ebook terminato(2)

Upload: gloria-sica

Post on 06-Jul-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    1/69

     

    1

    La ilosofia del Novecento

    "Il falso specchio" , Magritte

    Percorsi di approfondimento a cura delle classi V D e V F 

    Liceo scientifico "F. Severi" - Frosinone

    Docenti : Prof.ssa Paola Mazzucchi e Prof.ssa Gloria Sica

    Coordinamento : Funzione Strumentale Area 1 Prof.ssa Gloria Sica

    Si ringrazia per la collaborazione Alyx ia Milano  Corso Media Art

     Accademia delle Belle Arti di Frosinone

    Montaggio ebook a cura di: Claudio Petricca V F

    Copyright © 2011, Liceo

    Scientifico Severi di Frosinone

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    2/69

     

    2

    INDICE

    1. Filosofia della scienza e dibattito epistemologico-1.1 Il Neoempirismo o neopositivismo logico: il circolo di Vienna-1.2 Popper

    -1.3 Il Razionalismo Critico

    -1.4 Kuhn

    -1.5 Feyerabend

    2. Il femminile nella filosofia-2.1 La donna nella storia

    -2.2 Storia del femminismo

    -2.3 Le suffragette

    -2.4 Il genio femminile

    -2.5 Una figura dai mille significa-2.6 Attualità

    3. Nuovi percorsi del pensiero ideologico-3.1 La scuola Hegeliana-3.2 Friedrich Strauss

    -3.3 Bauer

    -3.4 Feuerbach-3.5 La filosofia dell‟avvenire 

    -3.6 Critica a Hegel-3.7 Stirner

    -3.8 Il problema religioso: Locke e Kant

    4. Gli sviluppi del Marxismo nel „900 -4.1 Lenin, Stalin, Gramsci

    -4.2 Lukacs

    -4.3 Bloch-4.4 Marxismo utopico e Principio Speranza

    -4.5 Horkheimer e Adorno

    -4.6 Benjamin

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    3/69

     

    3

    -4.7 Marcuse

    5. Il Neoidealismo-5.1 Benedetto Croce-5.2 Giovanni Gentile

    6. Internet e Filosofia-6.1 La filosofia e Internet-6.2 Connessione e Comunicazione

    -6.3 Jakobson e l‟analisi del linguaggio 

    -6.4 La bioetica

    7. Lo strutturalismo-7.1 Cos‟è lo strutturalismo -7.2 I principi

    -7.3 Piaget

    -7.4 Lacan

    -7.5 Levi-Strauss

    -7.6 Foucault

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    4/69

     

    4

    FILOSOFIA DELLA SCIENZA E DIBATTITOEPISTEMOLOGICO

      Neoempirismo: il Circolo di Vienna- costituzione del linguaggio scientifico

    - riforma del principio di verificazione in Schilck

      Popper: ideale di una scienza ipotetico-deduttiva- statuto di teoria della scienza

    - logica della ricerca scientifica- base empirica e oggettività della scienza

    - razionalismo critico

      Kuhn e Feyerabend: crisi del modello razionalistico- teoria dei paradigmi- anarchismo metodologico

    -Momenti fondamentali della seconda rivoluzione scientifica

     Le geometrie non euclidee La teoria dei quanti La relatività Il principio di indeterminazione La cibernetica

     La nuova cosmologia

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    5/69

     

    5

    1.1 Il Neoempirismo o neopositivismo logico: il circolo di

    Vienna

    Le nuove teorie di Plank e Einstein, che avevano sconvolto ilmondo fisico, portarono nella filosofia la necessità di rinnovare i

     propri strumenti concettuali di fronte ad una realtà che non era

    spiegabile con gli strumenti utilizzati fino ad allora.I filosofi viennesi reagirono a questi cambiamenti cercando dievidenziare la struttura logica della teoria scientifica.

    A partire dagli anni ‟20 a Vienna si sviluppa il Neopositivismo, i

    cui fondatori saranno conosciuti con il nome di “Circolo diVienna”. Il fondatore del Circolo fu Moritz Shlick, fisico efilosofo. Altri esponenti di rilievo furono Rudolph Carnap, O.

     Neurath e Hans Hahn.

    Il circolo neopositivista avrà come iniziale oggetto di interesse

    l‟edificazione di un sistema scientifico del sapere, in cui ogni cosa

     possibile di senso viene spiegata secondo le regole e i metodi propri della matematica. In un secondo momento le tesineopositiviste contribuiranno a mettere in luce l‟importanza

    dell‟analisi del linguaggio e dei diversi linguaggi, poiché non neesiste uno solo, ma molteplici linguaggi che interpretano il datosecondo i propri schemi.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    6/69

     

    6

    1.2 Popper 

    Criteri di legittimità per cui una teoria può essere definitascientifica

    Statuto di teoria della scienza  Logica della ricerca scientifica

    Differenza scienza

    e pseudoscienza

    Scienza puòessere smentita

    La pseudoscienza

    ottiene solo conferme

    Il metodo induttivo è un “mito” 

    Schema ipotetico deduttivo

    Principio di falsificazione

    L‟esperienza non

    verifica la scienza

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    7/69

     

    7

    BASE EMPIRICA E OGGETTIVITA‟ DELLA SCIENZA 

    Consenso decisionale

    Collegamento tra

    Ipotesi teoricaBase empirica

    Scienza sicura

    Dipendente da affermazioni di

     base

    Dipendono da

    decisioni soggettive

    Definita attraverso un controllo

    reiterabile

    La scienza è un sistema aperto

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    8/69

     

    8

    1.3 RAZIONALISMO CRITICO 

    L‟epistemologia viene estesaad ogni ramo della filosofia

    Il pensiero Popperiano è

    definito come Razionalismo

    Critico

    IndeterminismoRealismo

    Razionalismo

    Oggettività della scienza

    Mondo 1

    Oggetti Fisici

    Mondo 3

    TeorieScientifiche

    Mondo 2

    Esperienzesoggettive

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    9/69

     

    9

    RELATIVISMO EPISTEMOLOGICO:

    KUHN E FEYERABEND

    1.4 Kuhn

    Le teorie scientifiche nascono

    dai cambiamenti di paradigmi

    Le anomalie spingono adubitare dei vecchi presupposti

    Scienza divisa in due fasi

    Dominiamo i paradigmiuniversalmente accettati

    Rivoluzionaria Normale

     Nascita di nuovi paradigmi

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    10/69

     

    10

    1.5 FEYERABEND

     NASCITA NUOVI CONCETTI

     La scienza non procede in virtù di fattori strettamente edesclusivamente razionali

     L‟assolutismo scientifico è sostituito dal relativismo 

    -Lavoro di ricerca a cura di: Ambrosetti Francesco, Antonucci

    Lorenzo, Ceccacci Sandro (V F), Spaziani Angelo, Tedeschi Luca(V D)

    -Torna all‟indice 

    La scelta tra teorie non è

    razionalità ma questione di

    gioco

    La scienza è “gioco” 

    Le teorie sonoincommensurabili

     Non esistono teorie giuste o

    sbagliate

    Epistemologia anarchica

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    11/69

     

    11

    2. IL FEMMINILE NELLA FILOSOFIA

    2.1 La donna nella storia

    - Il pensiero androcentrico teorizza una secondarietà della donna e

    intende al maschile l'identità umana-

    La donna emarginata dal discorso filosofico è considerataunicamente nel concetto di amore

    Antica Grecia- Platone: La donna non possiede il suo corpo nè i suoi figli ma

    davantiallo Stato è equiparata all‟uomo. 

     Nel Simposio è Diotima di Mantinea a raccontare il discorso suEros.

    -Ipazia di Alessandria: filosofa e scienziata fu considerata il terzocaposcuola di Platone e fu uccisa da fanatici cristiani.-Aristotele: La donna è inferiore all'uomo e subordinata allafamiglia e alla società come materia riproduttrice. Essa è un

    errore di natura.

    Medioevo (Tertulliano “De culto feminarum”) 

    -Sant'Agostino: La donna è dominata dall'uomo per le leggi dellanatura e per volere di Dio.

    -San Tommaso d'Aquino: La donna è un “maschio incompleto”

     biologicamente e socialmente, nonché copia della copia di Dio:l'uomo.Le uniche donne che avevano accesso alla cultura erano quelle che

    vivevano nei monasteri come Ildegarda di Bingen. (mistica -

    femminile)

    L‟Inquisizione non ebbe pietà nei confronti delle donne che si

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    12/69

     

    12

    interessarono di religione e filosofia.

    Età moderna-Cartesio: La donna è ancora inferiore rispetto alla figura

    maschile. (Razionalismo)

    -Rousseau: Nella Nuova Eloisa, rivaluta il matrimonio peramore,si avvicina al Romanticismo ritenendo la donnanon inferiore all'uomo.

    -Kant: il matrimonio consiste in un contratto.

    L'uomo comanda e la donna ubbidisce. (Illuminismo)Sebbene la filosofia continua ad essere nelle mani degli uominisempre più donne si interessano alla musica, alla poesia , alla

    scienza e alla politica.

     Scambio epistolare tra Galileo e Cristina de Lorena Corrispondenze filosofiche di Elisabetta di Bohemia Scritti filosofici di Lucrezia Marinelli in cui ella sostiene la

    sostanziale eguaglianza fisica e metafisica fra uomo e donna.

    Età contemporanea-E.Levinas accosta la femminilità alla morte: come la morte è

    l'alterità alla vita, la donna è alterità dell'uomo. L'alterità alla vita però può rappresentare un'apertura a una dimensione assoluta,riscattandosi dalla morte.

    La donna è abitazione accogliente, amante feconda,nella quale c'è

    sintesi di femminile e maschile.-E. Bloch compie un elogio alla donna con l'opera

    Spirito dell'utopia nella quale ella è vista come incarnazione del pensiero attraverso l'oscuramento della coscienza. Per lui l'oscurità indica il nocciolo dell‟ esistenza. 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    13/69

     

    13

     Le donne non sono un diverso, ma la metà del mondo : 

    FEMMINISMO

    L‟origine del termine: 

      - “Femminismo” fu primariamente inteso come mancanza divirilità nell‟uomo ma intraprese poi due strade diverse aseconda del pensiero politico al quale si rifaceva:

      - Alexandre Dumas (1872) utilizza il termine per la prima

    volta per caratterizzare quelle donne che volevanoassomigliare agli uomini (accezione politica repubblicano-democratica)

      - Charles Fourier ne da un‟interpretazione politica socialista-marxista

      - “Femminismo” in generale è un‟ aspirazione collettiva

    verso l‟uguaglianza

    2.2 STORIA DEL FEMMINISMO

      Durante la Rivoluzione francese Olimpe De Gouges pubblica la “Dichiarazione dei diritti della donna e della

    cittadinanza”.

    “ La donna nasce libera e resta uguale all’uomo nei propri

    diritti” ; “ La donna ha il diritto di salire sulla forca, ella deveavere pure quello di salire sulla tribuna” 

      A Londra nel 1792 Mary Wollstonecraft scrive la“Rivendicazione dei diritti della donna”. “ E’ ora di effettuare una rivoluzione nei modi di vivere delle

    donne - è ora di restituir loro la loro dignità perduta - e di far sì

    che esse, come parte della specie umana, operino, riformando se

     stesse, per riformare il mondo”

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    14/69

     

    14

      Con Cady Stanton ,New York 1848,e la sua dichiarazione dirichiesta di voto si attesta l‟inizio ufficiale del femminismoche trova campo di sviluppo fino alla Prima Guerra Mondiale

    grazie ai grandi mutamenti sociali dei paesi più avanzatid‟Occidente.

      Harriet Taylor e il suo compagno J.S. Mill sostengono lasoggezione storica, non naturale, della donna, promuovendo un movimento fatto dalle donne che facevariferimento al liberalismo borghese. 

    2.3 Le suffragette

    - Il movimento delle suffragette vide la luce nel Regno Unito nel

    1872 e si propone di chiedere il suffragio universale femminile. Nel 1903 Emmeline Pankhurst fondò l‟Unione Sociale e Politicadelle donne con l‟intento di far ottenere alle donne il diritto di voto

     politico. La prima manifestazione del movimento avvenne nel

    1907 quando Pankhurst venne arrestata dopo aver protestato. Nel1918 il parlamento britannico approvò la proposta del diritto di

    voto. 

    Ma soltanto nel 1928 il suffragio fu esteso a tutte le donne inglesi.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    15/69

     

    15

    2.4 “ Donne si diventa”: una società che misconosce il geniofemminile

    -Con Marx ed Engels la condanna alla schiavitù morale emateriale delle donne si fa intensa poiché rientra nel generalesistema comunista la considerazione della classe proletaria , anche

    quella costituita dalle donne.

      Virginia Woolf scrive “ Una stanza tutte per sè e le treghinee” dichiarando che i diritti acquisiti restano solo sottoforma scritta e non riusciranno mai a plasmare una società in

    cui la donna realmente interviene in ogni campo del sapere

    competendo con l‟uomo. 

    - Scrive per la pace promuovendo l‟estraneità delle donne 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    16/69

     

    16

    dall‟istinto maschile di uccidere e combattere.

      Simone De Beauvoir compagna di Sartre scrive “ Il secondosesso” sostenendo che le donne sono storicamente,

    socialmente e anche verso se stesse subordinate; l‟uomo si pone come assoluto soggetto. La donna è alterità da cui

    giovarne solo sesso.

    - la responsabilità di esistere e di essere donna- sintesi tra esistenzialismo, marxismo ed hegelismo

    “ Se io voglio definirmi, sono obbligata anzitutto a dichiarare: “

    Sono una donna”. Un uomo non comincia mai col classificarsi

    come un individuo di un certo sesso : che sia uomo è sottinteso.”

    2.5 Una figura dai mille significati

      La donna megera: vittima sacrificale di una società ingiustache incarna la vera condizione della natura e, attraversoimmagine deformata, simboleggia un tentativo di possibile

    liberazione.

       La donna vampiro: responsabile della crisi esistenzialelegata al crollo dei valori e al decadimento della società. 

    la femme fatale(D’Annunzio “ Il Piacere”)

    Crisi del superuomo

    ( Flaubert “ Madame Bovary”) 

      La donna prende coscienza di sé tramite l'analisi del rapportomadre- figlia

     passaggio generazionale dalla sottomissione alla coscienza di sè 

      Weininger, sostiene l'inferiorità mentale, biologica e moraledella donna rispetto all'uomo che sfocia nell‟analogia con la

    razza ebrea: misoginia di inizio „900

    “l‟uomo più infimo è dunque più infinitamente superiore alla

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    17/69

     

    17

    donna più elevata” 

      L'antisemitismo: Levinas prende spunto dalla teoria di

    Klemm sulla superiorità della razza ariana attiva e mascolina.  La Seconda Guerra Mondiale vede protagoniste le donne

    nella lotta all'antisemitismo tramite l'opera di assistenza ad

    ebrei e fuggitivi come espressione di apertura alle problematiche del mondo.

      Spielrein muore durante l‟invasione tedesca. La Jesenskàmuore in un campo di sterminio. Simone Weil e Edith Stein

    entrambe filosofe moriranno per un ideale nei campi diconcentramento nella volontà di condividere con il popolotali disgrazie; la Stein sarà proclamata santa e muore ad

    Auschwitz.

    Le moderne streghe : anticonformiste che sfruttavano

    la spinta terroristica, “donne diverse e strane” 

      R.L. Varnhagen è una schlemihl che rivendica le sueorigini ebraiche in una Berlino nazista;

      H.H. Taylor e sua figlia organizzano il primo movimentofemminista contro la rigida morale vittoriana.

      V. Woolf sottolinea la differenza tra i valori maschili e quellifemminili.

      Lou Andreas Salomé amica di Paul Rée e Neitzscheche con il suo fare libero e anticonformista

    seduce tutte le più grandi menti delloscenario europeo del fine '800. “Mito di Carmen”

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    18/69

     

    18

    2.6 ATTUALITA’ 

    L‟identità è influenzata dalla cultura: la cultura della differenza.

    Linguaggio : universalmente maschile , le donne vengonorappresentate dal genere maschile.

    Woman‟s studies: universitari in vari ambiti disciplinari cercano direcuperare la figura della donna e il suo valore

    Teologhe femministe: alcune teologhe femministe hannodenunciato il patriarcato che ha messo da parte la presenza delledonne.

    Gli anni „70 : Boom dell‟emancipazione della donna - Avversione per lo Stato- Lotta ai valori maschilisti radicalizzati nella Società

    - Richiesta del salario per il lavoro domestico- Depenalizzazione dell‟aborto e liberalizzazione dellacontraccezione

    Quota rosa : una vittoria tutta al femminile

    Le quote cosiddette "rosa" (solo in Italia si chiamano così, negli

    altri paesi sono chiamate "quote di genere") sono delle regole

    Uomo

    Totalità

    Attività

    Donna

    Vuoto

    Passività

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    19/69

     

    19

    legali che fissano un minimo di donne o una proporzione da

    rispettare per entrambi i sessi nel momento in cui vengonocostituite le liste elettorali.

    Sebbene molto discusse, le quote stanno venendo introdotte in unnumero crescente di paesi in tutto il mondo. Più di 30 paesi hanno

    introdotto quote di genere per le elezioni nazionali, modificando la

     propria costituzione o la propria legge elettorale. In più di 50 paesile quote sono invece inserite solo negli statuti dei partiti, spessochiedendo che almeno il 30% dei candidati siano donne.

    -Lavoro di ricerca a cura di: Cefaloni Francesca, De Pippo

    Maria Teresa, De Santis Jacopo (V F), Di Torrici Ludovico,Caporicci Federica, Mazzocchi Chiara (V D).

    -Torna all‟indice 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    20/69

     

    20

    NUOVI PERCORSI DEL PENSIERO IDEOLOGICO

    3.1 LE SCUOLA HEGELIANA

    Destra

    Hegeliana

    Concezione della religione:-Lo Spirito è Dio

    -Recupero del cristianesimo

    Concezione della politica:

    -Tutto ciò che reale èrazionale

    Sinistra

    Hegeliana

    Concezione della politica:

    -Il reale è dialettico

    -Progressismo

    Concezione della religione-Lo Spirito è l‟umanità 

    -Religione come alienazione

    -Strauss: la religione è un‟idea

    metafisica espressa per immagini;

    -Bauer: la religione è l‟alienazione

    che produce passività ed egoismo;

    -Stirner: l‟Unico è volontà di potenza

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    21/69

     

    21

    3.2 DAVID FRIEDRICH STRAUSS 

    scrisse la “Vita di Gesù elaborata criticamente”: •

      Il Vangelo è un‟espressione mitica elaborata collettivamentedalle prime comunità cristiane e va interpretato non per il suocontenuto, ma come immagine di un‟idea metafisica. 

    •  Il contenuto della religione è la stesso della filosofia, espressotuttavia non in forma di concetti, ma nelle forme della

    rappresentazione.•  Il cristianesimo costituisce l‟unificazione tra finito e infinito,

    che si realizza non in un singolo individuo, ma nell‟umanità,

    figlia della Madre sensibile (Maria) e del Padresovrasensibile (Dio). 

    3.3 Bauer: ateo e anticristo

     Inizialmente fu sostenitore della Destra Hegeliana; Studiò filosofia e teologia, fu discepolo di Hegel, Hotho e

    Schleiermacher;

     Confuta le tesi di Strauss,il quale considera le narrazioni

    evangeliche mitologiche; dopo gli studi accademici adotta uno stile ironico e pungente; Diventa sostenitore della Sinistra Hegeliana; Studia la critica biblica, e disconosce la figura storica di

    Cristo, ritenendola creazione degli evangelisti; Ritiene che il cristianesimo ha segnato la fine del mondo

    antico,avendo elevato a essenza dell‟uomo l‟infelicità e il

    dolore;

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    22/69

     

    22

     Bauer credeva nella possibilità dell‟uomo di ritornare insé,dopo l‟estraniamento cristiano,attraverso l‟eliminazionetotale del cristianesimo;

     Posizione atea; Discussione con Marx riguardo l‟emancipazione

    dell‟individuo ebraico; 

     Denuncia l‟opera di mistificazione della religione e valorizzala laicità dello Stato.

    Critica del 900 su Bauer

     La religione è interpretata come estraniazione dell‟uomo dasé, ed è necessario combatterla per le sue negative

    conseguenze sociali;  Nella sua critica pura il legame con un aldilà chimerico

     produce passività ed egoismo;

    Opera: “La tromba del giudizio

    universale”

    Utilizza un linguaggioteologico( con citazioni

     bibliche)

     Nell‟Apocalisse l‟Anticristo

    viene smascherato e la verità

    viene svelata

    Hegel è consideratol‟Anticristo

    Effettua una similitudine tra

    Apocalisse e il rovesciamento

    della dialettica di Hegel,

    operata dalla Sinistra hegeliana

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    23/69

     

    23

     Bisogna ricollocare in ambito umano i valori; In uno sfondo etico si riafferma la centralità dell‟etica; Bauer ha una concezione panteistica immanentistica,

    identificando lo spirito con l‟umanità(“La tromba delgiudizio universale contro Hegel,ateo e anticristo” 1841) 

    3.4 Feuerbach: l’ateismo come risoluzione antropologica dellateologia

     Critica l‟hegelismo dando origine ad una nuova filosofia che

    colga l‟uomo e la realtà nella loro concretezza;  Per trovare la verità non resta che capovolgere le

    affermazioni ideologiche e filosofiche, per questo

    capovolgere la filosofia di Hegel permette di giungere allaverità;

     Dio non è che una proiezione di ciò che l‟uomo non è ma chevorrebbe essere;

     Contro il teismo l‟ateismo, contro l‟idealismo;  La vera conoscenza non è quella del pensiero, ma quella che

    crea origine proprio dai sensi, ma quell‟intuizione immediata del sensibile che nell‟amore ha la più compiuta espressione; 

     L‟amore non è un semplice sentimento, ma bensì una passione rivelatrice dell‟esistenza; 

     Egli sostiene di aver dato vita ad una nuova filosofia;

     Al dio trascendente della fede la nuova filosofia sostituiscel‟uomo e afferma:“Homo homini Deus est”. 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    24/69

     

    24

    Feuerbach e l‟alienazione religiosa 

    Per Feuerbach la religione èespressione diretta dell‟uomo su

    tutta la sua natura perché attraverso

    essa egli comprende la propriaessenza, pertanto l‟uomo è il

    fondamento della religione stessa.

    Dio

    in

    L‟ESSENZA UMANA 

     proietta

    aliena

    Si riappropria di

    UOMO

    QUELLO CHE DISTINGUE

    L‟UOMO DALL‟ANIMALE

    E‟ LA COSCIENZA

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    25/69

     

    25

     RELIGIONE: coscienza dell‟infinito, che l‟uomo acquisisce

    dall‟infinità del suo essere.

    l‟uomo pensa l‟infinito: pensa l‟infinito del suo pensiero

    Uomo: scopo della sua esistenza

    Perfezioni

    “vero, perfetto, divino è solo

    ciò che esiste in funzione di sestesso” 

    - Potenze divine: ragione,volontà, amore (divinità triadedell‟uomo)

    “L‟essere assoluto, il dio

    dell‟uomo, è l‟essere

    stesso dell‟uomo”

    Dio è un‟alienazione

    dell‟uomo da se stesso l‟uomo

    ha proiettato questa assenza

    umana fuori di sè

    DRAMMA DELL‟UOMO

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    26/69

     

    26

     UOMO: ha coscienza e consapevolezza di sé, essendo

    identità di Dio

    Fondamento + essenza = religione

    LIMITE DELLA RELIGIONE: coscienza indiretta della naturaumana;

    •  Feuerbach attribuisce a Dio la natura di soggetto e all‟uomo

    la natura di predicato;•  Il cristiano è uno spirito libero.

    3.5 LA FILOSOFIA DELL’AVVENIRE 

      Nella “Filosofia dell‟Avvenire” Feuerbach attua un processoetico-solidaristico, in cui partendo dalla dialettica come

    dialogo tra l‟Io e il Tu (premessa), individua nella solidarietà,nel collettivismo umano, lo sviluppo della società

    (conclusione).

     L‟ateismo è la base della nuova filosofia. 

    PRINCIPI DELLA FILOSOFIA

    DELL‟AVVENIRE 

    Rovesciamento della dialettica,

    rocedimento a imbuto

    Scritto in forma aforistica, giunge

    ad una conclusione positiva,

    soltanto attraverso la critica e ilrovesciamento delle tesi di

     partenza.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    27/69

     

    27

    Età moderna: risoluzione della teologia in antropologia,(ateismo)

    Realizzazione e umanizzazione di Dio

    -L‟intera storia religiosa e filosofica dell‟occidente trova in Hegelil proprio compimento

    Che porta alla

    I TAPPA: Religiosa, in cui il

     protestantesimo supera il Diocontemplativo, tipico del

    cattolicesimo, per giungere a

    Dio che si è fatto uomo: Gesù,

    dunque un Dio interpretato in

    chiave prettamente pratica.

    I TAPPA: Religiosa, in cui il

     protestantesimo supera il Diocontemplativo, tipico del

    cattolicesimo, per giungere a

    Dio che si è fatto uomo: Gesù,

    dunque un Dio interpretato in

    chiave prettamente pratica.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    28/69

     

    28

    3.6 CRITICA AD HEGEL

    -per Feuerbach, Hegel si è spinto al punto massimo della

    concretezza e del realismo, cogliendo la realtà come soggetto del pensiero

    Consiste in un capovolgimento della filosofia hegeliana

    Scaturisce il MATERIALISMO feuerbachiano

    Dunque per Feuerbach la filosofica concreta

    MATERIALISMO

    +

    SENSUALISMO

    Primato del sensibile sul

     pensiero

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    29/69

     

    29

    3.7 La crisi della sinistra: Max Stirner

    La Sinistra hegeliana era composta dai giovani hegeliani che

    sostenevano la filosofia non compatibile con la religione; operanoestraendo un nuovo sistema che porterà alla modifica della

    sturttura interna del pensiero di Hegel.Max Stirner (1806)

    Filosofia anarchico-individualistaFilosofia dell‟egoismo, del singolo e dell‟unico

    “L‟unico e la sua proprietà” 

      L‟unico si autofonda: Il solo fondamento del mio agire sonoio stesso.

      Ateismo: Dio è un prodotto dell‟uomo   Filosofo dell‟anarchia

      Proprietà: potere di disporre di un individuo (ideali, speranze)

      Spettro: le ideologie sono fantasmi che opprimono la libertàdell‟uomo, l‟uomo non deve avere ideali uguali agli altri.

      Società: associazione nella quale ognuno resta indipendente ecollabora con gli altri soltanto per aumentare le potenzialità

    di realizzazione individuale

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    30/69

     

    30

    3.8 La religione per Locke e Kant

    Il problema religioso impone anche un‟altra riflessione di ti po

     prettamente filosofico non riconducibile a esiti politici fin quidelineati. In particolare dal Dio della religione cristiana emerge

    un‟ipotesi deista che da Locke a Kant percorre la stessa filosofiadella scienza del „900.

    LOCKE è il padre del liberalismo, sostenitore della libertà

    religiosa. Per l‟illuminista Locke, solo il Cristianesimo è“ragionevole” e, pertanto, solo il Cristianesimo è “vero”: tutte lealtre religioni sono false. Sostiene che il governo è istituito per

     promuovere gli interessi esterni, relativi alla vita, alla libertà e al

     benessere generale, mentre la chiesa esiste per promuovere gli

    interessi interni, cioè la salvezza.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    31/69

     

    31

    KANT sostiene che la ragione pretenda di pervenire alla totalità,

    quindi sono le idee alle quali questo tentativo mette capo, tra cuil‟idea di Dio(Condizione assoluta di ogni realtà).

    -Lavoro di ricerca a cura di: Fiacco Gianluca, Faustini Chiara,Diamanti Tiziano (V F), Miele Giorgia, D‟Ambrogi Elena, Carola

    Cirillo (V D)

    -Torna all‟indice 

    Kant vuole dimostrarel‟impossibilità delle

    tradizionali prove

    dell‟esistenza di Dio: •   prova ontologica;•   prova

    cosmologica;•   prova fisico-

    teolo ica;

     Nel concetto di Dio la

    ragione esprime l‟ideale

    di un essere supremo

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    32/69

     

    32

    GLI SVILUPPI DEL MARXISMO NEL ‘900 

    1900

    Consolidamento idee marxismo Nuove forme di marxismo

    Politica e

    Filosofia

    Lenin e

    StalinGramsci

    Marxismo

    comeideologia

    iper-realista

    Pasolini

    •  PRIMA INTERNAZIONALE 1864 

    •  SECONDA INTERNAZIONALE 1889 •  TERZA INTERNAZIONALE 1919

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    33/69

     

    33

    4.1 LENIN

     Rivoluzione in paesi arretrati

      Studio dell‟ imperialismo  Visione materialistica della realtà  Creazione Stato comunista Guerra imperialistica Guerra Civile

    STALIN

     Regime dittatoriale  Sfruttamento e oppressione delle masse

    GRAMSCI

    SCISSIONE DI

    TEORIA E PRASSI

    Avvicinamento alla filosofia

    •  Fascismo

    •  Feroce Stalinismo•  Marx filosofo umanista

    (1927/1932)

    Respinse l‟ identificazione del

    metodo marxista coi metodi

    delle scienze empiriche

    Allontanamento dalla politica

    MERITO HEGEL: STORIA

    COME PROCESSO, DI CUILA DIALETTICA E‟ LA

    LEGGE

    ACCENTUAZIONE

    ASPETTI DIALETTICI EUMANISTI

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    34/69

     

    34

    L‟ UNICA REALTA‟ EFFETTIVA E‟ RAPPRESENTATA SOLO

    DAGLI UOMINI, PERCHE‟ SOLO CON IL LORO CONCRETOIMPEGNO COI LORO BISOGNI E CONFLITTI

    PROMUOVONO IL CAMMINO STORICO E IL PROGRESSOSOCIALE. “OMINI REALI” 

    Anti Hegel, anti Marx, CONCETTO UMANISTICO

    4.2 LUKACS

    Gyorgy Lukàcs (1885-1971) nacque a Budapest dove visse finoall‟ esilio in Austria e Russia. La sua opera fondamentale è “Storia

    e coscienza di classe” che segnò l‟ inizio del neomarxismooccidentale del 900. il libro fu condannato dalla TerzaInternazionale e l‟ autore accettò la censur a, pur entrando ancora

     più volte in contrasto con la politica comunista.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    35/69

     

    35

    Pensiero Marxiano

     puro libero dalle

    influenze

    Engelsiane

    SOCIETA‟ CHE

    RIACQUISTA LA

    CATEGORIA DI

    TOTALITA‟ 

    DIALETTICA

    RIVOLUZIONARIA NEL

    RAPPORTO STORICO

    TRA

    OGGETTO

    (il prodotto)

    SOGGETTO

    (chi fa la storia)

    Dialettica come

    categoria storica di

    matrice Hegeliana

    CATEGORIA DITOTALITA‟: due

    conclusioni

    RAPPORTO NON

    SCHEMATCO TRA

    STRUTTURA ESOVRASTRUTTURA

    La rivoluzione puòessere attuata solo

    dall‟ intera classedei proletari che

    rappresentano la

    totalità ed il

     pensiero unico del

     proletariato stesso

    La borghesia non

     potrà mai sovvertire

    la societàcapitalistica di cui

    ne comprenderebbe

    le contraddizioni

    ma capirebbe che il privilegio dell‟

    INDIVIDUO è la

     base del suo potere

    come classe

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    36/69

     

    36

    4.3 BLOCH

    Ernst Bloch (1885-1977) nacque a Ludwigshafen, in Germania, dafamiglia ebrea. Dopo l‟ esilio negli Stati Uniti, durante il nazismo,

    ritornò in patria e insegno all‟ università di Lipsia. Fuggito dallaGermania dell‟ Est nel 1961, all‟ epoca della costruzione del muro

    di Berlino, divenne docente a Tubinga ove morì. Tra le opere piùsignificative: “Spirito dell‟ utopia” che inaugura il marxismo

    utopico dell‟ 900; “Il principio speranza” che è il suo capolavoro e“Ateismo nel cristianesimo”. 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    37/69

     

    37

    4.4 MARXISMO UTOPICO

    IL PRINCIPIO SPERANZA

    “Nel principio speranza, Bloch mostra come la coscienzaanticipante dell‟ uomo, la sua capacità di anticipare i progetti più

    alti in moti lo sviluppo storico, si manifesti sia nelle piccole forme

    storiche quali: i sogni e le aspirazioni che caratterizzano la vitaquotidiana, il mondo fantastico delle favole, i racconti dei film e

    degli spettacoli teatrali, le utopie sociali sia nelle grandiconcezioni religiose, filosofiche.”La speranza non è solo un atteggiamento sentimentale ma concretaforza di voler costruire con precisione razionale, il REALE.

    UTOPIA

    Impulso originarioradicato nell‟

    insoddisfazione della

    mancata compiutezza

    umana

    La capacità di pensierodi proiettarsi oltre l‟

    esistente

    SPERANZA COSCIENZA

    ANTICIPANTE

    IL NON ESSERE

    ANCORA

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    38/69

     

    38

    Religione: Ateismo del cristiano

    Dio Creatore dell‟uomo e del mondo 

    La fede in un Dio biblico non è solo alienazione ma in essa vi è

    il riferimento alla dimensione divina dell‟ umanitàHOMO ABSCONDITUS : Realizzazione di un uomo che non è

    mai nato.

    ATEISMO

    ATEISMO TRIVALE

    “… Storia del cammino dell‟ 

    umanità verso la sua identità

    nascosta. Cristo è lo scrupolodell‟ uomo che reclama la

    propria divinità”

    Bibbia

    Liquida la religione

    come superstizione

    Sostituisce alla ricerca

    di Dio la ricerca dellavera identità dell‟

    UOMO

    ATEISMOAUTENTICO

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    39/69

     

    39

    Fascismo

    Stalinismo

     Nazismo

    Crisi sociale ed

    economica, TEORICA eFILOSOFICA

    1931: LA SCUOLA

    DI

    FRANCOFORTE

    Intellettuali marxisti indipendenti elaborano strumenti di

    interpretazione della società che pur distaccandosi dalmarxismo ne mantengono l‟ istanza critica

     Negazione dell‟

    identità di reale e

    razionale ed

     RAGIONE CRITICA (dialettica negativa)

    Aspetto critico:

    negazione della

    legittimità di porsidell‟ esistente come

    assoluta

    Aspetto descrittivo:

    analizza e descrive imeccanismi delca italismo

    TEORIA CRITICADELLA SOCIETA‟

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    40/69

     

    40

    4.5 HORKHEIMER

     Nacque a Stoccarda nel 1895 e mori a Norimberga nel 1973. Fu

    tra i fondatori dell‟ Istituto per le ricerche sociali e tra le sue opereoltre a “Eclisse della ragione” e “Teoria e critica” si ricorda la

    “Dialettica dell‟ Illuminismo” scritta con Adorno nel 1947.

     ADORNO

     Nacque a Francoforte nel 1903 e mori in Svizzera nel 1969.Anch‟ egli fu tra i fondatori dell‟ Istituto per le ricerche sociali;oltre ad approfonditi studi di filosofia si interessò anche di musica

    e musicologia.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    41/69

     

    41

    “DIALETTICA DELL‟ ILLUMINISMO”

    Illuminismo

    4.6 BENJAMIN

    Walter Benjamin nacque a Berlino nel 1892 e mori suicida inSpagna, mentre cercava disperatamente di fuggire dalle truppe

    tedesche. Tra i suoi scritti si può ricordare “Tesi di filosofia dellastoria”

    Il tempo è soggetto a un costante imbarbarimento ed è

    •  Tendenza dell‟ uomo adominare e trasformare la

    natura in base ai propri

     bisogni.

    •  Ideologia dominante della

    società capitalistica

    •  Intenzione di eliminare la paura dall‟ uomo e

    renderlo padrone della

    realtà

    Autodistruzione

    •  Uomo vittimadelle sue stesse

    azioni

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    42/69

     

    42

    caratterizzato da profonde cesure in ogni aspetto della

    quotidianità.

    Le Tesi

    TEMPO: discontinuità salvifica e rivoluzionaria

    Storici: STORIA COME CORTEO TRIONFALE DEI PIU FORTI

    Teoria marxista: cede

    nel riscatto

    RESTITUIRE AI

    VINTI CIO CHE GLIE‟ STATO

    SOTTRATTO

    Redimere la storia e la

    temporalità

    RAPPORTO

     NEGATIVO CON LASTORIA: uomini in

     bilico tra presente e

     passato

    CRITICA IL

    CONTINUISMO

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    43/69

     

    43

    4.7 MARCUSE

    Herbert Marcuse Nacque a Berlino nel 1898 e mori a S. Francisco

    nel 1979. Dopo la fine della guerra insegno all‟ università diBerkeley e tra le sue opere principali ricordiamo “Ragione e

    rivoluzione”-La ragione capace di prendere coscienza delle proprie

    contraddizioni

    L‟uomo a una dimensione 

    GRANDE RIFIUTO DA COLORO EMARGINATI DALLA SOCIETA

    -Lavoro di ricerca a cura di: Matteucci Sara, Lunghi NormaChiara, Improta Maria Sole ( V F), Forte Graziano, Nucera Davide

    (V D)

    -Torna all‟indice 

    Categoria

    Hegeliana della

    totalità

    SOCIETA COME

    SISTEMA

    ORGANIZZATO:

    UNIDIMENSIONALE

    L‟uomo non è libero

    PENSIERO MARXISTAEROS FREUDIANO

      Liberazione daidesideri

      Forza del piacere

    SOVVERTIREL‟ ORDINE

    DELLA

    SOCIETA

      Rivoluzione

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    44/69

     

    44

    IL NEOIDEALISMO

    5.1 Benedetto Croce

    - Formazione culturale a Napoli- Fondò la “critica”, rivista di Filosofia, Storia eLetteratura

    - Fu Antifascista

    Opere Principali

    -Tesi fondamentali di un‟estetica come scienza dell‟espressione edella linguistica generale

    -Filosofia dello spirito

    -Filosofia della pratica-La storia come pensiero e come azione-Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    45/69

     

    45

    Critiche a Hegel

    - Lo spirito non è il risultato di un movimento dialettico, ma è tuttae l‟unica realtà 

    - L‟aufhebung non esprime limpidamente l‟unità dello spirito 

    - Il concetto di opposizione va sostituito con quello di distinzione

    -LogicaIl pensiero è sintesi a priori di forma e materia cioè la categoria

    del vero e l‟intuizione. Principio di identità: A=A Principio di non contraddizione: A non è B

    Economia

    (utile)

    Attività conoscitiva

    Logica

    (vero)

    Attività pratica

    Etica

    (bene)

    Estetica

    (bello)

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    46/69

     

    46

    -Estetica

     E‟ definita come scienza dell‟espressione e della linguisticagenerale

    L‟arte si sviluppa nella storia secondo in varie modalità ed

    esprime l‟essenza di un‟epoca

    Sentimento Artista di riferimento

    Trascendenza medievale emisticismo

    Dante

    Malinconia e fugacità della vitaterrena

    Petrarca

    Conoscenza dei propri limiti e

    ironia

    Ariosto

    Eroismo Foscolo

    Infinita vanità del tutto Leopardi

    ARTE

    Forma: immagine

    Manifestazione dello spirito

    Sintesi indissolubile

    Contenuto:

    sentimento

    Intuizione

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    47/69

     

    47

    Voluttuosità e sensualità D‟annunzio 

    STORIA

    La Storia è distinta dalla Filosofia

    “Non esiste alcun determinismo storico e nessuna filosofia

    della storia; ogni evento ha di per sé un significato spirituale”

    Manifestazione

    assoluta dellospirito

    Punto d‟incontro tra lo

    spirito conoscitivo e lospirito pratico

    Perfetta

    conciliazione

    tra realtà e

    razionalità

    Studio deigiudizi umani edell‟ individuo

    Studio del Sistema

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    48/69

     

    48

    Rapporto della storiografia con le altre discipline 

    Filologia Semplice raccolta di dati eruditi, privi di nessi spirituali

    Poesia storica Deformazione dei fatti

    Retorica Esortazione e istruzione, ma èinutile se non ha uno scopo

     pratico

    Storia naturale Pura classificazione senza alcunfondamento metafisico

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    49/69

     

    49

    5.2 Giovanni Gentile

    La filosofia di Gentile si oppone a quella di Croce riaffermando la

    dialettica triadica degli opposti, radicalizzando l‟idealismoassolutizzando tutto il reale.

    Ruolo centrale dell‟ IO: 

    Attualismo

    Elementocentrale della

    filosofia diGentile

    Realtà nel pensiero pensante

    Tutto ricondottoal pensiero

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    50/69

     

    50

      Soggetto pensante  Non più empirico, bensì trascendentale, ciò rende possibile

    ogni pensiero.

    IL PENSIERO

    -Identità tra teoria e prassi

    -Tesi della contemporaneità

    ed eternità della storia

     Non è soggettività

    immediata

    L‟IO sopprime ogni

    alterità e molteplicità

    Pone l‟oggettività e la

    risolve in sé

    E‟ soggettività mediata

    Vuota ed inerte

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    51/69

     

    51

    -Storia reale  e stor ia pensata

    coincidono

    Grande importanza al

    cristianesimo

    Amplia il passaggio

    alla filosofia

    La religione vive in quanto

    si realizza nella filosofia

    L‟Arte e la Religione

    diventano

    momenti di storiadella Filosofia

    -Lavoro di ricerca a cura di: Mignardi Marco, Palombi Luca,

    Palombi Gianluca (V F), Petrucci Gianmarco, Notarcola Federica(V D) 

    -Torna all‟indice 

    Successione di

    fattiLa storia reale

    esiste solo se pensata

    Religione

    spiritualizzata

    Afferma l‟unità

    tra Dio el‟uomo

    Soggettività

    immediataPura oggettività

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    52/69

     

    52

    INTERNET E FILOSOFIA

     Internet, didattica e filosofia

     Comunicazione e linguaggio Bioetica

    6.1 La filosofia e Internet

      Nascita della Filosofia dell‟Informazione 

     Fenomeno delle Enciclopedie Collaborative

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    53/69

     

    53

     Da Cartesio a Wittgenstein filosofia “Stand-Alone”, soggetto

    isolato dall‟ambiente  Identità personale rapportata alla rete: perdita totale o nascita

    di molteplici altre?

     Il sapere, dalla seconda metà del novecento, come sapereCollaborativo

     Processo conoscitivo in Internet: Essere-Pensiero-Connessione ed eventuale Comunicazione

     Google e motori di ricerca: Pizia e vate dei giorni nostri?

     Responsabilità del navigante

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    54/69

     

    54

    6.2 CONNESSIONE E COMUNICAZIONE

    Comunicazione Tradizione Filosofica

    Moderne tecnologie informatiche

    Connessione

    Veicolo comunicazione

     Essere in connessione/Essere in comunicazione, coincidono? Tempo reale ed esaurimento processo comunicativo Rapporto tipologie comunicative dirette con comunicazione

    telematica

    -COMUNICAZIONE FILOSOFICALa verità è alla base della comunicazione?

    Filosofia 800-

    900

    • Comunicazione come luogo della verità nel tempo e nella

    storia (Hegel)

    • Mancanza di verità oggettiva e assoluta (Nietzsche)

    Filosofia dellascienza

    • Verità radicata nella scienza

    • Verità nel profondo dell’animo umano (Freud)

    Filosofia

    dell’esistenza

    • La comunicazione come luogo dell’esperienza della verità

    • Ermeneutica: la verità sempre in modo unico e irripetibile

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    55/69

     

    55

    -COMUNICAZIONE TELEMATICA

     Chat e tipologie di utilizzo; essa trascende dal pensiero “Fatica del concetto” hegeliana  “I Am, I Think, I Link” 

     Perdita di senso della comunicazione in mancanza dellaVerità

     Imprescindibilità comunicazione dalla filosofia della scienzae dalla psicoanalisi

    -COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E FILOSOFICA

    -Comunicazione Scientifica: Galileo Galilei

    Oggettiva Globale Impersonale

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    56/69

     

    56

    Attraverso un linguaggio universalmente comprensibile

    Comunicazione Filosofica: Giordano Bruno

    Personale Universale Libertà di interpretazione

    Le due forme di comunicazione giungono a volte a verità

    differenti.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    57/69

     

    57

    6.3 JAKOBSON E L’ANALISI DEL LINGUAGGIO 

     Comunicazione emotiva, conativa, referenziale, poetica e

    metalinguistica. 

     Processo: 

    Conseguenza: il simile conosce il simile, il dissimile conosce il dissimile

    3.

    Nascita comunità intellettuale

    2.

    Similarità soggetti in dialogo

    1.

    Stabilimento connessione codice comune

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    58/69

     

    58

    6.4 LA BIOETICA

     Il pensiero filosofico inerente alla vita (bios) in relazione allatecnica moderna.

     Branca dell‟etica: iterazione tra vita e tecnica 

     Questioni: l‟inizio della vita, il controllo generazionale, la procreazione artificiale, la concezione generale della

    sessualità

    La Bioetica è un limite?

     Passaggio da prospettiva “diacronica” a “sincronica” 

     Coinvolgimento di: scienza, religione, antropologia efilosofia generale

     Il medico con atteggiamento umanitario (ethos)

     Apertura dell‟arte medica a possibilità non deterministiche 

    La questione embrionale

     Embrione: essere o non essere?

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    59/69

     

    59

     Statuto ontologico dell‟embrione: spetta solo a scienza efilosofia?

    BIOETICA E FILOSOFIA

     Rapporto uomo-natura

     Aristotele e Kant: i problemi più radicali sono il ruolodella ragione e della razionalità pratica

     Eticità delle azioni

     Morale assoluta o società pluralistica?

    -Lavoro di ricerca a cura di: Petricca Claudio, Rotili Alessandro,Picchi Aurelio (V F), Astrella Federica, Ceccarelli Simone,

    Luffarelli Ilaria, Pennacchia Pierfrancesco (V D)

    -Torna all‟indice 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    60/69

     

    60

    LO STRUTTURALISMO

    7.1 Cos’è lo strutturalismo 

    ● Strutturalismo: tendenza metodologica, che ha come centro didiffusione la Francia,sviluppatasi tra l'inizio degli anni '60 e

    metà dei '70, estesa a tutti i campi del sapere: Epistemologia,Psicologia, Psicoanalisi e Antropologia.

    ● Gubbis, “Journal de Bumbay”. 

    ● Struttura: un insieme di unità di base in interazione fra loro,ognuna rappresentante una limitazione e una risorsa per lealtre.

    ● Gli strutturalisti sono interessati a determinare le unità di base dei fenomeni sociali.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    61/69

     

    61

    Lo strutturalismo

    si contrappone:

    Atomismo

    Sostanzialismo

    Umanismo

    Coscienzalismo Storicismo

    Procedendo al

    di làdell'empirico e

    del vissuto, per

     porsi da un

     punto di vista

    assolutamenteoggettivo.“Come se fossi

    un osservatore

    di un altro pianeta” Strauss 

    Immaginando la

    storia comeun insieme

    discontinuo di

     processi

    eterogenei retti

    da un sistemaimpersonale di

    strutture psico -

    antropologiche,

    culturali edeconomiche.

    Considerazionetrasversale

    anziché

    longitudinale.

    Credendo ad un

     primato dellastruttura

    sull'uomo.

    Poichél‟individuo non

    è liberoe attore

    autentico delle

     proprie scelte e

    azioni, ma ilrisultato di

    struttureche agiscono

     per lo più a

    livello

    inconscio.

    Affermando che

    la realtà è unsistema di

    relazioni i cui

    termini

    costituenti

    non esistono di per se,

    ma solo in

    connessione tra

    loro.

    Empirismo

    Soggettivismo

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    62/69

     

    62

    7.2 I principi dello Strutturalismo

    Principi dello strutturalismo sono l‟elementarismo (concezione

    della psiche come “sommatoria”e strutturazione di elementisemplici di base: sensazioni, affetti) e l‟introspezione come

    metodo. L‟intr ospezione si divide in:

    Attraverso questo metodo era possibile osservare e misurare ilvissuto psichico interno, soggettivo, del paziente, il quale,

    riportava verbalmente le sue manifestazioni psichiche.

    Strutturalismo e psicologia

    L'approccio psicologico allo strutturalismo viene inaugurato da:

    ● Wundt, in Germania, il quale adotta le metodiche e le procedure della chimica e della fisica in campo psicologicoal fine di dargli un impronta scientifica.

    ● Titchener, negli USA, sostiene che la psicologia deveanalizzare la struttura della mente che è formata da tantielementi che la compongono come un mosaico di sensazioni,

    emozioni, concetti e percezioni.●  Jean Piaget, le cui ricerche sono rivolte soprattutto sulla

     psicologia dell'età evolutiva e in particolare sullo sviluppo

    intellettuale.

    Simultanea: l‟introspezione è

    contemporanea al manifestarsidell‟evento psichico 

    Retroattiva: l‟introspezione è

    seguente al manifestarsiall‟evento psichico 

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    63/69

     

    63

    ● Secondo P. il bambino attraversa una serie di fasi evolutive eogni fase ha una sua strutturazione che la rendequalitativamente diversa da quella precedente.

    ●  Nonostante le modifiche e gli approfondimenti operati finoad oggi, il suo lavoro rimane un punto fermo negli studi dei processi di apprendimento..

    7.3 Strutturalismo genetico : Jean Piaget

    Secondo Piaget l'autoregolazione è una caratteristica permanente.I momenti e le fasi di questa struttura sono:

    ● Assimilazione: acquisizione di stimoli esterni● Accomodamento: modificazione della struttura cognitiva in

     base all'acquisizione di nuovi schemi.● Equilibrazione: nuovo equilibrio che permette alla mente di

    continuare il processo di trasformazione.

    ●  I fattori cognitivi sono intelligenza, memoria, creatività,associazione, motivazione e linguaggio. Piaget presenta i

    risultati del suo lavoro alla conferenza dell'UNESCO deglianni '60 descrivendone i cinque punti cardine:

    1) Ogni persona ha diritto all'educazione2) L'educazione deve essere gratuita

    3) I genitori hanno il diritto di scegliere il genere di educazioneda impartire ai loro figli.

    4) L'educazione deve mirare allo sviluppo della personalitàumana, e al potenziamento del rispetto dei diritti dell'uomo edelle libertà fondamentali.

    5) L'educazione deve favorire la tolleranza e l'amicizia fra tutti i popoli.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    64/69

     

    64

    7.4 Struttualismo e psicoanalisi:Jacques Lacan

    ● 1901-1981● Francia● Filosofo, psichiatra psicoanalista● Fondatore Ecole Freudienne

    di Paris

    Base dellasicanalisi

    Secondo

    Lacan

    Interpretazionelinguistica

    dell'esAntiumanismo

    “ritorno a Freud” 

    Centro

    dell'uomo

    Coscienza

    Cogito

    FilosofiaTradizionale

    Penso dunque

    sono

    Penso dove non

    sono,

    Dunque sono dovenon penso” 

    Linguistica

    Metodi e

    strutture

    Strutturato comelinguaggio

    Inconscio = Altro = Es

    Inconscio

    Altro

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    65/69

     

    65

    L‟inconscio 

    L'inconscio è strutturato

    come un linguaggio

    “Il linguaggio opera interamente nell'ambiguità,e la maggior parte del tempo non sapete assolutamente nulla di ciò che dite” 

    Governato dalle leggi della

    linguisticaStrutturalista

    Rovesciamento del segno

    linguistico

    saussuriano

    Il soggetto nasce nel campo

    dell‟Altro 

    L'inconscio è il discorso

    dell'Altro

    Altro

    Subordinato ad una

    struttura

    Il significante prevale sul

    significato:

    Si attribuiscono significatia seconda

    del vissuto e

    dell'interpretazione.

    Significato: concetto

    attribuitosignificante

    Significante:materiale acustico

    fonatorio della parola

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    66/69

     

    66

    L'io

    Il soggetto o Io, non è il dato originario della vita psichicadell'individuo (lo è l'inconscio) ma il risultato di una costruzione

    Fase più importante diQuesta costruzione dell'identità

    “stadio dello specchio” 

    7.5 Strutturalismo e antropologia:Levi-strauss

    Comprendere le “ strutture elementari della parentela”. Il sistema

    matrimoniale:● Basato sulla proibizione incesto che impedisce l‟endogamia;

    ciò favorisce il progresso sociale e quindi gruppi più vasti siintegrano con altri.

    ● Matrimonio tra cugini incrociati:a) Figlia di uno zio paterno mia cugina parallela b) Figlia della sorella di mio padre mia cugina incrociata

     patrilinea

    Compare dal 6 al 18mese d'età

    Il bambino si specchianell'immagine della

    madre

    Se ne appropria e

    definisce la sua

     personalità

    Si tratta di un identitàimmaginaria.

    Il bambino desidera

    essere

    ciò che la madre

    desidera che sia,

    ciò che a lei manca(Fallo)

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    67/69

     

    67

    c) Figlia del fratello di mia madre mia cugina incrociatamadrilena

    d) Nelle strutture elementari di parentela ho la possibilità di

    sposare:Figlia della sorella di mio padre (b) o la figlia del fratello di mia

    madre (c).

    Il ruolo dell'antropologia è ricercare le strutture profonde,

    atemporali, universali che costituiscono la società oltre il vissutosoggettivo.

    “La struttura non è un semplice strumento concettuale ma un

    MODELLO teorico”. Il modello deve essere formalizzato e quantificato con procedure

    di tipo logico-matematico. Le condizioni per ritenere valido erealmente strutturale un modello sono:

    ● una struttura deve presentare il carattere di un sistema.Quindi deve essere composto di elementi tali che unaqualsiasi modificazione di uno di essi comporti una

    trasformazione di tutti gli altri.

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    68/69

     

    68

    ● Ogni modello appartiene ad un gruppo di trasformazioni,ognuna delle quali corrisponde ad un modello della stessafamiglia. L'insieme delle trasformazioni costituisce un

    gruppo di modelli.● Ciò consente di prevedere come reagirà un modello in caso di

    modificazioni di uno dei suoi elementi.

    ●  Il modello deve essere formalizzato in modo tale che il suofunzionamento possa spiegare tutti i fatti osservati.(Antropologia strutturale)

    7.6 Michel Foucault

    Le varie epoche sono caratterizzate da un' episteme, concepita come sistemaimplicito, inconscio e anonimo, di regole e di eventuali riflessioni su tali regole, il

    quale definisce lo spazio di possibilità, entro il quale si costituiscono e operano i

    saperi caratteristici di tale epoca.

    Portare alla luce l'episteme, propria di ogni epoca,è compito di quella che Foucault definisce l'archeologia.

    Epistemologia

     Nuova

    concezione

    storica

    Regolata da

    struttureEpistemologiche

    Oggetto di

    scienza

    Malattia e folliaIndividuare le

    condizioni

    storiche

    Determinano

    soggettoOggetto

  • 8/17/2019 eBook Terminato(2)

    69/69

     

    L'uomo

    L‟uomo: Oggetto del sapere scientifico e enigma insolubile. 

    1.  Non si identifica con la vita che continuamente gli sfugge egli prescrive la morte2.  Non si identifica con il suo lavoro che gli sfugge non solo

    quando è già finito. Ma spesso quando non è ancora iniziato

    3.  Non si identifica con il linguaggio, già dato e articolato nellesue leggi prima di sè

    L'uomo è un ente effimero, limitato, frammentato e impenetrabile.

    ANNUNCIO della MORTE DELL'UOMO.

    Critiche allo Strutturalismo

    Lo strutturalismo venne duramente criticato sia per la sua

    impostazione di fondo che per il suo metodo.Venne criticata la sua impronta elementarista per quanto

    riguarda la percezione, dalla Gestalt, e per ciò che concerne lostudio e il modo in cui viene considerata la coscienza dal

    Funzionalismo.Il metodo utilizzando, l‟introspezione venne inizialmente esclusa

    dalla ricerca sperimentale da parte del comportamentismo, ma

    venne poi ripresa da alcune forme di psicoterapia.

    -Lavoro di ricerca a cura di: Turriziani Alessandra, UrbaniGianmarco, Vellucci Chiara, Vittigli Alessandro ( V F), Scerrati