elio gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo...

32
Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Upload: others

Post on 10-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Elio Gabbuggianiun uomo al servizio

delle istituzioni toscane

Page 2: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio
Page 3: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

12 - 30 luglio 2019Palazzo del Pegaso, Firenze

Elio Gabbuggianiun uomo al servizio

delle istituzioni toscane

a cura di Maria Sechi

Page 4: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Consiglio regionale della ToscanaProgetto grafico e impaginazione: Patrizio SuppaStampa: tipografia del Consiglio regionale

In collaborazione conArchivio del Consiglio regionale della ToscanaIstituto Gramsci Toscano - IGTFondazione Lavoratori Officine Galileo - FLOGArchivio Storico della Provincia di Firenze

Si ringrazianoArchivio Centrale dello Stato - ACSFondazione Gramsci - RomaMonica Valentini, Archivio del Consiglio regionale della ToscanaMario G. Rossi, vicepresidente ISRTChiara MeiattiniStefania Gabbuggiani

Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009

Page 5: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Nel giorno dell’insediamento del Consiglio regionale della Toscana – avvenuto il 13 luglio del 1970 – e a settantacinque anni dalla Liberazione di Firenze che ri-corderemo come ogni anno il prossimo 11 agosto, non potevamo celebrare in modo più appropriato la data della nascita della Regione Toscana con una figura che dei valori della Resistenza ne è stato un protagonista e della nostra regione un artefice: Elio Gabbuggiani.Partigiano, uomo di partito del suo P.C.I., Presidente della Provincia e Sindaco di Firenze, parlamentare, per la Toscana fu il primo, indimenticato, Presidente del Consiglio regionale. E’ stato un impegno di questa X legislatura regionale ricordare la nascita della Regione, che nel 2020 com-pirà il 50° compleanno, attraverso le sue figure rappre-sentative. Lo abbiamo fatto con una collaborazione sempre più feconda con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, di cui lo stesso Gabbuggiani fu Presidente. Ho ancora vive negli occhi le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio nella nostra collana editoriale. Quest’anno la mostra e il catalogo ricordano “Elio Gabbuggiani, un uomo al servizio del-le istituzioni toscane”. Le foto e i documenti saranno esposti negli ambienti monumentali più prestigiosi del Consiglio regionale, davanti alla sala che vede appeso il Gonfalone della Regione, con al centro il Pegaso, il simbolo della libertà. Libertà, democrazia e giustizia sociale, valori che hanno contraddistinto la vita di Elio Gabbuggiani e che ancora oggi sono un riferimento per tutti noi.

Eugenio GianiPresidente del Consiglio regionale della Toscana

Presentazione

Page 6: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

vistico, che negli anni successivi viene in parte recupe-rato e ampliato grazie a doni di associazioni partigiane, case editrici e privati. Nel corso degli anni Settanta si consolida l’attività editoriale e di ricerca. Dalla fine de-gli anni Ottanta si sviluppano gli studi sugli eccidi e le stragi nazifasciste sul territorio toscano, divenuti poi tra i principali ambiti di ricerca dell’Istituto. Nell’ultimo decennio del secolo si rafforza il rapporto con gli enti locali, soprattutto la Regione Toscana, consolidato in seguito dalla legge regionale 38/2002 (in materia di “tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della resistenza”) e dal protocollo d’intesa stipulato nel 2005 e rinnovato nel 2014. Dopo il trasferimento nella nuova sede di via Carducci nel 2009, sono stati avviati diversi progetti di aggior-namento e ammodernamento degli strumenti descrit-tivi del patrimonio archivistico, librario, fotografico e sonoro, è stato rilanciato l’impegno nell’ambito della didattica, sono state sviluppate le attività di ricerca e l’intervento culturale nella vita cittadina e regionale.

PatrimonioL’archivio dell’ISRT custodisce un patrimonio docu-mentario di grande rilievo per la ricostruzione della storia politica e intellettuale del Novecento italiano in generale e della storia dell’antifascismo e del movi-mento di Resistenza nazionale e toscano in particolare. Costituitosi intorno ad un primo nucleo documentario comprendente i fondi del Comitato toscano di libera-zione nazionale, del Corpo volontari della libertà re-gionale e dei Comitati di liberazione nazionale della provincia di Firenze, l’Archivio si è via via arricchito di fondi di personalità, di movimenti e organizzazioni politiche, culturali e sindacali, sovente di rilievo nazio-nale ed internazionale, come Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Fernando Schiavetti, Tristano Codignola, Giustizia e libertà, Partito d’azio-ne, Unità popolare. Attualmente si conservano circa 130 fondi.Oltre all’archivio il patrimonio dell’ISRT si compone di una biblioteca di circa 55.000 volumi e opuscoli e di un’emeroteca di oltre 2.000 periodici, che rivesto-no un carattere altamente specialistico per la storia del Novecento italiano ed in particolare per i temi della

Finalità e attivitàL’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISRT), nuova denominazione assun-ta dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana nel 2017, è una Onlus (Organizzazione non lucrativa) che persegue esclusivamente finalità di utilità e di solida-rietà sociale. È associato all’Istituto Ferruccio Parri – rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contem-poranea, e collabora in particolare con gli Istituti sto-rici della Resistenza e dell’età contemporanea operanti in Toscana.Promuove la conoscenza storica dell’antifascismo e del-la Resistenza e più ampiamente della storia contempo-ranea italiana, con una particolare attenzione alle vi-cende della Toscana e dell’area fiorentina.In collaborazione con la Regione Toscana, le ammi-nistrazioni comunali, enti di cultura, biblioteche e as-sociazioni presenti sul territorio, l’ISRT svolge attività costante di conservazione, valorizzazione e promozio-ne del proprio patrimonio documentario (archivistico e biblioteconomico), garantendone la consultazione al pubblico. Promuove studi, ricerche e manifestazioni culturali, cura pubblicazioni monografiche e periodi-che e la produzione di materiali audiovisivi. Organizza corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado e fornisce sostegno per le atti-vità didattiche, in proprio e di intesa con la Regione Toscana, con l’Ufficio scolastico regionale toscano, le Università, gli enti locali ed altre istituzioni culturali pubbliche e private.

StoriaSi costituisce il 24 ottobre 1953 per iniziativa di rap-presentanti dell’antifascismo fiorentino già membri del Comitato toscano di liberazione nazionale, con sede non a caso in Palazzo Medici Riccardi dove l’11 agosto 1944 si era insediato il governo provvisorio dello stesso CTLN nel corso della battaglia di Firenze. Negli anni Sessanta l’Istituto consolida il patrimonio documenta-rio e il respiro delle iniziative culturali, acquisendo una collocazione propria e ampiamente riconosciuta nel mondo cittadino e all’interno della rete nazionale de-gli Istituti storici della Resistenza. L’alluvione del 1966 danneggia una sezione del patrimonio librario e archi-

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Page 7: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

storia dell’antifascismo e della Resistenza, di ambito sia toscano che nazionale. Si conservano inoltre circa 2.000 volantini e manifesti, circa 200 testimonianze audio, circa 8.000 scatti foto-grafici.

Per saperne di piùL’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Mezzo secolo di vita e di attività, Firenze, Polistampa, 2006

Archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, a cura di Mirco Bianchi e Paolo Mencarelli, «Quaderni di Archimeetings», n. 26, Firenze, Polistampa, 2011

Portale di Storia contemporanea promosso da promos-so dalla rete toscana degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea: http://www.tosca-nanovecento.it/

Archivio, biblioteca, emeroteca: via Carducci, 5/37 – 50121 Firenzetel. 055 284296sede legale: Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1, 50129, Firenzeemail: [email protected]; [email protected] web: http://www.istoresistenzatoscana.it/index.html

Page 8: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

La mostra su Elio Gabbuggiani ha lo scopo di ricostru-irne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrati-va in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza. Il cuore pulsante del progetto è lo studio e il riordino delle carte del fondo archivistico di Elio Gabbuggiani, conservato dall’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, al fine di restituire il quadro complesso dell’attività di Gabbuggiani; è stato inol-tre necessario visionare la documentazione custodita in archivi di vari enti e istituzioni fiorentini e nazio-nali, come l’Istituto Gramsci Toscano, la Fondazione Lavoratori Officine Galileo, l’Archivio Storico della Provincia di Firenze, l’Archivio Centrale dello Stato e la Fondazione Gramsci di Roma. Si sottolinea così il ruolo fondamentale della conservazione e della tutela archivistica delle carte per la ricostruzione e la trasmis-sione di una memoria personale e civile diffusa.L’esposizione, pertanto, pone l’accento sui due fra i principali aspetti che ne definiscono l’operato: l’Uomo delle Istituzioni e l’Uomo della Resistenza.La prima stanza è dedicata all’Uomo delle Istituzioni. Attraverso documenti e immagini si traccia la lunga carriera politica che lo vede protagonista prima nel-le amministrazioni degli enti locali toscani e fioren-tini, come presidente della Provincia di Firenze, pri-mo Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Sindaco di Firenze, e poi, a livello nazionale, in Parlamento, come deputato.La seconda stanza, dedicata all’Uomo della Resistenza, sottolinea l’importanza che Elio Gabbuggiani ha sem-pre riconosciuto ai valori della Liberazione, ideali che ne avevano segnato le scelte giovanili e che poi lo han-no guidato durante la propria attività umana, istituzio-nale. Peculiare appare il suo impegno nel rinnovarne la Memoria, specialmente in occasione di importanti anniversari quali il 30° e il 50° della Liberazione.Presentare questa mostra nelle sale del Consiglio regio-nale della Toscana, nella ricorrenza della prima seduta consiliare del 13 luglio 1970, rappresenta un modo per omaggiare una figura mai dimenticata delle ammini-strazioni locali e fondativa dell’Ente Regione stesso.

Maria Sechi

Nota della curatrice

Page 9: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

stesso anno, alla Camera dei Deputati nella IX legislatura (1983-‘87) e successivamente confermato nella X (1987-‘92). È membro della I Commissione (affari esteri - emi-grazione), della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2, della III Commissione (affa-ri esteri e comunitari) e della Delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del consiglio d’Europa e della UEO. Nel 1992 decide di non ricandidarsi per dedicarsi al territo-rio toscano e fiorentino; nel 1994, oltre a diventare coordi-natore del Comitato del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione in Toscana, è eletto presidente dell’Isti-tuto Storico della Resistenza in Toscana, carica che man-terrà fino alla morte, il 24 marzo 1999.

Elio Gabbuggiani nasce a S. Piero a Sieve il 17 giugno 1925 da una famiglia operaia. Nel novembre 1943 si iscri-ve al Partito Comunista Italiano; chiamato alle armi dal-la Repubblica Sociale Italiana, decide di non aderire e nel 1944 entra a far parte delle Squadre di Azione Patriottica (SAP) di Scandicci, diventando vicecomandante del quinto gruppo. Dopo la Liberazione si iscrive ufficialmente al PCI, diventando segretario di cellula della sezione di Legnaia; dal 1950 entra a far parte degli organismi della Federazione fiorentina, occupandosi nello specifico del “lavoro di mas-sa” e nel 1973 diventa membro del Comitato Centrale. Nel 1956 viene eletto Consigliere comunale a Firenze, quin-di nel ‘60 nel Consiglio della Provincia di Firenze dove è nominato capogruppo del PCI. Nel 1962 prende il posto di Mario Fabiani alla presidenza della Provincia e alla pre-sidenza dell’Unione Regionale Province Toscane (URPT). Alla guida dell’URPT e del Comitato di coordinamento delle province e comuni alluvionati, promuove studi relativi alla sistemazione del bacino dell’Arno.In tali ruoli mostra le sue capacità di politico e di uomo di governo. In particolare, nel corso del decennio contribuisce, da protagonista, allo sviluppo della programmazione della futura Regione Toscana, istituendo l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica Toscana (IRPET) insieme a Giacomo Becattini e Giuseppe Parenti. Il suo apporto è fondamentale, dando impulso pratico ai temi dell’autoge-stione e della ridefinizione dei rapporti di potere e del de-centramento.Frutto di questo impegno, nel 1970, dopo le prime elezioni regionali, la nomina a presidente del Consiglio regionale, carica che manterrà per tutto il mandato, fino al 1975.Gli anni alla Regione sono importanti per le iniziative vol-te allo sviluppo dei rapporti con gli altri enti locali e alle organizzazioni sociali, senza scordare i problemi dei lavo-ratori attraverso, ad esempio, la presidenza del Comitato nazionale di coordinamento delle miniere. Nel 1974 pre-siede il Comitato regionale del 30° della Resistenza e della Liberazione della Toscana.Nel 1975 viene eletto sindaco di Firenze e rieletto nel 1980, unico sindaco comunista della città insieme a Mario Fabiani (1946-’51). Gabbuggiani si occupa del decentramento del potere locale attraverso la costituzione e il potenziamento dell’autonomia dei consigli di quartiere e dà un forte impul-so alla gestione del patrimonio culturale cittadino. Dopo la caduta della giunta comunale nel 1983, viene eletto, nello

Biografia

Page 10: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

La militanza politica

Elio Gabbuggiani iniz ia presto la sua mi l itanza a l l ’ interno del Pa r t ito Comunista Ita l iano: i scr it to da l 1943 e ufficia lmente da l 1944, da l 1950 fa pa r te deg l i organismi del la federa z ione fiorent ina. Nel 1973 entra nel Comitato Centra le del PCI. Comunista at ipico, ag l i s logan e a l le accuse pred i l ige la concretezza del l ’a z ione pol it ica , i l d ia logo e l ’aper tura verso le a lt re component i pol it iche, senza r inuncia re a l la propria ideologia e ad una v isione democrat ica del lo Stato e d i pol it ico a l ser v iz io dei d iversi st rat i socia l i del la società .

Biogra fia d i E l io Gabbugg ian i per l a Commissione federa le d i cont rol lo de l PCI d i Fi renze , 30 mar zo 1957. IGT, A rch iv io PCI, Federa z ione fiorent ina .

IGT, A rch iv io PCI, Federa z ione fiorent ina , Mani fe s t i .

A s semblea aper ta a l le Officine Ga l i leo d i R i f red i, ot tobre 1979. Fonda z ione Lavorator i Officine Ga l i leo. FLOG.

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 11: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

L a N a z i o n e , 16 n o v e m b r e 19 6 2 .

Alla guida della Provincia di Firenze

L’esperienza provincia le è i l suo primo vero banco d i prova pol it ica : e let to consig l iere nel 1960, succede a Mario Fabiani come Presidente nel 1962 e ha i l compito non solo d i raccog l ierne l ’ered ità amminist rat iva , ma d i d iventa re i l punto d i coesione f ra le component i d i sinist ra e d i centro sinist ra . Sono anni complessi, durante i qua l i accanto a l la gest ione amminist rat iva del terr itor io (st rade, manicomi, scuole) d iv iene urgente e necessa r io av v ia re studi per i l r i sanamento idrogeologico del bacino del l ’A rno, a l l ’ indomani del la v iolenta a l luv ione del novembre del 1966 che ha colpito drammat icamente, olt re Firenze, d iverse a lt re cit tà del la provincia .

Ve r b a l e d e l l a p r i m a s e d u t a d e l C o n s i g l i o p r o v i n c i a l e d o p o l ' a l l u v i o n e d i F i r e n z e , 7 n o v e m b r e 19 6 6 .

A r c h i v i o s t o r i c o d e l l a P r o v i n c i a d i F i r e n z e , Ve r b a l i d e l C o n s i g l i o P r o v i n c i a l e , a n n o 19 6 6 .

I n c o n t r o a l l a p r e s e n z a d i E l i o G a b b u g g i a n i e d i G i o r g i o L a P i r a , 16 n o v e m b r e 19 67. I s t i t u t o G r a m s c i To s c a n o .

D e l i b e r a d i p r o c l a m a z i o n e d i E l i o G a b b u g g i a n ia P r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i F i r e n z e , 15 n o v e m b r e 19 6 2 .A r c h i v i o s t o r i c o d e l l a P r o v i n c i a d i F i r e n z e , Ve r b a l i d e l C o n s i g l i o P r o v i n c i a l e , a n n o 19 6 2 .

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 12: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

L’obiet t ivo del la cost ruzione del la Regione è a l centro del la r iflessione e del l ’ in iz iat iva pol it ica d i Gabbuggiani a l la guida del l ’amminist ra z ione provincia le e del l ’UR PT.La Regione come ca rd ine d i un proget to d i r i forma a r t icolato nel si stema del le autonomie loca l i, a lternat ivo a l la t rad iz ione centra l i sta del lo Stato unita r io, è i l tema del contr ibuto che, a ssieme a Giu l iano Bianchi, Gabbuggiani presenta a Roma nel 1968 a l convegno del l ’Ist ituto Gramsci su La Riforma del lo Stato.Espressione del le sue a ssemblee elet t ive, la Regione a ssume la «rappre sentanza globale » deg l i interessi del le popola z ioni e dei terr itor i, non in contrapposiz ione ma come integra z ione autonoma del lo Stato naziona le. Accantonata l ’ ipotesi d i una r i forma rad ica le, la «pote stà di intervento» del nuovo ente e del la rete d i autonomie che esso coordina acquista un « s ignificato r ivoluzionario», che va sv i luppato nel la concretezza dei programmi d i r i forma: si t rat ta d i pa ssa re da l «piano del l e cont rapposiz ioni pol it iche fini a sé s t e s se a quel lo del cont r ibuto per i l rag giungimento di una eff et t iva democrazia».In questa d irez ione, scr ive presentando nel 1967 L’ impegno dei comunist i per l ’ente Regione, la programmazione economica è i l terreno su l qua le la Regione d iventa i l «naturale inter locutore del Governo». Ecco quindi, che nel la sua presenta z ione del programma elet tora le del PCI a l le e lez ioni reg iona l i del 1970 I comunist i per la Toscana , i l piano reg iona le d i sv i luppo si pone «come st rumento di at tuazione tanto del piano regionale quanto del la pol it ica economica del la Regione », che dovrà «t endere a diventare i l punto di concent razione di tut te l e r i sor se spendibil i nel suo ter r itor io per finalità pubbliche e a diventare i l cent ro di deci sione del l oro impiego».

La programmazione di una Regione

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 13: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

I l Libro bianco su l la programmazione economica reg iona le in Toscana (1954-1967), a cura d i Giorgio Mugna ini, Giu l iano Bianchi e Paolo Cantel l i, raccog l ie e presenta organicamente la t rama d i inter vent i che cost itu iscono i l fi lo conduttore del la pr incipa le iniz iat iva pol it ica legata a l la cost ruzione del la Regione, la programmazione. Nel 1965 si cost itu isce i l Comitato reg iona le per la programmazione economica (CR PET) e nel 1967 g iunge a compimento i l fat icoso processo d i cost ituzione del l ’Ist ituto d i r icerche per la programmazione economica in Toscana (IR PET) con l ’approvazione del suo statuto.Nel la fa se fina le del processo d i at tuazione del la Regione, relat iva a l la prepara z ione del lo statuto, Gabbuggiani r iuscì ad a ssicura rsi la col labora zione d i un gruppo d i studiosi d i d ir it to cost ituziona le e amminist rat ivo del l ’Università d i Firenze, coordinat i da Paolo Bari le, che furono inca r icat i d i presenta re i l proget to d i statuto e una ser ie d i rela z ioni su i singol i temi. Nel convegno del l ’UR PT, Problemi del lo s tatuto regionale, 20-21 marzo 1970, furono definite le l inee d i fondo g iurid iche e i st ituziona l i d i quel la che doveva essere la “Regione aper ta”, ossia , secondo le indica z ioni del lo ste sso Gabbuggiani, «aper ta ai rappor t i con gl i a l t r i ent i l ocal i ; aper ta al dibat t ito con l e forze social i ; aper ta al conf ronto con l e forze pol it iche ».

L’ impegno profuso nel la cost ruzione del la Regione lo por ta ad essere elet to, nel 1970, presidente del Consig l io reg iona le in anni crucia l i per l ’av v io e i l consol idamento del nuovo Ente.

Il Consiglio della Regione Toscana

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

U

Page 14: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Opuscolo “I comunisti per la Toscana” - Campagna elettorale 1970 Archivio Consiglio regionale Toscana, Sezione Archivi della Politica, Fondo Gruppo PCI

Scheda dell’esito della votazione per l’elezione a Presidente del Consiglio regionale - Deliberazione n. 1 del 13 luglio 1970 Archivio Consiglio regionale Toscana, Serie Deliberazioni, 1^ legislatura

Page 15: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Sintesi della Conferenza stampa sullo Statuto regionale - ottobre 1970 Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Commissione Speciale Commissione consiliare per la elaborazione

di un progetto di Statuto della Regione Toscana e per il progetto di regolamento interno dell’Assemblea Regionale (1970-1973)

Toscana Consiglio regionale - Foglio quindicinale di notizie - numero 12-13 del 15-31 agosto 1971 Archivio Consiglio regionale Toscana, Serie Pubblicazioni TCR

Page 16: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Dimissioni da consigliere regionale di Gabbuggiani Elio - velina, 26 luglio 1975 Archivio Consiglio regionale Toscana, Serie Fascicoli personali Consiglieri regionali, 2^ legislatura

Page 17: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

La Firenze rossa

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

L e elezioni a mministrat ive del 19 75 seg na no un profondo spa r t iacque nella v ita polit ica ita l ia na, che vede un massiccio sposta mento dell ’elet torato a sinistra : sig nif icat iva è la v it tor ia del Pa r t ito Comunista , che pa re insidia re i l pr imato della Democra zia Cr ist ia na. L a Tosca na espr ime al massimo questa tendenza, con i l 46 , 47 % di vot i conquistat i dal PCI che a Firenze ot t iene i l 41 , 48% dei consensi . Sindaco dal 25/0 7/1975 a l 1 4 /03/1983 , per due ma ndati consecutiv i g uida una g iunta sostenuta da PCI e PSI dimostra ndo una g ra nde capacità di media zione e for te senso delle ist ituzioni e ga ra ntendo stabil ità a mministrat iva a l la cit tà . Ma l ’ incessa nte conf l it tual ità con i l PSI f iorentino, nel quadro di un mutato contesto polit ico na zionale , lo por ta a dimettersi nell ’83 .

«Vogliamo ascoltare le nuove voc i di una c it tà che in quest i anni ha cont inuato, con f ierezza e tenac ia , a lot tare , a sof f r ire , a lavorare perché , nel solco di una t radiz ione unica e prest igiosa , la tor re di questo palazzo r imanesse , per l ’ Italia e per il mondo, il s imbolo non munic ipalist ico di una grande bat taglia per la c iv iltà». D i s c o r s o d ’ i n s e d i a m e n t o d i E l i o G a b b u g g i a n i n e l l a c a r i c a d i S i n d a c o d i F i r e n z e , 2 l u g l i o 19 7 5

Page 18: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Elio Gabbuggiani all’accettazione dell’incarico di Sindaco, 25 luglio 1975. ISRT, Archivio Elio Gabbuggiani.

IGT, Archivio PCI, Federazione fiorentina, Manifesti.

Page 19: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

L’Unità, 26 luglio 1975.

Page 20: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini a Firenze con il Sindaco Elio Gabbuggiani, 16settembre 1978. ISRT, Archivio Elio Gabbuggiani.

Comizio “La Federazione Cgil Cisl Uil per una politica di disarmo, per un nuovo ordine economico mondiale e autodeterminazione dei Popoli”, 28 novembre 1981. ISRT, Archivio Elio Gabbuggiani .

Page 21: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Il Sindaco e la sua città

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

La g iunta presieduta da Gabbuggiani si impone, da subito, d i seguire le l inee t racciate a l l ’ interno d i una programmazione che si d ispiega nei set tor i del l ’economia, del la cu ltura , del terr itor io e dei ser v iz i. Fra g l i obiet t iv i raggiunt i, si r icordano l ’ introduzione dei Consig l i d i quar t iere (1976) e la r i soluzione definit iva del problema del l ’approv vig ionamento idr ico at t raverso i l r i facimento del la rete d i d ist r ibuzione e i l r ia sset to d i pa r te del le fognature, olt re a l le molte opere pubbl iche rea l i zzate (f ra le qua l i i l completamento del Viadot to del l ’Indiano e la r i st rut tura z ione del mercato d i S. Lorenzo). Sot to la guida del l ’a sse ssore a l la cu ltura Franco Camarl inghi, Firenze r itorna ad essere la cit tà del la cu ltura con una ser ie d i iniz iat ive d i r i l ievo naziona le, come la commemorazione del Bicentenario deg l i Stat i Unit i (1976) e le grandi Mostre medicee del 1980, senza t ra la scia re, ma incent ivando, una nuova v iv ibi l ità cit tad ina, con una r icca programmazione del l ’Estate Fiorent ina.È significat iva anche la r ipresa del le at t iv ità internaziona l i: nel l ’apri le 1977 Gabbuggiani è i l pr imo sindaco comunista d i una grande cit tà ad ot tenere i l v i sto per g l i Usa, compiendo uno st raord inario v iaggio f ra molte cit tà americane. Mentre, nel 1980, apre un nuovo ponte d i col labora zione – at t raverso i l gemel laggio con Nanchino – verso la Cina.

Page 22: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Il Deputato della Repubblica

L’esperienza a l l ’ interno del le amminist ra z ioni fiorent ine e toscane v iene messa a l ser v iz io del Paese: nel 1983 v iene elet to a l la Camera dei Deputat i nel la IX leg is latura e successivamente nel la X . Nonostante sia chiamato a un grande impegno pol it ico a l l ’ interno d i commissioni come la I e la III deg l i affari e ster i e immigra zione e la Commissione pa rlamenta re d ’ inchiesta su l la loggia massonica P2, r i ser va sempre un’at tenzione specia le a l la sa lvaguard ia del terr itor io fiorent ino, come test imoniano i numerosi inter vent i e interrogazioni d i cu i si fa promotore neg l i anni, con par t icola re cura a l la tutela dei beni cu ltura l i come patr imonio non solo cit tad ino, ma naziona le.Da l 1987, fino a l 1992, d iventa membro del la Delegazione pa rlamenta re ita l iana presso le a ssemblee del consig l io d ’Europa e del la UEO, por tando l ’ impegno per i l proprio terr itor io anche a l ivel lo internaziona le.

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

E l i o G a b b u g g i a n i d u r a n t e u n a s e d u t a d e l C o n s i g l i o E u r o p e o , 19 91 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

E l i o G a b b u g g i a n i . S u l l a P 2 e d i n t o r n i , F i r e n z e 19 9 2 .I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

I G T, A r c h i v i o P C I , F e d e r a z i o n e fi o r e n t i n a , F o n d o M a n i f e s t i .

Page 23: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Il Deputato della Repubblica

«La speranza , in questo momento di consuntivo per sonale , è che quel l ’ impegno ideale per una Firenze e una Toscana socialmente avanzate nel quadro di un profondo vita l e cambiamento del la pol it ica , di un decent ramento pol it ico -amminist rat ivo e per un’ Ital ia in cui l e forze di prog re s so e r i formatr ic i sappiano finalmente a ssolvere a l compito di r innovare e sa lvaguardare i l paese , possa in un vicino futuro t ra s formarsi in real tà»

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

L e t t e r a d i E l i o G a b b u g g i a n i a A c h i l l e O c c h e t t o , G i u l i o Q u e r c i n i e L e o n a r d o D o m e n i c i p e r m o t i v a r e l a v o l o n t à d i n o n r i c a n d i d a r s i a l P a r l a m e n t o , 2 6 o t t o b r e 19 91 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

L a N a z i o n e , 2 7 s e t t e m b r e 19 91 .

Page 24: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Il partigiano

Neanche ventenne, Gabbuggiani nel 1944 par tecipa a l la Resistenza come v icecomandante del la squadra quinta del le SA P (Squadre patr iot t iche pa r t ig iane) d i Scandicci, r imanendovi da l 20 apri le a l 6 agosto 1944. Per i l suo impegno, su l qua le manterrà sempre una r igorosa r i ser vatezza , propria deg l i uomini del la sua genera z ione, g l i v iene r iconosciuta la qua l ifica d i patr iota .

S c h e d a d i r i c o n o s c i m e n t o d e l l a q u a l i fi c a d i P a t r i o t a , 6 a p r i l e 19 4 7. A C S , M i n i s t e r o d e l l a D i f e s a - U ffi c i o p e r i l s e r v i z i o r i c o n o s c i m e n t o q u a l i fi c h e e p e r l e r i c o m p e n s e a i p a r t i g i a n i - R e g i o n e To s c a n a .

I n c e n d i o n e l q u a r t i e r e d i Po r S . M a r i a a F i r e n z e , i n F i r e n z e 19 4 3 -19 4 4 . I l u o g h i d e l l a t r a g e d i a e d e l r i s c a t t o d e l l a c i t t à , C o m u n e d i F i r e n z e , 19 9 2

Ve r b a l e d e l l a c o m m i s s i o n e p e r i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l a q u a l i fi c a a i p a r t i g i a n i d e l 15 m a r z o 19 4 6 . A C S , M i n i s t e r o d e l l a D i f e s a - U ffi c i o p e r i l s e r v i z i o r i c o n o s c i m e n t o q u a l i fi c h e e p e r l e r i c o m p e n s e a i p a r t i g i a n i - R e g i o n e To s c a n a .

F i l a f u o r i d a u n f o r n o , F i r e n z e , i n F i r e n z e 19 4 3 -19 4 4 . I l u o g h i d e l l a t r a g e d i a e d e l r i s c a t t o d e l l a c i t t à , C o m u n e d i F i r e n z e , 19 9 2

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 25: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

La Resistenza e il valore della Memoria

L’esperienza pa r t ig iana è fondamenta le per capire l ’ impor tanza che El io Gabbuggiani r iconosce nei va lor i del la Resistenza, qua le fondamento del la Cost ituzione, e del la necessità d i t ramandarne la memoria . I l r ichiamo a l la lot ta d i Libera z ione e a i pr incipi fondamenta l i del la Car ta è i l fi lo rosso che lega molt i inter vent i tenut i nel corso del la sua ca rr iera pol it ica . Inolt re, sono innumerevol i le manifesta z ioni d i commemorazione che organizza o a l le qua l i pa r tecipa.

«Ripensare, dunque, quella vicenda significa fare un bilancio di ciò che di quegli ideali di l ibertà , di giustizia , di progresso, di partecipazione è stato realizzato e di quel che è stato disat teso e che quindi occorre porsi come obiet tivo primario dell ’og gi».

Ve r b a l e d e l l a s e d u t a d e l 2 5 a p r i l e 19 65 , i n o c c a s i o n e d e l l e c e l e b r a z i o n i d e i 2 0 a n n i d e l l a L i b e r a z i o n e . A r c h i v i o d e l l a P r o v i n c i a d i F i r e n z e , Ve r b a l i d e l C o n s i g l i o P r o v i n c i a l e , a n n o 19 65 .

E l i o G a b b u g g i a n i d u r a n t e l e c e l e b r a z i o n i d e l l a L i b e r a z i o n e d i F i r e n z e , 11 a g o s t o 19 7 9 . I S R T, A r c h i v i o E . G a b b u g g i a n i .

E l i o G a b b u g g i a n i d u r a n t e l e c e l e b r a z i o n i d e l c i n q u a n t e s i m o a n n i v e r s a r i o d e l c o n f e r i m e n t o d e l l a M e d a g l i a d ' O r o a l Va l o r M i l i t a r e a l l a P r o v i n c i a d i M a s s a - C a r r a r a , a l l a p r e s e n z a d e l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a O s c a r L u i g i S c a l f a r o , 1 2 m a g g i o 19 9 7. I S R T, A r c h i v i o E . G a b b u g g i a n i .

" I l P C I n e l l ' a n t i f a s c i s m o e n e l l a R e s i s t e n z a", s . d . I S R T, A r c h i v i o E . G a b b u g g i a n i .

I n t e r v i s t a d i E l i o G a b b u g g i a n i n e l l a r i v i s t a “ R e g i o n e To s c a n a ”

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 26: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Dal ricordo all’impegno: 30° e 50° della Resistenza

I l suo impegno nel t ramandare la memoria stor ica del la Libera z ione si manifesta in pa r t icola re in due moment i specia l i : nel 1974 d iventa presidente del Comitato reg iona le del 30° del la Resistenza e del la Libera z ione e, vent’anni dopo, v iene r ichiamato per coordinare i lavori d i un a lt ro anniversa r io significat ivo, quel lo del 50°. In questa occa sione, Gabbuggiani si av va le d i un Comitato scient ifico volto non solo a organizza re celebra z ioni, ma anche approfondiment i e ana l i si su l la pa r tecipazione del la società civ i le toscana a l la Libera z ione. In ta l senso, vengono incent ivat i g l i incontr i nel le scuole, non solo con l ’obiet t ivo d idat t ico del l ’ insegnamento del pa ssato, ma come st imolo a l la formazione d i una coscienza cr it ica su l la ba se dei va lor i d i autonomia e l ibera pa r tecipazione t ipici del la Resistenza .

L a R e g i o n e To s c a n a , n . 4 , a n n o 2 , a p r i l e 19 9 4 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

L e t t e r a d i E l i o G a b b u g g i a n i a S i m o n e S i l i a n i e Va n n i n o C h i t i , 4 m a r z o 19 9 4 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 27: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Allegato “Dichiarazione-Appello” al Comunicato del Presidente del Comitato per il 30° della Resistenza e della Liberazione a firma del Presidente del Comitato Elio Gabbuggiani, 12 febbraio 1974

Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Comitato per le celebrazioni 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione (1974-1975)

Circolare del 11 luglio 1974 - 11 luglio 1974 Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Comitato per le celebrazioni 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione (1974-1975)

Page 28: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Bozza con correzioni autografe della Commemorazione del partigiano Licio Nencetti in occasione della manifestazione a Lucignano della Chiana (Arezzo), 19 maggio 1974

Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Comitato per le celebrazioni 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione (1974-1975)

Page 29: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Opuscolo “30° della Resistenza e della Liberazione. Insediamento del Comitato regionale toscano” - Firenze, 19 gennaio 1974 discorso di apertura di Elio Gabbuggiani, Presidente del Consiglio regionale e Presidente del Comitato

Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Comitato per le celebrazioni 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione (1974-1975)

Bozza dell’opuscolo “La donna e la resistenza” - discorso pronunciato a Carrara da Elio Gabbuggiani, 7 luglio 1974 Archivio Consiglio regionale Toscana, Fondo Comitato per le celebrazioni 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione (1974-1975)

Page 30: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio

Alla guida dell’ISRT

Elio Gabbuggiani, entrato nel Consig l io d iret t ivo del l ’Ist ituto nel 1993, ne d iventa presidente i l 27 g iugno 1994, succedendo a Orazio Barbier i. I suoi anni d i presidenza sono improntat i non solo a l la r icerca stor ica e a l la preser va zione del l ’ immenso patr imonio documenta r io e bibl ioteca r io, ma anche a l l ’aper tura a l la rea ltà socia le, cu ltura le e terr itor ia le per contr ibuire a l la «[…] nece s si tà democrat ica di una nuova stagione di impegno civi l e de l mondo del la cul tura». Sot to la sua presidenza av vengono anche important i r i forme a l ivel lo statuta r io, che sanciscono la maggiore pa r tecipazione democrat ica del le component i civ i l i nel Consig l io del l ’ISRT.

I n c o n t r o d e l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a O s c a r L u i g i S c a l f a r o c o n E l i o G a b b u g g i a n i , P r e s i d e n t e d e l l ’ I s t i t u t o S t o r i c o d e l l a R e s i s t e n z a i n To s c a n a . P a l a z z o d e l Q u i r i n a l e , 16 d i c e m b r e 19 9 8 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

L e t t e r a d i E l i o G a b b u g g i a n i a L u i g i G a i a n i , 19 a g o s t o 19 9 4 . I S R T, A r c h i v i o E l i o G a b b u g g i a n i .

I n c o n t r o d e l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a O s c a r L u i g i S c a l f a r o c o n E l i o G a b b u g g i a n i , P r e s i d e n t e d e l l ’ I s t i t u t o S t o r i c o d e l l a R e s i s t e n z a i n To s c a n a . P a l a z z o d e l Q u i r i n a l e , 16 d i c e m b r e 19 9 8 . I S R T, A r c h i v i o E l i o

G a b b u g g i a n i .

Elio Gabbuggiani un uomo al servizio delle istituzioni toscane

Page 31: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio
Page 32: Elio Gabbuggiani · 2019. 7. 9. · le immagini della bella esposizione che lo scorso anno abbiamo realizzato in ricordo di Gianfranco Bartolini, di cui abbiamo anche pubblicato l’archivio