elettromagnetismo -...

27
Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Upload: hanhi

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ELETTROMAGNETISMO

Page 2: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

Seconda legge di Ohm

Seconda legge di Ohm

resistività: - caratteristica del materiale - dipende dalla temperatura

La resistenza elettrica di un conduttore di sezione S e lunghezza l si calcola come:

Unità di misura: •  R = resistenza elettrica in Ω •  l = lunghezza del conduttore in m •  S = sezione del conduttore (in m² - unità pratica mm²) •  ρ = resistività del conduttore (in Ω·m - unità pratica Ω · cm)

l

S

Page 3: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ESERCIZIO

Una fibra nervosa puo’ essere approssimata come un lungo cilindro. Se il suo diametro e’ 10-5 m e la sua resistivita’ e 2 Ωm, qual’e’ la resistenza di una fibra lunga 0.3 m?

Page 4: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

CORRENTE CONTINUA e ALTERNATA Se il verso della corrente e’ costante nel tempo la corrente si dice continua. Le leggi studiate fin ad ora valgono per la corrente continua

Se il verso della corrente si inverte periodicamente la corrente si dice alternata. Per generare una corrente alternata occorre una differenza di potenziale alternata.

La differenza di potenziale tra i due poli di una comune presa di corrente e’ alternata (in Europa f=50 Hz)

Page 5: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

CORRENTE ALTERNATA

Se colleghiamo una resistenza R ad una differenza di potenziale alternata, la potenza media dissipata nella resistenza e’ uguale a quella che si avrebbe se alla resistenza fosse applicata una differenza di potenziale costate di 220 V

P = IΔV = I220V

R = ΔV /I = 220V / I

Page 6: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

CONDUZIONE ELETTRICA NEL

CORPO UMANO Il corpo umano è un buon conduttore elettrico perché nei suoi liquidi vi è un’elevata concentrazione di ioni. La resistenza offerta al passaggio di corrente dipende dai punti tra cui è applicata la tensione e dalle condizioni: la pelle secca è isolante (R=2kW), se bagnata conduce (R=2W)

Il passaggio di corrente può sviluppare calore, soprattutto nei punti in cui la corrente esce ed entra dal corpo, e causare scottature e ustioni

Se la corrente attraversa la regione cardiaca possono prodursi eccitazioni che interferiscono con l’attività di cuore e polmoni

Tempi di esposizione alla corrente brevi (< 1s) non sono in genere pericolosi

Page 7: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

I ~ 1 mA ok 10 mA tetanizzazione dei muscoli 70 mA difficoltà di respirazione 100÷200 mA fibrillazione > 200 mA ustioni e blocco cardiorespiratorio

Conduzione elettrica nel corpo umano Tempi di esposizione lunghi ad una corrente alternata con frequenza 50Hz possono dar luogo a:

Se assumiamo per il corpo umano una R=2kW (pelle asciutta) il contatto accidentale con la tensione alternata presente nelle nostre case darebbe luogo ad una corrente:

Potenzialmente mortale

Per questo nelle case ci sono dispositivi di messa a terra e un interruttore salvavita che controlla la corrente che circola nell’impianto e interrompe il circuito in pochi ms se riscontra anomalie

Page 8: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

Esercizio Una persona con le mani bagnate possiede una resistenza elettrica di 1200 Ω. Quale differenza di potenziale e’ necessaria per produrre una corrente di 10 mA? Quale differenza di potenziale produrrebbe una corrente di 100 mA?

Page 9: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

MAGNETISMO

Il magnetismo è una delle proprietà fondamentali della materia

Alcune pietre (calamite naturali o magneti) si attraggono a vicenda ed attraggono materiali come il ferro o l’acciaio

Un pezzo di acciaio temperato in presenza di un magnete acquista proprietà magnetiche che non perde neppure quando lo si separa dal magnete: diventa una calamita permanente

Page 10: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

Anche la Terra si comporta come una grande calamita

Un ago calamitato libero di girare intorno al suo centro (bussola) assume rispetto alla terra una posizione definita, orientandosi lungo la direzione nord-sud. L’estremità dell’ago che si orienta verso Nord si chiama “Polo Nord” del magnete. Analogamente è chiamata “Polo Sud” l’estremità che si rivolge a Sud

LA TERRA E’ UNA GRANDE CALAMITA

Page 11: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

POLI MAGNETICI

Qualunque magnete presenta un Polo Nord e un Polo Sud. Se si spezza in due un magnete si ottengono 2 magneti, ciascuno con un Polo Sud e un Polo Nord. Fino ad oggi non si è ancora riusciti ad individuare un oggetto magnetico costituito da un ‘unico polo

Il polo Nord di una calamita respinge il polo Nord di un’altra calamita, mentre attrae il suo Polo Sud

repulsione attrazione

Poli uguali si respingono Poli opposti si attraggono

Page 12: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

CAMPO MAGNETICO

Un magnete perturba lo spazio circostante generando intorno a se un campo magnetico (B).

>>> Unita’ di misura nel S.I.

Page 13: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Si può verificare sperimentalmente che   un campo elettrico variabile nel tempo produce un campo magnetico

  un campo magnetico variabile nel tempo produce un campo elettrico Campo magnetico variabile genera campo elettrico questo campo elettrico è variabile e genererà un campo magnetico questo campo magnetico è variabile e genererà a sua volta un campo elettrico variabile …

Il Risultato è la produzione di un’onda che si propaga nello spazio (onda elettromagnetica)

Page 14: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

COS’E’ UN’ONDA?

Un’ oscillazione ma ... di che cosa?

Oscillazione dei punti di un mezzo materiale

ONDA ELASTICA (esempio: onde del mare, onde sonore, onde lungo una corda vibrante)

Oscillazione dei vettori campo elettrico e magnetico

ONDA ELETTROMAGNETICA si propaga anche nel vuoto

Se l’oscillazione si ripete ad intervalli regolari l’onda è detta periodica

Page 15: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

LUNGHEZZA D’ONDA

Immaginiamo di fotografare una corda in oscillazione

otteniamo un’istantanea a tempo fissato

Lunghezza d’onda: distanza tra due massimi successivi; si indica con λ (“lambda”) e si misura in metri

Page 16: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

PERIODICITA’ NEL TEMPO

Grafico: - Asse x tempo - Asse y spostamento di un punto dalla sua posizione di equilibrio

A

Fissiamo un punto, per esempio A, e vediamo come varia la sua posizione nel tempo al passaggio dell’onda

Page 17: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

PERIODO e FREQUENZA

Frequenza: l’inverso del periodo, f = 1/T, si misura in secondi-1

Periodo (e frequenza) sono caratteristiche intrinseche dell’onda

Periodo: distanza tra due massimi successivi; si indica con T e si misura in secondi

Page 18: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE

velocità = spazio/tempo

velocità = lunghezza d’onda/periodo

v = λ/T

In funzione della frequenza = numero oscillazioni/tempo = 1/T

v = λf

Page 19: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ONDE SONORE ONDE SONORE: compressione e rarefazione aria

•  Se di frequenza compresa tra 20 Hz e 20000 Hz suono udibile dall’orecchio umano

•  Sotto i 20 Hz infrasuoni

•  Sopra i 20000 ultrasuoni

Gli ultrasuoni hanno numerose applicazioni mediche, per esempio flussimetria Doppler, ecografia e applicazioni fisioterapiche e frantumazione di calcoli renali.

Il suono si propaga con velocita’ diversa a seconda del mezzo e della temperatura a cui questo si trova.

In aria a 20°C vsuono=344 m/s

Page 20: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ESERCIZIO Un pipistrello puo’ avvertire ultrasuoni fino alla frequenza di 130000 Hz. Calcolare la lunghezza d’onda degli ultrasuoni in aria.

Page 21: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ESERCIZIO L’eco della linea mediana del cervello viene rivelato dopo 10-4 s dall’emissione dell’impulso sorgente. Calcolare la distanza tra la linea mediana e la sorgente assumendo che il suono si muova nel tessuto cerebrale alla velocita’ di 1540 m/s

Page 22: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Tutte le onde em nel vuoto si propagano con la stessa velocità, pari alla velocità della luce:

c= 3·108 m/s

(massima velocita’ raggiungibile in natura)

In un mezzo si propagano con v<c, dipendete dal mezzo.

Page 23: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

All’ aumentare della frequenza aumenta anche l’energia

SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Page 24: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

Radiologia TAC Scintigrafia SPECT

Radioterapia

SPETTRO ELETTROMAGNETICO Come vengono utilizzate le onde elettromagnetiche alle varie frequenze?

Page 25: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

UTILIZZO RAGGI X

Page 26: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

TAC (radiologia)

TUBO A RAGGI X

FASCIO DI RAGGI X

PAZIENTE RIVELATORI DEI RAGGI X

ES.

Page 27: ELETTROMAGNETISMO - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~obertino/DIDATTICA/INF_2010/EM2_Onde.pdf · Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fis

ica

App

licat

a, A

rea

Infe

rmie

rist

ica,

M. R

uspa

UTILIZZO RAGGI GAMMA:

SPECT (medicina nucleare) al paziente viene iniettato un radiofarmaco, ovvero un farmaco

marcato con un isotopo radioattivo emettitore di raggi γ   il paziente diventa una sorgente di raggi gamma, in particolare i tessuti che metabolizzano il farmaco   informazioni morfologiche e funzionali

SOLO RIVELATORI (no tubo a raggi X!!!)

ES.