Transcript
Page 1: Adult Attachment Interview · 2017. 6. 22. · Il seminario si propone come un’introduzione di base alla conoscenza dell’Adult Attachment Interview. A partire dall’esposizione

Introduzione all’Adult Attachment InterviewTeoria, sistemi di classificazione ed applicazioni cliniche

Nome relatore principale o altra informazione

6 maggio 2017

Programma09.00 - 09.15Registrazione dei partecipanti09.15 - 09.30Saluto della Vice Presidente Dott.ssa Mara Donatella FiaschiIntroduzione a cura del GDL Area Giovani09.30 - 11.00Dott.ssa Valentina Guiducci, «Introduzione all’Adult Attachment Interview» prima parte11.00 – 11.15 Pausa11.15 – 12.45Dott.ssa Valentina Guiducci, «Introduzione all’Adult Attachment Interview» seconda parte12.45 – 13.00Discussione

Il seminario si propone comeun’introduzione di base allaconoscenza dell’Adult AttachmentInterview. A partiredall’esposizione dei principaliassunti teori ci su cui si basal’intervist a, sarà descritto lostrumento e verranno forniti cennidei principali sistemi di codifi caesistenti, con particolareriferimento all’ «Adult AttachmentScoring and Classifi cationSystem» proposto da Main,Goldwyn e Hesse (2002). Verràinoltre introdotto il tema delleapplicazioni cliniche dellostrumento.

La Adult Attachment Interview(George, Kaplan e Main, 1985) èun’intervista semistrutturata volta avalutare nei soggetti tardo adolescentie adulti le rappresentazioni mentaliattuali rel ative all’att accamento.L’intervista indaga molteplicitematiche, tra cui, di particol arerilevanza, oltre all e esperi enze passat ee presenti con le figure diattaccamento, la separazione, il lutto,le situazioni di stress fisico ed emotivoche eli citano il sistemadell’att accamento, il grado diconsapevolezza e di comprensionerispetto all a propria storia relazionale eall’influenza che quest a ha avuto sullosviluppo del Sé.

ll sistema di codi fica proposto daMain, Goldwyn e Hesse (2002) hal’obiettivo di valutare lo stato dellamente rispetto all’attaccamentoattraverso l’utilizzo di due tipi di scale(scale dell’Esperi enza Soggettiva escal e dello Stato della Mente). Laclassifi cazione final e attribuit a dalcodifi catore prevede tre patternprincipali: Sicuro-Autonomo (F),Distanziant e (Ds) e Preoccupato (E).Vengono inoltre classifi cati comeIrrisolti (U) i soggetti caratteri zzatidalla mancata risoluzione di lutti oesperienze traumatiche, e come NonClassificabili (CC) quei trascritti in cuile risposte rendono impossibileattribuire una delle tre cat egori eprincipali di classificazione.

L’approfondimento dell eapplicazioni cliniche della teoria e dell aricerca sull’attaccamento è attualmenteal centro del dibattito e degli studiall’interno di questo framework teori co.Secondo Slade (2008), l’attenzione alprocesso narrativo, insita nell’AAI,sistematizza ciò che è intrinsecoall’ascolto clini co, teso a cogliere queimomenti in cui l’esperienza delpazi ente non può essere mentalizzata,offrendo al terapeuta una visione dicome il paziente difende se stessodall’intrusione di sentimenti o ricordiinaccett abili per il pensi ero cosciente.Prestare attenzione a ciò che può e nonpuò essere detto, e a come viene detto,aiuta il clinico ad immaginare i patterndinamici che si sono sviluppati nell aprima infanzia, a capire i fallimentiempati ci precoci nella regolazioneaffettiva con la figura di accudimento ea identifi care isole di esperienzaaffettiva dissociata e non integrata.

La formazione si terrà presso la Sede dell’Ordine Psicologi della LiguriaPiazza della Vittoria 11/b Piano ammezzato

La partecipazione è gratuita. Si richiede l’iscrizione online:[email protected] / Per info: 010/541225

.

Valentina Guiducci è psicologa,psicoterapeuta, Ph.D. in psicologia escienze cognitive. Ha frequentato il corsointensivo di formazione “AdultAttachment Training Institute” con ilProf. Nino Dazzi (Università LaSapienza, Roma) e la Prof.ssa DeborahJacobvitz (University of Texas, Austin,USA), conseguendo la reliability cheabilita all’uso e alla codifi ca dellostrumento. Utilizza la Adult AttachmentInterview a scopo di ricerca, nella praticaclinica e nell’ambito dell a psicologiagiuridica.

Top Related