emergenza erosione sul litorale di salve

1
Prot. in data 27/03/2015 Via Mazzini 1 Ruggiano - 73050 Salve Al Sindaco del Comune di Salve Oggetto: Emergenza erosione sul litorale di Salve Con la presente, il Direttivo di Legambiente esprime profonda preoccupazione, in seguito al recente articolo apparso sulla stampa dove si afferma che il nostro litorale gode di “ottima salute” e che non è in atto nessun fenomeno di erosione della spiaggia e delle dune. La nostra preoccupazione nasce dalla considerazione che, tutto ciò che è stato fatto negli ultimi anni in merito al problema, quale opera di sensibilizzazione, sia d’improvviso svanito. Sono invece sotto gli occhi di tutti gli effetti erosivi delle mareggiate, di questi ultimi anni, molto agevolati dalla forte attività dell'uomo sul litorale. Vogliamo pertanto ricordare le azioni poste in essere dall'attuale amministrazione comunale in merito all'evidente problema dell'erosione: è stato stilato un protocollo d’intesa con la provincia e Assobalneari Salento per l’erosione coste (delibera giunta comunale atto n° 16 del 27/01/2011)…. sono stati autorizzati pesanti ripascimenti in zona 5 vele e a Torre Pali (conferenza dei servizi aprile 2014) a causa dell’importante erosione di queste aree; è stato presentato un progetto di ripristino geo-botanico del fragile cordone dunale seriamente compromesso. Legambiente ritiene da tempo che il problema erosione del nostro litorale sabbioso sia più che mai reale e attuale e purtroppo e non lo si può sottacere. Già nelle nostre osservazioni presentate al Piano regionale delle coste, come anche nelle osservazioni prodotte al redigendo Piano comunale delle coste, si evidenziava che l’erosione, sia della spiaggia ma soprattutto delle dune, fosse stata sottostimata in diversi tratti del litorale. In virtù di questa problematica, che coinvolge gli interessi dell'intera collettività, l'associazione Legambiente invita l’Amministrazione comunale ad una politica più attenta per la tutela di quella parte del territorio e soprattutto alla sorveglianza attiva per impedire ulteriori illeciti spostamenti di sabbia e la presenza di mezzi pesanti sulla spiaggia che prima della stagione estiva avvengono. Inoltre, stante la complessità della problematica, sarebbe opportuno che si iniziasse a monitorare in modo scientifico il litorale, come peraltro previsto dal Piano regionale delle coste, per iniziare ad avviare studi e riflessioni sulla problematica dell'erosione costiera. Salve, 27 marzo 2015 Il direttivo di Legambiente Salve

Upload: legambiente-salve

Post on 17-Jan-2016

19 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Gli effetti erosivi delle mareggiate degli ultimi anni si sono resi evidenti, agevolati dalla forte attività dell'uomo sul litorale.

TRANSCRIPT

Page 1: Emergenza erosione sul litorale di Salve

Prot. in data 27/03/2015

Via Mazzini 1 Ruggiano - 73050 Salve

Al Sindaco del Comune di Salve

Oggetto: Emergenza erosione sul litorale di Salve

Con la presente, il Direttivo di Legambiente esprime profonda preoccupazione, in

seguito al recente articolo apparso sulla stampa dove si afferma che il nostro litorale gode

di “ottima salute” e che non è in atto nessun fenomeno di erosione della spiaggia e delle

dune.

La nostra preoccupazione nasce dalla considerazione che, tutto ciò che è stato fatto

negli ultimi anni in merito al problema, quale opera di sensibilizzazione, sia d’improvviso

svanito.

Sono invece sotto gli occhi di tutti gli effetti erosivi delle mareggiate, di questi ultimi

anni, molto agevolati dalla forte attività dell'uomo sul litorale.

Vogliamo pertanto ricordare le azioni poste in essere dall'attuale amministrazione

comunale in merito all'evidente problema dell'erosione:

• è stato stilato un protocollo d’intesa con la provincia e Assobalneari Salento per

l’erosione coste (delibera giunta comunale atto n° 16 del 27/01/2011)….

• sono stati autorizzati pesanti ripascimenti in zona 5 vele e a Torre Pali (conferenza

dei servizi aprile 2014) a causa dell’importante erosione di queste aree;

• è stato presentato un progetto di ripristino geo-botanico del fragile cordone dunale

seriamente compromesso.

Legambiente ritiene da tempo che il problema erosione del nostro litorale sabbioso

sia più che mai reale e attuale e purtroppo e non lo si può sottacere.

Già nelle nostre osservazioni presentate al Piano regionale delle coste, come anche

nelle osservazioni prodotte al redigendo Piano comunale delle coste, si evidenziava che

l’erosione, sia della spiaggia ma soprattutto delle dune, fosse stata sottostimata in diversi

tratti del litorale.

In virtù di questa problematica, che coinvolge gli interessi dell'intera collettività,

l'associazione Legambiente invita l’Amministrazione comunale ad una politica più attenta

per la tutela di quella parte del territorio e soprattutto alla sorveglianza attiva per impedire

ulteriori illeciti spostamenti di sabbia e la presenza di mezzi pesanti sulla spiaggia che

prima della stagione estiva avvengono.

Inoltre, stante la complessità della problematica, sarebbe opportuno che si iniziasse a

monitorare in modo scientifico il litorale, come peraltro previsto dal Piano regionale delle

coste, per iniziare ad avviare studi e riflessioni sulla problematica dell'erosione costiera.

Salve, 27 marzo 2015

Il direttivo di Legambiente Salve