Transcript

1

Il giorno 15 settembre 2015, alle ore 14.30, nei locali del Liceo “Massimo D’Azeglio”, si riunisce il

DipartimentodiStoriaeFilosofia.Sonopresenti tutti iDocenti: iproff.Pizzo,Mogetta,Zanatta,Rossello,

Gruppi,GaleazzoeNovara.

PrimacheabbiainiziolariunionelaProf.ssaCerratoillustraaimembridelDipartimentol’iniziativa“Potere

allaparola”,cheprevedeunincontroconlopsicoanalistaMassimoRecalcati,promossodalSalonedellibro,

in collaborazione con la ScuolaHolden. Si trattadi individuareuna classeeventualmente interessataalla

lettura di alcuni testi di Recalcati, la quale, adeguatamente preparata, discuterà con lui sul tema della

violenza.

IDocentiaffrontanoquindiidiversipuntiall’o.d.g.

1)Individuazionereferente

NelrispettodelprincipiostabilitodalDipartimentostesso,consistentenelcriteriodirotazione,vieneeletto

referenteilProf.Novara,cheresteràincaricaperilpresenteannoscolastico.

2)Programmazionegenerale

IDocenticonfermanolelineeprogrammatichegiàfissatenelleprecedentiriunioni.

3)PotenziamentiBeniculturali,Liceodellescienze,ESABAC

Perquanto riguarda il LiceodelleScienze, ilProf.Novaraconfermache ilprogrammadiFilosofia seguirà

unacurvaturaindirezionedellafilosofiadellascienza.LaProf.ssaMogettaavanzasuggerimentiriguardanti

eventuali visite aMusei delle scienze, che potrebbero essere utili per dare un taglio più epistemologico

all’insegnamentodellamateria.

Per quanto riguarda il corso caratterizzato dall’ESABAC, il Prof. Zanatta illustra alcuni importanti aspetti

riguardanti la programmazione di Storia; in particolare descrive l’approccio “incrociato” cronologico-

tematico, fondato sull’analisi di documenti e su prove scritte in vista dell’esame finale di Stato, che è,

secondo lanorma,scritto. IlProf.Zanattadescrive inoltre i trattigeneralidellascansionecronologicadel

programmatriennale.

Il prof. Zanatta propone una versione più articolata della bozza contenente i lineamenti generali di un

possibile corso rivolto al potenziamento di economia e diritto; vengono precisati i curricula, le risorse

(interneedesterne)esisottolineacheilcorsodovrebbecaratterizzarsiperlaspendibilitàdellacurvatura

filosofica.IlProf.Zanattaproponeinoltre,ancheinvistadellapossibileattivazionedelcorso,diorganizzare

corsi con esperti esterni, per presentare agli studenti alcune tematiche di diritto ed economia e per

2

avvicinarliadesse;gli incontrisipotrebberotenereinorariopomeridianoedovrebberoessererivoltialle

classisecondeeterze.TuttequesteattivitàpotrebberoessereinseritenelPOFT.

SIALLEGACOPIADELLABOZZA.

4)Progettispecifici

LaPresideintervieneperricordarechegliobiettivifondamentalidelRAVsonoiseguenti:

a) promozionedelleeccellenze;

b) promozionediattivitàdiinternazionalizzazione;

c) potenziamentodellecompetenzematematico-scientifiche;

Sottolineachesuquestipuntioccorreràsviluppareunariflessioneeunadiscussioneapprofondite.

La Preside invita poi a rendere operativo il progetto approvato dal Collegio Docenti, riguardante

l’attivazionedigruppididiscussionesutemidiattualità.Igruppi,formatidastudentidelleclassiseconde,

produrranno, al terminedel ciclodi incontri, dei lavori chepotrebberoessereanchevalutati. Si trattadi

affrontaregliaspettiorganizzativi:modalitàdegli incontri, contatti conespertiesterni, individuazionedei

temi,composizionedeigruppiecc.

IDocentiintervengonosuquestoargomentoesponendoleloroopinionisuidiversiaspettidellaquestione.

Sidecidedi sondare leesigenzedegli studenti e i loro interessi. Il Prof. Zanattapropone, comepuntodi

partenzaperiDocenti,laletturadiduetestidiMorineRusconi.

IDocentiavanzanopoileloroproposteinmeritoaiprogetticheintendonoattivare.Sisegnalanoiseguenti:

a) PresentazionedellibrodiprossimapubblicazionedelProf.Rossellonell’AulaMagnadell’Istituto.

b) Incontro con il Prof. Gianni Vattimo intorno al suo testo “Credere di credere”; l’incontro verrà

precedutodaun’attivitàdipreparazionevoltaastimolarelariflessioneel’individuazionedialcuni

temi da sottoporre alla discussione con il Prof. Vattimo. Di questa attività si occuperà il Prof.

Rossello.

c) IlProf.GruppiconsegnaalDipartimentounaseriedidocumentichepropongonoattivitàdivario

tipo. Le proposte verranno prese in considerazione dai Docenti, che decideranno in merito. SI

ALLEGACOPIADEIDOCUMENTI.

d) Propostadellospettacolo“IlballodiIrene”,delgruppoPalco5.

Eventualialtreproposteverrannoavanzatesenelcorsodell’annosenepresenteràl’occasione.

5.CLIL(propostepermoduliinterdisciplinari)

3

Il Prof.Novara illustraquanto fattonello scorsoanno scolasticonella sua classe5F;perquanto riguarda

StoriaeFilosofiasonostatipresentatiaglistudentiduedocumentiaudio-visivi,medianteLIM,riguardanti

alcuneintervisteafilosofiestorici,inlinguainglese.

Idocenti,ingenerale,manifestanodubbisulleprospettivefuturedelCLIL,chediversiPaesieuropeistanno

abbandonandoacausadell’abbassamentodellivellodeicontenutitrasmessicheessoprovoca.

6.Individuazioneespertiesternieconvenzioni.

Perleproposteriguardantiquestopuntosirinviaaquantogiàdettoapropositodeiprogetti.

7.Provecomuni

Nonsiprevedonoprovecomuni.

8.Acquisti

I docenti si impegnano a riflettere per presentare proposte di acquisti; esse verranno consegnate alla

Prof.ssaCerrato.

9.Formulazionecompetenze

Sirinviaallavorocheverràeffettuatonellecommissionipreposteaquestocompito.

10.Controllodellapresenzasulsitodituttiiverbali.

IlcontrolloverràeffettuatodaiReferentidiDipartimento.

11.Varieedeventuali.

Nonessendocialtriargomentiindiscussione,lasedutaètoltaalleore16.45.

IlCoordinatore

EnzoNovara


Top Related