documento del 15 maggio del consiglio di classe della 5 e ... · economia aziendale, diritto,...

21
Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe della 5 E mercurio A. S. 2013/14

Upload: hadiep

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Documento del 15 maggio

del Consiglio di Classe della 5 E mercurio

A. S. 2013/14

Pag.2

Indice

Composizione del Consiglio di Classe …………..…………………………………...….…………..3

Parte prima: finalità, conoscenze, competenze

Profilo professionale progetto assistito “mercurio” ………….........................………….…………. 4

Finalità, conoscenze, competenze ………………………..……………………………...…………..5

Parte seconda: profilo della classe, programmi delle singole discipline

Presentazione della classe ……………..………………...……..……...……………………………. 7

Programmazione delle singole discipline (materiali, metodi, modalità di verifica) …………..……..8

Parte terza: attività curricolari, extracurricolari, integrative

Attività curricolari: Area di Progetto, visite guidate, viaggi di istruzione, partecipazione a eventi e

conferenze …………………………………………………………………………………………..11

Attività extracurricolari: stages, concorsi, corsi …………………………………………...….……12

Attività integrative: corsi di recupero/potenziamento ……………………………………..……….12

Attività proposte autonomamente dagli studenti ………………………………………………..….13

Parte quarta: criteri di valutazione

Strumenti di misurazione (griglie) ……………………………………...……………..…...……….14

Tipologia delle prove effettuate a carattere multidisciplinare ………………………...……………21

Parte quinta: allegati

Allegato 1 - Programmi delle singole discipline (Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Informatica,

Economia aziendale, Diritto, Scienze delle finanze, Educazione fisica, IRC)

Allegato 2 - Testi delle due simulazioni di terza prova scritta multidisciplinare (21/02/2014,

28/03/2014)

Allegato 3 - Area di Progetto “Educazione alla legalità”

Allegato 4 – CLIL (UDA, CLIL lesson plan)

Pag.3

Composizione del Consiglio di Classe

Il Consiglio della Classe 5 sezione E progetto assistito mercurio Anno Scolastico 2013/14, riunitosi

il giorno martedì, 6 maggio 2014 per redigere il presente documento, è così composto:

MATERIA DOCENTE

Dirigente Scolastico Giacomo Antonio Mondelli

Religione Buono Loredana

Italiano De Giglio Angela

Storia

Inglese (commissario interno) Di Giulio Antonella

Diritto (commissario interno) De Laurentis Antonio

Scienza delle finanze

Matematica Rella Onofrio Ottavio

Economia aziendale (commissario interno) Traversa Nicola

Informatica (coordinatrice) Decembrino Daniela

ITP Magliocco Giuseppe

ITP Oranger Vito

Educazione fisica Molinari Claudia

Pag.4

Parte prima: finalità, conoscenze, competenze, capacità

Profilo professionale progetto assistito “mercurio”

Il corso di studi Informatico-Aziendale MERCURIO mira sia a garantire un impianto culturale

generale propedeutico all’eventuale prosecuzione degli studi dopo il conseguimento del diploma

che a fornire una integrazione dei curricola nell’ambito di attività specifiche orientate all’uso delle

nuove tecnologie atte a favorire il futuro inserimento nel mondo del lavoro. Le attività di

integrazione con il mondo esterno si realizzano sia mediante l’intervento di esperti aziendali oppure

istituzionali che offrendo agli studenti la possibilità di partecipare a stage, visite guidate, viaggi di

istruzione presso aziende.

L’area di progetto consiste nella realizzazione di un intervento progettuale curricolare. Si tratta di

una attività di ricerca/azione interdisciplinare che può simulare un caso aziendale, ricercare

tematiche connesse con le problematiche proprie del mondo del lavoro, affrontare un tipico “caso di

studio” interessante per la propria specializzazione. La finalità di questa azione progettuale

curricolare consiste nel favorire il confronto fra l’Istituzione Scolastica e la realtà lavorativa,

contribuendo allo sviluppo del senso di responsabilità e autoimprenditorialità degli studenti.

Lo studio della lingua inglese, orientata al mondo del lavoro, della comunicazione e delle nuove

tecnologie, si basa sull’analisi dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sia sotto il

profilo economico, giuridico organizzativo contabile che informatico.

Il corso MERCURIO è caratterizzato dallo studio dell’Informatica in cui sono previsti i seguenti

approfondimenti:

WEB-MANAGEMENT (creazione, pubblicazione, gestione dei siti web);

NETWORKING (gestione delle reti informatiche, intranet e extranet, servizi internet)

Il diplomato MERCURIO dovrà essere in grado di:

intervenire nei processi di analisi;

sviluppare e controllare sistemi informativi automatizzati;

adeguare sistemi informativi automatizzati alle esigenze aziendali;

contribuire alla creazione di nuove procedure automatizzate.

Pag.5

Finalità, conoscenze, competenze

Finalità.

Il ragioniere specializzato in Informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale

accompagnata da buone capacità linguistiche-interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche

dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico,

organizzativo, contabile e informatico. In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei

processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle

esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

Conoscenze.

Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali anche per

collaborare a renderli coerenti con gli obiettivi del sistema.

Operare all’interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione e

svilupparne le modificazioni.

Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili e extracontabili per una corretta rilevazione dei

fenomeni gestionali.

Redigere e interpretare i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione.

Collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico a livello

nazionale e internazionale.

Competenze.

Interpretare in modo sistematico strutture e dinamiche del contesto in cui opera.

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi a alle risorse tecniche

disponibili.

Operare per obiettivi e per progetti.

Individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune informazioni.

Valutare l’efficacia delle soluzioni adottate e individuare gli interventi necessari.

Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici.

Partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il

coordinamento.

Affrontare il cambiamento sapendo riconoscere le nuove istanze e ristrutturare le proprie

conoscenze.

Pag.6

Obiettivi trasversali

Obiettivi educativi Concorrere alla formazione di una coscienza civile che educhi al rispetto delle Istituzioni, alla legalità, alla democrazia Sviluppare le capacità critiche per operare scelte consapevoli e responsabili Concorrere alla promozione e allo sviluppo di una educazione rivolta alla solidarietà sociale e alla accettazione delle diversità Promuovere l’educazione interculturale, la solidarietà e l’integrazione multiculturale Concorrere alla promozione di una cultura incentrata sul rispetto e sulla tutela dell’ambienteConcorrere all’acquisizione di una concezione del lavoro inteso come strumento di auto-promozione e di crescita del benessere sociale Sviluppare la socializzazione e la collaborazione mediante attività svolte in gruppo

Obiettivi didattici Sviluppare le capacità relazionali e comunicative

Acquisire capacità di accrescere autonomamente il proprio sapere Sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione dei problemi e gestione delle informazioni Acquisire competenze nella comunicazione linguistica sia italiana che straniera Acquisire competenze nell’uso delle nuove tecnologie Conoscere i principi fondamentali dell’organizzazione aziendale

Obiettivi formativi Promuovere le attitudini personali

Favorire l’espressività e la creatività Promuovere la partecipazione consapevole alla Società dell’Informazione e alla cittadinanza europea Promuovere attività curricolari finalizzate alla realizzazione di “prodotti finali” caratterizzanti il profilo professionale e in raccordo con l’Area di Progetto.

Abilità (Legge 425/97 Nuovo Esame di Stato)

Conoscenze Acquisizione di contenuti (principi, teorie, termini, regole, procedure, metodi,tecniche). L’allievo esprime prevalentemente un comportamento di tipo riproduttivo e sceglie,anche se autonomamente, contenuti già acquisiti per utilizzarli in situazioni familiari.

Competenze Utilizzazione delle conoscenze acquisite in situazioni non completamente familiari. L’allievo sceglie autonomamente contenuti già acquisiti e li utilizza in situazioni ocompletamente nuove o con qualche elemento di novità.

Capacità Saper organizzare e utilizzare le conoscenze e le competenze muovendosi insituazioni o nuove o con alcuni elementi di novità in cui interagiscono eventualmente molteplici fattori (attrezzature, strumenti) oppure soggetti per: A) analizzare, scomporre, modificare, valutare l’esistente; B) fare previsioni; C) prendere decisioni, produrre altre idee; D) comunicare agli altri.

Pag.7

Parte seconda: profilo della classe, programmi delle singole discipline

Presentazione della classe

Il gruppo classe si compone di diciassette unità di cui otto femmine e nove maschi.

La continuità didattica durante il triennio è stata garantita solo in alcune discipline e nello specifico

trattasi dei seguenti insegnamenti: Economia aziendale, Informatica, Italiano. Tutte le altre

discipline hanno subito durante il triennio l’avvicendamento di vari docenti.

La maggior parte della classe risiede in città mentre una sparuta minoranza proviene da paesi

limitrofi.

Tutti gli alunni provengono dalla 4E mercurio.

La composizione dell’attuale classe presenta due alunni integratisi durante il triennio da altra

sezione dello stesso Istituto.

Nessun ripetente la classe quinta è presente all’interno della classe, ma alcuni percorsi scolastici

all’interno della classe stessa risultano irregolari.

Il livello profittuale della classe desunto dalle valutazioni conseguite durante il corrente Anno

Scolastico risulta mediamente sufficiente.

Il comportamento della maggior parte del gruppo classe durante tutto il corrente A. S. si è distinto

per serietà e compostezza.

Trattandosi di ultima classe afferente al vecchio ordinamento, la copresenza affidata all’ITP è stata

svolta durante le ore di Economia aziendale, Informatica e Matematica.

Pag.8

Programmazione delle singole discipline

Strumenti di verifica

MATERIA PROVA DI

VERIFICA

ORALE

PROVA DI VERIFICA SCRITTA PROVA

PRATICA

Inte

rrog

azio

ne

lun

ga

Inte

rrog

azio

ne

bre

ve

Tem

a / P

rob

lem

a

Pro

ve s

emis

tru

ttu

rate

pro

va s

tru

ttu

rata

anal

isi d

el t

esto

Qu

esti

onar

io

Rel

azio

ne

Ese

rciz

i Religione X X X X

Italiano X X X X

Storia X X X

Inglese X X X X X X

Diritto X X X

Scienza delle finanze X X X

Matematica X X X X X

Economia aziendale X X X X

Informatica X X X X X X X X

Educazione fisica X X

Pag.9

Metodi

materia le

zion

e fr

onta

le

dis

cuss

ion

e gu

idat

a

pro

ble

m s

olvi

ng

lavo

ro d

i gru

pp

o

rice

rca

/ azi

one

met

odo

per

pro

gett

i

CL

IL

did

atti

ca la

bor

ator

iale

atti

vità

pra

tica

eLea

rnin

g

altr

o (s

pec

ific

are)

Religione X X X X

Italiano X X

Storia X X

Inglese X X X X

Diritto X X

Scienza delle finanze X X

Matematica X X X X X X

Economia aziendale X X X X

Informatica X X X X X X X X X

Educazione fisica X X X X X

Pag.10

Strumenti

materia li

bro

di t

esto

altr

i lib

ri (

eBoo

k)

app

un

ti /

dis

pen

se

regi

stra

tore

vid

eo r

egis

trat

ore

LIM

lab

orat

orio

mu

ltim

edia

le

eLea

rnin

g

soft

war

e ap

pli

cati

vi

attr

ezzi

altr

o (s

pec

ific

are)

Religione X X X

Italiano X X

Storia X

Inglese X X X X X

Diritto X X X X

Scienza delle finanze X X X X

Matematica X X X X X

Economia aziendale X X X

Informatica X X X X X X X

Educazione fisica X X

Pag.11

Parte terza: attività curricolari, extracurricolari, integrative

Attività curricolari: Area di Progetto, visite guidate, viaggi di istruzione, partecipazione a

eventi e conferenze.

L’Area di Progetto, come da delibera verbale n. 2 del 9 gennaio 2013, si è concentrata intorno alle discipline Diritto, Informatica, Inglese, Italiano, Matematica e Storia affrontando il tema della educazione alla legalità. È stata approfondita la questione più che mai attuale del divieto di fumo negli ambienti scolastici con particolare riferimento anche all’estensione del divieto all’uso delle sigarette elettroniche. Il tema è stato esteso anche coinvolgendo il contesto dell’antimafia e della azione criminale a essa collegata. È stata vagliata, in ultima analisi, la nota diramata dal MIUR durante il mese di aprile 2014 in riscontro all’ottemperanza di quanto richiesto dalle vigenti normative in materia di rispetto del divieto di fumo in tutti gli ambienti scolastici sia interni (aule, laboratori, biblioteca, bagni, uffici di segreteria, etc.) che esterni (cortili, anfiteatri, etc.). L’Area di Progetto ha coinvolto ciascuna studentessa e ciascuno studente individualmente nella redazione e trattazione di una parte di sua competenza all’interno del sottogruppo classe in corrispondenza del quale è stato individuato e assegnato l’ambito tematico di approfondimento.

N Gruppo Compiti

1 Angelini, Mangione, Sinante Aspetti storici del problema

2 Di Cosmo, Ferretti, Sedicina Gli aspetti normativi

3 Di Terlizzi, Perulli, Liuzzi Gestione dei contenuti Web in lingua inglese

4 Curci, Maselli Gestione interfaccia grafica e sito Web

5 Ferrara, Giuliani, Grimaldi Ricerca dati, statistiche e rappresentazioni grafiche

6 Montecalvo, Foggetti, Fasano Letteratura ed educazione alla legalità

Le attività progettuali si sono svolte tutte solo e soltanto in ambito scolastico durante l’orario meridiano. Gli ambienti utilizzati sono stati sia l’aula attrezzata di LIM che il laboratorio multimediale. Il prodotto finale realizzato è un sito Web in cui sono stati riversati tutti i materiali rielaborati dalla classe rinvenibile all’indirizzo http://areadiprogettoromanazzi.wordpress.com . È stato altresì prodotto lo stampato in formato cartaceo allegato al presente Documento. Gli eventi ai quali la classe ha partecipato sono di seguito elencati. Durante il corrente A. S. 2013/14, la classe ha partecipato all’evento organizzato da INAIL e

Regione Puglia intitolato “Vite spezzate”. Dieci racconti drammatizzati sulle morti per infortunio occorse sul lavoro.

Durante lo scorso A. S. 2012/13, l’intero gruppo classe ha partecipato alle iniziative promosse da “Ciao Vinny”.

Pag.12

È stata attivata un’UDA CLIL intitolata “Networking security” con l’intento di colmare il divario esistente tra vecchio ordinamento e nuovo ordinamento, nel tentativo di avvicinare il “vecchio” al “nuovo” per fornire alla classe una opportunità della quale usufruiranno tutte le scolaresche a partire dal prossimo Anno Scolastico. L’UDA è stata progetta estrapolando dalle nuove schede MIUR allegate alla direttiva 4 del 16 gennaio 2012 una competenza ritenuta affine con i vecchi programmi ministeriali del mercurio declinandola nelle abilità e conoscenze proposte dalla scheda MIUR stessa così come di seguito specificato.

Competenza Conoscenze Abilità

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Sicurezza informatica  Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all’uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati 

Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici 

L’UDA CLIL sperimentata risulta corredata dal CLIL lesson plan. Il supporto linguistico è stato fornito dalla docente di lingua Inglese durante tutto il corso del corrente Anno Scolastico 2013/14. Attività extracurricolari: stages, corsi, concorsi.

Nessuna attività extracurricolare è stata attuata. Attività integrative: corsi di recupero/potenziamento.

Sono stati attivati corsi di recupero/potenziamento in Italiano al fine di sostenere l’adeguato svolgimento della prima prova scritta prevista dal Nuovo Esame di Stato. .

Pag.13

Attività proposte autonomamente dagli studenti

ALUNNO ARGOMENTO

Angelini Anna La crisi dei valori e delle certezze e l’importante ruolo della donna nel

XX secolo

Curci Viviana Cultura e economia nel ‘900

Di Cosmo Cosimo La crisi delle certezze nel ‘900

Di Terlizzi Mirko Secondo dopoguerra e la nascita del mondo contemporaneo

Fasano Roberto La seconda guerra mondiale

Ferrara Sonia L’infanzia negata

Ferretti Giuseppe Vito Gli anni di crisi

Foggetti Vito Anni venti: decennio che cambia la storia

Giuliani Michele Il crollo degli ideali democratici

Grimaldi Teresa L’uomo sospeso tra realtà e apparenza

Liuzzi Carolina La nuova economia … sviluppo tecnologico

Mangione Luigi Il lavoro

Maselli Michele Il Governo nel nuovo e nel vecchio secolo

Montecalvo Cesarea Crisi culturale e crisi economica nel XX secolo

Perulli Loredana Dai diritti calpestati alle riforme tributarie

Sedicina Sonia Condizione femminile tra passato e futuro

Sinante Giuseppe La libertà come conquista

Pag.14

Parte quarta: criteri di valutazione

Strumenti di misurazione (griglie)

Griglia per la valutazione della prova di Italiano

Tipologia A - Analisi e commento di un testo

Allievo: ……………………………………………………………………. Classe……………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio Attribuito

CORRETTEZZA ortografica lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

COMPRENSIONE E SINTESI

Tutti i concetti chiave individuati, rispetto delle consegne 3

Concetti chiave individuati parzialmente 2

I concetti chiave non individuati 1

ANALISI E INTERPRETAZIONE

Completa rispetto alle domande, ordinata; coesa nella trattazione

4

Completa ma non sequenziale 3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

Incompleta, rispetto alle domande; trattazione disorganica e poco coesa

1

OSSERVAZIONI PERSONALI

Commento personale, ampio ed originale 2

Spunti personali non sufficientemente sviluppati 1

Assenze di considerazioni personali 0

APPROFONDIMENTI

Numerosi e pertinenti riferimenti storico - letterari 3

Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati 2

Assenze di riferimenti storico-letterario 1

Totale:

Pag.15

Tipologia B - Articolo

Allievo: …………………………………………………………………… Classe……………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio Attribuito

Correttezza ortografica, lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Utilizzo dei documenti, analisi dei dati

Esauriente analisi dei documenti e appropriato utilizzo dei dati.

3

Analisi completa dei documenti e utilizzo non appropriato dei dati.

2

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati.

1

Pertinenza del titolo e destinazione editoriale

Titolo pertinente, testo conforme al destinatario editoriale. 3

Titolo non del tutto aderente, testo non adatto al destinatario scelto.

2

Titolo non pertinente al testo. 1

Sinteticità e chiarezza espositive

Esposizione chiara e sintetica. 3

Esposizione chiara ma prolissa 2

Esposizione non sempre comprensibile 1

Esposizione confusa e dispersiva 0

Stile

Elaborato originale con riferimenti a situazioni attuali. 3

Spunti personali non sempre significativi e originali. 2

Conformismo alla documentazione di supporto 1

Totale:

Pag.16

Tipologia B - Saggio breve

Allievo: ……………………………………………………………………. Classe……………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio Attribuito

Correttezza ortografica, lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Utilizzo dei documenti, analisi dei dati

Esauriente analisi dei documenti e appropriato utilizzo dei dati

4

Analisi completa dei documenti e utilizzo non appropriato dei dati.

3

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati

2

Analisi errata dei documenti e dei dati 1

Destinazione editoriale

Uso appropriato dei registri linguistici, titolo coerente con il contenuto, lunghezza rispettosa delle consegne.

4

Uso non sempre appropriato dei registri linguistici, lunghezza non rispettosa delle consegne

3

Poca dimestichezza nell’uso dei registri linguistici, titolo non coerente con il contenuto

2

Mancanza di conoscenza dei diversi registri linguistici, titolo non aderente ai contenuti.

1

Collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienze personali 4

Significativi collegamenti con esperienze e conoscenze personali.

3

Collegamenti con esperienze e conoscenze personali appena accennati.

2

Assenza di collegamenti. 1

.

Totale:

Pag.17

Tipologia C - Tema di argomento storico Tipologia D - Tema di argomento generale

Allievo: ……………………………………………………………………. Classe……………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio Attribuito

Correttezza ortografica, lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio

1

Aderenza alla traccia e completezza della

trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto

4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico

3

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

1

Articolazione e coerenza dei contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative

5

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente, tesi centrale chiara

4

Contenuti strutturati in modo coerente, argomentazioni non motivate

3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senza informazioni essenziali per la comprensione

1

Capacità di approfondimento critico e originalità

delle opinioni espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile personale e originale

3

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati 2

Giudizi e opinioni non sempre motivati 1

Non si riscontra autonomia di giudizio 0

Totale:

Pag.18

Griglia per la valutazione della seconda prova scritta

Allievo: ……………………………………………………………………. Classe……………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio Attribuito

PADRONANZA Grafica

Terminologica Normativa

Corretta applicazione della simbologia / terminologia / normativa

2

Uso parziale dei simboli / termini (non sempre appropriata) 1

Uso superficiale e lacunoso 0

ADERENZA alla traccia

CHIAREZZA

espositiva

COMPRENSIONE dei concetti CHIAVE, ESPOSIZIONE organica ed esauriente

3

COMPRENSIONE dei concetti CHIAVE, ESPOSIZIONE frammentaria

2

COMPRENSIONE superficiale dei concetti CHIAVE, ESPOSIZIONE imprecisa

1

NON COMPRENDE i concetti CHIAVE 0

ANALISI

E INTERPRETA-

ZIONE

CONOSCE le regole ed i procedimenti e li applica con sicurezza

3

CONOSCE le regole e le applica in modo acritico (mnemonico) 2

CONOSCENZA superficiale delle regole, incertezze nel procedimento

1

NON CONOSCE regole e procedimenti 0

PADRONANZA

STRUMENTI MATEMATICI

CONOSCE e APPLICA le regole e/o strumenti matematici con rigore

3

INCERTEZZE nelle applicazioni/ lievi imprecisioni

2

Approssimativo, con errori non gravi 1

Gravi errori di attribuzione 0

UNITÀ

DI MISURA

Uso corretto e appropriato delle unità d misura 2 Uso non sempre corretto 1

Gravi errori di attribuzione 0

COLLEGAMENTI ED

APPROFONDI- MENTI

CRITICI

Sviluppa soluzioni originali con ampi e approfonditi collegamenti 2

Propone soluzioni standard e motiva criticamente le scelte 1

Risolve senza motivare le scelte 0

Totale

Pag.19

Griglia per la valutazione della terza prova scritta multidisciplinare

Allievo: Classe:

indicatori descrittori (livello di prestazione raggiunto) Punteggio /15

Punti ottenuti

completezza della trattazione

trattazione completa e approfondita 5

trattazione aderente alla traccia 4

fraintende alcuni elementi richiesti dalla traccia 3

fraintende molti elementi richiesti dalla traccia 2

trattazione completamente fuori traccia 1

uso del lessico e della terminologia specifica

lessico appropriato e uso sempre pertinente del linguaggiospecifico 5

lessico appropriato e uso quasi sempre pertinente del linguaggiospecifico 4

lessico abbastanza preciso e uso del linguaggio specificoadeguato 3

lessico limitato e talvolta improprio; espressioni non sempre corrette 2

lessico impreciso e povero; uso del linguaggio specifico carente 1

lessico scorretto e assoluta mancanza d’uso del linguaggiospecifico 0

organizzazione logica del discorso e capacità critica

esposizione articolata, organica e coerente sostenuta daargomentazioni valide e sempre riconoscibili 5

esposizione organica e ordinata, ma schematica sostenuta daargomentazioni per lo più riconoscibili e motivate 4

esposizione comprensibile anche se non sempre ordinata e coerente sostenuta da argomentazioni limitate 3

esposizione non sempre organica, ma globalmente comprensibilesostenta da argomentazioni appena accennate 2

esposizione disarticolata e frammentaria sostenuta da scarseargomentazioni immotivate 1

esposizione frammentaria e sconnessa priva di argomentazioni 0

Punteggio totale

Pag.20

Griglia per la valutazione del colloquio

Allievo:…………………………………………………………..…….. Classe:…………….

Indicatori Livello di prestazione Punteggio Punteggio Attribuito

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato 9

Buono 7 Medio 5 Superficiale 3

Capacità di discussione Trattazione originale o significativa 3

Sufficientemente interessante 2 Limitata 1

Padronanza della lingua orale

Articolata, sicura, fluida, appropriata 3 Convincente solo a tratti 2

Impacciata, confusa, imprecisa 1

Argomenti proposti al candidato

Conoscenza degli argomenti

Elevata 12

Buono 10 Media 7

Superficiale 3

Applicazione e competenza

Riflette, sintetizza, esprime valutazioni pertinenti

3

Propone elaborazioni e valutazioni essenziali

2

Evidenzia difficoltà 1

Capacità di collegamento, di discussione e di approfondimento

Aderente, efficace, pertinente 3

Solo a tratti 2 Evasivo, confuso 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Autocorrezione

Consapevole, convincente, esaustiva in tutte le prove

3

Convincente solo a tratti 2 Incerta, superficiale 1

Totale

Pag.21

Tipologia delle prove effettuate a carattere multidisciplinare

La tipologia di prova multidisciplinare, deliberata dal C di C durante la seduta del 18/02/2014 verbale n. 3, è la tipologia B composta da dieci quesiti a risposta aperta contenuta entro dieci righe per ciascuna risposta su cinque materie (due quesiti per ciascuna materia). Le materia oggetto di simulazione sono state Diritto, Informatica, Inglese, Matematica, Scienze delle finanze. Bari, ____ maggio 2014

Il Dirigente Scolastico Prof. Giacomo Antonio Mondelli __________________________

La coordinatrice Prof.ssa Daniela Decembrino (Informatica) __________________________________ Il Consiglio di Classe Prof.ssa Angela De Giglio (Italiano e Storia) ___________________________________ Prof.ssa Antonella Di Giulio (Inglese) ______________________________ Prof. Onofrio Ottavio Rella (Matematica) __________________________ Prof. Antonio De Laurentis (Diritto e Scienze delle finanze) ______________________________________________ Prof. Nicola Traversa (Economia aziendale) ___________________________________ Prof. Giuseppe Magliocco (ITP) _________________________ Prof. Vito Oranger (ITP) ___________________ Prof.ssa Claudia Molinari (Educazione fisica) ___________________________________ Prof.ssa Loredana Buono (Religione) ___________________________________