Transcript

Mercoledì 20 settembre 2006 SPORTPALLAVOLO Sfida di cartello questa sera al PalaBemlrardsson per latevagol

L'AntonvenffipÍova a*Schiavon non si fa mpp illusioni: <Treviso è stra vorito e plrùabiln

Pensi al derby e ti viene subito inmente lo scorso 2 aprile, quella battutadi Pampel che la ricezione di Trevisonon trattiene, quella palla che Carlettinon riesce a recuperare e che regala lapermanenza in A1 al Sempre Volley.

Cinque mesi dopo la sfida si ripetestasera al PalaBernhardsson (inizio ore20.30): i protagonisti di Treviso sonopraticamente gli stessi, quelli di Padovasono cambiati un po', quello che non ècambiato è il fascino di questa sfida, lanumero 59 della storia (45 vittorie diTreviso, 13 di Padova) che da sempreregala forti emozioni. Cerlo, la differen-za tecnica tra le due squadre è abissale,ma queste prime giornate di campiona-to hanno confermato che tutto è possibi-le, compresa la vittoria di Latina pro-prio sulla Sisley.

nHo visto Treviso lunedì sera al Pala-verde e francamente non so cosa possaessere successo a Latina - dice un po'sconsolato il tecnico dell'Antonveneta,Gigi Schiavon -, con Vibo ho ammiratola solita Sisley che non concede nulla eche verrà a Padova per cercare di ba-stonarci. A proposito: ci hanno chiestodi potersi allenare in mattinata al Pala-Bernhardsson, cosa mai capitata in pas-sato. Evidentemente non vogliono la-sciare nulla al caso,.

Schiavon non si fa troppe illusioni.nCosa volete che dica? È chiaro che lorosono strafavoriti e che probabilmentevinceranno, ma nessuno può togliermiI'ottimismo. Ho una squadra giovaneche sta lavorando tantissimo e che hagran voglia di imparare. Queste sarannole nostre armi, anche se non si inventain pochi giorni un giocatore come Vereso I'esperienza di Botti. Certo che il ca-lendario non ci aiuta, perchè dopo Mo-dena, abbiamo Treviso stasera e dome-nica Macerata. Ma questo lo sapeva-mo>.

De Togni ha recuperato dall'infortu-nio alla caviglia e potrebbe essere im-piegato fin dall'inizio stasera. oQuestonon I'ho ancora deciso, ma celtamentepotrà essere utilizzato maggiormente diquanto fatto finora. Kromm? A Modenaera emozionato, voleva strafare e cosìha sbagliato subito molto. In compensoabbiamo visto che Jago può diventareun giocatore utile. Stiamo lavorandomolto sulle nostre combinazioni, sui no-stri schemi, cose che in pre-campionatonon abbiamo potuto fare perchè aveva-mo mezza squadra in giro per I'Europar.

Capitolo formazioni: enftambi gli al-

lenatori si affideranno ai propri sestettibase. Schiavon con Esko-Pampel,Kromm-Andrae, De Togni (o Tovo)-Pi-scopo e Garghella libero, Bagnoli conVermiglio-Fei, Tencati-Gustavo, Cisol-la-Papi e Farina libero. Farina che, do-po la rinuncia di Corsano alla nazionaledi Montali, potrebbe essere il libero az-zurro ai prossimi mondiali.

Nonostante il secondo appuntamentoinfrasettimanale su due incontri casa-linghi, per stasera è atteso il pubblicodella grandi occasioni. La biglietteriadel PalaBernhardsson sarà aperta dalle18.30 e sarà ancora possibile acquistaregli abbonamenti per il resto deila sta-gione.

La partita di stasera rappresenta an-che il primo appuntamento con l'Aism-me (Associazione italiana studio malat-tie metaboliche ereditarie) che saràpresente con un proprio stand alltnter-no del palasport dove sarà distribuitomateriale informativo sulla campagna"screening" dell'associazione che mira ascoprire e prevenire questo tipo di ma-lattie. La sottoscrizione dell'opuscolocontribuirà a promuovere lo screeningmetabolico presso le istituzioni sanita-rie del triveneto.

Massimo Salmaso

Ultimi appuntamenti di stagione per i canoistidella Canottieri. A Milano si sono svolti i cam-pionati italiani di velocità junior-senior e un-der 21. Due i titoli conquistati: nel kl 500 metridebuttanti junior con Honoria Ocagli e nel k4senior 200 metri con Valentina Simonetto, Eli-sa Lipira, Silvia Vason e Afra Cecchinato. Sulpodio sono però saliti anche Enrico Facchin,terzo nel kl junior a soli due decimi dal titoloitaliano; seconde nel k4 femminile senior sianella distanza dei 1.000 che dei 500 metri Va-lentina Simonetto, Elisa Lipira e Sylva Galassi(nei 1.000 Silvia Vason. nei 500 Afra Cecchi-nato); terzo posto del k2 200 senior di Valenti-na Simonetto e Afra Cecchinato; secondo postodi Honoria Ocagli nel kl 1.000 metri debuttan-ti junior e ben tre terzi posti di Matteo Forsinnel Cl 1.000,500 e 200 metri senior.Altri risultati: K2 senior 200 metri Elisa Lipirae Silvia Vason quinte; C1 senior 1.000 e 200metri Matteo Forsin sesto; K1 senior 500 mtottavo Davide Michelotto; C1 senior 500 mtsesto Mattia Miola e nono Matteo Forsin; K1junior 1.000 mt nono Enrico Facchin.Accanto a questi atleti ricordiamo i titoli e le

belle prove di due canoisti che, pur cresciutialla Canottieri Padova, ora sono simbolo dialtre società: Andrea Facchin (Gruppo Nauti-co Fiamme Gialle) ha conquistato tre titoliitaliani nel K2 1.000 e 500 senior e nel K1 200;Luca Malusà (Polizia di Stato) due secondiposti nel K2 1.000 e nel K4 500.Buone prove anche nelle gare di Canoagiovaninazionali e Meeting delle Regioni a San Minia-to, Nella gara allievi 200 metri, primo e secon-do posto per i colori della Canottieri con Ric-cardo Schalaby e Emanuele Moro, per MicheleVianello terzo posto nella gara cadetti A 200metri, per Jacopo Benettolo secondo postoneila gara allievi 200 metri. Podio sfiorato daSamuele Beccaro, quarto nella gara 200 metriallievi e úa i cadetti da Michele Vianello (garadecisa al fotofinish).Nella gara del Meeting delle regioni sono arri-vati settimi i ragazzi del K2 cadetti B CristianNotarangelo e Andrè Facchinelli, sesto postoper il I(2 520 allievi di Samuele Beccaro eLeonardo Galantucci, mentre nella staffefta 4X K420 200 metri Benettolo, Moro, Beccaro eSchalaby sono giunti quinti.

Un'azioned'attaccodel bianconero Piscopo (Candid Camera)

ffi

Due titoli italiani per la GanottieriSi svoldoro rprimodei Gidegli ipartecdre paPallacCamptNausirGiuliaGloriaEleonrJessicprofesna; calFermila Capca Meta, SarGiuliato, ElrFederAngelire pro

Utente
abissale, campionato possibile, proprio Palaverde possa po' dell'Antonveneta, ammirato e bastonarci. chiesto Pala- passato. stagione. La partita di stasera rappresenta anche il primo appuntamento con l'Aismme (Associazione italiana studio malattie metaboliche ereditarie) che sarà presente con un proprio stand alltnterno del palasport dove sarà distribuito materiale informativo sulla campagna "screening" dell'associazione che mira a scoprire e prevenire questo tipo di malattie. La sottoscrizione dell'opuscolo contribuirà a promuovere lo screening metabolico presso le istituzioni sanitarie del triveneto. Massimo Salmaso

Top Related