stanko flego - matej Župančič, arheoloŠka topografija obČine dolina (tržaška pokrajina,...

83
NARODNA IN STUDIJSKA KNJIZNICA TRST Odsek za zgodovino BIBLIOTECA NAZIONALE SLOVENA E DEGLI STUDI TRIESTE Sezione storia ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADEMIJE ZNANOSTI IN UMETNOSTI za arheologijo Stanko Flego Matej Zupancic ARHEOLOSKA TOPOGRAFIJA OBCINE DOLINA (Trzaska pokra jina, Itali ja) TOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (Provincia di Trieste, Italia) Trst - Ljubljana 1991

Upload: independent

Post on 24-Nov-2023

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

NARODNA IN STUDIJSKA KNJIZNICA TRST Odsek za zgodovino

BIBLIOTECA NAZIONALE SLOVENA E DEGLI STUDI TRIESTE Sezione storia

ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADEMIJE ZNANOSTI IN UMETNOSTI

In~titut za arheologijo

Stanko Flego Matej Zupancic

ARHEOLOSKA TOPOGRAFIJA OBCINE DOLINA (Trzaska pokrajina, Italija)

TOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

(Provincia di Trieste, Italia)

Trst - Ljubljana 1991

NARODNA IN STUDIJSKA KNJIZNICA TRST Odsek za zgodovino

BIBLIOTECA NAZIONALE SLOVENA E DEGLI STUDI TRIESTE Sezione storia

ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADEMIJE ZNANOSTI IN UMETNOSTI

In~titut za arheologijo

Stanko Flego Matej Zupancic

ARHEOLOSKA TOPOGRAFIJA OBCINE DOLINA (Trzaska pokrajina, Italija)

TOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

(Provincia di Trieste, Italia)

Trst - Ljubljana 1991

Izdal Znanstvenoraziskovalni center SAZU Uredil Primoz Pavlin Oblikovala Milojka Zalik Huzjan (DTP s programom STEVE) Prevedla Lidija Rupel Lektorirala Robert Petaros in loze Ho~evar

Tisk V B & S, Ljubljana Naklada 1000 izvodov

CIP - katalogizacija v knjigi Narodna in univerzitetna knjiznica, Ljubljana

903/904(450.361 Dolina)

FLEGO, Stanko Arheolo~ka topografija obtine Dolina : (TrZa~ka pokrajina, Italija) = Topografia archeologi­

ca del Comune di San Dorligo della Valle : (Provincia di Trieste, Italia) 1 Stanko Flego, Matej Zupan~i~. - Trst : Narodna in ~tudijska knjiznica, Odsek za zgodovino ; Ljubljana : Znanstvenora­ziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, In~titut za arheologijo, 1991

ISBN 86-7131-059-0 1. Zupan~i~, Matej 28130560

© by Znanstvenoraziskovalni center SAZU

Natisnjeno s podporo Ministrstva za kulturo R Slovenije in Ministrstva za znanost in tehnologijo R Slovenije.

Po mnenju Ministrstva za kulturo R Slovenije (~t. 415-58/91 MB) z dne 15.11.1991 je ta publikacija opro~~ena davka na promet s proizvodi.

SpreIima beseda

Objava arheolo~ke topografije ob~ine Dolina pri 1tstu ni naklju~na. 1èmelji na delu Komisije za topografijo pri Odseku za zgodovino Narodne in ~tudijske knjiznice v 1tstu. Komisija deluje od leta 1983 ter se prvenstveno bavi s tremi podro~ji: arheo­lo~ka topografija celotnega trza~kega ozemlja, prire­janje razstav, mentorsko sodelovanje na mladinskih raziskovalnih taborih med Slovenci v Italiji. Smisel­no se nam je zdelo, da se raziskava predstavi v slo­venskem in italijanskem jeziku. 1àko se lahko pred­stavimo slovenskemu in italijanskemu bralcu. Na~a

zelja je, da bi v naslednjih letih objavili arheolo~ko

topografijo celotne trza~ke pokrajine. Nadalje velja poudariti, da ima taka raziskava

vrednost za javne ustanove (dezela, pokrajina, ob~i­na) pri na~rtovanju posegov v prostor, pri vred­notenju kulturne dedg~ine in njenega varovanja ter za vzgojni moment na ~olah vseh stopenj. Publikacijo je finan~no podprlo Ministrstvo za kulturo in Mi­nistrstvo za znanost in tehnologijo Republike Slovenije. Pri pripravi gradiva za tisk je pomagal tudi In~titut za arheologijo ZRC SAZU. Vsem skupaj velja zato na~a iskrena zahvala.

Cenno introduttivo

La pubblicazione di questa topografia dei siti archeologici del Comune di Dolina - S.Dorligo della Valle nella Provincia di 1tieste, non è un fatto casua­le. Essa è il risultato del lavoro della Commissione per la topografia presso la Sezione storia della Biblio­teca Nazionale Slovena e degli Studi di 1tieste. La Commissione è stata istituita nel 1983 e le sue attivi­tà principali sono l'elaborazione di una topografia dei siti archeologici dell'intero territorio di 1tieste, l'organizzazione di mostre e la collaborazione di suoi esperti ai seminari giovanili di ricerca sul campo tra gli Sloveni in Italia. .

Per poter raggiungere i lettori sloveni ed italiani ci è parso opportuno presentare la ricerca nelle due lingue. E'nostro desiderio pubblicare nei prossimi anni la topografia dei siti archeologici di tutta la Provincia di 1tieste.

Va inoltre sottolineato il valore che quest'opera assume nella progettazione degli interventi sul territo­rio e la valorizzazione e la tutela del patrimonio cul­turale da parte degli enti pubblici (Regione, Provin­cie, Comuni), e quale supporto per l'attività educa­tiva nelle scuole.

La pubblicazione è stata supportata finanziaria­mente dal Ministero per la cultura e dal Ministero per la scienza e la tecnologia della Repubblica di Slovenia, mentre nella preparazione per la stampa ha prestato il proprio aiuto l'Istituto per l'Archeologia dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti.

A tutti questi enti vanno i nostri più sinceri ringraziamenti.

Milan Pahor

5

Ob izidu

Med delom sva naletela na pomot in ovire. Na­jina zahvala velja tako najinima druzinama, ki sta potrpezljivo prena~ali dolge in ~tevilne odsotnosti, kot tudi posameznikom in in~titucijam.

Spodbudo med delom, in tudi moznosti za do­kontanje so nama nudili Narodna in ~tudijska knjiz­

v

nica (NSK), lfst; Pokrajinski muzej, Koper; In~titut

za arheologijo ZRC SAZU Ljubljana in Obalna ra­ziskovalna skupnost, tema "Kra~ki rob kot mejno podrotje od prazgodovine do srednjega veka", Ko­per.

Za lektoriranje in odpravo marsikatere nejas­nosti v slovenskem tekstu sva dolZna zahvalo prof. R. Petarosu iz lfsta ter prof. J.Hotevarju iz Kopra. Prevajanje nelahkega teksta se je lotila dr. Lidija Rupel iz lfsta. Pri pretipkovanju italijanskega bese­dila je sodelovala prof. D.Milolli-Bertoni iz Kopra, pri uvajanju v uporabo urejevalnika besedil ws5 je pomagal Miro Vitit iz Kopra. Za tehnitno pomot se zahvaljujeva dr. A.Kalcu in g. Giuliani GerdyoI. Fotografije so prispevali Odsek za zgodovino NSK in D.Krizmantit iz lfsta ter avtorja.

Spodbudo in pomot sva dolzna tudi +prof. dr. B. Maru~iéu iz Pule, dr. P.Kosu iz Ljubljane, dr. G. Bravar iz lfsta, D.Bozitu, Ljubljana in D.Kni­fic-Lunder iz Ljubljane. Poleg objavljenega gradiva sva uporabljala gradivo Defelne uprave za urejanje prostora (avionske posnetke), gradivo Spomengkega v~.rstva avstrijske monarhije v DrZavnem arhivu (Osterreichisches Staatsarchiv, Wien) na Dunaju, gradivo Pokrajinskega muzeja v Kopru, posamezne privatne zbirke, gradivo Narodne in ~tudijske knjizni­ce iz lfsta, Mestnega muzeja in Dezelnega jamskega katastra iz lfsta.

y Posebna zahvala velja dolgoletnemu g. zupanu E.Svabu in g. dr. F.Maselii Scotti s Spomengkega nadzorngtva.

Kontno, a ne nazadnje, sva dolzna zahvalo mnogim domatinom, ki so naju kot odlitni poznaval­ci vodili na najdgta dolinskega kota. Med njimi so bili: Bogdan Druzina, Vojko Kocjantit, Mario Kos­mat, Silvester Metlika, Mario in Robert Ota, Angel Parovel, Bruno Pra~elj, Livio Sancin, prof. Stojan Sancin, Romano Smotlak, Edi Zobec, +Silvester Zobec, Albin Zerjal, +Danilo Zerjal in Iztok Zer­jaI.

Koper-lfst, maj/maggio 1990 sf-mz

Ringraziamenti

Si ringrazia per la disponibilità e l'aiuto le seguenti istituzioni: la Biblioteca Nazionale e degli Studi di lfieste, il Museo regionale di Capodistria, l'Istituto per l'Archeologia presso l'Accademia Siove­na delle Scienze e delle Arti di Lubiana e la Comuni­ta per le ricerche costiera di Capodistria.

Si ringraziano inoltre i proff. Robert Petaros e Joze Hotevar per la rilettura del testo sloveno, la dott.ssa Lidia Rupel per la traduzione in lingua ita­liana; il prof. dott. Branko Maru~ié di Pola, il dotto Peter Kos e Dragan Bozit di Lubiana e la dott.ssa Grazia Bravar di lfieste per i suggerimenti e le utili indicazioni, la dott.ssa Daniela Milotti Bertoni, la sig.na Dragica Knific-Lunder, il. sig. Miro Vitit, il dott. Aleksej Kalc e la sig.na Giuliana Gerdol per la collaborazione tecnica. Le fotografie sono state messe a disposizione dal sig. Davorin Krizmantit e dagli autori.

Gli autori si sono avvalsi della documentazione presso le seguenti istituzioni: Direzione Regionale della Pianificazione 1èrritoriale di lfieste, Museo regionale di Capodistria, Civici Musei di Storia ed Arte, Catasto Regionale delle Grotte, Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi di lfieste, l'Archivio di Stato di Vienna, l'Archivio di Siovena, Lubiana.

Si ringraziano altresl l'ex sindaco del Comune di San Dorligo della Valle sig. Edvin Svab e la dolLssa Franca Maseli i Scotti della Soprintendenza per i Beni A.A.A.A.S. di lfieste.

Un ringraziamento particolare va infine agli abitanti del luogo, soprattutto ai sigg. Bogdan Dru­zina, Vojko Kocjantit, Mario Kosmat, Silvester Metlika, Mario e Robert Ota, Angel Parovel, Bruno Pra~elj, Livio Sancin, prof. Stojan Sancin, Romano Smotlak, Edi Zobec, +Silvester Zobec, Albin Zer­jal, + Danilo Zerjal, Iztok Zerjal, le cui preziose informazioni hanno contribuito in modo particolare a questa ricerca topografica.

7

Geografski oris

Obcina Dolina lezi v skrajnem vzhodnem delu nza~ke pokrajine; na vzhodu meji na Slovenijo (obcini Sezana in Koper), na jugu na obcino Milje, na severu na predmestja in zaledje nsta. Njena povr~ina meri 24,51 km2 (1).

Njeno ozemlje obsega kra~ko planoto (tostran drZavne meje) in pada cez strmi, deloma tudi prepadni, kra~ki rob v fli~ni Breg in v aluvionalno ravnico ob morju. V kra~ki svet se zarezuje ozka, slikovita dolina reke GlinWce, ki je v spodnjem delu ze regulirana. Po kratkem toku se izliva v Miljski zaliv ze zunaj obcinskega ozemlja. Okoli 2 km juzneje se izliva v Miljski zaliv tudi Osapska reka, ki priteka v obcino po Osapski dolini iz Slovenije. Recni sedimenti ob spodnjem toku obeh rek zasipavajo nekdanja morska zaliva, ki sta prvotno segala globlje v notranjost. Thk obeh rek locuje zaobljen flgnat hrbet, ki se od Stramarja pri morju postopoma dviga proti kra~kemu robu pri Socerbu, ki je ze v Sloveniji.

Na ozemlju obcine razpoznavamo dve razlicni podrocji, od katerih je vgje del maticnega Krasa,

/./

..I (

.f '-'-".

J /

Italia ( Slovenija ...... ­

" '- "\

-\..'" .~

.

DOLINA Q; S. DORLIGO

DELLA VALLE

,-......... ....­./0 __ ._.""-

Hrvaska

Descrizione geografica

Il comune di S.Dorligo della Valle occupa l'estremità orientale della Provincia di nieste: ad est confina con la Slovenia, a nord con i rioni di 1heste e con il retroterra triestino. La sua superficie è di 24,51 km 2 (1).

Il territorio del comune si estende dall 'altopiano carsico attraverso il ripido ciglione carsico e il declivio marno-arenaceo sino alla pianura alluvionale presso la costa. La pittoresca valle del torrente Rosandra, il cui corso inferiore non segue più il tracciato originale, si incunea nell'altopiano carsico. Dopo un percorso alquanto breve il torrente sfocia nel golfo di Muggia, ormai fuori dal territorio comunale. Circa due km più a sud si immette nello stesso golfo anche il torrente Ospo che dalla Slovenia entra nel comune passando per la valle omonima. I sedimenti fluviali nel corso inferiore dei due fiumi stanno interrando i due golfi, in passato molto più estesi. I due torrenti sono separati da un dosso marno-arenaceo di forma arrotondata, che da Stramare, sulla costa, sale gradatamente verso il ciglione carsico presso S.Servolo, ormai già in territorio Sloveno.

Il territorio del comune è costituito da due aree distinte: la più alta comprende l'altopiano carsico, la più bassa il declivio marno-arenaceo, che si estende come una fascia tra il mare e il ciglione carsico da S.Croce sino al territorio capodistriano ad est di Capodistria. La vicinanza del mare e la differenza di altitudine influiscono anche sul clima: nella parte bassa il clima e la vegetazione sono di tipo mediterraneo, sull'altopiano carsico invece di tipo continentale. La parte che comprende il declivio marno-arenaceo è coltivata intensamente con vigneti e uliveti, la zona dell'altipiano carsico è invece popolata meno densamente e meno coltivata. Predomina l'allevamento. Nel punto di contatto tra la zona carsica e quella marno-arenacea ci sono numerose sorgenti, alcune delle quali molto ricche d'acqua. La disposizione degli attuali paesi sul declivio marno-arenaceo è indubbiamente legata a questo fatto.

9

nIzJe pa zajema del Brega, ki se kot ozek pas med morjem in kra~kim robom vle~e od Kriza severo­zahodno od lì"sta do SavrinSkega gri~evja vzhodno od Kopra. BliZina morja in vi~inske razlike vplivajo tudi na podnebje: v spodnjem delu prevladujeta sre­dozemsko podnebje in rastlinstvo, na kra~ki planoti pa znaWni celinski vplivi. Nizji del ob~ine je inten­zivno obdelan; posebnost te obdelave so terase z vinogradi in olj~nimi nasadi. Zgornji deI, kra~ka

planota, je redkeje naseljen in manj obdelan ter v njem prevladuje zivinorejska tradicija. Pod sti~g~em

f1i~natega in kra~kega sveta so ~tevilni vodni izviri; nekateri so zelo mo~ni. Lega dana~njih vasi v Bregu je povezana s tem pojavom.

Prometne poti

Na Dolinskem je med obalo in kra~kim za­ledjem kot tudi proti Istri ve~ naravnih prehodov. Ze v srednjem veku so nastale trgovske poti, pove­zane tudi s solno trgovino, ki so vodile mimo utr­jenih postojank, kot sta Muhov grad in Socerb. V neposredni blizini le-teh so prazgodovinska gradi­~~a, ki so bila nedvomno povezana z nekdanjimi prometnimi smermi. Iz srednjega veka, ko so ze iz­pri~ane v virih (2), poznamo naslednje prehodne smeri: (A) Soline pri Zavljah-Boljunec-Muhov grad- Jeze­

ro-Lokev oziroma odcep po dolini Glin~~ice

na Beko in Klanec; (B) Stramar-fli~ni greben-Socerb; (C) lì"st-Log-Boljunec-Dolina-Socerb oz. odcep

proti Ma~kovljam in Ospu. Nakazane smeri so ohranjene v Ijudskem izro­

~ilu in tudi ustrezajo logi~nim povezavam na terenu. V rimskem ~asu sta iz lì"sta vodili dve po­

membni cesti ('Ièrgeste-T,usatica in lèrgeste-Paren­tium) , ki sta brez dvoma pre~kali dolinsko ozemlje. Siedove prve so na~li na kra~ki planoti na Podvrhu, medtem ko domnevna druga na spodnjem delu ob~i­ne ni arheolo~ko izpri~ana.

Zgodovina arheolo~ih raziskav

Najstarej~i arheolo~ko zanimiv podatek zasle­dimo v neobljavljenem besedilu G. B. Francola iz leta 1689 (3) o rimskcm vodovodu; leta 1698 ga Ireneo della Croce podrobno opi~e in ga tudi upo­dobi (4).

Priprave za izgradnjo vodovoda za mesto lì"st v prvih desetIetjih 19. sI. so ozivile zanimanje za potek rimskega vodovoda, po katerem naj bi po neka­terih zamislih speljali vodo v mesto. Iz tega ~asa so znana prizadevanja arhitekta P.Nobileja in trza~kega

10

Le vie di comunicazione

Nella zona prcsa in considerazione ci sono numerosi passaggi naturali tra la costa e il retroterra carsico, ma anche verso l'Istria. Già nel Medioevo si svilupparono dclle vie di comunicazione, legate an­che al commercio del sale, che passavano nei pressi del Castello di Moccò e del Castello di S.Servolo. Nelle dirette vicinanze di queste fortificazioni si tro­vavano i castellieri preistorici che sono sicuramente da mettere in relazione con le vie di allora. Cono­sciamo le seguenti vic di comunicazione, attestate già in epoca mcdioevale(2): (A) Saline di Zaule-Bagnoli-Castello di Moccò­

S.Lorenzo-Lokev oppure la deviazione per Beka e Klanec attraverso la Val Rosandra.

(B) Stramare-dosso marno-arenaceo-S.Servolo (C) lì"ieste-Log-Bagnoli -S.Dorligo-S.Servolo

ovvero la deviazione per Caresana e Ospo. Il ricordo di questi itinerari si è conservato

nella tradizione orale. Li avvalora pcrò anche la con­statazione che si tratta delle vie di collegamento più logiche.

In epoca romana due vie importanti (lèrgeste - 1àrsatica e 1èrgeste - Parentium) partivano da lì"ieste e passavano sicuramente per il territorio di S.Dorligo. lì"acce della prima strada sono state in­dividuate sull'altopiano carsico a Podvrh, mentre la seconda, che attraversava la parte bassa del comune, non è attestata archeologicamente.

Storia delle ricerche archeologiche

Nel manoscritto inedito di G .B.Francol del 1689 è riportata una nota riguardante l'acquedotto romano di Bagnoli. Questa per ora la più antica no­tizia di carattere archeologico finora documentata. Nel 1698 l'acquedotto fu descritto e riprodotto da Ireneo della Croce (4).

Un rinato interesse per l'acquedotto romano si ebbe nei primi decenni del XIX secolo, quando si decise di costruire un nuovo acquedotto per la città di lì"ieste. Secondo alcuni progetti si sarebbe potuto seguire o addirittura riutilizzare il tracciato dell'ac­quedotto romano. Personaggi importanti in questo periodo furono l'architetto P.Nobile e lo studioso triestino P.Kandler. Quest'ultimo diede notizia anche del ritrovamento di tre epigrafi e di un bollo laterizio nella zona di S.Dorligo (5).

Nella seconda metà del XIX secolo si risvegliò negli studiosi triestini l'interesse per l'epoca prei­storica. Materiale proveniente da molti siti archeolo­gici confluiva nel Museo Civico di lì"ieste, diretto da C.Kunz e più tardi da A.Puschi, e nel Museo Civico di Storia Naturale soprattutto al tempo di

SU Gradi~te Sv. Mihael nad Boljuncem po C.Mar­chesettiju iz I. 1903.

Fig.1 Castelliere sul Monte S. Michele sopra Bagno­li, secondo C.Marchesetti (1903).

starinoslovca P.Kandlerja. Slednji je tudi opozoril na epigrafsko gradivo (trije napisi in en opetnati zig) z Dolinskega (5).

V drugi polovici 19. st. je postala za trza~ke

raziskovalce zanimiva tudi prazgodovinska doba. Mestni muzej v ltstu (Museo Civico di ltieste) pod vodstvom C.Kunza in pozneje A.Puschija in Mestni naravoslovni muzej (Museo civico di Storia naturale) predvsem pod vodstvom C.Marchesettija sta dobivala material iz ~tevilnih najdi~t. PoroWa o najdbah in najdiWh se pojavljajo v krajevnih revijah (Archeo­grafo triestino, Atti del Museo civico di antichità in Trieste) in v PoroWih dunajske Osrednje spomengke komisije (MZK, Wien). Pred koncem stoletja priha­ja do prvih arheolo~kih rekognosciranj in tudi do sondiranj: C.Kunz na Sv. Mihaclu, A.Puschi na Sto­rijah, C.Marchesetti v Pctini pod Steno. V tem tasu je C.Marchesetti evidentiral veliko ~tevilo prazgodo­vinskih gradgt; svoja spoznanja je objavil leta 1903 (6). Tu omenja ~tiri gradgta kot tudi gomilo na Ve­liki Groblji na obmotju obtine Dolina.

Leta 1903 je A.Puschi objavil podroben opis speljave rimskega vodovoda od POljunca do ltsta (7). V naslednjih desetletjih je pozornost raziskoval­cev (M.Cossiansich, R.Battaglia, A.Degrassi) us­merjena predvsem v jame (Petina pod Steno, Zelez­ni prton in druge), iz katerih so pridobivali material iz razlitnih obdobij. Stratigrafija s teh posegov ni

C.Marchesetti. Le relazioni sui ritrovamenti e sui siti si trovano nei periodici locali (Archeografo triest-' ino, Atti del Museo Civico di Antichità in ltieste) e nelle comunicazioni per la Commissione Centrale per la Ricerca e la Conservazione dei Monumenti Storici e Artistici di Vienna. Prima della fine del secolo si ebbero le prime localizzazioni di siti e i primi sondaggi archeologici: C.Kunz sul S.Michele, A.Puschi a Storia presso S.Antonio in Bosco, C.Marchesetti nella Grotta delle Gallerie. Contem­poraneamente C.Marchesetti evidenziò molti castel­lieri protostorici e nel 1903 uscì la sua opera mono­grafica sui castellieri (6). In essa menziona quattro castellieri e un tumulo sul M. Cocusso che si tro­vano nel territorio del comune di S.Dorligo.

Nel 1903 A.Puschi pubblicò una descrizione dettagliata del percorso dell'acquedotto romano da Bagnoli a Trieste (7). Nei decenni successivi l'atten­zione degli studiosi (M.Cossiansich, R.Battaglia, A. Degrassi) si concentrò sulle grotte (Grotta delle Gallerie, Grotta delle Porte di Ferro ed altre). In esse fu rinvenuto materiale appartenente a vari pe­riodi. Purtroppo la stratigrafia non veniva documen­tata dettagliatamente. Più tardi parteciparono agli scavi vari speleologi e archeologi dilettanti, special­mente i membri della "Società Alpina delle Giulie" (SAG). Alla metà del secolo si datano i sondaggi effettuati da F.Stradi sul Monte S.Michele, da B.Lon­za e M.Peracca sul Monte d'Oro e da F.Stradi nella Grotta della ltincea. L'acquedotto romano fu restau­rato per la prima volta nel 1941 da G.Brusin, e precisamente nel tratto di Bagnoli Superiore. Allora furono rinvenuti nel canale dell'acquedotto alcuni scheletri. Dalle fonti bibliografiche si apprende che M.Mirabella Roberli scoprì nella zona di Bagnoli un "castellum aquae" riferibile all'acquedotto romano (8). Nel 1955 V.Scrinari scavò per la Soprintenden­za di ltieste una struttura romana in località Na Otavi. Negli anni successivi la Soprintendenza intervenne spesso, restaurando i resti dell'acquedotto romano. Nel 1987 F.Maselli Scotti fece un sondaggio sul Monte S.Michele.

Così si conclude l'elenco degli interventi più importanti nei siti archeologici di questa zona. Gli studi riguardanti i singoli siti sono citati nel Catalo­go.

Indubbiamente l'elenco non è completo, bisogne­rebbe infatti fare delle ricerche anche negli archivi e tra il materiale conservato dalle organizzazioni, dal­le varie società e dai privati.

Oltre agli scavi si devono ricordare anche alcu­ne opere d'insieme sui siti archeologici della Provin­cia di ltieste, in cui sono citati anche i siti archeo­logici della zona di S.Dorligo. lta questi, oltre all'opera di C. Marchesetti, si ricordano:

B.Lonza 1963; F.Leben 1967; F.Legnani

11

bila podrobneje dokumentirana. Pri izkopavanjih so pozneje sodelovali razni jamarji in amaterji, pred­vsem ~lani "Società Alpina delle Giulie" (SAG). Iz sredine stoletja je treba omeniti tudi sondaze F.Stra­dija na Sv. Mihaelu in B.Lonze ter M.Peracce na Dolgi Kroni in ponovno F.Stradija v Spodrnolu v Podpe~ini. G.Brusin je leta 1941 opravil prvi kon­servatorski poseg na trasi rimskega vodovoda v Gor­njem koncu, kjer so na~li tudi skeletne pokope v kori­tu vodovoda. Iz literature je znano, da je M. Mira­bella Roberti odkril na obmo~ju Boljunca "castellum aquae" rimskega vodovoda (8). V.Scrinari je leta 1955 sondirala za Spomengko nadzornmvo rimsko arhitekturo Na Otavi. V naslednjih letih ve~krat

varstveno posega na ostankih vodovoda Spomengko nadzornmvo iz Trsta. Leta 1987 je na Sv. Mihaelu sondirala F.Maselli Scotti.

S tem je kon~an pregled pomembnej~ih posegov na najdg~ih. Raziskave na posameznih najdg~ih so omenjene v katalogu.

Seveda pregled ~e vedno ni popoln, saj bi bilo za to potrebno pregledati arhive in depoje ustanov, raznih dru~tev in posameznikov.

Poleg arheolo~kih izkopavanj je potrebno opoz­oriti tudi na nastanck nekaterih pregledov arheolo~­kih najdg~ na Trza~kem, ki mestoma navajajo tudi dolinska najdg~a. Mcd rugimi, poleg ze omenjencga dela C.Marchesettija, so to:

B.Lonza 1963; F.Leben 1967; F.Legnani 1968; D.Marini 1975; D.Cannarella 1979; G.Let­tich 1979; D.Cannarella 1981; S.Flego 1982; V. Karou~kova-Soper 1984; F.Gherlizza, E.Halupca 1988.

Omenjeni arheolo~ko-topografski pregledi za Trza~ko niso popolni, saj obravnavajo le posamezna obdobja (G.Lettich 1979; S.Flego 1982) ali posa­mezno zvrst najdg~ (F.Leben 1967; D.Cannarella 1981). Ob kriti~nem branju se pokazejo tudi ne­doslednosti, saj na primer G.Lettich pri na~tevanju

najdg~ in najdb iz rimske dobe za Dolinsko prezre nekaj ze znanih in objavljenih najdg~ in najdb, tako tudi napisni kamen iz Ricmanj.

1òpografsko delo v ob~ini

Dolina (1983-1990)

Iz geografskega prikaza ob~ine je razvidno, da je bil nizji del, tako imenovani Dolinski kot, geo­grafsko in vsaj ob~asno tudi ekonomsko zaklju~ena

celota. Se pred kratkim pa je presene~ala skoraj popolna odsotnost rimskodobnih najdg~, kljub temu da je bil po ozemlju ob~ine speljan rimski vodovod. 'là dejstva so nama leta 1983 narekovala sistemati~en

pristop; raziskava je bila raz~irjena na ozemlje celot­ne ob~ine; rezulati so objavljeni sedaj. V bodo~e je

12

1968; D.Marini 1975; D.Cannarella 1979; G.Let­tich 1979; D.Cannarella 1981; S.Flego 1982; V. Karou~kova-Soper 1984; F.Gherlizza-E.Halupca 1988.

Questi contributi di carat tere archeologico- topo­grafico riguardanti la Provincia di Trieste non sono completi, perché prendono in considerazione soltanto singoli periodi (G.Lettich 1979, S.Flego 1982) o determinati tipi di siti (F.Leben 1967, D.Cannarella 1981). Una analisi attenta dei testi mette in eviden­za anche alcune incongruenze: G.Lettich per esem­pio nel suo interessante studio relativo al territorio triestino, elencando i siti e i ritrovamenti di epoca romana, ne tralascia alcuni già noti e pubblicati, tra i quali anche l'epigrafe di S.Giuseppe della Chiusa.

Ricognizioni topografiche nel Comune di San Dorligo

Dalla descrizione geografica del comune si può notare come la zona marno-arenacea fosse stata in determinati periodi un'unità geografica ed eco­nomica a se stante. Sembrava strana però la quasi completa mancanza di resti romani nonostante la presenza dell'acquedotto. Questi fatti ci indussero ad intraprendere nel 1983 una ricerca sistematica del territorio compreso nel Comune di S.Dorligo. Ora se ne pubblicano i risultati. Si pensa comunque di esten­dere questo metodo di lavoro anche agli altri comuni della provincia.

Il lavoro di ricerca è stato suddiviso in due parti: raccolta dei dati, riportati dalle fonti scritte e dagli archivi, e ricerca sul campo con sopralluoghi nei siti archeologici e raccolta di informazioni tra gli abitanti del luogo. Nel 1984 furono studiati assieme alla dotLssa L.Rupel i siti archeologici del c.c. di Bagnoli, in particolare il percorso dell'acquedotto attraverso il paese, lavoro questo svolto durante il Seminario di ricerca per giovani. *

Durante le ricerche ci furono di grande aiuto anche gli abitanti, che ci indicarono volentieri i luoghi dei ritrovamenti. Il lavoro di ricognizione tC;Jografica si è concluso nel 1990.

"Il Seminario di ricerca per giovani "Dolina '84" fu organizzato

dalla Biblioteca Nazionale Siovena e degli Studi di Trieste, dal­

lo Istituto di Ricerca Sloveno e dall'Associazione "lbnc Penko" di Trieste dal 27.8 alI' 8.9.1984.

predvidena obravnava ~e ostalih obtin ltza~ke po­krajine.

Studijskemu delu, zbiranju podatkov iz literature in posameznih arhivov se je pridruZilo tudi terensko delo: ogledi najdgt in poizvedovanje pri domatinih. Leta 1984 so bila skupno z dr. L.Rupel obdelana najdgta iz okolice Boljunca, ~e posebej potek vodo­vada skozi vas, v tasu Mladinskega raziskovalnega tabora "Dolina 84". *

Med delom sva naletela na veliko podporo domatinov, saj so ti radi pokazali kraje, na katerih so prmi na dan arheolo~ki ostanki. 1èrensko delo se je zakljuWo leta 1990.

*Mladinski raziskovalni tabor "Dolina '84" so organizirali Na­

rodna in ~tudijska knji~nica, Slovenski raziskovalni in~titut in

Dru~tvo naravoslovcev in tehnikov "Tane Penko" iz Trsta v

dneh od 27.8. do 8.9.1984.

Ugotovitve

Ob povedanem je treba ugotoviti, da se je v zadnjem tasu arheolo~ka slika ozemlja dolinske ob­tine motno spremenila. 'Le dolgo je znano, da je bila prazgodovinska poselitev vezana na jame in gradgta, in to skoral izkljutno na kra~kem podrotju doline Glin~tice. èasovno segajo ta najdgta od mezolitika (Spodmol v Podpetini ) do zelezne dobe na gradgtih. 'Le znanim prazgodovinskim naseljem se je pridruzilo najdi~te na Celu, ki Idi sredi nizin­skega dela obtine.

Na prve rimske vplive na tem obmotju kazejo najdbe novcev iz tasa rimske republike. Iz Boljunca so tudi novtne najdbe iz zgodnjega cesarstva (1. in 2. stoletje) in zamo grobi~te v Zaboljuncu. Pray na obmotju Boljunca moramo iskati jedro prvotne rim­ske poselitve Dolinskega, kar je treba povezati z ugodno prehodno lego, obilico vode in plodnim zem­lji~tem, teprav zasledimo zgodnje najdbe tudi na nekaterih drugih najdiWh (Vilov~te, Samartin). Zgodnje rimske najdbe na obmotju Boljunca ne presenetajo, saj je bil rimski vodovod proti ltstu zgrajen ze v 1.stoletju na~ega ~tetja; to nam danes najdi~te Na Jami ~e bolj potrjuje.

Naslednja znaWna ugotovitev topografije je pri­sotnost ~tevilnih poznorimskih elementov. 'ili so za sedaj predvsem novtne najdbe do 5. stoletja (Sv. Mi hael , Drevje, Mandrija, Solinke, Samartin), kar lahko povezujemo z intenzivno izrabo Dolinskega kota, verjetno iz istih naravnih vzrokov, ki so omo­goWi nastanek in razvoj dana~njih vasi. Ob tem lahko izlotimo najdbe na Sv. Mihaelu , kajti njegova strate~ka lega je zelo jasna, ter iz Solink, kjer po­ljedelska izraba tal ni bila nikoli intenzivna; najdbe na tem najdi~tu pa povezujeva z blizino stare poti

Conclusioni

Per concludere bisogna notare che negli ultimi anni il quadro archeologico del comune di S.Dorligo è molto cambiato. Si sa da molto tempo ormai che il popolamento di epoca preistorica e protostorica è da mettere in relazione con le grotte e i castellieri, e ciò quasi esclusivamente nella zona carsica della Val Rosandra. Cronologicamente questi siti abbracciano un arco di tempo che va dal mesolitico (Grotta della ltincea ) all'età del ferro, caratterizzata dai castel­lieri. Agli abitati protostorici già conosciuti si è ag­giunto recentemente il sito di Monte Usello (Celo) che si trova al centro della conca arenacea di S.Dor­ligo.

I primi influssi romani in questa zona sono attestati dal rinvenimento nella zona di Bagnoli di una moneta repubblicana. Sempre a Bagnoli sono state rinvenute monete del I e II secolo e nel rione di Zaboljunec una necropoli ad incinerazione. Proprio a Bagnoli si trovava probabilmente il primo nucleo abitativo romano della zona di S.Dorligo che è pre­sumibilmente da mettere in relazione con l'abbondan­za d'acqua, la fertilità del terreno e le vie di comuni­cazione, benchè anche in altri siti siano presenti ritro­vamenti altrettanto antichi (Vilov~te, Samartin). La presenza di questi reperti nella zona di Bagnoli non deve meravigliarci: l'acquedotto romano che convo­gliava l'acqua a ltieste fu costruito già nel I sec.d.C.Questa datazione è suggerita anche dai ritro­vamenti nell' Antro presso le Sorgenti di Bagnoli.

Grazie alla ricerca topografica è stata accer­tata la presenza di numerosi elementi tardoantichi, per lo più di monete databili entro il V secolo d.C. (San Michele, Drevje, Mandrija, Solinke, Samartin) da collegare con l'intensivo sfruttamento agricolo del territorio di S.Dorligo e da ascrivere probabilmente agli stessi motivi che han no portato più tardi alla fondazione e allo sviluppo dei paesi attuali. Diversa è invece l'origine dei ri nvenimenti sul Monte S.Michele e Crinale da riferire alla loro posizione strategica e anche del sito Solinke, dove l'attività agricola non fu mai intensiva. Il sito di Solinke è invece da mettere in relazione con l'antica strada per S.Servolo che si trova nelle dirette vicinanze. In epoca tarda si pongono anche le sepolture presso la chiesa di S.Martino. 1àle collocazione cronologica è confermata dal rinvenimento di un frammento di lucerna e di monete nel vicino sito di Samartin.

I dati finora raccolti, riferibili per lo più al pe­riodo romano, ci permettono di tracciare il seguente quadro: primo popolamento nella zona di Bagnoli in epoca tardorepubblicana e altoimperiale, intensivo sfruttamento agricolo del declivio marno-arenaceo sotto il ciglione carsico nei secoli successivi. L'al­topiano sopra il ciglione carsico sembra alla luce

13

proti Socerbu. Rimsko skeletno grobgte Pri Sv. Martinu spada v to pozno obdobje. Isto pozno ob­dobje je dobro dokumentirano tudi na bliznjem naj­dgtu Samartin z oljenko in novci.

Ob teh dokaj ~tevilnih najdbah, ki segajo pred­vsem v rimsko obdobje, se pokaze naslednja slika: poselitveno jedro pri Boljuncu v tasu pozne repub­like in zgodnjega cesarstva, v naslednjih stoletjih pa intenzivna izraba dolinskega Brega pod kra~kim

robom. Planota nad kra~kim robom je po do­sedanjih ugotovitvah le malo pose1jena, na primer na Mergtu pri Dragi.

Posebno pozornost zasluzijo tri najdbe v koritu rimskega vodovoda (Gornji Konec, Na Brodu, Na Gorici ), teprav ni bilo doslej o njih nit ob­javljenega. Pokopi v koritu, omemba orozja pri ske­letih in poznorimska amfora nam dajejo dovolj ele­mentov, da gtemo tas pokopov v pozni antiki, torej tudi v tasu preseljevanja Ijudstev. Visto obdobje spadajo najdbe iz lame Mladih.

Nova intenzivna poselitev Dolinskega kota je povezana z razvojem vasi v zgodnjem fevdalnem obdobju, ki ga podpirajo trza~ki ~kofje. Ob tem pos­taja Dolinski kot posebna upravna enota pod fevdal­ci iz Muhovega graduo Pisani viri so razmeroma pozni (Muhov grad 1233, Kroglje 1236, Dolina 1247, Boljunec 1263, Ricmanje 1271, Bor~t 1298, Brda 1309... ).

Vzporedno se oblikuje cerkvena organizacija s prafaro v Dolini. Patrocinij sV. Urha kaze na oton­ski tas, te pa upo~tevamo ~e poznorimsko bliznje grobi~te Pri Sv. Martinu, je kontinuiteta naselitve zjega obmotja vasi Doline evidentna. Najdbe, ki jih je trza~ki Mestni muzej dobil leta 1909 iz Doline, pripadajo staroslovenskemu obdobju 9. ali 10. stolet­ja, saj so tipiten inventar ketla~ke kulture jugo­vzhodnoalpskega prostora (9).

Opombe/Note: 1) Krajevni leksikon, 245;

2) G.Borri 1969;

3) Arhiv RS, Fond Dolski arhiv, f. 181, Francol: Descrizione

della Diocesi di Trieste 1689;

4) I.d.Croce 1698;

5) P.Kandler 1855, nr. 61, 71, 614; P. Kandler, ms. Codice

epigrafico istriano;

6) C.Marchesetti 1903;

7) A.Puschi 1903;

8) F.de Farolfi 1965,33, n. 102;

9) M.Zupantit 1989, fig. 4, ~t. I Nr.16.

delle attuali conoscenze solo scarsamento abitato, per esempio nella località Mergte presso Draga S.Elia.

Degne di nota sono le sepolture rinuvenute nel canale dell'acquedotto (Bagnoli Superiore, Na Brodu, Na Gorici ), anche se nulla riguardo ad esse è stato finora pubblicato. Le tombe si possano collocare in epoca tardoantica o anche all'epoca delle migrazioni dei popoli per la loro tipologia e per la presenza di armi e d'un anfora tardoantica vicino agli scheletri. Allo stesso periodo risalgono i ritrovamenti della Grotta dei giovani.

Un nuovo popolamento intensivo della zona di S.Dorligo è legato allo sviluppo dci paesi nel primo feudalesimo, sviluppo a cui contribuirono molto i vescovi di Trieste. Il territorio di S.Dorligo divenne un'unità a se stante sotto i signori del Castello di Moccò. Le fonti scritte sono relativamente tarde (Castello di Moccò 1233, Crogole 1236, S.Dorligo 1247, Bagnoli 1263, S.Giuseppe 1271, S.Antonio in Bosco 1298, Brda 1309... ).

Contemporaneamente si forma l'organizzazione ecclesiastica con la creazione dell'antica pieve di S. Dorligo. Il patrono S. Ulderico fa pensare al periodo ottoniano. La continuità abitativa della zona circoscritta al paese di S.Dorligo è evidente se invece prendiamo in considerazione la necropoli tardoantica presso la chiesa di S.Martino. I reperti, consegnati al Museo Civico di Trieste nel 1909, si collocano nel periodo paleosloveno. Presentano infatti analogie con il tipico materiale della cultura di KOttlach della zona alpina sudorientale (9).

14

Katalog

Katalog najdi~t obsega jame (1 do 14) in naj­dg~a na prostem, ki so razvr~tena po posameznih katastrskih obtinah. Katastrske obtine so v Kata­logu navedene takole: 1. Boljunec; 2. Bor~t; 3. Doli­na; 4. Draga; 5. Matkovlje; 6. Prebeneg; 7. Ric­manje.

Imena najdgt na prostem so v okviru posamez­nih katastrskih obtin razvr~tena po abecedi in ozna~ena na pregledni karti obtine Dolina (v merilu 1:50.000) z imenom v trni barvi. Vsako najdgte je v katalogu uvedeno z o~tevi1tenim zaporedjem gesel: 1 ime najdi~ta, pri jamah tudi ~tevilka kot na zbirni

karti in ~tevilka dezelnega jamarskega katastra Cat.Rcg.)

2 ~tevilka lista Dezelne karte (CTR) 3 najdba / najdgte 4 tasovna opredeJitev

Kadar najdgta niso totno dolotena, so oznate­na tako v tekstu kot na karti v kurzivu po najblizjem naselju (Bolj11l1ec, Dolina, Kroglje, Rkmanje ). Pri imenu najdi~t na prostem so uporabljena krajevna imena, ki so v rabi. Za imena jam je uporabljeno doma~e krajevno ime, v italijanskem tekstu pa ime, navedeno v jamskem katastru dezele Furlanije-Julijske krajine, skupaj s ~tevilko tega katastra (Catasto Regi­onale delle grotte-Regione Autonoma del Friuli-Vene­zia Giulia = Cat. Reg.). 1àko kot v tekstu v katalogu so tudi na pregledni karti jame oznatene s ~tevilkami

(1-14). Ob vsakem najdi~tu je naveden izbor virov, pri

tem je obvezno upo~tevan najstarej~i. Vsa najdi~ta so tudi oznatena na izsekih dezelne karte (Carta 1ècnica della Regione 1 : 5.000),* iz leta 1975.

"Autorizzazione alla riproduzione parziale di elementi della

CTR del Friuli-Venezia Giulia: PT/1193/ del 2.2.90.

Catalogo

Il catalogo comprende le grotte (da 1 a 14) e le altre località di interesse archeologico, disposte quest' ultime secondo i comuni censuari di appar­tenenza. I comuni censuari si trovano nel Catalogo nel seguente ordine: 1. Bagnoli della Rosandra; 2. S.Antonio in Bosco; 3. S.Dorligo dclla Valle; 4. Draga S.Elia; 5. Caresana; 6. Prebenico; 7. S.Giu­seppe della Chiusa.

I nomi dei siti all'aperto nell'ambito dei singoli comuni censuari sono disposti secondo l'ordine alfa­betico dei toponimi e indicati nella cartina generale del comune di S.Dorligo (scala 1:50.000) con il nome scritto in nero. Ogni sito viene riportato con un' apposita legenda articolata nel modo seguente: 1 nome della località; le grotte hanno anche il nu­

mero progressivo con cui sono indicate nella car­tina generale e il numero del Catasto Regionale (=Cat.Reg. ).

2 numero del foglio della Carta 1ècnica Regionale (=CTR)

3 ritrovamento / sito 4 collocazione cronologica I siti archeologici che non sono stati localizzati con precisione vengono indicati nel testo e nella cartina con il nome in corsivo dell'abitato piu vicino (Ba­gnoJj, S.DorJjgo, Crogole, S.Giuseppe della Chiusa). Sia nel catalogo che nella cartina generale le grotte sono indicate con un numero progressivo (1-14).

La trattazione di ogni sito è corredata da una bibliografia ragionata. Il testo più antico è riportato sempre. Tutti i siti che fanno parte del catalogo sono indicati anche negli stralci, tratti dalla Carta 1ècnica della Regione in scala 1:5.000.*

_ najdgte / sito

• posamezna najdba / rinvenimento sporadico

o najdba po viru / rinvenimento secondo fonti

.2 jama / grotta

15

Jame (1-14) Le grotte (1-14)

1 1 Pe~ina pod Steno (Cat. Reg. 290) 2 CTR 110152 3 jama 4 neolitik, eneolitik, bronasta doba, zelezna

doba, rimska doba, srednji vek

Jama Idi 330 m severno od zaselka Bota~ v strmem desnem pobotju doline GlinWce. Vhod je nad opu~~eno zelezngko progo ltst-Kozina na vi~ini

(1) 335 m pod navpitno steno. Od vhodnega prostora se odcepita dva stranska

rova, prepredena z mnogimi kamini, ki tvorijo pre­cej zamotan jamski sistemo

Material, pridobljen med razlitnimi izko­pavanji, je shranjen v ltstu, Padovi in Kopru. Med ~tevilnimi izkopavanji lahko omenimo naslednja: - C.Marchesetti 1890 (2); - R.Battaglia, M.Cossiansich, E.Neumann 1913/14

(3)(4); - F.Stradi 1938/39; - D.Cannarella, A.Valles 1954/55 (5); - Gruppo Speleologico San Giusto 1959; - Centro Studi Carsici 1975 (6).

ltza~ko in deloma koprsko gradivo iz~rpno opi­sujeta F.Leben (7) in D.Cannarella (8).

Gradivo vsebuje elemente jadranskih neolitskih kultur Danilo, Hvar, keramiko s kvadratnim ustjem, metlitastim ornamentom, elemente Ijubljanske kulture in kulture Polada iz severne Italije. Med pomembnej­~imi najdbami naj omenimo ~tiri pintadere ter bogato kameno in kostno gradivo. Poleg tega izstopa tudì bronastodobna ter ka~telirska keramika. Kot v dru­gih jamah so v vrhnji plasti na~li tudi keramiko iz rimske dobe in kasnej~ega tasa.

1) Nadrnorske vgine jarnskih vhodov so vzele po Ddelnem jarnskern kalaslru / Le quole d'ingresso corrispondo a quelle del Ca\. Reg.

2) M.Cossiansich 1918, 15, n.2; 3) R.Ballaglia 192O; 4) M.Cossiansich, o.c., 15-27;

5) D.Cannarella 1959;

2 1 Zelezni prton (Cat. Reg. 504) 2 CTR 110152 3 jama 4 prazgodovina, rimska doba

Jama se odpira v navpitni steni v vgini 405m v desnem pobotju doline Glin~tice. 1èzko dostopen ovalni vhod v jamski rov levo nad vhodom v Petino pod Steno (Cat.Reg. 290) je dobro viden z nasprot­nega brega.

Ob vhodu v jamo so ~e opazni utori in ostanki antitne malte. Avtorji pripisujejo (1) to situacijo

1 1 Grotta delle Gallerie (Cat.Reg.290) 2 CTR 110152 3 grotta 4 neolitico, eneolitico, età del bronzo, età del

ferro, epoca romana, medioevo.

La grotta si trova a 330 m a Nord dell'abitato di Botazzo nella ripida pendice destra della Val Ro­sandra. L'entrata è situata sopra la vecchia ferrovia ltieste-Kozina a q.335 m s.l.m. sotto la parete ver­ticale (1).

Dall'ingresso si diramano due gallerie, caratte­rizzate da un complesso sistema di camini.

II materiale rinvenuto durante i vari interventi di scavo è conservato a ltieste, Padova e Capo­distria. lta i numerosi scavi citiamo i seguenti: - C.Marchesetti 1890 (2); - R.Battaglia, M.Cossiansich, E.Neumann 1913/14

(3)(4); - F.Stradi 1938/39; - D.Cannarella, A.Valles 1954/55 (5); - Gruppo Speleologico S.Giusto 1959; - Centro Studi Carsici 1975 (6).

II materiale conservato a ltieste e parte del materiale conservato a Capodistria è stato dettaglia­tamente descritto da F.Leben (7) e D.Cannarella (8).

II materiale presenta elementi delle culture neo­litiche adriatiche di Danilo e Hvar, vasi a bocca quadrata, ceramica con decorazione a scopetto, elementi della cultura di Lubiana e della cultura di Polada dell'Italia settentrionale. lta i reperti più importanti ricorderemo quattro pintadere e numeroso materiale in pietra ed osso. Da notare inoltre la cera­mica tipica dell'età del bronzo e della cultura dei castellieri. Anche in questa grotta sono stati rin­venuti negli strati superiori resti di ceramica romana e più recente.

6) D.Cannarella, A.Gerdina, L.Keber 1974; 7) F.Leben 1967,48·50; 8) D.Cannarella 1979,80-81.

2 1 Grotta delle Porte dì Ferro (Cat.Reg.504) 2 CTR 110152 3 grotta 4 preistoria, epoca romana

La grotta si apre a q .405 m nella parete ver­tica�e della pendice destra della Val Rosandra. L'en­trata, di forma ovale e difficilmente raggiungibile, si trova a sinistra sopra l'entrata nella Grotta delle Gallerie (Cat.Reg.290).

Presso l'entrata sono ancora visibili incavi, scavati nella roccia, e resti di malta romana. Gli au­

17

poznoantitnim obrambnim posegom. Poleg rimskih ostankov so raziskave v notranjosti jame (2) poka­zale ~e prazgodovinsko keramiko.

1) A.Degrassi 1929, 617; 2) R.Battaglia 1933,202.

3 1 Petina pri Rakniku (Cat. Reg. 292) 2 CTR 110152 3 jama 4 prazgodovina

Na desnem bregu Glin~tice tik nad zaselkom Botat se pod strmo steno na nadmorski vgini 276 m odpira vhod v jamo. Jamski prostor je majhen, tako da je M.Cossiansich (l) menil, da so jamo uporabljali le za pokopavanje. Poleg razmetanih os­tankov mo~kega skeleta je v jami na~el tudi trepinje treh grobih posod, nekaj sileksov in ofgane zivalske kosti. Cossiansich opredeljuje najdbe v neolitikik, medtem ko F.Leben pu~ta vpra~anje odprto (2).

1) M.Cossiansich 1918,28; 2) F.Leben 1967,47.

4 1 Spodrnol nad Petino (Cat.Reg. 3557)

2 CTR 110152 3 jama 4 neolitik?, rimska doba

V strmem desnem bregu Glin~tice se 30 m nad Petino pod Steno (Cat.Reg. 290) odpirata na na­ravni polici dva majhna nepovezana jamska prostora. D.Marini zatrjuje (1), da je F.Stradi v zahodnem jamskem prostoru na~el v petdesetih letih cel neolit­ski lonec, ki so ga drugi (2) pripisali bliznji Petini pod Steno. Ostanke pokopov iz rimske dobe v Spod­molu nad Petino omenjata F.Gherlizza in E.Halup­ca (3).

1) D.Marini 1985, 173/174;

2) F.Legnani 1968, 30, tab. 4; 3) F.Gherlizza, E.Halupca 1988,241.

tori pensano (1) che ciò sia da mettere in relazione con interventi difensivi di epoca tardoantica. Oltre ai resti di epoca romana furono rinvenuti (2) all'interno della grotta anche frammenti di ceramica preistorica.

3 1 Caverna di Val Rosandra (Cat.Reg.292) 2 CTR 110152 3 grotta 4 preistoria

L'ingresso della grotta si apre a q. 276 m, sotto la ripida parete rocciosa. Si trova sulla riva destra del Rosandra subito sopra Botazzo. La cavità è piccola. Ciò fece supporre a M.Cossiansich (1) che essa fosse stata usata soltanto come luogo di sepoltura. All'interno infatti egli rinvenne alcuni resti asseiumani, e frammenti di tre recipienti di rozza fattura, alcune selci e alcuni ossi bruciati di animali. M.Cossiansich data questi rinvenimenti nel neolitico, F.Leben non dà alcuna indicazione cronologica (2).

4 1 Antri sopra la Grotta delle Gallerie (Cat.Reg. 3557)

2 CTR 110152 3 grotta 4 neolitico?, epoca romana

Nella ripida parete destra della Val Rosandra, 30 m sopra la Grotta delle Gallerie (Cat. Reg.290), si aprono su di un ripiano naturale due piccole cavità non collegate tra loro.

D.Marini (l) afferma che F.Stradi rinvenne negli anni '50 un vaso neolitico integro nella cavità occidentale. Altri studiosi invece lo attribuiscono alla Grotta delle Gallerie (2). F.Gherlizza e E.Ha­lupca (3) indicano gli Antri sopra la Grotta delle Gallerie come luogo di rinvenimento di sepolture di epoca romana.

18

5 1 Jama v Uclinki (Cat. Reg. 160) 2 CTR 110151 3 jama 4 prazgodovina, rimska doba

5 1 Caverna di S.Lorenzo (Cat.Reg.160) 2 CTR 110151 3 grotta 4 preistoria, epoca romana

Jama se odpira na 415 m nadmorske vgine na severovzhodnem robu oMirne doline Uclinke, pribliZ­no tridesèt metrov od ceste Bazovica- Draga. Nizek vhod vodi v manj~o votlino, v kateri je na desni ~e

viden ostanek nekega vkopa. Po pripovedovanju naj bi tu kopali v ~estdesetih

letih, ko so med kamenjem na~li tudi drobce pra­zgodovinske keramike in rotaj rimske amfore. Najd­he so izgubljene.

6 1 Jama pod tu~jnico (Cat. Reg 944) 2 CTR 110152 3 jama 4 neopredeljeno

Na desnem bregu Glin~tice se na zahodnem robu Iijaka , ki se spu~ta proti GlinWci za drugim predorom opu~tene zelezngke proge, odpira vhod v jamo na nadmorski vi~ini 250 m. Prva dvorana ima okno v stropu, medtem ko je pod severno steno pre­kopan vhod, ki vodi v ozek in visok prostor; tu je bila najdena "bronasta fibula" (1).

1) D.Marini 1985, 161.

7 1 Jama pod Kamenci (Cat. Reg. 544) 2 CTR 110152 3 jama 4 bronasta doba

lama se odpira v strmem desnem bregu Glin~ti­ce pod cesto, ki vodi v Botat, na vgini 245m. Vi­sok jamski vhod vodi v ozek prostor, v katerem je Marchesetti na~el odlomke velike posode (1).

F.Leben (2) povezuje materialne ostanke z

La grotta si apre sull'orlo nord-orientale dell'ampia dolina Uclinka, circa 30 m dal1a strada Basovizza-Draga. Si tratta di una piccola caverna. A destra si notano tracce di uno scavo. In base ad al­cune informazioni sembra che lo scavo risalga agli anni '60, quando furono rinvenuti tra le pietre scarsi resti di ceramica preistorica e un'ansa di anfora romana. I reperti sono andati perduti.

6 1 Caverna sotto il Casello (Cat.Reg.944) 2 CTR 110152 3 grotta 4 indefinito

La grotta si apre a q.250 m nel versante destro della Val Rosandra sull'orlo occidentale del canalone che dalla seconda gal1eria ferroviaria scende fino al fiume. Il primo vano ha un'apertura nella volta. A ridosso del1a parete settentrionale è stato aperto un passaggio che conduce ad un va"no alto e stretto; qui fu rinvenuta una "fibula di bronzo" (1).

7 1 Grotta del Montasio (Cat.Reg.544) 2 CTR 110152 3 grotta 4 età del bronzo

La grotta si apre nel ripido versante destro del1a Val Rosandra a q.245 m, sotto la strada per Botazzo. L'alto ingresso immette in un vano stretto, dove C.Marchesetti (1) rinvenne alcuni frammenti di un grande vaso.

19

vplivom severnoitalijanske Remedello.

bronastodobne kulture F.Leben (2) mette in relazione i materiali rin­venuti con la cultura di Remedello, che caratterizza l'età del bronzo dell'Italia settentrionale.

1) R.Battaglia, M.Cossiansich

2) F.Leben 1967, 47/48.

1916,25;

8 1 Jama pod Kamenci (Cat. Reg. 545) 2 CTR 110152 3 jama

. 4 prazgodovina

Na desnem bregu Glin~~ice se v navpicni steni na nadmorski vgini 210m odpira ozek in visok vhod v manj~i jamski prostor s ka~telirsko keramiko (1) oziroma (isti avtor) iz neolitskega obdobja (2).

1) D.Marini 1975,75;

2) D.Marini 1985, 160/161.

9 1 Jama mladih (Cat. Reg. 3938) 2 CTR 110152 3 jama 4 poznorimska doba, zg.srednji vek

Na levem bregu Glin~cice se skoraj na vrhu grebena (glej Po~ivenca ) na nadmorski vgini 350m priblizno 80m juzno od spomenika alpinistu E.Co­miciju odpira zelo tesen vhod v brezno. Po odkritju leta 1983 so jamarji vhodno razpoko nekoliko raz~i­rili in tako dosegli dno dvorane; tu so na~li bronasto okroglo fibulo in pasno spono ter clove~ko stegneni­co (1). Ostanke pripisujemo opremi vojaka.

Bronasti najdbi sta razstavljeni v Jamarskem muzeju pri Bri~ckih; datacija v 6.st. n.~t.

1) D.Marini 1985, 174.

8 1 Grotta della SCesa (Cat.Reg.545) 2 CTR 110152 3 grotta 4 preistoria

La grotta si apre nella parete rocciosa verticale del versante destro della Val Rosandra a q.210m s.l.m. La stretta ed alta fenditura immette in una piccola cavità, in cui fu rinvenuta della ceramica riferibile alla cultura dei castellieri (1) o (secondo lo stesso autore) al neolitico (2).

9 1 Grotta dei giovani (Cat.Reg.3938) 2 CTR 110152 3 grotta 4 epoca tardoromana, altomediavale

L'accesso si apre sul versante sinistro della Val Rosandra, sul Crinale del M.Carso, a q.350 m s.l.m. Si trova a circa 80 m a sud del monumento all'alpinista E.Comici. Dopo la scoperta nel 1983 gli speleologi ampliarono l'ingresso, raggiungendo così il fondo della cavità. Qui furono scoperti una fibula rotonda di bronzo, una fibbia e un femore umano (1). I resti sono da attribuire ad un guerriero.

I due oggetti in bronzo sono esposti nel Museo speleologico di Borgo Grotta Gigante. Si datano al VI sec. d.C.

20

lO 1 lama nad Gornjim Koncem (Cat. Reg. 315) lO 1 Grotta sulla parete NO del Monte Carso (Cat.Reg. 315)

2 CTR 110153 2 CTR 110153 3 jama 3 grotta 4 bronasta doba 4 età del bronzo

Na levem bregu Glin~tice nad zaselkom Gornji Konec se na kamnitem pobotju Malega Krasa v vi­~ini 283m odpira dvojni vhod v jamo. Od vhodnega dela se jama dviguje in ozi do zablatenega neprehod­nega rova.

Najdbo zivalskih in tlove~kih kosti v jami prvi omenja C.Kunz (1). Kasnej~i raziskovaIci omenjajo dele tlove~kih skeletov (tudi dolihokefalno lobanjo), fragmente lontenine in silekse (2) (3) ter ~e pgtal­ko iz tlove~kega humerusa (4), kar so opredelili kot grobne pridatke (5). F.Leben sodi, da so keramitni ostanki iz bronaste dobe (6).

D.Cannarella dodaja, da so bila zadnja sondi­ranja arheolo~ko negativna (7).

l) C.Kunz 1877;

2) E.Boegan 1920; 3) C.Bordon, Grotta sopra i mulini in Val Rosandra, Zapisniki

v Arhivu In~lilula za raziskovanje Krasa ZRC SAZU v

Poslojni, po Lebnu 1967 I secondo Leben (1967) nell'ar­

chivio dell'Islilulo Speleologico dell'ASAS, Poslojna;

4) R. Battaglia 1960,368-371; 5) F.Leben 1967,47;

I due ingressi della cavità si aprono sul versante sinistro della Val Rosandra, sopra la frazione di Bagnoli Superiore. La cavernetta è situata sulla pendice rocciosa del Monte Carso all'altezza di 283 m s.l.m. A partire dall'entrata la grotta sale, restringendosi sino ad un cunicolo inaccessibile.

C.Kunz (1) diede notizia del ritrovamento di resti umani e animali. Più tardi i ricercatori menzionano il rinvenimento di resti di scheletri umani (anche un cran io dolicocefalo), fram menti di vasellame ceramico, alcune selci (2) (3) e un fischietto ricavato da un osso umano (4); il tutto fa probabilmente parte di un corredo funebre (5). F.Leben ritiene che i frammenti di ceramica risalgano all'età del bronzo (6). D.Cannarella ci informa che recenti scavi archeologici hanno dato esito negativo (7).

6) F.Leben, 1.c;

7) D.Cannarella 1977,81-82.

21

11 l Spodrnol v Podpetini (Cat. Reg. 492) 2 CTR 110154 3 jama 4 mezolitik, prazgodovina, rimska doba

11 l Cavernetta della 1Tincea (Cat.Reg.492) 2 CTR 110154 3 grotta 4 mesolitico, preistoria, epoca romana

Zahodno od vasi Jezero se pod navpitno steno kra~kega roba odpira na nadmorski vgini 378 m vhod v jamo. Spodmol se po vhodu zozi v visok, ozek jamski prostor, ki se konta po 10m. Prazgodo­vinska plast s keramiko je bila odstranjena ze med prvo svetovno vojno. V razmetanih plasteh je R.Bat­taglia zabelezil (1) prisotnost prazgodovi nske ke­ramike, ki ji pripisuje eneolitsko starost. Leta 1954 je F.Stradi (SAG) v ~e ohranjeni tanki plasti v no­tranjosti jame izkopal mezolitsko kameno industrijo. Ob tej priloznosti je v majhnem delu prvotne plasti zabeleiil "prLmtnost eneolitsko-bronastodobnifJ in rimskodobnifJ elementov" (2) (3).

1) R.Battaglia 1926,87; 2) S.Andreolotti, F.Stradi 1964,1-15; 3) R.Gerdo11976, 147-155.

"

-­.-

La cavità si trova ad ovest di S.Lorenzo sotto la parete verticale del ciglione carsico, a q. 378 m. Dopo l'entrata la grotta si restringe e immette in un vano di 10m, stretto ed allo. Lo strato preistorico con ceramica fu scavato già durante la primà guerra mondiale. Negli strati sconvolti R.Battaglia individuò dei frammenti ceramici riferibili secondo lui aIl?eneo­litico. Nel 1954 F.Stradi (Società Alpina delle Giu­lie) scopri ali 'interno della cavita un sottile strato archeologico che restitui numerosi resti di iQ,dustria litica del mesolitico. In quell'occasione si accertò la presenza "di elemend cneolidco-enei e romani" in una piccola parte dello strato antico (2) (3).

22

[12] 1 Jama pod vrhom Sv.Mibaela (Cat.Reg.567) 2 CTR 110153 3 jama 4 ==

Jamo pod vrhom Sv. Mihaela napa~no omenja kot najdg~e zeleznega arozja C.Marchesetti (1), po njem to povzemajo D.Marini (2) (3), G.Meng (4) ter S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ (5).

C.Marchesetti slabo povzema C.Kunza, ki pa najdbe ne postavlja v jamo (6), temve~ na obmo~je

gradg~a Sv. Mihaela.

1) C.Marchesetti 1903, 57, n.1; 2) D.Marini 1975,54; 3) D.Marini 1985, 169; 4) G.Meng, Relazione archeologica, dattiloscritto / tipkopis,

presso l'Amministrazione del comune S. Dorligo d.Valle / na ob~inski upravi v Dolini;

13 1 Jama pri Steni (Cat. Reg. 1649) 2 CTR 110152 3 jama 4 prazgodovina

Nad opu~~eno zelezngko progo se nad zaraslim pobo~jem v steni priblizno 250m levo od Petine pod Steno (Cat.Reg. 290) odpira na nadmorski vgi­ni 350 m vhod v skromen jamski prostor. Tu je ko­pal F.Stradi (SAG) (1), antropolo~ke ostanke pa je obdelal M.Melato in jih pripisal pokopom iz pred­rimske dobe (2).

1) D.Marini 1975,54; 2) M.Melato, 1974.

[12] 1 Caverna del Monte San Michele (Cat.Reg. 567) 2 CTR 110153 3 grotta 4 ---­

La Caverna del Monte San Michele è erronea­mente indicata da C.Marchesetti come luogo di rin­venimento di armi in ferro (1). Rifacendosi al Mar­chesetti ripetono l'errore anche D.Marini (2) (3), G.Meng (4) e S.Flego, L.Rupel e M.Zupan~i~ (5).

C.Marchesetti riprende la notizia da C.Kunz che però non colloca il ritrovamento delle armi nella grotta (6), ma nell'area del castelliere di S.Michele.

5) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ 1987, 130; 6) C.Kunz 1877, 371·374.

13 1 Cavernetta presso la "Grande" (Cat.Reg.1649) 2 CTR 110152 3 grotta 4 preistoria

La piccola cavità si apre nella parete rocciosa sopra la ferrovia e sopra il pendio boscoso a 350 m s.l.m. e a circa 250 m a sinistra della Grotta delle Gallerie (Cat.Reg.290). Qui scavò F.Stradi (Società Alpina delle Giulie) (1). M.Melato invece studiò i resti antropologici, da lui ritenuti appartenenti a se­polture di epoca preromana (2).

23

14 1 Krogljanska jama (Cat. Reg. 535) 2 CTR 110153 3 jama 4 rimska doba

14 1 Grotta di Crogle (Cat.Reg.535) 2 CTR 110153 3 grotta 4 epoca romana

Jama je pod kra~kim robom nad vasjo Kroglje na nadmorski vgini 350 m. Jamski prostor je dosto­pen tako skozi 5 m globoko brezno kot tudi po vodo­ravnem rovu, ki so ga domatini raz~irili na zatetku stoletja.

Pokrajinski muzej iz Kopra hrani potrdi!o o sprejemu novca z dne 24.2.1960: "MK., Ricmanje, Tfst, je izro6l v odkup rimski no-vec iz medi; relief motno zabrisan. No-vec je bil najden v kra,(ld jami, ki ima vhod na italijanski strani za hribom pri So­cerbu... "Do odkupa ni prglo, najditelj je takrat potr­di!, da je bi! novec najden v Krogljanski jami.

La grotta si trova sotto i! ciglione carsico e sopra Crogole, a 350 m s.l.m. Nella sala ci si im­mette sia attraverso un pozzo profondo 5 m sia per una galleria orizzontale, allargata dagli abitanti del luogo all'inizio del secolo.

Il Museo regionale di Capodistria conserva i! verbale riguardante una moneta romana (24.2. 1960): "MK., S.Oiuseppe della Chiusa, Tfieste, cede una moneta romana di bronzo; l'effigie è molto consumata. La moneta è stata rin-venuta in una grot­ta carsica, il cw' accesso è in territorio italiano dietro il monte presso S.Servolo... ". La moneta non fu acquistata dal Museo. Il rinvenitore confermò che era stata rinvenuta nella Grotta di Crogle.

24

Droga najdisea

K.o. Boljunee

1 Boljunec 2 CTR 110153 3 posamezne najdbe 4 rimska doba

Iz Boljunca so naslednje najdbe, za katere ozja lokacija ni znana:

a) K.Moser porota leta 1906 o najdbi opeke z zigom in o neki novtni najdbi na obmotju Boljunca.

Za najdbo izvemo iz pripisa k njegovemu pismu z dne 26.3.1906 Centralni spomengki komisiji (1).

b) V.Scrinari ob opisu najdb in izkopavanj Na Otavi omenja s tega obmotja naslednje novee (2): Domicijan (C.I. 469), Avgust (C.I. 226), republi­kanski denarij.

1) Archiv Wien, Nr. 719, Bolunz; 2) V.Scrinari 1957, 426.

lCelo 2 CTR 110153 3 naselbina, posamezne najdbe 4 bronasta doba, rimska doba

Altri siti archeologici

C.c. di Bagnoli

1 Bagnoli 2 CTR 110153 3 ritrovamenti sporadici 4 epoca romana

Da Bagnoli segnaliamo i seguenti ritrovamenti, la cui localizzazione più precisa non è nota:

a) K.Moser diede notizia nel 1906 del ritro­vamento di un laterizio con il marchio di fabbrica e di una moneta nella zona di Bagnoli. Del rinveni­mento ci informa il Moser in un post scriptum alla lettera, datata 26.3.1906, indirizzata alla Commis­sione Centrale di Vienna (1).

b) V.Scrinari nella descrizione dei ritrova­menti e degli scavi in località Na Otavi menziona le seguenti monete (2): Domiziano (C. I. 469), Augu­sto (C. I. 226), denario repubblicano.

1 Monte Usello 2 CTR 110153 3 insediamento, ritrovamenti sporadici 4 età del bronzo, epoca romana

25

Na zaobljeni vzpetini Celo (120 m), 1 km zahodno od Boljunca, je najdgte iz bronaste dobe, ki lezi na osamljenem in neizrazitem grebenu v kotli­ni. Najdgte je na vrhu, ki je bil do leta 1984 neob­delan (gmajna). Zahodno od vrha je najdgte Na Brdu (iz rimske dobe in srednjega veka), ~e bolj proti jugozahodu pa najdi~te Hrib (rimska doba). Rimski vodovod tete po vzhodnem, juznem in za­hodnem pobotju grebena in ga nekako omejuje na vgjni 50 m.

Leta 1984 so pri pripravi zemljgta za oljtni nasad naleteli na vetjo kolitino keramike iz bronaste dobe, o temer so porotali lokalni dnevniki: Primor­ski dnevnik (18. 4.1984), Messaggero Veneto (25. 4. 1984) in Il Piccolo (26. 4. 1984).

Po ogledu del ni bilo mogote opaziti ne ostan­kov obrambnih nasipov niti pepela niti hgnega omc­ta. Sondaznih izkopov tedaj niso opravili. Keramika spada v prehod iz srednje v mlaj~o bronasto dobo in je opredeljena kot naselbinska (1).

Pri poznej~ih delih so prmi na dan tudi posa­mezni predmeti iz rimske dobe: zelezna pu~tica, ze­lezne ~karje in drugo. 1àHne najdbe na tem kraju ne prcsenetajo, saj je rimska poselitev okoli najdgta zelo gosta. Na Celu ni sledov rimskega naselja ali grobgta.

Najdbe so bile predane Spomengkemu nadzor­nmvu v Trstu.

1) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ 1987,131,1.1.

1 Gornji Koncc 2 CTR 110153 3 skeletn i grobovi 4 pozna antika, zgodnji srednji vek

Sulla vetta arrotondata del Monte Uscllo( 120 m), 1 km ad ovest di Bagnoli, è stato evidenziato un insediamento dell'età del bronzo.

Il sito si trova sulla cima, non coltivata fino al 1984. Ad ovest della vetta è stato localizzato il sito Na Brdu (epoca romana e medievale), verso sud­ovest invece il sito Hrib (epoca romana). L'acque­dotto romano corre lungo le pendici orientali, meri­dionali ed occidentali del colle circa ali 'altezza di 50 m s.l. m.

Nel 1984 durante i lavori agricoli per intra­prendere la coltivazione degli ulivi ci si imbattè in una notevole quantità di ceramica dell'età del bron­zo. Del ritrovamento si occuparono anche i quotidia­ni locali: il Primorski dnevnik (18.4.1984), il Mes­saggero Veneto (25.4.1984) e Il Piccolo (26.4. 1984).

Nonostante i sopralluoghi non fu possibile iden­tificare nè opere di fortificazione, nè cenere, nè in­tonaco. Allora non furono effettuati scavi archeolo­gici. La ceramica, riferibile ad un abitato, si data al bronzo medio-recente (1).

Durante alcuni lavori successivi furono rinvenu­ti anche singoli oggetti di epoca romana: una punta di freccia in ferro, un paio di forbici, anch'esse in ferro, ed altro. Questi ritrovamenti non ci meraviglia­no, infatti tutta la zona fu densamente popolata in epoca romana. Sul Monte Usello non ci sono tracce di un abitato o di una necropoli di epoca romana.

l reperti sono stati consegnati alla Soprintenden­za di Trieste.

1 Bagnoli Superiore 2 CTR 110153 3 tombe ad inumazione 4 epoca tardoromana, altomedievale

26

Leta 1941 so pri tgtenju rimskega vodovoda naleteli v koritu na pokope (1). Na~li so tri lobanje in druge kosti. Nekoliko vge, ob tgtenju vodovoda leta 1974, D.Cannarella (2) omenja najdbo okostja mlaj~e osebe z ostanki poznorimske amfore v koritu.

1) G.Brusin 1941,469; 2) D.Cannarella 1975, 172.

1 Hrib 2 CTR 110153 3 naselbina? 4 rimska doba

1 Hrib 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

Na jugozahodnem delu ngnega grebena lezi, 750 m jugozahodno od najdgta Celo najdgte Hrib. Od tod se proti JZ greben hitro spusti proti naselju Lakoti~te v ravnici. 1tavnik je do leta 1986 pretkal s travo porasel hrbet (nizka groblja), ki so ga pri ureditvi zemljgta za oljtni nasad odstranili. Ob teh delih so se na tem mestu pokazali ostanki iz rimske dobe: rde~e in rumeno zgane tegule in kos amfore.

Najdbe so bile predane Spomeni~kemu nadzor­ngtvu v 1tstu.

Nel 1941 durante lavori di pulitura dell'acquedotto romano furono rinvenute nel canale tre sepolture (1), e precisamente tre teschi ed altre ossa. Un po' più in alto, sempre durante i lavori di pulitura, D.Cannarella (2) rinvenne nel 1974 lo scheletro di una persona giovane, accanto al quale c'erano frammenti di un'anfora tardoantica.

o o o

Nella parte sud-occidentale del dosso mar­no-arenaceo, 750 m a sud-ovest del Monte Usello, si trova il sito Hrib. Da qui il dosso degrada verso sud-ovest sino all'abitato di Lacotisce in pianura. Sino al 1986 si trovava qui un basso cumulo di ma­cerie ricoperto d'erba, che fu rimosso durante i la­vori per intraprendere la coltivazione degli ulivi. Durante questi lavori vennero alla luce resti di epoca romana: tegole in argilla rossa e gialla e un fram­mento di anfora. I reperti sono stati consegnati alla Soprintendenza di 1tieste.

27

1 :KororJ:lOCnik 2 CTR 110153 3 nase.lbina 4 rimska doba

Jugozahodno od Boljunca ob tovarni Grandi Motori 1tieste se dviga ngnata vzpetina Koromat­nik. Izkop za tovarno je uniW severovzhodni del hriba, tako da je ostala ru~evina cerkvice sv. Roka na vrhu nedotaknjena. Na zahodnih pobotjih so pridobivali material za zasipavanje, in tu so opazni veliki vkopi. Med Koromatnikom in Celom tete danes nova avtocesta proti 1tstu.

Kopasta pobotja Koromatnika so pokrita s pa~niki (gmajno), proti jugozahodu pa so zara~tene

parcele. Ob vkopu za tovarno Grandi Motori 1tieste so

na Koromatniku na~li rimsko keramiko (1). Najdbe

1 Monte san Rocco 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

\

GRANDI MOTORI TRIESTE \

/ // ,­j . //

~'\ ////"53.6

~ \ // / ~ '-/ //

(

"

\ ....... r-r r-:o.

J. "-':J),.

A sud-ovest di Bagnoli. nei pressi dello sta­bilimento Grandi Motori 1tieste si erge il colle mar­noso di S.Rocco. La costruzione della fabbrica ha intaccato la parte nord-orientale del colle, senza danneggiare la chiesetta di S.Rocco che si trova sul­la cima. Sulle pendici occidentali si notano profondi scavi. Da qui infatti ricavavano il materiale per l'in­terramento del porto industriale. 1ta il Monte S.Roc­co e il Monte Usello corre oggi la nuova autostrada per 1tieste.

Le pendici arrotondate del Monte S.Rocco sono ricoperte da pascoli, verso sud-ovest ci sono invece appezzamenti di terreno ormai abbandonati. Durante

28

(kose keramitnih posod in tegul) so na ~ir~em

obmotju na vrhu in na pobotjih. ab ugodni svetiobi je s pobotij Brega nad Doli­

no mot opaziti na s travo poraslem Koromtniku pravokotno sekajote se strukture, ki dajejo vtis, da niso naravne (2).

Zratni posnetek (3) pokaze na tem mestu ob­sezno (okoli 350 x 230 m), zakljuteno strukturo, kot je oznatena na prilozenem izseku karte. Zunanji obod ima obliko nepravilnega trapeza. Zahodni vogai na avionskem posnetku ni razviden, saj je bil uniten z obdelovanjem. V notranjosti je vidna pret­na delitev trapeza na sv delu. V okviru tega manj~e­ga dela je na vrhu vzpetine omejen, skoraj pravilen kvadrat (okoli 70 x 70 m), ki se naslanja na notra­njo pretnico in zunanji obod strukture. Nekako v sredini kvadrata so ru~evine barotne cerkve sv. Roka. Usmeritev cerkve se ne ujema z omenjeno strukturo.

Se vidne, vendar nerazjasnjene strukture pove­zujeva z rimskimi najdbami na povr~ini. Pomanjkan­je zidanih struktur govori v prid kratkotrajni uporabi tega velikega objekta.

l) G.Lellich 1979,75; 2) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ 1987, 132, 138; 3) Avionski posnetek / Fotografia aerea: Lotto no. lO; striscia­

ta N. 25; fotogrammi 908/909, IGM, volo 1974.

1 Mali Kras 2 CTR 110153 3 naselbina 4 prazgodovina

Nad zavojem Glin~tice, vzhodno od Sv. Miha­eia, se na levem bregu reke dviga kra~ki rob, na samem vrhu stoji prazgodovinsko gradgte (1) Mali Kras. Zaradi njegove razseznosti so zanj ali le za predele v rabi tudi imena Griza, Grobeljce, Sela in Sance. Manj~i, a najvgji ( 457 m) del je v Sioveniji (2). Z bolj dostopne strani varuje gradgte mogoten nasip, medtem ko ga ob prepadnih stenah proti Glin­~tici ni. Ostanki kamnitih nasipov so dobro ohra­njeni; avionski posnetek iz leta 1953 (3) kaze v bis­tvu enako sliko kot skica C.Marchesettija. Po vojni zara~ta njegovo povr~ino me~an borov gozd; pregled­nost je zato manj~a. Na povr~ini so le posamezne prazgodovinske trepinje.

ab izviru Bukovec pod gradgtem proti Glin­

i lavori per la costruzione della Grandi Motori Trie­ste furono rinvenuti sul Monte S.Rocco dei fram­menti di ceramica romana (1). Reperti (frammenti di anfore e tegole) sono ancor oggi visibili su una vasta area, sulla cima e sulle pendici.

In una situazione di luce ottimale dalle pendici del M. Carso sopra San Dorligo si possono notare sulla cima erbosa del M. S.Rocco delle strutture che si intersecano ortogonalmente e che non sembrano naturali (2). La foto aerea (3) mostra in questo punto un'ampia struttura (350 x 230 m circa) che è indicata anche nell'accluso stralcio dalla Carta 1è­cnica Regionale. Essa ha la forma di un trapezio irregolare. Nella foto aerea manca l'angolo occidenta­le, andato distrutto durante lavori agricoli. Interna­mente il trapezio è attraversato a nord-est da una linea parallela alla parete del trapezio. Nell'ambito di questa parte più piccola si configura sulla som­mità del colle un quadrato quasi regolare (70 x 70 m circa), addossato alla linea divisoria interna e al perimetro esterno della struttura principale. Quasi al centro del quadrato ci sono i resti della chiesa baroc­ca di San Rocco. La chiesa non è orizzontata come la struttura in questione. In tutta la zona il flysch è oggi ricoperto da un sottile strato di terra. In superfi­cie non si scorgono resti di opere murarie. Dopo la costruzione della Grandi Motori 1tieste non si sono notati resti di strutture murarie nella sezione setten­trionale del colle.

Queste strutture, che per ora non è possibile definire con precisione, si possono collegare con la presenza di materiale romano in superficie. La man­canza di mura indica un uso molto limitato nel tem­po di questa grande struttura.

1 Castelliere di Monte Carso 2 CTR 110153 3 insediamento 4 preistoria

Sopra la curva del Rosandra, ad est del Monte S.Michele, si erge sulla riva sinistra del torrente il ciglione carsico. Sulla cima si trova il castelliere pro­tostorico di Monte Carso (1). A causa della sua estensione sono in uso per esso e per alcune zone i toponimi: Griza, Grobeljce, Sela e Sance. La parte più alta del castelliere (457 m) si trova oggi in Siove­nia (2). Un imponente muro di cinta difendeva il castelliere dalla parte più facilmente accessibile, mentre manca del tutto sul versante che scende a picco verso la Val Rosandra. I resti delle opere di­fensive sono ben conservati. Una foto aerea del 1953 (3) mostra la stessa situazione rilevata già dal Mar­chesetti. Nel dopoguerra un bosco di pini e latifoglie ha parzialmente ricoperto l'area del castelliere: in

29

Of

~~ici je na povr~ini mnogo kamenja, za katerega mis­ superficie si nota soltanto qualche frammento di ce­li D.Marini (4), da je umetno nane~eno v prazgo­ ramica protostorica. dovini za zbiralnik vode. Presso la sorgente Bukovec, che si trova sotto il

castelliere in direzione della Valle, D. Marini (4) ha rilevato la presenza di opere fatte dall'uomo. 1) C.Marchesetti 1903,57-59, T.6.2;

2) N.Osmuk 1985,210; 3) S.Flego, L.Rupel, M.Zupantit 1988, 50; 4) D.Marini 1985, 113-116.

1 Na Brdu 2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba, pozni srednji vek

1 Na Brdu 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana, tardo medioevo

Na Brdu, kjer so opisani ostanki opu~~ene vasi Brda (1), so na grobljah med novej~imi tudi rimski ostanki: tegule, tlakovci in drobci lon~enine.

Najdi~~e lezi 250 m zahodno od vrha Cela. Dobro je za~~iteno pred burjo. Ostanke stare vasi in nekdaj kultivirane parcele danes prera~~ata grmovje in gozd, tako da ostaja dokon~na omejitev rimskega najdi~~a in njegova razmejitev od srednjeve~kih os­tankov ~e nejasna.

V zemljgki knjigi Fiinfember~kega posestva (2) je omenjena parcela "na Berdach per Merischy". 'là oznaka je arheolo~ko indikativna (3). Skozi opu­~~eno vas tete pot, ki je bila po tradiciji stara solna pot od morja proti Jezeru na kra~ki planoti. Pred stoletjem so po pripovedi, kakih 100 m jugozahodno od najdi~~a (4) naleteli pri rigolanju vinograda na zidan vodni zbiralnik z dovodnim in odvodnim jar­kom. Zaradi vginske razlike tega zbiralnika ne mo­remo povezati z rimskim vodovodom, ki je pod Brdi potekal proti Logu.

Na najdg~u je bil najden centenional cesarja Valensa (364-378), ki je bil predan Spomengkemu nadzorni~tvu .

1) S.Flego 1983, 95-112. Prva znana omemba vasi je iz leta 1309, opu~tena pa je bila na prehodu 17. v 18. stoletje. Zadnji pisani podatek o prebivalcih opuUene vasi Brda je

Na Brdu, dove sorgeva il paese abbandonato di Berda (1), si possono notare tra le macerie cocci di epoca recente frammisti a ceramica romana (tegole, resti di pavimento in cotto, frammenti di vasellame). Il sito si trova 250 m ad ovest del Monte Usello, al riparo dalla bora. I resti del paese e gli appezzamen­ti di terreno, ormai abbandonati, sono ricoperti dalla vegetazione, tanto che è difficile definire l'estensio­ne del sito romano e dell'abitato medievale.

Nel catasto dei possedimenti Fiinfemberg (2) è menzionata una proprietà "na Berdach per Meri­schy". Questa definizione e molto indicativa per l'ar­cheologo(3). Il paese era attraversato da una strada che secondo la tradizione è da identificare con l'anti­ca via del sale, che partiva dal mare e proseguiva in direzione di S.Lorenzo sull'altopiano carsico. In base alle testimonianze circa un secolo fa fu rinve­nuta durante i lavori agricoli una cisterna d'acqua con due canali: quello di alimentazione e quello di deflusso. Il sito doveva trovarsi circa 100 m a sud­ovest della località Na Brdu (4). Per la differenza di altitudine non possiamo collegare questo serbatoio con l'acquedotto romano, che sotto Berda continuava in direzione di Log.

Nel sito fu rinvenuto un centenionale dell'im­peratore Valente (364-378), consegnato alla Soprin­tendenza di ltieste.

31

zabelden v dolinskem tupnijskem arhivu pod letnico 1680. Vas se ve~krat omenja v tda~kih srednjeve~kih virih I Il primo dato relativo al paese è del 1309. Esso fu abbandona­to probabilmente tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. L'ultimo dato noto sugli abitanti di Berda risale al

1680 ed e conservato nel Liber mortuorum dell'Archivio parrocchiale di San Dorligo. Il paese e ricordato spesso nel­

le fonti medievali triestine. 2) Elenco alfabetico delli possessori della villa di Bolunz, fond

Fiinfember~ki arhiv, Pokrajinski arhiv Koper I Archivo re­gionale Capodistria.

3) D.Svolj~ak 1983, 159: "Dal latino "murus" ;

4) S.Flego, o. c.

1 Na Bregu 2 CTR 110153 3 novec 4 rimska doba

1 Na Bregu 2 CTR 110153 3 moneta 4 epoca romana

Severno od zupnijske cerkve v Boljuncu, tik nad zadnjimi hgami v vasi, je bi! najden dupondij cesarja Trajana (98-99 n.~t.). Najdgte lezi nad vas­jo na vrtu, od koder se strmo dviga pobotje do vrha Sv. Mihaela. Druge najdbe iz tega ozjega obmotja niso znane. Novec je bil predan Spomengkemu nad­zorngtvu.

1 Na Goriei 2 CTR 110153 3 skeletni grob 4 pozna antika, zgodnji srednji vek

1 Na Goriei 2 CTR 110153 3 tomba ad inumazione 4 epoca tardoromana, altomedievale

A nord della chiesa parrocchiale di Bagnoli, subito sopra le ultime case dell'abitato, fu rinvenuto un dupondio dell'imperatore Traiano (98-99 d.C.). La moneta fu consegnata alla Soprintendenza di Trieste. Il sito è stato localizzato in un orto sopra il paese, nel punto in cui il pendio inizia a salire verso la cima del Monte S.Michele. Non sono segnalati altri reperti provenienti da questa zona.

32

VzdolZ zahodnega roba va~kega trga v Boljuncu poteka pod hgami rimski vodovod (1). Leta 1954 so pri delih naleteli na korito vodovoda in v njem na "tlove~ke kosti in srednjeve~ko sulitno ost" (2).

l) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan6~ 1987, 134-135, sI. I figA, 1.7; 2) F.de Farotri 1965,32, n.IO!.

1 Na Jami 2 CTR 110153 3 kultni depo 4 rimska doba

1 Antro delle Sorgenti di Bagnoli 2 CTR 110153 3 ripostiglio cultuale 4 epoca romana

Lungo il margine occidentale della piazza di Bagnoli corre sotto le case l'acquedotto romano (I). Nel 1954 durante dei lavori gli operai si imbatterono nel canale dell'acquedotto, in cui rinvennero "ossa umane e una punta di lancia di epoca medievale" (2).

lugovzhodno od vasi Boljunec je na levem bre­gu Glin~tice v kra~ki steni vhod v lamo (Antro delle Sorgenti di Bagnoli), le 100 m vzhodno od obtinskega gledali~ta France Pre~eren. Pred jam­skim vhodom so leta 1963 na~li (1) rimske novce (ase iz 1. in zatetka 2. stol. n. ~t.). Vhod v jamo je delno pregrajen z betonsko pregrado iz druge svetov­ne vojne; predjamski prostor je bil leta 1986 motno preurejen. Iz lame tete voda kot prelivni izvir le nekaj metrov nizje lezccega staI nega izvira. V kra~­ki jami, ki je le ozka razpoka v steni, ni prostora za bivanje, ~e manj pa za nalaganje kulturnih plasti. Tudi predjamski prostor, kjer so bili najdeni novci, ni bil primeren za bivanje.

Novce so na~li neposredno po silovitem neurju na kupu naplavin, ki jih je voda prinesla iz lame. Ob objavi najdbe avtorja prisotnost novcev v jami razlagata s kultom. Prisotnost novcev v jami s tak­~nim znacajem v neposredni blizini rimskega vodo­vada povezujeta avtorja z gradnjo tega objekta v drugi polovici l.stol. n.~t.

l) S.Flego, M.Zupan~i~ 1987.

A sud-est di Bagnoli, sulla riva sinistra del tor­rente Rosandra, si apre nella parete carsica l'Antro delle Sorgenti di Bagnoli. Il sito dista circa 100 m dal teatro comunale France Prderen. Nel 1963 da­vanti alla grotta furono rinvenute alcune monete romane (assi del I e dell'inizio del II secolo d. C.)(1). L'imbocco dell' Antro è in parte occupato da un muro costruito durante la seconda guerra mondiale. La zona antistante l'entrata fu modificata nel 1986. L'acqua scaturisce dall' Antro in occasio­ne di piogge, mentre poco più in basso si trova una sorgente d'acqua perenne. La cavità, che è soltanto una stretta fessura nella parete, non è adatta alla frequentazione umana e tantomeno alla formazione di strati antropici. Anche l'area antistante l'entrata, dove sono state rinvenute le monete, non è adatta all'insediamento umano.

Le monete furono rinvenute subito dopo un violento nubifragio assieme ad altri detriti, fuoriusciti dall'Antro. Gli autori mettono il ripostiglio in rela­zione con un culto. La presenza di monete in una grotta con carattere cultuale nelle dirette vicinanze dell'acquedotto romano è forse da collegare con la costruzione di quest'ultimo, probabilmente nella seconda metà del I sec. d.C.

33

1 Na Olavi 2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba

1 Na Olavi 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

Najdgte (pare. ~l. 1233, 1240, 1241 k.o. Bolju­nec) je bilo z gradnjo lovarne Grandi Molori Trieste uniteno. Lezalo je ob desnem bregu Glin~tice pod pobotji Cela. V.Scrinari porota (1), da je Spome­ngko nadzorni~tvo leta 1955 izkopalo ostanke stavb iz rimske dobe, posebej omenja polkrozen zid, gli­naste tlakovce in poznorimsko keramiko. Nekateri domatini se ~e spominjajo najdb mozaitnih kament­kov pri poljedelskih delih.

Najdgte je lezalo na polofnem pobotju nekoli­ko nizje od trase rimskega vodovoda.

1) V.Scrinari 1957,426.

1 Potivenca 2 CTR 110152/110153 3 naselbina 4 rimska doba

Med Botatem in Boljuncem reka GlinWca napravi polkrog in pri lem nekako na sredini zavije ostro proti jugu. Zavoj reke dolota na levem bregu izrazil skalnat greben (il. "Crinale"), ki se strmo dviguje v vet skokih proti kra~ki planoli do gradgta Mali Kras. Greben na desni, to je na prepadni sleni, spremlja grapa, ki se pray tako dviga proti planoti. Po njej je eden izmed dveh naravnih dostopov do gradgta, kot je ugotovil ze C. Marchesetti. Vzdolz grebena zasledimo vet manj~ih polic, ki nudijo skraj­no skromne in neugodne povr~ine za nastanitev.

Razgled z grebena obvladuje prehod z obeh stra­ni GlinWce, podobno kot je to z nasproti stojetega najdgta Muhov grado Od arheolo~kih postojank so vidni Sv. MiileI , Pode~lerija, Muhov grad, jame na desnem bregu reke, med njimi zlasti Zelezni prlon in tudi bliznja cerkvica Sv.Marije na Peteh. Najnizja polica, tik nad turistitno potjo iz Boljunca v Botat, ima znaWno ime Potivenca, ki kaze na prehodno vlogo tega prostora tudi v novcj~ih obdobjih.

Il sito (p.c. 1233, 1240, 1241 c.c. di Bagnoli) fu distrutto con la costruzione della Grandi Motori 1tieste. Si trovava sulla riva destra del Rosandra sot­to le pendici del Monte Usello. V.Scrinari scrive (1) che la Soprintendenza di Trieste nel 1955 riportò alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana, menzionando esplicitamente un muro semicircolare, un pavimento in cotto e ceramica tardoromana. Alcuni abitanti del luogo ricordano ancora il rinveni­mento di tessere musive durante i lavori agricoli.

Il sito si trovava un po' più in basso del traccia­to dell'acquedotto romano, su di un dolce pendio.

1 Crinale 2 CTR 110152/110153 3 insediamento 4 epoca romana

AI centro della pittoresca Val Rosandra l'omo­nimo torrente piega bruscamente verso sud formando un semicerchio che ha inizio presso Botazzo e fini­sce a Bagnoli. L'ansa del fiume delimita un crinale roccioso che si erge ripidamente a balze sino al Ca­stelliere di Monte Carso sull'altopiano carsico. A destra, dalla parte più scoscesa, il Crinale è affian­cato da un canalone che sale anch'esso sino all'alto­piano. Il canalone rappresenta uno dei due accessi naturali al castelliere sovrastante, come già rilevato a suo tempo da C.Marchesetti. Lungo il Crinale si notano alcuni piccoli ripiani, che constituiscono esi­gue e scomode superfici di frequentazione. Dalla sommità si domina l'intera Val Rosandra, come dal Castello di Moccò, situato sul lato opposto. Inoltre tra le località archeologiche si possono vedere San Michele, Pode~terija, il Castello di Moccò, le grotte sulla destra del Rosandra, tra le quali la Grotta delle Porte di Ferro, e anche la vicina chiesetta di Santa Maria in Siaris. Il ripiano più basso, subito sopra il

34

Komaj ~estnajstletni R.Battaglia omenja skupaj z M.Cossiansichem rimske ostanke na "un piccolo ripiano al principio del Crinale" (1), kar je nedvom­no na obmotju Potivence. V tanki plasti nad kamni­to osnovo sta zasledila oglje, pepel, rimske trepinje razlitne fakture, med katerimi tudi glazirane, stek­lo, zelezen noz in ozgane kosti svinje in koze. Najd­be pripisuje rimski voja~ki opazovalnici. Pri tem sIedi Marchesettijevi (2) razlagi vloge gradgta na Malem Krasu v istrski vojni v 2. stol. pr.n.~t.

1è najdbe in strate~ki pomen grebena omenja pozneje tudi G .Cumin, ki je bil stalni spremljevalec R. Battaglie in M.Cossiansicha na najdiWh (3), po njem pa v zadnjem tasu D.Marini v svojem voditu po Glin~tici (4).

Ob ogledu najdgta, ki je sicer v strokovni lite­raturi ostalo nezabelezeno" smo opazili (5) na gre­benu vet zaporednih polic na razlitnih vginah. Na policah, kjer se ponekod vidi umetna raz~iritev v skali, so vidni ostanki malte, poznorimske keramike (tako grobe, kot pretgtene in glazirane), vetji zeb­Iji za lesene konstrukcije in zeblji za podkve. 1àk~ne

najdbe so tudi na meli~tih pod grebenom na vzhod­

sentiero, che da Bagnoli porta a Botazzo, ha il carat­teristico nome di "Potivenca", che testimonia il ruolo di passaggio di questo posto anche in tempi più re­centi.

Appena sedicenne R. Battaglia (1) assieme a M.Cossiansich menziona il rinvenimento di resti romani su di "un piccolo ripiano al principio del Crinale", che si puo sicuramente Içleniificare con l'area di Potivenca. In uno strato sottile sopra la base rocciosa rinvenne: carboni, cenere, frammenti di ceramica romana di vario tipo, anche invetriata, un coltello di ferro e resti bruciati di maiali e capre. Egli mette in relazione questi rinvenimenti con una vedetta romana, risalente al ·periodo della guerra contro gli Istri, seguendo così l'ipotesi del Marcheset­ti (2) riguardo al ruolo avuto dal castelliere di Mon­te Carso durante la guerra del II sec. a.C.

Più tardi anche G. Cumin, assiduo accompagna­tore del Battaglia e del Cossiansich, ricorda (3) que­sti rinvenimenti e l'importanza strategica ael Crina­le. Recentemente anche D. Marini riporta questa

/

notizia nella sua Guida alla Val Rosandra (4). Durante la ricognizione del sito è stata rilevata

35

ni strani tik pod razom. Med povr~inskimi najd­bami je treba omeniti tudi zelezen noz, pu~~i~o in novec iz prve polovice 4. stol. Predrneti so bili pre­dani Spomengkemu nadzornmvu.

Zgoraj omenjene najdbe opredeljujejo najdg~e v poznoanti~ni ~as, kar se razlikuje od starej~ih inter­pretacij.

Zna~aj in ~asovno obdobje poselitve grebena ustreza vlogi jame Zelezni prton, kot jo je ze opre­delil A.Degrassi. Voja~ka postojanka v dolini Glin­Wce potrjuje tudi v sklopu ostalih postojank strate~­ki pomen prehoda.

1) R.Battaglia, M.Cossiansich, 1916, 38/39; 2) C.Marchesetti 1903, 59/60; 3) G.Cumin 1923; 4) D.Marini 1985; 5) S.Flego 1991.

sul Crinale la presenza di alcuni ripiani, susseguenti­si ad altezze diverse, alcuni dei quali risultano am­pliati artificialmente nella roccia (5). Su questi sono visibili resti di malta, ceramica tardoromana (rozza, depurata e invetriata), grossi chiodi di ferro e chiodi di ferri di cavallo. Questi ritrovamenti sono frequenti soprattutto sui ghiaioni sotto i ripiani, per lo più ad oriente. 1ta i rinvenimenti di superficie bisogna ricor­dare una moneta della prima metà del IV sec. d.C., un frammento di lama di coltello e una freccia in ferro. I reperti sono stati consegnati alla Soprinten­denza di 1tieste.

I sopraccitati r itrovamenti di superficie datano il sito in epoca tardoantica, il che si differenzia dalle interpretazion i precedenti.

Le caratteristiche e la collocazione cronologica della frequentazione del sito sono analoghe a quelle sostenute da A.Degrassi per la Grotta delle Porte di Ferro. Il presidio dci Crinale, messo in relazione con le altre postazioni della Val Rosandra, testimonia nuovamente l'importanza strategica della valle.

1 Sv. Mihael 2 CTR 110153 3 naselbina 4 bronasta doba, Zelezna doba, rimska doba, srednji

vek

1 Castelliere di Monte San Michele 2 CTR 110153 3 insediamento 4 età del bronzo, età del ferro, epoca romana,

medioevo

Nad vasjo Boljunec je na izpostavljenem kra~­kem vrhu Sv. Mihaela prazgodovinsko gradg~e. Vrh lo~i od kra~kega roba sedlo, na katerem je najdi~~e

Pode~terija. Vzhodno pobo~je hriba pada strmo in prepadno proti strugi Glin~tice in proti vasi, med­tem ko so druga pobo~ja poloznej~a in pokrita z

Sopra Bagnoli, sulla cima del Monte S.Michele, che si staglia nettamente all'orizzonte, si trova un castelliere protostorico. La sella, dove è stato localiz­zato il sito Poddterija, divide la vetta dal ciglione carsico. La pendice orientale del colle scende ripida e a picco verso il letto del Rosandra e verso il pae­

36

mlaj~im borovim gozdom. Zaradi pogozdovanja, utr­jevalnih del iz prve in druge svetovne vojne in vod­nega zbiralnika na severnem pobotju je najdgte motno po~kodovano. Thtno na vrhu so komaj opazni sledovi cerkvice sv. Mihaela, ki je stala tu vsaj ze leta 1425 (1).

Na vhodu v cerkvico so bili vzidani trije od­lomki rimskega nagrobnika, ki jih je videl in opisal G.B.Francol leta 1689 (2). Po odkritju rimskega zarnega grobgta v Zaboljuncu je otitno, da so bili deli nagrobnika prineseni od tam.

Gradgte in najdbe na vrhu omenja C.Kunz leta 1877 (3), pozneje pa ga podrobno opge C. Mar­chesetti (4). Med dvema polkroznima obzidjema na bolj poloznem delu pobotja je Marchesetti lahko videl ~e posamezne dele tretjega obzidja. Na sever­nem pobotju je v petdesetih letih kopal F.Stradi (Società Alpina delle Giulie). 1èdaj najdene ostanke je objavila F.Maselii Scotti (5) in jih datira v tas od eneolita in bronaste dobe do zatetka zelezne dobe. Leta 1987 je F.Maselii Scotti sondirala na severnem pobotju na srednji od treh dobro vidnih umetnih teras. Ugotovila je, da bi te terase lahko enatili z ostanki obzidij, ki jih je videl Marchesetti. Izkopani keramitni material sega od srednje bronaste dobe do zelezne dobe.

Z obmotja vrha so znane tudi posamezne slu­tajne najdbe. Omeniti je treba fragment certo~ke

fibule poznega tipa pa tudi centenional iz let 364-378. Novec nam potrjuje vsaj frekventacijo te strate~ko pomembne totke tudi v pozni antiki. Najdbi sta bili predani Spomengkemu nadzorniStvu.

1) S.Flego, L.Rupel, M.Zupantit 1987, 131, n.13; 2) S.Flego, L.Rupel, M.Zupantit 1988,48-49; In. Il. X/4, 371; 3) C.Kunz 1877; 4) C.Marcheselli 1903,56-57;

5) F.Masclli Scolli 1987; 6) F.Maselli Scolli 1988.

se, mentre le altre pendici sono più dolci e ricoperte da un bosco di pini. Il sito è stato danneggiato dal rimboschimento, dalle opere di fortificazione della prima e della seconda guerra mondiale e da un ser­batoio d'acqua sulla pendice settentrionale. Sulla cima si notano appena i resti della chiesetta di S. Michele, attestata almeno a partire dal 1425 (l).

Negli stipiti della chiesetta erano murati tre frammenti di un'iscrizione funeraria romana, visti e descritti da G.B.Francol nel 1689 (2). Dopo la sco­perta della necropoli ad incinerazione di Zaboljunec è chiaro che l'iscrizione doveva provenire dal sepol­creto.

n castelliere e i rinvenimenti sulla cima sono menzionati da C.Kunz nel 1877 (3). Il castelliere fu in seguito dettagliatamente descritto da C.Marcheset­ti (4). Nella parte meno ripida del pendio C.Mar­chesetti potè individuare parte di un terzo muro tra due cinte murarie semicircolari. F.Stradi (Società Alpina delle Giulie) effettuò degli scavi negli anni '50 sulla pendice settentrionale. n materiale scoperto in quell'occasione è stato pubblicato recentemente da F.Maselii Scotti (5), che lo colloca in un'ambito cronologico che va dall'eneolitico e dall'età dci bron­zo alla prima età del ferro. Nel 1987 F.Maselii Scot­ti effettuò un sondaggio sulla pendice settentrionale e precisamente sul ripiano medio. Potè cosi accertare che i ripiani potrebbero essere identificati con i resti delle mura, visti da C.Marchesetti. Il materiale cera­mico rinvenuto si data dalla media età del bronzo all'età del ferro.

Dalla cima del colle sono noti alcuni ritrova­menti sporadici. Si segnala un frammento di fibula del tipo Certosa nella variante tarda e un centenio­naIe del 364-378. Questa monetà testimonia la freq­uentazione di questo importanta punto strategico anche in epoca tardoantica. I reperti sopraccitati sono stati consegnati alla Soprintendenza di ltieste.

37

1 Zaboljunec 2 CTR 110153 3 farno grobg~e

4 rimska doba

1 Zaboljunec 2 CTR 110153 3 necropoli ad incinerazione 4 epoca romana

Ob vznozju kra~kega pobo~ja Sv. Mihaela je na vzhodnem delu naplavinske ravnice Salamonskega potoka rimsko farno grobg~e. Zaboljunec, nekdaj samostojna skupina hg, je danes del vasi Boljunec. Grobg~e (pare. ~t. 1604/1 k. o. Boljunec) Idi sever­no od hi~e ~t. 456 v Boljuncu. Dana~nja podoba najdg~a je nastala z odvozom velike groblje pred tremi desetletji. Po pripovedi so bile tedaj med od­stranjenim materialom velike kamnite plo~~e in ope­ke. Lastnik je opazil tudi zidove "v obliki peti". Zare so na~li pozneje, ob sajenju oljk. Po pripovedi je bilo ob izkopu najdenih ve~ zar. Lastnik je dvig­nil in ohranil: faro, pokrov druge fare in bal­zamarij (1). Predmete hrani Spomeni~ko nad­zornmvo.

Mimo najdg~a poteka v smeri jz-sv stara ces­ta, ki je po tradiciji povezovala morje s Krasom. 1èj poti se pred za~etkom vzpona prikljuti druga pot, ki skozi Zaboljunec prihaja iz Boljunca. V sklopu teh povezav g~emo tudi rimsko komuni kacijo. Ljudsko izroWo pripoveduje, da je bilo na tej ravnici po­kopam~e.

O~itno je, da so bili kamniti kosi rimskega nagrobnika, ki so bili vzidani na vhodu cerkvice sv. Mihaela na vrhu blifnjega gradg~a prineseni s tega grobg~a.

l) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ 1987, 139-141, fig. 8,9,10.

Ai piedi del Monte S.Michele nella parte orien­tale della piana alluvionale del torrente Salamon è stata localizzata una necropoli romana ad incine­razione. Zaboljunec, in passato un nucleo di case a se stante, fa parte oggi del paese di Bagnoli. La necropoli (p.c. 1604/1 c. c. di Bagnoli) si trova a nord della casa n.c. 456 di Bagnoli. La situazione odierna è conseguenza della rimozione di un grande cumulo di macerie circa tre decenni orsono. Dalle testimonianze si desume che tra il materiale rimosso c'erano anche grandi lastre di pietra e laterizi. Il proprietario notò anche delle strutture in muratura "a forma di forno". Le urne cinerarie furono rinve­nute più tardi, durante la messa a dimora delle pian­te di ulivo. Sembra che furono rinvenute più urne. Il proprietario recuperò un'urna, il coperchio di un'al­tra e un balsamario (I). I reperti sono conservati dalla Soprintendenza di ltieste.

Accanto al sito corre una strada in direzione sud-ovest/nord-est che secondo la tradizione colle­gava il mare con l'altopiano carsico. In questa strada si immette prima della salita un'altra, che attraversa il rione di Zaboljunec, provenendo da Bagnoli. In questa rete stradale è da ricercare l'antica via ro­mana. Secondo la tradizione su questo pianoro si trovava un cimitero.

E' chiaro che i resti dell'iscrizione romana, riu­tilizzata nell'entrata della chiesetta di S.Michele nell'area del castelliere protostorico, è da mettere in relazione con la necropoli.

38

SI. 3 Najdi~ta v okolici Boljunca. Merilo 1:10000 (Pomanj~ano iz CTR 1:5000). Fig. 3 Siti archeologici nel dintorno di Bagnoli. Scala 1: 10000. Riduzione dai tipi della CTR del Friuli-Venezia

Giulia 1:5000 - PT/1193/ del 2.2.1990. 1 Podlog, 2 Hrib, 3 Na Brdu, 4 Poljane, 5 Celo / Monte Usello, 6 Storije / Storia, 7 Na Otavi, 8 Zabolju­nec, 9 Na Bregu, 10 Na Gorici, Il Na Jami / Antro delle Sorgenti di Bagnoli, 12 Sv. Mihael / Monte S. Michele, 13 Pode~terija.

39

K.o. Bodt

1 Bodt 2 CTR 110154 3 posamezne najdbe 4 rimska doba

1 S.Antonio in Bosco 2 CTR 110154 3 ritrovamenti sporadici 4 epoca romana

Okoli leta 1960 so v sredg~u Bor~ta pri grad­benih delih na~li dva no!-'Ca in steklenicke . Po pri­povedi je novca, preden so ju oddali v lfst, pokojni zupnik F.Malalan opredelil kot rimska. Stekeleni~ke

so bile uni~ene, po pripovedi naj bi ustrezale bal­zamariju iz rimskega grobg~a v Zaboljuncu.

1Drevje 2 CTR 110154 3 novec 4 rimska doba

1Drevje 2 CTR 110154 3 moneta 4 epoca romana

Zahodno od vasi Bor~t so na ledini Drevje na~­li, kot pravijo, novec cesarja Maksencija. Najdg~e

lezi nad cesto Ricmanje-Bor~t pod traso opu~~ene

zelezngke proge. Po pripovedi je bil novec najden ob stari poti, ki je peljala proti zaselku Jezero nad kra~­kim robom.

C.c. di S.Antonio in Bosco

Attorno al 1960 furono rinvenuti nel centro di S.Antonio in Bosco "due monete e delle bottigliet­te". Si dice che il defunto parroco F. Malalan classi­ficò le due monete come romane, prima che fossero portate a lfieste. Le "bottigliette" furono rotte. Da quanto riferito esse corrisponderebbero nella forma al balsamario, rinvenuto nella necropoli di Za­boljuncc.

Si dice che ad ovest di S.Antonio in Bosco, in località Drevje, fu rinvenuta alcuni anni addietro una moneta di Massenzio. Il luogo del ritrovamento si trova sopra la strada S.Giuseppe-S.Antonio in Bosco, sotto la vecchia ferrovia. Il sito si trova pres­so l'antico sentiero, che saliva verso S.Lorenzo, sopra il ciglione carsico.

40

1 Muhov grad 2 CTR 110153 3 naselbina 4 prazgodovina, rimska doba, srednji vek

1 Castello di Moccò 2 CTR 110153 3 insediamento 4 preistoria, epoca romana, medioevo

Vzhodno od vasi Zabrezec so na izpostavlje­nem skalnatem vrhu (242 m) nad dolino GlinStice ostanki Muhovega graduo

Danes vidne skromne ruSevine pripadajo sred­njeveSki utrdbi, ki se prvit omenja leta 1233 in je bila poruSena leta 1511.

Na strmih pobotjih, ki se kot meliSta spuStajo proti reki GlinWci, je poleg Stevilne srednjeveSke keramike mot najti posamezne rimske in tudi pra­zgodovinske trepinjeo Kot pripovedujejo domatini, so na obmotju vzpetine vetkrat naleteli na zelezne ko­nice puStic.

Ostanke utrdbenih objektov so izmerili (1) tlani skupine "Gruppo ricerche storiche" iz lì"sta in objavili tudi pregled srednjeveSkih pisanih virovo V tem delu ni omemb o najdbah, ki vsekakor pritajo o poselitvi podrotja v rimski in prazgodovinski dobio

1) F. Colombo 1981.

Ad est della frazione di Moccò, su di una cima rocciosa ben visibile (242 m), dominano la Val Rosandra i resti del Castello di Moccò. I pochi resti che si possono osservare ora appartenevano ad un castello medievale, menzionato per la prima volta nel 1233 e distrutto nel 1511.

Sui ripidi pendii, che come ghiaioni scendono verso il fiume Rosandra, si possono notare numerosi frammenti di ceramica medievale e sporadici fram­menti di ceramica romana e anche protostorica. Gli abitanti raccontano di essersi spesso imbattuti in cuspidi di freccia in ferro.

I resti del castello sono stati studiati (1) dai soci del "Gruppo ricerche storiche" di lì"ieste che hanno pubblicato anche un elenco delle fonti medie­vali relative alla rocca. In quest'opera non sono cita­ti ritrovamenti che attestano la frequentazione del luogo anche in epoca romana e protostorica.

41

1 Pode~terija

2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba

1 Pode~terija

2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

Ob vzhodnem robu vasi Zabrdec Idi na sedlu med vrhom Sv.Mihaela in va~kim pokopali~~em

najdg~e Pode~terija. Cez sedlo vodi prehod od vasi BorSt in Zabrezec v dolino GlinS~ice. Na sedlu je danes vinograd, obdan s suhim zidom. Ob njem je ve~ novih zgradb, * tudi na pobo~ju Sv.Mihaela.

1àko iz pripovedi doma~inov kot iz katastrske mape je razvidno, da je danSnji vinograd sestavljen iz ve~ manjSih parcel, ki so bile prvotno lo~ene s suhimi zidovi.

Po pripovedi so strojno izorali ve~ tegul, frag­mente lon~enine, zelezen klju~, zelezno sulico, del zrmlje; najdbe so bile izro~ene Spomengkemu nad­zorniStvu. Ime PodeSterija izvajajo doma~ini iz ita­lijanskega "podesteria" , kar pomeni podestatovo po­sestvo. V zemljgki knjigi imajo parcele oznako "Pod osterijo".

Doma~ini omenjajo tudi najdbe ~rnih in belih mozai~nih kamen~kov.

Rimskodobni material ima naselbinski zna~aj.

Prehodnost obmotja, blizina poznejSe utrdbe na Muhovem gradu in bliZnje gradiS~e na Sv. Mihaelu kazejo na tudi dolo~en strateSki pomen kraja.

'Nove gradnje niso vrisane v prilofeni izsek Ddelne karte. / I recenti edifici non appaiono nella CTR.

Il sito PodeSterija si trova presso il margine ori­entale del paese di Moccò, sulla sella tra la cima del Monte S.Michele e la collina sovrastante l'abitato. Attraverso la sella un passaggio conduce dai paesi di Moccò e S.Antonio in Bosco nella Val Rosandra. Sulla sella c'è oggi un vigneto, delimitato da un muretto a secco. Accanto ad esso ci sono alcuni edi­fici nuovi, * che troviamo anche sulla pendice del Monte S.Michele. Sia dal racconto degli abitanti del luogo sia dalla mappa catastale è evidente che l'at­tuale vigneto è costituito da particelle catastali più piccole, che erano divise da muretti a secco.

Durante alcuni lavori agricoli si rinvennero te­gole, frammenti di ceramica, una chiave di ferro, una punta di lancia in ferro, un frammento di maci­na. I reperti furono consegnati alla Soprintendenza di ltieste. Secondo gli abitanti il nome PodeSterija deriva dall'italiano "podesteria" che indica la proprie­tà del podestà. Nel catasto le particelle sono indica­te con il toponimo "Pod osterijo".

Gli abitanti menzionano anche il ritrovamento di tessere musive bianche e nere.

Il materiale rinvenuto è rifcribile ad un inse­diamento. Il significato strategico del luogo è dimo­strato anche dalla vicinal1za del Castelliere del Mon­te S.Michele, del più tardo Castello di Moccò e dal fatto che si tratta di una zona di transito.

42

1 PoIjane 2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba

1 PoIjane 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

Najdg~e (1) Idi ob poti Boljunec-Log. Pot iz Boljunca se s sedia (78 m) spu~~a proti zahodu. 1èren na Poljanah pada proti strugi manj~ega potoka. Vse terase danes niso ve~ obdelane.

Najdbe je mo~ opaziti na danes ~e obdelovalnih delih parcel: drobne mozai~ne bele in ~rne kamen~­

ke, drobce barvnega ometa, odlomke tegul in drobec zgodnje italske sigilate. Doma~ini pripovedujejo, da so ob obdelavi v globini 1 m naleteli na zidove, veza­ne z malto (parcela ~t. 33 k.o. Bor~t). Na parceli ~t.

42 desno od poti so na~li mo~no obrabljen sesterec (M.Aurelius ali Commodus, 161-192 n. ~t.), ki je bit predan Spomengkemu nadzorngtvu.

Glede na omenjene najdbe je bila tu rimska stavba, ki jo je treba povezati s prometno potjo in vodovodom v neposredni blifini.

l) S.Flego, L.Rupel, M.Zupanlil 1988,53-54.

1 Storije 2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba

1 Storia 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

Il sito (1) si trova sulla strada campestre Ba­gnoli-Log. La strada, parteno da Bagnoli, scende dalla sella (78 m) verso occidente. Il terreno a Polja­ne scende verso il letto di un piccolo torrente. Oggi tutte le terrazze non sono più coltivate.

Nei campi ancora oggi coltivati si possono no­tare in superficie: piccole tessere musive bianche e nere, frammenti di intonaco colorato, pezzi di tegole e frammenti di terra sigillata italica. Gli abitanti raccontano di essersi imbattuti alla profondità di 1 m in strutture murarie, legate con malta (p.c. 33, c.c. di S.Antonio in Bosco). Sulla p.c.n. 42, a destra della strada, fu rinvenuto un sesterzio molto consun­to (M.Aurelio o Commodo, 161-192 d.C.). La moneta è conservata dalla Soprintendenza di Trieste.

I ri nvenimenti ci fanno ritenere che si tratti di un edificio romano da mettere in relazione con la vicina via di comunicazione e con l'acquedotto.

43

Jugozahodno od vasi Bor~t lezi najdgte Storije. Na naravni polici sta med vinogradi dve obsezni in dobro vidni groblji (pare. ~t. 159/1 in 165/2 k. o. Bor~t), ki opredeljujeta najdgte.

Na celotnem podrotju zapazamo rimsko lon­tenino, tegule, suspensurae in druge opeke, obdela­ne kose iz apnenca, trne in bele mozaitne kocke, fragmente frmlj in drugo.

Najdgte omenja ze A.Puschi leta 1892 (1), ko opisuje, da so domatini pri poljedelskih delih nale­teli na prostor, ki je imel s svintenimi plo~tami

oblofene stene. Na~li so ~e kapitel, elemente central­nega ogrevanja, felezno verigo in drugo. A.Puschi je pri ogledu najdgta na~el tegulo z zigom Q.Clodi Ambrosi.

Pusci meni, da je stala na Storijah rezidentna vila. V.Scrinari vidi (2) v prostoru s svinteno ob­logo "castcllum aquae " rimskega vodovoda, ki je bil speljan v blizini. F.de Farolfi (3) to trditev zavrata, ker Idi trasa vodovoda precej nize.

Leta 1988 sta bila po posegu lastnika parcele ~t.165 /2 v grobljo odkrita zid in vhod v prostor. Viden je bi! tudi pod z estrihom (4).

Po nekaterih elementih (zig, drobni trni in beli mozaitni kamentki) se da datirati kompleks v prvo ali drugo stoletje n.~t., medtem ko drugi (keramika z brazdami) kazejo na nadaljevanje kompleksa do pozne rimske dobe.

Lahko izrafamo pomisleke proti mnenju, da je stala na Storijah rezidentna vila. Prostor je danes obdan z dobrimi obdelovalnimi zemljiW, zato dom­nevamo, da je tako bilo tudi v antiki. S tem obstaja problem ~e nere~en do izkopavanj.

Ljudsko izro610 iz Bor~ta vidi na Storijah mes­to "starega Bor~ta". Odsek za zgodovino Narodne in ~tudijske knjiznice hrani zapiske na listkih pokojnega Z. Jelintita, med katerimi sta tudi naslednja zapisa:

"OdJomki keramik in opeke, najdeni v grobljah v SlOriji v Bregu pod Bor.(tom, kjer naj bi bila stara vas Bor.(t (od tam kot ostanki mozaika in del kam­na z napimm). Najdeno 17. 9. 1952. Danilo Sedmak in Zorko Jelincic. "

in "... raztresenega v brajdah v Storiji pod Bor­

.(tom, kjer naj bi bila najbrt predhodnica sedanjega Borfta. 1ùdi cerkvica naj bi bila tu. Odlomek pipice, najdene l'itotam. 1953. Danilo Sedmak."

V zapiskih ni prepisa napisa niti namiga o njegovi usodi.

l) A.Puschi 1892a, 263-264; A.Puschi 1892b, Nr.2,56; 2) V.Scrinari 1951,83; 3) F.de Farolfi 1965, 37; 4) S.Flego, L.Rupel, M.Zupan~i~ 1988, 54-56.

A sud-ovest di S.Antonio in Bosco si trova la località di Storia. Su di un terrazzo naturale emer­gono tra i vigneti due ampi e ben visibili cumuli di macerie (p.c.n. 159/1 e 165/2), che delimitano i! sito.

Su tutta la superficie si possono notare fram­menti di ceramica, tegole, suspensurae e altro mate­riale laterizio, pezzi di pietra in calcare lavorata, tessere musive bianche e nere, frammenti di macine, ecc. A.Puschi diede notizia del sito già nel 1892 (1). Allora gli abitanti del luogo si imbatterono du­rante alcuni lavori agricoli in un ambiente con le pareti rivestite di lamine di piombo. Rinvennero anche un capitello, elementi riferibili al sistema di riscaldamento, una catena di ferro ed altro. A. Puschi durante una ricognizione raccolse una tegola con i! bollo Q. Clodi Ambrosi.

Il Puschi ritiene che a Storia ci fosse una villa residenziale. V.Scrinari invece identifica (2) la strut­tura rivestita di lamine di piombo con un "castellum aquae" del vicino acquedotto romano. F.de Farolfi (3) respinge questa affermazione, perché il percorso dell'acquedotto è più in basso.

Nel 1988 il proprietario della p.c. 165/2 intac­cò il cumulo di macerie, portando alla luce un muro e l'ingresso in un ambiente. Era visibile anche un pavimento in cocciopesto (4).

Alcuni elementi (il bollo Q. Clodi Ambrosi, le piccole tessere musive bianche e nere) datano il complesso al I-II sec. d.C., mentre altri (ceramica a scanalature) ne dimostrano la continuità sino in epo­ca tardoromana.

Si possono addurre dei dubbi sul fatto che qui ci fosse una villa residenziale. Il sito si trova in una zona molto fertile e supponiamo che così fosse anche in passato. Perciò il problema rimarrà irrisolto sino a quando non saranno effettuati degli scavi.

Secondo la tradizione popolare a Storia sorgeva l'antico villaggio di S.Antonio in Bosco. La Biblio­teca Nazionale Siovena e degli Studi conserva gli appunti del compianto Z.Jelintit, tra i quali ci sono anche i seguenti:

"Frammenti di ceramica e laterizl~ rinvenuti neJJe macerie a Storia, sotto S.Antonio in Bosco, dove raccontano che si trovasse il vecchio paese di S.Antonio in Bosco (da lì provengono anche i resti di mosaico e un frammento di iscrizione). Rinvenuto il 17.9.1952. Damio Sedmak e Zorko JelinCic. "

e "... sparsi nei vigneti a Storia, sotto S.Antonio

in Bosco, dove pare si trovasse il paese antico. Pare che ci rosse anche una chiesetta. Frammento di una piccola pipa, sempre dello stesso luogo. 1953. Da­mio Sedmak. "

Purtroppo negli appunti non c'è la trascrizione dell'epigrafe nè alcuna indicazione sulla sua sorte.

44

1 Zegen 2 CTR 110153 3 novec 4 rimska doba

1 Zegen 2 CTR 110153 3 moneta 4 epoca romana

Tik nad ZabreZcem je kra~ka vzpetina (220 m), ki proti severu prehaja v ravnico pod kra~kim

robom. Na zahodnem robu ravnice lezi va~ko po­kopali~~e, kjer je grobar leta 1985 pri kopanju groba na~el antoninian cesarja 'llicita (275-276), ki je bi! predan Spomeni~kemu nadzorngtvu.

Subito sopra Moccò c'è un'altura (220 m), che verso settentrione termina in un pianoro sotto i! ci­glione carsico. Sul margine occidentale del pianoro si trova i! cimitero del paese, dove l'affossatore, duran­te lo scavo di una tomba, rinvenne nel 1985 un an­toniniano dell'imperatore 'llicito (275-276). La moneta fu consegnata alla Soprintendenza di 1tieste.

45

K.o. Dolina C.c. di S.Dorligo

1 Dolina 2 == 3 slutajne najdbe, rimski nagrobnik 4 rimska doba, zgodnji srednji vek

Iz Doline so naslednje najdbe, za katere ozje najdi~te ni znano:

a) Nelokalizirano "ob poti Trst-Buzet" je bil najden leta 1845 rimski nagrobnik (1), prenesen v lapidarij Mestnega muzeja v Trstu. Glede totnej~e

lokalizacije najdbe glej najdgte Pri Sv.Martinu.

1) P.Kandler 1855, Nr. 61; In. Il. X/4, n. 357.

b) V Dolini je bila najdena opeka z okroglim zigom (1) T.A.F.C.T(uIliae) A(uIi) F(iliae) C(ris­pinae).

1) P Kandler 1855, Nr.614.

c) V Dolini je bila najdena glava bronastega kipca Menade (1). Na glavici je viden br~ljanov ve­nec z grozdki. Kipec bi v celoti meril kakih 20 cm. Datacijo in atribucijo dolgujemo F.Kennerju, kot beremo v njegovem pismu prof. K.Moserju z dne 14. 7.1893 (2).

1) MZK NF 19, 1893, No 112, 232-233 (Moser) 2) Archiv Wien, Protokoll 933, Jahr 1893, Dolina: Die Statuet­

te war nach dem iibersendeten Kopli: zu schliessen eine

Miinade; darau[ deutet der E[eukranz mit den Triiubchen [iir. Die urspriinglich etwa 20 cm hohe Figur diirfte aus

dem Ende Il Jahrhunderts nach Chr. Geb. stammen. Unter

d) Mestni muzej v Trstu je iz Doline pridobil dne 22. 3. 1909 ~est predmetov, kot je razvidno iz Akcesijske knjige (Libro degli acquisti):* 2 orecchini di bronzo, con smalto 3 armille di bronzo 1 anello di bronzo, fòrse per orecchio

dal tempo delle trasmigrazioni dei popoli trovati a Dolina.

Predmeti niso dosegljivi v trZa~kem muzeju. Par bronastih uhanov z emajlom se uvr~ta v tipiten inventar ketla~ke kulture. Omenjene tri "zapestnice" iz brona bi lahko bile trije ketla~ki obsentniki z odebelitvami na konceh, ki so pogosto zelo velikih dimenzij.

·Zahvaljujeva se +dr.BMarusiéu iz Pule za prijazno opozorilo o tej najdbi. I Gli autori ringraziamo il prof. +dr.B.Marusié da Pola per l'informazione.

1 S.Dorligo 2 --- ­3 rinvenimenti sporadici, stele funeraria romana 4 epoca romana, altomedioevo

Segnaliamo i seguenti ritrovamenti dalla zona di S.Dorligo. Per essi non è nota la localizzazione più precisa:

a) "Prope viam publicam quae ducit 1èrgeste Piquentum ", senza ulteriori indicazioni, fu rinvenuta nel 1845 una stele funeraria romana (1), trasportata nel lapidario del Museo Civico di Trieste. Per una localizzazione più precisa del rinvenimento vedi il silO Pri Svetem Martinu.

b) A S.Dorligo fu rinvenuta una tegola con il bollo (1) T. A. F. C. T(uIliae) A(uIi) F(iliae) C(rispi nae).

c) A S.Dorligo fu rinvenuta una testina in bronzo di una statuetta, raffigurante una Menade (1). Sulla testina è visibile una corona di edera con grappoli. La statuetta intera misurerebbe circa 20 cm. La datazione e l'attribuzione è di F.Kenner, come testimonia la sua lettera del 14.7.1893 (2) al prof. K.Moser.

Beriicksichtigung dieser Angaben wiire die Fundnotiz des Correspondenten fiir die Mith. zu benutzen und der Kop[

demselben zuriickzustellen.

Wien, 14 Juli 1893 Kenner

d) Il 22.3.1909 entrarono a far parte della col­lezione del Museo Civico di Trieste sei oggetti, prove­nienti da S.Dorligo, come risulta dal Libro degli acquisti:* 2 orecchini di bronzo, con smalto 3 armille di bronzo 1 aneIIo di bronzo, fòrse per orecchio

dal tempo deIIe trasmigrazioni dei popoli trovati a Dolina.

Nel Museo non è stato possibile rintracciare gli oggetti elencati. Gli orecchini con smalto sono tipici materiali della cultura di KOttlach. Le tre armille di bronzo potrebbero essere in realtà i tipici pendenti da tempia con le e:;tremità ingrossate, anche essi tipi­ci della cultura di KOttlach. Questi ultimi sono spes­so di dimensioni notevoli.

46

1 Krog/je 2 CTR 110153 3 grobgte, cesta 4 rimska doba, neopredeljeno

V bliZini vasi Kroglje sta dve podrobneje nelo­kalizirani oziroma neopredeljeni najdiW:

a) Vzhodno od cerkve sv. nojice v vasi Kroglje so omenjene (1)(2) rimskodobne najdbe (opeke, lontenina, pepel), po Moserju grobgte.

b) K.Moser je videl tudi ostanke stare ceste in zidu v strmem bregu jugovzhodno od Krogelj pod Malim Krasom (3).

NajdiW nista lokalizirani, v vasi pa sta dolo~e­ni drugi dve najdgti (Mandrija in Na Brodu); med Krogljami in Dolino pa najdgte Sija.

1) MZK 1 3F 1902, kol. 364 (Moser); Archiv Wien, Protokoll 1845, Jahr 1902;

2) Guida 1909, 198; 3) MZK 1 3F 1902, kol. 364 (Moser).

1 erogale 2 CTR 110153 3 necropoli, strada 4 epoca romana, epoca non definita

Nei pressi del paese di Crogole ci sono due siti non localizzati e non classificati con precisione:

a) ad est della chiesa della SS.ninità a Crogo­le sono stati rinvenuti (1 )(2) reperti di epoca roma­na (tegole, laterizi, ceramica, cenere). Secondo il Moser, da attribuire ad una necropoli.

b) K. Moser vide anche i resti di un'antica stra­da e di un muro nel ripido pendio a sud-est di Crogo­le, sotto il Monte Carso (3).

A Crogole sono conosciuti altri due siti, Man­drija e Na Brodu; tra Crogole e S.Dorligo invece il sito Sija.

1 Mandrija 2 CTR 110153 3 naselbina ? 4 rimska doba

1 Mandrija 2 CTR 110153 3 insediamento? 4 epoca romana

Pripovedujejo, da je bil neposredno pod cerkvijo sv. nojice v Krogljah po vojni najden solidus cesarja Flavija Viktorja (387-388). O samem novcu ni sledu.

Najdgte in bliZnja cerkev lezita na izraziti polici v dolinskem Bregu. Do leta 1987 je bila tam njiva, nato so jo strojno prekopali in zasadili trte. Po oranju so na najdgtu opazni posamezni odlomki teguI.

Si dice che subito sotto la chiesa della SS.nini­tà a Crogole fu rinvenuta dopo la guerra una moneta dell'imperatore Flavio Vittore. Della moneta non si hanno più notizie. Il luogo di rinvenimento e la chie­sa si trovano su di un ripiano ben visibile nel decli­vio marno-arenaceo di S.Dorligo. Sino al 1987 c'era lì un campo coltivato che fu arato e trasformato in vigneto. Dopo l'aratura si potevano notare in super­ficie singoli frammenti di tegole.

47

1 Moganjevec 2 CTR 131034 3 posamezne najdbe 4 rimska doba

1 Moganjevec 2 CTR 131034 3 ritrovamenti sporadici 4 epoca romana

Vzhodno od dolinskega pokopali~ca, tik ob drzavni meji, priblizno 250 m od najdgca Solinke, Idi izrazita polica. Danes je delno pora~cena z aka­cijevim in borovim gozdom. Polica sega cez mejo proti kra~kim stenam pod Socerbskim gradom. 1àc­no ob najdgcu poteka stara opu~cena pot iz Doline na Socerb. Po pripovedi domacinov z onkraj meje so pred leti na~li vec rimskih predmetov. Na povr~ini

ni opaziti ostankov. Nedvomno se najdgce razpros­tira cez drzavno mejo.

1 Na Brodu 2 CTR 110153 3 skeletni grob 4 pozna antika, zgodnji srednji vek

1 Na Brodu 2 CTR 110153 3 tomba ad inumazione 4 epoca tardoromana, altomedievale

Ad est del cimitero di S.Dorligo, proprio sul confine di stato, a circa 250 m dal sito Solinke, è ben visibile un vasto ripiano. Oggi esso è in parte ricoperto da un bosco di acacie e pini. Il ripiano si estende oltre il confine verso le pareti rocciose, sot­to il castello di S.Servolo. Accanto al sito corre la vecchia strada abbandonata, che da S.Dorligo porta­va a S.Servolo. Secondo gli abitanti di oltreconfine anni fa furono rinvenuti degli oggetti romani. In superficie non si notano resti. Indubbiamente il sito continua oltre il confine di stato.

48

Severozahodno od vasi Kroglje, levo od ceste Boljunec-Kroglje, so ob hm Kroglje ~t. 39 vidni res­tavrirani ostanki korita rimskega vodovoda.

ab odkritju leta 1954 so v koritu vodovoda na~li ~love~ke kosti (1); le- teh prvo poro~ilo o odkri­tju vodovoda (2) ne omenja.

Lastnik hge se odkritja spominja in dodaja, da sta bila ':.ç kostmi najdena mec in llem"; tega poroWa ne navajajo.

Pokopi v koritu vodovoda so tudi na najdg~ih

Gornji Konec in Na Gorici. Vodovod v Krogljah je bil prvi~ omenjen

1.1836 (3).

1) D.Cannarella 1975, 172;

2) V.Scrinari 1957, 427. 3) F.de Farolfi 1965, 25.

1 Pod Skofijo 2 CTR 110153 3 naselbina 4 rimska doba

1 Pod Skofijo 2 CTR 110153 3 insediamento 4 epoca romana

A nord-ovest di Crogole, a sinistra della strada Bagnoli-Crogole, sono visibili presso la casa n.c. 39 di Crogole i resti restaurati del canale dell'acquedot­to romano.

Nel 1954 all'atto della scoperta rinvennero nel canale ossa umane (1); queste non furono menziona­te nel primo resoconto della scoperta (2). Il propric­tario della casa si ricorda del rinvenimento e aggiun­ge che "accanto alle ossa furono trovati anche una spada e un elmo". Di ciò non c'è traccia nei resocon­ti della scoperta. Sepolture nel canale dell'acquedot­to furono scoperte anche presso la frazione di Bagno­li Superiore e nel sito Na Gorici.

La prima notizia del 'acquedotto a Crogole risa­le al'anno 1836 (3).

Severozahodno od vasi Dolina se na levi strani ceste, ki pelje iz Boljunca proti Dolini, pribliZno 200 m od ob~inskega ~portnega centra, razprostira danes delno pozidano podro~je, na katerem so bili do pred kratkim samo vinogradi.

Najdg~e lezi v ravnini pod bregom. 1òponim Pod Skofijo je povezan s poznosrednjeve~ko reziden­co trza~kega ~kofa v vasi Dolina, ki je bila tik nad najdg~em.

Med obdelavo vinograda (pare. ~tev. 1831 k. o. Dolina) je lastnik pred desetletji naletel (v globini do 1 m) na zidove, opeke in mozai~ne kamen~ke

(~rne, bele in rde~e). Najdbe so znane tudi s sosed­njih parcel.

Omenjena cesta ob najdg~u velja za eno izmed starej~ih komunikacij na Dolinskem.

A nord-ovest di S.Dorligo, a sinistra della stra­da che da Bagnoli conduce verso S.Dorligo, circa 200 m dal Centro sportivo comunale, c'è una zona oggi parzialmente edificata, che fino a poco tempo fa era ricoperta da vigneti.

Il sito si trova in una zona pianeggiante. Il to­ponimo Pod Skofijo è da collegare con la residenza tardomedievale del vescovo di Trieste; questa residen­za si trovava a S.Dorligo, proprio sopra il sito.

Durante i lavori nel vigneto (p.n. 1831, c.c. di S.Dorligo) il proprietario si imbattè alcuni decenni fa in strutture murarie (alla profondità di 1 m), la­terizi e tessere musive (nere, bianche e rosse). Si segnalano ritrovamenti anche nelle zone attigue.

La sopraccitata strada vicino al sito è conside­rata una delle più antiche vie di comunicazione nel territorio di S.Dorligo.

49

1 Pripilu 2 CTR 131034 3 farni grob 4 rimska doba

1 Pri pilu 2 CTR 131034 3 tomba ad incinerazione 4 epoca romana

Ob cesti, ki se po fli~natem grebenu od Stra­marja ob morju dviga proti kra~mu robu pri Socer­bu, so bili na krifgtu v Matkovljah najdeni rimski ostanki. Najdgte lefi ob gostilni Tul, Matkovlje, hgna ~tev. 106, le nekaj metrov od tromeje katas­trskih obtin Dolina, Matkovlje, Prebeneg.

Po pripovedi lastnikov so pri gradnji gostilne leta 1960 na~i v globini 1 m veliko kamnito ~krlo,

pod njo pa lonec s kostrni. Lonec je bil rdet, visok od 50 do 60 cm. Najditelji so poklicali pristojne ob­lasti in najdbe izroWi. Najdbe (drobci tegul in po­sod) so bile l. 1985 opazne tudi v profilu ob cesti nasproti gostilne.

Lonec s kostmi govori o zarnem grobgtu, po vsej verjetnosti iz rimske dobe. Najdi~te lezi ob stari komunikaciji po ngnem grebenu. Omenjeno cesto sete namret "Pri pilu" pot iz Osapske doline v Do­linski kot, kar je najbolj logitna povezava obeh do­lino

Lungo la strada, che per il dosso marno-are­naceo sale da Stramare verso il ciglione carsico pres­so S.Servolo, furono rinvenuti presso l'incrocio di Caresana resti di epoca romana. Il sito è stato loca­lizzato presso la trattoria Tul, Caresana, n.c. 106, soltanto pochi metri dal confine tra i comuni cen­suari di S. Dorligo, Caresana e Prebenico.

I proprietari raccontano che durante la costru­zione della trattoria rinvennero nel 1960, alla profon­dità di 1 m, una grande lastra di pietra e, sotto di essa, un'urna con ossa. L'urna era in argilla rossa, alta 50-60 cm. I rinvenitori informarono del ritro­vamento le autorità competenti e consegnarono tutto il materiale. Frammenti di laterizi e di vasellame erano visibili nel 1985 nella sezione di uno scavo sulla strada di fronte alla trattoria.

Il rinvenimento di un'urna con ossa indica la presenza di una necropoli ad incinerazione, probabi­lmente di epoca romana. Il sito si trova sull'antica via di comunicazione che corre lungo il dosso men­zionato. La sopraccitata via incrocia in località "Pri pilu" la via che conduce dalla Valle dell'Ospo al ter­ritorio di S.Dorligo. Questa è la comunicazione più logica tra le due valli.

50

1 Pri Sv.Andreju 2 CTR 131034 3 posamezne najdbe 4 rimska doba

1 Pri Sv.Andreju 2 CTR 131034 3 ritrovamenti sporadici 4 epoca romana

Jugozahodno od vasi Dolina, le 100 m od naj­di~~a Samartin na parceli ~t. 2352/2 k. o. Dolina, so ostanki cerkve sv. Andreja (1). Na tem kraju raste danes bujen akacijev in hrastov gozd, neko~ pa so bili tod vinogradi in njive. Prostor ob cerkvi je bil obdan z zidom. Kamniti gradbeni elementi cer­kve so vidni v okoli~kih parcelnih zidovih. Cerkev je bila opu~~ena ob jozefinskih reformah.

Poleg ostankov omenjene cerkve so tu opazni tudi kosi rimskih tegul in keramike.

Izrotilo pripoveduje o starem pokopali~~u Pri sv. Andreju, ki naj bi ga uporabljali pred tistim pri zupni cerkvi sv. Urha v vasi. Izro~ilo o starem poko­pali~~u potrjuje tudi vpis parcele v zemljgko knjigo iz leta 1881 "amitero J-ecchio per SV. Andreji".

Kraj je tudi povezan z izrotilom o zakladih.

l) S.Flego 1984;

1 Pri Sv.Martinu 2 CTR 110153 3 skeletno grobg~e

4 rimska doba

1 Pri Sv.Martinu 2 CTR 110153 3 necropoli ad inumazione 4 epoca romana

A sud-ovest di S.Dorligo e soltanto 100 m dal sito Samartin si trovano sulla p.c. 2352/2 del c.c. di S.Dorligo i resti della chiesa di Sant'Andrea Aposto­lo (1). Il sito è oggi ricoperto da un fitto bosco di acacie e querce, in passato invece si estendevano qui vigneti e campi coltivati. L'area intorno alla chiesa era delimitata da un muro. Materiale edilizio riferi­bile alla chiesa si nota nei muri delle particelle cir­costanti. La chiesa fu abbandonata a seguito delle riforme dell'imperatore Giuseppe II. Oltre ai resti della chiesa sono visibili anche frammenti di tegole romane e di ceramica.

Secondo la tradizione popolare attorno alla chie­sa di S.Andrea era in uso il più vecchio cimitero della zona, che successivamente fu trasferito presso la chiesa parrocchiale di Sant'Ulderico. Una traccia di questa tradizione si trova anche nel catasto fondia­rio del 1881, dove la particella porta il nome "ami­tero J-ecchio per SV. Andreji".

A questa località si riferiscono anche alcuni racconti sulla presenza di tesori nascosti.

51

Jugozahodno od zupne cerkve sv. Urha v vasi Dolina, tik nad predelom (nekdanjim zaselkom) Brce, stoji cerkev sv. Martina, datirana z gradbenim napisom vieta 1649/1655 (1). 50 m jugovzhodno od cerkve je dana~nje pokopam~e, ki je bilo zgraje­no na tem mestu leta 1830. Prej je bilo ob zupni cerkvi sv. Urha v sredini vasi. Cerkev sv. Martina stoji na izpostavljenem naravnem pomolu, ki ga da­nes obide ovinek ceste iz Doline proti Prebenegu. Za pokopam~em se ta cesta priklju~i cesti Bolju­nec-Kroglje-Prebeneg. Nad krim~em je "Zgu­renca", mo~an in trajen izvir pitne vode.

K.Moser poro~a (2) o najdbah, med drugim o odlomku napisnega kamna, nagrobnika, pri pokopa­li~~u. Isto najdbo omenja tudi Vodi~ po trza~kem

zaledju (3). Dunajski Drzavni arhiv (4) hrani dopis K.

Moserja iz leta 1907 Osrednji spomengki komisiji, iz katerega izvemo za najdbo skeletnega groba s po­sodo iz rde~e gline. Grob je bil odkrit to~no ob vhodu na pokopali~~e ob urejanju ceste, ki iz Doli­ne pelje proti Prebenegu. Moser datira grob v poz­norimski ~as. J.Szombathy pge, da so najdbe ne­pomembne in da so z istega najdg~a ze znane druge najdbe (5).

Dejstvo, da je tekla cesta "Trst-Buzet" mimo Doline pray ob tem najdg~u, navaja k temu, da bi lahko iskali ozjo lokacijo nagrobnika In. IL X/4, 375 (glej "Dolina") pray pri tem grobg~u.

1) S.Flego 1984; 2) MZK 1 3F 1902, Kol. 363-364; MZK 2 3F 1903, Kol.

173, fig. 42 (Moser): " - ] b e q / - ]omnib(us). 3) Guida 1909, 192-193; 4) Archiv Wien, Pro!. 2832, Dolina, Jahr 1907, (2/7):

Urnenfund in S. Martin ob Dolina in /strien. Zufòlge einer

Erzahlung des Oberlehrers von Dolina, /gnacien Bune, das

ein derartiger Fund bei Fortsetzung der neuen Strassenanla­

ge von S. Servolo naeh Dolina gefunden wurde, begab ieh

mieh am 26. Sept. an die Fundstelle, wo ieh noeh einzelne

Seherben der Urne im Boden hart unter der Oberflache

steeken sah; dass konnten dieselben vorlaufig nieht geborgen

werden, als infòlge lang anhaltenden Durre der Boden uber dem hier ausstehenden Tasselosandstein hart wie Stein war. Die hier infòlge des Strasseneinschnilles gefundenen Reste,

Urnenbruehstueke, sowie zerbroehene mensehliehe Skeletres­te, wie Schenkel.; Beeken; Sehadelknochen u. einzelne Wir­

bel lagen in einem Haukn an der Kirchenmauer von S. Martin. Den Knochen naeh zu schliessen, war es ein Skelell­

grab, dem eine grosse einhenkelige Urne, aus feinem, rotem

A sud-ovest della chiesa parrocchiale di Sant 'Ulderico, sopra il rione (in passato frazione) di Berze, si trova la chiesa di S.Martino, che un'iscri­zione data al 1649/1655 (1). 50 m a sud-est della chiesa è situato l'attuale cimitero, costruito qui nel 1830. Prima si trovava presso la chiesa di Sant'Ulde­rico nel centro del paese. La chiesa di S.Martino si erge su di un promontorio naturale, attorno al quale corre la strada che da S.Dorligo conduce a Prebeni­co. Dietro al cimitero questa strada si immette in quella che unisce Bagnoli, Crogole e Prebenico. Sopra il cimitero c'è la sorgente perenne di acqua potabile, "Zgurenca".

K.Moser (2) da notizia del ritrovamento di alcu­ni reperti, tra i quali un frammento di iscrizione funeraria, proprio presso il cimitero. Lo stesso ritro­vamento è citato anche dalla Guida dei dintorni di Trieste (3).

L'Archivio di Stato di Vienna conserva (4) una lettera di K.Moser alla Commissione Centrale per la Ricerca e la Conservazione dei Monumenti Storici ed Artistici. La lettera è del 1907 e ci infor­ma del ritrovamento di una tomba ad inumazione presso l'entrata del cimitero durante i lavori di riordi­no della strada, che da S.Dorligo porta a Prebenico. Il corredo era composto da un vaso in argilla rossa. Secondo il Moser la tomba si colloca in epoca tardo­antica. J.Szombathy riteneva il ritrovamento di scarsa importanza e affermava di essere alla conoscenza di altri rinvenimenti provenienti dallo stesso luogo (5).

Il fatto che la strada "lheste-Pinguente" passas­se accanto a questo sito, ci fa ritenere possibile la localizzazione della stele funeraria In. IL X/4, 375 (cfr. "S.Dorligo ") proprio presso questa necropoli.

Thon, mit Deckel, beigegeben war. lch gedenke, wenn der

Regen sich seit 5 Tagen reeht bemerkbar eingestellt ist, das

Erdreich erweieht haben wird, die Lokalitiil grundlich zu

untersuchen. Die Fundstelle liegt am Eingange zum jetzigen

Friedhof, gegenuber der jetzigen S. Martins Kirehe am Stras­seneinschnille. Der Grab gehort unzweiklhaft der spatromi­schen Zeit an, worauf auch die schon von dieser Lokalitat (Friedhof) gemachten und von mir seinerzeit gemeldeten

Funde hindeuten.

Triest, 4.0kt.1907 Prof.DrL.Karl Moser Korresp. d.K.K.Z.K.f.k.h.D.

Via Lavatoio

5) Archiv Wien, l.c., 1/7, 16.10.1907.

52

1 Solinke 2 CTR 131034 3 naselbina? 4 rimska doba

1 Solinke 2 CTR 131034 3 insediamento? 4 epoca romana

Levo od ceste Dolina-Prebeneg, 200 m juzno od dolinskega pokopali~ta, je v gozdnatem bregu najdi~te Solinke. Tik pod najdgtem je izrazita poli­ca "Gola tast", ki je danes travnik. Jugovzhodno od najdgta tete stara pot, ki je iz Doline vodila proti Socerbu. Na najdgtu so opazni drobci keramike in fragmenti tegul. Gozd in podrast ovirata pregled. Na najdgtu je bila najdena slabo ohranjena majorina iz zadnje tetrtine 4. stoletja (378-383). Novec je bil predan Spomengkemu nadzorngtvu.

1 Samartin 2 CTR 131034 3 naselbina 4 rimska doba

1 Samartin 2 CTR 131034 3 insediamento 4 epoca romana

A sinistra della strada S.Dorligo-Prebenico, 200 m a sud del cimitero di S.Dorligo, si trova sul pendio, ricoperto da un manto boscoso, il sito Solin­ke. Subito sotto di esso si staglia nettamente il ripia­no erboso "Gola tast". A sud-est del sito corre la vecchia strada che da S.Dorligo portava verso S.Ser­volo. In superficie si possono notare scarsi frammen­ti di ceramica e tegole. Il bosco e il sottobosco ren­dono difficile l'individuazione dei resti. Qui fu rin­venuta una maiorina dell'ultimo quarto del IV sec. d.C. (378-383) in cattivo stato di conservazione. La moneta è stata consegnata alla Soprintendenza di ltieste.

53

Jugozahodno od vasi Dolina je na pobotju Brega med opu~tenimi, ze dolgo neobdelanimi tera­sami izstopajota vetja naravna polica z imenom Samartin, ki jo z juzne strani izpodjeda hudournik.

Ob hudourniku je bila v zemeljskem profilu najdena (pare. ~t. 2339 k. o. Dolina) tegula z zigom Q. Clodi Amosi (1). Na polici so med kupi ka­menja vidni posamezni obdelani kamni iz apnenca, fragmenti tegul in trepinj. Domatini omenjajo najdbe kosov svinca, mozaitnih kock in drugih predmetov. Po krajevni pripovedi in toponimu samem se da 10­cirati na to mesto prvotna cerkev sv. Martina. Danes je istoimenska cerkev nad Brcami, to je nad prede­10m vasi Dolina.

Podro~je samo ima ugodno lego za naselitev, saj je dobro zavarovano pred burjo. Casovni razpon rimske poselitve dokazujejo poleg tegule z zigom najdbe fragmenta poznorimske oljenke in dveh nov­cev [centenional cesarja Valensa (364-378) in ma­jorina Valentiniana II. (378-383)].

Najdbe so bile predane Spomeni~kemu nadzor­nmvu.

V neposredni bliiini leie ostanki cerkve sv. Andreja (glej najdi~te Pri Sv. Andreju ).

l) S.Flego 1984, 197.

1 Sija 2 CTR 110153 3 novec 4 rimska doba

1 Sija 2 CTR 110153 3 moneta 4 epoca romana

A sud-ovest di S.Dorligo, sotto la strada che da Bagnoli conduce a Prebenico, tra le terrazze non più coltivate da lungo tempo, si staglia nettamente un ripiano naturale, a sud eroso da un corso d'acqua a regime torrentizio. Qui fu rinvenuta una tegola con i! bollo Q. Clodi Ambrosi (1) (p.c. 2339, c.c. di S. Dorligo). Sul ripiano sono visibili tra le macerie pie­tre di calcare lavorate, frammenti di tegole e cera­mica. Gli abitanti del luogo ricordano i! rinvenimen­to di pezzi di piombo, tessere musive e altri oggetti. In base alla tradizione popolare e al toponimo si può localizzare in questo punto i! luogo in cui sorgeva l'antica chiesa di S.Martino. Oggi l'omonima chiesa è situata sopra i! rione di S.Dorligo, chiamato Brce.

La zona presenta caratteristiche adatte all'in­sediamento, perché al riparo dalla bora. L'arco di tempo, in cui si colloca il popolamento romano dell'area, è attestato dalla tegola bollata, da un fram­mento di lucerna tardoantica e da due monete [un centenionale dell'imperatore Valente (364-378) e una maiorina dell'imperatore Valentiniano II (378­383)].

I reperti sono stati consegnati alla Soprintenden­za di 1tieste.

Nelle immediate vicinanze si trovano i resti del­la chiesa di Sant'Andrea (vedi il sito Pri Sv.Andre­ju).

Najdg~e Sija omenja K. Moser, ko opisuje slabo La località è menzionata da K.Moser, quando ohranjen novec cesarja Volusijana (251-254), ki je descrive una moneta mal conservata dell'imperatore bi! najden na polju "Sije" pri Dolini. Redakcija Volusiano (251-254), rinvenuta nel campo "Sije"

54

MZK pripominja, da bi bilo potrebno preveriti opre­delitev novca (1).

Sija je predel poi kilometra severno od vasi Dolina, ob cesti, ki iz sredi~~a vasi pelje proti Krog­Ijam. Danes je pobo~je pozidano s hgami, vmes so ~e obdelovalne povr~ine.

Drugih arheolo~ih najdb na terenu ne pozna­mo.

1) MZK 1 3F, 1902, kol. 179 (K.Moser)

presso' S.Dorligo. La redazione delle MZK riteneva fosse necessario rivederne l'attribuzione (1).

Sija è una localita a circa mezzo km a nord di S.Dorligo, sulla strada che dal centro del paese con­duce a Crogole. La pendice è oggi edificata, ci sono però ancora alcune aree coltivate.

Non sono noti altri rinveIÌimenti da questo sito.

1 ltnitje 2 CTR 131034 3 oljenka 4 rimska doba

1 ltnitje 2 CTR 131034 3 lucerna 4 epoca romana

Zahodno od Doline ob cesti Ma~kovlje-Krmen­ka je bila na podro~ju, imenovanem nni~je, leta 1899 v vinogradu gospodarja Pangerca najdena rim­ska oljenka. Danes je na tem obmo~ju skladi~~e za nafto in je prostor, razen majhnega dela ob kri:lg~u

cest Ma~ovlje-Dolina-Krmenka, arheolo~ko uni~en.

Najdi~~e lezi v ravnini pod Bregom. O najdbi poro~a K.Moser (1) v pismu Osrednji spomengki komisiji.

Po opisu je to poznoanti~na oljenka.

1) Archiv Wien, Prot. 2242, Jahr 1899, Dolina.

Ad ovest di S.Dorligo, lungo la strada Caresa­na-Mattonaia, fu rinvenuta nel 1899 una lucerna romana nel vigneto di proprietà del signor Pangerc in località ltni~je. Qui sono situati oggi i serbatoi della S.LO.T. La zona è quindi alterata, tranne una picco­la area presso l'incrocio Caresana-S.Dorligo-Matto­naia. Il sito si trova in un terreno pianeggiante sotto il declivio marno-arenaceo. Il rinvenimento è citato da K.Moser (1) in una lettera alla Commissione centrale di Vienna. Dalla descrizione si può colloca­re la lucerna in epoca tardoantica.

55

SI. 4 NajdgCa v okolici Doline. Merilo 1:10000 (pomanj~ano).

Fig. 4 Siti archeologici nei dintorni di S. Dorligo. Scala 1: 10000 (riduzione); dai tipi della CTR del Friuli-Vene­zia Giulia - PT/1193/del 2.2.1990. 1 KoromaCnik / M.S.Rocco, 2 Na Otavi, 3 Samartin, 4 Pri Sv.Andreju, 5 Na Brodu, 6 Mandrija, 7 Sija, 8 Pod Skofijo, 9 Pri Sv.Martinu, lO Solinke, 11 Moganjevec

56

K.o. Draga

l Mala Grocanica 2 CTR 110151 3 naselbina 4 prazgodovina, srednji vek?

l Castelliere di Monte Grociana piccola 2 CTR 110151 3 insediamento 4 preistoria, medioevo?

Severovzhodno od vasi Jezero in juzno od ces­te Pesek-Bazovica je na hribu Mala Gro~anica (477 m) prazgodovinsko gradg~e. Gradi~~e lezi na meji dolinske (k. o. Bor~t, k. o. Draga) in trza~ke (k. o. Bazovica) ob~ine.

Ob ~asu obiska C.Marchesettija ob prelomu sto­letja so bili vidni sledovi dvojnega obzidja, nekoliko bolje ohranjenega na vzhodnem delu. Pogozdovanje je ze tedaj onemogo~alo izmero. Med ostanki novej­~ih gradenj in ~repinj je Marchesetti na vrhu opazil tudi posamezne starej~e ~repinje( l).

Marchesettijeva omemba starej~e keramike pomeni prazgodovinsko nka~telirsko" keramiko, omemba novej~ih gradenj in ~repinj pa se verjetno nana~a na porimsko obdobje. Ostanke vsaj enega od obeh nasipov je ~e danes mozno opaziti v gozdu na vzhodni strani. Tu dostopna pot preseka s travo po­ra~~en hrbet, ki se nadaljuje v gozdu.

1) C.Marchesetti 1903, 203.

l Meri~~e

2 CTR 110151 3 naselbina 4 rimska doba

l Meri~~e

2 CTR 110151 3 insediamento 4 epoca romana

c.c. di Draga S.Elia

A nord-est di S.Lorenzo e a sud della strada Pcsek-Basovizza si trova sul Monte Grociana piccola (477 m) un castelliere protostorico. II castelliere è posto sul confine tra il comune di S.Dorligo (C.c. S.Antonio in Bosco, C.c. Draga S.Elia) e quello di Trieste (C.c. Basovizza).

AI tempo del Marchesetti, a cavallo tra i due secoli, erano ancora visibili i resti di una doppia cin­ta muraria, in parte conservata ad oriente. II rimbo­schimento impedl già allora le misurazioni. na i resti di costruzioni più recenti e di ceramica il Mar­chesetti individuò anche sporadici frammenti di ce­ramica più antica (1).

Quando il Marchesetti parIa di ceramica "più antica" intende ceramica della cultura dei castellieri. Gli edifici e la ceramica più recenti sono invece da ritenere di un periodo posteriore all' età romana.

Ad est sono visibili nel bosco i resti di almeno una delle due cinte murarie. Qui il sentiero taglia la cinta, difficilmente riconoscibile sotto il manto erbo­so.

57

Priblizno kilometer severozahodno od vasi Draga je na desni strani ceste proti Bazovici ledina Meri~te. Njene povr~ine danes niso vet obdelane, med travniki so opazni kamniti pregradni zidovi in posamezne groblje. Kra~ka planota se polagoma dvi­ga proti Mali Grocanici. V grobljah je opaziti po­samezne fragmente tegul, vmes tudi tlatne opeke. Po pripovedi starej~ih dornatinov je na tem mestu stala "stara Draga".

1ò je prvo evidentirano naselbinsko najdgte iz rimske dobe na kra~kem obmotju obtine.

1 Podvrh 2 CTR 110151 3 cesta 4 rimska doba

La località Meri~te si trova sulla destra della strada per Basovizza, circa 1km a nord-ovest di Draga S.Elia. La zona non è più coltivata. Tra i pra­li si notano i muretti, che delimitano le proprietà, e singoli cumuli di macerie. L'altopiano carsico sale gradatamente verso il Monte Grociana piccola. Nei cumuli di macerie si possono individuare frammenti di tegole e tessere di cotto per pavimentazione. Se­condo gli abitanti del luogo qui si trovava l'antico paese di Draga.

Questo è il pri mo insediamento di epoca ro­mana individuato nella zona carsica del comune di S. Dorligo.

1 Podvrh 2 CTR 110151 3 strada 4 epoca romana

Vzporedno z drzavno cesto Bazovica-Pesek med motelom "Val Rosandra" in vasjo Pesek poteka 400 m nad cesto slabo vidna trasa, ki jo G.Meng (1) opredeljuje kot rimsko cesto 1èrgeste-1àrsalica.

Trasi je mozno siediti priblizno 500 m po polo­znem pobotju hriba Koko~.

1) G.Meng, Relazione archeologica, dattiloscritto / tipkopis, nell'ufficio comunale di S. Dorligo d. Valle / na ob~inski

upravi v Dolini.

Parallelamente alla statale Basovizza-Pesek, tra il motel "Val Rosandra" e l'abitato di Pesek, 400 m sopra la strada, si può a stento riconoscere il traccia­to di una strada che G.Meng (l) interpreta come l'antica via 1èrgeste-1àrsatica.

Per circa 500 m si può seguire il percorso della strada lungo la pendice poco ripida del Monte Cocusso.

58

1 ~lika Groblja 2 CTR 110151 3 gomila 4 prazgodovina

1 \élika Groblja 2 CTR 110151 3 tumulo 4 preistoria

400 m juzno od glavnega vrha Koko~i je na vgini 660, 6 m dobro vidna prazgodovinska gomila z zna~i1nim imenom "Velika Groblja". Kamnita gomila je visoka 5 metrov, njen premer pa ima pri­bliZno 25 metrov in je nepravilne oblike.

C.Marchesetti (1) trdi, da gomila ~e ni bila raziskana.

Pri ogledu je opazen vkop, verjetno sled divjih kopa~ev.

l) C.Marchesetti 1903, 230.

400 m a sud della vetta principale del Monte Cocusso, a quota 660,6 m, è ben visibile un tumulo protostorico dal caratteristico nome "Velika Groblja". Il grande cumulo di pietra è alto 5 m, il suo diametro è di circa 25 m e la forma è irregolare. Al tempo del Marchesetti (1) il tumulo era intatto.

Oggi si notano segni di uno scavo.

59

K.o. M.atkovlje c.c. di Caresana

1 Dolga Krona 2 CTR 131021 3 naselbina 4 prazgodovina, rimska doba, srednji vek

1 Castelliere di Monte d'Oro 2 CTR 131021 3 insediamento 4 preistoria, epoca romana, medioevo

Na fli~natem grebenu, ki se od Stramarja posto­poma dviga proti Prebenegu in nato kra~kemu robu pri Socerbu, je na izpostavljenem pomolu priblizno 600 m severovzhodno od zaselka Oreh gradg~e

Dolga Krona. Gradg~e ima ~e danes viden elipti~en nasip, ki

je na lazje dostopni, to je severovzhodni strani dobro ohranjen. Vrh je pora~~en s hrasti~jem. Na jugoza­hodni strani gradg~a so opazni sledovi novej~ih izko­pov. Gradg~e prvi omenja P.Kandler (1). C.Mar­chesetti podrobno opisuje nasip z vhodom (2), v naselju omenja tudi bolj recentne ostanke zidov, ki jih M. Moretti (3) datira v srednji vek.

Pred II. svetovno vojno sta tu sondirala B. Lonzain M.Peracca (material v PMK), v letih 1959-1961 trza~ka Società Alpina delle Giulie, leta 1965 Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria iz Pise.

Po kerami~nem gradivu raziskovalci menijo, da sodi gradg~e v ~as od pozne bronaste do zgodnje zelezne dobe, kar je tipi~no za istrsko ka~telirsko

kulturo (3). B.Lonza omenja tudi rimskodobno in srednjeve~ko keramiko (4).

Marchesetti omenja ostanke starih stavb 320 m od gradg~a (glej najdg~e Vrh Monta ).

1) P.Kandler 1848,254-255; 2) C.Marcheselli 1903, 62; D.Cannarella 1981,262-263;

3) M.Morelli 1983; 4) B.Lonza 1963, sep. 12/13.

60

,,~~ , ~"'1~~ o

Sul dorso marno-arenaceo, che da Stramare sale gradatamente verso Prebenico e verso il ciglione carsico presso S.Servolo, si trova su di un promonto­rio ben visibile, a circa 600 m a nord-est della fra­zione di Noghere, il Castelliere di Monte d'Oro.

Il castelliere ha una cinta muraria di forma ellit­tica , meglio conservata a nord-est, nel punto più fa­cilmente accessibile. Sulla cima c'è oggi un querce­to. Nel settore sud-occidentale del castelliere si no­tano tracce di scavi recenti. P.Kandler (1) scrisse per primo del castelliere. C.Marchesetti (2) descris­se minuziosamente il vallo e l'accesso. Nell'abitato egli evidenziò anche alcuni resti di muri più recenti, che M.Moretti (3) data in epoca medievale. Prima della seconda guerra mondiale effettuarono qui dei sondaggi B.Lonza e M.Peracca (il materiale è con­servato nel Museo regionale di Capodistria). Nel 1959-1961 scavò qui la Società Alpina delle Giulie, nel 1965 invece l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Pisa.

Il materiale ceramico data il castelliere in un periodo che va dalla tarda età del bronzo alla prima età del ferro, il che è tipiCO per la cultura dei castel­lieri in Istria (3).

B.Lonza menziona anche ceramica romana e medievale (4).

C.Marchesetti colloca a 320 m dal castelliere i resti di "antichi edifizi" (cfr. il sito Vrh Monta ).

1 lì'mun 2 CTR 131021 3 naselbina 4 prazgodovina

1 lì'mun 2 CTR 131021 3 insediamento 4 preistoria

Levo od ceste Mackovlje-Zavlje, takoj nad va~­kim pokopalgcem je zaobljen vrh z imenom Trmun. Vzpetina predstavlja najvgjo tocko veckrat omenjene­ga fli~natega grebena med obema vasema. Na obrob­ju travnatega vrha, ki je skoraj okrogle oblike, je komaj opazen obod, ki morda predstavlja ostanek nasipa. V krtinah je prisotna prazgodovinska kerami­ka.

1 Vil<mce 2 CTR 131034 3 naselbina 4 rimska doba

1 Vil<mce 2 CTR 131034 3 insediamento 4 epoca romana

Levo od ceste Oreh-Osp se 600 m pred obmej­nim prehodom odcepi kolovoz proti Mackovljam. Na izrazitem pomolu pobocja, ki se dviga proti Mackov­Ijam je ob kolovozu za prvim ovinkom najdgce Vilo­v~ce. Na najdgcu je danes vinograd; na povr~ini so opazni rimski ostanki (mozaicni kamencki, tegule, imbreksi, fragmenti amfor, suspensure). Po pripovedi

A sinistra della strada Caresana-Zaule, sopra il cimitero di Caresana, si erge un'altura di forma rotonda, denominata Trmun. Il colle rappresenta il rilievo più alto del già citato dosso arenaceo che si estende da Prebenico a Stramare.

Ai margini della cima erbosa si nota un affio­ramento che ricorda la forma di una cinta.

Frammenti di ceramica protostorica sono pre­senti nei mucchi di terra, portati in superficie dalle talpe.

A sinistra della strada Noghere-Ospo, 600 m prima del valico di confine, si dirama una strada campestre che porta a Caresana. Su di un promonto­rio del pendio che sale verso Caresana, dopo la pri­ma curva della sopraccitata carrereccia, è stato lo­calizzato il sito di Vilov~ce. La località è oggi colti­vata a vigneto. Sulla superficie sono visibili resti

61

domatinov so pri delih v vinogradu opazili jarek, oblozen z opekami. Zahodno od najdi~ta, v dolini potoka Senadovca, naj bi bil "zegen".

Prvi omenja najdgte na tem mestu I. Zelezni­kar (1); njega povzema S.Novak (2).

Najdgte omenja tudi zupnijska kronika iz aspa (3):

"V71ov.5ce pod MaCkovljami Vilovsce je dobilo ime iz "yjle~ ker na tem mestu je bila nekoc lepa gosposka vila. Danes se dobijo na tem mestu mali .(tirioglati kamencki raznih barv. Pozna se tudì staro zidovje. Pok. Tice je izkopal razne kamne od vrat in oken in druge ostanke, ki jih je sam uporabil. V viio je bila napeljana roda iz potoka Sturce. Se da­nes se dobijo kosi opeke, ki kazejo na stari rodorod v vilo . .. "

Najdi~te je treba povezovati z arheolo~kimi

najdi~ti v Osapski dolini.

1) I.Zeleznikar 1888,207-208; 2) S.Novak 1953, 182-183; 3) Zupnijska kronika iz Ospa (zapiski lupnika F.Zlobca o

Osapski fari, rokopis str.14. Arheolo~ka topografija Pokrajin­skega muzeja Koper, M.Zupan~i~ 11.9.1978). / Cronaca parrocchiale (note del parroco F.zlobec sulla parrocchia di Ospo, ros. pago 14. Thpografia archeologica del Museo regio­nale di Capodistria, M.Zupan~i~ 11.9.1978).

romani (tessere musive, tegole, embrici, frammenti di anfore, suspensurae). Gli abitanti raccontano di essersi imbattuti durante dei lavori nella vigna in un canale, rivestito di laterizi. Ad ovest del sito, nella valle del torrente Senadovec, pare si trovasse il "ze­gen" (cimitero).

I. Zeleznikar (1) diede notizia del sito, notizia poi ripresa da S.Novak (2).

Il sito è citato anche nella cronaca parrocchiale di aspo (3):

"V71ovsce sotto Caresana Il toponimo deriva da "villa~ perché qw Jn

passato c'era una vJJ1a signorile. Oggi in questo luo­go si possono trovare piccole tessere colorate dì for­ma rettangolare. Si vedono anche vecchie mura. Il rimpianto signor Tice scam varie pietre riferibili a porte e finestre e altri resti da lw' stesso riutilizzati. La villa era alimentata dall'acqua del torrente Stur­ce. Ancor'oggi si possono trovare frammenti dì la­terizi che testimoniano la presenza del vecchio acquedotto che portava l'acqua alla villa. .. ".

Il sito è da mettere in relazione con le località archeologiche della Valle di aspo.

1 Vrh Monta 2 CTR 131021 3 naselbina 4 rimska doba

1 Vrh Monta 2 CTR 131021 3 insediamento 4 epoca romana

Levo od ceste, ki iz Matkovelj pelje po gre­benu Dolge krone proti Zavljam, je bil pri odcepu poti proti gradi~tu Dolga Krona rezervoar vodovoda (157 m).

ab nasutju so opazne tegule pa tudi kosi kera­mike. Najdi~te je delno na grebenu in deloma na ravnici, ki se od tod podalj~uje proti gradi~tu Dolga Krona. Celoten obseg najdgta ni bil ugotovljen. Po pripovedi so bili pri gradnji vidni tudi zidovi.

A sinistra della strada, che da Caresana condu­ce lungo il dorso del Monte d'Oro verso Zaule, fu costruito presso la diramazione per il castelliere di Monte d'Oro (157 m) un serbatoio per l'acquedotto. Nella terra di riporto si notano ancora oggi tegole e anche frammenti di ceramica. Il sito si trova in parte sul dorso e in parte sul pianoro che continua in dire­zione del castelliere di Monte d'Oro. Il perimetro completo del sito non è stato ancora del tutto defini­

62

Najdg~e je nedvomno isto, kot ga omenja C. Marchesetti (1) po gradi~~u Dolga Krona: ". .. Alla di'itanza di 320 metri trovansi sul pianoro numerose rovine provenienti da antichi edifizi... "

1) C.Marcheselli 1903, 62.

to. In base alle testimonianze durante la costruzione del serbatoio si notarono anche delle strutture mura­rie.

Si tratta indubbiamente dello stesso sito citato da C.Marchesetti (1) dopo la descrizione del castel­liere di Monte d'Oro. "...AJJa distanza di 320 m tro­vansi sul pianoro numerose rovine provenienti da anti­chi edifizi... "

63

K.o. Prebeneg C.c. di Prebenico

1 Korona 2 CTR 131034 3 skeletni grob 4 pozna antika, zgodnji srednji vek

1 Korona 2 CTR 131034 3 tomba ad inumazione 4 epoca tardoromana, altomedievale

Tik za gostilno v Prebenegu so pri gradnji stav­be naSli glinast lontek. NajdiSte je ob poti, ki se od Socerba spuSta po grebenu proti morju. Vkop za hiSo je v pobotju fliSnatega brega. Po pripovedi so naSli v globini manj kot 1 m priblizno lO cm velik glinast lontek, ki je bi! obdan s kamnitimi ploSta­mi. ab lontku so opazili tudi nekaj tloveSkih kosti, med drugim otroSko teljust. a najdbah ni sledu.

Po opisu je verjetno, da je bi! tu uniten skelet­ni grob iz pozne antike ali zgodnjega srednjega veka.

1 Pustovec 2 CTR 131034 3 skeletni grob 4 pozna antika, zgodnji srednji vek

1 Pustovec 2 CTR 131034 3 tomba ad inumazione 4 epoca tardoromana, altomedioevo

Subito dietro la trattoria di Prebenico fu rinve­nuta durante la costruzione della casa un'olletta in ceramica. Il sito si trova lungo la strada che da S. Servolo scende per il dorso verso i! mare. Secondo le testimonianze durante i lavori si rinvenne a meno di 1 m di profondità un'olletta in argilla, circondata da lastre di pietra. L'olletta aveva un'altezza di circa lO cm. Accanto ad essa si notarono anche ossa umane, tra le quali una mandibola di bambino. Non si ha notizia dei reperti.

In base alla descrizione si può ritenere che si tratti di una tomba ad inumazione di epoca tardoro­mana o altomedievale.

Zahodno od vasi Prebeneg (na parco St. 252, k. Ad ovest di Prebenico (p.c. 252, c.c. di Prebe­o. Prebeneg) je bi! na ledini Pustovec odkrit skeletni nico) fu scoperta in località Pustovec una tomba ad grob. NajdiSte leti v terasiranem bregu, ki se spuSta inumazione.

64

od Prebenega proti Osapski Reki. Josip Bandi, r. 1912, Prebeneg ~t. 6, se spomi­

nja dogodka iz sredine dvajsetih let, ko je va~~an pri rigolanju vinograda naletel na skeletni grob, oblozen s kamnitimi plo~~ami. Najdbe se spominja tudi ve~

Ijudi v vasi. O morebitnih pridatkih ni podatkov. Po opisu je verjetno, da je bil skeletni grob iz

pozne antike ali zgodnjega srednjega veka.

1 Skoofite 2 CTR 131034 3 naselbina 4 rimska doba

1 Skoofite 2 CTR 131034 3 insediamento 4 epoca romana

Najdg~e Idi ob cesti, ki se od Socerba po grebenu spu~~a proti Ma~kovljam in Zavljam. 300 m pred krim~em Pri pilu (glej najdg~e v k.o. Doli­na) je levo od ceste na ravnici ve~ velikih kupov nametanega kamenja-grobelj. Ravnica se 100 m bolj zahodno strmo spu~~a do Ma~kovelj. V grobljah in na obdelanih zemljiWh je opaziti ostanke rimski­hopek, kose amfor in drugo keramiko.

Glede na velikost in polozaj najdi~~a je verjet­no, da je bilo tu rimsko naselje.

Il sito si trova sul declivio marno-arenaceo di­sposto a terrazze che scende da Prebenico verso il fiume Ospo.

J.Bandi, nato nel 1912, Prebenico n.c. 6, ricor­da che verso la metà degli anni '20 un suo compae­sano, durante dei lavori nella vigna si imbattè in una tomba ad inumazione, rivestita di lastre di pietra.

Alcuni paesani si ricordano del ritrovamento. Non si ha notizia di possibili oggetti di corredo.

Dalla descrizione si può ritenere che la tomba si collochi in epoca tardoromana o altomedievale.

Il sito si trova presso la strada che da S.Servolo scende per il dorso verso Caresana e Zaule. 300 m prima dell 'incrocio Pri Pilu (vedi il sito nel C.c. di S.Dorligo) ci sono alcuni ammassi di pietre su di un pianoro a sinistra della strada. Appena 100 m più ad ovest il pianoro scende ripidamente sino a Caresana. Nei cumuli di pietre e sui campi circostanti si posso­no notare resti di tegole romane, frammenti di anfore e altra ceramica.

Dalla grandezza e dali 'ubicazione del sito si può dedurre che qui si trovava un insediamento ro­mano.

65

--

K. o. Ricmanje C.c. di S.Giuseppe della Chiusa

1 Ricmanje _­2 -­

3 nagrobnik 4 rimska doba

Leta 1752 je bi! v oltarju sv. Jurija ricmanjske cerkve najden rimski nagrobnik (1). Kje je danes ta kamen, ni znano.

1) In. Il X/4, 358.

1 PodIog 2 CTR 110153 3 oljenka 4 rimska doba

1 PodIog 2 CTR 110153 3 lucerna 4 epoca romana

Levo od ceste, ki se iz Ricmanj skozi Log spu­~~a v ravnino, je bila kakih 100 m jugovzhodno od cerkve sv. Ur~ule v drugi polovici petdesetih let naj­dena rimska oljenka. Na tem predelu so danes nove zgradbe.

1 S. Giuseppe deJJa Chiusa 2 _­

3 stele funeraria 4 epoca romana

Nel 1752 fu rinvenuta, murata nell'altare di S. Giorgio nella chiesa di S.Giuseppe, una stele funera­ria romana (1). Non si è potuto appurare dove si trovi oggi i! monumento.

A sinistra della strada che da S.Giuseppe scen­de attraverso Log a valle, circa 100 m a sud-est del­la chiesa di Sant'Orsola, si dice che fu rinvenuta nella seconda metà degli anni '50 una lucerna roma­na. Questa zona è oggi edificata. Della lucerna non si ha traccia.

66

1 Pri krifu 2 CTR 110153 3 novec 4 rimska doba

1 Pri krifu 2 CTR 110153 3 moneta 4 epoca romana

Desno od ceste, ki se iz Ricmanj spu~ta proti Si dice che sulla destra della strada che scende Lagu, je bil 50 metrov pred avtocesto najden motno da S.Giuseppe verso Log, 50 m prima della nuova obrabljen bronast novec iz prve polovice 4. stoi. n. autostrada, fu rinvenuta una moneta di bronzo della ~t. Najdgte Pri krifu lezi ob krajevni poti, ki seka prima metà del IV sec. d.C. in cattivo stato di con­omenjeno cesto proti Logu. servazione. Il sito Pri krizu si trova lungo la strada

campestre che interseca la già citata strada per Log.

67

Rimski vod<M>d

Najvetkrat opisan arheolo~ki objekt v mejah obtine Dolina je rimski vodovod (Aquedotto roma­no di Bagnoli). Poteka od zajetja pri izviru Zvirk (Fonte appia) v dolini GlinWce do Trsta. ab tej trasi je treba omeniti odsek drugega vodovoda na obmotju vasi Kroglje, o katerem raziskovalci menijo, da je bil dodatni pritok za isti vodovod. Celotna dolzina tako doseze kakih 14 km.

Podrobno je leta 1965 obdelal vodovod (natin gradnje, zgodovina raziskav) in zbral iztrpno biblio­grafijo F. de Farolfi (1).

Vodovod in ~e posebej njegovo zajetje je prvi opisal G.B.Francol leta 1689 (2). Danes sta izvir in zajetje zasuta, po opisu I.D.Croceja (3) vemo, da je voda izvirala naravnost iz stene na levem bregu Glin­Wce. Vodovod je danes viden kakih 70 m nizje od Zvirka. Raziskave Spomengkega nadzorngtva na obmotju zajetja leta 1960 (4) niso pokazale nobe­nih rezultatov, tako da ostajajo strukture ob zajetju ~e neznane. ab gradnji mlinWce za bliznji mlin je bil verjetno ta del uniten. Nadaljnji potek do zaselka Gornji Konec je dobro viden. Ohranjeno korito vodo­voda, v zadnjem tasu delno konservirano, spremlja popotnika, ki se spu~ta po markirani poti od Bota­ta, najprej v sami poti kot vsek v zivo skalo. Pozneje tete vodovod na levi strani tik nad potjo do Gornje­ga Konca (5). S tega odseka sta znani najdbi pokopo­v v koritu (glej najdi~te Gornji Konec ). Prehod tez GlinWco pod Gornjim Koncem (na lokih?) ni ohra­njen; vodovod ponovno zasledimo tik pod zaselkom na desnem bregu. Del vodovoda pred Boljuncem je uniti! danes opu~ten kamnolom. Potek skozi vas Boljunec je bil pred nedavnim totno doloten (6). Nizi hg in glavni trg Na Gorici so se prilagodili poteku vodovoda. Tudi v vasi, in sicer na Na Gorici, je znan pokop v koritu vodovoda. Domatini pripove­dujejo, da so pred leti v spodnjem delu vasi opazili med gradnjo stitgte glavnega vodovoda s stranskim, ki naj bi pritekal izpod Krogelj (glej karto totka "X"). Pod stitgtem zavija vodovod proti zahodu, tako da se je prilagodil obliki zemljgta. Gradnja tovarne Grandi Motori Trieste je unitila kakih 600 m nadaljnje trase pod vzhodnim pobotjem Cela. Trasa nato obkroza pribliZno pri izohipsi 50 m po­dolgovati fli~ni greben Cela; vodovod ponovno zasle­dimo na zahodni strani v Prelozah (7). Od od tam dalje proti Logu napravi velik ovinek pod najdi~tem

Poljane in se pod Logom nadaljuje proti Trstu. Omenjeni ostanki vodovoda Na Brodu pod Kroglja­mi so bili znani ze leta 1836 (8). Zajetje in celoten potek tega dela vodovoda nista znana, povezava z glavnim vodovodom pa je le nakazana pod Boljun­cem s pripovedjo dornatinov. Povojna najdba vodo­voda Na Brodu (9) je potrdila obstoj vodovoda na

L'acquedotto romano

L'acquedotto romano di Bagnoli è il monumen­to archeologico più frequentemente descritto del comune di S.Dorligo. Il suo percorso va dalla Fonte appia nella Val Rosandra fino a Trieste. Oltre all'acquedotto di Bagnoli bisogn~ ricordare anche il tratto di un secondo acquedotto nella zona di Cro­gole. Gli studiosi ritengono che esso confluisse nell'acquedotto di Bagnoli. Così tutto il tracciato raggiunge circa 14 km di lunghezza.

Nel 1965 F. de Farolfi si occupò dell'acquedot­to (tecniche di costruzione, storia degli studi) e rac­colse una ricca bibl iografia (1). L'acquedotto e in particolare il suo caslel/um fonlis furono descritti per la prima volta da G.B.Francol nel 1689 (2). Poiche la sorgente e il casle11um fonlis sono oggi completà­mente distrutti possiamo apprendere soltanto dalla descrizione di I.della Croce (3) che l'acqua sgorgava direttamente dalla parete sulla riva sinistra del torren­te Rosandra. L'acquedotto è oggi visibile circa 70 m sotto la Fonte appia. Le ricerche condotte dalla Soprintendenza nel 1960 (4) presso la fonte non diedero alcun risultato e non chiarirono in alcun modo il problema delle strutture intorno alla sorgen­te. Queste strutture furono probabilmente distrutte durante la costruzione della roia per il vicino muli­no. Il percorso sino alla frazione di Bagnoli Superio­re è ben visibile. Nella prima parte del tracciato il canale, in parte restaurato, è scavato nella viva roc­cia e segue il sentiero che proviene da Botazzo. Poi l'acquedotto, recentemente restaurato, continua sulla sinistra subito sopra il sentiero per Bagnoli Superiore (5). In questo tratto furono rinvenute delle sepolture nel canale (vedi il sito Bagnoli Superiore ). Il passag­gio attraverso il Rosandra sotto Bagnoli Superiore (su archi) non si è conservato. Ritroviamo l'acque­dotto subito sotto l'abitato, ora però sulla riva destra. Poco prima di Bagnoli l'acquedotto fu distrutto dalla cava, oggi in disuso. Recentemente ne è stato rilevato il percorso dell'acquedotto attraverso il paese (6). Le case e la piazza principale si sono adeguate al suo tracciato. Anche nel paese, e precisamente nella piazza (Na Gorici) , fu rinvenuta una sepoltura nel canale. Gli abitanti raccontano che alcuni anni orsono durante dei lavori edilizi fu notato nella parte bassa del paese il punto in cui l'acquedotto proveniente da Crogole confluiva in quello di Bagnoli (vedi sulla cartina il punto X). Dopo questo punto l'acquedotto piega verso occidente, seguendo le curve di livello. La costruzione della Grandi Motori Trieste distrusse circa 600 m del tracciato dell'acquedotto e precisamente il tratto sotto la pendice del Monte Usello. Esso gira poi attorno al Monte all'altezza della curva di livello 50 m. L'acquedotto è visibile

68

SI. 5 Rekonstruirani potek vodovoda skozi vas Boljunec na podlagi desetih ugotovljenih tock; Fig. 5 Ricostruzione del tracciato deII'aquedotto attraverso il paese di Bagnoli in base ai dati raccolti.

tem obmocju, ni pa razre~i1a celote. 1èmu vodovodu Iahko sledimo pod hgami ~t. 407 in 474 v smeri proti Dolini, kot kazejo zadnji topografski izsledki (lO).

Zaradi pomanjkanja epigrafskih virov o gradnji vodovoda in tudi drugih arheolo~kih najdb, ki bi ga datirale, ga avtorji povezujejo z nastankom in razvo­jem rimske kolonije Trst in ga postavljajo v cas 1. stol. n. ~t.

Ob objavi najdbe novcev Na Jami avtorja pove­zujeta najvecjo koncentracijo novcev (druga polovica 1.stol. n.~t.) s casom gradnje vodovoda (11).

1) F.de Farolfi 1965;

2) G.B.Francol, Descrizione della Diocesi di Trieste..., 1689, rkp. v Arhivu Siovenije / rns. nel Archivio di Siovenija, Ljub­ljana, fond / fondo Dolski arhiv, r. 66;

3) I.della Croce 1698;

4) F.de Farolfi 1965, 37; 5) S.Flego, L.Rupel, M.Zupantit 1987, 132; 6) o.c., 132-135, fig. 4;

nuovamente ad occidente in località Preloze (7). Da qui in direzione di Log l'acquedotto fa un'ampia curva sotto il sito POljane e sotto Log con­tinua verso Trieste. I già citati resti dell'acquedotto in località Na Brodu sotto erogole erano noti già nel 1836 (8). La fonte e tutto il percorso di questo trat­to dell'acquedotto non sono conosciuti; il punto di collegamento con l'acquedotto di Bagnoli, localiz­zato sotto il paese, è noto soltanto attraverso le testi­monianze degli abitanti. Il rinvenimento del canale dell' acquedotto dopo il secondo con fI itto mondiale in località Na Brodu (9) ha confermato la sua esist­enza in questa zona, non ha però risolto il problema nel suo complesso. Possiamo seguire il tracciato di questo ramo dell'acquedotto sotto le case n.c. 407 e 474 in direzione di S.Dorligo, come dimostrato dalle recenti ricognizioni topografiche (lO).

Per la mancanza di iscrizioni epigrafiche, rife­ribili alla costruzione dell'acquedotto, e di altri rin­venimenti datanti, gli studiosi lo mettono in relazione con la fondazione e lo sviluppo della colonia romana di Trieste e lo collocano neI I sec. d.C.

69

7) S.Flego, L. Rupel, M. Zupantit, o. c., 135-137, fig. 6; Nella pubblicazione delle monete, rinvenute 8) F.de Farolfi 1965, 25; presso l'Antro delle Sorgenti di Bagnoli, gli autori 9) V.Scrinari 1957, 427; collegano la massima concentrazione di monete (se­

lO) Arhiv Komisije za topografijo: rekognosciranje 1988 I conda metà del I sec. d.C.) con la costruzione Archivo della Commissione per la topografia: ricognizione dell'acquedotto (11). 1988.

11) S.Flego, M.Zupantit 1987.

70

najdisée - silo archeologico

najdisée nedefinirano - silo archeologico non definilo

sedeì k.o. - sede del c. c.

jama- grotta

rimska cesta - strada romana

rimski vodovod - acquedotto romano

.;:;~:~;~. morski sedimenti - sedimenti marini

meja obèine -limiti amministrativi del comune

driavna meja - confine di stato

1000 m 500 O 1 2 km

Merilo 1 : 50000

Zasnova in redakcija Slanko Flego in Malej 2upanéié

Osnova: Pregledna karta obéine Seìana 1 : 50 000 iz lela 1981

Tehnoloska izvedba ~ GEODETSKI ZAVOD SRS ~ KARTOGRAFSKIODDELEK-1991

-..J....

10

Seznaril najdisc

V seznamu so navedene jame po zaporednih ~tevilkah s pregledne karte, najdg~a na prostem pa po abecedi. Imenom najdi~~ je dodan tudi italijanski rulziv, kadar je ta le uporabljen v literaturi. Se­znam, ki je hkrati tudi kazalo, dopolnjuje tabelari­~ni kronolo~ki pregled.

Legenda h kronolo~kemu kazalu

Elenco dei siti

Nell'elenco le grotte sono indicate con numeri progressivi come nella cartina generale, i rimanenti siti archeologici invece in ordine alfabetico. I to­ponimi sloveni sono seguiti dai nomi in italiano, se questi sono in uso nella letteratura specializzata. L'elenco, che è contemporaneamente anche l'indice, è corredato da una tabella cronologica.

Legenda all'indice cronologico

MNEB

Mezolitik M Mesolitico Neolitik N Neolitico Eneolitik E Eneolitico Bronasta doba B Età del bronzo

Z Zelezna doba F Età del ferro R Rimska doba R Epoca romana RS Pozna antika / zg. srednji vek RM Epoca tardoromana / altomedievale ZS Zgodnji srednji vek AM Alto Medioevo S Srednji vek M Medioevo

P prazgodovina (neopredeljeno) preistoria (indefinito) P ? neopredeljeno ? epoca non definita

Jame in ostala najdg~a / Grotte ed altre località d'interesse archeologico

stran M N E B Z R RS ZS S ?P pago M N E B F R RM AM M ?P

1 Pe~ina pod Steno - 17 x x x x x x Grotta delle Gallerie

2 Zelezni prton - 17 x x Grotta delle Porte del Ferro

3 Pe~ina pri Rakniku - 18 x Caverna di Val Rosandra

4 Spodmol nad Pe~ino - Antri 18 x sopra la Grotta delle Gallerie

5 Jama v Uc1inki - 19 x x Caverna di S. Lorenzo

6 Jama pod ~uvajnico - 19 x Caverna sotto il casello

7 Jama pod Kamenci - 19 x Grotta del Montasio

73

stran M N E B Z R RS ZS S ?P pago M N E B F R RM AM M ?P

8 Jama pod Kamenci - 20 x Grotta della Sfesa

Grotta dei giovani

sulla parete NO del M.Carso 11 Spodmol v Podpe~ini - 22 x x x

Cavernetta della 1fincea

9 Jama mladih - 20 x

lO Jama nad Gornjim Koncem - Grotta 21 x

[12] Jama pod vrhom Sv.Mihaela - 23 Caverna del Monte S.Michele

13 Jama pri Steni - 23 x Cavernetta presso la "Grande"

Grotta di Crogle 14 Krogljanska jama - 24 x

Bo/junec - Bagnoli della Rosandra 25 x

Dolina - S.Dorligo della Va//e 45 x x

Kroglje - Crogole 47 x x

di M. Grociana piccola

di Bagnoli

Bor~t - S.Antonio in Bosco 40 x Celo - Monte Usello 25 x x

Dolga Krona - Castelliere di M.d'Oro 60 x x x x Drevje 40 x Gornji Konec - Bagnoli Superiore 26 x Hrib 27 x Koroma~nik - Monte San Rocco 28 x Korona 64 x

Mala Gro~anica - Castelliere 57 x x

Mali Kras - Castelliere di M.Carso 29 x x Mandrija 47 x Merg~e 57 x Moganjevec 48 x Muhov grad - Castello di Moccò 41 x x x Na Brdu 31 x x Na Bregu 32 x Na Brodu 48 x Na Gorici 32 x Na Jami - Antro delle Sorgenti 33 x

Na Otavi 34 x Po~ivenca - Crinale 34 x Pod Skofijo 49 x Pode~terija 42 x Podlog 66 x Podvrh 58 x POljane 43 x Pri krifu 67 x Pri pilu 50 x Pri Sv. Andreju 51 x Pri Sv. Martinu 51 x Pustovec 64 x Ricmanje - S. Giuseppe d. Chiusa 66 x Solinke 53 x

"-­

74

x

stran M N E B Z R RS ZS S ?P pago M N E B F R RM AM M ?P

Storije - Storia 43 x SV.Mihael-Castelliere di M.S.Michele 36 x x x x Samartin 53 x Sija 54 x Skonfite 65 x 1tmun 61 1tni~je 55 x Velika Groblja 59 x Vilov~~e 61 x Vrh Monta 62 x Zaboljunec 38 x Zegen 45 x

75

Bibliografija / Bibliografia

AMSIA - Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Venezia/1heste

Archiv Wien - Osterreichisches Staatsarchiv, Allgemeines Verwaltungsarchiv, Denkmalpflege, Kiistenland, Wien

AT - Archeografo 1tiestino, 1tieste

Arh.vest. - Arheolo~ki vestnik, Ljubljana

BAR - British Archeological Reports, Oxford

BPI - Bullettino di Paletnologia Italiana, Roma

Guida - Guida dei Dintorni di 1tieste, SAG, 1tieste 1909

In. 11. - Inscriptiones Italiae, Roma

MZK - Mitteilungen der k.k.Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst­und historischen Denkmale, Wien

SAG - Società Alpina delle Giulie, 1tieste

SPPFVG - Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli- Venezia Giulia, 1tieste

VS - Varstvo spomenikov , Ljubljana

S.ANDREOLOTTI, F.STRADI 1964, L'industria mesolitica della Cavernetta della 1tincea in Val Rosandra, Atti e Memorie della Commissione Grotte "E. Boegan" 3,1963 (1964),1-15.

R.BATTAGLIA 1920, N. 420 la Grotta delle Gallerie in Val Rosandra, Alpi Giulie 22, 1920, 11-15. R.BATTAGLIA 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Carso; v / in: Bertarelli L. V., Boegan E.,

Duemila grotte, Milano, 1926, 75-100. R.BATTAGLIA 1933, L'età dei più antichi depositi di riempimeneto delle caverne, Atti del I. Congr. Spel. Naz.

1933, 199-219. R.BATTAGLIA 1960, Fischietto ricavato da osso umano della caverna dei Mulini, BPI 67/68, 1960, 368-371. R.BATTAGLIA, M.COSSIANSICH 1916, Su di alcuni scavi preistorici eseguiti nel territorio di Trieste

nell'anno 1913, BPI 41, 1915 (1916), 19-39. E.BOEGAN 1920, Grotte e abissi della Carsia Giulia, Alpi Giulie 22/2, 1920, 17-25. G.BORRI 1969, La strada del Carso e il traffico fra la Carniola, 1tieste e l'Istria Veneta, Pagine Istriane 26,

1969, 43-69. G.BRUSIN 1941, Bagnoli in Val Rosandra, Acquedotto romano, Le Arti, Rassegna bimestrale Direzione

Generale d. Arti VI, 1941, 469/470. D.CANNARELLA 1959, Descrizione delle ceramiche preistoriche rinvenute nella Grotta delle Gallerie di Val

Rosandra, scavi 1954/55, La Porta Orientale, no. 3-4, 1959. D.CANNARELLA 1975, Guida del Carso 1tiestino, 1tieste 1975. D.CANNARELLA 1979, Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse paletnologico e paleontologico sul Carso

1tiestino, Atti SPPFVG 3,1975-77 (1979), 47-124. D.CANNARELLA 1981, Note di aggiornamento, Quaderno SPPFVG 3, 1981,243-273. D.CANNARELLA, A.GERDINA, L.KEBER 1975, Scavi nella Grotta delle Gallerie di Val Rosandra, Atti

SPPFVG 2, 1973-74 (1975), 129-145. F.COLOMBO in drugi / ed altri 1981, Muhov grad v poznem srednjem veku / Il castello di Moccò nel 1àrdo

Medioevo, Akti / Atti, Mednarodni seminar o dolini Glin~tice / Convegno internazionale sulla Val Rosandra, Boljunec / Bagnoli, 21/22. 3. 1981, 1981,520-621.

76

M.COSSIANISCH 1918, Prahistorische Untersuchungen in der Umgebung von ltiest, Beiblatt zu den MZK 16, 1918, 12-29.

G.CUMIN 1923, La valle della Rosandra, Bolletino della Società Geografica Nazionale 12, 1923. F.DE FA ROLFI 1965, Gli acquedotti romani di Trieste, con particolare riguardo all'acquedotto di Bagnoli,

AMSIA NS 13, 1965,5-80. A.DEGRASSI 1929, Le grotte carsiche nell'età romana, Le grotte d'Italia, ott.-dic. 1929, 1-24. I.DELLA CROCE 1698, Historia antica e moderna, sacra e profana della Città di Trieste, 1698. S.FLEGO 1982, Kratek pregled prazgodovine trza~kega Krasa, Primorski dnevnik, 28.7.1982 - 20.8.1982,

1982. S.FLEGO 1983, Brda, vas, ki je ni vet, Jadranski koledar 1984, 1983,95-112. S.FLEGO 1984, O cerkvah sv. Andreja in sv. Martina pri Dolini, Jadranski koledar 1985, 1984, 183-199. S.FLEGO, L.RUPEL, M.ZUPANCIC 1987, ArheoIo~ka sIika Boljunca pri Trstu / Nuove località di interesse

archeologico a Bagnoli della Rosandra presso ltieste, Gorgki letnik 12/14, 1985/1987 (1987), 127-147. S.FLEGO, L. RUPEL, M.ZUPANCIC 1988, Ricognizioni topografiche e archeologiche a Bagnoli della

Rosandra, Borgolauro 13, 1988,46-65. S.FLEGO, I.ZERJAL, Rimske voja~ke opazovalnice v Dolini Glin~tice, Jadranski koledar 1992, 1991. S.FLEGO, M.ZUPANCIC 1987, Najdba rimskih novcev v Boljuncu pri Trstu / Un ritrovamento di assi romani

a Bagnoli della Rosandra presso ltieste, Arh.vest. 38, 1987, 407-412. R.GERDOL, 1976, Nuovi dati sull'epipaleolitico del Carso Triestino, L'industria litica della Cavernetta della

lhncea, Atti e Memorie della Commissione Grotte "E. Boegan" 16, 1976, 147-155. F.GHERLIZZA, E.HALUPCA 1988, Spelaeus, Monografia delle Grotte e dci ripari sottoroccia del Carso

triestino nelle quali sono stati rinvenuti resti di interesse archeologico, Club Alpinistico ltiestino - Gruppo Grotte, 1988.

GUIDA dei Dintorni di Trieste, Societa Alpina delle Giulie, 1909. IN. Il. X/4, 1èrgeste, 1951.

. P.KANDLER 1848, Dell'antico Agro tergestino, L'lstria III, 1848, 4. nov., 254/255. P.KANDLER 1855, Inscrizioni romane dell'lstria v / in: Indicazioni per riconoscere le cose storiche del

Litorale, Tip. LIoyd, 1855. V.KAROUSKOVA-SOPER 1983, The Castellieri of Venezia Giulia, North-eastern Italy, BAR International

Series 192, 1983. KRAJEVNI leksikon Slovencev v Italiji, ltza~ka pokrajina, Trst, 1990. C.KUNZ 1877, Monte San Michele presso Bagnoli, ricerche paletnologiche, AT NS 4, 1876-1877 (1877),

371-374. F.LEBEN 1967, Stratigrafija in tasovna uvrstitev jamskih najdb na Trza~kem Krasu / Stratigraphie und zeitliche

Einreihung der Hohlenfundstatten auf dem Triester Karst, Arh.vest. 18, 1967,43-110. F.LEGNANI 1968, Piccola Guida della Preistoria di Trieste, 1968. G.LETTICH 1979, Appunti per una storia del territorium originario di 1èrgeste, AT 4S 39, 1979,9-113. B.LONZA 1963, Guida alla preistoria di ltieste, Pagine Istriane 9, 1963. C.MARCHESETTI 1903, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, Atti del Museo Civico di

Storia Naturale lO, 1903. D.MARINI 1975, II problema delle antiche sepolture sul Carso Triestino alla luce di alcune scoperte recenti,

Alpi Giulie 1969/1, 1975,40-55. D.MARINI 1985, Guida alla Val Rosandra, 2a ed., 1985. F.MASELLI SCOTTI 1987, II castelliere di S.Michele presso Bagnoli, Aquileia Nostra 57, 1986 (1987), col.

337-352. F.MASELLI SCOTTI 1988, II castelliere di San Michele di Bagnoli, Scavi archeologici delle Soprintendenza

nella Provincia di lticste, AMSIA NS 36, 1988, 220-226. M.MELATO 1974, Nota preliminare su una osservazione di "iperostosi vertebrale anchilosante" effettuata su

resti umani preromani, Atti e Memorie della Commissione Grotte "E. Boegan" 13, 1973 (1974), 109-112. M.MORETTI 1983, Castelliere di Monte d'Oro, Preistoria del Caput Adriae, Il Catalogo, 1983, 118-119. S.NOVAK 1953, Kje je bilo mesto Pucinum?, Ljudski koledar 1954, 1953, 182-183. N.OSMUK 1985, Beka pri Ocizli-Sela (Mali Kras), VS 27, 1985, 210. A.PUSCHI 1892a, Scoperte archeologiche, AT NS 18, 1892, 263-264. A.PUSCHI 1892b, MZK NF 18, 1892. A.PUSCHI 1903, Antichità scoperte a ltieste e nei suoi dintorni, AT 3S 1/1, 1903, 268-273.

77

V.SCRINARI 1951, 1èrgeste, 1951. V.SCRINARI 1957, Notiziario archeologico, AT 4S 20, 1957,426/427. D.SVOLJSAK 1983, Santa Lucia-Most na So~i, Preistoria del Caput Adriae, Il Catalogo, Udine, 1983,

159-164. I.ZELEZNIKAR 1888, Osapska dolina II, Ljubljanski zvon 8, 1888, 207-213. M.ZUPANCIC 1989, Visinale deII'Iudrio, un sito altomedievale in Friuli, Civiltà Padana 1/1988, Modena, 1989,

91-102.

78

SI.6 GradiSte Mali Kras, pogled s severa. Viden je tudi po~even skalnat greben nad Potivenco. Fig.6 Il Castelliere di Monte Carso, visto da Nord. E'visibile il Crinale.

SI.7 Najdi~ta Muhov grad, Zegen in Pode~terija (z leve proti desni). V ospredju vas Zabrezec, zadaj Mali Kras. Fig.7 I siti (da sinistra): Castello di Moccò, Zegen e Pode~terija. Vista sull' abitato di Moccò, sullo sfondo il

Monte Carso.

79

51.8 NajdiSta Muhov grad, Sv.Mihael in v ozadju Koromatnik. Levo od gozdnatega Sv.Mihaela je v nizini vas Boljunec.

Fig.8 I siti: Castello di Moccò, Monte S.Michele e sullo sfondo il Monte S. Rocco. A sinistra del Monte S.Michele nell' imboccatura della valle l'abitato di Bagnoli.

S1.9 Pogled na Boljunec z juga leta 1952. V ozadju hrib Sv. Mihaela. Fig.9 L'abitato di Bagnoli, visto da Sud nel 1952. Sullo sfondo il Monte S. Michele.

80

SUD Najdi~te Pri Sv.Andreju, ostanki cerkve. Fig.lO Il sito Pri Sv.Andreju, resti della chiesa.

SUl Koromatnik, pogled z jv. Posnetek ob ugodni luti razkriva drugate tdko opazne strukture. V ozadju 1tst. Fig.Il Il Monte S.Rocco visto da Sud-Est, sullo sfondo Trieste. La fotografia ripresa in condizioni favorevoli di

luce mette in evidenza delle strutture altrimenti difficilmente individuabili.

81

SU2 Na Jami. Fig.12 Antro delle Sorgenti di Bagnoli.

SI.13 Del restavriranega rimskega vodovoda nad zaseikom Gornji Konec. Fig.l3 Parte restaurata dell'acquedotto romano a monte della frazione di Bagnoli Superiore.

82