dorsali oceaniche

4

Click here to load reader

Upload: lucio-bianchi

Post on 04-Jul-2015

178 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: dorsali oceaniche

Dorsale oceanicaLa dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, (La litosfera è la parte rigida esterna del nostro pianeta. Comprende la crosta terrestre e la porzione del mantello esterno che mantiene un comportamento elastico) particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.[1] Occupa una superficie pari invece al 10% di quella complessiva terrestre.

Struttura

Dal punto di vista morfologico, consiste in una profonda faglia che attraversa la crosta oceanica, fortemente assottigliata ed inarcata verso l'alto dal riscaldamento subito, ad opera della risalita di materiale magmatico. I margini di questa faglia, inarcati e sollevati, formano delle catene montuose assai frastagliate e con versanti a scarsa pendenza,[2] i cui picchi possono innalzarsi anche fino a toccare i 1500-2000 metri.[3] Solitamente, le cime dei rilievi della dorsale non superano i 3000 m di profondità. Tuttavia, come nel caso delle Azzorre, sono riusciti ad emergere, per via del maggior inarcamento dei margini della faglia, originando delle vere e proprie isole abitate. Le due catene montuose ai lati della frattura hanno un andamento parallelo, e sono separate dalla presenza di una superficie mediana che può avere una larghezza compresa tra i 30 ed i 50 km ed una profondità massima pari ad 1 km.

Alcuni esempi di dorsali oceaniche sono:

Dorsale Medio Atlantica , che corre tra Africa, Europa, e il continente americano.

Dorsale Indiana sudorientale. Dorsale Indiana sudoccidentale. Dorsale Medio – Pacifica. Dorsale Medio – Indiana.

Rift ValleyLa Rift Valley o anche Great Rift Valley (la valle della grande falla) è un vasto elemento geografico e geologico che si estende in direzione nord-sud per circa 6400 km, dal nord della Siria (sud-ovest dell'Asia) al centro del Mozambico (est dell'Africa). La valle varia in larghezza dai 30 ai 100 km e in profondità da qualche centinaio a parecchie migliaia di metri. Si è creata dalla separazione delle placche tettoniche africana e araba, che iniziò 35 milioni di anni fa (dalla fine del secondario alla fine del terziario), e dalla separazione

dell'Africa dell'est dal resto dell'Africa, processo iniziato da 15 milioni di anni. Il nome alla valle fu dato dall'esploratore John Walter Gregory.La velocità di espansione della rift valley non è uniforme nei vari punti della sua lunghezza ma varia da zona a zona; mediamente l'espansione delle dorsali oceaniche è di 2 cm l'anno ma, come dicevamo può variare da circa 1 cm a circa 15 cm l'anno e non è costante nei vari tempi geologici.

La formazione della Rift Valley è stata causa di un considerevole cambiamento climatico ed ambientale.

Page 2: dorsali oceaniche

Essa segnò la fine del fitto e uniforme manto di foreste che copriva quasi tutto il continente. L'innalzarsi delle montagne creò una barriera che si oppose alla circolazione dell'aria umida proveniente dal mare, il clima si fece più caldo e secco e l'ambiente si inaridì. Nacquero così due ambienti molto diversificati. In prossimità della Rift Valley la primitiva foresta tropicale si trasformò in savana, mentre la foresta sopravvisse più a ovest, lungo i grandi fiumi.Nell'Africa orientale la falla si divide in due, la falla orientale e la falla occidentale.

La falla occidentale, chiamata anche falla albertina, è delimitata da alcune delle montagne più alte dell'Africa, incluse le montagne di Viruga, Mituba e Ruwenzori e contiene i grandi laghi africani, che includono tra i più profondi laghi del mondo, come il lago Tanganica, profondo fino a 1.470 metri. Anche il lago Vittoria (figura 7) è considerato parte del sistema della R.V., anche se in realtà è posizionato tra le falle orientale e occidentale.

I laghi della falla orientale, non avendo uno sbocco sul mare, tendono ad essere meno profondi e ad avere un'alta concentrazione di sali minerali dovuta alle piogge, che portano i sali minerali dai vicini vulcani, e alla forte evaporazione dell'acqua. Il lago Magadi, ad esempio, ha la sua superfice completamente coperta di soda cristallizzata. L'attività geotermica e l'allargamento della falla ha causato un assottigliamento della litosfera fino a uno spessore di soli 20 km, quando per i continenti lo spessore tipico è di 100 km. Tra qualche milione di anni, la litosfera potrebbe spaccarsi e l'Africa orientale potrebbe dividersi dal resto del continente.

Page 3: dorsali oceaniche

Figura: Quattro fasi (semplificate) che illustrano il processo di formazione di un rift. La Rift Valley iniziò a formarsi circa 35 milioni d'anni fa e si trova tra la fase 2 e 3; per giungere a quest'ultima (3) dovranno trascorrere ancora milioni di anni. Ancor più tempo sarà necessario per formare

un ampio oceano.

La R.V. è stata una ricca sorgente di scoperte antropologiche. I sedimenti della valle, dovuti alla rapida erosione degli altopiani, hanno creato un ambiente favorevole alla preservazione dei resti umani. Sono infatti state trovate numerose ossa di ominidi, antenati della moderna specie umana, tra cui anche quelle della cosidetta "Lucy", uno scheletro quasi completo di australopiteco, che fu scoperta dall'antropologo Donald Johanson. La famosa coppia di antropologi Richard e Meave Leakey ha operato principalmente in queste zone.