documento programmatico del consiglio della classe v e...1 a.s. 2019/2020 documento programmatico...

40
CLASSE V E PROGRAMMI Coordinatrice Prof. Sara Grandicelli a.s. 2020 - 2021 Roma, ottobre 2020

Upload: others

Post on 13-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

CLASSE V E

PROGRAMMI

Coordinatrice Prof. Sara Grandicelli

a.s. 2020 - 2021

Roma, ottobre 2020

Page 2: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Liceo “Eugenio Montale”

Piano di lavoro dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2020-2021

Obiettivi minimi:

1. Conoscere il cammino della comunità ecclesiale nel novecento e nell’attualità

2. Conoscere le principali novità del Concilio Vaticano II, soprattutto la concezione di persona

Conoscenze

1. Studiare il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di dialogo

costruttivo fondato sul principio di libertà a partire dai 10 comandamenti

2. Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari

religiosi, alla globalizzazione e migrazione, alla nuove forme di comunicazione

3. Conoscere la concezione cristiano cattolica di persona e maturità umana

Abilità

1. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con i comandamenti biblici e dialogare in

modo aperto, libero e costruttivo

2. Distinguere la concezione cristiano-cattolica di persona e maturità umana

3. Confrontarsi circa la propria visione di Chiesa tenendo conto delle novità introdotte dal Concilio

Vaticano II

Competenze

1. Argomentare le varie posizioni circa la crescita nella capacità d’amare

2. Motivare diverse scelte di vita.

3. Argomentare circa la propria visione di Chiesa

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Per la valutazione si terrà presente la

seguente tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa

acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua, acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e propositiva, capacità di elaborazione critica, acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.

Page 3: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Liceo statale “ Eugenio Montale”, a.s. 2020/2021

Piano di lavoro del prof. Andrea BARBETTI Materia: ITALIANO, classe 5 E , liceo classico

Se già in ogni anno scolastico la presentazione del piano di lavoro rappresenta un'incognita per le

molteplici e impreviste situazioni in cui un docente e la sua classe possano incappare, per l'anno

scolastico in corso la situazione si preannuncia ancor più nebulosa.

Basterebbe ripensare alle prime cinque settimane di lezione, quando, in conformità ad aspetti

organizzativi necessari e ineludibili dell'istituto, abbiamo sperimentato orario ridotto, lezioni in

presenza, didattica digitale integrata, per comprendere come un piano di lavoro infiocchettato con

lessico e periodo in perfetto stile burocratico finirebbe per rappresentare un adempimento formale

ineccepibile ma anche sterile e vuoto di significati.

Ora, siccome il docente non ha alcuna intenzione di irridere la comunità scolastica, partendo dai propri

studenti e arrivando alla propria serietà e dignità professionale e umana, ritiene naturale per l'anno

scolastico 2020/2021 mettere da parte, almeno sulla carta, le singole specificità del proprio

insegnamento, pur sempre in linea col dettato costituzionale, per attenersi all'unico faro che in una

situazione così particolare e complessa possiamo avere: le linee guida dipartimentali.

Proprio per questo il docente invita alunni e famiglie a prendere intanto nota di quanto il Dipartimento

di Lettere sia riuscito collegialmente e democraticamente a produrre negli ultimi anni in merito a

finalità, obiettivi, criteri di valutazione, contenuti di base, griglie. Tali linee guida, che per il docente

già negli anni precedenti hanno costituito il punto di riferimento da cui è partito per la propria azione

didattica specifica, diventano per il 2020/2021 elementi imprescindibili a cui rivolgersi per affrontare

le variabili cui il proprio insegnamento inevitabilmente andrà incontro rispetto agli anni passati.

A ciò egli aggiungerà come sempre costanza informativa, puntualità di compilazione del Registro

Elettronico, passione nella spiegazione nonché il rispetto delle indicazioni legislative a livello di

sicurezza propria e altrui sia a scuola che nella dimensione privata.

Infine tiene a precisare che, oltre alla mutevolezza di cui sopra già si è ragionato, la trasmissione

manuale del materiale ha indicazioni variabili di volta in volta - ed è comprensibile; pertanto il numero

delle verifiche scritte potrebbe variare rispetto a quanto indicato dalle linee guida dipartimentali.

L'augurio è non solo che esse però si possano mantenere sia nella quantità sia nelle tipologie ma anche

che durante l'anno scolastico le occasioni di didattica digitale integrata siano ridotte a necessità

indiscutibili, perché il docente è dell'avviso che solamente la scuola in presenza sia veicolo realmente

democratico ed eguale per tutti di crescita, conoscenza, formazione personale e collettiva. Oltre a ciò

sarà bene che le famiglie siano informate che ad oggi la didattica digitale integrata - in sincrono e/o in

asincrono sulla base delle scelte del singolo docente - non è stata oggetto di pur prevista contrattazione,

per giunta all'interno di un contratto di lavoro nazionale del comparto scuola già scaduto.

Infine ecco un'ultima riflessione insieme all'augurio per tutti di attraversare col massimo della serenità

possibile un anno del genere: come per molte altre categorie di lavoratori risulta evidente che con le

lezioni in presenza, specie per il numero di alunni per classe e per gli spazi spesso ridotti, si possa

correre un rischio, ma l'assunzione di responsabilità in una fase così difficile per il nostro paese non può

che risultare la normale scelta di un uomo che ha voluto con tutte le sue forze essere per mestiere

insegnante ed educatore delle future generazioni.

Sono le nostre azioni, non le nostre parole, a definirci.

Libri di testo:- ITALIANO LETTERATURA GIUNTA C CUORI INTELLIGENTI

EDIZIONE BLU VOLUME 3a-3b + EBOOK GARZANTI SCUOLA

- (già in adozione) ITALIANO LETTERATURA GIUNTA C CUORI INTELLIGENTI EDIZIONE

BLU - VOLUME LEOPARDI + EBOOK U GARZANTI SCUOLA

Page 4: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

- (già in adozione) ITALIANO ALIGHIERI DANTE DIVINA COMMEDIA (LA) 2015 + EBOOK /

EDIZIONE INTEGRALE U PETRINI

Roma, 10 ottobre 2020 prof Andrea Barbetti

Page 5: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Anno scolastico 2020-2021

Sara Grandicelli

Classe V E

Programmazione di latino

Finalità

Acquisizione di una migliore consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.

Perfezionamento delle capacità logico-analitiche.

Obiettivi

Approccio alla conoscenza di strumenti filologici, storici ed estetici per una valutazione critica del

mondo antico.

Potenziamento di una lettura storico-critica delle due civiltà anche attraverso l’esame di testi inseriti in

nuclei tematici specifici.

Attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari.

Conoscenze, abilità, competenze

Conoscenza delle strutture della lingua latina.

Capacità di analisi stilistica dei testi letti.

Adeguata conoscenza della storia letteraria.

Capacità di inserire i fenomeni letterari nel quadro storico-culturale di riferimento e di operare

collegamenti tra la cultura latina e quella greca.

Obiettivi minimi

Sufficiente conoscenza del lessico e della morfo-sintassi della lingua latina, finalizzata alla traduzione

di almeno il 60% dei testi d’autore in prosa e poesia letti ed analizzati in classe ( Seneca, Tacito,

Petronio, Apuleio, Ovidio).

Conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’età imperiale ( I e II secolo d. C.).

Metodologia didattica

Lezioni frontali.

Approfondimento e verifica delle competenze linguistiche attraverso l’analisi guidata dei testi.

Analisi retorica dei testi letti.

Illustrazione della storia letteraria anche attraverso la lettura di brani in traduzione.

Inserimento delle nozioni nel quadro storico-letterario di riferimento.

Apprendimento collaborativo e lavori di gruppo.

Videolezioni in sincrono sulle piattaforme Collabora e Hangous Meet (qualora sia necessario adottare

una DD

Page 6: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Mezzi

Libri di testo in adozione.

Lettura integrale in italiano di opere di età imperiale.

Materiale multimediale.

Criteri di valutazione

Per lo scritto: comprensione del testo nella sua globalità, correttezza morfo-sintattica, resa italiana.

Qualora fosse necessario adottare una didattica digitale integrata, in accordo con le linee guida del

dipartimento, le competenze di traduzione verranno ricalibrate sulla base di una maggiore attenzione

alla riflessione linguistica e alla comprensione generale del testo.

Per l’orale: comprensione delle nozioni apprese e capacità di trasferirle ad altri contesti, capacità di

analisi, sintesi e valutazione critica.

Parametri di valutazione - Latino e Greco

Descrittori

di livello

Lessico e Strutture

morfologiche

Strutture

sintattiche

Traduzione Interpretazione e resa

nella lingua di arrivo

gravemente

insufficiente

0-4

Ha scarse

conoscenze

Ha scarse

conoscenze

Traduce in maniera

parziale e commette

errori molto gravi

Interpreta con grande

difficoltà, con scarsa resa

in lingua d'arrivo

insufficiente

5

Ha conoscenze

morfo-linguistiche

frammentarie e

superficiali

Ha conoscenze

sintattiche

frammentarie e

superficiali

Traduce

commettendo errori

anche in frasi

semplici

Interpreta in maniera

difettosa, con modesta

resa in lingua d'arrivo

sufficiente

6

Ha conoscenze

morfo - linguistiche

di base

Ha conoscenze

sintattiche di base

Traduce

commettendo errori

in frasi complesse

Interpreta in maniera

globalmente corretta

discreto

7

Ha conoscenze e

competenze

linguistiche

adeguate

Ha conoscenze e

competenze

sintattiche

adeguate

Traduce con

qualche

imprecisione

Interpreta in maniera

generalmente corretta,

con conveniente resa in

lingua d'arrivo

buono

8

Ha competenze

linguistiche

generalmente

complete

Ha competenze

sintattiche

generalmente

complete

Traduce in maniera

adeguatamente

corretta

Interpreta in maniera

consapevole con

adeguata resa in lingua d'arrivo

ottimo

9

Ha competenze

linguistiche

complete e puntuali

Ha competenze

sintattiche complete e

puntuali

Traduce in modo

corretto e preciso

Interpreta in maniera

consapevole, con efficace

resa in lingua d'arrivo

eccellente

10

Ha competenze

linguistiche

complete e

approfondite

Ha competenze

sintattiche

complete e

approfondite

Traduce con

esattezza linguistica

Interpreta in maniera

personale, con eccellente

resa in lingua d'arrivo

Page 7: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Tipologia delle prove

Versione. Colloquio. Questionario a risposta sintetica

Lavori di gruppo con produzione di un power-point

Simulazione della seconda prova in vista dell’esame di stato.

Contenuti

Ovidio, le Metamorfosi

L’età giulio-claudia

Seneca

I generi poetici di età giulio-claudia: Fedro

Lucano

Petronio

La satira sotto il principato: Persio

Giovenale

L’epica d’età flavia

Plinio il Vecchio

Marziale

La retorica: Quintiliano

L’età degli Antonini

Plinio il Giovane

Tacito

Svetonio

Apuleio

La tendenza arcaizzante del II secolo

Letture dalle opere di Seneca

Letture dalle opere di Tacito

Letture dal Satyricon di Petronio

Letture dalle Metamorfosi di Apuleio

Letture dalle Metamorfosi di Ovidio

Contenuti minimi

Conoscenza della storia letteraria nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione e trasduzione

del 60 % dei testi letti e tradotti in classe.

Libri di testo in adozione

Conte – Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier

G. De Michelis, Cotidie vertere, Principato

Page 8: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Anno scolastico 2020-2021

Sara Grandicelli

Programmazione di greco

Classe V E

Finalità

Acquisizione di una migliore consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.

Obiettivi

Approccio alla conoscenza di strumenti filologici, storici ed estetici per una valutazione critica del

mondo antico.

Perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua.

Affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche.

Attualizzazione delle tematiche anche attraverso percorsi pluridisciplinari.

Conoscenze, abilità, competenze

Conoscenza delle strutture della lingua greca.

Adeguata conoscenza della storia letteraria di età ellenistica ed imperiale.

Conoscenza dei tratti distintivi dei generi letterari antichi e capacità di collocarli all’interno della

codificazione dei generi letterari.

Capacità di analisi stilistica dei testi letti.

Capacità di inserire i fenomeni letterari nel quadro storico-letterario di riferimento e di operare

collegamenti tra la cultura latina e quella greca.

Obiettivi minimi

Sufficiente conoscenza del lessico e della morfo-sintassi della lingua greca, finalizzata alla traduzione

di almeno il 60% dei testi d’autore in prosa e poesia letti ed analizzati in classe (Platone ed Euripide).

Conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’età ellenistica ed imperiale.

Metodologia didattica

Lezioni frontali.

Approfondimento e verifica delle competenze linguistiche attraverso l’analisi guidata dei testi.

Analisi retorica dei testi letti.

Illustrazione della storia letteraria anche attraverso la lettura di brani in traduzione.

Inserimento delle nozioni nel quadro storico letterario di riferimento.

Apprendimento collaborativo e lavori di gruppo.

Page 9: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Videolezioni in sincrono sulle piattaforme Collabora e Hangous Meet (qualora sia necessario adottare

una DD

Mezzi

Libri di testo in adozione.

Materiale multimediale.

Criteri di valutazione

Per lo scritto: comprensione del testo nella sua globalità, correttezza morfo-sintattica, resa italiana.

Qualora fosse necessario adottare una didattica digitale integrata, in accordo con le linee guida del

dipartimento, le competenze di traduzione verranno ricalibrate sulla base di una maggiore attenzione

alla riflessione linguistica e alla comprensione generale del testo.

Per l’orale: informazione sull’argomento, comprensione delle nozioni apprese e capacità di trasferirla

ad altri contesti, capacità di analisi, sintesi e valutazione critica.

Contenuti minimi

Per lo scritto: comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretta ma

elementare.

Per l’orale: conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione e

trasduzione del 60 % dei testi letti e tradotti in classe.

PROVA SCRITTA DI GRECO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

indicatori Descrittori Punti

comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

accettabile per buona parte del testo (3)

generica (2)

lacunosa e frammentaria (1)

gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e

delle strutture morfo-

sintattiche*

precisa e completa (4)

esatta ma con qualche imprecisione (3)

elementare (2)

frammentaria (1)

nulla (0)

………/4

capacità di interpretazione e

resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2)

linguaggio sufficientemente fluido (1)

linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

nessuna resa in italiano (0)

….../2

Page 10: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

votoxxx

......../10

Tipologia delle prove

Versione.

Colloquio.

Questionario a risposta sintetica.

Lavori di gruppo con produzione di un power-point.

Simulazione della seconda prova in vista dell’esame di stato.

Contenuti delle unità didattiche L’età ellenistica

La commedia nuova: Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Il mimo: Eroda

L’epigramma

La storiografia: Polibio

La nascita della filologia

Letteratura giudaico-ellenistica

La letteratura d’età greco-romana

La retorica

Plutarco

La Seconda Sofistica: Luciano

Il romanzo ellenistico

Lo Stoicismo d’età imperiale: Epitteto, Marco Aurelio

Letture dal Simposio di Platone

Euripide, Alcesti (circa 400 vv.)

Conoscenza del trimetro giambico

Libri di testo in adozione:

L. E. Rossi, Lezioni di letteratura greca- l’età ellenistica e imperiale, Le Monnier

Euripide, Alcesti, Principato.

R. Sevieri, Platone, passi scelti, Principato

M. Pintacuda-M. Venuto, Synesis, Palumbo editore.

Page 11: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

LICEO " EUGENIO MONTALE”

Anno scolastico 2020-2021

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER IL CORSO DI FlLOSOFIA

Classe 5 E

Prof. Matteo Risari

La finalità generale del corso di filosofia è I'acquisizione da parte degli studenti di una mentalità

aperta e critica, fornita di strumenti concettuali adatti ad affrontare consapevolmente i problemi

culturali posti dalla situazione contemporanea. In questo infatti consiste il filosofare: e cioè nel porsi

di fronte alla realtà con un atteggiamento riflessivo, problematico, libero da pregiudizi, consapevole

dei propri lirniti e delle proprie aspettative. Lo studio della storia della filosofia e l'acquisizione di

nozioni relative al pensiero di singoli autori o correnti filosofiche, hanno in questa ottica un valore

strumentale per l'apprendimento e l'affinamento di metodi d'analisi e di riflessione che, anche se

elaborati nel passato, siano utilizzabili nel presente quanto meno come punti di riferimento

concettuale. Premesse fondamentali dalle quali far derivare il processo didattico, sono le seguenti:

a) Storicità della fiIosofia: ogni ricerca filosofica ha una sua precisa matrice storica e non può essere

compresa se astratta dalla situazione in cui ha avuto origine. L'oggetto delIa ricerca fiIosofica, il suo

"contenuto" problematico, è sempre storicamente datato.

b) Metastoricità della fiIosofia: per quanto il contenuto delIa ricerca fiIosofica non sia destori

cizzabile, è possibile e legittimo astrarre dalIa situazione storica contingente la "forma" che la ricerca

fiIosofica ha assunto. Il metodo fiIosofico, astratto dai contenuti di cui si occu pa. può essere trattato

metastoricamente. Partendo dai presupposti sopra accennati, che saranno argomento di discussione

soprattutto durante le prime lezioni. si può affermare che il fine del corso di filosofia è l'acquisizione

da parte degli studenti della capacità di ricostruire l'itinerario storico del discorso filosofico, alIo

scopo di enucleare da questo impostazioni metodologiche. criteri analitici, strutture logiche il cui

valore va oltre l'occasione storico-problematica che ne ha condizionato l'elaborazione. AlIo scopo di

rendere meno generico il discorso fin qui condotto , si può tradurre la finalità generale del corso in

obiettivi più circostanziati.

OBIETTIVI DIDATTICI

Lo studente dovrà essere in grado di: 1) Individuare il rapporto tra il sistema filosofico studiato e la

situazione storica in cui si e manifestato e da cui e stato condizionato. 2) Individuare l'impatto diretto

o indiretto del sistema fiIosofico studiato sui modelli culturali ad esso contemporanei o successivi. 20

3) Individuare la tipologia dei problemi (teoretici. etici, politici, estetici ecc.) di fronte ai quali si pone

la filosofia studiata. 4) Individuare gli obiettivi che il filosofo, o la corrente filosofica. si propongono

di raggiun gere. 5) Descrivere la struttura logica sottostante al pensiero filosofico studiato. 6) Valutare

la validità euristica delIa filosofia studiata. 7) Valutare I'attualità delIa filosofia studiata. 8)

Confrontare due o più sistemi filosofici in base alIa loro coerenza formale e alla loro validi ta

euristica. Quali obiettivi intermedi, strumentali al raggiungimento degli obiettivi didattici sopra

esposti , si danno i seguenti. Lo studente dovrà essere in grado di : 10) Riassumere il contenuto di testi

11 ) Costruire discorsi coerenti dal punto di vista logico-sintattico. 12) Utilizzare un linguaggio

tecnico rigoroso. 13) Indicare elementi comuni a filosofie pur diverse per collocazione storica o per

imposta zione metodologica. 14) Spiegare il significato generale di concetti chiave della filosofia e la

loro diversa accezione ed utilizzazione nelle diverse filosofie studiate. Alla serie di obiettivi formulati

vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che riguardano non tanto la specifica disciplina filosofica.

quanto I'atteggiamento intellettuale corretto per qualunque ricerca scientifica: Lo studente dovrà

Page 12: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

sviluppare le seguenti caratteristiche proprie di chi svolge un lavoro intellettuale: 15) Puntualità e

precisione nello svolgimento dei compiti assegnati. 16) Capacità di attenzione e concentrazione. 17)

Attitudine al dialogo e al lavoro collettivo. 18) Disponibilità a ricevere ed a formulare critiche e

suggerimenti. 19) Rispetto per le idee ed i valori altrui.

Gli obiettivi sopra indicati vengono proposti per tutte le cIassi del triennio. Si ritiene infatti artificioso

stabilire differenze nella qualità degli obiettivi perseguibili. mentre è possibile coglierle ne! grado di

approssimazione agli stessi da parte degli studenti delle diverse cIassi: il livello di approssimazione

richiesto ad uno studente del 3° Liceo sarà ovviamente inferiore a quello richiesto ad lino studente del

5°. data la differenza dei rispettivi livelli di partenza. Per consentire una corretta autovalutazione, tutti

gli obiettivi sopra esposti verranno illustrati e discussi con gli studcnti all'inizio dcll'anno scolastico.

Nel corso dell'anno. durante le lezioni introduttive ai singoli temi. verranno individuati obiettivi

specifici

METODO DI LAVORO

Il metodo di lavoro sarà articolato fondamentalmente nei seguenti momenti: I) Lezione introduttiva

tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati. 2) Studio sui manuale e/o su altri testi

indicati dall'insegnante. 3) Discussione ed approfondimenti sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà

incontrate. 4) Lettura,analisi e relazione di opere filosofiche o di passi tratte da esse. 5) Visione e

analisi di filmati su dvd. 6) Elaborazione di schemi,schede,temi,riassunti.

VERIFICHE

Le verifiche tenderanno non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti,

ma anche per la valutazione dell'efficacia del metodo proposto. L'osservazione del comportamento

degli studenti in rapporto alle attività relative in particolare ai punti 3,4,5. e 6 di "metodo di lavoro".

costituisce già di per sè un efficace strumento di verifica. Ulteriori occasioni di verifica saranno

costituite da: I ) Colloqui informali brevi e frequenti. (Anche all'interno del dibattito collettivo di cui

al punto 3 di "Metodo di lavoro"). 2) Interrogazioni formali effettuate in ore esplicitamente dedicate

alla verifica ma non program mate. (Almeno due per quadrimestre). -,) Somministrazione di

questionari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oggetto di valutazione sarà il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti, che è dato

fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini delle studente (chiarezza espositiva, profondità

di analisi. capacita di sintesi. senso critico, prontezza intuitiva ecc.) e dalla qualità del suo impegno

nello studio (continuità. interesse, partecipazione, metodicità ecc.). Tuttavia si ribadisce che l'oggetto

della valutazione non sarà tanto la personalità dello studente ne la quantità del suo impegno di studio.

quanto il percorso compiuto, in virtù di qualità personali e impegno, verso le mete proposte. Al

termine delle interrogazioni formali di cui al punto 2 di "Verifiche", così come al momento della

restituzione di compiti e questionari, gli studenti riceveranno indicazioni di lavoro e suggerimenti e

verranno informati del giudizio relativo alla loro prestazione.

Sarà giudicato INSUFFICIENTE l’alunno che: 1) non mostra capacità di concettualizzare 2) non sa

leggere e comprendere in parte o completamente un testo 3) ha una conoscenza superficiale o scarsa

degli argomenti

Sarà giudicato SUFFICIENTE l’alunno che: 1)conosce gli argomenti sufficientemente 2)sa leggere e

comprendere un testo parzialmente 3)espone in un linguaggio non sempre appropriato 4)riesce a

Page 13: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

recuperare collegamenti sotto la guida dell’insegnante

Sarà giudicato di BUON LIVELLO l’alunno che : 1)possiede immediatezza di comprensione

2)autonomia di lettura e di studio 3)personalità nella rielaborazione 4)padronanza di linguaggio

specifico

CONTENUTI

I contenuti specifici delIa disciplina,ritenuti idonei al raggiungimento degli obiettivi educativi e

didattici prefissati,saranno svolti secondo i prograrnmi ministeriali .Eventuali tagli o variazioni

verranno registrati al momento della stesura dei programmi di fine anno. Il tempo da dedicare alIe

lezioni verrà registrato sulIe capacità cbe la classe maturerà durante l'anno scolastico. Quindi una

trattazione cbe solitamente può richiedere da tre a sei ore, come un intero mese,potrà variare a

seconda dei requisiti sopra indicati.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE 5 E

anno scolastico 2020-2021

Prof. Matteo Risari

IL MOVIMENTO ROMANTICO E LA FORMAZIONE DELL’IDEALISMO -Complessità del

fenomeno e caratteristiche essenziali -I fondatori della Scuola romantica

FICHTE -La “Dottrina della scienza” e la struttura dell’idealismo -I tre principi -attività conoscitiva e

attività morale

SHELLING -La filosofia della natura -l’idealismo trascendentale -il sistema dell’identità

HEGEL -La soluzione dialettica del rapporto tra finito e infinito.Critiche all’infinito fichtiano e

all’assoluto schellinghiano -la dialettica.Identità di reale e razionale -la fenomenologia dello spirito:il

significato della fenomenologia e le figure fondamentali della autocoscienza -la logica e la sua identità

con la metafisica -lo spirito oggettivo:diritto,moralità,eticità.Lo Stato e la filosofia della storia -lo

spirito assoluto:arte,religione e filosofia

SCHOPENAUER -Volontà e rappresentazione -il pessimismo:volere,dolore,piacere,noia -la

liberazione dal dolore

KIERKEGAARD -Dall’essere all’esistenza -possibilità , angoscia e disperazione -gli stadi

dell’esistenza:vita estetica,vita etica,vita religiosa

NIETZSCHE -Il dionisiaco e l’apollineo -la saturazione di storia -il distacco da Schopenhauer e da

Wagner -l’annuncio della morte di Dio e l’anticristianesimo -la genealogia della morale -

nichilismo,eterno ritorno e amor fati

MARX -concezione materialistica della storia:struttura,sovrastruttura e dialettica come contraddizione

-borghesia,proletariato e lotta di classe .

JASPERS -Scienza e filosofia -l’orientazione nel mondo -l’inoggettivabilità dell’esistenza -il

naufragio dell’esistenza -esistenza e comunicazione -esistenza e trascendenza

IL POSITIVISMO -Caratteri generali -Comte: la legge dei tre stadi -Mill: il positivismo empiristico il

pensiero politico

GADAMER -Il circolo ermeneutico -la teoria dell’esperienza

WITTGENSTEIN -Dal “Tractatus logico-philosophicus” alle “Ricerche filosofiche” -il mondo e il

linguaggio -la teoria della proposizione -il problema dei valori e l’ineffabile -la nuova concezione del

linguaggio

Page 14: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER IL CORSO DI STORIA

Classe 5 E

Anno 2020-2021

Prof. Matteo Risari

La finalità generale del corso di storia è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti concettuali

utili per l’analisi di situazioni storiche complesse. La conoscenza dei fatti,pur se necessaria alla

ricostruzione della situazione storica,non costituisce di per sé un obiettivo,ma ha un valore puramente

strumentale.La conoscenza storica implica necessariamente una selezione critica dei fatti in base a dei

criteri capaci di renderli significativi. L’obiettivo che si propone agli studenti è appunto quello di

acquisire la capacità di elaborare i dati storici scomponendoli mirerà a ricostruire criticamente le

sequenze storiche che,a partire dal medio evo,hanno contribuito a dar forma alla situazione storica

contemporanea consentirà di esercitare strumenti critici che,sperimentati sulle situazioni storiche

passate,possano essere utilizzati per una maggiore coscienza della situazione storica presente Allo

scopo di rendere meno generico il discorso fin qui condotto,si può tradurre la finalità generale del

corso in obiettivi didattici più circostanziati.

OBIETTIVI DIDATTICI

Lo studente dovrà essere in grado di: Scomporre una situazione storica nei suoi elementi:

politici( forme istituzionali del potere,principi e metodi dell’esercizio del potere,organizzazione e

gerarchia di classe ecc.) economici(metodi e strumenti di produzione,distribuzione dei beni e della

ricchezza,lavoro e classi sociali ecc.) c) culturali(ideologie,religioni,valori dominanti ed emergenti

ecc.) Ricomporre in un insieme organico gli elementi esaminati cercandone le possibili connessioni.

Individuare,sulla base di criteri espliciti,i possibili rapporti di causa ed effetto tra gli eventi esaminati.

Quali obiettivi intermedi,strumentali al raggiungimento degli obiettivi didattici sopra esposti,si danno

i seguenti: Lo studente dovrà essere in grado di: Ordinare cronologicamente sequenze più o meno

ampie di eventi. Selezionare,in base a criteri preventivamente esplicitati,le informazioni contenute in

un testo e memorizzarle. Riassumere il contenuto dei testi. Utilizzare un linguaggio tecnico rigoroso.

logico-sintattico. Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che

riguardano non tanto la specifica disciplina storica,quanto l’atteggiamento intellettualmente corretto

per qualunque ricerca scientifica: Lo studente dovrà sviluppare le seguenti caratteristiche proprie di

chi svolge un lavoro intellettuale: Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati

Capacità di attenzione e concentrazione Attitudine al dialogo ed al lavoro collettivo Disponibilità a

ricevere ed a formulare critiche e suggerimenti Rispetto per le idee ed i valori altrui Gli obiettivi sopra

indicati vengono proposti per tutte le classi del triennio. Si ritiene infatti artificioso stabilire differenze

nella qualità degli obiettivi perseguibili, mentre è possibile coglierle nel grado di approssimazione agli

stessi da parte degli studenti della diverse classi. Per consentire una corretta autovalutazione,tutti gli

obiettivi sopra esposti verranno illustrati e discussi con gli studenti all’inizio dell’anno scolastico.

METODO DI LAVORO

Il metodo di lavoro sarà articolato fondamentalmente nei seguenti momenti : Lezione introduttiva

tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati. Studio sul manuale e/o su altri testi

Page 15: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

indicati dall’insegnante. Discussione ed approfondimenti sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà

incontrate. Lettura,analisi e relazione di testi critici,saggi,monografie,documenti. Visione e analisi di

filmati su videocassetta(in particolare per le classi quarta e quinta). Elaborazione di

schemi,schede,temi,riassunti.

VERIFICHE

Le verifiche tenderanno non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti,

ma anche per la valutazione dell’efficacia del metodo proposto. L’osservazione del comportamento

degli studenti in rapporto alle attività relative ai punti indicati in “Metodo di lavoro”,costituisce già di

per sé un efficace strumento di verifica. Ulteriori occasioni di verifica saranno costituite da: Colloqui

informali brevi e frequenti. Interrogazioni formali effettuate in ore esplicitamente dedicate alla

verifica ma non programmate(almeno due a quadrimestre). Somministrazione di questionari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oggetto di valutazione sarà il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato

fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini dello studente(chiarezza espositiva,profondità

di analisi,capacità di sintesi,senso critico,prontezza intuitiva ecc.) e dalla qualità del suo impegno

nello studio(continuità,interesse,partecipazione,metodicità ecc.). Tuttavia si ribadisce che l'o’getto

della valutazione non sarà tanto la personalità dello studente né la quantità del suo impegno di

studio,quanto il percorso compiuto,in virtù di qualità personali ed impegno ,verso le mete proposte. Al

termine delle interrogazioni formali di cui al punto “verifiche”,così come al momento della

restituzione dei compiti,gli studenti riceveranno indicazioni di lavoro e suggerimenti, e verranno

informati del giudizio relativo alla loro prestazione.

Sarà giudicato INSUFFICIENTE l’alunno che: 1) non mostra capacità di concettualizzare 2) non sa

leggere e comprendere in parte o com pletamente un testo 3) ha una conoscenza superficiale o scarsa

degli argomenti

Sarà giudicato SUFFICIENTE l’alunno che : 1) conosce gli argomenti sufficientemente 2) sa leggere

e comprendere un testo parzialmente 3) espone in un linguaggio non sempre appropriato 4)riesce a

recuperare collegamenti sotto la guida dell’insegnante

Sarà giudicato di BUON LIVELLO l’alunno che : 1) possiede immediatezza di comprensione 2)

autonomia di lettura e di studio 3) personalità nella rielaborazione 4) padronanza di linguaggio

specifico

CONTENUTI

I contenuti specifici della disciplina, ritenuti idonei al raggiungimento degli obiettivi educativi e

didattici prefissati, saranno svolti secondo i programmi ministeriali. Eventuali tagli o variazioni

verranno registrati al momento della stesura dei programmi di fine anno. Il tempo da dedicare alle

lezioni verrà registrato sulle capacità che la classe maturerà durante l’anno scolastico. Quindi una

trattazione che solitamente può richiedere da tre a sei ore, come un intero mese, potrà variare a

seconda dei requisiti sopra indicati.

PROGRAMMA DI STORIA

Anno scolastico 2020-2021

Page 16: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

CLASSE V E

Prof. Matteo Risari

L’ETA’ GIOLITTIANA Il decollo industriale I nuovi compiti dello Stato liberale Legislazione

sociale,opere pubbliche,riforme Difficoltà della politica riformatrice La guerra di Libia

Socialisti e cattolici Il nazionalismo I problemi del Mezzogiorno Le elezioni del 1913;la

“settimana rossa” del 1914

LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’Europa verso la guerra L’attentato di Sarajevo “guerra

totale” il secondo anno di guerra neutralismo e interventismo terzo e quarto anno di guerra

la conclusione conseguenze della guerra trattati di pace e “punizione “della Germania

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA LA Russia tra feudalesimo e capitalismo Minoranze

rivoluzionari Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre Guerra civile e comunismo

di guerra Nuova politica economica

DAL LIBERALISMO AL FASCISMO 30 L’Italia nell’immediato dopoguerra Il 1919: tensioni

sociali,avventura fiumana,vittoria dei partiti di massa Ultimo ministero giolitti Dal ministero

Bonomi alla marcia su Roma IL REGIME FASCISTA La “normalizzazione”

Totalitarismo,corporativismo,opposizione clandestina Il regime e la Chiesa La politica

economico-sociale La politica estera

EGEMONIA USA,CRISI DEL 1929 E “ NEW DEAL” NAZISMO IN GERMANIA, PIANI

QUINQUENNALI IN RUSSIA Le democrazie occidentali fra dopoguerra e “grande crisi”

Rivoluzione e controrivoluzione in Germania La costituzione della Repubblica di Weimar

L’Eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere La costruzione dello stato totalitario Il

nazismo e le democrazie occidentali Hitler e Mussolini verso la guerra La Spagna verso la guerra

civile Lo stalinismo Patto antikomintern

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA RESISTENZA IN ITALIA LA REPUBBLICA

ITALIANA La proclamazione L’egemonia di De Gasperi Dal fallimento della legge

maggioritaria al centro-sinistra L’Italia in crisi Dalla “solidarietà nazionale” al “pentapartito”

La ricostruzione e il miracolo economico La nascita del centro-sinistra La crisi degli anni

Settanta La strategia della tensione

LA GUERRA FREDDA E IL SISTEMA BIPOLARE INTERNAZIONALE, LA

DECOLONIZZAZIONE il sistema di Yalta la Nato e il Patto diVarsavia la Dottrina Truman e

il blocco delle Repubblicahe popolari il Muro di Berlino e l'equilibrio atomico il conflitto arabo-

israeliano la Decolonizzazione il processo di unificazione dell'Europ

L’insegnante: Matteo Risari

Page 17: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Piano di lavoro di Matematica e Fisica

Anno scolastico 2020-2021

Classe 5 sez E

Indirizzo: Liceo Classico

Insegnante: Poggi Laura

LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

La classe è formata da 15 studenti che ho conosciuto in questo anno scolastico. I

ragazzi hanno dimostrato collaborazione e disponibilità ad utilizzare gli strumenti

informatici rispondendo in modo puntuale alle sollecitazione del docente

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA.

Obiettivo prioritario della disciplina è di promuovere consolidare capacità di

formalizzazione e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della realtà.

L’insegnamento della disciplina dovrà quindi affinare le capacità induttive e deduttive degli

allievi nonché perfezionare le già esistenti abilità di matematizzare situazioni problematiche

tramite modelli matematici e fisici; gli allievi dovranno inoltre essere in grado di usare

metodi, linguaggi e strumenti propri della matematica e della fisica.

OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE QUINTA

• Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come linguaggio formale.

• Saper usare correttamente formule di algebra finalizzate allo studio della funzione

• Concetto di limite, derivata di una funzione in una variabile algebrica intera e fratta.

• Saper usare correttamente le unità di misura proprie delle grandezze fisiche

• Saper interpretare in modo corretto il testo di un problema e saperlo risolvere

analizzandolo in ogni suo aspetto

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE

Page 18: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Consolidare negli allievi una consapevole coscienza di sé, rafforzare l’autonomia

operativa, consolidare il concetto di esistenza dei ruoli, il rispetto di sé e degli altri ed il

rispetto delle regole stabilite dal gruppo.

STRATEGIE METODOLOGICHE

Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali delle discipline, ci si prefigge di

sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici, cognitivi;

saranno: lezioni frontali, lavori di gruppo in classe che permetteranno agli allievi di

verificare quanto appreso in sede di spiegazione, verifiche giornaliere aventi lo scopo di

sondare il grado di attenzione posto dagli allievi su quanto trattato in classe, compiti in

classe. Le strategie per il conseguimento degli obiettivi affettivi saranno quelle di

consolidare la comprensione dell’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti

dello studio delle materie: un insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la possibilità

di recuperarlo in qualunque momento del percorso didattico. Il rapporto di fiducia con il

docente e l’istituzione permetterà allo studente di comprendere eventuali errori commessi e

modificare così il proprio comportamento; è cura del docente far comprendere l’importanza

di un rapporto collaborativo tra le diverse componenti scolastiche per il conseguimento di

una preparazione più efficace e completa.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli

allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, lavori di gruppo con scadenza pressappoco

mensile ed esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il docente riterrà

opportuno di far uso di test per valutazione sommativa, sarà somministrato agli allievi uno

o più di essi a risposta aperta in previsione anche di una preparazione completa per l’esame

di stato.

Per il ragazzo con disturbo specifico dell’apprendimento si prevede l’uso del

computer per la stesura delle prove scritte e in caso di difficoltà nelle prove orali si procederà

aiutando il ragazzo permettendogli di scrivere quanto conosce, potrà faro uso di schemi,

mappe concettuali, calcolatrice e formulari. Saranno previste prove con tempi doppi rispetto

a quelli destinati al resto della classe.

Page 19: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra, al fine di :

* -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi

proposti

* accertare il livello di apprendimento

* studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistente

Si ritiene opportuno precisare quanto segue:

i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti su

segmenti didattici specifici,; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal

rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 30-40% degli studenti

presentasse gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre una attività di

recupero in itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica.

Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche espositive organizzative

dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti: esse costituiscono, inoltre un’occasione

di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimentoli.

Nel caso di disturbo specifico dell’apprendimento, non si terrà conto di eventuali errori di

scrittura, di calcolo.

.

Valutazione sommativa

Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico per

misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunte dai singoli

studenti a processo di apprendimento concluso .La misurazione sarà il risultato della

comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse

forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale concorreranno

accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi :

◼ miglioramento rispetto ai livelli di partenza,

◼ grado di impegno e di comportamento sociale,

◼ livello di autonomia.

Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi

cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo:

• Ripetere definizioni

Page 20: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Capacità mestiche

• Descrivere relazioni note,

• Elencare tecniche di calcolo,

• Descrivere procedimenti presentati

• Saper esporre in linguaggio scientifico un

fenomeno fisico

Impiego autonomo

delle conoscenze

acquisite

• Applicare le usuali tecniche di calcolo,

• Rappresentare concetti astratti/concreti o

procedimenti risolutivi tramite diagrammi

grafici

• Analisi di grafici/fenomeni proposti e relativo

riconoscimento delle proprietà del medesimo

Capacità di

valutazione

• Individuazione degli errori commessi,

• Autorrezione,

• Autovalutazione

Dalla riunione per dipartimento è scaturito che i contenuti essenziali per l’accesso alla classe

successiva saranno e che gli OBIETTIVI MINIMI vanno riferiti ai programmi effettivamente svolti

dai singoli docenti che potranno differire sia per la scansione per classi che per il numero di contenuti

in riferimento alle capacità e alle esigenze della singola classe opportunamente valutate dal singolo

docente.

MATEMATICA

CONTENUTI ESSENZIALI

Le funzioni; campi di esistenza; i limiti; le forme indeterminate; la continuità; le derivate; studio del

grafico di una funzione razionale intera e fratta.

OBIETTIVI MINIMI

Saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche razionali

intere e fratte; conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite e di derivata;

sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; sapere leggere e interpretare il grafico

di una funzione razionale intera e fratta.

FISICA

Page 21: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

CONTENUTI ESSENZIALI

La carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico e il potenziale; fenomeni di elettrostatica;

la corrente elettrica continua; la corrente elettrica nei metalli; fenomeni magnetici fondamentali; il

campo magnetico, l’induzione elettromagnetica (fino alla legge di Lenz). Eventuali approfondimenti

sulla fisica moderna (relatività e quanti).

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere i concetti di carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica continua

(fino alle leggi di Ohm); conoscere il concetto di campo magnetico; conoscere le esperienze di

Faraday, di Oersted, di Ampère; sapere riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le

relative leggi (Faraday-Neumann, Lenz).

Contenuti nell’ottica del triennio: la fisica celeste; il campo gravitazionale; la teoria cinetica dei gas.

valutazione conoscenze competenze capacità

Sufficiente per passare

alla classe successiva

6

Conoscere e

comprendere i

contenuti essenziali e

riesce a compiere

semplici applicazioni

degli stessi

saper distinguere e

raggruppare in modo

elementare, ma

corretto

compiere valutazioni

ma non in modo

autonomo

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei

contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non

sempre corretta dei contenuti che non riesce

ad applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in

maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

Page 22: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e

riesce a compiere semplici applicazioni degli

stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre

approfondita dei contenuti che collega tra loro

e applica a diversi contesti con parziale

autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita

dei contenuti che collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei

contenuti che riconosce e collega in

opposizione e in analogia (classificazione) con

altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e

sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI CHE SI INTENTONO SVILUPPARE MATEMATICA

moduli Descrizione periodo durata

Mod 1 Funzioni reali di variabile reale, proprietà

delle funzioni

Settembre 4 ore

Mod 2 Intervalli, intorni, definizione di limite finito

per x che tende a numero finito, definizione

di limite finito per x che tende a infinito,

definizione di limite infinito per x che tende

a un numero finito, definizione di limite

infinito per x che tende a infinito, teorema di

unicità del limite

Ottobre

Novembre

Dicembre

13

ore

Mod 3 Operazioni con i limiti, forme indeterminate,

infinitesimi, infiniti e loro confronto,

funzioni continue, enunciati sui teoremi

delle funzioni continue, punti i discontinuità,

Dicembre

gennaio

11

ore

Page 23: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

asintoti: orizzontali, verticali, obliqui,

grafico di una funzione probabile

Mod 4 Derivata di una funzione, retta tangente al

grafico di una funzione, continuità e

derivabilità, derivate fondamentali, teoremi

sul calcolo delle derivate, derivata della

funzione inversa, teoremi delle funzioni

derivabili

Febbraio

marzo

13 Ore

Mod 5 Funzioni crescenti e decrescenti, massimi,

minimi e flessi a tangente orizzontale, studio

della funzione algebrica razionale

Marzo

aprile

12 Ore

Mod 6 Integrale definito, teorema fondamentale

del calcolo, calcolo delle aree di superfici

piane per approssimazione con stima

dell’errore assoluto e relativo

Aprile

maggio

giugno

13 Ore

FISICA

moduli Descrizione periodo durata

Mod1 Elettrizzazione, conduttori ed isolanti,

legge di Coulomb, vettore campo

elettrico, il campo elettrico di un carica

puntiforme, le linee del campo

elettrico, flusso dl campo elettrico e il

teorema di Gauss, energia potenziale,

la superfici equipotenziali,

circuitazione del campo elettrostatico

Settembre

ottobre

11 ore

Mod 2 Distribuzione della carica nei

conduttori in equilibrio il campo

elettrico e il potenziale in un conduttore

all’equilibrio, capacità di un

conduttore, il condensatore

Ottobre

novembre

11 ore

Mod 3 Intensità della corrente elettrica,

generatori di tensione e circuiti elettrici

la prima legge di Ohm la seconda legge

Novembre

dicembre

11 ore

Page 24: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

moduli Descrizione periodo durata

di Ohm effetto Volta, diodo a

semiconduttori

Mod4 Forze elettromagnetiche forze tra

magneti e correnti, forza magnetica su

un filo percorso da corrente, campo

magnetico di un filo percorso da

corrente forza di Lorentz, moto di una

carica in un campo magnetico, flusso

del campo magnetico, proprietà

magnetiche dei materiali, ciclo di

isteresi magnetica

Gennaio

febbraio

11 ore

Mod 5 Corrente indotta, legge di Faraday-

Neumann, legge di Lenz,

autoinduzione e mutua indizione,

equazioni di Maxwell, onde

elettromagnetiche

Febbraio

marzo

11 ore

Mod 6 Relatività dello spazio e del tempo,

esperimento di Michelson e Morely,

assiomi della teoria della relatività

ristretta, relatività della simultaneità,

dilatazione dei tempi, contrazione ,

delle lunghezze, equivalenza tra massa

ed energia, energia totale, problema

della gravitazione, principi della

relatività generale gravità e curvatura

dello spazio-tempo

Aprile

maggio

11 ore

Page 25: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE VE LICEO CLASSICO

PROF.SSA ELENA DE TOMA

MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO : 2020-2021

Finalità e obiettivi In relazione alle indicazioni contenute nei programmi del triennio secondo la recente riforma e per venire incontro alle esigenze della programmazione della classe prevista dal Consiglio di classe, si prediligerà un insegnamento che sviluppi, da una parte le competenze

comunicative, dall’altra le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta e contenuti di civiltà e cultura. Sarà rafforzato lo studio interdisciplinare in modo da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenti curando l’analisi e la decodificazione dei testi prescelti. Si richiederà agli studenti serietà e puntualità nel mantenere gli impegni e nell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e dell’ambiente di studio, acquisizione di autonomia nell’uso di strumenti didattici, sempre maggiore consapevolezza della struttura della lingua. Come stabilito nella riunione di Dipartimento, l’obiettivo generale per il quinto anno è il livello B2, ma è considerato obiettivo minimo il livello B1/B2, unitamente alla conoscenza dei contenuti minimi specifici di cultura e civiltà (come da documentazione del Dipartimento).

Per quanto concerne i criteri e le griglie di valutazione, si fa riferimento a quanto elaborato in sede di riunione di Dipartimento. Si mette anche in preventivo di dover ricorrere alla DDI, la Didattica a distanza, per esigenze sanitarie.

Conoscenze Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfondite nel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.

Ampliare il bagaglio lessicale e il linguaggio letterario.

Individuare le varie tipologie testuali e le caratteristiche del genere o dei generi letterari proposti. In particolare:

Le caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa

dell’ottocento e del novecento illustrate attraverso una scelta di

testi di autori inglesi/americani.

Cenni alle caratteristiche stilistiche e tematiche della

produzione poetica relativa all’età moderna illustrate attraverso

una scelta di testi di autori inglesi/americani.

Le caratteristiche del teatro sia vittoriano che moderno.

Competenze Saper interagire in maniera appropriata in situazioni di carattere comunicativo.

Page 26: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Sapersi esprimere in modo corretto e sempre più adeguato, sia oralmente che per iscritto su argomenti di attualità.

Acquisire con maggiore consapevolezza il concetto di contesto storico e saper stabilire connessioni fra un testo letterario e il contesto storico.

Saper effettuare un’analisi tematica, stilistica e linguistica delle opere proposte con relativa produzione sia scritta che orale sapendo cogliere le specificità del linguaggio letterario.

Capacità

Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite inferenze e comparazioni.

Metodologie e strumenti di lavoro Le lezioni saranno sia frontali, sia centrate sullo studente, l’insegnante adopererà il libro di testo e LIM. In classe saranno introdotti giornali, manuali e pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico, che verranno analizzati con la docente di conversazione. Altri sussidi didattici utilizzati saranno i laboratori linguistico e multimediale e la biblioteca. Saranno

stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo da sollecitare gli studenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella lingua madre. Si darà ampio spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-sociale. Sono previste anche delle partecipazioni a rappresentazioni teatrali concernenti la drammaturgia inglese e visione di film in lingua originale.

Contenuti Dal testo in adozione “Performer Heritage 2” Accertamento dei livelli di partenza: revisione ed approfondimento delle principali strutture e funzioni linguistiche di livello intermediate e upper intermediate; revisione dell’historical, social and literary background preso in esame nei primi due anni del triennio fino a The Romantic Age inclusa (Moduli 1-4).

Ore 12

The Victorian Age The historical and social background from 1837 to 1901. The Victorian frame of mind and the Victorian compromise. The Age of Expansion and Reform. Aestheticism and Decadence. Victorian literature and fiction. The Victorian Novel: C. Dickens, “Oliver Twist” and the world of the workhouse; “Hard Times” and the theme of industrialism. Brontë Sisters, “ Wuthering Heights” and the theme of human passions; “Jane Eyre”, a woman’s standpoint.

Page 27: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of the double. O. Wilde, “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty. The Victorian Comedy: O. Wilde, “The Importance of Being Earnest”. Ore 30 The Twentieth Century and the Modern Age The historical, social and literary background.

The Age of Anxiety, Rebellion and Experimentation. Two World Wars and after. The Interior Monologue and the Stream of Consciousness. J. Joyce, “Dubliners” and the theme of paralysis,“Ulysses”; V. Woolf. Symbolism and Free Verse, cenni a T. S. Eliot (“The Waste Land”). The War Poets. G. Orwell, “Nineteen Eighty-Four” and the theme of anti-utopia. Ore 30 The Present Age

History and Culture. The post-war years.

New trends in poetry, the contemporary novel and drama. William

Golding and “Lord of the Flies”. Samuel Beckett and “Waiting for

Godot”.

Nadine Gordimer and “The Pickup”. Ore 15

Con l’ausilio di un piccolo testo specifico per l’Invalsi, si intensificherà il lavoro di preparazione alla nuova prova Invalsi, con riferimento sia al Reading che al Listening.

Ore 10

Verifica e valutazione Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il

livello generale di apprendimento come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta, reading comprehension e composizioni.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo: Vengono fissate due prove scritte per il primo quadrimestre e tre per il secondo quadrimestre.

Page 28: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen Anno scol.2020/21 classe quinta E

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo del corso di scienze naturali ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza di far parte di un sistema complesso in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. L’approfondimento della chimica organica e della biochimica e delle biotecnologie, permette di apprendere la natura intima della materia e di riconoscere che le cause dei cambiamenti in tali sistemi sono strettamente connesse con le attività umane stesse. Per cui gli obiettivi formativi principali sono in linea con quelli degli anni precedenti:

• l’osservazione di sé nel mondo circostante,

• l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

• lo sviluppo di un pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

• l’acquisizione di un cosciente rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove, nel campo delle applicazioni scientifiche per risolvere problemi vecchi e nuovi, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze:

• l’ampliamento delle conoscenze acquisite nel biennio

• il consolidamento delle conoscenze di chimica, biologia e scienze della terra

• la conoscenza di principi, leggi e teorie, che regolano i fenomeni nelle diverse discipline sviluppo di competenze: COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Montale) COMPETENZE PER IL TRIENNIO

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

• produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche

• nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo

• argomentare e valutare

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Argomenti interdisciplinari: verranno affrontati temi concordati in itinere Educazione Civica: si prevedono un minimo di 10 ore

• il rischio

• idrocarburi - le plastiche • sostenibilità – acque e industria tessile • applicazione delle biotecnologie - bioetica

Durante l’anno, qualora fosse necessario verrà attivata una DDI, secondo il piano scolastico deciso a settembre dal Collegio Docenti,

utilizzando come piattaforme Collabora e Hanghouts-Meet.

Page 29: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Attività extra curriculari Sono previste uscite didattiche all’Accademia dei Lincei, a musei e mostre a carattere scientifico, compatibilmente con la situazione emergenziale Covid-19 e sempre nelle regole di contenimento. Libri di testo adottati Valitutti, Taddei, Maga, Carbonio, metabolismo, biotech, biochimica e tettonica placche, Zanichelli editore Vengono di seguito allegate la tavola di programmazione dei contenuti e la griglia di valutazione.

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2019/20

CONTENUTI MODALITA’ di LAVORO

SPAZI e STRUMENTI TIPOLOGIE di VERIFICA

TEMPI

Sono elencati di seguito Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni in laboratorio. Lettura di articoli a carattere scientifico, da riviste a larga divulgazione.

Aula curriculare. Aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Proiezione di video in aula.

Verifiche formative e sommative, scritte e orali.

L’interno della terra e le dinamiche endogene. La teoria della Tettonica delle Placche. Chimica organica: gli idrocarburi.

Settembre/ Ottobre

Chimica organica: i gruppi funzionali

Esperienze di laboratorio: saponificazione di un acido grasso

Novembre

Biochimica: ripasso biomolecole Dicembre

Esperienze di laboratorio:

purificazione del DNA da Kiwi o da banana.

Gennaio

Biochimica: il metabolismo dei carboidrati, la glicemia.

Febbraio

CLIL: Diabetes Marzo

Biotecnologia: DNA ricombinante, colture cellulari. CLIL: PCR, stem cells

Aprile

CLIL: Sustainability CLIL; and climate change

Maggio

Page 30: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

OBIETTIVI MINIMI Conoscenze

• Scienze biochimiche: Sostanze utili derivate dal petrolio, biomolecole.

• Scienze biologiche: Revisione della biochimica delle molecole biologiche, principali vie metaboliche come studio di caso (glucosio e diabete).DNA ricombinante e colture cellulari come studi di caso.

• Scienze Naturali: I processi dinamici delle placche litosferiche (distribuzione di vulcani ed epicentri).

Competenze

• eseguire correttamente semplici compiti;

• affrontare situazioni complesse con qualche imprecisione;

• comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato;

• saper cogliere gli aspetti fondamentali.

CONTENUTI ESSENZIALI CHIMICA: Introduzione alla chimica organica. Idrocarburi: principali caratteristiche di alcani, alcheni, alchini e idrocarburi aromatici di uso quotidiano. Biochimica: monomeri e polimeri. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, struttura molecolare e funzione negli esseri viventi, con particolare riferimento al glucosio. Struttura e funzione delle proteine. I lipidi: cenni a acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi e fosfolipidi, gli steroidi. La reazione di saponificazione,

Gli acidi nucleici: DNA e RNA, ripasso della struttura del DNA.

CLIL: DNA molecule, structure and functions Il metabolismo cellulare glucidico, reagenti e prodotti delle principali vie metaboliche: glicolisi, le fermentazioni lattiche e alcoolica, il metabolismo terminale: i principali eventi delle vie biochimiche con particolare rilevanza ai reagenti e ai prodotti finali del ciclo di Krebs e della fosforilazione ossidativa e non alle molecole intermedie. Il controllo biochimico della glicemia nel fegato, muscolo, cervello e tessuto adiposo. Diabete: sintomi, l’importanza della glicemia, gli ormoni che regolano la glicemia, prevenzione e cura. CLIL: diabetes (disease, symptoms, importance of glycemia, consequences, hormones dealing with glycemia, causes, cure, biotechnology of insulin) Le Biotecnologie: la tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali, tipologia e utilizzo in laboratorio. Bioetica. CLIL: Stem cell (kind of stem cells, biotechnology and bioethics). La tecnologia del DNA ricombinante: isolamento, taglio, sequenziamento dei geni, clonaggio, PCR, le biblioteche di DNA. CLIL: PCR. La clonazione, la pecora DOLLY, aspetti bioetici della clonazione. Ingegneria genetica e OGM. Applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agrario. SCIENZE della TERRA Il centro della Terra: nucleo, mantello e crosta, la litosfera e l’astenosfera. Tettonica a placche:i fondali oceanici, isostasia, espansione degli oceani, il paleomagnetismo, il flusso di calore. Pangea e Panthalassa, Wegner e la deriva dei continenti. Placche litosferiche: placche convergenti, divergenti e trasformi. Il modello globale.

ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI

Nel corso dell’anno scolastico si cercherà con le altre discipline di trovare delle tematiche che siano a carattere interdisciplinare all’interno

del percorso descritto

Lo svolgimento delle lezioni CLIL, per gli studenti BES, sarà concordato personalmente a seconda dello studente.

Page 31: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GLOBALE

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

7

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Non rilevabili

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato.

Di recupero 3-2

Page 32: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di valorizzazione

9-10 100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di valorizzazione

8 80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Di valorizzazione

7 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6 60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5 50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4 40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2 30-20% tra conoscenze e competenze

Page 33: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI BES- DSA ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

CONOSCENZE VALUTAZIO

NE

COMPETENZE

(applicazione delle regole)

VALUTAZIO

NE

COMPETEN

ZE

LINGUISTI

CHE

(uso del

linguaggio

specifico)

VALUTAZIO

NE

VOTO

FINALE

Approfondita e

completa

5 Autonoma precisa e coerente

3

Completa e

del tutto

corretta.

2 8-10

Completa e

abbastanza

approfondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma. 2,5

Abbastanza

completa e

corretta.

1,25 7-8

Completa ma non

approfondita.

3 Coerente ma con imprecisioni. 2 Essenziale e

abbastanza

corretta.

1 6

Superficiale e non

approfondita.

2 Imprecisa in modo reiterato. 1,5 Essenziale

con

imprecisioni.

0,5 5

Lacunosa e

inadeguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria

con errori

sostanziali.

0,25 4

Frammentaria.

1 Del tutto scorretta.

0,5 Frammentaria

con gravi

errori.

0,2

3-4

Nulla o nessuna.

0 Nessuna

0 Poco

comprensibili.

0 1-2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte in attività sincrona e asincrona per

DAD, come riferimento per una eventuale didattica integrata, in accordo con il PIANO

SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI) ORGANIZZAZIONE,

REGOLAMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE votato al Collegio dei Docenti il 2

settembre 2020.

COMPETENZE Pt 10 Pt 8 Pt 6 Pt 4 Pt 2 Puntualità della consegna Puntuale

1 g di ritardo 3 gg di ritardo 5 gg di ritardo Non consegnato prova non

valutabile Adeguatezza del compito alla richiesta Completamente

adeguato In gran parte

adeguato Mediamente

adeguato Adeguato in

minima parte Inadeguato

Consapevolezza delle difficoltà

oggettive nello svolgimento delle attività

con esposizione delle modalità di lavoro,

delle difficoltà incontrate, delle

competenze acquisite

Molto consapevole In gran parte

consapevole Abbastanza

consapevole Poco

consapevole

Non

consapevole

Autonomia e autocorrezione nel prodotto

personale o Capacità di lavorare in gruppo con

responsabilità ed efficacia

Completamente

autonomo ed

autoefficace o Completamente in

grado

Autonomo ed

autoefficace

o Ampiamente in

grado

Sufficientemente

autonomo ed

autoefficace o Sufficientemente in

grado

poco autonomo

ed autoefficace

o Scarsamente in

grado

per nulla

autonomo ed

autoefficace o Per nulla in

grado CONOSCENZE/ABILITA’

Completezza, sintesi chiarezza Completo e

approfondito In gran parte

completo e

chiaro

Sufficientemente

chiaro e dettagliato Incompleto Privo di

qualsiasi

dettaglio e

chiarezza Correttezza logico formale Corretto nella sua

totalità Corretto con

qualche errore

non grave

Sufficientemente

corretto Errori diffusi Errori gravi

Correttezza del lessico Linguaggio

ricercato Linguaggio

pertinente e

adeguato

Linguaggio

accettabile Linguaggio

scorretto Grosse

difficoltà di

esposizione

Page 34: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

LICEO CLASSICO EUGENIO MONTALE – CLASSE V E

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2020-2021

FINALITA’ E OBIETTIVI

Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici

Guida al riconoscimento del valore del bene culturale e della sua tutela tra i fondamenti dell'educazione

alla cittadinanza. CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico

Lettura dei principali elementi compositivi

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dal Barocco al l’arte contemporanea Elementi di teoria del restauro

Uso adeguato della terminologia specifica

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materiali Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning e della flipped classroom;

Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al

contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità

comunicative dell’opera; Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arte

Capacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storica

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto

Uso del lessico specifico della materia Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

Attenzione durante il lavoro in classe

Impegno nel lavoro a casa Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali

Partecipazione al dialogo educativo

Inoltre, in considerazione di periodi in cui si renda necessaria l’adozione della didattica digitale

integrata, si terranno presenti anche i seguenti criteri:

• Assiduità e partecipazione dell’alunno alle attività proposte

• Rispetto dei tempi, delle consegne

• Capacità di gestione della relazione a distanza

• Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente

insufficiente Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contesto

storico di riferimento

Uso del linguaggio specifico

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

Assiduità e partecipazione dell’alunno alle attività proposte;

Page 35: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

Rispetto dei tempi, delle consegne Capacità di gestione della relazione a distanza;

Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli

strumenti digitali

STRUMENTI PER LA VERIFICA

Colloqui orali

Prove scritte consistenti in domande a risposta aperta Interventi dal posto

Approfondimenti individuali

MEZZI

Libro di testo in adozione: G. Dorfles, C. Dalla Costa, G. Pieranti, Capire l’arte. Dal Quattrocento al

Rococò, vol 2, Atlas.

G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Capire l'arte. Dal Neoclassicismo ad oggi , vol 3, Atlas.

Video, siti internet, visite guidate.

OBIETTIVI MINIMI DI CONTENUTO E DI COMPETENZE (in accordo con il

Dipartimento di Storia dell’arte gli argomenti ritenuti essenziali per il passaggio

all'anno successivo risultano sottolineati negli elenchi che seguono) Conoscenza dei contenuti minimi del programma

Capacità di esporre in modo chiaro

Livello di concettualizzazione e capacità di analisi sufficienti

Contenuti fondamentali del programma del V anno

Neoclassicismo: David e Canova

Romanticismo: Turner, Constable, Friedrich, Géricault, Delacroix Realismo: Courbet

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas

Post-impressionismo: Cézanne, Gauguin, Van Gogh Avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e

Surrealismo. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCO

Bernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città

Le architetture di Borromini

Pietro da Cortona architetto e decoratore

IL ‘700 TARDOBAROCCO E ROCOCO

La pittura a Venezia tra Tiepolo e il Vedutismo Interventi architettonici e urbanistici a Roma

La Reggia di Caserta

L’ETA’ DEL NEOCLASSICIMO

L’influsso dell’Illuminismo

Classicismo come ideale estetico o come impegno civile

L’ideale classico di Winckelmann

La pittura dell’immaginario

J. L. David, Il giuramento degli Orazi

J. L. David, La morte di Marat J. L. David, Napoleone attraversa le Alpi

A. Canova, Amore e Psiche

A. Canova, Monumento funerario di M. Cristina d’Austria

A. Canova, Paolina Borghese G. Piermarini, Teatro alla Scala

G. Valadier, Piazza del Popolo a Roma

Page 36: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

J. H. Füssli, L’incubo

F. Goya, Il sonno della ragione genera mostri

F. Goya, Il 3 maggio 1808

F. Goya, Saturno divora i suoi figli

ROMANTICISMI

L’artista come genio

Il rapporto uomo-natura

Sublime e pittoresco

L’analisi del mondo interiore

La riscoperta dei “primitivi”

Nazareni e Puristi

C. D. Friedrich, Il monaco in riva al mare

C. D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

J. Constable, Il mulino di Flatford. J. M. W. Turner, La tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi

J. M. W. Turner, Pioggia, vapore, velocità

T. Géricault, Ritratti di alienati T. Géricault, La zattera della Medusa.

E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo

T. Minardi, Autoritratto nello studio F. Hayez, Il bacio

D. G. Rossetti, Ecce Ancilla Domini

REALISMO E IMPRESSIONISMO

Pittura e fotografia

Il mercato dell’arte

La pittura en plein air

Accademia e realismo

L’architettura del ferro

C. Corot, La Cattedrale di Chartres

G. Courbet, Gli spaccapietre G. Courbet, Un seppellimento a Ornans

G. Courbet, L’atelier del pittore

S. Lega, La visita G. Fattori, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta

G. Fattori, In vedetta

G. Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri E. Manet, La colazione sull’erba

E. Manet, Olympia

E. Manet, Il bar delle Folies Bérgere

E. Degas, La classe di danza E. Degas, Piccola danzatrice di quattordici anni

C. Monet, Impressione al levar del sole

C. Monet, La stazione Saint-Lazare C. Monet, La cattedrale di Rouen

C. Monet, Le ninfee

P. A. Renoir, Il ballo al Moulin de la Galette J. Paxton, Crystal Palace

G. Eiffel, Tour Eiffel

POSTIMPRESSIONISMI

Arte e scienza

Dal superamento della visione naturalistica alle Secessioni

Diffusione del simbolismo in Europa

Architettura e arti applicate

Page 37: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

G. Seurat, Una domenica alla Grande Jatte G. Seurat, Il circo

P. Cézanne, la casa dell’impiccato

P. Cézanne, Natura morta con mele e arance

P. Cézanne, La montagna Sainte-Victoire V. van Gogh, I mangiatori di patate

V. van Gogh, Notte stellata

V. van Gogh, La camera dell’artista V. van Gogh, Campo di grano con corvi

P. Gauguin, La visione dopo il sermone

P. Gauguin, Ia Orana Maria G. Previati, Maternità

G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato

A. Böcklin, L’isola dei morti

F. von Stuck, Il peccato E. Munch, La danza della vita

E. Munch, L’urlo

J. M. Olbrich, Palazzina della Secessione A. Loos, Villa Müller

G. Klimt, Fregio di Beethoven

G. Klimt, Le tre età G. Klimt, Giuditta

A. Gaudì, Sagrada Familia

A. Gaudì, Casa Milà

AVANGUARDIE STORICHE

L’Espressionismo e la nascita dell’avanguardia.

Il cubismo e la nuova concezione dello spazio figurativo

L’avanguardia futurista in Italia.

Dall’espressionismo all’astrattismo

Il Bauhaus e il razionalismo in architettura

Dada e la negazione dell’arte

H. Matisse, Lusso, calma e voluttà H. Matisse, La gioia di vivere

H. Matisse, La danza

H. Matisse, La tavola imbandita E. L. Kirchner, Cinque donne nella strada

P. Picasso, Poveri in riva al mare

P. Picasso, Ritratto di Gertrude Stein

P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon P. Picasso, Donna con chitarra (Ma Jolie)

P. Picasso, Chitarra, spartito musicale, bicchiere

P. Picasso, Guernica U. Boccioni, La città che sale

U. Boccioni, Stati d’animo

U. Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio C. Carrà, Manifestazione interventista

G. Balla, Lampada ad arco

G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio

G. Balla, Compenetrazione iridescente n. 7 V. Kandinskij, Il cavaliere azzurro

V. Kandinskij, Impressione V

V. Kandinskij, Primo acquerello astratto. V. Kandinskij, Composizione VIII

Page 38: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

K. Malevič, Quadrato nero su fondo bianco P. Mondrian, Albero rosso, Albero grigio, melo in fiore

P. Mondrian, Composizione con rosso, giallo e blu

W. Gropius, il Bauhaus di Dessau.

H. Harp, Senza titolo (Collage con quadrati sistemati secondo le leggi del caso) K. Schwitters, Merzbau

M. Duchamp, Fountain

M. Duchamp, L. H. O. O. Q.

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

Metafisica e Surrealismo

Gli sviluppi delle avanguardie e il “ritorno all’ordine”

L’arte nell’Italia fascista

G. De Chirico, L’enigma dell’ora

G. De Chirico, Canto d’amore G. De Chirico, Le Muse inquietanti

Autori vari, Cadavre exquis, Nudo

M. Ernst, La vestizione della sposa J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino

S. Dalì, La persistenza della memoria

R. Magritte, Golconde R. Magritte, L’usage de la parole

G. Severini, Maternità

M. Sironi, Solitudine

R. Guttuso, Crocifissione Le Corbusier, Ville Savoye

Le Corbusier, Unità di abitazione

Le Corbusier, Notre Dame du Haut F. L. Wright, Robie House

F. L. Wright, Casa Kaufmann

M. Piacentini e altri, EUR42

Cenni sulle correnti artistiche del dopoguerra: Informale e Pop Art

Cenni sulle neoavanguardie degli anni ’60-’70.

In riferimento all’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica, in accordo con quanto stabilito dal

Dipartimento di Storia dell’arte, si tratteranno i contenuti disciplinari in un'ottica più globale di educazione alla

cittadinanza attiva, con particolare attenzione alle tematiche relative alla tutela del Patrimonio culturale.

Page 39: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5 E DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2020/2021

N. ore settimanali 2

Libro di testo Più movimento

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

(In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti)

CONOSCENZE

1°QUADRIMESTRE: Esercizi di carattere generale;

Tonificazione addominali,arti sup.arti inf; Esercizi di

sospensione alla spalliera; Esercizi mobilità scapolo omerale e coxo femorale; esercizi per il miglioramento dell’equilibrio; esercizi di

coordinazione;combinazioni libere con la bacchetta, e con

la funicella . Test di cooper 12 min Test di Ruffier;

2°QUADRIMESTRE:Test di cooper 12 min Test di Ruffier;

Pallavolo:cenni sul regolamento e pratica del gioco

Pallamano:cenni sul regolamento e pratica di gioco;

Pallacanestro: cenni sul regolamento e pratica del gioco

Badminton: cenni sul regolamento e pratica del gioco

Calcetto: cenni sul regolamento e pratica del gioco

Tennis da tavolo. TEORIA : Sicurezza e prevenzione;Primo soccorso;

Traumatologia: come trattare i traumi più comuni, le

emergenze, le urgenze. Sport regole e fair play. Argomenti da svolgere in Power point

Approfondimento argomenti trattati anni precedenti.

Alcune unità didattiche verranno svolte con didattica a distanza(DAD)

COMPETENZE

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza. Saper individuare le

strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Interpretare in modo personale

e creativo le combinazioni coreografiche.

Saper individuare gli errori di esecuzione. Cooperare in equipe utilizzando e

valorizzando le proporzioni e le attitudini

individuali. Utilizzare in modo

appropriato strutture e attrezzi, applicare alcune tecniche di assistenza e saper agire

in caso di infortunio. Saper utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Saper praticare nei vari ruoli un gioco di

squadra. Trasferire e ricostruire tecniche,

strategie, regole, adottandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si

dispone. Saper arbitrare in situazione di

competizione scolastica. Conoscere e

applicare i principi basilari per un corretto stile di vita. Applicare le

conoscenze per migliorare il proprio

benessere psico-fisico. Saper padroneggiare ed interpretare i messaggi,

volontari ed involontari, che il corpo

trasmette.

confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il

raggiungimento di un obiettivo comune.

Saper familiarizzare e sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti anche innovativi,

applicabili alle attività svolte

Saper partecipare in maniera

responsabile alla vita sociale nel rispetto

Page 40: Documento Programmatico del Consiglio della classe V E...1 A.S. 2019/2020 Documento Programmatico del Consiglio della classe V E a cura del Coordinatore: Prof.ssa Castagneris Composizione

dei valori dell’inclusione e

dell’integrazione

MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

Tipologie di verifica Strategie di recupero in

itinere

Strategie di potenziamento

X Test

X Questionario

X Relazione

X Risoluzioni di problemi

X Interrogazioni

X Prove pratiche

X Riproposizione dei contenuti

in altra modalità

X Attività guidate

X Aiuto dei pari

X Lavoro di gruppo

X Siti didattici di supporto

X Prove pratiche diversificate

X Attività di ricerca

monografica e/o tematica con

produzione e condivisione

X Attività di progetto

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

1°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

2°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si rimanda alle griglie della scuola

METODI E STRATEGIE

STRUMENTI

X Scoperta guidata

X Metodo deduttivo

X Metodo induttivo

X Lezione multimediale

X Attività laboratoriale

X Attività simulate

X Testi di consultazione

X Fotocopie

X Sussidi multimediali