educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale laboratorio per le scuole superiori a...

27
Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Upload: abelie-venturi

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale

Laboratorio per le scuole superiori

a cura di Marina Medi

Bergamo 11 febbraio 2008

Page 2: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni)

Costruzione del sé• Imparare ad imparare• Elaborare progetti

Relazioni con gli altri• Comunicare • Collaborare e partecipare• Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporti con la realtà naturale e sociale• Risolvere problemi• Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 3: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Un legame particolarmente forte tra

Educazione interculturale

Educazione al patrimonio

Educazione alla cittadinanza

Page 4: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Caratteri di un approccio interculturale

• Conoscere i diversi con interesse e rispetto

• Scoprire somiglianze e differenze

• Tener conto che ogni espressione culturale, anche la propria, è un punto di vista

• Realizzare incontri e scambi

Page 5: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Patrimonio culturale

• è ciò che una comunità riconosce tale, per cui lo conserva, lo valorizza e lo trasmette di generazione in generazione

• può essere visto come la biografia culturale di un territorio

Page 6: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

L’Educazione al patrimonio

• permette di sviluppare il senso di appartenere a una cultura: radici parentali, linguistiche, territoriali, religiose ecc.

• fa capire che l’identità culturale ha aspetti di dinamismo, permeabilità, storicità per cui abbiamo la libertà di realizzare nuove scelte per riplasmarla in modo creativo

• stimola la presa di coscienza dei diritti e doveri che abbiamo rispetto ai beni culturali (responsabilità, valorizzazione, tutela e conservazione)

Page 7: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Per una nuova cittadinanza

L’Educazione al Patrimonio è un’opportunità per costituire una:– cittadinanza attiva (appartenenza e

responsabilità)– cittadinanza democratica per un dialogo

interculturale (riconoscimento di patrimoni “altri” e di chi li ha prodotti)

– cittadinanza planetaria con una identità culturale a scala mondiale che trova espressione nel patrimonio dell’umanità

Page 8: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Processi partecipativi nella scuola

Proposte didattiche

Nelle materie:

Filoni tematici

Nel curricolo:

- Percorsi interdisciplinari su temi/problemi

- Area di progetto

Oltre il curricolo:

- Attività pomeridiane

- Autogestione

Page 9: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

La partecipazione

• è un diritto secondo l’art. 12 della Convenzione Internazionale dei diritti dell’Infanzia, ma deve essere resa effettiva dagli adulti

• non è innata, ma si impara

• richiede motivazione, responsabilità, senso di appartenenza, competenza

Page 10: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Nella scuola la partecipazione è indicatore di qualità

• Nel POF dell’istituto gli studenti sono presi in considerazione come titolari di diritti di partecipazione?

• Esiste nell’istituto un regolamento o una carta dei diritti? Chi l’ha scritta? Quali soggetti sono stati consultati? Chi stabilisce le sanzioni in caso di inosservanza? Come è presentata ai nuovi studenti?

• Quanto l’ambiente invita a partecipare? Su quali temi?

Page 11: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

La scala si partecipazione di Hart

1. Manipolazione

2. Decorazione

3. Partecipazione formale

4. Investiti di un ruolo ma informati

5. Consultati e informati

6. Decisioni condivise

7. Progetti autonomi

8. Progetti autonomi con coinvolgimento di adulti

Non partecipazione

Partecipazione

Page 12: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Riflessione a partire dall’Art. 12 della Convenzione Internazionale

dei Diritti del Fanciullo

• Per me partecipare è…

• La partecipazione che mi viene richiesta a casa o a scuola è vera o finta?

• Racconto un episodio/fatto/circostanza in cui mi sono sentito preso in considerazione o ascoltato

• Racconto un episodio/fatto/circostanza in cui non mi sono sentito preso in considerazione o ascoltato

Page 13: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Processi partecipativi nella scuola

Proposte didattiche

Nelle materie:

Filoni tematici

Nel curricolo:

- Percorsi interdisciplinari su temi/problemi

- Area di progetto

Oltre il curricolo:

- Attività pomeridiane

- Autogestione

Page 14: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Rapporto tra Educazione alla Cittadinanza e discipline

nel curricolo

• No curricoli paralleli

• Sì curricoli integrati per dominare in modo cognitivo e affettivo la complessità dei problemi

Page 15: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

FILONE TEMATICO DISCIPLINARE

E’ costituito da

due o più UdA

riferite a un unico tema/problema

culturalmente rilevante e interessante

per gli studenti

(= legato alle Educazioni)

Mette a fuoco le scelte tematiche e

concettuali del curricolo di materia

Dà coerenza verticale alle scelte curricolari

E’ costituito da due o più UdA

riferite a un unico tema/problema

specifico della disciplinama rilevante

per l’Educazione alla cittadinanza

Page 16: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

SCHIAVISMOantico

colonialeattuale

Modalità per:- diventarlo- esserlo (diritti e condizioni di vita)- liberarsi

Giustificazioni teoriche

- Fine dell’utilità economica- Difficoltà di reperimento

Superamento

- Ribellioni di schiavi- Denunce e lotte abolizioniste- Dichiarazione dei diritti umani

Dati quantitativiSoggetti

- chi sono gli schiavi- chi sono gli schiavisti

Cause economiche e settori di utilizzo

Conseguenze- economiche- culturali- sociali- politiche - psicologiche

Filone tematico di area storica

Page 17: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

GUERRA1. Dall’antichità al Medio Evo2. Tra ’500 e ‘800: conquista,

predominio, difesa, indipendenza e liberazione

3. Novecento: guerre “giuste” e guerre “orrore”

Chi fa le guerre:eserciti, soldati

e gerarchie

Tecniche militari di offesa e difesa

Cause delle guerre

Ruolo della guerra nella società

Coinvolgimento della popolazione

civile

Vissuti soggettivi

Immaginario sul nemico e rapporto con esso

Page 18: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Processi partecipativi nella scuola

Proposte didattiche

Nella materia:

Filoni tematici

Nel curricolo:

- Percorsi interdisciplinari su temi/problemi

- Area di progetto

Oltre il curricolo:

- Attività pomeridiane

- Autogestione

Page 19: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

ITC "Dell'acqua" di Legnano e ITC "Mattei" di Rho

a.s. 2003-2004

Sperimentare il microcredito nell’Area di Progetto

Page 20: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

ITC “MATTEI” di Rho

ITC “DELL’ACQUA” di Legnano

Cooperativa per Grameen bank

Due micro-cooperative di produzione

Concessione di prestitiRestituzione dei prestiti

Utile per investimento sociale

Page 21: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

OBIETTIVI• affrontare tematiche dell'indirizzo di ragioneria:

costituzione di una cooperativa, tipi di banche, gestione dei rapporti tra banca e cliente e viceversa, apertura di libretti postali, contabilità ecc.

• riflettere sul problema del credito a livello mondiale e conoscere diverse modalità di credito e le sue conseguenze

• produrre testi diversi: pubblicità delle rispettive cooperative, richieste di finanziamenti, lettere e messaggi e.mail, diario di bordo del progetto, presentazione dell'esperienza ecc.

• partecipare creativamente alle rispettive cooperative • gestire i rapporti al di fuori della classe: con l'altra scuola,

con i potenziali finanziatori, con le autorità comunali ecc.

Page 22: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

ValutazioniAspetti positivi:- Interesse e motivazione per un compito di realtà- Scoperta di un argomento sconosciuto- Esercizio di competenze professionali- Autonomia e responsabilità degli studenti- Risoluzione di problemi, apprendimento dagli errori

Limiti:- Difficoltà di comunicazione tra le due scuole- Insegnanti con scarsa pratica di progettazione

interdisciplinare - Paura di togliere tempo alle discipline- Poca pratica nelle metodologie attive e di ricerca- Difficoltà a trovare materiali didattici non tradizionali- Pochissima pratica nella riflessione metacognitiva

Page 23: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Equità sociale e diritti di cittadinanza: un progetto interistituzionale a Sondrio

per le scuole superiori (2000-2001)

AREA DI PROGETTO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

MONDIALE

METODOCOOPERATIVO

PROGETTO

PRODOTTO

Page 24: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

I progetti realizzati

• Liceo scientifico

• Liceo psico-pedagogico

• Istituto professionale per il turismo

• Istituto tecnico per ragionieri

• CINEFORUM: la scuola racconta il mondo

• CD.ROM: L’integrazione degli alunni stranieri nelle scuole superiori della Valtellina

• VIDEO: Turismo responsabile

• LIBRO-GUIDA per il giovane imprenditore

Page 25: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Muri e frontiere un percorso tra storia, geografia e diritto

• Da www.itsos.gpa.it/storia/novecento.htm

“I muri della storia”: Berlino, Varsavia, Palestina, percorso realizzato da due seconde nel 2005-2006

• Da M. Medi, Il cinema per educare all’intercultura, EMI 2007, il capitolo “Rappresentazioni filmiche delle frontiere”

Page 26: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Adottiamo un diritto

• Ogni gruppo di lavoro sceglie un diritto/articolo della Costituzione

• Ricerca su:- quale finalità si propone?- perché i costituenti lo hanno inserito?- come è applicato oggi in Italia?- chi e che cosa difende questo diritto?- come è osservato in altri paesi del mondo?- quanto mi interessa e mi riguarda?

• Realizzazione di un prodotto collettivo per socializzare il lavoro svolto

Page 27: Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Esempi di diritti su cui lavorare

• Art. 3: uguaglianza davanti alla legge, rimozione degli ostacoli economici e sociali

• Art. 8: libertà religiosa• Art.10: condizione giuridica dello straniero• Art. 11:ripudio della guerra• Art. 15: libertà e segretezza della comunicazione• Art. 31: agevolazione alle famiglie• Art. 32: diritto alla salute• Art. 34: diritto allo studio• Art. 35: diritto al lavoro• Art. 36: diritto a retribuzione equa e al riposo• Art. 37: tutela del lavoro di donne e minori • Art. 48: diritto di voto