Transcript

5/11/2018 INSEGNAMENTO: Discipline demoetnoantropologiche - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/insegnamento-discipline-demoetnoantropologiche 1/3

 

FACOLTA’: Psicologia

CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche

INSEGNAMENTO: Discipline demoetnoantropologiche

NOME DOCENTE: Andrea Guasparri

indirizzo e-mail: [email protected]

orario ricevimento via e-mail: il mercoledì dalle 18,30 alle 19,30.(N.B. Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminarioprevisto prima dell’esame)

OBIETTIVI DEL CORSO:1. Introdurre gli studenti ai metodi ed ai punti di vista dell'antropologia culturale,mettendo in evidenza i tratti distintivi della Cultura così come si presenta nellanostra specie.2. Comprendere la differenza culturale e le sue implicazioni, cominciandodall'imparare a pensare analiticamente il rapporto tra il proprio modo di vivere larealtà e quello di società diverse dalla propria.3. Acquisire sia un bagaglio di concetti che una terminologia appropriati alladisciplina.

CONTENUTI DEL CORSOIl corso si articolerà nei seguenti nuclei tematici:1. Definire la cultura.2. Teorie della cultura.3. La ricerca antropologica.4. Gli strumenti della cultura.5. Teorie e forme dell’organizzazione sociale.6. Interpretare la trasformazione dei gruppi umani.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:L'esame consiste in un colloquio orale, il cui oggetto sono gli argomenti trattatinel corso delle lezioni.A questo possono aggiungersi, a discrezione del candidato, eventuali riflessioni edomande su almeno uno dei saggi (la cui lettura è facoltativa, ma vivamenteconsigliata) proposti in bibliografia.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:

5/11/2018 INSEGNAMENTO: Discipline demoetnoantropologiche - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/insegnamento-discipline-demoetnoantropologiche 2/3

 

-Testo utilizzabile come manuale di riferimento:Schultz, E. e Lavenda, R.,  Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2010, ISBN:9788808167262, Seconda edizione italiana condotta sulla settima edizioneamericana (47 euro)

-Saggi (facoltativi):

1. De Martino, E. La terra del rimorso: contributo a una storia religiosa del Sud , IlSaggiatore, Milano, 2008 (ristampa).2. Goody, J. Il potere della tradizione scritta, Bollati Boringhieri, Torino, 2002(ristampa dell’ed. it.).3. Geertz, C. Mondo globale, mondi locali: cultura e politica alla fine del ventesimosecolo, Il Mulino, Bologna, 2007 (ristampa dell’ed. it.)4. Lévi-Strauss, C. Il totemismo oggi, Et al., Milano, 2010 (ristampa dell’ed. it.).5. Van Gennep, A. I riti di passaggio, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (ristampadell’ed. it.).

CONSIGLI DEL DOCENTE:

Sarebbe auspicabile che tutti gli studenti frequentassero i seminari.Se possibile, sarebbe bene farlo con almeno un appello di anticipo rispettoall’esame (ad es. chi programma un esame per marzo frequenterà il seminario digennaio, o altre combinazioni possibili cercando comunque di evitare lacoincidenza seminario-esame nello stesso appello).

5/11/2018 INSEGNAMENTO: Discipline demoetnoantropologiche - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/insegnamento-discipline-demoetnoantropologiche 3/3


Top Related