documento del consiglio di classe -...

64
1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V ALL A.S. 2015 – 2016 Documento del Consiglio di Classe

Upload: phungliem

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

1

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V ALL

A.S. 2015 – 2016

Documento del Consiglio di Classe

Page 2: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

2

ELENCO DEGLI ALLIEVI

COGNOME E NOME1 BATTISTELLA GIULIA2 BORTOLUZZI DORA3 CANDUSSO SABINA4 CANDUSSO TATIANA5 CASTELLANO GRETA6 CIMOLINO ISABELLA7 CRAGNO LISA8 DEGANO LUCREZIA9 DI FILIPPO CHIARA

10 DOMINI STEPHANIE11 FELICE ANNA12 FORTUNASO GIADA13 GAZZIERO CHIARA14 GRUJOSKA MARIJA15 IBRO ANI16 LANFRIT LORENZO17 LORENZINI ILARIA18 NARDUZZI VERONICA19 PIRON GLORIA20 SOLITO CAMILLA21 VENZ JENNIFER

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTEA.S.

2013-2014A.S.

2014-2015A.S.

2015-20161 LINGUA E LETTERATURA

ITALIANASGUBIN ROSALIA SI SI SI

2 STORIA SGUBIN ROSALIA SI SI SI3 LINGUA E CULTURA INGLESE MONAI ANNA SI SI SI4 CONVERSAZIONE INGLESE STEINBRUN ANN NO SI SI5 LINGUA E CULTURA FRANCESE TUBETTO FRANCESCA NO NO SI6 CONVERSAZIONE FRANCESE MARTINUZZI NADIA SI SI SI7 LINGUA E CULTURA TEDESCA PISTOLATO FRANCESCO NO SI SI8 CONVERSAZIONE TEDESCA CANDUSSO CLAUDIA SI SI SI9 FILOSOFIA MICELI CLAUDIA/

QUADRIFOGLIO MATTEONO NO NO

10 MATEMATICA SANTI MAURIZIO NO NO SI11 FISICA SANTI MAURIZIO SI SI SI12 SCIENZE NATURALI FABRIS ALESSANDRA NO NO SI13 STORIA DELL’ARTE BARACHINO FRANCO NO SI SI14 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LUNARDI LETIZIA SI SI SI15 RELIGIONE MUCCHINO CECILIA SI SI SI

Documento del Consiglio di Classe

Page 3: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

3

PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 ragazze e un ragazzo. Nel corso del triennio il numero dei suoi componenti è variato: in terza vi erano 19 allieve e quattro allievi. In quarta uno studente ha lasciato temporaneamente la scuola per trascorrere un anno negli Usa e contemporaneamente si è inserita una studentessa proveniente da altra scuola. A settembre la classe ha perso 3 allievi maschi, che non sono stati promossi. In quinta è rientrato l’allievo dagli Usa che si è reinserito nel gruppo classe. La 5^ALL ha quindi mantenuto, pur con queste variazioni, un gruppo consistente stabile, che è quello che dà la fisionomia caratterizzante della classe che si presenta vivace ed attiva con allievi di buone potenzialità, disponibile a farsi coinvolgere con passione in varie iniziative,anche in orario extra scolastico come ha dimostrato nello scorso anno il numero consistente che ha partecipato al Progetto sull’Intelligenza artificiale e che ancora quest’anno ha cercato di allargare ad altri studenti l’iniziativa. Altri ragazzi partecipano all’attività di Leggermente, mentre altri ancora all’attività teatrale dell’Istituto. Alcuni allievi si sono anche impegnati ad ottenere le certificazioni linguistiche e la Patente europea del computer.

DINAMICHE RELAZIONALI

In una classe così vivace e attiva, abituata a discutere di tutto, la presenza di alcune personalità forti ha portato di tanto in tanto a momenti di accesa conflittualità che poi sono andate via via risolvendosi. Il gruppo classe nel corso del triennio, ma soprattutto in questo ultimo anno, ha saputomigliorare la sua attitudine ai rapporti interpersonali e di accettazione reciproca,anche se , per vari motivi, questi non sempre hanno potuto estendersi a tutti i componenti.

Vivace e articolato, ma anche proficuo ed aperto al dialogo educativo,è stato negli anni il rapporto instaurato con i docenti, in particolare con quelli che hanno mantenuto la continuità nel corso del triennio.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo della classe è stato discretamente regolare ed ha rispettato, a grandi linee, la programmazione del Consiglio di classe. Nel corso del triennio gli allievi hanno evidenziato una crescente disponibilità ad apprendere e a scoprire le loro potenzialità che, per alcuni di loro, si sono rivelate veramente promettenti.

Per quanto in genere la classe si sia mostrata aperta al dialogo educativo e disponibile all’approfondimento dei temi disciplinari più importanti, la mancanza di continuità in alcune discipline importanti del percorso scolastico ( Francese, Tedesco, Filosofia, Matematica, Storia dell’arte, Scienze e anche Scienze motorie, Italiano e Storia nell’ultimo periodo) può aver influito sul percorso formativo degli allievi, nonostante l’Istituto si sia impegnato ad organizzare corsi in orario extrascolastico per il recupero di eventuali lacune. A tali corsi, tuttavia, hanno partecipato solo gli allievi più motivati.

Come è tradizione del corso Linguistico, la maggioranza degli allievi ha dimostrato maggiore predisposizione per le materie di tipo umanistico, evidenziando talvolta difficoltà nelle materie

Documento del Consiglio di Classe

Page 4: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

4

scientifiche e in quelle in cui, comunque, viene richiesto maggiore rigore nell’utilizzo dei dati e un linguaggio specifico adeguato.

CAPACITA’ ORGANIZZATIVE

Complessivamente gli allievi hanno dimostrato discreta capacità di sapersi organizzare in modo autonomo soprattutto nell’attività extra-curricolare e ciò è risultato particolarmente evidente sia in passato sia ora con gli scambi con Francia, Austria e Germania, con il Progetto sull’Intelligenza artificiale, con la partecipazione all’Orchestra senza strumenti e l’attività teatrale, con i corsi di preparazione per la certificazione linguistica e per la Patente europea del computer.

METODO DI STUDIO

Il Consiglio di classe ha insistito nell’intero triennio sull’acquisizione di un sicuro metodo di studio per evitare che l'apprendimento finalizzato prevalentemente alle verifiche impedisca ad alcuni di avere una visione d’insieme delle discipline e selezionare le informazioni richieste.

COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicativeCG 1. comunicare

Le competenze comunicative sono essenziali in un corso come quello linguistico, ma per quanto riguarda quelle relative alle varie lingue straniere si rimanda alle relazioni individualidei docenti delle varie discipline. Per quanto riguarda le altre materie si può dire che la classe ha sviluppato nel corso del triennio un linguaggio specifico abbastanza adeguato nellematerie umanistiche, con qualche difficoltà talvolta in ambito più prettamente scientifico.

Generalmente il lessico posseduto è abbastanza appropriato al registro della comunicazione e funzionale ai contenuti appresi, seppure con livelli diversi a seconda degli interessi e dell’impegno nello studio degli allievi.

Gli studenti sono nella quasi totalità più che abili nell’uso del supporto multimediale che hanno frequentemente utilizzato per le presentazioni in varie discipline.

Nelle competenze del comunicare la classe si distingue secondo i livelli sotto riportati in tabella

Competenze in uscita: CG1 Numero studenti Livello 7 Avanzato12 Intermedio2 Base

Competenze logico – criticheCG 2. individuare collegamenti e relazioniCG 3. acquisire e interpretare l’informazione

Documento del Consiglio di Classe

Page 5: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

5

La classe nel suo complesso ha acquisito, seppur con tempi diversi e secondo i personali stilidi apprendimento, discrete competenze logico critiche e un più che accettabile livello dicompetenze nell’elaborazione dei collegamenti interdisciplinari, facilitata in ciò dallacomunanza di tematiche soprattutto nelle materie umanistiche e dai riferimenti presentati daidocenti stessi.

Nelle competenze logico critiche la classe si distingue secondo i livelli indicati nella sottostantetabella:

Competenze CG2-CG3 Numero studenti Livelli10 Avanzato7 Intermedio4 Base

Competenze metodologico – operativeCG 4. imparare a imparareCG 5. progettareCG 6. risolvere problemi

Nel corso degli anni, ma soprattutto in quest’ultimo anno scolastico, gli allievi in generehanno dimostrato un progressivo miglioramento dei loro livelli di partenza, dovuto anchealla graduale scoperta e riconoscimento delle loro individuali attitudini personali.

Quasi tutti sanno mettere a fuoco il problema da risolvere e cercare di recuperare glistrumenti cognitivi /operativi adeguati alla soluzione del problema. Qualche carenza va,tuttavia, individuata nella pianificazione dei tempi di lavoro , sia di quello in classe, sia diquello domestico.

Ovviamente i frequenti cambi di docenti li hanno obbligati a dover seguire, non senzaqualche discussione, richieste didattiche diverse, a cui , però, hanno saputo adattarsi inmodo per lo più proficuo.

Nelle competenze metodologiche-operative la classe si distingue secondo i livelli indicati nellasottostante tabella:

Competenze CG4 CG5 CG6 Numero studenti Livelli10 Avanzato7 Intermedio4 Base

Competenze socialiCG 7. collaborare e partecipareCG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Il settore che riguarda le competenze sociali è quello più complesso e diversificato per la classe ed èquello che nel corso degli anni ha vissuto le maggiori trasformazioni.

Documento del Consiglio di Classe

Page 6: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

6

Da una parte gli allievi si sono avvalsi , soprattutto negli ultimi due anni, di varie iniziative che la scuola ha promosso sia in ambito scolastico, che extra-scolastico, dimostrando in generale fiducia nelle possibilità di crescita culturale e sociale che la scuola possiede.Dall’altra, però, hanno dovuto essere spesso sollecitati per il rispetto dei doveri scolastici (compiti per casa) e le verifiche sono state il frutto di talvolta faticose trattative.

Solo nell’ultimo anno si sono ridimensionate le difficoltà di relazione tra alcuni allievi, con l’accettazione di diversità di vedute e di sensibilità che in passato erano causa di scontri.

Nel corso degli anni atteggiamenti più collaborativi si sono realizzati per gruppi di studenti accomunati da sensibilità ed interessi comuni, che li hanno portati ad approfondire tematiche di attualità come quella del rapporto con le tecnologie o dei doveri di cittadinanza.

Nelle competenze sociali la classe si distingue secondo i livelli indicati nella sottostante tabella:

Competenze CG7- CG8 Numero studenti Livelli12 Avanzato7 Intermedio2 Base

CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Flessibilità oraria Rimodulazione del monte ore in unità orarie da 50’; mantenimento di tutto il tempo scuola previsto in ordinamento per l’insegnamento delle

discipline delle aree di indirizzo nell’ambito del curricolo; integrazione dell’orario curricolare con attività laboratoriali e/o di recupero e/o di

potenziamento programmate in periodi differenziati.

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte

Nel corso di quest’anno scolastico non sono stati attivati corsi di recupero.Le attività di potenziamento invece hanno riguardato i corsi attivati per il conseguimento dellacertificazione linguistica in Inglese, Tedesco e Francese.

Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

adattiva3. Ritorno su concetti base4. Scomposizione/semplificazione contenuti5. Lezione frontale

Far adeguare acquisizioni all’esito formativo atteso

d’attenzione selettiva6. Sottolineatura7. Ricavo di appunti8. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé

Documento del Consiglio di Classe

Page 7: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

7

9. Esercizi di comprensione del testo10. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

metacognitiva11. Progettazione piani di azione12. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su

criteri dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza

interattiva

13. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

14. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

15. Discussione libera e guidata

Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio

individualizzata16. Valutazione frequente17. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento18. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi positivi e conclusi, rassicurare, incentivare

di apertura

19. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alter-nativi

20. Visite guidate21. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali, ipad, Internet,LIM, lavagna tradizionale

La classe, a partire dalla quarta , è stata scelta dall’Istituto per la sperimentazione dell’uso dell’iPad, . Gli allievi hanno accolto favorevolmente tale scelta, ma nel primo anno, a causa delle difficoltà di connessione wi-fi, se ne sono avvalsi principalmente per prendere appunti durante le lezioni frontali e per la documentazione personale. L’utilizzo dell’iPad , comunque, ha prodotto esiti variabili, a seconda della disponibilità dei docenti a sfruttare didatticamente lo strumento. Più generale e continuativo, invece, è stato l’uso della Lim, soprattutto per l’opportunità di utilizzare la piattaforma Edmodo, condividere presentazioni Power Point e brevi filmati.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Nel presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

Documento del Consiglio di Classe

Page 8: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

8

Attività teatrale

Teatro in lingua origi-nale Inglese:

A Christmas Carol di Di-kens Francese :Cyrano 3.0 ( rivisitazione del testo di Rostand) Palio Studentesco:L’isola purpurea” di M. Bulgakov

Progetti

Prove tecniche di vo-lontariato sulla temati-ca delle dipendenze

Partecipazione iniziati-va “Una vita per la le-galità”

Orientamento in uscita:Salone dello studenteAttività in collaborazione con il Centro regionale per l’orientamentoProgetto “ Nordic Walking”Progetto Shoah

Attività

Attività di preparazionealla Certificazione lin-guistica in lingua tede-sca e inglese

Percorso sulla Grande Guerra: Museo della Grande guerra di Gori-zia e trincee sul Carso

Viaggio di istruzione a Praga

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati permateria.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguentiindicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze possedute b. capacità di esercizio delle abilità c. grado di autonomia operativa d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione e. abilità relazionali

Livelli

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrandopadronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni eassumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10).INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compiescelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7). BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze edabilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6).BASE NON RAGGIUNTO: l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note,mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

Documento del Consiglio di Classe

Page 9: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

9

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamentob. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad essoc. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esamedi Stato. Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTE TIPO DI PROVA(per la Terza Prova indicare la

tipologia)28.01.2016 Filosofia, Francese, Matematica, Tedesco Tipologia B20.04.2016 Francese, Matematica, Tedesco, Scienze Tipologia B

Si svolgeranno le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTE TIPO DI PROVA(per la Terza Prova indicare la

tipologia)23.05.2016 Italiano 1a Prova d’esame24.O5.2016 Inglese 2a Prova d’esame

I quesiti assegnati in Terza Prova, nonché la tabella di valutazione adottata, sono allegati al presentedocumento.

San Daniele del Friuli, 11.05.2016

Il Coordinatore di Classe

Prof. Rosalia Sgubin

prof. …………………………

Documento del Consiglio di Classe

Page 10: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

10

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMASGUBIN ROSALIA

MONAI ANNA

STEINBRUN ANN

TUBETTO FRANCESCA

MARTINUZZI NADIA

PISTOLATO FRANCESCO

CANDUSSO CLAUDIA

QUADRIFOGLIO MATTEO

SANTI MAURIZIO

FABRIS ALESSANDRA

BARACHINO FRANCO

LUNARDI LETIZIA

MUCCHINO CECILIA

Documento del Consiglio di Classe

Page 11: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

11

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSELa 5^ALL è una classe vivace e attiva, in cui buona parte degli allievi si sa esprimere con discreta padronanza della lingua, anche se alcuni dispongono di un patrimonio lessicale un po’ limitato. Per un gruppo ristretto di studenti permangono difficoltà sul piano della rielaborazione e organizzazionedei contenuti. La maggioranza della classe ha imparato a contestualizzare i testi in rapporto con la poetica dell’autore e i caratteri storico- culturali del periodo. Data la presenza nel curricolo del corso Linguistico di tre letterature straniere,un numero consistente di allievi ha sviluppato, in modo più o meno guidato, la capacità di cogliere collegamenti tra tematiche, tecniche narrative, sensibilità affini in contesti culturali diversi. Quasi tutti sanno cogliere in un testo scritto i principali aspetti di contenuto e le rilevanze dal punto di vista strutturale, mentre vanno guidati nell’individuazione degli aspetti formali-retorici.Si orientano, non senza qualche difficoltà per alcuni, nelle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato su cui sono state attuate nel corso del triennio diverse esercitazioni.Nell’ultimo periodo, vista la mancanza per infortunio dell’insegnante titolare, l’insegnamento della disciplina è stato, purtroppo, assunto da una supplente con limitata esperienza e ciò ha creato negli allievi non poche difficoltà. Nel complesso la classe ha dimostrato nel corso del triennio, ma in particolare in quest’ultimo anno, più che discreto interesse per la materia ed è stata capace di affinare le proprie competenze in ambito letterario ed una certa sensibilità nella lettura dei testi . I livelli di preparazione raggiunti sono i seguenti:

Documento del Consiglio di Classe

Page 12: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

12

Buono e più che buono: 10 allievi; Discreto e più che discreto: 7 allievi; tra sufficiente e discreto 4 allievi

ABILITÀ SVILUPPATE

Il percorso di Lingua e letteratura italiana è stato condotto al fine di fornire agli allievi le linee generali di sviluppo dei fenomeni letterari, con gli aspetti di continuità e rottura rispetto alla tradizione, in un’ottica sia nazionale che internazionale, visto la specificità del Corso linguistico.Particolare rilievo è stato dato ai testi degli autori, analizzati nei loro aspetti contenutistici, formalie stilistici. Quando possibile è stato anche attuato un collegamento/ confronto con contemporanee esperienze attenenti al campo delle arti visive. Si è quindi lavorato nell’ottica di conseguire le seguenti competenze:

Competenze comunicative: Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi, a livello orale e

scritto, sotto il profilo della comprensione e della produzione

Competenze logico-critiche: Acquisire consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni

storiche, culturali e sociali; Riconoscere gli elementi caratteristici dello stile dei singoli autori

saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-culturale

Competenze metodologico - operative: Produrre testi afferenti alla diverse tipologie testuali : analisi del testo, saggio breve, articolo

di giornale, tema di argomento storico

CONTENUTI TRATTATI

1^ Modulo : Giacomo LeopardiTesti :Dallo Zibaldone :

La poetica del vago e dell’indefinito La teoria del piacere

Canti : Il passero solitario, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempe-

sta, A se stesso.

2^ Modulo: Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in ItaliaTesti : Flaubert: M.me Bovary:

I sogni romantici di Emma Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

de Goncourt,: “Prefazione” a Germinie Lacerteux: Un manifesto del Naturalismo

Verga: da Novelle: Rosso Malpelo

Documento del Consiglio di Classe

Page 13: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

13

La lupa, La roba

da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia I Malavoglia e la comunità del villaggio

da Mastro don Gesualdo: La tensione faustiana del self-made man La morte di Gesualdo

3^ Modulo : La narrativa dell’età del Decadentismo

Testi : (Sintesi e power point sul Decadentismo )

Baudelaire, da Lo spleen di Parigi Perdita d’aureola D’Annunzio:da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia in bianco maggiore

da Le Vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo

Svevo, da Una vita: Le ali del gabbiano

da La coscienza di Zeno: La morte del padre La salute “malata” di Augusta Psico-analisi La profezia di un’apocalisse cosmica

(confronto sull’uso del monologo interiore con l’Ulisse di Joyce)

4^ Modulo: L’uomo senza identità e senza certezze : Pirandello

Testi : Pirandello, da L’Umorismo Un’arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”Da Uno, nessuno e centomila “Nessun nome”

Da Sei personaggi in cerca d’autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Documento del Consiglio di Classe

Page 14: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

14

5^ Modulo: La poesia tra Ottocento e Novecento

Testi :Baudelaire, da I fiori del male:

Corrispondenze Pascoli, da Prose :

Una poetica decadente :Il fanciullino da Myricae : Lavandare , X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo

da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

D’Annunzio da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

La rivoluzione formale del Futurismo.(power point sull’intero movimento )Testi : Marinetti, da Manifesto del Futurismo:

Aggressività, audacia, dinamismoManifesto tecnico della letteratura futurista

Palazzeschi da L’incendiario :

E lasciatemi divertire

6^ Modulo .La condizione umana nella poesia pura.Testi : Saba, dal Canzoniere :

Amai, Ulisse (confronto con Itaca di Kavafis) Città vecchia, Trieste,Per me mio padre era l’assassino

Ungaretti, da L’Allegria : In memoriam,Veglia, Il porto sepolto, San Martino del Carso, I Fiumi

Da Sentimento del tempo: Non gridate più

da fare:Montale, da Ossi di Seppia

– Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Ci-gola la carrucola del pozzo

da Le occasioni: Non recidere forbice

7^ Modulo : La guerra e la Resistenza

Fenoglio da Il partigiano Johnny : Il “settore sbagliato della parte giusta”

P.Levi da Se questo è un uomo Il canto di Ulisse

Documento del Consiglio di Classe

Page 15: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

15

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze3. Ritorno su concetti base4. Scomposizione/semplificazione contenuti5. Lezione frontale6. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti7. Esercizi di comprensione del testo8. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)9. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)10. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)11. Valutazione frequente12. Controllo del lavoro13. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria : L’attualità della letteratura. Vol.3.1 e 3.2. Edizione bianca .Paravia, 2012

Materiale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointAppunti e mappe concettualiComputer / ipadInternetLavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:Compiti in classe relativi alle varie tipologie, verifiche orali, controllo degli esercizi assegnati percasa

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 11.05.2016

Firma del docente

ROSALIA SGUBIN

Documento del Consiglio di Classe

Page 16: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

16

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA:STORIA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE. Buona parte della classe dispone di buone capacità logico-critiche e di adeguati mezzi espressivi.Sono pochissimi coloro che hanno difficoltà e che cercano di ovviare con un apprendimento di tipomnemonico. In quasi tutti è emersa nel corso del primo periodo buona volontà di riuscita e unattivo interesse per la disciplina,che è cresciuta man mano che ci si avvicinava alle grandi tematichedel Novecento. Per quasi due mesi è mancata l’insegnante titolare, e ciò ha comportatol’impossibilità di svolgere la parte prevista con l’insegnamento CLIL in Tedesco. Va sottolineato,comunque, che pur non essendo Storia materia di esame, gli allievi hanno richiesto espressamente,al ritorno dell’insegnante titolare, che venissero rispiegate quelle parti che ritenevano di non aversvolto adeguatamente durante il periodo di supplenza.

Valutazione situazione finale della classeDescrizione per gruppi di livelloLivello 4 Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati

e/o esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze previste

n. 9

Livello 3 Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze previste

n. 11

Documento del Consiglio di Classe

Page 17: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

17

Livello 2 Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o solo in situazioni sperimentate le competenze previste

n.1

ABILITÀ SVILUPPATE

Competenze comunicative leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, cartogrammi e dati statistici utilizzare le forme comunicative, scritte ed orali, della narrazione, dell’esposizione,

dell’argomentazione utilizzare il lessico specifico descrivere fenomeni di breve durata

Competenze logico-critiche distinguere tra eventi, problemi e spiegazioni incrociare dati ricavando ipotesi e considerazioni coerenti stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, culturali, economici) considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo mutamenti e

permanenze confrontare strutture politiche, economiche, sociali e culturali di epoche diverse, facendo

emergere paradigmi interpretativi saper utilizzare diversi strumenti, anche informatici, per la ricerca e l’approfondimento saper leggere il presente interpretandolo con i paradigmi già posseduti saper collocare i contenuti appresi in contesti conoscitivi diversi

Competenze metodologico –operative costruire strutture articolate di relazioni tra fenomeni sociali, economici, politici e cultu -

rali

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1: IL SISTEMA DEGLI STATI NAZIONE E IL CAMBIAMENTO PRODUTTIVO

Cap.23 L’unificazione tedesca e le sue conseguenze La Prussia e le guerre di unificazione L’Impero tedesco La Comune di Parigi L’Impero austroungarico (sintesi)

Popolazione e produzione. Crescita demografica,inurbamento, emigrazione. La seconda rivoluzione industriale

Le origini di una società di massa Redditi e consumi. Divertimenti di massa. Amore, famiglia, sessualità. Scienze mediche, misoginia.Le origini del pensiero socialista.

Modulo 2 EUROPA E IL MONDO DAL 1870 ALLA GRANDE GUERRA

Cap 3 La politica in Italia da Depretis a Giolitti. La Sinistra al potere. L'azione digoverno di Francesco Crispi. La crisi di fine secolo. Il riformismo giolittiano

Cap 4 L’Occidente alla conquista del mondo. Colonialismo e imperialismo.

Documento del Consiglio di Classe

Page 18: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

18

Forme di resistenza antioccidentale: India e Cina.

Cap 5 Alleanze e contrasti tra le grandi potenze. Uno sguardo d'insieme. Accordiinternazionali e crisi nei Balcani (1873-78). La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907). Il crollo dell'Impero ottomano. Sarajevo giugno 1914

Modulo 3 : LA GRANDE GUERRA La Grande Guerra. Giorni d'estate. La brutalità della guerra. Disagi e ribellioni. Le primefasi della guerra (1914-15). L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15). Trincee ed assalti(1915-17). La fase conclusiva (1917-18). Le conseguenze geopolitiche della guerra.

Filmato Ulisse : La grande guerra

Modulo 4: IL PRIMO DOPOGUERRA

Cap.7 La Russia rivoluzionaria. Due rivoluzioni, a febbraio e a ottobre. La guerracivile. I comunisti al potere. Paura e consenso. Pagg. 266-287.

Cap.8 Il dopoguerra dell’Occidente. Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra. Leriparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali. I consumi culturali e gli stili digenere. La prosperità statunitense. Pagg. 288-299. Il "biennio rosso" nell'Europa centrale. LaRepubblica di Weimar. Pagg. 304-310

Cap. 9 Il fascismo al potere. Il quadro politico italiano nell'immediato primo dopoguerra. Learee di crisi nel biennio 1919-20. La nascita del fascismo. La marcia su Roma. Una fase transitoria(1922-25). Il fascismo si fa Stato (1925-29). Miti e rituali fascisti.

Modulo 5 : DALLA CRISI DEL ’29 ALLA 2^ GUERRA MONDIALE

Cap.11 La crisi economica e le democrazie occidentali. La crisi del '29. IL New Deal di F.D.Roosevelt. FDR, un presidente per il "popolo".

Cap 12 Nazismo, fascismo, autoritarismo. L'ascesa del nazismo. Le strutture del regimenazista. L'edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale). Il fascismo italiano neglianni Trenta. Pagg. 395- 421. La guerra civile in Spagna. Pagg. 423-426 (sintesi)

Cap. 13 L’Unione Sovietica di Stalin. Un'economia pianificata. La paura come strumento digoverno.

Modulo 6: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

14 La seconda guerra mondiale. Dall' Anschluss al patto di Monaco. Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all'aggressione alla Polonia. La guerra lampo. Le guerre "parallele". La Germania nazista attacca l'Unione Sovietica. La guerra nel Pacifico. L'"ordine nuovo" in Asia e in Europa. Lo sterminio degli ebrei. La resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste. La svolta del 1942-43. La caduta del fascismo. La Resistenza e la guerra in Italia. La fine della guerra.

Modulo 7 : IL SECONDO DOPOGUERRA ( da fare per brevi sintesi)

Cap. 15 Dopo la guerra. Ombre lunghe di una guerra appena conclusa. Un'Europa divisa. Gli Stati Uniti nell'immediato dopoguerra. L’Italia nell’immediato dopoguerra. Il blocco sovietico. La guerra del Vietnam. Medio-Oriente

Documento del Consiglio di Classe

Page 19: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

19

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

14. Costruzione schemi e sequenze15. Ritorno su concetti base16. Scomposizione/semplificazione contenuti17. Lezione frontale18. Sottolineatura19. Ricavo di appunti20. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)21. Discussione libera e guidata22. Valutazione frequente23. Controllo del lavoro24. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi25. Visite guidate26. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: ALBERTO MARIO BANTI : IL SENSO DEL TEMPO. VOL.2.3, LATERZA, BARI, 2012Materiale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointAppunti e mappe concettualiComputer / ipadInternetLavagna Interattiva MultimedialeLavagna tradizionaleFILMATI RAI da “Il tempo e la storia”

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:Interrogazioni orali, prove scritte a domande aperte e strutturate

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli,14.05.2016

Firma del docente

ROSALIA SGUBIN

Documento del Consiglio di Classe

Page 20: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

20

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F.

94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A. S. 2015 – 2016

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: prof. MATTEO QUADRIFOGLIO

CLASSE: 5^A LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe è stata penalizzata nella comprensione generale della disciplina a causa del cambio del

docente di riferimento ad ogni anno scolastico del triennio. Ciò ha inoltre rallentato e reso

difficoltosa l’organizzazione autonoma dell’attività di studio, dilatando i tempi delle verifiche e

rallentando la programmazione didattica. Nonostante ciò, il livello di preparazione raggiunto dagli

alunni in riferimento agli obiettivi indicati nella programmazione può considerarsi nel complesso

soddisfacente.

La classe presenta qualche difficoltà nel metodo di studio e nella comprensione dei testi presenti nel

manuale. L'interesse della classe è stato talvolta altalenante a seconda dell'argomento trattato o a

causa della scarsa concentrazione di alcuni alunni. Nel complesso tuttavia, la maggior parte degli

studenti ha dimostrando continuità nell'interesse e nello studio della materia. La partecipazione dei

suddetti discenti è stata inoltre importante per la crescita della classe nel suo insieme poiché ha

spesso stimolato la discussione e la riflessione filosofica in aula. Ciò ha ulteriormente facilitato

l’assimilazione dei concetti fondamentali della ricerca filosofica e delle strutture teoretiche della

disciplina incrementando esponenzialmente le nozioni apprese da tutti gli elementi della classe. Lo

studio, per lo più finalizzato alle verifiche o alla simulazione delle terze prove, ha portato ad un

Documento del Consiglio di Classe

Page 21: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

21

livello di preparazione suddivisibile in tre fasce principali: una piccola parte degli alunni ha

raggiunto risultati sufficienti, una buona parte risultati discreti e una piccola parte dei buoni risultati

con punte di eccellenza.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le abilità sviluppate fanno riferimento a quelle indicate nel piano di classe di inizio anno scolastico.

Tuttavia, in base alle proprie caratteristche individuali, ogni studente ha sviluppato le proprie abilità

in maniera differente. Di seguito vengono elencate le abilità riguardanti la disciplina in questione:

1. Padronanza della lingua italiana e degli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed in-

terpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

2. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi semplici e complessi.

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1: Il Settecento e l’Ottocento: il secolo dei lumi e il pensiero romantico.

Kant, il problema della conoscenza e la critica della Ragion pura, il dibattito sulla “cosa in se.” La

critica alla filosofia del limite di Kant e la nascita dell’idealismo Tedesco.

Fichte: l’infinita dell’Io, la “Dottrina della scienza,” la struttura dialettica dell’Io e la dottrina

morale.

Hegel: le tesi di fondo e i capisaldi del Sistema hegeliano (Idea, Natura, Spirito e la dialettica). La

critica delle filosofie precedenti, la “Fenomenologia dello Spirito” e i suoi concetti fondamentali

(dicotomia servo-padrone, stoicismo-scetticismo, la coscienza infelice). L’enciclopedia delle

scienze filosofiche in compendio, la Filosofia dello Spirito, la Filosofia della Storia e la Storia della

Filosofia.

Modulo 2: L’Ottocento: dalla crisi dell’hegelismo alla crisi delle scienze.

Schopenauer: le radici culturali del Sistema, la Rappresentazione e la Volontà, il “velo di Maya,”

dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere,

il pessimismo, il dolore, la noia, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie della liberazione.

La nascita dell’Esistenzialismo. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede, la critica

Documento del Consiglio di Classe

Page 22: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

22

all’hegelismo, la verità del singolo, gli stati dell’esistenza, l’angoscia, la disperazione e la fede. La

Destra e la Sinistra Hegeliana: caratteri generali. Feuerbach: vita e scritti, il rovesciamento dei

rapporto di predicazione, la critica a Hegel, la critica alla religione.

Marx: caratteristiche generali del Marxismo, la critica al “misticismo logico” di Hegel, la critica

allo Stato moderno, al liberalismo, ed all’economia borghese. La problematica dell’alienazione, la

concezione materialistica della storia, il “Manifesto del partito Comunista,” il “Capitale,” la

rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

Nietzsche: vita e scritti, filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, le caratteristiche della

scrittura di Nietzsche. I tre periodi della filosofia nietzschiana: giovanile, illuministico, e profetico.

“Cosi parlò Zarathustra” e “Il Crepuscolo degli Idoli.”

Introduzione alla rivoluzione psicoanalitica. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà

dell’inconscio e le vie per accedervi, la scomposizione psicoanalitica della personalità, I sogni, gli

atti mancati e I sintomi nevrotici, la teoria della sessualità e il complesso edipico, la teoria

psicoanalitica dell’arte, la religione e la civiltà. (DA AFFRONTARE)

Modulo 3: Il Novecento, le risposte filosofiche alla crisi dei fondamenti.

Introduzione generale ai nuovi approcci filosofici del Novecento e confronto tra questi e le

precedenti speculazioni di carattere ontologico ed epistemologico/gnoseologico. Bergson: scritti e

caratteristiche fondamentali della sua filosofia. Il Neoidealismo italiano: Croce e Gentile. Il

tramonto e il disincanto dell’Occidente: Spengler e Weber. L’eredità di Marx: Lukacs, Labriola,

Gramsci. Alle origini del totalitarismo: Anna Arendt. Il “Tractatus logicus philosophicus” di

Wittgenstein. Heidegger: “Essere e tempo:” il rapporto tra l’ontologia e l’esistenzialismo.

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodo dialogico come strumento metodologico di base

Domande stimolo

Brain Storming mettendo in comune i concetti della disciplina e il lessico degli studenti.

Lezione partecipata

Lezione frontale

Lettura ed analisi di scritture originali tratti dal manuale in adozione, delle fonti e di alcuni passi

storiografici aggiunti come supporto in fotocopia.

Documento del Consiglio di Classe

Page 23: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

23

Dibattito su commenti di critica storico-filosofica.

Lavori di ricerca organizzati in gruppo sullo sviluppo dei nodi essenziali compresi ed espresso nel-

le correnti di pensiero dell’antichità, formulazione del pensiero critic e analisi storica e teo-

retica con riferimenti all’attualità per poi basare I contenuti su precisi quadri di riferimento,

ovvero configurazioni culturali dell’epoca attraverso l’uso di categorie filosofiche.

MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo, (Sergio Givone, Francesco Paolo Firrao, Fausto Moriani, Galassia Filosofica, v. 2 e

3, casa editrice Bulgarini) è stato utilizzato come riferimento durante tutto l’anno scolastico.

L’attività didattica è stata inoltre ampliata dal materiale fornito dal docente: selezioni scelte da altri

libri di carattere filosofico, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali, tracce

selezionate della collana a cura del Prof. Maurizio Ferraris, Il caffè filosofico, la filosofia

raccontata dai filosofi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: verifiche orali e verifiche scritte. Per quanto

concerne l’ultimo modulo, al posto della verifica orale e’ stata adottata la presentazione di tematiche

non ancora svolte in classe per stimolare la comprensione individuale di taluni concetti filosofici e

per comprendere l’effettivo utilizzo da parte degli studenti sia della terminologia filosofica

appropriata, sia delle nozioni teoretiche fin qui acquisite da mettere in relazione con l’argomento

esposto.

VALUTAZIONE

Si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, ........

Firma del docente

prof. Matteo Quadrifoglio

Documento del Consiglio di Classe

Page 24: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

24

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA:INGLESE

DOCENTE: prof. MONAI ANNA

CLASSE: VAL

GIUDIZIO SULLA CLASSELa classe ha dimostrato in generale discreto interesse e partecipazione abbastanza propositiva anchese a volte è stato necessario sollecitare opinioni o interventi personali di una parte della classe. L'impegno domestico è stato costante per una parte della classe mentre un altro gruppo ha faticato nel primo periodo a rendere più efficace il proprio metodo di studio. Si evidenziano diversi livelli di conoscenza:Un primo gruppo usa la lingua in modo disinvolto sia allo scritto che all'orale ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi e di cogliere riferimenti interdisciplinari in autonomia.Un secondo gruppo dispone di discrete capacità linguistiche ma evidenzia ancora dei limiti sul piano dell'organizzazione dei contenuti e dei collegamenti .Un terzo gruppo ha accumulato carenze pregresse dovute a limitate competenze linguistiche sia dal punto di vista lessicale che sintattico e della pronuncia. Le allieve di quest'ultimo gruppo hanno comunque lavorato con costanza e determinazione conseguendo esiti complessivamente sufficienti e più che sufficienti in particolare all'orale in cui dimostrano una conoscenza a volte mnemonica ma dettagliata dei contenuti.

ABILITÀ SVILUPPATE

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabilelivello di padronanza linguistica.

Documento del Consiglio di Classe

Page 25: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

25

Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura nonlinguistica. Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti anchedi altre discipline

CONTENUTI TRATTATI

Specification 9 Romantic Novels

The Novel of MannersJane Austen : Pride and Prejudice T: :”Darcy Proposes to Elizabeth”

Specification 10 The Victorian Age

The life of Queen VictoriaThe first Half of Queen Victoria's ReignLife in the Victorian TownThe Birth of the high streetThe Victorian CompromiseThe Victorian NovelVictorian educationCharles Dickens: Hard Times,T: “Cocketown” “A Definition of a Horse”Oliver Twist : T “Oliver Asks For More” (da fotocopia)Christmas Carol : Scrooge's ChristmasCharlotte Brontë: Jane Eyre T: “Punishment”

Specification 11: A two-faced RealityThe British EmpireCharles Darwin and Evolution, Darwin vs GodTomas Hardy and Insensible Chance: Jude the Obscure : Suicide” Tess of the D'UbervillesR. L. Stevenson: Victorian Hypocrisy and the double in literature: The strange case of DrJekyll and Mr Hyde T:“ the story of the door”

AesthetismOscar Wilde, the brilliant artist and the Dandy: the Picture of Dorian Gray T “Basil's Studio” I Would Give My Soul” The decadent artist: confronto tra Wilde e D'Annunzio

Specifications 13 the Drums of WarThe Edwardian age.Securing vote for womenWWI

Documento del Consiglio di Classe

Page 26: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

26

Ernest Hemingway: a Farwell to Arms T:”There is Nothing Worse than War” “ Brigata Viva La Pace”Modern poetry: tradition and experimentationThe war Poets.Rupert Brooke T:“The Soldier”Wilfred Owen T: “Dulce et Decorum Est”Isaac Rosenberg and Ungaretti “August 1914” “Veglia”The Easter Rising and the Irish War of independenceWilliam Butler Yeats and Irish Nationalism “Easter 1916”

Specification14 The Great Watershed

A deep cultural crisisSigmund Freud: a window on the unconsciousDavid Herbert Lawrence: Sons and Lovers :The Rose BushModernism and the modern novelJames Joyce a modernist writer:Ulysses T:“The Funeral” Dubliners T:“ Eveline”“Gabriel's Epiphany”Virginia Woolf and the moments of Being: Mrs Dalloway T:“ Clarissa and Septimus”

Specifications 15 From Boom to Bust

the USA in the first decades of the 20th centuryA new generation of American writers.

Francis Scott Fitzgerald: the Great GatsbyT: “Nick Meets Gatsby”

DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO

The Great Depression of 1930s in the USAJohn Steinbeck: The Grapes of Wrath T:“No work. No Money. No food”

Specification 16 A new World Order

Britain between the wars Wystan Hugh Auden and the committed writers T:“ Refugee Blues”WWII and afterthe Dystopian NovelGeorge Orwell Nineteen Eighty-Four T: “ Big Brother is Watching you”

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti Costruzione schemi e sequenze Insegnamento reciproco

Documento del Consiglio di Classe

Page 27: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

27

Ritorno su concetti base Scomposizione/semplificazione contenuti Lezione frontale Sottolineatura Ricavo di appunti Anticipazione compito e recupero pre-requisiti Esercizi di comprensione del testo Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma) Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …) Discussione libera e guidata Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento Collaborazione con la famiglia Controllo del lavoro Visite guidate Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: Performer Culture and Literature vol. 2 e 3Materiale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointAppunti e mappe concettualiComputer / ipadInternet / piattaforma EdmodoLavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICASono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Simulazione di parti della seconda prova scritta ( comprensione del testo, saggio)Esposizione orale dei contenuti proposti anche con l'utilizzo di power pointVALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, …….. Firma del docenteANNA MONAI

Documento del Consiglio di Classe

Page 28: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

28

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015– 2016

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

DOCENTE: prof.ssa FRANCESCA TUBETTO

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5^ ALL si è dimostrata fin dall’inizio dell’anno scolastico partecipe e motivata allo studiodella materia, dando prova di un buon interesse per gli argomenti trattati. La frequenza è semprestata continua ed il comportamento corretto. Si sottolineano alcune lacune pregresse grammaticali esintattiche riscontrate fin dall’inizio dell’anno scolastico in alcuni studenti, fatto che ha leggermenterallentato il programma: l’insegnante ha dovuto infatti integrare e potenziare tali lacune con lezioniatte ad approfondire e migliorare le conoscenze scritte ed orali (anche a livello fonetico), al fine dipotere procedere con il programma relativo alla classe Quinta. La classe si è sempre dimostrata,anche in tale caso, molto disponibile ad apprendere, dando prova di interesse e motivazionecostanti. I ragazzi hanno sempre palesato uni spiccato interesse per la letteratura, sapendo cogliere ipunti essenziali sia degli autori studiati sia dei temi proposti, effettuando altresì buoni collegamentiinterdisciplinari. Il livello di preparazione raggiunto è buono, sia per la capacità di produzione ecomprensione scritta sia per la capacità di produzione e comprensione orale. Si sottolinea, infine,l’ottima capacità di elaborazione delle tematiche.

ABILITÀ SVILUPPATE

Documento del Consiglio di Classe

Page 29: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

29

L’insegnante ha ritenuto opportuno sviluppare, in preparazione dell’Esame di Stato 2015/2016, leseguenti abilità, relative alle Competenze degli assi culturali dei linguaggi, come esplicitato adinizio anno scolastico e coerenti con il proprio Piano di lavoro:

- Produzione di testi orali e scritti per descrivere ed argomentare.- Riflessione circa le caratteristiche formali dei testi prodotti, al fine di pervenire ad un

accettabile livello di padronanza linguistica.- Analisi, confronto e comprensione di prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi.- Utilizzo delle tecnologie informatiche per effettuare ricerche, approfondire argomenti di

natura non linguistica e comunicare.

CONTENUTI TRATTATI

Argomenti trattati fino al 15/05/2016. - Le romantisme français, le préromantisme français, la génération romantique française, Ro -

mantisme et classicisme, les grands thèmes romantiques, le roman pendant la période ro-mantique, l’engagement politique des écrivains romantiques.

- Chateaubriand et ses mémoires. La carrière littéraire et celle politique, le retour sur le passé.Le vague des passions, le goût pour la nature, le retour aux sources chrétiennes, sa vie et sonœuvre. Atala: La mort d’Atala. René: Un état impossible à décrire, Le Génie du Christia-nisme: Vague à l’âme, Mémoires d’Outre-Tombe: La bataille de Waterloo.

- Les poètes romantiques, Lamartine et Vigny. Les temps des idylles, l’homme politique, lavie militaire et poétique. Lamartine, Méditations poétiques: Le Lac. Vigny, Les Destinées:La mort du loup.

- Victor Hugo, la légende d’un siècle. Hugo romancier, le chef de file de l’école romantique,sa vie et son œuvre. Notre-Dame de Paris: La danse d’Esméralda et Une larme pour unegoutte d’eau.

- Du réalisme au naturalisme (le courant réaliste, Stendhal et la chronique, Balzac et la créa -tion de la société, Flaubert et le style, le roman réaliste en Europe, le naturalisme, Zola - lethéoricien du naturalisme).

- Stendhal, l’italien. La tentation de l’autobiographie, le héros stendhalien, Stendhal entre ro -mantisme et réalisme, Stendhal et l’amour, sa vie et son œuvre. Le Rouge et le Noir: Unpère et un fils, Combat sentimental, La tentative de meurtre, Plaidoirie pour soi-même.

- Balzac ou l’énergie créatrice. Un fils de bourgeois, l’ascension, la gloire, les déboires de lavie, la réussite, sa vie et son œuvre. Eugénie Grandet: Promesses, Le père Goriot: L’odeurde la pension Vauquer, La soif de parvenir.

- Entre réalisme et symbolisme. Le Second Empire (1852 – 1870), la Commune de Paris, laTroisième république (1871 – 1914), l’Empire colonial en 1914, sciences et techniques, laSociété au XIX siècle.

- Flaubert ou le roman moderne. Le bovarysme. Sa vie et son œuvre. Madame Bovary:Lectures romantiques et romanesques, Le bal, Maternité, J’ai un amant, Emmas’empoisonne.

- Zola: le naturalisme. Le journaliste et l’écrivain, l’homme engagé, les buts et les principesdu cycle romanesque, le style, sa vie et son œuvre. L’Assommoir: L’alambic, Gervaise cèdeà la tentation. Germinal: Quatre heures du matin chez les Maheu, Qu’ils mangent de labrioche.

- Baudelaire, un itinéraire spirituel, sa vie et son œuvre. Comment échapper au spleen? Untournant dans l’histoire de la poésie. Les Fleurs du Mal: Spleen, L’Albatros, L’invitation auvoyage, Correspondances.

- Musiques et visions: Verlaine et Rimbaud. Paul Verlaine. L’art poétique de Verlaine. Poèmessaturniens: Chanson d’automne, Art poétique. Rimbaud, Poésies: Le dormeur du val.

Documento del Consiglio di Classe

Page 30: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

30

- L’ère des secousses, la Première Guerre Mondiale vue du côté français, une reprise difficile,la France entre deux guerres, le front populaire, la Seconde guerre Mondiale vue du cotéfrançais.

- Apollinaire et la rupture. Sa vie et son œuvre. Calligrammes: Il pleut. Alcools: Zone. - La littérature symboliste, le symbolisme. Ecrivains issus du Surréalisme, les principes sur -

réalistes. - André Breton, Paul Eluard, leurs vies et leurs œuvres. Breton, Le Manifeste du Surréalisme:

L’écriture automatique. Eluard, Poésie et Vérité: Liberté. - Marcel Proust et le temps retrouvé. A la recherche du temps perdu, le chemin de la Re-

cherche, histoire d’un milieu, histoire d’une conscience, temps et mémoire, les techniquesnarratives de Proust, sa vie et son œuvre. A la recherche du temps perdu: La petite made-leine (Du coté de chez Swann). «C’était Venise» (Le Temps retrouvé). La vraie vie (Le tempsretrouvé).

- Céline, le refus. La dérive de l’extrême droite, un roman picaresque moderne, la langue par -lée. Sa vie et son œuvre. Voyage au bout de la nuit: Le voyage.

- Histoire et Société. De la IV République (1946-1958) à la V République, la décolonisation,de mai 68 à l’aube du XXI siècle, la place de la France et du français dans le monde.

- Sartre et l’engagement. Philosophe, homme de lettres et homme d’action. Sa vie et sonœuvre. La nausée: Parcours existentiel.

- Camus, de l’absurde à l’humanisme. Découverte de l’absurde, révolte et humanisme, lecycle de l’absurde. Sa vie et son œuvre. L’Etranger: Aujourd’hui, maman est morte, Alorsj’ai tiré, La tendre indifférence du monde.

Argomenti ancora da svolgere dopo il 15/05/2016.- Le théâtre contemporain. Eugène Ionesco, sa conception du théâtre, l’absurdité du langage

et la prolifération des objets. La Cantatrice chauve: Une conversation absurde.Samuel Be-ckett, En attendant Godot: L’attente.

- Ecritures féminines. Marguerite Yourcenar, Mémoires d’Hadrien: La mort d’Hadrien. Si-mone de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée: Conflit entre mère et fille.

- Principales thématiques analysées au cours de l’année scolaire.1. Le Mal du Siècle et le Spleen. 2. La Nature: la Nature et l’âme, la Nature et l’amour, la Nature dévasteée. 3. La vraie réalité: la Société en changement, le milieu, l’héréditairité. 4. L’Argent et l’Ambition: l’homme et l’argent, l’argent fait-il le bonheur?5. La figure de la Femme.6. La Mémoire et le Temps.7. L’engagement et l’existentialisme. 8. Le voyage et la figure de l’étranger. 9. Le thème de l’Absurde.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

27. Ritorno su concetti base28. Lezione frontale29. Ricavo di appunti30. Esercizi di comprensione del testo31. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Documento del Consiglio di Classe

Page 31: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

31

32. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)33. Valutazione frequente34. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento35. Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: autori, titolo, casa editrice: - G.F. Bonini, M-C. Janet, P. Bachas, E. Vicari, Ecritures… Les Incontournables, Anthologielittéraire en langue française, Ed. Valmartina.- G. Vietri, Fiches de grammaire, Grammaire pratique du français avec exercices, Ed. Edisco.- Lavagna Interattiva Multimediale: ricerche per approfondimenti relativi agli argomenti trattati, pereffettuare collegamenti tematici ed interdisciplinari tramite l’utilizzo della LIM. - Lavagna tradizionale: correzione, approfondimento e superamento delle lacune grammaticali esintattiche.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICASono state scelte le seguenti tipologie di verifiche durante tutto l’anno scolastico, comemonitoraggio dei lavori e del livello di preparazione raggiunto dalla classe: - esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, laciviltà e la letteratura francese; - risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe, rispettando un numero diparole/righe stabilito dalla docente (fin dall’inizio dell’anno scolastico la classe è stata abituata asvolgere verifiche scritte di Tipologia B, in preparazione all’Esame di Stato);

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 14/05/2016

Francesca Tubetto

Documento del Consiglio di Classe

Page 32: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

32

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016MATERIA: TEDESCO

DOCENTE: prof. Francesco PISTOLATO

CLASSE: VALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe si è trovata nel corso degli anni a cambiare spesso l’insegnante di tedesco. Con il sottoscritto ha lavorato dall’a.s. 2014-2015. L’atteggiamento generale è stato digrande motivazione all’apprendimento e da evidente e dichiarata volontà di recuperare conoscenze che per ragioni per lo più estranee alla volontà degli alunni erano risultate inferiori al dovuto. A ciò si aggiunge il fatto che la riforma scolastica ha penalizzato le lingue straniere, riducendo le ore di insegnamento nel biennio. Anche le ormai universali interruzioni della didattica per pur lodevoli progetti formativi non aiutano l’apprendimento di una lingua che avrebbe bisogno di molto più tempo e continuità. In barba a tutto questo, il programma di quinta del Liceo Linguistico prevede la trattazione della storia della letteratura tedesca, naturalmente in lingua, imponendo agli alunni un salto qualitativo dal livello B1 cui giungono senza particolari difficoltà attorno al quarto anno, al livello C1 di fatto richiesto per esprimersi in lingua su argomenti così complessi. Nonostante queste premesse scoraggianti, la classe ha fatto del proprio meglio per apprendere quanto loro proposto, con risultati che l’insegnante ha ritenuto di dover premiare riconoscendo

Documento del Consiglio di Classe

Page 33: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

33

merito a tutti, pur con le dovute differenze tra i singoli alunni. Un numero limitato di questi ha inoltre seguito il corso integrativo di preparazione alla certificazione linguistica per il B2, durato tutto l’anno, il cui esame è stato superato brillantemente da due allieve.

ABILITÀ SVILUPPATE

Produrre testi orali e scritti per riferire, argomentare, descrivere

Approfondire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali e sociali.

Saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell’autore e nel contesto storico-culturale

CONTENUTI TRATTATI

Die deutsche Romantik: Hauptmerkmale.

Die Theorie von Friedrich Schlegel

Die Bedeutung von Novalis für die deutsche RomantikDer Gegensatz zwischen Tag und Nacht in der I. Hymne von NovalisNovalis I. Hymne: Die Nacht als Symbol; das Thema des Todes„Die Welt romantisieren“: Bedeutung. „Die „höhere Welt“: BedeutungDer „Fremdling“: BedeutungDer Tag aus der Sicht der Nacht in der I. Hymne von Novalis

Unterschied zwischen der Früh- und Spätromantik

Hauptthemen bei HoffmannHoffmann: Inhalt von der Erzählung Der SandmannHoffmann: Das Thema des DoppelgängerHoffmann: Kontrast zwischen realer und fantastischer Welt

Büchner: Seine Themen ausgehend vom WoyzeckInhalt vom WoyzeckDer Hauptmann und Woyzeck Büchner / Woyzeck: Soziale Lage und Moral – Fatalismus der Geschichte

Heine als Romantiker (Loreley – Inhalt)Heine als Realist: Die schlesischen Weber – historischer Hintergrund und Inhalt vom Gedicht

Documento del Consiglio di Classe

Page 34: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

34

Realismus: Hauptcharaktere

Fontane: ThemenFontanes Effi Briest: Inhalt Fontanes Effi Briest: Gespräch zwischen Innstetten und dem Ministerialrat WüllersdorfFontanes Effi Briest: Situation der Frau in der bürgerlichen Gesellschaft Ende des XIX. Jahrhunderts Fontanes Effi Briest: der gesellschaftliche Ehrenkodex

Naturalismus: geschichtlicher Kontext – Vergleich Realismus/Naturalismus; Vererbungsgesetz, Situation der Proletarier

Dekadenz: Psychoanalyse

Arthur Schnitzler: Arzt und SchriftstellerSchnitzlers Nähe zur Psychoanalyse – Innerer MonologSchnitzlers Fräulein Else: Brief der Mutter; Verhalten der Eltern; Verzweiflung von Else; die Rolle des Geldes in der bürgerlichen Gesellschaft

Jahrhundertwende, Positivismus

Rilke: Inhalt des Gedichts Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort Rilke: Inhalt des Gedichts Der Panther

Kafka: HauptmerkmaleKafka: Inhalt und mögliche Interpretation vom: Brief an den VaterKafka: Inhalt und mögliche Interpretation vom: Die VerwandlungKafka: Inhalt und mögliche Interpretation vom: Vor dem Gesetz.

Hitlers Machtergreifung und Ideologie – Verfolgung der Intellektuellen, Juden und Andersdenkenden

Thomas Mann: Hauptthemen. Thomas Mann: Inhalt und Thema von den Buddenbrooks.Thomas Mann: Inhalt und Themen von Tonio KrögerThomas Mann: Inhalt und Themen von Tod in Venedig

Brecht: Hauptthemen Brecht: Theorie des epischen TheatersBrecht: Gedicht Mein Bruder war ein FliegerBrecht: Inhalt und Bedeutung vom Drama Leben des Galilei

Documento del Consiglio di Classe

Page 35: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

35

Brecht: Inhalt und Bedeutung vom Gedicht Fragen eines lesenden Arbeiters

STRATEGIE DIDATTICHEStrategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenutiCostruzione schemi e sequenzeRitorno su concetti baseScomposizione/semplificazione contenutiLezione frontaleAnticipazione compito e recupero pre-requisitiEsercizi di comprensione del testoValutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)Discussione libera e guidata

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: M.P. Mari: Focus Kontexte, CidebComputer / ipadInternetLavagna Interattiva MultimedialeLavagna tradizionale………………………….………………………….

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Domande a risposta aperta.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli,14/05/2016.

Firma del docenteFRANCESCO PISTOLATO

…………………………………….

Documento del Consiglio di Classe

Page 36: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

36

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.

-------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof. Santi Maurizio

CLASSE: 5^A LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe si è accostata alla disciplina con un buon interesse dimostrandosi sempre partecipe all’attività didattica. La disponibilità degli allievi al dialogo educativo è stata complessivamente buona anche se accompagnata talvolta da un atteggiamento prevalentemente ricettivo, contraddistinto da un certo interesse, ma non sempre sostenuto da spunti interpretativi e critici e da una adeguata applicazione.

I gradi di applicazione sono stati in genere differenziati: per numerosi allievi lodevoli e apprezzabiliper sforzo e dedizione, alterni e discontinui per altri, limitati ed a volte carenti o inadeguati peralcuni studenti. Diversi allievi si sono messi in luce per la continuità e la costanza nell'applicazione,per l'acquisizione di un più consapevole e autonomo metodo di lavoro e per il conseguimento di unadeguato livello di rielaborazione critico delle conoscenze. Complessivamente si può rilevare che gli obiettivi del piano di lavoro sono stati conseguiti dagliallievi in relazione alle capacità e alle attitudini individuali e che il loro raggiungimento è statocondizionato dalla qualità dell'impegno profuso, diligente e costante in numerosi casi, settoriale efinalizzato principalmente al superamento delle verifiche periodiche in altri, non semprecompletamente adeguato, infine, per alcuni allievi.Anche se alcuni studenti presentano incertezze,non gravi, nella conoscenza dei contenuti della disciplina o residue difficoltà a risolvere gli esercizi

Documento del Consiglio di Classe

Page 37: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

37

applicativi, si può ritenere che la classe globalmente abbia raggiunto un livello di preparazione piùche sufficiente.

ABILITÀ SVILUPPATE

Risolvere disequazioni lineari, di 2° grado, di 3°grado, biquadratiche, fratte, con un modulo. Studiare il comportamento alla frontiera di una funzione e individuare gli asintoti. Tracciare il grafico probabile di una funzione.

Calcolare il limite delle forme indeterminate +∞ – ∞ , 0∞ , ,

0

0.

Calcolare limiti fondamentali con i limiti notevoli: 1x

senxlim

0x

e e

x

11lim

x

0x

.

Calcolare la derivata di una funzione razionale. Eseguire lo studio completo di una funzione e tracciarne il grafico.

CONTENUTI TRATTATI

Equazioni e disequazioniRisoluzione di equazioni di 2° grado, di 3°grado, biquadratiche, fratte, con un modulo, irrazionali.Risoluzione di disequazioni lineari, di 2° grado, di 3°grado, biquadratiche, fratte, con un modulo.Scomposizione di un polinomio in fattori.Scomposizione con il teorema e la regola di Ruffini.

Grafico probabile di funzioni Calcolo del dominio di definizione.Determinazione delle eventuali simmetrie.Intersezioni con l’asse delle x e delle y.Studio del segno di una funzione.Calcolo dei limiti agli estremi del dominio di definizione.Gli asintoti di una funzione: definizione e ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui.Disegno del grafico probabile di una funzione.

Limiti di una funzioneL’algebra dei limiti.

Calcolare il limite delle forme indeterminate +∞ – ∞ , 0∞ , ,

0

0.

Calcolare limiti fondamentali con i limiti notevoli: 1x

senxlim

0x

e e

x

11lim

x

0x

.

Derivata di una funzioneIl concetto di derivata: definizione di rapporto incrementale e derivata. Interpretazione geometrica della derivata prima.Calcolo della derivata della funzione potenza. Derivata della somma, differenza, prodotto e rapporto di funzioni.Relazione fra il segno della derivata prima e l’andamento di una funzione.Punti stazionari. Ricerca di massimi e di minimi di una funzione.

Documento del Consiglio di Classe

Page 38: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

38

Disegno del grafico completo di una funzione.

STRATEGIE DIDATTICHE

36. Ritorno su concetti base.37. Scomposizione/semplificazione contenuti.38. Lezione frontale.39. Problem solving (su percorso dato o autonomo).40. Discussione libera e guidata.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Elementi di Matematica Vol. 5, ed. Zanichelli.Lavagna tradizionale. Schede cartacee fornite dal docente.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICASono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: esercizi alla lavagna, verifiche scritte,simulazioni di terza prova.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 13 maggio 2016

Firma del docente

Maurizio Santi

Documento del Consiglio di Classe

Page 39: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

39

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A. S. 2015 – 2016

MATERIA: FISICA

DOCENTE: prof. Santi Maurizio

CLASSE: 5^A LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe nel complesso si è accostata alla disciplina con discreto interesse, dimostrandosi abbastanza partecipe all’attività didattica, ma con un impegno talvolta altalenante. Una parte degli allievi in classe è sempre stata attenta, disponibile al colloquio ed al confronto, si è applicata nello studio con costanza ed ha raggiunto un rendimento molto buono. Alcuni allievi si sono applicati in maniera discontinua conseguendo un profitto inferiore alle reali potenzialità, ma complessivamente accettabile. Un limitato gruppo di alunni, infine, ha partecipato passivamente, studiato solo in occasione delle verifiche, raggiungendo una preparazione globale appena sufficiente.

Anche se alcuni studenti presentano residue incertezze nella conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina o difficoltà nel risolvere i problemi numerici applicativi dei concetti proposti durante l’anno, si può ritenere che la classe globalmente abbia acquisito un livello di preparazione sufficiente.

Documento del Consiglio di Classe

Page 40: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

40

Non è stato possibile sviluppare tutto il programma previsto nella programmazione (es. ilmagnetismo) in quanto spesso sono stati ripresi argomenti già trattati per chiarimenti edapprofondimenti, per le numerose attività didattiche che hanno interessato la classe, per la riduzionea cinquanta minuti dell’ora di lezione.

ABILITÀ SVILUPPATE

- Interpretare leggi fisiche e illustrarle anche mediante modelli.- Analizzare fenomeni fisici individuando le grandezze caratterizzanti un fenomeno elettro-magnetico e riconoscendo le relazioni qualitative e quantitative tra di esse. - Utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo della matematica per la costruzione dimodelli soluzione di problemi. - Spiegare le principali applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza dellareciproca influenza tra la ricerca e le scoperte scientifiche e l’evoluzione tecnologica - Applicare i teoremi e le leggi studiate per la risoluzione di problemi.

CONTENUTI TRATTATI

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMBLa carica elettrica.La conservazione della carica elettrica.Modi di elettrizzazione di un corpo.La legge di Coulomb.Analogie e differenze tra le forze elettriche e le forze gravitazionali.IL CAMPO ELETTRICOIl concetto di campo elettrico.Il vettore campo elettrico.Le linee di campo.Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa.Il teorema di Gauss per il campo elettrico.IL POTENZIALE ELETTRICOL’energia potenziale elettrica.Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale elettrico.Il potenziale di una carica elettrica puntiforme.Le principali proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico.FENOMENI DI ELETTROSTATICAIl campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.La capacità di un conduttore sferico isolato.Il condensatore ad armature piane parallele.I condensatori collegati in serie e in parallelo.Calcolo della capacità equivalente di circuiti con condensatori collegati in serie e parallelo.

Documento del Consiglio di Classe

Page 41: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

41

L’energia elettrica immagazzinata in un condensatore.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUAL’intensità di corrente.La prima legge di Ohm.Le leggi di Kirchhoff.I conduttori ohmici in serie ed in parallelo.Circuiti con resistenze collegate a ponte di Wheatstone.Calcolo della resistenza equivalente di circuiti elettrici.La seconda legge di Ohm.La dipendenza della resistività dalla temperatura.La potenza elettrica.Il kilowattora.

STRATEGIE DIDATTICHE

Sono state adottate le seguenti strategie didattiche:41. Costruzione schemi e sequenze.42. Lezione frontale.43. Ricavo di appunti.44. Problem solving (su percorso dato o autonomo)45. Collaborazione con la famiglia.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Mandolini –Le parole della fisica. azzurro 3 - ZanichelliSchede fornite dal docente.Quaderno.Lavagna tradizionale.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:Verifiche formative svolte “in itinere” per saggiare i livelli di apprendimento, impostarerettifiche alla programmazione, stabilire attività di recupero e/o di approfondimento;Verifiche sommative per la valutazione finale degli obiettivi della programmazione.

Le prove di verifica sono state di diverso tipo:- prove semistrutturate: domande a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti; - prove non strutturate: interrogazioni, esercizi, problemi.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 13 maggio 2016 Firma del docente

Maurizio Santi

Documento del Consiglio di Classe

Page 42: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

42

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA:Scienze

DOCENTE: prof. Alessandra Fabris

CLASSE: V A LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha partecipato con interesse alle lezioni e ha dimostrato, in generale, sufficiente continuità

nello studio e buona motivazione. Il percorso scolastico nei cinque anni, nell’ambito delle Scienze

Naturali e della Chimica, è stato però penalizzato da notevole discontinuità didattica dovuta

all’alternarsi di diversi docenti. Anche nell’anno in corso tale discontinuità ha comportato un

rallentamento nello svolgimento del programma, che è stato decurtato di alcune parti: alcuni

argomenti, inoltre, sono stati trattati solo nei lineamenti generali, data anche l’esiguità del monte ore

a disposizione (due ore settimanali).

Per quanto riguarda la chimica, le competenze di base risultano piuttosto incerte e si evidenziano

numerose lacune pregresse, anche in merito al concetto di orbitale e alla configurazione elettronica

degli atomi: la chimica organica è stata quindi affrontata nelle sue linee generali, dando maggior

risalto all’origine naturale degli idrocarburi e ai problemi legati all’inquinamento ambientale.

Documento del Consiglio di Classe

Page 43: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

43

Particolare attenzione è stata dedicata al capitolo sui sismi, in riferimento al quale è stato

organizzato, in collaborazione con l’OGS di Trieste, un seminario sulla sismicità in Friuli Venezia

Giulia.

ABILITÀ SVILUPPATE

Acquisire un metodo di studio,secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambitidisciplinari

Acquisire strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà

CONTENUTI TRATTATI

I materiali della litosfera: struttura dei cristalli, caratteristiche fisiche e chimiche dei minerali.Generalità sulle rocce e sul ciclo litogenetico, con particolare riguardo al processo magmatico.

Vulcani e plutoni: genesi e comportamento dei magmi. Corpi magmatici intrusivi. Struttura deivulcani, diverse modalità di eruzione. Cenni al vulcanesimo secondario. Generalità sui vulcani inItalia. Pericolo e rischio vulcanico. Distribuzione geografica dei vulcani.

I fenomeni sismici: origine dei terremoti , distribuzione geografica dei terremoti tettonici, teoriadel rimbalzo elastico, faglie attive. Caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche. Sismografi esismogrammi, localizzazione dell'epicentro di un sisma, profondità dell'ipocentro. Intensità emagnitudo dei sismi. La prevenzione antisismica, il rischio sismico in Italia.

La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra :onde sismiche e interno della Terra, lesuperfici di discontinuità. Modello della struttura interna della Terra. Caratteristiche della crostacontinentale e oceanica, del mantello e del nucleo. Generalità sul calore interno della Terra.

La dinamica della litosfera: teoria della deriva dei continenti, morfologia dei fondali oceanici eteoria di Hess. Cenni al campo geomagnetico e al paleomagnetismo. Tettonica delle placche:generalità sulla teoria. Margini divergenti, convergenti e conservativi. Teorie sulle cause del motodelle placche, punti caldi. Tettonica delle zolle e attività endogena.

L’atmosfera: caratteristiche chimiche e strutturali. La temperatura nella bassa troposfera.Variazioni della pressione atmosferica dipendenti da altitudine, temperatura e umidità. Isobare, areecicloniche e anticicloniche. Cenni ai venti costanti. Umidità assoluta e relativa. L'inquinamento atmosferico: buco dell' ozonosfera , effetto serra.

Chimica Organica: composti organici e loro classificazione.Rappresentazione delle molecole organiche: formula generale e formula di struttura. Gli idrocarburi: origine organica del petrolio, problematiche ambientali connesse all’utilizzo deicombustibili fossili, con particolare riferimento all’effetto serra.

Documento del Consiglio di Classe

Page 44: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

44

Caratteristiche generali degli alcani, formula generale degli alcani, isomeria di catena, nomenclaturaper i primi dieci alcani a catena lineare, proprietà fisiche.Caratteristiche generali degli alcheni, formula generale e formula di struttura,, nomenclatura deglialcheni a catena lineare. Isomeria di struttura e di posizione. Proprietà fisiche. Generalità sullapolimerizzazione e sui polimeri di sintesi.Caratteristiche generali degli alchini: formula generale e formula di struttura.Cenni agli idrocarburi ciclici alifatici.Gli idrocarburi aromatici: caratteristiche della molecola del benzene, tossicità degli idrocarburiaromatici.Concetto di gruppo funzionale, con alcuni esempi.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Costruzione schemi e sequenze2. Ritorno su concetti base3. Scomposizione/semplificazione contenuti4. Lezione frontale5. Sottolineatura6. Esercizi di comprensione del testo7. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)8. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento9. Controllo del lavoro10. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi11. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Pignocchino Feyles, “Terra!”, SEI; Timberlake, Chimica quinto anno, Linx.Materiale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointAppunti e mappe concettualiInternetLavagna Interattiva MultimedialeLavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:Esposizione orale dei contenuti, verifiche scritte semistrutturate, relazioni scritte.

Documento del Consiglio di Classe

Page 45: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

45

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 14 maggio 2015

Firma del docente

Alessandra Fabris

Documento del Consiglio di Classe

Page 46: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

46

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: prof. Franco BARACHINO

CLASSE: V A Liceo Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5ALL ha manifestato, negli ultimi due anni, un buon interesse per la disciplina e un gradodi partecipazione alle attività proposte abbastanza attivo ma non sempre costante. In occasione delloscambio linguistico dello scorso anno e del viaggio d’istruzione a Praga di quest’anno la classe hasvolto dei lavori di preparazione alle visite programmate.

ABILITÀ SVILUPPATE

Di seguito vengono esposti i risultati del lavoro svolto suddividendo il totale degli allievi in base al livello di esercizio delle abilità.

Abilità Avanzato Intermedio BaseRiconoscere le caratteristiche di un’opera artistica 10 11 0Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico

8 13 0

Comprendere le relazioni tra opera artistica e il contesto in cui si è formata

10 11 0

Collocare un’opera o un autore nel contesto storico-sociale di appartenenza

10 11 0

Documento del Consiglio di Classe

Page 47: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

47

CONTENUTI TRATTATI

Modulo n. 1: ALLE RADICI DEL NOVECENTO- Le esperienze figurative post-impressioniste - Le personalità maggiormente rappresentative: Paul Cézanne, Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec- La nascita della grafica e della cartellonistica pubblicitaria

Modulo n. 2: L’ESPERIENZA MODERNISTA- L’Art Nouveau- Gustav Klimt- Antoni Gaudì

Modulo n. 3: L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE - La linea espressionista. - G. Klimt, H. Matisse, E. Munch.- I caratteri generali del cubismo. - Pablo Picasso: la personalità artistica, la produzione nell'arco di quasi un secolo. - Le linee artistiche e ideologiche del Futurismo: Boccioni, Balla, Severini. - L’astrattismo: Kandinskij, Klee, Mondrian; - Il Movimento Dada e il Surrealismo: Duchamp; Ernst, Mirò, Magritte, Dalì, Man Ray.

Modulo n. 4: L’ARTE TRA LE DUE GUERRE - L'arte di Giorgio de Chirico in relazione alla Metafisica e ai suoi «ritorni all’ordine»- Le forme del realismo - L’architettura razionalista- L’esperienza del Bauhaus

Modulo n. 5: L’ARTE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE- L’espressionismo astratto americano.- L'Arte informale europea e italiana - La Pop-Art e le personalità di Roy Lichtenstein e Andy Warhol- Panorama sull'architettura internazionale degli anni Sessanta e Settanta.- Le nuove tendenze dell’arte contemporanea

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione schemi e sequenze 3. Ritorno su concetti base 4. Scomposizione/semplificazione contenuti 5. Lezione frontale 6. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 7. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma) 8. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …) 9. Discussione libera e guidata

Documento del Consiglio di Classe

Page 48: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

48

10. Drammatizzazione e giochi di ruolo 11. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno) 12. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate) 13. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Dorfles, Della Costa, Ragazzi; “Protagonisti e forme dell’arte” – vol. 3; Atlas Presentazioni in PowerPoint Visione di filmati su DVD multimediali Appunti e mappe concettuali Internet Lavagna Interattiva Multimediale Appunti e mappe concettualiComputer / ipad

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: - elaborato scritto;- esposizione orale con supporto di presentazioni multimediali/ebook; - prove strutturate o semistrutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti).

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 11 maggio 2016

Firma del docente

Franco Barachino

Documento del Consiglio di Classe

Page 49: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

49

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected]

sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof. CECILIA MUCCHINO

CLASSE: 5ª LICEO LINGUISTICO MODERNO

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha dimostrato il proprio interesse per la disciplina in modo costante e attivo; inparticolare alcuni studenti si sono distinti per l’impegno e il desiderio di coinvolgimento nellelezioni e di approfondimenti specifici. Alcuni allievi hanno aumentato gli interventi attivi e leriflessioni personali condivise con la classe in particolare negli ultimi mesi dell’anno scolastico,interagendo positivamente anche all’interno del gruppo classe.Il comportamento è stato sempre corretto.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le seguenti abilità, sviluppate nelle singole unità di apprendimento, rappresentano la gradazionedegli obiettivi specifici di apprendimento dell'IRC previsti dall'Intesa MIUR-CEI, ratificata con ilDPR 176 del 20.08.2012.

Riconoscere che l'insegnamento sociale è parte della missione della Chiesa nel mondo Correlare l'insegnamento sociale all'affermazione della dignità della persona Presentare ed argomentare il rapporto tra azione politica e bene comune Illustrare ed argomentare le posizioni dell'etica cattolica in relazione alla politica Riconoscere il valore della partecipazione attiva in politica

Presentare e spiegare il valore del lavoro di ogni cittadino per il bene comune Accostarsi criticamente alle numerose contraddizioni del mondo oggi in merito al lavoro Argomentare le possibili soluzioni alle disuguaglianze prodotte dall'economia di mercato

Documento del Consiglio di Classe

Page 50: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

50

Correlare tra loro i fenomeni dello sviluppo e del sottosviluppo per distinguere il modello disostenibilità Riconoscere il valore di criteri etici da applicare alla realtà economica Presentare ed argomentare le motivazioni per adottare un'economia solidale, equa e sostenibile Presentare ed argomentare i criteri etici di un autentico rapporto uomo-natura Riconoscere le azioni attuabili per un intervento responsabile e a tutela della realtà creata

Ricostruire fatti, eventi, situazioni del Concilio inquadrandoli nel periodo storico studiato Riconoscere punti di novità nella Chiesa del XX e XXI secolo Elaborare / rivedere il proprio giudizio sull'operato della Chiesa

Interagire al dibattito con opinioni proficue e rispetto Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-

cattolica

CONTENUTI TRATTATI

I contenuti trattati sono stati organizzati nelle seguenti Unità di apprendimento, regolarmente svolte.22. La persona al centro dei valori cristiani. 23. Chiesa: vita, lavoro e politica24. Chiesa: le sfide dello sviluppo e della sostenibilit

Argomenti trattati

Riflessione sulla libertàVisione e commento del documentario sulla storia di Luigi Cominelli. Discussione guidata in classesulla libertà. Storia dell’evoluzione del rapporto uomo-lavoro. Il lavoro nella Bibbia. Le encicliche sociali. La vita di relazione. L’istituto familiare nella storia. Aspetti psicologici della relazione. L’amore umano nella Bibbia. Visione del film “Casomai”. I giovani e la politica nella storia. Essere soggetti politici oggi. Tre definizioni di politica. Fede, politica e potere. Chiesa profetica e Chiesa idolatrica.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenutiCostruzione schemi e sequenzeRitorno su concetti baseScomposizione/semplificazione contenutiLezione frontaleRicavo di appuntiPensiero ad alta voceValutazione e revisione autonoma del giudizioLavoro in piccolo gruppoDiscussione libera e guidataGiochi di simulazioneDrammatizzazione e giochi di ruoloValutazione frequente

Documento del Consiglio di Classe

Page 51: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

51

Sviluppo percorsi autonomi di approfondimentoImpiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativiVisite guidateContatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo:BOCCHINI SERGIO, Religione e religioni, EDB, Bologna 2004.

Testo biblico e documenti magisterialiEstratti di testi di religioni non cristianeSchede di sintesiMateriale fornito dal docente.Articoli di cronaca (cartacei e web)ComputerInternet Video su YouTube e affiniLavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICASono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: costante osservazione degli allievi durante leattività in classe; comprensione e analisi del testo biblico e magisteriale; interesse, partecipazione,comportamento durante lo svolgimento del progetto “Prove Tecniche di Volontariato” e durantel'uscita didattica ad esso correlata. Non si sono effettuate verifiche scritte.

VALUTAZIONELa valutazione dell'IRC considera: l'apprendimento dei contenuti disciplinari proposti, in relazione agli obiettivi di ognisingola UA e ai processi di maturazione di conoscenze, abilità e competenze; l'atteggiamento globalmente manifestato, ovvero l'interesse, la partecipazione, l'attenzionein classe e l'impegno nello svolgimento delle consegne; i l comportamento, ovvero la relazione educativa con compagni e docente durante l'ora diIRC e nei momenti in comune della giornata scolastica, la collaborazione, il rispetto delle regoledisciplinari e delle attrezzature e sussidi dell'istituto; l a Tabella di riferimento per la valutazione dei livelli d’esercizio delle competenzenell'Asse dei Linguaggi, parte integrante del POF d'Istituto.

Il giudizio finale formulato dal docente è la sintesi di queste voci, come dettagliatamente descrittonel Piano di Lavoro. Ai sensi dell’art. 4 comma 3 del D.P.R. 22.06.2009 n. 122 (in riferimentoall'art. 309 D.L. 16.04.1994 n.297) le valutazioni relative agli apprendimenti dell’IRC sono espressein giudizi e non in voti numerici (Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).

San Daniele, 15 mggio 2016

Il docenteCecilia Mucchino

Documento del Consiglio di Classe

Page 52: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

52

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: Conversazione Francese

DOCENTE: prof. Nadia Martinuzzi

CLASSE: VALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe appare motivata ed interessata agli argomenti, anche se diversamente partecipe. Alcuni allievi si sono dimostrata attivi e propositivi, sia nell’ultimo anno che nel corso del quinquennio, altri invece, pur seguendo, sono stati più passivi.

ABILITÀ SVILUPPATE

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare. Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare testi di diverse tipologie e generi. Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica. Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento dicontenuti non linguistici.

CONTENUTI TRATTATI

Vidéo de TV5 Monde "UN artiste à la pointe bille" http://enseigner.tv5monde.com/ . La ségrégation raciale. Texte d'actualité du Monde: Le lycée français, trop cher mais intouchable et discussion sur

la base du texte du Monde: que pensez-vous du système scolaire italien?

Documento del Consiglio di Classe

Page 53: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

53

Activités d’écoute et compréhension des chansons du spectacle théâtral « 6rano 3.0 » Les attentats de Paris, discussion et Vidéo d’un papa et de son enfant face aux attentats. Vidéo de TV5 Monde sur le "clean-up day". Vision et décryptage. Documentaires vidéo sur la Première Guerre Mondiale: Les tranchées et Les Gueules

Cassées Documentaire sur le projet lié à Albert Londres (journaliste). Quizz de culture générale Article sur la campagne anti-IVG et approfondissement/discussion Visionnage de quelques scènes de l’émission « C'est mon choix » sur les sujets choisis par

les élèves « Je en me lave pas » et « Féminine et poilue » suivies de discussion. Lecture et commentaire de l'article de Libération "La Corée du Nord menace de "frappes

nucléaires à l'aveugle" Activité "A tout problème sa solution" (utilisation du conditionnel et du subjonctif). Vision et résumé de 2 courts-métrages de l’ESMA « Eden » et « Au fil de l’âge ». La Seconde Guerre Mondiale: ligne Maginot et ligne de démarcation, l'occupation et la

situation des Juifs en France. Début du film « La rafle » et liste de films traitant la Seconde Guerre Mondiale Le Débarquement de Normandie et la fin de la guerre Mai 68 en France

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

46. Scomposizione/semplificazione contenuti47. Ricavo di appunti48. Esercizi di comprensione del testo/video49. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)50. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)51. Discussione libera e guidata52. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Materiale fornito dal docenteVideo, cortometraggi e documentariComputer / ipadInternetLavagna Interattiva MultimedialeLavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICASono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica orale:dialoghi docente/allievo oppure tra allievidomande ed esercizi relativi ad un’attività di ascolto/visualizzazione per verificarne lacomprensione

Documento del Consiglio di Classe

Page 54: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

54

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 14 maggio 2016

Firma del docente

Nadia Martinuzzi

Documento del Consiglio di Classe

Page 55: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

55

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: Conversazione tedesco

DOCENTE: prof. Claudia Candusso

CLASSE: 5 LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il gruppo della classe 5^A linguistico è formato da 21 alunni. L’interesse dimostrato nei confronti della disciplina è stato soddisfacente, ed ha portato gli alunni ad ottenere nel complesso risultati discreti. Alcune alunne evidenziano ancora incertezze linguistiche nell’esposizione orale. Fin dall’inizio dell’anno scolastico si è cercato di migliorare le competenze linguistiche orali di tutto il gruppo con un ampliamento del lessico mirato. Gli alunni più motivati e più costanti nell’impegno domestico hanno raggiunto risultati.

ABILITÀ SVILUPPATE

Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile

livello di padronanza linguistica Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare testi letterari e non di diverse tipologie

e generi Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire

argomenti di natura non linguistica, comunicare e elaborare delle presentazioni, comprende -re video

Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti nonlinguistici

Ampliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

Documento del Consiglio di Classe

Page 56: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

56

CONTENUTI TRATTATI

Parte di LandeskundeLettura di un testo informativo Wanderabeiter (Artikel aus Presse und Sprache, April 2015);Deutschkurs (Artikel aus Presse und Sprache, Juni 2015).

Gli allievi hanno elaborato singolarmente delle presentazioni su degli argomenti di attualità, ad esempio Die Pariser Attentate

Parte di storia Die Welt der modernen Geschichte (aus Fertig, los!, Einheit 24)Drei Staaten, drei Epochen, drei Ideen1918-1933: Wann? Was? Wer?1933-1945: Wann? Was? Wer?Neue Zeiten: Donaumonarchie – 1. Weltkrieg – Weimarer Republik (aus Kulturen S. 40/41);Faschismus: Das dritte Reich – Der „totale Krieg“ – Holocaust, Terror und Widerstand (aus Kulturen S. 42/43);E‘ stato proposto il film Die weiße Rose – Sophie Scholl – Die letzten Tage, 2004;Deutschland nach dem 2. Weltkrieg- Die Trümmerfrauen (video aus „youtube und Fotokopie aus Planet Wissen)Die doppelte Staatsgründung – Die „Stunde Null“ – Die Teilung Deutschlands – Kalter Krieg (aus Kulturen S. 70/71);Das deutsche Wirtschaftswunder (Fotokopie aus www.goethe.de)Die Gastarbeiter

Argomenti ancora da svolgere

Bau der Berliner MauerDie Wende

STRATEGIE DIDATTICHE

53. Strategie didattiche adottate Verbalizzazione esperienze e contenuti54. Insegnamento reciproco55. Brainstorming56. Scomposizione/semplificazione contenuti57. Lezione frontale58. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 59. Esercizi di comprensione del testo60. Problem solving (su percorso dato o autonomo)61. Pensiero ad alta voce62. Lavoro di gruppo (eterogeneo)

Documento del Consiglio di Classe

Page 57: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

57

63. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)64. Discussione libera e guidata65. Drammatizzazione e giochi di ruolo66. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)67. Valutazione frequente68. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento69. Collaborazione con la famiglia70. Controllo del lavoro71. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: : Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los!, ZanichelliMateriale fornito dal docenteRiviste linguisticheComputer/ipadInternetLavagna Interattiva Multimediale/lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultu -

ra, la civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata; risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe, composizioni quali riassunto, analisi e confronto di passi di letteratura e non;

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori: - conoscenze possedute - capacità di esercizio delle abilità - grado di autonomia operativa - utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15 maggio 2016

Firma del docente Claudia Candusso

Documento del Consiglio di Classe

Page 58: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

58

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: prof. Lunardi Letizia

CLASSE: V^ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe nel corso del quinquennio ha manifestato interesse e partecipazione al dialogo educativoe alle proposte didattiche. Nel percorso di studi, in particolare nel triennio, si sono svolte conferenzea tema inerenti argomenti sportivi e di educazione alla salute e progetti. Il livello di preparazioneraggiunto è in generale buono con alcune punte di eccellenza.

ABILITÀ SVILUPPATE

1°AMBITO: MOVIMENTOAvere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long lifelearning.2°AMBITO: LINGUAGGI DEL CORPOPadroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea nell’ambitodi progetti e percorsi anche interdisciplinari.3°AMBITO: SPORTInterpretare con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (tifo, doping,professionismo, scommesse..).4°AMBITO: SALUTE E BENESSEREScegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

Documento del Consiglio di Classe

Page 59: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

59

Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

CONTENUTI TRATTATI

1. Tecniche di allenamento sportivo: riscaldamento finalizzato, stretching, esercizi di mobilitàarticolare e di tonificazione, sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza),ginnastica posturale, tecniche di respiro e rilassamento, lavoro a circuito finalizzato.

2. Sport individuali: ginnastica a corpo libero, salto della funicella, esercitazioni con fit-ball,nordic walking.

3. Sport di squadra: pallavolo, basket, badminton, tennis tavolo.4. Teoria delle scienze motorie e sportive: paramorfismi e dismorfismi del rachide, principi di

primo soccorso, principi di alimentazione, lo stress e il movimento.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

72. Verbalizzazione esperienze e contenuti73. Insegnamento reciproco74. Ritorno su concetti base75. Scomposizione/semplificazione contenuti76. Lezione frontale77. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)78. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello d’ impegno)79. Controllo del lavoro80. Conferenze 81. Progressione didattica del gesto motorio ed analisi dell’esecuzione motoria.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti ScuolaAttrezzi presenti in palestra, grandi e piccoli per la parte pratica: spalliere, funicella, trave, elastici tubolari, palle mediche, bande elastiche, palloni, fit-ball, bastoncini da nordic walking.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Test pratici, circuiti misti, interrogazioni orali e/o scritte.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 10/05/2016

Firma del docente

LETIZIA LUNARDI

Documento del Consiglio di Classe

Page 60: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

60

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015 – 2016

MATERIA: Conversazione inglese

DOCENTE: prof. Ann Steinbrun

CLASSE: V A Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5ALL è divisa in 3 livelli: c’è chi ha un livello sufficiente ma limitato (3 allieve), chi haun buon livello di inglese (8 allieve), e 10 che hanno un ottimo livello. All’inizio dell’annoscolastico ho notato meno propensione si farsi coinvolgere dagli articoli e argomenti trattati. Hoimposto a loro di ordinare la rivista di conversazione CURRENT di Mary Glasgow e ho notato unmiglioramento, anche perché si poteva controllare che effettivamente stavano guardando l’articoloin discussione, e non giocando con l’ipad per fare altro. Nel corso dell’anno scolastico ho notatouna crescente maturità e consapevolezza dimostrata nell’atteggiamento e l’impegno. Nella classesono presenti allievi di grande potenzialità e capacità, che esitano ad esprimersi apertamente davantialla classe per riservatezza, o per motivi di tensioni e incomprensioni di vecchia data. Nonostantequeste limitazioni è una classe che lavora a un livello sorprendente, con intuizioni e idee a voltegeniali. Gli allievi con un ottimo livello lavorano in modo anche autonomo per approfondire eampliare le loro capacità linguistiche, e di conseguenza si esprimano molto bene in inglese, maanche chi ha più difficoltà nel esprimersi dimostra una padronanza di tutto rispetto nellacomprensione e comunicazione.

ABILITÀ SVILUPPATE

-Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare

Documento del Consiglio di Classe

Page 61: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

61

-Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi letti al fine di acquisire un buon livello di padronanza linguistica-Analizzare, comprendere e interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi-Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire argomenti di natura non linguistica, comunicare ed elaborare delle presentazioni-Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguisticiAmpliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

CONTENUTI TRATTATI

I.S.I.S. Manzini San Daniele del FriuliLiceo Linguistico English Conversation Lessonsa.s. 2015-2016Class 5ALL Programma svoltoAnn Steinbrun in compresenza con Prof.ssa Anna Monai

16-09- 2015 1° Presentation program and possible activities: Mary Glasgow conversation magazine CURRENT Advanced level B2/C1; CLIL; ‘Prove di esami’ from previous years; activities from their Literature book PERFORMER; current events and other topics for research projects. We will use some aspects of CLIL methodology for a task oriented communicative approach. Two films in English.Photocopy ‘How was your summer?’. Pairwork, and then they told the class something about their partner’s summer. TO DO: a written composition and an oral presentation

23-09- 2015 2° Saki- a master of the short story- choose one story to present to the class. Oral presentations about their summer.

30-09- 2015 2° Questions about the Volkermarkt Austrian exchange- the class asked Veronica Narduzzi & Chiara Di Filippo all about their trip. More summer presentations.

20-10- 2015 3° What was your orienteering lecture about? What do you want to do when you finish school? Each student told the class about their future plans.

27-10- 2015 3° HUMANMETRICS: Jung Myers Briggs Personality Test for Career Orientation which they took online, and brought their results to class. What type are you? (There are 16.) Are you introverted/extroverted? Sensing or intuition? Thinking or Feeling? What is your learning style? What are the recommended career options for your personality type? We went through the questionnaire (50+ questions) together- a show of hands for yes/no/uncertain.

03-11- 2015 3° ‘Prova di esame’ 2010 ‘Why Music Moves Us’- we went through the questions and discussed ideas for the essay.

10-11- 2015 3° I read an excellent essay ‘What Music Means to Me to the class written by a former student’. PERFORMER II (their literature text) pp. 294-295 on the Victorian Christmas- we read the text and answered the questions. Excerpt from ‘Bridget Jones’ about the eternal dilemma of Christmas shopping for others. Do you agree with her solution? Pairwork- answering discussion questions about YOUR Christmas- who does what?

17-11- 2015 3° Chiara Di Filippo’s summer essay- she put it on the LIM board and read it aloud, and we corrected it.Discussion conversation program- order magazine.

15-12- 2015 3° CURRENT ‘Black Friday’ The most important shopping day in America comes to Britain, with sometimes disastrous consequences. What is your idea of shopping Heaven/Hell? Food Heaven/Hell?

22-12- 2015 1°-2° FILM ‘Stage Beauty’ Shakespearean theatre during the Restoration period under King Charles II.

Documento del Consiglio di Classe

Page 62: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

62

12-01- 2016 3° ‘Prova di esame’ 2011 ‘The Way We Speak Now’- I gave it to them to answer the questions for next time. CURRENT ‘Emojis’- vocabulary, discussion and read article. How often do you use emoji? Which ones do you use? Are they a language? What is a language? What exactly do they mean- different things to different people/cultures?Which emotions do they express? Pairwork, discussion.

19-01- 2016 3° We looked at the answers to the questions for ‘The Way We Speak Now’. Volunteers read their answers, which were commented on by Prof.ssa Monai and myself, before Lorenzo Lanfrit read his, which after a year in America were very nearly perfect. Write essay.

26-01- 2016 3° What do you think of contemporary art? Bansky’s ‘Dismaland’, a subversive dystopian theme park inthe UK. Short video, followed by vocabulary and reading the text. ‘Stonehenge’. I gave them an article from the Economist ‘Migrant Men and European Women’ on the events in Cologne at New Year’s to read carefully and discuss next time.

02-02- 2016 3° ‘Real’ conversation: the students wished to discuss issues raised by ‘Family Day’ and stepchild adoption. What are your views on these issues? Is Italy ready for such reforms? (Perhaps not just yet…)

16-02- 2016 3° Three Austrian guests, so we did a conversation activity to get to know each other. ‘If you were a colour/animal/tree/country what would you be?’ Why? They spoke enthusiastically, and at length, and then we discussed some of the choices as a class.

23-02- 2016 3° They had been to the ‘Salone dello studente’ at the University of Udine the previous week, and so wediscussed which fields of study might interest them. We looked at the schedule, translated into English, and repeated thevocabulary. In pairs they discussed which two/three might interest them, and why, and which two they would NEVER study, and why not. Then they shared with the class. In teams (small groups) they thought of everything they could remember about the event, facts and observations, and told the class for points. A full picture emerged of the event.

01-03- 2016 3° CURRENT ‘Understanding ISIS’- vocabulary. What is the Islamic State? How is it different- atypical? Why do people go to war? (Power.) Meriem, 19, ran off from Padova to join the IS. There are 93 foreign fighters with IS from Italy. PERFORMER ‘Man at War’ guided tasks for ‘Prova di esame’. Essays.

08-03- 2016 3° I handed back their essays and read Jennifer Venz’s impassioned anti-war essay ‘War is Never Justified!’ aloud. PERFORMER ‘Man at War’ guided tasks- strategies for answering the questions.

15-03- 2016 3° CURRENT ‘Britain- In or Out?’ I handed out the ‘Brexit’ article from the Economist delineating the issue. Vocabulary, read article. Do you feel more a citizen of Italy or of the European Union?

22-03- 2016 3° Brexit article, ‘Britain, In or Out?’ What are the risks of leaving the UK? Rank your order of priority of the EU issues, such as unemployment, public debt, an aging population, jobs for young people, environmental issues,social inequality & insufficient growth. Trade, jobs & immigration- discuss in small groups and decide for each issue if the UK should leave or remain in the UK according to the arguments given for/against it. Should Italy remain in the European Union? Find out about the April 17 referendum in Italy and try to decide how you would vote.

05-04- 2016 3° Class on school trip to Prague. The remaining students and I discussed Queen Elizabeth II on the occasion of her 90th birthday.

12-04- 2016 Class in Udine for volunteer work- seminar at the Casa dell’Immacolata

19-04- 2016 3° What was the volunteer seminar about? Discussion questions about the trip to Prague- they discussedthem in small groups, then shared with the class.

26-04- 2016 3° CURRENT ‘Chinese Cram School’- vocabulary, read the article, discussion of how different the school system and testing is from our own. I gave them the final April/May issue of CURRENT.

03-05- 2016 3° CURRENT ‘David Bowie’ and his obituary from the Economist ‘Death of a Starman’. Vocabulary, read the article. Who is a cultural icon in your country?

10-05- 2016 3° CURRENT’ ‘A Cool History of Jeans’ & an article on jeans & denim from the Economist. Vocabulary, read part of the article. What would you wear if jeans didn’t exist? How often do you wear jeans? How many pairs have you got? Why are jeans a cultural icon?

Documento del Consiglio di Classe

Page 63: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

63

17-05- 2016 2°- 3° CLIL text WINDOWS ON ART: A CLIL-ORIENTED APPROACH TO THE HISTORY OF ARTpp. 96-105 ‘Early Modernism in Europe.’ We read part of the text, on the origins of Cubism, and Analytic and Synthetic Cubism. We repeated the vocabulary and art terms in the glossary, and did the true/false comprehension questions.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

82. Verbalizzazione esperienze e contenuti 83. Insegnamento reciproco84. Brainstorming 85. Scomposizione/semplificazione contenuti86. Lezione frontale87. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 88. Esercizi di comprensione del testo89. Problem solving (su percorso dato o autonomo)90. Pensiero ad alta voce91. Lavoro di gruppo (eterogeneo)92. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)93. Discussione libera e guidata94. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)95. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento96. Collaborazione con la famiglia97. Controllo del lavoro98. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternati99. Approccio comunicativo/induttivo, con modalità di lavorare in coppia, in piccoli gruppi, in plenum.100. Lezione partecipa. Lavoro molto sulla pronuncia, e chiedo agli allievi di ripetere spesso. Cerco di

ampliare il lessico con sinonimi e altri modi da dire. Spesso la mia lezione è effettivamente una lezione CLIL in cui affrontiamo un argomento con il lessico specifico. L’importante è parlare, di conseguenze, possibili effetti su di loro, cose simili nella loro esperienza. Credo che sia fondamentale esporre gli allie-vi a linguaggio nuovo e complesso per stimolarli e sfidarli di comunicare ed esprimersi.

MATERIALI DIDATTICI

Mary Glasgow conversation magazines CURRENT Advanced B2/C1Libro di testo di letteratura PERFORMER: CULTURE & LITERATURE II & IIIcasa ed. ZanichelliMateriale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointAppunti Computer / ipadInternetLavagna Interattiva MultimedialeLavagna tradizionale

Documento del Consiglio di Classe

Page 64: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/1.5-Documento... · 1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE

64

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:-esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, laciviltà e la letteratura della lingua straniera studiata-risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposte in classe-composizioni quali riassunto, analisi, riflessioni, discussioni-presentazioni orali su argomenti storici e attuali Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori:-conoscenze possedute-capacità di esercizio delle abilità-grado di autonomia operativa-utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15 maggio 2016

Firma del docente

Ann Steinbrun.

Documento del Consiglio di Classe