Transcript

1

ITALIANO ITALIANO

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE(DIRETTIVA 2006/42/CE)

Fabbricante: FAAC S.p.A.

Indirizzo: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA

Dichiara che: L’operatore mod. 540 e 541

• ècostruitoperessereincorporatoinunamacchinaoperessereassemblatoconaltrimacchinaripercostituireunamacchinaaisensidellaDirettiva2006/42/CE;

•èconformeairequisitiessenzialidisicurezzadelleseguentialtredirettiveCEE:

2006/95/CEdirettivaBassaTensione. 2004/108/CEdirettivaCompatibilitàelettromagnetica

einoltredichiarachenonèconsentitomettereinservizioilmacchinariofinoachelamacchinaincuisaràincorporataodicuidiverràcomponentesiastataidentificataenesiastatadichiaratalaconformitàallecondizionidellaDirettiva2006/42/CE.

Bologna,01,gennaio,2011 L’AmministratoreDelegato

A.Marcellan

1) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire atten-tamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone.

2) Leggereattentamente le istruzioni primadi iniziare l’installazionedelprodotto.

3) Imaterialidell’imballaggio(plastica,polistirolo,ecc.)nondevonoesserelasciatiallaportatadeibambiniinquantopotenzialifontidipericolo.

4) Conservareleistruzioniperriferimentifuturi.

5) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente perl’utilizzoindicatoinquestadocumentazione.Qualsiasialtroutilizzononespressamenteindicatopotrebbepregiudicarel’integritàdelprodottoe/orappresentarefontedipericolo.

6) FAACdeclinaqualsiasiresponsabilitàderivatadall’usoimproprioodiversodaquellopercuil’automatismoèdestinato.

7) Noninstallarel’apparecchioinatmosferaesplosiva:lapresenzadigasofumiinfiammabilicostituisceungravepericoloperlasicurezza.

8) GlielementicostruttivimeccanicidevonoessereinaccordoconquantostabilitodalleNormeEN12604eEN12605.

PeriPaesiextra-CEE,oltreairiferimentinormativinazionali,perottenereunlivellodisicurezzaadeguato,devonoessereseguiteleNormesoprariportate.

9) FAACnonèresponsabiledell’inosservanzadellaBuonaTecnicanellacostruzionedellechiusuredamotorizzare,nonchédelledeformazionichedovesserointervenirenell’utilizzo.

10) L’installazionedeveessereeffettuatanell’osservanzadelleNormeEN12453eEN12445.

PeriPaesiextra-CEE,oltreairiferimentinormativinazionali,perottenereunlivellodisicurezzaadeguato,devonoessereseguiteleNormesoprariportate.

11) Primadieffettuarequalsiasiinterventosull’impianto,toglierel’alimenta-zioneelettrica.

12) Prevederesullaretedialimentazionedell’automazioneuninterruttoreonnipolarecondistanzad’aperturadeicontattiugualeosuperiorea3mm.Èconsigliabilel’usodiunmagnetotermicoda6Aconinterruzioneonnipolare.

13) Verificarecheamontedell’impiantovisiauninterruttoredifferenzialeconsogliada0,03A.

14) Verificarechel’impiantoditerrasiarealizzatoaregolad’arteecolle-garvilepartimetallichedellachiusura.

15) Idispositividisicurezza(normaEN12978)permettonodiproteggereeventualiareedipericolodaRischi meccanici di movimento,comeadEs.schiacciamento,convogliamento,cesoiamento.

16) Perogniimpiantoèconsigliatol’utilizzodialmenounasegnalazioneluminosa(es:FAACLIGHT)nonchédiuncartellodisegnalazionefissatoadeguatamente sulla strutturadell’infisso, oltreaidispositivi citati alpunto“15”.

17) FAACdeclinaogniresponsabilitàaifinidellasicurezzaedelbuonfun-zionamentodell’automazione,incasovenganoutilizzaticomponentidell’impiantonondiproduzioneFAAC.

18) PerlamanutenzioneutilizzareesclusivamentepartioriginaliFAAC.

19) Noneseguirealcunamodificasuicomponentifacentipartedelsistemad’automazione.

20) L’installatoredeveforniretutteleinformazionirelativealfunzionamentomanualedelsistemaincasodiemergenzaeconsegnareall’Utenteutilizzatoredell’impiantoillibrettod’avvertenzeallegatoalprodotto.

21) Nonpermettereaibambiniopersonedisostarenellevicinanzedelprodottoduranteilfunzionamento.

22) Tenerefuoridallaportatadeibambiniradiocomandioqualsiasialtrodatorediimpulso,perevitarechel’automazionepossaessereazionatainvolontariamente.

23) Iltransitosottolaportadeveavveniresoloadautomazioneferma.

24) L’Utenteutilizzatoredeveastenersidaqualsiasitentativodiriparazioneod’interventodirettoerivolgersisoloapersonalequalificato.

25) Manutenzione:effettuarealmenosemestralmentelaverificafunzionaledell’impianto,conparticolareattenzioneall’efficienzadeidispositividisicurezza(compresa,oveprevisto,laforzadispintadell’operatore)edisblocco.

26) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.

AVVERTENZE PER L’INSTALLATOREOBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA

2

ITALIANO ITALIANO

2. DIMENSIONI E DESCRIZIONE

Lepresentiistruzionisonovalideperiseguentimodelli: FAAC 540 e FAAC 541Leautomazioni540e541consentonodiautomatizzareportesezionaliindustrialibilanciate.Sonocostituitedaunoperatoreelettromeccanico,apparecchiaturaelettronicadicontrolloabordo(540)oschedadiinterconnessioneperapparecchiaturadicomandoremota(541).L’installazionepuòessereeffettuatadirettamentesull’alberodeitamburiavvolgifuniotramiterinvioacatena(opzionale)conriduzione1:1,5oppure1:2.Ilsistemairreversibilegarantisceilbloccomeccanicodellaportaquan-doilmotorenonèinfunzioneequindinonoccorreinstallarealcunaserratura;losbloccomanualeedilsistemadiaperturamanuale(neimodelli incuièprevisto) rendonomanovrabile laporta incasodimancanzadialimentazioneelettricaodisservizio.Le automazioni 540 e 541 sono state progettate e costruite per uso

interno ed esterno.

AUTOMAZIONE 540-541

1. CARATTERISTICHE TECNICHEAlimentazione (Vac 50-60Hz) 230(+6–10%)Motore elettrico asincronomonofase1450rpmPotenza massima assorbita (W) 800Corrente assorbita (A) 3,5 Condensatore di spunto (µF) 20Termoprotezione avvolgimento (°C) 140Frequenza di utilizzo (S3) ROT 40% Numero max cicli consecutivi 5Presa di moto alberocavopassantediam.25,4mm(1’’)Velocità di rotazione presa di moto (giri/min.) 23Coppia nominale alla presa di moto(Nm) 50 Giri max presa di moto 24Grado di protezione IP54 Temperatura ambiente (°C) -20/+55Peso max del motoriduttore (Kg) 14 Tipo olio FAACXD220Quantità olio (l) 0,9Nota: fare riferimento alla Tabella 1 per le applicazioni con rinvio a catena

Fig. 1

Tabella 1

Tipo Coppia Velocità N° max giri applicazione nominale albero funi albero funi (Nm) (giri/min.) Diretta 50 23 24 Riduzione 1:1,5 75 17,2 18 Riduzione 1:2 100 11,5 12Ilgrafico1indicaconqualetipodiapplicazionesipuòinstallareil540considerandolaforzamassimanecessariapermuoveremanualmentela porta F, espressaindaN(1daN=forzanecessariapersollevare1,02kg),edildiametrodeltamburoavvolgifuniDt,espressoinmillimetri.Seadesempio sihaunaportachepuòesseremovimentataconunaforzadi60daNediltamburohaundiametrodi170mm,occorreinstallareil540conrinvioacatena1:1,5.N.B.LaforzaFpuòesseremisurataconundinamometro.Essanonhaunarelazionedirettaconilpesodellaporta,bensìconilsuobi-lanciamento.

Grafico 1

Rinvio 1:2

Rinvio 1:1,5

Applicazione diretta

3

ITALIANO ITALIANO

3. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHEIn figura3è riportato lo schemadellepredisposizionelettricheperl’installazionedell’operatore540.In figura4è riportato lo schemadellepredisposizionielettricheperl’installazionedell’operatore541conapparecchiatura578Dremota.

4. VERIFICHE PRELIMINARILastrutturadellaportadeverisultareidoneaperessereauto-matizzataeconformeallenormeEN12604eEN12605.L’alberoavvolgifunideveessereprovvistodisedeperchiavetta.Essodevesporgerelateralmentediunalarghezzasufficienteperl’installazionedell’operatoreedeicollaridibloccodellachiavetta(montaggiodirettodell’operatoresull’albero)operilfissaggiodellacorona(montaggioconrinvioacatena-op-zionale).Alcuniproduttoridiporte fornisconoappositigiunticonalberoiqualipermettonodimotorizzareleportechesonostateprodottesenzalapredisposizione.Controllarel’efficienzadeicuscinetti,dellerotelle,delsistemaparacadute,delleguideedeigiuntidellaporta,cheicaviditrazionesianoperfettamenteinseritinelleappositescanalaturedeitamburi,nonentrinoincontattoconorganimeccaniciopartifissedellastrutturaesianosottopostiallamedesimatensione.Verificarechelaportasiaprivadiattriti:loscorrimentodeveesserefluidoeregolaresiainaperturasiainchiusura.Controllare che la porta sia ben bilanciata: se arrestata inqualsiasiposizione,essadeverimanereferma.SiconsiderichelenormativeeuropeeEN12604edEN12453pon-gonocomelimitemassimodellaforzaapplicataalleappositemaniglie,necessariaallamanovramanualea260Nperporteamovimentazionemanualeeda390Nperportemotorizzate.Consultareladocumentazionetecnicadellaportaperverificarelacoppiaall’alberonecessariaper lamovimentazioneed ilnumerodigirinecessariperl’aperturacompleta.Controllare sulla tabella1quale tipodi installazione (direttasull’alberoorinvioacatenaconriduzione)rispondeallespe-cifichedichiarate.L’efficienzaelasicurezzadell’automazionesonostrettamentelegateaquantosopraesposto;èperciòimportanteprenderecontattoconilcostruttoreol’installatoredellaportanelcasoincuisiriscontrinoproblemi.Rimuoverelechiusuremeccanichedellaportaaffinchésial’automatismoabloccarlainchiusura.

Fig. 2

Operatore Presa di moto PiastradifissaggioGruppofinecorsaVerricelloContenitoreapparecchiatura LevadisbloccoBoccolefissaggiochiavettaChiavettaPiastradifissaggio3D(opzionale)

Tubazionedipotenza-3x1,5Alimentazione230Vac+terra Tubazionedipotenza-4x1,5Alimentazionemotore+terra+2x0,5lampeggiatore Tubazionebassatensione-comandiapparecchiatura+costasicurezza Tubazionebassatensione-4x0,5fotocelluleRx Tubazionebassatensione-2x0,5fotocelluleTx Tubazionebassatensione-riceventeradio Tubazionebassatensione-6x0,5pannellocomandi Contenitoreapparecchiatura Fig. 4

Tubazioneabassatensione-Cavo3x0,5Comandi Tubazionedipotenza-Cavo3x1,5Alimentazione230Vac+Terra Fig. 3

4

ITALIANO ITALIANO

5. INSTALLAZIONE DELL’OPERATOREAlfinedilavorareinsicurezzasiconsigliadieffettuarel’installa-zionedell’operatoretenendolaportacompletamentechiusaedileggerecompletamentequestocapitoloprimadiiniziarel’installazione.L’operatore540èdotatodipresadimotoda25,4mm(1”).Nelcasosiabbiaunalberoditrainodidimensionidiverse,occorreinstallareilrinvioacatena(opzionale).Idispositividiazionamentomanuale(sbloccoetrazioneaca-tena)sonoprevistiperinstallazionifinoa4metridialtezza.Perinstallazioniadaltezzesuperiorioccorreutilizzareikitprolunga(opzionali).L’operatoreèdotatodiquattromicrointerruttorichehannoleseguentifunzioni:•Finecorsadiapertura•Finecorsadichiusura•Interruttoredi sicurezzadel verricello (solomodellidotatidisistemadimanovramanuale)

•InterruttoredisicurezzadelcomandodisbloccoLapiastradisupportoindotazionepermettedifissarel’operato-readunadistanzamassimadi125mmtrailpuntodiancoraggio(pareteostrutturametallica)el’assedellapresadimoto.Primadieffettuare l’installazioneèconsigliabiledeterminareilsensodirotazionedellapresadimoto(vediparagrafi5.6.1e5.6.2).Pertuttociòcheriguardal’impiantoelettricofareriferimentoalcapitolo“Avvertenzeperl’installatore”edaicapitoli3e6dellepresentiistruzioni.Lamanigliaincordurafornitaacorredopuòesseremontatautilizzando ipuntidi fissaggiodellapiastrasull’operatoreperagevolare leoperazionidi spostamentonelle fasipreliminaridell’installazione.

5.1 POSIZIONE DI LAVORO DELL’OPERATOREL’operatoredotatodidispositivodimovimentazionemanualeacatenadeveessereinstallatonellaposizionedifigura5.Inassenzadelverricellol’operatorepuòessereinstallatoinqual-siasiposizione.Sesiintendemontareilcomandodisbloccoremotocontrollarepreventivamentechelalevadisbloccononinterferiscaconpartiesterneall’operatore.Lapiastradifissaggiopuòesseremontataindifferentementesuiduelatidell’operatore.

Rimuovere,sepresente,ildispositivodiazionamentomanuale.Verificarel’esistenzadiunefficienteimpiantodimessaaterraperilcollegamentoelettricodell’operatore.

Fig. 5

5

ITALIANO ITALIANO

Fig. 8

5.3 MONTAGGIO DELL’OPERATORE •Sbloccarel’operatoreutilizzandol’appositaleva.•Montarelapiastradifissaggiosull’operatoresenzastringereleviti.

•Innestarelapresadimotosull’alberoditraino.•Posizionare l’operatore(vediparagrafo5.1)edappoggiarelapiastraalsupporto(pareteostrutturametallica)sucuisièdecisodifissarla(vedifigura7).

•Stringere,senzaforzare,levitimantenendol’appoggiotralapiastraedilsupporto.

•Tracciarelaposizionedeiforidimontaggio.•Rimuoverel’operatore.•Effettuareillavorodipreparazionedelfissaggio.•Infilarenell’alberolaprimaboccoladifissaggiodellachiavettaelachiavettastessa(vedifig.2rif.8e9).

•Reinstallarel’operatoreconlapiastranonbloccata.•Fissarelapiastraalsupporto,serrarelevitidibloccaggiosull’o-peratoreconunacoppiadimassimadi18Nmedinfilarelasecondaboccoladifissaggiodellachiavetta.

•Fissare ledueboccoledopoaverleposizionateacontattodella presa di moto dell’operatore.

•Bloccarel’operatore.Se si desidera saldare lapiastradi fissaggioal supporto, lasaldaturadeveessereeffettuata senzaoperatoremontatoeproteggendol’alberoditrainonellazonadi innestoconlapresadimoto.Ovenonsiapossibile rimuovere l’operatoreènecessarioproteggerlo.

Fig. 7

5.4 REGOLAZIONE DEL VERRICELLOSvolgerecompletamente lacatena indotazioneedunirneun’estremitàaquellagiàinseritanelverricelloutilizzandounadellemagliedigiunzioneindotazione(vedifigura8).Tagliarelacatenaamisuraevitandochelaparteinferioredell’a-nellodaessaformatotocchiterra(vedifigura9)edassemblarelealtredueestremitàdellecatene.Tagliarelafascettadiservizio.Regolarelavitedellamolladibilanciamento(vedifigura10)affinchéilsupportodelverricelloscompaiatotalmenteall’in-ternodelcontenitoreplastico(vedifigura11).Verificareche la trazionedi uno solodei ramidellacatenaprovochi l’innestodelverricelloedal rilascioquesto ritorni inposizionefolle.Bloccareildadodifissaggioecontrollarechel’azionamento

Fig. 9

6

ITALIANO ITALIANO

dell’operatorenonsia inibitoodinterrottodall’interventodelmicrointerruttoredisicurezzadelverricello.Siconsigliadipredisporreunpuntodiancoraggioperlaparteinferioredellacatenaaffinchèquestanonpossacostituirein-tralcioalpassaggiodipersoneomezzioperativiedapplicareinmodobenvisibile l’adesivo riportante iversidiaperturaechiusura.Sesiutilizzailkitdiprolungadellacatenaoccorresostituirelamolladibilanciamento(fig.10rif.3)conquellacontenutanelkitstessoesiconsigliadiincollaretradiloroglielementidellemagliedigiunzionedurantel’assemblaggio(vedifig.8).

5.5 MONTAGGIO DELLA LEVA DI SBLOCCO REMOTO

Eseguireleoperazioniaportachiusa.Tagliareamisuralefunidicomandoedassemblarleconlalevaelemanopole(vedifigura12)considerandochequellaverdedeveagiresulbracciocortodellaleva.Lafigura13rappresentalaposizionedellalevaadoperatorebloccatonelledueviste lateralie lecorrispondentiposizionidellefunidisblocco(conmanopolarossa)ediblocco(conmanopolaverde).Inserirelalevaecontrollarecheessaarriviafinecorsanelleduedirezioniconun’inclinazionedicirca45-50°.

Montarelavitedifissaggiodellaleva.Controllarechelamanovraremotaavvengaregolarmenteeche,inposizionedioperatorebloccato,l’azionamentodell’o-peratorenonsiainibitodalmicrointerruttoredisicurezzadellosblocco.

Fig. 12

Fig. 11

Fig. 13

Manopoladisblocco(rossa) Manopoladiblocco(verde)

SupportodelverricelloVitediregolazioneedadodibloccaggioMolladibilanciamentodellacatena Fig. 10

7

ITALIANO ITALIANO

Fig. 15

5.6 REGOLAZIONE DEL GRUPPO FINECORSA

Chiuderecompletamentelaporta.Regolaretramiteiltrimmer frecciabassa(chiusura)ruotan-dosu+o-finoadattivareilfinecorsadichiusura.Inseguitoportarelaportainapertura.Regolaretramiteiltrimmer frecciaalta(apertura)ruotandosu+o-finoadattivareilfinecorsadiapertura(vedifigura14).

Nota:ilsimbolo“+”indicaunallontanamentodell’azionatoredalmicrointerruttoreequindiunacorsamaggiore,ilsimbolo“-”indica,alcontrario,unsuoavvicinamentoediconseguenzaunacorsaminore.Spostaremanualmentelaportainposizionediaperturaedichiusura.Controllarechel’azionamentodell’operatorepermettadiraggiungereeffettivamenteleposizionivolute;incasocontrario,correggereleposizionedeifinecorsatramitei trimmer . Sesiutilizzal’apparecchiatura578Dèpossibilecorreggereilpuntodiarrestoinchiusuraanchevariandoilparametrodelrallentamentopost-finecorsa.

5.6.1 INDIVIDUAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE (operatore 540 con apparecchiatura 200BT)Nellavistadi figura15 sonosegnalati i sensidi rotazioneDir1eDir2,azionatidaicomandiIN1edIN2,elaposizionedeifinecorsaFC1eFC2.IlmotocomandatodaIN1èarrestatodaFC1equellocomandatodaIN2èarrestatodaFC2.Siottienediconseguenzachese,adesempio,Dir2èilsensodirotazionecheprovocalachiusuradellaporta,IN2èl’ingressodelcomandodichiusura,IN1èl’ingressodelcomandodiapertura,FC2determinailpuntodiarrestoinchiusuraeFC1determinailpuntodiarrestoinapertura.

5.6.2 INDIVIDUAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE (operatore con apparecchiatura 578D)Nellavistadi figura15 sonosegnalati i sensidi rotazioneDir1eDir2.IlmotonelsensoDir1èarrestatodaFC1equellonelsensoDir2daFC2.Siottienediconseguenzachese,adesempio,Dir2èilsensodirotazionecheprovocalachiusuradellaporta,FC2determinailpuntodiarrestoinchiusuraeFC1determinailpuntodiarrestoinapertura.Ilpuntodiarrestoinchiusurapuòesserecorrettoanchevariandoilparametrodirallentamentopost-finecorsasull’apparecchiatura578D.

DIR2DIR1

FC2

FC1

Fig. 14

trimmerregolazionifinecorsaaperturaechiusura.microfinecorsaaperturaechiusura.

8

ITALIANO ITALIANO

Apertura

Chiusura

Aumenta corsa

Diminuisce corsa

Diminuisce corsa

Aumenta corsa

Fig. 16

Fig. 17

9

ITALIANO ITALIANO

7. MESSA IN FUNZIONE Unavoltaeseguitituttiicollegamentielettrici,bloccatol’ope-ratoreecontrollatochelaportanonsipossamuoveremanual-mente,alimentareilsistema.Sel’operatoreèdotatodiverricello,applicarenelleimmediatevicinanzedellacatenal’adesivoindicanteiversiditrazioneperlemanovremanualidiaperturaechiusura.

7.1 540 e 541 con apparecchiatura 200BT•Eseguirealcuniciclicompletiperverificareilcorrettofunzio-namentodell’automazione.

•Consegnarealclientelapagina“Guidaperl’utente”,illustra-reilfunzionamentodelsistemaeleoperazionidisbloccoebloccodell’operatoreindicatenellasuddettaguida.

7.2 541 con apparecchiatura 578D•Programmarel’apparecchiatura.•Controllarelostatodegliingressidell’apparecchiaturaeve-rificarechetuttiidispositividisicurezzasianocorrettamentecollegati(iLedcorrispondentidevonoessereaccesi).

•Eseguirealcuniciclicompletiperverificareilcorrettofunziona-mentodell’automazioneedegliaccessoriadessacollegati,conparticolarecuraperidispositividisicurezzaelaregola-zionedellaforzadispintadell’operatore.

•Consegnarealclientelapagina“Guidaperl’utente”,illustra-reilfunzionamentodelsistemaeleoperazionidisbloccoebloccodell’operatoreindicatenellasuddettaguida.

8. MANUTENZIONEEffettuarealmenosemestralmentelaverificafunzionaledell’im-pianto,conparticolareattenzioneall’efficienzadeidispositividisicurezza(compresa,oveprevisto,laforzadispintadell’o-peratore)edisblocco.

9. RIPARAZIONIPereventualiriparazioni,rivolgersiaiCentridiRiparazioneFAACau-torizzati.

Fig. 18

6. IMPIANTO ELETTRICOATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla scheda, (collegamenti, manutenzione, ecc.) togliere sempre l’alimentazione elettrica.Le specifichedell’impiantoelettrico sono riportatenelcapi-tolo“Avvertenzeperl’installatore”.Separaresempreicavidialimentazionedaquellidicomando.Perevitarequalsiasidisturboelettrico,utilizzareguaineseparate.L’operatore540èfornitoconl’apparecchiatura200BTabordo.L’operatore541è fornitocon schedadi interconnessioneabordo.

6.1 COLLEGAMENTI APPARECCHIATURA ELETTRONICA 200BTPredisporre lecanalizzazionicomeindicato infigura3edef-fettuareicollegamentiesterniall’operatoredella200BTcomeriportatoinfigura15.Perl’assegnazionedeicomandiOPENeCLOSEagliingressiIN1eIN2fareriferimentoalparagrafo5.6.1.Nonmodificareicollegamentiinternidell’operatore.Nelcasosidesideriutilizzare l’operatore541 (conschedadiinterconnessioneabordo)el’apparecchiatura200BTremota,occorreportarel’alimentazionea230Vacsoloall’apparecchia-turaecollegareimorsettidiquest’ultimaaquellidellaschedadiinterconnessionerispettandolecorrispondenze.Ilfunzionamentodell’apparecchiatura200BTèa“uomopresen-te”:ilcomandodiaperturaechiusuradeveesseremantenutomanualmentepertuttaladuratadellamanovra.Idatoridicomando,coerentementeedunivocamenteidenti-ficati,debbonoessereinstallatiinposizionetaledapermettereilcontrollovisivodirettodellaportaedellazonacircostantedapartedellapersonacheeffettualamanovra.

6.2 COLLEGAMENTI APPARECCHIATURA ELETTRONICA 578DPredisporrelecanalizzazioniseguendoleindicazionidifigura4.Effettuare i collegamenti tra l’apparecchiatura 578De laschedadi interconnessionemontataabordodell’operatoreseguendoloschemadifigura18.Uneventualepulsantedi STOPdeveessereposto in seriealcollegamento tra l’ingresso STOPdella 578De SAFETYdella541INTERFACE.Perilcablaggioelaprogrammazionedella578Dfareriferimentoalleistruzionidell’apparecchiatura.

10

ITALIANO ITALIANO

AUTOMAZIONI 540 E 541Leggereattentamenteleistruzioniprimadiutilizzareilprodottoeconservarlepereventualinecessitàfuture.

NORME GENERALI DI SICUREZZALeautomazioni540e541,secorrettamenteinstallateedutiliz-zate,garantisconounelevatogradodisicurezza.Alcune semplici normedicomportamentopossonoevitareinoltreinconvenientiaccidentali:•Nonsostareassolutamentesottoallaportasezionale.•Nonpermettereabambini,personeocosedisostarenellevicinanzedelleautomazioni,specialmenteduranteilfunzio-namento.

•Tenerefuoridellaportatadeibambiniradiocomandioqual-siasialtrodatorediimpulsochepossaazionarelaporta.

•Nonpermettereabambinidigiocareconl’automazione.•Noncontrastarevolontariamenteilmovimentodellaporta.•Evitarecheramioarbustipossanointerferirecolmovimento

della porta.•Mantenereefficienti ebenvisibili i sistemidi segnalazioneluminosa.

•Nontentarediazionaremanualmentelaportasenondopoaverlasbloccata.

•Assicurarsichenonvisianopersone,animaliocoseneipressidellaportaprimadieffettuarelamanovradisblocco.

•In caso dimalfunzionamenti, azionaremanualmente osbloccare laportaperconsentire l’accessoedattenderel’interventotecnicodipersonalequalificato.

•Unavolta sbloccato l’operatore,primadi ripristinare il fun-zionamentomotorizzato,controllareche l’impiantononsiaalimentato.

•Noneseguirealcunamodificaaicomponentifacentiparteilsistemadiautomazione.

•Astenersidaqualsiasitentativodiriparazioneod’interventodirettoerivolgersisoloapersonalequalificatoFAAC.

•Farverificarealmenosemestralmentel’efficienzadell’automa-zione,deidispositividisicurezzaedelcollegamentoditerradapersonalequalificato.

•Fareseguirelaverificadellaportadapersonalequalificatoconlafrequenzaconsigliatadalcostruttore,conparticolarecuraperisistemidisicurezzaedilbilanciamento.

•Iltransitosottolaportadeveavveniresoloadautomazioneferma.

DESCRIZIONELeautomazioni540e541sonoidealiperl’azionamentodiportesezionaliindustrialibilanciate.Esse sonocostituitedaunoperatoreelettromeccanicoedun’apparecchiaturaelettronicadicomandoabordooremo-ta.Ilsistemairreversibilegarantisceilbloccomeccanicodellaportaquandoilmotorenonèinfunzione,quindinonoccorreinstallarealcuna serratura. Lo sbloccodell’operatoreedunsistemadimanovramanuale(quest’ultimosolosuimodelli incuièprevisto)rendonomanovrabilelaportaincasodiblack-outodisservizio.Laportanormalmentesitrovachiusa;quandovienecomanda-tal’apertura,l’apparecchiaturaazionailmotoreelettricochetrascinailportoneinposizionediaperturaeconsentel’accesso.Negliimpiantia“uomopresente”,ilpulsantedicomandodeveesseremantenutopremutoperl’interaduratadellamanovradiaperturaodichiusura.Negliimpiantiafunzionamentoau-tomatico:•Seèstataimpostatalalogicaautomatica,laportasirichiudedopoiltempopausa.

•Seèstatoimpostatalalogicasemiautomatica,ènecessarioinviareunsecondoimpulsoperottenerelachiusura.

•Unimpulsodistop(seprevisto)arrestasempreilmovimento.

Perildettagliatocomportamentodell’automazionenellediver-selogichefareriferimentoalTecnicod’installazione.Nelleautomazionipossonoesserepresentidispositividisicurezza(coste sensibili/fotocellule)che impediscono lachiusurae/ol’aperturadellaportaquandounostacolositrovanellazonadaessiprotetta.L’aperturamanualed’emergenzaèpossibileintervenendosull’appositosistemadisblocco.Ilcomandomanualeèpossibileazionandoilverricelloacatena(neimodelliincuièprevisto).Durante lamanovramanualeoadoperatore sbloccato, ilcomandoelettricoèdisabilitato.Lasegnalazioneluminosa,oveprevista,indicailmovimentoinatto della porta.

FUNZIONAMENTO MANUALE (540 e 541 con verricello)Nel caso sia necessarioazionare laportae l’automazionesia inattivaacausadimancanzadialimentazioneelettricaodisservizio,èpossibileeffettuaremanualmente lemanovrediaperturaechiusuradellaportaavvalendosidelverricelloacatena.Controllaresulcartelloindicatorequaleramodellacatenaoccorreazionarepereffettuarelamanovradesiderata.Tirareversoilbassoilsoloramointeressato.Senonèpresentealcuncartello indicatore, tirareunodeidueramidellacatenasenzaforzareecontrollareselaportatendeamuoversinelladirezionedesiderata.Incasocontrarioazionarel’altroramo.Durante l’azionamentodel verricello il comandoelettricodell’operatoreèinibito.

SBLOCCO DELL’OPERATORE E RIPRISTINO DEL FUNZIO-NAMENTO AUTOMATICOGlioperatori540e541sonodotatidiunsistemadiemergenzaazionabiledall’interno.L’operazionedisbloccodell’operatoredeveessereeffettuatapossibilmenteaportachiusaedinognicasoèassolutamentedaevitare lapresenzadipersone,animali odoggetti nelleimmediatevicinanze.Nel caso sia necessarioazionaremanualmente laportaacausadimancanzadialimentazioneelettricaodisserviziodell’automazioneènecessariotoglierel’alimentazioneelettricaall’impiantoedagire suldispositivodi sbloccocomesegue.Sbloccarel’operatoretirandoversoilbassolafuneconlama-nopolarossa(vedifigura1)finoaportarelalevaafinecorsa.Perripristinareilfunzionamentoautomaticochiuderecomple-tamentelaportaetirarelafuneconlamanopolaverdefinoariportarelalevanellaposizioneoriginaria.

GUIDA PER L’UTENTE

Fig. 1


Top Related