Transcript
Page 1: assistenziale. Per le sue peculiarità e per la mancanza di ... · Dipartimento di Prevenzione ... - Legionella spp e altri opportunisti emergenti nell'acqua ... Casini Beatrice (Università

ACQUESICURENELLESTRUTTURESANITARIE

Vieste(FG)27-28maggio2016

CentroCongressiPugnochiuso

Presidenti

MariaTeresaMontagna-FrancescoCarella

ResponsabiliScientificiCesiraPasquarella-MatteoCannarozzideGrazia

SegreteriaScientificaMarinaCristalli-OsvaldaDeGiglio

BerardinoFrascolla-RaffaelePrencipe

SegreteriaOrganizzativaS.S.FormazioneASLFG

c/oP.O.“T.MasselliMascia”–SanSevero(FG)Tel0882200236–Fax0882200222

e-mail:[email protected]–AngelaCicchetti–MariellaRomano

IlResponsabiledell’EventoAngelaFiadino

ComearrivareaPugnochiusoeinformazioni:www.pugnochiuso.com

Perleprenotazionialberghierecontariffeesclusivedisponibilisinoal30/4/16

Uff.Booking-Sig.raNicolettaZanettinTel.0426/332609

mail:[email protected]

ABSTRACT

Lasicurezzaelaqualitàdell’acqua,ilsuocorrettoutilizzo,leconnesse problematiche sanitarie, ambientali e socialirappresentano tematiche di estrema attualità sulle quali èapertouncontinuodibattito.L’acqua nelle strutture sanitarie rappresenta un particolareproblema di Sanità Pubblica a causa dei suoi svariatiimpieghi che vanno dall’uso potabile alla pratica medico-assistenziale. Per le sue peculiarità e per la mancanza diun’adeguata manutenzione delle reti idriche, l’acqua puòdiventare veicolo di microrganismi patogeni, responsabilidellecosiddettewaterbornediseases.L’obiettivo prioritario di questo evento è favorire unconfronto multidisciplinare volto a perfezionare la culturadella prevenzione, garantendo un approccio innovativoverso la risorsa idrica e la tutela della salute pubblica conl’applicazionedelWaterSafetyPlan.Lanormativaspecificae inumerosidatidella letteratura inmateriahannosuggeritoun’articolazionedellesessioniconrelazionibreviperprivilegiareildibattito.La presenza tra i relatori di autorevoli e indiscusseprofessionalità e competenze attribuisce all’evento unavalenzascientificadituttorispetto.

MODALITA’DIISCRIZIONEIl corso di formazione è gratuito e riservato alle seguentifigure professionali: Medici, Tecnici della Prevenzione,Infermieri, Biologi, Chimici, Assistenti Sanitari, TecniciProgettistiImpiantiIdrici.Ai fini ECM il 50% dei posti disponibili sarà riservato alpersonale in servizio presso i Dipartimenti di PrevenzionedelleASL.Per l’iscrizione,obbligatoria, inviare lascheda,via fax,aln.0882/200222entroil10maggio2016.La scheda di iscrizione è scaricabile all’indirizzowww.aslfg.it,homepage:sezionenewse/ooperatoriallinkformazione aziendale. L’elenco degli ammessi saràpubblicatosulsitoaziendaleil16maggio2016.

AccreditamentoAGENASn.20–2422Numerodicreditiassegnati:13

DipartimentodiPrevenzioneStrutturaGestioneRisorseIdriche

areanord

2O

Page 2: assistenziale. Per le sue peculiarità e per la mancanza di ... · Dipartimento di Prevenzione ... - Legionella spp e altri opportunisti emergenti nell'acqua ... Casini Beatrice (Università

ACQUESICURENELLESTRUTTURESANITARIE

Presidenti:MariaTeresaMontagna-FrancescoCarella

VENERDI27maggio201613:30Iscrizioni

14:30Aperturadeilavori

-Saluti:VitoPiazzolla(DirettoreGeneraleASLFG)

AldoDiBenedetto(MinisterodellaSalute)

CarloSignorelli(PresidenteSItI)

-InterventidelleAutorità

ILRISCHIOIDRICONELLESTRUTTURESANITARIE

Moderatori:AntonioBattista,CesiraPasquarella

15:00LetturaMagistrale

-Epidemiologiadelleinfezionicorrelateallareteidrica(DanielaD’Alessandro)

15:30Moderatori:VitangeloDattoli,MarcelloMeledandri,IdaMura

- L’acquanellapraticamedico-assistenziale(AngeloRossini,LuisaSodano)

- Leinfezionifunginecorrelateallareteidrica:qualerischioperipazienti?(GiuseppinaCaggiano)

- Analisi,gestioneecomunicazionedelrischioinambitonosocomiale(PierluigiLopalco)

LATUTELADELLEACQUENELLESTRUTTURESANITARIE:DALLAPROGETTAZIONEALLAGESTIONE

16:30Moderatori:MicheleConversano,CinziaGerminario,LilianaLaSala

- Evoluzionedelconcettodiqualitàdelleacque:dalleoriginialWaterSafetyPlan(LucaLucentini)

- Aspettilegislativienormativisulleacque(GiuseppeDiVittorio)

- Laqualitàdell’acqua:unapprocciomodernoperlasorveglianzaedilcontrollonellestrutturesanitarie(GaetanoPrivitera,BeatriceCasini)

17:30Moderatori:GianfrancoFinzi,DomenicoLagravinese,RosaPrato

- Progettazioneeimpiantisticadiunareteidricaospedaliera(SergioLaMura)

- Sistemi di bonifica: vecchi e nuovi metodi a confronto(OsvaldaDeGiglio)

- Ilruolodell’ASL(MatteoCannarozzideGrazia)18:30Dibattito20:00Conclusionedeilavori

SABATO28maggio2016

RIDUZIONEDEICONSUMIERIUTILIZZODELLEACQUENELLESTRUTTURESANITARIE

Moderatori:ItaloAngelillo,MariaTeresaMontagna

9:45LetturaMagistrale

-IprogettidellaRegionePugliaperilriutilizzodelleacquereflue(GiovanniGiannini)

CONTROLLODELLEWATERBORNEDISEASEINOSPEDALE:ESPERIENZEREGIONALI

10:15Moderatori:AntonellaAgodi,FrancescoAuxilia,LauraMoffa

-Lalegionellosi:indirizzioperatividellaRegionePuglia(MariaGraziaLopuzzo)-IlWaterSafetyPlannell’ospedale“SanRaffaele”diMilano(MatteoMoro)-Legionellasppealtriopportunistiemergentinell'acquadellestrutturesanitarieliguri(MariaLuisaCristina)-Nuoveprospettiveperilcontrollodellasicurezzadell’acquainospedale(VincenzoRomanoSpica)11:30Pausacaffè12:00Dibattito13:00Tavolarotonda

Acquanellestrutturesanitarie:sicurezza,sostenibilitàeformazionedelpersonale(CristinaArrigoni,SilvioBrusaferro,GaetanoMariaFara,SavinoLamarca,GiovanniOrsi,GiancarloRipabelli,MariaValeriaTorregrossa,EmanueleTorri,RaffaeleZarrilli)

Coordina:AnnaRusso

15:00ConsegnadeiquestionariECMechiusuralavori

Relatori,ModeratoriedEspertiAgodiAntonella(Università-Catania)AngelilloItalo(Università-Napoli)ArrigoniCristina(Università-Pavia)AuxiliaFrancesco(Università-Milano)BattistaAntonio(ASLFoggia)BrusaferroSilvio(Università-Udine)CaggianoGiuseppina(Università-Bari)CannarozzideGraziaMatteo(ASLFoggia)CarellaFrancesco(ASLFoggia)CasiniBeatrice(Università-Pisa)ConversanoMichele(ASLTaranto)CristinaMariaLuisa(Università-Genova)D’AlessandroDaniela(UniversitàLaSapienza-Roma)DattoliVitangelo(Policlinico-Bari)DeGiglioOsvalda(Università-Bari)DiVittorioGiuseppe(ASLBari)FaraGaetanoMaria(UniversitàLaSapienza-Roma)FinziGianfranco(Az.Osp.S.OrsolaMalpighi-Bologna)GerminarioCinzia(Università-Bari)GianniniGiovanni(RegionePuglia)LaMuraSergio(Politecnico-Milano)LaSalaLiliana(MinisterodellaSalute-Roma)LagravineseDomenico(ASLBari)LamarcaSavino(UNPISI-Bari)LopalcoPierluigi(Università-Pisa)LopuzzoMariaGrazia(RegionePuglia)LucentiniLuca(ISS-Roma)MeledandriMarcello(A.O.SanFilippoNeri-Roma)MoffaLaura(Az.Ospedaliero-Universitaria-Foggia)MontagnaMariaTeresa(Università-Bari)MoroMatteo(Az.Osp.SanRaffaele-Milano)MuraIda(Università-Sassari)OrsiGiovanni(UniversitàLaSapienza-Roma)PasquarellaCesira(Università-Parma) PratoRosa(Università-Foggia)RipabelliGiancarlo(Università-Molise)RomanoSpicaVincenzo(Univ.ForoItalico-Roma)RossiniAngelo(Fond.SantaLuciaI.R.C.C.S.–Roma)RussoAnna(ASLFG)SodanoLuisa(Az.Osp.SanCamilloForlanini-Roma)TorregrossaMariaValeria(Università-Palermo)TorriEmanuele(ASLTrento)ZarrilliRaffaele(Università-Napoli)


Top Related