
Download - Niccolò Aste

Niccolò AsteNiccolò AsteNiccolò AsteNiccolò Aste
Il D. Lgs. 192/05Il D. Lgs. 192/05attuazione della Direttiva attuazione della Direttiva
2002/91/CE2002/91/CErelativa al rendimento energetico in relativa al rendimento energetico in
ediliziaedilizia
Il D. Lgs. 192/05Il D. Lgs. 192/05attuazione della Direttiva attuazione della Direttiva
2002/91/CE2002/91/CErelativa al rendimento energetico in relativa al rendimento energetico in
ediliziaediliziaVerona 12 ottobre 2006Verona 12 ottobre 2006Verona 12 ottobre 2006Verona 12 ottobre 2006

Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALELA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE
Unione Europea: consumi energetici
Italia: edificio “medio” Fabbisogno per riscaldamento: 100 kWh/m2 anno
Fabbisogno elettrico: 40 kWh/m2 annoEmissioni CO2: 60 kg/ m2 anno

LA DIRETTIVA 2002/91/CELA DIRETTIVA 2002/91/CE
O B I E T T I V I•Abbattimento delle emissioni di CO2
•Riduzione e razionalizzazione dei consumi nel settore residenziale e terziario•Rendimento energetico degli edifici (riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, illuminazione)
A M B I T I D I I N T E R V E N T ONuove costruzioni e ristrutturazioni importanti•Caratteristiche architettoniche•Involucro edilizio•Impianti termici ed elettrici•Fonti energetiche rinnovabili
S T R A T E G I E•Politiche ed azioni comunitarie•Norme e regolamenti nazionali•Campagne di informazione e sensibilizzazione
S T R U M E N T I•Metodologie di calcolo differenziate a livello nazionale e regionale•Certificazione energetica•Procedure di ispezione e manutenzione degli impianti termici•Formazione di esperti indipendenti •Incentivi
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])

IL D. Lgs. 192/05IL D. Lgs. 192/05
F I N A L I T À•Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici•Valorizzazione delle fonti rinnovabili•Limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra•Promozione della competitività attraverso lo sviluppo tecnologico
A M B I T I D I I N T E R V E N T O•Edifici di nuova costruzione•Edifici soggetti a ristrutturazione (applicazione differenziata e graduale)
A M B I T I D I S C I P L I N A T I•Metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici•Applicazione di requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici•Certificazione energetica degli edifici•Qualificazione di esperti in materia di certificazione ed ispezioni•Raccolta di informazioni ed esperienze•Promozione dell’uso razionale dell’energia•Informazione e sensibilizzazione degli utenti finali
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
E N T R A T A I N V I G O RE8 OTTOBRE 2005

D. Lgs. 192/05 – METODOLOGIA DI CALCOLOD. Lgs. 192/05 – METODOLOGIA DI CALCOLO
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
C O N T E N U T IStima della prestazione energetica degli edifici in funzione di:•Clima esterno ed interno•Caratteristiche termiche dell’edificio•Impianto di riscaldamento e di produzione ACS•Impianto di condizionamento dell’aria e ventilazione•Posizione ed orientamento degli edifici•Sistemi di sfruttamento e controllo solare•Ventilazione naturale•Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
D E C O R R E N Z A•Entro il 6 FEBBRAIO 2006 (120 giorni)
S T A T O A T T U A L E •Mancano ancora i decreti attuativi

D. Lgs. 192/05 – D. Lgs. 192/05 – CERTIFICAZIONE ENERGETICACERTIFICAZIONE ENERGETICA
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
C O N T E N U T I•Attestazione della prestazione energetica (climatizzazione, ACS, ventilazione e illuminazione)•Valori stimati per l’edificio•Valori vigenti a norma di legge•Valori di riferimento•Suggerimenti migliorativi
D E C O R R E N Z A•Dall’8 OTTOBRE 2006 (1 anno)
APPLICAZIONE•Compravendita•Locazione
V A L I D I T ˥10 ANNI
S T A T O A T T U A L E •Mancano ancora le linee guida nazionali

D. Lgs. 192/05 – D. Lgs. 192/05 – REGIME TRANSITORIO edificiREGIME TRANSITORIO edifici
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI (> 1000 m2)
•Verifica prestazionale (limiti di fabbisogno FEP) OPPURE•Verifica prescrittiva (limiti di trasmittanza)•Misure di contenimento dei consumi estivi(schermature, inerzia termica) •Predisposizione per allacciamento ad impianti solari e di teleriscaldamento•Obbligo di Impianti solari per ACS per la copertura del 50% del fabbisogno (solo edifici pubblici)
RISTRUTTURAZIONI MINORI (<1000 m2)
•Verifica prescrittiva (limiti di trasmittanza)

D. Lgs. 192/05 – D. Lgs. 192/05 – REGIME TRANSITORIO impiantiREGIME TRANSITORIO impianti
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI (> 1000 m2)
•Verifica prestazionale (limiti di fabbisogno FEP) OPPURE•Verifica prescrittiva (limiti di rendimento g)
SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE
•Verifica prescrittiva (marcatura, temperatura fluido termovettore, dispositivi di regolazione, potenza nominale)
NUOVA INSTALLAZIONE E RISTRUTTURAZIONE INTEGRALE DEGLI IMPIANTI TERMICI
•Verifica prestazionale (limiti di fabbisogno FEP+50%)
ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI
•Prescrizioni sulle operazioni di controllo e manutenzione•Scansione temporale dei controlli•Verifiche di rendimento•Documentazione tecnica (controlli, verifiche, ispezioni)

D. Lgs. 192/05 – D. Lgs. 192/05 – Aggiornamenti e IntegrazioniAggiornamenti e Integrazioni
Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])Niccolò Aste - POLITECNICO DI MILANO ([email protected])
CERTIFICAZIONE ENERGETICA•Estensione all’esistente•Attestato di qualificazione energetica temporaneamente sostitutivo
COIBENTAZIONE TERMICA DEGLI EDIFICI•Anticipazione al 2008 dei limiti per il 2009•Ulteriore livello restrittivo per il 2010•Verifica incrociata prescrittivo-prestazionale
ENERGIA SOLARE•Solare termico obbligatorio per le nuove costruzioni (50%del fabbisogno di ACS)•Fotovoltaico obbligatorio per le nuove costruzioni (30%del fabbisogno delle parti comuni)
CONSUMI ESTIVI•Schermi solari•Limiti per le superfici vetrate•Prescrizioni per l’inerzia termica•Ventilazione naturale
IMPIANTI TERMICI•Procedure semplificate per la sostituzione di vecchi impianti•Parametri specifici per le pompe di calore