e * a o a s a ne paese tambroni pass a anche ai senato...

2
o Spedhtoac is abbonamento postale o Una copla . 30 Arretrat* ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO tulti a San Giovanni ANNO NUOVA E - N. 121 SABATO 30 E 0 o del PC Primo Maggio di lolta per una nuova politico OI'KltM. I.AYOKATOKI, : : - , a i n o c r a s i o i i r <l>'l Primo Nl:ii>i>i(i, a tutti voi, i) saluto fiatcrno r l'aii- O dri Parlito ooinu- nisla italiano. Sia l.i festa dri lavoro Una o,iaiulr i-ioinala ili imila liitriiia/ienalr li'a i lavoratori c i pupoli ill tutlo il niondo! l.i rele- bra/ioiie dello villoiie ii- poitate ilal proletarialo sulla via itill.i sua lihrra- ziotio dallo sfriittanicnto si imisra i ili lotta per niiovc vitto- ric. l.;i storica roiiquista della possibility ili rvita- i'e f "iicnv latloizi la volonla ili loltatr per la (listcnsioiu*. il disaruio. la roesislrn/a. a snlidaiiela roil i lavoratori e con i pnpoli per i <pi:ili - lo sorialisla r ^ia una ^randr realla si arroni- pajjni alia solidarirta at- ii\a con i lavoratori e i popoli r h r a u r o r a iu qur- sli giorni, ill (airt'a comr in Algeria. nrl Sudafiira eouir in Turrhia. vcrsa- mi il'loro salient* per la eaiisa drlla liborta e della ci villa. Sia la fi'sta del lavoro in a una grantlr nioi*- nala ill unita oprraia t* d i miita antifasrista! a rlassr uperaia. haliiardo ili lihrita. ilitn in ouni piazza il'ltalia il stio «no» ai roiinulii - stj ( allr vrllrita rra/io- naric rhr si nasroniloiio dirlro f ipocritc richie- str ili « ticf-tia ». Wssiiiia li'fi;iia »' p o s s i - liilt- o^m mil.i lotta. prr- - lU'ssiuia a o c o n - rrssa al Pac-i' il.ii problr- iiii lion risiilli. ilal pic potei'o ili'i nionupoli, da- j^li squilihri flu- si - vaiio. ilal rotlti aslo i - possitnlita iiiinrllivr di proyifssii e ili s\iliippo r la politira rronninira in alio; prrrhr iii'ssiina lii'^ua e eonorssa ilai sa- l:ii-i insullirienli; ilalla sfi iittainento ili rlassr. ilalla ruiidi/ionr ili'lla ilonna nella sorirta. V.' in nonif ili ipii'sti prohlrtni rhr. in risposla ai - livi rca/ionai'i. dove - v.usi annua pill fortr- ineiilc che per il passalo la richiesla <li u n a ntim.i niay^ioiaii/a. , la quale sappia fonilaiv |a sua po litioa sui bisiu-ni i- siil- - aspira/ioui ilii l.ivnra- , sulla spinta rlu- ilal- la loro aiitonoma lotla rixoiiiliraliva vioiU' alia i-ausa tli'l pionrt'sso, di'l- la di'inofia/ia. di'lla - licit a. " n i t a intiriia/ioiiali' did pioli'taiialo! a per la \ iltoria dcyli idi'.i- li sni'ialisti! a di tul- ti i lavoralori italiaiii pir la pari- i- il prnyi'i'sso ronti i triitatixo di ili\isioiif c di disirnni- ! a antifasri- sta pi'iilii' il l'ai'si- ripri'ii- da st'ii/a iillci'ini i iilaidi il t-aintiiino suila via - la lW'sisti'iiza ha apirlu i- i n d i i a t o ! V.' ipiislo Tap pi-lln - dniiiani o^iu opcraio ri\olni-ra all'op 1 '- raiii. al luaci'ianli', - pii'jialn. al ti'cnii'o rlu* al sun liaiiro, assiriiic a lm. inanifistrra prr raunirn- |n dri salaii. prr l'orril- . prr la lilii'iia nrllr faldirirhr. l r lirlln spirito di ipirsto ;i|i- prllo rhr il l'<:i i tntli i roiupa^ui. tulti i lavnralori a riiinirsi du- maiii siillr pia//r allornn allr liaiidirrr delta ('.(ill.. la urandr ori'.ini/'/a/ionr di rlassr dri lavoiatoii ilali.mi. . O \ ) E * A O A S A NE PAESE Tambroni passa anche ai Senato solo coi voti della DC e del MSI Tutti i d. c. subiscono la discipline! del grttppo Cadorna si dimette da partigiano per votare a favore dichiarazione di voto di Terracini a la crisi u .\>it''i t ' in tin d*-'rt>r>'i> il< tin qiuirt<> il'ma l't>n. broir r rii/sr'fii u mihstrur^i per ('lu'ilo r'lr »'. S i r n- r/ra»»iifo iilln (iic)it(irtizi(i- iir r {!?/< n'plini laffti <i//« (\i"jt'rn, riir ruriittrrlJCii- ruiin i/ viii) (iixvr-iij riimt' mi ijnrt'rini no» c,'<i(?iiri mil t'O'ifropposdi id riu'ufi) » di purliti c iiit'»)- riinlr il coin . Ha uruti) tii'ct'iini sprczzunti rcrsit tl Scnntn. Ha rrdnfo iilfii frur(i;ionr d> finriiir- c<arc rttttriuun prrso'idli. /-." vfuNi ali(ni*t<in:<i >.frn d<i ('(infer \t di (ii't'rr rft ) 'r /i- hrrld r.'rffoni/i Ha r i/rf/o di rri'- ih-rc s.il.i in luff: r i liiffr o 'viinfi tli U a poro. prrrisi i' , s-iirfo tornid di rof' fusri^fi (Joirriio nf/n Cunwrti (joirrno nl Scnntn. conlrn tutto il rcfn dcllif- o polifiro ' .Von ii'i .-oh) dt'i'iiU'ritfiiiiin 'in ui'ii- ro n a r d tui-iiiiifr o di di.vs'ornirr l»- sin* i du timi oprrdcioiir ' noil fni pri'- rrdfitf — \ « , "ii lormn nr- tliitlt* di ill' uu'oilfro |)i(u- icnili' «\>v/ii'. , n> ;/<i di'"»i>- rri.s'fuiiii c lnxri.sfi —. nr/- /n sforiu tli-Uu di'i'iocniriii po.<f-/ii>'i*i.\fn Anzt »inti s-oiiii miniciifi rp:.<odi di srfpio opfiosfi* roiiir ('lu'ilo tli'l r Ciidonin. clir i stordi- siV. SolU'cilato dd - c'om pnrtipxiiu' dt'i'iorri- >fidiii' d di^fidinuT in 1 / CO/, tllll » hn o clic sol/r- cifii.'oiii o - d fni d lic<i~ sfrncd i* il (jorcriio 7'diii- /iroiil. ti*d il .s'lio piTNiiinili' |) il N < o <lt rodidiiddiifc jidrfioidno c »n O rofo a furore dri uorcriw 11'i.riclir tun re in ror- ri'iizfi OO i f i n no, i/ - * Cddornd si r ilim.'i- / /(i r d.'i rolontdn dr//(i r /til rolii'o prr 'iamb, oni ins'i'iiii' di . rtour tutti i . Nr- i/no di'lld , i«'- rdjioiii' d iil/d ijmi/i' la /)(* r (1'iiata r coddittv c/ii ri milifd Criln. tulti) <ptrslo noil cliiuile la msi. .Von d rlinulr iit>j>j>n t * frriiird- inrulr. ddfo rhr mi nnoro </Jf"(;ff:f11 d.'/d Cdiiii'id pufrn r . 7'tinfo mriio n rhiinlr polifirn- mriili' Sri l\trxr r ticl o n mui pim .sprnirr in dltinio . (jiarrhr r r sain :n- rahtitti tin una rrr^rmtr ondiifii ili iirioiir popo/i'ri* . r v iir/ prnpriii O t sprrmr in nn titttinn ill tretitia iu i/iid * rip r i - l ' d ill rofo l^:l/(l- fd. . corilrs'Cd di impofrnrd. c frii le sue fi- le, i .s'luti snidiirdfi. i -uoi pioi'iiiii. il silo rlrltorulo popoliirr. srrpcpptd umi riroffii rertiet d /.'iinporfdnfi elie jriinfjc /ino dri o r urn rlu in /: In fronte al governo appoggiato dai fascist! n Turchia nonostante la legge marziale e la repressione La lotta si estende a Ankara e Smirne Piit di cento feriti ten nella Capita le morti saliti a quattordici - Occupate dagli student! le universita - , discorso del Primo ministro s - leader deiropposizione prigioniero nella sua abita/ione - Prcoccupazioni per la riunione della Nato (Nostro serv'mo particolaie) . 29. — c ma- nifesla/ioni antijiovernative sum) riprvsc s t a n u i i c i » Tur- chia investendo oltre a - bul c Ankara anche la citta di Smirne. Nonostante la legge mar/iale. migliata di studcnti e di citinduii han- no dimostrato per le straclc sfidando la pol:/ia. Anche i e scorso il sangue e £i contano morti o feriti. Gli arresti ammontano a parec- chie centmaia. l capo del- e u e prati- caniente piigiomero e la sua abita/ioiif* e presidiata dalle trtippt*. Ual canto » il pri- mo ministro s ha fatto un minaccioso discorso alia radio air.monendo die i mani/estanti <comprende- ranno cu> die sifjnifica op- porsi alle for/e deU*ordine dello S t a t o >. Stamane a , dopo clie le strade erano state pat- tugliatc tutta la notte dalle truppe coraz/ate. sono stati gli studcnti del Politecinco a dare il via alle protege a poii/ia e subtto interve- niita per sciosliere la il;mn- strazione orpani//ata da al- cune cent'.nam d; student] in sejjno i solidarieta coi col- le^hi dclle facoita di c:ur:- >prudeu/a. attori principal, dello impopeiiti manifo^tri- 7ion: di it": S: si>no avuti nllora 1 pr:m : scontri. i sono pero raisciti a portarsi - c.o dell'univcrs.ta prmcip:*- le dove. a a e:«t Juceva U- a u ' . o n t a a pr ( ; n c o r s o u n a raimone d: mi-J mare la leppe marziale glia:a tli studcnti presente .li c he in cpic-la citta. senato accademico al com-J Opp< pern glj srontn pleto. < Voglianio i nu.s'.i. 'proteste hanno avuto . a lmpr«-«*i«»nanlr rarira dl ca» allrrla. uffirljlr raiallo rolpito da una \iolrnta tas«ata dri dimn«lranli. r (jdnl.i In lr*>ta run la trlalwla <>cualnita. omlro I dlmnslrantl (fn.>rl ipiailro) A sln^lra mi a Irrra I rav u l r r ndo i l i n l l j l n < hr In mnnlava In alln> fatjllu ilti r^ilrmlu al irnlm i ' di'l/ii (inirr irii/fil pri'si'ri- fc. r IJI'J ronipif, di,- ! pour. Miffr /r lor^r I/CIMO- rratirhr |iri'mlniiii /iN-iiit c-ixi'fi'iicd.' ciKi da I'oadiir- rr eon mti .iiiMiu'ii/a < un'- tii lit hdMiti'fid (-omniit* iir- ri'<.>'iiriii II iiiiii urnrralr ri- pn*<d di'iiiorniMi'ii r iirci's'- MDid (Mii'lir it mid JlZirrii- "IOMC, (iffrunrnft i"ipos-s-i- Utle. drllr fitr-,- i/i'inoiMii- tiehe I'dffo.'ir/ir i.. ri. a seduta | 1 Sl'll.lti" 11.1 C '<!' f . i a la t .il'iria ai >:o\ i*i i'.< ' anibi on:, con la soniiento \ ota/ iour: I'i o r n t i '2'M\ (oltir al pir- sidrnte M n /.u;oi a i. : l-<>- Si: l'J No: 11(». o duiiipie as^rnti. n , d i m , r pir- rl^ainrillr: 1 drinoci l-.tl.uil Nor . Oonirnico - mano. Saloiuoiir. u i tulti. a ipi.mtu . >;iu- ; ( monau'liiri !..in- rrllotti r ; 1 so- il.itoi i a vita i r 7. i- nolti ; il lilirialr \'rii- ditti: il coiiuinisia - '^uaiia o v o t a t o a l a v o i r Uit-| tl l 117 dr pirsrnti, roinpir- i (pirlli drlla siiu>tia riir :n r^rdr *.!i f'iiippo ,\\r\ mo in.inifi^talo iu il.i a il o dlssc'tlSi), t'Olltp.-e-n |Vx miiiistio . rhr ha vohito tlirhiaiair di tailo solo disi ipluia di }'i u p p o . haiin.i aioltu* votato a favoio m - dipriidrntr Cadoiiia (rl- tto nrllr list,, d < ) ,h ( . |, , ,;,. clnaiato di diinrttri.si. pri roririi/a ( . < iiidipeiiden/.i » a a drir.i.ssoria- zionr paitij-iana ; il sr- ii.itotc a vtt.i . < riiidipeiidonlr o i; ,. . i o m p ! ul. otto sfiiatm i misstti, o \ o i a t n runt io ro-1 munisti. sor.ahsti. - moriati.-i. . | :d*r' in..n.ii rh :ii c i>!i ml'p<»n -- ] i . ('habod (\allost.oio). Sand r in/1 (SVC) . tie! \ .t >, datn dal ptr^jili-ntr , < radiitn m-l piu a-solnt,, sj. lrn/io ilrll'aiila non un s o ! » dciiiiirr is; iniiii ha plairliro a .srdut.i si ci.i nii/i.ita n l.i ii'plira di Taiiibfim: Tutti i settoii rrano alTnl- l.i11. menu ipiello di-uiorii- stiano' una uirta dri srna- i i d r sono ai r i\ .111 dopo. alia spaa'iolata. molti ro| vi- so ai'urnndatii. alt'i con i i i hi st.i p n , i - s i s t n o a l i n o sprtt.u oio non i*i a d i t o n ipii'sta atfiio-fcfa. ; tir i'»:drnlr did )'<>\r:iio - Vppcllo della airli allri sindacati e soluzione governativa aggrava i problemi del Paese -'<!'- Non a conosciuto Trsito drlla vota/tonr del Srnato pn la lldiiria al .mui'tiiii Tambtom, il s t >- o j'rnrialr drlla t'till.on At'ostmo Noirl- la r il s r n i r t a n o iirnrralo aituiunto on i S.inli hanno tatto. anrhc a noiiu* drlla S r u i r t n l a rontrdri air. la sri;iieiite dirhiai a/ionr ronuiiinta' * \ o t o del Srnato nirttr il Parse di fionte a una sitiia/ionr rstirma- innitr jiravo. " |a prima volta. dalla e ad uitm. che si ricoiir di- rhiaratanirntr a \tn.\ for- mula di u amimni- stiatuo. Si ajj^rava cost n n i s i d r l l a d i r r / i o n r po- litira dello Stato. r no avvirnr piopiio mrntie nun^ono a i n a t u i a / i o u r i pui m.iv: problrnu drlla parr r dello sviluppo rco- nomiro. sorialr r drmo- natiro del Parse a so- lu/ionr rhr r stata data al piobiriiia del governo. in t'Videntt* roiitraddi/io- iii' rou la volonta popola- ii'. si.'autira via libria alln a/ioiie dri i uppt di prrs- ' del Grande capitnlt* r di tutta la de>tia rroiio- uiir.i r dri voti fasnsii coiiir base di a j-ovrinativa. r un'ottrs.i alio spirito drlla llrsislrii/a. e sotto- i una srmpie nia>*- noie sul)ordina/ione del- la politira del r.ovoino ai i piu retrivi del pa- dtonato italiauo. i cpi.ili obirttivanirntr sono nirn- t.iUiti.iti a pui tan* l'attac- iii alle roiiipiistr soriali O ilriiiorr.itirhr d*'i lavoia- toi i itall.ini. ai loro ilirittt r allr loio 1 it ii* it a suida- rail i na/iona- ! r r m m a r r i a t a i\.\ m\ ul- trruiii* au^i avatiieuto dl tuttr li» s u e i a d d i / . o - iii < di tutti i s u m 1 triiiti d: foudo Tulti i piu i t i r t u t t i l c o n t i a s t i sor:ali rhr rarattri i/zanu la sorirta tia/ionalt* ne n- stiltanu arrriitiiati- « Nolle condi/ioiii crea- te ultmu .svduppi drlla situa/ioiio politics j4rnnalr, l'aznme dei la- voiatoii prr lr loro riven- dica/ioni i m m e d i a t e e |>er lo sviluppo econoinico e drtuorratti'ti dri Parse piriidoiio un valoro par- tii'idaio r drcisivo. C f ohiettivi d i m m l i o i i retri- liu/ioni. di ihntto al la- voio, di una politira coe- i e i i t o m o u t e antimonopo- list.ra, ili ri f o r m a a r di i i c o n o s c u n e n t o dclle fun/ioni del smilacato nelle a/ietule e nella so- rirta. diventatio piu at- tuali rhr mai. l ohiet- tivi di riniiovamento eco- nomiro e suciale voluti dai lavoiatori devono tro- v a i e . i»i;t;i p u t c h e m a i . le loio vie di attuaz.iono con una politic.! dl u che allenm la conipletn autoiionua dello Stato tli fronte at t*rtippi di pres- sionr del p.idri>na!o o tli fionto alia destra econo- mic.i e politira che ope- rant) no! Parlamento e ncl l\ir^r * a C ( . consilient necessana e urnente unn piu intonsa o sistematicn collaboraziono di tuttc le oritanizzazioiii sindacali. una lore azione coir.une per il raj'e.nmj'tmcnto tit ipirsti ol)irttivi. CJli ulti- mi sviluppi drlla sttun- zione rhiamano il movi- meiito sindacale a nuove responsaliilita e pensiamo flu* sia preci.so dovere dei sindacat' faro ajiortamon- te fronte a iptesto rospon- sabtiita. o dei lavoiatoii o della demo- ria/ia ! (ill ohiet- t n i immediati. anche ipirlli piu . della , della C. S . e drlla l r 1 sono in qite- .stu inomrnto sostanzial- nionte ronuini. Orcorre dan* a tpiesta sostanza co- 1111111" ii vipore ilell'tmitA di azionr. movimento s.ndarale rappresenta una miiiit'ii-.i for/a democra- tic.! rd o tfiiisto die eisa nniova ojim unita * r o n r u r d e >. ha rum nri.it.i la o s*a'i > im ,!* o s.. br , « du rat. il.i'i i m i n i ! i T im!>: toi'ra'ii mi i!!: o i>imt to' 1'imp a 11 i pi-- iis.-.>r-1 i|)|)''iia >n ha i' : niata i\.\ un prz/o (ma Tam- ti:oiii ha uisistito). di un vo- to al novel no anche d.i par- !r dot llboi.lli o del - ill.rl. rilUsistril/a dl l ipialitira/ionr drrtvanto dal voto dri ni'ssiiii. il proprio p.issato di i'X « p o p o l a i e » r di i.ittol.c.) roiivor t O alia d-»!t :.'i.l doll'* lioilio drlla v \ id'-n/a » battito < n u l l a ha o a ipianto f u e s p r e s s o nell'al- tio i.uno del Parlamento e rhe fonno o della mia ioplioa ». n alt ri termini. ri'h non :iitendo accettarc il iibattito alia Camera, per- rho —- h.i aitnuinto « n o n it* roviT:i. I < M : - ' I , I M l.c . f i i ' n a i . t a . di ma;'. r,:o /nl: o-di i.-'., I i f . " i - l lis' ' - .in/a i a h i ai.ind.i rlu- t 1(1 | lil'l aiimuaz o'litiiciatii atli'i- t',. !r sue dicliia- 4 a p : d r r le - n dr! '2" non t*"\-i v i;iv v r »oin t in al OSf oli'iiiont: che impon- i"ov r , n o r i s p o i t e i\o- i: i h . a n m o n t i ncces- -f.i- »iii tfs^ii mi a. o i h o :1 tli- - t z i a v a p o allor.i una fit'a ».i<- an-jsaiola tontro di acenti - 'vendos! dello suppelle'.t. e 'o| Gli student:, rirra 5 m:!a. tinaiuscivano nuov.imenle «altan- iian.'iu : ta da docenti e studcnti. Cor- rc voce infatti che lc vit'i- me d; icri s i a n o gia sta- te sepolte clandestinamente dalla polizia. Successiv arrcntc parte de- g!i student: hanno infranto i cordoni dd i>dz'.">*ti ed hanno ce.ca".'' d; rancainse- re la piazza i:T.:to!a:a al sul- tano Ah.ne.i. rc^ando rar- tolli con sc r:'.to « *\bhas<o ' V.va i lbcrta'>. Gl: altri timar.cvano asserra- c'r.ati o dcll'univer- s.ta. Ver-:o sera, una folia d: oltrc duenula persone sosta- \a di fronte agl; ingrt-ssi dcl- 1'atcneo sedutc per terra :n- citar.do alia resistenza colo- ro i-he si trovavano all'in- tcrno dcll'cdificio i di loro hanno atTcrmato rhe* non usc:ranr.o fmche i e'ercs non av ra rassetnato le tl. miss.on:. i o della a ogtji c stato Ankaia Nella capitale turca. s. j.mn infat- ti svolte lc manifcstazioni pu'i prossc cd c li chp la po- lizia ha fatto fuoco sin di- mostranti. uccidendo e fe- rendone diverse decine. Gia i c r i a d A n k a r a s i e r a n o avu- ti tafferugh motivo che in- dalle finest re. riforrnav.i- i| corteo e cercavano di m o r t i » s i leggeva nella mo-amp:czza dieci volte maji-ido zione approvata all'unanimi-1 »i;ore. a dimostrazione ha no a v u t o m i z i o i n m a t t i n a t a d a - l a v v i a r s i verso il centro de!- vanti alle facolla di e e la citta Secondo quanto har»- di scienze politiche. G stu- no rifento tcstimom i.cula- dcnti si erano mc>>i a can-lri una vailenta e sanpuiniii.i tare 1'inno - battaglia s, o sviluppata fra z a n a z i o n a l e m n e « e : a n d o a i t b , i 'limostranti e la pol.z.a alia Co- >:udenti di l rea e j?r:dando en po del governo Acenti . icavallo hanno comm.-:ato ; icar.care la folia c. n lunch 'Questa apriva i! fuiro o il cn-jcandii i g.ovan: studente-isa. ire stu lent:. un acinic d: p-'hz.a :: v.-:. mor.ro nelt' ! i a l che ad Anka:.. jsembi.i \oler i.inanore noii- Uiale. Anche ad Ankars. co- ' aie a , run.vers.td o j dai ^'lovaiii i uual. possono contarc .stilla s.d.- darieta del corpo acca le- nt ico Verso * 2 0 tora locale) sono riprc'se le manifesta- /.oni in diver.-1 puntt di l Particolarmonte ml l mondo intero migliaia di lettere Respinto I'ultimo appello di Chessman II presidente Leone telegrafa ad Ike s.lr -, ! into r mo'ic .. lc r.r t '-.'laro u , ri impe 1 i ha po-iz'onc mantanelli raiscen . :n uni^.^n.i pr.mo tempo a rc-<p:nge:vjnora eli student! all'inteino del-iavut: l'lstituto. G\i student: m:-i o al quale o :! fatt, pi; incitlenli solo ci«n la n,i ci u:iii -Ta- »(on! re the s;- >. Wit) pohzii i :r.ani- I Giorno per giorno / /- O F\?<:iST\ ha rriltilo con tomma cum di dnt nnliiin drlln con quale rimn- mole Tamhrani. nrl W2t*. nl'iurh la uin frdf puliiica drmitcrulinna c adrri al re- amr fnu uln. rirnnnwrndn in \tii\*olini il rr- yfimrntnrr drlla paXria tin- liana r Timm** drlla - l idrnza. ""s-cnlo ipinff iltinqiir la ma i encrazione per Tarn- hroni finn <tl limite del .uteri- ficio. e stain lo O Tambroni a prcgare i moi amici e %nttmitnri di rinun- riare a qtirttn pre 11 hat n hoc- ct>n>. l.i nnmr drlla ritroin- la t 'imunnnza dl frdr i lovnli hnnno «i|/»ifo aurt- prrehirra: prthiu- in. r»ii /« oifino f'ir dnr dri i%:a n qnah unit r un in- . r gli iritii/li «j rind- fiirin oe/i at i rrsari. mm m ciimpapni di frtlr. com- pnpni di frdr o afli amici come Tamhrani i fa.%ci*ti preferiieono sen:' nltm la- sciare il titoln, piii allnnle, di democrisliani. fal- |qu.'irt:eie tli Box ogh \ Snurr.f cac.i mille s'u dent; Ji.iiino anchV-s; .nsce nato cci'.t-i di protesta po le vie delia c:tia. ni»ni)-ta:i*.o i :enta'.:v: polize-ihi : Ji-> . ed ha-itio so.-lato a lunco di fn-nto al m - n o - , nu-nto a Atatu-k :n p.a//.: 1 tiolla a Sm.in**. come c nolo, o -ode di un> \ rr}i - n j prandc base della Nato. Si a-petta da un momento al-i o l'..*npos;z:one delJa, leege marziale l governo. stando all'ap-; pello rn o del primal m.n:-tru. >embra deciso adj na-prire la repression^ | s mtatt:. non sol.'j ha fatto le minacce che n- ferivamo ali'miz.o. ma come S; n ; no; u.orni scors.. ha vohito fare ricadere n rospon-ab'.lita decl : avveni- ment! « n ». h ha parlato di « m e m b n fa- natici di partiti accecati dal- N O r o i l i a l t r - t i i i l r a m n i a l i r a a S a n Oiii-nliii - ^riornali-.li ftr.inicri polraium a—i-lon* ' p.ti che non e spt^abde la rr.- rap.ont di tanto arcanimonto. 1:1- d: fronte a; no- ni. che tl - i me//i a sua di- ptr controllare in . 29 — Stu-\ unru, (Contlnua n p»f . t. col > srra la Curie <tiipri-rroi tlrUu Cahfiirma 'tt 1 mp'ntu run 4 r->1' c-iiitr,, .*?. i - o r u o ofi'io a tdrr pe r le sue nitre preie- deilfr r'r/uo.-fi*. n- rnrJ'i pro«Onfiifi» if tit ilileri- *an i/i Cheixmdn \rl d-cu- i chiedera la cmu- mntazume della pena tr.le m qtmnrit dopo dnihet dnn:. drlla yen- fonrn c<i*tituirrl>be « n n n pn- nirtonc crudele e tnrnnsne-' ta * rhe rro/n la costituztonr tuttn tl mnndo qiuyinnn n Wo'hinpfon pofinoni tier la <nlrez:a di Chessman. le (litre lettere. unn dellr put nutnrrroli e qnella del pre- fdrnfc della Camera itnlia- na. on. l.enne. 1.a lettera che r tndtrizznta al prew/en- te dcpU Stnti f'nilt dice: Son come presidente della Camera dei deputatl tfalinna perch*? non ne arret tl diril- fo ma come professore ordl- /' «.. iia rnf fir. il tl'TiU" i ! di na'e della Ctiirerntn di >inu )'lt porrdorrr- irtootdrc i frd ri onto i dd."r rrr.'/Jrri i he le i 'a ipielln - di'tj'r .S'f«ri f'niri per *<>*pendere - Z'/ne capitate Chessman chi- ripugnerebbe ad oorif - ruile dnr'ir >n co»i- j »idoriir:ono dei nulevolt con- jfrtfuifl ddfi (fill c'int/nnniito [ not 5iior ^cr'fft al tnrmen- foso pritblemn della crimma- litn e delln cluara mnnife- enp'- \ sctenzn . fu e t/t iionjo .- unidire l'e\pre**uttie della in i/i (iri'i-ii da di-U'rcnzn Prof (."'.ii ii n rn / . . one ». p'lrlaeme det'a Cu<n it aura ha dettn che le pe'iZoni O cfimtc tin cam parte del niiindn l>.i parte di un Qi'irnnlisla eurupen. i', <if/n//r 1'ierre. . *tf(iril dc- poiitata prcs*>> del finrenwtore della C<iltli;rn'n. una dichiaraz'one dnlln fpm- info ii|ipr.»;.i r'ii fieri e 'ino det. », , la lita',} n to i rn < { d t* * /rtlff C<tr;tl (*/uw rrto'f- ni'i'in'iit' elie crrCiindo di salrara'i hannit cmicnrdat'* una linen di nzuiiie che e<n ope- rant pmiii fftr,- rtrifdro etcctizitinc. come c nofo po.- t . George hn urnfo ieri sent un collo- t/dt/i con f*/io*i*7?i«n nella eel. 'a della nutrte che 'A dofcrin- ov'iu mon'onto. e per impe- d.ro. ov e lo crcda. che si rv.il.zzint) >. Tambroni ha qumdi cer- cato di ri-pondere alle voci i d.t ognt settore. com- pre.-o quello del suo p«rti- to. contro un governo che non solo non rappresenta il P.us t . nu e con la -ii i rn.uiijiorania fascists. * oppo-te part; e con di- v-fse tiual.ta ha detto i.i.-ubrom a que-to proposi- ! o — s ; o a t l e r m a t o c h e que- n o tl governo che il attende- anche se il non o interpellabile ..». i.-fiiifrc C'e stato il ile: il Paese si e pro- ;.J contro il suo go- staztnne di una emenda che] pmrnale in le multa che ciwpr.intnmilaj f.> nccupn dn t 12 ann:, s-,r,n le lettere a tint,- al sun] e d al termine dcll'inamtro. non pnrt oJ.fore rctpinfti V'o- plin sru«firo, s*onor Proii- denle. questo ntlo che mi c stain imp(/*f/) dnlln mio c>- l.a c d e l Parti- to eomunista ltalia.no f convocata nella sua sede n a a l l e o r e 9 d l mer- colrd'i 4 ma^clo. Che*<man. cite dorrcf>b t r:re lunedt. c- n le nitre pennnalttit frnnccii che «->n/» inforronu- fo per la salcczzn del c<>n- dannntn ttqurnn-i il snciohtqri (icrrratnc Til'.ion, /'cdiforo-j scrt'ffore enfro/tro rie i! dramma- tttrao Armand Salacrott e la scrittrice Clara Sacramento m Califiir- > Mil l.'-'O «-e : ,2a ipr mrii'i.i vr.no! a T a m b r o n i h a continua- to- c S ; e fatto ancora una volta ij processo agli atteg- g.Jt.'enti della C e alia :nip.'s.sib:lita o incaoacita da pane sua di operare scelte po!it.ch<- Non spetta a me V'rche, ;,„ diclvaratn ni <iiornal:sU m "- di nrer dect*n enn Chrtiman 1 r . s p a i d e r e ha sogg'linto ' di non rtvelare « p e r t! mo b t-ni con una certa aria m e n f o » i/ for.) ptuno. d a p e r il rerirement i hn doffo che Chessman *t.rji!)rn offimt^fn . « no. i Nfrd cnnrcrxnz'fine non ha ) hi di una .-na tnorro lunodi ». ha ag- giunto. ha rife- nto che e stato preparato del (Contlnua in ! pag. t. col.) fat'o a e della DC — t u ad i se - o di o t'io lo tstro in a scde. pe e di one- sta e 't fedelta al mio par- titoi ivendo il govemo ri- nunciato fin dalla sua co»ti- tuzione ad e un - no politico, «d cssendon «u-

Upload: vuongcong

Post on 21-Jul-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

o Spedhtoac is abbonamento postale

o

Una copla . 30 Arretrat *

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

tult i a San Giovanni

ANNO NUOVA E - N. 121 SABATO 30 E 0

o del PC

Prim o Maggi o d i lol t a per un a nuov a politic o

O I ' K l t M . I.AYOKATOKI, : : -

,

a i n o c r a s i o i i r <l>'l P r i m o Nl:ii>i>i(i , a tu t t i v o i , i ) s a l u to f i a t c r n o r l 'ai i -

O d r i P a r l i t o o o i n u-n i s l a i t a l i a n o .

S ia l.i f es ta d r i l a v o r o Una o , i a iu l r i - i o i n a l a i l i i m i l a l i i t r i i i a / i e n a l r li' a i l a v o r a t o r i c i p u p o l i i l l t u t l o i l n i o n d o ! l . i r e l e-b r a / i o i i e d e l l o v i l l o i i e i i -p o i t a t e i la l p r o l e t a r i a l o s u l l a v i a i t i l l . i s ua l i h r r a -z i o t i o d a l l o s f r i i t t a n i c n t o si i m i s r a i il i l o t t a p er n i i o v c v i t t o -r i c . l.; i s t o r i c a r o i i q u i s t a d e l l a p o s s i b i l i t y i l i r v i t a -i' e f " i i c n v l a t l o i z i la v o l o n l a i l i l o l t a t r p er la ( l i s t c n s i o i u * . i l d i s a r u i o . la r o e s i s l r n / a. a s n l i d a i i e l a r o i l i l a v o r a t o r i e c on i p n p o l i p er i <pi:il i -l o s o r i a l i s l a r ^ i a u n a ^ r a n d r r e a l l a si a r r o n i -pa j jn i a l i a s o l i d a r i r t a a t-i i \ a c on i l a v o r a t o r i e i p o p o l i r h r a u r o r a i u q u r -s li g i o r n i , i l l (a i r t ' a c o mr i n A l g e r i a . n r l S u d a f i i r a e o u ir i n T u r r h i a . v c r s a-m i i l ' l o r o sa l ien t* p er la e a i i sa d r l l a l i b o r t a e d e l l a ci v i l l a .

S ia la f i 'st a d el l a v o r o

i n a u na g r a n t l r nioi* -n a l a i l l u n i t a o p r r a i a t* d i m i i t a a n t i f a s r i s t a ! a r l a s sr u p e r a i a. h a l i i a r d o i l i l i h r i t a . i l i t n i n o u ni p i a z za i l ' l t a l i a i l s t io « n o» ai r o i i n u l i i -stj ( a l l r v r l l r i t a r r a / i o -n a r i c r h r si n a s r o n i l o i i o d i r l r o f i p o c r i t c r i c h i e -s tr i l i « t ic f - t i a ».

W s s i i i i a l i ' f i ; i i a »' p o s s i-li i lt - o ^ m m i l . i l o t t a . p r r -

- lU 'ss iu ia a o c o n-r r s s a al P a c - i' i l . i i p r o b l r -iii i l i o n r i s i i l l i . i la l p i c p o t e i ' o ili ' i n i o n u p o l i , d a-j^l i s q u i l i h r i f l u - si -v a i i o . i la l r o t l t i a s lo i -p o s s i t n l i t a i i i i n r l l i v r di p r o y i f s s i i e i l i s \ i l i i p p o r la p o l i t i r a r r o n n i n i r a i n a l i o ; p r r r h r i i i ' ss i i n a l i i ' ^ u a e e o n o r s sa i la i sa-l:ii- i i n s u l l i r i e n l i ; i l a l l a sfi i i t t a i n e n t o i l i r l a s s r . i l a l l a r u i i d i / i o n r i l i ' l l a i l o n n a n e l la s o r i r t a . V.' i n n o n i f i l i ip i i ' s t i p r o h l r t n i r h r . i n r i s p o s la ai -l i v i r c a / i o n a i ' i . d o ve -v . u si a n n u a p i l l f o r t r -i n e i i l c c he p er i l p a s s a lo l a r i c h i e s l a <li u n a n t i m . i n i a y ^ i o i a i i / a . , la q u a l e s a p p ia f o n i l a i v |a sua p o l i t i o a sui b i s i u - n i i- s i i l -

- a s p i r a / i o u i i l i i l . i vn ra -, s u l la s p i n t a r lu - i l a l -

l a l o r o a i i t o n o m a l o t l a

r i x o i i i l i r a l i v a v io iU ' a l i a i -ausa tli' l p i o n r t ' s s o, d i ' l -l a d i ' i n o f i a / i a . d i ' l l a -l i c i t a.

" n i t a i n t i r i i a / i o i i a l i ' d i d p i o l i ' t a i i a l o ! a p er la \ i l t o r i a d c y l i id i ' . i -l i s n i ' i a l i s t i ! a di t u l -t i i l a v o r a l o r i i t a l i a i i i p i r l a pa r i - i- il p r n y i ' i ' s s o r o n t i i t r i i t a t i x o di i l i \ i s i o i i f c di d i s i r n n i -

! a a n t i f a s r i -sta p i ' i i l i i ' i l l 'ai 'si - r i p r i ' i i -da s t ' i i / a i i l l c i ' in i i i i l a i d i i l t - a i n t i i i n o su i la v i a -la lW's is t i ' i iz a ha a p i r l u i- i n d i i a t o ! V.' i p i i s l o T ap p i - l l n - d n i i i a n i o ^ i u o p c r a i o r i \ o l n i - r a a l l ' op 1 ' -r a i i i . al l u a c i ' i a n l i ' , -p i i ' j i a ln . al t i ' cn i i ' o r lu * al s un l i a i i r o , a s s i r i i i c a l m . i n a n i f i s t r r a p r r r a u n i r n -|n d r i s a l a i i . p r r l ' o r r i l -

. p r r la l i l i i ' i i a n r l l r f a l d i r i r h r . l r l i r l l n s p i r i t o di i p i r s t o ;i| i -p r l l o r h r il l'<: i i t n t l i i r o i u p a ^ u i . tu l t i i l a v n r a l o r i a r i i i n i r s i d u -m a i i i s i i l l r p i a / / r a l l o r n n a l l r l i a i i d i r r r d e l ta ( ' . ( i l l . . la u r a n d r o r i ' . i n i / ' / a / i o n r d i r l a s sr d r i l a v o i a t o i i i l a l i . m i .

. O

\

)

E * A O A S A NE PAESE

Tambron i passa anche ai Senato solo coi vot i dell a DC e del MSI

Tutti i d. c. subiscono la discipline! del grttppo — Cadorna si dimette da partigiano per votare a favore — dichiarazione di voto di Terracini

a la crisi u

. \>it ' ' i t ' in tin d*-'rt>r>'i > il< tin qiuirt<> il'ma l't>n.broir r r i i /s r ' f i i u mihstrur^i per ( ' lu ' i l o r ' l r »'. Si r n -r / r a » » i i f o i i l l n (iic)it(irtizi(i-i i r r {!?/< n ' p l i n i laff t i <i//« ( \ i " j t ' r n , riir ru r i i t t r r l JC i i -ru i i n i/ viii ) ( i i x v r - i i j r i imt ' m i ijnrt'rini n o» c,'<i(?iir i mi l t 'O ' i f ropposd i idriu'ufi ) » di p u r l i t i c ii it '») -r i i n l r il c o in . Ha uruti) tii'ct'iini sprczzunti rcrsit tl Scnntn. Ha r r d n f o iilfi i f r u r ( i ; i o n r d> f inr i i i r -c<arc rttttriuun p r r s o ' i d l i . /-." vfuNi ali(ni*t<in:<i>.frn d<i ('(infe r \t di ( i i ' t ' r r

rft ) ' r / i -h r r l d r . ' r f fon i / i

Ha r i / r f / o di r r i ' -ih-rc s.i l .i in l u f f : r i liiff r

o ' v i i n f i tli U a p o r o . p r r r i s i i' , s-iirf o t o rn i d di ro f ' fusr i^ f i ( J o i r r i i o nf/n Cunwrti ( j o i r r n onl Scnntn. conlrn tutto il

r c f n dcllif- o p o l i f i r o ' .Von ii ' i .-oh) dt ' i ' i iU ' r i t f i i i i i n 'i n u i ' i i -r o n a r d t u i - i i i i i f r

o di di .vs'ornir r l»-sin* i du t im i o p r r d c i o i i r ' noil fni p r i ' -r r d f i t f — \ «,"i i l o r m n n r -tliitlt * di i l l ' u u ' o i l f r o | ) i ( u -

icnili' «\>v/i i ' . ,n> ;/<i di '"»i> -rri.s'fuiii i c lnxri .sf i — . n r / -/n s f o r i u tli-Uu d i ' i ' i o cn i r i i i po.<f-/ii>'i*i.\f n

Anzt »inti s-oiiii m in i c i i f i rp:.<od i di s r f p i o opf ios f i* r o i i i r ( ' l u ' i l o tli'l r C i i d o n i n . c l i r i s t o r d i -s iV . SolU'cilato dd -c ' o m p n r t i p x i i u ' d t ' i ' i o r r i ->fidi i i ' d d i ^ f i d i nuT in1/

CO/, tllll » hn o c l i c s o l / r -

c i f i i . ' o i i i o -d fn i d lic<i~

s f r n cd i* il ( j o r c r i i o 7'di i i -/ i ro i i l . ti* d i l .s'lio p iTNi i in i l i ' |) il N < o <lt r o d i d i i d d i i f c j i d r f i o i d n o c »n O r o f o a furore dri uorcriw

11'i.ricli r tun re i n r o r -ri'iizf i OO i f i n n o , i/ -

* C d d o r n d si r i l i m . ' i -

/ /(i r d.' i r o l o n t d n d r / / ( i r /ti l r o l i i ' o prr 'iamb, oni ins ' i ' i i i i ' di . r t o u r tu t t i i . N r -i /n o d i ' l l d ,i«' -r d j i o i i i ' d i i l / d i jm i / i ' la / ) (* r (1'iiata r c o d d i t t v c/i i r i m i l i f d

Criln. tulti) <ptrslo noil cliiuile la msi. .Von d rlinulr iit>j>j> n t * f r r i i i r d -inrulr. d d f o rhr mi n n o r o </Jf"(;ff:f1 1 d.'/d Cd i i i i ' i dpu f r n r . 7 ' t inf o m r i i o n rhiinlr p o l i f i r n -m r i i l i ' Sri l\trxr r t ic l

o n mui p i m . s p r n i r r in d l t i n i o

. (jiarrhr r r sain : n -rahtitti tin una rrr^rmtr ondi i f i i ili i i r i o i i r popo/ i ' r i *

. r v i i r / p rnp r i i i O t s p r r m r i n nn titttinn ill tretitiaiu i / i i d * r ip r i -

l ' d il l r o f o l^:l/(l -fd . . corilrs'C d di i m p o f r n r d . c fri i le sue fi-le, i .s'luti s n i d i i r d f i . i -uoi p io i ' i i i i i . i l s i l o rlrltorulo p o p o l i i r r . s r r p c p p t d umi

r i ro f f i i rertiet

d

/ . ' i i n p o r f d n f i

elie j r i i n f j c / i n o d r i o r

u r n rlu

i n /:

In

fronte al governo

appoggiato dai fascist!

n Turchi a nonostante la legge marziale e la repressione

La lotta s i estend e a Ankara e Smirne Piit di cent o ferit i ten nella Capit a le

mort i saliti a quattordic i - Occupate dagli student! le universita - , discorso del Primo ministr o s - leader deiropposizione prigionier o nella sua abita/ione - Prcoccupazioni per la riunion e della Nato

( N o s t r o serv'mo p a r t i c o l a i e )

. 2 9. — c m a -n i f e s l a / i o ni a n t i j i o v e r n a t i v e s u m) riprvsc s t a n u i i c i » T u r -c h i a i n v e s t e n do o l t r e a -b u l c A n k a r a a n c he la c i t t a d i S m i r n e . N o n o s t a n te la l e g ge m a r / i a l e . m i g l i a t a di s t u d c n t i e di c i t i n d u i i h a n -n o d i m o s t r a t o p er l e s t rac lc s f i d a n do la p o l : / i a . A n c h e

i e s c o r so i l s a n g ue e £i c o n t a no m o r t i o f e r i t i . G l i a r r e s t i a m m o n t a no a p a r e c-c h i e c e n t m a i a. l c a po d e l -

e u e p r a t i -c a n i e n te p i i g i o m e r o e la s ua a b i t a / i o i i f * e p r e s i d i a t a d a l l e tr t ippt* . U al c a n to » i l p r i -m o m i n i s t r o s ha f a t t o u n m i n a c c i o so d i s c o r so a l i a r a d i o a i r . m o n e n do d i e i m a n i / e s t a n ti < c o m p r e n d e-r a n n o cu> d i e s i f jn i f i c a o p -p o r s i a l l e f o r / e d e U * o r d i n e d e l l o S t a to >.

S t a m a ne a , d o po c l i e l e s t r a d e e r a no s t a te p a t -t u g l i a t c t u t t a l a n o t t e d a l l e t r u p p e c o r a z / a t e. s o no s t a ti g l i s t u d c n t i d el P o l i t e c i n co a d a r e i l v i a a l l e p r o t e g e

a p o i i / i a e s u b t t o i n t e r v e -n i i t a p er s c i o s l i e re la i l ; m n -s t r a z i o n e o r p a n i / / a t a da a l -c u n e c e n t ' . n am d; s t u d e n t] i n s e j j n o i s o l i d a r i e t a coi c o l-l e ^ h i d c l l e f a c o i t a di c : u r : -> p r u d e u / a . a t t o r i p r i n c i p a l , d e l l o i m p o p e i i t i m a n i f o ^ t r i -7 i o n: d i i t " : S: s i>no a v u t i n l l o r a 1 p r : m : s c o n t r i .

i s o no p e r o r a i s c i t i a p o r t a r s i -c .o d e l l ' u n i v c r s . t a p r m c i p : * -l e d o v e. a a e:«t J u c e va U- a u ' . o n t a a p r (

; n c o r so u n a r a i m o n e d: m i - J m a r e la l e p pe m a r z i a l e g l i a : a tl i s t u d c n t i p r e s e n te . l i c h e i n c p i c - l a c i t t a . s e n a to a c c a d e m i co al c o m -J Opp< p e r n g l j s r o n t n p l e t o . < V o g l i a n i o i nu.s'. i. ' p r o t e s t e h a n n o a v u t o

. — a lmpr«-«*i«»nanl r ra r i r a dl ca» a l l r r l a . u f f i r l j l r r a i a l l o r o l p i t o da una \ i o l r n t a tas«ata dr i d imn« l ran l i . r ( j d n l . i

In lr*>t a r u n la t r l a lw l a <>cualnita . o m l r o I d lmnsl rant l (fn.>r l ipiai lro ) A s ln^ l r a m i a I r r r a I rav u l r r nd o i l i n l l j l n < h r In mnnlav a I n alln > f a t j l l u i l t i r^ i l rml u al i r n l m

i '

d i ' l / i i ( i n i r r i r i i / f i l p r i ' s i ' r i -fc . r IJI 'J r o n i p i f , di,- ! p o u r . M i f f r / r l o r ^ r I / C I M O -rratirhr | i r i ' m l n i i i i / iN-i i i t c- ix i ' f i ' i icd. ' c i K i da I ' o a d i i r -rr eon m t i . i i i M i u ' i i / a < u n ' -t i i lit h d M i t i ' f i d ( -omni i t * i i r -ri '<.>'i iri i i I I i i i i i i urnrralr r i -pn*<d d i ' i i i o r n i M i ' i i r i i r c i ' s ' -MD id (Mi i ' l i r it m i d J lZ i r r i i -" I O M C , ( i f f r u n r n f t i " ipos-s- i-Utle. drllr f i t r - , - i / i ' i n o i M i i -tiehe I ' d f f o . ' i r / i r

i. . r i .

a seduta | 1 Sl ' l l . l t i " 11.1 C '<! ' f .

i a la t . i l ' i r i a ai >:o\ i* i i'.< ' a n i b i o n : , c on la s o n i i e n to \ o t a/ i o u r :

I'i o r n t i '2'M\ ( o l t i r a l p i r -s i d r n t e M n / . u ; o i a i .

: l-<>-

S i : l'J

N o : 11(».

o d u i i i p i e a s ^ r n t i . n , d i m , r p i r -

r l ^ a i n r i l l r : 1 d r i n o c i l-. t l .ui l N or . O o n i r n i c o -m a n o. S a l o i u o i i r . u i t u l t i . a i p i . m t u . >;iu -

; ( m o n a u ' l i i r i ! . . i n -r r l l o t t i r ; 1 s o-i l . i to i i a v i t a i r 7. i -n o l t i ; il l i l i r i a l r \ ' r i i -d i t t i : il c o i i u i n i s i a -'^uaii a

o v o t a t o a l a v o i r U i t - | t l l 117 d r p i r s r n t i , r o i n p i r -i ( p i r l l i d r l l a s i i u > t i a r i i r

:n r^rd r *.!i f ' i i i p p o ,\\r\ m o i n . i n i f i ^ t a l o iu il. i a il

o dlssc't lSi), t 'Ol l tp.-e- n | V x m i i i i s t i o . r h r ha v o h i t o t l i r h i a i a i r di t a i l o s o lod i si i p l u i a di }' i u p p o . ha i i n . i a i o l t u * v o t a t o a f a v o i o m -d i p r i i d r n t r C a d o i i i a ( r l - t t o n r l l r l i s t , , d < ) , h ( . |, , , ; , . c l n a i a t o d i d i i n r t t r i . s i . p r i r o r i r i i / a (. < i i i d i p e i i d e n / . i »

a a d r i r . i . s s o r i a -z i o nr p a i t i j - i a n a ; il s r -i i . i t o t c a v t t . i . <r i i i d i p e i i d o n l r o

i; ,. . i o m p ! u l . o t t o s f i i a t m i m i s s t t i ,

o \ o i a t n r u n t i o r o - 1 m u n i s t i . s o r . a h s t i. -m o r i a t i . - i . . | :d*r ' in . .n . i i r h : i i c i>!i m l ' p < » n -- ] i

. ( ' h a b od ( \ a l l o s t . o i o ). S a nd r i n / 1 ( S V C )

. t ie! \ . t >, d a tn dal p t r ^ j i l i - n t r , <r a d i i t n m-l p i u a - s o l n t ,, s j . l r n / i o i l r l l ' a i i l a n on un s o! » dc i i i i i r r i s; ini i i i ha i « p l a i r l i r o

a .srdut .i si c i . i n i i / i . i t a n l.i i i ' p l i r a di T a i i i b f i m :

T u t t i i s e t t o ii r r a n o a lTnl -l.i11. m e nu i p i e l l o d i - u i o r i i -s t i a n o' u n a u i r t a d r i s r n a-

i i d r s o no ai r i \ .111 d o p o. a l i a s p a a ' i o l a t a. m o l t i r o | v i -so a i ' u r n n d a t i i . a l t ' i c on i

i i hi st.i p n , i - s i s t no a l i n o s p r t t . u o i o n on i* i a d i t o

n i p i i ' s t a a t f i i o - f c f a . ;

ti r i ' » : d r n l r d i d ) '<>\r : i i o -

Vppcllo dellaairl i allr i sindacati

e soluzione governativa aggrava i problemi del Paese

- '<! ' -

N on a c o n o s c i u to T r s i t o d r l l a v o t a / t o n r d el S r n a t o p n la l l d i i r i a al .mu i ' t i i i i T a m b t o m , il st>-

o j ' r n r i a l r d r l l a t ' t i l l . o n A t ' o s t m o N o i r l -la r il s r n i r t a n o i i r n r r a l o a i t u i u n t o on i S . i n l i h a n no t a t t o . a n r h c a no i iu * d r l l a S r u i r t n la r o n t r d r i a i r . la s r i ; i i e i i t e d i r h i a i a / i o n r r o n u i i i n t a '

* \ o t o d el S r n a t o n i r t t r il P a r se di f i o n t e a u na s i t i i a / i o n r r s t i r m a -i n n i t r j i r a v o . " |a p r i m a v o l t a . d a l l a e ad u i t m . c he si r i c o i i r d i -r h i a r a t a n i r n t r a \tn.\ f o r -m u l a di u a m i m n i -s t i a t u o . Si a j j ^ r a v a c o st n n i s i d r l l a d i r r / i o n r p o -

l i t i r a d e l l o S t a t o. r n o a v v i r n r p i o p i i o m r n t i e n u n ^ o n o a i n a t u i a / i o u r i p u i m . i v : p r o b l r n u d r l l a p a r r r d e l l o s v i l u p p o r c o -n o m i r o . s o r i a l r r d r m o -n a t i r o d el P a r se a s o-l u / i o n r r h r r s t a ta d a t a al p i o b i r i i i a d el g o v e r n o. i n t 'Videntt * r o i i t r a d d i / i o -iii ' r o u la v o l o n t a p o p o l a-i i ' . s i . 'au t i r a v i a l i b r i a a l l n a / i o i i e d r i i u p p t di p r r s -

' d el G r a n d e cap i tn l t * r di t u t t a la d e > t i a r r o i i o -u i i r . i r d r i v o t i f a s n s ii c o i i i r b a se di

a j - o v r i n a t i v a . r u n ' o t t r s . i a l i o s p i r i t o d r l l a l l r s i s l r i i / a . e s o t t o-

i u n a s r m p i e nia>* -n o i e s u l ) o r d i n a / i o n e d e l -la p o l i t i r a d el r . o v o i n o ai

i p i u r e t r i v i d el p a -d t o n a t o i t a l i a u o . i cp i . i l i o b i r t t i v a n i r n t r s o no n i r n -t. iUit i . i t i a pui t a n* l ' a t t a c -i i i a l l e r o i i i p i i s t r s o r i a l i O i l r i i i o r r . i t i r h r d*' i l a v o i a -to i i i t a l l . i n i . ai l o r o i l i r i t t t r a l l r l o i o 1 it ii* i t a s u i d a-ra i l i n a / i o n a-! r r m m a r r i a t a i\.\ m\ u l -t r ru i i i * a u ^ i a v a t i i e u t o dl t u t t r li» s ue i a d d i / . o -ii i < di t u t t i i s um 1 tr i i i t i d: f o u d o T u l t i i p i u i

t i r t u t t i l c o n t i a s ti s o r : a l i r h r r a r a t t r i i / z a nu la s o r i r t a t i a / i o n a l t * n e n -s t i l t a n u a r r r i i t i i a t i -

« N o l l e c o n d i / i o i i i c r e a-t e u l t m u . s v d u p pi

d r l l a s i t u a / i o i i o p o l i t i c s j 4 r n n a l r , l ' a z n m e d ei l a -v o i a t o i i p r r l r l o r o r i v e n -d i c a / i o n i i m m e d i a t e e |>er l o s v i l u p p o e c o n o i n i co e d r t uo r ra t t i ' t i d r i P a r se p i r i i d o i i o un v a l o r o p a r -t i i ' i d a i o r d r c i s i v o . C f o h i e t t i v i di m m l i o i i r e t r i -l i u / i o n i . di i h n t t o al l a -v o i o , di u n a p o l i t i r a c o e-i e i i t o m o u t e a n t i m o n o p o-l i s t . r a , i l i r i f o r m a a r di i i c o n o s c u n e n to d c l l e f u n / i o n i d el s m i l a c a to n e l l e a / i e t u l e e n e l l a s o-r i r t a . d i v e n t a t i o p i u a t -t u a l i r h r m a i . l o h i e t -t i v i d i r i n i i o v a m e n t o e c o-n o m i r o e s u c i a le v o l u t i dai l a v o i a t o r i d e v o no t r o -v a i e. i»i;t; i put c he m a i . l e l o i o v i e di a t t u a z . i o no c on u n a p o l i t i c . ! d l u c h e a l l e n m l a c o n i p l e tn a u t o i i o n u a d e l l o S t a to t l i f r o n t e at t*rt ipp i d i p r e s-s i o nr d el p . i d r i>na ! o o tl i f i o n t o a l i a d e s t ra e c o n o-m i c . i e p o l i t i r a c he o p e-rant ) n o! P a r l a m e n to e n cl l\ir^r

* a C ( . c o n s i l i e nt n e c e s s a na e u r n e n t e u nn p i u i n t o n sa o s i s t e m a t i cn c o l l a b o r a z i o no di t u t t c l e o r i t a n i z z a z i o i i i s i n d a c a l i. u n a l o r e a z i o ne c o i r . u n e p er i l r a j ' e . n m j ' t m c n t o ti t i p i r s t i o l ) i r t t i v i . CJli u l t i -m i s v i l u p p i d r l l a s t t u n -z i o ne r h i a m a n o i l m o v i -m e i i t o s i n d a c a le a n u o v e r e s p o n s a l i i l i t a e p e n s i a mo f lu * s ia p rec i . so d o v e re d ei s i n d a c a t' f a r o a j i o r t a m o n -t e f r o n t e a i p t e s to r o s p o n-s a b t i i t a . o d ei l a v o i a t o i i o d e l l a d e m o-r i a / i a ! ( i l l o h i e t -t n i i m m e d i a t i . a n c he i p i r l l i p i u . d e l l a

, d e l l a C. S . e d r l l a l r 1 s o no i n q i t e -.stu i n o m r n t o s o s t a n z i a l-n i o n t e r o n u i n i . O r c o r r e d a n* a t p i e s ta s o s t a n za co-1111111" ii v i p o r e i l e l l ' t m i t A d i a z i o n r . m o v i m e n t o s . n d a r a le r a p p r e s e n ta u n a mi i i i t ' i i - . i f o r / a d e m o c r a-t i c . ! r d o tfiiisto d i e e i sa

n n i o v a o j i m u n i t a * r o n r u r d e >.

ha r u m nr i . i t . i l a o s*a' i > i m ,!* o s.. br , « d u rat .i l. i ' i i m i n i ! i T im!> : to i ' ra ' i i m i i ! ! : o i>im tto ' 1 ' im p a 11

i p i - -i is.-.>r-1 i |) |) ' ' i i a >n ha i' :

n i a t a i\.\ un p r z / o ( m a T a m -t i :o i i i ha u i s i s t i t o ) . di un v o -t o al n o v el no a n c he d.i p a r -! r dot l l b o i . l l i o d el -i l l . r l . r i l U s i s t r i l / a dl l i p i a l i t i r a / i o n r d r r t v a n t o d al v o t o d r i n i ' s s i i i i . il p r o p r i o p . i s s a to di i'X « p o p o l a ie » r di i . i t t o l . c . ) r o i i v o r t O a l i a d-»!t :.'i. l d o l l ' * l i o i l i o d r l l a

v \ i d ' - n / a »

b a t t i t o < n u l l a h a o a i p i a n t o f u e s p r e s so n e l l ' a l -t i o i . u n o d el P a r l a m e n to e r h e f o n n o o d e l l a m i a i o p l i o a ». n a l t r i t e r m i n i . r i ' h n on : i i t e n d o a c c e t t a rc i l i i b a t t i t o a l i a C a m e r a, p e r -

r h o —- h.i a i t n u i n t o — « n on

i t* r o v i T : i . I < M : - ' I , I M l . c

. f i i ' n a i . t a . d i

ma;' . r,: o / n l : o -di

i . - ' . ,

I i f . " i -l l i s ' ' -

. i n / a

i

a

h i a i . i nd . i r lu -

t 1(1 | l i l ' l

a i i m u a z

o ' l i t i i c i a t i i a t l i ' i -t ' , . ! r s ue d i c l i i a -4 a p : d r r l e -

n d r ! '2" n on t*"\- i

vi ; i v

v r

»oin t in a l O Sf

o l i ' i i i on t : c he i m p o n -i"o v r , n o r i s p o i t e i\o-

i: i h . a n m o n t i n c c e s-

- f . i - » i i i t f s ^ i i m i a . o i ho :1 t l i -

- t z i a v a po a l lo r . i u n a f i t ' a ».i<-a n - j s a i o l a t o n t r o d i a c e n ti -

' v e n d o s! d e l l o s u p p e l l e ' . t .e ' o | G l i s t u d e n t :, r i r r a 5 m: !a . t i n a i u s c i v a n o n u o v . i m e n le « a l t a n-

i ian. ' i u :

t a da d o c e n ti e s t u d c n t i . C o r -r c v o ce i n f a t t i c he l c v i t ' i -m e d; i c r i s i a n o g i a s t a-t e s e p o l te c l a n d e s t i n a m e n te d a l l a p o l i z i a .

S u c c e s s iv a r r c n t c p a r t e d e-g! i s t u d e n t: h a n n o i n f r a n t o i c o r d o ni d d i>dz'.">*t i ed h a n n o ce .ca" . '' d; r a n c a i n s e-r e la p i a z za i :T. : to !a: a al s u l -t a n o A h . n e . i . r c ^ a n d o r a r -t o l l i c on sc r:'.t o « * \ bhas<o

' V . v a i l b c r t a ' > . G l : a l t r i t i m a r . c v a n o a s s e r r a-c'r.at i o d c l l ' u n i v e r -s . t a.

Ver - : o s e r a, u n a f o l i a d: o l t r c d u e n u la p e r s o ne s o s t a-\ a di f r o n t e a g l; i ng r t - ssi d c l -1 ' a t c n eo s e d u tc p er t e r r a : n -c i t a r . d o a l i a r e s i s t e n za c o l o-r o i -he si t r o v a v a n o a l l ' i n -t c r n o d c l l ' c d i f i c i o i di l o r o h a n n o a t T c r m a t o r h e* n on u s c : r a n r . o f m c h e i e 'e rcs n on av r a r a s s e t n a to l e tl . m i s s . o n :.

i o d e l l a a ogt j i c s t a to A n k a i a N e l l a c a p i t a l e t u r c a . s. j . m n i n f a t -t i s v o l t e l c m a n i f c s t a z i o ni pu' i p r o s sc cd c l i c hp la p o-l i z i a h a f a t t o f u o co s in d i -m o s t r a n t i . u c c i d e n do e f e -r e n d o n e d i v e r se d e c i n e. G i a i c r i ad A n k a r a si e r a no a v u -t i t a f f e r u g h m o t i v o c he i n -

d a l l e f i nest re. r i f o r r n a v . i -i | c o r t eo e c e r c a v a no di

m o r t i » si l e g g e va n e l l a m o - a m p : c z za d i e ci v o l t e m a j i - i d o z i o n e a p p r o v a t a a l l ' u n a n i m i - 1 »i ;ore. a d i m o s t r a z i o ne ha n o

a v u t o m i z i o i n m a t t i n a t a d a - l a v v i a r s i v e r so i l c e n t r o d e ! -v a n t i a l l e f a c o l l a di e e l a c i t t a S e c o n do q u a n t o har»-d i s c i e n ze p o l i t i c h e . G s t u - n o r i f e n t o t c s t i m om i . c u l a-d c n t i si e r a no mc>>i a c a n - l r i u n a v a i l e n t a e s a n p u i n i i i . i t a r e 1 ' inn o - b a t t a g l i a s, o s v i l u p p a t a f r a za n a z i o n a le m n e « e : a n do a i t b , i ' l i m o s t r a n t i e la p o l . z .a

a l i a C o-> : u d e n t i d i l r ea e j ? r : d a n d o e n p o d el g o v e r no A c e n t i .

i c a v a l l o h a n no c o m m . - : a to ; i c a r . c a r e la f o l i a c. n l u n c h

' Q u e s ta a p r i v a i! f u i r o o i l c n - j c a n d i i i g . o v a n:

s t u d e n t e - i s a. i r e s tu l e n t : . u n a c i n i c d: p - ' h z .a : : v . - : . m o r . r o ne l t '

! i a l c he ad A n k a : . .

j s e m b i . i \ o l er i . i n a n o r e n o i i -U i a l e . A n c h e ad A n k a r s . c o-' a i e a , r u n . v e r s . t d o

j dai ^ ' lovai i i i u u a l . p o s s o no c o n t a r c .stil l a s . d .-d a r i e t a d el c o r p o a c ca l e-nt i co

V e r s o * 20 t o r a l o c a l e) s o no r ip rc 's e l e m a n i f e s t a-/ . o n i i n d iver . -1 p u n t t di

l P a r t i c o l a r m o n t e m l

l mondo intero migliai a di lettere

Respint o I'ultim o appell o d i Chessma n II president e Leon e te leg ra f a a d Ik e

s.lr -, ! i n t o r

m o ' i c .. lc r . r t ' - . ' lar o

u , r i i m p e

1 i ha p o - i z ' o n c

m a n t a n e l l i r a i s c en . :n u n i ^ . ^ n . i p r . m o t e m p o a r c - < p : n g e : v j n o r a e l i s t u d e n t! a l l ' i n t e i n o d e l - i a v u t : l ' l s t i t u t o . G\i s t u d e n t: m : - i o al q u a l e

o :! f a t t , p i ; i n c i t l e n l i s o lo ci«n la

n,i c i

u:ii i -Ta-» ( o n! r e t h e s ;-

>. W i t )

p o h z i i i : r . an i -

I

Giorn o per giorno

//- O F \ ? < : i S T \ ha rriltilo con tomma cum di dnt nnliiin drlln con quale rimn-

mole Tamhrani. nrl W2t*. nl'iurh la uin frdf puliiica drmitcrulinna c adrri al re-amr fnu uln. rirnnnwrndn in \tii\*olini il rr-yfimrntnrr drlla paXria tin-liana r Timm* * drlla -l idrnza.

""s-cnl o ipinff iltinqiir la ma i encrazione per Tarn-hroni finn <tl limite del .uteri-ficio. e stain lo O Tambroni a prcgare i moi

amici e %nttmitnri di rinun-riare a qtirttn pre 11 hat n hoc-ct>n>. l.i nnmr drlla ritroin-la t 'imunnnza dl frdr i l o v n l i hnnno «i|/»ifo aurt-

prrehirra: prthiu-in. r» i i /« oi f in o f'ir dnr dri

i%:a n qnah uni t r un in-. r gli irit i i/ l i «j rind-

fi iri n oe/i at i rrsari. mm m ciimpapni di frtlr. com-pnpni di frdr o afli amici come Tamhrani i fa.%ci*ti preferiieono sen:' nltm la-sciare il titoln, piii allnnle, di democrisliani.

f a l - | q u . ' i r t : e i e tl i Box o gh \ S n u r r . f c a c .i m i l l e s 'u

d e n t ; J i . i i in o a n c h V - s; . n s ce n a t o cci ' . t - i di p r o t e s ta po l e v i e d e l i a c : t i a . ni»ni)-ta:i*. o i : e n t a ' . : v : p o l i z e - i h i : J i - >

. ed ha - i t i o so . - l a to a l u n c o di f n - n t o al m - n o - , n u - n t o a A t a t u - k :n p . a / / . :1

t i o l l a a Sm. i n * * . c o me c n o l o, o - o de di un>\rr}i -nj p r a n d c b a se d e l l a N a t o. Sia - p e t ta da u n m o m e n to a l - i

o l ' . . *npos ;z :one d e l J a, l e e ge m a r z i a l e

l g o v e r n o. s t a n do a l l ' a p - ; p e l l o rn o d el p r i m a l m . n : - t r u . > e m b ra d e c i so a dj n a - p r i r e la r e p r e s s i o n^ |

s m t a t t : . n on so l . 'j ha f a t t o l e m i n a c ce c he n -f e r i v a m o a l i ' m i z . o . m a c o me S; n ; no; u . o r n i s c o r s .. h a v o h i t o f a r e r i c a d e r e n r o s p o n - a b ' . l i t a d e c l : a v v e n i-m e n t ! « n ». h h a p a r l a t o di « m e m b n f a -n a t i c i d i p a r t i t i a c c e c a ti d a l -

N

O r o i l i a l t r - t i i i l r a m n i a l i r a a S an O i i i - n l i i i - ^ r i o r n a l i - . l i f t r . i n i c r i p o l r a i u m a — i - l o n * '

p.t i c he n on e s p t ^ a b d e l a rr. -r a p . o n t di t a n t o a r c a n i m o n t o . 1:1-d : f r o n t e a; n o -

n i . c he tl -i m e / / i a s ua d i -p t r c o n t r o l l a r e i n

. 29 — Stu-\ unru,

(Cont lnu a n p»f . t . col >

srra la Curie <tiipri-rro i tlrUu Cahfiirma 'tt 1 mp'ntu run 4 r->1' c-iiitr,, .*?. i-oru o of i ' i o a tdrr per le sue nitre preie-dei l f r r 'r/uo.-f i* . n-rnrJ ' i pro«Onfiif i » if ti t ilileri-*an i/ i Cheixmdn \ r l d-cu-

i chiedera la cmu-mntazume della pena tr.le m q tmnr i t d o po dnihet d n n : . drlla y e n-fon r n c<i*tituirrl>be « n nn p n -n i r t o n c crudele e tnrnnsne-' ta * rhe r r o / n la costituztonr

tuttn tl mnndo qiuyinnn n W o ' h i n p f o n p o f i n o n i tier la <nlrez:a d i Chessman. le (litre lettere. unn dellr put nutnrrroli e qnella del pre-f d r n f c della Camera itnlia-na. o n. l.enne. 1.a lettera — che r tndtrizznta al p r e w / e n-te dcpU Stnti f ' n i l t — d i c e: € Son come presidente della Camera dei deputatl t f a l i n n a perch* ? n on ne arret t l d i r i l -f o ma come professore ordl-

/'«.. iia

r n f

fir .

il tl'TiU" i ! di na'e della Ctiirerntn di >inu )'l t porrdorrr - i r t o o t d r c

i >» fr d ri o n t o

i d d . " r

r r r . ' / J r r i i he le i

'a ipielln -

di'tj' r .S'f«ri f ' n i r i per *<>*pendere -Z'/ne capitate Chessman chi-ripugnerebbe ad oori f -

r u i l e d n r ' i r >n co» i-j » i d o r i i r : o n o dei nulevolt c o n-j f r t fu i f l dd f i (fil l c ' i n t / n n n i i t o [ not 5iior ^cr ' f f t al tnrmen-

f o so pritblemn della crimma-litn e delln cluara m n n i f e -

enp'- \ sctenzn

. fu e t/t i i o n j o .- unidire l'e\pre**uttie della in i/i ( i r i ' i - i i da di-U'rcnzn — P r o f (."'.i i ii n rn / .. one ».

p'lrlaeme det'a Cu<n it aura ha dettn che le pe'iZoni O cfimtc tin cam parte del niiindn l>.i parte di un Qi'irnnlisla eurupen. i', <if/n// r 1'ierre. . *tf(iri l dc-poiitata prcs*>> del finrenwtore della C<iltli;rn'n. una dichiaraz'one dnlln fpm-

i n f o i i | ipr .»; . i r ' i i f i e r i e ' i n o det. »,

, la lita',} n to i rn < {

d t* * / r t l f f C<tr;t l ( * / u w rrto'f - n i ' i ' in ' i i t ' elie crrCiindo di salrara'i hannit cmicnrdat'* una linen di nzuiiie che e<n ope-rant p m i i i fftr, - r t r i f d r oetcctizitinc. come c n o f o po.- t

. Georgehn u r n f o ieri sent un c o l l o -t /dt/ i c on f*/io*i*7?i« n nella eel. 'a della nutrte che 'A d o f c r i n -

ov' i u m o n ' o n t o . e p er i m p e -d . r o . ov e l o c r c d a. c he si r v . i l . zz in t ) >.

T a m b r o n i h a q u m d i c e r -c a to di r i - p o n d e r e a l l e v o ci

i d.t ognt s e t t o r e. com-pre . -o q u e l l o d el s uo p « r t i -t o . c o n t r o u n g o v e r no c h e n on s o lo n on rappresenta i l P . u st . n u e c on l a - i i i r n . u i i j i o r a n i a f a s c i s t s. * o p p o - te p a r t ; e c on d i -v - f s e t i u a l . t a — h a d e t t o i . i . - ub ro m a q u e - t o p r o p o s i -! o — s; o a t l e r m a t o c he q u e-

n o tl g o v e r no c he i l a t t e n d e- a n c he se i l

n on o i n t e r p e l l a b i l e . .». i . - f i i i f r c — C ' e s t a to i l i l e : i l P a e se si e p r o -;.J c o n t r o i l s uo g o -

staztnne di una emenda che] pmrnale i n

le multa che ciwpr.intnmilaj f.> nccupn dn t 12 ann:, s-,r,n le lettere a tint,- al sun] ed al termine dcll'inamtro.

non pnr t oJ. fore r c t p i n f t i V'o -p l i n s ru« f i r o , s * o n or P r o i i -denle. questo ntlo che mi c stain imp( / * f / ) dnlln mio c >-

l . a c d el P a r t i -

t o e o m u n i s ta l t a l i a . n o f

c o n v o c a ta n e l l a s ua s e de

n a a l l e o r e 9 d l m e r -

co l rd ' i 4 m a ^ c l o .

Che*<man. cite dorrcf>bt

r:re lunedt. c-n le nitre pennnalttit

frnnccii che «->n/» i n f o r r o n u -f o per la salcczzn del c<>n-dannntn ttqurnn-i il snciohtqri (icrrratnc Til'.ion, / ' c d i f o r o - j sc r t ' f f o r e e n f r o / t r orie i ! dramma-tttrao Armand Salacrott e la scrittrice Clara

Sacramento m Califiir-

> M i l

l . ' - ' O

« -e

: , 2a ip r mr i i ' i . i v r . n o !

a T a m b r o n i h a c o n t i n u a -t o - c S ; e f a t t o a n c o ra u n a v o l t a i j p r o c e s so a g l i a t t e g-g . J t . ' e n t i d e l l a C e a l i a : n ip . ' s . s ib : l i t a o i n c a o a c i ta d a p a n e s ua d i o p e r a r e s c e l te po ! i t . ch< - N on s p e t ta a m e V'rche, ;,„ diclvaratn ni <iiornal:sU

m"- di nrer dect*n enn C h r t i m a n 1 r . s pa i d e r e — h a s o g g ' l i n t o ' di n on rtvelare « p er t! mo b t-n i c on u n a c e r t a a r i a

m e n f o » i/ for . ) p t u n o . d a p er i l rerirement i hn d o f f o che Chessman

*t.rji!)r n o f f i m t ^ f n . « n o . i Nfr d cnnrcrxnz'fine n on ha

) hi di una .-na t n o r r o l u n o d i ». ha ag-giunto. ha rife-nto che e stato preparato del

(Contlnu a i n ! pag . t . col. )

fat'o a e della DC — t u ad i se -

o di o t'io lo tstro in a scde. pe e di one-

sta e 't fedelta al mio par-titoi ivendo il govemo ri -nunciato fin dalla sua co»ti-tuzione ad e un -no politico, «d cssendon «u-

PlUni U Sabato 30 aprile 1960 - Fiff. 2

tolirritat o nel le funzioni e nel tempo: esso e. quindi im -pcssibi l i tato a richicder e magg?oranze precostituite o a r iceivsre accordi central* tali . Ecoo ancora una volta i l perche ci siamo rivolt i al Parlatrent o e a lult i i grup-pi politic ! in esso rappresen-tat i ».

Con un capovolgimento di comodo del le posiziuni espresse durant e il dibatt i -to dai socialdcmocratico -mi Stamuti e dal liberat e Battaglia, Tambroni ha ce :-cato di dimostrar e che il suo e l'unic o governo possibilc dato che si escliide il ccntri -snio e che il cenlro-sinistra con 1'astensione del PS , da un lato, e il centro-destra dall 'altro , con l e relativ e op-poste sollecitazioni alia C perche operi una scelta «non sono stati attuabil i ».

Quanto alia sua persona, sono ingiustiflcat i 1 sospetti e le prevenzionl. « Noi tutt i del governo abbiamo nccet-tato responsabilmenle di as-solvere, nelle nttual i condi-zioni, ad un ingrat o doveie, non certo per cupidigin di polere come si 6 detto e tan-to meno, come pur e si 6 detto, per iiionopoli o del po-lere stesso ». Quindi , egli ha meiuiieato un riconoscimen-to per l'ingrat o dovere cui si e sottoposto. a non eia una questione morale. Era un miovo appello ai libera* l i e ai monarchic!. « Noi ri -petinmo per la quart a vol-ta un caldo appello «1 Par-lamento, a tutt i i suoi grup-pi politici , perche essi pri -ma del voto rivedano le po-sizioni assunte, guardino senza prevenzione la realta. compiano sia pur e un sacri-ficie, ma verso la Nazione. Buperando accesi contrast!. divergenze sostnnziali, acu-te personalizzaz.ioni. E quo-sto supcramento darebbe no-bilt a e credito a chi volesse compierlo >.

a o.ualificazione che i vo-t i missini danno al gover-no e il suo passato persona-Jo hanno occupato g ultim i passi della replica. Circa la c|tialiflcazionc, Tambroni hn detto: « Abbiamo detlo e ri -petiamo che nessun voto, da qunlsiasi part e vengn. puo quallflcnr e polit icamenle la funzionc nmministrntiv a del nostro governo e nessuna po-lemica nrtificios a o violenta. fntlr . qui o portal n fuori , e in grado di canrellare la no-stra affermazione ».

Tambron i ha coneluso con xin'nutodifesn e con un ge-nerico. miserrim o ricntt o (r i -vnlt n probabilmente ai d.c.).

i alia sua abiura, ha detto: « Anche quando !e posizicni polemic-he diven-tano aggressioni personoli ingiuste. immeritat e e enn-trari e alia verila . che non accreditano c-oloro che le ennp iono. noi nop ci lurbia -n,o. Continuiamo a riferir -ci alia, tcstimonianza auten-

' lieiT'il i t i i t to . U j iost r o pas-satn, nl lungo servizio reso alia ' democrazia anche in momenti diulcil i quando pro-vamnio che la libert a 6 ugun-le per tutt i e per tutt i va difesa se e minacciata. alia vnlidit a dell'opera svolta per garantir e sempre ai partit i politic i la libert a assoluta del le consultazioni elettora-li . Ci sembrerebbe davvero dj contravvenire ad uno dei valor ; cssenziali per la de-mocrazia. il rispelto tr a ei l-tadin: , se ci lasciassimn .ten-tar e p. ritorsion i che non so-lo s.irebbero possihili ma sa-rebbcr o deludenti per mol-t i m i t i» .

Solo una ristrelt a part e del gruppo d.c. ha applau-dit o queste dichiarazioni. Gli altri , l e hanno accolte in silen7io. Sono quindi subito inizint e le dichiarazioni di vo'.o.

Per prim o h.n preso la pa-rol a i l scnatore socialista

, j j quale ha aiinun-ciato il voto contrari o del suo gruppo. a definizione di governo ammiii istrativo . — ha detto Cianca — sol le-va gravi perplessitn sia sul piano giuridieo-costituzioii. i -l e che su qucl lo politico.

, cio d i e caratterizza questo governo e il voto dei fascist!: e la . non puo sfuggire a questa gravissi-ma responsabilita, cosi come non puo sfuggirvi Tambro-ni che. nella sua replica al-i a Camera, si e espresso in modo da attirar e il suffra-g io dei missini. a . si e rivelata incapace di risol-vere le sue contraddizioni intern e con una chiara scel-ta polit ica. e si e assistito cosi a l i o scandaloso episo-di o dj due deliberazioni con-trastant i della stessa dirc -xione democristiana.

senatore indipendente E ha quindi an-

nunciato il suo voto favorc-vole, deterrninato. a suo di -re, dalla nccessita di dare comunque un governo ;.! Paese. - -

a quindi preso la paro-la i l compagno . Abbiam o dovuto ascollare ancora una volta — ha det-t o — Paffermazione di Tam-bron i secondo cui la posi-z ione del governo non avrcb-be subi to alcuna variazione rispetto a quella risultant e dal l e dichiarazioni program -mat iche del 4 aprile : la ve-rit a e che le due dichiara-zioni. quella del 4 april e e quel la del 27 davanti al S *̂-na lo. offron o lo spettacolo penoso dj un governo che pel breve inlerval l o di quat-t r o set t imane muta aspetta

a differenza non e pura-r. ente formale. ma investe l a sostanza st&.̂ sa del gover-no, pofche nella prim a oc-ca i lone nessuno sentl par la -re, ncmineno in form a invo-

Un'iniziativa del « Centro Sturzo »

. Pacciardi e Gedda insieme a un convegno della destra d.e.

Una uuti/t a die nun manchcru di siiscllurc sc-ulporc per lc pcrsitii c clio colnvolgi*, e truprlatt t i|;i?sta seru tlaxl l arnlilciil l

u destra dftnoc-rlhllaii a torincsi> cui <|lri>;eiit l sonofondalori del ccntri itliid i « Sturzo >. o nuzlonulc del « Ci-ntr i Sturzo » fc capo drll a corrcnt f dt'inorrlhtlan a « a di Torino , rd orgnnizzaturr di un o nazloiinli* dl tutl l « Coutrl » clip si terr a a

26 " prosslnid urll'Aul a m . Tcinu del convcgtio sara « a lllieruzlon e dal -simi -. Tr a relator ! o not cspoiu>iitl dell'Azlone Cattollea e della destra dciiincrlslliin a al ipial i si afflan-chera, per lo prim a volta leader» della dextra del Purtit o repitltlilleann , . o raetiardi . Oil altr i orator ! burantio: Con. Ciluseppe Scnlfarl; l'economl*ta prof. Giuseppe ; Ton. . o (ilaeehero. e ciinclu-slonl del lavorl vrrrann o fatte da d (icdd'i . capo dei eonillatl eivlci. Una liella u dl deiiioerallcl, come si vede, e per Pacciardi una liellu prova dl atlaccameiilo

alle tradlzl<»ni repubbllcaiie

lut a ed equivoca, del mo-mento in cui il governo a-vrebbe eonsidernto esaurito il suo mandate. Questo e le-inento, tuttavia , e stato ag-giunto nel le comunicazioni del 27 apri l e in modo assai cquivoco, e le perplessita non sono state dissipate dal comunicato della e d.c. Tambroni ha infatt i d i -chiarato che. assolti i com-pit i l imitat i che si prefigge. ii governo si presentera al Parlamento perche questo « ne prenda atto ».

/ / non e una assemblea di notai

Che vuol dir e d i e il go-verno si presentera ai Par-lamento perche questo pren-da atto di quanto ha fatlo? Noi non siamo. che i<> mi sappia. dei notai. Noi siamo. nssieme alia Camera dei de* putati . un'Assemblea polit i -ca e nun piei idiamo :itt o <li nulla : i governi li giudichia-mo e diamo loro o imn dia-nio la liducia. Questo go-verno, piesentandosi come governo di amministra/ ione o dj airar i ed impegnandosi ad assolvere sollanto lo strett o com pi to cost i tu/ iona-le deirapprovazione dei -land, ha escluso con cio di chiedere poi al Parlamento un qtialsiasi voto. che vuol dire , se si vuole usare una formul a chiara. precisa. one-sta. . indubitnbile . che il governo. approvati i bi lan-ci. dovra presentare attra -verso il presidente del Con-siglio, al Presidente della

a le propri e il i -missioni. Se non si parla co-si si apre la via a tutt i i pin leciti sospetti. a tutt e le pii i fondate dinidenze.

j)residente del Coii'd -gli o pmmet te di presentaisi al Parlamento. ci gabella co-me Parlamento la sua mag-gioranza parlamentare. que-sta niaggioranza creata dai democratici cristiani coi fa-scist!. i fatt o il governo si presentera alia inaggioranza evidenteniente per sollectta-r e un reinvestimento di po-lere. e cioe la proroga della scaden/a oggi indicata per opportunit a politica.

e presidente del Consiglio ha il dovere a que-sto proposito di dissipare ogni dubbio. il che peraltr o non farebbc cade re lc /irav i ragioni della nostra r.isoliit. 1 oppo.si/.iiiiie nei suoi coii-fronti . E puo alio scopo av-valersi della nuova pr.issi che egli stesso ha intr.'dotto . facendoci una c.ununica/io-ne o dichiara/ ione ulterior e per chia ri re cosa intende ipiando parl a di un Parla-mento che prende atto ilr» -radempimento dei compiti

che questo governo ha del i-berate, di .

Per (pianto riguard a la so-stanza politica, Terracin i ri -leva quindi che la tesi so-steuuta dalla e d.c. secondo hi quale le motiva-zioni politic-he che accoru-pagnauo il voto favorevole ('ei fascisti non c|tialifiche-rt'bber o il governo e tot.il -mente priv a di consisten/a, tn quanto la qualirica/.ione e nei fatti . e conseguenze sul piano politic o sono chia-ie: se i fascisti, soli, volu-tin a favote del governo di affari , e perche questa for -inul a e cpiella che meglio pu6 favorir e un processo di corruzione della vit a demo-cratica del Paese; se i fasci-sti nccettano con entusiasmo le prospettive di un governo che consideri la sua att ivi -t.'i limitat a airamtninistra -zione in senso -strctm, e per-che essj si rendorto conto d i e dove e maviniento e vit a nan sono possihili le infe-zioni. uienlr e una morl a go-ra puo v lo svi luppo del germe fascista.

Ma anch e trascurand o lc

r ~ \

politica L'ANNIVERSARI O DELL'ELEZION E Dl GRONCHI

l Ticorrenzc del quin-j o annircrsario drllVlf-io -nr tlell'on Groncht alia

della i numcrost lelcarammi d> o»i-jjuri o -«ono gtunti irn al Qitirinale.

SEGN A mimstro degh

Sepnt. parte oppt «"<' OT? l3

dall'acTopoTlo <h Ciampmo per dore rappre-senterb Vllalia alle riwnioni ctjanfirh p chc arranno int-zto ii magiJlo e si protrar -ranr.o fino cl 4.

£ PARTITO IL PRIMO MINISTRO DELL A NUOVA ZELANO A

primo mimslro della S w o r u Zelanda. Walter Sash, e partito iert pome-nggjo da Ciampino per lAtndra, dore prenderA parte alia conferenza dei pnmi minutr i dn paf* i del Com-monicealth. prim o mini -stro .Vflsh si * trattenuto a

(jiorni. durante i quail ha O i problemi economici e commerciali ri -guardantl i due pacsi.

v_ s

Appello della FGCali a lott a

contr o i l govern o clerico-fascist a u FOC n merlto all j

silmuiitn e pnlltlc a e alio sviluppo dclle lotte del -vanl ha o lerl se--uente appello: a Seitrc-lerl a nozinnale della FOC-alnta eon nnddisrazinnc le lolt e iiniiari e del i contro .per la pace e la solidarlela con i uiovanl ed popoll <ud-eoreaiio. turro . sud-afrleano. in a per la lo-ro lllierla : u lull e le sue orconizza/innl c tutt i 1

l i ad inteu. siflcare e per una loll a miliari a ed avan/ata lesa a eaeeiare o Tamil roil r haltere ueo-fiisrlsi i che lo smlen-miii. per portar r nvanll la cau-sa della libert a e della -dlpenden/.a dei popoli -.

uostalgiche meniorie dei se-nator i fascisti mi basta per

e il governo — ha proseguito Terracin i — t i -chiamarmi alia saggez/a po-pulate- che dice « i con chi vai e ti dir o chi sei » che pottemmo e cosi: « i c'.ii v ienc con te e ti dir o chi n sei »: op-pur e Pallro: « Chi va con gli zoppi ecc. ».

Ebbene. onoievoli ool le-ghi d.c.. voi state per anda-r e con tali zoppi. che /.oppi-caudo haiui.t trastinat o -li a nei pui orrid o fossato nel quale essa sia mai p ie-cipitat a nel corso ilei secoli.

e la qualil icazionc th e vi proviene da tale yc->tegno. da tali compagni di strada o di viaggio, e un as-surdo; ne ve nc salverete qualunqti e siano le dichi ir.i -zioni che farete. 11 po|>olo ttalian o ha appreso ormai assai di piu del l 'AB C della vit a politic a per capire e comprendcre.

Ancora una sotti-gliezza delta di-rezione d.c.

. part e perche la stessa e della -rnocrazj * Cristian a si c in definit iv a cosi pcx'o impe-guata con questo Governo? Cio forse puo anche far t

stessi 11 voto Al governo: collaborazione. Una col labo-razione! Quale situazione!Partit o dal quale tutt i voi uscite, onorevoli , si impegna soltanto a stare al vostro fianco, rif iutand o di identiflcars i con voi. e in fondo vi invit a ad aminai-nare la sua bandiera sotto la quale invece, voi credeva-le di potere operate.

vostro Partit o non sol i-darizza dunque con voi, ne accetta la responsabilita del vostro Governo. Si liniiter a a darvi aiuto. E cio esso fa d'altrond e per motiv i che una volta di pii i ne denun-ciano l'intim a essenza.

e Presidente del Consiglio, ha respinto l'ac-cusa che solo la cupidigia di potere lo abbia convinto a questa impresa, asserendo che solo per dovere ha as-sunto il grave pondo. a il

o generale del Par-tit o democratico cristiano, .se i giornal i non hanno men-

, ieri nel suo intervento introduttiv o alia riunion e della , disse: « Bi-sogna far vivere il -ro; se non lo facessimo vi -vete, ci potrenuno trovat e di front e a un Governo pre-sieduto da una petsonalita non democristiana, e forse format o in btiona part e da non democristiani ». Che oi -rore. che spaveitto. che ca-taclisma, un CJoverno non presieduto da un democra-tico cristiano! Non ehiamia-mola pure cupidigia di po-tere quella che auiina i di -rigent i della C, ma e certo la volonta tenace e capaihia di non cedere neppure sul margine le posizioni di co-mandn che da 12 anni oc-cupano. Per non farl o i -nistr i (lemoci istiani non solo arnmainano la bandiera del lor n Partit o ma accettano con la collaborazione di que-sto la collaborazione del partit o fascista. due par -tit i collaborano con lei. ono-revole Presidente del Copt:* gl io: a lei soddisfarsene. Noi. denuiiciando le responsabi-lit a politic-he e moral i del'.a soluzione governativa da lei rappresentata, cnudauniumo il ntiovo e grave esempio di corruzione chc essa da al paese.

Occorre un gover-no nuovo e il po-polo riytscira a imporlo

Occorre un Governo nuo-vo, che cotnpreuda anche uomini politiei non demo-cratic i cristiani . e tuagart presieduto da una persona-lit a non democratica ct ist ia-na. A tale governo si g iun-gera e voi dovrete accettarlo.

c le masse popolari schierate su un front e sem-pr e piu ampio. ilaU'estrema sinistra fino ai margini vo-st ii . i insti l anno, propri o per quella dialettica dei fatt i che ronorevole Presidente del Consiglio cita a parole ma nega ncirazione. a fare vale-re la loro volonta di innova-zione e di progresso. Allor a il nostro sostegno non man-chera. agli uomini che gui-deninno 1'itali a verso il fu -turo .

o il monai'diic o indi -pendente . favore-vole al governo. ha preso la parola il senatore -

U (pd i ) , il quale ha annnnciato il voto nega-tiv o del suo gruppo. stanco di aver portat o « per tanti anni i suoi von al l 'ammasso democristiano e averne ot-tenuto in cambio solo il cii— leggto*. hn anch'egli confermato il voto negativo del liberali .

Sono seguite quindi le d i -chiarazioni del missino

, con la prevista pro-fessione di appoggio al go-verno dell'on.le Tambroni prontinciat a nei termin i pii i scoloriti possibili, e dell 'alt o atesino , contrario .

o . il quale ha ribadit o il voto contrari o del

. ha preso la parola . dal quale si at-

tendeva una ferma condanna di un governo appoggiato da t*olor o contro il quale, quin -dic: anni fa. egli aveva pre-so le arni i |>er la l ibera/ione della Patna dai lcde>chi e d a i fascisti. o compleiamente il suo passa-to. tr a le grid a il i « vergo-gna » degli antifascisti. ha annnnciato il suo voto fa-vorevole a Tambroni in no-me della « nece.-sita » di for -ma re comunque un governo.

o ancor piu il d i -stacco clamoroso dal suo passato. e pronunciando cosi una vera e propri a abiura. Cadorna ha annnnciato che « per ria f ferma re la sua in-dipendenza politic a » ha dato le dimissioni da presidente della Fcderazione volontar i della !

A Cadorna e seguito il -f-nator e BO. il ministr o chc insieme a Pastore e Sul lo diedc le dimissioni dal go-verno Tambroni o a~->ai sarebbe state per hu il si lenzio: ma ha volulo ugual-mente preci?are che egli vo

Negoziati commerciali tr a a e Cecoslovacchia

negoziati per la revisione dell'accordo commerciale v i -gente tr a a e Cecoslo-vacchia avranno inizi o oggi alia Famesina. a j lavori , per part e italiana, il consigliere di nmbasciata Pierluig i Alvera , della dire -zione generale degli alfar i economici del ministero de-gli esteri e, per part e ceco-slovacca, l ' ingegner v V'nucek, direttor e generale del ministero del commercio estero.

Gl i scambi i talo-cecoslo-vacchi sono regolati dal p t o . tocollo del 5 april e 1958 che estendeva alia Cecoslovac-chia il sistema di pagamenti in lir e uiult i lateial i , abolen-do il p iecedente accordo di clearing. T a l e protocollo, scaduto il 31 mar/o scorso, e stato rinnovat o nelle more dei negoziati sino al 30 giu-gno pioss:mo.

i i talo-ceco-slovacco ha rijgisttat o neglt ultim i anni una tenden/a nll'aumento, esseudo il suo volume complessivo passato da 13 34 milion i di lir e nel 1957 a 15 00b' nel 1058 a

0 „el 1050.

Sei a

a riunion e plenaria del gruppo alia vigili a del voto

Come i senator i democristian i sono giunt i alia capitolaiion e

vot i c o n t r o la r i s o l u z i o ne <li a p p o g g io a T a m h r o n i — s e n a t o re o hi v o l e va d i m e t t e r *

P i r c io t i i e o l i a n n o o t t e n u to i ' u n a n i m i t a i n a u la — p r o s s i m o . d i h a t t i t n a l i a C a m e ra

Col volo di fiducia concesso al Senato al governo Tambro-ni, si e compiuto o atto — in online di tempo — della capitolazione politica del par-tit o d.c. e delle sue current! . Ali a espressione della fiducia da parte dei senatori demo-cristiani sj c giunti ieri dopo una lunga riunion e mattutin a di lutt o il gruppo senatoriale a Palazzo . a riu -nione — alia quale ha parte-cipato Ton. o — si e con-clusa con la votazione a inag-gioranza della seguente riso-hizione:

« gruppo della , presa in esame la situazione parla-mentare e politica in rapport o al governo Tamhroni , espri-me la propri a adesione alia delibera/ioiiu della e del partit o del 28 correntc e facendola propri a delibera di votare a favore della fiducia ai governo ».

Contr o questa risoluzione si sono espressi sei senatori: Ce-sare Angeiini, Ciraudo. -

ti , Bcllisario, Cenini, Baldi-ni. Anch'essi pero hanno fini-to col diehiarare che si sa-rehhero uniformati , per di-sciplina di gruppo, alia deli-berazione della niaggioranza.

dibattit o era stato apertn dal sen. Piccioni, il quale ha sottolineato il carattere « am-miiiistrativ o » e di « emergen-za » che avrebbe il governo Tamhroni , e ha giustificato sotto questa luce la decisio-ne della e del parti -to. o aver annnnciato che i gruppi parlamentari torne-ranno a riunirsi . per dare un qiudizi o politico su tutt a la crisi , prim a della convocazio-ne del Consiglio nazionale. Piccioni ha coneluso col eon-sueto appello all'iinit a del par-tit o e con o a votare cotnpatti per Tambroni . a preso poi la parola . il quale ha ripetut o l'inlervent o fatt o il giorno prim a in -rezione.

i la discussione, lo scelhiano Pignatelli ha riba-

dit o le tesi centristc. Spallino, pur pronunciandosi per il centro-sinistra e lamentando

, ha fatto le tudi di o e sj e riservato di dir e il

propri o parere in successive riunioni ; per il momento, non avrebbe preso atteggiamen-ti difformi . Bosco, vic-epresi-dente del Senato, ha sostenuto la priorit a della e e del Consiglio nazionale sui gruppi parlamentari in sede di valutazione politica, e ha detto che la e ha te

Egli ha cominciato col dir e che, per ragioni di coscienzi, avrebbe dato voto contrari o al governo Tambroni perche sorretto dai sulTragi del ; poichc tale atteggiamento avrebbe rappresentato un g«-sto d'indiseiplina. Bellisario si e dichiarato senz'altro di-sposto a dare le dimissioni dal grup /o e da senatore. Cosi di-cendo. egli e sceso dal pro-pri o scanno. e ha effettiva-inente depositato sul banco della presidenza la lettera di

nuto sempre un comportamen- dimissioni. e to aderente ai risultat i del Congresso di Firenze, anche se « purtropp o * non e stato possihile realizzare il centro-sinistra. Cerica ha controbat-tut o le tesi dl Bosco, soste-tiendo la piena autonomia po-litic a dei gruppi parlamentari * in quanto dirett a espressio-ne della volonta deijl i eletto ri ».

o piu vivac« de lh riunion e e stato provocato dal sen. Bellisario (fanfaniano).

^

e proteste contro il governo 1

Sciopero dei portuali a antifascist! dei giovani

ft lob us fermi per dieci minut i a Firenze - Sciopero generale a Sovicille

1 vit icoltot i il i Terlizzi hanno tenuto un' assemble.nella sala del Consiglio co-munale nel corso della quale sono stati aflrontat i i proble-mi della crisi del settore vi -nicolo in rappoit o con la cri -si di governo. n documeuto e stato consegnato al pre-fetto.

A l t i e manifestazioni sono previste per doniaui.

e unitari e

dei giovani . 20. — Giosse-

in ha rispostn slasera con una grande manifestazione unitari a alia provocazione dei fascisti, che avevano af-tisso un odioso manifesto per una niessa in suffragio di

, esempio d e l l a baldan/a che i missini hanno acquistato dopo il rilanci o di Tambroni .

o una riunion e presso o del sindaeo. veniva

tedatto un manifesto firmat o da . . . . Par-tit o radicale. e veniva decisa la manifestazione di protesta. delegando a par-la re il segretario del .

i . a presa di posizione. anche energica. contro la provoca-zione fascista. assumevano direttament e il nostro par-ti lo . la , i giovani, la

. n piazza , al le ore

18.30. erano ritinit e ben due-mil a persone: operai. edili e terrazzier i d i e avevano ap-pena ccssato il lavoro. impie-gati. professionisti. cittadin i cli ogni convinz.ione politica.

e ufficial e della manifestazione ha ricordat o ron parole efficaci cho cosa fu il fascismo.

o avere mosso una pre-cisa accusa al le autonta. che di front e alia provocazione fascista non hanno saputo far e il lor o dovere. i ha affermato tr a scroscianti npplausi: < Quando la demo-crazia e minacciata. come in questo momento. allor a sia-mo capacissimi di ritrovarci . .1": rssere di nuovo tutt i in -sieme come lo fummo allor a nella lotl a contro il na/.i-fascismo >.

j p rop ion i c delFANP di |(>ros-»eto ha inoltr e denun-

Tr a tirmalari . il delenatejciato alia Procur.i della -reuionale veneto ilei ctupii ! nubblica l.i federazn>ne mis-giovanil; dc A Bologna laUi"- » Per il reato <lt apoloma Gitiut a ^iovanil e del - '" fasci-imo mento federative della . . . sten/.i. i-o>titu:tasi di recen-1

te. ha approvato un mani-festo in cui e detto tr a l'altr o che condizione essenziale della salvaguardia dei valori della a e che « la clas^e dirigent e e gli uomin; di governo mantengano fe-delta al!e origin i a democratica >.

Contr o il governo Tam-broni . la protesta si 6 estes.i nelle fahbrich e e nei luoghi di lavoro lei si sono avuti altr i . mentre si van-no svi luppaudo iniziativ e unitari e di grande interesse.

A , dalle 10 al le 10.30, ien hanno sospeso il lavoro i portuali . Nella mez-z'ora di sciopero e stato ap-provato un comunicato con cui si ehiede un governo che si impegni ad attuar e la Co-stituzione. A a una so-spensioiie del lavoro e statn cirettuata , dal le 11.45 alle 12. al Cautiere navale : di front e al Cantiere Ansaldo di o si e svolto un comizio unitari o nel corso del quale hanno parlat o il segretai io della Falu-giani e il segretario della

. 1 tram e i filobus di Fi-

renze si sono feuna'.i per dieci minuti . dalle 17 alle 17.10. in seguito alio sciopero indetto dalla organiz/azione smdacale .

A , dopo gli scie-peri dei giorni scorsi, prese di posizione unitari e si sono avtit e in altr i stabil imenti .

n ordin e del giorno e stato approvato dalla e dal-

alia Filotecnica; un al-tro , alle Ollicin e Galileo, e stato sottoscritto anche dalla

. lavorator i della Ga-lileo auspicano « un governo che ispirandosi ai princip i della a sviluppi una politic a popolare, afTront i i problemi di fondo. strutturn -li ed economici. della so-cietii >.

contadini di Forlimpopol i hanno dato vit a a una mani-festazione di piazza, indetta da , e .

! unitar i

dei giovani n molte citt a contro il go-

verno Tambroni si sono schierati unitariament e i mo-vinient i giovanil i . A Viterb o un manifesto romune e stalo sottoscritto da . S e giovani repubblicaui . A Ve-rona lo schieramento dei gio-vani per un governo antifa-scista e ancora pii i largo: un manifesto e stato firmat o dai giovani dc. della Ft 'Cl . -niiiusslt . sociahsti. radical:

a della oopolazione

di a a una provocazione

, 20. — lavorator i del comune di Sovici l le hanno partecipato compatt: a uno sciopero generale ci12 ore per protestare contro il o dellaUna urande manifestazione ha avuto luouo a . nel-la seile della Camera del -voro. Una fitt a folia, prece-duta dalla bandiera naziona-le. ha sfi lato per le vie del centro u ibano per poi ri -versarsi nel luogo dove era stato indetto il comizio del compae.no Vieri . segretario della Cd

lavorator i e la popola-zione tutt a si sono dimostra-ti oltr e modo indmnati an-che pet la crave ptovoca-zione che e avvennta ieri sera ad opere di un gruppo di carabinier i paracadutisti del centro di adilestramento di Pisa, clip si sono trovat i a transitar e nella zona.fatt o 6 stato pubblicamente denunciato nel corso del co-mizio ed al termin e della

manifestazione e stato vo-taxo un onl ine del giorno d; protesta indir i /zat o al -nistr o della .

o puo essere cosi ricostruito . i doveva avei luouo sull 'aeropoito dj Am-pugnano. situato fr a Siena e . una esercitazioiie di paracadutisti del centro ad-destrnmento di Pisa. Per or-eanizzare i servizi a terra . erano stati inviat i nella zo-na una ventina di cntabinie-r i paracadutisti.

A causa del maltempo la esercitazione e ^tat a rinvia -ta e i venti militi . acconi-pagnati da due ufficiah . so-no transilat i verso le ore B da . Passati davanti al-ia Casa del Popolo del paese. i carabinier i sp.nravano in ari a alcune raffich e di fu-cil e nntraaliator e e laiicia-vano alciini candelotti fumo-geni di segnalaziotie. e la bravata i miltt i lasciava-no il paese per ricomparir e verso le 20 Anche in questa occasione venivano sparate altr e ratifich e e fatt i esplo-dere altr i candelotti.

o non ha avuto serie consemienze grazie al senso di responsabilita e di civismo della popolazione.

A l Consiglio comunale

La DC divis a a Padov a in un vot o su Tambron i

dibattit o su un ordin e del giorno di condanna del connubio

. 29. — i not-te in Consiglio comunale. ;1 grupp o democrist iano si e spaccato nettamente in due su di u.n ordin e del giorn:> che suonava netta condanna a Tambroni . Nove consigl ie-r i (sindaeo com preso) hanno rifiutat o di seguire il resto del gruppo nel voto conlra-ri o e si sono astenuti

, a«ai s intoma-tico in una citl a dove donii -nnno nella . -otto il con-troll o strett issimo della Cu-ri a e del monopolio elettr ico

. i « dorotei » come Gui e Carrar o e gli scelbiani come Bettiol . non e il solo ad :ndicar e il profondo proce<»o

; revisione pnhiir a in r.»r< »

nella base d.c. Centinaia di ordin i del

giorno vengono raccolti . Ve n'e uno a firm a « Un gruppo di studenti >, che cinrola dat-t i loscnt t o e si va r iempien-dn di firme . i pro-si-mo. nel corso di una pubbli -ca manifestazione indetta di tutt e le oraamz7a7ioni g'.i-vanil j di sinistra, fin o ai ra-l.cnli . que-=t: ordin i del cinr -no verranno i e d:scussi

E" vero chp acranto n queste manifestazioni di n -volta morale contro la poli -tica dc. si fa strnda m molt i democ: *t ' .an i una p >-s m o nc qualunti u sta. il i r: -

a alia lntt.i . d: con-fusione.

a giornata di lott a

Fr a gli ospiti important ! personalita del la cultur a

Turisti sovietici a a

al Presidente del < a v ;* a favore del governo piacere Consiglio e ai suoi i che potranno dire: abbiamo fatt o da noi soli! governo avra l 'appoggio della -zione . ma un appoggio tanto canto da limitars i ad una collaborazione. Ci tro -viamo qui di front e ad una nuova sotti l issima sfumatu-ra. di quel le di cui la -crazia Cristian a e stata pro-diga nel corso di questi mes;

Co-si infatt i si esprime il comunicato della e del Partit o democratico cri -stiano, che. sol levando la cosdenza di tanti nostri col-leghi. pcrmettera lor o di giustificar e di front e a sedet ti all' inizio .

solo per uniformars i allh di -sciplina di partit o e per ma-nifestare la sua solidnrieta con i colleghi del suo grup-po e . a nome del gruppo democristiano. ha affermato che tutt e le vi -cende del governo si sono svolte in modo costituzional-T.enlc regolare e ha dichia-rat o che la C rinian e un oarlit o denmcratico. popola-re, dotato di una accentuata vocazione socia'e

Coneluso l ' inlervent o di Piccioni. il Presidente ha aperto la votazione, che $\ e conclusa con i risultat i

in provincia di Bari

. 29 — Assemblee c manifestazioni d; br.iccian: i d; contadini c di coltivator i direlt i si sono svoite oggi ne; ccntr i agrieoi; della provin -cia. nel quadro della prim a delle due giornate di prote-sta indelte dalla Federbrac-cianti provincial e e dall'As -stv;a/ .one dei produt'or i a-gricoi i contro il governo cl»* rico-fascista e per rivendi -enre una pronta soluzione dc: problemi del!e campagne Ordin i del ciorno e tele-grammi al Parlamento sono' stati approvati durant e le a-semblee i lavoratori : inalcune localita sono state lanciate del le pelizioni.

A o di Puglia. dove i disoccupati sono in agitazio-nc da diversi gicrni . una ma-nifestazione si e svolta ieri sera di front e al .

F.' n rlrrtntn . prrssa U «r/lonr * drlk > A^^orUzinn r lU l i i - t . il crnppo 1-tnrlst i »o\letlr i o i * . S| tr»ll a in a di diricent i drll a .%«<««ria-ilonr . F«si si iratlrrrann o dac cinrni a a vUilrrann o poi Napnlf. C«prl . Firrnip , Vcnrii a r >lilano. Fni cli ospiti satietici r n n o i prr^onalit a del mondo drll a rnllnni : artUt l dr l o dl . i nrll r arradrml r lralr.il ! r nr i ron-srrtatoii . rritir l d'artr . . srrfltnri , r di\cr* l ^rirnziat i fr a qnati profr««or Nlcolale* n famoso prr cli studl snl parto r

Piccioni e o si sono fatt i dattorn o a Bellisario, insi-steiulo perche ritirasse il suo ge.sto: tutt i i senatori delle corrent i di centro-destra han-no elevato una specie di coro greco perche o desi-stesse. E infine, come era pre-vedibile, o ha ceduto.

o oratore, Cerulli -, ha protestato perche un

esponente di un partit o di op-posizione, il liberale on. -tina, rappresenta l'ltali a nei consessi interna7ionali pur avendo votato alia Camera contro il governo di cui e man-datario: ha ehiesto perci6 che tale incongruenza venga cmi-n-data. o una breve a di Piccioni, e stata votata la risoluzione surriportata .

Si c appreso che il Consi-glio nazionale della C si rlu -nirebbe verso la meta del mese di maggio.

PER IL DIBATTITO ALL A CA-A e agenzie uulciali si

sono affrettat e a comunicare che, col voto di ieri , la crisi si e conclusa, e hanno preci-sato d i e si e trattat o della piu lunga crisi governativa del dopoguerra: 67 giorni . n realta, anche se Tambroni ha dichiarat o ieri di considera-re coneluso Yitcr parlamenta-re del suo governo, e un fatto che il ministero non potra evitare un nuovo dibattit o po-litic o alia Camera.

a di -ri o e stata convocata per gio-vedi 5 maggio alle ore 17.

. rcca: « -ni ». Tuttavia , in apcrhir a di scduta. Ton. e cotnuni-chera alPassemblea il testo delle due lettere inviategli dal presidente del consiglio: con la prim a si annunciano le di-missioni del governo, o del Capo dello Stato a rima-nere in carica per gli affar i correnti , e delle dimissioni dei ministr i Pasto-re, Sullo c , Vinterhn per il ministero dei Trasport i al-

. Ferradi Aggradi; la se-conda lettera reea la decisione del Capo dello Stato rii re-spingere le dimissioni del go-verno Tambroni , con o a ripresentarsi al Senato.

E' appunto sulle comunica-zioni dell'on. e che la Camera potra aprir e il dibat-tito . n particolare, i muta-menti intcrvenut i nella com-pagine governativa, nonche le nuove dichiarazioni rese da Tambroni in Senato (a modifi -ca delle sue precedenti impo-stazioni programmatiche) giu-stificano ampiamente una nuo-va discussione politica. A pa-rer e di alciini costituzionilisti . anzi. il governo Tambroni chc si e presentato al Senato e un governo diverso da qucllo che aveva ottenuto la fiducia alia Camera, c quindi ha ricomin -ciato il suo iter a Palazzo -dama e sara costituzionalmen-te in grado di governare solo in seguilo a un nuovo voto dell'assemhlea di .

Vi e chi sosticne che per giungcre a un voto alia Ca-mera occorrerebbe la presen-tazione di una mozione che poncs.se la questione di fidu-cia. a in proposito esistono fondati pareri contrari .compasno Nenni. interrogato ieri dai giornalisti appunto sul modo come si potrebbe arri -vare a votare in seguito al di-battit o sui mutamenti mini -sterial! , ha osservato che la

; Camera ha sempre ottenuto t di votare anche su semplici ordin i del giorno. * n «»gni momento». ha detto Nenni. e possihile presentare una

mozior.e di sfiducia per mct-tere in discussione il ministe-ro in carica, ma nel caso specifico delle comunicazioni rese dal governo alia Camera, il dibattit o puo concludersi, per prassi costante, con la pre-sentazione e la votazione di un o.d.g.». 11 compagno Nenni

!ha ricordat o i precedenti chc iconfortano tale tesi: negli ul-tim i tempi si e votato in casi

'analoghi su un o d g. Nenni, su un o d e. Tosliatti , e «n un o d s. presentato dalla C stessa.

Anche i soeialdemocratici e i hlnral i sono orientati ver«o

; tin dibattit o a . jche potrebbe apnrsi all'inizi o della prossima setlimana.

Va seenalata anche una pro-posta avanzata. nel ccrso del-la riunion e del gmppo senato-rial e soeialista. dal compagno Sansor.e. Edi ha proposto che

ti l PS si astenfia dal parteci-oare al dibattit o sui bilanci.

'per far si che la discussione sui bilanci stessi possa awe-nir c cntr o il 31 lugli o Se il

i nostro eruppo e cti altr i iTupp i di opposizione — ha j detto Sansone — si hmitasse-ir o alle sole dichiarazioni di voto. in tr e mesi si potrebbe-ro discutere tutt i i bilanci, cenza hisogno di arrivar e al 31 ottobre e senza prorosare cosi fino a quella data 1'attua-le situazione politica.

. Pa-