Transcript
Page 1: PIGMENTI E COLORANTI - Vallauri" - Carpi

PIGMENTI E COLORANTI COCCINIGLIA E KERMES La cocciniglia e il kermes sono due coloranti rossi utilizzati fin dall’antichità sia per tingere tessuti che come lacche per dipingere. Si ottengono da due specie di insetti: l’insetto femmina della Dactylopus coccus, nel caso della cocciniglia, e l’insetto femmina della Kermes vermilio nel caso del Kermes. L’insetto del kermes vive su una specie di quercia comune in Spagna, nel sud della Francia e dell’Italia, in molte isole greche, chiamata scientificamente Quercus coccifera. I principi chimici che conferiscono il colore sono l’acido carminico (cocciniglia) e l’acido chermesico (kermes).

I - formula dell’acido carminico (acido 7--D-glucopiranosil-9,10-diidro-3,5,6,8-tetraidrossi-1-metil-9,10-diossi- 2-antracenoico). II – formula dell’acido chermesico (acido-9,10-diidro-3,5,6,8-tetraidrossi-1-metil-9,10-diossi-2-antracenoico).

Page 2: PIGMENTI E COLORANTI - Vallauri" - Carpi

La tinta di questi coloranti può variare in funzione del modo di preparazione e, nel caso delle lacche, del tipo di supporto inerte utilizzato. Come tutti i coloranti e le lacche hanno un basso potere coprente e sono utilizzate specialmente per strati trasparenti e velature.

A – B – C, differenti preparazioni di cocciniglia D – lacca di cocciniglia chiara con allumina E – lacca di cocciniglia scura con allumina F – lacca di cocciniglia con composti dello stagno Il principio colorante deve essere estratto dall’insetto, prelevato dalla pianta e seccato.

Dactylopius Coccus, insetto seccato Kermes vermilio, insetto seccato L’acido carminico l’acido chermesico venivano estratti con acqua e liscivia ottenuta dalle ceneri di quercia. Per preparare la lacca corrispondente, al liquido filtrato dalla

Page 3: PIGMENTI E COLORANTI - Vallauri" - Carpi

liscivia veniva aggiunto dell’allume di rocca: si otteneva così una massa colorata che, una volta seccata e macinata, costituiva la lacca da impiegare per dipingere. L’osservazione microscopica delle lacche mostra la presenza di particelle minute, con basso indice di rifrazione, spesso sotto forma di masse rossastre, trasparenti.


Top Related