documento del consiglio di classe - iis mosè bianchi · ... (organizzazione, pianificazione, ......

72
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHIIndirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260 www.iisbianchi.it [email protected] Documento del Consiglio di Classe classe 5C Indirizzo A.F.M anno scolastico 2016/2017 Coordinatore prof. Guandalini Patrizia

Upload: truongkiet

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI” Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali –

Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico

Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

classe 5C Indirizzo A.F.M

anno scolastico 2016/2017 Coordinatore prof. Guandalini Patrizia

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico……

2. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione consiglio di classe………………

Elenco alunni…………………………………..

Elenco candidati esterni………………………..

Presentazione della classe………………………

Metodologie, strumenti,valutazioni…………….

Criteri per la valutazione sommativa…………..

Partecipazione ad attività extrascolastiche…….

3. ALLEGATI

Relazioni e programmi disciplinari

Griglia di valutazione prima prova

Griglia di valutazione seconda prova

Griglia di valutazione terza prova

Simulazioni terza prova

1.PROFILO DELL’INDIRIZZO:

ll diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Questo indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Nello specifico, alla fine del percorso di studio, ogni studente sarà in grado di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; svolgere attività di marketing;

collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

finanza e marketing.

1. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione del Consiglio di classe:

MATERIA DOCENTE CONTINUITA’

3^ 4^ 5^

Italiano Elisabetta Sogni X X

Storia Elisabetta Sogni X X

Economia aziendale Tentorio Federico X X

Inglese Recalcati Laura X X X

Diritto Guandalini Patrizia X X X

Economia politica Guandalini Patrizia X X X

Francese/Spagnolo Lombardo/Fattore X X X/X

Matematica Simona Gerbella X

Ed fisica Roberto Zaina X X X

Religione Donato Gargiulo X X X

Elenco degli alunni

N. COGNOME NOME

1

2

3 4

5 6

7 8

9 10

11 12

13

14

15

16

17

18

19

20

ELENCO CANDIDATI ESTERNI ASSEGNATI ALLA CLASSE N. COGNOME NOME

1 2 3

Presentazione della classe

Composizione della classe

La classe è composta da 20 alunni, 16 maschi e 4 femmine. E’ formata da studenti provenienti da bienni diversi e, in qualche caso,

anche da scuole diverse. In particolare: uno studente è entrato a far

parte della classe al terzo anno ed è proveniente da altra sezione del

Mosè Bianchi, un’altra al quarto anno proveniente dall’istituto tecnico Caio Plinio di Como. Non tutti, hanno avuto un percorso

regolare considerando anche che alcuni di loro hanno riportato dei

debiti formativi, successivamente superati.

Socializzazione e collaborazione

Gli alunni si relazionano tra di loro e con i docenti in maniera

positiva. La socializzazione tra di loro è buona. Gli studenti si sono

distinti nel corso del triennio per un atteggiamento sempre molto

educato nei confronti dei docenti e di tutto il personale della scuola.

Attenzione e impegno

L’attenzione e l’impegno risultano, all’interno della classe, molto differenziati. Un gruppo di studenti si contraddistingue per un

impegno costante, attenzione in classe, motivazione e senso di

responsabilità. Il resto della classe si caratterizza per un’attenzione discontinua ma soprattutto per un impegno non sempre adeguato

nell’affrontare il lavoro scolastico. Le frequenti assenze e ritardi soprattutto in concomitanza con verifiche ed interrogazioni hanno

caratterizzato l’intero anno scolastico.

Raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi

Gli obiettivi didattici sono stati nel complesso raggiunti. Alcuni

studenti hanno acquisito capacità di studio autonomo e

rielaborazione personale. Altri studenti, pur impegnandosi nello

studio domestico presentano scarse capacità di rielaborazione

personale a causa di uno studio pressoché mnemonico. Solo un

gruppo di studenti ha raggiunto risultati molto buoni nel profitto,

altri hanno ottenuto risultati nel complesso sufficienti anche se la

preparazione si presenta comunque un po’ frammentaria. Parte della

classe si è caratterizzata per risultati piuttosto altalenanti durante

l’anno scolastico soprattutto a causa di uno studio discontinuo e superficiale.

Gli obiettivi educativi sono stati generalmente raggiunti anche se

con esiti individuali differenti. Permangono lacune sul profilo della

responsabilità nell’affrontare le scadenze e i compiti assegnati . La classe si è sempre mostrata molto responsabile durante tutte le

uscite didattiche ed i viaggi di istruzione organizzati nel triennio.

Verifiche

Le verifiche scritte ed orali sono state effettuate in quantità variabili

e con modalità diverse, secondo le indicazioni dei gruppi di

materia(prove scritte strutturate,semi-strutturate,temi,esercitazioni

di laboratorio, colloqui orali ecc) Si rimanda quindi alle relazioni e

ai programmi delle singole discipline per informazioni più

dettagliate.

Attività extrascolastiche

Si ricordano le principali attività organizzate nel corrente anno

scolastico a cui hanno partecipato tutti o buona parte degli alunni: Orientamento in uscita (Alma Diploma, Alma Laurea, ITS)

Campus Orienta ( Erba) Incontri con le università presso

auditorium, Brianza solidale Progetto educazione alla legalità (con la camera penale di

Monza)

Sono state organizzate uscite e visite didattiche tra le quali: Visita aziendale alla Berlucchi di Borgonato (BS) Lezione presso il tribunale di Monza ( processo penale) Visita al Vittoriale Uscite a teatro ( l’Iliade di Baricco e Colois Bastille) Progetto Scala Visita al Parlamento italiano Visita al carcere di Monza Oltre a quelle elencate,nel corso del triennio gli alunni hanno

partecipato a diverse attività extrascolastiche con buoni risultati. Nel

prospetto successivo sono indicati in dettaglio le attività e gli alunni

partecipanti.

Attività scuola- lavoro

Durante il terzo e il quarto anno si è svolta l’alternanza scuola-

lavoro. La classe ha partecipato a incontri di formazione e tutti gli

alunni hanno effettuato stage presso studi professionali o aziende

pubbliche e private.

Simulazione prove d’esame

Nel corso del pentamestre sono state effettuate: una simulazione di

prima prova, una di seconda prova e due di terza. Le terze prove

sono state proposte con tipologia mista B/C: due quesiti a risposta

singola e 5 a risposta multipla. Tali prove hanno coinvolto quattro

discipline con sette quesiti ciascuna. Il tempo per lo svolgimento

delle prove è stato due ore e trenta , aumentato di 30 minuti per gli

alunni DSA. Si segnala che l’insegnamento di Economia Politica è stato attivato con metodologia CLIL. Nella terza prova sono state

somministrate domande a scelta multipla sia in lingua italiana che

inglese.

Attività di recupero e sostegno. Metodologie

Gli studenti hanno regolarmente usufruito di interventi di recupero

in itinere nell’ambito della normale didattica, come stabilito dal

Collegio dei Docenti. Gli studenti hanno inoltre beneficiato di

alcune ore di recupero (Help) in matematica, economia aziendale e

italiano.

Criteri e strumenti della valutazione

Per la valutazione complessiva di ogni alunno il Consiglio di classe

si è attenuto ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti; in

particolare si è tenuto conto dei livelli di conoscenze e capacità

conseguiti con riferimento agli obiettivi prefissati, all’assiduità , dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e della frequenza. Nella valutazione specifica per disciplina si sono seguiti i criteri e/o

le griglie di valutazione approvate dai gruppi di materia e fatti

propri dal C.d.C.

Tempi

La suddivisione dell’anno scolastico si è articolata in un trimestre e

un pentamestre: Ogni docente a inizio dell’anno ha indicato nella programmazione delle proprie attività didattiche la scansione

temporale dei vari argomenti. Le relazioni finali sullo svolgimento

di tale programmazione sono allegate al presente documento.

Metodi di insegnamento

Lezione partecipata, didattica digitale, lavori di gruppo, problem

solving ( per un maggior dettaglio si rimanda ai programmi delle

singole discipline). L’insegnamento di Economia politica è stato veicolato in parte con metodologia CLIL in lingua inglese( vedi

scheda allegata)

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, LIM, riviste specializzate,DVD computer,fotocopie,

attrezzature ginniche ( per il dettaglio si rimanda alle singole

programmazioni individuali)

1/2

I criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe sono stati i seguenti:

1° livello

Nullo

Voto: fino a 2

Non risponde sull'argomento proposto.

2° livello

Gravemente insufficiente

Voto: 3-4

E’ molto disorientato. Dimostra di possedere conoscenze scarse.

3° livello

Insufficiente

Voto: 5

Non risponde sempre con pertinenza sull'argomento proposto.

Possiede conoscenze imprecise.

Il linguaggio non è corretto.

4° livello

Sufficiente - Discreto

Voto: 6-7

E' in grado di individuare la risposta pertinente.

Le conoscenze sono sufficienti.

Si esprime con sufficiente chiarezza e linguaggio specifico.

Sa rielaborare applicando le conoscenze in compiti semplici.

5° livello

Buono - Distinto

Voto: 8-9

Risponde con pertinenza alle domande inserendole in un contesto più ampio e

operando collegamenti.

Si esprime con chiarezza e precisione di linguaggio.

Sa applicare quanto appreso in compiti anche complessi, ed effettua analisi

complete.

6° livello

Ottimo

Voto: 10

Risponde con pertinenza alle domande effettuando collegamenti

interdisciplinari.

Utilizza con disinvoltura e precisione il linguaggio specifico.

Applica le procedure e le conoscenze acquisite a problemi nuovi senza errori ed

imprecisioni, individuando analogie strutturali e dimostrando originalità

espositive.

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio

ATTIVITÀ ALUNNI

Progetto Educazione alla legalità (

Camera penale di Monza)

Classe 3^ 4^5^ tutti gli alunni

Progetto Alma Diploma Classe 4^ tutti gli alunni

Progetto ABC Digital

Progetto Image Me

Progetto scala .

Attività sportive varie

Brianza solidale

Certificazioni linguistiche

Stage estivi

Giovani e impresa 5^ Tutta la classe

2/2

Progetto “Associazione Vittime del Dovere”

3^ 4^ tutta la classe

Business Game

Orientiring

Cambridge

Salone del risparmio 4^ tutta la classe

Letto, approvato e sottoscritto.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano/Storia Sogni Elisabetta

Inglese Laura Recalcati

Economia Aziendale Federico Tentorio

Diritto/Economia

politica

Patrizia Guandalini

Francese Barbara Lombardo

Spagnolo Brunella Fattore

Matematica Simona Gerbella

Ed Fisica Zaina Roberto

Religione Gargiulo Donato

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Guido Garlati

Monza, 15 maggio 2017

3/2

ALLEGATI

4/2

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE

MOSÈ BIANCHI MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Patrizia Guandalini Disciplina: Diritto Classe: 5C A.F.M

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

La classe ha mostrato, in generale, un comportamento corretto e rispettoso.

L’attenzione e l’interesse in classe sono quasi sempre proficui. Una parte degli alunni ha dimostrato interesse consapevole e responsabile, è stata

assiduamente presente e si è impegnata metodicamente, rispettando regole e

scadenze.

Alcuni hanno mostrato impegno discontinuo, scarse capacità organizzative e poco

metodo nello studio.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Una piccola parte degli studenti, grazie all’attenzione in classe e alla sistematicità dell’impegno ha conseguito la capacità di: - assimilare e rielaborare autonomamente le conoscenze

-di operare opportuni collegamenti fra quanto appreso teoricamente alla realtà

attuale e alle problematiche istituzionali

-di cogliere l’interdipendenza tra le tematiche giuridiche, economiche, sociali e finanziarie

- di relazionare in modo critico i concetti esprimendosi con scioltezza e padronanza

terminologica.

Altri studenti si sono caratterizzati per un atteggiamento più passivo ed uno studio

più mnemonico con scarsa capacità di effettuare collegamenti all’interno della stessa disciplina o con le altre. Un piccolo gruppo nonostante l’impegno proficuo ha ottenuto risultati appena sufficienti a causa di lacune di base pregresse o di

difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio domestico

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

La programmazione disciplinare è stata completata come preventivato all’inizio dell’anno scolastico.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha accolto le modalità delle verifiche e ha compreso e accettato i criteri di

valutazione.

Le verifiche hanno inteso evidenziare il livello di raggiungimento degli obiettivi

posti a fondamento dell’attività didattica, l’impegno profuso e lo sforzo di approfondimento personale.

Sono state utilizzate:

-verifiche orali, scritte e semistrutturate,

I criteri di valutazione, definiti dal Dipartimento, hanno tenuto conto di elementi

oggettivi quali la conoscenza degli argomenti, la capacità di rielaborazione e critica

personale,la completezza, organicità e precisione espositiva e argomentativa. Nella

valutazione finale si è inoltre tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di

partenza, dell’impegno profuso, del comportamento e di altri eventuali elementi che hanno influito nel rendimento dell’alunno.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Trimestre: 2 verifiche orali.

Pentamestre: 2 verifiche orali.

Sono state effettuate varie esercitazioni sia in classe che a casa al fine di un

approfondimento e di una analisi più ampia delle tematiche di volta in volta trattate.

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

La classe ha partecipato al recupero in itinere.

5/2

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Educazione alla legalità:

progetto con la camera penale di Monza: incontro con avvocati penalisti sul tema

del processo mediatico

Lezione presso il Tribunale di Monza (processo penale)

Visita a Montecitorio Roma

Conferenza Teatro Manzoni sul tema Falcone e Borsellino

Data 12/05/2017 FIRMA DOCENTE

6

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE

MOSÈ BIANCHI MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Patrizia Guandalini Disciplina: Economia Politica Classe: 5C A.F.M

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

La classe ha mostrato, in generale, un comportamento corretto e rispettoso.

L’attenzione e l’interesse in classe sono quasi sempre proficui. Una parte degli alunni ha dimostrato interesse consapevole e responsabile, è stata

assiduamente presente e si è impegnata metodicamente, rispettando regole e

scadenze.

Alcuni hanno mostrato impegno discontinuo, scarse capacità organizzative e poco

metodo nello studio.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Una piccola parte degli studenti, grazie all’attenzione in classe e alla sistematicità dell’impegno ha conseguito la capacità di: - assimilare e rielaborare autonomamente le conoscenze

-di operare opportuni collegamenti fra quanto appreso teoricamente alla realtà

attuale e alle problematiche istituzionali

-di cogliere l’interdipendenza tra le tematiche giuridiche, economiche, sociali e finanziarie

- di relazionare in modo critico i concetti esprimendosi con scioltezza e padronanza

terminologica.

Altri studenti si sono caratterizzati per un atteggiamento più passivo ed uno studio

più mnemonico con scarsa capacità di effettuare collegamenti all’interno della stessa disciplina o con le altre. Un piccolo gruppo nonostante l’impegno proficuo ha ottenuto risultati appena sufficienti a causa di lacune di base pregresse o di

difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio domestico

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

La programmazione disciplinare è stata completata come preventivato all’inizio dell’anno scolastico.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha accolto le modalità delle verifiche e ha compreso e accettato i criteri

di valutazione.

Le verifiche hanno inteso evidenziare il livello di raggiungimento degli obiettivi

posti a fondamento dell’attività didattica, l’impegno profuso e lo sforzo di approfondimento personale.

Sono state utilizzate:

-verifiche orali, scritte e semistrutturate,

I criteri di valutazione, definiti dal Dipartimento, hanno tenuto conto di elementi

oggettivi quali la conoscenza degli argomenti, la capacità di rielaborazione e critica

personale,la completezza, organicità e precisione espositiva e argomentativa. Nella

valutazione finale si è inoltre tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di

partenza, dell’impegno profuso, del comportamento e di altri eventuali elementi che hanno influito nel rendimento dell’alunno.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Trimestre: 2 verifiche orali.

Pentamestre: 2 verifiche orali.

Sono state effettuate varie esercitazioni sia in classe che a casa al fine di un

approfondimento e di una analisi più ampia delle tematiche di volta in volta

trattate.

La disciplina è stata inserita nelle due simulazioni di terza prova che sono state

effettuate nel corso del pentamestre.

Partecipazione alle attività di

La classe ha partecipato al recupero in itinere.

7

sostegno, recupero ed

approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Educazione alla legalità:

Progetto con la camera penale di Monza: incontro con avvocati penalisti sul tema

del processo mediatico

Lezione presso il Tribunale di Monza (processo penale)

Visita a Montecitorio Roma

Conferenza Teatro Manzoni sul tema Falcone e Borsellino

T

8

Tentorio Federico Disciplina: Economia aziendale Classe: 5ª C AFM

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

- Relazionarsi in modo positivo con i compagni e con i docenti

- Collaborare attivamente nei lavori di gruppo

- Interagire con le strutture sociali con senso di responsabilità civica

- Tradurre in concreto il principio costituzionale di solidarietà

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

- Analisi di problemi e studio di casi relativi alle diverse strategie di impresa

- Scelta delle combinazioni produttive e conoscenza dell’ambiente

- Lettura ed interpretazione di ogni significativo documento aziendale

- Utilizzo autonomo delle normative tributarie, adattandole alla fattispecie concreta

- Acquisizione delle tecniche bancarie per i c/c bancari

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

La programmazione è stata rispettata. La parte relativa ai contratti bancari è stata

trattata in modo meno approfondito

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Per mancanza di tempo, la parte dei contratti bancari è stata affrontata nei concetti

fondamentali.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha risposto in modo positivo alla programmazione proposta, accettando il

sistema di valutazione adottato. I criteri adottati sono stati la regolarità nella

frequenza, la partecipazione al dialogo scolastico, la costanza nello svolgimento dei

compiti, la conoscenza dei contenuti, le competenze raggiunte, correttezza ed uso

appropriato del linguaggio, capacità organizzative di rielaborazione, di

collegamento e di applicazione delle conoscenze.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Le verifiche formative sono state numerose: esercitazioni in classe e compiti a casa

puntualmente corretti in classe.

Le verifiche sommative sono state tre prove scritte e due orali nel trimestre, tre

prove scritte e due orali e una simulazione d’esame nel pentamestre

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Il potenziamento e il sostengo sono stati fatti per lo più in itinere. Alcuni alunni

hanno utilizzato lo sportello help.

Per gli studenti con insufficienza nella disciplina al termine del trimestre è stata

somministrata una verifica per valutare l’effettivo recupero dopo un periodo dedicato al ripasso.

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Visita aziendale presso la “Berlucchi” di Borgonato (BS)

Data, 15/05/2017 FIRMA DOCENTE

9

Docente: Recalcati Laura…… Disciplina:INGLESE………….Classe: 5^C…

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

Le competenze e gli obiettivi formativi dello studio della lingua straniera sono stati

raggiunti: la classe ha partecipato all’attività didattica seguendo le lezioni con

attenzione costante e mantenendo un comportamento corretto,seppur poco

attivamente partecipe. La maggior parte degli alunni ha seguito le indicazioni

didattiche e il lavoro svolto in classe, impegnandosi anche nello studio

individuale; pertanto gli obiettivi educativi prefissati possono considerarsi

raggiunti.

.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Per quanto riguarda il profitto, circa la metà degli alunni ha ottenuto

risultati sufficienti o pienamente sufficienti, un gruppetto ha raggiunto esiti

discreti e in tre casi ottimi. Un esiguo numero di alunni evidenzia ancora

incertezze nell’uso della lingua soprattutto a causa di lacune pregresse,

generalmente compensate dall’impegno nello studio individuale.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Il programma è stato svolto con regolarità secondo quanto previsto. E’ stato svolto un ulteriore lavoro interdisciplinare di approfondimento sulla storia

inglese (Industrial Revolution) ed americana del ‘900 (dagli anni ‘20), su Oscar Wilde (su fotocopie aggiuntive),e sulla Brexit, secondo quanto

indicato nel programma svolto.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

A parte gli approfondimenti sopra citati ed alcune letture, svolte comunque

in aggiunta a quanto previsto, non ci sono state altre variazioni significative

rispetto alla programmazione iniziale.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

Gli alunni sono stati informati dei criteri di valutazione utilizzati di volta in

volta,cui si sono adeguati senza problemi.

La classe ha risposto in modo adeguato alle attività proposte, con esiti

differenziati secondo le capacità personali e l’impegno profuso.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Sono state effettuate due verifiche scritte ed una orale nel primo trimestre,

tre verifiche scritte ( di cui una sulla corrispondenza commerciale e due

simulazioni di terza prova) ed almeno due colloqui orali nel pentamestre

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Sono state effettuate attività di recupero in itinere nel corso dell’anno scolastico, con esercizi o spiegazioni ulteriori degli argomenti per

consentire una migliore assimilazione dei contenuti.

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

La classe ha effettuato un viaggio di istruzione a Praga nel mese di Marzo.

Data 3 Maggio 2017 FIRMA DOCENTE

10

Docente: Simona Gerbella Disciplina: Matematica Classe: 5C

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

La classe ha accolto positivamente il mio metodo di lavoro e ha risposto

positivamente agli stimoli proposti, se pur con un atteggiamento passivo. L’anno

scolastico è stato affrontato dalla maggior parte degli studenti della classe con

superficialità: la frequenza è stata irregolare, lo studio è stato discontinuo ed è

mancato quel senso di responsabilità che richiede la preparazione all’esame finale. Solo nell’ultimo periodo si è riscontrata una maggior collaborazione e disponibilità sia tra i compagni che nei miei confronti. In generale riscontro un miglioramento

delle competenze di base, in relazione alle potenzialità di ciascuno; solo qualche

alunno che ha mostrato sin dall’inizio dell’anno scolastico serietà e sistematicità nello studio si evidenzia un consolidamento delle capacità critiche personali.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Gli alunni hanno mostrato impegno ed interesse per la materia diversificato; in

relazione alle proprie capacità e agli obiettivi raggiunti la classe resta così

suddivisa: un primo gruppo (circa il 25%) ha mostrato costanza nella frequenza e nella

partecipazione alle attività didattiche raggiungendo un livello più che buono

con punte di eccellenza; le capacità di ragionamento e di osservazione

sviluppate sono in linea con gli obiettivi programmati; un secondo gruppo (circa il 45%) ha ottenuto risultati discreti; necessita di

tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenze ed utilizzare le adeguate

competenze operative; il restante 30% presenta conoscenze fragili e appena sufficienti, diretta

conseguenza di un atteggiamento partecipativo non sempre costante e di

metodi di studio non sempre adeguati.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Non sono stati svolti i seguenti punti della programmazione preventiva, relativi ai

modelli matematici applicati all’economia: - L’economia e le funzioni di due variabili - I problemi di scelta in condizioni di incertezza

- I problemi di scelta con effetti differiti

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Ho iniziato ad insegnare in 5C solamente in questo anno scolastico. Ho riscontrato

fin da subito lacune nella preparazione di base e metodo di studio poco organizzato,

a causa della discontinuità didattica che ha caratterizzato il percorso della classe

nella matematica soprattutto nel triennio.

La prima parte dell’anno è stata quindi impiegata al recupero delle conoscenze essenziali e alla motivazione allo studio della disciplina.

Lo studio dell’analisi matematica, il cui insegnamento è previsto dai programmi ministeriali nella classe quarta, ha occupato tutto il primo periodo didattico,

ritardando rispetto alla programmazione preventiva lo studio dei modelli

matematici applicati all’economia. Lo svolgimento del programma ha subito ritardi anche a causa della discontinuità

nell’impegno e nel lavoro domestico che ha caratterizzato la maggior parte della

classe, soprattutto nel primo trimestre.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha accolto positivamente il metodo di lavoro che ho utilizzato,

caratterizzato prevalentemente dalla lezione partecipata, passando dalla

presentazione semplice e intuitiva dei concetti alla loro formalizzazione rigorosa.

Anche lo svolgimento degli esercizi ha rispettato i tempi degli studenti: da semplici

ma significativi esercizi sono passata a problemi più complessi, differenziando

talvolta il lavoro della classe in esercizi di recupero e di potenziamento.

I criteri di valutazione sono stati accettati e compresi dagli studenti. Nella

valutazione finale ho tenuto conto sia degli aspetti puramente didattici (conoscenza

degli argomenti, svolgimento coerente e corretto

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Nell’anno scolastico sono state svolte dieci verifiche di cui tre come simulazione della terza prova. Tutte le tipologie di verifica, ad eccezione di due valutazioni

orali, sono state programmate con largo anticipo.

11

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Sono state effettuate attività di sostegno pomeridiano, la cui partecipazione su base

volontaria ha visto coinvolto soltanto il 20% della classe. Le attività di recupero in

itinere non sono state affrontate con la dovuta serietà e rielaborazione personale.

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Data 2 Maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Simona Gerbella

12

Docente: Prof. Elisabetta Sogni Disciplina: Storia Classe: 5 aCC

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

I ragazzi di 5a CC sono accoglienti e ben educati tra di loro e nei confronti

dell’insegnante. Il clima in classe è sereno ma poco partecipe, spesso gli allievi intervengono solo se esplicitamente sollecitati. Alcuni di loro hanno maturato un

vivo e personale interesse nei confronti della disciplina; nella maggior parte dei casi

però lo studio domestico è scolastico e non sempre approfondito.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

La maggior parte degli studenti ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi di

conoscenza e abilità che ci si era prefissati all’inizio dell’anno. Sono in grado di leggere i significati e di cogliere i fondamentali nessi di causa ed effetto che legano

i fatti storici. L’acquisizione di uno specifico linguaggio disciplinare è abilità generalmente fatta propria da tutti gli studenti. In molti è maturata la capacità di

cogliere la significatività del passato per comprendere il presente.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Il programma è stato sostanzialmente portato a termine. Gli ultimi argomenti

relativi ai decenni del secondo dopoguerra sono stati affrontati per nuclei

concettuali o in maniera sintetica.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Il programma dell’ultimo anno è molto vasto. Nel corso dei mesi i ragazzi sono stati invitati e accompagnati ad assistere ad esperienze di approfondimento e

arricchimento culturale e civile, non sempre immediatamente attinenti alla

programmazione disciplinare, ma fondamentali nella costruzione di una propria

personalità di cittadini adulti e responsabili.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

Sono state realizzate quasi sempre lezioni supportate da presentazioni Power point

con dati, sintesi, mappe, immagini e sono stati proposti brevi video significativi

(sequenze di film, programmi televisivi, interventi di storici) per rendere più chiara

e interessante la lezione. I ragazzi hanno dimostrato un sufficiente interesse nei

confronti della disciplina, ma la propensione a creare lezioni dialogate è minima.

I criteri di valutazione delle prove orali e scritte valevoli per l’orale –

rispettivamente a scadenza settimanale e dopo significativi blocchi di programma –

sono stati presentati agli studenti, chiamati sempre dopo le interrogazioni

all’autovalutazione.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Almeno tre verifiche per periodo tra orali e scritta valevole per l’orale, volte a

valutare le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Le esercitazioni scritte sono

state impostate con domande aperte o in prove semistrutturate. Nel trimestre è stata

proposta una prova sul modello della terza prova dell’Esame di Stato

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Nella classe ci sono 2 studenti con Piano didattico personalizzato per i quali sono

stati predisposti strumenti compensativi e soluzioni dispensative (interrogazioni

programmate, tempi più distesi nelle prove scritte, possibilità di avvalersi di mappe

concettuali autoprodotte)

Qualora si fosse dimostrato necessario sono stati individuati momenti di

chiarimento e ripasso su determinati argomenti.

Spesso la lezione di Storia è stata approfondita con riferimenti alla Storia dell’Arte e ad opere e autori significativi di un particolare contesto storico.

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

All’inizio del Pentamestre i ragazzi hanno assistito ad una rappresentazione teatrale

al Teatro Binario 7 di Monza dal titolo Baricco, Iliade. L’allestimento di Baricco, a partire da un testo fondamentale della cultura occidentale che è stato

precedentemente presentato e commentato in classe, ridà voce e presenza al canto

13

di Omero.

Nel mese di aprile a coronamento del percorso su Gabriele D’Annunzio la maggior parte dei ragazzi ha visitato il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera,

monumento nazionale che è testimonianza di una personalità e di un particolare

contesto storico –culturale.

Praga è stata meta del Viaggio di Istruzione.

Data: 15 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

14

Docente: Prof. Elisabetta Sogni Disciplina: Italiano Classe: 5 aCC

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

I ragazzi hanno mantenuto durante tutto il corso dell’anno scolastico un

comportamento accogliente e cordiale nei confronti dell’insegnante e una generale

disponibilità all’ascolto. La partecipazione alla lezione è però minima. In generale l’atteggiamento nei confronti della scuola appare, da parte di molti, passivo e poco incline al rispetto delle scadenze e delle consegne. Frequenti sono stati anche gli

episodi di assenze “strategiche”.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

La maggior parte degli studenti ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi di

conoscenza e abilità che ci si era prefissati all’inizio dell’anno. Alcuni allievi hanno evidenziato una scarsa sistematicità nel lavoro autonomo disciplinare: non da tutti

gli appunti vengono presi in maniera precisa e continuativa, non sempre il lavoro

domestico è rigoroso e responsabile. Anche questo contribuisce certamente a una

diffusa fatica nel proporre una rielaborazione personale e critica dei contenuti

disciplinari compresi e appresi. Nella produzione scritta, un piccolo gruppo di

ragazzi ha ottenuto risultati molto buoni, frutto di creatività e competenza

espressiva preziosa, in generale però i lavori sono semplici e poco meditati anche a

causa di uno scarso interessamento ai fatti e alle problematiche della realtà

contemporanea.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Il programma è stato sostanzialmente portato a termine. Si è preferito, anche in

relazione all’interesse degli studenti, dedicare maggior spazio alla prosa – in

particolare attinente ai fatti della Seconda Guerra Mondiale – rispetto alla

produzione poetica del primo Novecento.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Il programma disciplinare è stato arricchito con diverse e significative esperienze di

dialogo, ascolto, visita didattica proposte dalla Scuola e inerenti a tematiche

scolastiche, di attualità e di orientamento in uscita.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

Le lezioni si sono svolte in un clima ordinato e disciplinato, la partecipazione è

stata però difficoltosa e poco incisiva; si è cercato di diversificare quanto più pos-

sibile gli interventi dell’insegnante e di sostenere la spiegazione con l’ausilio degli strumenti multimediali. I criteri di valutazione delle prove orali e scritte valevoli

per l’orale sono stati presentati agli studenti, chiamati sempre – dopo le

interrogazioni – all’autovalutazione.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Almeno tre verifiche scritte per periodo (tutte le tipologie proposte nella Prima

prova dell’E.d.S. sono state affrontate) e alcune interrogazioni orali volte a valutare

le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Le esercitazioni scritte valevoli per

l’orale sono state impostate con domande aperte più o meno ampie. Nel trimestre è

stata realizzata una simulazione della Prima prova dell’Esame di Stato

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Nella classe ci sono 2 studenti con Piano didattico personalizzato per i quali sono

stati predisposti strumenti compensativi e soluzioni dispensative (interrogazioni

programmate, tempi più distesi nelle prove scritte, possibilità di avvalersi di mappe

concettuali autoprodotte)

Qualora si fosse dimostrato necessario sono stati individuati momenti di

chiarimento e ripasso su determinati argomenti.

Spesso la lezione di Italiano è stata approfondita con riferimenti alla Storia

dell’Arte e ad opere e autori significativi di un particolare contesto storico.

Partecipazione a progetti inerenti o

All’inizio del Pentamestre i ragazzi hanno assistito ad una rappresentazione teatrale

15

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

al Teatro Binario 7 di Monza dal titolo Baricco, Iliade. L’allestimento di Baricco, a partire da un testo fondamentale della cultura occidentale che è stato

precedentemente presentato e commentato in classe, ridà voce e presenza al canto

di Omero.

Nel mese di aprile a coronamento del percorso su Gabriele D’Annunzio la maggior parte dei ragazzi ha visitato il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera,

monumento nazionale che è testimonianza di una personalità e di un particolare

contesto storico –culturale.

Praga è stata meta del Viaggio di Istruzione.

Data: 15 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

16

Docente: Barbara Lombardo Disciplina Lingua Francese Classe: 5A AFM

Obiettivi educativi e competenze

di cittadinanza (biennio) raggiunti

in riferimento a quanto

programmato

La classe:

Collabora sufficientemente con i docenti .

Instaura rapporti corretti con i compagni

Esegue i lavori a casa rispettando, in generale, i tempi fissati.

Un esiguo gruppo si sforza di migliorare il metodo di studio.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto

programmato

La maggioranza degli alunni:

Possiede semplici strutture sintattico- grammaticali pertinenti alla lingua francese

Riesce ad interagire traendo spunti di conversazione su semplici testi inerenti vari

argomenti. Guidato riesce ad esprimersi in maniera semplice dimostrando di

possedere un lessico mediamente adeguato.

Eventuale indicazione della

mancata attuazione della

programmazione iniziale

N.A.

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

N.A.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha condiviso le modalità di verifica proposte:

verifiche a risposta aperta, colloqui

Ha capito il metodo di valutazione adottato

Griglia di valutazione per le prove scritte

Valutazione ed autovalutazione inerenti i contenuti, il lessico e le strutture

morfosintattiche oggetto delle prove

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Le verifiche formative sono state

4. Verifiche orali alla conclusione di una più unità

due prove scritte riguardanti

5. Principali regole grammaticali- Lessico e frasi comunicative inerenti le unità

trattate- Argomenti inerenti la cultura francese

Partecipazione alle

attività di sostegno, recupero ed

approfondimento

Il recupero e l'approfondimento sono stati svolti in itinere

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alle discipline.

Uscite didattiche

N.A.

Data 08-05-2017 FIRMA DOCENTE

17

Docente: Fattore Brunella Disciplina: Spagnolo Classe: 5CC

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

Le competenze disciplinari sono possedute in modo adeguato da tutti gli alunni. Il

comportamento e il grado di collaborazione riscontrati sono più che positivi. La

classe ha dimostrato interesse ed ha avuto un progresso costante anche se a volte

discontinuo.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Considerando gli standard minimi di conoscenza e le abilità, al termine dell'anno

scolastico, quasi tutta la classe è in grado di:

1. comprendere il significato di testi orali e scritti di una certa lunghezza;

2. sostenere una conversazione strutturalmente più complessa di quanto

sapesse fare a inizio anno;

3. rispondere a questionari di lingua e di cultura economica e giuridica;

4. compiere riflessioni sulle funzioni linguistiche più importanti ed i loro

componenti.

L'approccio didattico è stato di tipo funzionale comunicativo, per cui

l'apprendimento è avvenuto attraverso l'acquisizione di un modello di

comportamento linguistico con riferimento, in particolar modo, al mondo

dell’economia e del diritto.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Gli argomenti preventivati ad inizio anno scolastico non sono stati svolti

completamente. Gli eventuali tagli sono motivati dal cambio docenza a novembre,

mancanza di tempo, vari imprevisti e scelte culturali particolari (approfondimento

di determinati argomenti).

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La partecipazione attiva e matura della classe è stato un fattore incentivante per il

sereno svolgimento della programmazione. Le unità didattiche sono state affrontate

tenendo conto il livello degli alunni, le loro esigenze ed i loro interessi. E’ stato necessario che essi comprendessero tutte le parole di un testo e che si fermassero ad

ogni difficoltà di lessico incontrata, ma si è cercato di far abituare gli studenti a

capire il senso del contesto. Il lavoro in classe è stato strutturato come segue:

1. domande di preparazione alla funzione comunicativa;

2. studio degli elementi specifici in esso presentati;

3. commento sul testo scritto e domande sullo stesso riguardanti il tema

affrontato;

4. verifica della capacità degli alunni di utilizzare per proprio conto gli

elementi specifici del testo;

5. verifiche scritte ed orali sugli argomenti affrontati.

La tipologia di attività è stata incentrata soprattutto su simulazione di Terza Prova,

esercizi di comprensione del testo, presentazioni power point, attività di

comprensione orale.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

I periodo: 2scritti + 1 Orale II periodo: 3 scritti + 2 Orali

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o

In vista dell’uscita didattica a Praga, la classe ha elaborato una guida turistica della città analizzandone la cultura, la storia e la geografia.

18

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Data 04/05/2017 FIRMA DOCENTE

19

20

Docente: GARGIULO DONATO Disciplina RELIGIONE Classe: 5^

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione

con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

La chiesa e il mondo contemporaneo La religione nella società contemporanea L’importanza del Concilio Vaticano II° La dottrina sociale della chiesa La famiglia e il matrimonio cristiano

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha risposto in modo positivo alle verifiche proposte

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Due verifiche quadrimestrali per valutare la partecipazione al dialogo educativo e

la capacità di approfondimento e rielaborazione delle tematiche trattate

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Data 08/05/2017 FIRMA DOCENTE

Gargiulo Donato

21

Docente…Roberto Zaina……………… Disciplina:…scienze motorie………Classe:5C …

Obiettivi educativi e competenze di

cittadinanza (biennio) raggiunti in

riferimento a quanto programmato

Consolidamento del carattere,miglioramento dell’autocontrollo,rispetto delle regole. Integrazione degli alunni extracomunitari.

Obiettivi didattico cognitivi e

competenze di base (biennio)

raggiunti

in riferimento a quanto programmato

Competenze specifiche: uso di terminologia corretta,uso consapevole del proprio

corpo secondo le caratteristiche delle singole attività,capacità di attenzione e

applicazione corretta delle conoscenze. Conoscenza delle regole proprie di ogni

disciplina.

Eventuale indicazione della mancata

attuazione della programmazione

iniziale

Indicazione delle motivazioni che

hanno ostacolato la completa

attuazione della programmazione

iniziale

La difficile situazione logistica e organizzativa, la frequenza non continuata a causa

dei molteplici impegni extrascolastici, lo stato pietoso degli spazi e delle

attrezzature hanno impedito un regolare svolgimento del programma.

Risposta della classe alla

programmazione (criteri di

valutazione, tempi di verifica ecc.)

Gli alunni hanno risposto complessivamente in modo positivo alle richieste

didattiche.Si sono notati vari casi di evoluzione positiva siaa livello psicologico che

motorio.Le verifiche sono state periodiche sia pratiche che orali secondo

programmazione.

Numero e frequenza delle verifiche

sommative e formative

Numero congruo pratico e teorico

Partecipazione alle attività di

sostegno, recupero ed

approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o

trasversali alla disciplina.

Uscite didattiche

Partecipazione agare e tornei

Data…….……… FIRMA DOCENTE

22

Programma di Inglese

Classe 5^C AFM A/S 2016-2017

Docente Laura Recalcati

Libro di testo: In Business Autori: F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham Editore: Longman

Monza, 05 Maggio 2017

Rappresentanti di classe Docente _____________________ _____________________

_____________________

23

Gli argomenti elencati nel programma seguono la suddivisione del testo in tre sezioni: Business Theory, Business Communication, Cultural Profiles, con le relative Units. Sono indicati anche gli argomenti svolti come approfondimento interdisciplinare su fotocopie.

Business Theory

Unit 5: Banking Banking services to business

Accessible banking

Methods of payment

Documents: Statement of account,

Bank transfer, Draft, Letter of credit (cenni)

Unit 6: Finance The Stock Exchange

Who operates on the Stock Exchange?

The London Stock Exchange

The New York Stock Exchange

Unit 7: Marketing and Advertising Marketing

Market research

The Marketing mix

Online marketing

Advertising

The powers of advertising

Trade fairs

Unit 9 : Globalisation What is globalisation?

Advantages and disadvantages of globalisation

Economic globalisation

Outsourcing and offshoring

Business Communication Unit 5 : Orders and replies, modification and cancellation of orders. Unit 6 : Complaints and replies Unit 7 : Reminders and replies (cenni).

Cultural profiles Unit 2: Land and climate

Reading: Australia: the climate crisis

Climate change

Unit 3: People and history The industrial revolution in the UK

Britain since 1930

The USA becomes a world power

The USA since World War II

24

Unit 5: Government and politics The UK government

The US government

Political parties (UK/USA)

The organization of the E.U.

What does the European Union do?

Canada: the historical problem of Quebec

Unit 6: Society Mass media (UK/USA)

New Zealand: rebirth of Maori culture.

Approfondimenti su fotocopie:

British history/literature

The industrial revolution: the workshop of the world

Historical Ground: the age of the Empire, the Victorian Compromise.

Oscar Wilde: life. The Picture of Dorian Gray: the plot, the Preface (cenni).

Brexit

American History: The Roaring Twenties and the Great Depression

The Wall Street Crash

The 1930s: the New Deal

The 1940s: the Age of War

The 1950s: Happy Days

The 1960s: the Youth Culture

The 1970s: the technological age

The 1980s: Reaganism - the consumerist age

The 1990s: the electronic age

The early 2000s: the age of terrorism.

25

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ C AFM

Docente: Prof. Federico Tentorio

Testo: “Entriamo in azienda oggi 3” - Astolfi, Barale, Ricci - Editore: TRAMONTANA

Le imprese industriali:

- Caratteristiche strutturali delle imprese industriali

- L’attività di produzione delle imprese industriali

- La contabilità generale delle imprese industriali

- Il sistema informativo di bilancio

- L’interpretazione del bilancio

- Le finalità delle analisi di bilancio

- L’analisi per indici e per flussi

- Il rendiconto finanziario delle variazioni di patrimonio circolante netto

- Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta

- Cenni all’analisi del bilancio socio-ambientale

- Il reddito fiscale e le imposte sul reddito d’impresa

La contabilità gestionale-analitica

- Finalità della contabilità gestionale

- I costi aziendali: la classificazione dei costi

- Il direct costing

- Il full costing

- L’activity based costing

- Break even point

- L’analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali: make or buy, costo suppletivo, mix

produttivo

26

La strategia, la pianificazione e la programmazione - La strategia aziendale

- La strategia di business e le strategie funzionali

- La pianificazione strategica: il business plan

- Il piano di marketing

- La programmazione aziendale e il controllo di gestione

- Il budget: budget operativo, degli investimenti e finanziario

- L’analisi degli scostamenti

- Il reporting aziendale

Le imprese bancarie

- Il sistema finanziario

- Il ruolo delle banche nel sistema finanziario

- La regolamentazione dell’attività bancaria

- Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la politica monetaria: ruolo della BCE

- Le operazioni di raccolta:

Il conto corrente

Cenni ai certificati di deposito e ai pronti conti termine

- Le operazioni di impiego:

Il rapporto impresa-banca

L’istruttoria di fido

L’apertura di credito

- Cenni alla gestione dell’attività bancaria: rischi tipici dell’attività bancaria

Redazione di documenti con dati a scelta

- Stato Patrimoniale e Conto Economico con dati a scelta

- Budget con dati a scelta

- Altri documenti con dati a scelta

27

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE 5^ C

Prof. Simona Gerbella

LIMITI E CONTINUITA’ DI FUNZIONI REALI Dominio di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali (ripasso)

Introduzione al concetto di limite (ripasso)

Teoremi sul calcolo del limite (ripasso)

Forme di indecisioni di funzioni algebriche

Funzioni continue

Punti di discontinuità e loro classificazione

Asintoti di una funzione

DERIVATE DI FUNZIONI

Concetto di derivata: definizione e significato geometrico

Calcolo delle derivate

Teoヴeマa di de l’Hôpital

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Funzioni crescenti e decrescenti e punti stazionari

Funzioni concave e convesse e punti di flesso

Studio del grafico di funzione di funzioni algebriche razionali ed irrazionali

L’ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Fuミzioミe della doマaミda e dell’offeヴta: マodello liミeaヴe e paヴaHoliIo

Punto di equilibrio

Funzione del costo, costo medio e marginale

Funzione del ricavo, ricavo medio e marginale

Funzione del profitto

FUNZIONI DI DUE VARIABILI Disequazioni in due incognite e loro sistemi

Le funzioni di due variabili: definizione, dominio e sua rappresentazione grafica

Derivate parziali

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA Ricerca operativa e le sue fasi

Problema di scelta nel caso continuo

Problema di scelta nel caso discreto

Scelta tra più alternative

Monza, 02 Maggio 2017

GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI

………………………………………………..

..………………………………………………

L’Insegnante

28

Contenuti disciplinari Economia Politica LIBRO DI TESTO: Balestrino-De Rosa, Le basi dell'Economia pubblica e del Diritto tributario, Ed. Simone Prof Patrizia Guandalini L’attività finanziaria pubblica Dalla la scienza delle finanze

all’economia pubblica Bisogni pubblici e beni pubblici Obiettivi della finanza pubblica Economia pubblica, diritto finanziario e diritto tributario

Teorie sul ruolo della finanza pubblica Teorie sulla natura dell’attività finanziaria pubblica Teorie economiche Teorie politico-sociologiche Teoria dell’illusione finanziaria Teoria delle scelte pubbliche Evoluzione storica della finanza pubblica

La spesa pubblica Nozione di spesa pubblica Classificazione delle spese pubbliche Spesa pubblica e sviluppo del reddito Gli effetti economici della spesa pubblica Le cause dell’espansione tendenziale della spesa pubblica Il controllo di efficienza della spesa pubblica

Le entrate pubbliche Nozione e classificazione Entrate originarie Entrate derivate Pressione fiscale, tributaria e finanziaria La curva di Laffer

Le imprese pubbliche Perché lo Stato diventa imprenditore Le forme di gestione delle imprese pubbliche La privatizzazione

Le imposte Gli elementi dell’imposta Classificazione delle imposte Imposte dirette e imposte indirette

Imposte generali e imposte speciali Imposte personali e imposte reali Imposte proporzionali, regressive e progressive

Le entrate pubbliche: imposta straordinaria e debito pubblico Il debito pubblico Imposta straordinaria Scelta fra debito pubblico ed imposta

straordinaria Classificazione dei prestiti pubblici Il problema del debito pubblico in Italia Le spese pubbliche: la sicurezza sociale La sicurezza sociale, l’assistenza

sociale e la previdenza sociale Il finanziamento della sicurezza sociale Gli effetti economici della sicurezza sociale L’assistenza sociale in Italia La previdenza sociale in Italia Il sistema pensionistico Gli ammortizzatori sociali L’assistenza sanitaria L’assistenza sanitaria in Italia: il servizio sanitario nazionale

Profili generali del bilancio dello Stato Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni Le funzioni del bilancio I principi del bilancio Le teorie sulle funzioni del bilancio Le politiche di bilancio Il moltiplicatore della spesa pubblica

Il bilancio dello Stato italiano La Costituzione e il principio del pareggio di bilancio Il Fiscal compact La legge 31 dicembre 2009, n. 196, il ciclo del bilancio e il principio della programmazione

29

I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma Il Documento di economia e finanza La manovra di finanza pubblica La legge di stabilità Il bilancio annuale di previsione Il bilancio pluriennale di previsione Variazioni di bilancio Fondi di riserva e fondi speciali I residui Il rendiconto generale dello Stato

Principi giuridici e amministrativi delle imposte La ripartizione del carico tributario La discriminazione qualitativa e

quantitativa dei redditi I principi giuridici delle imposte Generalità e uniformità dell’imposta I principi tecnico-amministrativi delle imposte

Effetti microeconomici delle imposte Gli effetti delle imposte in generale L’evasione dell’imposta L’erosione dell’imposta L’elisione e l’elusione dell’imposta La traslazione dell’imposta La traslazione all’indietro La diffusione dell’imposta Il sistema tributario italiano Evoluzione del sistema tributario

italiano I principi costituzionali Il principio di legalità:l’art 23 della Costituzione L’interpretazione e l’interpello Il principio di capacità contributiva :art 53 della Costituzione Efficacia della legge nello spazio:il principio di territorialità Lo statuto dei diritti del contribuente

Gli elementi essenziali del tributo Generalità Il presupposto Base imponibile e aliquota I soggetti attivi I soggetti passivi

La solidarietà passiva nel rapporto d’imposta Sostituto e responsabile d’imposta La successione nel debito d’imposta Anagrafe tributaria e codice fiscale

Le imposte dirette IRPEF: gli elementi dell’imposta Categorie IRES: presupposto e periodo d’imposta Soggetti passivi Base imponibile

Il sistema sanzionatorio e il contenzioso tributario La nozione di illecito tributario I principi del nuovo sistema

sanzionatorio amministrativo Disciplina dei reati tributari Condoni fiscali, sanatorie e amnistie CLIL The Italian public debt The roaring twenties and the great

depression The Great Gatsby: -Historical context -Plot summary Which country has the highest tax rate? How big is the tax fraud and the tax evasion problem?

15 maggio 2017 DOCENTE STUDENTI

30

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: PatriziaGuandalini

Disciplina/e coinvolta/e: Economia Politica

Lingua/e: Inglese

Contenuti

disciplinari

The financial activity in Italy How countries spend their money The Great Depression of 1929 Which country has the highest tax rate? How big is the tax fraud and tax evasion problem

Modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina X insegnamento in

co-presenza altro ________________________________

Metodologia /

modalità di lavoro

x frontale individuale a coppie in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche: didattica digitale

Risorse

(materiali, sussidi)

Alcune ore sono state svolte dall’insegnante della materia ed altre in compresenza con l’insegnante di lingua. Verranno utilizzati materiali multimediali quali mappe concettuali e documenti in power

point.In un modulo la lezione prenderà spunto dalla visione di un film.

lavori di gruppo e cooperative learning

Modalità e strumenti

di verifica

in itinere: Esercizi in piccoli gruppi

finale:interrogazione orale

Modalità e strumenti

di valutazione

Le prove di verifica sono state intermedie(domande di comprensione dai video e dai testi

esaminati) ed una alla fine di ciascun modulo.

Modalità di recupero X non presenti presenti – quali

_____________________________________________________________

Firma docente

__________________________________

31

Contenuti disciplinari Diritto

LIBRO DI TESTO: Forum Diritto pubblico Di Paolo Monti Ed Zanichelli Prof: Patrizia Guandalini LO STATO

Definizione Sovranità,indipendenza,originarietà Monopolio della forza Legittima difesa LO STATO E LA SUA ORGANIZZAZIONE Territorio Popolo Cittadinanza Estradizione e diritto di asilo

FORME DI STATO Crisi del sistema feudale La monarchia assoluta e la nascita dello Stato

moderno Lo stato assoluto Stato liberale Stato democratico Stato sociale Socialismo e comunismo Stato fascista LE FORME DI GOVERNO Forme del governo monarchico Forme della Repubblica Stato unitario e Stato federale Stato regionale DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA

COSTITUZIONE REPUBBLICANA Lo Statuto albertino Democratizzazione in Italia Dittatura fascista Leggi fascistissime Referendum istituzionale Assemblea costituente Caratteristiche della Costituzione italiana PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA

COSTITUZIONE Scelta repubblicana,democratica e lavorista Il riconoscimento dei diritti inviolabili Il principio di uguaglianza Diritto al lavoro Indivisibilità della Repubblica La tutela delle minoranze linguistiche Lo Stato e la Chiesa cattolica Lo Stato italiano e le altre chiese

Lo Stato , la cultura, il paesaggio L’Italia e il diritto internazionale L’Italia e la guerra La bandiera italiana I RAPPORTI CIVILI La tutela della libertà personale Inviolabilità del domicilio Il domicilio informatico La libertà di circolazione e di soggiorno La libertà di riunione e di associazione La libertà di religione La libertà di manifestare il proprio pensiero La capacità giuridica, cittadinanza e nome Il principio di legalità RAPPORTI ETICO-SOCIALI Tutela della famiglia Diritto alla salute Libertà di insegnamento RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI Tutela del diritto di proprietà Tutela del lavoro I partiti politici Origine e natura dei diritti social DOVERI Natura dei doveri costituzionali Servizio militare Dovere tributario IL CORPO ELETTORALE Sistemi elettorali e principio democratico Il diritto di voto L’ineleggibilità I sistemi elettorali Attuale sistema elettorale in Italia IL PARLAMENTO Il bicameralismo La legislatura Status di parlamentare L’organizzazione interna delle camere Le deliberazioni dei parlamentari

32

La legislazione ordinaria La legislazione costituzionale Il referendum abrogativo Poteri parlamentari di indirizzo e controllo del Governo

IL GOVERNO Il governo nel sistema politico costituzionale La formazione del governo Composizione del Governo Il rapporto di fiducia Le crisi di governo Chi controlla l’operato del Governo Struttura e poteri del Governo I decreti-legge e i decreti legislativi I regolamenti IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il ruolo del presidente della repubblica Le attribuzioni del Presidente Elezione, carica e supplenza Il Presidente come capo dello Stato La responsabilità del Presidente della

Repubblica La controfirma ministeriale LA MAGISTRATURA I giudici e la giurisdizione Magistrature ordinarie e speciali La soggezione dei giudici solo alla legge L’indipendenza dei giudici Il consiglio superiore della magistratura Caratteri relativi alla funzione giurisdizionale Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio Le sentenze LA GIURISDIZIONE PENALE Reati e pene Misure alternative alla detenzione Principi della giurisdizione penale Organi della giurisdizione penale Obbligatorietà dell’azione penale Processo inquisitorio e accusatorio Le parti nel processo penale Il processo penale I procedimenti speciali LA GIURISDIZIONE CIVILE La conciliazione Competenza dei giudici Parti nel processo civile Processo di cognizione Sentenza definitiva Processo di esecuzione Procedimento per ingiunzione

Arbitrato LA CORTE COSTITUZIONALE La giustizia costituzionale Struttura e funzionamento della Corte Il giudizio di costituzionalità I procedimenti Le decisioni Il giudizio sui conflitti Il giudizio penale costituzionale Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum LA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Il Consiglio di Stato La Corte dei Conti LO STATO AUTONOMISTICO E GLI ENTI LOCALI Unità e pluralismo nell’organizzazione dei

pubblici poteri L’attuazione del principio autonomistico La riforma del “titolo V” della Costituzione Gli Statuti regionali L’organizzazione delle Regioni La potestà legislativa regionale Limiti della legislazione statale e regionale La potestà regolamentare Le funzioni amministrative L’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI I Comuni Organizzazione dei Comuni Il sistema di elezione degli organi comunali Le funzioni del Comune La Provincia Organizzazione e funzioni delle Province

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ONU

Approfondimenti: Referendum Costituzionale Sistema elettorale vigente in Italia Domicilio informatico Testamento biologico

33

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSE’ BIANCHI” Monza PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5a SEZ. C Amministrazione, finanza e marketing ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017 Manuale in adozione: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Parlare di Storia, vol. 2 ed. scolastiche B. Mondadori. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Parlare di Storia, vol. 3 ed. scolastiche B. Mondadori. Le grandi potenze tra Ottocento e primo Novecento (voll. 2 e 3 del manuale) La seconda rivoluzione industriale pp. 363-377

Nazioni e Imperi pp. 378-379

pp. 384-391

Partiti moderni e ideologie sintesi

La nuova Italia; destra storica sintesi

Il governo della Sinistra pp. 448-456

pp. 460-466

L'età giolittiana: il liberalismo incompiuto pp. 20-29

Ore impiegate: 11

La Grande Guerra, Rivoluzione e dopoguerra (vol. 3 del manuale) Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano pp. 37-46

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa pp. 47-55

Le rivoluzioni russe pp. 61-72

Le eredità della guerra pp. 79-95

Ore impiegate: 11

Totalitarismi e democrazie (vol. 3 del manuale) Il dopoguerra italiano pp. 107-112

Il fascismo al potere pp. 113-125

Il regime fascista pp. 130-145

Gli anni Venti e l’ascesa di Stalin. Il regime staliniano. pp. 187-205

34

La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo pp. 157-168

Gli Stati Uniti fra le due guerre pp. 213-215

L’alternativa democratica di Francia e Inghilterra Sintesi

Il regime nazista pp. 169-177

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola Sintesi

Ore impiegate: 15

La catastrofe dell’Europa Verso la Seconda guerra Mondiale pp. 246-251

La Seconda Guerra mondiale pp. 252-263

La distruzione degli Ebrei d’Europa pp. 264-275

La Resistenza in Europa e in Italia pp.276-287

Confini, migrazioni, deportazioni pp. 313-315

Ore impiegate: 7

La cittadinanza democratica. Un mondo nuovo L’Italia repubblicana pp. 359-369

Il miracolo economico pp. 375-383

Il risveglio dell’Asia tra le due guerre; le radici storiche del problema mediorientale

Sintesi

Bipolarismo e decolonizzazione pp. 303-312

Il “lungo dopoguerra”: USA e URSS pp. 332-341

L’Europa divisa pp. 342-349

L’Europa unita: dalla CECA all’UE riferimenti

nel manuale, appunti, documenti.

Ore impiegate: 8

Le restanti ore di lezione sono state dedicate all’approfondimento, a verifiche orali e scritte e al ripasso. Monza, 15 maggio 2017

I Rappresentanti di classe La docente

Prof. Elisabetta Sogni

35

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE

MOSÈ BIANCHI MONZA

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 5CC –AFM DISCIPLINA: SPAGNOLO DOCENTE: Prof.ssa BRUNELLA FATTORE LIBRI DI TESTO:

- GRAMMATICA: Tarricone, Giol, ¡Eso es! Gramática de la lengua española con ejercicios, Loescher

- ECONOMIA: Pierozzi, ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negozio, Lingue Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO Grammatica: Strutture Repaso de los tiempos del pasado

Repaso del futuro

Por y para

Uso de entre y dentro de

Subjuntivo presente

Contraste indicativo/subjuntivo

Funzioni Dar órdenes e instrucciones

Pedir y aceptar favores

Rogar

Ofrecer e invitar

Describir

Rechazar y aceptar una oferta, una invitación, etc…

Economia: Unidad 4 Será un éxito: La carta de oferta

Unidad 5 Estamos interesados - Las relaciones comerciales

- Las formas de pago

- La carta de solicitud de información

- La carta de solicitud de presupuesto

- La carta de pedido

- Pedir información y comprar un producto

- El comercio y la distribución

- La franquicia

- El comercio por Internet

- El comercio justo

Unidad 6 Un buen negocio - Las ventas y las exportaciones

- Los embalajes (material de relleno y de embalaje)

- Los transportes

- Los Incoterms

- Los entes

- La documentación

- Enviar presupuestos

36

- Contestar a órdenes de pedido

- El albarán

- La factura tradicional y la facture electrónica

- Las Cámaras de Comercio locales y la CCI

- Las aduanas

Approfondimenti:

- España entre Monarquía y República

- La Guerra Civil

- La masacre de Gernika

- El Franquismo: casi cuarenta años de dictadura

- La transición y la monarquía

- España hoy: el desarrollo económico y la crisis del siglo XXI

- Los jóvenes y la Generación perdida

Video:

- La letra de cambio

- Tú, los cheques y las transferencias bancarias

- Qué es el comercio justo

- De consumir a consumidor responsable

- ¿Qué es la factura electrónica?

- El bombardeo de Gernika

- El Franquismo

- El ambidestro, cortometraje.

Durante l’anno scolastico è stato consegnato agli studenti materiale integrativo come fotocopie con teoria ed esercizi aggiuntivi su argomenti di storia e civiltà. Sono state fatte attività laboratoriali di rinforzo e ripasso delle strutture

grammaticali. In vista dell’uscita didattica a Praga, la classe ha elaborato una guida turistica in lingua analizzando sotto vari punti di vista la cultura e la storia della Repubblica Ceca e della sua capitale.

Firma degli studenti Firma del docente

37

I.I.S MOSE’ BIANCHI-MONZA RELIGIONE PROGRAMMA SVOLTO classe 5^

L’iミsegnamento sociale della Chiesa

Enciclica Rerum Novarum

La creazione. Il peccato originale. Il diluvio universale

Scienza e fede: due modi per cercare la verità

La Chiesa del concilio e il mondo contemporaneo

Breve storia del Concilio Vaticano II°

La vocazione umana nella famiglia

Monza, 04/06/2017 Il Docente Gargiulo Donato

38

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSE’ BIANCHI” Monza PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5a SEZ. C Amministrazione, finanza e marketing ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017 Manuale in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’Attualità della letteratura, vol. 3, Paravia

La letteratura della seconda metà dell'Ottocento. I modelli culturali : Il Positivismo, Naturalismo e Verismo.

Tratti fondamentali della poetica naturalista.

E. Zola, da L’Assommoir: “L’alcool inonda Parigi” p. 41

G. de Maupassant, La collana fotocopia

Ore impiegate: 2

Giovanni Verga: vita, opere, poetica.

Da Vita dei campi: “Fantasticheria” online

Da Vita dei campi, “Rosso Malpelo” p. 102

Da Novelle rusticane, “La roba” p. 139

Mastro don Gesualdo: caratteri generali

Da I Malavoglia, “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” p. 123

Da I Malavoglia, “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” p. 128

Da I Malavoglia, “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” p. 134

Ore impiegate: 8

La Scapigliatura, un’avanguardia mancata. Contesto storico-culturale e intenzioni. Igino U. Tarchetti, da Fosca, “L’attrazione della morte” p. 24

Ore impiegate: 1

39

Il Decadentismo. Lo scenario: società, cultura, idee. Simbolismo ed estetismo in Europa: presentazione generale

La crisi del positivismo e dei modelli ottocenteschi, “I maestri del sospetto”: Nietzsche, Freud, Marx. Introduzione generale

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica

Da Il fanciullino: “Una poetica decadente” p.286

Da Myricae: “Il tuono” fotocopia

Da Myricae: “L’assiuolo” p. 309

Da Myricae: “Novembre” p. 312

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” p. 328

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica tra estetismo e superomismo. Il vivere inimitabile. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.

Da Il piacere, “Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti” p. 235

I romanzi del Superuomo. Presentazione generale.

Le Laudi

Da Alcyone, “La sera fiesolana” p. 255

Da Alcyone, “La pioggia nel pineto” p. 262

Da Alcyone, “Meriggio” online

Ore impiegate: 15

Il rinnovamento della prosa tra fine Ottocento e inizi Novecento: I. Svevo e L. Pirandello. Italo Svevo: vita opere e poetica. Trieste tra Italia e Impero asburgico.

I romanzi Una vita e Senilità: caratteri generali

Da Senilità, “Il ritratto dell’inetto” p. 446

Da La coscienza di Zeno, “Prefazione e Preambolo" fotocopia

Da La coscienza di Zeno, “Psicoanalisi - 24 marzo 1916" p. 471

Da La coscienza di Zeno, "La profezia di un’apocalisse cosmica" p. 478

40

Luigi Pirandello: vita, opere e poetica. La visione del mondo e il Relativismo.

Da L’Umorismo, “Un’arte che scompone il reale” p. 501

Da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato” p. 515

Da Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta” e “La lanterninosofia” online

Il teatro pirandelliano: presentazione generale delle varie fasi. Il metateatro.

Ore impiegate: 15

41

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO NELLA CLASSE 5A NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Testo adottato: Commerce en action Autore: Dominique Hatuel Casa editrice: ELI edizioni

GRAMMATICA Ripasso delle coniugazioni dei verbi principali regolari e irregolari. Uso dei tempi futuro e condizionale. Ripasso di alcune regole grammaticali inerenti gli argomenti trattati.

COMMERCE LA CORRESPONDANCE COMMERCIALE

Ripasso dello schema della lettera commerciale: Alcuni esempi di lettere commerciali: La demande de documentation-les

conditions de paiement et de livraison- La commande: La confirmation d'une commande- Le bon de commande-Les réglements

Accéder à l'emploi: présenter un CV Européen La correspondance commerciale sur INTERNET LA THEORIE COMMERCIALE

L'offre et la Négotiation- La Commande- La Livraison-Les réglements CIVILISATION

De la Rèvolution Française à la Vième République

La France politique: L’Organisation politique de la Cinquième République: Le Président- le Gouvernement- Le Parlement-Le système electoral. La France dans la UE: L'Union Européenne: Histoire et évolution - Les principaux traités européens. Les Institutions Européennes-Les symboles de l'Europe-L'introduction de l'EURO

Monza, 07/05/2017 L'insegnante I

rappresentanti di classe

42

Anno scolastico 2016/2017

Educazione fisica

Prof Roberto Zaina

Classe 5C La corsa nelle sue varie forme. Variazioni di ritmo , di pendenza. Interval traininig.Test di

Cooper

Miglioヴaマeミto della マoHilità e della foヴza attヴaveヴso eseヴIizi a Ioヴpo liHeヴo o Ioミ l’utilizzo di attrezzi specifici ( macchine per il fitness). Esecuzione di test specifici.

Lavoro in circuiti misti per il miglioramento della resistenza della forma, del ritmo,

dell’eケuiliHヴio aミIhe Ioミ l’uso dei gヴaミdi attヴezzi tヴave e spallieヴe. Esecuzioni di semplici progressioni a corpo comprendenti rovesciamenti e rotazioni.

Conoscenza e pratica dei principali sport scolastici con approfondimenti tecnici specifici.

Conoscenza e pratica delle principali specialità di atletica leggera con approfondimenti

マetodologiIi di teoヴia dell’alleミaマeミto. La plioマetヴia. Lezioミi teoヴiIhe ヴiguaヴdaミti la fisiologia appliIata all’aマHito spoヴtivo. Ceミミi sulla

alimentazione e composizione Ioヴpoヴea. Aミatoマia dell’appaヴato sIheletヴiIo, del sisteマa muscolare e nervoso, apparato respiratorio e volumi polmonari.

15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti

43

I.I.S. “Mosè Bianchi” – Via della Minerva, 1 – Monza GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA D’ESAME Candidato/a ……………………..…………………………… classe ……………………. TIPOLOGIA A (Analisi del testo) Insufficiente

Grav. Insuff. Sufficiente Buono

Ottimo Punti attribuiti

Competenze linguistiche: ortografia, punteggiatura

morfo-sintassi, lessico

0-1,5 2-3 3,5-4

Comprensione del testo e individuazione dei temi

0-1,5 2 2,5-3

Analisi e interpretazione del testo

0-2,5 3 3,5-4

Approfondimento della poetica dell’autore o della corrente letteraria, del genere, del periodo.

Confronto con altre opere e/o autori

0-2,5 3 3,5-4

TIPOLOGIA B (Saggio breve o articolo di giornale)

Insufficiente Grav. Insuff.

Sufficiente Buono Ottimo

Punti attribuiti

Competenze linguistiche: ortografia, punteggiatura

morfo-sintassi, lessico

0-1,5 2-3 3,5-4

Comprensione e uso della documentazione

0-1,5 2 2,5-3

Ricchezza dei contenuti e degli apporti in termini di

conoscenze/valutazioni/rielaborazione personale

0-2,5 3 3,5-4

Rispetto della tipologia testuale scelta.

Chiarezza, coerenza e coesione tra le parti del discorso.

0-2,5 3 3,5-4

TIPOLOGIA C (Tema storico) TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Insufficiente Grav. Insuff.

Sufficiente Buono Ottimo

Punti attribuiti

Competenze linguistiche: ortografia, punteggiatura

morfo-sintassi, lessico

0-1,5 2-3 3,5-4

Pertinenza al tema proposto e ricchezza dei contenuti e

degli apporti in termini di conoscenze

0-2,5 3 3,5-4

Rielaborazione personale e approfondimento critico delle

questioni affrontate

0-2,5 3 3,5-4

Rispetto della tipologia testuale scelta.

Chiarezza, coerenza e coesione tra le parti del discorso. 0-1,5 2 2,5-3

CORRISPONDENZE PUNTEGGIO-VOTO VOTO PROPOSTO

Punti 0-1 = Voto 0/1 Punti 10 = Voto 6 Punti 2-3 = Voto 2 Punti 11 = Voto 6,5 Punti 4-5 = Voto 3 Punti 12 = Voto 7 Punti 6 = Voto 4 Punti 13 = Voto 8 Punti 7= Voto 4,5 Punti 14 = Voto 9 Punti 8 = Voto 5 Punti 15 = Voto 10 Punti 9 = Voto 5,5

44

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSE’ BIANCHI” MONZA (MB)

ESAME DI STATO - GRIGLIA SECONDA PROVA SCRITTA (ECONOMIA AZIENDALE)

Macro descrittori Descrittori di livello Livello

A. COERENZA CON LE

RICHIESTE DELLA TRACCIA

Il candidato sa produrre una situazione

coerente con la proposta del tema anche

nella scelta dei dati, e riesce a rispettare le

finalità della richiesta

Produce una situazione generica e non attinente alle richieste 1

Produce una situazione generica e parzialmente coerente con

le richieste, con approccio non sempre corretto 2

Produce una situazione legata a scelte tecniche

essenziali, coerenti con le richieste che, pur corrette,

risultano parzialmente articolate

3

E’ in grado di offrire soluzioni coerenti con le richieste ed

anche articolate e personalizzate 4

E’ in grado di offrire proposte attinenti alle richieste del tema

evidenziando una elevata criticità ricca di articolate, corrette e

opportune soluzioni

5

B. CONOSCENZA DELLE REGOLE E

DELLE PROCEDURE CONTABILI

Il candidato opera con procedure contabili

e strumenti tecnici corretti in stretta

relazione con lo sviluppo della proposta

operativa

Opera con procedure poco opportune e solo a volte idonee

rispetto alle richieste 2

E’ in grado di proporre soluzioni operative idonee

all’esecuzione del compito, ma le sviluppa in modo parziale e

con limitata offerta di dati.

3

Propone soluzioni tecnico-contabili corrette sviluppandole

in modo essenziale 4

Dimostra di conoscere in modo completo le procedure tecnico-

contabili e gli strumenti operativi applicandoli in modo logico e

senza commettere errori rilevanti

5

Dimostra di conoscere le procedure tecnico-contabili in modo

completo ed approfondito e le applica in modo elaborato al fine

di trarre risultati che utilizza per decisioni successive a

personalizzate, motivando le scelte effettuate

6

C. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO E

TERMINOLOGIA APPROPRIATI

Il candidato utilizza il linguaggio tecnico

appropriato collegato alle conoscenze

necessarie per la elaborazione del tema

Espone i contenuti in modo essenziale, non utilizzando un

linguaggio appropriato 2

Espone con un linguaggio tecnico appropriato le soluzioni

offerte riuscendo a volte a motivare le scelte 3

Utilizza un linguaggio tecnico corretto a supporto delle

argomentazioni e delle scelte effettuate, mostrando di essere

in grado di gestire e correlare contenuti disciplinari e

pluridisciplinari

4

PUNTEGGIO TOTALE

……/15

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA MISTA B-C

Tipologia B : N° 2 quesiti

INDICATORI PUNTI Quesito1 Quesito 2 CONOSCENZE Contenuti

disciplinari (completezza,

correttezza, approfondimento)

Complete

Buone

Sufficienti

Incomplete

Lacunose e scorrette

Nulle

6

5

4

3

2

0

ABILITA’ Competenza linguistica (correttezza,

precisione, articolazione,

rigore)

Articolata e rigorosa

Corretta e precisa

Sufficientemente corretta

Scorretta e imprecisa

Non verificabile o

inadeguata

5

4

3

2

0

COMPETENZE -

rielaborazione - collegamento -

contestualizzazione -

analisi/sintesi

Elaborazione coerente e

organica

Sviluppo semplice

Elaborazione poco coerente

e disorganica

Elaborazione nulla

4

3

2

0

Tot /15 /15

TIPOLOGIA C Cinque quesiti: punteggio 0/15 per la risposta non data o errata, punteggio 3/15 per la risposta esatta.

Quesito Punteggio

1

2

3

4

5

Tot /15

Quesito 1 (tip B)+ Quesito2(tip B)+ Tot quesiti (Tipologia C) =............../3

Totale punteggio: ............. / 15

46

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI”

Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico

Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Anno scolastico 2016/2017

Simulazione terza prova esame di Stato

15/05/2017

Tipologia B/C

Classe 5^C A.F.M

CANDIDATO……………………………………………………………………… Strumenti consentiti: Calcolatrice

Dizionario inglese monolingua

Discipline coinvolte:

INGLESE

FRANCESE/SPAGNOLO

MATEMATICA

ECONOMIA POLITICA

Durata della prova: 2h 30 ( più 30 minuti per studenti DSA)

47

SIMULAZIONE 3° PROVA SCRITTA - INGLESE CLASSE 5°C

28/03/17

Studente:________________________________________ Anno Scol. 2016//17

. Shares are:

o Units into which the capital invested in a company is divided

o Units into which the profit of a company is divided

o Documents issued by the government when borrowing money from the public

o Documents issued by a company which bear an interest

. Companies may decide to produce in other countries: o To avoid paying taxes in their own country

o To help developiミg Iouミtヴies’ eIoミoマies

o To avoid unemployment problems

o To avoid the tariffs or quotas of countries where they wish to sell their

products

. Market segmentation involves:

o Carrying out marketing research thヴough the さfouヴ Psざ

o Dividing the market into its different parts

o Calculating the market share held by a business

o Predicting future consumer requirements

. Persuasive advertising:

o Encourages consumers to purchase a certain brand rather than the

coマpetitoヴs’ pヴoduIts o Gives the customer information about a product or a service

o Makes the consumer feel that he needs a particular product

o Creates awareness of the product

. Competitor-oriented pricing is based on: o The price set by manufacturers of similar products.

o The price customers are prepared to pay.

o The cost of manufacturing a product.

o The cost of production plus pricing.

48

Studente:_____________________________________ CLASSE 5° C 28/03/17

. Mention some advantages and some disadvantages of globalization.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

What happeミed iミ the さGreat Crashざ of ヱ9ヲ9?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

49

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DIRITTO

Studente _____________________________Classe_________________________Data_________________

1) Il Iaミdidato spieghi iミ マodo esaustivo il ヴuolo della Coヴte di Cassazioミe all’iミteヴミo del ミostヴo ordinamento giuridico.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Indica i principi previsti dalla Costituzione in materia di diritto di voto

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

50

1) Sono giudici di merito:

a) i giudici di primo grado

b) i giudici di primo e secondo grado

c) la Corte di Cassazione

d) i giudici più bravi

2) Chiunque voglia organizzare riunioni in un luogo privato

a) deve darne preventiva comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza

b) deve comunicare all’autorità di pubblica sicurezza le ragioni della riunione

c) deve ottenere un regolare permesso

d) non deve dare alcuna comunicazione né chiede alcun permesso

3) Il secondo comma dell’art 13 della Costituzione stabilisce che la libertà personale:

a) può subire restrizioni ad opera delle forze dell’ordine

b) può subire restrizioni ad opera dell’autorità giudiziaria

c) può subire restrizioni per ordine dell’autorità

d) non può mai subire restrizioni

4) Il progetto di legge approvato dalla commissione in sede deliberante:

a) deve essere successivamente discusso e votato dell’assemblea

b) non può più essere sottoposto all’assemblea

c) può essere discusso e votato dall’assemblea se ne fanno richiesta i soggetti indicati dalla legge.

d) può essere sottoposto ad una nuova votazione in assemblea ma non ad una nuova discussione

5) Ciascun parlamentare, una volta eletto

a) se lascia il proprio gruppo parlamentare decade dalla camera

b) può cambiare gruppo ma solo una volta durante la medesima legislatura

c) non può cambiare gruppo parlamentare durante la legislatura

d) può cambiare gruppo parlamentare senza difficoltà

51

CANDIDATO………….....................

DATA..................................................

SIMULAZIONE TERZA PROVA - LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Parlez des caractèristiques des offres d'emploi en France et des mentions principales d'un CV.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Exposez les étapes fondamentales de la construction de l'Europe.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Cochez la bonne réponse :

1. La lettre de motivation doit susceter l'intéret

a du lecteur

b du destinataire

c de l'employé

d du recrutateur

2. Le siège de travail se réfère

a à l'offre proposée

b au profil recherché

c à l'endroit proposée

d à la tache à accomplir

3. Vous venez de recevoir les tarifs de plusieurs fournisseurs. Vous sélectionnez

a le plus spéculatif

b le plus compétif

c le plus concurrant

d le plus courant

4. Les fondateurs de l'Europe sont d'origine

a belge, allemande, italienne et français

b italienne, allemande, hollandaise et française

c allemande, italienne et française

d italienne, luxembourgeoise, allemande et française

5. Après le 1989, l'UE s'est élargie vers

a le nord

b l'ouest

c l'est

d le sud-est

53

Simulazione Terza Prova di Spagnolo

Apellido y Nombre: Clase: 5CC

Fecha Nota:

1)Qué son las CCI? Defínelas hablando de los objetivos y de las actividad que persiguen.

2)Define el albarán y descríbelo desde el punto de vista funcional.

54

Elige la respuesta adecuada

1. ¿Cuál de estás palabras no hace referencia al material de relleno usado en los embalajes?

a) Papel burbuja

b) Almohadilla de espuma

c) Flete

d) Poliestireno

2. Cuando se habla de arancel nos referimos a:

a) Gravamen que se debe pagar por la mercancía importada

b) Documento aduanero que permite la importación y exportación temporal

c) Precio que se paga por el aquiler de un buque o para su carga

d) Tarifa que se paga por el derecho de importar o exportar mercancías

3. En una relación de compraventa ¿qué función desempeña el banco?

a) Asegura el cobro de la operación de compraventa

b) Ayuda al empresario a empezar y a mantener la actividad exportadora

c) Controla que el comercio se realice de la manera más fluida

d) Tramita la documentación necesaria para exportar e importar un producto

4. ¿Cuál de las siguientes afirmaciones se puede tachar de falsa?

a) La factura ordinaria documenta las operaciones de compraventa

b) La factura rectificativa se emite bajo petición de las autoridades aduaneras

c) La factura recapitulativa documenta un conjunto de facturas emitidas en un determinado período de

tiempo

d) La factura pro-forma detalla las condiciones en las que el vendedor está dispuesto a vender la mercancía.

5. ¿Qué requisitos no se necesitan para la elaboración de una factura electrónica?

a) Un formato electrónico

b) Una transmición telemática

c) Una funda de acolchado

d) Una firma electrónica reconocida

55

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA

A. Data la funzione 検 = 怠態待 捲5 − 態戴 捲戴 determina gli intervalli aperti in cui è convessa.

B. Spiega per quale ragione le funzioni della domanda hanno sempre coefficiente di elasticità negativo e

le fuミzioミi dell’offeヴta haミミo seマpヴe IoeffiIieミte di elasticità positivo.

gira il foglio

56

C. Rispondi ai seguenti quesiti.

1) La derivata di una funzione in un punto, se esiste, è:

a. un numero

b. una funzione

c. un angolo

d. la retta tangente alla funzione in quel punto

e. il rapporto fra l'ordinata e l'ascissa del punto

2) Sia y=f(x) una funzione, se risulta lim�→∞�岫捲岻 = � allora significa che

a. la retta x=c è un asintoto verticale

b. la retta y=c è un asintoto obliquo

c. La funzione non è definita per x=c

d. la retta y=c è un asintoto verticale

e. La retta y=c è un asintoto orizzontale

3) Data la funzione costo totale C(x) = 0,01x2 + 70x + 800, il costo variabile unitario è:

a. 0,02x + 70

b. 800

c. 0,01x2 + 800

d. 70 + 0,01x

e. 70x + 800

4) La funzione y =2x2 − 4x + 1

a. ha un minimo nel punto di ascissa x = -1

b. ha un massimo nel punto di ascissa x = 2

c. la funzione non ha né massimi né minimi

d. ha un minimo nel punto di ascissa x = 1

e. ha un massimo nel punto di ascissa x = 1

5) Quale delle seguenti funzioni non è definita per ogni numero reale?

a. 検 = 捲態 − 怠態 x

b. 検 = 怠態�鉄+怠 c. 検 = 怠態 捲態 − な

d. 検 = √捲典

e. 検 = 怠態�鉄−怠

57

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI”

Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico

Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Anno scolastico 2016/2017

Simulazione terza prova esame di Stato

15/05/2017

Tipologia B/C

Classe 5^C A.F.M

CANDIDATO……………………………………………………………………… Strumenti consentiti: Calcolatrice

Dizionario inglese monolingua

Discipline coinvolte:

INGLESE

DIRITTO

MATEMATICA

ECONOMIA POLITICA

Durata della prova: 2h 30 ( più 30 minuti per studenti DSA)

58

SIMULAZIONE 3° PROVA SCRITTA - INGLESE CLASSE 5°C

15/05/17

Studente:________________________________________ Anno Scol. 2016//17 .Who was the U.S. President at the time of the Cuban missile crisis?

o Johnson

o Reagan

o Kennedy

o Roosevelt

.Where do the Maori people in New Zealand originally come from? o Australia

o Polynesia

o South America

o Asia

.Which institution of the E.U. can make proposals for new laws? o The European Commission

o The E.U. Parliament

o The European Court of Justice

o The Council of the E.U.

.Where is the European Central Bank located? o Brussels

o Frankfurt

o Luxembourg

o Strasbourg

.Offshoring is: o A way to finance other companies

o A way governments fight poverty

o A sub-contracting of activities to an external provider in the same country

o A sub contracting of activities to an external provider in a foreign country

59

Studente:_____________________________________ CLASSE 5° C 15/05/17

.Caミ you desIriHe the period aミd the マaiミ eveミts of the さCold Warざ?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

.Mention the most important aims of the European Union.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

60

Terza prova diritto

Nome ……………………………Cognome………………………………………..classe………………………..data…

1)Nel processo penale si confrontano davanti al giudice su un piano di parità

a) L’attoヴe e il Ioミveミuto

b) La vittiマa e l’iマputato

c) Il puHHliIo マiミisteヴo e il difeミsoヴe dell’iマputato

d) L’iマputato e i testiマoミi 2) Le leggi regionali, dopo essere state approvate dal Consiglio sono promulgate

a) Dal Commissario di Governo

b) Dal Presidente della Regione

c) Dal capo di Stato

d) Dalla Giunta regionale

3) La controfirma presidenziale

a) è necessaria per tutti gli atti presidenziali

b)riguarda soltanto gli atti formalmente presidenziali

c)riguarda soltanto gli atti sostanzialmente presidenziali

d)è una condizione di efficacia degli atti presidenziali

4)Qual è il maggior pregio del sistema proporzionale plurinominale?

a) il ballottaggio

b)il premio di maggioranza

c)la stabilità

d) la democraticità

5)Nella repubblica presidenziale:

a) Il Parlamento ha potere di iniziativa legislativa

b) Il Presidente nomina i ministri

c) Il Presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune

d)Il Presidente detiene il potere legislativo

61

1) Il candidato descriva, nei tratti essenziali, lo svolgimento del processo civile di cognizione

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………….

2)Il candidato illustri le finalità e lo svolgimento del procedimento incidentale promosso innanzi alla Corte

Costituzionale.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………….

62

Economia Politica Nome

……………………………Cognome………………………………………..classe………………………..data…………

1)The Great Gatsby:

a) a)is a 1922 novel written by F. Scott Fitzgerald

b) is a ミovel aミd GatsHy seヴves as the ミovel’s ミaヴヴatoヴ

c) provides a critical social history of America during the period of great depression

d) d)is a novel set on the prosperous Long Island

2)Una pressione fiscale molto elevata:

a) può costituire un efficace mezzo per rilanciare gli investimenti

a) genera normalmente un aumento della domanda globale

b) normalmente scoraggia i tentativi di evasione fiscale

c) tende a far diminuire la propensione al risparmio

3)La teoria del bilancio funzionale:

a) Sostiene che il pareggio deve essere raggiunto ogni anno

b) attribuisce al bilancio una funzione soltanto giuridica

c) ammette il disavanzo solo in funzione degli investimenti

d) considera il disavanzo uno strumento di politica economica

4) L’elusione fiscale si configura quando un soggetto

a) aggira obblighi e divieti per ottenere indebiti vantaggi fiscali

b) occulta tutta o parte della materia imponibile

c) riduce la propria attività nel settore colpito dalle imposte

d) ヴiesIe a tヴasfeヴiヴe su altヴi soggetti il peso eIoミoマiIo dell’iマposta

5)L’effetto del fiscal drug si ricollega: a) alle imposte reali

b) alle imposte progressive

c) alle imposte sui consumi

d) a tutte le imposte dirette

63

1)Riassumi e commenta i principi stabiliti dalla Costituzione italiana in materia di bilancio ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………….

2)Il candidato tratti della progressività dell’imposta in relazione al principio di equità e agli effetti economici

dell’imposizione

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………….

64

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA

A. Una ditta produce polvere insetticida e vende il suo prodotto a 10 euro al kilogrammo. Per la

produzione sostiene costi fissi di 80 euro e costi variabili per ogni kilogrammo espressi in euro dalla

funzione

f(x) = 0,002x + 8, dove con x indichiamo il numero di kilogrammi di polvere prodotti. Determina quanto

si deve produrre per non essere in perdita e quanto per conseguire il massimo guadagno.

B. Dal seguente grafico di funzione deduci :

Dominio

Segno

Comportamento agli estremi del Dominio

Asintoti

Punti stazionari

65

C. Rispondi ai seguenti quesiti.

1) La retta tangente alla curva y = x3 nel suo punto di ascissa x = 2 è

a. y = 12x - 16

b. y = 6x - 12

c. y = -12x + 16

d. y = -6x + 12

e. y = 12x

2) Se P(x) è un polinomio di grado 4 e Q(x) è un polinomio di grado 5, quanto vale lim�→∞ 牒岫�岻町岫�岻 a. +∞

b. −∞

c. 0

d. 1

e. è finito, ma le informazioni non sono sufficienti a stabilirne il valore

3) Il dominio della funzione 権 = √検 − に捲 + な è:

a. una retta

b. il piano

c. il piano privato di una semiretta

d. un semipiano compresa la retta y-2x+1=0

e. il piano privato dei punti della retta y-2x+1=0

4) La derivate parziale prima rispetto a x della funzione z = 4x2y2 - xy è

a. 権�′ = 8捲検 − な

b. 権�′ = 8捲検態 − 捲

c. 権�′ = 8捲検態 + 8捲態検 − 捲 − 検

d. 権�′ = 8捲態検 − 捲

e. 権�′ = 8捲検態 − 検

5) La funzione 検 = �鉄−怠�−怠 ha nel punto x=1

a. un punto di continuità

b. una discontinuità di prima specie

c. una discontinuità di seconda specie

d. una discontinuità di terza specie