Transcript

laRepubblicaMARTEDÌ 21 LUGLIO 2015

BARI XIII

CHIARASPAGNOLO

UNACATTEDRAscien-tifica che naviga avele spiegate nelMediterraneo. Ilveliero Portus Ve-

neriscontinuail suoviaggio lun-go le coste della Puglia e a ogniporto si aggiungono tasselli alpuzzle della conoscenza, realiz-zato nell’ambito del progetto“E’ arrivato un veliero caricodi…”econ le attivitàaesso com-plementari.La libreria navigante nello

scorso week end ha fatto tappaaMolfetta e ieri ha ripreso il lar-go verso Monopoli, dove da ve-nerdì a domenica si terrannoconcerti e spettacoli teatrali, di-battiti e letture,percorsi enoga-stronomici e laboratori di mari-neria.Ampio spazio anche alla di-

vulgazione scientifica, che hagià vissuto una parentesi emo-zionante con la liberazione ditre tartarughe e la presentazio-nedelprogetto “Csmon life”delCiheamBari, partnerdi “E’ arri-vatounvelierocaricodi…”insie-me con l’associazione MagnaGrecia Mare e Art corsivo bas-so. Il programma prevede l’in-tervento dei cittadini nelle atti-vità di monitoraggio di mari ecoste, in cui è sempre più diffu-sa lapresenzadispecienonalie-ne, come ha spiegato DamianoPetruzzella, projectmanager di“Lifecsmonebig”edi“Avampo-stomediterraneodi ricercaeos-servazione”diTricase.«Iricercatori sonosemprepo-

chi rispetto alle necessità impo-ste dai cambiamenti climatici e

dall’inclusione nel nostro maredispecie chenonappartengonoalMediterraneo,daqui l’ideadicoinvolgere i cittadini trasfor-mandoli inscienziati–hachiari-to - Il programma è nato in au-tunno con incontri sul territo-rio, a partiredai pescatori, e neimesi scorsi abbiamo già avutonumerosesegnalazioni».Gli “estranei” avvistati nello

Ionioenell’Adriatico, infatti,so-no molti: dai granchi blu al pe-sce flauto,passandoperdiversemeduse; alcune specie sono ve-lenoseequindinocivepergliuo-mini, altre predatrici e dunquedannose per le specie autocto-

ne. Di sicuro il loro studio è fon-damentale e per questo il Ci-heam ha ideato questo proget-to«acuituttipossonopartecipa-re – ha chiarito ancora Petruz-zella – corredando lapropria se-gnalazione con una foto dell’a-lieno e la posizione esatta delpunto in cui è stato individuatoperrealizzare infineunamappadegli avvistamenti e uno stu-dio».La partecipazione del Ci-

heam al progetto del veliero,del resto, è legata proprio allavolontà di fare dell’imbarcazio-ne che fu degli scafisti “una cat-tedra scientifica navigante” ol-

tre che una libreria - continua -per portare nei porti pugliesi ladivulgazionescientifica, cosìco-me l’istituto barese fa già sullesponde opposte del Mediterra-neo, in Libano, Tunisia, Egitto,dove la conoscenzaè finalizzataalla valorizzazione della pesca,del turismo sostenibile e dellepiccole comunità costiere». Co-munità che, grazie a un diversoapproccio con la risorsa mare,possono trovare nuovi spunti disviluppo turistico e economicoinun’otticaecosostenibile.È questa, del resto, lamissio-

ne dell’Avamposto mediterra-neo di ricerca e osservazionedellabiodiversità costiera ema-rinadi Tricase, inaugurato il 19giugno e fortemente volutodall’amministrazione della cit-tadina salentina, che ne ha affi-dato la gestione a UniSalento eCiheam.Comehaspiegatolaprofesso-

ressaSimonaFraschetti, che in-segnaEcologia all’Università diLecce, «si trattadiun’occasionestraordinaria per l’Università eper il territorio, che può avereun’importante ricaduta econo-mica aumentando l’attrattivitàdi quella zona». «L’Universitàdel Salento è caratterizzata dainfrastrutture che rappresenta-no un’eccellenza a livello euro-peo,dall’osservatoriodellaPala-scia aOtrantoalmuseodiBiolo-gia Marina a Porto Cesareo - haprecisatolaricercatrice -Manca-va una sede direttamente sulmare, dove fare ricerca, anchegrazie alla barca Pelagia, e tra-sferire informazioni alle perso-ne interessate».

Lascienzainmezzoalmareallascopertadeipesci“alieni”

AncheperlatappadiMonopoli

l’invito saràrivolto ai cittadini“Segnalatecilenuove speciechepopolanoilMediterraneo”

ILPROGRAMMA

AL PORTOL’ultima tappa del Portus Veneris

è stata al porto diMolfetta;il prossimoweekend sarà a

Monopoli; nella foto piccolala docente Simona Fraschetti

Trani

(2ª tappa

10 luglio) Molfetta

(3ª tappa 17 luglio)

4 tappa Monopoli

24-25-26 luglio

24 luglioL’ARRIVO

Unavolta al porto diMonopoli, ilPortus Veneris si farà consoceresubito dal pubblico: le attivitàpartono alle 19 conun laboratorioper bambini che si conclude con ilteatrodelle ombre; alle 21conversazione sulla “Economiasenzanatura” con il professoreFrancoBoero

25 luglioLIBRIE INCONTRI

“Quale petrolio nel nostromare?”è il temadella conversazione conEnzoDi Salvatore, confondatoredelmovimentoNo Triv, alle 19,30;la poetica delmare domina laserata con la conversazione con ilpescatore epoetaGianni Comes.Alle 22 si parla del rapporto traPuglia e Islam con l’archeologoVito Bianchi

26 luglioMUSICAESTELLE

Alle 19 si approccia la navigazioneastronomica; in serata sarannodonati alcuni libri per arricchire labiblioteca galleggiante. Dalle22,15domina il jazz conAntonellaChionna eAndreaMusci:divideranno il palco con “Black fairvoices”

Ilveliero/4

©RIPRODUZIONERISERVATA

Top Related