documento 15 maggio classe 5 sez. a liceo scienze … 15 maggio 5a.pdf · 3- piano di studi del...

58
ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5 SEZ. A Liceo SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

Upload: lyliem

Post on 23-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

DOCUMENTO 15 MAGGIO

CLASSE 5 SEZ. A

Liceo SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.2 

INDICE

1- PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ............................................................................................... 3 

2- I CORSI DI STUDIO DEL “VITTORIA COLONNA” ................................................................ 4 

3- PIANO DI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI ................................................... 5 

4- LA CLASSE .............................................................................................................................................. 6 

5- GRIGLIA DI VALUTAZIONE .......................................................................................................... 11 

6- PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE DI ESAME .............................................. 12 

7- SIMULAZIONI TERZA PROVA ...................................................................................................... 18 

8- PROGRAMMA DI ITALIANO .......................................................................................................... 23 

9- PROGRAMMA DI STORIA................................................................................................................ 30 

10- PROGRAMMA DI INGLESE ........................................................................................................... 32 

11- PROGRAMMA DI MATEMATICA ................................................................................................. 34 

12- PROGRAMMA DI FISICA ............................................................................................................... 37 

13- PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ...................................................................................... 39 

14- PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE .......................................................................................... 43 

16- PROGRAMMA DI RELIGIONE ...................................................................................................... 46 

17- PROGRAMMA DI FRANCESE ........................................................................................................ 48 

18- PROGRAMMA DI DIRITTO E ECONOMIA .............................................................................. 51 

19- PROGRAMMA DI FILOSOFIA ...................................................................................................... 54 

20- PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ..................................................................................... 56 

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.3 

1- Presentazione dell’Istituto

La nostra scuola nacque nel 1866, e fu trasferita in via Porta Buja, nell’attuale sede, nel gennaio del 1900. Il primo documento trovato in cui compare la denominazione “Vittoria Colonna” è un registro del 1891, anno della regificazione della scuola. È quindi probabile che la dedica alla poetessa sia avvenuta in tale occasione Per i primi sessanta anni si chiama Scuola Normale, diviene Istituto Magistrale con la Riforma Gentile del 1923/24 e ha rappresentato per la cittadinanza, sin dai tempi in cui ancora non esisteva in Arezzo una sede universitaria, un indispensabile punto di riferimento culturale improntato all’esperienza educativa classico-umanistica non disgiunta dalla cura delle discipline a carattere scientifico.

In essa si è creata gran parte della classe insegnante della città e ancor oggi l’insegnamento impartito è garante di una preparazione seria, profonda e articolata sulla scorta di una tradizione culturale di pregio. L’insegnamento è orientato ai valori umani e sociali ereditati dalle scienze umane, irrinunciabili per l’educazione e la preparazione dell’allievo che desideri affrontare con sicure basi culturali, in piena libertà e autonomia di pensiero, la vita, l’istruzione universitaria e il mondo del lavoro.

L’Istituto “Vittoria Colonna”, pur mantenendo la sua identità culturale nel processo di trasformazione che vede coinvolta anche la scuola secondaria superiore, si è arricchito prestando attenzione ad una civiltà sempre più globale e verso nuove prospettive culturali, assumendo un profilo caratterizzato dalla ricomposizione unitaria di un sapere attento alle nuove esigenze della società e del mondo del lavoro. Pertanto oggi vi si trovano, in luogo del tradizionale corso magistrale, ormai soppresso, tre indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane e liceo delle Scienze umane opzione socio-economica

Nell’orientamento culturale dell’Istituto sono fatti propri e garantiti:

libertà d’insegnamento (art. 33 della Costituzione, art. 18 Legge 4 agosto 1955 n.848, art. 1 del DL 16 aprile 1994 n.297, art. 6 DPCM 7 giugno 1995), al fine della valorizzazione della professionalità e della capacità di trasmissione elaborativa dei contenuti culturali della propria disciplina da parte di ogni singolo docente;

centralità dello studente, con particolare attenzione alla formazione della personalità individuale, al fine di garantire a ciascuno il diritto allo studio e all’apprendimento;

continuità nel passaggio dalla secondaria di I grado alla secondaria di II grado orientamento in uscita;

autovalutazione, con indicatori elaborati dalla apposita Commissione, per monitorare i processi avviati e i risultati conseguiti.

Finalità generali dell’Istituto

elevare la qualità della formazione sul piano delle conoscenze, delle competenze e delle capacità promuovere la capacità di riconoscere e rispettare la diversità come valore di ogni individuo promuovere l’unitarietà del sapere, nella varietà degli indirizzi liceali dell’Istituto orientare l’azione formativa verso nuovi orizzonti culturali e occupazionali europei valorizzare le differenze e le specificità individuali e di gruppo. costruire un rapporto sinergico tra scuola e territorio favorire la motivazione allo studio permanente e ricorrente promuovere la conoscenza di sé

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.4 

2- I corsi di studio del “Vittoria Colonna” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

I RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI

una formazione di una solida cultura umanistica in costante confronto con il presente, per sviluppare gli interessi personali e una matura curiosità intellettuale

un ampliamento della formazione in area scientifica, così da permettere qualsiasi scelta di prosecuzione degli studi

lo sviluppo di competenze comunicative e di interazione

GLI OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Saper utilizzare in modo adeguato e creativo le nuove tecnologie informatiche relative alle varie discipline Acquisire competenze fondate su capacità di analisi e interpretazione di contesti e ricerca di soluzioni Conoscere gli aspetti caratterizzanti e allo stesso tempo universali delle diverse culture e civiltà Acquisire il senso di tolleranza, la capacità di riconoscere e rispettare la diversità come valore di ogni individuo Acquisire competenze culturali e operative nelle lingue straniere studiate, anche attraverso il conseguimento di certificazioni di competenza linguistica riconosciute a livello internazionale Acquisire la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla costruzione e alla realizzazione di un progetto legato al territorio Saper afferire a varie fonti d’informazione sviluppando la propria capacità d’iniziativa Sviluppare la propria identità culturale e relazionale e la consapevolezza delle proprie risorse personali Acquisire capacità di rielaborazione personale dei saperi e di utilizzo di linguaggi specifici nei diversi contesti comunicativi Acquisire la capacità di auto-orientamento

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.5 

3- Piano di studi Liceo delle Scienze Sociali

QUADRO ORARIO

LICEO ECONOMICO SOCIALE

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze Umane* 3 3 3 3 3

Diritto e Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Econom. socio-ambientale (laboratori formativi periodici con enti esterni)

1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 27+1 27+1 30 30 30

*Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca. **Con Informatica al primo biennio. ***Biologia, Chimica e Scienze della Terra.

I tempi L’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un pentamestre. Si segnalano i seguenti fatti:

Scrutinio primo trimestre a Gennaio con invio alle famiglie del fac-simile della pagella. Rapporti con le famiglie: due colloqui pomeridiani svolti in Novembre e Aprile, oltre alla

disponibilità offerta da ogni docente al mattino. Attività di recupero e potenziamento svolto in itinere al rientro delle vacanze natalizie.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.6 

4- La Classe Composizione: la classe è formata da n. 17 alunni, n. 12 femmine e n. 5 maschi; il numero e la composizione sono grandemente variati nel corso del quinquennio.

N.ro Alunno In questa classe dalla

1 Baciarlini Martina Prima

2 Baglioni Sara Terza

3 Benigni Rodolfo Prima

4 Canea Ramona Beatrice Terza

5 Chetves Ana Maria Prima

6 Farsetti Fabio Terza

7 Fragapane Ester Prima

8 Halimi Sara Terza

9 Landini Michela Seconda

10 Lepri Virginia Asia Prima

11 Lombardi Giulio Seconda

12 Lorenzi Giulia Terza

13 Magi Lapo Prima

14 Rambaldi Alessia Quinta

15 Rosadi Camilla Prima

16 Tarchiani Alessia Prima

17 Viti Filippo Quarta

TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI SCRUTINI AL TERMINE DELLE CLASSI TERZA E QUARTA

CLASSE AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA PER MERITO

AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA CON AIUTO

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO PER DEBITI

FORMATIVI

NON AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA

III 9 1 7 2

IV 12 0 6 0

Come si deduce anche dalla precedente tabella, il numero contenuto di studenti è dovuto ad una serie di processi di selezione/dispersione/trasferimento che si sono succeduti nel corso di studi.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.7 

Anche per quanto riguarda il corpo docente si è avuto un certo avvicendamento in alcune delle discipline come si evince dal quadro dei docenti:

Docente Materia Coord. In questa classe dalla

Billi Daria MATEMATICA Terza

Billi Daria FISICA Terza

Casadio Anna Maria DIRITTO e ECONOMIA POLITICA Prima

Cherici Katia RELIGIONE Prima

Comanducci Laura SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Quinta

Forti Donatella FILOSOFIA Prima

Forti Donatella SCIENZE UMANE Prima

Frivoli Matteo LINGUA E LETTE. ITALIANA Quarta

Frivoli Matteo STORIA Quarta

Musacchio Antonio STORIA DELL’ARTE Quarta

Rondoni Grazia 1 LINGUA - INGLESE Terza

Sciarrotta Achiropita 2 LINGUA - FRANCESE Prima

Il lavoro del Consiglio si è svolto in un clima collaborativo e di disponibilità alle richieste fatte dagli alunni. Partecipazione a iniziative culturali e sportive: Classe I: Progetto Psicologia (Coop); Progetto atletica (campo scuola); Progetto LES, in collaborazione con Oxfam, sulla “Green Economy” Classe II: Progetto Perugina, con visita agli stabilimenti a Perugia; Progetto “Nuovi occhi per la TV”; Progetto neve Classe III: Progetto “Il problema del bullismo nelle scuole”; Progetto COOP; Progetto sulle dipendenze, in collaborazione con il SERT; Incontro con il CESVOT presso il Teatro Bicchieraia Classe IV: “Giornata Europea della Giustizia Civile”; Progetto COOP; Visita al Museo di Antropologia a Firenze; Visita al Museo degli Uffizi a Firenze; Spettacolo in lingua francese; Spettacolo in lingua inglese; Progetto USL “Controllo dell’ansia” Classe V: Partecipazione a un incontro promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori; Visita alla mostra su Monet, a Roma; Spettacolo in lingua francese; Spettacolo in lingua inglese NEL CORSO DEL QUINQUENNIO GLI ALUNNI HANNO COMPIUTO VIAGGI DI ISTRUZIONE: Classe I e II: Rafting a Norcia (Pg) Classe III: Dynamo Camp Classe IV: soggiorno alla Cittadella della Legalità a Casal Velino (Sa) Classe V: soggiorno di studio e lavoro a Bruxelles, per due mesi, nell’ambito di un progetto di mobilità internazionale Erasmus+ (un alunno); viaggio di istruzione a Praga e Vienna Tali viaggi, sempre collegati all’attività didattica ordinaria, hanno avuto significative ricadute didattiche e hanno rappresentato utili occasioni per la socializzazione. OBIETTIVI FORMATIVI Il consiglio di classe ha fissato all’inizio (del triennio) dell’anno i seguenti obiettivi: Acquisire e consolidare i contenuti delle singole discipline Acquisire le capacità di analisi testuali Potenziare la chiarezza espositiva sia orale che scritta Conoscere e utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina Sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, in ambiti diversi

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.8 

METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA DIDATTICA

Il metodo essenzialmente usato per la didattica è stata la lezione frontale, sono stati usati anche: saltuariamente materiale multimediale per alcune discipline e i vari laboratori (Informatico, Linguistico). Sono state proposte lezioni interattive, ricerche guidate, lavori di piccolo gruppo che hanno cercato di stimolare l’intuito, l’osservazione, la partecipazione e la riflessione individuale. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione degli studenti si è basata su prove concernenti il percorso disciplinare svolto, prevalentemente attraverso le tradizionali prove orali e scritte, nelle discipline che prevedono tale tipo di valutazione, cui si aggiungono nelle varie discipline test, prove strutturate secondo la tipologia di terza prova. Coerentemente a quanto contenuto nel POF, la valutazione complessiva ha tenuto conto delle finalità formative e degli obiettivi cognitivi specifici delle singole discipline non trascurando inoltre aspetti quali la frequenza, l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, le capacità organizzative e creative di ogni singolo alunno, con particolare ricaduta all’interno della classe. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe è composta da 17 alunni, di cui 5 maschi e 12 femmine; durante l’anno scolastico, 1 alunno ha chiesto e ottenuto il nulla-osta per il trasferimento ad un altro Istituto, mentre 1 alunno ha presentato una certificazione D.S.A. e ha usufruito di tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative predisposte dal P.D.P. concordato e approvato dal Consiglio di Classe e dalla famiglia. Nel corso del quinquennio, gli insegnanti di quasi tutte le discipline hanno subito un notevole avvicendamento e questo ha reso particolarmente difficoltoso, per alcuni alunni, acquisire un metodo di studio efficace e un apprendimento adeguato. Dal punto di vista didattico e disciplinare, l’atteggiamento della classe è stato diverso e discontinuo: alcuni insegnanti hanno riscontrato collaborazione e disponibilità al dialogo educativo da parte di un discreto numero di alunni, ma sono emerse spesso difficoltà - anche notevoli - nella partecipazione ordinata, attiva e cooperativa alle lezioni. Il livello medio di conoscenze e competenze conseguito non è stato, nella maggior parte dei casi, adeguato agli obiettivi di apprendimento previsti nelle varie discipline e pertanto la preparazione di alcuni studenti risulta circoscritta ai contenuti essenziali; solo un ristretto gruppo di alunni ha mostrato un interesse più attento e consapevole, raggiungendo competenze adeguate nei vari ambiti disciplinari. Gran parte degli alunni ha accolto positivamente le varie iniziative e attività proposte dalla scuola su temi curriculari ed extra-curriculari. Al termine del triennio sono stati raggiunti i livelli seguenti:

CONOSCENZE La classe si presenta suddivisa in due fasce diversificate per impegno, partecipazione e competenze. Al primo gruppo, di numero molto limitato, appartengono gli alunni che si sono distinti nel corso del triennio e in particolare in quest’ultimo anno, per una presenza responsabile in classe e per la continuità e autonomia nel lavoro quotidiano, che hanno permesso loro di raggiungere un buon livello di preparazione nella quasi totalità delle discipline. Al secondo gruppo, che risulta il più numeroso, appartengono invece quegli alunni che, in gran parte, pur impegnandosi, raggiungono un profitto che non va molto oltre la sufficienza e che, per scarso impegno, non sono stati in grado di mettere a punto un metodo di studio rigoroso ed efficace a sanare alcune lacune di base.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.9 

COMPETENZE Gran parte della classe, avendo finalizzato il lavoro alla acquisizione di una preparazione di tipo mnemonico-cumulativa, incontra ancora difficoltà a lavorare autonomamente e a recuperare e organizzare le informazioni, al fine di ampliare e approfondire le proprie conoscenze: fatta eccezione per un piccolo gruppo, che ha raggiunto un buon livello di autonomia, alcuni alunni, con una applicazione più costante e una partecipazione più attiva, avrebbero potuto conseguire competenze sicuramente più adeguate. Per una trattazione più analitica si rimanda alle singole relazioni finali dei docenti. CAPACITÀ Si possono riconoscere alla maggior parte degli alunni normali capacità di analisi e di sintesi; pochi sono in grado di rielaborare in forma critica e di seguire percorsi di autoapprendimento.

I crediti scolastici sono riassunti nella seguente tabella che sarà aggiornata dopo lo scrutinio:

N.ro Alunno Credito Scolastico

15/16 16/17 17/18 Totale

1 Baciarlini Martina 5 5 10

2 Baglioni Sara 4 5 9

3 Benigni Rodolfo 5 6 11

4 Canea Ramona Beatrice 5 5 10

5 Chetves Ana Maria 5 5 10

6 Farsetti Fabio 5 5 10

7 Fragapane Ester 5 5 10

8 Halimi Sara 6 5 11

9 Landini Michela 7 7 14

10 Lepri Virginia Asia 4 5 9

11 Lombardi Giulio 6 5 11

12 Lorenzi Giulia 5 5 10

13 Magi Lapo 4 4 8

14 Rambaldi Alessia 4 5 9

15 Rosadi Camilla 6 6 12

16 Tarchiani Alessia 6 6 12

17 Viti Filippo 4 4 8

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.10 

DI SEGUITO SONO INDICATI I CRITERI E LE INDICAZIONI ADOTTATI PER IL CALCOLO DEL VOTO DI CONDOTTA

Attribuzione del voto di condotta spuntando per ogni alunno l’eventuale verifica della condizione corrispondente alla lettera

Punti / Voto

A numero consentito di Assenze, entrate-uscite / puntualità: mattino-cambio ora-esibire giustificazione 1 6

B rispetto delle persone (DOCENTI, NON DOCENTI, COMPAGNI) / rispetto delle cose e degli ambienti: arredi, materiale didattico, pulizie e decoro classe

2 7

C regolarità e puntualità nello svolgimento delle consegne 3 8

D interazione positiva e costruttiva: consapevolezza dei propri doveri di studente, partecipazione attiva 4 9

E assenza di note o sanzioni disciplinari 5 10

L’INSUFFICIENZA IN CONDOTTA è attribuita dal collegio dei docenti per gravi violazioni dei doveri definiti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti e purché prima sia stata inflitta allo studente una sanzione disciplinare. Inoltre, l’insufficienza in condotta deve essere motivata con un giudizio e verbalizzata in sede di scrutinio. L’insufficienza nel voto di condotta comporta la non ammissione all’anno successivo o agli esami di Stato.

ESEMPIO ATTRIBUZIONE VOTO

Alunno A B C D E Punti Voto

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.11 

5- GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Prova nulla 1 Totale assenza di elementi significativi per la valutazione Prova quasi nulla 2 Quasi totale assenza di elementi significativi per la valutazione

Molto negativo 3 L’allievo mostra conoscenze e competenze molto limitate e non le sa usare in maniera integrata e adeguata. Non riesce a far interagire i suoi saperi pregressi con le nuove conoscenze.

Gravemente insufficiente 4

L’allievo svolge le attività di apprendimento in maniera frazionata, mostrando di possedere conoscenze frammentarie e superficiali e di saper fare in modo impreciso e approssimato. Ha una forte difficoltà di organizzazione dei dati e non usa i linguaggi specifici.

Insufficiente 5

L’allievo è impreciso rispetto a quanto sa e sa fare, necessita di sollecitazioni e di indicazioni dell’insegnante per perseguire l’obiettivo di apprendimento, non è capace di ricostruire l’intero percorso seguito, ma solo parte di esso. Comunica i risultati dell’apprendimento con limitata puntualità e poca proprietà lessicale.

Sufficiente 6

L’allievo possiede conoscenze e competenze indispensabili a raggiungere l’obiettivo. Si muove solo in contesti noti, ovvero riproduce situazioni che già conosce, necessita di indicazioni per affrontare situazioni parzialmente variate. Comunica i risultati dell’apprendimento in modo semplice, con un linguaggio corretto e comprensibile.

Discreto 7

L’allievo si mostra competente e sa utilizzare le proprie conoscenze in modo adeguato allorché affronta situazioni d’apprendimento simili tra loro o solo parzialmente variate; è capace di spiegare e rivedere il proprio percorso d’apprendimento, comunicandone i risultati con un linguaggio specifico e corretto. Procede con sufficiente autonomia nell’organizzazione dello studio.

Buono 8

L’allievo dimostra buone conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali affronta situazioni nuove, procedendo con autonomia; è capace di spiegare con un linguaggio specifico e appropriato il processo e il prodotto dell’apprendimento e di prefigurarne l’utilizzo in altre situazioni formative.

Ottimo 9

L’allievo dimostra ottime conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali affronta variamente situazioni nuove, procedendo con completa autonomia; è capace di spiegare con un linguaggio specifico e appropriato il processo e il prodotto dell’apprendimento e di utilizzarne i risultati in altre situazioni formative.

Eccellente 10

L’allievo sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e perché ha scelto un determinato percorso, perciò verifica e valuta anche il proprio operato. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente per raggiungere nuove mete formative.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.12 

6- PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE DI ESAME

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___ COMPITONONSVOLTO 1TipologiaA:Analisiecommentodiuntestoletterarioenon,inprosaoinpoesia.DESCRITTORI PUNTEGGIOComprensionedeltesto 0‐ 2Analisi 0‐ 3Interpretazioneeapprofondimenti 0‐ 5Correttezzaformale 0‐ 3Sviluppocritico 0‐ 2

TOTALEPUNTEGGIOATTRIBUITO /15*TipologiaB:Redazionediunsaggiobreveoarticolodigiornale.DESCRITTORI PUNTEGGIORispondenza alle consegne e comprensione deidocumenti

0‐ 6

Rielaborazione con informazioni e conoscenzeculturaliinrelazioneall’argomentoindicato

0‐ 4

Correttezzaformale 0‐ 3Sviluppocriticodellequestioniproposte 0‐ 2

TOTALEPUNTEGGIOATTRIBUITO /15*TipologiaC:Sviluppodiunargomentodicaratterestorico.DESCRITTORI PUNTEGGIORispondenzaallatracciaericchezzadicontenuti 0‐ 6Trattazioneorganicaargomentata 0‐ 4Correttezzaformale 0‐ 3Sviluppocritico 0‐ 2

TOTALEPUNTEGGIOATTRIBUITO /15*TipologiaD:Trattazionediuntemasuargomentodiordinegenerale.DESCRITTORI PUNTEGGIORispondenzaallatracciaericchezzadicontenuti 0‐ 6Trattazioneorganicaargomentata 0‐ 4Correttezzaformale 0‐ 3Sviluppocritico 0‐ 2

TOTALEPUNTEGGIOATTRIBUITO /15* 

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.13 

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SCIENZE UMANE

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______ Compitononsvolto 1

CONOSCENZAEPERTINENZADEGLIARGOMENTI

Scarsaeconfuse 1Frammentariaelacunosa 2Essenzialemanonapprofondita 3Correttaeadeguata 4Completaeapprofondita 5

USOCORRETTODELLINGUAGGIOSPECIFICO

Linguaggioconfusoescorretto 0Linguaggiononsemprechiaroeappropriato 1Linguaggioappropriatoabbastanzacorretto 2Linguaggiocorrettoefluido 3

CAPACITÀDIANALISIESINTESI

Nonsaeffettuareanalisiesintesicorrette 0‐1Saeffettuareanalisiesintesiancheseavolteimprecise 2Saeffettuareanalisiesintesicorretteeautonome 3

COMPETENZADIRIELABORAZIONE

Icontenutispecificisonoorganizzaticondifficoltà 0‐1Losviluppoèlogicoconcollegamentielementari 2L’elaborazioneècoerente eorganica 3L’elaborazioneècoerente eorganicaeconcontributioriginali 4Punteggioattribuito:_______/15

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.14 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (escluse Diritto e Economia e Lingua Straniera)

Tipologia B

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

1–PertinenzaalladomandaeconoscenzadeicontenutiNonconoscealcuncontenutoenonrispondeadalcunarichiesta 0Nonhacompresolerichiestedell’argomentoerispondeconcontenutinonpertinenti 1Hacompresoinpartelerichiestedell’argomentoerispondepresentandocontenutidecisamenteconfusiolimitati

2

Conoscesolocontenutisuperficialierispondeinmodolimitatoallerichieste 3Conosceicontenutiessenzialierispondeconaderenzaallerichieste 4Conosceicontenutinecessariarispondereconpienapertinenzaallerichieste 5

2–Correttezzalinguisticaeusodiunaterminologiaappropriata(perlamatematicacorrettezzaneicalcolienellosvolgimento)Larispostaèassente 0L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche checompromettonolacomprensionedellarisposta,inoltrelaterminologiaspecificaèassente(permatematicagravierroridicalcoloeapplicazioneditecnichenonpertinenti,mancanzadelleinterpretazionigraficherichieste)

1

Sono presenti diversi errori ortografici e/o linguistici che rendono difficile lacomprensionedellarispostae/olaterminologiaspecificanonèusataadeguatamente(permatematicaerroridicalcoloeapplicazioneditecnichenonpertinentiinesattezzegrafiche)

2

Larispostarisultacomprensibile,nonostantealcunierroriortograficie/olinguisticieunaterminologia non completamente appropriata. (per matematica risposta adeguata alleesigenzeelementari)

3

Si esprime in modo abbastanza e/o complessivamente corretto e usa una terminologiageneralmenteappropriata(permatematicarispostacorretta,insiemeallainterpretazionegrafica)

4

Si esprime in modo corretto, con proprietà di linguaggio e terminologia specifica (permatematica:correttezzaneicalcoliepuntualitànell’interpretazionegrafica)

5

3–Capacitàdirispondereinmodosintetico,maesaustivoallerichiesteNonrisponde 0Rispondeinmododecisamentedispersivoe/oprolissoe/oincompleto 1Tentadirispettarelasintesi,manondàtutteleinformazionirichieste 2Siesprimeinmodoabbastanzasintetico,manondeltuttocompleto 3Larispostaècompletaeabbastanzasintetica(oviceversa) 4Larispostaèdecisamenteesaustivaedespressaconpienacapacitàdisintesi 5N.B.:IlPUNTEGGIOMINIMOdaattribuirsiallaprovanullaècomunque1

Disciplina1 Disciplina2 Disciplina3 Disciplina4 Media

_____/15 _____/15 _____/15 _____/15 _____/15Ilpunteggiofinale,qualoranonintero,vienearrotondatopereccesso.

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.15 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DIRITTO E ECONOMIA

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

Alcompitononsvoltovienedato 1

Indicatori Livellodi

prestazionePunti I

DomandaII

DomandaIII

DomandaMedia

ADEGUATEZZA:Aderenzadella

rispostaallarichiestaecapacitàdisintesi

Ottimo/Buono 4 Discreto/Sufficiente 3

Gravementeinsufficiente

2

Nullo 1 CONTENUTO:Completezzaecorrettezza

dell’informazione;precisionenelladefinizioneconcettuale

Ottimo 7 Buono 6 Discreto 5 Sufficiente 4 Insufficiente 3 Gravementeinsufficiente

2

Nullo 1 ASPETTOFORMALE:Chiarezzaecoerenzaespositive;utilizzo

correttodellinguaggiodella

disciplina

Ottimo/Buono 4 Discreto/Sufficiente 3

Gravementeinsufficiente

2

Nullo 1

TOTALEperognidomanda

PUNTEGGIOTOTALE______/15

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.16 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

Alcompitononsvoltovienedato 1

COMPRENSIONEDELTESTO

Errata/Nonrisponde 0 Parziale/Superficiale(cogliesologlielementiespliciti) 1 Globale(coglieglielementiessenziali) 2‐3 Dettagliata/Coglieledifferenze 4‐5

CORRETTEZZALINGUISTICA

Lessicoedespressionescorretti 0 Lessicoimpreciso,poveroedespressionespessoscorretta 1‐2 Lessicoabbastanzaappropriatoespressionenonsemprecorretta 3 Lessicoappropriatoedespressionecorretta 4‐5

PRODUZIONE

Nessunarielaborazionepersonale 0 Ripetizionesenzaapportipersonali 1‐2 Rielaborazioneconqualcheconsiderazionepersonale 3 Rielaborazionepersonalecriticaecreativa 4‐5

PUNTEGGIOTOTALE______/15

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.17 

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio(su30)

Punteggioassegnato

IArgomentopropostodalcandidato

1.Capacitàdiapplicazionedelleconoscenzeedicollegamentomultidisciplinare

Autonoma,consapevoleedefficaceAccettabileesostanzialmentecorrettaGuidataeinparteapprossimativaInadeguata,limitataesuperficiale

3210

2.Capacitàdiargomentazione,dianalisi/sintesi,dirielaborazionecritica

AdeguataedefficaceParzialmenteadeguataeapprossimativaDisorganicaesuperficiale

210

3.Capacitàespressivaepadronanzadellalingua

CorrettaeappropriataSufficientementechiaraescorrevoleIncertaeapprossimativaScorretta,stentata

3210

____/8IIArgomentipropostidaicommissari

1.Conoscenzedisciplinariecapacitàdicollegamentointerdisciplinare

Complete,ampieeapprofonditeCorretteeinparteapprofonditeEssenziali,masostanzialmentecorretteImpreciseeframmentarieFrammentarieefortementelacunose

7653‐41‐2

2.Coerenzalogico‐tematica,capacitàdiargomentazione,dianalisi/sintesi

Autonoma,completaearticolataAdeguataedefficaceAdeguataeaccettabileParzialmenteadeguataeapprossimativaDisorganicaesuperficiale

7653‐41‐2

3.Capacitàdirielaborazionecritica

EfficaceearticolataSostanzialmenteefficaceAdeguataIncertaeapprossimativaInefficace

653‐421

____/20IIIDiscussioneprovescritte

1.Capacitàdiautovalutazioneeautocorrezione

Adeguata 2

Inefficace 1

____/2PunteggioTOTALE ____/30

La Commissione Il Presidente

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.18 

7- SIMULAZIONI TERZA PROVA

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 12 DICEMBRE 2017 tipologia B

Compito Diritto-Economia SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Spiega la differenza tra concezione classica e keynesiana dell’equilibrio macroeconomico che sta alla base del Welfare State.

2) Quale è il ruolo dello Stato secondo l’analisi classica e keynesiana. 3) Quali sono le cause che hanno determinato la crisi del Welfare State nella sua formulazione originaria e

che hanno portato all’affermarsi di nuove forme di Welfare come il Welfare mix.

Compito Filosofia SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Quali sono le possibili vie per la LIBERAZIONE dalla Volontà per Schopenhauer? 2) Vita estetica e vita etica nel pensiero di Kierkegaard: confronto. 3) “La vita oscilla tra il DOLORE e la NOIA”. Spiega e commenta questa frase di Schopenhauer.

Compito Matematica SIMULAZIONE TERZA PROVA

Quesito 1) Dopo aver definito il dominio di una funzione reale di variabile reale, determina il dominio delle seguenti funzioni:

a. 3

2

2

23

x

xxy

 

b. xx

ey

x

4

12

 

c. )36ln()6ln( 2 xxxy

 

Quesito 2) Dopo aver definito lxfxx

)(lim0

calcola i seguenti limiti:

a.

x

xx 3

4lim

b.

32

2

3

21lim

xx

xxx  

c.

xx

xxxx 251

3lim

4

42

 

d.

xx

x

53lim

 

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.19 

Compito Scienze Umane SIMULAZIONE TERZA PROVA

1) Quali fattori hanno condotto alla crisi del welfare state in Italia e quali possibili soluzioni si ipotizzano per il futuro.

2) Il lavoro, come le merci, è oggetto di scambi regolati dal denaro e basati sulla legge della domanda e dell’offerta, spiega il funzionamento del mercato che lo riguarda.

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26 MARZO 2018 tipologia B

Compito Diritto-Economia SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Le teorie sul bilancio dello Stato: finanza neutrale e finanza funzionale. 2) Il "fiscal compact" e il semestre europeo. 3) La riforma dell’art.81 Cost.

Compito Scienze Motorie e Sportive SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Come si effettua il massaggio cardiaco e qual è il rapporto tra compressioni e insufflazioni? 2) Esponi la differenza tra stiramento e strappo muscolare. 3) Che cos’è un’emorragia e come prestare i primi soccorsi.

Compito Matematica SIMULAZIONE TERZA PROVA

Quesito 1) Dopo aver dato la definizione di derivata, calcola la derivata delle seguenti funzioni:

a. 432

2)(

2

3

xx

xxf b. )24ln(

2

5)( 24 xxxf

c. Quesito 2) Dopo aver dato le definizioni di asintoto verticale e di asintoto orizzontale, determina gli

asintoti delle funzioni:

a. x

xxf

2

4)(

2 b.

2

162)(

2

3

xx

xxf

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.20 

Compito Francese SIMULAZIONE TERZA PROVA

Les jeunes rêvent d’un travail avec des horaires flexibles

Par Hugues Lefèvre Publié le 30/10/2015

Le monde du travail change vite. Mais les représentations que s’en font les étudiants un peu moins. Une étude Citrix/Ifop réalisée auprès des jeunes de 18 à 35 ans dévoile la perception et les attentes des étudiants au sujet de leurs futurs espaces de travail. Selon elle, les étudiants français gardent une image somme toute traditionnelle de l’entreprise. Ainsi, près de la moitié des jeunes, toutes professions confondues, se voient travailler dans un bureau. Le télétravail n’est pas considéré par les jeunes Les résultats montrent par ailleurs que les open-space ont encore de beaux jours devant eux. Près de 60% des étudiants imaginent que leur travail se déroulera dans un espace collectif, partagé avec d’autres collègues. Les solutions innovantes, comme le télétravail ou le coworking (espace de travail loué par plusieurs personnes) ne semblent donc pas encore être vraiment considérées par les jeunes. L’étude, révèle par ailleurs que les étudiants souhaiteraient évoluer dans un cadre de travail adaptable. Pour concilier vie privée et vie professionnelle, près des deux tiers des étudiants (65%) voudraient avoir des horaires flexibles. Répondez aux questions suivantes:

1) Quelle idée du monde du travail ont les jeunes français?

2) Et vous, quelle idée avez-vous du monde du travail? À quoi vous attendez-vous?

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 27 APRILE 2018 tipologia B

Compito Diritto-Economia SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Il diritto internazionale e le sue fonti. 2) Commenta l'art.11 Cost. 3) I membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU e il diritto di veto.

Compito Scienze Motorie e Sportive SIMULAZIONE TERZA PROVA

ARGOMENTI DA SVOLGERE IN 10 RIGHE

1) Il fumo provoca innumerevoli effetti negativi sul corpo, elencane e spiegane almeno tre. 2) Esponi, secondo te, quali sono le motivazioni che portano i giovani al consumo di alcool e le possibili

conseguenze. 3) Scoprite casualmente che un vostro amico fa uso di sostanze stupefacenti, come reagite e, secondo voi,

quali possono essere le metodologie o strategie da mettere in atto?

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.21 

Compito Matematica SIMULAZIONE TERZA PROVA

Quesito 1) Dopo aver dato la definizione di funzione continua in un punto, individua e classifica i punti di discontinuità delle seguenti funzioni:

a.

26

214

11

2

)(2 xx

xx

xx

x

xf

b. 23

4)(

2

2

xx

xxf

Quesito 2) Enuncia il teorema di Lagrange. Inoltre, data la funzione x

xxf

2

3)(

verifica se,

nell’intervallo [1,3], soddisfa le condizioni espresse nel teorema di Lagrange. In caso affermativo, determina il punto o i punti, la cui esistenza è assicurata dal teorema.

Compito Francese SIMULAZIONE TERZA PROVA

Marc Augé, L’anthropologue et le monde global

Bénédicte Champenois Rousseau Marc Augé a des mots justes sinon nouveaux pour décrire les défis que nous réserve le monde global. Il relève, avec le développement des technologies au vingtième siècle, l’accélération du temps, la diminution de l’espace, le rétrécissement de la planète, le « changement d’échelle que les nouvelles générations ont déjà intégré ». Il y voit la prolifération des non-lieux, ces espaces où les règles sociales ne sont pas immédiatement visibles, Internet est un de ceux-ci qui pose problème à l’observateur. Il y décèle « la multiplication des espaces de circulation, de consommation et de communication ». Il y constate avec crainte l’urbanisation galopante, les phénomènes massifs de migration, et le creusement des inégalités économiques ainsi que des inégalités de savoir. On appréciera le chapitre sur les migrations où Marc Augé juxtapose les transhumances des touristes planétaires et les migrations économiques ou celui où il rend compte de la façon dont la mondialisation rend lisible notre terre en y apposant des signes et des espaces compréhensibles par chacun: des sites inscrits au patrimoine mondial de l’humanité, des centres commerciaux et des tours identiques à Dubaï, Hong Kong ou Kuala Lumpur… Questions

1) Quels éléments de l’œuvre de Marc Augé “Non-lieux” sont mis en évidence dans ce texte?

2) Parlez d’un aspect positif et d’un aspect négatif de la globalisation.

 

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.22 

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.23 

DISCIPLINA: ITALIANO

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

MATTEO FRIVOLI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.24 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: Nelcorsodell’annoscolasticosonostatipresentatiallaclasseesottopostiaverificaoraleescrittaiseguentiargomenti:1. GiacomoLeopardi

1.1. Lavita1.2. Lelettere1.3. Gliannidellaformazione.Erudizioneefilologia1.4. Il«sistema»filosoficoleopardiano1.5. Lapoetica.Dallapoesiasentimentaleallapoesia‐pensiero1.6. Unnuovoprogettodiintellettuale1.7. LoZibaldonedipensieri.Undiariodelpensiero

1.7.1. T3“Lanaturaelaciviltà”1.7.2. T4“Lateoriadelpiacere”

1.8. LeOperettemorali.Elaborazioneecontenuto1.9. Speculazioneteorica,sceltestilisticheefilosofiasocialenelleOperettemorali

1.9.1. T6“DialogodellaNaturaunIslandese”1.9.2. T9“Dialogodiunvenditoredialmanacchiediunpasseggere”

1.10. ICanti1.11. IParalipomenidellaBatracomiomachia

2. Canti2.1. ICantielalirica2.2. Composizione,struttura,titolo,vicendeeditoriali2.3. TemiesituazionineiCanti2.4. IlpaesaggiodeiCanti:dall’ambiguabellezzaalladesolazione2.5. Metri,forme,stile,lingua2.6. Laprimafasedellapoesialeopardiana(1818‐1822)2.7. Lecanzonicivilidel1818‐18222.8. Lecanzonidelsuicidio(1821‐1822)

2.8.1. T1“UltimocantodiSaffo”2.9. Gli«idilli»

2.9.1. T2“L’infinito”2.10. Unperiododipassaggio(1823‐1827)2.11. Lasecondafasedellapoesialeopardiana(1828‐1830).Icantipisano‐recanatesi

2.11.1. T4“ASilvia”2.11.2. T6“Cantonotturnodiunpastoreerrantedell’Asia”2.11.3. T8“Ilpasserosolitario”2.11.4. T9“Ilsabatodelvillaggio”

2.12. Laterzafasedellapoesialeopardiana(1831‐1837)2.13. Il«ciclodiAspasia»

2.13.1. T10“Asestesso”2.14. Lecanzonisepolcrali2.15. Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della

Ginestra2.15.1. T12“Laginestra,oilfioredeldeserto”

3. La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura,l’immaginarioeleideologie,ilpubblicoeigeneriletterari

3.1. I luoghi, i tempi, le parole‐chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,Decadentismo

3.2. Lafiguradell’artistanell’immaginarioenellarealtà:laperditadell’“aureola”3.2.1. S6“Perditad’aureola”

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.25 

3.3. L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del cetointellettuale

3.4. Igeneriletterarieilpubblico3.5. Laricercadell’unitàlinguistica,ilmanzonismoeildibattitosullalingua

4. Imovimentiletterarielepoetiche4.1. Latendenzaalrealismonelromanzo4.2. LatendenzaalSimbolismoeleduelineedellapoesiaeuropea4.3. LasituazioneinItaliadopol’Unità:laScapigliaturalombardaepiemontese4.4. IlNaturalismofranceseeilVerismoitaliano:poeticheecontenuti

4.4.1. S3“LaprefazionediZolahaLafortunadiRougon”4.5. IlSimbolismoeuropeo:lapoeticadiRimbaud,Verlaine,Mallarmé

4.5.1. S4“Laletteradelveggente”4.6. IlDecadentismoeuropeocomefenomenoculturaleeartistico

5. Ilromanzoelanovella5.1. DalRealismoalNaturalismo:Flaubert,ZolaeMaupassant5.2. IlromanzoinInghilterraenegliStatiUniti:Conrad,Wilde,James5.3. Lagrandestagionedelromanzorusso:TolstojeDostoevskij5.4. Ilromanzoelanovella.Gliscapigliati5.5. DeAmiciseCollodi5.6. Iveristisiciliani:LuigiCapuanaeFedericoDeRoberto5.7. AltrinarratorifraVerismoeDecadentismo:Serao,DeMarchi,Deledda5.8. LanarrativadecadenteinItaliaeilcasodiFogazzaro

6. GiovanniVerga6.1. LarivoluzionestilisticaetematicadiGiovanniVerga6.2. Lavitaeleopere6.3. Lafaseromanticadell’apprendistatocatanese6.4. I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo‐romantica e

scapigliata6.5. PrimaveraealtriraccontieNedda,«bozzettosiciliano»6.6. L’adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della

“conversione”6.7. RossoMalpeloelealtrenovellediVitadeicampi

6.7.1. T3“RossoMalpelo”6.8. IMalavoglia6.9. Il marito di Elena, Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a

Vagabondaggio6.9.1. T6“Laroba”

6.10. Mastro‐donGesualdo6.11. LevicendedelMastro‐donGesualdo6.12. Poetica,personaggi,temidelMastro‐donGesualdo6.13. L’ultimoVerga

7. IMalavoglia7.1. Iltitoloelacomposizione7.2. Ilprogettoletterarioelapolitica7.3. Ilromanzocomeoperadi«ricostruzioneintellettuale»7.4. Iltempodellastoria,lastrutturaelavicenda7.5. Iltempoelospazio:ilcronotopodell’idilliofamiliare

7.5.1. T2“L’iniziodeiMalavoglia”7.6. Ilsistemadeipersonaggi;unitàdelcodiceespressivoeduplicitàditoni7.7. SimbolismoeNaturalismoneiMalavoglia7.8. L’ideologiaela“filosofia”diVerga

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.26 

7.9. Lalingua,lostile,ilpuntodivista8. Lapoesia

8.1. Lanascitadellapoesiamoderna8.2. GlieredidiBaudelaire:Verlaine,Rimbaud,Mallarmé

8.2.1. T2A.Rimbaud“Levocali”9. IfioridelmalediCharlesBaudelaire

9.1. Datazione,titoloestoriadeltesto9.1.1. T1“Allettore”

9.2. Lafiguradelpoeta9.2.1. S1“Spleen”9.2.2. T2“L’albatro”

9.3. Lagrandecittà:simbolismoeallegorismo9.3.1. T3“Corrispondenze”

9.4. Lalinguaelostile9.5. Ilpubblico

10. Carducci,ilprofessorepoeta10.1. Laprevalenzadelclassicismoel’esperienzapoeticadiCarducci10.2. Lavitaeleopere:da«scudierodeiclassici»apoeta‐vatedella“terzaItalia”10.3. L’ideologia,laculturaelapoetica10.4. EvoluzioneetemidellapoesiadiCarducci10.5. Versounclassicismomoderno:Rimenuove,Odibarbare,Rimeeritmi

10.5.1. T2“Allastazioneinunamattinad’autunno”11. GiovanniPascoli

11.1. Lavita:trail«nido»elapoesia11.2. Lapoeticadel«fanciullino»el’ideologiapiccolo‐borghese

11.2.1. T1“Ilfanciullino”11.3. MyricaeeCantidiCastelvecchio:ilsimbolismonaturaleeilmitodellafamiglia

11.3.1. T2“Ilgelsominonotturno”11.4. IPoemetti:tendenzanarrativaesperimentazionelinguistica

11.4.1. T3“Italy”11.5. IPoemiconvivialielapoesialatina11.6. Leraccoltedellaretoricacivile11.7. Pascoliprosatore

12. Myricae12.1. Composizioneestoriadeltesto;iltitolo12.2. Strutturaeorganizzazioneinterna12.3. Itemi:lanaturaelamorte,l’orfanoeilpoeta

12.3.1. T1“Lavandare”12.3.2. T3“XAgosto”12.3.3. T4“L’assiuolo”

12.4. LapoeticadiMyricae:ilsimbolismoimpressionistico12.5. Leforme:metrica,lingua,stile

13. Gabrieled’Annunzio13.1. D’Annunzio:lavitainimitabilediunmitodimassa13.2. L’ideologiaelapoetica.Ilpanismoestetizzantedelsuperuomo13.3. Le poesie. Tra classicismo mondano, protagonismo erotico e nazionalismo

(1879‐1892)13.4. Lepoesie.Lascopertadella“bontà”:ilPoemaparadisiaco13.5. Lepoesie.IlgrandeprogettodelleLaudielaproduzionetarda13.6. Leprose.DallenovelleabruzzesiaiframmentidelNotturno13.7. Ilpiacere,ovverol’estetizzazionedellavitael’aridità

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.27 

13.7.1. T4“AndreaSperelli”13.8. Trionfodellamorte:ilsuperuomoel’inetto13.9. Altriromanzi13.10. Ilteatrodid’Annunzio:primitivismoedecadentismo

14. Alcyone14.1. Composizioneestoriadeltesto14.2. Strutturaeorganizzazioneinterna14.3. L’ideologiaelapoetica:la“vacanza”delsuperuomo14.4. Lareinvenzionedelmitoelasuaperdita14.5. Itemi

14.5.1. T2“Lapioggianelpineto”14.5.2. T6“Ipastori”

14.6. Lostile,lalingua,lametrica15. Imovimentiletterari,lepoetiche,leriviste

15.1. LeavanguardieinEuropa:l’EspressionismoeilFuturismo15.2. DadaismoeSurrealismo15.3. Icrepuscolariela«vergogna»dellapoesia;ivocianilapoeticadelframmento15.4. L’avanguardiafuturista

15.4.1. S1“IlprimomanifestodelFuturismodiFilippoTommasoMarinetti”15.5. LerivistefraanniDiecieanniVenti

16. LuigiPirandello16.1. Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura

europea16.2. Laformazioneelevariefasidell’attivitàartistica,lavitaeleopere16.3. LaculturadiPirandello;leprimesceltedipoetica;lepoesie16.4. Ilrelativismofilosoficoelapoeticadell’umorismo

16.4.1. T1 “La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchiaimbellettata”

16.5. Lecaratteristicheprincipalidell’arteumoristicadiPirandello16.6. TraVerismoeumorismo:iromanzisicilianidaL’esclusaaIvecchieigiovani16.7. Iromanziumanistici:daIlfuMattiaPascalaUno,nessunoecentomila16.8. LeNovelleperunanno:dall’umorismoalSurrealismo16.9. Gliscrittiteatralieleprimeoperedrammatiche:lafasedelle“grottesco”16.10. Seipersonaggiincercad’autoreeil“teatronelteatro”16.11. DaEnricoIVal“pirandellismo”16.12. I“miti”teatrali:Igigantidellamontagna

17. IlfuMattiaPascal17.1. Lacomposizioneelapubblicazione17.2. Lavicenda,ipersonaggi,iltempoelospazio17.3. Lastrutturaelostile17.4. Itemiprincipaliel’ideologiadelFuMattiaPascal17.5. IlfuMattiaPascalelapoeticadell’umorismo

18. ItaloSvevo18.1. Svevoelanascitadelromanzod’avanguardiainItalia18.2. Lavitaeleopere18.3. Laculturaelapoetica:l’attivitàgiornalisticaesaggistica18.4. Laprimaproduzionenovellisticaeteatrale18.5. Caratterideiromanzisveviani;vicenda,temiesoluzioniformaliinUnavita18.6. Senilità:un«quadrilateroperfetto»dipersonaggi18.7. LacoscienzadiZeno,granderomanzomodernista18.8. L’ultimaproduzionenovellisticaeteatraleeil“quartoromanzo”sveviano

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.28 

19. LacoscienzadiZeno19.1. Lasituazioneculturaletriestinaeilromanzo:laredazioneelapubblicazione,il

titolo19.2. L’organizzazionedelracconto:LacoscienzadiZenocome“operaaperta”

19.2.1. T1“LaPrefazionedeldottorS.”19.3. Ilrifiutodell’ideologia.L’ironia19.4. L’ionarranteel’ionarrato.Iltemponarrativo19.5. Scritturaepsicoanalisi.Ilsignificatodellaconclusionedelromanzo

19.5.1. T5“Lavitaèunamalattia”20. Ungarettielareligionedellaparola

20.1. Lavita,laformazione,lapoetica20.2. L’allegria:lacomposizione,lastrutturaeitemi20.3. Larivoluzioneformaledell’Allegria20.4. Lefontidellibroelapoliticaungarettiana:traEspressionismoeSimbolismo

20.4.1. T2“Veglia”20.4.2. T4“SanMartinodelCarso”20.4.3. T7“Mattino”20.4.4. T9“Soldati”

20.5. Sentimentodeltempo20.5.1. T10“Lamadre”

21. UmbertoSabaelapoesiaonesta21.1. Lavitaelaformazione21.2. Lapoeticaelacultura

21.2.1. S1“Unadichiarazionedipoetica”21.3. Ilcanzoniere:composizioneevicendeeditoriali21.4. Iltitoloelacomplessastrutturadell’opera21.5. ItemidelCanzoniere21.6. Lametrica,lalingua,lostile:untradizionalismorivoluzionario

21.6.1. T11“Amai”21.7. Sabaprosatore

22. EugenioMontale22.1. LacentralitàdiMontalenelcanonepoeticodelNovecento22.2. Lavitaeleopere;laculturaelevariefasidellaproduzionepolitica22.3. Poetica,psicologiaefilosofianelprimoMontale22.4. Ossidiseppiacome“romanzodiformazione”elacrisidelSimbolismo

22.4.1. T1“Ilimoni”22.4.2. T3“Nonchiedercilaparola”22.4.3. T4“Spessoilmalediviverehoincontrato”

22.5. L’allegorismoumanisticodelleOccasioni22.6. IlterzoMontale:Labuferaealtro22.7. LastagionedellaprosaeiraccontidiFarfalladiDinard;l’attivitàditraduttore22.8. IlquartoMontale:lasvoltadiSatura

22.8.1. T9“Hosceso,dandotiilbraccio,almenounmilionediscale”22.9. IlquintoMontale:iDiari

23. LabuferaealtrodiMontale23.1. Lacomposizionedeltesto;iltitolo23.2. L’organizzazioneelastruttura23.3. Lapoetica,illinguaggioelostile23.4. Itemi:ilpercorsoromanzescoel’intrecciofrapubblicoeprivato23.5. L’allegorismocristiano,alleallegoriedeglianimaliel’allegorismoapocalittico23.6. Iltempo,lospazioel’ideologia

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.29 

24. LapoesiainItalia:l’Ermetismoelalinea“antinovecentista”24.1. LeduelineedellapoesiadelNovecento:Ermetismoe“Antinovecentismo”24.2. L’ErmetismoeSalvatoreQuasimodo

24.2.1. T1S.Quasimodo“Edèsubitosera”24.2.2. T4S.Quasimodo“Allefrondedeisalici”

Dante,Paradiso:CantiI,III,VI,XI,XV,XVII,XXVII,XXXIII

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.30 

DISCIPLINA: STORIA

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

MATTEO FRIVOLI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.31 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: Nelcorsodell’annoscolasticosonostatipresentatiallaclasseesottopostiaverificaoraleescrittaiseguentiargomenti:25. Unità1:DallaBelleèpoqueallaGrandeguerra

25.1. All’albadelsecolo:traeuforiainquietudini25.2. Unoscenariomondialeinveloceevoluzione25.3. L’Italianell’etàgiolittiana25.4. LaGrandeguerra

26. Unità2:Traledueguerre:totalitarismicontrodemocrazie26.1. Ifragiliequilibrideldopoguerra26.2. Lacrisidel‘29el’AmericadiRoosevelt26.3. IlregimefascistadiMussolini26.4. LedittaturediHitlereStalin

27. Unità3:Lasecondaguerramondiale27.1. Versolacatastrofe27.2. Unimmaneconflitto27.3. L’Italiaspaccataindue

28. Unità4:Dal’45aigiorninostri28.1. Unmondodivisoindueblocchi28.2. L’Italiadallaricostruzioneaigiorninostri

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.32 

DISCIPLINA: INGLESE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

GRAZIA RONDONI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.33 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: ASPECTS:EnvironmentandSurroundingsValuesandPrinciplesRitualsandTraditionsFoodandPlentyBusinessandIndustryGovernmentandPoliticsEducationandLearningWorldEconomies(fotocopie)PERFORMERCULTURE&LITERATUREATwo‐FacedRealityC.Dickens:OliverTwist,HardTimesR.L.Stevenson:TheStrangeCaseofDoctorJekyllandMr.HydeO.Wilde.ThePictureofDorianGrayTheNewFrontierW.Whitman:OCaptain!MyCaptain!,IHearAmericaSingingTheGreatWatershedR.Brooke:TheSoldierW.Owen:DulceetDecorum…J.Joyce:DublinersANewWorldOrderF.S.Fitzgerald:theGreatGatsby

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.34 

DISCIPLINA: MATEMATICA

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORESSA:

DARIA BILLI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.35 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: MODULO1:InsieminumericiefunzioniGliintervalliegliintornidiunpunto.Laclassificazionedellefunzioniinbasealtipodioperazionichecompaiononell’espressioneanalitica(funzionealgebrica,trascendente,intere,fratte,razionali,irrazionali).Lefunzionipariedispari.Lefunzionistrettamentecrescentiestrettamentedecrescenti;lefunzionicrescentiedecrescentiinsensolato.Lafunzionecomposta.Ricercadeldominiodiunafunzione.Studiodelsegnodifunzionialgebricherazionalieirrazionali.MODULO2:LimitiecontinuitàdellefunzioniDefinizionedilimite(limitefinitoinunpunto,limiteinfinitoinunpunto,limitefinitoall’infinito,limiteinfinitoall’infinito).Limitedestroesinistro.Teoremadell’unicitàdellimite(soloenunciato).Definizionedifunzionecontinuainunpuntoeinunintervallo.Ilimitidellefunzionielementari(funzionipotenza,funzioniradice,funzioniesponenziali).L’algebradeilimiti:regoledicalcolonelcasoincuiiduelimitisianofinitieregoledicalcolonelcasoincuiunodeiduelimitisiainfinito.Formeindeterminate:limitidifunzionipolinomiali,limitidifunzionirazionalifratte(∞/∞e0/0),limitidifunzionialgebricheirrazionali.Puntididiscontinuitàdiprima,secondaeterzaspecie(conesempigrafici).AnalisideipuntididiscontinuitàdiunafunzionerazionalefrattaodisemplicicasidifunzionidefiniteatrattiAsintotiverticali,orizzontalieobliqui.Ricercadegliasintotidiunafunzionerazionalefratta.MODULO3:DerivatadiunafunzioneDefinizioni e nozioni fondamentali sulle derivate: rapporto incrementale, significatogeometrico di rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significatogeometricodelladerivata.Continuitàdellefunzioniderivabili(soloenunciato).Derivatadestraederivatasinistra.Derivatedellefunzionielementari:derivatadiunafunzionecostante,derivatadellafunzioneidentica, derivata di una funzione potenza, derivata della funzione esponenziale, derivatadellafunzione logaritmica, derivata delle funzioni seno e coseno). Dimostrazione attraverso ladefinizionepericasi:f(x)=k,f(x)=x,f(x)=x2.Teoremisulcalcolodellederivate:lalinearitàdelladerivata,laderivatadelprodottodiduefunzioni,laderivatadelquozientediduefunzioni,laderivatadiunafunzionecomposta(soloenunciati).Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale(interpretazionedigraficieanalisideipuntidinonderivabilitàdisemplicicasidifunzioni).Applicazionedelconcettodiderivata:equazionedellatangenteedellanormaleadunacurvainunsuopunto.Teorema di Rolle e teorema di Lagrange (solo enunciato, interpretazione grafica, verificadell’applicabilitàeindividuazionedeipuntiprevistidataliteoremi).MODULO4:ApplicazionidelcalcolodifferenzialeallostudiodifunzioneTeoremadiFermat(soloenunciato).

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.36 

Criteriodimonotoniaperlefunzioniderivabili(soloenunciato).Definizionedimassimoeminimorelativoeassoluto.Ricercadeipuntidiestremorelativomediantelostudiodelsegnodelladerivata(criterioperl’analisideipuntistazionari).Definizionedifunzioneconvessa,funzioneconcavaepuntodiflesso.Ricercadeipuntidiflesso(criteriodiconcavitàeconvessitàperfunzioniderivabiliduevolte)MODULO5:StudiodifunzioneSchemageneraleperlostudiodelgraficodiunafunzione

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.37 

DISCIPLINA: FISICA

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORESSA:

DARIA BILLI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.38 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: MODULO1:ForzeelettricheecampielettriciL’originedell’elettricità,lacaricaelementareelaquantizzazionedellacarica.Laconservazionedellacaricaelettrica.Imaterialiconduttoriegliisolanti.Imetodidielettrizzazione.LaleggediCoulomb.Ilprincipiodisovrapposizione.Ilconcettodicampoelettricoelasuadefinizione.Lasovrapposizionedicampielettrici.Ilcampoelettricogeneratodaunacaricapuntiforme.Ilcondensatorepiano.Ilcampoelettricoall’internodiuncondensatorepiano.Lelineediforzadelcampoelettrico.Ilcampoelettricoall’internodiunconduttore.MODULO2:EnergiapotenzialeelettricaepotenzialeelettricoLavoroedenergiapotenzialeelettrica.Energiapotenzialeinuncampoelettricouniforme.Ilpotenzialeelettrico.Ladifferenzadipotenzialeelettrico.Conservazionedell’energia.Icondensatorielalorocapacità.LacostantedielettricarelativaCapacitàdiuncondensatoreafaccepianeeparallele.L’energiaimmagazzinataneicondensatoriMODULO3:IcircuitielettriciIgeneratoriditensioneelaforzaelettromotriceLacorrenteelettrica.LaprimaleggediOhmelaresistenzaelettrica.LasecondaleggediOhmelaresistività.Lapotenzaelettrica.L’effettoJoule.Connessioniinserieeinparallelo.Laresistenzaequivalenteperresistenzeconnesseinserieeinparallelo.LeleggidiKirchhoff.MODULO4:InterazionimagneticheecampimagneticiImagneti.Caratteristichedelcampomagnetico.Ilcampomagneticoterrestre.LaforzadiLorentz.Ladefinizioneoperativadicampomagnetico.Laforzamagneticasuunfilopercorsodacorrente.Ilcampomagneticogeneratodaunfilopercorsodacorrente.LaleggediBiot‐Savart.Ilcampomagneticogeneratodaunaspirapercorsadacorrente.Ilsolenoide

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.39 

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

ANTONIO MUSACCHIO

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.40 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: NEOCLASSICISMO:caratterigeneraliArchitettura,sculturaepittura.AntonioCanova

Analisidell’opera:“AmoreePsiche”,“MonumentofunerariodiM.C.d’Austria”Jacques‐LouisDavid

Analisidell’opera:“IlgiuramentodegliOrazi”,“LamortediMarat”ROMANTICISMO:caratterigeneraliFranciscoGoya

Analisidell’opera:“Il3maggio1808aMadrid”JohnConstable

Analisidell’opera:“Studiodinuvole”WilliamTurner

Analisidell’opera:“Luceecolore…”C.DavidFriedrich

Analisidell’opera:“Ilviandantesulmaredinebbia”ThèodoreGèricault

Analisidell’opera:“LazatteradellaMedusa”EugèneDelacroix

Analisidell’opera:“LaLibertàcheguidailpopolo”FrancescoHayez

Analisidell’opera:“Ilbacio”REALISMO:caratterigeneraliGustaveCourbet

Analisidell’opera:“Glispaccapietre”,“L’atelierdelpittore”HonorèDaumier

Analisidell’opera:“Ilvagonediterzaclasse”Jean‐FrancoiseMillet

Analisidell’opera:“Lespigolatrici”IMACCHIAIOLIGiovanniFattori

Analisidell’opera:“IlcampoitalianoallabattagliadiMagenta”,“LarotondadiPalmieri”IMPRESSIONISMO:caratterigeneraliEduardManet

Analisidell’opera:“Colazionesull’erba”,“Olympia”,“IlbardelleFolies‐Bergère”ClaudeMonet

Analisidell’opera:“Impressionesulsollevante”,“CattedralediRouen”EdgarDegas

Analisidell’opera:“Classedidanza”,“L’assenzio”Pierre‐AugusteRenoir

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.41 

Analisidell’opera:“Lacolazionedeicanottieri”,“BalloalMoulindelaGalette”POSTMPRESSIONISMO:caratterigeneraliGeorgesSeurat

Analisidell’opera:“Unadomenicapomeriggioall’isoladellaGrandeJatte”VincentVanGogh

Analisidell’opera:“Nottestellata”,“Campodigranoconvolodicorvi”PaulGauguin

Analisidell’opera:“LaoranaMaria”,“Dadoveveniamo?Chisiamo?Doveandiamo?”PaulCézanne

Analisidell’opera:“Igiocatoridicarte”,“LamontagnadiSainte‐Victoire”SIMBOLISMO:caratterigeneraliOdilonRedon

Analisidell’opera:“L’occhiomongolfiera”ARTNOUVEAU:caratterigeneraliArtNoveauinFrancia,GaudìeilModernismoinSpagnaLasecessioneVienneseGustaveKlimt

Analisidell’opera:“L’attesa”,“Ilcompimento”,“Giuditta”ESPRESSIONISMO:caratterigeneraliEdvardMunch

Analisidell’opera:”Ilgrido”,“Ladanzadellavita”EspressionismoinFranciaiFauvesHenriMatisse

Analisidell’opera:“Lastanzarossa”,“Ladanza”,“Lagioiadivivere”EspressionismoinGermaniaDieBrückeErnstLudwingKirchner

Analisidell’opera:Donneperstrada”EspressionismoinAustriaOscarKokoschka

Analisidell’opera:“Lasposadelvento”EgonSchiele

Analisidell’opera:“Abbraccio”CUBISMO:caratterigeneraliPabloPicassoPeriodo“blu”e“rosa”Cubismoanaliticoesintetico

Analisidell’opera:“Lavita”,“Lafamigliadiacrobati”,“Lesdemoisellesd’Avignon”,“RitrattodiAmbroiseVollard”,“Naturamortaconsediadipaglia”,“Guernica”FUTURISMO:caratterigeneraliUmbertoBoccioni

Analisidell’opera:“Lacittàchesale”,“Formeunichedellacontinuitànellospazio”GiacomoBalla

Analisidell’opera:”Dinamismodiuncanealguinzaglio”

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.42 

DADAISMO:caratterigeneraliMarcelDuchamp

Analisidell’opera:”Fontana”,“L.H.O.O.Q.”SURREALISMO:caratterigeneraliJoanMirò

Analisidell’opera:“IlCarnevalediArlecchino”SalvadorDalì

Analisidell’opera:“lapersistenzadellamemoria”RenèMagritte

Analisidell’opera:“Lacondizioneumana”,”L’usodellaparola”ASTRATTISMO:caratterigeneraliVasilijKandinskij

Analisidell’opera:“Senzatitolo”,“ImpressioneIII”PaulKlee

Analisidell’opera“GiardinoaTunisi”,“Stradeprincipaliesecondarie”PietMondrian

Analisidell’opera:“ComposizioneA”,“Composizionen.10”METAFISICA:caratterigeneraliGiorgioDeChirico

Analisidell’opera”Lemuseinquietanti”,“Cantod’Amore”

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.43 

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORESSA:

Nome Cognome

DONATELLA FORTI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.44 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: ALLEORIGINIDELLACONFLITTUALITA’SOCIALE:

Durkheimeilconcettodianomia Lastratificazionesocialeelesueforme MarxeWeberdifronteallastratificazionesociale ParetoeleElite Simmel:denaro,modaeurbanizzazione

LASTRATIFICAZIONESOCIALENELLASOCIETA’CONTEMPORANEA

IlimitidellateoriaMarxiana LeclassimedieperSylosLabinieWrightMills Lenuovedinamichedistratificazione:compensazionedistatus,deprivazionerelativa Lenuoveformedipovertà:relativaeassoluta,inuovipoveri Lamobilitàsociale:ascendenteediscendente,assolutaerelativa

INDUSTRIACULTURALEESOCIETA’DIMASSA

Lanascitadell’industriaculturale unanuovarealtàstorico‐sociale:ilXXsecoloelaculturadellaTV UmbertoEco:paleoeneotelevisione Sartori:l’Homovidens Lafabbricadell’immaginario:inuoviDeidiMorin Laculturanell’Eradigitale:newmedia

GLIINTELLETTUALIDIFRONTEALLACULTURADIMASSA

U.Eco:ApocalitticieIntegrati Leprimereazioniallasocietàdimassa AdornoeHorkheimerel’analisidell’industriaculturalenelsecondodopoguerra

LAPOLITICA:DALLOSTATOASSOLUTOALWELFARESTATE

Ilpotere Foucaultelamicrofisicadelpotere L’analisidiWeber:gliideal‐tipidelpoterelegittimo Lademocrazialiberale,l’espansionedellostato,lasocietàcivile Lostatototalitariocomeprodottodel‘900 IltotalitarismosecondoHannaArendt Deportazioneeconcentramentoneiregimitotalitari

ILWELFARESTATE:ASPETTIEPROBLEMI

Originieprincipiispiratori:StatoLiberaleeStatoSociale,BismarkeBeveridge RisvoltipositivienegatividelW.S. LacrisidelW.S.elerispostedellapoliticaitaliana

LAGLOBALIZZAZIONE

Definizione Radicianticheemoderne LaprofeziadiMarxedEngels McLuhaneIlvillaggioglobale Idiversivoltidellaglobalizzazione:laglobalizzazioneeconomica:lemultinazionali,la

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.45 

delocalizzazione,lamondializzazionedeimercatifinanziari.Laglobalizzazionepolitica:lademocraziaesportataeilparadossodellademocraziadiGiddenselaposizionediAmartyaSen.Laglobalizzazioneculturale:unmondoMacdonaldizzato,laglocalizzazione

Vantaggiesvantaggidellaglobalizzazione Alternativepossibili:noglobal,teoriadelladecrescitadiLatouche Baumanelasocietàliquida Beckelasocietàdelrischio Appaduraieinuovipanoramiculturali Augèeinonluoghi

LETRASFORMAZIONIDELMONDODELLAVORO

Checos’èilmercatodellavoro:schiavi,servieoperaisalariati;laleggedelladomandaedell’offertadiSay;atipicitàdelmercatodellavoro;Marxeilplusvalore.

Comesi"misura"ilmercatodellavoro:indicatoridibase Ladisoccupazione:tipiepercezionesociale Cosasignificalavoroflessibile:risorsaorischio? IllibrobiancodiMarcoBiagielalegge30/2003dettaLeggeBiagi Cos’èlostatutodeilavoratori:analisidell’art.18 Illavoratoreierieoggi:iproletari,l’alienazioneelateoriadiMarx;letrasformazioni

dellavorodipendenteMills:ibluecollarseiwhitecollars; Laterziarizzazionedellavoro Ilterzosettore:unanuovarealtà

LASOCIETA’MULTICULTURALE

Alleradicidellamulticulturalità:l’incontrodelleculturenelmondoantico,glieffettidellostatomoderno,glieffettidellacolonizzazione

Iflussimigratoridel‘900:decolonizzazioneecrollodelcomunismo globalizzazioneepersoneeideeinmovimento Dall’uguaglianzaalladifferenza:ilvaloredell’uguaglianza;ilvaloredelladiversità IlNovecento:relativismoemovimentisociali;neroèbello. Laricchezzadelladiversitàoggi:dallamulticulturaalmulticulturalismo I3modellidiospitalitàagliimmigrati:modellotedesco,franceseeinglese Dalmulticulturalismoallaprospettivainterculturale

METODOLOGIADELLARICERCA

Laricercasociologica:iprotagonisti,l’oggettodellaricerca,gliscopidellaricerca,lefasidellaricerca:unmeccanismocircolare,losvolgimentodellaricerca:faseideativaepratica

Glistrumentidiindaginedelsociologo:metodiqualitativiequantitativi;l’osservazione,ilquestionarioel’intervista

Gliimprevistidellaricercasociologica:l’effettohawthorneelaserendipity

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.46 

DISCIPLINA: RELIGIONE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

KATIA CHERICI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.47 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: 1. IlMatrimoniocattolico.2. Checosasignifical’annullamentodiunmatrimonio:iltribunaleecclesiastico.3. Leunionicivili.4. L’eutanasia.5. L’obiezionedicoscienza.6. Fecondazioneassistitaeadozioni.7. L’aborto8. Multiculturalismo

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.48 

DISCIPLINA: FRANCESE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORESSA:

Nome Cognome

ACHIROPITA SCIARROTTA

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.49 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: Tenutocontodelle indicazioniministerialicheperilLiceoEconomico‐Socialeprevedonolostudiodellelinguestranierecomemateriediindirizzo, l’insegnamentodellasecondalinguestraniera–Francese–hatoccatoprevalentementeargomentiasfondosocio‐economico(vediRelazionefinale).DaltestoPARCOURS,EdizioniEuropass,sonostatitrattatiiseguentiargomenti:Module5:LesproblèmessociauxLemondedutravail,p.82‐83Àproposde…LesFrançaisetl’espritrévolutionnaire,p.83Lesjeunesetletravailflexible,p.84Module7:LesjeunesfrançaisLes Jeunes français: une jeunesse en difficulté... ou confiante dans l’avenir? L’émergencetravailp.104‐105Module8:PolitiqueetInstitutions:LesInstitutionsdel’Étatp.122LaVeRépubliqueetlechefdel’État;Pourquoiparle‐t‐ondeVeRépublique?p.123LePrésidentdelaRépublique,p.124LesPrésidentsdelaVeRépubliquep.125.LespouvoirsduPrésidentfrançaisetduPrésidentitalienp.126.Lesautresinstitutionsdel’État:LePremierministreetleGouvernement,p.128LeParlementFrançais:leSenat,l’AssembléeNationale,p.128‐129Montesquieu:"Laséparationdespouvoirs"(L’Espritdeslois)p.132Voltaire: "La nation anglaise est la seule où le peuple partage le Gouvernement” ( Lettresphilosophiques)p.133Module9.Lesparticularitésdusystèmeéconomique:L’économiefrançaisedelégerssignesd’accélérationp.136Capitalismeàlafrançaise,p.136‐137LaFranceoùva‐t‐elle?p.138Labourseetl’informatisationp.139Ledéfidelacompétitivitép.140Lespôlesdecompétitivités,p.140Larecherchedesénergiesrenouvelablesp.141.Lestrainsàgrandevitesse(TGV)p.142‐143Module10.LaFrancedansl’EuropeFranceet l’UnionEuropéenne:LaFranceundespaysfondateursde l’UnionEuropéenne,p.152 DunonàlaConstitutionEuropéenneàunnouveauprotagonisme,p.153.L’Europe:unlongcheminp.154Lesétapesdelaformationp.155.LesInstitutionsEuropéennesp.156.LeprogrammeErasmus,p.157LaConstitutionEuropéenne;Unbilansurl’Europep.158.Daniel Pennac: "Une nouvellesméthode d’apprendre l’anglais", tratto da "Kamo, L’agenceBabel”,p.160‐161

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.50 

Module12.LaFranceetlamondialisationPouroucontrelamondialisation?Mondialisationetglobalisation,p.174Qu’est‐cequelamondialisation?p.174‐175Effetsdelamondialisation,p.176LesFrançaisfaceàlamondialisation,p.178CharlesBaudelaire:"L’invitationauvoyage"(fotocopie)ModulointerdisciplinareconScienzeumane:MarcAugé:“Non‐lieux”(fotocopie)Non‐lieux:introductionàuneanthropologiedelasurmodernité(extrait)Lenon‐lieuselonMarcAugé(Wikipédia)Moduled’histoire:NapoléonBonaparte.LaRestauration,laMonarchiedeJuillet.LadeuxièmeRépublique,leSecondEmpire,LatroisièmeRépubliqueetlaCommune,L’affaireDreyfus.LeXXesiècle,lesdeuxguerresmondiales,L’IVeRépublique,Lesguerresd’Indochineetd’Algérie,LaVeRépublique,Mitterrand,leXXIesiècleVisionedel film “Larafle” sul rastrellamentodegliEbrei aPariginel1942;Riassuntodelfilm(fotocopie).Approfondimento:Levéld’hiv(fotocopie).MacronréaffirmeleresponsabilitédelaFrance...(fotocopie).ÉmileZola:“J’accuse”(conclusiondel’articlepubliésur“L’aurore”)(fotocopie)Dal testo C’EST DANS L’AIR, NIVEAU B2, Edizioni Minerva Scuola, sono stati trattati iseguentiargomenti:Unité6:Lesgrandesétapesdudroitdutravail,p.141‐142‐143‐1441789‐1895:AvantlanaissanceduMouvementSyndical;LeXIXesiècledécouvrela“questionsociale”;1895:ÉtapedécisivedelaconstructionsyndicaleÉdificationprogressivedudroitdutravail:LeFrontPopulaire(1936‐38):unbondenavantdudroitsocial;LesouffledelaLibération;Mai1968:lasecoussesociale;1974ànosjours:lacrisedusyndicalisme.Ledroitdutravailmisenquestion;Quelavenirpourledroitdutravail?La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua francese: “Saint‐Germain‐des‐Prés”dellacompagniaFrance‐Théâtre.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.51 

DISCIPLINA: DIRITTO E ECONOMIA

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

ANNA MARIA CASADIO

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.52 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: TEORIAGENERALEDELLOSTATO.GlielementicostitutividelloStato.Popolo,popolazioneenazione.Lacittadinanzaitaliana:diritticiviliepolitici.Modidiacquistodellacittadinanza.Lacittadinanzaeuropea.Ilterritorio.Lasovranitàinternaedesterna.Leformedigoverno:monarchiaerepubblica.Tipidimonarchia.Leformedigovernorepubblicane:presidenziale,parlamentareesemipresidenziale.Leformedistato.Laformadistatodell'Italia:art.5Cost.eTitoloV.Lostatototalitario.Lostatodemocratico:democraziadirettaeindiretta.Glistrumentidellademocraziadiretta.Ilreferendumabrogativo:art.75Cost.Ildirittodielettoratoeicaratteridelvoto:art.48Cost.Larappresentanzapolitica:art.67Cost.Ilsistemaelettorale.Icaratteridellostatomoderno.LaCostituzionerepubblicana:icaratteri.LarevisionedellaCostituzione:l'art.139.L'ORDINAMENTODELLAREPUBBLICALostatoapparato.GliorganicostituzionalidelloStato.IlParlamento:composizioneefunzioni.L'organizzazioneinternadellecamere.Lafunzionelegislativaordinariaecostituzionale.Lafunzionedicontrollopoliticoefinanziario.IlbilanciodelloStato:art.81Cost.IlPresidentedellaRepubblica:elezioneeattribuzioni.IlGoverno:composizioneefunzioni.Lafunzionenormativadelgoverno:decretileggeelegislativi.Lacrisidigoverno.LaMagistraturaelafunzionegiurisdizionale.PrincipiCostituzionali.Giurisdizionecivile,penaleeamministrativa.L'indipendenzadellaMagistraturaeilCSM.LaCorteCostituzionale:composizioneefunzioni.ILSISTEMATRIBUTARIOLeentratedellostato.Itributi.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.53 

Iprincipigiuridicidell'imposizionetributaria:artt.2,3e53Cost.Ilsistematributarioitaliano:lariformadel'73.Lafinanzalocale:art.119Cost.ILWELFARESTATEDallostatoliberaleallostatosociale:l'interventodellostato.Ilpotenziamentodeiservizipubblici:assistenzaeprevidenza.Gliobiettividellapoliticaeconomica.Glistrumenti.LapoliticadibilancioinItalia.LefunzionidelbilanciodelloStato:dallafinanzaneutraleallafinanzafunzionale.Ildebitopubblicoelacrisidelwelfarestate.Ilwelfaremix:ilterzosettore.IlPattodistabilitàedicrescita:ilcontrollodell'UEsuicontipubblici.Ilprincipiodelpareggiodibilancio:lariformadell'art.81Cost.L'ORDINAMENTOINTERNAZIONALEIldirittointernazionale:ilproblemadellefonti.L'Italiael'ordinamentointernazionale.Ilprincipiointernazionalista:art.10Cost.Lacondizionegiuridicadellostraniero.Ilripudiodellaguerra:art.11Cost.L'ONU.L'UE.Ilprocessod'integrazioneeuropeadaiTrattatidiRomaaltrattatodiLisbona.Lastrutturadell'UE:gliorganielelorofunzioni.L'unioneeconomicaemonetaria.Ilsistemamonetarioeuropeo.IlSEBCelaBCE:lapoliticamonetaria.L'ECONOMIAGLOBALELaglobalizzazione:causeedeffetti.Ilcommerciointernazionale.Labilanciadeipagamenti.Ilsistemamonetariointernazionale.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.54 

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

DONATELLA FORTI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.55 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI: HEGEL:capisaldidelsuopensiero:ilsistemahegeliano,ladialettica,lafunzionedellafilosofia,lafilosofiadellospiritoelasuaoggettivazionenellastoria;temipolitici,religiosi,etici.LaFenomenologiadelloSpirito:ladialetticaelacoscienza;loSpiritooggettivoeAssoluto.Lafilosofiapolitica:diritto,moralità,eticità.LARAGIONEE’VERAMENTELASOLUZIONEDITUTTO?ARTHURSCHOPENHAUER:ipresuppostidellasuafilosofia;larappresentazione,ilprincipiodicausalità,ilvelodiMaya,lavolontà,l’intellettoeildolore,comeliberarsidallavolontàdivivereeilrifiutodelsuicidio.SORENKIEKEGAARD:lasolitudinedelsingolo,lapossibilitàdellascelta,lostadioesteticoeladisperazione,lostadioetico,ilpentimentoeilrapportoconDio,lostadioreligioso,confrontotraSchopenhauereKierkegaard.LADESTRAELASINISTRAHEGELIANA:brevicenniperintrodurreidueautorisuccessiviLUDWIGFEUERBACH:criticaaHegel,l’unitàdifinitoeinfinito,l’uomocreaDio,ilsuoconcettodialienazione,ilsuoumanesimo,commentodellafrase:"l’uomoèciòchemangia".CARLMARX:funzionedelpensiero,qualèl’ereditàdiHegel,ilrovesciamentodelmovimentodialettico,l’alienazionedell’uomomoderno,ilmaterialismostorico,lefasidellastoria,chièilproletariato,larisoluzionedelladialetticatraproletarieborghesi,rivoluzioneedittaturadelproletariato,qualèilfinedellastoria,criticaall’economiapoliticaclassica,ilvalorediunamerce,ilCapitaleFRIEDRICHNIETZSCHE:introduzione,lanascitadellatragedia,dionisiacoeapollineo,lacriticaallastoria,lacriticadellaculturaedeivalori,lamortediDioeilnichilismo,checosadiceZarathustra:lavolontàdipotenza,l’eternoritorno,comesipassadall’uomoall’Oltreuomo;dovenascelamorale:moraledeglischiaviedeisignori,l’amorfati.HENRYBERGSONELOSPIRITUALISMO:Checos’èiltempo?Rapportotraspiritoecorpo,Istintointelligenzaeintuizione,L’arteeilrisoSIGMUNDFREUD:lapsicoanalisi,larimozione,ilcontenutodeisogni,lalibidoelosvilupposessualedelbambino,ilcomplessodiEdipoediElettra,leduetopiche,Lanascitadellaciviltà,ildisagiodellaciviltà,EroseThanatosnelleepistoleconEinsteinsulproblemadellaguerra.MARTINHEIDEGGER:Essereetempo:checos’èl’essere,l’applicazionedelmetodofenomenologico:ilfenomenoèciòcheappare,l’esser‐ci(Da‐sein),l’esistenzacomeessere‐nel‐mondo,prendersi‐curaeaver‐cura,lacomprensionepresupponel’interpretazione,lavitainautentica,lavitaautenticael’Essere‐per‐la‐morte,Esser‐cietempo:lastoriacomecomprensionedeldestino.LASCUOLADIFRANCOFORTE:COMECONIUGAREMARXCONFREUD?ObiettividellascuoladiFrancoforte,HorkheimereAdorno:l’illuminismocomegermedeltotalitarismo,lacreazionedell’industriaculturale.MarcuseeFromm:l’uomoaunadimensione,lapauradellasolitudinecomeimpedimentoall’amore,ladisobbedienzacomeaffermazionedisé,avereoessere?

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.56 

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Classe: VA

Anno Scolastico 2017 /2018

PROGRAMMA FINALE

PROFESSORE:

Nome Cognome

LAURA COMANDUCCI

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.57 

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI:

Corsa:lentaaritmouniforme,progressividivelocità,corsaveloce.

Esercizidiscattoereattività.

Esercizieandaturediimpulsoecoordinazioneneuro‐muscolare:skip,calciatadietro,balzata,andaturesaltellateinassociazioneamovimentidegliartisuperiori.

Esercizidipotenziamentomuscolareacariconaturale.

Esercizidimobilitàarticolare.

Test relativi alle capacità condizionali: lancio frontale e dorsale della palla medica,saltoinlungodafermi,testdiAbalakov.

Esercizispecificiperlamuscolaturaaddominale.

Pallavolo:tecnicadeifondamentaliindividuali,regolamentoegioco.

Dodgeball

Badminton

Nozioni fondamentali di primo intervento: contusione, ferite, emorragia, crampomuscolare, stiramento e strappo, tendinopatie, distorsione e lussazione, fratture,arresto cardiaco, trauma cranico, soffocamento, colpo di calore, assideramento eipotermia,ustioni.

Paramorfismiedimorfismi.

Informazione e prevenzione per mantenersi in salute: concetto di salute, l’attivitàfisica,normedisicurezza, il fumo, l’alcoole isuoieffetti, ledroghe, ildoping, ilpesocorporeo,alimentazioneesport,gliintegratori.

BLSD

Duesimulazioniditerzaprova.

5ALiceoSCIENZEUMANEopzioneECONOMICOSOCIALE Pag.58 

FIRMA

Docente Materia Firma Billi Daria MATEMATICA

Billi Daria FISICA

Casadio Anna Maria DIRITTO e ECONOMIA POLITICA

Cherici Katia RELIGIONE

Comanducci Laura SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Forti Donatella FILOSOFIA

Forti Donatella SCIENZE UMANE

Frivoli Matteo LINGUA E LETTE. ITALIANA

Frivoli Matteo STORIA

Musacchio Antonio STORIA DELL’ARTE

Rondoni Grazia 1 LINGUA - INGLESE

Sciarrotta Achiropita 2 LINGUA - FRANCESE

Arezzo, 15 maggio 2018

Il Coordinatore della classe Il Dirigente Prof. Matteo Frivoli Dott. Maurizio Gatteschi