà. Inoltre il sentiero si può percorrere anche in senso contrario, ossia partendo dal passo Falzarego presso la funivia oppure presso il fortino, dotati entrambi di ampi parcheggio. Vi è anche la possibilità di percorrere la galleria di mina italiana che risale al 1917; l’imbocco è situato sull’Anticima del Piccolo

Le due guerredeL Lagazuoi

a caccia di storiasuL sentiero dei KaiserjÄgere neLLe gaLLerie scavate

dai fanti itaLiani

Concetta Bonaldi

37

Page 40: Enrosadira Magazine

Foto

: Ste

fano

Zar

dini

Foto

: Lag

azuo

i 5 T

orri

Foto

: Lag

azuo

i 5 T

orri

Evocative paths in touch with history

Among the several walks of the valley, some hold within them important moments of history. The Falzarego mountains offer a unique view and tell the story of the Great War and of its two opposing sides, the Italian and the Austrian. Lagazuoi, with the Kaiserjager path, was built and used at the time by the Austrian soldiers. Hikers can see the trenches along the passage and the remains of the Vonbank post at the foot of Lagazuoi. The path was used by soldiers as a connection between the bottom of the valley and their posts at the top to move provisions, ammunitions and other supplies. To start the walk, the car can be parked next to the Falzarego-Lagazuoi cableway. Once at the top the 20a path must be followed. The excursion is about two hours long and is of medium difficulty. It can be taken from the opposite way, starting from the Falzarego passage or from the fort. Both have parking space.

enG

One can also walk through the mine gallery, from 1917 – the opening is at the Anticima of the Piccolo Lagazuoi. A system of trenches is before the entrance; this was used as an observation point by the Austrian army. An internal connection was created among all branches of the galleries, the ledge below, and a system of shooting slits. At the end of the gallery is the Martini ledge- walking to the right, up until the cable way, you can find old shelters, barracks and pathways. To complete the visit, one can stop at the Valparola passage and visit the Great War museum, created inside the fort and just recently refurbished. It is always open, from 10-1pm and from 2-7pm. The Musuem is 5 km long and includes the open museum of Lagazuoi, the 5 Torri, the Sasso di Stria e the Tre Sassi Fort Museum. The open areas are free (for further info: www.lagazuoi5torri.dolomiti.org).

Lagazuoi, che si raggiunge tramite un sentiero che parte dalla stazione a monte della funivia. Prima di raggiungere l’ingresso si attraversa un interessante sistema di trincee che costituiva un posto di osservazione dell’esercito austriaco. Oltre al ramo costruito per piazzare la mina vi è la galleria di spalla, il cui sbocco esterno sull’Anticima serviva come uscita per le pattuglie italiane di assaltatori dopo lo scoppio della mina, e la galleria dell’artiglieria dalla quale i cannoni italiani sparavano verso il Sasso di Stria. Poi la galleria a spirale, il ramo inferiore che sbocca sulla Cengia Martini, e il ramo orizzontale che correva parallelamente alla cengia offrendo riparo dal tiro austriaco. È stato creato un collegamento interno tra tutti i rami della galleria e con la cengia sottostante, ed un sistema di feritoie di sparo orientate in tutte le direzioni. Alla fine della galleria a valle si sbuca quindi sulla Cengia Martini, e percorrendola verso destra fin quasi sotto la funivia si possono visitare i resti dei ricoveri, delle baracche e dei camminamenti. La cengia rappresentava una postazione in quota per minacciare le sottostanti postazioni nemiche della Vonbank. Lungo il sentiero si trovano delle rientranze naturali nella roccia che servivano per dare riparo dal fuoco nemico, alloggi per gli uomini e depositi per i materiali. La camminata, sempre di media difficoltà, è di un’ora e mezzo. Per completare la gita, ci si può fermare al passo Valparola e visitare il museo della Grande Guerra, creato all’interno del forte. Il museo, da poco ristrutturato, è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 (la visita è a pagamento; per disabili e gruppi di almeno 15 persone: 4 Euro, biglietto normale 5 Euro, per ragazzi dai 6 ai 10 anni 2 Euro e al di sotto dei 6 anni l’entrata è gratuita. Per informazioni ci si può rivolgere allo (+39) 0436 861112. Il sistema museale della Grande Guerra si estende per 5 km e comprende i musei all’aperto del Lagazuoi, 5 Torri e Sasso di Stria e del Museo del Forte Tre Sassi.

I musei all’aperto sono gratuiti (per ulteriori informazioni: www.lagazuoi5torri.dolomiti.org).

38

Page 41: Enrosadira Magazine

I-39036 Badia (BZ) | Str. Damez 19 | Tel. 0471 839850 | www.graus.bz.it | [email protected]

Lo specialista in vini e liquoriLieti di consigliarVi,

attendiamo con piacere una Vostra visita.

Aperto: lunedì a venerdì 15.30-18.30 sabato 8.00-12.00

The Wine & Liquor SpecialistWelcome in our store with the largest

Liquor & Wine selection in town.

Open: Monday to Friday 15.30-18.30 Saturday 8.00-12.00

Der Wein- und LikörspezialistWir freuen uns auf Ihren

Besuch und beraten sie gerne.

Geöffnet: Montag bis Freitag 15.30-18.30 Samstag 8.00-12.00

__ dolomiti 2.0___________________________Internet era già una prateria sconfinata,

tutti sapevano che era la nuova frontiera. Ma a dominarla erano pochi intimi. Geek

ultratecnologici, informatici di professione, giornalisti di settore e i primi hi-tech dipendenti. Ma i Monti pallidi erano già in rete. A partire dal Dolomiti Superski. Cliccatissime le webcam per vedere, in tempo reale, se le piste sono innevate a dovere. Oggi è normale, fino a dieci anni fa era fantascienza. Una di quelle cose da fare vedere al collega per vantarti. Poi le prime prenotazioni in rete e i motori di ricerca nei siti, per selezionare alberghi e pensioni sulla base della localizzazione, e dei servizi offerti, direttamente dal sito ufficiale dell’Alta Badia (www.altabadia.org) e le web tv. A livello nazionale, fino al 1999 la prenotazioni online erano vicine allo zero, cinque anni dopo la quota dei turisti che si affidavano alla rete era al 30 per cento e ormai veleggia sopra il 50 per cento. La novità anche per le Dolomiti è il web 2.0. Pagine dei social network, blog, siti tradizionali e applicazioni per il mobile, realizzati da appassionati della montagna. Su Facebook, spopola la pagina di Passione Montagna. «Nata per caso nel dicembre del

Su Internet e negli apparecchi mobili,

spopolano i gruppi e le comunità dedicate alla montagna. Soprattutto

quelle di fan dei Monti pallidi

2009 – spiega la creatrice Gabriella Berlanda – Mi ero fatta male ed ero bloccata a casa con una tendinite. Era una giornata invernale bellissima, nevicava e decisi di dedicare uno spazio alla mia passione». Oggi a condividerla con Gabriella sono più di 18 mila facebookers. Appassionati di tutte le montagne, ma con una netta prevalenza dei dolomitici (la sua pagina è “gemellata” con quella, sempre più frequentata, di Enrosadira). In rete ci sono veterani della Val Badia, come Mario Clara che dodici anni fa mise in piedi il portale Ladinia.it . «Facevo siti per gli alberghi e con dei clienti pensammo che sarebbe stato bello raggruppare tutto in un piccolo portale». I punti di forza di Ladinia sono gli itinerari che Clara sperimenta di persona. E le foto, in particolare quelle a 360 gradi. «Abbiamo la raccolta più completa della Val Badia». Il futuro, dicono in molti, sono le applicazioni. Cambieranno, ancora una volta, l’informazione, la comunicazione e anche il commercio. L’Alta Badia ha già la sua per Iphone con webcam, eventi e meteo. Altre ne arriveranno, compresa quella di Enrosadira.

Page 42: Enrosadira Magazine

Elmar Burchia

Uomini in grembiule

Non per moda, ma per comodità: senza quella particolare sopravveste, che arriva fino giù alle ginocchia, si sentono vestiti a metá. Sono contadini, viticoltori,

lavoratori o pensionati intenti a fare bricolage. Prevalentemente uomini, ma anche molte donne. Diventato con gli anni un capo unisex, il tradizionale accessorio si è trasformato in una mise insostituibile, di sapore vagamente retrò. Di cosa stiamo parlando? Dell’inconfondibile grembiule blu, il distintivo del lavoratore sudtirolese. Che sempre più turisti di città apprezzano.

Dicono che quel colore vistoso ravvivi la vita quotidiana. Un’esplosione di blu, può essere. Il grembiule tirolese, che in ladino si chiama «gurmel» e in tedesco «Schürze», si mette innanzitutto perché estremamente pratico. Da oltre cent’anni nella terra di Luis Trenker non viene mescolato calcestruzzo, coltivato campo, tagliata legna e innaffiata pianta senza il grembiule blu indosso. Tutti quelli che vogliono seriamente combinare qualcosa, e finire la giornata senza macchie, ne hanno almeno un paio in armadio. Il frutticoltore Riegler della Bassa Atesina ne

possiede più di venti. «Gli usi sono molteplici», racconta il quarantenne. «Nella sacca sotto il grembiule

allacciato posso riporre le forbici per la potatura della vite o altri piccoli accessori utili; se ho le mani bagnate o sporche mi posso asciugare e pulire». Inoltre: arrotolato e stretto intorno alla vita si adatta persino come funzionale borsetta. Negli anni è diventato altresì supporto per messaggi promozionali e réclame di aziende commerciali, artigianali e della piccola industria.

E poi ha il suo fascino: sopra una camicia bianca o a quadretti e con una giacca scura, risulta persino elegante, chic. Insomma, quel semplice pezzo di stoffa, piace. Tanto che il «grembiule-style» ammalia anche i villeggianti in vacanza in Sudtirolo. Tutti ne vogliono uno. Per chi li produce, le tessiture artistiche, sono ovviamente affari d’oro. Ciononostante, indossare un grembiule senza ornamenti o scritte è un po’ come mangiare l’insalata senza condirla. C’è di tutto: dallo slogan di protesta contro le tasse al proverbio filosofico, dalla metafora sarcastica sulla moglie ad improbabili annunci matrimoniali. Le scritte, piene di fantasia, sono prevalentemente in tedesco. Qualche esempio: «Lustig und ledig» (divertente e scapolo); «Lustig und durstig» (divertente e assetato); «Selten daheim» (raramente a casa). Il

È forse il souvenir più amato dai turisti. Ma è anche un compagno di lavoro e di vita inseparabile per molti altoatesini. C’è anche chi dice che il «gurmel», abbinato ai capi giusti, sia diventato un accessorio chic

40

Page 43: Enrosadira Magazine

più ricercato è: «Mann mit Glatze sucht Frau mit Locken», che letteralmente tradotto è «Uomo pelato cerca donna coi riccioli». Humor tirolese, direbbe qualcuno. Non mancano le composizioni meticolosamente ricamate: dai fiorellini allo stemma tirolese con un’aquila rossa in campo bianco. E ancora: cervi, cavalli, marmotte.

In Cina non ci hanno ancora pensato ad imitarlo. Quello originale con i lacci è «made in South Tyrol», in tessuto 100% cotone. Tutti prodotti artigianali, di ottimo livello. La misura standard è di 70 x 90 centimetri. Il bordo bianco e il filo rosso non devono assolutamente mancare. Oggi il grembiule funge principalmente da indumento di protezione e da lavoro, anche se, come abbiamo detto, può avere un utilizzo abbastanza versatile. Ha una storia tutta sua: originariamente era di lino bianco. Venne realizzato di cotone solo verso la fine del 19esimo secolo e indossato dai contadini principalmente dopo la messa domenicale nella piazza del paese o al mercato per sottolineare lo stato sociale. Pulito e ben stirato. Tra 1900 e il 1950 venne infine sostituito dall’odierno grembiule blu. Inizialmente veniva cucito dalle donne del maso per i loro mariti; solo nel corso degli anni Sessanta e Settanta divenne un prodotto di produzione industriale. Rivisitato e corretto. Ancora oggi chi lo indossa la domenica tiria su un angolo per testimoniare che è «giorno di riposo».

Foto

: Dan

iel T

öcht

erle

Page 44: Enrosadira Magazine

Il 30 luglio 2011 è prevista l’inaugurazione del nuovo museo dell’orso Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano in Val Badia. Ma la storia dell’Orso più famoso delle Dolomiti

inizia molto prima. Il 23 settembre del 1987 Willy Costamoling di Corvara, entrò per caso in una grotta situata sotto la Cima delle Conturines. Non poteva certo immaginare che avrebbe fatto una scoperta unica: la grotta era gremita di ossa dell’orso delle caverne, un animale oggi estinto che ci ha dato informazioni importanti sulle Dolomiti in epoca preistorica. Negli anni successivi alla scoperta, la grotta è stata studiata, scavata ed esplorata sistematicamente da un gruppo di ricerca dell’Università di Vienna sotto la guida del prof. Gernot Rabeder.

Il museo si trova nel centro di San Cassiano e si sviluppa su tre piani. Al primo piano la cassa e lo shop museale, al piano superiore fossili della zona e reperti che spiegano l’origine delle Dolomiti. Nei sotterranei, la vera e propria «tana» dell’orso, principale attrazione.Rendering di arch.Verbitz/Museum Ladin

L’orso è tornato!

L’atteso museo, dedicato

all’Ursus ladinicus è una realtà I risultati di tale ricerca furono sensazionali. L’orso delle Con-turines apparteneva a una nuova specie di orso delle caverne mai descritta prima di allora, battezzata Ursus ladinicus, in onore dei Ladini delle Dolomiti. Furono inoltre trovati anche resti di leone delle caverne.

La grotta delle Conturines è situata a quasi 2800 metri e rappresenta il sito a maggiore altitudine dove siano mai stati trovati resti dell’orso e del leone delle caverne. Per tale motivo questi reperti assumono un’importanza fondamentale per lo studio del clima preistorico nelle Dolomiti. Durante il periodo interglaciale di circa 40.000 anni fa il clima era estremamente caldo e il limite degli alberi (oggi a ca. 1900 metri) raggiungeva quasi l’ingresso della grotta. In questo modo l’orso, vegetari-ano puro, poteva sopravvivere per tutto l’anno a questa altitu-dine, oggi così estrema. Le femmine partorivano nella grotta, e quando i piccoli erano cresciuti le famiglie brucavano l’erba nei suoi paraggi. Poi, in tardo autunno gli orsi si rifugiavano nella grotta per il letargo.

Il nuovo museo approfondisce gli argomenti qui presentati, inserendoli nel contesto paleontologico e paleoambientale della regione.

Il museo, sede distaccata del Museum Ladin Ćiastel de Tor di San Martino in Badia, si sviluppa su tre piani: al piano terra si trova la cassa e lo shop. Al piano superiore l’esposizione inizia con la formazione delle Dolomiti, presentando i bellis-simi fossili che caratterizzano la zona di San Cassiano, per poi raccontare la formazione della grotta delle Conturines, la storia della scoperta e lo scavo. Saranno inoltre spiegati attraverso l’esposizione di reperti originali tutti gli aspetti dell’ambiente e della vita dell’orso delle caverne. Nei sotterranei del museo si trova la “grotta dell’orso”, una ricostruzione di alcuni ambienti della grotta delle Conturines, dove si potrà ammirare “l’orso che dorme”.

Prevista per questa estate l’apertura del nuovo spazio espositivo a San Cassiano. Una succursale del Museum Ladin Ćiastel de Tor tutta dedicata ai resti del grande mammifero, ritrovati nel 1987 in una grotta sotto la Cima delle Conturines. Una scoperta che ha permesso alla scienza di fare progressi nella comprensione della fauna preistorica. E, da quest’anno, un’altra attrazione della Val Badia

42

Page 45: Enrosadira Magazine

Museum Ladin Ursus ladinicusStrada Micurà de Rü, 2639030 San Cassiano

Tel. 0474/52 40 20 www.museumladin.it

OrarioMartedì – sabato 10-18Domenica 14 – 18Lunedì chiuso (in luglio ed agosto aperto 10-18)

Alcuni dei resti trovati sulle Conturines. Dopo la scoperta dell’orso, 24 anni fa, una equipe dell’università di Vienna ha continuato a esplorare la grotta. Nel nuovo museo, saranno esposti anche alcuni reperti originali, utili a capire come viveva l’Ursus ladinicus oltre a fossili ritrovati nella zona di San Cassiano.

Foto archivio Willi Costamoling/Museum Ladin

Page 46: Enrosadira Magazine

Il 27 maggio 2011 è stata inaugurata nel Museum Ladin Ćiastel de Tor a San

Martino in Badia una mostra dedicata alla ferrovia della Val Gardena. Il trenino che vi transitava, costruito durante la prima guerra mondiale per fornire il fronte di approvvigionamenti e materiale bellico, fece il suo primo viaggio 95 anni fa, nel febbraio del 1916, e funzionò sino a

maggio del 1960, quando fu soppresso a causa degli ingenti costi che avrebbero caratterizzato l’ammodernamento di tutto il tracciato. La mostra allestita al Museum Ladin Ćiastel de Tor descrive le tappe salienti della storia di questo fantastico trenino, progettato già nel lontano 1906 sia per motivi turistici che economici, in quanto utile mezzo di trasporto delle sculture in legno prodotte in Val Gardena. Lì per lì il progetto tuttavia naufragò per mancanza di fondi, tornando d’attualità allo scoppio della 1° Guerra Mondiale. In quel periodo, nell’arco di pochi mesi le autorità austriache costruirono una ferrovia a scartamento ridotto per portare materiale al fronte sulle Dolomiti. Dopo la guerra il trenino passò alle ferrovie dello Stato italiano che lo gestì sino al 1960. L’esposizione offre al visitatore la possibilità di ammirare vari modellini. Tra di essi, spiccano la locomotiva R 410 prodotta nel 1916 dalla Krauss & C. di Linz, che percorse innumerevoli

Fine corsa futuro Il trenino della Val Gardena tra ricordi e visioni

Una mostra temporanea al Museum Ladin Ćiastel de Tor

Tra il 1916 ed il 1960 una via ferrata collegava Chiusa a Plan. Una mostra temporanea al Museum Ladin Ćiastel de Tor rievoca la storia del leggendario trenino che vi transitava

Page 47: Enrosadira Magazine

volte il tragitto da Chiusa a Plan; o quella denominata “The Rocket”, una delle prime costruite dai pionieri George e Robert Stephenson; ma anche la riproduzione della locomotiva che viaggiava da Bolzano fino al Renon, su una tratta ferroviaria risalente al 1907. Saranno inoltre esposti modellini delle stazioni ferroviarie un tempo disseminate lungo il tracciato del trenino.La mostra approfondisce altri interessanti aspetti legati al trenino della Val Gardena. Verranno spiegate le caratteristiche

di viadotti, ponti e gallerie che ne caratterizzavano il tracciato, descritte le peculiarità tecniche della locomotiva, ma anche ricordate le sciagure e le disgrazie accorse tra il 1916 ed il 1960. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti più strettamente storici relativi alla costruzione della tratta ferroviaria, effettuata dai prigionieri russi; senza trascurare progetti e visioni di chi vorrebbe nuovamente vedere passare un trenino lungo la valle.La mostra dedicata al trenino della Val

Gardena sarà aperta al pubblico dal 27 maggio al 31 ottobre 2011 al Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia (BZ) e dall’ 11 novembre 2011 al 5 febbraio 2012 a Selva di Val Gardena.

Per ulteriori informazioni:Museum Ladin Ćiastel de Tor Str. Tor 65Tel. 0474/52 40 20 www.museumladin.it

Fine corsa futuro

Page 48: Enrosadira Magazine

Roccia &

coRallole nostre dolomiti

sono inimitabili.la loro storia inizia

230 milioni di anni fa, tra molluschi e pesci

preistorici

Michil Costa

Gustav Willeit

46

Page 49: Enrosadira Magazine

l’origine nel mare della tetide. l’emersione 50 milioni di anni fa. ma i monti pallidi non sono tutti uguali

Le “nostre” Dolomiti si trovano fra Südtirol, Trentino, Veneto e qualche cima che sconfina in Austria. Le altre dovevano essere in Cina. Intraprendenti imprenditori

sudtirolesi infatti (con l’appoggio della provincia autonomia di Bolzano) avevano pensato di chiamare “Dolomiti Saibei” un progetto - ora realizzato, ma, causa proteste il nome è stato cambiato - per creare un polo del turismo invernale, concepito con criteri e dotazione tecnologica ricalcati sul modello altoatesino. Hanno fatto le piste da sci e ora stanno studiando un modello più moderno di canederli (in cinese can-e-dello vuol dire “colui che nasce rotondo”). Per il momento preferisco le Dolomiti nostrane. Quelle che al tramonto diventano rosa. Spero nessuno di voi creda che il colore rosa sia dato dalle percentuali di ossido di ferro che questa roccia contiene. Non è così. Sono rosa, e solo al tramonto, per via di un vecchio incantesimo che Re Laurino, preso da un momento di rabbia, e di gelosia, pronunciò tanti anni fa. Ma era preistoria. Non c’era ancora Durnwalder (e nemmeno io per la verità). C’era il mare, un grande mare tropicale, con molluschi, gasteropodi, pesci, alghe e coralli. Era il grande mare della Tetide, e sui fondali di questo mare iniziò il processo di litogenesi, ossia della formazione delle rocce che in seguito si ersero a montagne. È allora che inizia la storia dele Dolomiti, circa 230 milioni di anni fa, nel periodo geologico denominato Triassico. In seguito, la pressione del continente africano verso nord, iniziata 50 milioni di anni fa, porterà ad una lenta emersione, siamo a 25 milioni di anni fa, delle rocce dolomitiche che a seguito di questo processo di orogenesi diventeranno i nostri amati Monti Pallidi. L’enormità del tempo trascorso da allora ad oggi, oltre alla vastità dell’area e delle innumerevoli varianti (fra cui la formazione di vulcani) che hanno portato alla formazione delle rocce, ha fatto si che in realtà in nessun luogo delle Dolomiti insistano tutti insieme i diversi strati geologici che si sono creati e succeduti nel tempo. Infatti non tutta la roccia dolomitica è uguale. A vegliare sopra di noi a Corvara, ad esempio, c’è il mio amato Sassongher. La sua mole è costituita da Dolomia dello Sciliar, è la stessa roccia dello Sciliar, dovuta principalmente all’azione dei coralli, e formatasi, - guarda il caso! - , durante il periodo denominato Ladinico, e non è omogenea a quella di altre belle cime qui vicino. La Marmolada invece - in ladino “Marmolèda”, da marmor = marmo, nome con il quale gli antichi Ladini indicavano non solo la montagna con i ghiacciai lucenti, ma anche le rocce chiare come il marmo - non è costituita dal minerale dolomitico per eccellenza ma da calcari derivati da scogliere coralline con inserti di materiale vulcanico.«Carbonato doppio di calcio», ecco la definizione tecnica della roccia dolomitica, individuata e isolata per la prima volta dal mineralogo francese Déodat de Dolomieu negli anni Ottanta del 1700. Nonostante sia impossibile osservare le diverse formazioni rocciose contemporaneamente, esiste però un luogo magico che è compendio simbolico e ben visibile di gran parte della geologia dolomitica. È la spettacolare gola del Bletterbach. Weisshorn e Schwarzhorn, il Corno Bianco e il Corno Nero. Sembra il titolo di una saga stile Signore degli Anelli e in effetti queste due montagne che si fronteggiano rappresentano davvero le due diverse anime geologiche delle Dolomiti, con il Corno Bianco alfiere

della roccia dolomitica e il Corno Nero a rappresentare l’orgoglio della componente rocciosa vulcanica. Esiste una passeggiata molto bella che dal museo geologico di Redagno, che ospita diversi reperti fossili, conduce al canyon del Bletterbach, scavato sul fianco del Weisshorn, dove i vari strati rocciosi appaiono in tutta la loro plastica evidenza. Durante il percorso opportune indicazioni vi segnalano anche le impronte fossili di antichi sauri. So che siete convinti di trovare anche qualche fossile di albergatore sudtirolese, ma non illudetevi, e credetemi, non troverete nemmeno resti di caverne-spa con percorso kneipp. A questo proposito vale la pena visitare il museo di San Martino in Badia, dove oltre ad avere un immersione nella storia e nelle leggende della Ladinia, si può osservare una spettacolare animazione su grande schermo che ripercorre la formazione delle nostre montagne, dal mare della Tetide, ai bulldozer che spian...scusate, dal mare della Tetide alla

formazione dei Monti Pallidi. Questo volontario lapsus finale era per sottolineare che anche gli interventi cosiddetti di antropizzazione, ossia connessi all’opera dell’uomo, come infrastrutture, strade, costruzioni abitative ed impianti hanno, al pari dei fenomeni naturali, la loro parte importante nella modellazione del territorio. Non c’è bisogno di aggiungere altro, penso, se non un brindisi alle nostre belle Dolomiti, magari proprio nel momento in cui, grazie alla nota distrazione del Re Laurino, le rose risorgono ancora in cima al Rosengarten riflettendo, nell’ora di maggior incanto, il loro splendore sul Sas dla Crusc.

Page 50: Enrosadira Magazine

Nell’immensità dei suoi 13 miliardi di anni luce, l’universo non sembra al momento ospitare un mondo così colorato come il nostro. Le foto

eseguite con sonde e telescopi ci mostrano paesaggi di pianeti e satelliti ricchi solo di rocce a tinte smorte. Il rosso di Marte; il giallo-rossastro di Venere; le nubi marroni-arancio di Giove… Sottofondi su cui solo la Terra ha visto crescere una folla di piante e animali variopinti che la animano in ogni anfratto. Miliardi di presenze tutte diverse una dall’altra. Nessuno è riuscito finora a contare i colori che esistono sul nostro pianeta. Con appena sette basi (i tre colori “primari” del giallo, rosso e blu e i quattro “secondari” del verde, viola, arancio e grigio) le combinazioni possibili diventano infinite e basta una passeggiata sui prati delle Dolomiti per rendersene conto. Un gioco, a caccia di colori, che non finisce mai. Già a contare i toni di verde dell’erba e dei boschi si perde la testa e ci si riempiono gli occhi di piacere.Un gran lavoro della natura, questo dei colori. E tutto solo per bellezza? O servono a qualcosa i colori della Terra? Senza colori non ci sarebbe vita, né esisterebbero tanti colori senza la vita. A cominciare dal rosso del nostro sangue, dovuta alla presenza di emoglobina, e dal verde delle piante, dato dalla clorofilla. Li abbiamo messi – non a caso – nella nostra bandiera da dove ci lanciano messaggi di passione e di speranza. I colori funzionano come parole. Linguaggi che fanno da guida, che permettono di comunicare e che danno emozioni. Per gli animali, e per gli insetti in particolare, i colori sembrano funzionare come insegne stradali: qui c’è del cibo, qui un pericolo, qui caldo, qui freddo. Ogni specie, comunque, ha occhi diversi dai nostri e ciascuno vede il mondo a modo suo. Per le api, per esempio, un campo verde con margherite bianche appare come una distesa giallo pallido con macchie verdi bluastre. Il colore preferito, per loro, è il blu e deve essere una gioia volare su distese di genziane, campanule, digitali e non-ti-scordar-di-me così diffuse tra le Dolomiti. Anche il giallo dei denti-di-leone piace alle api, mentre il rosso non sembra altrettanto riconosciuto e gradito. Vuol dire che i fiori rossi non servono a nulla? Che i papaveri, i rododendri e i ciclamini hanno sbagliato colore? Diciamo che il messaggio che questi fiori vogliono lanciare è diverso e si rivolge ad altri “clienti” rispetto alle api. Sanno di essere i preferiti di molti uccelli e farfalle cui

LA NATuRA PARLA CON I COLORI

Rossella Castelnuovo

Daniel Töchterle

Il blu attrae le api, il rosso uccelli e farfalle. Ma anche gli esseri umani sono sensibili a questi segnali

I prati verdi ai piedi delle Dolomiti, i fiori gialli e

anche l’enrosadira . Sono tutti messaggi, servono a

suscitare emozioni

48

Page 51: Enrosadira Magazine

affidano i loro pollini e la missione più importante di ogni essere vivente: riprodursi. Il linguaggio dei colori serve a sopravvivere, a svolgere funzioni vitali come quelle di trovare cibo e, soprattutto, evitare di diventarlo. Per questo c’è chi si veste di giallo e nero o rosso e nero – come fanno le salamandre, le vespe, le coccinelle,

molte farfalle e qualche ragno – per mettere paura e difendersi. I colori forti e contrastati sono spesso indice di aggressività e/o di presenza di veleno. Segni di potere che, a seconda delle circostanze, gli animali ostentano, e a volte millantano, per

attirare un partner per l’accoppiamento o per mettere in fuga un nemico. Proprio come fa chi si compra una Ferrari rossa, anche se non ha un soldo.E cambiar d’abito per adeguarsi alla situazione non è solo delle signore. Il cambio di colore della pelle è un noto esempio di mimetismo per confondersi e passare inosservati, come fa il più famoso fra tutti, il camaleonte. Sulle montagne, d’inverno, molti uccelli e alcuni mammiferi, come l’ermellino, vestono la livrea bianca per confondersi sullo sfondo della neve e non è improbabile che grilli e cavallette siano diventate verdi, nel corso dell’evoluzione, per nascondersi meglio tra i fili d’erba. Noi umani facciamo la nostra parte. Ci sono guerrieri che prima di una battaglia usano addobbarsi con abiti e copricapi di colori e fogge sgargianti per assumere un aspetto aggressivo e altri che invece indossano le tipiche tute mimetiche – verdastre e marroni – per non farsi vedere e nascondersi nella boscaglia. Bisogna sopravvivere e un’altra funzione fondamentale dei colori è quella di orientarci nella scelta del cibo. Ma chi si mangerebbe un piatto di spaghetti blu elettrico? Disgustosi, inguardabili prima ancora che immangiabili. La ricetta però esiste e ha la firma di Ugo Tognazzi. Grande personaggio, attore, comico e cuoco. Lanciò l’idea di aggiungere alla pasta del blu di metilene (innocuo colorante di laboratorio) proprio perché aveva notato che non esistevano cibi blu nell’alimentazione umana. E sembra che la cosa non abbia avuto un grande seguito, proprio perché, evidentemente, nel linguaggio dei colori l’azzurro nel piatto dà un segnale di pericolo. Trovare lo stesso blu in un quadro di Marc Chagall o di Henri Matisse sarebbe invece fonte di immenso godimento. Perché il colore cambia con le situazioni, così come le situazioni cambiano con il colore. Il rosso può segnalare pericolo, ma anche forza e passione; il verde di un prato rilassa, ma nella moda femminile è poco consigliato; gialli e arancioni imitano il sole e con lui un atteggiamento aperto e ottimista; una stanza tinta di giallo sembra più calda di una azzurra. Non a caso gli artisti parlano di colori caldi (giallo, rosso, arancione) e colori freddi. Mentre se si vuol restare nella neutralità vanno scelti il bianco, il nero e il grigio: non a caso simboli di lutto e di purezza dove simboleggiano sostanzialmente assenza.I casi sono tanti e c’è chi sostiene che ci si possa addirittura curare con i colori (cromoterapia), così come può far bene ascoltare musica (musicoterapia). La strada è quella delle emozioni. La medicina moderna ci dice che molto possono sensazioni e sentimenti sul nostro benessere e si cerca allora di usarle al meglio. Il consiglio allora e andare a caccia di queste emozioni positive, calde, come la nostra enrosadira che al tramonto tinge di rosso le Dolomiti. Momenti magici che, per ora, possiamo goderci solo noi, abitanti di questo pianeta a colori.

Piante e animali usano tonalita’ forti per difesa.

I contrasti sono segno di pericolo

49

Page 52: Enrosadira Magazine

Il „lato oscuro“ dei Monti Pallidi

Le Dolomiti, terra di leggende, vengono viste come un ambiente fatato, abitato da creature diafane, come le Ganes, ninfe delle acque, Morches, folletti delle

profondità, eroine leggendarie come Dolasilla e numerosi altri personaggi, in genere connotati positivamente o con caratteristiche sovrumane. Vi è però un lato meno conosciuto delle leggende dolomitiche, ove nella penombra si muovono creature spesso inquietanti, espressione delle paure ancestrali degli abitanti di queste montagne. Alcuni di questi personaggi del “lato oscuro” dei miti dei Monti Pallidi paiono essere, all’esame degli antropologi, derivazioni o interpretazioni locali di divinità antiche, risalenti persino al periodo antecedente la romanizzazione delle Alpi. Altri invece sono probabilmente il riflesso di divinità o semidei derivanti direttamente dall’antichità classica e quindi dalla religione dei conquistatori romani o persino dagli antichi miti greci.Va detto inoltre che numerose leggende dolomitiche furono in seguito frammiste a miti celtici o germanici, proprio successivamente alle migrazioni barbariche che andarono ad interessare tutta l’area circostante le Dolomiti, che si mantennero come un’isola culturale dell’antica popolazione retica romanizzata in un mondo di invasioni e di incontri di popoli.

Appare quindi assai difficile riconoscere con sufficiente certezza l’origine di taluni personaggi strani e a volte terribili, che danno alle leggende ladine una nota inconfondibile.Sono sicuramente di antichissima origine personaggi legati ai culti primitivi, come quello del sole, delle acque e delle montagne, propri ai primi abitatori retici delle Dolomiti.Le Ganes a prima vista sono personaggi positivi e

apparentemente inoffensivi, che non rifuggono il contatto con giovani pastori, cui spesso prestano soccorso, talvolta accudendo amorevolmente gli agnelli. Però, anche la loro natura ha dei lati oscuri: ad esempio sussiste un tabù specifico che proibisce di pronunciarne il nome, pena conseguenze tragiche, come nella leggenda della Val de la Salieries. Inoltre le Ganes possono predire il

Roland Verra

Fabio Visintin

Il Dragun, la Bregostana, i Salvan e Spina de mul sono

espressione di paure ancestrali di queste montagne , ma anche la

versione locale di divinitAà antiche.

Una ereditAà delle religioni romanE

e persino, una traduzione locale di miti greci e di culti primitivi reteci

Stregoni con le sembianze di scheletri, streghe che rapiscono bambini, abitanti dei boschi vendicativi. Le leggende ladine e le tradizioni delle Dolomiti sono popolate da personaggi negativi. Ma non sono i classici cattivi delle fiFIabe

50

Page 53: Enrosadira Magazine

futuro e a volte i loro detti sibillini traggono in errore gli incauti mortali.Al mito antico del sole si collegano personaggi eminentemente positivi quali Soreghina, la figlia del sole, ma anche creature temibili come il Dragun, che pare infesti tuttora taluni laghetti, ad esempio il lago d’Antermoia o il Lech dl Dragon sul massiccio del Sella.Le montagne, che gli antichi vedevano come dimora degli dei, conservano nelle loro profondità personaggi inquietanti di natura regale, come Dona Dindia o Donna Chelina, padrone di palazzi incantati, dove il tempo appare fermo, tanto che i mortali che vi incappano ne escono invecchiati di secoli, pur avendo la percezione di avervi trascorso poche giornate.Ma le montagne proteggono anche tesori immensi nelle loro viscere: il mitico regno di Aurona, una specie di rappresentazione traslata dell’Ade, dove una popolazione sottomessa deve scavare l’oro e dove soffre nell’esilio forzato nel regno delle ombre la Delibana, una giovane condannata a trascorrervi “almeno sette anni”, proprio in grazia delle credenze pagane, pena la scomparsa dei tesori.Perfino nell’epica più importante dei ladini dolomitici, la leggenda del regno di Fanes, non mancano, accanto alle

fulgenti eroine dell’antica dinasta matrilineare –Dolasilla e Lujanta- i

personaggi

negativi, come il re traditore, disposto a vendere il proprio popolo ai nemici per la propria sete di ricchezze, oppure il mago/stregone Spina de Mul, una specie di sciamano, che poteva assumere le sembianze di un mulo putrefatto e sua sorella Zicuta, la maga del campo dei papaveri, simbolo della morte. Nella stessa leggenda è interessante il raffronto tra gli animali totemici, che simboleggiano le popolazioni del territorio: la timida marmotta per il popolo dei Fanes, l’aquila fiammeggiante per il re guerriero ed il corvo, messaggero dell’aldilà, che è riferito a Spina de Mul, come nella mitologia germanica al dio Wotan.L’incontro successivo tra i nuovi colonizzatori e l’antico popolo

Page 54: Enrosadira Magazine

delle montagne fece nascere altre creature, spesso confinate al mondo delle leggende, tra le quali spicca il “salvan”, cioè l’uomo dei boschi, probabile espressione dei primitivi autoctoni relegati ad una stentata vita nei boschi. Il salvan viene rappresentato sovente come un essere scarmigliato, malnutrito ed infreddolito, che ricerca la vicinanza del focolare e del desco dei contadini, pronunciando formule incomprensibili, però in genere è inoffensivo, a meno che non se ne provochi il risentimento, essendo pur sempre custode di conoscenze esoteriche, come si rivela dal suo contatto con gli animali, con cui riesce a dialogare. Queste leggende sono espressione delle paure ancestrali del coltivatore sedentario rispetto agli sparuti resti dei precedenti abitanti, che conducono un’esistenza raminga, al limite della sopravvivenza. Vi è quindi una traccia di profondo rimorso verso gli sconfitti, come risulta chiaramente dalle elaborazioni poetiche di uno dei primi poeti ladini dell’Ottocento, Jan Batista Alton.Le montagne, i boschi, gli alpeggi sono però anche infestati da numerosi altri spiriti del regno delle ombre, come l’orco, di origine chiaramente classica, che può assumere qualsiasi sembianza e terrorizzare i viandanti in taluni luoghi tuttora sinistri, come Col Maladët tra La Villa e Corvara oppure Col dai morc sopra Ortisei.A questo spirito maligno si associano a volte altri spiriti dispettosi, quali il “bao” o il “pavaró”. Particolarmente inquietante è la figura femminile della “bregostana”, rappresentata come un essere peloso munito di artigli, simile alle arpie della leggenda classica. Nella zona di Cortina d’Ampezzo si narra della “filadrëssa”, una specie di donna – avvoltoio, che ruba i bambini piccoli.Una figura tra mito e realtà è invece la “stria”, anticamente una donna saggia, una guaritrice, trasformata dalle credenze medievali in una strega malefica, che è in combutta col diavolo e che provoca catastrofi, malocchio e disgrazie. L’accanimento dell’Inquisizione contro le streghe non si fermò neppure davanti alle Dolomiti, anzi, si ebbe una recrudescenza della caccia alle streghe tra il Cinque – e il Seicento proprio nella zona di Fassa, dove vennero eseguite diverse condanne a morte e persecuzioni diffuse. In questo caso, come si potrebbe dedurre dagli scritti di studiosi locali quali Giuseppe Brunel e Hugo De Rossi, va ricordato che le antiche sacerdotesse dei culti pagani probabilmente vennero trasformate da parte della Chiesa in malvagie seguaci del diavolo, proprio per combattere una persistenza dei culti antichi nelle zone periferiche come le Dolomiti.L’immagine eccessivamente edulcorata delle leggende dolomitiche, col classico “codazzo” di principesse, folletti e nani non corrisponde quindi per niente alla sostanza vera dei miti ladini che si rivelano quali monumenti culturali di grandissima importanza per riconoscere ed interpretare la religiosità e la cultura degli antichi abitanti di queste montagne.

Montagne boschi e alpeggi

sono popolate da spiriti

del regno delle ombre

52

Page 55: Enrosadira Magazine

The dark side of the Monti Pallidi Roland Verra

The Dolomites are a land of legends, where diaphanous creatures, like Ganes, water nymphs, Morches, elves, heroines like Dolasilla and others live. But there is also a dark side, with disturbing creatures moving in the shadows, expressions of ancestral fears or local interpretations of ancient divinities. Numerous stories derive from Germanic or Celtic myths, hence making it harder to decide the origin of these strange and terrible characters. At first sight the Ganes seem positive and inoffensive characters, frequently helping shepherds and caring for their lambs. But they can predict the future and trick humans and naming them could lead to tragic consequences. Soreghina, the daughter of the sun, as well as terrible creatures such as Dragun, in lakes, are linked to the myth of the Sun. The mountains, home of the gods, hide in their depths Dona Dindia or Donna Chelina,

enG

master of the enchanted palaces. The cliffs protect immense treasures such as the reign of Aurona, the afterlife. With new colonizers, new creatures came alive - such as the salvan, the man of the woods, frequently represented as ruffled, undernourished and cold, in search of a fireplace. The mountains, the woods and the pastures are also infested by the spirits from the reign of the shadows, like the ogre, with changing features, who terrorizes wayfarers. Some spirits like the bao or the pavaró are more spiteful than malicious. Particularly disturbing is the female figure of the bregostana, with claws like a harpy. It is believed that the filadrëssa, a sort of woman vulture that steals children, lives around Cortina. Between myth and reality is the stria, a wise woman and healer who was transformed by medieval beliefs into an evil witch who creates catastrophes and misfortunes.

LA LEGGENDA SI FA MUSICA

L’album della musicista badiota Susy Rottonara, è stato compreso nella entry list della categoria “Best album of the year” dei 53. Grammy Awards. Una vetrina importante per presentare un prodotto musicale interamente legato alla lingua e cultura ladine ad un ampio pubblico internazionale.L’ album contiene le musiche del Poema Musicale Fanes composte e cantate dalla musicista badiota sui testi originali in ladino scritti da Roland Verra e la colonna sonora pluripremiata del film Le Rëgn de Fanes (Il Regno di Fanes). La musica presenta la ricerca costante di uno stile particolare legato alla natura delle montagne dolomitiche quali custodi di miti antichi, dove la percezione del ritmo e del suono è sciolta dalle coordinate convenzionali del tempo e trova nella dimensione del sogno la sua realtà privilegiata. Una musica non solo da ascoltare ma da “vedere” in un sogno infinito, che è cominciato quando Susy Rottonara, da bambina, sognava di interpretare la protagonista della leggenda. Attraverso la sua voce di soprano, l’ autrice immagina sia di raccontare la leggenda che di farne parte, cosicchè i brani cantati senza parole rappresentano la voce misteriosa delle figure femminili soprannaturali della leggenda. Nel Poema Musicale Fanes le vicende mitiche del Regno di Fanes vengono raccontate attraverso melodie arcaiche in uno stile musicale sperimentale, dove passato e presente, sogno e realtà, sono collegati alle atmosfere magiche della leggenda. L’ album è in vendita online sui maggiori distributori digitali ed è disponibile presso la libreria Athesia di Bolzano.

FANES - The Musical Poem of the DolomitesThe multi-award winning music LE RËGN DE FANES

DREAMINGOF FANESA legend of theDolomites mountains

Susy Rottonara sings

Le illustrazioni dell’articolo sul lato oscuro delle leggende e delle tradizioni dolomitiche sono di Fabio Visintin, disegnatore che gli appassionati dei Monti pallidi conosco

bene. Sono tratte dal libro Il Regno di Fanes di Bruna M. Dal Lago Veneri, pubblicato da Giunti progetti educativi e dall’Istituto ladino della val di Fassa.

A pagina 50, l’aquila rapisce Luianta, sorella di Dolasilla, in basso i tredici bambini folli che ingannano la principessa. Demoni, mandati da Spina de mul, ritratto a pagina 51 e 52, stregone con le sembianze di uno scheletro di mulo.

53

Page 56: Enrosadira Magazine

Foto

: Con

sorz

io tu

ristic

o A

lta B

adia

54

Page 57: Enrosadira Magazine

Il nome dell’antico maso, coincide con il toponimo dei pressi di Pedraces. Sotto il Croce, appena sopra il paesino di San Leonardo . L’origine storica delle mura,

che sia del 1200 o del 1300, fa di questo maso uno fra i più antichi della valle. Dal 1600 appartiene ininterrottamente alla famiglia di Anton Piccolruaz che lo ha abitato fino al 1984, per poi ristrutturare la parte annessa e quindi traslocare tutta la famiglia. Per questa continuità abitativa, legata negli anni allo stesso cognome, è stato ottenuto un riconoscimento dalla Provincia, e il maso rimane sotto tutela come monumento artistico. Anton e sua moglie Rosa possiedono il ritmo di una vita ancora semplice, scandita dagli impegni agricoli del maso; dal lavoro degli impianti d’inverno prima e dalla crescita dei ragazzi, ancora per qualche anno. Fra le mani, hanno le regole dei lavori del maso: il fieno e l’allevamento del bestiame di Razza Pezza Rossa principalmente, da vendere alla fiera e alle aste di Bolzano o di San Lorenzo. Anni di lavoro o studio per questa famiglia con quattro figli che appare, anche ai più assidui frequentatori della valle, ancora riservata, mite e quasi incredula delle forme che il turismo dei nostri tempi sa offrire. Contenta sicuramente, ma immersa in un ambiente che noi “foresti” rincorriamo, almeno negli atteggiamenti. E che a riscoprirli, ci lascia ancora felici.Due anni fa, arrivò con calma anche la svolta verso il turismo. Con le visite al maso, organizzate una volta alla settimana dall’associazione turistica della valle, la famiglia accoglie gli ospiti con pietanze ricche di sapori della valle, che siano le turtres o le frittelle di mele, da qui si domina un panorama e una quiete che ben si sposa con i modi di questa gente ladinaI quattro figli, liberi dalla scuola o da qualche compito specifico, intrattengono gli ospiti e rimangono a disposizione del turista che accompagnano nella visita dell’antico maso e nel racconto di generazioni di vite vissute su queste pendici. Qualcuno aiuta anche la mamma Rosa che prepara in cucina o ne sbircia il lavoro con allegria.”Avere persone fa piacere, mi da soddisfazione” racconta Rosa che poi pensò anche ad organizzare le cene al maso su prenotazione, sempre nei mesi estivi. Il menù fisso non tralascia niente della cultura alimentare ladina, dal piatto freddo di speck e formaggi, ai raviolini con spinaci o ai canederli con gulasch. L’atmosfera è accogliente, interrotta solo dall’arrivo gentile di qualche componente della famiglia che fa, inevitabilmente ripartire il racconto su qualche storia locale.Il maso Alfarëi è un agriturismo montano e speciale, sulle pendici di una valle antica, dal quale non vorresti ripartire, se non con la data del ritorno, già in mente.

Nuova puntata del viaggio nella nuova cultura agricola con la famiglia Piccolruaz. Un ereditá vecchia di 800 anni. Le regole del lavoro del maso fra le mani. Poi l’incontro con il turismo e una “riconversione” che non ha intaccato una cultura e uno stile di vita autentici

la nuova vitadel maso alfarei

..

Laura Villoresi

55

Page 58: Enrosadira Magazine

dieci libri e un rifugio

Barbara AlbertiBuonanotte Angelo

Angelo è un bambino grasso perché passa la vita davanti alla TV, una mano al telecomando l’altro nella Nutella. Figlio di separati. Ma qualcosa bruscamente costringe Mara, la madre, ad accorgersi che il bambino esiste: Angelo viene rapito. Per sbaglio, scambiato per il figlio del vicino ricco. Mara è senza un soldo. Ma ora che ce l’hanno, i rapitori se lo tengono. Chiedono un miliardo o gli taglieranno la testa. Dal disperato appello in TV della madre nasce Buonanotte Angelo, una trasmissione che lancia una colletta per il riscatto. In diretta, per la prima volta Mara parla a suo figlio. Il successo è travolgente. Buonanotte Angelo va in onda ogni sera, il pubblico lo segue col cuore in gola, è una gara a mandare offerte. Mara diventa di colpo famosa, ma la macchina mediatica rischia di uccidere Angelo prima dei rapitori. La scrittrice umbra racconta un favola contemporanea sul rimorso delle madri, l’idolatria dei soldi, lo strapotere dei media.

Castelvecchi, 180 pagine, 16 euro

LE MAdRI fRAGILIdI BARBARA ALBERTI

Storie di famiglie moderne, giornalisti d’altri tempi, scandali ordinari e mondi straordinari, senza le comodità che, non si sa perché, diamo per scontate. L’edizione 2011 di Un libro un rifugio è uno specchio fedele delle idee che si muovono nel Paese. Tra luglio e agosto, la curatrice Gianna Schelotto pre-senterà libri dei giornalisti cacciatori di sprechi Stella e Rizzo, Massimo Nava e Gioele Dix. E anche il suo ultimo lavoro, Noi due sconosciuti. Poi ospiti che in Alta Badia sono di casa, come Mauro Corona e Beppe Severgnini. E una new entry, Barbara Alberti, che presenterà la nuova edizione del suoBuonanotte Angelo.

angelo angelo è una vittima dei suoi rapitori o della tv?«Il titolo nascosto del libro è: Tutto il rimorso delle madri di oggi. Quelle che pensano: come facciamo, facciamo, comunque sbagliamo. Manca sempre un pezzo. Angelo è un bambino grassissimo, figlio di genitori separati. Vittima di quel razzismo che colpisce chi non è allineato ai modelli fisici imposti dalla moda. La madre è un’attricetta che fa di tutto per riacchiappare la carriera. Il padre si è risposato, ha un figlio bello e si vergogna di quello nato dal primo matrimonio».

Come se non bastasse, viene rapito perché confuso per un coetaneo benestante..«Con i ricchi ci si rimette sempre. Anche a essergli vicini di casa»

la madre attricetta finisce per avere successo grazie a una tragedia. è stata profetica. la prima edizione del libro è del 1985, un certo tipo di televisione-verità è arrivato solo dopo…«Purtroppo i germi c’erano già allora. Quando lo scrissi mi ispirava la vicenda di Alfredino. Servivano degli sterratori, arrivarono i camion della televisione».

anche la dittatura dell’estitacamente-corretto era così forte come ora?«Era cosi. Il mio precedente libro, Riprendetevi la faccia, è dedicato allo stesso argomento. Volevo gridare alla donne: basta vergognarvi di essere vecchie. Diamoci una calmata, se ci levano la vecchiaia ci levano tutto e siamo fritte. Farsi rattoppare è bestiale, è meglio essere vecchie che mostri».

Solo le donne?«Sì vale più per le donne. Basta vedere Berlusconi, dice a donne che potrebbero essere sue figlie, penso a Rosi Bindi, che sono brutte. I maschi possono essere vecchi e orribili ma nessuno gli dice niente. Alle donne questo non è permesso. Non sono femminista, ma gli uomini stanno veramente esagerando».

parliamo di alberti via etere. il suo programma si chiama la Guardiana del faro. perché questa scelta?«Devo solo ringraziare Gianluca Nicoletti, l’idea è sua perché mi conosce bene. Come tutti quelli che vengono da una famiglia numerosa, sono semrpe a metà tra la fuga e il pollaio. Ma lo sa che mi contattano decine di persone, convinte che io faccia veramente la guardiana di un faro nel Finisterre?».

è la sua prima volta sulle dolomiti?«No, prima ci venivo sempre, poi, come spesso succede a noi donne, più invecchiamo più cose abbiamo da fare. Comunque io in montagna divento più intelligente. Sarà che sono fumatrice e lì c’è una bella aria ricca di ossigeno. La montagna è un vecchio sogno, sono contenta di tornare e spero di ricominciare a venire regolarmente».

Antonio Signorini

56

Page 59: Enrosadira Magazine

Massimo Nava La Gloria è il sole dei morti

Il risorgimento da una prospettiva inedita: le donne, le guerre e le rivoluzi-oni di Nino BIxio e dei suoi due fratelli, Alexandre e Giuseppe. Un affreso dell’Ottocento che parte dall’ultimo sogno del generale: costruire una nave e commerciare con le Indie

Massimo GramelliniL’Ultima riga delle favole

Primo romanzo per il giornalista de La Stampa che ci accompagna ogni mattina con il suo Buongiorno. Storia di Tomàs, ragazzo che crede poco in se stesso, subisce la vita, ma una sera si ritrova proiettato in un luogo scon-osciuto che lo condurrà alla scoperta del proprio talento

Antonio MondaHanno preferito le tenebre

Dodici racconti mozzafiato per rac-contare il lato oscuro dell’uomo. Tutti tratti da celebri episodi di cronaca: dai gangster di Chicago al massacro di Bel Air compiuto dalla setta di Manson, fino ai grandi casi che hanno ispirato famose pellicole.

Sergio RomanoStoria di Francia

Il più importante commentatore di politica estera racconta il cammino di un paese in mperenne «restaurazione», dalla caduta di Napoleone III all’inizio della presidenza Sarkozy.

Valentina FortichiariLezioni di nuoto

Un viaggio a ritroso nel tempo, fino ad un’estate bretone del 1920. Romanzo ispirato a Colette, famosa scrittrice francese, che la saggista e scrittrice Fortichiari immagina alle prese con lezioni di nuoto al figlio del suo secondo marito

Fabrizio DragoseiStelle del Cremlino

La storia della Russia dal 1999 ad oggi letta attraverso le vicende di Putin. Una cronaca delle trasformazioni di un Paese complesso: il potere negli ultimi anni di Eltsin, la Cecenia, la morte della giornalista Politkovskaja raccontata dal corrispondente del Corsera.

Antonio MondaHanno preferito le tenebre

Dodici racconti mozzafiato per rac-contare il lato oscuro dell’uomo. Tutti tratti da celebri episodi di cronaca: dai gangster di Chicago al massacro di Bel Air compiuto dalla setta di Manson, fino ai grandi casi che hanno ispirato famose pellicole.

Sergio RomanoStoria di Francia

Il più importante commentatore di politica estera racconta il cammino di un paese in mperenne «restaurazione», dalla caduta di Napoleone III all’inizio della presidenza Sarkozy.

Valentina FortichiariLezioni di nuoto

Un viaggio a ritroso nel tempo, fino ad un’estate bretone del 1920. Romanzo ispirato a Colette, famosa scrittrice francese, che la saggista e scrittrice Fortichiari immagina alle prese con lezioni di nuoto al figlio del suo secondo marito

Fabrizio DragoseiStelle del Cremlino

La storia della Russia dal 1999 ad oggi letta attraverso le vicende di Putin. Una cronaca delle trasformazioni di un Paese complesso: il potere negli ultimi anni di Eltsin, la Cecenia, la morte della giornalista Politkovskaja raccontata dal corrispondente del Corsera.

Gian Antonio Stella, Sergio RizzoVandali

Dal degrado di Pompei al diluvio di cemento abusivo, dai tesori rubati alla crisi dei musei. Rizzo e Stella si chiedono perché il Paese con più siti Unesco “patrimonio dell’umanità” stia distruggendo la sua unica ricchezza.Rizzoli, 288 pagine, 18 euro

Mauro CoronaLa fine del mondo storio

«Mettiamo che un giorno il mondo si svegli e scopra che sono finiti petro-lio, carbone e corrente elettrica».Mauro Corona immagina uno scenario apocalittico, si chiede cosa potrebbe succedere se l’uomo continuerà a non rispettare se stesso e l’ambiente.Mondadori, 168 pagine 18 euro

Gioele DixSi vede che era destino

Michele sta per compiere quarant’anni e ha un’idea folle: «Fare una festa e invitare tutte le donne che ho avuto. Tutte. Ma proprio tutte». Chi legge si diverte, si commuove. Entra dentro la testa di un uomo, entra dentro il suo cuore.Mondadori, 324 pagine, 17,50 euro

Isabella Bossi FedrigottiAmore mio uccidi Garibaldi

Il titolo è una richiesta. La scrisse nel 1866 la principessa Lobkowitz al marito, conte Fedrigo Bossi Fedrigotti, ussaro dell’imperatore Francesco Giuseppe. L’epistolario – raccolto dalla bisnipote Isabella – racconta il Risorgi-mento visto dalla parte degli Asburgo. Longanesi, 180 pagine, 15,60 euro

Margaret MazzantiniNessuno si salva da solo

Delia e Gaetano erano una coppia. Ora non lo sono più, e, alla soglie dei 40 anni, devono imparare a non es-serlo. A tre anni dall’uscita di Venuto al mondo, Margaret Mazzantini torna con l’autobiografia sentimentale di una generazione.Mondadori, 192 pagine, 19 euro

Massimo NavaIl Garibaldino che fece il Corriere della sera

Vicenda esaltante di un misconosciuto padre della patria che agli albori del giornalismo moderno ha incarnato lo spirito di un’Italia giovane e rissosa, animata da ideali assoluti: Eugenio Torelli Viollier, cofondatore del Corsera. Rizzoli 288 pagine, 19,50 euro

Carlo RepettiInsolita storia di una vita normale

Carlo Repetti racconta l’incantata giovinezza in Sud America di un figlio di emigrati ai primi del secolo scorso; il suo viaggio di ritorno a «riveder le stelle dell’altro polo». Il romanzo di una vita fra due continenti, due secoli, due generazioni .Einaudi 142 pagine, 12,50 euro

Sergio Romano - Marc LazarL´Italia Disunita

Un confronto a tre, che fa il punto sull’Italia di oggi partendo dall’anniversario dei centocinquant’anni dell’Unità. Incalzati dalle domande di Michele Canonica, Marc Lazar e Sergio Romano raccontano il loro punto di vista sull’unità di un Paese.Longanesi, 15 euro

Gianna SchelottoNoi due sconosciuti

Si può vivere legati l’uno all’altro nella buona e nella cattiva sorte e scoprire a un certo punto che esiste un mondo parallelo in cui il partner conduce, silen-ziosa e segreta, un’altra vita. Ci piaccia o no, ogni relazione presenta lati oscuri, segreti e ambivalenze.Mondadori 180 pagine, 17,50 euro

Beppe SevergniniLa pancia degli italiani

Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il person-aggio ai connazionali è una perdita di tempo.Rizzoli, 198 pagine, 16 euro

57

Page 60: Enrosadira Magazine

Scopri insieme a Dò e Leopoldl‘origine delle montagne più belle del mondo!

Le doLomitiecco come sono nate!

il dolomitico

lib

ro

did

at

tic

ofu

ori

citt

à ed

izio

ni

Le doLomitianimaLi deLLe doLomiti

Peter Paul ScozSofia Andraz

lib

ro

did

at

tic

o

fuo

rici

ttà

ediz

ioni

Peter Paul ScozSofia Andraz

Le doLomitifiori deLLe doLomiti

lib

ro

did

at

tic

o

fuo

rici

ttà

ediz

ioni

Fossili delle dolomitiPeter Paul ScozSofia Andraz

lib

ro

did

at

tic

ofu

ori

citt

à ed

izio

ni Le doLomitiecco come sono nate!

Peter Paul ScozSofia Andraz

www.fuoricittaedizioni.comHand-drawn in Italy

®

sChELOTTO NARRA 150 ANNI IN ROsA

Il lungo cammino delle donne nei 150 anni seguiti all’Unità d’Italia è come un fiume carsico. Emerge raramente, per la maggior parte del tempo scorre silenzioso e sotterraneo, ma non per questo meno incisivo. Lunedì 8 agosto, uno spettacolo di Gianna Schelotto intitolato Dov’erano le donne, mentre gli uomini facevano l’Italia?, Racconta le tappe di questo lungo percorso e narra come, cambiate le donne, sono cambiati a catena gli uomini, la famiglia, la società. Per arricchire questa avvincente narrazione sono stati scelti brani e poesie che riportano alla memoria le passioni di quanti ebbero a cuore le sorti dell’Italia. La colonna sonora è costituita da canzoni d’epoca, di volta in volta ingenue, struggenti, provocatorie o commoventi. C’era bisogno di uno spettacolo?«La presenza delle donne non si avverte nei libri di storia, ma è stata fondamentale. Le donne hanno dovuto confrontarsi con un regno, una dittatura, una repubblica e poi con una forte presenza della Chiusa. La loro crescita, lenta e inesorabile, ha accompagnato la crescita di tutto il Paese».durante il risorgimento di femministe non se ne vedevano tante...«Ma sono cambiate le famiglie. Prima le madri dovevano convincere i figli ad assumere i ruoli che gli erano stati assegnati. Invece, quando i figli diventano patrioti, si alleano con loro. Li proteggono. La madre di Mazzini divenne la sua apostola più convinta. È con il Risorgimento che diventano da custodi della conservazione a sostenitrici delle novità politiche».

Quattro volumi per spiegare anche ai più piccoli, un mondo complesso e affascinante come quello delle Dolomiti. Lo hanno scritto Peter Paul Scoz e Sofia Andraz, supportati dalle illustrazioni di Peter Paul Scoz e dalla consulenza scientifica di Marco Avanzini, del Museo Tridentino di Scienze Naturali. I titoli sono Dolomiti, ecco come sono nate! Fiori delle Dolomiti, Animali delle Dolomiti, Fossili delle Dolomiti (editore Fuoricittà, prezzi tra 8 e 9,80 euro). Protagonisti dei volumi, Do il gattino dolomitico e Leopold, scienziato e collezionista di minerali poi la marmotta magica Marì. I piccoli lettori (i libri sono consigliati a bambini a partire dai 5-6 anni) hanno la possibilità di personalizzare il libro, realizzando disegni e collage.

dò IL GATTINOpER BIMBI dOLOMITICI

leTT

ur

e

Page 61: Enrosadira Magazine

GIUsI TORREGROssA. LA NATURA ChE RICONCILIA

Giusi Torregrossa, ginecologa e scrittrice, ha conosciuto l’Alta Badia da vicino. L’ultimo suo libro, edito da Mondadori, è intitolato Manna e miele, ferro e fuoco

il suo libro parla molto di boschi, che legame c’è tra lei e la natura? «Nel contatto con la natura ci si può riconciliare, ritrovare la nostra essenza , avviare un pacifico processo di maturazione. La vita nelle città è artificiosa, si perde il ritmo delle stagioni, i suoni diventano rumori, l’aria un veleno che uccide lentamente. Le idee si fanno cupe, il cittadino è raramente sereno».perché ha scelto di parlare di boschi?«Ho fatto una gita sulle Madonie e sono rimasta colpita dalla loro bellezza. Al ritorno ho continuato a pensarci su. Il bosco mi è sembrato una sorta di mamma, buona e accogliente, che da rifugio, protezione e consola». Qual è il messaggio del suo libro? «Ogni vicenda, sciagurata o fortunata che sia, porta in se i germi di una rinascita. Alfonso il contadino mannaluoro sostiene che “le cose non sono né buone né cattive, ma buone e cattive allo stesso tempo”, è quello che penso anch’io». durante le sue vacanze in alta Badia, quali sono i ricordi legati a questa valle? «I boschi, l’aria che profuma di acqua, il bianco della neve che vira all’azzurro, l’affetto di alcuni che sono oggi amici preziosi».

Un paesaggio particolare che l’ha colpita? «La cima del Sassongher. Lo sfavillio roseo contro il

cielo turchese, una nuvola bianca incastrata tra due speroni, come fosse la barba di un profeta».

UNA BIBLIOTECApER pICCOLIMONTANARIG i u n t i Progetti educativi e la P rov i nc i a a u t o n o m a di Bolzano per i bambini appass iona t i del Sud Tirolo. La casa editrice fiorentina ha pubblicato quattro titoli della serie Manuale di viaggio per giovani curiosi. Alto Adige in tutti i sensi, di Francesco Fagnani, arrivato alla sesta ristampa che si propone un viaggio con l’udito, per ascoltare i fiumi, la vista per ammirare cieli stellati e cime innevate, l’olfatto per le piante più profumate e il tatto per toccare rocce millenarie. Dello stesso autore, Alto Adige di tutti i Colori e Alto Adige di storia in storia. Una raccolta di favole e leggende ambientate nei monti della Provincia. Sempre la Giunti ha pubblicato negli anni scorsi guide destinate a ragazzi: Alto adige terra di masi, monti e acque, Terra di feste riti e tradizioni ed infine Monti, magie e storie per giovani viaggiatori. Titoli che non possono mancare nelle librerie degli appassionati delle Dolomiti.

dò IL GATTINOpER BIMBI dOLOMITICI

Page 62: Enrosadira Magazine

Le valli ladine accolgono da secoli, tra gli scenari incantevoli delle Dolomiti, un popolo fiero che ha saputo conservare con tenacia l’amore per la propria cultura, per la propria

tradizione fatta di arte, fede e gelosa custodia del patrimonio naturale.La cultura del popolo ladino ha saputo rinnovarsi nei secoli e trovare continuità attraverso il costante impegno di letterati, poeti ed artisti. Proprio a La Villa, nel cuore della Val Badia, abbiamo incontrato un segno importante della creatività ladina: Luigi Rottonara, nome d’arte Rott, che, dopo aver dedicato molti anni allo studio a Firenze e all’insegnamento a Milano, è tornato nella sua Val Badia per raccogliere la maturità della sua esperienza artistica. È difficile dire se Luigi Rottonara sia più pittore o scultore, perché in realtà è un artista poliedrico, in grado di cimentarsi con molte tecniche, dalla pittura ad olio all’acquerello, ove con

più libertà può esprimere quello spontaneo senso del colore con il quale ritrae gruppi di figure, il movimento della vita o l’incanto delle sue montagne. Dividendosi tra pittura e scultura, numerosi sono i materiali su cui ama lavorare: dal legno, alla ceramica, al cemento, al bronzo alternando così la ricerca e la fatica della tridimensionalità all’entusiasmante suggestione coloristica delle sue esperienze pittoriche. «Per quanto riguarda il colore, cerco di mantenere vivacità, gioia, bellezza e armonia», spiega lui stesso. Ciò che però sorprende in Rottonara è la vivacità espressiva nella tridimensionalità delle sue sculture. Ogni scultura è il racconto di un evento, è la figura di stati d’animo in perenne ricerca di equilibri con il dialogo della vita. I soggetti che ama rappresentare infatti appartengono a quell’universo di valori che danno senso al vivere e che arricchiscono in senso morale la scoperta della bellezza.

Nel dettaglio, spiega Rott, «il mio concetto artistico è basato sulla linea. La scultura è una serie infinita di profili visibili

osservandola dai vari lati, che creano una infinità di linee costituenti il contorno». È un artista sapiente e colto che ha saputo interiorizzare l’ esperienza dei grandi maestri dell’arte contemporanea, pur conservando intatte quelle radici che lo legano ad una terra che ha elaborato dal legno forme e figure di raro valore artistico. «Io sono fortemente figurativo.

I miei soggetti preferiti sono la figura umana e i cavalli. Nella figura umana c’ è tutto. Nei cavalli raffiguro innanzitutto la forza, il movimento ritmico ripetitivo e l’eleganza, che sono legati armoniosamente con colori vivaci». Ricorrente nella fantasia creatrice dell’artista, il tema della famiglia, raccontato nella sua dimensione strutturale in gruppi di figure la cui disposizione

A sinistra, un dettaglio del catalogo di Rott, che verrà presentato all’inaugurazione della mostra personale di sculture dedicate al tema della maternità. Nelle altre foto, l’artista al lavoroTRADIzIONe

IN TRe DImeNSIONIAlla scoperta di Luigi Rottonara, artistita ladino

Gli studi a Firenze e a Milano, poi il ritorno in Val Badia. Anche per riavvicinarsi a un materiale amato: il legno

Daniel Töchterle

Gian Antonio Dei Tos

60

Page 63: Enrosadira Magazine

assume significati simbolici cari all’artista e a quella cultura ladina che ha saputo custodire la solidità delle proprie tradizioni umane e morali.

L’esperienza artistica di Rottonara è ampiamente segnata dall’amore per le forme spontanee del legno che sapientemente rimodella e piega al proprio pensiero creativo. La drammaticità espressiva dei suoi solchi escavanti che attraversano le forme evocative della figura, è spesso già inscritta nella storia del legno accuratamente scelto. Le capacità espressive di Rottonara trovano particolare incisività nei temi dell’arte sacra, ove emerge una lucida sensibilità religiosa capace di trasformare in immagine una tradizione che l’artista dimostra di conoscere in profondità. Le crocifissioni raccolgono spesso il desiderio di superare la presenza della morte con slanci e torsioni della figura che evocano la Resurrezione imminente. Le maternità, cariche di dolcezza, attutiscono la serenità della madre in atteggiamenti a volte lievemente malinconici, quasi a presagire la tristezza del dramma finale.Dal legno al bronzo l’ opera di Rottonara manifesta una continuità

di linguaggio nella quale potremmo cogliere una sensibilità espressionista, in sottile dialogo con le forme cubiste, capaci di dare maggiore energia al desiderio di rappresentazione dell’ interiorità. La passione per il colore emerge non solo sulla tela, dove si mescola all’attenta ricerca di sapienti equilibri compositivi, ma si libera nella policromia delle ceramiche, dove il tratto creativo si fa ancora più libero. La fantasia dell’artista diventa particolarmente libera nell’esperienza delle terrecotte, dove la flessibilità delle forme e lo svolgersi dei panneggi consente una fresca rappresentazione delle figure, impreziosite da lievi tocchi di colore.L’ itinerario artistico del prof. Rottonara, riconosciuto da numerosi premi e attestati della critica e delle istituzioni culturali, rimane sinceramente segnato dalla profonda sensibilità e amicizia che anima il suo essere artista e che rende la sua arte così saldamente ricca di umanità ed espressiva dei valori che ama testimoniare. È l’evocazione di un artista che diventa, in forza della sua opera, anche nostra, nella ricerca di quella sensibilità interiore che l’ arte vera traspone nell’aprire nuovi spazi di umanità.

Page 64: Enrosadira Magazine

3Bun apetit Nuovo appuntamento con le ricette ladine e tirolesi. Un altro classico amatissimo: lo strudel

Roberto Pallestrong

Daniel Töchterle

Pochi sanno che lo strudel ha origini multietniche. Nel dolce tirolese per eccellenza, sapori e reminescenze

dell’Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava. La versione che oggi conosciamo e apprezziamo è contemporanea all’Impero austro-ungarico. Era il dessert preferito della Regina Elisabetta (Sissi). Allora veniva servito solamente con una spruzzata di zucchero vanigliato. Oggi va forte la versione accompagnata da una crema o gelato alla vaniglia o panna. Ogni luogo ha inoltre la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia. Poi ci sono le varianti moderne, come quella al cioccolato con ripieno di pere

62

Page 65: Enrosadira Magazine

ecco come si fa:

tempo: un’ oradifficoltá: nessuna/ mediaporzione: 6/10 persone

ingredienti per la pasta: 700gr farina, 600gr burro, 3 zucchero a velo, 340gr zucchero, 2 lieviti per dolci, 370gr panna, 8 rossi uovo, 4 uova intere e 150gr fecola di patate.

preparazionePrendere una scodella grande, mettere tutti gli ingredienti e mescolare bene il tutto (per facilitare si usa un’impastatrice). Mentre si aspetta per la pasta si preparano le mele per farcire il nostro strudel.

le mele:7 mele perlate e disossate30gr ca. di pinoliun pugno di amarettiun pugno di uvettaassaporare il tutto con un’pò di Rumcannella

Alla pasta uscita dall’impastatrice si aggiunge della farina fino a raggiungere una consistenza adatta per la sfoglia. Si stende nella teglia per una grandezza che possa contenere le mele, che devono essere messe al centro e per tutta la lunghezza della sfoglia. Con la pasta rimanente si avvolge il tutto, si chiude e si dà una bella pennellata con un uovo mescolato con un po’ di latte sopra per “incollare il tutto”. Infine la cottura a 140 gradi per un’ora e mezza. Buon appetito!

63

Page 66: Enrosadira Magazine

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

Page 67: Enrosadira Magazine

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

audio www.micura.it

BORSA_ESTATE2011_32+13x44cm.indd 1 29.04.11 09:48

Page 68: Enrosadira Magazine

VENITE A SCOPRIRLA IN TUTTE LE CONCESSIONARIE BMW.

Nuova BMW Serie 5Touring

www.bmw.it Piacere di guidare

NUOVA BMW SERIE 5 TOURING.BELLEZZA DA ESPLORARE.

SONO LE EMOZIONI A DARE FORZAA UN MOVIMENTO.

BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi fi nanziari. BMW e . Incontro al vertice della tecnologia. Consumi gamma BMW Serie 5 Touring (dalla motorizzazione 520d alla 535i) ciclo urbano/extraurbano/misto (litri/100km): da 6,2 (6,5)/4,5 (4,6)/5,1 (5,3) a 11,9 (11,9)/6,7 (6,5)/8,6 (8,5). Emissioni CO2 (g/km): da 135 (139) a 201 (197). I valori tra parentesi si riferiscono alle vetture con cambio automatico.

La Nuova BMW Serie 5 Touring è la perfetta integrazione del lavoro dei nostri designer e dei nostri ingegneri. Il risultato è un design unico, che coniuga stile e performance. L’esempio migliore di questa fi losofi a è l’allestimento MSport, studiato per ricreare la dinamicità e l’estetica di una vettura M: fari allo xeno, assetto sportivo, kit aerodinamico, cerchi dal design dedicato e navigatore BMW Professional.

1217L_213x270_Enrosabira_S5_Touring.indd 1 13/06/11 18.40