documento del consiglio di classe - … doc 15 maggio 2015 classe vb lsu.pdf · sociologia,...

62
ISTITUTO MAGISTRALE E LICEI “G. PASCOLI” di Barga (Lu) Via dell'Acquedotto, 18 - 55051 BARGA (LU) Tel.: 0583 723026, Fax: 0583 723595 ESAME DI STATO A.S. 2014-2015 SESSIONE ORDINARIA 2015 CLASSE 5 a SEZ. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE Corso Ordinario DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015

Upload: ngokien

Post on 20-Oct-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

ISTITUTO MAGISTRALE E LICEI “G. PASCOLI” di Barga (Lu) Via dell'Acquedotto, 18 - 55051 BARGA (LU)

Tel.: 0583 723026, Fax: 0583 723595

ESAME DI STATO A.S. 2014-2015 SESSIONE ORDINARIA 2015

CLASSE 5a SEZ. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE Corso Ordinario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 maggio 2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

2

INDICE

Capitolo Pagina

PROFILO PROFESSIONALE 3

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO 4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6

OBIETTIVI RAGGIUNTI 7

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE NEL TRIENNIO 8

APPROFONDIMENTI PLURIDISCIPLINARI 10

SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME 10

RESOCONTO DELL'ATTIVITÀ CLIL 10

PERCORSO FORMATIVO SINGOLE DISCIPLINE 11

Italiano → Latino →

Religione → Storia →

Storia dell’arte → Scienze naturali → Scienze umane →

Scienze motorie e sportive → Lingua e letteratura inglese →

Matematica → Fisica →

Filosofia →

11 17 21 23 26 31 36 41 43 46 48 50

ALLEGATI: griglie di valutazione delle prove scritte (italiano e pedagogia); criteri per la valutazione finale; firme dei docenti del consiglio; firme dei rappresentanti di classe (i testi delle simulazioni delle terze prove si trovano in Segreteria)

59

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

3

PROFILO PROFESSIONALE

Il Corso Ordinario del Liceo delle Scienze Umane offre una formazione equilibrata e completa. Infatti, oltre alle discipline di indirizzo (Psicologia, Scienze dell’Educazione, Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura umanistica, scientifica e linguistica, consentendo di poter accedere a tutte le facoltà universitarie. In particolare, il diplomato del Corso Ordinario del Liceo delle Scienze Umane: • possiede una preparazione particolarmente propedeutica per le Facoltà umanistiche,

linguistiche, psicopedagogiche e sociologiche; • è in grado di cooperare in attività di ricerca in area psicosociale e socio-psicopedagogica

con una corretta impostazione metodologica; • ha un’adeguata conoscenza della dimensione psicologica dei comportamenti individuali

e collettivi e degli aspetti relazionali della vita sociale, nonché delle dinamiche della comunicazione di massa e delle pubbliche relazioni;

• può esercitare la propria preparazione nell’ambito delle Scienze dell'Educazione e della

Formazione, negli ambiti lavorativi di servizio alla persona e alla comunità, nei diversi ambiti sociali e in rapporto alle diverse fasce d’età.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

4

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO

Il Liceo delle Scienze Umane, che giunge in questo anno alla classe conclusiva in quanto nato con la Riforma Gelmini, è la naturale derivazione del Liceo socio-psico-pedagogico e prevede il seguente quadro orario.

MATERIE DI INSEGNAMENTO III IV V

Educazione fisica 2 2 2 Religione/attività alternativa 1 1 1 Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 Inglese 3 3 3 Filosofia 3 3 3 Storia 2 2 2 Matematica 2 2 2 Scienze Umane 5 5 5 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Latino 2 2 2

Totale ore settimanali 30 30 30 Il diplomato in questo indirizzo di studi può accedere direttamente a tutte le facoltà universitarie.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ NEL

TRIENNIO

DOCENTI MATERIA Continuità didattica

III IV V Luvisi, Antonella LINGUA INGLESE x Redini, Silvia ITALIANO x x x Desideri, Marisa LATINO x x x Bormida, Maria Paola SCIENZE UMANE x x x Barsanti, Enrico FILOSOFIA x x x Bertagni, Claudia MATEMATICA-FISICA x x Lupi, Maria Carla SCIENZE NATURALI x x x Bertoli, Elena RELIGIONE x x x Lucchesi, Lucia EDUCAZIONE FISICA x Torre, Maria Concetta STORIA DELL’ARTE x Martini, Alessandro STORIA x x x

Dal quadro si evince la quasi completa stabilità nel triennio dei docenti operanti in quinta B.

Il Dirigente Scolastico: Dott.ssa Catia Gonnella Il Coordinatore del Consiglio di Classe: Prof.ssa Silvia Redini

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo di alunne che compone l’attuale V B (28 femmine) è rimasto sostanzialmente stabile nel triennio, se si escludono due alunne perse in quarta e una ripetente dalla quinta. Il clima scolastico è stato nel corso del triennio rispettoso e non vi sono mai stati episodi particolari di carattere disciplinare. La classe, risultato di un accorpamento in seconda, è maturata progressivamente nelle dinamiche interpersonali e si è costruito nel tempo un gruppo assai coeso, pur nel rispetto delle caratteristiche individuali. Hanno sempre collaborato con i docenti apportando apprezzabili contributi. In particolare il gruppo si è distinto per l'impegno e la partecipazione alle molte iniziative che via via venivano proposte portandole avanti con responsabilità. Dinamiche interne di sana competizione hanno stimolato una graduale incentivazione dei risultati scolastici, e un dialogo aperto e sincero di fronte alle tematiche proposte le ha sensibilizzate a una pluralità di punti di vista. La frequenza scolastica è stata generalmente regolare per un gruppo ampio di alunne, più discontinua per un esiguo numero soprattutto in classe terza e quarta. Le alunne provengono da diversi comuni e coprono l'intero bacino di utenza dei nostri licei: dalla Media Valle fino agli alti comuni della Garfagnana.

Le alunne della quinta B LSU sono:

1) Bacci, Elena

2) Benassi, Martina 3) Beniti, Isabella

4) Bertini, Irene 5) Bertolotti, Eleonora

6) Bertoncini, Lisa 7) Biagioni, Giulia

8) Bonelli, Rachele 9) Conti, Irene

10) Corrieri, Patrizia 11) Crudeli, Francesca

12) Ferri, Martina 13) Gaspari, Nicole

14) Giampaoli, Giulia

15) Giampaoli, Ilaria

16) Giannecchini, Sara 17) Giannotti, Jessica

18) Mariani, Chiara 19) Menconi, Maria Sofia

20) Mezzetti, Sara 21) Nardi, Jessica

22) Nardini, Giulia 23) Peretti, Francesca Michelle

24) Prosperi, Giada 25) Rossi, Giulia

26) Semplici, Nicol 27) Tonini, Gloria

28) Torre, Federica

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

7

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi che il Consiglio di Classe ha individuato, seguito e mediamente ragg iunto in tutte le attività scolastiche fanno riferimento al Piano dell’Offerta Formativa e alle indicazioni emerse dalle riunioni per materie:

• raggiungere consapevolezza di sé, delle proprie capacità e attitudini;

• sviluppare autonomia di scelta e di giudizio;

• potenziare le capacità di analisi e di sintesi per affrontare problematiche;

• integrare conoscenze e competenze acquisite nei vari ambiti disciplinari;

• utilizzare un’adeguata padronanza dei linguaggi specifici nella produzione orale e scritta;

• comprendere i fenomeni sociali e le dinamiche ad essi relative, partecipando con

impegno e responsabilità al lavoro organizzato e di gruppo;

• sperimentare le proprie competenze nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione della persona;

• essere consapevoli (seppur a diversi livelli) dei meccanismi psicologici che

presiedono al comportamento individuale e collettivo;

• conoscere le proprie capacità e le proprie attitudini, anche al fine di maturare un’opportuna scelta post diploma.

La classe si attesta su un livello soddisfacente di conoscenze-competenze, risultante dalla media dei livelli tassonomici presenti. Si registra infatti una discreta varietà di stili cognitivi e diversi approcci allo studio: un gruppo di fascia medio-alta che si distingue per competenze, spirito critico e capacità di approfondimento personale; un gruppo in fascia media che ha visto migliorare le proprie performances anche in conseguenza ad un costante impegno. Le alunne sono state generalmente rispettose degli orari scolastici e delle scadenze di valutazione richieste dagli insegnanti.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

8

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE NEL TRIENNIO

Tirocinio

La classe ha partecipato, durante il triennio, a stage formativi professionalizzanti presso le scuole dell’infanzia e primarie di Barga, Gallicano, Camporgiano. L’esperienza “in prima linea” è stata vissuta come altamente significativa e stimolante e si sono impegnate con molto entusiasmo, come si evince dalle relazioni.

Viaggi di istruzione e visite guidate Le alunne, durante il quinquennio, hanno partecipato alle seguenti gite:

- Lisbona - Vicenza - Venezia - Bologna - Milano

- Mostre di pittura: Firenze, Bologna, Vicenza, Milano - Firenze: Mandela Forum, giornata sui diritti umani - Visita a casa Pascoli - Pisa - Firenze: orientamento universitario in quarta e quinta

Varie

L’offerta formativa è poi stata integrata nel triennio con la partecipazione a iniziative di vario genere, a titolo esemplificativo se ne ricordano alcune: Convegni

Incontro sul tema dell'anoressia. Spettacolo sul tema dell’omofobia “E' solo amore”, 19 febbraio 2014. Giornata di sensibilizzazione al problema della violenza contro le donne. L’attualità della poesia pascoliana: incontro con Guido Oldani e Mario Santagostini (classe terza). Nell’ambito del progetto “Credere nella pace” partecipazione all’incontro “Non si è Dio” con Mohammad Khail, imam di Pisa e Don Roberto Filippini, biblista e delegato della diocesi di Pisa per il dialogo interreligioso ( 30 marzo 2015). Nell'ambito del medesimo progetto, incontro con l’arcivescovo di Pisa S.E.Giovanni Paolo Benotto (26 novembre 2014). Incontro sul tema “Conflitti di culture” con Padre Benedetto Mathieu (6 marzo 2015). Convegno di sensibilizzazione contro la mafia. Intervento di Beppino Impastato e visione del film “La mafia uccide solo di estate”.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

9

Progetti e Concorsi Progetto Cinema: visione di film. In questo anno proiezione del film “Il giovane favoloso”. Partecipazione di alcune alunne al laboratorio di scrittura creativa per il Premio Mario Tobino (due alunne sono state premiate in classe terza e quarta). Partecipazione al premio giornalistico “Arrigo Benedet t i” . Partecipazione al concorso “Pirande l lo” (un’alunna seconda classificata in quarta). Partecipazione di alcune alunne al corso di giornalismo organizzato dalla scuola. in collaborazione con la redazione del Giornale di Barga (classe terza). Partecipazione al concorso sull’Emigrazione (Fondazione Cresci). Progetto “Peer Education”.

Altro

Iniziative promosse nei giorni della Memoria e del Ricordo. Iniziative promosse in ricordo della Liberazione. Incontri con esperti sulla comunicazione corporea ed un corretto stile di vita, difesa personale. Incontro con Michela Marzano. Incontro con Francesca Duranti. Incontro con Giuliana Sgrena (La condizione della donna nel mondo islamico). Incontro con la Marina Militare e la Guardia di Finanza. Conferenze di storia con il prof. Bucciarelli (Interventisti e neutralisti nella prima guerra mondiale; con il prof. Finelli (Il nuovo ordine europeo dopo il secondo conflitto mondiale). intervento del Capitano dell'Arma dei Carabinieri di Castelnuovo, dott. Volontè, sugli equilibri attuali e gli scenari dove oggi operano le forze di pace.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

10

APPROFONDIMENTI PER IL COLLOQUIO DI MATURITÀ

Ogni allievo ha approfondito un argomento di suo interesse, scegliendolo non necessariamente tra quelli curriculari: seguendo le proprie inclinazioni ha reperito, organizzato, rielaborato informazioni costruendo un percorso che esporrà in sede di colloquio anche utilizzando la versione in PowerPoint (a discrezione del candidato).

SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME La simulazione della prima prova dell’Esame di Stato è stata effettuata il giorno 24 marzo 2015 con durata di 5 ore. La simulazione della seconda prova dell’Esame di stato è stata effettuata il 13 di aprile 2015 con durata di 5 ore. Sono state effettuate due simulazioni della terza prova di esame tipologia C La prima è stata effettuata in data 24 aprile 2015, ogni materia era strutturata con 8 domande a risposta chiusa a quattro alternative. Le materie coinvolte sono state Scienze, Filosofia, Storia dell’Arte, Inglese, per un totale di 32 quesiti da risolvere in due ore complessive. La seconda simulazione è stata effettuata in data 15 maggio con le stesse modalità (numero di quesiti e tempo assegnato), le materie coinvolte sono state Filosofia, Matematica, Storia, Latino. I testi delle simulazioni della terza prova sono visionabili solo nella versione cartacea.

RESOCONTO DELL'ESPERIENZA CLIL La classe ha seguito un modulo del programma di scienze naturali proposto con il metodo Clil, in inglese, della durata di 10 ore di lezione. Il modulo ha riguardato la genetica Mendeliana. Le lezioni si sono tenute in inglese con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint. Il materiale delle lezioni ed esercitazioni è stato preparato dal docente di scienze naturali con la supervisione dell’insegnante di inglese per il controllo della correttezza linguistica. Le lezioni sono state caratterizzate da attività pratiche su argomenti specifici a cui seguivano le conseguenti deduzioni teoriche rispettando i fondamenti del metodo Clil. Il materiale di studio fornito dall’insegnante è stato raccolto in un book in progress (quaderno Clil) personale degli alunni. Per la valutazione sono state utilizzate una verifica scritta a risposte chiuse, le relazioni sull’attività laboratoriale e il controllo dell’assemblaggio del quaderno Clil.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

11

PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

ITALIANO

DOCENTE: SILVIA REDINI

ORE SETTIMANALI: QUATTRO Percorso formativo disciplinare

Contenuto disciplinare sviluppato Livello di approfondimento: ottimo, buono, discreto, sufficiente

Il Romanticismo e Manzoni

settembre – ottobre

• Il Romanticismo: caratteristiche del movimento in Europa. la polemica romantica in Italia. Testi: Novalis, poesia e irrazionale, Madame De Stael, Sulla maniera e l'utilità..”, Giordani, Un italiano risponde.., Berchet, Lettera semiseria..”

• Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero, la poetica e le opere. Lettera sul Romanticismo : l'utile, il vero l'interessante Odi Civili: analisi del 5 Maggio Tragedie:caratteristiche e la novità del coro. Morte di Ermengarda, coro atto III. “Dagli atri muscosi “ Promessi Sposi”: genere, edizioni, trama, analisi narratologica, il tema della Provvidenza, gli umili, il sugo della storia… Testi: la conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale.

BUONO

Giacomo Leopardi

Ottobre-novembre

• Giacomo Leopardi la vita e le opere; le varie fasi del pessimismo e l'evoluzione del concetto di Natura la poetica del vago e indefinito, la teoria del piacere, la teoria della visione ( estratti dallo Zibaldone) Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un islandese”. “Dialogo di un venditore di almanacchi” Dai Piccoli Idilli : “l’Infinito”, “Alla Luna”, ”La sera del dì di festa”, Dai Grandi idilli“A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, ”Il sabato del villaggio”Il canto notturno di un pastore errante..” Il passero solitario.” Dal Ciclo di Aspasia: “A se stesso”, Analisi tematica de“La Ginestra”. Il concetto di progresso e la social catena. Visione del film “ Il giovane favoloso”

BUONO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

12

SECONDA METÀ DELL’800

Il Naturalismo e

il Verismo : Verga dicembre

• La Scapigliatura milanese (cenni). • Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e

contenuti a confronto. Zolà e il romanzo sperimentale

• Il Verismo • Giovanni Verga: la vita e le opere.

Le opere pre-veriste. L’adesione al Verismo e la poetica Principi di poetica: l’eclisse dell’autore, la regressione e lo straniamento L’ideologia del progresso e della società. Il pessimismo e la visione del mondo rurale Testi: Prefazione all’amante di Gramigna Vita dei Campi: “Rosso Malpelo”, “La Lupa”, Novelle rusticana:“La roba” Saggio critico: lo straniamento Il ciclo dei vinti - I romanzi. Trame, tematiche, tecniche narrative Da I Malavoglia: cap.1-11-15 Microsaggio: interpretazioni critiche sul finale del romanzo Da Mastro Don Gesualdo: cap.4-5

BUONO

IL Decadentismo e

la poesia di Pascoli e

D’Annunzio

Gennaio

• Il Decadentismo: caratteristiche generali. Origine del termine, visione del mondo, la poetica, i temi • I poeti maledetti : Boudelaire, Verlaine, Rimbaud

testi: Corrispondenze Albatros, Spleen, Languore, Vocali..(cenni)

• Gabriele D’Annunzio: la vita, la poetica, le opere: poesie, romanzi, teatro TESTI: Da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”. “ Il vento scrive”,”Le stirpi canore”. Il periodo “ Notturno” Saggio critico: Oliva, D'Annunzio e la malinconia

• Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica (“Il fanciullino”). Pascoli a Barga, i temi, lo stile, il simbolismo Da Myricae: “Arano”,“Lavandare”,“Novembre”, “L’assiuolo”,, “X Agosto”, Il lampo” Da “Canti di Castelvecchio”:”L’ora di Barga”, “La mia sera”,” “Il gelsomino notturno”, La cavallina storna” Da “I Poemetti”:lezione della prof.ssa Graziella Cosimini “ La vecchina dell'Alpe” “Italy”, Vertigine La grande proletaria si è mossa Pascoli pedagogista: breve sintesi del libro di Antonio Corsi : Poesia, scuola, formazione umana, dentro il Pascoli, edizioni La rondine, 2008 ( cenni)

BUONO

Il primo Novecento

Febbraio-marzo

La stagione delle avanguardie • il Futurismo.

Testi: Il manifesto del Futurismo, Il manifesto tecnico del Futurismo

• I Crepuscolari e Vociani ( cenni)

SUFF

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

13

Il romanzo del primo

Novecento: Italo SVEVO

Marzo

• Italo Svevo: la vita, la formazione culturale, i primi due romanzi. “Una vita”, “Senilità” La svolta de “La coscienza di Zeno”: lettura integrale Analisi narratologica L'inetto e il narratore inattendibile

• Saggi critici: Svevo e la psicoanalisi

Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza

DISCRETO

Luigi PIRANDELLO

Marzo-aprile

• Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la trappola della vita sociale, la poetica, il tema della maschera

• Testi: L’Umorismo: arte che scompone il reale

Novelle per un anno: “ La trappola”, “Il treno ha fischiato”, Ciaula scopre la luna”

• I Romanzi:

“Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno, centomila” (letture integrali a fine quarta) Analisi narratologica L’attività teatrale (cenni) La rivoluzione teatrale di Pirandello Il teatro nel teatro: 6 personaggi … Enrico IV L’ultimo Pirandello Le novelle surreali “C’è qualcuno che ride” La critica alla società

DISCRETO

La poesia del Novecento

1 Aprile

• La cultura dell’Italia fascista cenni • La chiusura alla storia: Ermetismo caratteristiche, significato

del termine, letteratura come vita, la lezione di Ungaretti nella poetica, i poeti ermetici

• Quasimodo: vita, opere, poetica

Testi: “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici” “ Vento a Tindari”

• Gatto.: Spazio lunare”

……………………………………………………..

• Giuseppe UNGARETTI: la vita, le opere, la poetica, Da” L’Allegria”: il linguaggio poetico del primo Ungaretti

“Noia”, “In memoria”, “Il porto sepolto”,“Veglia”, “I fiumi”, “S.Martino del Carso”, “Soldati”, “Commiato”, “ Mattina”, “ Vanità”, “ Girovago” Da “Sentimento del tempo” : “ L'isola”, “Di luglio” Da “Il Dolore”: Tutto ho perduto”, “Non gridate più”

Buono

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

14

La poesia del Novecento

2 Maggio

• Umberto SABA e la linea antinovecentista

La vita, la poetica Il Canzoniere Temi, caratteristiche formali Testi: “A mia moglie”, “ La capra” “ Trieste”, “ Mia figlia”, “ Il vetro rotto”, “ Ulisse”, “Amai”, “Goal” Le prose: Storia e cronistoria, Le scorciatoie, Raccontini, Ernesto ( cenni)

……………………………………………………..

• Eugenio MONTALE: la vita, opere, pensiero, la poetica, i temi Da Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi dell’identità, il varco… “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere”, “Cigola la carrucola nel pozzo”, “ Casa sul mare”.” Forse un attimo andando” Da Le Occasioni: la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo “Non recidere, forbice, quel volto, “la casa dei doganieri”. Da La Bufera e altro “L’Anguilla” Da Xenia1 “la storia”, “senza pericolo”

• IL REALISMO TERMINALE : poeti del 2000

Poeti contemporanei : Guido Oldani ( incontrato dalle alunne in classe terza) e la teoria del Realismo terminale. La prospettiva rovesciata e gli oggetti-padroni. Lettura di alcune poesie: Incudine, Betoniera, Lavatrice ( testi reperiti su internet)

SUFF

PARADISO

Tutto l’anno

Struttura generale, contesto,parafrasi Analisi testuale dei canti: 1-3-11-15 - 33

SUFF

Vari tipi di scrittura

Tutto l’anno

Esercitazioni periodiche sulle 4 tipologie testuali previste per lo svolgimento della prima prova Tipologia A Tipologia B Tipologia C Tipologia D

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

15

METODOLOGIE  DIDATTICHE    

  Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:   E’ stato privilegiato il metodo per scoperta a quello per ricezione, il metodo induttivo

a quello deduttivo. Si è spesso partiti dal testo per “andare dietro” e cogliere il pensiero e la poetica dell’autore contestualizzandolo anche con l’ausilio delle conoscenze storico-filosofiche del contesto La lezione frontale ha tuttavia sempre sollecitato il coinvolgimento delle ragazze e le ha coinvolte nelle osservazioni.  

  Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali.

  Organizzazione  di  lavori  di  gruppo  e/o  individuali  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  

  Analisi  di  testi  letterari  sul  modello  proposto  dal  manuale  in  adozione. Note   Il programma è stato integrato dalla lezione della prof.Graziella Cosimini su “La

vecchina dell'Alpe” di Pascoli.  MEZZI  DIDATTICI  E  STRUMENTI  UTILIZZATI  (In  questa  sezione  si  riportano  le  indicazioni  del  libro  di  testo  ed  eventuali  sussidi  di  approfondimento,  materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    Baldi,  Giusso,  Razetti,  Zaccaria  "Il  piacere  dei  testi"  vol.4,  5,6  ed.  Paravia  relativamente  agli  argomenti  trattati  Dante  Alighieri,  Paradiso Guido  Oldani,  Il  realismo  terminale,  Mursia,  2010,  G.  Pascoli,  La  vecchina  dell'Alpe Fotocopie  di  testi  non  presenti  nel  manuale  Video  da  you  tube,  presentazioni  ppt  predisposte  dal  docente  o  scaricate  da  internet  CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI  I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.    IN PARTICOLARE

Le verifiche per lo scritto hanno offerto agli studenti la possibilità di scegliere fra tutte le tipologie previste per l’esame di stato. Durante il corso dell’anno sono state effettuate esercitazioni non valutate sulla prova scritta. Si allega la griglia utilizzata per la valutazione nella sezione finale degli allegati. Nella valutazione per l’orale si è tenuto conto delle conoscenze e capacità acquisite (comprensione del testo e del significato globale dell’opera; capacità critica di collocazione dell’autore e dell’opera nel contesto storico culturale; competenze linguistiche). STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    Prove scritte tradizionali Prove scritte semistrutturate ( domande a risposta chiusa e a risposta aperta) Prove orali Esercitazioni scritte di tipo monografico ( approfondimenti facoltativi su opere a scelta del candidato). Es. recensioni di libri letti integralmente.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

16

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE La classe dimostra di conoscere e saper analizzare i fenomeni studiati, individuandone gli elementi essenziali, cioè idee e valori che hanno caratterizzato i vari movimenti in esame e vita, personalità e produzione dei singoli autori, cogliendone le caratteristiche stilistiche, tematiche e storiche. COMPETENZE Le alunne sono in grado di condurre, dopo la lettura di un testo, una prima interpretazione del suo significato; sanno parafrasare, analizzare e interpretare i testi più significativi del patrimonio letterario italiano esaminato; riescono a stabilire rapporti con altri testi dello stesso autore e con opere dello stesso periodo. CAPACITA’ Le alunne sanno utilizzare un registro linguistico corretto e funzionale al contenuto ; si esprimono generalmente con chiarezza e con un lessico generalmente adeguato, sanno elaborare un testo rispondente alle consegne date.    Barga  15  maggio  2015      Prof.ssa  Silvia  Redini

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

17

LATINO

Docente: prof.ssa Desideri Marisa Contenuti MODULO 1: Competenza linguistica Sono state consolidate le conoscenze sintattiche e grammaticali ed è stato gradatamente elevato il livello di comprensione dei testi in latino. Tale attività si è svolta nel corso di tutto l'anno direttamente sui brani d'autore. MODULO 2: Storia letteraria (livello di approfondimento: discreto)

U. D. tempi

1 - L'età di Augusto

Orazio:notizie biografiche; informazioni generali sulle opere; la

poetica dagli Epodi alle Epistole; le caratteristiche dello stile.

Livio: notizie biografiche; informazioni generali sulle opere; caratteristiche della Storiografia; caratteristiche dello stile.

Settembre Dicembre

2 - La prima età imperiale da Tiberio

a Traiano

Seneca: notizie biografiche; informazioni sull'attività culturale

di Seneca in ambito filosofico, letterario e scientifico Quintiliano : vita e opera

Gennaio Maggio

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

18

MODULO 3: Incontro con gli autori

U. D. tempi

1 – Orazio: una saggezza possibile

per una felicità possibile

Carmina: Libro I: Odi 9,11, 38 Libro II: Odi 10, 14

Epistulae : I,4 (in traduzione)

Ottobre Novembre Dicembre

2 – Aspetti della storiografia

attraverso i proemi di Sallustio e di Livio

Sallustio Livio

Bellum Catilinae Ab urbe condita

1-4 (in traduzione) I,1-12 (in traduzione)

Gennaio - Febbraio

3 - Il problema del tempo nella

riflessione di Seneca e di Agostino

Seneca Agostino

De brevitate vitae Epistulae ad Lucilium Confessiones

I, 1-4 X, 2, 5-6 XII, 1-7 (in traduzione) XIII, 1-3 (in traduzione) I XI,14,17; 15,18-19-20; 16,21;17,22;18,23; 27,36; 28,37-38 (in traduzione)

Febbraio Marzo Aprile

4 - Quintiliano " pedagogista"

Quintiliano

Institutio oratoria

I, 2 (1-2) I, 2 (4-8) (in traduzione) I, 2 (18-22) (in traduzione) I, 3 (8-12) (in traduzione) II, 2 (4-8)

Aprile- Maggio

Ore settimanali di insegnamento previste dal Progetto Ministeriale: 2 ( due)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

19

Obiettivi raggiunti

MODULO 1: Competenza linguistica

• Conoscenza degli elementi sintattici relativi alla sintassi del nome e del verbo.

MODULO 2: Storia letteraria

• Conoscenza delle caratteristiche della lingua letteraria (nozioni fondamentali di retorica),

• Conoscenza generale dei generi letterari: retorica e oratoria, trattatistica filosofica, storiografia, poesia lirica

• Conoscenza dei caratteri salienti della civiltà e della cultura latina (sec. I a. C. - II d.C.).

MODULO 3: Incontro con gli autori

• Conoscenza generale dei generi letterari.

• Conoscenza dei passi di autori trattati.

MODULO 1: Competenza linguistica

• Sufficiente acquisizione di una competenza linguistica adeguata alla comprensione dei testi d’autore

• Sufficiente capacità di comprensione dei testi latini d'autore.

MODULO 2: Storia letteraria

• Capacità di collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria.

• Capacità di stabilire relazioni tra contesto storico - politico e Storia letteraria.

• Capacità dì individuare nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura latina.

MODULO 3: Incontro con gli autori

• Capacità di comprensione dei testi d'autore

• Fruizione consapevole dei testi letti in traduzione

Mezzi Testi in adozione: Veluti Flos, G.Garbarino, L.Pasquariello, Paravia Video lego disco-grammatica, L.Pepe,V. Pepe, Einaudi Scuola Fotocopie da altri testi Metodi La competenza linguistica è stata sviluppata direttamente sui testi degli autori studiati. La scelta e l'ordine degli autori ha mirato a ridurre al minimo lo scarto tra la lettura degli autori e lo sviluppo della storia letteraria. La lettura di opere o parte di opere antiche è stata collegata con problemi aperti alla realtà attuale. Sono state utilizzate lezioni frontali con traduzione da parte dell'insegnante,con riconoscimento delle principali strutture morfo - sintattiche e lessicali - semantiche e con contestualizzazione dei singoli passi d'autore.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

20

Strumenti e criteri di valutazione Le prove di verifica sono state distinte in prove diagnostiche, tese ad accertare il raggiungimento degli obiettivi specifici dei moduli e in prove finalizzate alla valutazione periodica e finale e all'assegnazione del voto di profitto. Tipo di prove: •interrogazioni formali ed informali, •prove scritte consistenti in questionari di verifica dell'apprendimento delle singole unità •prove scritte consistenti in traduzioni dal latino di alcuni brani d'autore con questionari morfo -

sintattici. Numero di prove: •2 prove scritte e 2 orali nel trimestre •3 prove scritte e 3 orali nel pentamestre • Nel II quadrimestre è stata effettuata anche una simulazione della terza prova multidisciplinare

Le verifiche hanno tenuto conto dei seguenti parametri: •conoscenza della storia letteraria in senso diacronico e sincronico; •acquisizione della singola unità didattica svolta; •capacità di lettura corretta e scorrevole del testo; •uso di un lessico appropriato. •capacità di giustificare grammaticalmente la traduzione fatta; •uso ragionato delle regole sintattiche •conoscenza della storia letteraria.

Lo studente è stato ritenuto sufficiente quando è riuscito a raggiungere gli obiettivi minimi:

•comprendere e tradurre un testo latino di media difficoltà individuando gli elementi sintattici, morfologici e lessicali semantici;

•individuare i caratteri salienti della letteratura latina (sec. I a.C. - II d.C.) e saper collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria.

Barga 13 maggio 2015 Prof.ssa Marisa Desideri

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

21

RELIGIONE

Classe Quinta B Liceo delle Scienze Umane Pascoli

Percorso formativo disciplinare di religione cattolica

Docente: Prof. Maria Elena Bertoli Contenuti proposti Unità didattiche e/o metodologia utilizzata per lo sviluppo di quel

contenuto Livello di approfondimento

Una spiritualità cristiana per l’uomo d’oggi

Lettura di brani scelti dal libro dei Salmi. Il silenzio e la trasformazione spirituale. Lettura e commento di brani tratti dal testo Invito alla preghiera di Giovanni

Vannucci. La mistica cristiana: la via negativa, il tema dei due io, la povertà, la

comunione, la gioia. Ascolto guidato di alcune canzoni tratte dall’opera di Fabrizio De Andrè “La

buona novella”.

Sufficiente

La figura del monaco o L’esperienza del monaco come esperienza della vita nuda nella sua essenzialità in collegamento col cosmo, il divino e l’umano. Il lavoro come trasfigurazione del cosmo.

o Monaci e frati. Ordini monastici e ordini mendicanti. o L’esperienza della sorelle dell’Eremo di Sorella Maria di

Campello. o L’esperienza della Comunità monastica di Bose.

Discreto

L’Islam o Caratteri fondamentali dell’Islam. Centralità e del Corano. Il culto in moschea. Visione di un documentario sull’Islam.

o Caratteri del fondamentalismo islamico. La satira religiosa e la reazione del fondamentalismo: il caso di Charlie Ebdo: lettura e commento di un articolo di Franco Cardini in merito.

o Partecipazione all’incontro interreligioso con un prete cattolico e un imam musulmano nell’ambito del progetto di Istituto “Credere nella pace”.

Discreto

Dire Dio oggi - Atei e credenti: di quale Dio? Cenni La figura di Don Lorenzo Milani

o Visione di due brevi documentari sulla figura e l’opera di Don Milani.

o Lettura e commento di alcuni brani tratti dalla Lettera ai giudici.

Sufficiente

Una economia per l’uomo e per la madre terra

o Lettura e commento di alcuni brani tratti dall’enciclica Evangelii gaudium di Papa Bergoglio concernenti problematiche ecologiche e sociali.

o Visione di alcuni documentari su alcune questioni ecologiche e sociali: analisi di alcuni casi di accaparramento e di sovrasfruttamento delle risorse naturali e delle persone.

Cenni

I Vangeli o Storicità della figura di Gesù. o I Vangeli canonici e apocrifi. I vangeli apocrifi dell’infanzia e i

vangeli gnostici. o I Vangeli come nutrimento della fede e come fonte storica. o Lettura e commento di alcuni brani tratti dai Vangeli di Matteo e di

Giovanni.

Cenni

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

22

Cenni di bioetica o La concezione cristiana della sacralità della vita umana e della

dignità della persona come frutto della sua figliolanza divina. o Il morire umano: eutanasia e accanimento terapeutico. La

procreazione medicalmente assistita e problemi etici ad essa connessi.

Metodi utilizzati: Attività in classe: lo stile è stato quello del dialogo educativo:

• Problematizzazione dei contenuti. • Ripresa di tematiche analoghe in contesti diversi. • Visione di video

1) Lezione dialogata. Mezzi: Testo, video, fotocopie di testi creati dall’insegnante ad uso didattico, voce dell’insegnante (per la schematizzazione dei contenuti). Criteri di valutazione: 1. Qualità del comportamento dell’alunno (correttezza e capacità di interagire). 2. Capacità di attenzione. 3. Partecipazione al dialogo educativo. 4. Capacità di assunzione critica dei contenuti proposti. La valutazione è stata effettuata su una scala di giudizi: insufficiente, sufficiente, molto, moltissimo. Strumenti di valutazione: 1. Dialogo in classe. 2. Domande orali rivolte agli alunni nel contesto della lezione. Obiettivi raggiunti:

2) L’alunno sa cogliere il senso della vita monastica oggi e di una ricerca spirituale per l’oggi. 3) L’alunno sa cogliere alcune fondamentali elementi della religione islamica nell’ottica del dialogo e

dell’incontro. 4) L'alunno è consapevole della rilevanza del problema legato al sovrasfruttamento della madre terra e

delle persone. 5) L’alunno sa confrontarsi con alcune problematiche bioetiche di particolare rilevanza.

Barga 14/5/2015

Prof.ssa Maria Elena Bertoli

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

23

STORIA

Prof.  Martini  Alessandro  2  ore  settimanali  

 PERCORSO  FORMATIVO  DISCIPLINARE  

     CONTENUTI  DISCIPLINARI  SVILUPPATI    (Descrivere  dettagliatamente,  specificando  il  livello  di  approfondimento  dei  singoli  contenuti  e,  possibilmente,  il  tempo  complessivo,  in  ore,  dedicato  al  singolo  contenuto  disciplinare)    

Contenuto  disciplinare  sviluppato   Livello  di  approfondimento:  (ottimo/buono/discreto/sufficiente)  

L’Italia  e  l’Europa  alla  fine  dell’Ottocento:  quadro  generale  di  raccordo.   sufficiente  

La  I  guerra  mondiale:  le  cause;  le  fasi  del  conflitto;  la  guerra  di  trincea;  la  situazione  italiana;  la  conferenza  di  pace.  

buono  

La  Rivoluzione  russa:  La  Russia  nel  1917;  il  governo  provvisorio  e  la  Rivoluzione  d’Ottobre;  la  guerra  civile;  i  provvedimenti  di  Lenin  (Comunismo  di  guerra  e  NEP);  Stalin  e  Trotzkji;  lo  stalinismo  negli  anni  Venti  e  Trenta.  

buono  

Gli  U.S.A.  negli  anni  Venti:  dalla  crescita  alla  crisi;  la  Grande  Depressione;  il  New  Deal   discreto  

I  fascismi  europei:  Il  fascismo  in  Italia  (le  cause  e  le  modalità  dell’affermarsi  del  regime  fascista;  le  fasi  del  regime;  la  vita  quotidiana  sotto  la  dittatura)  Il  nazismo  (le  cause  e  le  modalità  dell’affermarsi  del  regime  fascista;  le  fasi  del  regime;  la  vita  quotidiana  sotto  la  dittatura)  La  guerra  civile  spagnola  e  la  vittoria  di  Franco  (fasi  essenziali)  

buono  

La  II  guerra  mondiale:  le  cause  del  conflitto;  le  varie  fasi;  il  coinvolgimento  della  popolazione  civile;  l’Olocausto;  la  Resistenza  italiana  

buono  

L’Assemblea  Costituente  e  gli  aspetti  fondamentali  della  Costituzione  italiana   sufficiente  

La  Guerra  Fredda:  caratteri  generali  dal  1945  al  1989;  la  spartizione  dell’Europa;  la  deterrenza  atomica;  il  piano  Marshall;  L’URSS  negli  anni  ’50  (le  condizioni  di  vita  della  popolazione,  la  morte  di  Stalin,  Kruscev  e  la  destalinizzazione,  l’intervento  in  Ungheria);  gli  USA  negli  anni  ’50  (le  condizioni  di  vita  della  popolazione,  il  maccartismo,  la  questione  afroamericana)  

discreto  

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

24

L’Italia  negli  anni  ’60  e  ’70:  il  centrosinistra,  la  strategia  della  tensione,  la  contestazione  giovanile,  gli  anni  di  piombo,  il  compromesso  storico  e  l’uccisione  di  Aldo  Moro  

sufficiente  

   METODOLOGIE  DIDATTICHE  

 Spuntare  le  celle  

di  pertinenza  con  una  x   Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:  

x   Lezione  frontale  con  l’utilizzo  degli  strumenti  didattici  tradizionali  (libro  di  testo,  lavagna,  etc.)  

  Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali  

  Organizzazione  di  lavori  di  gruppo,  con  raccolta  dati  e  informazioni  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  o  documenti  multimediali  

  Esercitazione  guidata  in  classe,  con  risoluzione  di  problemi  x   Discussioni  in  classe  su  articoli,  filmati  o  materiali  di  laboratorio     Lezioni  sul  campo     Esperienze  laboratoriali  con  produzione  di  relazioni  scritte  x   Altro  (specificare):  Lezione  dialogata  

 MEZZI  DIDATTICI/STRUMENTI  UTILIZZATI    (In  questa  sezione  si  riportano  le  indicazioni  del  libro  di  testo  ed  eventuali  sussidi  di  approfondimento,  materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    Manuale  in  adozione  (F.  Bertini,  Alla  ricerca  del  presente  vol.  3)  Filmati  reperiti  sul  web  Aula;  aula  multimediale      CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.      STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI:  sono  stati  utilizzati:    

Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  una  x   Il  docente  si  è  avvalso  delle  seguenti  tipologie  diverse  di  verifica:  

  Prove  scritte  tradizionali     Prove  scritte  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa,  singola  o  multipla)  

x   Prove  scritte  semi  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa  e  a  risposta  aperta)  

x   Prove  orali     Prove  di  ascolto  

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

25

  Esercitazioni  pratiche     Osservazioni  sistematiche  

 Prove  che  si  avvalgono  di  misure  dispensative  e  compensative  per  alunni/e  con  certificazione  DSA  e  per  alunni/e  indicati  dal  Consigli  di  Classe  come  studenti  con  BES  

  Schede  di  autovalutazione     Altro  (specificare):  

   OBIETTIVI  RAGGIUNTI      Nel complesso la classe ha raggiunto una buona conoscenza dei periodi storici e degli eventi affrontati nel corso dell’anno; varie allieve hanno dimostrato una buona capacità di analisi e riflessione personale, mentre alcune hanno studiato in modo prevalentemente mnemonico. La classe ha partecipato vivacemente e attivamente ai momenti di raffronto tra situazioni storiche passate e aspetti del presente. Il lessico specifico della disciplina è stato acquisito in modo soddisfacente dalla maggior parte della classe.        Barga,  15  maggio  2015          Prof.  Martini  Alessandro    

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

26

STORIA DELL’ARTE

Prof.  Torre  Maria  Concetta  Ore  settimanali:  2  

PERCORSO  FORMATIVO  DISCIPLINARE    CONTENUTI  DISCIPLINARI  SVILUPPATI    (Descrivere  dettagliatamente,   specificando   il   livello  di   approfondimento  dei   singoli   contenuti   e,   possibilmente,   il   tempo  complessivo,  in  ore,  dedicato  al  singolo  contenuto  disciplinare)    

Contenuto  disciplinare  sviluppato  N.  unità  didattiche  Monodisciplinari-­‐  Pluridisciplinari  

Livello  di  approfondimento:  (ottimo/buono/discreto/sufficiente)  

Neoclassicismo: David (Il Giuramento degli Orazi, Marat Assassinato, Napoleone che Valica in Gran Sanbernardo, Le Sabine), Canova (Teseo, Amore e Psiche, Damosseno, Ebe, Paolina Borghese come venere vincitrice).

2   buono  

Il Romanticismo in Francia, Germania, Italia e Inghilterra: Gericault (La Zattera della Medusa, Ritratto di Alienata, Ufficiale alla Carica), Delacroix (Dante e Virgilio all’Inferno, La libertà Guida il Popolo, La Morte di Sardanapalo, Il Massacro di Chio), Turner (Venezia con la Salute, La Nascita di Cartagie, Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni) Blake (L’Onnipotente, Il Vortice degli Amanti, Il Concerto Gioioso delle Stelle del Mattino), Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Monaco in Riva al Mare, L’abbazia nel Querceto, Croce in Montagna), Hayez (Il Bacio, Pietro Rossi rinchiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli, I Profughi di Parga).

4   ottimo  

Il Realismo: Courbet (Sepoltura ad Ornans, L’Atelier del Pittore), Daumier (Rue Transnonain).

1   buono  

Macchiaioli: Fattori (Il Campo Italiano della Battaglia di Magenta, Il Bagno della Rotonda). 1   buono  

Preraffaelliti: Rossetti (Ecce Ancilla Domini, Beata Beatrix), Millais (Ophelia). 1   buono  

Impressionismo: Manet (Musica a Le Tullerìas, Olympia, La Colazione sull’Erba) Monet (Impressione: Levar del Sole, Ninfee, Cattedrale di Rouen), Degas (Classe di Danza, L’assenzio, Le Stiratrici), Renoir (Ballo a Le Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri a Bougivalle, Le Grandi Bagnanti).

2   ottimo  

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

27

Postimpressionismo: Van Gogh (I Mangiatori di Patate, La Camera da Letto, Autoritratto, La Notte Stellata, La Cattedrale di Averse-Our-Oise, Campo di Grano con Corvi), Cezanne (Ritratto di ragazzo con Panciotto Rosso, Natura Morta, Ritratto di Madame Cezanne, Monte Saint-Victoire, I Giocatori di Carte), Gauguin (Visione Dopo il Sermone, il Cristo Giallo, Manao Tupapau, Ia Orana Maria, Parau Api, Chi siamo-da dove veniamo-dove andiamo?), Seurat (Domenica alla Grande Jatte, Bagno ad Asnieres, Il Circo).

4   ottimo  

Divisionismo: Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato), Previati (Maternità), Segantini (le Due Madri, Ave Maria a Trasbordo)

1   buono  

Art Nouveau e Secessione Viennese: Antonì Gaudì (Casa Vincent, Casa Batlò, Casa Milà, La Sagrada Familia), Gustav Klimt (Nuda Veritas, Il Bacio, Il Fregio di Beethoven, Giuditta,).

2   Buono  

L’espressionismo tedesco: Much (La Bambina Malata, Pubertà, Madonna, L’Urlo) 1   ottimo  

Fauves: Matisse (Lusso, Calma e Voluttà, Gioia di Vivere, La Danza, La musica, Lo studio Rosso, Armonia in Rosso, la Cappella del Rosario).

1   buono  

Die Brücke ed Espressionismo Austriaco: Meidner (Io e la Città), Kirkner (Postdamen Platz, Nollendorf Platz, Cinque Donne per la Strada), Schmidt-­‐Rottluff  (Estate),  Schiele  (La  Morte   e   la   Fanciulla),   Kokoschka   (La   Sposa  del  Vento).

1   Buono  

Astrattismo lirico: Kandinsky (Vecchia Russia, Paesaggio con Torre, Impressione V, Primo Acquerello Astratto, Accento in Rossa, Punte nell’Arco). Astrattismo geometrico: Mondrian (Crepuscolo: Albero Rosso, Mulino al Sole, L’Albero Grigio, Molo e Oceano, Composizione con rosso, giallo e blu, Composizione n 2, Broadway Boogie-Woogie).

1   ottimo  

Cubismo analitico e sintetico: Picasso (Poveri in Riva al Mare, Saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Guernica, Les Damoiselles D’Avignon, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Bicchere-Chitarra e Bottiglia, Natura Morta con Sedia Impagliata), Braque (Grande Nudo, Viadotto all’Estaque, I e II, Violino e Tavolozza, Uomo con Violino).

1   Ottimo  

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

28

Futurismo: Boccioni (La Città che Sale, La Risata, Stati d’Animo: Gli Addii, Stati d’Animo: Quelli che Vanno, Stati d’Animo: Quelli che Rimangono, Forme Uniche nella Continuità dello Spazio, Materia), Balla (La Mano del Violinista, Bambina che Corre sul Balcone, Compenetrazione Iridescente n7).

1   Ottimo  

Dadaismo: Duchamp (Nudo che Scende le Scale, Scolabottiglie, In Previsione di Un Braccio Rotto, Ruota di Bicicletta, Il Grande Vetro, Fontana, L.H.O.O.Q.).

1   Buono  

Nuova oggettività in Germania: Otto Dix (Pregartasse, Trittico della Metropoli, Trittico della Guerra), Grosz (Metropolis, Le colonne della società).

1   Buono  

Surrealismo: Dalì (L’enigma del Desiderio mia madre, mia madre, mia madre, La Persistenza della Memoria, Il Sonno, Venere a Cassetti, telefono aragosta), Magritte (La Riproduzione vietata, La Condizione Umana I, L’uso della Parola, L’impero delle Luci).

1   Buono  

Action painting: Pollock (Drawing on Brown Paper, The Moon Woman, Croacking Movement, Foresta Incantata, Blue Poles: number 11).

1   Buono  

Pop Art: Warhol (Brllo, Cornflakes, Mott’s Apple Juice Boxes, Shot Orange Marylin, Campbell’s Soup Can 1, White Car Crash 19 Times ), Lichtestein (Rouen Cathedral, Hopeless).

1   Buono    

     METODOLOGIE  DIDATTICHE  

 Spuntare  le  celle  

di  pertinenza  con  una  x   Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:  

X   Lezione  frontale  con  l’utilizzo  degli  strumenti  didattici  tradizionali  (libro  di  testo,  lavagna,  etc.)  

X   Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali  

X   Organizzazione  di  lavori  di  gruppo,  con  raccolta  dati  e  informazioni  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  o  documenti  multimediali  

  Esercitazione  guidata  in  classe,  con  risoluzione  di  problemi     Discussioni  in  classe  su  articoli,  filmati  o  materiali  di  laboratorio  X   Lezioni  sul  campo     Esperienze  laboratoriali  con  produzione  di  relazioni  scritte  

X   Altro  (specificare):  Visite  guidate  a  mostre  sugli  artisti  e  le  correnti  artistiche  svolte  in  itinere  

 

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

29

 MEZZI  DIDATTICI/STRUMENTI  UTILIZZATI    (In   questa   sezione   si   riportano   le   indicazioni   del   libro   di   testo   ed   eventuali   sussidi   di   approfondimento,   materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    

Libro  di  testo  Carlo  Bertelli  –  La  Storia  dell’Arte  Versione  verde  3A  e  3B,  Ipad,  Videoproiettore      CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.      STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI:  sono  stati  utilizzati:    

Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  una  x   Il  docente  si  è  avvalso  delle  seguenti  tipologie  diverse  di  verifica:  

x   Prove  scritte  tradizionali     Prove  scritte  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa,  singola  o  multipla)  

  Prove  scritte  semi  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa  e  a  risposta  aperta)  

X   Prove  orali     Prove  di  ascolto     Esercitazioni  pratiche  X   Osservazioni  sistematiche  

 Prove  che  si  avvalgono  di  misure  dispensative  e  compensative  per  alunni/e  con  certificazione  DSA  e  per  alunni/e  indicati  dal  Consigli  di  Classe  come  studenti  con  BES  

  Schede  di  autovalutazione  

 Altro  (specificare):      

     OBIETTIVI  RAGGIUNTI      Conoscenza  dei  contenuti  trattati  dal  Neoclassicismo  alla  Pop  Art.      Capacità  di  riconoscimento  del  valore  estetico,  etico  e  sociale  dell’opera  d’arte.      Sviluppo  di  una  coscienza  critica  costruttiva  sulle  opere  e  gli  autori  trattati    

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

30

 Capacità  di  collocare  le  opere  nel  loro  contesto  storico-­‐socio-­‐culturale      Riconoscimento  degli  stilemi  di  un’epoca  attraverso  lo  studio  delle  opere  d’arte      Interpretare  il  valore  delle  scoperte  socio-­‐umanistiche  riscontrabili  nell’arte  coeva          Relazione  personale    All’inizio  delle  attività  didattiche  ho  trovato  una  situazione  di  estremo  ritardo  rispetto  al  programma  previsto  dalle  indicazioni  ministeriali  per  le  quinte  del  Liceo.  Ho  integrato  con  due  lezioni  sommative  la   parte   del   programma   mancante   in   modo   da   dare   alla   classe   un   contesto   solido   di   partenza,  dopodiché   ho   iniziato   in   maniera   sistematica   il   programma   previsto   per   la   quinta.   La   classe,   pur  essendo  molto  numerosa,  ha  lavorato  bene  ed  ha  sostenuto  perfettamente  la  mole  di  lavoro  data  da  questa  problematica  inziale,  recuperando  prontamente  il  ritardo  sulla  programmazione.  L’approccio  alla  materia  col  nuovo  docente  è  risultato  serio  e  motivato,  con  grande  partecipazione  da  parte  degli  alunni.  Gli  argomenti   sono  stati   svolti   con   linearità  ed   interesse  da  parte  della  classe,   la  quale  si  è  sempre   resa   attenta   e   partecipativa.   Le   verifiche   si   sono   svolte   con   regolarità   per   tutto   il   corso  dell’anno.  La  valutazione  finale  è  risultata  nel  complesso  più  che  sufficiente,  con  qualche  elemento  di  eccellenza.      Barga  15  maggio  2015-­‐05-­‐14    Prof.  Torre  Maria  Concetta              

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

31

SCIENZE NATURALI

Docente:  MARIA  CARLA  LUPI    

Ore  settimanali :  due        

PERCORSO  FORMATIVO  DISCIPLINARE        CONTENUTI  DISCIPLINARI  SVILUPPATI    (Descrivere  dettagliatamente,  specificando  il  livello  di  approfondimento  dei  singoli  contenuti  e,  possibilmente,  il  tempo  complessivo,  in  ore,  dedicato  al  singolo  contenuto  disciplinare)    

Contenuto  disciplinare  sviluppato  N.unità  didattiche  Monodisciplinari-­‐  Pluridisciplinari  

Livello  di  approfondimento:  (ottimo/buono/discreto/sufficiente)  

MODULO 1 LA RIPRODUZIONE La  riproduzione  vegetativa  e  sessuata.  La  riproduzione  nei  vertebrati.  La  riproduzione  umana.  Struttura  degli  apparati  riproduttori.  La  mitosi  e  il  ciclo  cellulare.  La  meiosi  e  la  ricombinazione  genica.  Spermatogenesi  e  oogenesi:  controllo  ormonale.    Il  ciclo  mestruale.  La  pillola  anticoncezionale.  La  fecondazione.  Lo  sviluppo  embrionale  e  la  gravidanza.  Modificazioni  ormonali.  Il  parto.  Diagnosi  delle  malattie  fetali.  

9  ore   BUONO  

MODULO  2  CLIL  in  Inglese:  LA  GENETICA  MENDELIANA  Il  lavoro  di  Mendel.  Legge  della  dominanza,  della  segregazione   e   della   eredità   indipendente.  Esercizi  sugli  incroci  monoibridi  e  diibridi.  Le   eccezioni   alle   leggi   di   Mendel   e   relativi  esempi:   dominanza   incompleta,   codominanza   e  alleli   multipli,   eredità   legata   al   sesso,   eredità  poligenica,   pleiotropia,   linkage.   Esercizi   sulla  dominanza   incompleta,   alleli   multipli,   eredità  legata  al  sesso.  Esperienze:  1)  indagine  sulle  variazioni  genetiche  nella  classe  2)  Determinazione  dei  gruppi  sanguigni  e  ipotesi  

12  ore   BUONO  

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

32

sui  genotipi  3)  Costruzione  di  un  quaderno  CLIL  sulla  attività  svolta  MODULO  3  CHIMICA  ORGANICA  L’atomo  di  carbonio.  L’ibridazione  e  i  legami  C-­‐C  semplici,  doppi  e  tripli.  L’isomeria  di  catena.  Isomeri  conformazionali  e  isomeri  configurazionali.  Gli  idrocarburi:  alcani,  alcheni,  alchini,  ciclo  alcani,  i  radicali  alchilici.  Esperienza:  costruzione  di  modelli  di  idrocarburi.  Idrocarburi  aromatici:  l’anello  del  benzene  e  la  delocalizzazione  elettronica.  I  principali  gruppi  funzionali.  Generalità  su:  alogenuri  alchilici,  alcoli,  fenoli,  eteri,  aldeidi,  chetoni,  ammine,  acidi  carbossilici,  esteri.  I  polimeri  

10  ore   BUONO  

MODULO  4  BIOCHIMICA  Le  molecole  biologiche  e  gli  elementi  biogeni.  Reazioni  di  idrolisi  e  condensazione.  Il  metabolismo.  I  carboidrati:  mono,  di  e  polisaccaridi.  Il  metabolismo  dei  carboidrati:  respirazione  cellulare,  fermentazione,  glicogeno  lisi,  glicogenosintesi,  gluconeogenesi.  I  lipidi:  trigliceridi,  fosfolipidi,  gli  steroidi.  Gli  acidi  grassi  insaturi  omega  3  e  omega  6.  Metabolismo  dei  lipidi.  Gli  amminoacidi,  lo  zwitterione,  amminoacidi  D  e  L.  Il  legame  peptidico.  Le  proteine  e  i  loro  livelli  di  organizzazione.  Gli  enzimi  e  il  metabolismo  delle  proteine.  I  nucleotidi  e  gli  acidi  nucleici.  La  duplicazione  del  DNA,  la  trascrizione,  la  traduzione  e  la  sintesi  delle  proteine.  Le  mutazioni  geniche,  genomiche  e  cromosomiche.  

11  ore   BUONO  

MODULO  5  BIOLOGIA  MOLECOLARE  La   regolazione   dei   geni   nei   batteri   e   negli  eucarioti.   Il   processo   di   differenziamento   e  differenziamento   cellulare.   La   clonazione   nelle  piante  e  negli  animali.  L’ingegneria  genetica,  il  DNA  ricombinante,la  clonazione  genica,  gli  OGM.  La  genetica  del  cancro.  Le  tecniche  utilizzate:  PCR,  enzimi  di  restrizione,  elettroforesi  del  DNA.  L’analisi  del  DNA  e  la  scienza  forense.  Il  genoma  umano.  

6  ore   DISCRETO  

MODULO  6  TETTONICA  Struttura  e  caratteristiche  dell’interno  della  terra.  Il  calore  endogeno  e  il  geomagnetismo.  I  lineamenti  della  crosta  terrestre.  Teoria  della  deriva  dei  continenti,  teoria  della  espansione  dei  fondali  oceanici.  La  tettonica  delle  placche:  la  

6  ore     DISCRETO  

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

33

formazione  degli  oceani  e  delle  montagne.  I  punti  caldi.  Distribuzione  dei  vulcani  e  dei  terremoti.  La  sismicità  della  nostra  area.  

   METODOLOGIE  DIDATTICHE  

 Spuntare  le  celle  

di  pertinenza  con  una  x   Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:  

X   Lezione  frontale  con  l’utilizzo  degli  strumenti  didattici  tradizionali  (libro  di  testo,  lavagna,  etc.)  

X   Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali  

X   Organizzazione  di  lavori  di  gruppo,  con  raccolta  dati  e  informazioni  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  o  documenti  multimediali  

X   Esercitazione  guidata  in  classe,  con  risoluzione  di  problemi  X   Discussioni  in  classe  su  articoli,  filmati  o  materiali  di  laboratorio     Lezioni  sul  campo  X   Esperienze  laboratoriali  con  produzione  di  relazioni  scritte  

 

Altro  (specificare):  La  tecnica  di  insegnamento  ha  previsto  spiegazioni  in  classe  e  lettura  e  comprensione  dei  testi  nel  lavoro  individuale.  Nelle  lezioni  frontali  sono  state  costantemente  utilizzate,  oltre  ai  modelli  anatomici  e  molecolari,  presentazioni  in  Power  Point,  con  il  fine  di  visualizzare  schemi  e  immagini  riguardanti  i  diversi  temi  affrontati.  Tali  presentazioni  sono  state  trasferite  nei  computer  personali  degli  alunni  per  facilitare  lo  studio  individuale  e  talvolta  per  approfondire  alcuni  argomenti.   Il  modulo  sulla  genetica  mendeliana  è  stato  proposto  con  il  metodo  CLIL  in  Inglese  e  ha  comportato  12  ore  di  lezione.    Le  lezioni  si  sono  tenute  in  Inglese  con  l’ausilio  di  presentazioni  in  ppt.  Il  materiale  delle  lezioni  e  esercitazioni  è  stato  preparato  dall’insegnante  con  la  supervisione  dell’insegnante  di  inglese  per  il  controllo  della  correttezza  linguistica.  Le  lezioni  sono  state  caratterizzate  da  attività  pratiche  su  argomenti  specifici  a  cui  seguivano  le  conseguenti  deduzioni  teoriche  rispettando  i  fondamenti  del  metodo  CLIL.  Il  materiale  di  studio  fornito  dall’insegnante  è  stato  raccolto  in  un  book  in  progress  (quaderno  CLIL)  personale  degli  alunni.    

   MEZZI  DIDATTICI/STRUMENTI  UTILIZZATI    (In  questa  sezione  si  riportano  le  indicazioni  del  libro  di  testo  ed  eventuali  sussidi  di  approfondimento,  materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    

• Campbell  “  Le  basi  della  Biologia  2°  biennio  e  quinto  anno”  Linx  

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

34

• Tottola  et  al.  “  Biochimica”  Mondadori  Scuola  

• Masini  “Ambiente  terra”  Linx  

• Presentazioni  in  ppt  

• Laboratorio  di  biologia  

• Modelli  anatomici  e  molecolari  

• Lavagna  interattiva        CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.      STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI:  sono  stati  utilizzati:    

Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  una  x   Il  docente  si  è  avvalso  delle  seguenti  tipologie  diverse  di  verifica:  

  Prove  scritte  tradizionali  X   Prove  scritte  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa,  singola  o  multipla)  

X   Prove  scritte  semi  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa  e  a  risposta  aperta)  

X   Prove  orali     Prove  di  ascolto  X   Esercitazioni  pratiche     Osservazioni  sistematiche  

 Prove  che  si  avvalgono  di  misure  dispensative  e  compensative  per  alunni/e  con  certificazione  DSA  e  per  alunni/e  indicati  dal  Consigli  di  Classe  come  studenti  con  BES  

  Schede  di  autovalutazione  

 

Altro  (specificare):  Per  la  valutazione  dell’attività  CLIL  sulla  Genetica  mendeliana  sono  state  utilizzate  una  verifica  scritta  a  risposte  chiuse,  le  relazioni  sull’attività  laboratoriale  e  il  controllo  dell’assemblaggio  del  quaderno  CLIL.      

   OBIETTIVI  RAGGIUNTI    Per  la  valutazione  si  è  tenuto  conto  del  raggiungimento  degli  obiettivi  prefissati.  Particolare  importanza  è  stata  data  all’impegno,  alla  partecipazione  e  alla  rielaborazione  personale.    

OBIETTIVI  RAGGIUNTI  • Miglioramento  della  capacità  applicativa  e  del  metodo  di  studio.  

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

35

• Acquisizione  delle  conoscenze  relative  alla  disciplina  • Aumento  dell’interesse  e  della  partecipazione  al  dialogo  educativo  • Acquisizione  della  consapevolezza  dei  limiti  delle  tecnologie  studiate  nel  contesto  culturale  

e  sociale  in  cui  vengono  applicate     COMPETENZE  E  CAPACITA’  Riguardo  alle  competenze  raggiunte  posso  affermare  che  la  classe  mostra  una  accettabile  conoscenza  degli  argomenti  affrontati  che  in  questo  ultimo  anno  sono  caratterizzati  da  un’ampia  variabilità  spaziando  dalla  fisiologia,alla  chimica  organica,  alla  biochimica  e  alla  geologia.  Le  alunne  hanno  dimostrato  discrete  capacità  di  attenzione  nel  lavoro  in  classe  e  hanno  sviluppato  interesse  per  queste  discipline  che  ha  consentito  una  buona  interazione  con  l’insegnante  durante  l’attività.  Permane  mediamente  qualche  difficoltà  nel  collegare  le  nozioni  apprese.  Il  livello  di  preparazione  raggiunto  è  nel  complesso  discreto.                                                          Per  quanto  riguarda  l’attività  svolta  con  il  metodo  CLIL,  la  classe  ha  mostrato  interesse  e  impegno  sforzandosi  di  superare  alcune  difficoltà  incontrate  nella  comprensione  di  concetti  complessi  e  nella  soluzione  di  problemi,  se  veicolati  con  una  lingua  diversa.  Barga  15  maggio  Prof.ssa  Carla  Lupi            

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

36

SCIENZE UMANE

PROF.SSA MARIAPAOLA BORMIDA CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PEDAGOGIA

MODULI CONTENUTI TEMPI 1. L’ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO E LE ESPERIENZE EUROPEE

MARIA MONTESSORI

• L’ambiente educativo • Il materiale scientifico • Il metodo • La maestra direttrice • L’educazione dei sensi • I fondamenti psicologici.

CLAPAREDE

• La ricerca psicopedagogica e la didattica

FREINET • Educazione popolare e cooperazione • Il lavoro scolastico

MARIA BOSCHETTI ALBERTI

• La “scuola Serena” di Agno • L’individualizzazione

dell’apprendimento

SETTEMBRE OTTOBRE GENNAIO

2. L’ATTIVISMO AMERICANO

DEWEY

• Il ruolo e il significato dell’educazione • Lavoro e scuola per una società in

trasformazione • Analisi del rapporto tra società e

processo formativo • Il significato del sapere pedagogico • La didattica e l’esperimento di Chicago • Il metodo

NOVEMBRE

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

37

3. LA PSICOPEDAGOGIA EUROPEA

PIAGET

• La psicologia genetica • La concezione pedagogica • La didattica psicologica: l’insegnante

ricercatore e l bambino ricercatore

FEBBRAIO

4. LA PSICOPEDAGOGIA AMERICANA

BRUNER

• Lo strutturalismo pedagogico • I caratteri fondamentali della teoria

dell’istruzione

FEBBRAIO

5.L’ATTIVISMO IDEALISTICO

GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

• La concezione dell’educazione e il

rapporto maestra-scolaro • L’autorità e la disciplina • Il metodo • La scuola elementare e il fanciullo

“poeta”

MAGGIO

6. UGUAGLIANZA E DIVERSITA’

• L’educazione delle persone

diversamente abili nella scuola italiana

MAGGIO

7.CRITICA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIE ALTERNATIVE

DON MILANI

• Don Milani e l'esperienza di Barbiana • I principi pedagogici

LETTURA DEL TESTO "Lettera a una professoressa"

INTERO ANNO SCOLASTICO

SOCIOLOGIA

MODULI CONTENUTI TEMPI • LE STRUTTURE

DELLA SOCIETA’

• Il processo di istituzionalizzazione • Le forme della struttura sociale

SETTEMBRE

• DISUGUAGLIANZA, STRATIFICAZIONE E CONFLITTO

• Il potere e la disuguaglianza • La stratificazione sociale • Devianza, criminalità e conflitto

sociale

OTTOBRE NOVEMBRE

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

38

• IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE

• Identità e socializzazione • Le agenzie di socializzazione

DICEMBRE

• WELFARE STATE E TERZO SETTORE

• Origine ed evoluzione dello stato

sociale • La nascita, l’affermazione e la crisi

del Welfare State • Un nuovo tipo di Welfare State per

il XXI° secolo. • L’alternativa al Welfare: il terzo

settore.

FEBBRAIO

• LA SOCIETA’ MODERNA

• Razionalizzazione, individualizzazione e società di massa

• Lavoro, differenze di genere e senso del sacro nella società moderna

MAGGIO

ANTROPOLOGIA

MODULI CONTENUTI TEMPI • LA VITA DI

RELAZIONE

• Lo studio della parentela • Il matrimonio • I gruppi di parentela • L’amicizia • Le emozioni

OTTOBRE NOVEMBRE

• LA RELIGIONE • Il punto di vista antropologico • Come definire la religione? • L’universalità dell’esperienza

religiosa • La religione nel rapporto tra i

popoli • Secolarizzazione e radicalismo

FEBBRAIO MARZO APRILE

MODULI MULTIDISCIPLINARI PEDAGOGIA – SOCIOLOGIA

MODULI CONTENUTI TEMPI

• I MASS-MEDIA, LE TECNOLOGIE E L’EDUCAZIONE

• Linguaggio e comunicazione • La comunicazione mediale • Opportunità e rischi dei mass-

media

DICEMBRE

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

39

• La fruizione della TV nell’età evolutiva

• Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media

• La didattica multimediale e l’uso del computer a scuola

GENNAIO FEBBRAIO

• LA GLOBALIZZAZIONE, LA SOCIETA’ MULTICULTURALE E L’EDUCAZIONE

• Verso la globalizzazione • La società multiculturale • L’educazione alla cittadinanza e le

modalità educative • L’educazione alla democrazia e

alla legalità • I diritti dei bambini • L’educazione interculturale

MARZO APRILE MAGGIO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI: Le alunne hanno mostrato interesse per la materia e hanno partecipato attivamente alle lezioni, con domande e interventi che hanno permesso di approfondire gli argomenti trattati. Hanno dimostrato di saper operare collegamenti fra le discipline studiate. Sanno riferire il pensiero degli autori cogliendo divergenze e somiglianze tra le diverse teorie proposte. L’espressione orale presenta, nel complesso, una discreta conoscenza e capacità espressiva proprie della materia oggetto di studio, mentre alcune alunne incontrano difficoltà nell’esposizione scritta. Riassumendo gli obiettivi didattici conseguiti, si può sostenere che gli alunni hanno consolidato:

• la conoscenza dei contenuti della disciplina; • la capacità di fare connessioni tra le diverse discipline per favorire una visione

integrale e globale dell’uomo; • la capacità di ricondurre le tesi dal testo al pensiero complessivo dell’autore; • la capacità relativa alla contestualizzazione; • la capacità di usare il linguaggio specifico della materia; • la capacità di riferire con discreta chiarezza espositiva.

COMPETENZE INTEGRATE CONSEGUITE Le alunne hanno raggiunto, se pur in maniera diversificata, le seguenti competenze e quindi sanno:

• comprendere nodi concettuali relativi ai principali nuclei problematici, alle diversità culturali e alle loro poliedricità e specificità;

• comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli socio-educativi e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa;

• applicare le conoscenze ai diversi tipi di argomentazioni e contesti; • padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; • confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

40

luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali;

• analizzare le incognite cogliendo e utilizzando non solo il procedimento disciplinare, ma anche quello multidisciplinare;

• sostenere una propria tesi e ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

METODI UTILIZZATI: Ho usato prevalentemente il metodo della lezione frontale, all’interno del quale ho cercato di dare spazio alle esemplificazioni e al dialogo, tenendo conto delle proposte degli allievi per favorire un apprendimento che, al di là dei contenuti, fosse riflessione problematica sulle proprie esperienze. Ho cercato di stimolare la partecipazione di tutti gli alunni al dialogo educativo; questo ha rappresentato un utile momento di feedback e anche momento di valutazione del livello e delle difficoltà specifiche del processo di apprendimento e, nello stesso tempo, è stata occasione di correzione e recupero. MEZZI UTILIZZATI Sono stati utilizzati i libri di testo, affiancati da altro materiale documentativo, fornito per approfondire gli argomenti. Libri di testo: U. Avalle - M. Maranzana, “Pedagogia” volume 3, Paravia.

• Bianchi - P. Di Giovanni, “La dimensione antropologica”, Paravia P. Volontè - M. Magatti - C. Lunghi - E. Mora, “Sociologia”, Einaudi Scuola

Lettura del libro: Don Milani, "Lettera a una professoressa", Libreria Editrice Fiorentina. CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione degli alunni ha fatto riferimento a questi parametri:

• conoscenza e competenze dei contenuti culturali; • capacità intuitiva e logico-deduttiva • capacità di esprimersi in modo corretto e organizzato; • capacità di motivare le proprie affermazioni; • capacità di cogliere i collegamenti tra vari argomenti e le varie discipline; • padronanza del lessico.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Elaborati scritti, colloqui individuali e discussione. Nel secondo quadrimestre è stata effettuata una simulazione della seconda prova scritta di esame. Barga 15 maggio 2015 Prof. Bormida Maia Paola    

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

41

SCIENZE MOTORIE  

Docente  Lucia  Lucchesi    

Ore  settimanali :  2        

PERCORSO  FORMATIVO  DISCIPLINARE        CONTENUTI  DISCIPLINARI  SVILUPPATI    (Descrivere   dettagliatamente,   specificando   il   livello   di   approfondimento   dei   singoli   contenuti   e,  possibilmente,  il  tempo  complessivo,  in  ore,  dedicato  al  singolo  contenuto  disciplinare)    

Contenuto  disciplinare  sviluppato  N.  unità  didattiche  Monodisciplinari-­‐  Pluridisciplinari  

Livello  di  approfondimento:  (ottimo/buono/discreto/sufficiente)  

conoscenza  dei  principi  del'allenamento   3   ottimo  conoscenza  dei  vari  tipi  di  allenamento   2   ottimo  saper  elaborare  un  programma  di  allenamento   2   ottimo  partita  degli  sport  praticati   3   ottimo  saper  effettuare  salti  in  lungo,velocità  e  resistenza   3   ottimo  saper  effettuare  arbitrare   1   ottimo  appropriarsi  di  uno  stile  di  vita  responstabile  per  la  propria  salute   2   ottimo  

   METODOLOGIE  DIDATTICHE  

 Spuntare  le  celle  

di  pertinenza  con  una  x   Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:  

X   Lezione  frontale  con  l’utilizzo  degli  strumenti  didattici  tradizionali  (libro  di  testo,  lavagna,  etc.)  

X   Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali  

  Organizzazione  di  lavori  di  gruppo,  con  raccolta  dati  e  informazioni  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  o  documenti  multimediali  

X   Esercitazione  guidata  in  classe,  con  risoluzione  di  problemi  X   Discussioni  in  classe  su  articoli,  filmati  o  materiali  di  laboratorio  X   Lezioni  sul  campo     Esperienze  laboratoriali  con  produzione  di  relazioni  scritte     Altro  (specificare):  

 

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

42

MEZZI  DIDATTICI/STRUMENTI  UTILIZZATI    (In  questa  sezione  si  riportano  le  indicazioni  del  libro  di  testo  ed  eventuali  sussidi  di  approfondimento,  materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    Testo:  IN  PERFETTO  EQUILIBRIO  argomenti:  primo  soccorso,  traumatooogia  sportiva,  utilizzazione  del  defibrillatore  automatico      CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.      STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI:  sono  stati  utilizzati:    

Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  una  x   Il  docente  si  è  avvalso  delle  seguenti  tipologie  diverse  di  verifica:  

x   Prove  scritte  tradizionali     Prove  scritte  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa,  singola  o  multipla)  

  Prove  scritte  semi  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa  e  a  risposta  aperta)  

x   Prove  orali     Prove  di  ascolto  x   Esercitazioni  pratiche  x   Osservazioni  sistematiche  

 Prove  che  si  avvalgono  di  misure  dispensative  e  compensative  per  alunni/e  con  certificazione  DSA  e  per  alunni/e  indicati  dal  Consigli  di  Classe  come  studenti  con  BES  

x   Schede  di  valutazione     Altro  (specificare):  

   OBIETTIVI  RAGGIUNTI    GLI  OBIETTIVI  SONO  STATI  PIENAMENTE  RAGGIUNTI  DA  TUTTA  LA  CLASSE    Barga  15  maggio  2015        Prof.  Lucia  Lucchesi      

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

43

LINGUA E LETT. INGLESE  

Docente:  Prof.  Antonella  Luvisi    

Ore  settimanali :  Tre      

PERCORSO  FORMATIVO  DISCIPLINARE        CONTENUTI  DISCIPLINARI  SVILUPPATI    (Descrivere   dettagliatamente,   specificando   il   livello   di   approfondimento   dei   singoli   contenuti   e,  possibilmente,  il  tempo  complessivo,  in  ore,  dedicato  al  singolo  contenuto  disciplinare)    

Contenuto  disciplinare  sviluppato  

N.  unità  didattiche  

Monodisciplinari-­‐  Pluridisciplinari  

Livello  di  approfondimento:  (ottimo/buono/discreto/sufficiente)  

 Pre-­‐Romantic  poetry:  Wordsworth  and  Coleridge:  Lyrical  Ballads.  Wordsworth:  My  Heart  Leaps  Up.  Sonnet  composed  on  Westminster  Bridge  Coleridge:  The  Rime  of  Ancient  Mariner.  

     Buono  

Historical  background:  The  American  war  of  Indipendence,  the  English  Colonies.  

     Discreto  

Blake:  Songs  of  Innocence  and  Songs  of  Experience:  The  Lamb  –  The  Tyger.  Lord  Byron:  Don  Juan.  The  Dark  Hero.  The  Gothic  Novel.  P.  Shelley.  Victorian  Age.  Victorian  compromise.  Early  Victorians:  C.  Dickens:  Oliver  Twist,  Hard  Times:  Coketown.  Bronte  Sisters:  C.  Bronte:  Wuthering  Heights  Emily  Bronte:  Jane  Eyre.                                                                                      Late  Victorians:  Thomas  Hardy:  Tess  d’Uberville.  Oscar  Wilde:  The  Picture  of  Dorian  Gray.  J.  Conrad:  Heart  of  Darkness.    The  first  two  decades  of  20th:  Thomas  Eliot:  The  Waste  Land.  Stream  of  Consciousness.  Virginia  Woolf:  Mrs.  Dalloway.  James  Joyce:  The  Dead,  Dubliners.  

 

   Buono            Buono    Buono              Buono            Discreto  

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

44

Ulysses:  Molly’s  monologue.  Epiphany  and  Paralysis.                      E.  Hemingway:  The  Old  Man  and  The  Sea.                    The  Beat  Generation:  J.  Kerouk:  On  the  Road.  Orwell:  Nineteen  Eighty-­‐Four.  Animal  Farm..  (Fotocopia)    Don  de  Lillo:  White  Noise.            (Fotocopie)  Beat  Generation:  Jack  Kerouac:  On  the  Road.                                                                                

           Cenni  (Suff)  Sufficiente      

       METODOLOGIE  DIDATTICHE  

 Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  

una  x  Le  metodologie  didattiche  utilizzate  sono  state:  

X   Lezione  frontale  con  l’utilizzo  degli  strumenti  didattici  tradizionali  (libro  di  testo,  lavagna,  etc.)  

X   Lezione  attiva  con  osservazione  di  materiali,  con  l’ausilio  di  LIM,  audiovisivi  o  con  l’utilizzo  di  mappe  concettuali  

  Organizzazione  di  lavori  di  gruppo,  con  raccolta  dati  e  informazioni  su  argomenti  specifici  e/o  produzione  di  testi  o  documenti  multimediali  

X   Esercitazione  guidata  in  classe,  con  risoluzione  di  problemi  X   Discussioni  in  classe  su  articoli,  filmati  o  materiali  di  laboratorio  X   Lezioni  sul  campo     Esperienze  laboratoriali  con  produzione  di  relazioni  scritte  

   MEZZI  DIDATTICI/STRUMENTI  UTILIZZATI    (In  questa  sezione  si  riportano  le  indicazioni  del  libro  di  testo  ed  eventuali  sussidi  di  approfondimento,  materiali  multimediali,  attrezzature  e  spazi  didattici)    Lezione  frontale,  Group  work.  Lo  studio  della  letteratura  è  stato  proposto  secondo  una  successione  cronologica  per  ottimizzare  la  comprensione  delle  problematiche  storiche  e  sociali  contenute  nei  testi.  E’  stato  favorito  un  insegnamento  di  tipo  comunicativo-­‐funzionale  privilegiando  la  comunicazione.  Sono  state  svolte  attività  finalizzate  a  potenziare  le  quattro  abilità.  (comprensione  e  produzione  orale,  comprensione  e  produzione  scritta.        CRITERI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI    I  criteri  adottati  sono  quelli  deliberati  dal  collegio  dei  docenti  e  presenti  nel  POF  2014-­‐2015  dell’ISI  di  Barga.  

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

45

STRUMENTI  DI  VALUTAZIONE  ADOTTATI:  sono  stati  utilizzati:    

Spuntare  le  celle  di  pertinenza  con  

una  x  Il  docente  si  è  avvalso  delle  seguenti  tipologie  diverse  di  verifica:  

x   Prove  scritte  tradizionali  x   Prove  scritte  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa,  singola  o  multipla)  

x   Prove  scritte  semi  strutturate  (domande  a  risposta  chiusa  e  a  risposta  aperta)  

x   Prove  orali  x   Prove  di  ascolto     Esercitazioni  pratiche     Osservazioni  sistematiche  

 Prove  che  si  avvalgono  di  misure  dispensative  e  compensative  per  alunni/e  con  certificazione  DSA  e  per  alunni/e  indicati  dal  Consigli  di  Classe  come  studenti  con  BES  

 OBIETTIVI  RAGGIUNTI    La  maggior  parte  degli  alunni  ha  raggiunto  i  seguenti  obiettivi:i  un  testo.    Motivazione  personale  appropriata.  Sufficiente  comprensione  del  significato  globale  di  un  testo.  Sufficiente  comprensione  del  messaggio  culturale  e  umano.  Per  quanto  riguarda  la  produzione  orale,  in  generale  la  classe  ha  raggiunto  una  discreta  conoscenza  dei  contenuti  e  la  maggior  parte  degli  allievi  riesce  ad  esporli  in  modo  sufficientemente  fluido.  Per  quanto  riguarda  la  parte  scritta  sono  emerse  alcune  difficoltà  per  la  presenza  di  errori  grammaticali  nella  produzione.  Comunque  la  preparazione  è  più  che  sufficiente.  Esercitazione  terza  prova:  Tipologia  C.  Otto  quesiti  con  quattro  risposte  ciascuna.  E’  stato  consentito  l’uso  del  dizionario  sia  monolingue  che  bilingue.  L’insegnante  evidenzia  che  ha  preso  la  classe  nel  corrente  anno  scolastico:  Nonostante  la  serietà  e  il  costante  impegno  dei  discenti,  ci  sono  criticità  in  alcune  allieve.    

Barga 15 maggio 2015 Prof.ssa Luvisi Antonella

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

46

MATEMATICA  

Percorso  formativo  disciplinare  di  Matematica    

Docente:  Prof.ssa  Claudia  Bertagni     Contenuto disciplinare sviluppato

Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto/suff/ solo cenni

Modulo  0:  Disequazioni  (ripasso)  • Le  disequazioni  di  primo  grado.  • Le  disequazioni  di  secondo  grado.  • Le  disequazioni  fratte.  

Discreto

 Modulo  1:  Insiemi  di  numeri  reali  • Intervalli.  • Intorni.  • Insiemi  limitati  e  illimitati.  • Estremo  superiore/inferiore  e  massimo/minimo  di  un  insieme.  

Sufficiente

Modulo  2:  Funzioni  reali  di  una  variabile  reale  • Concetto  di  funzione.  • La  classificazione  delle  funzioni:  algebriche  e  trascendenti,  razionali  e  irrazionali,  intere  e  fratte.  • Dominio  e  codominio  di  una  funzione.  • Funzioni  pari  e  dispari.  • Funzioni  crescenti  e  decrescenti.  • Condizioni  di  esistenza  e  determinazione  del  dominio.  Dominio  di  funzioni  razionali  fratte  e  di  semplici  funzioni  irrazionali.  • Segno  di  una  funzione.  

Discreto

Modulo  3:  Limiti  • Limite  finito  di  una  funzione  in  un  punto.  •  Limite  infinito  di  una  funzione  in  un  punto.  • Limite  destro  e  limite  sinistro  di  una  funzione  in  un  punto.  • Limite  finito  e  limite  infinito  di  una  funzione  all’infinito.  • Operazioni  sui  limiti: teoremi  (solo  aspetto applicativo)  del  limite  della  somma,  prodotto  e  quoziente  di  due  funzioni.  

• Forme  indeterminate  (+ ;∞−∞ ;0 ∞⋅ ;00∞∞

).

Discreto

Modulo  4:  Funzioni  continue  • Definizione  di  funzione  continua  in  un  punto  e  in  un  intervallo.  

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

47

• Esempi   di   funzioni   continue:   le   funzioni  razionali  intere  e  fratte;  le  funzioni  irrazionali.  • Forme   indeterminate   e   calcolo   di   limiti   per  funzioni  razionali  intere  o  fratte.  • Asintoti  verticali  e  orizzontali.  

Discreto

Modulo  5:  Derivate  •Definizione  di  derivata  in  un  punto  come  limite  del  rapporto  incrementale.  •Significato  geometrico  della  derivata.  •La  funzione  derivata.  •Derivate   di   alcune   funzioni   elementari:   la  funzione   costante,   la   funzione   identica,   la  funzione  potenza.  •Operazioni  con  le  derivate  (solo  applicazione  delle  regole):  derivata  della  somma,  del  prodotto  e  del  quoziente  di  funzioni.  •Massimi  e  minimi  relativi  (definizione).  •Teorema  di  Fermat  (solo  enunciato).  •Studio  dei  massimi  e  de  minimi  relativi  con  la  derivata  prima.  •Studio  di  funzione.  

Sufficiente

METODI  UTILIZZATI  • Spiegazione in classe.  • Esercizi svolti in classe. MEZZI  UTILIZZATI  E  TEMPI  • Libro di testo.  • 2 ore settimanali per un totale di 73 ore svolte al 8 maggio.    STRUMENTI  DI  VERIFICA  • Interrogazioni orali. • Svolgimento di esercizi scritti. • Test a risposta chiusa. • Test a risposta aperta.  OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione media sufficiente. Le conoscenze non sono le stesse per tutti gli allievi: • Per un primo gruppo le conoscenze sono complete e apprezzabili • Per un secondo gruppo le conoscenze sono sufficienti nelle linee essenziali • Per un terzo gruppo le conoscenze sono quasi sufficienti utili a raggiungere gli obiettivi minimi. 15 maggio 2015-05-14 Prof. Claudia Bertagni

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

48

FISICA  

Percorso  formativo  disciplinare  di  Fisica    

Docente:  Prof.ssa  Claudia  Bertagni     Contenuto disciplinare sviluppato

Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto/suff/ solo cenni

 Modulo  1:  Energia  e  lavoro  • Il  lavoro  di  una  forza  costante.  • La  potenza.  • L’energia  cinetica.  • Il  teorema  dell’energia  cinetica.  • L’energia  potenziale  gravitazionale.  • Forze  conservative  e  non  conservative.    

Discreto

 Modulo  2:  I  principi  d  conservazione  • L’energia  meccanica.  • Il  principio  di  conservazione  dell’energia  meccanica.  • Generalizzazione  del  principio  di  conservazione.    

Discreto

 Modulo  3:  Fenomeni  elettrostatici  • Le  cariche  elettriche.  • La  legge  di  Coulomb.  • Il  campo  elettrico.  • La  differenza  di  potenziale.  • L’energia  potenziale  elettrica.    

Discreto

 Modulo  4:  La  corrente  elettrica  continua  • La  corrente  elettrica.  • La  resistenza  elettrica.  • La  prima  legge  di  Ohm  • La  seconda  legge  di  Ohm.  • L’effetto  Joule.  .  

Discreto

 Modulo  5:  I  circuiti  elettrici  • Resistenze  in  serie.  •  Resistenze  un  parallelo    

Sufficiente

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

49

METODI  UTILIZZATI  • Spiegazione in classe.  • Esercizi svolti in classe. MEZZI  UTILIZZATI  E  TEMPI  • Libro di testo.  • 2 ore settimanali per un totale di 50 ore svolte al 8 maggio.    STRUMENTI  DI  VERIFICA  • Interrogazioni orali. • Svolgimento di esercizi scritti. • Test a risposta chiusa. • Test a risposta aperta.  OBIETTIVI RAGGIUNTI Il grado di preparazione medio raggiunto dalla classe è sufficiente. In relazione al profitto, la classe può essere suddivisa in tre gruppi. Pochi studenti, dotati di buona intuizione, hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione continui conseguendo un profitto eccellente/ottimo in rapporto agli obiettivi prefissati. Un gruppo di allievi, in parte grazie ad uno studio diligente, ha raggiunto una preparazione sufficiente e, in alcuni casi, discreta, per quanto riguarda le conoscenze anche se talvolta manifesta qualche difficoltà nella fase applicativa. Infine, un gruppo di allievi, a causa di un impegno non sempre regolare e/o di difficoltà nella fase applicativa derivanti anche da carenze nella preparazione di base, ha conseguito risultati nel complesso sufficienti o, comunque, accettabili. 15 maggio 2015 Prof. Claudia Bertagni

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

50

FILOSOFIA

Programma svolto Prof. Enrico Barsanti

Testi adottati Manuale: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia - Paravia, Torino. Dispense: su file a cura del professore.

––––––––––––––––– PARTE I: Il criticismo di Kant ––––––––––––––––– PERIODO PREVISTO DI ATTUAZIONE: da settembre a dicembre PERIODO REALE DI ATTUAZIONE: da settembre alla prima metà di gennaio GRADO DI DIFFICOLTÀ: basso, medio, alto LIVELLO DI APPROFONDIMENTO: essenziale, medio, buono ARGOMENTI TRATTATI:

Critica della ragion pura

Introduzione: • il problema della conoscenza scientifica del mondo dopo la critica di Hume; • limiti delle connessioni generali empiriche e dell’induzione; • i giudizi analitici e sintetici e le loro caratteristiche in rapporto all’universalità, alla necessità e alla conoscenza; • considerazioni sul valore della conoscenza del mondo se le leggi provengono dalla natura; • i giudizi sintetici a priori e il loro fondamento; • la rivoluzione copernicana nella filosofia teoretica; • considerazioni sul valore della conoscenza del mondo se le leggi provengono dall’intelletto; • le parti della Critica della ragion pura.

Estetica trascendentale: • cosa studia l’Estetica trascendentale e significato di estetica nella ragion pura; • la conoscenza sensoriale per gli empiristi e per Kant; • la sensibilità esterna (il mondo esterno) e quella interna (la coscienza); • le intuizioni pure a priori come condizioni della sensibilità; • lo spazio come forma della sensibilità esterna; • il tempo come forma della sensibilità interna; • il significato di trascendentale per Kant; • la geometria e l’aritmetica in relazione allo spazio e al tempo e, quindi, com’è possibile la scienza matematica; • la concezione dello spazio e del tempo di Kant rispetto ad altre concezioni; • i motivi per cui la matematica interpreta l’esperienza fenomenica e, quindi, com’è possibile l’interpretazione

matematica del mondo.

Analitica trascendentale: • cosa studia l’Analitica trascendentale; • la conoscenza intellettiva come elaborazione concettuale delle intuizioni sensibili; • le forme pure a priori del pensiero (categorie); • la classificazione dei giudizi e la tavola delle categorie; • confronto tra le categorie kantiane e quelle aristoteliche; • differenza tra “schemi mentali” empirici e forme pure a priori; • significati di “puro” e di “a priori” per le categorie; • il problema della deduzione trascendentale delle categorie; • la teoria dell’Io penso o appercezione trascendentale e l’oggettività basata sulla necessità e l’universalità;

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

51

• il problema dell’uso delle categorie e la teoria degli schemi trascendentali; • l’immaginazione produttiva e la problematica sull’origine degli schemi trascendentali; • i limiti della conoscenza; fenomeno e cosa in sé o noumeno.

Dialettica trascendentale: • cosa tratta la Dialettica trascendentale; • significato di dialettica nel contesto della ragion pura; • distinzione tra intelletto e ragione; • la funzione unificatrice della ragione; • la critica alla metafisica; • la psicologia razionale e i paralogismi della ragione (l’illecita trasformazione del pensare in sostanza); • la cosmologia razionale e le antinomie della ragione (le quattro antinomie nelle loro tesi e nelle loro antitesi); • la teologia razionale e la critica alle prove dell’esistenza di Dio (ontologica, cosmologica, fisico-teleologica); • l’impossibilità di idee oggettive della ragione e la possibilità di usare tali idee come regole o massime; • riflessione conclusiva sulla filosofia teoretica di Kant.

Critica della ragion pratica

Introduzione: • cos’è la ragione pratica e come si differenzia da quella teoretica (azione e conoscenza); • il problema del fondamento della morale; • la scoperta dell’obbligatorietà dell’atto morale e l’impossibilità di ridurlo alla scienza e al sentimento.

Analitica della ragion pratica: • il dovere come fondamento della morale; • il rapporto tra legge morale e libertà; • autonomia ed eteronomia; • l’imperativo ipotetico e l'imperativo categorico; • i tre enunciati della legge morale e la loro problematicità; • il carattere universale della legge morale; • la “rivoluzione copernicana” etica.

Dialettica della ragion pratica: • la nozione di sommo bene come bene più alto e come bene più completo; • la felicità come conseguenza necessaria della virtù; • le condizioni per realizzare il bene più completo; • i postulati della ragione pratica; • la reintroduzione delle tre idee della metafisica per via pratica; • differenza tra le idee della ragione teoretica e i postulati della ragione pratica • il primato della ragion pratica.

Critica del Giudizio (relativamente alla Critica del Giudizio estetico)

Introduzione: • la Critica del Giudizio tra il mondo fenomenico e deterministico della ragion pura e il mondo noumenico e

finalistico della ragion pratica.

Analitica del bello: • il sentimento o gusto, cioè la facoltà del giudizio; • giudizio determinante e giudizio riflettente; • l’esigenza di armonia e di finalità come esigenza di libertà; • il giudizio riflettente estetico e teleologico; • significato di estetica nella Critica del Giudizio; • le definizioni del bello sulla base della tavola delle categorie – secondo qualità, quantità, relazione e modalità; • il fondamento universale del giudizio riflettente; • il piacevole (giudizi estetici empirici) e il piacere estetico (giudizi estetici puri); • bellezza libera e bellezza aderente.

Analitica del sublime: • il concetto di sublime; • il sublime matematico e dinamico; • differenza tra bello e sublime; • bello di natura e bello artistico; • le arti belle e il genio; • la “deduzione” dell’universalità del giudizio di gusto;

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

52

• la “rivoluzione copernicana” estetica.

COMPETENZE DA DIMOSTRARE:

Si deve dar prova di aver compreso i contenuti sopra elencati e, facendo ad essi riferimento, si deve saper argomentare sui principali aspetti e significati della filosofia kantiana, interpretata attraverso linee generali come di seguito esemplificate.

1) Per quanto concerne la ragion pura, si deve saper spiegare come Kant cerchi di superare le conseguenze dello scetticismo humiano sulla fisica newtoniana e, in generale, sulla conoscenza scientifica del mondo attraverso l'introduzione dei giudizi sintetici a priori. Cioè si deve dimostrare di aver capito quella che Kant chiama rivoluzione copernicana e in cosa consista l’attività trascendentale su cui si fonda ogni esperienza. Si deve scendere nei particolari dell’Estetica trascendentale e dell’Analitica trascendentale, dando prova di aver compreso il ruolo, per avere esperienza, delle intuizioni pure a priori di spazio e di tempo e, per l’interpretazione dell’esperienza, delle forme pure a priori, soprattutto quelle di sostanzialità e di causalità. In questo ambito si deve dimostrare di aver capito come faccia Kant a sostenere l’oggettività della conoscenza scientifica del mondo se le leggi di natura sono “imposte” dal pensiero anziché essere ricavate direttamente dalla natura tramite l’esperienza. Inoltre si deve saper indicare e spiegare le conclusioni cui giunge Kant nella Dialettica trascendentale, scendendo nei particolari del perché non sia possibile fare della metafisica una scienza: i paralogismi, le antinomie e la critica delle prove dell’esistenza di Dio.

2) Per la ragion pratica, si deve saper spiegare l’indipendenza dell’atto morale dalla scienza e la sua irriducibilità al sentimento, per cui l’atto morale coincide con il dovere. Bisogna quindi saper spiegare come mai la legge morale abbia un valore formale, e non di contenuto, e perché coincida con la libertà assoluta, che sfugge alle leggi deterministiche della ragione teoretica. Sviluppando questa posizione, peraltro conflittuale per la duplice natura dell’uomo, quella sensibile e quella intelligibile, bisogna mostrare come Kant riapra la porta alle idee della metafisica attraverso il concetto di “sommo bene” e i “postulati della ragion pratica”. In questo contesto, è importante dimostrare di aver capito che l’esistenza di Dio può essere solo postulata e non dimostrata, perché se vi fosse una qualche dimostrazione dell’esistenza di Dio, allora la moralità sarebbe impossibile.

3) Per la facoltà del giudizio, bisogna saper spiegare la differenza tra giudizio determinante e giudizio riflettente, quest’ultimo nelle due forme di giudizio estetico e giudizio teleologico. Quindi bisogna saper mostrare le tappe dell’Analitica del bello e dell’Analitica del sublime che portano all'universale estetico, inteso da Kant come esigenza di un accordo tra il sensibile e il razionale, che supera il dualismo tra la necessità della ragion pura e la libertà della ragion pratica. Da tener conto che quest'opera si colloca a conclusione di un progetto architettonico grandioso che unisce tutte e tre le critiche kantiane; inoltre introduce alla concezione romantica della natura intesa come forza vitale.

––––––––––– PARTE II: L’Idealismo di Fichte e di Schelling ––––––––––– PERIODO PREVISTO DI ATTUAZIONE: gennaio e febbraio PERIODO REALE DI ATTUAZIONE: dalla seconda metà di gennaio alla prima metà di marzo GRADO DI DIFFICOLTÀ: basso, medio, alto LIVELLO DI APPROFONDIMENTO: essenziale, medio, buono ARGOMENTI TRATTATI:

Fichte • le ragioni teoretiche ed etiche dell’idealismo di Fichte; • la Dottrina della scienza e i tre principi del sapere; • l’Io legislatore e creatore della natura; • la creazione inconscia e l’autocoscienza dell’Io creatore; • la nozione di Tathandlung; • la struttura dialettica dell’Io; • la differenza tra l’immaginazione produttiva di Fichte e quella di Kant; • la differenza tra l’Io coscienza generale e gli io empirici dei singoli uomini; • l’Io-puro universale come Natura naturans (ateismo e panteismo); • la lotta per superare gli ostacoli del non-Io come essenza della moralità; • la “missione” del dotto e i Discorsi alla nazione tedesca.

Schelling • la critica all’incondizionatezza dell’Io-puro di Fichte; • l’Assoluto come unità di Spirito e Natura;

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

53

• la Natura non come essere, ma azione, spirito inconscio in moto verso la coscienza; • l’uomo e la conoscenza della Natura attraverso lo stesso Spirito che è in lui; • la filosofia della natura e la filosofia trascendentale; • la necessità di superare la fisica meccanicistica di Galilei e Newton; • i rapporti di forze: forze elementari di attrazione e repulsione, forze elettromagnetiche e forze organiche; • i fenomeni come sintesi di due forze opposte; • la Natura come grande organismo vivente in continua evoluzione; • la struttura finalistica e dialettica del reale; • il ruolo dell’arte per cogliere l’Assoluto; • dalla filosofia dell’arte al problema religioso e alla dialettica del bene e del male.

COMPETENZE DA DIMOSTRARE:

Si deve dar prova di aver compreso gli argomenti sopra elencati e, facendo ad essi riferimento, si deve saper ragionare sui principali aspetti e significati dell’idealismo di Fichte e di Schelling.

1) Soprattutto, si deve riuscire a esporre le ragioni teoretiche dell'Idealismo, spiegandone la genesi a partire dall’Io-penso di Kant e dalle lacune interpretative sulla “cosa in sé”. In questo modo si possono evidenziare le sue basi razionali, a cui si devono però affiancare i motivi non razionali, come la scelta etica di libertà di Fichte e quella estetica di Schelling.

2) Oltre a sapere esporre il pensiero di questi due filosofi, evidenziandone le differenze, si deve dimostrare di aver compreso le conseguenze che l’Idealismo ha avuto sulla generale concezione della storia dell’Ottocento e del primo Novecento (intesa come manifestazione della realtà dello spirito e quindi modificabile dalle idee).

3) Bisogna inoltre dimostrare di aver capito la concezione della scienza di Schelling e le ragioni che la differenziano da quella meccanicistica cartesiana e newtoniana.

–––––––– PARTE III: La dialettica e la filosofia dello spirito di Hegel –––––––– PERIODO PREVISTO DI ATTUAZIONE: marzo PERIODO REALE DI ATTUAZIONE: dalla seconda metà di marzo alla prima metà di maggio GRADO DI DIFFICOLTÀ: basso, medio, alto LIVELLO DI APPROFONDIMENTO: essenziale, medio, buono ARGOMENTI TRATTATI:

Introduzione al sistema • Le differenze con Hume e con Kant sul ruolo della ragione. • Ragione e Realtà. • Le differenze e le analogie con Fichte e con Schelling. • Cos’è la dialettica hegeliana e come si caratterizza. • Il principio di contraddizione. • La contraddizione come reale. • Alcune concezioni della dialettica nella storia della filosofia. • I tre aspetti della dialettica: astratto, dialettico e speculativo. • Concetto di Aufheben. • Confronto con la dialettica platonica. • Confronto con la dialettica kantiana. • Legittimità della metafisica nella ragione dialettica. • Idea, Natura e Spirito • Concetto di Volk.

Le opere teologiche giovanili • Religione popolare e cristianesimo; • Vita di Gesù; • La positività della religione cristiana; • Lo spirito del cristianesimo e il suo destino.

I primi scritti filosofici • Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling;

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

54

• Rapporto dello scetticismo con la filosofia; • Fede e sapere.

I primi scritti etico-politici • La costituzione della Germania; • Sistema dell’eticità.

La “Fenomenologia dello Spirito” La Coscienza • certezza sensibile; • percezione; • intelletto.

L’Autocoscienza • signoria e servitù; • stoicismo-scetticismo; • coscienza infelice.

La Ragione • la ragione osservativa; • la ragione come attività pratica individuale; • la ragione come sintesi tra ragione osservativa e ragione attiva.

Lo Spirito • l'eticità (Antigone ed Edipo re); • la cultura (Rivoluzione francese e coscienza disgregata); • la moralità (l’anima bella di Schiller).

La Religione • la religione naturale (l’essenza luminosa di Zoroastro); • la religione artistica (l’opera d’arte astratta, vivente, spirituale – tragedia e commedia); • la religione rivelata (Trinità, rappresentazione e concetto).

Il Sapere assoluto • la filosofia è scienza e storia nello stesso tempo e coglie l'Assoluto, che è Spirito, cioè soggetto.

Il sistema hegeliano La dialettica e il principio di contraddizione (richiami a Eraclito e confronto con il principio di non contraddizione di Parmenide, sul piano dell'essere, e di Aristotele, sul piano logico). La Logica

• Logica del pensiero puro e del pensiero oggettivo • Le categorie come forma e contenuto • La logica dell’essere (essere, non-essere, divenire: categorie dell’intuizione sensibile) • La logica dell’essenza (essenza, fenomeno, realtà: categorie dell’intelletto) • La logica del concetto (concetto soggettivo, oggetto, idea: le varie specie di concetti)

La filosofia della Natura

• Meccanica (movimento, materia, gravità) • Fisica (luce, calore, elettricità-magnetismo) • Organica (natura geologica, vegetale e animale)

La filosofia dello Spirito

• Lo spirito soggettivo (anima, coscienza, ragione) • Lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità); in particolare la triade dell'eticità: Famiglia, Società civile e Stato • Lo spirito assoluto (arte. religione, filosofia)

La storia universale (la filosofia espone in forma di concetti la realtà del proprio tempo). L’astuzia della ragione. Destra e sinistra hegeliane.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

55

COMPETENZE DA DIMOSTRARE:

Si deve dar prova di aver compreso gli argomenti sopra elencati e, facendo ad essi riferimento, si deve saper ragionare sui principali aspetti e significati dell’Idealismo di Hegel.

1) Si deve dimostrare una comprensione generale del sistema filosofico hegeliano, conoscendo le problematiche delle opere che precedono la Fenomenologia dello spirito, facendo confronti con gli altri filosofi (Kant, Fichte, Schelling) e avendo chiaro il quadro schematico-riassuntivo del suo sistema, come si ricava dalle opere maggiori, soprattutto l’Enciclopedia delle scienze filosofiche e sintetizzato nel file dato dal professore. Inoltre si deve avere una conoscenza abbastanza approfondita e completa della Fenomenologia dello spirito, con le sue trame e le sue “figure”.

2) Risulta poi di fondamentale e primaria importanza la conoscenza della dialettica hegeliana, intesa come sistema interpretativo della storia e del reale. Quindi anche la consapevolezza che la filosofia espone in forma di concetti la realtà del proprio tempo, sul piano sociale e politico, perfino nelle sue manifestazioni materiali ed economiche (l’astuzia della ragione).

3) Si deve essere consapevoli dell’importanza di Hegel per la comprensione non solo di buona parte della filosofia a lui successiva, ma anche della cultura in generale, perfino in quegli autori e in quelle forme di pensiero che a Hegel stesso si contrappongono, cogliendo quanto dell’hegelismo è morto (per lo più gli aspetti legati al Romanticismo) e quanto invece è tuttora vivo e fecondo.

Barga, 5 maggio 2015

I Rappresentanti di Classe L’Insegnante

IMPOSTAZIONE METODOLOGICA E OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

L’impostazione generale adottata nello svolgimento del programma ha privilegiato le problematiche gnoseologiche ed epistemologiche proprie della filosofia teoretica in generale. Questa impostazione ha riguardato anche l’Idealismo, di solito criticato o ignorato dagli epistemologi odierni. Nel programma svolto è possibile individuare una linea conduttrice che dall’empirismo inglese e dal razionalismo di Leibniz e di Kant prosegue a pieno titolo con l'Idealismo e, attraverso positivismo, empiriocriticismo e logicismo, avrebbe trovato il suo sbocco naturale nel neopositivismo, introducendo all’odierno dibattito epistemologico. Lo studio approfondito di Kant e di Hegel, per le difficoltà oggettive che ha comportato, e soprattutto le contingenze scolastiche hanno però rallentato l’attuazione del programma.

Gli autori e le correnti sono stati presentati sotto il profilo storico e “per problemi”. Il metodo usato ha cercato di stimolare le allieve a riflettere e a formulare delle risposte su alcune contrapposizioni tipiche dell’età contemporanea, come quella tra conservazione e progresso, religiosità e laicità, tradizione e innovazione, sentimento e ragione, diritti dichiarati e situazioni di fatto, ecc., in relazione all’attuale crisi dei fondamenti scientifici, politici, ideologici e umani della nostra società. La presentazione degli autori, generalmente, è stata esaustiva anche in senso scolastico e svolta attraverso linee guida generali tramite lezioni frontali e approfondimenti, nel tentativo di rispondere prontamente agli interessi, alle richieste e agli interventi delle allieve. Lo studio è stato lasciato al manuale adottato e a qualsiasi altra iniziativa di ricerca delle allieve, ma queste hanno generalmente preferito studiare sugli appunti presi in classe e sui file forniti dal professore.

CRITERI DI VALUTAZIONE: capacità di rielaborazione autonoma, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento; capacità critica.

VERIFICHE: colloqui, quesiti a scelte multiple, quesiti a risposta aperta, interventi e conversazioni in classe, contributi personali di vario genere (osservazioni, intuizioni, inferenze, collegamenti, ecc.).

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

Il tempo a disposizione per l’insegnamento della filosofia contemporanea è stato poco. Alcune ore inoltre sono state occupate diversamente, con riunioni di vario tipo, incontri, conferenze sulle più estemporanee questioni, visite d’istruzione, interruzioni varie e altro ancora. Tutte cose di per sé forse importanti, ma estranee alla filosofia e che hanno distratto le allieve, allentato l’attenzione e decurtato il tempo a disposizione per le lezioni.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

56

Nel periodo di quattro mesi compreso tra il 7 gennaio e il 5 maggio (data prevista per la presentazione del programma svolto), sono state fatte lezioni di filosofia per poco più di due mesi e mezzo (32 ore), con conseguenze dannose non solo sul numero degli autori da trattare rispetto a quanto era stato programmato, ma anche sugli approfondimenti e le ricerche correlate. Inoltre le allieve non sono ambientalmente stimolate alla riflessione filosofica. Il mondo esterno, con i suoi divertissement, non favorisce la filosofia; e la “scuola aperta” non fa altro che riproporre al suo interno le distrazioni dell’esterno. Ciò premesso, le allieve sono comunque riuscite generalmente a superare le prove di valutazione, dimostrando di saper capire e apprendere quanto avevamo trattato. Alcune di loro hanno manifestato interesse per la filosofia e più o meno tutte si sono impegnate per migliorare la propria preparazione attraverso lo studio, la frequenza e un comportamento serio e corretto, che è migliorato nel corso del triennio. Bisogna tenere presente che non è stato richiesto alle allieve di limitarsi alla conoscenza mnemonica dei contenuti, peraltro presto dimenticabile, ma di assumere l’atteggiamento critico della persona intelligente che vive un presente complesso e ha necessità di sapere individuare di sua iniziativa le linee interpretative fondamentali; un aspetto, questo, che dipende in gran parte dalla sensibilità e capacità critica personale possedute. Riassumendo gli obiettivi didattici conseguiti, si può dire che le allieve hanno consolidato:

- la conoscenza dei termini, delle nozioni e dei concetti filosofici; - la conoscenza dei filosofi e delle loro opere; - l’interpretazione dei filosofi e delle correnti filosofiche; - la costruzione di un dialogo sia storico che filosofico con i filosofi studiati; - la capacità di analizzare i problemi della filosofia e di sviluppare argomentazioni filosofiche; - l’acquisizione di una visione interpretativa personale di carattere generale.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI FILOSOFIA SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO

TIP. B - La risposta deve essere, sul piano cognitivo, il più possibile esatta, corretta e completa, in modo da dimostrare di aver compreso e approfondito la conoscenza degli argomenti trattati. La risposta deve essere anche, sul piano espositivo, il più possibile corretta, chiara, sintetica e non ridondante, per dimostrare la propria capacità logico-linguistica e la propria competenza argomentativa.

Per ciascuna domanda, la valutazione della risposta tiene quindi conto di tre aspetti (o parametri): La conoscenza, cioè l’attinenza della risposta alla domanda. La capacità, cioè la correttezza logico-linguistica. La competenza, cioè la sintesi-chiarezza argomentativa. Punti 1: risposta INADEGUATA. Travisa o non soddisfa per niente le richieste della domanda oppure presenta gravi errori concettuali o di contenuto. È inadeguata anche se presenta soltanto gravi scorrettezze logico-linguistiche. Punti 2: risposta INSUFFICIENTE. Non soddisfa pienamente le richieste della domanda o presenta errori concettuali o di contenuto. È insufficiente anche se è espressa in modo scorretto sul piano logico-linguistico. Punti 3: risposta SUFFICIENTE. Soddisfa le richieste della domanda anche se non è espressa completamente con correttezza logico-linguistica e anche se contiene alcune imprecisioni, valutabili nel contesto. Punti 4: risposta BUONA. Soddisfa le richieste della domanda senza imprecisioni ed è espressa con correttezza logico-linguistica. Punti 5: risposta OTTIMA. Soddisfa le richieste della domanda senza imprecisioni ed è espressa con correttezza logico-linguistica e con sintesi e chiarezza argomentativa. Ovviamente c’è modo e modo di rispondere alle domande, e certe espressioni o sfumature o termini o concetti possono essere determinanti per l’attribuzione di un punteggio piuttosto che un altro. TIP. C - Un punto per ogni risposta corretta. Per questa tipologia, la risposta a ogni domanda può essere solo corretta o scorretta; non sono previsti casi intermedi. È corretta (dà 1 punto) quando la crocetta o le crocette sono segnate in corrispondenza del posto o dei posti giusti per ciascuna domanda. La risposta è scorretta (non dà punteggio) in tutti gli altri casi.  

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

57

TABELLA DI CORRISPONDENZA

TRA PUNTI E VOTI

FASCIA GIUDIZIO PUNTI (base 8)

PUNTI (base 15) VOTO

Bassa

Gravemente insufficiente

0 0, 1, 2 1 1 3 2 2 4, 5 3 3 6 4

Insufficiente 4 7 5 - 8 5½

Media Sufficiente 5 9 6

- 10 6½ Discreto 6 11 7

Alta

Buono 7 12 8 - 13 8½

Ottimo 8 14 9 - 15 10

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

58

FAC-SIMILE DI SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI FILOSOFIA (TIP. B)

ALUNNO: __________________________________

ASPETTI VALUTABILI LIVELLI

PUNTI risposta

1

PUNTI risposta

2

PUNTI risposta

3

CONOSCENZA (Attinenza degli

argomenti esposti alle richieste

della domanda)

CAPACITÀ (Sintesi e chiarezza

argomentativa)

COMPETENZA (Correttezza

logico-linguistica)

Risposta OTTIMA. Soddisfa le richieste della domanda senza imprecisioni ed è espressa con correttezza logico-linguistica e con sintesi e chiarezza argomentativa

5 5 5

Risposta BUONA. Soddisfa le richieste della domanda senza imprecisioni ed è espressa con correttezza logico-linguistica

4 4 4

Risposta SUFFICIENTE. Soddisfa le richieste della domanda anche se non è espressa completamente con correttezza logico-linguistica e anche se contiene alcune imprecisioni, valutabili nel contesto.

3 3 3

Risposta INSUFFICIENTE. Non soddisfa pienamente le richieste della domanda o presenta errori concettuali o di contenuto. È insufficiente anche se è espressa in modo scorretto sul piano logico-linguistico.

2 2 2

Risposta INADEGUATA. Travisa o non soddisfa per niente le richieste della domanda oppure presenta gravi errori concettuali o di contenuto. È inadeguata anche se presenta soltanto gravi scorrettezze logico-linguistiche.

1 1 1

PUNTI DELLE SINGOLE RISPOSTE: ___

___

___

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA: _______

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

59

ALLEGATI

VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Tipologia A – Analisi di testo Indicatori Punteggio

Insufficiente (1)

Mediocre (1,5)

Sufficiente (2)

Discreto (2,5)

Ottimo (3)

Comprensione del testo

Analisi del testo

Approfondimento e contestualizzazione

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

Ortografia, morfosintassi, lessico

Tipologia B – Saggio breve o Articolo di giornale

Indicatori Punteggio Insufficiente

(1) Mediocre

(1,5) Sufficiente

(2) Discreto

(2,5) Ottimo (3)

Conformità dello stile e del registro linguistico con la tipologia di testo dichiarata e col destinatario indicato

Qualità della analisi dei dati forniti e loro corretta utilizzazione nel saggio

Originalità delle argomentazioni e della elaborazione personale

Correttezza morfosintattica ed ortografica

Proprietà lessicale

Tipologia C – Tema storico -Tipologia D – Tema di carattere generale

Indicatori Punteggio Insufficiente

(1) Mediocre

(1,5) Sufficiente

(2) Discreto

(2,5) Ottimo (3)

Competenze linguistiche

Punteggiatura, ortografia, morfosintassi

Proprietà lessicale

Conoscenze

Correttezza e pertinenza dei contenuti

Elaborazione

Sviluppo e coerenza dei contenuti

Elaborazione personale

PUNTEGGIO TOTALE: _________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

60

II PROVA SCRITTA (SCIENZE UMANE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

(Valutazione in 15-esimi) Candidato.............................................................. Classe..........................

INDICATORI Punteggio massimo

attribuibile all'indicatore

Livelli di valore e

valutazione

Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Voto attribuito all'indicatore

Documentazione

7 punti

Scarsa Mediocre

Quasi sufficiente Sufficiente

Discreta Buona/Ottima

1 2 3 4 5 6 7

Capacità di

elaborazione

5 punti

Scarsa Mediocre

Sufficiente Discreta

Buona/Ottima

1 2 3 4 5

Padronanza del

linguaggio

3 punti

Scarsa Mediocre

Sufficiente Discreta

Buona/Ottima

1 1,5 2

2,5 3

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA

Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori in presenza di numeri decimali, viene approssimato per eccesso all'unità superiore. Prove sufficienti e oltre corrispondono a valutazioni ≥ 10/15

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

61

VALUTAZIONE FINALE

Si precisa che nella valutazione finale il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei seguenti fattori: profitti registrati nelle verifiche sommative, metodo di studio, impegno e partecipazione dello studente ai processi educativi e formativi della scuola, attitudini individuali e curriculum scolastico. In particolare il Consiglio di Classe ha proposto: Sei per gli alunni dagli esiti anche talvolta incerti e che hanno, per lo più raggiunto gli obiettivi minimi. Sette Otto per quegli studenti che hanno rispettato le consegne delle prove e che hanno assimilato i contenuti disciplinari, mostrando una certa autonomia. Nove-Dieci per gli alunni le cui prestazioni si sono distinte nel contesto della classe. Come indicato dalle circolari e note ministeriali, in sede di scrutinio saranno formulati i giudizi di ammissione o non ammissione per tutti gli studenti iscritti al quinto anno di corso.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … Doc 15 maggio 2015 Classe VB LSU.pdf · Sociologia, Antropologia), propone una solida preparazione anche nelle materie fondamentali della cultura

Liceo “G. Pascoli” di Barga (Lu) – Documento del Consiglio di Classe – 15 maggio 2015 – V B LSU c.o. Pag.

62

Il presente documento e stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di Classe in data 8 maggio 2015

DOCENTI MATERIA FIRMA

Barsanti, Enrico FILOSOFIA  

Bertagni, Claudia MATEMATICA E FISICA  

Bertoli, Elena RELIGIONE  

Bormida, Maria Paola SCIENZE UMANE  

Desideri, Marisa LATINO  

Lucchesi, Lucia SCIENZE MOTORIE  

Lupi, Maria Carla BIOLOGIA  

Luvisi, Antonella INGLESE  

Martini, Alessandro STORIA  

Redini, Silvia ITALIANO  

Torre, Maria Concetta STORIA DELL'ARTE  

Le reppresentanti di classe

Il Coordinatore di classe

--------------------------------- --------------------------------- (Prof.ssa Silvia Redini)

---------------------------------

Il Dirigente Scolastico

--------------------------------- (Dott.ssa Catia Gonnella)