ende a genzano

3
HOME LO SCAFFALE ESORDIENTI STRISCE Search Michael Ende nella sua villa di Genzano Sempre a Genzano lunedì 2 agosto 2010 Michael Ende a Genzano di Mirco Corridori pubblicato sul Vivavoce n.93. Lo scrittore tedesco Michael Ende è famoso soprattutto per La storia infinita, un romanzo fantastico che ha avuto una fortunata trasposizione cinematografica nel 1984. Il film ammiccava alle grandi produzioni americane, quelle di George Lucas e Steven Spielberg che Ende, in realtà, non amava particolarmente. Ciò che invece molti non sanno è che questo magnifico romanzo ha avuto la sua gestazione qui in Italia, precisamente a Genzano di Roma dove lo scrittore ha vissuto per circa quindici anni, dal 1971 al 1985, insieme a sua moglie Ingeborg Homan. Micheal Ende ha abitato in uno splendido casale di campagna chiamato Villa Liocorno, in una zona dal nome particolarmente evocativo: valle degli Spiriti Beati, immerso nel verde dei tremila metri quadrati di ulivi da cui era circondato. “Quello che basta a tenermi isolato dal resto del mondo”, disse in un'intervista. In quella villa, oltre a lui e la moglie, vivevano numerosi animali domestici tra cui tartarughe, che compaiono spesso nei suoi racconti, ma soprattutto cani e gatti trovatelli di cui lo scrittore amava circondarsi. Il soggiorno di Michael Ende nei solitari e mediterranei panorami dei Castelli Romani non è stato una riproposizione moderna del Grand Tour quanto piuttosto una vera e propria fuga da un ambiente intellettuale oppressivo e politicizzato che non ammetteva la fantasia fine a se stessa e che riteneva, a torto, la letteratura per l'infanzia un sottoprodotto culturale. Tutto era iniziato dal dibattito su quale fosse il “libro giusto” per bambini e ragazzi. Secondo la critica sessantottina i libri dovevano educare e soprattutto plasmare le coscienze critiche. Ende aveva già scritto due libri allora: Le avventure di Jim Bottone, che vinse il prestigioso Deutscher Jungend-buchpreis e il suo seguito La terribile banda dei “tredici” pirati. Questi libri furono accusati di avere errori storici, di rappresentare una Cina imperiale che storicamente non era quella reale, di non essere educativi. La critica sessantottina quindi, convinta che la letteratura dovesse indurre cambiamenti politici e sociali, non esitò a chiamarli “escapistici”, come se la fantasia fine a se stessa fosse un demerito. Ende invece non vuole convincere i propri lettori con la pedagogia, ma vuole stimolarli a trovare nella fantasia il canale giusto per conoscere se stessi e formare quel mondo interiore necessario per elevarsi e avere fiducia nelle proprie possibilità. È proprio ciò che accade al protagonista de La storia infinita ed è per questo aspetto che il libro assume i contorni del romanzo di formazione. Soltanto attraverso il processo creativo l'uomo può arancarsi da quella realtà materiale e soocante che uniforma i comportamenti e i pensieri degli individui: è quel “Nulla” che metaforicamente avanza nel mondo di Fantàsia inghiottendo ogni cosa e impoverendolo indelebilmente. << Esteriormente abbiamo tutto, spiritualmente siamo dei poveri diavoli >> A Genzano esisteva allora una vasta comunità di intellettuali tedeschi tra cui lo scrittore e saggista Gustav René Hocke, morto proprio in Italia nell'estate del 1985, che divenne vicino di casa di Michael Ende. I suoi libri Il mondo come labirinto e Manierismo nella letteratura sono stati per Michael rivelatori di un'estetica che faceva del surreale non motivo di escapismo e che non derivava, citando sue parole: << [...] da un desiderio più o meno irrealistico di “stranezza” e di esotismo, ma che che fosse invece un atteggiamento di base, un “gesto originario” presente in tutta la cultura europea, in fondo in tutte le culture del mondo, complementare e dialettico, eppure equivalente all'altro “gesto” classicista. In questi libri avevo scoperto la tradizione storica nella quale collocarmi e questo non solo nel senso di una giustificazione Feed RSS Mandami un'email I miei scritti Indice racconti Per bambini Leggi un racconto a caso Nato di donnaL'antro del fauno Lo scaffale dei ragazzi Ultimi libri letti The giver L'eco della frottola I jeans di Garibaldi Nel bianco La governante Non ci si può fidare più nemmeno delle stelle Le streghe in tempo di crisi Articoli Nuova traduzione per Harry Potter Salgari e i guadagni di uno scrittore Remigio il senza famiglia ed elogio a Vitalis La collana Tweens della Fanucci Dai libri al cinema Heidi è un plagio? Archivio dei libri letti Siti di letteratura per ragazzi Articoli esterni Antonio Faeti, Mario Lodi e i maestri d'Italia Interviste Vado, Tokyo e torno di Fabio Bartoli Intervista a Lorenza Bernardi ECNON: Intervista a Andrea Biscaro Intervista a Moony Witcher Michael Ende Michael Ende Raccolgo in questo spazio gli articoli e i post dedicati al grande scrittore tedesco per ragazzi e Más Siguiente blog» Crear un blog Acceder

Upload: moromarino3663

Post on 28-Jan-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Article

TRANSCRIPT

Page 1: Ende a Genzano

HOME LO SCAFFALE ESORDIENTI STRISCE Search

Michael Ende nella sua villadi Genzano

Sempre a Genzano

lunedì 2 agosto 2010

Michael Ende a Genzano

di Mirco Corridoripubblicato sul Vivavoce n.93.

Lo scrittore tedesco Michael Ende è famoso soprattutto per La storia infinita, un romanzo fantastico che haavuto una fortunata trasposizione cinematografica nel 1984. Il film ammiccava alle grandi produzioniamericane, quelle di George Lucas e Steven Spielberg che Ende, in realtà, non amava particolarmente.

Ciò che invece molti non sanno è che questo magnifico romanzo ha avutola sua gestazione qui in Italia, precisamente a Genzano di Roma dove loscrittore ha vissuto per circa quindici anni, dal 1971 al 1985, insieme a suamoglie Ingeborg Hoffman.Micheal Ende ha abitato in uno splendido casale di campagna chiamatoVilla Liocorno, in una zona dal nome particolarmente evocativo: valle degliSpiriti Beati, immerso nel verde dei tremila metri quadrati di ulivi da cui eracircondato. “Quello che basta a tenermi isolato dal resto del mondo”, dissein un'intervista. In quella villa, oltre a lui e la moglie, vivevano numerosianimali domestici tra cui tartarughe, che compaiono spesso nei suoiracconti, ma soprattutto cani e gatti trovatelli di cui lo scrittore amavacircondarsi.

Il soggiorno di Michael Ende nei solitari e mediterranei panorami deiCastelli Romani non è stato una riproposizione moderna del Grand Tourquanto piuttosto una vera e propria fuga da un ambiente intellettualeoppressivo e politicizzato che non ammetteva la fantasia fine a se stessa eche riteneva, a torto, la letteratura per l'infanzia un sottoprodotto culturale.

Tutto era iniziato dal dibattito su quale fosse il “libro giusto” per bambini e ragazzi. Secondo la criticasessantottina i libri dovevano educare e soprattutto plasmare le coscienze critiche.Ende aveva già scritto due libri allora: Le avventure di Jim Bottone, che vinseil prestigioso Deutscher Jungend-buchpreis e il suo seguito La terribilebanda dei “tredici” pirati. Questi libri furono accusati di avere errori storici,di rappresentare una Cina imperiale che storicamente non era quella reale,di non essere educativi. La critica sessantottina quindi, convinta che laletteratura dovesse indurre cambiamenti politici e sociali, non esitò achiamarli “escapistici”, come se la fantasia fine a se stessa fosse undemerito.Ende invece non vuole convincere i propri lettori con la pedagogia, ma vuolestimolarli a trovare nella fantasia il canale giusto per conoscere se stessi eformare quel mondo interiore necessario per elevarsi e avere fiducia nelleproprie possibilità. È proprio ciò che accade al protagonista de La storiainfinita ed è per questo aspetto che il libro assume i contorni del romanzo diformazione.Soltanto attraverso il processo creativo l'uomo può affrancarsi da quella realtà materiale e soffocante cheuniforma i comportamenti e i pensieri degli individui: è quel “Nulla” che metaforicamente avanza nel mondodi Fantàsia inghiottendo ogni cosa e impoverendolo indelebilmente.<< Esteriormente abbiamo tutto, spiritualmente siamo dei poveri diavoli >>

A Genzano esisteva allora una vasta comunità di intellettuali tedeschi tra cui lo scrittore e saggista GustavRené Hocke, morto proprio in Italia nell'estate del 1985, che divenne vicino di casa di Michael Ende.I suoi libri Il mondo come labirinto e Manierismo nella letteratura sono stati per Michael rivelatori diun'estetica che faceva del surreale non motivo di escapismo e che non derivava, citando sue parole: << [...]da un desiderio più o meno irrealistico di “stranezza” e di esotismo, ma che che fosse invece unatteggiamento di base, un “gesto originario” presente in tutta la cultura europea, in fondo in tutte le culturedel mondo, complementare e dialettico, eppure equivalente all'altro “gesto” classicista. In questi libri avevoscoperto la tradizione storica nella quale collocarmi e questo non solo nel senso di una giustificazione

Feed RSS

Mandami un'email

I miei scritti

Indice raccontiPer bambini

Leggi un racconto a caso

Nato di donnaL'antro del fauno

Lo scaffale dei ragazzi

Ultimi libri lettiThe giverL'eco della frottolaI jeans di GaribaldiNel biancoLa governanteNon ci si può fidare più nemmenodelle stelleLe streghe in tempo di crisi

ArticoliNuova traduzione per Harry PotterSalgari e i guadagni di uno scrittoreRemigio il senza famiglia ed elogio a VitalisLa collana Tweens della FanucciDai libri al cinemaHeidi è un plagio?

Archivio dei libri letti

Siti di letteratura per ragazzi

Articoli esterni

Antonio Faeti, Mario Lodi e i maestrid'Italia

Interviste

Vado, Tokyo e torno di Fabio BartoliIntervista a Lorenza BernardiECNON: Intervista a Andrea BiscaroIntervista a Moony Witcher

Michael Ende

Michael EndeRaccolgo in questo spazio gli articoli e i postdedicati al grande scrittore tedesco per ragazzi e

Más Siguiente blog» Crear un blog Acceder

Page 2: Ende a Genzano

Anfiteatro Tuscolo. Il luogo che ha ispirato la locationdi Momo

estetica dei miei sforzi letterari, ma anche come concezione filosofica generale del mondo e della vita, econtemporaneamente parte fondamentale della mia identità. >>

Non è un caso che Michael Ende sentisse l'urgenza di sentirsi libero di scrivere. Suo padre Edgar infatti, unimportante pittore surrealista, fu costretto dai nazisti a sospendere ogni attività creativa e ogni esposizionedelle sue opere. Edgar Ende considerava il gesto artistico alla stregua di una magia, qualcosa che andava al dilà dei normali criteri di comprensione. Questo approccio all'arte ebbe una notevole influenza sulle opereletterarie di Michael e si possono rintracciare briciole di surrealismo in molte parti di esse: dalle descrizionidei luoghi che citano in maniera esplicita pittori come Salvador Dalì e Giorgio De Chirico, all'onirismo deiracconti contenuti ne Lo specchio nello specchio, un chiaro omaggio all'arte di sua padre e alla letteratura diBorges.

La vita semplice e la tranquillità della campagnagenzanese permisero a Ende di dedicarsi a Momo,un vecchio progetto nato come soggetto televisivoe sviluppato poi come vero e proprio romanzo.Momo è ambientato in una non specificata localitàitaliana ai margini di una metropoli estraniante ecaotica. Questo romanzo è un'amara allegoria dellavita moderna, dove il tempo viene rubato damisteriosi Signori Grigi e dove soltanto l'ingenuasemplicità di una bambina sembra in grado dipoter rimettere le cose a posto.Nel romanzo Momo, più che in ogni altra opera diEnde, si riconosce l'influenza del soggiorno e dellacultura italiana. L'anfiteatro in cui vive la bambinaè infatti ispirato all'anfiteatro Tuscolo di Monteporzio Catone e anche i nomi dei protagonisti sonoitalianissimi: Gigi, Beppo, Liliana e Nino. D'altronde Ende stesso disse che soltanto nella nostra terra potevascrivere questa storia e che l'Italia era il paese in cui più di ogni altro si respirava arte e poesia, un paesedunque che non avrebbe mai lasciato. Il destino volle invece che sua moglie morisse prematuramente nel1985 e a quel punto gli uliveti di Genzano, il paesaggio dell'agro romano, la pacifica compagnia dei trovatellie le frotte di ragazzi che si recavano in pellegrinaggio a Villa Liocorno per incontrare il loro “guru”, l'autorede La storia infinita, divennero un peso insostenibile, carico di ricordi che Michael non poteva più sopportare.Ed è per questo motivo che decise di lasciare Villa Liocorno e tornare nel suo paese natale, la Germania, dovemorì dieci anni dopo per lo stesso incurabile male.

Pubblicato da Mirco alle 09:32 Etichette: michael ende

6 commenti:

non.

Michael Ende a GenzanoDue frasi di EndeDi scrittori e ideologie

Link

ArianoGeta

Simone Navarra

Parnaso Ambulante

Sito su Dylan Dog

31 Ottobre

Pensieri frammentati

Magie di Omnia

L'arma senza tempo: Grottango

Dalla cantina

Ultimi commenti

Ende scrittore sconosciuto non credoproprio...in ... - 4 de diciembre de2014 - paolobbbbb

Traduzione buona.... Traduzione nonbuona............ - 1 de noviembre de2014 - Anonymous

Per anonimo 11 settembre 2014: io sonoun grandiss... - 19 de octubre de2014 - paolobbbbb

Buongiorno! Sono una grandissima fan diEnde, lo a... - 11 de septiembre de2014 - Anonymous

Libri

La compagnia del libro

Booksblog

Sul romanzo

Minima et moralia

Wikio

Etichette

letteratura per ragazzi (71)

eventi (28)

segnalazioni (21)

racconti (20)

concorsi (19)

La fenice che danzava nei sogni (7)

case editrici (7)

manuale del perfetto esordiente (6)

michael ende (4)

risorse (4)

adelaide (3)

esercizi di scrittura (2)

Ariano Geta ha detto...

Complimenti per la tua documentazione su Ende.E' curioso notare come i luoghi non abbiano valore in se stessi ma secondo la percezioneindividuale: per Ende l'Italia rappresentava la poesia e la fantasia, per me rappresenta la falsità el'ipocrisia da cui spero di poter fuggire, un giorno.Comunque mi hai fatto venire la curiosità di leggere qualcuno dei suoi lavori. Non ho mai lettolibri per ragazzi neppure... da ragazzo, ma la sua ideologia letteraria mi incuriosisce.P.S.: riesci a ritagliarti qualche giorno di ferie?

2 agosto 2010 16:19Mirco ha detto...

Devi assolutamente leggere La storia infinita. Cercalo in biblioteca, però mi raccomando: fatti darel'edizione in due colori della Longanesi, quella con l'auryn in copertina. Le ultime edizioni che hovisto in libreria non sono colorate e questo non aiuta molto. Lo capirai leggendolo :)

La sua ideologia è la fantasia. Quelli erano tempi molto ideologizzati quindi, come ho cercato dispiegare in questo articolo, tutto doveva essere ricondotto a un certo modo di pensare.

Ferie? Che sono? Ho avuto un periodo di riposo forzato tempo fa, adesso preferisco lavorare,finché c'è lavoro...

2 agosto 2010 18:36Anonimo ha detto...

salve, mi kiamo patrizia e sono ankio una grande fan di ende, ho letto quasi tutti i suoi libri esono una fumettista, x questo mi stò documentando x realizzare un fumetto sulla storia della suavita, proprio xkè è uno scrittore quasi sconosciuto, mentre io penso ke sia giusto ke vengariscoperto e ke tutte le sue opere, come già momo e la storia infinita, vengano ristampate inmodo ke illuminino anke le nostre generazioni. venitemi a trovare su facebook patrizia pugliesese avete altre informazioni^^

6 luglio 2012 12:47Anonimo ha detto...

Buongiorno!

Page 3: Ende a Genzano

Post più recente Post più vecchio

Posta un commento

Home page

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Iscriviti a

Archivio blog

► 2013 (2)► 2012 (27)► 2011 (129)▼ 2010 (185)► dicembre (15)► novembre (14)► ottobre (17)► settembre (16)▼ agosto (13)

La bambina che leggeva i libriGhost Writing e James PattersonFestival della letteratura di Mantova 2010La morte spiegata ai bambini: Mattia e il nonnoIl film di Hugo Cabret: foto dal setLibri in spiaggiaLa morte spiegata ai bambini: Se è una

bambinaCosa cerca chi viene in questo blogI personaggi delle strisceLa morte spiegata ai bambini: C'era una volta il

n...Ebook: rassegna(ta) stampaRiempitivo estivoMichael Ende a Genzano

► luglio (15)► giugno (18)► maggio (20)► aprile (14)► marzo (15)► febbraio (14)► gennaio (14)

► 2009 (129)► 2008 (15)

Sono una grandissima fan di Ende, lo adoro, amo le sue opere e sono cresciuta nel suo mondo.Eppure fino ad oggi non sapevo nulla della sua permanenza alla Villa di Genzano.Che ne è della Villa? E' visitabile? E' abitata? Se si arriva a Genzano si puo ancora vedere?

Molte grazie per l'articolo e per le informazioni che vorrete concedermi.

Gi.

11 settembre 2014 10:05paolobbbbb ha detto...

Per anonimo 11 settembre 2014: io sono un grandissimo fan del libro e del film (purtroppo nonriconosciuto da Ende) e reputo Michael Ende mio grande maestro di vita!!ho la fortuna di essere diRoma è presto andrò a visitare la villa!!!

19 ottobre 2014 19:53paolobbbbb ha detto...

Ende scrittore sconosciuto non credo proprio...in una lista fatta nel 2013 di libri più vendutidell'ultimo secolo il genio bavarese risulta al 16' posto con 35 milioni di copie vendute,di cui oltre16 milioni sono della Storia Infinita (molto contribui il successo del film del '84 che purtroppoEnde criticò)!!

4 dicembre 2014 18:33

Post

Commenti