Transcript

CANZONIASCUOLA:OBIETTIVIEPERCORSIModulon.4

2e3Dicembre2017

Siconsigliavivamentediportareunostrumentomelodicoo melodico/armonico utilizzabile anche a scuola (flautodolce,diamonica,chitarra, tastieraportatile,metallofonooxilofonoportatile.

CONTENUTIDall’ascolto di una canzone recente con melodia basatasulla scala pentatonica minore (ad esempio Happy diPharrell Williams) a: invenzione di una canzone eimprovvisazioni con la scala pentatonicaminore; ascolti econfronti di musiche africane, ballate celtiche, musichetradizionali orientali, pezzi esoticheggianti di Debussy eRavel,basatesullascalapentatonicaminore.Dall’ascoltodiunblues (adesempioSweethomeChicago)a: improvvisazioni inseritenelgirodelblues; invenzionediun canzone strofica che utilizza il giro del blues; ascolto econtestualizzazionediesempidimusicaafro-americanadaiwork song all’hip-hop; ascolto e descrizione di esempi dimusichecheutilizzanodiversitipidiformestrofiche.Dall’ascoltodicanzonirecenticonmelodiebasatesulmodomaggiore (ad esempio Million reasons di Lady Gaga) e dialtrecanzonirecenticonmelodiebasatesulmodoeolio(adesempioilritornellodiSkyfalldiAdele)a:invenzionediunacanzoneconlastrofainmodoeolioedilritornelloinmodomaggiore; ascolto e contestualizzazionedimusichebasatesull’espressività del modo maggiore e del modo eolio;ascolto, arrangiamento ed esecuzione dei brani Cantus InMemoriam Benjamin Britten di Arvo Part e In C di TerryRiley; improvvisazioni einvenzioni di musiche in domaggiore,facendousodiframmentimelodicitrattidaaltremusiche,ispirandosialbranodiTerryRileyInC.Dall’ascolto di Occidentali’s Kharma a: considerazioni suicambidi texturenelle canzoni (adesempio,Smokeon thewater,Bemybaby,Satisfaction); invenzionediunamusicaa partire dalla scelta dei suoi cambi di texture; ricerca dimusichecheusanoil“girodido”,invenzioneedesecuzionedi una canzone che mescola frammenti tratti da musichecheusanoil“girodido”;ricercadialtremusichecheusano

altri giri di 4 accordimolto diffusi (four chords songs, giricon al basso il tetracordo discendente); invenzione edesecuzionediunacanzonechemescolaframmentitrattidamusiche che usano lo stesso giro di 4 accordi; ascolto delCanonediPachelbeledialtremusichecheusanolostessosuo giro di accordi o giro di accordi simili; invenzione edesecuzione di una canzone che mescola frammenti delCanone di Pachelbel con frammenti di musiche con lostessogirodiaccordi.METODOLOGIAIl corso alternerà fasi espositive a fasilaboratoriali di simulazione dell’applicazione di strategiedidattichenell’ambitodiattivitàdiascoltoediproduzionemusicale.DESTINATARIDocentidellaScuolaSecondariadiprimogradoeLiceiMusicali;insegnantididimusicainvariordinietipologiediscuole.ILCORSOQuali obiettivi possono essere conseguiti affrontando inclassedellecanzoni?Qualistrategiedidatticheadottareperconseguiretaliobiettivi?Al centro del corso è l’idea che l’uso delle canzoni possaconsentire di realizzare percorsi didattici nella suolasecondariapuntandoa4principalifinalità:1. fornire competenze utili per affrontare nella vitaquotidiana non solo le canzonima anche altri repertori ealtri“testisincretici”neiqualièpresentelamusica;2.farsìcheglistudentiaffrontinoconmaggioreinteresseecompetenza le musiche a loro meno note (spesso a loropocogradite)presentateduranteilpercorsoscolastico;3. programmare percorsi di insegnamento in classe neiqualivisia l’integrazionedell’ascoltomusicaleconaltritipidi pratiche quali il cantare, il suonare, l’improvvisare e ilcomporre;4.programmarepercorsidiinsegnamentointerdisciplinare.

DURATADELCORSOIlcorsohaladuratacomplessivadi10orecomplessivedicui8inpresenza;ORARISabatodalle15.00-19.00-domenicadalle9.00alle13.00DATE2e3Dicembre2017

SEDEDEL CORSO ScuolaMusicopia di Kamerton,VialeG.Bovio483,PescaraTITOLO RILASCIATO Attestato di frequenza rilasciato daEnte qualificato per la formazione e l'aggiornamento dalMiur.La validità dei corsi ai fini dell'aggiornamento prevede unafrequenza di almento 20 ore, o comunque del numero di oredefinitodallapropriascuola.Pertantochihanecessitàdell'utilizzodell'Attestato ai fini dell'aggiornamento è necessario frequentianche altri moduli dedicati all'aggiornamento dei docenti perraggiungereilnumerodelleoredicuihanecessià.COSTOEuro88,00MODALITÁ D'ISCRIZIONE è possibile iscriversi entro il 29Ottobre2017inunodeiseguentimodi:> online utilizzando il seguente MODULO D'ISCRIZIONEinviando,comeindicatonelmodello,laricevutadel

versamentoolacopiadelBonusgeneratosullapiattaformawww.cartadeldocente.istruzione.it>pressolasedediKamerton-musicopiaSulmodellosonoindicatelemodalitàdelversamentodellaquotad'iscrizioneodell’utilizzodellaCartadeldocente.

LucaMarconiinsegnapedagogiamusicaleestoriadellapopularmusicpressoilConservatorio“LuisaD’Annunzio”diPescara.Nell’ambitodellapedagogiamusicalehapubblicatonumerosi saggi, tra iquali il volumeLamusicaegli adolescenti.PraticheGustiEducazione(Edt,Torino,2004,scrittoinsiemeaGiancarloGasperonieMarcoSantoro)eilcapitolo“Darsensoalleforme”,inseritoinCapirelaforma,Ideeperunadidatticadeldiscorsomusicale(acuradiRosalbaDeriu,EdT,Torino,2004).Haanchescrittodiversisaggisull’analisielastoriadellapopularmusic.Lesuericerchenell’ambitodellasemioticadellamusicaedell’analisimusicalesonostateinseriteinnumerosepubblicazioni,trale quali Gli intervalli musicali, Dall’esperienza alla teoria,(Bompiani, Milano, 1990, scritto insieme a Gino Stefani e FrancaFerrari),Lamelodia (Bompiani,Milano,1992, scritto insiemeaGinoStefani)eMusicaEspressioneEmozione (Clueb,Bologna,2001).

PERINFORMAZIONIwww.kamerton.ittel.0852191030

KamertonèunentequalificatodalMinisteroperlaFormazioneel'Aggiornamentodeidocentidimusica(DM177/2000eDirettiva90/2003).Inbasealledisposizionicontenutenell’art.1comma20ecommi121e124dellaLegge13luglio2015n.107,icorsipromossidaKamertonpossonoesserevalidiancheperl’utilizzodellacartaelettronicaperl’aggiornamentoelaformazionedeidocentidiruolodelleistituzioni

scolastichediogniordineegrado.

Icorsipossonoesserefrequentatidiasocidell'AssociazioneKamerton.L'iscrizionealcorsoinplical'adesioneaKamerton.


Top Related