documento del consiglio di classe...orientare nel campo delle scienze applicate. essere in grado di...

70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “SALVADOR ALLENDE”–MILANO Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I. I. S. “SALVADOR ALLENDE” Liceo Scientifico – Liceo Classico Sezione associata – I.T. E. “PIETRO CUSTODI” Amministrazione Finanza & Marketing – Sistemi Informativi aziendali Via Ulisse Dini, 7 – 20142 MILANO Tel. 02.8461607 - fax 02.89532097 - C.F. 80124490154 – MIIS02200C www.allendecustodi.edu.it; Email: [email protected]; PEC: [email protected] Prot. 587/IV/II del 30.05.2020 ESAME DI STATO Anno Scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 D.P.R. 323/98) Classe 5 sez. A Liceo scientifico Coordinatore prof.ssa Rossana Padovani Dirigente dott. Alessandro Gullo

Upload: others

Post on 12-Mar-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

I.I.S.“SALVADORALLENDE”LiceoScientifico–LiceoClassicoSezioneassociata–I.T.E.“PIETROCUSTODI”AmministrazioneFinanza&Marketing–SistemiInformativiaziendali

ViaUlisseDini,7–20142MILANOTel.02.8461607-fax02.89532097-C.F.80124490154–MIIS02200Cwww.allendecustodi.edu.it;Email:[email protected];PEC:[email protected]

Prot. 587/IV/II del 30.05.2020

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 D.P.R. 323/98)

Classe 5 sez. A Liceo scientifico

Coordinatore prof.ssa Rossana Padovani

Dirigente dott. Alessandro Gullo

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

2

SOMMARIO

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................... 3

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) ........................................................................ 4

STORIA DELLA CLASSE ....................................................................................................................................... 9

DESCRIZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………………………………………….10

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................... 11

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPONENTE DOCENTE ................................................................. 12

PROSPETTO DATI DELLA CLASSE ..................................................................................................................... 12

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI e metodologie ........................................................................................... 13

LIBRI DI TESTO O MATERIALE DIDATTICO (RIEPILOGO) .................................................................................. 56

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL .......................................................................................................... 57

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO) ........................................................................................................................................... 57

PERCORSI IN MATERIA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ........................................................................... 61

SOMMARIO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE…………………………………………………………………………………..61

VALUTAZIONE ................................................................................................................................................. 63

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ................................................................... 65

ARGOMENTI ASSEGNATI PER IL COLLOQUIO………………………………………………………………………………………………68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE…………………………………………………………………………………………69

SOTTOSCRIZIONE ............................................................................................................................................ 70

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

3

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

L’Istituto di Istruzione Superiore “Salvador” Allende comprende tre diversi indirizzi: liceo

scientifico, liceo classico ed Istituto Tecnico Economico.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa prevede, come linee comune dei tre diversi indirizzi:

una concezione del sapere come insieme organico di strutture critiche per l’interpretazione della

realtà attuale

il riconoscimento dell’importanza della conoscenza umanistica, scientifica, economica e

tecnologica – eticamente fondata – nella vita contemporanea

un’ispirazione europea nelle scelte didattiche e culturali

la centralità dell’educazione interculturale, sostenuta dallo studio sia delle lingue straniere sia di

quelle classiche

lo sviluppo delle competenze digitali.

Il Liceo Scientifico mira ad uno sviluppo omogeneo ed equilibrato dell’individuo, all’acquisizione di

una forma mentis analitica, all’accrescimento di capacità logico-formali ed intuitive, nonché

all’apprendimento di un metodo di studio rigoroso che permetta, grazie anche alle competenze acquisite,

di poter accedere a qualsiasi tipo di corso universitario. In particolare, privilegia l’attenzione allo sviluppo

delle articolazioni epistemologiche della conoscenza scientifica e intende il sapere scientifico soprattutto

come momento teoretico che, attraverso la riflessione critica, fornisce agli studenti la capacità di

individuare la validità e i limiti di ogni disciplina e l’avanzamento del sapere nei vari settori della ricerca e

della cultura.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

4

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Secondo le indicazioni nazionali (“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

agosto 2008, n. 133”)

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel

mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 co. 2).

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado

valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

5

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature

di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e

culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

4. Area storico - umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,

con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia

d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la

lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

6

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli

strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica,

le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

7

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica,

e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e

risolvere problemi di varia natura;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio,

una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,

in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

8

Quadro orario

MATERIE II II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o ins. alternativo 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

Occorre specificare che tale quadro orario ha subito delle modifiche dovute all’emergenza sanitaria Covid19 a partire dal 24 febbraio 2020.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

9

STORIA DELLA CLASSE

N. Cognome e nome Provenienza

1 ALBIERO Giovanni Ex IV A 2 BALESTRA Gioele Ex IV A 3 CAGNETTA Andrea Ex IV A (in precedenza nella sezione G) 4 CANEVARI Carolina Ex IV A 5 CARLOS Aira Pauline Ex IV A (in questa classe dalla seconda) 6 CELLA Camilla Ex IV A 7 CRISTOBAL Mark Ex IV A 8 DE BELLIS Vincenzo Ex IV A 9 DI PAOLO Simone Ex IV A 10 FERRI Matilde Ex IV A 11 GATTINARA Pietro Ex IV A 12 GHIARDELLI Aurora Ex IV A 13 LEPORE Chiara Ex IV A 14 MANALO Carla Ex IV A 15 MUSUMECI Riccardo Ex IV A 16 PASETTI Federico Ex IV A 17 PERDUCA Manuel Ex IV A (in questa classe dalla seconda) 18 PEZZA Andrea Ex IV A 19 POGLIANI Jacopo Ex IV A 20 RIBATTI Ginevra Ex IV A 21 SPANO Giuseppe Ex IV A

Tutti gli studenti hanno frequentato il Liceo Allende dalla classe prima.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

10

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe V A, attualmente composta da 21 alunni, nel corso degli anni non ha mai creato particolari

problemi disciplinari. Soltanto nel biennio si è talvolta registrata la necessità di rendere più frequente il

colloquio con i genitori affinchè supportassero il lavoro dei docenti richiamando i figli a un impegno più

costante, a una partecipazione più attiva e a un’attenzione più proficua.

Col passaggio al triennio gli studenti, pur non mostrando sempre una chiara consapevolezza del lavoro

richiesto, hanno cercato, nella maggior parte dei casi, di mantenere un adeguato grado di interesse e

impegno.

Talvolta si sono registrate una mancanza di metodo e una costanza nell’operare, elementi che acuivano

negli studenti la difficoltà a tenere sotto controllo in contemporanea tutte le discipline.

Se in una parte della classe si sono verificati una certa discontinuità e poco coinvolgimento nel lavoro

scolastico, è altrettanto vero che in taluni studenti non sono mancati buoni risultati dovuti, oltre che alla

costanza nell’impegno, anche a un atteggiamento propositivo all’interno della classe.

Quello che forse è un po’ venuta a mancare è la collaborazione fra pari, resa difficile anche dalla presenza

di personalità diverse che non sempre hanno permesso di far fruttare al meglio i singoli talenti di tutti.

Non è invece mai venuto meno un rapporto sereno coi docenti perché, se è vero che talvolta non è stato

semplice trovare il giusto equilibrio, è altrettanto vero che non è mai mancata la disponibilità a collaborare

e a cercare delle soluzioni condivise.

In regime di Didattica a distanza la classe ha mostrato di sapersi adeguare rapidamente alle nuove modalità

di lezioni interattive, allineandosi con quello che ogni docente proponeva all’interno delle sue scelte

metodologiche. I programmi pertanto, pur nelle necessarie revisioni dovute a un minor carico orario,

hanno registrato il raggiungimento della maggior parte degli obiettivi che ci si era proposti nella

programmazione iniziale sia di classe che dei singoli docenti.

Occorre però anche sottolineare che se per la maggior parte della classe la situazione di emergenza

sanitaria che si è venuta a creare non ha ostacolato l’apprendimento e soprattutto l’attecchire di alcune

competenze formative, per alcuni studenti essa è stata l’occasione per eludere i richiami dei docenti e

sottrarsi a verifiche e lavori comuni.

Nel complesso il rendimento generale della classe è discreto, con alcuni esiti buoni e altri che si aggirano

attorno alla sufficienza.

Per la didattica personalizzata si vedano gli allegati al presente documento.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

11

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome Disciplina

Padovani Rossana Italiano

Padovani Rossana Latino

Fiorentino Aurora Inglese

Orsi Fabrizia Storia

Orsi Fabrizia Filosofia

Rigoli Antonino Matematica

Strati M. Stefania Fisica

Smeraglia Gregorio Scienze naturali

De Vincentis Franco Disegno e storia dell’arte

Guerriero Carmen Scienze motorie e sportive

Bracchi Marco Religione o ins. alternativo

Mori Anna (Balestra) Rappresentante dei genitori

Garavaglia Simona (Cella) Rappresentante dei genitori

Di Paolo Simone Rappresentante degli alunni

Pogliani Jacopo Rappresentante degli alunni

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

12

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPONENTE DOCENTE

Disciplina a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020

Italiano Padovani Rossana Padovani Rossana Padovani Rossana

Latino Padovani Rossana Padovani Rossana Padovani Rossana

Inglese Ferrari Marta Carones Luisa Fiorentino Aurora

Storia Orsi Fabrizia Orsi Fabrizia Orsi Fabrizia

Filosofia Orsi Fabrizia Orsi Fabrizia Orsi Fabrizia

Matematica Rigoli Antonino Rigoli Antonino Rigoli Antonino

Fisica Strati M. Stefania Strati M. Stefania Strati M. Stefania

Scienze naturali Sagristano Adriana Sagristano Adriana Smeraglia Gregorio

Disegno e storia dell’arte De Vincentis

Franco

De Vincentis

Franco

De Vincentis

Franco

Scienze motorie e sportive Guerriero Carmen Guerriero Carmen Guerriero Carmen

Religione o ins. alternativo Mazza Matteo Mazza Matteo Bracchi Marco

PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

Anno scolastico n° iscritti n° inserimenti n° trasferimenti n° promossi

2017/2018 21 1 (Tavanti M.) 1 (Tavanti M.) 20

2018/2019 21 1 (Cagnetta A.) 21

2019/2020 21

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

13

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI E METODOLOGIE

ITALIANO

CONTENUTO DISCIPLINARE

❖ L’età del Romanticismo: lo scenario (storia, società, cultura, idee)

Giacomo Leopardi (vita, opere e poetica) Dallo ‘Zibaldone’: la teoria del piacere (pag. G482); il giardino della sofferenza (pag. G485); la poetica e lo stile del ‘vago’ e della ‘rimembranza’ (pag. G487); La teoria del suono, Indefinito e poesia, La doppia visione (online). Dall’Epistolario: Lettera a Jacopssen (23 giugno 1823) (online) Lettera al padre (fine luglio 1819) (online) Lettera al Giordani (6 marzo 1820) (online) Sintesi del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (online) Dai ‘Canti’: Ultimo canto di Saffo (online) Il passero solitario (pag. G414 L’infinito (pag. G418) La sera del dì di festa (pag. G422) Alla luna (pag. G426) Alla sua donna (online) A Silvia (pag. G429) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. G434) La quiete dopo la tempesta (pag. G440) Il sabato del villaggio (pag. G445) A se stesso (pag. G454) La ginestra (pag. G456) Dalle ‘Operette morali’: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. G466) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pag. G472) Dialogo di Tristano e di un amico (pag. G474) Cantico del gallo silvestre (online) Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (online) Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (online) Dialogo della Moda e della Morte (online)

❖ Il secondo Ottocento: lo scenario (storia, società, cultura, idee)

• La Scapigliatura e il modello Baudelaire; il Simbolismo

Emilio Praga Da ‘Penombre’: Preludio (online) Arrigo Boito Da ‘Libro dei versi’: Dualismo (pag. H57) Lezione d’anatomia (pag. H62) Cletto Arrighi Da La Scapigliatura e il 6 febbraio: Prefazione de La Scapigliatura (online)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

14

Charles Baudelaire Da ‘I fiori del male’: Corrispondenze (pag. H55) L’albatros (pag. H52) Spleen (online) Da ‘Lo spleen di Parigi’: Perdita d’aureola (online) Paul Verlaine Da ‘Un tempo e poco fa’: Arte poetica (online) Da ‘Allora e ora’: Languore (online) Arthur Rimbaud Da ‘Lettera del veggente’: Il poeta veggente (pag. H151) Vocali (online) • Il Naturalismo francese e il Verismo

E. Zola Da ‘Il romanzo sperimentale’, Prefazione: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (online) Dalla prefazione a ‘Therese Raquin': letteratura e scienza (online) Dalla prefazione ai ‘Rougon-Macquart’: ereditarietà e determinismo ambientale (online) G. Verga (vita,opere e poetica) Da ‘L’amante di Gramigna’, Prefazione: (pag. H236) Dalle Novelle: L’amante di Gramigna (pag. H239) Rosso Malpelo (pag. H245) La lupa (pag. H257) con supporto video di alcune immagini del film omonimo La roba (pag. H281) La libertà (pag. H288) L’ultima giornata (pag. H301) In piazza della Scala (online) I Malavoglia: lettura integrale. Analisi in classe della Prefazione (pag. H263) • Decadentismo ed Estetismo

Giovanni Pascoli (vita, opere e poetica) Da ‘Il fanciullino’: La poetica del fanciullino (pag. H362) Da ‘Myricae’: Il tuono (pag. H369) Il lampo (online) X agosto (pag. H372) L’assiuolo (pag. H37) Dai ‘Canti di Castelvecchio’: L’ora di Barga (pag. H378) Il gelsomino notturno (pag. H384) Dai ‘Primi poemetti’: Digitale purpurea (online) L’aquilone (pag. H394) Il libro (pag. H398) La vertigine (online) Dai ‘Poemi conviviali’: L’ultimo viaggio (XX, XXI e XXIII pag. H401) Alexandros (pag. H407)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

15

Gabriele D’Annunzio (vita, opere e poetica) Da ‘Il piacere’: La vita come un’opera d’arte (pag. H466) Da ‘Terra vergine’: Dalfino (online) Dal ‘Poema paradisiaco’: Consolazione (online) Da ‘Alcyone’: La sera fiesolana (pag. H484) La pioggia nel pineto (pag. H488) Il meriggio (pag. H492) L’onda (online) Dal ‘Il notturno’: Il nuovo scriba (pag. H503) NB: MENTRE SI ANALIZZAVA D’ANNUNZIO È INIZIATA LA DIDATTICA A DISTANZA

❖ Il primo Novecento: lo scenario (storia, società, cultura, idee)

Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo

Manifesto del Futurismo (pag. L31)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (online)

Sintesi futurista della guerra (online)

Aldo Palazzeschi Da ‘L’incendiario’: E lasciatemi divertire! (pag. L23) Da ‘Poemi’: Chi sono? (online) Corrado Govoni Da ‘Rarefazioni e parole in libertà’: Il palombaro (online) Sergio Corazzini e I Crepuscolari Dal ‘Piccolo libro inutile’ : Desolazione del povero poeta sentimentale (pag. L8) Camillo Sbarbaro e I vociani Da Pianissimo: Taci, anima mia (pag. L52) Clemente Rebora Da ‘Frammenti lirici’: O carro vuoto sul binario morto (pag. L45)

❖ Il secondo Novecento: lo scenario (storia, società, cultura, idee)

Italo Svevo (vita, opere e poetica) Lettura integrale de La coscienza di Zeno (analizzati in classe La prefazione e Il preambolo) Luigi Pirandello (vita, opere e poetica) Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal (analizzate in classe Le due premesse) Da Novelle per un anno’ La patente (pag. M254) con supporto video Ciaula scopre la luna (online) Il treno ha fischiato (pag. M260) La carriola (pag. M266) Una giornata (online) Da ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’: Una mano che gira una manovella (I, 1-2; pag. M291)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

16

Video de L’uomo dal fiore in bocca Giuseppe Ungaretti (vita e poetica) Da ‘L’allegria’: In memoria (pag. M418) Il porto sepolto (pag. M421) Veglia (pag. M423) I fiumi (pag. M425) San Martino del Carso (pag. M429) Commiato (online) Girovago (pag. M431) Soldati (pag. M433) Sono una creatura (online) Da ‘Sentimento del tempo’: Di luglio (pag. M435) L’isola (online) Da ‘Il dolore’: Giorno per giorno (pag. M440) Eugenio Montale (vita, opere e poetica) Da ‘Ossi di seppia’: I limoni (pag. M494) Non chiederci la parola (pag. M498) Meriggiare pallido e assorto (pag.M501) Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. M502) Cigola la carrucola del pozzo (pag. M505) Forse un mattino andando in un’aria di vetro (online) Da ‘Le occasioni’: Ti libero la fronte dai ghiaccioli (pag. M513) La casa dei doganieri (pag. M515) Da ‘La bufera e altro’: Piccolo testamento (pag. M526) Da ‘Satura, Xenia’: I,1,5; II,5 (M532) La storia (pag. M536) Cesare Pavese: lettura de La casa in collina

❖ DANTE

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, II (vv. 1-15), III, VI, VIII, X (vv.1-27), XI, XII, XV, XVII, XXI, XXII (vv. 124-154), XXV, XXXI, XXXIII. Dal XXV canto inizia la Didattica a distanza Dei canti mancanti si sono letti i riassunti di raccordo.

❖ PROGETTI

-Uscita presso la Biblioteca Sormani per un progetto di Bookcity: I circoli letterari (22 ottobre 2019) -Uscita presso il Centro Asteria: spettacolo Vergine madre con Lucilla Giagnoni (29 novembre 2019) -Uscita presso il testro Malher: conferenza su Giustizia e riconciliazione (13 dicembre 2019) -Incontro a tema sulla teologia dantesca tenuto dal Professor Ghisalberti (9 gennaio 2020) -Incontro con Gigroup per l’orientamento in uscita (11 febbraio 2020) ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DALLA DOCENTE 87 in presenza e 32 in DaD

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

17

N.B. Per la parte del colloquio relativa a un testo di Letteratura italiana si prenderà in considerazione uno tra i testi sottolineati nel programma.

METODOLOGIE UTILIZZATE

Metodi: lezione frontale, lezione partecipata, discussioni guidate, analisi retorica, stilistica e contenutistica dei passi di autore, esercitazioni/correzioni dello scritto, recupero in itinere anche tramite le verifiche

Strumenti: libri di testo, lettura integrale di alcuni testi, DVD e CD, materiale online, partecipazione a spettacoli e/o a incontri di approfondimento.

Dopo il 21 febbraio: lezioni sincrone a distanza utilizzando la piattaforma Zoom, partecipazione degli studenti, verifiche/compiti utilizzando la piattaforma Gsuite (Classroom), utilizzo di video per arricchire la proposta didattica

Visto il taglio delle ore di lezione, rispetto alla programmazione iniziale ci si è dovuti fermare alla poesia di Montale. Non si sono quindi analizzati autori della seconda metà del ‘900 (anche se di taluni si sono letti alcuni romanzi nel percorso quinquennale). Anche la lettura del Paradiso di Dante è stata completata ma con l’analisi di un minor numero di canti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati nel complesso raggiunti sufficientemente/discretamente gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze. Permangono per alcuni studenti alcune difficoltà nel raggiungimento di una fluida esposizione orale e scritta. Occorre sottolineare che, se da un lato la maggior parte della classe ha reagito positivamente alla nuova modalità didattica, per alcuni essa è stata un ostacolo che non ha facilitato né la partecipazione né il raggiungimento consolidato degli obiettivi.

TESTO ADOTTATO

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, voll. 3° e 3b, Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori (Pearson)

Dante, Paradiso, edizione libera

EVENTUALI OSSERVAZIONI

Il periodo della Didattica a distanza non ha permesso quella che si ritiene una metodologia importante: la discussione. Il verificarsi di voci sovrapposte o, al contrario, il non sentirsi chiamati in causa perché nascosti dietro uno schermo spesso oscurato, ha azzerato la possibilità di un fecondo confronto. Per quanto riguarda invece l’esercitazione scritta, grazie alle nuove verifiche più basate sulle competenze che sulle conoscenze, occorre sottolineare che vi sono state maggiori occasioni di produzione personale. Il clima è sempre stato di collaborazione, anche se talvolta alcuni studenti si sono sottratti a un lavoro rigoroso a casa. Per ulteriori osservazioni si rimanda alla relazione finale.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

18

LATINO

CONTENUTO DISCIPLINARE

Letteratura e traduzioni di testi in lingua

Poesia e teatro nell’età giulio-claudia

Fedro

La prosa minore in età giulio-claudia

Seneca il Vecchio

Velleio Patercolo

Valerio Massimo

Curzio Rufo

Seneca (vita e opere)

• L’inviolabilità del perfetto saggio (pag. 70) • Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza (pag. 84) • Nerone, un princeps tanto più clemente di Augusto (pag. 90)

Lettura integrale del De otio e della Consolatio ad Helviam matrem

Testi in lingua: Epistulae I,1; I, 2 (in traduzione): I,6 (non integrale); IV, 41; V, 47 (in traduzione); V, 49 (non integrale); VI, 59 (non integrale); VI, 60.

Lucano (vita e opere)

• L’ “eroe nero”: Cesare passa il Rubicone (pag. 55) • Un annuncio di rovina nell’oltretomba (pag. 159) • Nessun dio veglia su Roma (pag. 162) • L’apologia di Pompeo (pag. 169)

Petronio (vita e opere)

• L’ingresso di Trimalchione (pag. 195) con supporto video • Chiacchiere tra convitati (pag. 199) • Encolpio in trappola. Piani di fuga ‘letterari’ (pag. 210) • L’immancabile agnizione (pag. 213) • La matrona di Efeso (pag. 228) con supporto video

La satira

Persio (vita e opere)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

19

• I Choliambi iniziali in lingua (pag. 258) • Una vita dissipata (pag. 262) • Contro l’arroganza di un novello Alcibiade (pag. 266)

Giovenale (vita e opere)

• È difficile non scrivere satire (pag. 268) • La satira tragica (Pag.272) • La dura condizione dei letterati (pag. 277)

L’epica di età flavia

Stazio

Plinio il Vecchio

Marziale (vita e opere)

• Libri tascabili (pag. 311) • Vivere da squattrinati (pag. 313) • Quando trovo il tempo di scrivere? (pag. 315) • L’imitatore (pag. 317) • Il possidente (ovvero la ricchezza non fa la felicità) (pag. 320) • Un medico (questione di vita o di morte) (pag. 323) • Cecilio, uno, nessuno, centomila (pag. 324) • Tutti i popoli del mondo spettatori al Colosseo (pag. 327)

Quintiliano (vita e opere)

• Occorre formare l’oratore fin dall’infanzia (pag. 353) • Il maestro ideale (pag. 359) • La mozione degli affetti (pag. 370) • L’oratore deve essere onesto (pag. 372)

Plinio il Giovane (vita e opere)

DA QUESTO PUNTO INIZIA LA DIDATTICA A DISTANZA

Tacito (vita e opere)

• Le origini e la carriera di Agricola (pag. 415) • La morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano (pag. 419) • L’elogio di Agricola (pag. 421) • Il discorso di Calgaco (pag. 427) • Il valore militare dei Germani (pag. 438) • Il ritratto ‘indiretto’: Tiberio (pag. 451) • Nerone fa uccidere Agrippina (pag. 464) • Il suicidio di Seneca (pag. 487)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

20

• Il suicidio di Petronio (materiale online) Testi in lingua: Annales (proemio capp. 1-4); Historiae (proemio capp. 1-4)

Svetonio (vita e opere)

Apuleio (vita e opere)

• Lettura integrale della Favola di Amore e Psiche

La prima letteratura cristiana

• Gli Acta martyrum • La Passio Perpetuae et Felicitatis

Gli apologisti

Tertulliano

Minucio Felice

Percorso sulla decadenza dell’eloquenza

• Il pensiero di Tacito • Seneca: Epistula 114 • Quintiliano: Institutio oratoria X, 1, 125-131 • Seneca il Vecchio: Controversia 1,8-10 • Petronio: Satyricon, 1-5

METODOLOGIE UTILIZZATE

Metodi: lezione frontale, lezione partecipata, discussioni guidate, analisi grammaticale, retorica- stilistica e contenutistica dei passi di autore, traduzioni guidate in classe, compiti a casa.

Strumenti: libri di testo, lettura integrale di alcuni testi in traduzione.

Dopo il 21 febbraio: lezioni sincrone a distanza utilizzando la piattaforma Zoom, partecipazione degli studenti, verifiche/compiti utilizzando la piattaforma Gsuite (Classroom)

Visto il taglio delle ore di lezione, rispetto alla programmazione iniziale ci si è dovuti fermare agli apologisti, tralasciando la patristica. Anche la parte dedicata alla traduzione degli autori, ha visto il completamento di Seneca e Tacito e la non trattazione di testi in lingua di Marziale.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

21

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare, nel complesso sono stati raggiunti sufficientemente/discretamente gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze. Permangono alcune difficoltà nella traduzione, ma attraverso la lettura dei testi di Seneca e Tacito, decodificati dalla docente, si è preferito dare spazio alla riflessione sul testo sia dal punto stilistico che contenutistico facendo emergere quanto siano ancora attuali le osservazioni fatte dai due autori, frutto del loro studio sull’uomo e sulla realtà.

TESTO ADOTTATO

Conte, Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, Vol. 3, Ediz. Le Monnier Scuola

EVENTUALI OSSERVAZIONI

Nella parte di pentamestre in regime di DaD non si è potuta verificare la capacità nella traduzione di una versione, mantenendola viva soltanto tramite l’orale limitatamente ai mesi di marzo e aprile. Nelle ore dedicate agli autori si è manifestato un particolare interesse. Per ulteriori osservazioni si rimanda alla relazione finale.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DALLA DOCENTE 41 in presenza e 18 in DaD.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

22

INGLESE

CONTENUTO DISCIPLINARE The English Romanticism: an Age of Revolutions: Social and Historical Background. The Sublime: a new sensibility. Emotion vs Reason: English Romanticism, A New Sensibility, the Emphasis on the Individual. The Preface to the “Lyrical Ballads” by W. Wordsworth and S. T Coleridge: the Manifesto of English Romanticism.

William Wordsworth and Nature:” the Daffodils”. Samuel Taylor Coleridge and the sublime in Nature: “The Rime of the Ancient Mariner”: extracts. The Second Generation of Romantic Poets (cenni su slides). The Victorian Age, the Great Exhibition, Life in the Victorian Town, the Victorian Compromise, the Victorian Novel. Charles Dickens: extracts from Oliver Twist and Hard Times:, Oliver wants some more", "Nothing but facts", "Coke Town". Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature: extract from "The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde". Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement. Oscar Wilde: the brilliant artist and aesthete; the Preface to "The Picture of Dorian Gray" and extract from the novel; “The Importance of Being Earnest”- extract. George Bernard Shaw and the theatre of the ideas: Mrs Warren’s profession- extract.

World War I, The Age of Anxiety, Modern Poetry (cenni) the Modern Novel and Modernist writers, the Interior Monologue. The War Poets: R. Brooke - “The Soldier”; W. Owen and the pity of war- “Dulce et Decorum Est”; S. Sassoon – “Suicide in the Trenches”.

James Joyce and Dublin- “Dubliners”: “Eveline” , “The Dead” -extracts; “Ulysses”: Molly’s monologue (extract). Virginia Woolf: extracts from “Mrs Dalloway”.

T.S. Eliot: “The Waste Land” - extracts from The Burial of the Dead and What The Thunder Said.

The Dystopian Novel: George Orwell and political dystopia :”Animal farm" – plot and themes; 1984- lettura integrale del romanzo. The USA in the first decades of the 20th century

The Lost Generation and Francis Scott Fitzgerald : the writer of the Jazz Age - extract from “The Great Gatsby”: Nick meets Gatsby. The post -war years Samuel Beckett, and the theatre of the Absurd: “Waiting for Godot “(extract).

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

23

Uscite didattiche:

Visione dello spettacolo teatrale “The Importance of Being Earnest”, tratto dall’opera di Oscar Wilde presso il teatro “Carcano“ Milano.

METODOLOGIE UTILIZZATE Lezioni frontali partecipate con ausilio di video e presentazioni powerpoint; la stessa metodologia è stata applicata anche nella Didattica a Distanza attivata dal mese di Marzo fino alla fine delle lezioni. Le verifiche sono state scritte e orali sia durante la didattica tradizionale che quella a distanza, con prevalenza di verifiche orali in preparazione al colloquio d’esame. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare, sono stati in generale raggiunti suffficientemente/discretamente gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze. TESTO ADOTTATO White Spaces, Deborah J. Ellis, Loescher Editore, volume secondo Il testo è stato integrato con materiali forniti dalla docente (pdf, powerpoint) ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO Tutti i contenuti del programma sono stati svolti entro il 30 Maggio. ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE 55 in presenza e 32 in DaD

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

24

STORIA

CONTENUTO DISCIPLINARE DIDATTICA IN PRESENZA L’unificazione italiana

La Prima guerra d’indipendenza (cenni)

La Seconda guerra d’indipendenza, Garibaldi e l’Unità d’Italia.

Modernizzazioni in periferia e nuovo colonialismo (sintesi)

La schiavitù dei neri e la guerra di secessione negli Stati Uniti.

L’abolizione della servitù della gleba in Russia.

L’Impero inglese in India.

Il Giappone e il rinnovamento Meiji.

Il Regno d’Italia

Il governo della Destra storica

La Terza guerra d’indipendenza.

La questione romana. Roma capitale d’Italia.

La Sinistra storica

Il trasformismo

L’adozione del protezionismo

La politica estera: la Triplice Alleanza e l’espansione coloniale

Lo statalismo nazionalista di Francesco Crispi

La questione meridionale

La crisi di fine secolo

Il movimento operaio (sintesi)

La Comune di Parigi

La Prima e la Seconda Internazionale

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

25

Il movimento operaio e i cattolici

Il socialismo in Italia

Il socialismo in Russia

La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo

Trasformazioni nelle campagne

Trasformazioni nell’industria

I monopoli, le banche e lo Stato

Il mondo all’inizio del Novecento

L’Europa della Belle Epoque Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse

Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo

Potenze imperiali europee e nuove potenze extraeuropee

L’imperialismo economico, politico e militare

Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra

L’Italia giolittiana L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano?

Lo sviluppo industriale e la questione meridionale

Il nazionalismo e la guerra di Libia

La riforma elettorale e i nuovi scenari politici

La Grande Guerra

La tecnologia industriale e la macchina bellica

Il pretesto e le prime dinamiche del conflitto

L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra

L’Italia in guerra

La guerra di trincea

Il 1917

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

26

L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali

I trattati di pace e la Società delle Nazioni

I costi sociali e politici della Grande Guerra

La partecipazione delle donne alla Grande Guerra

DIDATTICA A DISTANZA

La Rivoluzione comunista in Russia e la sua espansione in Occidente

Il socialismo in Russia

La fallita rivoluzione del 1905

La rivoluzione di febbraio del 1917 e la caduta dello zarismo

La rivoluzione d’Ottobre

La guerra civile e il comunismo di guerra

La Nep

Le rivoluzioni fallite in Germania e Ungheria

Il fascismo italiano L’immediato dopoguerra e il ‘biennio rosso’

La nascita del Partito comunista, del Partito popolare e dei Fasci di combattimento

Ideologia e cultura del fascismo italiano

Il ‘biennio nero’ e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti

La costruzione dello Stato totalitario

La politica economica del fascismo e il Concordato

La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

La Grande crisi economica dell’Occidente

Gli equilibri economici mondiali nell’immediato dopoguerra

La crisi del ‘29

Roosevelt e il New Deal

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

27

Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia

Il nazismo tedesco e il comunismo sovietico

La repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

L’ascesa di Hitler al potere e la fine della Repubblica di Weimar

Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

Le leggi razziali: le fasi della politica antisemita del nazismo

L’Urss da Trotzkij a Stalin: il ‘socialismo in un solo Paese’

Il terrore staliniano: la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo

Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco

La seconda guerra mondiale

Morire per Danzica?

La’ guerra lampo’ e le vittorie tedesche

Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

L’attacco tedesco all’Unione Sovietica

Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico

Il ‘nuovo ordine’ dei nazifascisti

L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio

La Resistenza e la Repubblica di Salò

La guerra partigiana in Europa

Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

La Repubblica italiana

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

28

Il 2 giugno 1946: il referendum istituzionale e le elezioni dell’Assemblea costituente

METODOLOGIE UTILIZZATE Metodi in didattica in presenza: lezione frontale; lezione partecipata; metodo induttivo; metodo deduttivo; discussione guidata.

Metodi in didattica a distanza: audiolezione registrata, videolezione partecipata; metodo induttivo; metodo deduttivo; discussione guidata; conferenza in streaming.

Strumenti in didattica in presenza e a distanza: manuale, schede predisposte dall’insegnante.

VERIFICHE

Strumenti: interrogazione lunga; interrogazione breve; questionari a risposta aperta.

Nel trimestre, sono state svolte due verifiche, di cui una orale e l’altra scritta, e una terza, orale, di recupero per gli studenti con valutazione insufficiente. Nel pentamestre, nel periodo ancora di didattica in presenza, sono state effettuate verifiche orali di recupero per gli studenti con insufficienze nello scrutinio del trimestre.

In didattica a distanza, sono state svolte due verifiche, una scritta e una orale; inoltre sono state completate con prove scritte le verifiche di recupero per gli studenti con insufficienze nello scrutinio del trimestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La conoscenza dei contenuti risulta ancora insufficiente in un caso e in alcuni altri, in un quadro generalmente sufficiente, presenta incertezze; per circa un quarto della classe è pienamente sufficiente, per metà della classe discreta e in alcuni casi buona.

La maggioranza degli studenti è in grado di esprimersi in modo corretto, utilizzando i termini e le categorie concettuali del linguaggio storico; per metà della classe le competenze espressive sono discrete e in alcuni casi buone.

Una parte della classe ha conseguito capacità di analisi, di sintesi e di individuazione dei legami causali a livello sufficiente; per metà della classe le capacità sono discrete e in alcuni casi buone.

Una parte è capace di definire e distinguere i modelli politici, economici, ideologici; alcuni studenti sono in grado di rielaborare in modo critico e personale.

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

10.1.2020: Spettacolo teatrale La banalità del male da H. Arendt al Centro Asteria

12.3.2020 Conferenza in streaming del Prof. Andrea Bienati La nascita della Costituzione dal Centro Asteria

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

29

TESTO ADOTTATO

A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini – Storia. Per diventare cittadini – II e III volume- Einaudi Scuola

EVENTUALI OSSERVAZIONI Rispetto al programma preventivo, non sono stati svolti i seguenti argomenti relativi agli Anni Cinquanta: il bipolarismo e la guerra fredda, la decolonizzazione (caratteri generali), il secondo dopoguerra in Italia. La classe ha generalmente tenuto nella fase della didattica in presenza un comportamento corretto e attento durante le lezioni, dimostrando interesse per gli argomenti trattati e in alcuni casi intervenendo attivamente nell’attività didattica. Meno puntuali, per una parte della classe, lo studio e l’impegno individuali.

Nella fase della didattica a distanza, la presenza alle videolezioni in genere è stata abbastanza regolare, per più di un terzo della classe costante, per alcuni studenti saltuaria.

Solo una parte della classe ha partecipato in modo attivo; alcuni studenti hanno mostrato una partecipazione maggiore in questa fase rispetto al periodo della didattica in presenza.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

30

FILOSOFIA

CONTENUTO DISCIPLINARE DIDATTICA IN PRESENZA Kant

La Critica della Ragion Pura: l’Estetica trascendentale e la legittimazione dell’aritmetica e della geometria come scienze; l’Analitica trascendentale: le categorie; la deduzione metafisica; la deduzione trascendentale e l’Io penso; la legittimazione della fisica newtoniana come scienza; la Dialettica trascendentale: le tre idee della ragione; la critica della psicologia razionale, della cosmologia razionale, della teologia razionale; la funzione regolativa delle idee

La Critica della Ragion Pratica : la ragion pura pratica come sola legislatrice nella sfera morale; i principi pratici; i caratteri dell’imperativo categorico; il postulato della libertà come condizione necessaria della legge morale, i postulati religiosi e la soluzione dell’antinomia della ragion pratica; il primato della ragion pratica; il rapporto morale-religione

Dal kantismo all'idealismo

L'infinità dell'Io

Fichte (caratteri generali)

La scelta tra dogmatismo e Idealismo

La Dottrina della scienza

Schelling (caratteri generali)

La concezione della natura

La concezione dell’arte

Hegel

I capisaldi del sistema: finito/ infinito; essere/ dover essere; la funzione della filosofia

Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia

La dialettica

La Fenomenologia dello Spirito (prima parte): coscienza, autocoscienza (dialettica servo-padrone; stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice); ragione

La Scienza della Logica (cenni)

La filosofia della natura (cenni)

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

31

La filosofia dello Spirito: soggettivo (cenni), oggettivo (diritto, moralità, eticità), assoluto (arte, religione, filosofia)

La filosofia della storia

Schopenhauer

Radici culturali del sistema

Il mondo della rappresentazione come "velo di Maya"

La scoperta della via di accesso alla cosa in sé

Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere"

Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo

Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

L'esistenza come possibilità e fede

La verità del "singolo". Il rifiuto dell'hegelismo e l'"infinita differenza qualitativa” tra l'uomo e Dio

Gli stadi dell'esistenza

Il sentimento del possibile: l'angoscia

La malattia mortale: disperazione e fede

Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione nell’idealismo e nella religione

La critica alla religione; la diversità tra oggettivazione e alienazione

La critica all’hegelismo come teologia mascherata

Umanismo e filantropismo

Marx

Caratteristiche del marxismo: analisi globale della società e della storia, legame con la prassi, influenze culturali alla sua base

La critica al "misticismo logico" di Hegel

La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione "politica" e "umana"

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

32

La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione: i Manoscritti economico-filosofici

Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia: L’ideologia tedesca

La sintesi del Manifesto: la funzione storica della borghesia, la storia come lotta di classe, la critica dei falsi socialismi

Il Capitale: il ciclo economico capitalistico; valore d’uso e valore di scambio; il plus-valore; il saggio del plus-valore e il saggio del profitto; la caduta tendenziale del saggio di profitto

La rivoluzione, la dittatura del proletariato, la società comunista

Il positivismo sociale

Caratteri generali

I rapporti tra positivismo e illuminismo

I rapporti tra positivismo e romanticismo

Comte

La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

La sociologia e la sociocrazia

Stuart Mill

Economia e politica

DIDATTICA A DISTANZA

Bergson

Tempo, durata e libertà

Spirito e corpo: materia e memoria

Lo slancio vitale

Istinto, intelligenza e intuizione

Nietzsche

La denuncia delle "menzogne millenarie" dell'umanità e l'ideale di un "oltre-uomo"

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

33

Nietzsche e Schopenhauer

La nascita della tragedia: il "dionisiaco "e l'"apollineo" come categorie interpretative del mondo greco; spirito tragico e accettazione totale della vita

Le Considerazioni inattuali: la critica al positivismo e allo storicismo

Il periodo ‘illuministico’: la scienza come metodo storico e genealogico; La gaia scienza: la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche

Così parlò Zarathustra: l’oltre-uomo; la volontà di potenza, l’eterno ritorno

Al di là del bene e del male e Genealogia della morale: la trasvalutazione dei valori; la morale dei signori e la morale degli schiavi

La volontà di potenza

Il problema del nichilismo e del suo superamento

Freud

Una nuova concezione del soggetto: la scoperta dell'inconscio; le due topiche

La genesi del metodo psicoanalitico e i suoi caratteri

L'interpretazione dei sogni

La teoria della sessualità e il complesso edipico

Popper

Il criterio di falsificabilità

Inesistenza ed esistenza di un "metodo" scientifico

La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi

Il rifiuto dell'induzione e la teoria della mente come” faro" e non come "recipiente"

Scienza e verità: il fallibilismo

METODOLOGIE UTILIZZATE Metodi in didattica in presenza: lezione frontale; lezione partecipata; metodo induttivo; metodo deduttivo; discussione guidata.

Metodi in didattica a distanza: audiolezione registrata; videolezione partecipata; metodo induttivo; metodo deduttivo; discussione guidata; conferenza su Youtube.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

34

Strumenti in didattica in presenza e a distanza: manuale, schede predisposte dall’insegnante.

VERIFICHE

Strumenti: interrogazione lunga; interrogazione breve; questionari a risposta aperta.

Nel trimestre, sono state svolte due verifiche, di cui una orale e l’altra scritta, e una terza, orale, di recupero per gli studenti con valutazione insufficiente. Nel pentamestre, nel periodo ancora di didattica in presenza, sono state effettuate verifiche orali di recupero per gli studenti con insufficienze nello scrutinio del trimestre.

In didattica a distanza, sono state svolte due verifiche, una scritta e una orale; inoltre sono state completate con prove scritte le verifiche di recupero per gli studenti con insufficienze nello scrutinio del trimestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La conoscenza dei contenuti risulta insufficiente in un caso, in un altro presenta numerose incertezze; sufficiente, anche se in alcuni casi con qualche incertezza, per circa metà della classe; per il resto della classe discreta, in alcuni casi buona.

Tutta la classe è in grado di esprimersi in modo sufficientemente corretto, utilizzando i termini specifici e le categorie concettuali del linguaggio filosofico; per parte della classe le competenze espressive sono discrete, in alcuni casi buone.

Quasi tutta la classe ha conseguito sufficienti capacità di analisi, di sintesi e di riconoscimento dei passaggi logici all’interno di una argomentazione.

Una parte è capace di confrontare i contenuti all’interno della disciplina, di definire e distinguere i modelli ontologici, gnoseologici, etico-politici; alcuni sono in grado di rielaborare in modo critico e personale.

TESTO ADOTTATO N. Abbagnano, G. Fornero- Con-Filosofare- Vol. 2B, 3A – Paravia ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

27.4.2020 Conferenza su Youtube del Prof. Massimo Recalcati: Resistere al trauma EVENTUALI OSSERVAZIONI Rispetto al programma preventivo non sono stati svolti i seguenti autori: Arendt, Jonas. La classe ha generalmente tenuto nella fase della didattica in presenza un comportamento corretto e attento durante le lezioni, dimostrando interesse e con una discreta partecipazione al lavoro didattico.

Meno adeguato in alcuni casi lo studio a casa.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

35

Nella fase della didattica a distanza, la presenza alle videolezioni in genere è stata abbastanza regolare; per più di un terzo della classe costante, per alcuni studenti saltuaria.

Solo una parte della classe ha partecipato in modo attivo; alcuni studenti hanno mostrato una partecipazione maggiore in questa fase rispetto al periodo della didattica in presenza.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

36

MATEMATICA

CONTENUTO DISCIPLINARE

Richiamo delle funzioni e loro classificazione: dominio di una funzione, proprietà delle funzioni, funzioni e loro proprietà.

Limiti di funzione reale di variabile reale: definizione di limite, asintoti orizzontali e verticali di una funzione. Teoremi sui limiti: confronto, unicità, permanenza del segno tutti con dimostrazioni. Funzioni continue e algebra dei limiti. Limiti notevoli. Risoluzione delle forme di indecisione. Infiniti infinitesimi

Continuità: teoremi sulle funzioni continue. Asintoto obliquo e grafico probabile di una funzione.

Calcolo differenziale: definizione di derivata e suo significato geometrico. Differenziale e approssimazioni numeriche. Derivate di funzioni elementari. Derivata di funzione composta e di funzione inversa. Regole di derivazione. Punti di non derivabilità.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Fermat, teorema di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De l'Hopital.

Studio di funzione: studio di una funzione, grafici di una funzione e delle sue derivate.

Geometria analitica nello spazio: equazione di una retta e di un piano nello spazio soddisfacente determinate condizioni. Distanza punto-piano e punto-retta. Equazione di una superficie sferica.

Programma svolto tramite la didattica a distanza dal 2 marzo 2020

Calcolo combinatorio e probabilità: Introduzione al calcolo combinatorio: disposizioni, combinazioni e permutazioni. Il teorema del binomio di Newton. Valutazione della probabilità secondo la definizione classica. I primi teoremi sul calcolo delle probabilità. Probabilità composta ed eventi indipendenti.

Integrale indefinito: Primitiva. Primitive di funzioni elementari. Metodi di integrazione.

Integrale definito: calcolo di aree e volumi.

METODOLOGIE UTILIZZATE

Lezione frontale atta a formalizzare alcuni contenuti e relazioni fondamentali. Lezioni interattive in cui lo studente interagisce con l’insegnante e costruisce un percorso finalizzato ad un apprendimento intuitivo Dare molto spazio alle esercitazioni guidate, anche recuperando qualche nozione di base. Lezioni di didattica a distanza dal 2 marzo 2020: Lezioni sincrone

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

37

Lezioni asincrone OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze.

TESTO ADOTTATO

Leonardo Sasso, La Matematica a colori edizione Blu vol. 4, Edizione Petrini.

Leonardo Sasso, La Matematica a colori edizione Blu vol. 5, Edizione Petrini.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

38

FISICA

La classe nei cinque anni del liceo ha avuto sempre lo stesso insegnante di fisica.

Nel tempo si è costruito un rapporto molto buono con la docente, franco e sostanzialmente leale, anche oltre agli usuali confini di un rapporto docente alunni; il comportamento personale e collettivo è sempre stato di collaborazione con l’insegnante, al di là dell’impegno profuso nello studio della disciplina.

Per quanto riguarda l’atteggiamento dei ragazzi rispetto la materia certamente non è stato di rifiuto, se si escludono limitatissimi casi( legati a difficoltà personali degli studenti coinvolti), anche se va detto che solo una minoranza degli studenti ha studiato in modo continuo e che per alcuni lo studio della disciplina spesso è stato un po’ superficiale.

La classe si è contraddistinta per avere un piccolo gruppo di studenti in grado di fare sia una rielaborazione dei contenuti autonoma sia collegamenti pertinenti tra ambiti apparentemente diversi, mentre questo tipo di lavoro è risultato piuttosto faticoso, con diverse sfumature, per la maggior parte degli studenti che hanno preferito condurre uno studio più esecutivo e impersonale, ma comunque abbastanza serio.

Durante il periodo finale dell’anno scolastico, durante il quale la situazione sanitaria ha imposto di passare alla Dad, il rapporto con la classe non si è spezzato, pur nelle differenze personali dovute al carattere dei singoli studenti, anzi, con alcuni più interessati alla materia, è anche diventato più stretto e più continuo.

Certamente la maggioranza degli studenti ha evidenziato difficoltà nell’affrontare autonomamente esercizi, se non quelli puramente di applicazione di formule a loro note.

Era intenzione dell’insegnante lavorare con la classe su questa criticità particolarmente nell’ultima parte dell’anno scolastico anche in preparazione all’esame finale, ma il tipo di didattica che la situazione ha imposto ha reso più difficile operare in tal senso.

CONTENUTO DISCIPLINARE

Circuiti in corrente continua. (ripasso di argomenti trattati in quarta)

Cap. 18 vol. 4 tutto

Intensità di corrente elettrica. Generatore ideale di tensione. Forza elettromotrice. Prima e seconda legge di Ohm. Resistività e cenni alla superconduttività. Potenza nei conduttori: l’effetto Joule. Analisi di circuiti con resistori e loro risoluzione: in particolare studio di circuiti con resistori in serie e in parallelo. Amperometro (o galvanometro) e volmetro. Cenni ai circuiti reali: la resistenza interna di un generatore di fem. Le leggi

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

39

di Kirchoff per la risoluzione di un circuito: solo cenni senza esercizi specifici. Cenni agli effetti della corrente sul corpo umano e alle regole per prevenire incidenti.

La corrente elettrica nella materia Cap 19 vol. 4 in parte

Un modello microscopico per la conduzione nei metalli: velocità di deriva, legame tra i e E e anche differenza di potenziale. Cenni ad una interpretazione microscopica delle leggi di Ohm. I materiali dielettrici polari e non polari. I circuiti RC: scarica di un condensatore e leggi relative i(t) e q(t). La costante di tempo dei circuiti RC. La carica di un condensatore. E le leggi relative. Cenni alla corrente elettrica nei gas: analisi di i(t) in funzione della d.d.p. e grafico relativo. La scarica nelle sue varie forme. (effetto valanga, scarica a corona o ad arco). Cenno al fenomeno dei fulmini. Cenni ai superconduttori e al loro drogaggio.

Il campo magnetico Cap. 20 vol. 4 tutto (semplici esperienze in laboratorio)

Rapidissimi cenni ai fenomeni magnetici elementari legati ai magneti permanenti. Introduzione al concetto di campo magnetico B inizialmente generato da un magnete naturale. Cenni al campo magnetico terrestre. La forza su una carica in movimento in un campo magnetico: la forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico (uniforme): velocità perpendicolare e obliqua rispetto alla direzione del campo magnetico. Forze agenti su conduttori percorsi da corrente: forza su di un filo rettilineo. Momento torcente su spire e bobine percorse da corrente. Momento torcente e momento magnetico di una spira e di una bobina. Motore elettrico in corrente continua. L’esperienza di Oersted e la legge di Biot-Savart. Forza magnetica tra fili (paralleli) percorsi da corrente. La definizione operativa di Ampere e Coulomb. Campo magnetico generato da un filo rettilineo (indefinito) percorso da corrente, da una spira e da una bobina. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere e sue applicazioni in situazioni simmetriche: il campo magnetico di un solenoide. Il flusso del campo magnetico, Il teorema di Gauss. Le proprietà magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetica e ferromagnetiche. Il ciclo di isteresi magnetica. I domini di Weiss.

L’induzione elettromagnetica Cap. 21 vol. 5 tutto

La corrente indotta. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. La fem cinetica. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L’autoinduzione. L’induttanza; l’induttanza di un solenoide. Il circuito RL alimentato in tensione continua. Accenni alla risoluzione di tale circuito con le equazioni differenziali a variabili separabili; grafici relativi. Energia immagazzinata nel campo magnetico, densità di energia.

La corrente alternata Cap. 22 vol. 5 tutto

L’alternatore. I circuiti fondamentali in corrente alternata: circuito resistivo, capacitivo e induttivo leggi delle fem e di i(t) con grafici relativi, reattanza. Il circuito RLC in

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

40

serie; l’impedenza del circuito. La frequenza di risonanza. Il circuito oscillante LC (circuito ideale); suo studio, in particolare dal punto di vista energetico, condotto in analogia all’oscillatore armonico. Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata: potenza assorbita da un circuito resistivo. Valori efficaci e valori medi. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Cap. 23 vol. 5 in parte

Campi elettrici indotti. La circuitazione del campo indotto. La legge di Ampere-Maxwell. La corrente di spostamento e la generalizzazione del teorema di Ampere. La corrente di spostamento e il campo magnetico indotto. Genesi delle equazioni di Maxwell. Produzione di onde elettromagnetiche e loro propagazione. Proprietà delle onde elettromagnetiche. La natura elettromagnetica della luce. Energia trasportata da un’onda elettromagnetica; densità di energia. Intensità di un’onda elettromagnetica. Sorgenti di onde elettromagnetiche: onde elettromagnetiche emesse da una carica accelerata. Onde elettromagnetiche emesse da un’antenna. Ricezione di onde elettromagnetiche. La polarizzazione (cenni). La legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico(cenni)

La relatività ristretta Cap. 23 vol. 5 tutto Argomento svolto in Dad

(Vista la situazione e la natura dell’argomento ci si è limitati ad affrontare l’argomento da un punto di vista teorico)

La fisica classica e i sistemi di riferimento inerziali: lo spazio e il tempo assoluti di Newton. Le conseguenze delle equazioni di Maxwell e l’ipotesi dell’etere. L’esperimento di Michelson e Morley. La teoria della relatività ristretta. I postulati di Einstein. Il concetto di simultaneità in relatività ristretta. La sincronizzazione degli orologi e una procedura per la loro sincronizzazione. La definizione di evento. La simultaneità di due eventi è relativa. L’orologio a luce. Misure di intervalli di tempo in sistemi di riferimento diversi: la dilatazione dei tempi. Il Fattore γ, la sua approssimazione e il suo grafico in funzione di v/c. L’intervallo di tempo proprio. La dilatazione dei tempi: cenni ad una sua verifica sperimentale. La contrazione delle lunghezze. La lunghezza propria. Dinamica relativistica. Energia. Effetto Doppler. Il Fattore 1/γ, la sua approssimazione e il suo grafico in funzione di v/c. L’invarianza delle lunghezze nella direzione perpendicolare alla direzione del moto. La luce come velocità limite. La forza di Lorentz è una forza di natura elettrica. Risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica.

Cinematica e dinamica relativistica. Cap. 24 vol. 5 tutto Argomento svolto in Dad

(Vista la situazione e la natura dell’argomento ci si è limitati ad affrontare l’argomento da un punto di vista teorico)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

41

Le trasformazioni di Lorentz. Un confronto con le trasformazioni di Galileo. Le trasformazioni di Lorentz come derivanti dai principi della relatività ristretta (cenni: si sottolinea questa loro proprietà e solo si accenna alla dimostrazione vera e propria). L’intervallo invariante come generalizzazione del teorema di Pitagora allo spazio-tempo quadridimensionale. Intervalli di tipo tempo, luce e spazio. Intervallo invariante e causalità. Cenni ai diagrammi di Minkowski. La composizione delle velocità: raffronto tra la composizione galileiana e la composizione relativistica. La composizione delle componenti “trasverse” della velocità. Cenni alla dimostrazione di tale legge. L’effetto Doppler relativistico: longitudinale e trasverso. Cenni alla sua dimostrazione. La dinamica relativistica. La quantità di moto relativistica: sua definizione e proprietà a cui deve soddisfare; in particolare il fatto che debba ridursi all’espressione classica per velocità “piccole” rispetto a c. Il suo grafico in funzione di v/c. Il secondo principio della dinamica in relatività ristretta: cenni alla sua sola riscrittura sia in direzione parallela sia in direzione perpendicolare alla direzione della velocità del corpo. Energia relativistica: espressione dell’energia totale del corpo libero, energia a riposo, variazione di massa associata ad assorbimento o emissione di energia. Conseguenza di una nuova unità di misura della massa. Energia cinetica relativistica: la sua approssimazione per velocità piccole rispetto a velocità “piccole” rispetto a c e grafico relativo rispetto alla variabile v/c. Relazioni fra energia e quantità di moto relativistiche: il nuovo invariante energia-quantità di moto. Particelle a massa nulla e conseguente necessità del suo movimento a velocità costante c. (i fotoni).

Intervento della studentessa del mit : presentazione in inglese semplificata del modello standard (modalità clil) materiale in inglese fornito dalla studentessa. Riferimento sul testo ai paragrafi 5 e 6 del cap.32 Intervento avvenuto in presenza in gennaio.

Modello standard, grandi acceleratori, materia ed energia oscura.

METODOLOGIE UTILIZZATE

Gli argomenti sono stati introdotti prevalentemente attraverso lezioni frontali atte a formalizzare contenuti e relazioni fondamentali.

Laddove possibile si è affiancato alla spiegazione la proposta di stimoli atti a legare l’argomento proposto all’esperienza o almeno a situazioni concrete.

Si è cercato di dare molto spazio alle esercitazioni guidate, a volte anche di gruppo, finalizzate alla soluzione di problemi, eventualmente sfruttando questi momenti anche per recupere qualche nozione di base, la dove necessario.

L’utilizzo del laboratorio è stato solo occasionale, ma seguito con interesse ed attenzione dall’intera classe.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

42

La docente ha proposto, soprattutto nella parte finale dell’anno, la visione di video o video lezioni presenti in rete riguardanti gli argomenti che si stavano parallelamente affrontando nelle lezioni. Nell’intenzione della docente gli studenti avrebbero dovuto, o almeno potuto, vedere personalmente tali video mentre studiavano gli argomenti in questione, per fissare, approfondire ed eventualmente recuperare i contenuti proposti durante le video lezioni.

Questo suggerimento però non è stato sostanzialmente seguito; è risultata una metodologia di lavoro poco adatta e quindi poco seguita dagli studenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La docente ha sempre finalizzato il suo insegnamento al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari sia a livello di conoscenze sia di abilità e competenze:

Conoscenze

• Conoscenza delle leggi fisiche e riconoscerle all’occorrenza nella situazione sperimentale proposta

• Conoscere e analizzare le informazioni adatte a spiegare un fenomeno

Abilità • Capacità di esprimersi con linguaggio specifico. • Capacità di risolvere problemi, quesiti e test. • Capacità di distinguere i dati sperimentali dai modelli interpretativi. • Capacità di analizzare modelli.

Competenze

• Osservare e identificare i fenomeni • Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli e leggi • Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la loro risoluzione • Fare esperienza e comprendere il significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale •

Il primo obiettivo a livello delle conoscenze è stato raggiunto dalla quasi totalità della classe, il secondo dalla maggioranza degli studenti.

Gli obiettivi a livello delle abilità sono stati raggiunti da più della metà degli studenti, con esclusione dell’ultimo, raggiunto solo da pochi.

Per quanto riguarda i primi due obiettivi a livello di competenze sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli studenti, mentre gli ultimi due solo da pochi di loro.

TESTO ADOTTATO

Claudio Romeni Fisica e Realtà.blu vol. 4 e vol. 5

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

43

SCIENZE NATURALI

CONTENUTO DISCIPLINARE

Chimica organica § Definizione di composto organico. Caratteristiche del carbonio; riprese e consolidate le ibridazioni

degli orbitali; legame s e legame p; relazione tra orbitali ibridi o puri, legame s o p e legami singoli o doppi/tripli

§ Rappresentazione dei composti organici § Isomerie: definizione generale di isomeria, isomeri di struttura, stereoisomeri § Gruppi funzionali: un primo approccio. Concetto di gruppo funzionale. Principali gruppi funzionali e

relative classi di composti organici. § Principali tipi di reazione dei composti organici § Principali famiglie di composti organici: idrocarburi, alogenuri, alcoli, composti carbonilici, acidi

carbossilici, esteri, ammine : caratteristiche, denominazione IUPAC, principali reazioni Biochimica

• Le molecole : Carboidrati; Lipidi; Proteine con particolare riferimento agli enzimi come catalizzatori biologici

• Il metabolismo : Definizione di metabolismo, anabolismo e catabolismo; Divergenza, convergenza e ciclicità delle vie metaboliche; Ruolo di ATP, NAD e FAD; Metabolismo del glucosio in aerobiosi e anaerobiosi

Biotecnologie • Che cosa sono le biotecnologie. • Applicazioni delle biotecnologie, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina.

Scienze della Terra • La dinamica della litosfera

Teoria della deriva dei continenti. Paleomagnetismo. Espansione dei fondali oceanici. • Tettonica a placche e orogenesi

Teoria della tettonica a placche come teoria unificante. Fenomeni sismici e tettonica a placche. Margini delle placche e caratteristiche delle placche. Margini continentali; formazione di oceani; sistemi arco-fossa. I punti caldi. Il motore della tettonica a placche. Formazione delle montagne: collisione oceano-continente e collisione continente-continente .

METODOLOGIE UTILIZZATE

Durante il periodo di lavoro in classe, oltre alle tradizionali metodologie di lezione frontale e lezione partecipata, si è proceduto allo svolgimento e/o correzione di esercizi; si sono attuate discussioni guidate per incrementare l’interesse degli allievi per le materie e verificare il processo di apprendimento. Al fine di incrementare la motivazione e l’interesse verso la disciplina, la classe è stata inserita in una piattaforma specifica che permette la creazione di “classi virtuali”, grazie alla quale il docente ha condiviso materiale didattico, proposto test interattivi e verificato i progressi degli alunni. Durante il lavoro in DAD le lezioni sono state svolte mediante videoconferenze sincrone, la comunicazione e la condivisione di materiali didattici è avvenuta attraverso l’utilizzo di “classi virtuali”, i momenti di verifica sono stati svolti sia in forma orale sincrona, che in forma scritta mediate piattaforme specifiche. Metodologie Generiche utilizzate : Lezione frontale; Lezione partecipata; Presentazioni in Power point; Problem solving; Discussione guidata.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

44

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare, l’insegnamento delle Scienze naturali nella classe è stato volto al perseguimento delle seguenti competenze e abilità:

Competenze

- Saper effettuare connessioni logiche - Riconoscere e/o stabilire relazioni - Classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti - Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate - Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando un linguaggio specifico - Risolvere situazioni problematiche - Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro

Abilità

- Conoscere e comprendere gli argomenti trattati - Analizzare un testo di natura scientifica cogliendone gli aspetti essenziali - Descrivere i fenomeni biologici, chimici e geologici osservati - Individuare e descrivere le relazioni causali fra i fenomeni - Evidenziare nell’esame dei fenomeni biologici, chimici e geologici le variabili essenziali e il loro ruolo - Analizzare i fenomeni - Formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni - Evidenziare modelli esplicativi di fenomeni, sottolineando eventualmente possibili limiti dei modelli - Ricondurre i fenomeni nell’ambito di un quadro unitario - Saper interpretare la realtà, effettuando connessioni logiche, classificando, traendo conclusioni - Saper ricondurre le osservazioni particolari ai dati generali (dal microscopico al macroscopico) e

viceversa per avere una visione più completa della realtà fenomenica - Definire i termini specifici della disciplina. - Centrare con immediatezza il nucleo di una richiesta. - Esprimersi in modo lineare e coerente. - Utilizzare un lessico biologico, chimico e geologico specifico - Applicare conoscenze teoriche per risolvere problemi e/ o esercizi - Affrontare situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni - Acquisire consapevolezza nell’uso in sicurezza di alcuni strumenti/reagenti di laboratorio e

nell’esecuzione in sicurezza di taluni protocolli sperimentali - Saper relazionare in forma scritta e /o orale l’attività sperimentale svolta - Interpretare criticamente risultati sperimentali alla luce delle conoscenze teoriche - Saper collocare alcuni saperi acquisiti nel contesto storico in cui sono emersi - Riconoscere la propedeuticità di taluni saperi/discipline - Riconoscere la valenza multidisciplinare di taluni saperi - Applicare i saperi acquisiti a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di

fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

45

- Riconoscere implicazioni sociali ed etiche degli sviluppi della scienza e della tecnologia per poter effettuare valutazioni critiche

- Saper riconoscere le connessioni fra progresso scientifico-tecnologico e sostenibilità ambientale

Sia le competenze sia la maggior parte delle abilità perseguite sono state raggiunte da tutti gli allievi, anche se con gradi diversi.

TESTI ADOTTATI

• Scienze della Terra : Autori CRIPPA MASSIMO / FIORANI MARCO Testo : “SISTEMA TERRA LINEA BLU” / VOLUME 5° ANNO” MONDADORI SCUOLA

• Chimica organica-Biochimica- Biotecnologia : Autori : SADAVA DAVID / HILLIS M DAVID / POSCAV E ALL Testo : “CARBONIO (IL), GLI ENZIMI, IL DNA - (LDM) / CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE ZANICHELLI EDITORE

ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO : Ripasso cicli riproduttivi Virus; Cenni sul SARS-Cov-2; Cenni sulle Metodiche di Isolamento Virus; Cenni sulle Metodiche di Estrazione DNA e RNA; Cenni sulle Tecniche di Amplificazione (PCR e Real-time PCR); Cenni sulle Tecniche di Sequenziamento; Cenni sui test immunoenzimatici; Cenni sulle tecniche di clonaggio

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE: 50 su 60 previste di cui 26 in DaD.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

46

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LICEO SCIENTIFICO SALVADOR ALLENDE DI MILANO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE, CLASSE 5a A. ANNO SCOLASTICO 2019/2020.

OTTOCENTO Analisi delle opere OTTOCENTO correnti e artisti L’Età dei lumi. L’Illuminismo e la nuova funzione dell’artista nella società. Anton Raphael Mengs, Parnaso. Lineamenti dell’arte neoclassica. La poetica di Winckelmann e Mengs. L’imitazione nel

Neoclassicismo. La pittura neoclassica secondo Mengs. Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat. La pittura neoclassica. Jaques-Louis David. La vita, la poetica. Teseo e il minotauro; monumenti funebri ai papi Alessandro VII e Clemente XIV (non presenti sul testo in uso), Teseo e il Minotauro, Amore e Psyche. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

La scultura neoclassica. Antonio Canova.la formazione, la vita, la poetica

Le fucilazioni il tre maggio alla montagna del principe Pio. Capriccio 43: El sueño de la razón produce monstros, Acquaforte. Sabba (il grande caprone), dalla Quinta del Sordo.

Francisco Goya, la formazione, la vita, la opere, la poetica di Goya.

La Bagnante di Valpinçon; Louis-François Bertin. Jean-Auguste-Dominique Ingres. La formazione. Le opere. La vita, la poetica. Il Romanticismo, caratteri generali del periodo. Turner: Pioggia, vapore e velocità, 1844. Constable: Il carro di fieno. Il Romanticismo. Le poetiche del Sublime e del Pittoresco. William Turner e John

Constable. La poetica dei due artisti. Il viandante sul mare di nebbia; Il mare di ghiaccio. Il naufragio della Speranza; Le età dell’uomo (non presente sul testo in uso);

Caspar David Friedrich. La formazione, la vita, la poetica.

La zattera della Medusa; Alienata con monomania del gioco; la corsa dei cavalli barberi.

La grande pittura di storia del periodo romantico. Théodore Géricault. La formazione, la vita, la poetica.

La Libertà che guida il popolo. Eugène Delacroix. La formazione, la vita, la poetica. I Preraffaelliti: la corrente in generale. Il pensiero di William Morris sull’arte, l’industria e l’artigianato e le sue iniziative in

favore dell’organizzazione artigianale del lavoro. «Morris Marshall, Faulckner & Co.», «Arts and Crafts Exhibition Society»; «Kelmscott Press».

L’Atelier del pittore; Un funerale ad Ornan; Les Demoiselles Au bord de la Saine (non presente sul testo in uso). L’angelus; Le spigolatrici.

Il Realismo in Francia. Gustave Courbet: la formazione, la vita, la poetica del pittore. Jean-François Millet. La Scuola di Barbizon.

La culla; la colazione sull’erba; Olimpia; il Bar alle Folies Berger. Impressione, sole nascente; La Grenouillère (confronto con lo stesso tema trattato da Renoir); la Cattedrale di Rouen (quattro diverse versioni); La Stazione di Saint-Lazare; le Ninfee all’Orangerie.

L’Impressionismo: gli aspetti fondamentali. Formazione, poetica di Berthe Morisot Edouard Manet e Oscar-Claude Monet.

L’Assenzio; La classe di danza; la tinozza; fantini dilettanti all’ippodromo; Piccola danzatrice di quattordici anni; i bronzetti di Degas.

Edgar Degas. La vita, la formazione la poetica.

La casa dell’impiccato; Una moderna Olimpia; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti, 1906; la montagna di Sainte-Victoire vista da Lauves del 1904/1906.

Il Postimpressionismo. Paul Cézanne. La vita, la formazione, la poetica.

Il ponte sul Severn. “Crystal Palace” La Tour Eiffel

L’architettura degli ingegneri. Joseph Paxton, l’esposizione universale a Londra del 1851 e di Parigi nel 1889, Gustave Eiffel.

I mangiatori di patate; Notte stellata; Il ponte di Langlois (non presente sul testo in uso); Autoritratto con cappello di feltro; Campo di grano con volo di corvi (non prsente sul testo in uso).

Il Postimpressionismo. Preespressionismo nell’arte di Vincent Van Gogh; la formazione, la vita, la poetica.

Il Cristo giallo; la visione dopo il sermone; Natività (non presente sul testo in uso).

Il Postimpressionismo. Elementi di pre-espressionismo e di Simbolismo nell’arte di Paul Gauguin. La poetica del pittore.

Il Talismano. I “Nabis” e Gauguin. Paul Serusier. La sedia n° 14 (50.000.000 pezzi venduti in quarant’anni: come esempio in cui i cinque parametri che definiscono un oggetto di designe sono armonicamente sviluppati e rispondenti al gusto “Art Nouveau del tempo).ingresso di una stazione della metropolitana di Parigi; Scrivania per la redazione della “Revue Blanche”, Hótel Tassel.

L’Art Nouveau. Premesse ed elementi caratterizzanti. Michael Thonet «Die Firma Gebrüder Thonet» (la ditta fratelli Thonet). Il designe: i cinque parametri che lo contraddistinguono. Victor Horta, Henry Van De Velde, Hector Guimard.

Idillio (non presente sul testo in uso); Giuditta 2a; Il Bacio (1907/8); il Fregio di Beethoven. Il Padiglione della Secessione viennese.

Gustav Klimt : la formazione, la vita, la poetica. la Secessione viennese. Ver Sacrum. Joseph Maria Olbrich.

NOVECENTO le opere NOVECENTO correnti e artisti La ragazza malata; Pubertà; Sera sul viale Karl Johann, 1892; Madonna; Il grido; Il bacio; La morte di Marat (l’opera non è presente sul testo in uso).

Il Preespressionismo. Edvard Munch, la formazione, la vita, la poetica.

Marcella; Cinque donne nella strada. L’Espressionismo, caratteri generali. La xilografia. I Fauves in Francia; Die Brücke (Il Ponte) in Germania. Ernst Ludwig Kirchner.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

47

Si è ritenuto opportuno scegliere alcune opere, in massima parte sul testo utilizzato dagli alunni, tra quelle più aderenti all’impostazione data nelle spiegazioni in classe. Queste ultime hanno privilegiato la poetica degli autori e il contesto storico e sociale nel quale essa si è formata e sviluppata. È però evidente che per una più corretta comprensione dei concetti espressi sia dal testo sia dall’insegnante, gli alunni sono stati costantemente invitati a prendere appunti, che integrano il testo in uso, e a leggere per intero i capitoli affrontati (e non solo la parte riguardante l’opera in questione) al fine di non compromettere la completezza delle informazioni nel caso vi fossero stati riferimenti importanti ad opere, fatti e circostanze non presenti in questo elenco.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Per quanto riguarda gli obiettivi formativi e cognitivi previsti, essi sono stati mediamente raggiunti. Tutti gli alunni e le alunne, ovviamente in misura e qualità diversa, hanno raggiunto gli obiettivi elencati nel documento di programmazione.

Nella didattica a distanza sono stati affrontati i seguenti argomenti:

• Dall’architettura Eclettica alle costruzioni del vetro e del ferro. La nuova figura dell’ingegnere che affianca l’architetto. La prima esposizione universale del 1851: Joseph Paxton e il “Palazzo di Cristallo”.

• Le premesse all’Art Nouveau: William Morris, le “Arts end Krafts Exhibition Society”. Le Kunstgewerbeschulen.

• Gustav Klimt tra Viener Secession e Kunstschau; tra Simbolismo ed Espressionismo. • Joseph Maria Olbrich e il Padiglione della Secessione viennese. • L’arte, l’arredamento e l’architettura Art Nouveau. Hector Guimard (le entrate della

metropolitana di Parigi), Henry Van De Velde (arredamento), Victor Horta (Hôtel Tassel). • Antoni Gaudì, la Sagrada Familia, Park Güell, Casa Batllò. • Il Preespressionismo: Edvard Munch. • Gli Espressionisti tedeschi: Ernst Ludwig Kirchner.

Purtroppo la programmazione, che sarebbe dovuta arrivare all’arte e, soprattutto al Design e all’architettura del periodo fra le due guerre con il Razionalismo italiano e “Das Bauhaus” in Germania, è stata interrotta all’Espressionismo tedesco (è comunque stato fornito agli alunni e alle alunne, all’inizio del periodo DAD, un ampio stralcio dattiloscritto dall’insegnante, ripreso da Giulio Carlo Argan “L’arte moderna: l’epoca del Funzionalismo”). Bisogna dire che l’incompletezza del programma previsto non è dovuto alla mancanza di attenzione degli alunni e delle alunne sempre presenti e attenti ma, più verosimilmente, alla scelta del dipartimento, e non solo di esso, di dimezzare l’orario ordinario durante il periodo DAD. Ciò nonostante, anche in considerazione del completamento del programma del quarto anno effettuato ad inizio di anno scolastico, si ritiene quello svolto, un ottimo lavoro da parte di tutti.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

48

TESTO ADOTTATO

Capire l’arte 4. Gillo Dorfles / Gabrio Pieranti, EDIZIONE BLU (978-88-268-2031-6). ED. ATLAS

Capire l’arte 5. Gillo Dorfles / Angela Vattese / Eliana Princi, EDIZIONE BLU (978-88-268-2032-3). ED. ATLAS

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

49

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTO DISCIPLINARE

Parte pratica

Consolidamento delle qualità motorie di base

1. Test d’ingresso ( valutazione delle capacità motorie )

2. Esercizi di mobilizzazione

3. Esercizi di irrobustimento e potenziamento

4. Esercizi di destrezza

5. Esercizi di stretching

6. Sviluppo della potenza aerobica

7. Miglioramento della coordinazione

Atletica leggera

1. Corse veloci ( m. 30, m. 60, m. 80 e m. 100)

2. Velocità prolungata ( m. 270)

3. Corsa di resistenza ( m. 1000)

Sport di Squadra

Conoscenza degli esercizi fondamentali, delle regole di gioco e pratica dei seguenti sport:

1. Pallavolo

2. Pallacanestro

3. Calcio a 5

4. Badminton

5. Tennis Tavolo

Paerte teorica

Primo soccorso nello sport

§ Stiramento, contusione, distrazione, lussazione crampo.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

50

§ Lipotimia, colpo di calore, trauma alla testa arresto cardiaco.

§ Shock, emorragia, ecchimosi, epistassi.

§ Assideramento, ustioni, avvelenamento da sostanze tossiche, fratture.

(a) Caratteristiche dell’infortunio

(b) Sport correlati

(c) Manovre di primo intervento

(d) Tempi di recupero

Alimentazione e sport

I principi nutritivi:

(a) Fabbisogno energetico

(b) Plastico rigenerativo

(c) Bioregolatore e protettivo

(d) Idrico

(e) Metabolismo energetico

(f) Dieta equilibrata

(g) Composizione corporea

(h) Alimentazione e sport

I pilastri della salute

§ L’attività fisica

§ La ginnastica dolce

§ Postura e salute

(a) I rischi della sedentarietà

(b )Movimento come prevenzione

(c) Stress e salute

(e) Stress e attività fisica

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

51

(f) Mente e corpo

(g) La respirazione

(h) I metodi della ginnastica dolce

(i) Il metodo PILATES

(j) Lo YOGA

(k) Controllo della postura e salute

(l) Il mal di schiena cronico

(m) La rieducazione posturale

(n) Esercizi antalgici

TESTO ADOTTATO

Bocchi, Fiorin, Corini, “In movimento”, Marietti Scuola

Articoli scientifici, di sport, salute, ecologia tratti da riviste del settore Life, Popular Sience, Focus, Runner’s.

Testi: Biografia di Pietro Mennea

METODOLOGIE UTILIZZATE

La metodologia adottata ha tenuto conto delle caratteristiche del gruppo classe.

E’ stata favorita una ampia gamma di attività motorie e sportive per favorire un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio. E’ stata stimolata la libera espressione di stati d’animo ed emozioni attraverso il linguaggio non verbale. Si sono proposte attività sportive sperimentate nei diversi ruoli di giocatore, arbitro, giudice, valorizzando la personalità dello studente, generando interessi e motivazioni.

Si cercato di incoraggiare e stimolare gli allievi privilegiando le indicazioni e i suggerimenti collettivi agli interventi sulla singola persona.

E’ stato fatto in modo che la successione degli sforzi e dei carichi corrispondesse e rispettasse le leggi fisiologiche. E’ stato garantito a ciascun allievo la possibilità di trarre giovamento dall’attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.

Sono stati indotti gli allievi a sperimentare situazioni di problem-solving, lavorando sia in gruppo che individualmente, favorendo il confronto e la collaborazione con i compagni.

Durante il periodo di didattica a distanza la docente ha utilizzato dispense, articoli, ppt, link di videolezioni, padlet da inviare agli studenti. Si è cercato di stimolare gli alunni a svolgere da casa lavori

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

52

di riflessione e rielaborazione personale, sulle tematiche dell’educazione alla salute e di cittadinanza attiva, ovvero creazione di circuiti di allenamento personalizzati.

La comunicazione è avvenuta tramite RE, email, piattaforma Google Classroom.

La valutazione a distanza ha tenuto conto della capacità di problem solving, della capacità di riflessione critica, della puntualità ed esaustività nella consegna.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze.

Gli obiettivi specifici di apprendimento raggiunti sono:

§ Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

CONOSCENZE

o Conosce le potenzialità del movimento del corpo, le posture corrette e le posizioni fisiologiche;

o Conosce i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva;

o Conosce le capacità condizionali e le principali tecniche di allenamento.

ABILITA’

o Elabora risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse;

o Organizza percorsi motori e sportivi, si auto valuta ed elabora i risultati;

o Realizza schemi motori complessi in situazioni dinamiche, potenzia le capacità di forza, resistenza, velocità, mobilità.

§ Lo sport, le regole, il fair-play.

CONOSCENZE

o Conosce e pratica gli sport di squadra:

basket, pallavolo, calcetto, badminton;

o Conosce gli aspetti essenziali della terminologia, regolamento e tecnica degli sport;

o Conosce e pratica gli sport individuali:

atletica leggera, ginnastica, badminton.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

53

ABILITA’

o Ricostruisce tecniche e strategie adattandole alle capacità, spazi e tempi di cui si dispone;

o Coopera in gruppo utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

§ Salute, benessere, sicurezza, prevenzione.

CONOSCENZE

o Conosce i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza in palestra, a casa e negli spazi aperti;

o Conosce gli elementi fondamentali del primo Soccorso.

ABILITA’

o Adotta principi igienici, norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere;

Conosce gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici.

§ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE

o Conosce le attività in ambiente naturale e i diversi stili di comportamento.

o Conosce i principi fondamentali di prevenzione delle situazioni di rischio.

ABILITA’

o Si orienta in contesti diversificati;

o Ha un rapporto corretto con l’ambiente.

o E’ in grado di anticipare il pericolo ed ha una pronta reazione all’imprevisto.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

54

RELIGIONE O INS. ALTERNATIVO

CONTENUTO DISCIPLINARE

1. Parlare di Dio: l’analogia

1.1. La questione di fondo

1.2. Analogia a servizio della teologia

2. Questioni di teodicea

2.1. La teodicea come problema

2.2. La visione della teologia cattolica

3. La teoria della motio divina

3.1. La questione di fondo

3.2. Il funzionamento della mozione divina

4. Habitus e merito

4.1. Gli habitus in generale

4.2. Vizi e virtù

4.2.1. I vizi

4.2.2. Le virtù

4.3. Il merito

5. Psicologia dell’atto umano

5.1. Che cosa si intende per atto umano

5.2. L’atto elicito

5.3. L’imperium e l’atto imperato

5.4. Qualità dell’atto

5.5. Atto interiore, esteriore e deliberato

5.6. Prospetto riassuntivo

6. Elementi di escatologia

6.1. Introduzione all’escatologia

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

55

6.2. Una realtà per tutti: la morte

6.3. Essere per sempre: il giudizio

6.4. Un errore infinito: la dannazione o inferno

6.5. Un ultimo aiuto: il purgatorio

6.6. Beati con Dio: il cielo o paradiso

7. Angelologia e demonologia

7.1. Introduzione generale

7.2. Il satanismo e l’esoterismo

7.3. Il sacramentale dell’esorcismo

METODOLOGIE UTILIZZATE

Lezioni frontali, ricerche di approfondimento (singole o a gruppi), uscite didattiche

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

- gestire il confronto e l’interscambio tra teologia e filosofia

- conoscere la problematicità del male e del vivere morale

- acquisire le principali nozioni teologiche circa l’agire umano

- sapere della prospettiva ultrastorica del Cristianesimo

- approcciare le principali questioni esoteriche tra realtà teologica e immaginazione

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi, a livello di conoscenze, abilità e competenze.

TESTO ADOTTATO

Dispense del docente, accompagnate da testi di approfondimento (opzionali) quali G. Biffi, Linee di escatologia cristiana, Jaca Book, Milano 1984; B. Mondin, Il ritorno degli angeli. Trattato di angelologia, Pro Sanctitate, Roma 2008

ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO:

- conclusione della trattazione sui puri spiriti

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE: 31 su 33 previste

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

56

LIBRI DI TESTO O MATERIALE DIDATTICO (RIEPILOGO)

Disciplina Libro di testo adottato o materiale didattico

Italiano

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, voll. 3° e 3b, Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori (Pearson) Dante, Paradiso, edizione libera Schede di materiale online

Latino Conte, Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, Vol. 3, Ediz. Le Monnier Scuola Schede di materiale online

Inglese White Spaces, Deborah J. Ellis, Loescher Editore, vol 2 Materiali forniti dalla docente (pdf, powerpoint)

Storia A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini – Storia. Per diventare cittadini – II e III volume- Einaudi Scuola

Filosofia N. Abbagnano, G. Fornero- Con-Filosofare- Voll. 2B, 3A – Paravia

Matematica Leonardo Sasso, La Matematica a colori edizione Blu voll. 4 e 5, Edizione Petrini.

Fisica Claudio Romeni, Fisica e Realtà.blu vol. 4 e vol. 5

Scienze naturali

• Scienze della Terra : Autori Crippa Massimo / Fiorani Marco “Sistema terra linea blu” / volume 5° anno”, Mondadori scuola

• Chimica organica-Biochimica- Biotecnologia : Autori : Sadava David / Hillis M David / Poscav e All ,“Carbonio (il), gli enzimi, il dna - (ldm) / chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli editore

Disegno Capire l’arte 4. Gillo Dorfles / Gabrio Pieranti, edizione blu ed. Atlas Capire l’arte 5. Gillo Dorfles / Angela Vattese / Eliana Princi, edizione blu ed. Atlas

Scienze motorie e sportive Bocchi, Fiorin, Corini, “In movimento”, ed. Marietti Scuola Articoli scientifici, di sport, salute, ecologia tratti da riviste del settore Life, Popular Sience, Focus, Runner’s. Testi: Biografia di Pietro Mennea

Religione o ins. alternativo Dispense del docente, accompagnate da testi di approfondimento (opzionali) quali G. Biffi, Linee di escatologia cristiana, Jaca Book, Milano 1984; B. Mondin, Il ritorno degli angeli. Trattato di angelologia, Pro Sanctitate, Roma 2008

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

57

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL Non sono stati attivati moduli delle discipline non linguistiche stante la totale assenza di docenti di DNL

in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all'interno dell'organico

dell'Istituzione scolastica.

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO)

In ottemperanza alla normativa vigente, e secondo quanto previsto nel PTOF, tutti gli studenti sono stati

inizialmente debitamente formati in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Hanno quindi avuto la possibilità di svolgere percorsi volte ad acquisire competenze trasversali e

specifiche in uno o più i seguenti percorsi:

- giuridico/economico (presso imprese e studi professionali)

- socio assistenziale (presso enti di terzo settore qualificati ed enti pubblici)

- scientifico/laboratoriale (presso ospedali, cliniche, laboratori)

- artistico/letterario (presso musei o accademie)

- sportivo (presso organizzazioni sportive legalmente riconosciute)

Tutti gli studenti hanno potuto optare per uno o più percorsi, sia per acquisire competenze spendibili nel

mondo del lavoro, sia con finalità di orientamento universitario.

Per tale ragione si è anche data la possibilità di svolgere più percorsi e riorientare le competenze acquisite

in base alle esperienze maturate.

Informazioni più specifiche sui percorsi svolti sono contenute nei fascicoli degli studenti.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

58

Somma di totale ore Cognome Nome Descrizione azienda Totale

ALBIERO GIOVANNI ALBERTO Consorzio di ricerca EGO 8

Eos Medica srl 80

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

GIOVANNI ALBERTO Somma 106 BALESTRA GIOELE Consorzio di ricerca EGO 8

Cooperativa sociale Metamorfosi 41

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

UNIVERSITA' BOCCONI 40

GIOELE Somma 107

CAGNETTA ANDREA COMUNE DI ROZZANO 105

Consorzio di ricerca EGO 8

ITALIA IMPRESA 16

PALMA NANA LIBERA 31

ANDREA Somma 160

CANEVARI CAROLINA CLINICA VETERINARIA CA' BIANCA 80

Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

CAROLINA Somma 106

CARLOS AIRA PAULINE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

MINISTERO ELLA DIFESA 104

AIRA PAULINE Somma 122

CELLA CAMILLA COMUNE DI MILANO 80

Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

CAMILLA Somma 106

CRISTOBAL MARK JOEL Consorzio di ricerca EGO 8

Eos Medica srl 80

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

MARK JOEL Somma 106

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

59

DE BELLIS VINCENZO AICA 28

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

Gruppo Sportivo Quartiere S. Ambrogio 80

ITALIA IMPRESA 16

VINCENZO Somma 126

DI PAOLO SIMONE MARIA Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO 80

SIMONE MARIA Somma 106

FERRI MATILDE SERENA COMUNE DI MILANO 80

Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

MATILDE SERENA Somma 106 GATTINARA PIETRO GIULIO Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

STUDIO LEGALE GATTAI 80

PIETRO GIULIO Somma 106 GHIARDELLI AURORA PIA ASST SANTI PAOLO CARLO 70

Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

AURORA PIA Somma 96

LEPORE CHIARA Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

LAMBERTI SPA 81

CHIARA Somma 107

MANALO CARLA BLA SERVICE 120

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

CARLA Somma 138 MUSUMECI RICCARDO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

Pallacanestro OLIMPIA MILANO s.r.l. 160

RICCARDO Somma 178

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

60

PASETTI FEDERICO Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

SPAZIO APERTO SERVIZI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 81

(vuoto) 20

FEDERICO Somma 127

PERDUCA MANUEL COMUNE DI CASARILE -PAVIA 75

Consorzio di ricerca EGO 8

ITALIA IMPRESA 16

MANUEL Somma 99

PEZZA ANDREA Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

INFN 105

ITALIA IMPRESA 16

ANDREA Somma 131

POGLIANI JACOPO PIETRO Consorzio di ricerca EGO 8

ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA 64

ITALIA IMPRESA 16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO 20

JACOPO PIETRO Somma 108 RIBATTI GINEVRA Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

INFN 105

ITALIA IMPRESA 16

GINEVRA Somma 131

SPANO GIUSEPPE COMUNE DI LACCHIARELLA 80

Consorzio di ricerca EGO 8

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 2

ITALIA IMPRESA 16

GIUSEPPE Somma 106

Totale complessivo 2478

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

61

PERCORSI IN MATERIA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Gli studenti hanno svolto le seguenti attività e percorsi svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione»,

ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n.137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre

2008, n.169.

1. Democrazia rappresentativa e diretta 2. La Costituzione e la Resistenza 3. I primi 3 artt. della Costituzione; art.7; indipendenza della magistratura: art.104; costituzione

rigida: artt. 134 e 138; immodificabilità della forma repubblicana: art.139 4. Democrazia parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, popolare 5. L’architettura degli Stati democratici

Tutti gli argomenti sono stati analizzati all’interno del percorso disciplinare di storia.

METODOLOGIE UTILIZZATE

Videolezione

TESTO UTILIZZATO:

A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini – Storia. Per diventare cittadini – II e III volume- Einaudi Scuola

SOMMARIO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE

Conferenze, Visite e Spettacoli

-22 Ottobre: Incontro alla biblioteca Sormani riguardante i caffè letterari.

-8 e 9 Novembre: Visita al centro storico di Pisa e visita all'interferometro VIRGO II a Cascina(PI).

-29 Novembre: Spettacolo "Vergine madre" al centro Asteria.

-13 Dicembre: Incontro "Giustizia e conciliazione" presso l'auditorium di largo Mahler.

-9 Gennaio: Incontro a tema sulla teologia dantesca tenuto dal Professor Ghisalberti.

-10 Gennaio: Spettacolo "La banalità del male" presso il centro Asteria.

-3 Febbraio: Spettacolo "The importance of being Earnest" presso il teatro Carcano.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

62

-12 Marzo: Conferenza "La nascita della costituzione" tenuta dal professor Bienati in teleconferenza dal Centro Asteria.

-27 aprile: Conferenza Prof. Recalcati Resistere al trauma YouTube

Orientamento in uscita

-Corso della prof. Sagristano per la preparazione ai test di medicina.

-Incontro "Test Busters" per la preparazione ai test di Veterinaria e Medicina.

-Incontro di orientamento in uscita tenuto dall'Arma dei Carabinieri riguardo le possibili carriere nell'Arma.

-Incontro con una rappresentante di Gi group riguardo i colloqui di lavoro.

Altre attività

-Partecipazione alle olimpiadi di filosofia (Canevari, Ghiardelli).

-Partecipazione alle olimpiadi di matematica (Pogliani, Di Paolo).

-Torneo 3 contro 3 di pallacanestro (Albiero, Musumeci, De Bellis).

-Gare di corsa campestre interliceali (Albiero, Musumeci).

-Torneo scolastico di pallavolo.

-Visione pomeridiana de "L'ufficiale e la spia".

-Partecipazione di alcuni studenti al Coro dell’Istituto

-Partecipazione di alcuni studenti all’ Orientamento in entrata

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

63

VALUTAZIONE Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove

di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate,

come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta

formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali

per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti

nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal

collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

Per ogni materia, sono state svolte almeno due prove di varia tipologia nel trimestre e almeno tre nel

pentamestre; sono state inoltre attivate le metodologie di supporto e recupero (sportello, corsi di recupero

e recupero in itinere) in conformità a quanto previsto nel piano triennale dell’offerta formativa.

Sempre in conformità al PTOF, ogni gruppo di materia ha stabilito obiettivi minimi o competenze e

abilità irrinunciabili o blocchi di programma da conoscere per ottenere il passaggio alla classe successiva,

ed il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato negli scrutini di giugno o settembre.

PRECISAZIONI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Per ogni materia sono state svolte almeno due prove di varia tipologia nel trimestre. Nel pentamestre, a

causa dell’emergenza sanitaria, non è stato sempre possibile svolgere le prove previste dal PTOF; in alcuni

casi sono state attivate nuove modalità di verifica che vengono specificate dai docenti all’interno dei

singoli percorsi disciplinari. Anche il numero delle prove nonché le metodologie di supporto e recupero

possono aver subito delle variazioni. Il Consiglio di classe ha quindi proceduto alla valutazione degli

alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

64

scala di valutazione in decimi (cfr. O.M. n. 11 del 16 maggio 2020, art. 4, comma 2). Per l’ammissione

all’esame di Stato si è derogato ai requisiti previsti dall’art. 13, comma 2, del d.lgs. n. 62 del 2017, secondo

quanto disposto dal d.l. n. 22 dell’8 aprile 2020, art. 1, comma 6. Nella valutazione si è tenuto conto del

processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti sulla base della programmazione svolta. Il

Collegio dei Docenti ha stabilito i seguenti criteri di valutazione, recepiti nel PTOF.

Giudizio

Descrizione /10

Eccellente Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e originalità critica

10

Ottimo Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione

9

Buono Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa sicurezza nelle applicazioni, capacità di argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente

8

Discreto 7

Più che sufficiente Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni pur con qualche errore o imprecisione. Esposizione accettabile

6,5

Sufficiente 6

Incerto

Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze parzialmente consolidate, con presenza di lacune e/o insicurezze. Argomentazione talvolta incompleta, qualche difficoltà nell’esposizione

5,5

5

Insufficiente Mancata acquisizione degli elementi essenziali, competenze poco consolidate, con lacune e marcate insicurezze.

Argomentazione parziale o difficoltosa

4,5

4

Gravemente insufficiente Mancata acquisizione degli elementi essenziali, competenza del tutto inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune

3,5

3

Totalmente insufficiente Processo di apprendimento non in atto, competenze inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o interrogazioni.

1-2

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

65

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Criteri utilizzati per l’attribuzione dei crediti:

Il PTOF prevede che l’attribuzione dei crediti avvenga nel rispetto della normativa vigente, nella banda

di oscillazione tabellare in base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Concorrono all’attribuzione del credito l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e

l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed

eventuali crediti formativi.

Il Collegio dei Docenti ha, inoltre, deliberato in merito all’attribuzione dei crediti quanto segue:

Premesso che la media dei voti determina la banda di oscillazione entro cui collocare il credito da

assegnare, verrà assegnato il massimo della fascia in presenza di una media di voto superiore a 6,5 – 7,5

– 8,5 e/o almeno due dei seguenti elementi:

progresso nell’apprendimento assidua frequenza scolastica

impegno ed interesse al dialogo educativo partecipazione ad attività complementari ed integrative

crediti formativi valutati positivamente

alternanza scuola/lavoro valutata positivamente

Criteri per la valutazione del credito formativo:

partecipazione a concorsi, corsi formativi (ad es. ECDL), cicli di conferenze (di almeno 10 ore o tre

incontri);

partecipazione con buoni risultati a gare sportive a livello nazionale o regionale; partecipazione

continuativa ad attività di volontariato legato alla formazione della persona e alla crescita umana;

conseguimento di certificazioni linguistiche o certamina;

partecipazione a stage lavorativi, di studio o ricerca.

I crediti formativi sono documentati con attestazione e acquisiti per attività svolte entro il 3 giugno 2020

dell’anno scolastico in corso.

A seguito dell’emergenza sanitaria del Covid19 e della nuova Prova dell’Esame di Stato, l’O.M.

10 del 16 maggio 2020 ha predisposto delle nuove tabelle di conversione del credito.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

66

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M <5 9 -10

5 ≤M < 6 11-12

M =6 13 -14

6 <M ≤ 7 15 -16

7 <M ≤ 8 17 -18 8 < M ≤ 9 19 -20

9 < M ≤ 10 21- 22

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

67

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe quarta

M <6 --- ---

M =6 11-12 12 -13

6 <M ≤ 7 13 -14 14 -15 7 <M ≤ 8 15 -16 16 -17

8 <M ≤ 9 16 -17 18 -19

9 < M ≤ 10 17-18 19 -20

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

68

ARGOMENTI ASSEGNATI PER IL COLLOQUIO

Cognome nome

Argomento assegnati

1 ALBIERO Giovanni Corrente di spostamento; integrali

2 BALESTRA Gioele Induzione elettromagnetica; integrali

3 CAGNETTA Andrea Onde elettromagnetiche; teorema della media

4 CANEVARI Carolina Relatività ristretta; asintoti di una funzione

5 CARLOS Aira Il campo magnetico; le derivate

6 CELLA Camilla Circuito induttivo; derivate

7 CRISTOBAL Mark Le correnti di Foucault; le derivate

8 DE BELLIS Vincenzo La materia e lo standard model; discontinuità di una funzione

9 DI PAOLO Simone La relatività ristretta; studio di funzione

10 FERRI Matilde La corrente alternata; operatore derivata

11 GATTINARA Pietro Le onde elettromagnetiche; integrale

12 GHIARDELLI Aurora La corrente di spostamento; teorema di Cauchy

13 LEPORE Chiara Circuito RL; le derivate

14 MANALO Carla Onde elettromagnetiche; integrale

15 MUSUMECI Riccardo Effetto Doppler relativistico; teorema di Cauchy

16 PASETTI Federico Faraday – Neumann; integrazione

17 PERDUCA Manuel La relatività ristretta; teorema di Cauchy

18 PEZZA Andrea Circuito RL; studio di funzione

19 POGLIANI Jacopo Computazione quantistica; Maxwell

20 RIBATTI Ginevra I super conduttori; integrali

21 SPANO Giuseppe Induzione elettromagnetica; teorema di Lagrange

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

69

Alle

gato

B G

riglia

di v

alut

azio

ne d

ella

pro

va o

rale

La

Com

miss

ione

ass

egna

fino

ad

un m

assim

o di

qua

rant

a pu

nti,

tene

ndo

a rif

erim

ento

indi

cato

ri, li

velli

, des

critt

ori e

pun

tegg

i di s

egui

to

indi

cati.

Indi

cato

ri

Live

lli

Des

critt

ori

Punt

i Pu

nteg

gio

Acq

uisiz

ione

dei

con

tenu

ti e

dei m

etod

i del

le di

vers

e di

scip

line

del c

urric

olo,

con

pa

rtico

lare

rifer

imen

to a

qu

elle

d’in

diriz

zo

I N

on h

a ac

quisi

to i

cont

enut

i e i

met

odi d

elle

dive

rse

disc

iplin

e, o

li ha

acq

uisit

i in

mod

o es

trem

amen

te fr

amm

enta

rio e

lacu

noso

. 1-

2

II

H

a ac

quisi

to i

cont

enut

i e i

met

odi d

elle

dive

rse

disc

iplin

e in

mod

o pa

rzial

e e

inco

mpl

eto,

util

izza

ndol

i in

mod

o no

n se

mpr

e ap

prop

riato

. 3-

5 II

I H

a ac

quisi

to i

cont

enut

i e u

tiliz

za i

met

odi d

elle

dive

rse

disc

iplin

e in

mod

o co

rret

to e

app

ropr

iato.

6-

7 IV

H

a ac

quisi

to i

cont

enut

i del

le di

vers

e di

scip

line

in m

anie

ra c

ompl

eta

e ut

ilizz

a in

mod

o co

nsap

evol

e i l

oro

met

odi.

8-9

V

Ha

acqu

isito

i co

nten

uti d

elle

dive

rse

disc

iplin

e in

man

iera

com

plet

a e

appr

ofon

dita

e u

tiliz

za c

on p

iena

pad

rona

nza

i lor

o m

etod

i. 10

Ca

paci

tà d

i util

izza

re le

co

nosc

enze

acq

uisit

e e

di

colle

garle

tra

loro

I N

on è

in g

rado

di u

tiliz

zare

e c

olle

gare

le c

onos

cenz

e ac

quisi

te o

lo fa

in m

odo

del t

utto

inad

egua

to

1-2

II È

in g

rado

di u

tiliz

zare

e c

olleg

are

le c

onos

cenz

e ac

quisi

te c

on d

iffico

ltà e

in m

odo

sten

tato

3-

5 II

I È in

gra

do d

i util

izza

re c

orre

ttam

ente

le c

onos

cenz

e ac

quisi

te, i

stitu

endo

ade

guat

i col

legam

enti

tra le

disc

iplin

e 6-

7 IV È

in g

rado

di u

tiliz

zare

le c

onos

cenz

e ac

quisi

te c

olle

gand

ole

in u

na tr

atta

zion

e pl

urid

iscip

linar

e ar

ticol

ata

8-

9 V

È

in g

rado

di u

tiliz

zare

le c

onos

cenz

e ac

quisi

te c

olle

gand

ole

in u

na tr

atta

zion

e pl

urid

iscip

linar

e am

pia

e ap

prof

ondi

ta

10

Capa

cità

di a

rgom

enta

re in

m

anie

ra c

ritica

e p

erso

nale

, rie

labor

ando

i co

nten

uti

acqu

isiti

I N

on è

in g

rado

di a

rgom

enta

re in

man

iera

crit

ica e

per

sona

le, o

arg

omen

ta in

mod

o su

perf

icial

e e

diso

rgan

ico

1-2

II È

in g

rado

di f

orm

ular

e arg

omen

tazi

oni c

ritic

he e

per

sona

li so

lo a

trat

ti e

solo

in re

lazio

ne a

spec

ifici

arg

omen

ti 3-

5 II

I È in

gra

do d

i for

mul

are

sem

plic

i arg

omen

tazi

oni c

ritich

e e

pers

onali

, con

una

cor

retta

riel

abor

azio

ne d

ei c

onte

nuti

acqu

isiti

6-7

IV È

in g

rado

di f

orm

ular

e ar

ticol

ate

argo

men

tazi

oni c

ritich

e e

pers

onali

, rie

labor

ando

eff

icace

men

te i

cont

enut

i acq

uisit

i 8-

9 V

È

in g

rado

di f

orm

ular

e am

pie

e ar

ticol

ate

argo

men

tazi

oni c

ritic

he e

per

sona

li , r

ielab

oran

do c

on o

rigin

alità

i co

nten

uti a

cqui

siti

10

Ricc

hezz

a e

padr

onan

za

less

icale

e se

man

tica,

con

spec

ifico

rife

rimen

to a

l lin

guag

gio

tecn

ico

e/o

di

setto

re, a

nche

in li

ngua

st

rani

era

I Si

esp

rime

in m

odo

scor

retto

o st

enta

to, u

tiliz

zand

o un

less

ico

inad

egua

to

1

II S

i esp

rime

in m

odo

non

sem

pre

corr

etto

, util

izza

ndo

un le

ssic

o, a

nche

di s

etto

re, p

arzi

almen

te a

degu

ato

2

III S

i esp

rime

in m

odo

corr

etto

util

izza

ndo

un le

ssic

o ad

egua

to, a

nche

in ri

ferim

ento

al l

ingu

aggi

o te

cnic

o e/

o di

setto

re

3 IV S

i esp

rime

in m

odo

prec

iso e

acc

urat

o ut

ilizz

ando

un

less

ico,

anc

he te

cnic

o e

setto

riale

, var

io e

arti

colat

o 4

V

Si e

sprim

e co

n ric

chez

za e

pie

na p

adro

nanz

a le

ssic

ale e

sem

antic

a, an

che

in ri

ferim

ento

al l

ingu

aggi

o te

cnic

o e/

o di

setto

re

5

Capa

cità

di a

nalis

i e

com

pren

sione

del

la re

altà

in c

hiav

e di

citt

adin

anza

at

tiva

a pa

rtire

dall

a rif

less

ione

sulle

esp

erie

nze

pers

onali

I N

on è

in g

rado

di a

naliz

zare

e c

ompr

ende

re la

realt

à a

parti

re d

alla

rifle

ssio

ne su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e, o

lo fa

in m

odo

inad

egua

to

1

II È

in g

rado

di a

naliz

zare

e c

ompr

ende

re la

realt

à a

parti

re d

alla

rifle

ssio

ne su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e co

n di

ffic

oltà

e so

lo s

e gu

idat

o 2

III È

in g

rado

di c

ompi

ere

un’an

alisi

ade

guat

a de

lla re

altà

sulla

bas

e di

una

cor

retta

rifle

ssio

ne su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

3 IV È

in g

rado

di c

ompi

ere

un’an

alisi

pre

cisa

del

la re

altà

sulla

bas

e di

una

atte

nta

rifle

ssio

ne su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

4

V

È in

gra

do d

i com

pier

e un

’anal

isi a

ppro

fond

ita d

ella

real

tà su

lla b

ase

di u

na ri

fless

ione

crit

ica

e c

onsa

pevo

le su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

5

Punt

eggi

o to

tale

del

la p

rova

Firm

ato

digi

talm

ente

da

AZZ

OLI

NA

LUC

IAC

=IT

O=

MIN

ISTE

RO IS

TRU

ZIO

NE

UN

IVER

SIT

A'

E RI

CER

CA

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

ISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE“SALVADORALLENDE”–MILANO

70

SOTTOSCRIZIONE

Il documento del Consiglio di Classe è stato discusso in sede di Consiglio di Classe il giorno 13 maggio

2020 e inviato a tutti i docenti per l’approvazione il giorno 1 giugno 2020.

I rappresentanti degli studenti, Di Paolo Simone e Pogliani Jacopo, hanno approvato i singoli programmi

disciplinari tramite mail indirizzate ai singoli docenti

Cognome e nome Disciplina

Padovani Rossana Italiano

Padovani Rossana Latino

Fiorentino Aurora Inglese

Orsi Fabrizia Storia

Orsi Fabrizia Filosofia

Rigoli Antonino Matematica

Strati M. Stefania Fisica

Smeraglia Gregorio Scienze naturali

De Vincentis Franco Disegno

Guerriero Carmen Scienze motorie e sportive

Bracchi Marco Religione o ins. alternativo

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana Padovani _________________________