documento del consiglio di classe€¦ · 5.2 seconda prova 6. allegati ... lezione frontale o...

96
Liceo Scientifico Statale “Ulisse Dini” Via Benedetto Croce, 36 – 56100 Pisa tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ [email protected] Esame di Stato 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. L Indirizzo: SCIENTIFICO

Upload: others

Post on 28-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

LiceoScientificoStatale“UlisseDini”

ViaBenedettoCroce,36–56100Pisa

tel.:05020036fax:05029220http://www.liceodini.it/

[email protected]

EsamediStato2018/2019

DocumentodelConsigliodiClasse

ClasseV Sez.L

Indirizzo:SCIENTIFICO

Page 2: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

1.PRESENTAZIONEDELLACLASSE1.1Composizionedelconsigliodiclasseecontinuitàdidattica1.2Finalitàdell’indirizzoequadroorario1.3Presentazioneestoriadellaclasse

2.CONSIDERAZIONICOMPLESSIVESULPERCORSOFORMATIVO2.1Obiettiviformativitrasversali2.2Metodologieestrategieperl’apprendimento2.3Ambientidiapprendimento:strumenti/Spazi/Tempi2.4Valutazionedegliapprendimenti2.5Creditoscolastico2.6Verificheevalutazionieffettuateinpreparazioneall’esamediStato2.7Percorsiformativi,progetti,attivitàextracurricolari,attivitàdirecupero/Potenziamento2.8Osservazionisullapreparazionedellaclasseall’EsamediStato

3.PERCORSIPERLECOMPETENZETRASVERSALIEL’ORIENTAMENTO(PCTO)3.1Caratteristichegeneralidelprogettodiscuola3.2Particolaritàdeisingolipercorsi

4.CITTADINANZAECOSTITUZIONE4.1Indicazionedeitemitrattati

5.GRIGLIEDIVALUTAZIONE5.1Primaprova5.2Secondaprova

6.ALLEGATI6.1Relazioniepercorsieffettivamentesvolti

Page 3: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

1.1Composizionedelconsigliodiclasseecontinuitàdidattica

DOCENTE MATERIAINSEGNATACONTINUITÀDIDATTICA

3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

TERRENIFRANCESCO IRC/Att.alternativa

Sì Sì Sì

Attivitàalternativaall’IRC

VEROLAMariaLetizia Italiano

Sì Sì** Sì

VEROLAMariaLetizia Latino

Sì Sì Sì

BIMBIPAOLO Storia*

Sì Sì Sì

BIMBIPAOLO Filosofia*

Sì Sì Sì

GITTOOLIVIAMIRELLA Linguastraniera(INGLESE)***

Sì Sì Sì

MIGLIELISABETTA Matematica*

Sì Sì Sì

MIGLIELISABETTA Fisica*

Sì Sì Sì

GINISTEFANIA Scienze

Sì Sì S’

PELLIZARIANTONIO DisegnoeStoriadell’Arte*

Sì Sì Sì

GUERRIERILUCIA Scienzemotorie

Sì Sì Sì

*Commissariinterni**LaProf.ssaVerolaèstataassentenelpentamestredellaclassequarta,dafebbraioafineannoscolastico

edèstatasostituitadallaProf.ssaBiancaBalducci.***CoordinatriceeTutorclasseex-ASL

Page 4: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

1.2Finalitàdell’indirizzoequadroorarioInaccordoconiprincipifondamentalisancitidallaCostituzione,ilLiceoDinisièsemprepropostocomefinalitàlaformazionediuncittadinoconsapevole,educatoallospiritocritico,all'esercizioresponsabiledellalibertà,alrispettodellediversità.Atalfineilliceoassicural’attuazionedeiprincipidipariopportunitàel’educazioneallaparitàtraisessinell’otticadiprevenireleviolenzedigenereetuttelediscriminazioni.Sulpianoculturale,miraallapreparazionediunostudentedotatodiunasolidaformazionedibase,ilquale,all’internodiunpercorsodistudiscientificoneimetodidiindagineenell’indirizzodelleconoscenze,abbiaricevutounapreparazionediqualitàanchenell’ambitoumanistico,avendomododiacquisireneltempolapienaconsapevolezzadelleproprieattitudiniedeipropriinteressierisultandoingradodiproseguireglistudiinqualunquesettore,inunaprospettivadiformazionepermanenteericorrente.Lascuolaribadiscel’impegnoautilizzarelerisorseumane,finanziarieestrumentalidicuiriusciràadisporreperoffrireallepropriestudentesseeaipropristudentielevatilivellidiistruzioneesolidecompetenze,mediandoopportunamentefratradizioneeinnovazione.

Insegnamentiobbligatori Ibiennio IIbiennio Vanno

Linguaelett.Italiana 4 4 4 4 4

Linguaeculturalatina 3 3 3 3 3

Linguaecultura

straniera*

3 3 3 3 3

StoriaeGeografia 3 3

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica

(coninformaticaalprimobiennio)

5 5 4 4 4

Fisica** 3 3 3 3 3

ScienzeNaturali**

(Biologia,ChimicaeScienzedellaTerra)

2 2 3 3 3

DisegnoeSt.Arte 2 2 2 2 2

ScienzeMotorie 2 2 2 2 2

Religionecattolicao

Attivitàalternative

1 1 1 1 1

TOTALE 28 28 30 30 30

*LinguaIngleseoFrancese(sezioneC)oTedesca(sezioneA).Nel2°biennioe5°annodellasezioneCdiFrancese(ESABAC)leoredilinguastranierasono4.

**Nelleclassiprimeesecondeèstataaggiuntaun’oradiFisica.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

1.3PRESENTAZIONEESTORIADELLACLASSE

Laclasse5Lècompostada27alunni(18maschie9femmine)cherisultanoiscrittiperlaprimavoltaall’ultimoannodicorso.Nelcorsodeltriennioilquadrononèsostanzialmentemutatofattaeccezioneperunastudentessachesiètrasferitaadaltroistitutoal4°anno.

Ilgruppoclassecosìformatosièprogressivamenteconfrontatoconl'urgenzadiacquisireunmetododistudioefficacecheconsentissediconsolidarelecompetenzeeicontenutipropostidallevariedisciplineavviandoalcontempounpercorsodiconsapevolezzavoltoadunimpegnopiùattivo.Illavorosvoltodaidocenti,tuttavia,nonsiètradottopertuttiinpartecipazioneattivacheconsentissedisviluppareunaopportunacapacitàdirielaborazionepersonaleecriticadeicontenutiassimilati,ancheperladifficoltàagestireilcaricodilavoro,percepitodallamaggiorpartedeglistudenticomeabbastanzagravoso.

Spesso,infatti,unmetododilavoroinadeguatoeunimpegnopocosistematico,finalizzatodivoltainvoltaalsuperamentodellesingoleverifichenonhafavoritoilprocessodievoluzionesperato.Aquestohaanchecontribuitoladifficoltàadadeguarsianuovestrategiedidatticheeallerichiestedeidocenti.Dasottolineare,inoltre,cheglielementidieccellenzapresentihannoesercitatosoloinparteunafunzionetrainanteanzispessosisonoadeguatiailivellidipartecipazionedellamaggioranzaequesto,neglianni,hainfluitosullaqualitàdellavoroinclasse.

Lacaratteristicapeculiaredellaclasse,fatteledovuteeccezioni,èstataun’attenzionenonsempreaccompagnatadacuriosità,passione,vogliadiapprofondireequindidiintervenireperdareuncontributoattivoallalezione.Tuttavia,seguidata,laclassehaeseguitoicompitichelesonostatiassegnati,maselasciataall’iniziativapersonalenonsempreèstatacapacedioperarescelteautonomeegiungereadelaborazionipersonali.

GliesitidelpercorsodicrescitasiasulpianocomportamentalechequellodelmetododistudiosonostatiperciònonomogeneiehannoportatoilConsigliodiclassearivedereinpartegliobiettivieicontenutifissati.Ilivellidipreparazionecuigliallievisonopervenutisonodiversificatiinrelazionealledifferenzediattitudini,interessieimpegnonellostudio.

Nellaclasse,infatti,sidistingueungruppocostituitodaalunnisolidinellecompetenzeenell’organizzazionedellavoro,assiduinellafrequenzascolasticaenellostudio,chehannopuntatosuunostudioattento,forsenonsemprecriticomasicuramenteserio.Unpiccologruppopresentaunapreparazionenondeltuttoomogeneaderivanteinpartedaunapreparazionedibasepiùfragileeun’organizzazionedellavoropocoefficacemacheèriuscitotuttaviaaraggiungereunaconoscenzamigliorerispettoailivellirilevatiinpartenzamentreunristrettonumerodialunnihannolavoratoinmododiscontinuoperlamaggiorpartedellematerieecomunquesoloinvistadelleverifiche.

Dicontroglialunnisisonosempredimostratiinteressatiadattivitàextracurricolaripartecipandoadiversiprogettiorganizzatidallascuola.

Laquasitotalitàdeglialunnihaseguitoconregolaritàlelezioniel’atteggiamentoneiconfrontideidocenti,deicompagniedell'ambientescolasticoèstatorispettosocomepureinoccasionedigitescolasticheolezionifuorisede

Page 6: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2.CONSIDERAZIONICOMPLESSIVESULPERCORSOFORMATIVO

2.1Obiettiviformativi:

1) valorizzazioneepotenziamentodellecompetenzelinguistiche,conparticolareriferimentoall'italiano

nonchéallalinguaingleseeadaltrelinguedell'Unioneeuropea,anchemediantel'utilizzodellametodologia

Contentlanguageintegratedlearning;

2) potenziamentodellecompetenzematematico-logicheescientifiche;

3) sviluppodellecompetenzeinmateriadicittadinanzaattivaedemocraticaattraversolavalorizzazione

dell'educazioneinterculturaleeallapace,ilrispettodelledifferenzeeildialogotraleculture,ilsostegno

dell'assunzionediresponsabilitànonchédellasolidarietàedellacuradeibenicomuniedellaconsapevolezza

deidirittiedeidoveri;potenziamentodelleconoscenzeinmateriagiuridicaedeconomico-finanziariaedi

educazioneall'autoimprenditorialità;

4) sviluppodicomportamentiresponsabiliispiratiallaconoscenzaealrispettodellalegalità,della

sostenibilitàambientale,deibenipaesaggistici,delpatrimonioedelleattivitàculturali;

5) alfabetizzazioneall'arte,alletecnicheeaimediadiproduzioneediffusionedelleimmagini;

6) potenziamentodelledisciplinemotorieesviluppodicomportamentiispiratiaunostiledivitasano,con

particolareriferimentoall'alimentazione,all'educazionefisicaeallosport,eattenzioneallatuteladeldiritto

allostudiodeglistudentipraticantiattivitàsportivaagonistica;

7) sviluppodellecompetenzedigitalideglistudenti,conparticolareriguardoalpensierocomputazionale,

all'utilizzocriticoeconsapevoledeisocialnetworkedeimedianonchéallaproduzioneeailegamiconilmondo

dellavoro;

8) potenziamentodellemetodologielaboratorialiedelleattivitàdilaboratorio;

9) prevenzioneecontrastodelladispersionescolastica,diogniformadidiscriminazioneedelbullismo,

ancheinformatico;potenziamentodell'inclusionescolasticaedeldirittoallostudiodeglialunniconbisogni

educativispecialiattraversopercorsiindividualizzatiepersonalizzatianchecon�ilsupportoelacollaborazione

deiservizisocio-sanitariededucatividelterritorioedelleassociazionidisettore;

10) valorizzazionedellascuolaintesacomecomunitàattiva,apertaalterritorioeingradodisvilupparee

aumentarel'interazioneconlefamiglieeconlacomunitàlocale,compreseleorganizzazionidelterzosettoree

leimprese;

11) incrementodell'alternanzascuola-lavoronelsecondociclodiistruzione12)definizionediunsistemadi

orientamento.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2.2Metodologieestrategiedidattiche

IlConsigliodiclasseribadiscecomefondamentometodologicolacentralitàdellostudenteneiprocessidi

apprendimento.L'attivitàdidattica,nelsuoinsieme,intendetrasmettereallostudenteilsensodell'unitarietà

delsapere,attraverso:

§ l'equilibratoapprofondimentodelledisciplinetantosulversantescientificoquantosuquelloumanistico;

§ ilricorsosistematicoadunapprocciointerdisciplinaresiadalpuntodivistadeicontenutisiadaquellodegli

strumenticomunicativiedeilinguaggiutilizzati;

§ l'organizzazionediattivitàintegrativefacoltativeinorariopomeridiano,secondoprogettieiniziativedi

singolediscipline,areeogruppididocenti;

§ ilricorsoallaboratoriocomeluogodilavoroincomunetradocentiestudenti,didiscussionee

progettazionecollettivaecomecomplessodiattrezzatureconcuièpossibilepreordinaredapartedei

docenti,esperimentaredapartedeglistudenti,leprocedurediverificainduttivaededuttivadeicontenuti

delladisciplina;

§ l'opportunità,fornitaallostudente,diesseresoggettoattivo,enonpassivo,diapprendimentoattraversola

progettazionedipercorsiautonomidiricercaalterminedeiqualieglièpostonellacondizionediprodurre

quantohaacquisito,ediinteragireconambitiedinterlocutoripiùampievariegatidiquelliscolasticiin

occasioniqualiincontripubblici,lezioni,conferenze,spettacoliteatraliorganizzatidall'Istituto.

Lascuolaguardaallapersonadellostudentenellasuaidentità,conisuoiritmidiapprendimentoelesue

peculiaritàcognitiveedaffettivealfinediagevolarnel'acquisizionepienadellecompetenzeprevistedal

percorsodiistruzione.Essa,inoltre,promuoveiniziativevolteavalorizzarel'eccellenza.

Perquantosoprasonostateutilizzateleseguentimetodologie:

Lezionefrontaleointerattiva

Lavorodigruppo

Attivitàlaboratorialeperlelingue,l'informatica,lafisica,labiologia,lachimicaelescienzedellaterra

Utilizzoguidatodiriviste,libri,sussidiaudiovisivi

Lezionifuorisede

Visiteguidate

PartecipazioneaiprogettidelLiceo

Compito“autentico”

Sviluppodiattivitàeprogettipersonali

Praticalaboratoriale

Page 8: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2.3Ambientidiapprendimento:strumenti/Spazi/TempiDISCIPLINA AUTORE-TESTO/IUTILIZZATO/I EDIZIONE

I.R.C.

PAJER:RELIGIONE-VOL.UNICO

INALLEGATOFASCICOLOCIOTTI,Nonlasciamocirubareilfuturo

SEI

Italiano

LUPERINICATALDIMARCHIANIMARCHESE

PERCHE’LALETTERATURALEOPARDI

PERCHE’LALETTERATURANATURALISMO,

SIMBOLISMOEAVANGUARDIE(DAL1861

AL�1925)�

PERCHE’LALETTERATURAMODERNITA’E

CONTEMPORANEITA’1⁄2(DAL1925AI

GIORNINOSTRI)

PALUMBO

Latino

DIOTTIDOSSISIGNORACCI

NARRANT3LETTERATURA,ANTOLOGIA,

CULTURALATINA

SEI

Storia*

DEBERNARDIGUARRACINO

EPOCHEvol2e3

B.MONDADORI

Filosofia*

ABBAGNANOFORNEROBURGHI

RICERCADELPENSIEROvol2e3

PARAVIA

Linguastraniera(INGLESE)

Spiazzi,Tavella,Layton,Performer-Culture

andLiterature2,TheNineteenthCentury

inBritainandAmerica

Spiazzi,Tavella,Layton,Performer-Culture

andLiterature3,TheTwentiethCentury

andthePresent

ZANICHELLI

Page 9: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Matematica*

BERGAMINIMASSIMOBAROZZIGRAZIELLA

MANUALEBLU2.0DIMATEMATICA2ED.-

2CONFEZIONE4CONTUTOR(LDM)VOL.

4A+�VOL.4B�MANUALEBLU2.0DI

MATEMATICA2ED.-3VOLUME5(LDM)

ZANICHELLI

Fisica*

AMALDIUGO

AMALDIPERILICEISCIENTIFICIBLU(L')2ED-

VOLUME2(LDM)ONDE,CAMPOELETTRICO

EMAGNETICO�

AMALDIPERILICEISCIENTIFICIBLU(L')2ED-

VOLUME3(LDM)INDUZIONEEONDE

ELETTROMAGNETICHE,RELATIVITÃE

QUANTI

AMALDIPERILICEISCIENTIFICI.BLU2ED.

VOL.1MULTIMEDIALE(LDM)

ZANICHELLI

Scienze(Biologia,Chimica)

CURTISHELENABARNESSUEN.:

INVITOALLABIOLOGIA6ED.A

(LIBRO+ONLINE)

BRADYJAMESESENESEFRED:

CHIMICAU-2ED.DICHIMICA:MATERIAE

SUETRASFORMAZIONCONCHEMISTRYIN

ENGLISH

ZANICHELLI

Scienzemotorie

DelNista-Tasselli:Ilcorpoeisuoilinguaggi

D’ANNA

2.4Valutazionedegliapprendimenti

L’attribuzionedelvoto,insedediscrutiniointerperiodale(dicembre)efinale(giugno),avvienesupropostadei

singolidocentiesuccessivaapprovazionedelConsigliodiclasse,escaturiscedaiseguentiparametri:

1.gradodiraggiungimentodegliobiettividisciplinarietrasversali;2.progressirispettoailivellidipartenza;3.

partecipazioneeimpegno;4.esitodelleattivitàdisostegnoedirecupero;5.regolaritàdellafrequenza;6.

livelloculturaleglobale.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2.5Verificheevalutazionieffettuateinpreparazioneall’esamediStato

SimulazioniIprovanazionaledata19/02/2019-data26/03/2019

Esitidelleduesimulazionidiprimaprova:

presentiAlunnipertipologia(A,B,C)

A B C

Primasimulazione(19/2) 26su27 2alunni 20alunni 4alunni

Secondasimulazione(26/3) 27su27 4alunni 18alunni 5alunni

SimulazioniIIprovanazionaledata28/02/2019-data2/04/2019

Perlavalutazionedelleprovescritted'esameilConsigliodiClasse,sullabasedeiquadridiriferimento

ministeriali,hautilizzatoleschedeallegatealpresentedocumento.

2.6Creditoscolastico

NelrispettodeiriferimentinormativifondamentaliDPRn.323del23.7.1998art.12cc.1,2,econformecon

quantodeliberatoinsedediCollegiodeiDocenti,ilConsigliodiClassehaadottatoiseguenticriteri

nell’assegnazionedeicrediti:

perl'attribuzionedelpunteggiominimoemassimoall'internodellabandadioscillazione(vd.O.M.44/2010,

art.8,c.2eDPR323/98,art.11c.8)vengonoconsiderati:

1)lamediadeivoticonseguitiinsedediscrutiniofinale;2)altrielementivalutativi:

a)l'assiduitàdellafrequenzascolastica;�b)l'interesseel'impegnonellapartecipazionealdialogoeducativo;�c)

l’IRC,leattivitàalternativeequellecomplementari,nonchéicreditiformativi.

Nell'ambitodellabandadioscillazioneprevistasiattribuisceilpunteggioinferiorenelcasodidifferenzaminore

ougualea0,5tralamediadeivotielasuaparteintera;inpresenzadialmenoduedeglialtrielementi

valutativi,sipuòattribuireilpunteggiosuperioreanchenelcasoincuiladifferenzatralamediadeivotielasua

parteinterasiaminoreougualea0,5.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2.7Percorsiformativi,progetti,attivitàextracurricolari,attivitàdiPotenziamento

Neivarianni,glialunnisisonoimpegnatinellaboratorioteatrale,nellaSettimanaScientifica,attività

sportive,Olimpiadieintutteleconferenze/incontri/visiteguidatepropostidaivariinsegnantinell’ambito

delleloroattivitàdisciplinari.InparticolareInterzalaclassehapartecipatoconprofittoalprogettovalido

perl'alternanzascuolalavoroDirittieResponsabilitàchealloraavevacometemal'ecologiaintegraledella

LaudatoSi'dipapaFrancescoei17obiettiviOnuperil2030perunosvilupposostenibile.

HainoltreeffettuatoinsiemeadaltreclassidelLiceoDinilamarciaPerugiaAssisidell'ottobre2016

mostrandointeresseperletematicheproposteeleesperienzefatte.

Inquartalaclassehapartecipatoadunviaggiod’istruzioneinProvenzafinalizzatoaconsolidareed

approfondireleconoscenzeelecompetenzeprevistedallaprogrammazionedidattico-disciplinareedinoltre

asvilupparecompetenzesocio-relazionaliefavorirelarelazionetrapari.Intalmodo,attraversovisitedi

museiedisitidiinteresseartistico-culturale,glialunnihannopotutodiscuteretraloroeconl’insegnantedi

Storiadell’Arte,riflettereecondividereopinioniapprofondendoargomentiche,inclasse,eranostati

oggettodistudioovveroleseguenticorrentiartistiche:impressionismo,postimpressionismoecubismo.

Semprenelcorsodelquartoannosièsvoltainclasseunapalestrapropedeuticadidibattitoargomentatoin

preparazionedeltorneointernodi“debate”(progetto“DebatealDini”)conlacollaborazionediunesperto

esterno(FrancoFarina,drammaturgoeregista,giàdocentediComunicazionepubblica,socialeed’impresa

allaFacoltàdiScienzedellaComunicazionediPisa).SirimandaperidettagliallarelazionediItaliano.

Tuttalaclassehapartecipatoinquintaall’edizione2019delPremioAsimovperladivulgazionescientifica

banditoperlescuolediistruzionesuperioredall’IstitutoItalianodiFisicaNucleare(INFN)incollaborazione

conilGranSassoScienceInstitute.L’attivitàdiletturaindividuale,discussioneinclasse,stesuraindividuale

dellarecensioneèstatacertificatacomeattivitàdiASLdall’INFNpertuttiglistudentidellaclasse.Hanno

ricevutounamenzionedimeritocinquestudentidiquestaclasse,glialunni:DILUPO,GRANIERI,FICINI,

MICHELETTI,PATALANO.SirimandaperidettagliallarelazionediItaliano.

L’alunnoSALVADORIhapartecipatoal"Corsodiformazionedibasealdibattitoregolamentato-Protocollo

WorldSchoolsStyle"organizzatodalliceoLeonardodaVincidiVillafranca(MS)aPisaneigiorni10e11

dicembre2018perlaselezioneregionaledelleOlimpiadidiDebate.Ilcorso,chesiètenutoanelnostro

liceoaPisaneigiorni10e11dicembre2018,ècertificatoanchecomeattivitàdiASL.

TuttalaclasseinquintasièrecataalTeatroVerdidiPisainoccasionedellastagioneliricaperl’esecuzione

della“LuciadiLammermoor”diGaetanoDoninzetti(16gennaio2019).

Page 12: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Qui, riepilogati inmodo schematico, gli approfondimenti tematici effettuati nel triennio con l’insegnante diStoriaeFilosofia:

Tipologia Oggetto ApprofondimentitematiciA.S.2016-17

Incontro con Andra e Tatiana Bucci testimoni di Auschwitz

SOFIA- L a Filosofia in Festa Pietrasanta

A.S.2017-18 SOFIA- L a Filosofia in Festa Pietrasanta A.S 2018-19 SOFIA- L a Filosofia in Festa Pietrasanta

A.S2018-19 Progett

SNS e Scuola Sant'Anna, Progetto Il ritorno della razza, coordinatore prof Saulle Panizza (Scuola Sant'Anna Video: Le leggi razziali e io penso che … (gli stereotipi, oggi)

SOFIA- L a Filosofia in Festa Pietrasanta

2.8Osservazionisullapreparazionedellaclasseall’EsamediStato

Osservazioniapropositodellaprimaprova

SonostatesvolteentrambelesimulazionipropostedalMIUR,inoccasionedellequalisonostati

sperimentatiduesetdistintidigrigliedivalutazioneelaborateinsenoalDipartimentodiLettere.Dopouna

ampiadiscussione,l’orientamentoprevalenteèandatosuunodeidueset.Perquantoriguardaletracce

proposte:inautunnosieranorincorseleipotesisullaimpostazioneeffettivadellatipologiaB,lasciando

spazioall’opinionechelerichiestedianalisidellastrutturaargomentativasarebberostatepiùincisivee

precise.Purapprezzandoitestichesonostatipropostinelleduesimulazioni,registriamoconrammarico

cheleconsegnesonostategenericheeinalcunicasispiazzanti.Perquantoriguardalavalutazionedegli

elaborati:purcondividendolepremessedelDocumentodilavorodelMIURsuglielementidavalutarenegli

elaboratiingeneraleenellospecifico,insenoalDipartimento,nelpredisporrelegrigliedivalutazionesulla

basediquesteindicazioni,avevamoconclusochedifattoc’eranomarginitroppoampididiscrezionalitàsul

pesodaattribuireadogniindicatoreeaisuoidescrittoridifascia,oltrealamentareladifficoltàdigestire

l’incongruenzae/ol’inadeguatezzadialcuniindicatorispecifici(soprattuttonellatipologiaAenellatipologia

C).

Page 13: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

3.PERCORSIPERLECOMPETENZETRASVERSALIEL’ORIENTAMENTO(PCTO)

3.1CaratteristichegeneralidelprogettodiscuolaFinalitàdell’alternanzascuola-lavoro(GuidaOperativaMIUR5ottobre2015)All’internodelsistemaeducativodelnostropaesel’alternanzascuolalavoroèstatapropostacomemetodologiadidatticaper:

a) attuaremodalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo,rispettoagliesitideipercorsidelsecondociclo,checolleghinosistematicamentelaformazioneinaulaconl'esperienzapratica;b)arricchirelaformazioneacquisitaneipercorsiscolasticieformativiconl'acquisizionedicompetenzespendibilianchenelmercatodellavoro;c) favorire l'orientamentodeigiovanipervalorizzarne levocazionipersonali, gli interessiegli stilidiapprendimentoindividuali;d)realizzareunorganicocollegamentodelleistituzioniscolasticheeformativeconilmondodellavoroelasocietàcivile,checonsentalapartecipazioneattivadeisoggettineiprocessiformativi;e)correlarel'offertaformativaallosviluppoculturale,socialeedeconomicodelterritorio.

MonteoreLalegge107/2015haintrodottol’obbligodieffettuarealmeno200oredialternanzascuola-lavoroneltrienniodelLiceo.Conlalegge145/2018ilmonteoreprevistoperilLiceoèstatoridottoa90ore.ModalitàdisvolgimentoecaratteristichedelpercorsotriennaleIlLiceoDinihaoffertoaipropristudentilapossibilitàdisvolgereun'attivitàdiAlternanzaScuola-Lavorochenon consistesse semplicemente nell'espletamento di una norma di legge, ma fosse configurata comeintegrazione e supporto all'orientamento in uscita, inserendo gli studenti in contesti di ricerca e lavoro chefosseroutilinellasceltadelfuturopercorsodiistruzioneuniversitariaodiformazioneprofessionale.Nel corso del triennio 2015-2018, considerato il piano di studi della scuola e le numerose attivitàcomplementariconcuiessagiàarricchiscelapropriaoffertaformativaneimesidiattivitàdidattica,ilLiceoDinihasceltodifaresvolgereairagazzil'AlternanzaScuola-Lavorodurantelapausaestiva,conqualcheeccezioneperprogettispecificioneiperiodidisospensionedidattica,implicandounnonindifferenteimpegno aggiuntivo a carico degli studenti. La progettazione dei percorsi di ASL è stata in seguitoprogressivamente integrata alla programmazione curricolare anche nei tempi, prevedendo per il 2018-2019attività di tirocinio anche nel corso dell’anno scolastico. Tuttavia, la quasi totalità degli studenti candidatiall’EsamediStato2019hasvoltoecompletatolapropriaattivitàdiASLneglianniditerzaediquarta.FormazioneobbligatoriasullasicurezzasuiluoghidilavoroNelcorsodelterzoannoglistudentihannosvoltolaformazionedibasedi4oreconilRSPPdelLiceoDini.Articolazionedelpercorsodialternanzascuola-lavoroesoggettiospitantiesterniGli studenti del Liceo Dini hanno avuto la possibilità, di articolare e personalizzare il propriomonte ore dialternanza inattività finalizzateasvilupparegliobiettivi formativiprevistidalPTOF in terminidicompetenzespecificheetrasversali,ancheintegrandoconleproposteindividualidellefamigliel’offertaformativadelliceo.Queste attività si sono svolte nel contesto di progetti sviluppati con i tutor interni ed esterni a seguito diconvenzionistipulatepressosoggettiospitantiesterni(aziende,enti,istituzioni)afferentiadunagrandevarietàdiambitiepercorsi:università,ricercaesperimentazionetecnologica(es.Dipartimentielaboratori

Page 14: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

dell’Università degli Studi di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INFN, EGO-VIRGO)museietuteladelpatrimonioartistico-culturale(es.SoprintendenzaArcheologica,SistemaMusealediAteneo,FondazionePalazzoBlu,OperadellaPrimaziale)biblioteche(es.SistemaBibliotecariodiAteneo,BibliotecacomunaleSMS),entipubblicieservizi(es.ufficidell’Ateneopisano,TribunalediLuccaePisa)aziendeelaboratoripubblicieprivatidell’areamedicaedellaricerca(es.aziendeospedaliere,FondazioneStellaMaris)impreseeattivitàcommerciali,studiprofessionali,volontariatoeassociazionismolaicoereligioso(es.Diocesidi Pisa, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza, Misericordia, LILT), licei e università estere ed entiinternazionali, scuolemusicali conservatori (es. Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca) associazioni culturali,associazioni sportive, istruzione primaria, spettacolo (es. Fondazione Teatro Verdi, The English TheatreCompany).SonostatiinoltreattivatiprogettidiASLinconnessioneconlamobilitàstudentescaall’estero,congliscambilinguisticieisoggiorniestividistudioconl’IstitutoConfucioperlaCina,conilLycéeMontaignediParigi,conilliceoRabanus-MaurusdiMainz,conFranceLangueaNizza,conMLAaEdinburghperlalinguainglese.ProgettiinterniUnapartedelmonteoreèstatosviluppatoinprogettiinterni,qualiadesempioicorsidigiornalismoedidirittoe protezione civile o integrati al curricolo della scuola e consolidati da una lunga tradizione (tra queste illaboratoriodi teatro, il coro, i laboratoridi“Scienza?...AlDini!”, labibliotecascolastica).Lapartecipazioneaprogetti scolastici quali i cicli di cineforum promossi dal Dipartimento di Storia e Filosofia, Il Treno dellamemoria, a convegni, lezioni e giornate di studio e gli open days universitari e quelli scolastici sono statiintegratineipercorsiASL.ProgettiperclassiAlcunideiprogettiinterniedesterniattivatineltriennio(tracuialcuniPON)hannocoinvoltointereclassi(DataJournalism,progettoTIM-Elis,STEM4Future,ProgettoDirittieResponsabilità).-ImpresaformativasimulataNel corso dell’a.s. 2017-2018 si è attivata l’esperienza dell’impresa formativa simulata (Students Lab), nelcampodellaprogettazionedellacomunicazioneaziendale.[Nell’ultima sezione dei progetti concepiti per classi intere, tra cui i PON (anche gli scambi linguistici, ad

esempio), i tutor di alternanza di quinta o quelli del progetto specifico, o quelli che erano tutor di classe

nell’anno di svolgimento del progetto specifico di riferimento dovrebbero fornire al coordinatore una breve

descrizionedell’attivitàsvolta]

Page 15: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

3.2ParticolaritàdeisingolipercorsiPCTO(exASL)

CLASSETERZA

CLASSE 3^

Studente Ente/impresa Progetto Attività svolta Monte ore

1 IngegnereAlessandroVirgili

Liberaprofessione16-19

Ingegneriacivile 144pressostruttura.1inaula

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato16-19 45pressosede.5inaula

2. Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato16-19 Approfondimentoediscussionesull’enciclicadiPapaFrancesco“Laudatosi’”,partecipazioneallamarciaPerugia-Assisi,incontriconlaCaritas,organizzazionediunacenacontemaeco-sostenibilitàekm0,produzionediunvideoconquestetematiche

50

Creiamoin3D Aziendetecniche16-19(grafica,informatica,progettazione,ingegneria)

Partecipazioneadunlaboratorioduranteilprogetto“Scholamea,mealectio”

2

ParrocchiaSS.QuiricoeGiulitta

Gr.Est. ProgettazionedelGr.Est.parrocchialeeanimazioneaibambinidai6agli11anni

60

DiocesidiPisa Corsodiformazioneanimatori

Partecipazioneaduncorsodiformazioneanimatoriperigruppiestivi

10

Page 16: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

3. PubblicaassistenzaPisa

Scientifico Servizipubblici 2

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceedirittiumani

Scientifico volontariato 53

MuseodistorianaturalediCalci

Askme Guidaalmuseo 25

4. CoordinamentoNazionaledegliEntiLocaliperlaPaceeiDirittiUmani

Volontariato MarciadellaPace 50

PubblicaAssistenzadiPisa

EntiPubblicieServizi EducazionealProntoSoccorso 2

MuseodiStoriaNaturalediCalci

Musei AskMe 23

5. Aziendacontadina

montespazzavento

Aziendeagricoleeparchi15-18

Costruzionedimurettiaseccoezappaturadellaterra

15

LaboratoriGuidotti

AziendeChimicheefarmaceutiche

Partecipazioneallavisitaguidatadeilaboratoriguidotti

12

LiceoscientificoUlisseDini

Teatro Partecipazioneallaboratorioteatralescolastico

30+20

LiceoScientificoUlisseDini

ScienzaalDini PartecipazionealprogettoArduinodurantel’evento

34

6. Entipubblicie

serviziTribunalediLucca-GiudicediPace

Giudicedipace 35

CoordinamentoNazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

CoordinamentoNazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato 37

UniversitàdiPisa MuseodiStoriaNaturalediCalci

Musei-Progettoask-me 22

Scuola;LiceoUlisseDini

Corsosicurezzasullavoro

Conoscenzamondodellavoro 30

Page 17: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

7. AMBULATORIOVETERINARIOASS.MAGLI-ZANOBINI

LIBERAPROFESSIONE16-19

ASSISTENZAPRESSOUNAMBULATORIOVETERINARIO(VISITE,PRELIEVI,AUTOPSIE,ANALISIVARIE)

32

COORDINAMENTONAZIONALEDEGLIENTILOCALIPERLAPACEEIDIRITTIUMANI

VOLONTARIATO MARCIADELLAPACEPERUGIA-ASSISIELEZIONIDIPREPARAZIONEALLATEMATICHEDELLAMANIFESTAZIONE

50

LICEOSCIENTIFICOU.DINI

“DAREVOCEALLAMUSICA”

PROVEDELCOROECONCERTI

40

8. Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato,percorsolegatoallatematicadellapace

Attivitàsvolteinaulainerentiallatematicadellapace,elaborazionediunaudiovisivoatemaambienteedecosostenibilità.

37

ConsiglioNazionaledelleRicerche(IstitutoNazionalediOttica)

Universitàericerca

Visitaditrelaboratoridell’INOedelaborazionediunposterediunapresentazionePPT(riguardantiunodeitrelaboratori)edesposizionedurantel’eventoBright(Nottedeiricercatori).

100

9. Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

volontariato PreparazioneinclasserelativaalletematichedellamarciaPerugia-Assisi.MarciaPerugia-Assisi.

50

ParrocchiaBadiaSanSavino-Montione

GREST Animazionedeibambiniepreparazionediattivitàdigruppoegiochisportivi.

60

CNR(ISE) Studiodegliecosistemi

Visioneesperimentidilaboratorio,rilevamentiditerrenoeanalisi

36

LiceoscientificoU.Dini

Laboratoriodicostumiteatrali

Preparazionecartamodelliperrealizzareicostumiperillaboratorioteatralescolastico

50

Page 18: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

10.

parrocchiaZambra

parrocchie Grest 73

pubblicaassistenzas.r.Pisa

entipubblicieservizi primosoccorso 3

coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

volontariato percorsosullapaceeidirittiumani 55

11.PubblicaassistenzaS.R.Pisa

Principibasediprimosoccorso

AcquisizionedeiconcettibasedimanovrediprimosoccorsocomelarespirazioneboccaaboccaelamanovradiHeimlicherelativeesercitazionesumanichini

3

IstitutocomprensivoG.Toniolo

Assistenzaeanimazionearagazzidai6ai13anni

Preparazioneesvolgimentodiattivitàdiintrattenimento,giochisportivi

41

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

VolontariatoPreparazioneinclasserelativaalletematichedellamarciaPerugia-Assisi

42

12. PUBBLICAASSISTENZAPISA

ENTIPUBBLICIESERVIZI

CORSOPRIMOSOCCORSO(10/01/17)

3

LICEOU.DINI SCIENZEALDINIXVIIEDIZIONEDAL20AL22APRILE2017

ESPERIENZADIFRANCKEDHERTZ–AURORABOREALE(dagennaioaaprile2017)

40

COORDINAMENTONAZIONALEDEGLIENTILOCALIPERLAPACEEIDIRITTIUMANI

VOLONTARIATO COMPETENZE DICITTADINANZA ATTIVAATTREVERSO LASENSIBILIZZAZIONE AIPROBLEMI AMBIENTALI ESOCIALI TRATTATINELL’ENCICLICA LAUDATO SìDIPAPAFRANCESCOENEI17OBIETTIVI DI SVILUPPOSOSTENIBILE INDIVIDUATIDALL’ONU DA REALIZZAREENTRO IL 2017 –PARTECIPAZIONE ALLA

51

Page 19: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

MARCIA DELLA PACEPERUGIA-ASSISI

(da settembre 2016 a maggio2017)

CNRIPCF UNIVERSITA’ERICERCA

STUDIO ECARATTERIZZAZIONE DINUOVI MATERIALI PERAPPLICAZIONE NEI SETTORIDELLA CHIMICA IND.LE EDELLABIOMEDICA

(dal12/06/17al23/06/17)

65

13. LaboratoriGuidottiSpa

LaboratorioGuidotti Partecipazionialezionisullagestionediun’aziendaevisitadeilaboratori

13

DipartimentodiScienzeAgrarie,AlimentarieAgro-ambientali

Agraria-chimicadelterreno

Studioeanalisidicampioniditerraprovenientidazonediverse

26

LiceoScientificoUlisseDini

Coordinamentopaceedirittiumani

Partecipazionealezionieincontriconesperi,realizzazionevideoconinterviste

42

14

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato Varieattivitàsvoltetracui“lamarciadellapace”Perugia-Assisi.

55

Pubblicaassistenza

Pubblicaassistenza Acquisitonozionidibasesulprimosoccorso

3

MuseodellaGrafica

UniversitàdiPisa Animatoreduranteuncamposolarealmuseodellagrafica

31

15 ParrocchiaSS.

QuiricoeGiulittaCollesalvetti(LI)

PARROCCHIEGREST AnimazioneBambini 60

CoordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeiDirittiUmani

VOLONTARIATO PercorsosullapaceperlapreparazionedellaMarciaPerugiaAssisi

50

Page 20: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Creiamoin3D AZIENDETECNICHE 2

16.

ASDPOLISPORTIVASANGIULIANESE

SPORT16-19 Attivitàestivadiintrattenimentoperbambini.

49

COORDINAMENTONAZIONALEDEGLIENTILOCALIPERLAPACEEIDIRITTI

VOLONTARIATO16-19 Studiodeimotivipercuièimportantelapace.

37

AEROPORTOMILITAREPISA

ENTIPUBBLICIESERVIZI16-19

Studiodelletecnichediprogettazionedeipianidivolo,erischilegatialvolocausatidacausenaturali.

49

17.Dipartimentodiinformatica

Approfondimentoprogrammazione 25

Sistemainformaticodipartimentale

Approfondimentisistemiinformatici 35

Coordinamentodeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato 37

18.

MuseodiStoriaNaturalediCalci

Musei GuidaalMuseodiCalci

25

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

MarciadellaPace 50

Page 21: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

19. LiceoU.Dini Conferenzaprof.Fulvetti

Conferenzadaltitolo“DonAldo

Mei,laResistenzaelestragi

nazifasciste”

2

Sophia Sophia Conferenzedicaratterefilosofico 20

UniPi-DipartimentodiFarmacia

Attivitàdilaboratorio 20

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato Percorsointroduttivosuitemidellapaceedeidiritti.MarciaPerugia-Assisi

50

20. Associazione

movimentoecorposensibile

TeatroLabile Preparazioneerecitazioneinunospettacolo.Direzionediscenapressoalcunispettacolidell’associazione.

67

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Marciadellapace PartecipazioneallaMarciadellapacePerugia-Assisi.Lezioniintroduttiveeaseguiredellamarcia.

50

LiceoU.Dini Creiamoin3D Laboratoriosvoltoduranteigiornidiautogestione.Utilizzodiunastampante3Despiegazionedelsuofunzionamento.

3

21. NESSUNA

ATTIVITA’

22. HumanwareS.r.l. Scientifico

1.Esecuzioneprocedurediassemblaggiomeccanicodidispositivoroboticoriabilitativo

2)Attivitàdimisureemonitoraggiodidaticinematicidiunrobotriabilitativoperartosuperiore

3)PrimiapprocciallaprogrammazioneJavaScriptperprogettaregiochiditipo“SeriousGames”

100

Page 22: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Coordinamento

NazionaledegliEntiLocaliperlaPaceeiDirittiUmani

Scientifico

1)Partecipazionealezioni2)Incontriconesperti

3)Realizzazionevideoconinterviste

4)MarciadellaPace(tragittoPerugia-Assisi)

50

PubblicaAssistenza Scientifico EntiPubblicieServizi 2

TeatroComunalediPietrasanta

Sophia-Lafilosofiainfesta Coinferenzasuargomentidifilosofia 22

25. Volontariato

volontariato: coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i dirittti umani

abbiamo fatto incontri, video e marcia della pace Perugia-Assisi, seguiti durante il nostro percorso dal professore di religione F. Terreni.

42

Assistenza pubblica

abbiamo seguito due ore sull'assistenza pubblica, primo soccorso e manovre basiche come il massaggio cardiaco e Heimlich.

2

Liceo Dini Scienze?...al Dini!

lezioni e corsi in laboratorio ed attività volte ad un'esposizione finale del progetto prestabilito con la nostra professoressa di matematica e fisica E. Migli. Abbiamo parlato della nascita del computer, valvole, relè, la

38

23. CentroartisticoL’Etoile

Musicaespettacolo Aiuto-insegnanteesegreteria 67

UniversitàdiFarmaciaPisa

Universitàericerca Esperienzeinlaboratorioconbrevispiegazioniteoriche

23

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato PercorsodilezionisuidirittiumanisostenutedalprofessorTerreniconpartecipazioneallamarciadellapacePerugia-Assisieprogettoeco-solidaleidealizzatodanoistudenti

50

24. CentroArtisticoL’Etoile Musicaespettacolo Attivitàdisegreteriaeaiutoinsegnante

59

Dipartimentodifarmacia-Unipi

Universitàericerca Esperienzedilaboratorioebasiteorichesullacromatografia

23

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato Lavoroediscussionesull’enciclicadiPapaFrancesco“Laudatosi”epartecipazioneallaMarciadellapacePerugia-Assisi.Realizzazionediunprogettovoltoallasensibilizzazioneversoiproblemiambientaliesocialitrattatinellasuddettaenciclicaenei17obiettividisvilupposostenibileindividuatidall’ONU

50

Page 23: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

calcolatrice elettronica pisana.

abbiamo seguito un convegno nella sede principale dell'universita Sant'Anna di Pisa

2,5

26.

StudioCommercialeLancieri

Liberaprofessione,accennidell’attivitàcommercialedelcommercialista.

Contabilitàsemplificata,bilancisocietari,contabilitàaziendale,nozionididirittotributario,contabilitàaziendale

65

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato,percorsolegatoallatematicadellapace.

Attivitàsvolteinaulainerentiallatematicadellapace,marciadellapacePerugia-Assisi,elaborazionediunaudiovisivoatemaambienteeecosostenibilità

58

S.M.O.M.(OrdinediMalta)

Volontariato,assistenzadipersoneinvalideedanziane

Assistenzaedintrattenimentodeisignoriammalatiedassistitinell’arcodituttalagiornata,pressoilsantuariodiLourdesduranteilpellegrinaggiointernazionaleS.M.O.M.2017

41

27. ConvegnoSant’Anna scientifico Conferenzasullospazio 3,5

Ing.ManlioTrovato asl Corsodisicurezzasullavoro 2,5

HumanWares.r.l. scientifico Esecuzioneprocedureassemblaggiodispositivoroboticoriabilitativo

Misuraemonitoraggiodidaticinematicidirobotriabilitativoperartisuperiori

PrimiapprocciallaprogrammazioneJavascriptperprogettaregiochi“seriousgames”

100

Page 24: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

CLASSEQUARTA

CLASSE 4^

Studente Ente/impresa Progetto Attività svolta Monte ore

1 TeatrocomunalediPietrasanta,PiazzaDuomon.4,55045Pietrasanta(LU)

“Sophia” Partecipazionea“Sophia”:filosofiainfesta.Discussionecriticadeltemadell’Immaginenellatradizionefilosofica.

15

Scuola Philolympia OlimpiadidiFilosofia 4interne

ConferenzaprofFulvetti 2interne

2. Dipartimentodistoria

ConferenzaProf.Fulvetti Partecipazioneallaconferenza“DonAldoMei,laResistenzaelestraginazifasciste”

2

ScuolaNormaleSuperioreSant’Anna

ConvegnodifisicaSant’Anna Partecipazionealconvegno“Lospazio.Unastoriaumanadisogni,scienzaetecnologia”

3,5

3.NESSUNAATTIVITA’ 4. LiceoScientifco

U.DiniCinemaeFilosofia CinemaeFilosofia 3

Scuola;LiceoUlisseDini

CinemaeFilosofia Visioneedibattitodeifilmproposti 12

5. LiceoscientificoUlisseDini

CinemaeFilosofia CinemaeFilosofiaVisioneedibattitosulfilmriprodottoinaulamagna.Tema:Lapenadimorte

3

6. Università di Pisa Entomologia Agraria

Dipartimento di entomologia agraria

Affiancamento professori

25

Scuola; Liceo Ulisse Dini Teatro Corso di Recitazione 50 Scuola; Liceo Ulisse Dini Cinema e Filosofia Visione e dibattito

dei film proposti 12

7. LICEOSCIENTIFICOU.DINI

“DAREVOCEALLAMUSICA”

PROVEDELCOROECONCERTI

40

LICEOSCIENTIFICOU.DINI

CONFERENZAPROF..D’ALESSANDROUNIPI

PARTECIPAZIONEALLACONFERENZAPROF.D’ALESSANDROUNIPI

2

ASSOCIAZIONECULTURALE“ROSSOCARMINIO”

PARTECIPAZIONEALFESTIVAL“LAFILOSOFIAINFESTA”

PARTECIPAZIONEAIVARIINTERVENTIDELL’EVENTOINCENTRATOSULLADISCUSSIONECRITICADELTEMADELL’IMMAGINENELLATRADIZIONEFILOSOFICA.

3

Page 25: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

LICEOSCIENTIFICOU.DINI

CONFERENZAPROF.FULVETTI

PARTECIPAZIONEALLACONFERENZADELPROF.FULVETTI

2

8. Associazioneculturale“RossoCarminio”

Edizione2017di“SOPHIA,lafilosofiainfesta”.

Partecipazioneallaconferenza“SOPHIA,lafilosofiainfesta”

15

9 NESSUNAATTIVITA’

10. NESSUNAATTIVITA’

11.UniversitàdeglistudidiPisa

Dipartimentodiscienzeagrarie,alimentarieagro-ambientali

Formazionedibasesullasicurezzasullavoroinlaboratoriesuiprotocollidigestionedelrischiochimicoebiologico.Realizzazionedianalisidibaseespecialisticheneidiversiambitidellescienzeagrarie.Attivitàdiricercabibliograficaedigestionedeidatabaserelativiallaricercaincorso.

25

12. ASSOCIAZIONECULTURALE“ROSSOCARMINIO”

CULTURALE PARTECIPAZIONEASOPHIA“LAFILOSOFIAINFESTA”PRESSOILTEATROCOMUNALEDIPIETRASANTA

(18-19/11/17)

18-22

CNRICCOM UNIVERSITA’ERICERCA

CARATTERIZZAZIONEDIMATERIALIPOLIMERICI,CHIMICAANALITICAAMBIENTALE,TECNICHELASERAPPLICATEALLOSTUDIODEIBENICULTURALI,SPETTROSCOPIADIRISONANZAMAGNETICA–PARTECIPAZIONEA“BRIGHT2018LANOTTEDEIRICERCATORI”

(dal18/06/18al22/06/18)

(dal26/09/18al28/09/18

40+8

MLA/EDIMBURGO VACANZASTUDIO VACANZASTUDIOPRESSO“HERIOTWATTUNIVERSITY”EDIMBURGO

40

Page 26: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

(dal18/07/18al31/07/18)

PHILOLYMPIA CULTURALE PARTECIPAZIONEINDATA02/03/2018 3

13. NESSUNAATTIVITA'

14. IPCF-CNR Lachimicaelafisica Conoscenzadibasedimeccanicaquantistica.

Usodiprogrammidichimicacomputazionale

60

Associazoneculturale“ROSSOCARMINIO”

SOPHIA Ascoltodivarieconferenzeriguardantilafilosofia

10

15. Parrocchia SS. Quirico

e Giulitta Collesalvetti (LI)

PARROCCHIE GREST

Animazione Bambini 80

Liceo Ulisse Dini SOPHIA 18-22

16. NESSUNAATTIVITA’

17. Palazzodeicongressi CongressointernazionaleGO Volontariato 80

18. Associazione

culturaleRossocarminio

ConferenzaSophia Conferenzadifilosofia 15

ConferenzaProfFulvetti

ConferenzaProfFulvetti ConferenzaProfFulvetti 2

ConferenzaProfD’Alessandro

ConferenzaProfD’Alessandro

ConferenzaProfD’Alessandro 2

CampusFrance CampusFrance CampusFrance 4

ConferenzaIng.ManiloTrovato

ConferenzaIng.ManiloTrovato

ConferenzaIng.ManiloTrovato 3

MisericordiadiPisa

Corsodisoccorsodiprimolivello

Corsodisoccorsodiprimolivello 82

Page 27: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

19. Esteroeducatouring

Studiodellalinguaingleseeattivitàdivolontariato

60

Sophia Conferenzadicarratterefilosofico 20

20. Associazione

culturale“Rossocarminio”

Sophia.Lafilosofiainfesta

Partecipazioneall’eventosvoltosipressoilteatrocomunalediPietrasanta

18-22

PalazzoBlu IncontriinAuditorium PartecipazioneatreeventitematiciorganizzatidaPalazzoBlu

6

ParrocchiaSS.Trinità,Ghezzano

GrEst AnimazioneduranteilGrest,gruppoestivoparrocchialeperbambinitrai6ei12anni.L’attivitàèstataprecedutadauntirociniodiformazionesvoltoneimesiprecedenti.

90

21. Ing.Manlio

Trovato

Corsodisicurezzasullavoro

2.5

LiceoScientificoDini

Cinemaefilosofia Visionediunfilmediscussionedeitemipresentati

3

LiceoScientificoDini

Philolympia OlimpiadidiFilosofia 4

Dip.Difisica

Arudino ProgettazioneeprogrammazionedicircuitiArduino

LudotecaScientifica

CNR Biofisica Partecipazionealezionidibiofisica

24

Coordinamentonazionaledeglientilocaliperlapaceeidirittiumani

Volontariato Marciadellapaceperugia-assisiepreparazionealletematichedellamanifestazione

37

Page 28: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

22 MLA Vacanzastudio(Scozia)

1)Usodipiattaformaonline

2)Lavorodiufficioamministrativoquotidiano

3)Compitiorganizzativi

4)Attivitàdianimazione

40

23. AssociazioneRossocarminio

Sophia,lafilosofiainfesta Partecipazioneall’edizione2017diSophia,lafilosofiainfesta

18-22

LiceoDini Philolympia Partecipazionealleolimpiadidellafilosofia

4

LiceoDini Liberazionedalnazifascismo,ritornoallalibertà

PartecipazioneaunaconferenzadelprofessorGianlucaFulvetti

2

25. Tellus College Recemption/sala accoglienza

ho lavorato nella sala accoglienza della stessa scuola che mi ha ospitato, fornendo assistenza telefonica agli studenti e alle host-family. Avevo anche il compito di spiegare ai nuovi arrivati le regole della sicurezza sul lavoro e il funzionamento della struttura.

140

Volontariato

volontariato: coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i dirittti umani

abbiamo fatto incontri, video e marcia della pace Perugia-Assisi, seguiti durante il nostro percorso dal professore di religione F. Terreni.

42

Liceo Dini Teatro Dini abbiamo preparato e messo in scena uno spettacolo teatrale, svoltosi alla fine del percorso al

50

24. Associazioneculturale“Rossocarminio”

Sophia.Lafilosofiainfesta Partecipazioneall’eventoincentratosultemadell’immaginenellatradizionefilosofica,svoltosipressoilteatrocomunalediPietrasanta

18-22

ScuolaNormaleSuperioreSant’Anna

Convegnodifisica Partecipazionealconvegnodaltema“Lospazio-unastoriaumanadisogni,scienzaetecnologia”

3.5

DipartimentodiStoriaeFilosofiadelliceoU.Dini

Philolympia Partecipazionealleolimpiadidifilosofia

4

DipartimentodiStoriadell’universitàdiPisa

ConferenzaProf.Fulvetti Partecipazionealdibattitosuitemi“DonAldoMei,laResistenzaelestraginazifasciste”

2

Page 29: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Teatro Verdi di Pisa. L'opera in questione è stata il ''Frenkestein'', riadattato per l'occorrenza dal maestro di teatro che ci ha seguito franco Farina

26. GlobalEducatorLTD(EducaTouring)

Corsoininglese,esperienzalavorativa,visitadellacittàdiLondra

Corsodilinguainglese,esperienzalavorativainunnegoziodiabbigliamentoeprodottiperlacasa:inventario,accoglienzaclienti,turniincassa,magazzino;visitadellacittàdiLondra,conguida,inlinguainglese.

60

27. ESTEROFINZIMLA-

EdimburgoBusinessedamministrazione

Usogiornalierodiunapiattaformaonline

Lavorodiufficioamministrativoquotidiano

Compitiorganizzativi

Attivitàdianimazione

40

CLASSEQUINTA

CLASSE 5^

Studente Ente/impresa Progetto Attività svolta Monte ore

1. Scuola Scienza al Dini “Computer in tasca” 40 interne

Scuola Squadra pallavolo rappresentativa del Liceo Dini

Partecipazione alle seguenti fasi in qualità di allenatrice:Fase provinciale, fase regionale, fase nazionale

Da definire

Teatro comunale di Pietrasanta, Piazza Duomo n. 4,55045 Pietrasanta (LU)

“Sophia” Partecipazione a “Sophia”: filosofia in festa. Discussione critica del tema dell’Immagine nella tradizione filosofica.

15

Scuola Philolympia Olimpiadi di Filosofia 4 interne

2. IstitutoNazionaledifisicanucleare

PremioAsimov LetturadiunodeitestididivulgazionescientificapropostiperilPremioAsimovescritturadiunarecensione

30

LiceoU.Dini ScienzaalDini Preparazionediunprogettoepresentazionedurantelegiornatediesposizione

40

Page 30: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Associazioneculturale“Rossocarminio”

Sophia-LaFilosofiainfesta

Partecipazionealfestivaldellafilosofiasultema“lacoscienza”

18-22

3. LiceoDiniPisa Uncomputerintasca Scienza?...alDini 40

4 LiceoScientificoU.Dini

ScienzaalDini2019 AttivitàScientifiche 40

LiceoScientificoU.Dini

PremioAsimov Produzionediunarecensione 30

5. Istitutonazionale

difisicanuclearePremioASIMOV

Letturaerecensionesaggioscientifico

30

6.

Scuola;LiceoUlisseDini

ScienzealDini Progetto“Ilcomputerintasca” 40

INFN PremioAsimov Stesurarecensionediunodeilibriinconcorso 30

7. LICEOSCIENTIFICODINI

“DAREVOCEALLAMUSICA”

PROVEDELCOROECONCERTI

40

LICEOSCIENTIFICODINI

CORSODIFORMAZIONEVERSOIL“TRENODELLAMEMORIA2019”

PARTECIPAZIONEATREINCONTRIDIFORMAZIONEVERSOIL“TRENODELLAMEMORIA2019”

6

CERIMONIADELRICORDOEDELLESCUSE

PARTECIPAZIONEALLACERIMONIADELRICORDOEDELLESCUSE

2/3

MUSEODEGLISTRUMENTIPERILCALCOLO

CAMPIESTIVIPERBAMBINIALMUSEO

ANIMATRICE

40

8. Liceo

Scientifico“UlisseDini”

“ScienzealDini” Elaborazionediunapparatosperimentale,diunapresentazionePPTedesposizionedurantel’evento“ScienzealDini”

40

IstitutoNazionalediFisicaNucleare

Partecipazioneal“PremioAsimov”

Letturadiunlibrodidivulgazionescientificaestesuradiunarecensioneperil“PremioAsimov”

30

Page 31: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

9. Asl,INFN-LiceoscientificoU.Dini

PREMIOASIMOV Letturadiunsaggioscientificoascelta,studiodellemodalitàdirecensionediunsaggioelavorosullastesurascrittadellarecensione

30

LiceoscientificoUlisseDini

ScienzaalDini Studiodipartielettronichecomeilchipinsilicio,triodieportelogiche,assemblaggiodicircuitiintegratieesposizioneaipartecipantialprogetto“ScienzaalDini”

40

10. LiceoscientificoU.Dini

scienzaalDini presentazionediargomentiinerentiallasettimanascientifica

40

LiceoscientificoU.Dini

premioAsimov letturaedelaborazionediunarecensionediunsaggioscientifico

30

11.LiceoscientificoUlisseDini

ScienzaalDini

Studiodipartielettronichecomechipinsilicio,triodieportelogiche,assemblaggiodicircuitiintegratieesposizioneaipartecipantialprogetto“ScienzaalDini”

40

ASLINFN-LiceoscientificoU.Dini

PremioAsimov

Letturadiunsaggioscientificoascelta,studiodellemodalitàdirecensionediunsaggioelavorosullastesurascrittadellarecensione

30

12.A INFN CULTURASCIENTIFICA

“PREMIOASIMOV”

(dal01/12/18al28/02/19)

(tutorinternoProf.ssaVerola)

30

LICEOU.DINI SCIENZEALDINIXVIIIEDIZIONE11-12-13APRILE2019

ILCOMPUTERINTASCA

(dagennaioaaprile2019)

(tutorinternoProf.ssaMigli)

40

13. LiceoScientificoUlisseDini

Scienze?...AlDini! Attivitàelezioniinlaboratorioedesposizionedurantelamanifestazione

40

INFNIstitutoNazionalediFisicaNucleare

PremioAsimov Letturaerecensionediuntestoscientificodivulgativo.u

30

Page 32: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

14. LiceoScientificoUlisseDini

SCIENZAALDINI Esposizionedellastoriadeicalcolatorimeccanici

37

15. LiceoUlisseDini Settimanascientifica

Progetto“ilComputerintasca” 40

16.

LiceoscientificoUlisseDini

ScienzealDini Esposizionedelprogetto“computerintasca”.

38

TeatrocomunalediPietrasanta

Sophia Lezionidiillustrifilosofi. 20

17. Istitutonazionaledifisicanucleare PremioASIMOV Letturaerecensionesaggioscientifico 30

LiceoDini ScienzealDini PartecipazionescienzealDini 40

18. AssociazioneculturaleRossocarminio

ConferenzaSophia Conferenzadifilosofia 15

LiceoScientificoUlisseDini

Scienzaaldini AttivitàdiScienzaalDini 40

19. PremioAsimov Recensionediunsaggioscientifico 30

LiceoScientificoUlisseDini

ScienzealDini AttivitàdiScienzaalDini 40

20. LiceoU.Dini ScienzaalDini Laboratorio“Ilcomputerintasca”. 40

AssociazioneculturaleRossocarminio

Sophia.Lafilosofiainfesta

Partecipazioneall’eventosvoltosipressoilteatrocomunalediPietrasanta

18-22

LiceoU.Dini Phylolimpia Partecipazionealleolimpiadidifilosofia

4

INFNsezionediPisa

PremioAsimov Letturadiunsaggiodidivulgazionescientifica.Scritturadellarecensioneepartecipazioneallapremiazionepressol’IstitutoNazionalediFisicaNucleare.

30

Page 33: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

21.NESSUNAATTIVITA’

22. LiceoScientificoUlisseDini

“Scienza?...alDini!

Attivitàdiesposizionedi

argomentiscientifici:

1)programmazionediARDUINO

2)descrizionedialcunicomponentielettronici

40

PremioASIMOV Scientifico unlibrodidivulgazione 30

23 AssociazioneRossocarminio

Sophia,lafilosofiainfesta

Partecipazioneall’edizione2018diSophia,lafilosofiainfesta

18-22

LiceoDini ScienzaalDini PartecipazionealprogettopropostodallaprofessoressaMigli“Ilcomputerintasca”

40

INFN PremioAsimov Partecipazionealconcorsoconscritturadiunapropriarecensioneriguardanteunodeisaggiproposti

30

24. LiceoU.Dini ScienzaalDini Laboratorio“ILcomputerintasca” 40

Associazioneculturale“Rossocarminio”

Sophia.Lafilosofiainfesta

Partecipazioneall’eventoincentratosultemadellacoscienzainfilosofia,svoltosipressoilteatrocomunalediPietrasanta

18-22

DipartimentodiStoriaeFilosofiadelliceoU.Dini

Phylolimpia Partecipazionealleolimpiadidifilosofia 4

SezioneINFN PremioAsimov Letturaeanalisiditestiscientificidivulgativi 30

25. Liceo Dini Scienze?...al Dini!

lezioni e corsi in laboratorio ed attività volte ad un'esposizione finale del progetto prestabilito con la nostra professoressa di matematica e fisica E. Migli. Abbiamo parlato della nascita del computer, valvole, relè, la calcolatrice elettronica pisana.

38

6 IstitutoNazionalediFisicaNucleare(INFN)

PremioAsimov,letturaerecensionediunsaggiodidivulgazionescientifica.

Informazioneinaulasulconcorso/lettureeconmaterialeonline,letturadelsaggio,analisidellalettura,stesuradellarecensione.

30

Page 34: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

27. INTERNO:scienzaalDini,edizione2019

scientifico Programmazionepiattaformaarduino

Organizzazionediunpercorsoespositivoperivisitatori

Studiosulfunzionamentodialcunicomponentielettronici

40

PremioAsimov scientifico Lettura,analisierecensionediunlibroidoneoperlapartecipazionealconcorso

30

.

Page 35: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

4.CITTADINANZAECOSTITUZIONE 4.1IndicazionedeitemitrattatiL'insegnamentodiCittadinanzaeCostituzioneèdaconsiderarecomeattivitàtrasversaledituttelediscipline.Il“farescuola”deveesseremomentodicrescitaculturaleeciviledellostudentecomecittadino.Ognisaperedisciplinare nella pratica scolastica deve contribuire alla formazione dell'individuo come cittadino rispettosodellenormedellasocietàcivileedelleleggi.Edeveaiutareadacquisireeinteriorizzareidirittisocialiecivili,ilvaloredella libertà,dell'eguaglianzaedella solidarietà.Compitodella scuolaèeducare al rispettodell'altro,alla tolleranza e a concepire come risorsa le diversità di genere, culturali e religiose. La scuola nonpuò checaratterizzarsi come comunità educante ai valori sociali e alla legalità, e alla democrazia così come deveribadire l'importanza sociale e umana del sapere come miglioramento del proprio essere persona. Nellaconsapevolezzache ilpatrimoniovalorialepropriodella repubblicademocratica italiana,natadall'esperienzadrammatica della Seconda Guerra Mondiale e dalla sconfitta delle barbarie nazi-fasciste, e sancito dallanostra Costituzione, è patrimonio da vivificare in ogni nostra attività scolastica; così da consegnarlo comeelementoidentitariofondamentaleaognistudente,comegiovanecittadino.Ipercorsipropostihannocercatodirafforzareilsensodellapropriaappartenenzanazionalecomeintegranteearricchimento,enoninconflittualità,conl'identitàdicittadinoeuropeo.IlConsigliodiclasseharealizzato, incoerenzacongliobiettividelPTOFedellaC.M.n.86/2010, leseguentiattivitàperl’acquisizionedellecompetenzediCittadinanzaeCostituzione.

*LarelazionefinalediCittadinanzaeCostituzioneèinseritaincalceallarelazionediStoria.

TEMATICHE BREVE DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE

1 Lo Stato

Le forme dello stato

Le forme del governo

Lezione in aula

Lezione in aula

Privilegi, diritti e doveri

Dalla società dei privilegi alla

società dei diritti

I diritti umani e dritti civili

I doveri del cittadino

Le leggi razziali e io penso che … (gli stereotipi, oggi)

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

SNS e Scuola Sant'Anna, Progetto Il ritorno della razza, coordinatore prof Saulle Panizza (Scuola Sant'Anna)

3 Da sudditi a cittadini

La tripartizione del potere

Le costituzioni, cosa sono.

Le caratteristiche di una

costituzione

Il problema della

lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Page 36: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

rappresentanza

4 La Costituzione italiana

Resistenza e Costituzione.

Il referendum del 1946

I lavori dell'Assemblea

Costituente

La nascita della Repubblica

Italiana

I principi fondamentali

I diritti e i doveri dei cittadini

Le istituzioni principali della

repubblica

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

5 Le Organizzazioni internazionali

Società delle Nazioni

ONU

Unione Europea

Lezione in aula

Lezione in aula

Lezione in aula

I temi da 1 a 5, condivisi a livello d’Istituto, sono stati sviluppati dal docente di Storia e Filosofia con contenuti, moduli e progetti specifici, come riportato dai programmi sotto elencati.

Page 37: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

5.GRIGLIEDIVALUTAZIONE

5.1GRIGLIEDIVALUTAZIONEPERLAPRIMAPROVASCRITTA

LegriglieacclusesonostateelaboratedalDipartimentodiLettere,seguendoleindicazionidelQdR,convivoapprezzamentoperl’intentoperequativopostoallaradicedell’interventoministerialeintemadivalutazione(cfr.MIUR,26/11/2018:garantireunamaggioreequitàepiùomogeneitànellacorrezionedegliscritti).

Ineffetti,selamancataregolamentazionedialcuniparametrisignificativicostituisceunlimitedifattoallasuapienarealizzazionesull’interoterritorionazionale,equitàeomogeneitàpaionometaconseguibilealmenoalivellodiistituto;inquestadirezioneilDipartimentohaintesooffrireuncostruttivocontributoallavorodelleCommissioni.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

CANDIDATO: _____________________________CLASSE: __________TIPOLOGIA PRESCELTA:____

PARTE PRIMA: Valutazione secondo gli indicatori comuni a tutte le tipologie

INDICATORE 1 (totale 20 punti) • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. (10 punti) piena pertinenza ed esaustività degli argomenti rispetto alle richieste 10 piena pertinenza degli argomenti rispetto alle richieste 8-9 scelta di argomenti e idee quasi sempre pertinenti al tema/alle richieste 6-7 preponderanza di argomenti e idee non pertinenti alle richieste 4-5 la totalità degli argomenti risulta non pertinente alle richieste 1-2-3 • Coesione e coerenza testuale (10 punti) esposizione logicamente strutturata ed efficace di argomenti e idee 10 esposizione logicamente strutturata di argomenti e idee 8-9 successione ordinata - anche se elencativa - di argomenti e idee 6-7 successione frammentaria di argomenti e idee 4-5 successione disarticolata di idee e temi 1-2-3 INDICATORE 2 (totale 20 punti) • Ricchezza e padronanza lessicale (10 punti) lessico corretto e vario 10 lessico corretto, con rare ripetizioni e improprietà 8-9 lessico ridotto, con ripetizioni, ma in genere appropriato 6-7 lessico povero e spesso scorretto 4-5 lessico del tutto inappropriato e che denota o produce gravi fraintendimenti comunicativi 1-2-3 • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (10 punti) uso consapevole ed efficace delle scelte sintattiche e della punteggiatura; ortografia quasi

sempre corretta 10

scelte sintattiche e morfologiche appropriate. Sporadiche inesattezze ortografiche 8-9 si riscontrano alcuni errori morfologici o sintattici; qualche incertezza nella punteggiatura e

nell’ortografia 6-7

presenza diffusa nel testo di errori sintattici e morfologici gravi; uso significativamente scorretto della punteggiatura. Numerosi errori ortografici

4-5

Le carenze morfosintattiche e l’uso incoerente della punteggiatura pregiudicano la comprensione dell’elaborato per una parte preponderante della sua estensione

1-2-3

INDICATORE 3 (totale 20 punti) • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali (10 punti) riferimenti culturali ad ambiti diversificati e conoscenze ampie e approfondite 10 riferimenti culturali appropriati e conoscenze abbastanza ampie 8-9 riferimenti culturali per lo più appropriati e conoscenze complessivamente adeguate 6-7 riferimenti culturali in più casi inappropriati e conoscenze ristrette 4-5 riferimenti culturali del tutto errati e conoscenze inesistenti 1-2-3 • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. (10 punti)

giudizi critici e valutazioni personali, presentati e/o argomentati in modo efficace 10 presenza di giudizi critici e /o di valutazioni personali, quasi sempre ben argomentati 8-9 presenza di spunti critici e/o valutazioni personali, non sempre adeguatamente argomentati 6-7 assenza di giudizi critici e di valutazioni personali 4-5 presenza di giudizi del tutto arbitrari e di valutazioni prive di fondamento, seppure implicito 1-2-3 PUNTEGGIO RISULTANTE PER GLI INDICATORI COMUNI (max 60/100)

In caso di punteggio variabile da un minimo ad un massimo, viene assegnato il punteggio più alto allorché la presenza dei descrittori è riscontrata pienamente. Per il penultimo e l’ultimo descrittore si procede con criterio opposto

ESAMIDISTATOANNO2018/19LiceoscientificoULISSEDINIPISACOMMISSIONEN°____

Page 39: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

PARTE SECONDA: Valutazione secondo gli indicatori specifici per la tipologia prescelta Tipologia A • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (5 punti) I vincoli sono rispettati e le indicazioni pienamente seguite 5 Vincoli e indicazioni sono solo parzialmente rispettati 3 I vincoli e le indicazioni non sono rispettati 1 • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (10 punti) La struttura interna del testo, con i suoi snodi tematici e stilistici, è individuata e ricostruita in modo

completo. La comprensione è completa e include – se presenti – i temi impliciti più importanti 10

Sono correttamente individuati nel testo i temi espliciti e i principali snodi concettuali e/o stilistici che ne scandiscono l’articolazione interna

8-9

Sono colti quasi tutti i temi espliciti; si riscontrano incertezze nel riconoscimento degli snodi concettuali e/o stilistici che segnano il testo

6-7

alcuni nuclei tematici significativi non appaiono individuati; emergono gravi difficoltà nel riconoscimento degli snodi interni del testo

4-5

Il senso complessivo del testo è del tutto frainteso 1-2-3 • Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) (15 punti) Risposte puntuali e in genere esaustive, che denotano padronanza delle tecniche di analisi del testo,

ai vari livelli. 14-15

Le tecniche di analisi sono applicate in modo appropriato; le risposte sono corrette e abbastanza complete (oppure: risposte puntuali ed esaustive a fronte di alcune richieste, non complete nel caso di altre)

12-13

le risposte sono approssimative (oppure: corrette, pur se non complete, nel caso di alcune richieste, ma molto parziali o imprecise nel caso di altre); l’uso delle tecniche di analisi appare incerto.

9-10-11

analisi largamente incompleta; l’allievo/a dimostra di orientarsi con grande difficoltà nei diversi livelli

6-7-8

si risponde in modo errato a tutte le richieste di analisi (1-2) 3-4-5

• Interpretazione corretta e articolata del testo. (10 punti) Le risultanze dell’analisi sono poste in relazione reciproca e a partire da esse si sviluppano

approfondite riflessioni interpretative 10

Le risultanze dell’analisi condotta ai diversi livelli sono poste in relazione reciproca e a partire da esse si introducono corrette considerazioni interpretative

8-9

Gli elementi raccolti sono parzialmente utilizzati, con qualche collegamento tra i diversi livelli dell’analisi

6-7

Manca il tentativo di utilizzare gli elementi raccolti nell’analisi per elaborare una interpretazione complessiva del testo

4-5

Dai dati raccolti attraverso il lavoro di comprensione e di analisi del testo si traggono deduzioni arbitrarie/immotivate o contraddittorie

1-2-3

PUNTEGGIO RISULTANTE PER GLI INDICATORI SPECIFICI (max 40/100)

In caso di punteggio variabile da un minimo ad un massimo, viene assegnato il punteggio più alto allorché la presenza dei descrittori è riscontrata pienamente. Per il penultimo e l’ultimo descrittore si procede con criterio opposto

CALCOLO DEL PUNTEGGIO COMPLESSIVO: Punteggio risultante secondo gli indicatori comuni (max 60) Punteggio risultante secondo gli indicatori specifici (max 40) Punteggio complessivo (in centesimi) ____/ 100 PUNTEGGIO CORRISPONDENTE IN VENTESIMI ____/ 20

Punteggio assegnato all’unanimità/a maggioranza.ICOMMISSARI:

(Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome)

IL/LAPRESIDENTE(Nome):

Facciata2–tipologiaA

Page 40: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

PARTE SECONDA: Valutazione secondo gli indicatori specifici per la tipologia prescelta Tipologia B • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (15 punti) Puntualmente individuate nel testo di riferimento la tesi di fondo e l’articolazione

dell’argomentazione 14-15

La tesi di fondo è correttamente riconosciuta, come pure gli snodi fondamentali dell’argomentazione

12-13

La tesi di fondo è riconosciuta; incertezze nell’individuazione di alcuni snodi fondamentali dell’argomentazione

9-10-11

La tesi di fondo non è ben focalizzata, come pure gli snodi fondamentali dell’argomentazione 6-7-8 Non viene colta nel testo di riferimento la tesi di fondo (1-2)

3-4-5

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. (15 punti) La tesi emerge con chiarezza; le argomentazioni si succedono in modo logicamente coerente;

l’articolazione del ragionamento è valorizzata dalla scelta di connettivi ben appropriate 14-15

La tesi è ben ricavabile dall’elaborato; la successione degli argomenti risponde a criteri di logica e trova in genere riscontro nella scelta di connettivi pertinenti

12-13

La tesi di fondo è ricavabile, anche se non ben chiara; l’argomentazione procede in forma poco articolata / puramente aggiuntiva; i connettivi sintattici sono di frequente non del tutto appropriati

9-10-11

la tesi appare confusa; il percorso ragionativo risulta frammentario; i passaggi da un argomento all’altro non sono sostenuti da connettivi sintattici pertinenti

6-7-8

Il ragionamento è disarticolato; non emerge tesi alcuna; la comprensione del ragionamento è compromessa per una parte preponderante dell’estensione dell’elaborato

(1-2) 3-4-5

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. ( 10 punti) Riferimenti culturali corretti e congruenti sono collocati in passaggi opportunamente scelti

dell’elaborato; l’argomentazione risulta incisiva ed efficace 10

Le conoscenze richiamate sono quasi sempre corrette e congruenti; l’argomentazione ne risulta arricchita e validata, pur non essendo sempre incisiva

8-9

I riferimenti culturali portati a sostegno dell’argomentazione, pur se non estranei all’oggetto dell’elaborato e privi di gravi errori, hanno carattere di divagazione e ben poco contribuiscono allo sviluppo del percorso ragionativo

6-7

Le conoscenze richiamate sono in sé abbastanza corrette, ma di frequente non sono pertinenti 4-5 A sostegno dell’argomentazione si utilizzano affermazioni prive di pertinenza e che contengono

gravi errori sul piano delle conoscenze 1-2-3

PUNTEGGIO RISULTANTE PER GLI INDICATORI SPECIFICI (max 40/100)

In caso di punteggio variabile da un minimo ad un massimo, viene assegnato il punteggio più alto allorché la presenza dei descrittori è riscontrata pienamente. Per il penultimo e l’ultimo descrittore si procede con criterio opposto

CALCOLO DEL PUNTEGGIO COMPLESSIVO: Punteggio risultante secondo gli indicatori comuni (max 60)

Punteggio risultante secondo gli indicatori specifici (max 40)

Punteggio complessivo (in centesimi)

____/ 100

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE IN VENTESIMI

____/ 20

Punteggio assegnato all’unanimità/a maggioranza.ICOMMISSARI:

(Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome)

IL/LAPRESIDENTE(Nome):

Facciata2-tipologiaB

Page 41: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

PARTE SECONDA: Valutazione secondo gli indicatori specifici per la tipologia prescelta

Tipologia C • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione (15 punti) L’elaborato è pienamente pertinente alla traccia; il titolo ne sintetizza il contenuto e il taglio. La

paragrafazione (se adottata) scandisce lo sviluppo del ragionamento, valorizzandolo 14-15

L’elaborato è pertinente alla traccia; il titolo ne richiama l’idea centrale (le idee centrali). La paragrafazione (se adottata) corrisponde allo sviluppo del ragionamento

12-13

L’elaborato risulta pertinente alla traccia in quasi tutte le sue parti; il titolo rimanda molto genericamente al contenuto. La paragrafazione (se adottata) non sempre rispecchia lo sviluppo del ragionamento

9-10-11

L’elaborato manca di pertinenza alla traccia in gran parte della sua estensione; il titolo è vago e non ne sintetizza il contenuto. La paragrafazione (se adottata) solo episodicamente trova riscontro con lo sviluppo del ragionamento

6-7-8

L’elaborato non è pertinente alla traccia; il titolo non ne rispecchia il contenuto e risulta disorientante. La paragrafazione (se adottata) manca del tutto di riscontro con lo sviluppo del ragionamento

(1-2) 3-4-5

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione (punti 15) Esposizione lineare, da cui emergono capacità di (approfondita) riflessione e di autonoma

elaborazione delle idee; la successione degli argomenti risulta logica ed efficace 14-15

Le riflessioni evidenziano la ricerca di autonomia di giudizio e sono presentate in modo ordinato e logicamente coerente.

12-13

L’esposizione procede quasi sempre con ordine; il passaggio dall’uno all’altro argomento avviene talora per giustapposizione, ma senza gravi contraddizioni logiche

9-10-11

In gran parte dell’elaborato l’esposizione appare carente nell’organizzazione e gli argomenti si succedono spesso senza consequenzialità logica.

6-7-8

L’esposizione è disordinata, priva di organizzazione. Tutti gli argomenti risultano caoticamente affastellati

(1-2) 3-4-5

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali (punti 10) Riferimenti culturali corretti e congruenti fra loro sono collocati in passaggi opportunamente

scelti dell’elaborato; l’argomentazione risulta incisiva ed efficace 10

Le conoscenze richiamate sono pertinenti e quasi sempre corrette; l’argomentazione ne risulta arricchita e validata, pur non essendo sempre incisiva

8-9

I riferimenti culturali, pur se non estranei all’oggetto dell’elaborato e privi di gravi errori, poco contribuiscono allo sviluppo del percorso ragionativo

6-7

Le conoscenze richiamate sono in qualche caso corrette, ma di frequente non sono pertinenti 4-5 Nell’elaborato compaiono riferimenti privi di pertinenza ed errori molto gravi sul piano delle

conoscenze 1-2-3

PUNTEGGIO RISULTANTE PER GLI INDICATORI SPECIFICI (max 40/100)

In caso di punteggio variabile da un minimo ad un massimo, viene assegnato il punteggio più alto allorché la presenza dei descrittori è riscontrata pienamente. Per il penultimo e l’ultimo descrittore si procede con criterio opposto

CALCOLO DEL PUNTEGGIO COMPLESSIVO: Punteggio risultante secondo gli indicatori comuni (max 60) Punteggio risultante secondo gli indicatori specifici (max 40) Punteggio complessivo (in centesimi) ____/ 100 PUNTEGGIO CORRISPONDENTE IN VENTESIMI ____/ 20

Punteggio assegnato all’unanimità/a maggioranza.ICOMMISSARI:

(Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome) (Nome)

IL/LAPRESIDENTE(Nome):

Facciata2–tipologiaC

Page 42: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

5.2SecondaprovaGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO Commissione: ______________________________________

Candidata/o: _______________________________________Classe: ______

Indicatori Descrittori Punti

Analizzare

Esaminare la

situazione proposta formulando le

ipotesi esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi.

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo frammentario o del tutto errato.• Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la

situazione problematica. • Non individua nessuna delle grandezze fisiche necessarie o lo fa in modo errato.

0 - 1

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale. • Deduce in modo non corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o

la legge che descrivono la situazione problematica. • Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

2

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale. • Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni,

il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica. • Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

3

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico. • Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o

la legge che descrive la situazione problematica. • Individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

4

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico. • Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che

descrive la situazione problematica. • Individua e caratterizza tutte le grandezze fisiche necessarie.

5

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare

situazioni problematiche e

applicare i concetti e i metodi

matematici e gli strumenti

disciplinari rilevanti per la loro

risoluzione, eseguendo i calcoli

necessari.

• Individua una formulazione matematica non idonea a rappresentare il fenomeno. • Usa un simbolismo per nulla adeguato.• Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica

individuata o lo fa in modo del tutto errato.

1 - 2

• Individua una formulazione matematica in parte non idonea a rappresentare il fenomeno.• Usa un simbolismo in gran parte non adeguato.• Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica

individuata o lo fa in modo per lo più errato.

3

• Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno. • Usa un simbolismo in gran parte adeguato.• Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica

individuata.

4

• Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza.

• Usa un simbolismo adeguato.• Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica

individuata.

5

• Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno. • Usa un simbolismo corretto ed efficace.• Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione

matematica individuata.

6

Page 43: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Valutazione complessiva attribuita alla prova: ___ / 20 I Commissari La/Il Presidente

6.ALLEGATI

Indicatori Descrittori Punti

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati

proposti e/o ricavati, anche di

natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i

necessari codici grafico-simbolici.

• Fornisce un’interpretazione o un’elaborazione sommaria o frammentaria dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

• Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

0 - 1

• Fornisce un’interpretazione o un’elaborazione lacunosa dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

• Collega sommariamente e per lo più in modo non corretto i dati in una forma simbolica o grafica.

2

• Fornisce un’interpretazione o un’elaborazione parzialmente corretta dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

• È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica.

3

• Fornisce un’interpretazione o un’elaborazione corretta dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

• È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

4

• Fornisce un’interpretazione o un’elaborazione corretta ed esaustiva del dati o delle informazioni presenti nel testo.

• È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

5

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo

adottato, la strategia risolutiva

e i passaggi fondamentali. Comunicare i

risultati ottenuti valutandone la

coerenza con la situazione

problematica proposta.

• Non descrive il processo risolutivo adottato o, quando lo fa, la giustificazione è errata.• Non giustifica le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge,

sia per il processo risolutivo adottato o la giustificazione è errata o fuori contesto.• Non comunica le soluzioni ottenute.

0

• Descrive solo parzialmente e in modo non adeguato il processo risolutivo adottato.• Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o

delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. • Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, delle quali non

riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica.

1

• Descrive il processo risolutivo adottato non sempre correttamente o a volte superficialmente.• Giustifica in modo parziale o con qualche errore le scelte fatte sia per la definizione del

modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato.• Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, delle quali

riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica.

2

• Descrive il processo risolutivo adottato qualche volta in modo superficiale o non sempre in maniera esaustiva.

• Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato.

• Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, delle quali riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica.

3

• Descrive correttamente ed esaustivamente il processo risolutivo adottato.• Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o

delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. • Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, delle quali riesce a

valutare completamente la coerenza con la situazione problematica.

4

Page 44: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

6.1Relazioniepercorsieffettivamentesvolti

Relazionefinale:ITALIANOeLATINO

Premessa - L’Italianoèunadisciplina investita in pienodal ciclonedella ridefinizionedelle finalità educativedellemateriescolastiche.Daun latoresta lavocazione letterariadell’Italianoneltriennio,dall’altropremelarichiesta che sia la nostramateria a farsi carico anche delle competenze comunicative e di cittadinanza. Èsempre stato inevitabile operare dei sacrifici sul programma di storia letteraria, nonostante le Indicazioninazionalienonostanteledichiarazionidiintentiainizioanno.Quest’annopoiitaglisonostatipiùdolorosichemai,conilpassaggioallafaseapplicativadellalegge107/2015pergliEsamidiStatoelanecessitàinderogabilediriorientareglistudentiesperimentareconlorolenuovetipologiedellaprimaprova.

Dopoquestapremessa,unaprecisazione.Iconfinifraleduemateriequest’annosonostatimoltoelasticieinmolteoccasionigliargomentidell’unahannoorientatolepropostenell’altra,edèperquestomotivochenonhocredutoopportunoproporreduepresentazionischematichedistinte.

Metodologieestrategieperl’apprendimento

ITALIANOELATINO–Oltreallalezionefrontale,sonostatiapprontatitentativinonsempreriuscitidiapplicarealtre metodiche per la refrattarietà di alcuni elementi al lavoro collaborativo con i compagni e alleresponsabilità richieste dallo studio autonomo.Moltimateriali non reperibili sulmanuale sono statimessi adisposizione degli studenti sul cloud di classe. Per alcuni argomenti sono state suggerite anche (oppure inalternativa)lezionierisorsedisponibilisulweb:èstatoquestoilcasodiLucrezio,dalmomentochemoltinondisponevanopiùdelprimovolumedelmanualediLetteraturalatina.

Hoincoraggiatolaripresafotograficadeglischemicheapprontavoallalavagna,soprattuttoquandosapevochesarebbe stato dispersivo e impegnativo rimandare al loro manuale o a ricerche personali. Alcuni di questischemilihoripresianch’iomettendoliadisposizionenelclouddiclasse.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Moduli di

ITALIA

NO

e LA

TINO

MATERIALI DELL’A.S. IN CORSO, IN ORDINE CRONOLOGICO I testi elencati qui di seguito sono reperibili sul manuale oppure sono stati messi a disposizione nel cloud di classe oppure distribuiti in fotocopia. Qui di seguito sono elencate solo le letture discusse e/o analizzate insieme agli studenti, ai quali sono state suggerite (ma non imposte) anche altre letture.

Unità didattiche e percorsi tematici

Pratica di argomentazione

Discorsi famosi: - la prolusione di Steve Jobs all’Università di Stanford nel 2005; - l’intervento di Sergio Marchionne al Meeting di Rimini nel 2010; - (proposto in un compito di tipologia b) il discorso del rev. Martin Luther King alla Marcia di Washington del 1963; Discorsi di origine letteraria: - il confronto drammatico tra Didone ed Enea nel IV libro del poema; - l’appello di Orfeo alle divinità dell’Ade nel X libro delle Metamorfosi; - il discorso di Claudio in Senato del 48 d.C. (rielaborato da Tacito negli Annales XI, 23-24; riportato nel documento epigrafico noto come Tavola di Lione).

Nel corso del triennio abbiamo accumulato esperienze eterogenee di analisi e produzione di testi argomentativi. Un percorso molto impegnativo - malauguratamente interrotto dalla mia lunga assenza per malattia nel pentamestre conclusivo del quarto anno - avrebbe dovuto far approdare la classe al torneo di debate del nostro liceo. Le tappe erano state le seguenti: 1. Lo studio dell’oratoria e della retorica antica attraverso Cicerone; 2 .l’analisi delle rielaborazioni letterarie di alcuni discorsi famosi (gli argomenti contrapposti di Catone e Cesare nel De coniuratione Catilinae a proposito della pena di morte per gli arrestati; gli argomenti di John Quincy Adams nel dibattito davanti alla Corte Suprema sul caso degli schiavi neri ammutinati della nave “Amistad”; la visione del film The Great Debaters e il dibattito successivo); 3. la logica discorsiva: premesse, conclusioni, argomenti, fallacie logiche più frequenti. A proposito degli argomenti concreti, abbiamo trattato la rilevanza e l’uso corretto dei dati statistici attraverso l’analisi di alcune infografiche della rubrica “Visual Data” del settimanale “La Lettura” del Corriere della Sera 4. la palestra propedeutica di “debate” con la collaborazione di un esperto esterno (Franco Farina, drammaturgo e regista, già docente di Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa alla Facoltà di Scienze della Comunicazione).

Quest’anno, nel corso del primo trimestre, ho

proposto una scelta di famosi “discorsi potenti” (adotto la definizione di Flavia Trupia, presidente e co-fondatrice dell’Associazione Perlaretorica), tutti confluiti sul cloud di classe, a disposizione per la lettura individuale facoltativa. Su alcuni di essi abbiamo lavorato in occasione di esercitazioni o di compiti in classe (colonna a fianco).

In occasione di entrambe le simulazioni proposte

dal MIUR, la correzione successiva è stata accompagnata in classe per tutti dalla lettura e dall’analisi della struttura argomentativa dei testi proposti nelle tracce, con suggerimenti ex post dell’impianto che avrebbero dovuto avere gli elaborati degli studenti.

Anche il Latino ha contribuito quest’anno a offrire occasioni di pratica argomentativa attraverso l’analisi della struttura di alcune “orazioni” di origine letteraria e non (colonna a fianco).

Page 46: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Pratica di lettura e scrittura attraverso la divulgazione scientifica

Letture e lettori del Premio Asimov 2019: "Elogio della parola", del neurobiologo Lamberto Maffei , è stato il saggio più letto dagli studenti della VL (13 studenti su 27). Seguono: -"Il giro del mondo in sei milioni di anni", di Guido Barbujani e Andrea Brunelli (6 lettori, ovvero: GERBI, GIUFFRIDA ALESSIA, GIUFFRIDA ALESSIO, GIUSFREDI, GIUSTI, TOMMASI ); - "Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo", di Jerry Kaplan (con 4 lettori, ovvero: CHESSA, LIN, SALVADORI, SODANO); -"Viaggi nel tempo", di James Gleick (2 lettori, ovvero: PASSEROTTI, SCOGLIO); -"Chimica verde 2.0. Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale", di Guido Saracco (2 lettori, ovvero: BURATTINI, TOZZINI).

In ragione della spiccata identità di questo liceo, nel corso del triennio ho perseguito l’obiettivo della maturazione della competenza comunicativa negli studenti incoraggiando anche la lettura di saggistica divulgativa.

In terza, in particolare, abbiamo fatto un’esperienza di lettura individuale e analisi dettagliata in classe di un saggio di Marco Malvaldi “L' infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges” (Rizzoli, 2016). Il percorso si è concluso con un compito che chiedeva di mettere a frutto gli spunti della lettura partendo da un editoriale di Edoardo Boncinelli pubblicato sul Domenicale del Sole 24 Ore, che aveva per tema l’evoluzione del concetto di tempo nella fisica e le nuove frontiere della neurobiologia. Quest’anno, proseguendo in questa direzione, ho spinto la classe a partecipare all’edizione 2019 del Premio Asimov per la divulgazione scientifica saggistica, bandito dall’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute. Durante le vacanze invernali gli studenti hanno letto un saggio a scelta fra i sette proposti dal Comitato Scientifico partecipando individualmente al premio in qualità di giurati, insieme ad altri studenti italiani di Scuola secondaria superiore, attraverso l’invio di un giudizio motivato da una recensione. (Si rimanda al paragrafo 2.7 per le altre informazioni)

Neoclassicism

o, preromanticism

o e Rom

anticismo

in Europa e in Italia (m

anuale vol. 4°, parte quinta e parte sesta) - Rilettura estiva dei Promessi sposi.

- J. J. Rousseau, la “Quinta Passeggiata”, dalle Fantasticherie di un passeggiatore solitario.

- Goffredo Mameli, “L’Inno degli Italiani”, musica di Michele Novaro.

- Giuseppe Verdi, “Va’ pensiero” coro dalla parte III del melodramma Nabucco, libretto di Temistocle Solera.

- J. J. Winckelmann, “L’Apollo del Belvedere” da La storia dell’arte nell’antichità.

- Thomas Gray, estratti da Elegia scritta in un cimitero campestre.

- John Keats, Ode sopra un’urna greca. - J. W. Goethe, “Werther e Alberto di fronte” da I

dolori del giovane Werther. - Ugo Foscolo, “Lettera da Ventimiglia” dalle

Ultime lettere di Jacopo Ortis. - Lettura in classe da Niccolò Machiavelli, brani

dai capp. centrali de Il Principe.- Lucrezio, nella traduzione italiana, dal De rerum

natura, III, partire dal v. 902 (la Natura parla all'uomo).

- Ugo Foscolo, dal carme Dei sepolcri: 1a parte; sintesi e versi sparsi della 2a parte; 3a parte; sintesi e versi sparsi di 4a e 5a parte.

-

Temi ricorrenti nel corso del triennio per la Letteratura italiana per me sono sempre stati: • L’eredità classica e le oscillazioni del gusto nel

rapporto con questa tradizione; • Il contributo italiano al Canone occidentale; • La specificità della nostra identità nazionale

attraverso il collante della lingua letteraria; • Il ruolo dell’atto narrativo e dell’io lirico nella

costruzione e nella condivisione del Sé privato e della memoria collettiva;

• La genesi dei generi letterari come corpus di regole variabili nella creazione dei significati all’interno dei contesti culturali;

• La posizione sociale del ceto intellettuale e il rapporto asimmetrico con le élites politiche nel corso della nostra storia. In quinta durante l’anno scolastico, alcuni

argomenti e alcuni materiali si sono prestati più di altri ad affrontare alcune tematiche di carattere generale, e alcuni di essi sono stati messi a confronto con argomenti e materiali di altre discipline affini. - La contrapposizione del Romanticismo al

Neoclassicismo, e poi nel corso dell’anno quella del Decadentismo e del Simbolismo Decadentismo contro il Positivismo e il Naturalismo, ha offerto

Page 47: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Giacom

o Leopardi (volum

e: “Leopardi, il primo dei m

oderni”) - Giacomo Leopardi, analisi e integrazioni

attraverso brani dallo Zibaldone de’ miei pensieri e dall’epistolario al film bioptic di Mario Martone Il giovane favoloso.

- Lettura in classe di brani da Voltaire, il “Poema sul disastro di Lisbona” (condiviso sul cloud)

- Giacomo Leopardi, “La ginestra o il fiore del deserto".

- Giacomo Leopardi, dialoghi scelti dalle Operette morali (“Dialogo della Natura e di un islandese”; “Dialogo di Colombo e Gutierrez”; “Dialogo di Tristano e di un amico”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”).

- Lettura in classe da Voltaire, il Candido, l’ultimo capitolo.

- Lettura di canti scelti attraverso il confronto con pagine dello Zibaldone (“l’Infinito”, “Il sabato del villaggio”, “La sera del di’ di festa”, “La quiete dopo la tempesta”, “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”).

- Eugenio Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, dalla raccolta Ossi di seppia.

- Pirandello, “Maledetto sia Copernico”, dalla “Premessa filosofica seconda a mo’ di scusa” de Il fu Mattia Pascal.

- Charles Baudelaire, la noia, dalla poesia “Al lettore” e la poesia “Spleen” da I fiori del male.

l’opportunità di chiedersi con quali modalità si ripropone nella storia del costume l’appello alla razionalità o il fascino dell’irrazionale, il ritorno alla tradizione o l’impulso della sperimentazione.

- Lo studio di Virgilio e poi di Orazio, condotto parallelamente allo studio del Romanticismo e al recupero di Jean Jacques Rousseau, ci ha avviato sulla strada di un confronto fecondo sul tema ricorrente della fuga dal presente – fra nostalgia del passato e speranza in un futuro migliore.

- Lo studio di Foscolo e in particolare l’analisi della “Lettera da Ventimiglia” dall'Ortis ci ha permesso di isolare una visione drammatica della Natura e della Storia ricorrente (Lucrezio, Machiavelli, Hobbes) e di anticipare le affinità con Leopardi.

- Lo studio di Leopardi ci ha consentito di mettere alla prova la definizione di “dissidio Io-mondo” con cui gli autori del loro manuale inquadrano tutta la sensibilità romantica, che diventa critica serrata della società e del conformismo dei contemporanei solo nel grande poeta recanatese; più tardi la lettura di Baudelaire e delle declinazioni letterarie della “modernità” ci avrebbe portato a riprendere il tema.

- Lo studio di Leopardi è stato chiuso da un percorso sulla sua eredità nei moderni attraverso la selezione di autori e testi suggerita dal manuale;

- Lo studio di Leopardi ha consentito di recuperare Lucrezio, a suo tempo trascurato proprio per poterlo associare allo studio di Leopardi in quinta. Il filo conduttore è stato la dimensione etica dello studio scientifico della natura attraverso il confronto tra Lucrezio e Virgilio; Lucrezio e Leopardi; Lucrezio e Primo Levi; ma anche attraverso la contrapposizione tra Lucrezio e Ovidio, “De rerum natura” e “Metamorfosi”; e via proseguendo su questa strada: il pensiero positivista e la fiducia nel progresso; l’idea di progresso nella storia; la crisi delle certezze fra fine Ottocento e Novecento. Ma anche, per affinità: il vero, il vero storico, il romanzesco, il realismo nella riflessione teorica di Manzoni e degli scrittori naturalisti.

- Nel corso dello studio di Lucrezio abbiamo cominciato a discutere del ruolo dell’intellettuale nella società, riannodando alcuni fili perduti (dalle “Georgiche” di Virgilio al “Candido” di Voltaire). Nella verifica conclusiva su Lucrezio è stato chiesto ai ragazzi un parallelo a questo proposito con Primo Levi, sulla scia della recente lettura de “I sommersi e i salvati” che gli studenti avevano intrapreso con il collega di Filosofia. Lungo questo percorso, prima di affrontare il naturalismo, abbiamo recuperato gli scritti di teoria letteraria di Manzoni.

- L’inquadramento sociale dello scrittore, e del poeta in particolare, nella società moderna ha preso avvio dalla lettura della poesia “L’albatro” e dell’apologo di Baudelaire sulla perdita dell’aureola.

- La grande stagione del romanzo europeo – la moderna epopea borghese, per dirla con Hegel - è stata l’occasione per chiedersi per quale ragione e a quale scopo in qualunque società umana si ripete l’esigenza sociale della narrazione (quello che lo psicologo Jerome Bruner chiama il pensiero narrativo), come essa è cambiata nel tempo e quali assestamenti ha imposto al sistema dei generi letterari. Sempre all’interno di questo percorso è riconducibile il percorso affine sul modo, sulla voce, sul ritmo e sulla struttura del racconto e sulle soluzioni formali che hanno rinnovato le modalità

La grande

stagione del

romanzo

europeo e

la dissoluzione delle form

e tradizionali (m

anuale, vol. 5°, parte settima e parte ottava)

- Alessandro Manzoni, brani dagli scritti di teoria letteraria.

- Gustave Flaubert, scelta di brani da Madame Bovary. - Giovanni Verga, “Rosso Malpelo” da Vita dei campi. - Giovanni Verga, la “Prefazione” e una scelta di brani

da I Malavoglia, con preghiera di lettura integrale del romanzo durante le vacanze pasquali.

- James Joyce, “Il monologo di Molly Bloom, dal romanzo Ulisse.

- Marcel Proust, “La madeleine”, dalla sezione Combrai in Dalla parte di Swann, primo romanzo del ciclo Alla ricerca del tempo perduto.

- *Luigi Pirandello, “Lo strappo nel cielo di carta”, dal cap. XII de Il fu Mattia Pascal.

- *Luigi Pirandello, “Io sono colei che mi si crede”, da Così è (se vi pare), atto III, scene 7a e 9a.

- *Italo Svevo, selezione di brani da La coscienza di Zeno.

*sono preceduti da asterisco i testi non ancora letti e analizzati fino alla prima settimana di maggio.

Il Decadentism

o e la stagione simbolista in Europa

e in Italia (m

anuale, vol. 5°, parte settima)

- Oscar Wilde, ”Prefazione” da Il ritratto di Dorian Gray.

- Charles Baudelaire, “Perdita dell’aureola” dalla raccolta Lo spleen di Parigi.

- Charles Baudelaire, le poesie: “Corrispondenze”, “L’albatro” dai Fiori del male.

- Arthur Rimbaud, la poesia “Vocali” e la “Lettera del veggente” a Paul Demeny.

- Paul Verlain, “Arte poetica” dalla raccolta Allora e ora.

- *Gabriele D’Annunzio, “Andrea Sperelli”, dal cap. II del romanzo Il piacere

- *Gabriele D’Annunzio, “La pioggia nel pineto”, da Alcyone.

- *Giovanni Pascoli, una scelta di poesie da Myricae (L’assiuolo, Temporale, Il lampo).

*sono preceduti da asterisco i testi non ancora letti e analizzati fino alla prima settimana di maggio.

Page 48: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

La poesia del Novecento in Italia

e in Europa (m

anuale, vol. 6°, parte IX, capp.

IV-V

I) - *Giuseppe Ungaretti, una scelta di poesie da

L’allegria (“In memoria”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”)

- *Umberto Saba, dal Canzoniere (“A mia moglie”, “Amai”)

- *Eugenio Montale, una scelta di poesie da Ossi di seppia (“Non chiederci la parola”), Le occasioni (“La casa dei doganieri”, “A Liuba che parte”), La bufera e altro (“L’anguilla”), Satura (“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”)

*sono preceduti da asterisco i testi non ancora letti e analizzati fino alla prima settimana di maggio.

narrative, da Flaubert in poi. - La funzione della letteratura e dell’arte più in

generale come archivio della memoria collettiva, e la rilevanza in questa ottica del culto dei morti, era stato il filo conduttore di un percorso avviato con la poesia sepolcrale e gli inni nazionali nati nel primo Ottocento; una tappa di questo percorso è stata la proposta in un compito, fra le tracce a disposizione, della poesia “Shemà” che apre il romanzo di Levi Se questo è un uomo; nell’ultimo periodo dell’anno scolastico con le poesie della raccolta Allegria di naufragi di Ungaretti;

Artisti e potere nell’età del principato: V

irgilio (prosegue dall’anno precedente), Orazio, gli

elegiaci, Ovidio.

- Lettura estiva dei canti II e III dell’Eneide. - (Virgilio, Bucoliche, egloghe I e IV, testi T1 e T2 dal

manuale) - Orazio, Epodi, XVI (letto in classe in traduzione e

distribuito in fotocopia con testo a fronte) - Esiodo, dal poema “Le Opere e i Giorni”, parte prima,

il lavoro, vv. 1-335 (testo in traduzione condiviso nel cloud di classe)

- Virgilio, dalle Georgiche: T6-“La nascita del lavoro”, I, 118-146 (in italiano e in parte in latino); T7-“L’elogio dell’Italia”, II, 136-176 (in italiano); T8-“O fortunatos nimium, si sua bona norint, agricolas!”, II, 458-502 (in italiano); T11-“La società delle api”, IV, 149-227 (in italiano); T12 - “Il mito di Orfeo ed Euridice”, IV, 450-527 (in latino);

- Rainer Maria Rilke, “Orfeo, Euridice, Hermes” dai Nuovi Poemi

- Cesare Pavese, “L’Inconsolabile”, dai Dialoghi con Leucò

- Virgilio, dall’Eneide: T13- “Enea, l’eroe pio”, I, 1-11 (in latino); T19 – “La missione di Roma”, VI, 851-853 (in latino); T21- “Didone affronta Enea”, IV, 305- 330 (in un estratto condiviso sul cloud di classe sono stati proposti estratti di tutto lo scontro dialettico);

- Orazio, dalle Odi: I, 11 (T13 dal manuale, in latino); 2,11 (in fotocopia con testo a fronte); dalle Epistulae: I, 8; I, 11 (T25 e 26 dal manuale, in italiano);, dai Sermones: II, 6, (in italiano)

- Lettura in classe di alcuni frammenti di Alceo e di alcune quartine di Omar Khayyam

- Ovidio, dalle Metamorfosi: dal mito di Fetonte (II, 19-56, in latino), dal mito di Orfeo (X, 17-39, in italiano).

Segnalo qui insieme alle mie unità tematiche anche i percorsi tematici del manuale: - (Un’Arcadia letteraria: il paesaggio delle

Bucoliche) → a.s. precedente; riepilogato a inizio anno.

- Un presente incerto e il conforto del mito letterario dell’età dell’oro. Idillio contro realtà. Perché le Georgiche sono un superamento delle Bucoliche.

- Saggezza antica e moderna a confronto, con un confronta tra una massima in greco che avevo proposto per riassumere il percorso da Esiodo ad Eschilo (tà dè pathemata tà mathemata ghègone) e il finale del coro “Va’ pensiero” dal Nabucco di Verdi;

- Biòi polemikòi. Georgiche II, 458-502: quali sono i due bìoi in contrapposizione;

- Asterix e Virgilio. L’ elogio della vita campestre (Georgiche II, 458) in un episodio di “Asterix in Britannia”;

- E pluribus unum. Il motto degli USA e la rielaborazione americana dell’ “Elogio dell’Italia” dalle Georgiche; verso la fine dell’anno abbiamo richiamato l’elogio dell’Italia parlando del discorso in Senato di Claudio (48 d.C.) a favore dell’estensione della cittadinanza alla Gallia Comata;

- Il cuore altrove: le differenze tra la “Quinta passeggiata” dalle Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Rousseau, il XVI epòdo di Orazio e la IV egloga dalle Bucoliche di Virgilio;

- L’etica del lavoro. Il filo rosso che parte da Esiodo e arriva a Virgilio: Zeus che contro il veternus manda curae e labor. (Georgiche, I, 121-214). Richiami successivi al percorso tematico tra Latino e Italiano sul male di vivere.

- L’ordine etico del labor, distrutto dal furor. Il furor verrà richiamato poco dopo nell’episodio di Didone ed Enea e offre anche l’opportunità di anticipare su questo argomento il De rerum natura e Lucrezio, con cui Virgilio è in rapporto dialettico.

- Il mito di Orfeo e i suoi echi letterari moderni. L’episodio di Orfeo sarà richiamato dalla lettura successiva dello stesso episodio nelle Metamorfosi di Ovidio.

- La missione di Enea: la strategia del consenso di Augusto, il poema con un eroe per il principato e il “riorientamento” stoico di Virgilio.

- Premesse implicite e fallacie logiche del discorso di Didone (vedi modulo di ITALIANO sulla pratica di argomentazione).

- Gli echi letterari del "carpe diem" e della poetica di Orazio. Richiamo alla III Satira di Ariosto proposta

Lucrezio e Leopardi

- Lucrezio, dal De rerum natura: lettura e/o traduzione e analisi dei testi antologizzati T1- “L’inno a Venere” (I, 1-43, in latino); T3-“Epicuro liberatore dell’umanità” (I, 62-79), T4-“Ifigenia vittima della religio” (I, 80-101, in italiano ma con riferimenti ad alcune parti del testo originale in latino); T5-“La morte è legge comune”(III, 1024-1052, già letto in traduzione e caricato su dropbox in occasione della lettura della “Lettera da Ventimiglia” e del confronto con il “Dialogo della natura e di un islandese”), T6- “la serenità del sapiente epicureo (II, 1-62, in italiano ma con riferimenti ad alcune parti del testo originale in latino) , T8-“I lucida carmina” (I, 921-950, in italiano) (per gli alunni che non disponevano più del vol. 1 del manuale, sul cloud di classe sono stati caricate tutte le risorse testuali e audiovisive sostitutive; tutto il De rerum natura in traduzione italiana è condiviso nel cloud di classe.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

La letteratura nell’età giulio-claudia e nell’età dei Flavi

- il discorso di Claudio in Senato del 48 d.C. nella cd. “Tavola di Lione” (fotocopie dalla traduzione di Arnaldo Momigliano del CIL, XII, 1668), rielaborato da Tacito negli Annales XI, 23-24 (lettura).

- *Seneca, T4-“Il taedium vitae” (De tranquillitate animi, 2, 6-7, in latino); T7 “Il saggio e la politica” (De tranquillitate animi, 4, in italiano) T8-“Gli schiavi sono uomini” (Epistulae morales ad Lucilium, 47, 1-6, in latino); T11-“Solo il tempo è nostro” (Epistulae morales ad Lucilium, I,1, lat/ita); T16- “Cotidie moritur” ((Epistulae morales ad Lucilium, 24,20 in latino); “Sul suicidio” ((Epistulae morales ad Lucilium, 70, in italiano condiviso sul cloud di classe); T20-21, “L’uomo buono non subisce il vero male” (De providentia, 1,1, 5-6; 6, 1-5, letto in italiano); “Il lucido delirio di Medea” (vv.891-977, in italiano).

lo scorso anno. Letture dai frammenti di Alceo e dalle quartine di Omar Khayyam. L'altra faccia della metriotes e dell'autarcheia epicurea in Orazio: la strenua inerzia e il funestus veternus nelle epistulae poetiche.

- Lucrezio e Leopardi. Lucrezio e Primo Levi. - Attualità del repertorio mitologico. - Seneca e i suoi echi letterari (richiami dal

Canzoniere di Francesco Petrarca). Seneca e i cristiani. La vita interiore. Il saggio e gli altri. il tempo, la morte. La sofferenza del giusto. Il silenzio della ragione.

- Seneca consente di riattivare il percorso di lunga durata sulla ricerca di senso dell’esistenza e i due poli dell’accidia e dell’operosità: dal lathe biosas degli epicurei e il “naufragio con spettatore” di Lucrezio, al funestus veternus di Orazio, dall’officium degli stoici di ciceroniana memoria al taedium vitae di Seneca, alla noia di Leopardi, allo spleen di Baudelaire, al male di vivere in Montale e nella modernità.

Lezioni gestite dagli studenti - “Il contratto sociale” di Jean Jacques Rousseau

(PATALANO); - La “Quinta” di Beethoven (MICHELETTI); - la narrativa fantastica di Nikolaj Gogol (FICINI); - la narrativa gotica a partire da Walpole e il

romanzo poliziesco come sottogenere, fino a Conan Doyle (IBELLI e LAMBERTI);

- la narrativa fantascienza di Philip K. Dick (SALVADORI).

- In un compito in classe successivo, riconducibile alla tipologia A, entrambe le tracce a disposizione contenevano un testo che rimandava a questo percorso di lettura: la prima, la prefazione di Mary Shelley a “Frankenstein o il Prometeo moderno” (l’argomento era il titanismo nella cultura ottocentesca); la seconda, un esempio di gotico contemporaneo con il racconto “Capo Horn” di Francisco Coloane

Alcuni argomenti di letteratura sono stati approfonditi da alcuni alunni e proposti successivamente alla classe, preceduti o accompagnati dalle osservazioni dell’insegnante: - La lezione dell'alunno FICINI sul racconto "Il naso"

di Nikolaj Gogol. La lezione si allarga all'analisi di altri "Racconti di San Pietroburgo", agli influssi sull'autore (fiaba popolare, narrativa gotica, soprattutto Hoffmann), agli elementi romantici in Gogol (nonsense, assurdo, dimensione onirica), al ricorso alla cd. ironia drammatica (def. di Schiller), all'eredità novecentesca (Pirandello, Kafka, Ionesco, Beckett).

- Dopo la lezione di IBELLI e LAMBERTI sulla narrativa gotica, l’interesse degli studenti è stato incoraggiato con letture individuali alle quali hanno fatto seguito brevi presentazioni alla classe (segue elenco in allegato), accompagnate dalle riflessioni sui tòpoi narrativi ricorrenti.

- La lezione di SALVADORI sullo scrittore americano Philip K. Dick è stata preceduta e accompagnata dalle precisazioni sulle forme sperimentali del romanzo della crisi e della modernità.

Page 50: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Letture individuali di narrativa gotica

BENETTI SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeBURATTINI Romanzosiciliano,diAnnRadcliffeCHESSA Misery,diStephenKingDILUPO IlMonaco,diMatthewGregoryLewisFICINI SceltadairaccontidiHowardPhilipLovecraftFINOCCHIO SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeGATTO Ilvampiro,diJohnWilliamPolidoriGERBI SceltadairaccontidiHowardPhilipLovecraftGIUFFRIDAf. Drakula,diBramStokerGIUFFRIDAm. Shining,diStephenKingGIUSFREDI Carrie,diStephenKingGIUSTI Ilfantasmadell’opera,diGastonLerouxGRANIERI Frankenstein,diMaryShelleyGUIDI SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeIBELLI IlcastellodiOtranto,diHoraceWalpoleLAMBERTI IlmastinodeiBaskerville,diConandDoyleLIN Unostudioinrosso,diConanDoyleMICHELETTI SceltadairaccontidiEdgarAllanPoePASSEROTTI Schiavidell’inferno,diCliveBarkerPATALANO Cimetempestose,diEmilyBronteSALVADORI SceltadairaccontidiHowardPhilipLovecraftSCOGLIO LeavventurediArthurGordonPym,diEdgarAllanPoeSEVERINO SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeSIMONI SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeSODANO LostranocasodeldottorJekylledimrHyde,diRobertLouisStvensonTOMMASI SceltadairaccontidiEdgarAllanPoeTOZZINI IlritrattodiDorianGray,diOscarWilde

Page 51: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:LINGUASTRANIERA

Sonotitolareinquestaclassedallaclasseterza.Sindall’inizioglistudentisisonodimostratipocopropensiall’interazioneeducativaedidatticaoperlomenoquestanonèstatamaiampiaocontinua:inmolticasitaleatteggiamentoèdaascriversiall’incapacitàdivincereuncarattereschivoeriservatoedinaltricasiaduncomportamentononadeguatosottoilprofilodell’attenzione,dell’impegnoedellapartecipazionenonostantelepotenzialicapacità. Unnumeroesiguodistudentihacomunquesemprelavoratoconmetodoedimpegno.

Questoquadrononhaconsentitoall’insegnantedichiarireeprecisare,ampliareeapprofondireoperlomenopochesonostateleoccasionidiapprofondimentoaffrontateinmodospontaneo;lapartecipazionealdialogoeducativohavistointerventieproposteavanzateinmaggiorpartesusollecitazionedell’insegnante.Anchenelcorsodiverificheoralisarebbestatoauspicabilecheglistudentinondirettamenteinteressatiavesserogarantitounamaggiorequalitàd’ascolto,nonselettiva.Fatteledovuteeccezioni,èperòsulversantedelconsolidamentodelleconoscenzedisciplinari,inlargamisuradipendentedall’assolvereinmodoregolareeaccuratoicarichidilavoroassegnatipercasa,chesisonoconstatatelemaggioridebolezze:anchesenessunosiècompletamentesottrattoagliimpegni,nonèstatoaffattounfenomenocircoscritto.Invista,però,diverifichefinalizzateall’accertamentodeinucleifondantidelladisciplinal’impegnosièintensificatoedincertonumerodicasisisonoattenutebuonesenonaddiritturaottimeprestazioni.

Irisultaticonseguitiallafinedelpercorsodistudisonoadeguatiperquantoriguardalaconoscenzadeinucleifondantidelladisciplina,purconrisultatidiversificatiinbaseallacontinuità,allavorodomestico,allapadronanzadellinguaggio. Pertuttiquestimotiviunabuonapartedellaclasseharaggiuntolivellisufficientiopiùchesufficientimentreirestantisiassestanonellafasciadiprofittobuono.Unesiguonumerodistudentièstabilmentecollocatosuunlivellomoltobuono. Purtroppodue,trealunnipresentanoancoranotevoliincertezzenellacompetenzalinguisticascrittaeoraleequalchelacunanell’apprendimentodeicontenuti.

Metodologieestrategieperl’apprendimento

Lelezionisisonotenuteininglesetenendocontodellivellodicompetenzadellaclasse.Lasceltadeimetodiedellecorrispondentitecnichedidattichesonodipesedagliobiettividiogniunitàdiapprendimentoemoltospessodalladisponibilitàdellaclasseaparteciparealdialogoeducativo.Pertantosisonoeffettuatelezionifrontali,lezionidialogate,presentazionidapartedeglistudenti,lavoriacoppieoagruppi,ricercheascuolaeacasa,discussioniguidateolibere,usodimaterialiaudio-videoemultimediali.Nell’ultimapartedell’annoscolasticol’attenzioneallelezionisièmoltoridottaeciòhacomportatolanecessitàdiportareavantiilprogrammafocalizzandosivoltapervoltasuungrupporistrettodistudentialfinediprocedereadunripassodelprogrammaecontestualmenteintroducendonuoviargomenti.

ProgrammaeffettivamentesvoltodiLINGUASTRANIERA(conl*itemichesarannotrattatientrolafinedellascuola)Unitàtematica

Testi,documenti,esperienze,progetti,problemi,immagini,ecc..

Argomentitrattati

EARLYROMANTICPOETRY

W.BlakeLondonp.188

TheChimneySweeperfromSongsofInnocencep.189

TheChimneySweeperfromSongsofExperiencep.190

WhydidtheIndustrialRevolutionstartinEngland?/Manchester(ph.Performer

-L’epocadellerivoluzioni:Rivoluzioneagrariaedindustrialeeiloroeffettisullavitadellagente;

-L’InghilterradellaRivoluzioneIndustriale;

-Illavorominorile;

Page 52: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Heritagevol1,p.246-247)

Lab:Londoninthe18thCentury(www.pbs.org/kqed/demonbarber/madding/index.html)

-Unasocietàdominatadalprofitto;

-Londranel18°sec.

-EmozionevsRagione/IlruolodelpoetaelapercezionedellaNatura;

-Enfasisull’individuo;

-LaNaturaalcentrodellacreazionepoetica

-Ilruolodell’immaginazione

-Laballata

-Lalibertàdell’individuo;

-IlSublime;

-L’eroeromantico;

-Ilpoeta-profeta;

Amore,libertàvsleconvenzionisociali

ArteeBellezza

RomanticismonellapitturaingleseelavisionedellaNatura

THEROMANTICSPIRIT

Romanticpoetry(ph.PerformerHeritage

vol1,p.259-260)

PrefacetotheLyricalBallads(extracts)ph.

Videos:TheRomantics:Nature-Eternity-Liberty(BBC)

WilliamWordsworth

MyHeartLeapsUp,p.219IWanderedLonelyAsaCloud,p.218

G.Leopardi,Cantonotturnodiunpastoreerrantedell’Asiap.219

S.T.Coleridge

TheRimeoftheAncientMariner:ThekillingoftheAlbatrossp.222

IronMaiden:TheRimeoftheAncient

Mariner(ph)

G.G.Byron

ChildeHarold’sPilgrimage(fromStanzaCLXXVIIItoCLXXXIV)p.232

P.B.Shelley

OdetotheWestWindp.237

JohnKeats

OdeonaGrecianUrn(espans.onlineT51)

C.D.Friedrich,WandererabovetheSeaof

Fog;p.213

J.ConstableTheHayWain;p.228

M.W.TurnerTheGreatFalloftheReichenbachp.227

Page 53: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

J.ConstableTheWhiteHorsep.22

Industrializzazione

Progresso

PoorLaw

TenHoursAct

Alienazione

Sistemieducativi

Istruzione

Lamissionedeipaesicolonizzatori

Nuoveteorieestetiche;

Lafrustrazionedell’artistaeilsuorifiutodeivaloriborghesi

ArteeBellezza;

THEVICTORIANAGE

THEBRITISHEMPIRE

AESTHETICISM

ThedawnoftheVictorianAge,TheVictoriancompromise,LifeinVictorianBritain(Spiazzi,Tavella,Layton,PerformerHeritage2)ph.

TheVictorianLondonp.289

RailwaymaniaandtheGreatExhibitionpp.285-287

LifeintheVictoriantownp.290

Crimeandviolencep.342

C.Dickens,CoketownfromHardTimes(ll.1-39)p.291

TheVictorianNovelp.300VictorianEducation(listening+pictures)p.307

DickensandCharlotteBronteandthethemeofeducation

ThedefinitionofahorsefromHardTimesp.309

PunishmentfromJaneEyrep..312

TheBritishEmpirep.324

R.KiplingTheWhiteMan’sBurdenp.326

Video:Pre-RaphaeliteRevolutionaries(youtube)

Aestheticismp.349

Thedandy(listening)p.350

Theevocativeuseofthelanguageofsenses:

OscarWildeBasil’sStudio

Page 54: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

fromThePictureodDorianGrayp.353

G.D’AnnunzioAndreaSperellifromIlPiacerep.358

Illinguaggiodeisensi

THE20thCENTURY:TheAgeofAnxietyMODERNISM

a)TheAgeofAnxiety(Spiazzi,Tavella,Layton,PerformerHeritage2,pp.161-3)ph.

TheWarPoets:Brooke,OwenandUngaretti

R.Brooke,TheSoldierp.W.Owen,DulceetDecorumEstp.

TheWWIinpaintings,photosandposters

P.NashTheMeninRoadp.413

P.NashWeareMakingaNewWorldp.414

F.HurleyTheBattleoftheMeninRoadp.414

TroopsmovinguptotheFront(photo)p.418

C.R.W.NevinsonReturningtothetrenchesp.419

J.S.SargentGassedp.420

Propagandapostersp.440

G.Ungaretti:Veglia

Thedeepculturalcrisisp.440

Modernismp.446

TheModernistSpiritp.447

ReynoldsvsPicasso:

TheMontgomerySistersp.446

LesDemoisellesd’Avignonp.446

T.S.Eliot

TheBurialoftheDead(II)fromTheWasteLand

LaPrimaGuerraMondiale:laguerraditrinceaModernismonell’arte,nellamusicaenellaletteraturaAlienazionedell’uomomodernoIlconcettodistoria

Page 55: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

J.Joyce

ThefuneralfromUlysses

EvelinefromDublinersMolly’smonologuefromUlysses(ph)

*V.WoolfClarissaandSeptimus

fromMrsDallowayp.476-8

TheBloomsburyGroupp.473

IlromanzomodernoeilflussodicoscienzaIltemadellaparalisiel’epifaniaL’artistaimpegnatoOlocausto;DisintegrazionedeivaloriIlRomanzodistopico

*BRITAINBETWEENTHEWARS

a)W.H.AudenRefugeeBluesp.518-519

TheRefugeesp.518R.B.Kitaj:IfNot,Notp.431

Theculturalrevolutionp.554PhilipLarkinAnnusmirabilisp.557

*DYSTOPIA

G.OrwellAnimalFarm

Page 56: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:STORIA

Presentazione della classe

Il lavoro con la classe è iniziato all'inizio del terzo anno. Mi sono adoperato per presentare le tematiche e i nodi di storia moderna e contemporanea cercando di rafforzare una visione critica dei processi storici e facendo riferimento sistematico a considerazioni storiche di diverso orientamento culturale. E mi sono avvalso di una molteplicità di fonti storiche (economiche, culturali, iconografiche, politiche, sociali, etc). Questa impostazioni ha influenzato il progredire dello svolgimento del programma, e non ha permesso di realizzare compiutamente il piano di lavoro della programmazione disciplinare. Anche per una certa mancanza di effettiva collaborazione da parte di una buona parte della classe che ha considerato l'indispensabile carico scolastico come troppo gravoso o non così coinvolgente. Ma ritengo che la responsabilità di quanto svolto - come di quanto non svolto- sia esclusivamente del sottoscritto. Necessita , invece, di maggiore articolazione offrire un quadro del profitto. Un gruppo di studenti ha raggiunto senza dubbio una preparazione buona, in alcuni casi anche ottima. Numericamente significativa è la fascia intermedia (discreto). Altri invece, hanno conseguito risultati di sostanziale sufficienza. Permangono lievi fragilità e incertezze, limiti dovuti ad una certa difficoltà a confrontarsi con la storia come disciplina segnata dalla complessità. Per due principali ragioni. 1 “Fare storia” come studiare Storia significa significa- credo- indagare gli eventi e i fenomeni storici tenendo aperte le “ferite”, cioè ricostruire la complessità delle situazioni, le diverse possibilità, i molti fattori e protagonisti, i caratteri di lungo e medio periodo, oltre che del presente, insomma l'insieme degli elementi che concorrano all'evolversi di fatti, a indurre a scelte; si tratta, a mio avviso, di guardare alle vicende storiche limitandosi a prendere atto, con un atteggiamento sostanzialmente giustificativo a posteriori, di quanto effettivamente si è svolto. Questo significa ricostruire situazioni sociali nei molti ambiti (economici, culturali, religiosi, politici, sociali etc) che concorrano a determinare le situazioni. Ma questo “costruzione” richiede competenze plurali e altrettanti specialismi come la conoscenza-uso dei linguaggi relativi. 2 La complessità dello studio della Storia si esprime anche nell'individuare le interconnessioni e i rapporti tra le diverse dimensioni dei fatti storici. Inoltre la storia richiede abilità non sempre facili da acquisire: un’indispensabile attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi ed a spazi diversi, ed a riconoscere la dimensione storica del presente. Certo, il consolidamento delle competenze come la diversa assimilazione delle conoscenze, è anche riportabile ad una individuale capacità di studio problematico e critico. E anche in Storia, come in Filosofia, la classe ha progressivamente faticato nel confrontarsi con lo svolgimento del programma e nel partecipare al dialogo scolastico. Ma, credo, di poter riconoscere che tutti gli studenti hanno progressivamente migliorato, anche se per molti si tratta di un miglioramento modesto, le proprie competenze disciplinari. Ho presentato e discusso con la classe fonti, documenti storici e letture storiografiche con l’intento di problematizzare lo studio della storia e renderlo più critico e consapevole. E ho sempre cercato di individuare nelle tematiche del recente passato, i nodi problematici del nostro presente. E' però con piacere che riconosco a tutti gli studenti della classe- al di là del profitto conseguito o della diversa sensibilità per la disciplina- correttezza ed educazione nei rapporti con l’insegnante e con i compagni di classe. Un bilancio finale: nello svolgere ogni unità didattica, ho cercato di contribuire alla formazione degli studenti come cittadini critici e responsabili. Almeno, lo spero Infine un'informazione relativa allo svolgimento del programma. Ho provato a costruire un percorso di studio dell'opera di Primo Levi, che si articola nella lettura e discussione di due opere: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati. Il primo testo ho ritenuto opportuno inserirlo nel programma di Storia, in quanto ha come oggetto l'esperienza di Levi internato nel lager di Auschwitz; il secondo in quello di Filosofia. Infatti, a mio avviso, I sommersi e i salvati rappresenta principalmente uno straordinario ( e raro nella pubblicistica italiana) saggio di filosofia etica. I due testi sono anche il “faro” del breve programma di Cultura costituzionale e cittadinanza.

Page 57: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Unità. Argomenti trattati Testi, documenti, esperienze, progetti, problemi,immagini, ecc..

Tematiche

1) 1) Unità 5 L'età delle nazioni 1848-1900

Capit 22 Il mondo nella Grande depressione 1) 1 La prima crisi generale

del capitalismo 2) 2 La risposta protezionista 3) 3 Il nuovo ordine europeo e

la spartizione dell'Africa

4 Il mondo liberale

Lessico: Borsa Schema: Dalla crisi finanziaria alla crisi generale dell'economia Carta: Le grandi migrazioni alla fine dell'Ottocento Fonte: J. Hobson,L'imperialismo. 1902 . La vera natura dell'imperialismo Fonte visiva: E. Riou, L'inaugurazione del Canale di Suez, 1869 Fonte visiva: La Tour Eiffel, icona della Francia repubblicana, 1889

La grande depressione: tra cause congiunturale e di sistema. La svolta protezionista Il “concerto europeo” e , le tensioni balcaniche e il nuovo colonialismo Il gioco delle alleanze tra stati europei Tensioni sociali e e nuovi assesti di potere nelle società liberali

1) Capit 23 L'Italia della Sinistra storica

2) 1 La “rivoluzione parlamentare”

3) 2 Il protezionismo e il governo Depretis

4) 3 Il nuovo modello di sviluppo

5) 4 Il modello bismarckiano di Crispi

Lessico: Trasformismo Schema: La politica della Sinistra storica Fonte: La dottrina sociale della chiesa Carta: L'espansione italiana nell'Africa orientale

Il trasformismo, il progetto e le concretizzazioni reali La politica estera e il colonialismo “straccione” di Depretis La “democrazia autoritaria” di Crispi e il modello bismarckiano La sconfitta del rilancio del colonialismo

2) Unità 1 Dalla prima globalizzazione alla grande guerra 1890-1919

Capit 1 Il ciclo espansivo dell'economia occidentale 1 Nuovi scenari economici 2 Tra stato e mercato: il capitale monopolistico 3 L'età del consumatore 4 L'imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo

Schema: Le ristrutturazioni di mercato e produttive Fonte: F.W. Taylor, I rapporti aziendali secondo il taylorismo Lessico: Protezionismo Fonte visiva: Il tempio del consumo e dello svago: il grande magazzino Fonte: Consumare il tempo libero Fonte: G. Simmel, L'individuo nella società metropolitana Fonte visiva: La pubblicità delle automobili Carta: La spartizione dell'Africa Fonte: E.J. Hobsbawm, L'imperialismo

La seconda rivoluzione industriali: aspetti economici, demografici e sociali Il taylorismo, la grande fabbrica meccanizzata Monopoli e capitale finanziario La società dei consumi Tempo libero e l'industria del tempo libero Il nuovo mercato mondiale di capitali, merci e uomini L'Imperialismo: la spartizione dell'Africa e la conquista

Page 58: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

dell'Asia

Capit 2 L'età dell'oro dello stato nazione 1 Dal liberalismo alla democrazia 2 Nuove culture politiche 3 Gli stati imperiali 4 Vecchi imperi i n declino:l'altra Europa

Lessico: Suffragismo Dati: L'estensione del suffragio in Europa Fonte visiva: G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto stato, 1901. L'avvento delle masse Fonte: G. Le Bon, La psicologia delle folle Lessico: Sionismo Carta: L'espansione degli USA agli inizi del Novecento Carta: La guerra dei Balcani

La società di massa: politicizzazione e nuove classi sociali Le grandi culture delle masse,Socialismo e democrazia sociale della Chiesa Il nazionalismo, il darwinismo sociale e l'imperialismo Sionismo e antisemitismo Le trasformazioni geopolitiche negli stati imperiali Il declino dei vecchi imperi europei

Capit 3 L'Italia giolittiana 1 La crisi di fine secolo 2 Il progetto giolittiano 3Il grande balzo industriale 4 Il declino del compromesso giolittiano

Fonte, G. Giolitti, La politica nei confronti del movimento operaio, Discorso parlamentare del 4 febbraio 1901 Fonte, E. Gentile Giolittismo e antigiolitismo Fonte visiva: Galantara, Giolitti bifronte (da L'Asino) Fonte: G. Salvemini Il ministro della malavita Fonte visiva: Il Vittoriale. Le celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia Fonte: G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa Carta: L'espansione coloniale italiana nel 1911-12

L'Italia e la crisi di “Fine secolo”: tra spinte autoritarie e mobilitazioni democratiche L'età giolittiana: conquiste democratiche e limiti Il dualismo economico Giolitti e il Psi Giolitti e i cattolici La politica estera di Giolitti La debolezza del progetto giolittiano

Capit 4 La Grande guerra 1 Il mondo nella guerra generale europea 2 I fronti di guerra 3L'Italia in guerra 4 La guerra totale 5 IL 1917: guerra e rivoluzione 6 La fine del conflitto

Fonte:I giovani socialisti contro la guerra da Manifesto contro la guerra, ottobre 1914 Fonte: Il neutralismo dei cattolici, articolo da “La civiltà cattolica” , aprile 1914 Carta: I fronti del conflitto Fonte visiva: La nuova arma chimica: il gas Carta: La disfatta di Caporetto Fonte La santificazione del soldato caduto Carta: L'Europa e il Medio

Come scoppio una guerra: l'effetto domino Come scoppia una guerra: la corsa agli armamenti Come scoppia una guerra: la contesa per l'egemonia mondiale Come scoppia una guerra: la cultura della guerra I fronti di guerra e la nuova guerra: da guerra di movimento a Guerra di posizione L'Italia dalla neutralità

Page 59: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Oriente dopo la Grande guerra

all'intervento La prima Guerra Mondiale come guerra totale Il fronte interno La guerra come logica di massacro: la santificazione del soldato caduto L'ingresso degli USA La rivoluzione russa d'ottobre La fine della guerra

3) Unità 2 Tra due guerre: 1919-1945

Capit 5 Nuovi scenari geopolitici 1 I dilemmi della pace 2 Il declino dell'egemonia europea 3 Rivoluzione e controrivoluzione 4 La crisi dello stato liberale in Italia Fonti e storiografia:

Carta: I confini della Germania postbellica Fonte: Benito Mussolini La rivoluzione fascista Fonte: Il fascismo delle origini, il programma dei Fasci di combattimento Fonte: Benito Mussolini, Discorso del 16 novembre 1922 alla Regia Camera dei Deputati

La pace difficile e “l'ordine di Versailles” Il declino europeo La guerra civile in Russia e la nascita dell'URSS L'Europa orientale: la crisi delle neonate democrazie

Capit 6 Laboratori totalitari 1 La costruzione della dittatura fascista in Italia 2 Politica e ideologi del fascismo 3 La nascita dell'Unione Sovietica

Fonte: Giovanni Amendola La scoperta del totalitarismo fascista Fonte: Giacomo Matteotti Discorso del 30 maggio 1924 alla Regia Camera Fonte: Benito Mussolini L'instaurazione della dittatura, Discorso del 3 gennaio 1925 alla Regia Camera dei Deputati Schema: L'organizzazione della gioventù sotto il regime Fonte: La carta del lavoro, 1927. Le fondamenta dello Stato fascista Fonte visiva: Mussolini picconatore e il mito delle origini Fonte: Fascismo e totalitarismo Fonte: Il totalitarismo da Matteucci Battaglia Bobbio Dizionario storico politico

Verso il regime fascista Violenza e potere del fascismo Il progetto totalitario Repressione, consenso e manipolazione fascista. L Russia sovietica: dalla nascita dell'URSS alla vittoria di Stalin

Capit 7 Anni Trenta: l'epoca del disordine mondiale 1 La Grande depressione

Dati: La Grande crisi in cifre Fonte visiva: Ford T Grafico: L'andamento

La “Grande crisi”, il crollo di Wall street: cause e conseguenze

Page 60: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2 Il New Deal e la ripresa americana 3 L'Europa nella crisi e l'ascesa del nazismo in Germania 4 Il comunismo nell'Unione Sovietica di Stalin

dell'indice di Dow Jones (agosto 1922/ottobre 1929) Grafico: Il crash di Wall Street (gennaio 1929/ottobre 1930) Fonte visiva: Disoccupati in fila per la distribuzione gratuita di caffè e ciambelle Fonte visiva: La povertà rurale Fonte visiva: Diga, Tennessee valley Authority Fonte: Hitler, L'ideologia nazista: lo stato a difesa della razza, da Mein kampf Fonte visiva: Leni Riefenstahl, Il cinema di propaganda nazista Fonte: I. Kershaw, Lavorare incontro al Fuhrer Fonte: Il concetto di razza, da De Gobinenau al razzismo nazista Fonte: L'ideologia nazista Fonte: Aktion T 4 Lessico: pianificazione

Il New deal e gli interventi di Welfare state La fine di Weimar e la nascita “democratica” della dittatura nazista Economia, società e potere nella Germania nazista La persecuzione degli ebrei e i lager Il successo del fascismo in Europa L'imperialismo giapponese in Cina L'Urss di Stalin: sviluppo industriale, culto della personalità e i gulag

Capit 8 Anni trenta: l'avanzata del fascismo 1L'economia italiana nella crisi 2 Razzismo e imperialismo nell'Italia fascista 3 Verso un nuovo conflitto generale

Schema: Il dirigismo economico nell'Italia Fonte: M. Campigli, C.Carrà, A. Funi, M.Sironi, Il Manifesto per un'arte fascista Fonte: Il Manifesto della razza Carta: La guerra civile spagnola Fonte visiva: P. Picasso Guernica, l'illustrazione di un orrore Fonte: E. Traverso, L'antifascismo e la la guerra civile spagnola Fonte: G. Dimitrov, Il Fronte unico contro il fascismo, VII Congresso Comintern, 1935

Crisi economica e dirigismo economica nell'Italia fascista Razzismo e imperialismo nell'Italia fascista. Il manifesto sulla razza (1938) La nuova politica estera fascista. I fronti popolari Fascismo e antifascismo: la guerra civile in Spagna Il fallimento del compromesso tra democrazie e nazifascismo.

Capit 9 Il mondo in guerra 1 L'espansione nazista in Europa 2 Il mondo in conflitto e l'opposizione civile al fascismo italiano 3 Il crollo del fascismo italiano 4 La fine della guerra

Carta: I confini dell'Europa nazista Fonte visiva: Entrare in Auschwitz Carta: Il conflitto mondiale in Asia e nel Pacifico Lessico: Guerra civile Fonte: C. Pavone, Una guerra civile. saggio storico sulla moralità nella

Lo scoppio della 2^Guerra Mondiale e la “strana guerra” L'Italia dalla neutralità all'intervento La battaglia di Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa

Page 61: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Resistenza Fonte: A. Bravo, Il ruolo delle donne nella resistenza Fonte: M. Hachiya, Lo scoppio della prima bomba atomica Fonte visiva: Testimonianze del fungo atomico

L'aggressione all'Urss Il nuovo ordine europeo: razzismo e soluzione finale del problema ebraico La Carta Atlantica e l'intervento degli USA l'espansionismo giapponese La Resistenza europea Il crollo del fascismo La Resistenza partigiana Il ritorno alla democrazia e la lotta di Liberazione La fine della Guerra in Europa La bomba atomica e la sconfitta dl Giappone

Percorso tematico La costruzione dell'Europa unita

Dal capit 13: 1 L'Europa nel miracolo economico Dal capit. 15: la casa Comune europea

Fonte: Il Trattato di Roma 1957, Le origini dell'Unione europea Lessico: Il parlamento europeo Carta, l'Europa dei 27 Fonte: Trattato di Maastricht, 1992. L'unificazione europea

Percorso Primo Levi Se questo è un uomo Lettura per capitoli 1 Il viaggio 2. Sul fondo 3. Iniziazione 4Ka-Be 5 Le nostre noti 6 Il lavoro 7 Una buona giornata 8 Al di qua dl bene e del male 9 I sommersi e i salvat i 10 Esame di chimica 11 Il canto di Ulisse 12 I fatti dell'estate 13 Ottobre 1944 14 Kraus 15 Die drei Lete vom Labor 16 L'ultimo 17 Storia di dieci giorni Lettura orizzontale per temi (cfr ° colonna 3)

1 Il viaggio 2. Sul fondo 3. Iniziazione 4Ka-Be 5 Le nostre noti 6 Il lavoro 7 Una buona giornata 8 Al di qua dl bene e del male 9 I sommersi e i salvat i 10 Esame di chimica 11 Il canto di Ulisse 12 I fatti dell'estate 13 Ottobre 1944 14 Kraus 15 Die drei Lete vom Labor 16 L'ultimo 17 Storia di dieci giorni

°Il sistema concentrazionario °Il tempo e lo spazio °Il processo di depersonalizzazione °Individualità-coralità °I sogni °La riflessione etica °Levi e Dante °Levi scienziato

Page 62: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazione finale di:Cittadinanza e Costituzione

E’ atto di onestà intellettuale ammettere che, per questo anno scolastico, relativamente alla relazione di Cittadinanza e Costituzione, si debba fare riferimento alle relazione di Storia e Filosofia (anche per limiti personali e di tempo). Di conseguenza il programma proposto è in buona parte la riorganizzazione di tematiche di Storia e di Filosofia. Ribadisco quanto affermato nelle relazioni disciplinari: il “faro” che mi ha guidato in queste tematiche è l'opera di testimonianza e di riflessione di Primo Levi. Mi auguro, infine. che l'insieme delle tematiche e dei programmi svolti abbia contribuito alla formazione di studenti come cittadini liberi, critici e responsabili. (Almeno, lo spero). Un’ultima informazione. La classe ha partecipato a un progetto di cultura costituzionale:promosso da SNS e Scuola Sant'Anna: Il ritorno della razza, coordinatore prof Saulle Panizza (Scuola Sant'Anna). La classe ha prodotto un video Le leggi razziali. E io penso che … (gli stereotipi, oggi)

Unità e argomenti Testi, documenti, esperienze, progetti, problemi,immagini, ecc..

Tematiche

1 Lo stato Le forme dello stato

Le forme del governo

Fonte: Lo stato totalitario: le considerazioni di primo Levi e Hannah Arendt Fonte: Le organizzazioni giovanili sotto il regime fascista Fonte: La definizione di Totalitarismo Fonte: Hitler Lo stato a difesa della razza (da La mia battaglia) Fonte: I Kershaw Lavorare incontro al duce

Stato liberale Stato democratico Stato totalitario

2 Privilegi, diritti Dalla società dei privilegi alla società dei diritti I diritti umani e dritti civili

I doveri del cittadino

Video Le leggi razziali. E io penso che … (gli stereotipi, oggi) Fonte: Le leggi fasciste antisemite Fonte: Fascismo, Il Manifesto della razza Fonte: Le leggi di Norimberga

La società dei ceti Diritti politici Diritti civili Diritti sociali I nuovi diritti (o di quarta generazione)

3 Da sudditi a cittadini La tripartizione del potere

Le costituzioni, cosa sono.

Le caratteristiche di una costituzione Il problema della

rappresentanza

La divisione dei poteri (sintesi storica)

Potere legislativo Potere esecutivo Potere giudiziario Sovranità e rappresentanza

4 La Costituzione italiana Il contesto storico: dall'8

Page 63: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Resistenza e Costituzione.

Il referendum del 1946

I lavori dell'Assemblea

Costituente

La nascita della Repubblica

Italiana

I principi fondamentali

I diritti e i doveri dei cittadini

Le istituzioni principali della repubblica

Fonte: Pietro Calamandrei Discorso sulla costituente Fonte: I Principi fondamentali della costituzione ( I primi 12 articoli)

settembre 1943 al 25 aprile 1945 La costituzione come compromesso tra culture politiche I caratteri della Costituzione italiana La struttura della Costituzione I principi della costituzione Parlamento, Governo, Magistratura e organi di garanzia: il presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

5 Gli organismi internazionali Società delle Nazioni

ONU

Unione Europea

Fonte: Il manifesto di Ventotene (sintesi) Lessico: Il Parlamento europeo Fonte: Trattato di Maastricht, L’Unificazione europea Fonte: L’ONU, i principi (sintesi)

Prima guerra mondiale e Società delle nazioni (1919) Seconda guerra Mondiale e fondazione dell'ONU L'ONU, i principali organi: Segretariato generale, Consiglio di sicurezza, Assemblea generale e Corte internazionale di Giustizia L'ONU, principi e compiti L'ONU, tre agenzie: l'UNESCO, l'UNHCHR e l'UNHCR EU, dall'unione economica all'unione politica. Le tappe EU, le istituzioni

2 Contenuti del programma

Titolo Contenuti

Il mondo della grande depressione

La prima crisi generale dl capitalismo. La risposta protezionista. Il nuovo ordine europeo e la spartizione dell'Africa. Il mondo liberale.

L'Italia della sinistra storica

La “rivoluzione parlamentare”. Il protezionismo e il governo Depretis. Il nuovo modello di sviluppo. Il modello bismarckiano di Crispi

La seconda rivoluzione industriale: L’imperialismo e il

La seconda rivoluzione industriale. Il positivismo.

Page 64: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

nazionalismo Socialismo e liberalismo. Le conseguenze dello sviluppo industriale in ambito sociale e politico. La società di massa. L'età dell'imperialismo. Nazionalismo, razzismo, antisemitismo. L'evoluzione dei principali stati: la Francia e il caso Dreyfus, l'impero asburgico tra conservazione e tendenze centrifughe

L'Europa e il mondo alla fine del XIX secolo

Economia e società alla fine del XIX secolo La politica di fine secolo in Europa; l'Italia dalla Destra Storica alla Sinistra storica Colonie, imperi, nuove potenze mondiali

Dalla speranza del secolo nuovo al cataclisma della grande Guerra

Economia, comunicazione e società di massa L'alba del Novecento 1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra Versailles e la pace difficile

I totalitarismi e la crisi della democrazia (1917-1936)

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Il fascismo al potere: gli anni Trenta. Hitler e il regime nazionalsocialista. Il comunismo nell'Unione Sovietica di Stalin.

Le relazioni internazionali: verso l'autodistruzione dell'Europa

Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”. La decolonizzazione (1917-1939). La Seconda guerra mondiale come Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale

Due percorsi tematici La costituzione italiana La nascita dell'Unione europea

3 Obiettivi specifici di apprendimento collocare correttamente gli eventi nel tempo e analizzare le cause che li hanno prodotti vere consapevolezza della storicità delle categorie del pensiero umano e delle trasformazioni delle strutture sociali, politiche ed economiche saper leggere in maniera critica le fonti storiche avere consapevolezza della diversità delle prospettive storiografiche e riuscire ad orientarsi rispetto ad esse. 4 Obiettivi raggiunti Tenuto conto della programmazione generale e in rapporto alle peculiarità disciplinari sono stati conseguiti in linea di massima questi obiettivi in termini di 4.1 Conoscenze • conoscenza dei contenuti dei programmi

Page 65: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

• conoscenza del lessico e delle categorie essenziali della tradizione filosofica; conoscenza dei concetti e dei termini storici in rapporto agli specifici contesti socioculturali • conoscenza di alcune relazioni tra sistemi concettuali, modelli interpretativi e periodi storici trattati • conoscenza sommaria di alcuni stili d’analisi e di alcuni registri espressivi dei testi filosofici (che tuttavia non sono stati oggetto di studio diretto); conoscenza sommaria di alcune controversie interpretative sulla storia contemporanea 4.2 Competenze Le conoscenze acquisite consentono di: Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia italiana ed europea dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo Possedere uno schema cronologico unitario entro cui situare in modo coordinato dati di varia provenienza, incontrati anche in altre discipline o in ambiti extrascolastici; sa cogliere il significato di particolari sincronie e diacronie, integrando anche dati di tipo geografico (geo-economico, geo-politico, geo-linguistico, ecc.) Saper leggere e valutare le diverse fonti: definire e comprendere i termini delle questioni poste nei diversi moduli; enuclearne le idee centrali anche contestualizzandole; riassumerne, in forma orale e scritta, i punti fondamentali; individuare le più attendibili analogie e marcare le più evidenti differenze tra moduli affini; descrivere persistenze e mutamenti della tradizione filosofica e del divenire storico in un quadro di collegamenti e comparazioni all’interno di ognuna delle due discipline Utilizzare una varietà di strumenti linguistico-espressivi disponibili, dalla narrazione ai grafici, per ordinare ed esporre in termini efficaci ed appropriati i fatti storici. Saper mettere in evidenza, in modo proporzionale alla complessità dei temi affrontati, le presumibili connessioni fra eventi storici, sapendo prospettare una pluralità di approcci esplicativi Individuare eventuali ripercussioni nella vita odierna, individuale e sociale, nazionale e internazionale, di episodi significativi del passato Esprimere consapevolezza circa i contesti istituzionali, sociali e culturali a cui appartiene ed entro cui è chiamato a dispiegare la propria vita civile attiva e responsabile 4.3 Capacità Le conoscenze e le competenze acquisite permettono di: • orientarsi nelle questioni riconoscendo in esse almeno sommariamente le interazioni, gli interessi e gli intrecci in gioco • argomentare il proprio punto di vista attraverso l’uso di strategie logiche e di pertinenti riferimenti • valutare le teorie e gli eventi storici sulla base della loro coerenza interna, del rapporto causa-effetto, delle loro conseguenze • individuare possibili sensi ed esiti e dell’agire storico sia a partire dalla situazione odierna e dalla complessità culturale che la caratterizza sia a partire dalla propria sensibilità individuale ed eventualmente dal proprio autonomo orientamento di pensiero 5 Metodologie Impostazione generale per problem solving, -Lezione frontale -Lezione dialogata -Esposizione da parte degli studenti 6 Strumenti didattici a) Testo adottato A. De Bernardi / S. Guarracino, Epoche, Bruno Mondadori, Vol. II e III. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: schede di approfondimento o di sintesi fornite dal docente; documenti non riportati dal libro di testo 7 Modalità di valutazione e verifiche

1 Criteri di valutazione Per i i criteri della valutazione si rinvia a quanto pubblicato all'interno del Ptof.

Nell'attribuzione del voto di profitto sono stati considerate le valutazioni sia il contributo allo

Page 66: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

svolgimento delle lezioni sia la partecipazione al dialogo formativo 1 Verifiche Verifica scritta (quesiti di tipologia B – principalmente). Verifica orale (formative e sommative)

Relazionefinaledi:FILOSOFIA

1 Presentazione della classe Ho lavorato con la classe dall'a.s 2016-17. La classe, numerosa, è composta da studenti corretti ed educati nei rapporti con i professori e tra di loro. E rispettosi dell'ambiente scolastico . Purtroppo nel corso del secondo biennio, e in particolare in questo anno conclusivo, ha faticato ad adottare il giusto approccio con le tematiche filosofiche proposte. Spesso ho dovuto sollecitare la vera attenzione e la partecipazione attiva alle lezioni, momento decisivo per l'apprendimento. Anche il necessario lavoro scolastico da svolgere a casa, attività fondamentale per il consolidamento delle competenze e delle conoscenze, è stato sovente compiuto con una certa discontinuità e senza la doverosa cura. In modo particolare risulta non adeguato l'investimento intellettuale ed emotivo nello studio, nella curiosità e meraviglia che dovrebbero essere il “cuore” dell'atteggiamento di ogni studente liceale.

Per onestà intellettuale, non posso che ritenermi responsabile di questo stato di cose dal momento che sono insegnante di Filosofia della classe dal terzo anno di Liceo: è probabile che per limiti miei non sono stato capace di rendere patrimonio della classe il valore dell'indagine culturale come momento formativo essenziale della persona e lo studio come attività di insostituibile piacere.

Relativamente al profitto, tre considerazioni. 1 Un numero, limitato, di studenti ha mostrato una buona disponibilità costruttiva nel lavoro scolastico, oltre a un motivato interesse per la materia, raggiungendo un profitto di buono o ottimo. Questo gruppo di studenti è cresciuto sensibilmente in autonomia nel metodo di lavoro, in sicurezza nell’esprimere giudizi argomentati e corretti, e nello sviluppare confronti tra concezioni di pensiero. E ha acquisito un uso sicuro e appropriato del linguaggio disciplinare. Meno positivo è risultato, invece, il contributo alle lezioni, che si è espresso in apporti significativi ma non così continui e sistematici. 2 La gran parte della classe ha raggiunto un livello adeguato di preparazione e si è confrontata, pur con alcune difficoltà, con la complessità dei nodi disciplinari. 3 Un gruppo, più ridotto, ha conseguito con fatica e notevole di difficoltà gli obiettivi minimi; o poco superiori, della disciplina Tengo, infine, a precisare che la quasi totalità degli studenti ha comunque realizzato un qualche, in alcuni casi, significativo e apprezzabile, miglioramento dei livelli di partenza. Infine un'informazione relativa allo svolgimento del programma. Ho provato a costruire un percorso di studio dell'opera di Primo Levi, che si articola nella lettura e discussione di due opere: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati. Il primo testo ho ritenuto opportuno inserirlo nel programma di Storia, in quanto ha come oggetto l'esperienza di Levi internato nel lager di Auschwitz; il secondo in quello di Filosofia. Infatti, a mio avviso, I sommersi e i salvati rappresenta principalmente uno straordinario ( e raro nella pubblicistica italiana) saggio di filosofia etica. I due testi sono anche il “faro” del breve programma di Cultura costituzionale e cittadinanza.

2. 2 Articolazioni dei moduli del programma svolto. MODULO 1 Il kantismo come filosofia del limite 1 Il kantismo come filosofia del limite. La CRITICA DELLA RAGION PURA 2 Il kantismo come filosofia del limite. La CRITICA DELLA RAGION PRATICA 3 Il kantismo come filosofia del limite. La CRITICA DEL GIUDIZIO MODULO 2 L'IDEALISMO 1 L'idealismo. FICHTE 2 L'idealismo. SCHELLING 3 L'idealismo. HEGEL MODULO 3 LA CRITICA ALLA FILOSOFIA HEGELIANA 1 La critica alla filosofia hegeliana. SCHOPENHAUER 2 La critica alla filosofia hegeliana. KIERKEGAARD 3 La critica alla filosofia hegeliana. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA (cenni) 4 La critica alla filosofia hegeliana. FEUERBACH MODULIO 4 I MAESTRI DEL SOSPETTO.

Page 67: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

1 I maestri del sospetto. MARX 2 I maestri del sospetto. NIETZSCHE 3 I maestri del sospetto. FREUD MODULO 5 UN CRITICO DEL POSITIVISMO 1 Il Positivismo; QUADRO GENERALE 2 Il Positivismo e un suo critico: BERGSON 6 PERCORSO PRIMO LEVI I sommersi e i salvati (lettura e discussione) 3 Obiettivi trasversali

Lo studente protagonista della propria formazione:

Accostarsi alla conoscenza con curiosità Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Saper organizzare il proprio apprendimento e gestire in modo produttivo il tempo dello studio applicare metodologie congruenti alle discipline Risolvere problemi Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze, abilità e competenze Saper operare scelte efficaci per il proprio successo formativo Saper elaborare percorsi autonomi nell’ambito dell’offerta formativa 4 Obiettivi specifici di apprendimento

4.1Obiettivi Tenuto conto della programmazione generale e in rapporto alle peculiarità disciplinari sono stati conseguiti, in linea di massima e con diversa efficacia (cfr presentazione della classe) questi obiettivi in termini di: Sviluppare un approccio di tipo storico, critico e problematico ai temi principali della riflessione Filosofica. Sviluppare la disponibilità al confronto delle idee e dei ragionamenti. Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sul loro “senso”. Sviluppare l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze. Usare strategie argomentative e procedure logiche. Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Analizzare, confrontare e valutare testi filosofici. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema 4.2 Competenze

Area delle competenze Al termine del quinto anno lo studente Conoscenze

Conosce i principali autori e le principali teorie trattati nel corso dell’anno scolastico

Ordinamento delle conoscenze

Individua le principali questioni filosofiche affrontate, delineando argomenti a sostegno o di critica, attribuendole correttamente a pensatori; sulla scorta dei sistemi filosofici studiati, traccia i diversi modi in cui i distinti ambiti filosofici entrano in relazione reciproca

Metodologia

Riconosce ed utilizza spontaneamente la terminologia tecnica disciplinare; inquadra concetti e idee presenti in un testo in una visione di insieme dell’autore, del suo periodo storico e del suo ambiente culturale; formula giudizi pertinenti sulla validità interna (coerenza, limiti, fini, mezzi) delle varie teorie filosofiche

Analisi testuale Dato un testo, ricostruisce la strategia argomentativa complessiva, rintracciando la funzione delle singole parti in cui si articola

Capacità argomentativa Attinge a porzioni anche fra loro distanti del

Page 68: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

sapere per impostare proprie argomentazioni; è in grado di utilizzare le risorse filosofiche apprese per proporre propri punti di vista argomentati su questioni originali

Percezione della complessità

Esprime un proprio punto di vista argomentato, seppure provvisorio e dubitativo, sul modo in cui possano essere posti in relazione reciproca i principali modi di comprensione di sé e del mondo (filosofia, scienza, arte, religione, ecc.)

4) 5. METODOLOGIE

Lezione frontale incentrata su brevi spiegazioni e poi secondo la metodologia didattica del problem solving Studio della discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; � Pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; � Esercizio di riferimenti generali a testi letterari e di opere d’arte; � Pratica dell’argomentazione e del confronto; Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e � personale.

6 Strumenti didattici

Testo adottato: Abbagnano Fornero Filosofia. Il Nuovo protagonisti e testi. Vol 2 e 3 Ediz Paravia. Sussidi didattici o testi di approfondimento:saggi, altri manuali, fotocopie, etc

7. Modalità di valutazione e verifica

Criteri di valutazione Per i i criteri della valutazione si rinvia a quanto pubblicato all'interno del Ptof. 1 Nell'attribuzione del voto di profitto sono stati considerate le valutazioni sia il contributo allo

svolgimento delle lezioni sia la partecipazione al dialogo formativo 2 Verifiche Prove scritte: domande a risposta aperta; Verifiche orali, formative e sommative ProgrammadiFILOSOFIA

Unità. Argomenti trattati Testi, documenti, esperienze, progetti, problemi,immagini, ecc..

Tematiche essenziali

1) IL KANTISMO COME FILOSOFIA DEL LIMITE

La Critica della ragione pura 1 I materiali filosofici e scientifici Illuminismo, razionalismo e empirismo Giudizio analitico a priori, sintetico a posteriore, giudizio sintetico a priori La fondazione epistemologica della scienza classica 2 Estetica trascendentale Intuizione sensibile come inizio della conoscenza Spazio e tempo come forme della conoscenza sensibile Deduzione trascendentale di spazio e tempo Deduzione trascendentale di spazio e tempo: fondazione della matematica come scienza Il tempo come forma

La distinzione tra fenomeno e noumeno (da Critica della ragion pratica)

° La ricerca di un nuovo fondamento epistemologico tra empirismo e razionalismo °Intuizione sensibile, limite/validità del conoscere ° La riflessione su spazio/tempo; il primato del tempo sullo spazio °La fondazione delle Matematiche come scienza °La conoscenza intellettuale e le categorie °La fondazione della Fisica come scienza meccanicistica °La tavola delle categorie, la

Page 69: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

necessaria di ogni esperienza possibile 3 L'Analitica trascendentale Le categorie, funzioni, la tavola delle categorie I giudizi, la tavola dei giudizi Il superamento della critica di Hume all'induzione Analitica dei concetti. La deduzione trascendentale e “io penso” Analitica dei principi. Gli schemi trascendentali I principi dell'intelletto puro La rivoluzione copernicana teoretica: “l'io legislatore della natura” 4 La Dialettica trascendentale La metafisica e la scienza Idee e concetti Idea di anima, mondo e Dio La critica alla psicologia razionale La critica alla cosmologia razionale La critica alla teologia razionale, la critica alle tre dell'esistenza di Dio Funzione regolativa e non costitutiva delle idee Il nuovo concetto di metafisica critica

tavola dei giudizi e gli schemi trascendentali °L'io penso e i principi dell'intelletto puro °La rivoluzione copernicana gnoseologica °Il pensare metafisico come esigenza propria dell'uomo °Idee e concetti °Il sapere della metafisica tradizionale e le tre idee (anima, mondo, Dio) °L'errore della metafisica: funzione regolativa e funzione costitutiva °La nuova metafisica critica e i suoi due ambiti

La Critica della ragion pratica 1 La struttura del testo Il significato del titolo, il fine dell'opera Uomo teoretico e uomo morale: simmetria e capovolgimenti 2 Analitica Massima e imperativi Imperativi ipotetici e regole della prudenza Prima, seconda e terza formula dell'imperativo categorico I caratteri dell'imperativo categorico: formalismo, doverismo, antiutilitarsimo, rigorismo,universalismo Moralità e legalità La volontà buona Noumenicità morale e sensibilità fenomenica; il regno dei fini Autonomia e della legge morale La rivoluzione copernicana morale: “l'io autolegislatore

Prima formulazione dell'imperativo categorico (da Critica della ragion pratica) Seconda e terza formulazione dell'imperativo categorico (da Fondazione della metafisica dei costumi)

°L'agire umana, oltre al conoscere, come attività naturale dell'uomo °Massime e principi dell'agire e gli imperativi categorici °Le tre formulazioni dell'imperativo categorico °I caratteri dell'agire morale “Il regno dei fini” °La rivoluzione copernicana morale °Virtù e felicità °L'uomo morale , la libertà e la ragione

Page 70: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

morale” 3 Dialettica Il “sommo bene morale L'antinomia morale: virtù e felicità I postulati morali: libertà, immortalità dell'anima ed esistenza di Dio Il primato della ragione pratica su quella pura

La critica del giudizio L'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L'universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica Il sublime, le arti belle e il “genio”o Il giudizio teleologico

Il sublime (da Critica del giudizio)

°Ragione e immaginazione: il giudizio estetico come giudizio riflettente °Giudizio estetico e telelogico °Il bello °Il sublime matematico e sublime dinamico °Finito/infinito e l'arte °La rivoluzione copernicana estetica °Il genio artistico

2) L'IDEALISMO FICHTE 1 Il dibattito sul noumeno Kantiano: con Kant oltre Kant 2 La dottrina della scienza L'infinitizzazione dell'io Alla ricerca di un nuovo fondamento, di “un principio aurorale” I tre principi della “dottrina della scienza” La struttura dialettica dell'io La scelta tra idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale 3 Due testi politici La missione dl dotto I discorsi alla nazione tedesca

Il principio primo di ogni sapere (da Prima introduzione alla dottrina della scienza)

°L'Idealismo, una nuova metafisica monistica °Libertà e infinità dell'uomo, tat-handlung La dialettica °Il primato della morale come streben: idealismo etico °L'intellettuale vate °Romanticismo e nazione

SCHELLING 1 La filosofia dell'Assoluto 1 La critica a Fichte 1 L'Assoluto come

identità di spirito e natura, di soggetto e oggetto

2 La Filosofia della Natura 1 La nuova

concezione della natura: la natura come “spirito che dorme”

L'attività artistica come effettiva unità di Spirito e Natura (da Sistema dell'idealismo trascendentale)

°Il concetto di Assoluto °La Scienza come preistoria dello Spirito ° L'elettromagnetismo e la chimica ° La nuova concezione della Natura: organicismo finalistico immanentistico °La Filosofia come storia dello Spirito °Attività reale e attività ideale

Page 71: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

2 Organicismo finalistico e immanentistico

3 I due principi di base del mondo naturale, attrazione e repulsione

4 Le “tre potenze”: mondo inorganico,luce, mondo organico

5 La fisica speculativa 3 L'idealismo trascendentale La filosofia pratica: morale e diritto La filosofia finalistica della storia e le tre epoche (destini, necessità meccanica, provvidenza) I limiti della storia L'arte, come armonia tra spirito e natura, di produzione inconscia e produzione conscia

°Il limite del sapere scientifico e di quello filosofico °La concezione della Storia °Il primato dell'Arte: idealismo etico

HEGEL 1 I presupposti della filosofia hegeliana Reale e razionale; finito e infinito , la filosofia come nottola di Minerva La dialettica; l'intero; la sostanza-soggetto; limiti e contraddizioni della dialettica hegeliana 2 Il confronto critico con le precedenti filosofie La critica all'illuminismo La critica a Kant La critica a Fichte La critica a Schelling La critica al Romanticismo 3La Fenomenologia dello Spirito (prima parte) Il titolo La funzione Coscienza (la certezza sensibile, la percezione, l'intelletto); Autocoscienza; Ragione 4 La filosofia come sistema (cenni) L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio 5 Lo Spirito oggettivo diritto (proprietà, contratto,

Lo Stato (da Enciclopedia delle scienze in compendio) La filosofia della Storia (da Lezioni sulla filosofia della Storia) La filosofia come pensiero dl mondo (da Lineamenti di filosofia dl diritto)

°Ragione e reale, finito e infinito la concezione della Filosofia, la dialettica °L'idealismo dello Spirito o Logos, pan-logismo °Monismo panteistico, immanentistico, diveniente e progressivo ° Il romanzo dello Spirito °Le figure: valenza ideale e storica °La dialettica: ontologica, logica e gnoseologica °La dialettica triadica: aufheben °Lo Stato

Page 72: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

diritto contro il torto) moralità (proposito, intenzione e benessere, bene male) eticità (famiglia, società civile, Stato) 6 La filosofia della storia La storia come razionalità: affermazione della libertà Storia e popoli Storia e individui, gli eroi La filosofia della storia come finalismo. Storia aperta o chiusa? 7 Lo Spirito assoluto Arte Religione Filosofia

°La Storia e l'eregenesi dei fini °La Storia come storia della libertà universale °Lo Zeitgeist, storia, popolo ed eroi °Arte e Religione, e il primato della Filosofia: l'Idea nella pura conoscenza di sé

3) LA CRITICA ALLA FILOSOFIA HEGELIANA

SCHOPENHAUER 1 Il mondo come Volontà e rappresentazione Il mondo come fenomeno Il “velo di Maya” Tutto è Volontà Dall'essenza del mio corpo all'essenza del modo Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere Il pessimismo Dolore, piacere e noia La sofferenza universale L'illusione dell'amore La critica alle varie forma di ottimismo Il rifiuto dell'ottimismo cosmico Il rifiuto dell'ottimismo sociale Il rifiuto dell'ottimismo storico 3 Le vie della liberazione dal dolore L'arte l'etica della pietà L'ascesi e i nulla

La vita umana tra dolore e noia (da Il mondo come Volontà e rappresentazione) L'arte (Il mondo come Volontà e rappresentazione)

°Il mondo è la mia rappresentazione °Una metafisica immanentistica, la Volontà di viver (Wille) °Il mondo è male ° Il privilegio negativo dell'uomo, °La dinamica dolore. Piacere, noia, dolore °Lottatori e contemplatori ° Il rifiuto delle illusioni, visioni consolatorie e false ° Storia e Filosofia della Storia °Verso la Noluntas: Arte, Pietà e Ascesi

KIERKEGAARD 1 I temi principali 2 La polionimia 3 L'esistenza come possibilità e fede Il possibile Il carattere paralizzante della scelta Kierkegaard e la contemplazione della vita 4 Il rifiuto dell'hegelismo e la verità del “singolo” Contro l'errore logico e etico di Hegel: il singolo

“O questo o quello, aut-aut “(da Aut-Aut) Il seduttore: desiderio in desiderio (da Don Giovanni) Il singolo davanti a Dio: paradosso e scandalo della religione cristiana (da La

°Possibilità e scelta, libertà negativa °Il singolo °L'Arte e il piacere ° Pentimento e noia °L'etica e la società °L'angoscia

Page 73: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Dialettica oppositiva, aut-aut Verità come processo soggettivo 5 Gli stadi: La vita estetica, i personaggi simbolo e la disperazione La vita etica e il pentimento La scelta religiosa: abisso e vertigine, solitudine e angoscia, paradosso e scandalo La disperazione come “malattia mortale” 6 L'attimo e la Storia: l'eterno nel tempo

malattia mortale) °La disperazione Il cristianesimo come scandalo °Il tempo e la Storia: l'attimo

FEUERBACH 1 La critica ad Hegel: rimettere l'uomo con i piedi per terra 2 La critica alla religione La religione come alienazione Il concetto di alienazione Le tre teorie circa l'origine dell'idea di Dio La filosofia come antropologia L'ateismo come dovere filosofico e etico 3 La filosofia dell'avvenire L'umanismo naturalistico di Feuerbach L'essenza dell'uomo è la socialità La teoria degli alimenti La filosofia dell'avvenire

La necessità di ricapovolgere la filosofia (da Scritti filosofici) L'origine della religione dalla dipendenza della natura ( da L'essenza delle religioni)

° La necessità di capovolgere il rapporto soggetto e predicato ° Il concetto di alienazione ° Il dovere morale e filosofico dell'ateismo °la filosofia dell'avvenire e l'umanismo naturalistico °Filosofia e filantropia, e l'uomo come unità psico-fisica

4) I MAESTRI DEL SOSPETTO

MARX Le caratteristiche generali del marxismo Il carattere globale dell'analisi marxiana L'impegno pratico La critica al misticismo logico di Hegel La critica allo Stato moderno e al liberalismo la critica all'economia borghese Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale 2 La concezione materialistica della storia Dall'ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura Il rapporto struttura-sovrastruttura La dialettica della storia La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana

L'alienazione (da Manoscritti economici e filosofici del 1844) Struttura e sovrastruttura (da Per la critica dell'economia politica) Lettura de Il Manifesto del Partito comunista ( capit I e II)

°La Filosofia della prassi °La scissione dell'uomo moderno °L'alienazione dell'operaio ° Il feticismo delle merci °La concezione del lavoro e la contraddizione °L'ideologia come falsa coscienza °La dialettica reale (bisogni/soddisfacimento dei bisogni) della Storia °La Storia come succedersi dei modi di produzione °La Merce

Page 74: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

3 Il Manifesto del Partito Comunista Borghesia, proletariato e lotta di classe La critica i falsi socialismi 4 Il capitale Economia e dialettica Tra economia e filosofia. La metodologia scientifica del Capitale Merce, lavoro e plusvalore Tendenze e contraddizioni del capitalismo 5 La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista

°Valore lavoro °Plusvalore e profitto °Le contraddizioni del capitalismo

NIETZSCHE Fasi del pensiero, personaggio simbolo, stili comunicativi 1 La demistificazione della conoscenza e della morale La tragedia greca e lo spirito dionisiaco Le considerazioni inattuali: Sull'utilità e il danno della Storia Le opere del periodo illuministico La Gaia scienza, il grande annuncio: la morte di Dio 2 Il periodo di di Zarathustra e l'ultimo Nietzsche Perché Zarathustra L'oltreuomo L'eterno ritorno 3 Il Nichilismo Nichilismo passivo e nichilismo attivo L'origine della morale 4 La volontà di potenza Volontà di potenza e moralità Il prospettivismo, ultimo fase del pensiero di Nietzsche

Apollineo e Dionisiaco (da La nascita della tragedia dallo spirito della musica) L'annuncio della morte di Dio (da La gaia scienza) Le tre metamorfosi (da Così parlò Zarathustra) L'eterno ritorno e la nascita dell'oltreuomo (da Così parlò Zarathustra)

°Una lettura nuova del mondo greco: apollineo e dionisiaco °Mondo greco e decadenza ° La scienza come sapere critico e storico-genealogico °la critica e l'utilità della Storia °La morte di Dio: la fine di ogni fondamento °L'Oltreuomo, il nichilismo e le maschere; la danza dionisiaca ° Il tempo: l'eterno ritorno ° Il prospettivismo

FREUD Il freudismo come ultima avventura della razionalità classica 1 Dalle ricerche sull'isteria alla psicoanalisi 2 La realtà dell'inconscio e le vie per accedervi 3 La scomposizione psicoanalitica della personalità Prima topica (conscio, preconscio e inconscio)

Lettura de Cinque conferenze sulla psicoanalisi Pulsioni, repressione e civiltà (da Il disagio della civiltà)

°Isteria e ricordo: e la scoperta della multidimensionalità dell'io ° Libido, censura e resistenza: una concezione dinamica della mente °sogni lapsus, atti mancati, motti di spirito e la cura delle parole

Page 75: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Seconda topica es, Super-io; io) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici L'interpretazione dei sogni 4 La teoria della sessualità e il complesso edipico 5 Psicoanalisi e società L'avvenire di un'illusione Il disagio della civiltà

°La psicosessualità, fasi e complessi °Conscio inconscio e conscio; Es, Super io e Io, e principio di realtà °La psicoanalisi come come concezione generale °La civiltà e il sacrifico pulsionale

Umberto Galimberti Schopenhauer, Nietzsche e Freud: un percorso critico ( da Gli equivoci dell'anima )

5) IL POSITIVISMO Caratteri generali

6) LA REAZIONE AL POSITIVISMO

BERGSON Tempo della scienza e tempo della vita Il tempo e la durata Materia e memoria, corpo e mente, L'elan vital, lo slancio vitale La morale, la religione e la società

Le due forme della memoria (da Materia e memoria) Lo slancio vitale (da L'evoluzione creatrice) Società chiusa e società aperta (da Le due fonti della morale e della religione)

°La concezione del tempo come durata °Memoria e mente °Natura ed elan vital °Società aperta e società chiusa

PRIMO LEVI

I sommersi e i salvati

Prefazione 1 La memoria dell'offesa 2 La zona grigia 3 La vergogna 4 Comunicare 5 Violenza inutile 6 L'intellettuale ad Auschwitz 7 Stereotipi 8 Lettere ai tedeschi Conclusione

1I meccanismo della memoria: oblio e modificazioni del ricordo; falsificazioni e verità di comodo 2. Comprendere e semplificazione; il sistema concentrazionario e il nuovo recluso; i “privilegiati” e la “zona grigia”; il “sonderkommando”; Chaim Rumkowski, il re del ghetto di Lodz. 3. Vergogna e senso di colpa. 4. Bisogno di comunicare e vuoto; la lingua del Terzo Reich (LTI) 5.Le fasi della violenza inutile; degradazione e soppressione della vittima 6. Il confronto con Jean Amery; vantaggi e svantaggi di essere intellettuale ad Auschwitz 7. Analisi delle domande: perché gli ebrei non sono

Page 76: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

scappati? Perché non si sono ribellati? Perché non siete scappati “prima”? 8. Considerazioni sulle lettere ricevute da tedeschi dopo l'edizione tedesca di Se questo è un uomo

Page 77: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

RELAZIONEFINALEdi:MATEMATICA

Sonostatal’insegnatediMatematicaeFisicadiquestaclasseduranteiltriennio.

Ilprofittodiquestoannoconfermaunlivellodipreparazionemedioperlamaggiorpartedegliallievi.Sologliallievidi

ungruppopiuttostoesiguo, si sonodistinti sindalleprime fasidella terzaehannoseguitoper tutto il trienniocon

regolaritàeprofitto.Unagranpartedeglialunninonhamostratoparticolareinteresseeattitudineperlamateriacon

risultatimoltovariabilidurantel’annoancheacausadiunimpegnoincostante.Tuttavianell’ultimoanno,quasituttigli

alunnihannoalmenoinpartesuperatomoltedifficoltàefragilità,anchepsicologiche,mostrateduranteiltriennio.

Nelle simulazioni eseguite durante l’anno il profitto medio per quanto riguarda le parti dl matematica è stato

abbastanzasoddisfacente.

Obiettividiapprendimento:conoscenze-competenze-abilità Il

lavorohaseguitounosvolgimentoabbastanzaregolare.Unperiododirecuperoin itinereèstatosvoltoaGennaio.

Alcuniargomentisonostatiapprofonditianchemedianteesperienzedilaboratoriod’informaticanellequaliglialunni

hanno messo in pratica le tecniche di programmazione imparate. Alcuni allievi di questa classe hanno mostrato

interesse, buone capacità e impegno nelle fasi progettuali e attuative del lavoro con i sistemi elettronici

programmabili.Ilprogrammapreventivatoèstatosvoltocompletamente. Le competenze minime da

raggiungereafineannosonoleseguenti

• calcolarelimitidifunzioniancheneicasiindeterminati

• studiaresemplicifunzionierappresentarlegraficamente

• dedurredalgraficoleproprietàdiunafunzione(simmetrie,crescenza,segno)

• calcolareareedifigurecompresefraunacurvaeunaretta

• calcolarevolumidisolidiottenutidallarotazionedicurve

• risolvereproblemiprobabilisticiancheconl’usodelcalcolocombinatorio

• calcolaresoluzionidiequazionidifferenzialiacoefficienticostantidelIeIIordine

Metodologie

Il lavoro ha visto l’alternanza delle lezioni frontali, con le esercitazioni in classe, le attività svolte in laboratorio

d’informaticaeconleesposizionifattedagliallievistessi.

Materialididattici

Oltreai libriditestovolumi2e3,gliallievihannousatovariomaterialereperitoautonomamenteperi lorolavori

d’approfondimento.L’insegnantehamostratoinvarieoccasioni,materialecheillustrassegliargomentitrattati.

Grande rilevanza è stata data agli appunti presi durante le spiegazioni, specialmente nei punti dove si rendeva

necessariaun’integrazionerispettoailibriditesto,soprattuttoriguardoalformalismo.

Page 78: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Verificheecriteridivalutazione

Nelcorsodell'annoèstataeffettuataunaosservazionesistematicatramitebreviinterrogazioni,domandedaposto,

colloqui,testformativi,eserciziallalavagna,controllodellavoroindividualesvoltoacasa.

Ilprofittoscolasticoèstatovalutatoconproveoraliescritte,testequesitiscritti.

Legrigliedicorrezionesonobasatesullecompetenzerichiestedaidiversieserciziduranteilcorsodell’anno.

ProgrammaeffettivamentesvoltodiMATEMATICA

TEMI TEMPI CONTENUTIFUNZIONI, CONTINUITÀ, LIMITI DI FUNZIONI

Ripasso:Settembre-Ottobre

§ Definizione di funzione § Dominio di funzione § Definizione di continuità § continuità delle funzioni elementari: retta, parabola,

iperbole, radice, seno, coseno § Teoremi sulle funzioni continue: somma, prodotto,

funzione composta. Teorema degli zeri § Verifiche di limite § Teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del

segno, confronto) § Limiti notevoli

SUCCESSIONI

Novembre § progressioni aritmetiche e geometriche § principio di induzione § monotonia, estremo superiore e inferiore limiti di successioni

DERIVATE , CALCOLO DIFFERENZIALE E STUDI DI FUNZIONE

Dicembre-Gennaio

§ Rapporto incrementale e suo significato § derivata di funzioni elementari § continuità e derivabilità § regole di derivazione § retta tangente ad una curva, derivate successive e

loro significato; flessi. § teoremi di Rolle e Lagrange § massimi e minimi concavità e fless

INTEGRALI Febbraio-Marzo § Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

§ Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti

§ Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

§ Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale

§ Teorema della media integrale § Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi § Calcolare gli integrali impropri

RIPASSO: GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripassodaprogrammadiquarta:Maggio

§ Equazioni di piani e rette nello spazio cartesiano § Posizioni reciproche di rette e piani § Equazione della sfera e altre superfici notevoli § Solidi di rotazione

RIPASSO: CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’

Maggio § Disposizioni, combinazioni e permutazioni § I teoremi sulla probabilità (probabilità condizionata,

e composta, teorema di Bayes) § Teorema di Bernoulli delle prove ripetute

EsercitazioniinlaboratorioInformatica

EsercitazionidiprogrammazioneconIDEdiArduino

Page 79: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:FISICA

Sonostatal’insegnatediMatematicaeFisicadiquestaclasseduranteiltriennio.

Laclassedimostracapacitàmoltodiversificateedun livellodiattenzionee interesse inquestamateriasuperficiale,

nella maggior parte dei casi. Molti alunni, non hanno, negli anni, interagito proficuamente con l’insegnante per

ottenere un livello di comprensione e approfondimento adeguato. L’impegno dimolti allievi è stato discontinuo e

altrettantoirisultatiraggiunti.Soloungrupponumericamenteesiguodiallievisièsempredistintosiaperillivellodi

partecipazionecheperirisultatiottimicheconseguonoregolarmente.

Tuttavia nell’ultimo anno scolastico si è riscontrato un livello di maturazione almeno sufficiente in un numero

maggioredi allievi.Un importante stimoloebancodiprovaper la classeè stata lapartecipazionediquasi tutti gli

allievi al progetto “Scienza?...al Dini”, proposto dalla sottoscritta, dal titolo “Il computer in tasca”. I ragazzi hanno

partecipato attivamente alle fasi di un lungo percorso sul tema della progettazione logico-matematica e

dell’implementazione tecnica dei dispositivi che fanno parte dell’architettura di una macchina di calcolo. Hanno

visitato il Museo del calcolo. Hanno assemblato circuiti che illustrano lo sviluppo tecnologico che ha portato alla

miniaturizzazione. Infine hanno mostrato e spiegato agli altri allievi della scuola ed al pubblico quanto avevano

imparatoecostruito.

Almeno inquestaoccasione, lapartecipazionee l’impegnohannopermessodi raggiungere risultati soddisfacentia

tuttigliallievi.

Nelle prove orali basate sull’approfondimento di argomenti del programma o vicini al programma, proposti

dall’insegnatee/osceltidaglialunni,si sonoprodotti inmolticasi risultatibuoni,conesposizionibenorganizzatee

motivatecongliopportunischemieformule.

Obiettividiapprendimento:conoscenze-competenze-abilità

GliobiettividiapprendimentosonostatiperseguiticosìcomesirilevanodalPOFedallaprogrammazionepreventiva,

purconalcuneriduzionidellapartediprogrammarelativaallaFisicaModerna.

Gli allievi devono esser in grado di impostare e risolvere problemi di varia natura adottando di volta in volta gli

accorgimentitecnici,idisegni,igraficieglistrumentimatematiciopportuni.

Come di consuetudine, sono stati introdotti durante lo studio della fisica, quei concetti fondamentali di calcolo

infinitesimalechevengonopoiformalizzatiedapprofonditiinmatematica.Inparticolare:l’integralesiacomecalcolo

di aree (già dalla classe quarta) che come determinazione della primitiva, per il calcolo della funzione energia

potenziale di un campo conservativo. Quest’ultimo punto è stato sviluppato usando l’analogia tra la forza

gravitazionale e la forza di Coulomb. Per quanto riguarda il calcolo differenziale, a parte le ovvie definizioni, sono

stateaffrontateleequazionidifferenzialielementaridel1°e2°ordinederivantidaicircuitiRC,RLeRLC.

Page 80: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Unacerta rilevanzaè statadataallo studiodeigrafici che rappresentano l’andamentodei campi in funzionedi ro

dellecorrentiecaricheelettricheneicircuitiinfunzionedeltempo.

Lecompetenzeminimedaraggiungereafineannosonoleseguenti

§ ApplicareilTeoremadiGaussperladeterminazionedicampidinotedistribuzionidicarica.

§ Risolveresempliciproblemid’elettrostatica.

§ Tracciarelelineediforzadicampielettriciemagnetici.

§ SaperrisolveresemplicicircuitielettriciinCC.

§ Calcolaretraiettoriediparticellecaricheincampimagneticicostanti.

§ Conoscereleleggidell’induzioneelettromagneticaesaperdescriverelaloroapplicazioneadispositiviecircuiti

§ ConoscereleequazionidiMaxwell

§ Conoscerelemodalitàdiproduzioneepropagazionedelleondeelettromagnetiche

§ Conoscereiproblemichehannoportatoallacrisidellafisicaclassica

§ Conoscereilprincipiodiindeterminazione

§ Conoscerelastoriadeimodelliatomici

Metodologie

Illavorohavistol’alternanzadellelezionifrontali,conleesercitazioniinclasse,conlemisureoledimostrazionisvolteinlaboratorioeconleesposizionifattedagliallievistessi.Alcunediquesteesposizionisisonosvoltesuargomentirilevantidel programma valido per tutta la classe, venendo in tal modo a sostituire in parte le lezioni dell’insegnante. Gliargomenti di fisica moderna sono stati trattati anche mediante presentazioni da parte dell’insegnante, cherappresentano una sintesi di varie fonti e accompagnati da dimostrazioni e/o misure svolte contemporaneamente.Materialididattici

Oltre ai libri di testo volumi 2 e 3, gli allievi hanno usato variomateriale reperito autonomamente per i loro lavorid’approfondimento.L’insegnantehamostratoinvarieoccasioni,materialecheillustrassegliargomentitrattati.Granderilevanza è stata data agli appunti presi durante le spiegazioni, specialmente nei punti dove si rendeva necessariaun’integrazionerispettoailibriditesto,soprattuttoriguardoalformalismo.

Verificheecriteridivalutazione

Nel corso dell'anno è stata effettuata una osservazione sistematica tramite brevi interrogazioni, domande da posto,colloqui,testformativi,eserciziallalavagna,controllodellavoroindividualesvoltoacasa.

Ilprofittoscolasticoèstatovalutatoconproveoraliescritte,testequesitiscritti.

Legrigliedicorrezionesonobasatesullecompetenzerichiestedaidiversieserciziduranteilcorsodell’anno.

Programmaeffettivamentesvoltodi:FISICA

TEMI TEMPI CONTENUTIELETROSTATICA Ripasso:

Settembre-Ottobre

Caricheelettricheedelettrizzazione,LaleggediCoulomb,Campoelettricoelineediforza,Energiapotenzialeelettricaepotenzialeelettrico,TeoremadiGaussecircuitazione,Conduttoriinequilibrioelettrostatico,Conduttori,dielettrici,semiconduttori,Condensatoriecapacità

CORRENTIELETTRICHE Novembre LeggidiOhm.Potenzadissipata.Circuitielettricielementari.Serieeparallelidi

Page 81: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

resistenze.LeggidiKirchhoff.MAGNETISMO Dicembre-

GennaioCampomagneticoesueproprietà.ForzadiLorentz.Motodiparticelleincampoelettricoemagnetico.Circuitazioneefkussodelcampomagneticostatico.

INDUZIONEELETTROMAGNETICA

Febbraio-Marzo LeggediFaraday-Neumann-Lenz.Lecorrentiindottetracircuiti.Ilfenomenodell’autoinduzioneeilconcettodiinduttanza.Energiaassociataauncampomagnetico.CircuitiLR,LCeRLC..Macchineelettriche:generatore,motoreinCCetrasformatoreelettrico.

EQUAZIONIDIMAXWELLONDEELETTROMAGNETICHE

Marzo-Aprile Sintesidell’elettromagnetismo:leequazionidiMaxwellnelvuoto.Ripassodallaquarta:Ondeelettromagnetichepianeeloroproprietà.Lospettrodelleondeelettromagnetiche.

RELATIVITA’ Ripassodaprogrammadiquarta:Maggio

Ripassodallaquarta:Ipostulatidellarelativitàristretta.Simultaneitàdeglieventi.Dilatazionedeitempiecontrazionedellelunghezze.Evidenzesperimentalideglieffettirelativistici.

FISICAQUANTISTICA Quintoanno Ripasso:Atomismomoderno:esperimentiemodelii:Thompson,RutherfordModellodell’atomodiBohreinterpretazionedeglispettriatomici.Effettofotoelettrico.EsperimentodiFranck-Hertz

Esercitazioniinlaboratorio:

1) Caricheelettriche.Elettrizzazione2) Visualizzazionedicampielettrici3) Circuitielettrici:LeggediOhm4) Caricaescaricadelcondensatore:visualizzazioneconArduino5) Visualizzazionedicampimagneticidivariesorgenti6) BobinediHelmoltz:misurae/m7) EsercitazioniconArduino:montaggiocircuitoeprogrammazione.

Page 82: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:SCIENZENATURALI

ANALISIDELLASITUAZIONEFINALE

Laclasse,nellaqualeinsegnodalloscorsoanno,hasempremostratounatteggiamentocorrettoedunbuoninteressepergliargomentidisciplinari.L’attenzioneallelezioninonèstataaccompagnatadaunapartecipazioneattivaaldialogoeducativoesolosusollecitazionedell’insegnanteglistudentihannoprodottointerventieproposte.Questoharesodifficileimpostarelalezioneinmanieradialogataecooperativa.Illavoroacasa,inquestoultimoanno,harisentitodiunadifficoltàorganizzativanelgestireidiversiimpegniscolasticiedèrisultatoavoltepococontinuativoedeccessivamentefinalizzatoalmomentodelleverificheprogrammate.Nellamaggiorpartedellaclasseèmancatalarielaborazioneel’approfondimentoautonomideicontenutidisciplinariproposti;lostudioèrisultatoquindiunpo’troppo“scolastico”perunaclassequinta,anchesehaportatoadunapreparazionecomplessivamenteadeguatadalpuntodivistadellapadronanzadeicontenutidisciplinari.D’altraparte,perladisciplinainoggetto,uncertopesol’haavutolamancanzadicontinuitàdeiDocentineiprimitreannidelcorso.Perquantoriguardailraggiungimentodegliobiettiviprefissatiinsedediprogrammazione,ungruppodistudenti,particolarmentemotivatoesostenutodaunvalidometododistudio,haottenutorisultatibuoniodottimi,mostrandounaconoscenzasolidaedapprofonditadeicontenutidisciplinari.Unaltrogruppodistudentièriuscitoadottenereundiscretolivellodipreparazionemostrandodicomprendereeconoscereicontenutisvoltiancheseillivellodiapprofondimentononèrisultatoomogeneopertuttigliargomentitrattati.Ilrestodellaclassehaottenutounapreparazionechevadallasufficienzaallapiùchesufficienzamostrandounaconoscenzacomplessivadeicontenutiessenzialiedellaloroapplicazione.Solopochialunnihannoevidenziatounapreparazioneailimitidellasufficienzachesonostatiinvitatiaperfezionareinquest’ultimapartedell’anno,ancheattraversoattivitàdirecuperoautonomoedinitinere.OSSERVAZIONISULLOSVOLGIMENTODELPROGRAMMA

Ilprogrammaèstatosvoltocomepreventivatonellaprogrammazioneinizialeanchesepercertiargomentisièresonecessarioun lavorodi recuperocheharichiestotempipiùdistesi. Gliargomentidelprogrammasonostati trattati dando un maggior peso alla visione globale delle strategie metaboliche, messe in atto dagliorganismiviventi,piuttostocheallostudiodettagliatodellesingolereazioni.Laprogrammazioneèstatasvoltanell’ambitodelletreoresettimanalidelLiceoScientificodiordinamentosenzaalcunpotenziamento.

METODOLOGIE

Lelezionisisonosempresvoltesollecitandoildialogoelapartecipazionedeglistudentiecercandodistimolarel’interesseelacuriositàattraversoilcollegamentodegliargomentidisciplinaricontematicheattualidiparticolarerilevanzascientifica.Sièspessofattousodimodelli,animazioni,filmati,presentazioniPPTperintegrarelespiegazioniefavorirelacomprensionedegliargomentitrattati.

STRUMENTIDIDATTICI

Testiadottati:

- CurtisH.,BarnesS.N.-INVITOALLABIOLOGIA6ED.A- BradyG.,SeneseF.-CHIMICAVol.Unico

LimitatamenteadalcuniargomentidelpercorsodidatticolaDocentehafornitoaglistudentifotocopietrattedaitesti(noninadozione):

- SadavaD.etal.–ILCARBONIO,GLIENZIMI,ILDNA(Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie)- StefaniM.,Taddei,N.-PERCORSIDIBIOCHIMICA

Fotocopietrattedarivistescientificheetestidiapprofondimento.Articoliematerialiscientificipubblicatisurivisteon-line.

Page 83: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Materialeaudiovisivoemultimediale,presentazioniPPT,modelli.

MODALITA’DIVALUTAZIONEEDIRECUPERO

Lavalutazionehatenutocontodellaconoscenzadeicontenutifondamentalidelladisciplina,dellacapacitàdiesposizioneedargomentazioneditalicontenuti,utilizzandounlinguaggiospecificoadeguato,dellacapacitàdirielaborareedapprofondireautonomamentegliargomentitrattati,dellacapacitàdieffettuarecollegamentinell’ambitodelladisciplinaetradisciplinediverse.Illavorodirecuperosièsvoltoinitinere,anchesuspecificarichiestadeglistudenti. VERIFICHE

Laverificadelraggiungimentodegliobiettividiapprendimentoèstataeffettuatasiamedianteprovescrittecheorali(compresigliinterventi,siaautonomichesollecitatidall’insegnante,effettuatidurantelespiegazionielediscussionisuicontenutidisciplinariesulleattivitàdilaboratorio).Nelleverificheoraliaglialunnièpermessoconsultareschemidireazionepercommentareiprocessimetabolicidellaglicolisi,ciclodiKrebs,fosforilazioneossidativaefotosintesiclorofilliana.ProgrammaeffettivamentesvoltodiSCIENZENATURALI (conl*itemichesarannotrattatientrolafinedellascuola) Argomentitrattati Testi,documenti,

esperienze,progetti,problemi,immagini,ecc..

Unitàtematica

1)LachimicadelcarbonioedigruppifunzionaliLecaratteristichedeicompostiorganici.Alcani,alcheniedalchini.Formuledistrutturaenomenclatura.Isomeria.Iprincipaligruppifunzionalielefamigliechimichedeicompostiorganici.Monomeriepolimeri,reazionidicondensazioneediidrolisi.

a)Brady,Senese-Chimica-Cap.21(esclusoreattivitàchimica)

Lebiomolecole:strutturaefunzione

2)Icarboidrati Composizionechimicaefunzionedeicarboidrati.Imonosaccaridi:aldosiechetosi.Lachiralitàdeimonosaccaridiel’attivitàottica,glienantiomeri.LeproiezionidiFisher(serieDedL).Lestruttureciclichedeimonosaccaridielamutarotazione(anomeriαeβ).Formuledistrutturalinearieciclichediglucosio,fruttosioeribosio.Idisaccaridieipolisaccaridi:illegameglicosidico.Strutturaefunzionediamido,cellulosaeglicogeno.L’idrolisidiunpolisaccaride.TestdiFehlingperglizuccheririducenti.TestdiLugolperl’amido.

a)Brady,Senese-Chimica-Cap.22(par.1-3)b)Sadavaetal.-Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie-Cap.B1(par-1-8)c)L’attivitàotticaelascopertadellachiralità(da“LaChimicadelRippa”ED.Bovolenta)

3)LeproteineComposizionechimicaefunzionedelleproteine.StrutturadegliamminoacidiecaratteristichedeigruppiR.Lachiralitàdegliamminoacidi.Lastrutturaionicadipolaredegliamminoacidi.Ilcomportamentoanfoterodegliamminoacidi.Illegamepeptidico.Ilruolodelleinterazionidebolinellastrutturatridimensionaledelleproteine.Strutturaprimaria,secondaria,terziariaequaternariadelleproteine.L’esempiodell’emoglobinacomeesempiodi

a)Brady,Senese-Chimica-Cap.22(par.5)b)Sadavaetal.-Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie-Cap.B1(par-16-19)

Page 84: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

complessitàdellastrutturadelleproteine.Ladenaturazionedelleproteine.

c)Stefani,Taddei-Percorsidibiochimica-Cap.3(par.10-12)

4)IlipidiComposizionechimicaestrutturadeilipidi.Gliacidigrassielaloroesterificazioneatrigliceridi.

a)Brady,Senese-Chimica-Cap.22(par.4)

5)LemembranecellularieimeccanismiditrasportoIfosfolipidielemembranebiologiche.Modelloamosaicofluidodellamembranaplasmatica.Ilruolodelleproteinedimembrana.Imeccanismiditrasportopassivoedattivo.Imeccanismiditrasduzionedelsegnale,ruolodell’AMPciclico.

a)Brady,Senese-Chimica-Cap.22(par.4)b)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.5

6)NucleotidiedacidinucleiciComposizionechimicaefunzionedegliacidinucleici.Strutturaefunzionedeinucleotidi.IllegamefosfodiestericoelastrutturadelDNAedell’RNA.IvaritipidiRNA.

a)Stefani,Taddei-Percorsidibiochimica-Cap.2(par.1-9)

Glienzimielabioenergetica

1)Glienzimi:meccanismod’azioneeregolazionedell’attivitàcataliticaStrutturaefunzionedeglienzimi.Imodellichespieganol’interazioneenzima-substrato:“chiave-serratura”ed“adattamentoindotto”.Attivitàcataliticaecineticaenzimatica:l’equazionediMichaelis-Menten.Fattoricheinfluenzanol’attivitàenzimatica.L’inibizioneenzimatica.Ruolodicofattoriecoenzimi.Caratteristichedeglienzimiregolatoriconparticolareriferimentoaquelliallosterici.

a)Stefani,Taddei-Percorsidibiochimica-Cap.4(par.1-11)

2)L’energianellereazionibiochimiche:catabolismoedanabolismoLeleggidellatermodinamicaeisistemiviventi.L’energialiberanellereazionimetaboliche.Lastrutturachimicadell’ATP.Reazioniaccoppiatenelmetabolismocellulareeruolodell’ATP.Lereazionidiossido-riduzionediinteressebiologico.Ruolodeiprincipalicoenzimitrasportatoridielettronieprotoni(NAD,NADPeFAD).

a)Sadavaetal.-Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie-Cap.B2(par.1-6),Cap.B3(par.1-3)

1)Ilcatabolismodelglucosio:glicolisi,respirazionecellulareefermentazioneLeprincipalitappeedilruolodellaglicolisi.Lafermentazionelatticaedalcolica.Lastrutturadelmitocondrio.L’ossidazionedelpiruvatoedilciclodiKrebs.Lacatenaditrasportodeglielettronielafosforilazioneossidativa,ilmeccanismochemiosmotico.Resaenergeticadellademolizionedelglucosioincondizionianaerobieedaerobie.Ilruolodelglicogenocomeriservaenergeticaneglianimali.Glicogenolisieglicogenosintesi,ilruolodell’insulinaedelglucagone.

a)Sadavaetal.-Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie-Cap.B3(par.4-18)(par.21)b)Cap.Carbonioda“Ilsistemaperiodico”diPrimoLevi(attivitàinterdisciplinareconItaliano)

Leprincipaliviedelmetabolismoenergetico

2)Lafotosintesiclorofilliana a)Curtis,Barnes-Invito

Page 85: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Ilruolodegliorganismiproduttori.Lastrutturadelcloroplasto.Principalipigmentifotosinteticiecaratteristichedeifotosistemi.Lefasiluce-dipendenteeluce-indipendentedellafotosintesi.Lafoto-respirazioneegliadattamentiallacarenzadianidridecarbonica.

allaBiologia-Cap.6(par.1-2),Cap.8

b)Cap.Carbonioda“Ilsistemaperiodico”diPrimoLevi(attivitàinterdisciplinareconItaliano)

1)IlDNAeilmeccanismodiduplicazioneIlruolodelDNAcomematerialegenetico:esperimentidiGriffithediHershey-Chase.DaidatidiChargaffedaglistudididiffrazioneairaggiXdiR.FranklinalmodelloadoppiaelicadelDNAdiWatsoneCrick.LaduplicazionesemiconservativadelDNA:esperimentodiMeselson-Stahl.LaduplicazionedelDNAelemolecolecoinvolte.IframmentidiOkazaki.Itelomerielatelomerasi.

a)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.13

b)ArticolodiWatsoneCrick(Nature,1953)nelqualevienedescrittalastrutturadelDNA

Biologiamolecolareebiotecnologie

2)IlcodicegeneticoelasintesiproteicaIlprocessodellatrascrizionedelDNAelemolecolecoinvolte.Ilprocessodellatraduzionedell’informazionegeneticaelemolecolecoinvolte.Lecaratteristichedelcodicegenetico.StrutturaefunzionidimRNA,rRNAetRNA.Lemutazionigenichepuntiformieloroconseguenze,l’esempiodell’anemiafalciforme.

a)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.14

3)Laregolazionedell’espressionegenicaLaregolazionedell’espressionegenicaneiprocarioti:ilmodellodell’operone.Laregolazionedell’espressionegenicaneglieucarioti:ivarilivellidicontrollo.Lastrutturadelcromosomaeucariotico,ilruolodegliistoni.Icambiamentiepigenetici,rimodellamentodellacromatinaemetilazionedelDNA.Ifattoriditrascrizione.Ladiscontinuitàdeigenineglieucarioti:introniedesoni.IlprocessodielaborazionedeglimRNAneglieucarioti.Ilsignificatodellosplicingalternativo.

a)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.15

b)Sadavaetal.-Chimicaorganica,biochimicaebiotecnologie-Cap.B5(par.7)c)Articolo:Epigenetica:concertoapiùvociperacidinucleici,AuladiScienzeZanichelli7/1/2015

4)IlDNAricombinanteeleBiotecnologieIprocessidiricombinazionegeneticaneibatteri:trasformazione,coniugazioneetrasduzione*.Lecaratteristichedeivirus*.Cicloliticoeciclolisogeno*.LatecnologiadelDNAricombinante:glienzimidirestrizione,ivettori(viruseplasmidi).LaclonazionedelDNA.LatecnicadellaPCR.LatecnicaCrispr/Cas9(editinggenetico)*.Lebiotecnologieealcuneloroapplicazioni:sintesidiproteineutilimediantebatteri(es.insulinaumana)*,l’improntagenetica*,gliOGM*,terapiagenica(es.ADA-SCID)*

a)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.16(par.1-3)

b)Curtis,Barnes-InvitoallaBiologia-Cap.17(sologliargomentitrattati)

c)videosullatecnicaCrispr/Cas9https://www.youtube.com/watch?v=vagS6yhOaj0Articolo:CRISPR:larivoluzionebiotechèqui,AuladiScienze

Page 86: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Zanichelli,1/2/2017d)videosullacuradell’ADA-SCIDmedianteterapiagenicahttps://youtu.be/R1AqtQauC6gArticolo:Laterapiagenicacontrol’ADA-SCID,lamalattiadei“BambiniBolla”https://www.genomeup.com/2018/04/17/la-terapia-genica-contro-lada-scid-malattia-dei-bambini-bolla/

Page 87: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:SCIENZEMOTORIE

Laclasse,formatada9alunneeda18alunni,hamostrato,conlerelativedifferenzepersonali,undiscreto

interesseperladisciplinaeperleattivitàsportivepromossedall’istituto.L’impegnoelafrequenzasonostati

nelcomplessoregolarieilcomportamentoquasisempreadeguatoall’etàealcontesto.Circametàdegli

studentièdotatodibuonecapacitàfisiche;dellarestantemetaalcunihannosufficienticapacitàchehanno

miglioratonelcorsodeltriennioinmodononsempreadeguato.Laclassehasviluppatoungradodi

autonomiachelihaportatiasapergestireattivitàmotoriecomplessedimostrandodiaveracquisitobuone

conoscenzedellecaratteristiche

tecnico-tatticheemetodologichedeglisportpraticatiesviluppatolacapacitàdiosservareedinterpretarei

fenomeniconnessialmondodell’attivitàsportivanell’attualecontestosocioculturale.Ipochialunnifornitidi

minoricapacitàhannoacquisitoconsapevolezzadeiproprilimitiesisonoimpegnatifortemente,per

raggiungereemantenereunadeguatolivellodiformapsico-fisicautile,perfavorireunamaggiorefiduciainse

stessiediconseguenzamaturareunatteggiamentopositivoversounostiledivitaattivo.

Laclassesièimpegnataconattenzionesiaduranteleoredilezionesianellapartecipazionealle

varieattivitàsportivecometorneiegare;alcunicomponentigrazieadunamotivazioneeccellente

sonoriuscitiadottenerebuonietalvoltaottimirisultatinellegaredeiCampionatiSportivi

Studenteschi.

Tenendocontodellapeculiaritàdelladisciplinailprogrammasvoltoèstatoindirizzato

all’acquisizionedellecapacitàecompetenzenecessarieasvolgereun’adeguataecorrettaattività

motorietesaancheagarantireilmantenimentodiunostiledivitasalutare.

ProgrammaeffettivamentesvoltodiScienzeMotorie Argomentitrattati Testi,documenti,esperienze,

progetti,problemi,immagini,ecc..Unitàtematica

Principidimetodologiadelmovimento.VaritipidiriscaldamentoStretchingeallungamentopassivoeattivo

L’organismoumanoelanecessitàdelmovimentoperuncorrettostiledivitaCapacitàmotorie:miglioramentoemantenimentoCapacitàcoordinativeemiste:miglioramentoemantenimento

Sviluppocapacitàmotoriecondizionali

Testmotori

Sviluppocapacitàcoordinative

Testmotori

Conoscenzae Tecnicaetatticadeigiochi

Page 88: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

praticadeifondamentalideigiochisportivi

sportiviL’attivitàsportivaprincipieregoledellevariediscipline

Conoscenzaepraticadelleregoledeiprincipaligiochisportiviecompitidiarbitraggio

Gared’Istitutoedeicampionatisportivistudenteschi

Conoscenzaepraticadelleprincipalidisciplinesportive

Gared’istitutoedeicampionatisportivistudenteschi

Miglioramentodellostiledivita

Metodidiallenamentoeprincipidiprontosoccorso

Page 89: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:I.R.C.

Gli alunni avvalentisi dell’insegnamentodella religione cattolicahannoavutonel corsodel Trienniosempre un atteggiamento positivo nei confronti della materia intervenendo in modo appropriatodurantelelezioniesapendosiporredomandedisensosemprepiùcomplessenelcorsodeglianni.

Alcuni studenti hanno rivelato capacità di operare collegamenti interdisciplinari che hanno consentito di approfondire meglio gli argomenti di studio. Altri studenti invece hanno arricchito le lezioni attraverso la loro testimonianza di impegno concreto all’interno della società. Infine, altri ancora si sono distinti per aver saputo proporre argomenti di discussione e materiali didattici in linea con la programmazione presentata dal docente. Per questi motivi la valutazione sulla classe non può che essere positiva.

Programma effettivamente svolto di I.R.C. (con l’* i temi che saranno trattati entro la fine della scuola) Argomentitrattati Testi,documenti,esperienze,progetti,

problemi,immagini,ecc..

Unitàtematica

1)IntroduzionealDecalogo(Es20,1-17)

a)ElementidicontinuitàtraAnticoeNuovoTestamento:giustiziaemisericordiadelDiobibliconelrelazionarsiconIsraele.LetturaecommentodibranisceltidellaBibbia(Gn4;Es2-3;2Sam11-12).

b)Decalogoebraicoecristiano:dueversionidifferenti.

c)IlDiobiblicoèunliberatorechedàvitaladdovec’èmorte:letturaecommentodiLc5,1-11(Pescamiracolosa);Lc1.24(parteinizialeeconclusivadelVangelodiLuca).

Decalogoierieoggi

2)IlVcomandamento:darevita

a)Commentodell’espressioneICarediDonLorenzoMilani.Lerispostedellereligionialtempodelbullismoecyberbullismo.

b)Direlapaceefarelapace:letturaecommentodeibranibibliciIlBuonSamaritanoeMartaeMariadiLc10,25-42.

c)Costruirelapaceconleparole.IlDiscorsodellaMontagnadiMt5-7.LetturaecommentodeIlmanifestodella

comunicazionenonostile.

d)Multiculturalismoenecessitàdiinclusione.Attivitàdiproblemsolving.

Page 90: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

e)Eticadellaresponsabilitàindividualeeall’internodelleformazionisociali(cfr.art.2Costituzione).

f)laMarciadellafraternitàedellapace

Perugia-Assisi:approfondimentosulleoriginidellamarciaideatadaA.Capitinieraccontodiun’esperienza.

g)IlconcettodiGlocalismonellatestimonianzadiunastudentessaall’internodiuncampodiLibera.

3)IlVIcomandamento:amarecomeDio(cfr.ilcomandamentodell’amorediGv15,9-17)

a)LaposizionedellaChiesasultemadell’omosessualità.VisionediunvideodellachiesaevangelicaParoladellaGrazia.AscoltodellacanzonediPoviaLucaeragay.

b)AdAlterumIre:commentodell’etimologiadiadulterio.

c)Amoriconladatadiscadenza:visionedelfilmHangthedjdellaserieBlackMirror.

d)LacostruzionediunNOIdasaperconquistareeproteggere.VisionedelfilmFireproofdiAlexKendrickcontenenteunavisionecristianaprotestantedelmatrimonioedellafede(SolaScriptura,SolaGratiaeSolafide).

e)Laculturadelloscartodescrittanell’enciclicaLaudatoSi’diPapaFrancesco.

1)LaStoriadellaSalvezza

a)AscoltoecommentodelbranomusicaleAllafieradell’EstdiA.Branduardi,adattamentodelcantoebraicopasqualeHadgadià(Uncapretto).

Ebraismoierieoggi

2)Antropologiateologicagiudaico-cristiana

a)L’uomoaimmagineesomiglianzadiDio(Gn1,26).

b)Bibbiaenonviolenza(Gn1,29-30).

c)LetturaecommentodiGn1-3:unitàedivisione;libertàeschiavitù.

3)L’attesamessianica

a)K.Rahnerelac.d.TeoriadeiCristianiAnonimi.

b)IlCristianesimodiH.U.VonBalthasarespressonell’operaIltuttonelframmento.

Page 91: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

4)Ildialogogiudaico-cristiano:lafilosofaereligiosaE.Stein.

a)*VisionedelfilmLasettimastanzadiM.Meszaros.

b)*AscoltodelbranomusicaleIlCarmelo

diEchtinterpretatodaF.Battiato.

5)IldrammadellaShoah

a)*CommentodelsaggiodiV.FranklUnopsicologoneilager:l’AmoreelaBellezza(naturaleeartistica)comeorizzontidiVita.

Page 92: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Relazionefinaledi:STORIADELL’ARTE

Laclassesipresentaeterogeneasiainrelazioneallapreparazionedibase,siaailivellidiapprendimentoconseguiti.Adoggiilgruppoclasseè,infatti,cosìarticolato:lamaggiorpartedeglistudentihaconseguitounapreparazionefinaleaccettabile,unaminoranzaharaggiuntorisultatidecisamentebuoni,grazieadunimpegnocostanteeproficuonellostudiosiaacasacheinclasse,chehaconsentitolorodiconsolidaresolideconoscenze.Questihannoutilizzatoancheottimecapacità/abilitàconcuihannoportatoavantiillorolavoro,conseguendoottimecompetenzefinali.Solounaristrettaminoranzaha,invece,evidenziatoscarsoimpegno,unitamenteadinteressenonsempreadeguato.

RiguardogliOBIETTIVITRASVERSALI,ovvero:

-Rispettodiséedeglialtri,dellediversitàpersonalieculturali;

-Disponibilitàalconfronto;

-Capacitàdiautovalutazioneperquantoattienetantoilprofittoscolasticoquantoilcomportamento;

-Capacitàdiorganizzareinmodoautonomoeresponsabileilpropriolavoro;

-Capacitàdirapportarsiaglialtriinunlavorodigruppo;

-Capacitàdirispettaregliimpegniassuntieleconsegnericevute;

-Sviluppodell'interesseedellacuriositàneiconfrontidelledisciplinedistudio,sonostatipienamenteraggiuntidatuttalaclasse.

Inmeritoagliobiettivispecificidiapprendimentoglistudentihanno:

-Sviluppato l’acquisizione critica delle conoscenze storico-artistiche e le capacità di collegamentointerdisciplinare.

-Hannomaturato, attraverso lo studio degli artisti e delle opere fondamentali, la consapevolezza del grandevaloredella tradizione artistica e sonodivenuti più consapevoli del ruolo che tale patrimonioha avutonellosviluppodellastoriadellaculturacometestimonianzadiciviltànellaqualeritrovarelapropriael'altruiidentità.

-Acquisitopiùpadronanzaneldisegno“grafico-geometrico”comelinguaggioestrumentodiconoscenzachesisviluppaattraversolacapacitàdivederenellospazio,effettuandoconfrontieipotizzandorelazioniutiliper

capireancheitestifondamentalidellastoriadelleartivisiveedell’architettura.

Glistudentihannoinoltredimostratodi:

a) essere in grado di leggere opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente esapernedistinguereglielementi compositivi, avendo fattopropriauna terminologiaeuna sintassidescrittivaappropriata;

b) aver acquisito confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capaci di riconoscere i valoriformalinondisgiuntidalleintenzioniedaisignificati,avendocomestrumentidiindagineedianalisi laletturaformaleeiconologica;

c) essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne imateriali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, lacommittenzaeladestinazione.

Ancheinconsiderazionedelgradodidifficoltàcrescentedegliargomentiproposti,glialunnihannomostratoun

Page 93: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

progressonell’apprendimento

CONTENUTIDELPROGRAMMAEFFETTIVAMENTESVOLTO

Icontenutidelcorrenteannoscolasticosonostatisvoltirispettandoquantoprevisto.IlprogrammadidisegnogeometricoèstatoconclusoallafinedelquartoannointegrandoancheildisegnoinformaticoAutocad.Ciòhapermessodidedicarepiùspazioallastoriadell'arte(materiadiesameallamaturità).Sonostatiinoltreampliatialcuniargomentiseguendoparticolariinteressidimostratidaglialunni.METODOLOGIE

Gliargomentiprogrammatisonostatiaffrontatiapprofondendosialapreparazioneteoricachela“parteapplicativa”,attraversoconsiderazionieanalisisullarealtà.Lametodologiadiinsegnamentohavistol'alternarsidilezionifrontaliconiniziativeindividualiedigruppo,conl’obiettivodifavorirel'apprendimentoel'aspettocollaborativo.

STRUMENTIDIDATTICIEATTREZZATURE

Al fine di approfondire le conoscenze apprese, oltre al manuale in uso, gli studenti sono stati incentivati aconsultarelibri,riviste,materialedidatticocartaceoeon-line.Lelezionisonostatesvolteinclasse(conilvideoproiettore),nell'auladidisegno(LIM),nellaboratorioinformatico(l'usodelmezzoinformaticoèstatovario:perapprofondimenti,verifichestrutturate,presentazioni...).

MODALITÀDIVALUTAZIONEEDIRECUPERO

Ilrecuperoèstatosvoltoinitinerefacendoattenzionearipeterepiùvoltelespiegazionidiargomenticomplessieoperandosintesideglielementipiùsignificativi.

Effettuazionediverificheoraliedigruppo(effettuatinelcorsodelleuscitedidattiche)

Verificheorali:interrogazioni,esposizionediapprofondimentipersonali(es.suungenereartisticoasceltodallostudente)..

VERIFICHE

Siècercatodichiarirepreventivamenteaglistudentiqualisonoglielementiutiliallavalutazioneegliobiettiviminimi(grigliedivalutazione).

Siècercatodifarpassarechelavalutazionedeveessereintesacomevalorizzazionediunpercorsosvolto(metodologicoediconoscenze/competenzeacquisiteneltempo).

Programmaeffettivamentesvolto di :STORIA DELL’ARTE E DISEGNO

(con l* i temi che saranno trattati entro la fine della scuola)

Argomenti trattati Testi, documenti, esperienze, progetti, problemi, immagini, ecc..

Unità tematica

1) teorie del Winckelmann, artisti che incarnano le teorie neoclassiche: Antonio Canova,

Jacques-Louis David,

Winckelmann e i pensieri sull’imitazione. Antonio Canova la bellezza ideale, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche -.Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi , La morte di Marat , Leonida alle Termopili -Francisco Goya : la Pittura Nera, Le fucilazioni del 3 Maggio 1808 sulla

EQUILIBRIO E QUIETA GRANDEZZA:

il neoclassicismo

teoria del Winckelmann,

Page 94: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

Francisco Goya montagna del Principe Pio Canova,

la riscoperta dell’arte classica.

L’accademia del Nudo, le opere pittoriche classiche.

2) scavi archeologici di Pompei ed Ercolano

a) il collezionismo e il gusto del classico, alcune immagini degli scavi archeologici

3)collezionismo di opere d’arte e copie

Johan Zoffany, immagine del dipinto “ la biblioteca di Charles Townley” dove si apprezza il gusto del collezionismo di opere antiche

1)Pittura Romantica,

, l'irrazionalità, il sublime, il genio, La vanitas. Caspar David Friedrich; Viandante sul mare di nebbia, Joseph Mallord William Turner: La sera del diluvio, Tramonto Théodore Géricault: Carrozziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera di medusa, L’alienata. Eugene Delacroix: La libertà che guida il popolo, la barca di Dante-

RAPPORTO UOMO –NATURA

Il Romanticismo

concetti di pittoresco e sublime.

La poetica del vero Gustave Courbet Gli Spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Funerale a Ornans, L'atelier dell’artista.

La rivoluzione del Realismo

1)Analisi delle nuove tecniche pittoriche, la pittura en plein air e coeva.

2) la pittura dei macchiaioli, esperienza italiana Giovanni Fattori

La luce nella corrente pittorica, fattori che determinano l’evoluzione dell’impressionismo; la fotografia, le stampe giapponese, i tubetti di colore, progressi dell’ottica. Edouard Manet,il Salon des Refusés, Colazione sull’erba , Olympia., Il bar delle Folies Bergère.-Claude Monet : Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas : il disegno, La Lezione di danza- .Pierre-Auguste Renoir, : La Grenouillère , La colazione dei canottieri,.

Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri- Il colore nella pittura. La rivoluzione industriale nella prima metà dell’Ottocento con la nuova architettura del ferro in Europa.

LUCE, COLORE, IMPRESSIONE.

La nuova pittura dell’impressionismo.

L’ESPERIENZA ITALIANA

Page 95: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

I MACCHIAIOLI

e

l’architettura in ferro

1)Alla ricerca di nuove vie

2)Il postimpressionismo

Al Paul Cézanne: la casa dell'impiccato, la geometria, I giocatori di carte. Georges Seurat: il cromoluminismo e la tecnica del divisionismo. “Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte” Un bagno ad Asnieres. - Paul Gauguin: L’onda, il cloisonnisme, l’essenzialità, Il cristo giallo- Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Campo di grano con volo di corvi".

OLTRE L’ IMPRESSIONISMO,

I POST-IMPRESSIONISTI

l’arte come espressione e come simbolo di un’ individualità

artistica.

Tematiche dell’Art Nouveau , le arti applicate

Aspetti sociali e inquadramento storico-le arti applicate, -William Morris,“Morris,Marshall,Faulkner” Victor Horta : La ringhiera dell'Hotel Solvay.

Gustav Klimt: il disegno,

Nudo disteso verso destra, Giuditta I, Giuditta 2, Danae, Il bacio,

Il Palazzo della Secessione.

IL NUOVO GUSTO BORGHESE

L’ART NOUVEAU

Fauves e colore

L’arte come

Espressione

La scomposizione della realtà, la ricerca della quarta dimensione, la simultaneità dell’oggetto

a) I Fauves

- Henri Matisse, la sintesi della forma: Donna con cappello, La Gitane, La stanza rossa, La danza.

L’espressionismo

Il gruppo Die Brùcke: Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada. Erich Heckel : " Giornata limpida".Edvard Munch : Sera nel corso Karl Johann, Il grido. Egon Schiele: Abbraccio. Differenziazione fra Impressionismo ed espressionismo

IL Cubismo -Il cubismo analitico e sintetico-Papers colles e collages-Pablo Picasso-Periodo blu e periodo rosa-Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi- Les demoiselles d'Avignon--Ritrqtto di Ambroise Vollard--Guernica --Georges Braque-Violino e brocca

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE.

Fauves, Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Astrattismo,

Surrealismo .

Page 96: Documento del Consiglio di Classe€¦ · 5.2 Seconda prova 6. ALLEGATI ... Lezione frontale o interattiva Lavoro di gruppo Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la

La stagione italiana del Futurismo

Marinetti e l'estetica del futurista, Il manifesto del Futurismo. Umberto Boccioni: La città che sale, Scomposizione ed espansione delle forme nello spazio. Antonio Sant’Elia: Architettura impossibili, Stazione d’aeroplani, La centrale elettrica.

* Arte tra provocazione e sogno-

Il Surrealismo

Arte tra provocazione e sogno-

*Il DADA: Hans Arp: “Deposizione nel sepolcro degli uccelli e delle farfalle” Marcel Duchamp: L.H.O.O.Q. - Man Ray: Le Violon d'Ingres1924

L’arte dell’inconscio

*Il surrealismo: : Max Ernest: Verso la pubertà o le Pleiadi- Salvador Dalì Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia 1938

IlpresentedocumentoèstatoapprovatonellasedutadelConsigliodiclassedel3Maggio2019

IDOCENTI

ItalianoeLatino Linguastraniera StoriaeFilosofiaM.L.VEROLA O.M.GITTO P.BIMBI

MatematicaeFisica Scienze Storiadell’ArteE.MIGLI S.GINI A.PELIZZARI

ScienzeMotorie I.R.C. AttivitàalternativeL.GUERRIERI F.TERRENI

(Firmeautografesostituitedaindicazioneamezzostampaaisensidell’art.3c.2delD.Lgvon°39/93)