Transcript

Membrana cellulare o plasmati-ca: separa la cellula dall’ambien-te circostante. La membrana èuna vera e propria “porta “ cheregola il passaggio di sostanzenutritive, ossigeno e prodotti dirifiuto tra l’interno e l’esterno

Lisosomi: vescicole contenenti sostanzedigestive, che hanno la funzione di scom-porre le grosse molecole organiche o didistruggere eventuali materiali estraneiinglobati dalla cellula.

Ribosomi: piccoli organuli tondeggiantispecializzati nella sintesi delle proteine;essi si possono trovare liberi nel citopla-sma o addossati alla parete del reticoloendoplasmatico.

Mitocondri: sono le “centrali energeti-che” della cellula. Al loro interno avvieneil processo della respirazione cellulare,grazie al quale viene prodotta l’energianecessaria allo svolgimento di tutte lefunzioni vitali della cellula.

Apparato del Golgi: è un magazzino diaccumulo e rielaborazione di alcune sostan-ze prodotte dalla cellula, prima di essereutilizzate o liberate all’esterno.

Reticolo endoplasmatico rugoso:cisterne con ribosomi addossati allepareti.

Citoplasma: è un fluido (gel) posto tra lamembranae il nucleo. Almicroscopio otti-co appare incolore e quasi trasparente; inrealtà contiene al suo interno gli organu-li cellulari, che si vedono bene al micro-scopio elettronico.

Centrioli: svolgono un ruolo importantenella divisione cellulare.

Membrana nucleare: doppiamembra-na che delimita il nucleo attraversatada pori.

Nucleolo: è formato da RNA,le molecole che trasferisconole informazioni dal nucleo alcitoplasma.

Nucleo: contiene il DNA, lamolecola che dirige e coordinatutte le attività cellulari.

Reticolo endoplasmatico liscio: èun sistema di tubicini e cisterneche serve ad accumulare e tra-sportare le sostanze da una zonaall’altra della cellula.

Cellula eucariote animaleCellula eucariote vegetale

Cellula procariote batterica

LA CELLULA

Vacuolo: è una vescicola dove la cellulaaccumula le sostanze di rifiuto. Il vacuolopuò incorporare acqua e gonfiarsi, dandocosì alla cellula maggiore turgore.Quando i vacuoli sono rigonfi, l’aspettodella pianta è rigoglioso e vitale; quando,al contrario, i vacuoli contengono pocaacqua (come nei periodi di siccità),l’aspetto della pianta è afflosciato eappassito.

Cloroplasti: sono gli organuli più caratteristicidelle piante; sono verdi perché contengono la clo-rofilla e in essi avviene la fotosintesi clorofilliana. Ègrazie alla loro attività che le piante sono organi-smi autotrofi.

Parete cellulare: è esternaalla membrana, circonda lacellula, conferendole formaregolare e rigidità; la paretecellulare è formata da cellulo-

Membrana cellulare

Reticolo endoplasmatico rugoso

Apparato del Golgi

Ribosomi

Nucleo

Nucleolo

Mitocondrio

Citoplasma

Membrana cellulare

Ribosomi Molecola di DNA: ad anello nonracchiusa da una membrana

Flagello: non è sempre presente;serve alle cellule per muoversi

Parete cellulare: ha composizionediversa da quella della cellula vegetale

Gli atlanti visivi

Reticolo endoplasmatico liscio

Plastidi: organuli simili ai cloroplasti,destinati ad accumulare sostanze nutritive(amido).

Top Related