educazione alimentare

11
Educazione alimentare

Upload: 123francese

Post on 14-Jun-2015

791 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Stefania N. 2 B - ITC "R. Molari"- Santarcangelo (I)

TRANSCRIPT

Page 1: Educazione alimentare

Educazione alimentare

Page 2: Educazione alimentare

Un’alimentazione che ci permetta di mantenerci in buona salute è basata su 4 regole:

Distribuire bene e regolarmente il fabbisogno alimentari in 3-4 pasti nell’arco della giornata.

Non superare giornalmente il fabbisogno energetico .

Alimentarsi con cibi provenienti da tutti i gruppi alimentari.

Rispettare una distribuzione giornaliera dei vari principi nutritivi.

Page 3: Educazione alimentare
Page 4: Educazione alimentare

Un’alimentazione sana ed equilibrata richiede che vengano assunti quotidianamente cibi differenti e contenenti tutti i diversi principi nutritivi.

Per alimentarsi in modo corretto non è necessario mangiare tutti i prodotti che vengono elencati; è sufficiente assumere quotidianamente almeno un alimento di ogni gruppo.

Page 5: Educazione alimentare

I 5 gruppi di alimenti

Cereali e derivati : essi forniscono un’alta percentuale di carboidrati, che sono un’ottima fonte di energia.

Frutta e derivati : essi contengono molta acqua.

Latte e derivati : essi contengono la massima percentuale di proteine, di ottima qualità. Sono anche la più importante fonte di calcio.

Carne, pesce e uova : essi forniscono un’alta quantità di proteine e contengono ferro e zinco.

Grassi : Sono la fonte più elevata di energia.

Page 6: Educazione alimentare

Suggerimenti per una sana alimentazione:

COLAZIONE Latte/caffè/tè/caffè d’orzo/cereali/5 o 6 biscotti secchi/ spremuta/frutto

SPUNTINO MATTINA Frutta/yogurt/pacchetto di creaker

PRANZO Carboidrati/riso/pesto/verdure

SPUNTINO POMMERIDIANO

Uguale a quello mattinieroIn alternativa: gelato

CENA Minestrone/verdure/carni bianche/ pesce/formaggi freschi/uova/salumi

• Menù giornaliero

Bere almeno 2 litri di acqua nell’arco della giornata! Favorisce la circolazione e l’eliminazione di calcerogeni.

Page 7: Educazione alimentare

Eccessivo consumo di zuccheriIl consumo di zuccheri «semplici» (che ingeriamo sotto forma di caramelle, dolci, bibite…) non dovrebbe superare il 10-15% della quantità di carboidrati che assumiamo quotidianamente. Infatti un eccessivo consumo di questi zuccheri può determinare l’insorgere delle carie e di malattie ben più gravi come il diabete.Si consiglia piuttosto di aumentare il consumo di zuccheri complessi, soprattutto di amido (che troviamo nei cereali, legumi e patate).

Eccessivo consumo di sale da cucinaIl consumo eccessivo di sale può portare ipertensione arteriosa ( ovvero il sale in eccesso blocca la circolazione).Per diminuire il consumo di sale: non mettere la saliera sul tavolo, per evitare di aggiungere altro sale alle pietanze; per insaporire i cibi, utilizzare erbe aromatiche; infine evitare di salare l’acqua per la cottura degli alimenti.

Page 8: Educazione alimentare

Assumere molta frutta e verduraL’assunzione quotidiana abbondante di frutta e verdura è un aspetto molto importante perché essi contengono molta acqua e sali minerali.

Si, ai cereali integraliÈ buona abitudine consumare cereali integrali: hanno un elevato potere saziante di conseguenza forniscono energia per molte ore. Addirittura, chi assume molti cibi integrali tende a perdere pian piano l'abitudine di mangiare dolci, zuccheri ed alimenti raffinati.

Non saltare la colazioneLa colazione è il pasto più importante della giornata; di notte l’organismo è costretto ad un lungo digiuno e quindi tende a prendere energia dalle proteine dei muscoli

Page 9: Educazione alimentare

Bere molta acqua:

Aiuta a perdere peso Aiuta ad idratare il corpo Aiuta ad avere una pelle migliore Migliora la digestione Aiuta ad eliminare le tossine Migliora la diuresi Aiuta a ridurre la ritenzione di liquidi (No cellulite)

Page 10: Educazione alimentare

Fare attività fisicaMa il vero segreto è… fare attività fisica!!!Cura il fisico e migliora la salute!

Page 11: Educazione alimentare

FINE

Stefania N.