dott. gianni vecchio - computer vision & multimedia...

50
Dott. Gianni Vecchio Dipartimento di Informatica e Sistemistica – Facoltà di Ingegneria Università di Pavia La TV è diventata Digitale

Upload: others

Post on 26-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Dott. Gianni Vecchio

Dipartimento di Informatica e Sistemistica – Facoltà di Ingegneria Università di Pavia

La TV è diventata Digitale

Page 2: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Rappresentazione dei contenuti in formato digitale

Modularità e variabilità nell’utilizzo: •uno stesso insieme di dati in forma digitale può essere letto da strumenti elettronici differenti (computer, telefono, televisore, ecc.)•Consente di modificare lo stesso contenuto producendone molteplici versioni

Consente la trasmissione attraverso molteplicicanali di comunicazione

Automazione•Facilita un cambiamento delle infrastrutture e nelleoperazioni dei Media

Analog video is represented by a fluctuating voltage signal that is stored on magnetic tape.

Digital video/audio is represented in ‘1’s and ‘0’s. It is an alternative way of storing and distributing video.

Encoding

00 01

01010100 010001101000100

110001 01 0101100000

10

100 0 101100

000

1 01010100010

00 110100010

0

11000101010

1

100000

10

0100

0 110

La rivoluzione digitaleLa rivoluzione digitale

Page 3: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Il sensore CCD (Charge-Couple Device), il cuore di molti dispositivi, dalla fotocamera digitale ai telescopi moderni

Trasmissione di dati su fibra ottica

Page 4: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

La convergenzaLa convergenza

La tecnologia digitale:•Consente di effettuare elaborazioni complesse; •Ha notevole flessibilità•Offre soluzioni economicamente più vantaggiose; •Gestisce in maniera più efficace i disturbi e le interferenze

Consente il trattamento integrato (ovvero la convergenza) di tutte le tipologie di sorgenti di informazione

È più efficiente

Page 5: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Convergenza di Media, Telecomunicazioni e ITConvergenza di Media, Telecomunicazioni e IT

Entertainment

Communication

Media IT

Convergence Convergence ProcessProcess

Technology-enabled common frameworks

Anni ‘60, ‘70: inizio digitalizzazione telefonica, prove di trasmissione e commutazione

Anni ‘80: convergenza fra informatica e telecomunicazioni (ICT)

Anni ‘90: convergenza verso uno standard comune di comunicazione (RETE INTERNET TCP/IP)

Anni 2000: convergenza fra ICT e radiotelevisione

Page 6: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Le catene del valore dei Media

Per far giungere i contenuti creati da un autore ad un utente finale ènecessario un modello di business concretizzato in una “catena del valore”

In ogni catena del valore si ritrovano delle funzioni base: gli autori ed i consumatori agli "estremi“ e gli intermediari che operano tra gli estremi

Page 7: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

End UserEnd UserContentContentProvidersProviders

DistributionDistributionChannelChannel

•Content Owners•Content Packagers•Media Companies•Enterprises

•Telco/Service Providers•Network Providers•Hosting Providers•Cable/Satellite•Broadcasters

•Consumers•Enterprises

from content creation to content consumptionMarket Value Chain Market Value Chain

Page 8: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Una rappresentazione pittoresca del Una rappresentazione pittoresca del ““contentcontent flowflow””

Fonte:IBM

Page 9: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

DigitalDigital Media Media ValueValue ChainChain

Create Produce DistributeSales & services

• Multichannel•Playback

environment

• Content preparation

• Digital Music• Digital Films

•Digital videos• Gaming

• Quality

• Content protection

• Content packaging

• Broadband

• Mobile

• Internet

•Ease of use

• Any form, Anytime, Anywhere

•Portals/ISP

Page 10: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Industries along Value ChainIndustries along Value Chain

INDUSTRIES

Movies

Entertainment

Games

News

Advertisement

Production/Post-Production

Packaging Consumption

contents creation & post production

make the video viewable

Distribution

carry video over various network type

store, edit, schedule make available video

INDUSTRIES

Broadcasters

News Services

E-publishers

Datacasting

e.Banking

E-lerning

INDUSTRIES

Satellite

Cable

Telco

Wireless

INDUSTRIES

Television

Set-top box

PC/PDA

Game console

Page 11: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Actors along Value ChainProduction/

Post-Production Packaging Consumption

contents creation & post production

make the video viewable

Distribution

carry video over various network type

store, edit, schedule make available video

Disney

Disney Ch-

EndemolRAI

Mediaset

SKY

TI Alice

Fastweb

Page 12: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

HomeMobile

Hotspots

SMB

Media andentertainment industry

Richmediaflow

Communicationsand retail industries Consumers

Content production,management, delivery

Music

TV and RadioBroadcasting

Film Studios

Publishing

WirelessInternet Telcos

Cable Satellite

Cinema

Content capture, management, access and

sharing

Creation and consumption devices

Media retailers

General retailers

Digital Information/Entertainment EcosystemDigital Information/Entertainment Ecosystem

CreateCreate DistributeDistribute ConsumeConsume

Advertising

Technology-enabled common frameworks

Page 13: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Multimedia Content Value Chain

Content Consumer

MovieSportBusiness infoEducationGame

BusinessEntertainment

Rights

Profiles

When the content providers control the management of digital rights and also know their Consumers through profiles, etc. –

Means Success

Page 14: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Proliferation of technologies, content, and Proliferation of technologies, content, and devices increases revenue potentialdevices increases revenue potential

Page 15: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Content and distribution channelsContent and distribution channels

1. The traditional one-to-one relationships between content service, distribution channel andconsumption device no longer hold true.

2. New digital content creation techniques and digital distribution channels allow repurposing and monetization of same content for multiple channels and consumption devices.

newdigitalcontent

TV/STB

Digital Ent.Center

ConsumerDevice

Smart phones

PC/Laptop

GameConsole

Satellite/Cable/DSLSatellite/Cable/DSL

Cable/DSLCable/DSLWirelessWireless

WirelessWireless

Cable/DSLCable/DSLWirelessWireless

Cable/DSLCable/DSLWirelessWireless

Cable/DSLCable/DSLWirelessWireless

TV Content

RadioContent

Web/DocContent

MobileContent

TV/STB

Radio

Phones/PDA

PC/Laptop

Broadband IPBroadband IP

WirelessWireless

TV BroadcastingTV BroadcastingSatellite/CableSatellite/Cable

Ana

log

Ana

log

Dig

ital

Dig

ital

Radio Radio BroadcastingBroadcasting

Page 16: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

L’industria de Media si sostiene con il commercio dei così detti “Contenuti” (e la pubblicità).

I diritti di copia servono a proteggere una proprietà intellettuale

La tecnologia digitale ha eliminato molte delle barriere che in passato proteggevano i contenuti, per:

il basso costo di copiala riproducibilità senza perdita di qualità

Il Il contenutocontenuto

Page 17: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Source: HP

I I ““Digital RightsDigital Rights””Download illegale di contenuti :

nodo irrisolto che frena lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali, riguardano tutti gli operatori, sia quelli posizionati a monte che quelli a valle della catena del valore

Si tratta di un fattore culturale, più che economico, ed anche l’esperienza internazionale evidenzia come non basti l’azione repressiva per poterlo sconfiggere

Page 18: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Digital Content protectionDigital Content protectionWhen digitized the contend becomes a computer file.

Digital technology is such that it is possibile to making copies (or even clones) of the content.

Security mechanisms that ensure that contents (i.e. revenues) are protected is required by content owners and service operators.

Two methods are availableDigital Right Management (DRM) systems

Aimed to protect the Content itself Right Manager software packages the digital media file created by the encoder. A packaged media file is encrypted, locked with a key.

Conditional Access Systems (CAS) Protect the access to content distribution:

CAS is targeted primarily at protection of the operator’s services (pay-TV services).

CAS

DRM

$$

Page 19: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Domande ?Domande ?

Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia

Page 20: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

EvoluzioneEvoluzione del del sistemasistema televisivotelevisivo

Page 21: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Il servizio televisivo ha subito nell’ultimo decennio un’evoluzione impressionante, basandosi su soluzioni innovative.

5475

9398

trasmissioni TV“pubbliche”

(Italia)

02

TV a colori(Italia)

Sperimentazione TV digitale

Servizi commerciali DVB-T

(TV digitale)

Interattività

04

TrasmissioniAlta Definizione

06

TV mobile

I passi del sistema televisivo in Italia

Page 22: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

L’evoluzione del sistema televisivo

Page 23: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Tipologia di canali TVTipologia di canali TV

In base al contenuto trasmesso:

Canali generalisti

Canali tematici (News, Sport, Cinema, Scienza e cultura,...)

In base alla diffusione ( e copertura)

Canali Nazionali

TV Locali

Canali nativi: sono canali creati specificatamente per una piattaforma

Canali trasposti: sono canali replicati su una piattaforma (ma nativi su un’altra)

Page 24: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Canali tematici, esempiCanali tematici, esempi

•Cinema, la programmazione dedicata alle produzioni cinematografiche, con in rilievo i film di recente uscita o in prima visione.• Fiction, la programmazione dedicata a serie televisive, le fiction, ...• News, dedicati ai telegiornali e ai programmi d’informazione • Sport, la programmazione dedicata alle trasmissioni sportive, gli eventi più importanti della stagione,• Utilità, la programmazione dedicata ai servizi al cittadino, ovvero programmi di informazione e approfondimento su temi come i consumi, l’ambiente, il lavoro, la famiglia, l’economia, • Giovani, programmi dedicati al mondo dei ragazzi, trasmissioni di impronta educational, scientifica, culturale o ludica, cartoni animati e altri programmi per i piùpiccoli.• Spettacolo, prodotti di intrattenimento per tutte le età, spettacoli di varietà, i reality, gli spettacoli comici, programmi dedicati a libri, musica, teatro, cultura.

Page 25: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Aspetti da considerare Le tecnologie:

•Le reti di diffusione

•Il tipo di contenuto proposto

•Dispositivi d’accesso

Il Business

• Investimenti necessari

•Il mercato (customer base) indirizzabile

•Il problema dei diritti d’autore

Gli standard

•Definiti da organizzazioni internazionali (DVB, OpenIPTV,… )

•De facto ( AppleTV, costruttori di TV)

Page 26: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

I diversi tipi di piattaforme per la televisioneI diversi tipi di piattaforme per la televisione

oLe piattaforme sono classificabili per

oTipologia del segnale: analogico, digitale

oQualità del contenuto

oTrasmissione/trasporto :TerrestreSatellitareCavoRete IP (ADSL, Fibra Ottica, wireless)

oCapacità relative a banda disponibile e coperture della rete

oModo di fruizione e tipologia di serviziDispositivi di fruizione utilizzatiAttivo, passivo

•Canale di ritorno: esistente, non esistente

Piattaforme DigitaliTV Digitale terrestreTV Digitale SatellitareTV Digitale via cavo (IPTV su

ADSL)Mobile TV

Piattaforme AnalogicheTV Analogica terrestreTV Analogica SatellitareTV Analogica via Cavo

Fonte :ossevatorio newtv- Polit.MI

Page 27: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

La TV AnalogicaLa TV Analogica

Standard tecnicoModello economicoModello offerta contenuti

Page 28: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

DistributeAcquire Viewstore

AnalogAnalog TV: Flow TV: Flow elementselements

Analog TV Standards:- NTSC- PAL (and Secam)

Resolution•PAL resolution 720 x 486• NTSC resolution 648 x 486 •Aspect ratio 4:3

Page 29: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Modello economico della TV analogicaModello economico della TV analogica

creazione dei contenuticreazione dei contenuti

composizione dei palinsesticomposizione dei palinsesti

distribuzione del segnaledistribuzione del segnale

Emittente controlla l’intera catena del valoreLa TV analogica terrestre èfortemente generalista:

Solitamente si rivolge ad un pubblico indifferenziato e non segmentato sulla base di interessi, età etc.

Auditel , come supporto alla segmentazione

Unica forma di differenziazione:

Orari della programmazione

Page 30: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

TV Analogica

Fornitori di contenuti BROADCASTER

Programma TV Trasporto UtenteTrasmissione

1 frequenza = 1 programma TV

La trasmissione in broadcast di un segnale TV analogico occupa una banda di canale di 7 MHz in VHF e di 8 MHz in UHFItalia: 59 canali, 11 nazionali e c.a. 600 TV locali

NTSC (National TelevisionSystem Committee)• PAL (Phase Alternation Lines)• SECAM (Séquentiel àmémoire)

Page 31: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Le Le NuoveNuove TelevisioniTelevisioni

Page 32: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

La TV diventa digitaleLa TV diventa digitale

Immagini TV tradotte in tecnica numerica

Frame = scomposto in pixel (picture elements)

Ogni pixel è descritto, attraverso il codice binario, per colore e luminosità.

Sintesi delle informazioni trasmesse attraverso degli algoritmi

1) vengono raggruppate informazioni simili nell’ambito di ciascun frame

2) vengono trasmesse solo le informazioni circa la differenza tra un frame e il successivo

DIGITALIZZAZIONEDIGITALIZZAZIONE COMPRESSIONECOMPRESSIONE

Page 33: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

•Sofa TV:•Televisioni digitali fruite tramite lo schermo TV tradizionale

•Elevata aspettativa di qualità del contenuto•La continuità del servizio è garantita•Facilità di utilizzo

•Desk-top TV:•Televisioni fruibili tramite WEB (Internet in generale)

•Minori aspettative rispetto alla qualità del contenuto•Si tollera che la continuità del servizio non sia garantita•Utilizzata in modalità PC (mouse e tastiera)

•Hand-held TV:•Offerte TV e video disponibili su telefoni mobili (e smartphones)

•Elevata aspettativa di qualità del contenuto•Si tollera che la continuità del servizio non sia garantita•Facilità di utilizzo (touch screen negli smartphone)

Modalità di fruizione (user experience)

Page 34: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Evoluzione dei sistemi di diffusione televisiva

TV TerrestreTV Terrestre

TV DigitaleTerrestre

TV DigitaleTerrestre

Analogico Digitale

TV via cavoTV via cavo

TV analogicasatellitare

TV analogicasatellitare

TV DigitaleSatellitare

TV DigitaleSatellitare

IPTVIPTV

WEB TVWEB TVPay TV

Pay per View

VoD

Fonte: RapportoISIMM-Tiscali

Mobile TVMobile TV

Palinsesti Lineari

Palinsesti Lineari

Palinsesti non Lineari

Page 35: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Il percorso delle nuove forme di TVIl percorso delle nuove forme di TV

Broadcaster(BBC, RAI, Mediaset, Sky)

Enhanced TV• Time shifting• Mirror-valoriz. library

Community Portal(Youtube, MySpace)

User Gen.Content• Long tail• da user a semi-pro

User Gen.Content• Long tail• da user a semi-pro

Upload

ISP/Telcos(Free, France Telecom,

Telefonica, BT, Telecom Italia)

IP-TV Triple Play• crescita canali• entry level low cost

AggregazioneTVlineare

New Comers(Joost, Babelgum)

Net TV• mix lineare/non lineare• n. infinito di canali• personal TV

Contentaggregation

Da lineare a Vod

‘99

2006

2004

Page 36: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Canale di ritorno

TV Broadcasting e Broadband TVTV Broadcasting e Broadband TV

Broadcast TV

Point-to-Multipoint

S R

Broadband TV

S R

Point-to-Point

-- Interactivity Interactivity ++

TV D

RIVEN

TV D

RIVEN

TELE

COM DRIV

EN

TELE

COM DRIV

EN

InteractiveInteractiveBroadcastBroadcast

S R

Page 37: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Tipologie e caratteristiche dei servizi interattiviTipologie e caratteristiche dei servizi interattivi

Grado di bidirezionalità•Indipendenti dall’esistenza di un canale di ritorno (teletext)•Canale di ritorno limitato (Home shopping, tele voting, pubblicità interattiva)•Bidirezionalità in tempo reale (Giochi, archivi audio-video, …)

Tipologia di servizi•Servizi informativi (EPG, statistiche ed infor. legate al programma)•Servizi interattivi (angolazione telecamere, pubblicità interatt.iva, tele-prenotaz.)•Servizi transativi (t-commerce)

Page 38: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Types of servicesTypes of services• Broadcast (Unidirectional )• Linear programming• Receiving live TV or pseudo-live TV• Free or protected (payTV)• Live streaming and Webcast on Internet• Limited interactivity (MHP on DTT)

• Video on Demand (VoD) (Bidirectional)• Non-Linear programming• Content selection, when and how playing it back• Content protection mechanism• Streamed content services (IP)

• Near Video on Demand (Unidirectional )• Carousel programs, via specific broadcast channels (TV with time-shifting”)• Some content protection mechanism

Page 39: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Types of servicesTypes of services

• Download VOD•Content selection, when and how playing it back•Content available at customer premises after download

• Personal Video Recorder (PVR)•Content is recorded on the device, in order to keep it, or doing time-slippage

• Network PVR•Capability of PVR provided from the network•For Set Top Box without internal disk storage

• Interactive Services•EPG, T-Mail / T-Web / T-Commerce•Video conference

Page 40: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Il Video on Il Video on demanddemandIl video on demand (VOD) ribalta a struttura tradizionale di palinsesto.

In particolare:

consente al cliente di scegliere un contenuto da un ampio catalogo e di fruirne in qualunque momento della giornata, indipendentemente dagli orari e dalle rigidità del palinsesto tradizionale

non è più necessario sequenziare temporalmente i contenuti

elimina la dimensione temporale tra emissione e ricezione

consente al cliente di costruirsi il proprio palinsesto, selezionando i contenuti che desidera vedere

consente allo spettatore di modificare la velocità di visione (stop, avanti…)

offre una ulteriore opportunità di visione di programmi già passati in tv

Page 41: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Domande ?Domande ?

Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia

Page 42: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Televisione digitale: broadcasting

Page 43: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Digital TV broadcastingDigital TV broadcastingUn sistema di trasmissione DTV, consiste di tre blocchi distinti:

•sistema video (Video Subsystem) :ha lo scopo di codificare i segnali audio e video e di effettuare la compressione dei dati. Gli standard utilizzati sono MPEG-2 per la parte video ed AC-3 per la parte audio.•sistema di trasporto (Service Multiplex and Transport): lo scopo di codificare i segnali audio e video e di effettuare la compressione dei dati. Gli standard utilizzati sono MPEG-2 per la parte video ed AC-3 per la parte audio.

•sistema di trasmissione (RF/Transmission System) ha la funzione di aggiungere ai pacchetti di dati le informazioni necessarie alla trasmissione (ad esempio i codici di controllo e correzione degli errori) e di modulare il segnale portante. Solo quest'ultima parte (ovvero la generazione del segnale di trasmissione" si differenza a seconda del mezzo trasmissivo usato).

Un Sistema di ricezione: Customer Premises Equipment (CPE)

Con

tenu

ti Samplingaudio

Samplingvideo

Misura parametri campioni

misure in digitale

Com

pres

sion

e

Mul

tiple

xing

Tras-missione

Dec

odifi

ca

Fru

izio

ne

Ric

ostr

uzio

ne

Page 44: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Il sistema di trasmissione digitaleIl sistema di trasmissione digitale DVBDVB

((DigitalDigital Video Video BroadcasingBroadcasing,, www.dvb.orgwww.dvb.org ) )

•progetto basato sulla codifica MPEG-2 (1993,consorzio europeo)•definisce in generale come i segnali MPEG-2 sono trasmessi

su cavo (DVB-C)Su satellite (DVB-S)Su reti terrestri (DVB-T)

(QPSK) 6-8 programs on a 36 MHz trasponder(36 Mbps)

( QAM) 6-8 programs on a 8 MHz channel (34 Mbps)

(COFDM) 4-6 programs on a 8 MHz channel (24 Mbps) (MULTIPLEXER)

9-12 programs on a 41 MHz trasponder ( 41 Mbps, +30%)

Page 45: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

MPEG2: MultiplazioneMPEG2: Multiplazione

Page 46: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

ProgramProgram TransportTransport StreamStream

video

data

audio2audio1

Single Program Transport Stream Multiple Program Transport Stream

#1

#2 #3

#4

#5

#6#7

Fonte: HP

#8

Page 47: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Modello operativo: TV DigitaleModello operativo: TV Digitale

Fornitori di contenuti BROADCASTER

Programma TV AProgramma TV B

Servizi

Head End, Multiplazione e Trasporto

Trasmissione

Utente

1 frequenza = N programmi TV + M serviziLa trasmissione in broadcast di un segnale TV digitale occupa una frazione della banda occupata da un canale analogico. Il numero di programmi dipende dal numero di reti disponibili e dalla qualità (Mbps) del video.

Page 48: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

DVB: Distribution modelDVB: Distribution model

Encoder 1 Encoder nEncoder 2

QPSKModulator M-QAM

Modulator

CATVDecoder

SatelliteDecoder

Cable network

Multiplexer

videoServer

Audio & VideoSource

MPEG-2 DVBSPTS

MPEG-2 DVBSPTS OR MPTS

MPEG-2 DVBSPTS

Audio & VideoSource

Audio & VideoSource

COFDMModulator

DTTDecoder

Page 49: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

TV via satelliteTV via satellite

Lo sviluppo dei satelliti di comunicazioneL’orbita geostazionariaI consorzi Intelsat e Eutelsat: utilizzo prevalente per trasmissioni punto-puntoFallimento tentativi di creare distribuzione domestica

L’evoluzione tecnologica dei satelliti:Maggiore potenza: parabole più piccole, si passa da 2-4 a decine di ripetitori a bordo satelliteNascita di consorzi privati

La nascita dei sistemi DTH (Direct To Home = direttamente a casa) Anni 80: Murdoch utilizza i satelliti Astra per lanciare il primo pacchetto di programmi ricevibili direttamente dagli abbonati con antenne domestiche.

Page 50: Dott. Gianni Vecchio - Computer Vision & Multimedia Labvision.unipv.it/corsi/RetiTelematiche/RT-tv-digitale.pdf · Content and distribution channels 1. The traditional one-to-one

Domande ?Domande ?

Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia