renzaurazione 2014

75
Renzaurazione Renzaurazione 2014 Giuseppe Mele Renzaurazione socialisti liberali e destre in Italia 2010-2014 Roma 2014

Upload: independent

Post on 23-Jan-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Giuseppe Mele

Renzaurazione

socialisti liberali e destre

in Italia 2010-2014

Roma 2014

Piano dell’opera

Renzaurazione I° Digital Renzakt

II° Renzovamento Gli Sguzzanti riccicciano

III° Renzurrezione

IV° Renzamazione l’Italia rotta alla prova del Fare

V° InssuRenzione

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Giuseppe Mele

Renzaurazione & Renzurrezione

Socialisti, liberali e destre in Italia 1 scalfaro 2 scalfari dieci cento mille scalfarotti

2010-2014

Roma 2014

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Indice Ex, già, post, fu Socialisti che parlano a destra 3 2013 In nome di Angelo Rizzoli, dunque colpevole ................................................................................................ 3 2013 5 punti per Uil e Craxi.................................................................................................................................... 4 2013 Il lascito di Mondoperaio................................................................................................................................ 5 2012 Salvate l’Avanti ............................................................................................................................................. 7 2012 La mission di Pini .......................................................................................................................................... 8 2012 Fascismo finanziario .....................................................................................................................................10 2011 Ingrata Stefania.............................................................................................................................................11 2012 Esercizi di stile..............................................................................................................................................12 2012 Pogrom chiama pogrom ................................................................................................................................13 2012 Amato e Tremonti .........................................................................................................................................15 2012 Tutte le sfumature di linea rossa ....................................................................................................................16 2012 Socialisti che discutono a destra ....................................................................................................................18 2011 Al convegno dei laico socialisti esplode labOra..............................................................................................19 16 gennaio 2010 Stereotipi duri a morire................................................................................................................20 13 gennaio 2010 Venga a Santna signor Presidente................................................................................................22 2010 Craxi e Ben Ali .............................................................................................................................................24 20 maggio 2010 Uil, il mondo socialista di Craxi ...................................................................................................25 2012 Tremonti, Giulio I, II, III, in attesa del IV ......................................................................................................26 2011 Per il sindacato europeo solo gli e-bond di Tremonti, rivisti, salveranno il welfare..........................................27

Liberali .............................................................................................................................................................28 2014 Maschere di ferro e Iron Lady .......................................................................................................................28 2014 Politicamente scorretti, se no i Guzzanti ricicciano.........................................................................................30 2013 Diaconale nazionaliberale..............................................................................................................................31

TP.....................................................................................................................................................................33 2012 Reset Tea Party,. Senza Party ........................................................................................................................33 7 agosto 2010 I forti del Forte bevono Tea (Party). .................................................................................................34 2010 Catania, TeaParty, l’ovvio impossibile...........................................................................................................36

Le destre ....................................................................................................................................................................37 2014 Marine spaventa Dietlinde.............................................................................................................................37 2014 Analfabetismo della Politica..........................................................................................................................39 2014 Il partito della banalità...................................................................................................................................40 2012 Italiano riluttante...........................................................................................................................................41 2012 Che Rapallo non sia inutile............................................................................................................................42 2013 Banditi e complotti........................................................................................................................................43 2013 Angelino, metà Bruto e metà Marco, alle esequie...........................................................................................45 2012 Berluska torna...............................................................................................................................................46 2012 L’occasione di Alfano in Sicilia.....................................................................................................................47 2014 Talia .............................................................................................................................................................49 2013 Fasciocamp...................................................................................................................................................50 2013 silente Beatrice..............................................................................................................................................51 2013 Orfane identitarie ..........................................................................................................................................52 2013 Restaurazione necessaria ...............................................................................................................................54 2012 Apocalisse avverata.......................................................................................................................................55 2013 Iron lady .......................................................................................................................................................56 2012 Romanzo congressuale ..................................................................................................................................57 2012 Finibitori.......................................................................................................................................................58 2012 Non ha prezzo...............................................................................................................................................59 11 maggio 2010 Polverini da Arcore o la scissione di Sciscione..............................................................................60 6 maggio 2010 Il Warning incompreso di Fini........................................................................................................61 21 luglio 2010 Il Partito delle Meraviglie. ..............................................................................................................63 2011 Il senso del berlusconismo.............................................................................................................................64 2011 Monito per B&B ...........................................................................................................................................65 2011 Teatro Valle prova per Alemanno..................................................................................................................66 26 gennaio 2010 Polverini, la prossima rivoluzione dei sindacati incluso il suo. ......................................................67 Palazzo 2012 Cento membri di solitudine...............................................................................................................68 2012 RevengexFli..................................................................................................................................................70 Destra 2012 Fiorinfiorito .......................................................................................................................................71 27 marzo 2010 il venerdì del villaggio, le elezioni dopo la tempesta .......................................................................72

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Ex, già, post, fu Socialisti che discutono a destra

2013 In nome di Angelo Rizzoli, dunque colpevole In molte case, tra tanta gente che non manifesta, né alza la voce, c’è stato un grande cordoglio, spontaneo, immediato, profondo. Un dolore forse accresciuto dal momento, che, notizia dopo notizia, allarme dopo allarme, fa tremare le coronarie a tanti. Forse, tra tanto pessimismo, fastidio e rassegnazione, la morsa della notizia ha fatto in tanti scattare un impeto rabbioso. Goccia che fa traboccare il vaso, essa si è sparsa, nelle chiacchiere telefoniche e condominiali, ben oltre quanto il dosaggio dei media prevedeva; ben oltre allo spazio effettivamente concesso. Ci sarebbe da chiedersi perché la morte di Angelo Rizzoli, detto Angelone sia stata tanto condivisa da gente di ceto diverso e di terre diverse. Solo i più vecchi possono ricordare l’epopea del nonno Angelo e quella del padre Andrea, quando i Rizzoli erano i più ricchi di Milano ed erano padroni del Milan. Solo i più specialisti in questioni giudiziarie hanno potuto seguire tutte le sofisticherie giudiziarie accanitesi sul giovane Angelone durate trent’anni, pari solo alle numerose e sofiscate malattir che fin da giovane lo hanno perseguitato, incrociandosi poi con la reclusione in quell’ospedale Pertini che dopo la morte infamante ivi avvenuta, non può togliersi il vero nome di ospedale Cucchi. Tante cose la gente non le sa, non le può sapere, non ha il tempo materiale da dedicare loro. Ha capito però che questo 70enne, in sedia a rotelle, era stato fatto girare tra carceri e ospedali reclusori , sale operatorie e di rianimazione, mentre era in fin di vita e che lo si era, con l’ennessima accusa,. arrestato con velocitàfulminea. A tanti era anche suonato strano che per lui non insorgesse un comitato, un club, un partitino. Urlava l’assenza, per tanta disumanità, di uno dei soliti digiuni di uno dei tanti radicali, o dei nuovi appostatisi nelle trincee Pd. Le persone qualunque, passeggiando sotto grandi foto di donne, uomini e bambini, vittime in altri paesi, che loro non dicevano, né dicono niente, si chiedevano come mai quei volti estranei importassero tanto alla politica ed ai media, come se lo strazio di un uomo il cui nome figura tutt’oggi nella toponomastica milanese (grazie al nonno), non meritasse il minimo rispetto dei diritti umani. Di fatti alla politica ed ai media più forti niente importava ed importa di quel concittadino ormai morto. Anche quando erano costretti ad enumerare le decine e decine di malattie che tormentavano Angelone, non potevano rinunciare al preambolo, nel quale indicavano la peggior piaga che aveva rovinato per sempre le tempra del rampollo di famiglia, un tempo invidiato: la piaga P2. Dicevano politica e media: è tanto malato, ma era della P2. Sussurravano i finanzieri: era stato tanto imbrogliato, ma era della P2. Volevano aiutarlo i no profit: ma era rimasto amico di quelli della P2. La gente non sa tante cose, non le può sapere, non ha il tempo materiale da dedicare loro. Ricorda che esiste una cosa chiamata P2 e l’assimila all’Aids o all’Ebola. Non sa effettivamente cosa faccia. A lungo la leggenda raccontò che la P2 faceva colpi di stato e piani autoritari ridenominati rinnovamento, ma non ci sono mai stati tanti coup d’etat da quando la P2 non c’è più, e l’unico governo che tirò fuori il piano rinnovamento fu quello D’alema. La leggenda dice che la P2 teneva in mano tutti i poteri finanziari, accademici e forti, ma non si capì mai come fecero le sorti ad essere tanto diverse, tra uno dei maggiori esponenti di quel gruppo, che a quanto pare ne fu anche vittima, mentre uno dei principali giornalisti, partecipe della stessa comitiva, fece dopo una straordinaria carriera sorretta a destra come a sinistra. Le superstizioni sono efficaci nel loro sorgere, ma a forza di essere raccontate senza validazioni, diventano la caricatura di se stesse. Uno dei pochi film americani che non ha convinto per i contenuti è proprio l’atto terzo del Padrino, dove, sulla base di quanto raccontato loro dall’Italia, i Coppola provarono a dare carne e sangue alla P2. Ne uscì un fumetto rodariantravagliesco, dove i cattivi della P2 ammazzavano insieme il neo pontefice Luciani, il capo dello Ior ed i leader P2. Così, la gente, al sentire ancora accusare Angelone, tra tante malattie vere, della falsa malattia di pidduismo, gli si avvicinava di più, come si faceva con la strega, al sentir dire minchionate all’inquisitore, negli ultimi anni di quella non benedetta istituzione. Il viso grosso, gentile, indifeso e naive di Angelone suggeriva ai più un altro fumettone, molto più verosimile. In questo, c’erano tante persone cattive, malvagie, la cui cattiveria è stata premiata in questa vita dalla ricchezza, dal potere, dall’osseaquio. C’era una moglie, già nudo patinato della commedia boccaccesca, che lo abbandonava, spolpando ricchezze; c’era il primo gruppo industriale italiano, che approfittava dell’incarcerazione dell’Angelone, per sottrargli il primo quotidiano d’Italia; c’era il primo istituto finanziario che spalleggiava il ladrocinio. Paradossalmente Angelone, che era nella P2, pur non essendone granchè interessato, finiva per consegnare quel quotidiano alla direzione di due giornalisti nemici, voluti da Pci e sindacato interno. Un coacervo di uomini e donne, come i draghi e le streghe delle favole, tutti diversi e tutti accomunati a distruggere, impoverire, incarcerare la buona vittima. Questa, uscita a fatica, come il conte di Montecristo, da tante macerie, dopo quasi tre decenni, avrebbe voluto ottenere soddisfazione dai malvagi

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

di cui sopra. Non siamo però in un romanzo di Dumas. Gli stessi che avevano distrutto Angelone una volta, e che si trovano sempre in sella, direttamente o sotto le spoglie di figli e nipoti, si sono subito liberati di questa voce rivendicativa della verità. Giù nuove accuse, giù nuovi processi, aggravati dall’amicizia per Berlusconi, anch’egli nome P2 e dalle seconde nozze con una dottoressa, anch’essa malatissima, ma plagata dall’essere deputata Pdl. Il fumettone popolare chiude le sue pagine nel pianto per le caprine motivazioni con le quali Angelone, viene apposta separato dalla moglie medico, incarcerato e martirizzato. I fumettoni, si sa, semplificano la realtà e banalizzano la verità. Tra quello del preambolo accusatorio e quello popolare, non c’è dubbio però su chi meriti la verosimiglianza. E’ appena uscito un volume dal titolo “Bettino Craxi, dunque colpevole”, che durante la presentazione Berlusconi ha proposto di cambiare, sostituendosi da colpevole per postulato al leader socialista. Craxi combattè e Berlusconi combatte. Angelo Rizzoli, invece, voleva preservare un’azienda, voleva salvare un quotidiano, voleva difendere un nome, voleva produrre film; voleva essere un’imprenditore, magari non così grande come il nonno. Non voleva dominare il mercato, vincere la Champions, fare politica. Incappò invece nelle lotte di demolizione anzitempo contro i Craxi ed i Berlusconi e prese, senza avere appropriati giubbotti antiproiettile, tante smitragliate anche quando era ormai a terra. Incolumi, orribili nei loro sorrisi, assurdi quando parlano di etica, i tanti responsabili dell’agonia di una vita, camminano tracotanti. Non riceveranno mai però dalla gente quel moto di commozione, condivisione, comunione avutesi nelle case alla notizia della dipartita di Angelone. Sul volto di Rizzoli, anche all’ultimo, dominava la bonomia. Invece tra la gente che non manifesta, né alza la voce, questa volta, accanto alla lacrima, la bocca si torceva in una rabbiosa e vendicativa stizza. In nome di Angelo Rizzoli, dunque colpevole

2013 5 punti per Uil e Craxi Questo 19 gennaio, a Coviolo, frazione di Reggio Emilia si è radunata una folla dal numero, dato il contesto, non indifferente. Vecchi terroristi, antichi compagni e nomi celebri della teoria della liberazione dei lavoratori dai partiti dei tempi degli anni di piombo si sono accompagnati a tanti giovani dei centri sociali e dei NoTav. Ai drappi rossi, con stella, falce e martello comunisti, sono seguiti canti della resistenza come già visto alle esequie per via Rasella. I fondatori di Potere Operaio e delle Br, Oreste Scalzone e Renato Curcio erano lì, vivi e liberi, anche senza grazia presidenziale o perdono delle scorte, risposatisi con i freschi virgulti dell’ultima ondata rivoluzionaria, più giovane di 20 anni. Con altri ex brigatisti, Raffaele Fiore e Barbara Balzerani, hanno ascoltato l'omelia del collega Loris Paroli. L’occasione era l’estremo saluto all'ex Br Prospero Gallinari, il terrorista contadino, come lui stesso si definiva, morto 62enne il 14 u.s. per un infarto. In 1000, celebri e meno, si sono serrati attorno all’uomo che (forse) uccise Aldo Moro. Peccato veniale, di fronte all’irriducibile forza rivoluzionaria del Prospero, mancata ai più celebri che sul finire degli ’80 si arresero. Forse per questo, quando la bara è uscita dalla camera ardente, istintivo è stato l’alzar dei pugni a rivendicare un’idea in fondo mai doma. Per molti giovani, la nostra storia recente, è passata dai remoti Togliatti, Nenni, Nitti e De Gasperi ad una attualità statica i cui nomi sono in voga oggi come lo erano negli anni di Piombo. Per i giovani, di destra o di sinistra, l’era di Piombo è un’età fanciullesca, un tempo di sogni, di giochi e di eroi come Che, Sandokan e Zorro. Sensazioni vissute anche dai giovani di fine ‘800 che nell’Italia finalmente unita trovarono solo meschinità, mentre sognavano le ardite missioni bombarole mazziniane, il coraggio garibaldino, il comporre a 20 anni l’inno nazionale per poi pro patria mori. I giovani d’oggi, commiserati ed esclusi, invidiano i loro coetanei ’70 che non blateravano da antisistema in comodi istituzionali centri sociali, ma combattevano armi in pugno. Acca Laurentia, P38, le battaglie a Pisa, Roma, Bologna e Padova, i morti neri e rossi appaiono loro concreti ideali vissuti e non sognati, cui i rari blitz dei black block assomigliano solo alla lontana. Così è grande l’entusiasmo per i luoghi, i simboli, gli avvenimenti di quel tempo sfortunato. Ed è inutile ricordare che era eteroguidato, dentro la guerra fredda, dalla lotta immane di grandi blocchi mondiali. L’Italia ’70 era povera, classista, impregnata da moralismi cattocomunisti, ma i giovani non ci credono, come non credevano quanto fosse contadina ed arretrata l’Italia degli anni ’30. Prospero (forse) uccise Moro, Bettino Craxi voleva salvarlo. Tanto entusiasmo per il 19 gennaio, 13° anniversario della scomparsa di Bettino, non c’è stato. Il primo ha più fan; triste, ma è un dato di fatto. Si sono registrati lamenti per il delitto politico ai danni del leader socialista, lampante nella lettura della sentenza Enimont ’97 della corte d’Appello di Milano e rimpianti per la sua epoca modernizzatrice, quando eravamo i primi. Ormai ogni vulgata ha pulito l’effigie di Bettino, riconosciuto capro espiatorio e l’accusa di ladrocinio si è spostata verso la politica tout court. Anche l’ultima tempesta scatenatasi indirettamente sui socialisti con il caso Lavitola è finito, col risultato prezioso di zittire per sempre la voce

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

degli ex Psi presenti nel centrodx, tra le feste, chissà perché, anche dei Finetti e Critica Sociale. Tirato per la giacchetta da destra e da sinistra, Craxi è stato evocato tante volte senza però che fosse mai una cosa seria. Ormai si è smesso anche di cercare un riscatto nella toponomastica. I magistrati regnano sempre sovrani, Mani Pulite non è stata rivista. L’uso politico della giustizia più che un’azione politica resta un titolo da convegno, come il premierato o le città metropolitane. Il finanziamento dei partiti, illegale o no, è sempre più ricco. Le modalità di svendita dell’Iri come l’abbandono di molti settori economici chiave non sono parte del dibattito politico; anzi, molti non danno più nemmeno chances alla nostra manifattura. I laici non fanno mea culpa per aver abbandonato il loro miglior esponente, mentre sventolano i ritratti di Ronald e Margharet e si lamentano del crescente fasciocomunismo. Il 10 gennaio la Uil ha proposto ai partiti in lotta elettorale una sua agenda di 5 punti: ridurre le tasse sul lavoro, azzerarle per chi assume, rivalutare l’importo delle pensioni, creare l’agenzia contro il lavoro nero, ridurre i costi di 11,6 miliardi della politica e riammodernare la pubblica amministrazione. Il 3° sindacato italiano, alle prese con continue elezioni aziendali, nelle medie e grandi imprese e nelle camere del lavoro di tutt’Italia resta l’ultima, unica grande organizzazione di massa laicosocialista, non esistendo, se non per vertici, partiti socialisti o gruppi riformisti. Uomini legati a Craxi ci saranno alle regionali del Lazio, a sinistra dopo l’esperienza dipietresca, l’ex Psdi Tortosa, a destra l’ex assessore Robilotta. C’erano craxiani anche nel governo Monti e nel governo precedente dove la 2 volte sottosegretario Boniver, parlamentare da 34 anni, combatteva la sua guerra alle rughe, poa cosa rispetto a quella vissuta dal Paese. Le istanze Uil non sono esclusiva difesa dei pur legittimi interessi dei lavoratori. Meno tasse, soprattutto se si assume, meno sprechi partitocratici, razionalità nell’organizzazione della macchina pubblica sono cose invocate dagli imprenditori grandi, piccoli ed autonomi. Meraviglierà ricordare che si tratta della prima battaglia della Lega di Bossi, prima ancora della discesa in campo. I grandi sindacati, seguono pedissequamente gli ex Pci; fluttuano con quelli contro cui scioperano. La Uil no; lucidamente cerca di salvare la produzione dalla burocrazia, dall’ambiente, dalla finanza, dalla giustizia. Un laico onesto tanto più fosse Giannino, di centrodx o Tp, non potrebbe che sostenerne la piattaforma, s non ci fossero ostativi i blocchi mentali che già isolarono i Bissolati che alla fine aveva i voti dei fascisti e l’odio dei compagni; o i Buozzi, ucciso dai destri su soffiata dei sinistri o i Craxi che salvò l’Italia dal pauperismo tra i fischi dei poveri. I giovani non possono capire cosa sia il socialismo che nel mondo vuole dire una cosa ed in Italia il suo contrario. Non possono capire cosa sia il riformismo, storicamente chiusosi con la belle epoque. Non sanno chi sia stato Craxi, se il protettore di Berlusconi e delle tv private, o un uomo sinistra e di potere del regime della Resistenza? Finisce che per i giovani Craxi fu, come ha scritto Panebianco, di destra. Né si può dare loro torto se una platea liberale di livello nel 2013 celebra Cavour, mentre a citare Bettino, ultimo eroe dell’onore nazionale, resta Storace. Non è più tempo di bugie e omissioni o delle confusioni introdotte dai figli. Se il lavoro è escluso dai luoghi decisionali, e ne viene cacciato anche il capitale, non vi rientreranno se non insieme ed alleati. Ecco perché i giovani devono conoscere Craxi, da soli e senza vecchi intermediari interessati, senza fermarsi all’inutile rimpianto giudiziario, ne devono . conoscere l’amore verso l’Italia che mai credette ingovernabile. A qualunque costo, anche con il debito pubblico, Craxi salvò l’Italia dai Gallinari. Oggi tocca a Uil e laici, senza blocchi, evitarle il perdurare di nuovi sonni della ragione.

2013 Il lascito di Mondoperaio Discuteranno nei prossimi giorni dell’opera dello studioso socialista Luciano Cafagna, scomparso nel 2012, due riviste, Mondoperaio, e Reset, e tre istituti culturali, Libertà eguale, Fondazione Basso e Fondazione Socialismo. Su cinque soggetti, tre antisocialisti. A pensarci bene, questo è il lascito dei migliori pensatori della socialdemocrazia italiana scomparsi, da Cafagna a Landolfi, come dei presenti come Luciano Pellicani. Il loro operato, la loro ricerca di verità ed indagine, la loro onestà intellettuale non hanno pagato. Sono stati messi nell’angolo e poi affidati all’attenzione, alle cure ed alla collocazione dai loro nemici. Del Lascito di Cafagna parleranno l’amico del giaguaro Amato, il comunista cui piace giocare a fare il socialista Macaluso, il liberale che si fa eleggere dai post comunisti Morando, il kennediano dell’Unità Bosetti, ed i post socialisti risorti alla vita culturale con l’aiuto della fondazione di D’Alema. Ci sono due tipologie ammesse di convegnistica per le attività del fu mondo italosocialdemocratico. La prima, ufficiale, accademica e seria è a cura del fu mondo comunista. La seconda, intimistica e pascoliana, è legata ai rimpianti e pianti dei coinvolti diretti nella scomparsa del Psi, ed ai loro familiari. Il Psi non c'è dal ’94, gli anni passano, i diretti interessati spariscono per evidenti ragioni d’età. Tra 10 anni si dirà che ci fu sempre un solo comparto socialista e che Saragat era uno degli pseudonimi di Togliatti. Già ora i giovani, a forza di vedere Alemanno piangere in memoria di Craxi, l’ultimo leader Psi, e Storace esaltarne il nome, pensano che Bettino fu in qualche

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

momento segretario Msi, tra Almirante e Fini. Cafagna non avrebbe voluto tutto ciò; nessun socialista, sembrerebbe, l’avrebbe voluto. Eppure in qualche misura anche l’operato di 50 anni di Cafagna- una vita a Mondoperaio- ha condotto a questo risultato. Mondoperaio I fu una rivista del Partito Socialista Italiano. Non una rivista di area socialdemocratica, o socialilerale, o socialcomunista, oppure un cenacolo intellettuale indipendente, o una fondazione di studi sostenuti da una banca. No, Mondoperaio fu uno strumento dell’agitprop Psi, in un’epoca in cui i partiti, che restano sempre e comunque associazioni private, erano principale fonte di cultura politica, sociologica e normativa. D’altronde l’intellettuale organico preesisteva a Gramsci e Pci che ne rubarono il copyright, come in milioni di altri casi simili. Mondoperaio nacque nel ’48, fondato da Pietro Nenni quando la sua componente era in minoranza dopo la debacle del Fronte Popolare. Nenni, premio Stalin ’51. Nenni che perse la segreteria Psi prima della guerra a favore del collaborazionista ex Pci Tasca e di Saragat. Nenni che perse la segreteria Psi durante l’Aventino a favore del massimalista Oro Nobili. Nenni che imparò lo sbianchettamento della storia, facendo sparire Tasca e Oro Nobili e la dignità di tutte le scissioni, se non quelle filocomuniste, del Psu turatiano come del Psri bissolatiano. Mondoperaio, come dice la parola, doveva occuparsi di poliica estera, dell’alleanza mondiale proletaria, al tempo dei comitati di pace di Stalin. Ovviamente come nella storia di tutti i partiti popolari, di operai non ce n’erano. Accanto ai professori, c’erano più politici, sindacalisti, maestri e piccoloborghesi di oggi. Mondoperaio I visse anche degli oltre $ 2 milioni ricevuti dai comunisti russi tra ‘51 e ’56, fintanto che Nenni fu stalinista. All’esordio rivista dei socialisti, ligi all’alleanza, costi quel che costi, con i comunisti, Mondoperaio I dibattè di socialismo reale finchè con De Martino direttore dal ’56 ed in aggiunta Panzieri dal ’58 finì a trattare di autonomia operaia. Finita nel vicolo cieco di paracomunismo e sostegno all’estremismo sinistro, la rivista ebbe uno stop mentre il Psi fondava il primo centrosinistra con la Dc, del ’63. Mondoperaio II ricominciò nel ’73 con la direzione Coen, e dall’85 di Pellicani. sempre come rivista Psi, ma con una linea socialiberale ad inversione ad u; per poi morire con la fine del Psi craxiano del ’94. Mondoperaio III fu quello dei socialisti dell’umiliazione. Lo riaprì Claudio Martelli, che si fece eleggere dallo Sdi di Boselli per poi disconoscerlo: fino al 2008, fu la rivista Sdi diretta da Pellicani, europeista, laica e liberale, anodina e prodiana. L’attuale MO IV sarebbe ufficialmente rivista ufficiale del Psi nenciniano, tanto che l’uomo di Nencini a Milano, Biscardini ne è direttore editoriale. MO IV però è guidato da Luigi Covatta che da tempo fa coppia con Acquaviva, due ex Psi che cercano di tenere insieme la diaspora socialista e che finiscono a raccoglierne i fautori. Nel nuovo MO IV c’è la giornalista Tg3 commendatrice per meriti di monetine, c’è il professore napoletano già migliorista oggi montista, c’è il prof liberale Luiss, c’è quello ad un tempo di Bassanini e di D’Alema, c’è il cicchittiano Polillo, dell’ex governo Monti, c’è l’ex radicale, ex Pdl, in cerca d’attore Teodori, c’è il giovane braccio destro di Boselli e di Nencini, gli storici del craxismo, i consiglieri di Berlinguer e Rutelli, giornalisti recuperati dall’Avanti che fu, e poi professori, professori, a go go, reduci degli incarichi degli anni ’90. Emblematico l’auroritratto di uno dei suoi più giovani componenti, Paolo Borioni: un giovane (sic) già collaboratore di uno dei leader socialisti romani anticraxiani. P.B. volle essere socialdemocratico ma di sinistra; scoprì che il Psi significava socialdemocrazia europea ma che non la conosceva mentre gli eredi del Pci erano politicamente sterili . Dopo aver studiato il welfare danese, per P.B. l’importante è essere veri riformisti, siano ex pci, ex psi, ex cisl. Chissà perché non anche ex uil o ex Pri; chissà perché non centrodx o destra sociale, sempre off limits. Cafagna, nel suo lascito non ha insegnato a P.B, cosa sia stato il riformismo e quando sia morto; non ha ricordato abbastanza Bad Godesberg ed il senso delle scissioni, a partire dalle tranches di $ documentate da Riva (nel ’59 $65mila, 170mila nel ‘61, 190mila nel ‘62, 265mila del ’63, un milione nel ’65, 970 mila nel ‘66) con cuì Mosca pilotò la scissione della sinistra Psi di Lelio Basso, prima nel Psiup, poi direttamente nel Pci; non ha confessato che in “Per non fare a pezzi l’Italia” dava ragione alle tesi leghiste e non alla politica risarcitoria liberalsocialista meridionale alla Nitti. Cafagna ci ha lasciati; ci ha lasciati ignoranti ed ignorati, in mano a intellettuamente disonesti. La scolaresca è somara ma anche il professore ha le sue responsabilità. Un lascito amaro purtroppo condiviso.

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

2012 Salvate l’Avanti Prendere via delle Botteghe Oscure in direzione del Vittoriano è cosa pericolosa poiché si colloca in mezzo ad un traffico automobilistico iroso che tanto più accelera tanto più sa che sta arrivando a Piazza Venezia, dove lo attendono vigili, vie chiuse e deviazioni malgradite. L’ira è tale che difficilmente vengono rispettate le strisce bianche cosicché il pedone esitante è costretto ad attendere prima di tentare di passare sul marciapiede opposto. In questo lasso di tempo, gli si mostra uno dei più grandi paradossi e scherzi del destino politico, che come un flash gli ricorda quanto sia svergognato, ipocrita, fetido e marcio il basamento di tante linde fronti, di

tanti alati discorsi e di tante onorate carriere. Via delle Botteghe Oscure è stata per 40nni e più sinonimo di PCI. Senza vergogna e senza una riflessione è stata ceduta all’americana Ernst&Young, una delle 4 società certificatrici di bilancio delle spa. Una che alle Botteghe Oscure ci lavorava da impiegata, trovandovi l’amore con un capopartito, divenendo militante, funzionaria di partito, giornalista ed infine deputata ai giorni nostri, ha pubblicato un libro di ricordi. A guardarla bene, più che esempio d’altri tempi, è una storia di quotidianità confondibile con una delle tante di oggi, e che pure vengono vituperate ed indicate a scandalo. Nelle memorie, quella del Bottegone appare una squadra fortissimi, fatta di gente fantastici. Anche gli americani che li hanno sloggiati, pur non sapendolo, ne sono i degni eredi: a loro tocca analizzando i bilanci, trovarne i falsi, così da fornire le prove per svelare quanto siano criminali gli avversari politici. Ieri, in nome dei lavoratori e dll’Urss, oggi in nome delle imprese e degli Usa. Affianco alla sede di partito, troneggiava all’angolo della via, una grande insegna pubblicitaria, un titolo di caratteri a grandezza d’uomo, capeggiato da una R, logo ben identificabile, della libreria e della rivista di Togliatti, Rinascita. Quella R era il marchio del padrone, l’uomo vissuto, e sopravvissuto, a fianco del Padronissimo russo, l’unico che ne poteva interpretare voce e pensiero e che lo difese pur nel discredito generale, anche da morto; era il marchio del padrone sul partito, sulla sua storia, sulla cultura e sugli indipendenti che se non volevano passare per falsi e bugiardi, sotto quella R dovevano passare, quella R dovevano rispettare. Era anche una furbata, quella R. Faceva il verso a Papini, addirittura all’organo della

Decima Mas. Indicava la rinascita per un paese tornato semicolonia, come all’inizio della sua storia. Intendeva ripartenza nazionale per il suo partito, il Pci, che in realtà non aveva nemmeno una storia propria se non come piccola componente napoletantorinese del partito socialista. Chiuso il Bottegone, la R della libreria sopravvisse altri 20 anni, con la sua coorte di corifei intellettuali e la vedova Moravia, commessa volontaria fino all’ultimo; nel 2008 arriva Il Riformista, edito dagli Angelucci, proprietari dell’immobile. L’insegna Rinascita diventa Riformista. La R resta tale e quale, nei caratteri tipografici, nel logo e nella simbologia che intende omologare nuovi padroni all’ex Padrone. Altro che pubblicità subliminale. Attorno a Il Riformista fin dalla sua nascita vaga un mondo di

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

membri del Pci, che si dicono improbabili socialisti, riformisti, moderati, liberali ante litteram. Si va dal bel gagà che disse agli amici, al giornalista, cresciuto nell’Unità, che si pasce all’ombra di D’Alema come dei cattolici PD e che da napoletano inveisce contro la magistratura partenopea. Contro i giudici parla anche l’ideatore, già segretario del premier D’Alema. C’è il migliorismo siciliano e quello milanese; a sentirli sembra che in tutti gli anni ’80, ma forse anche prima, metà Pci contendesse a Craxi il primato per liberalizzare il mercato del lavoro. Due cose avvicina socialdemocratici e comunisti filocraxiani. Una è la paura. La paura che i socialisti avevano dei comunisti, tutt’oggi ben evidente e solida, la paura che pochi comunisti ebbero intorno all’89 che Craxi vincesse e si mangiasse il Pci. L’altra sono gli arresti. Se un po’ di comunisti finirono sotto l’osservazione dei magistrati, furono proprio quelli filo socialisti, a cominciare dall’ex comunista, Gianni Cervetti. presidente dell’associazione omonima che dall’aprile scorso edita il quotidiano. A febbraio l’Agcom costrinse gli Angelucci, editori di 2 giornali finanziati a a cederne uno. Il Riformista è tornato dopo 10 anni alle origini, quando era allegato de Le Ragioni del Socialismo dell’ex comunista Emanuele Macaluso, ora nuovo direttore al posto di Polito. Strano animale, Il Riformista, pensato per educare il popolo excomunista alle dottrine liberal già adottate in teoria dal suo vertice, ha sempre trovato un target più adatto nel centrodestra, in particolare nella sua area postsocialista. L’ex sottosegretaria Stefania Craxi ha lasciato il Pdl con il suo movimento di riformisti, la Moroni, già deputata NPsi,, poi forzista, è passata a Fini e Della Vedova, Tremonti forse sarà leghista. Macaluso con il suo giornale distribuisce dal 19 gennaio, anche L’Avanti, in una vera e propria rinascita della storica testata socialista come plaude Critica Sociale di Finetti. Ogni volta che si ferma a quell’angolo, al pedone viene schifo. Pensa che la storia debba venir rispettata. La peggiore tirannide esposta per quel che è econ rispetto, senza baffi finti e guance rosse. A Rinascita i riformisti si odiavano e dove e quando si era potuto, si ammazzavano. Rinascita non era sinonimo di Riformista. Fa schifo anche l’ammiccare tra le righe che sì, gli ex comunisti hanno rubato il posto ai socialdemocratici con la persecuzione giudiziaria, e che preferiscono loro la tecnocrazia. Fa schifo l’invito a salire a bordo ai socialdemocratici, , a trovare un posto, a farsi una ragione di come sono andate le cose, anche per esempio con l’Avanti. Un quotidiano nei decenni sempre osteggiato, poi snobbato e dileggiato dai media. Un giornale, nel disastro economico del Psi, preso in ostaggio e solo l’anno scorso dissequestrato una volta che fosse sicura l’appartenenza del piccolo partito socialista al campo degli ex comunisti. Nelle divisioni tra destra, sinistra e centro, gli Avanti sono stati tanti, tutti avanzi del grande giornalismo progressista. I suoi esponenti hanno scritto dovunque piuttosto che su quei fogli, l’Avanti originale bloccato in amministrazione controllata, l’Avanti della domenica, già espressione del fu SDI di Boselli, l’Avanti di Bobo Craxi morto sul nascere, L’Avanti già diretto da Valter Lavitola ed ora dal giovane Chiarella. Così faranno anche per il nuovo quotidiano diretto da Rino Formica. Mondoperaio, per avere dignità, ha dovuto far passare da socialisti gli ex comunisti Ranieri e Petriccioli. Critica Sociale per rientrare nelle grazie dei bonzi della cultura, aderisce all’operazione, immemore che la sua sopravvivenza si deve ai socialisti milanesi del centrodestra. Nell’anniversario della morte di Bettino, il Riformista si fa con l’Avanti, una Rinascita tutta sua. L’obiettivo è la pietra tombale sull’Avanti di Lavitola, finora l’unico in edicola. A nessuno interessa davvero l’accusa all’ex editore, come non interesano gli Avanti. Quello che si vuole ottenere è la museruola al mondo socialista e postsocialista del centrodestra, che per sua natura non deve esistere. Dal punto di vista degli ex comunisti tutti se possibili alleati sono bravi. Quando non possono essere alleati, i leghisti sono razzisti nazisti, i destri sono fascisti massacratori di ebrei, i manager, faccendieri, i

sindacalisti non allineati, venduti, gli altri, evasori. Ai socialisti, come è noto, viene riservato il titolo di ladri. Salvate il giornale L’Avanti dei socialisti all’italiana. Salvatelo dalla repressione dei finti socialisti, Salvate il giornale L’Avanti dagli ammiccamenti delle guardie e lasciatelo ai ladri, che come Totò non si intimidiscono nemmeno di fronte elle offese se possono salvare la libertà davanti alle minacce delle linde e spaziose fronti, degli alati discorsi e delle onorate carriere

2012 La mission di Pini Venuto meno ad agosto, il 75enne udinese Massimo Pini, nella diaspora socialista veniva indicato come

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

quello finito a destra. Per gli altri era il socialista della mutazione, il craxiano non azzurro, ma nero di AN. Nell’anno della morte di Mafai, del bombarolo di via Rasella, delle madri di giovani uccisi da neofascisti, tutti ammantati da gloria, enfasi e retorica, per Pini c’è stato poco rispetto. E’ stato ricordato come uomo potente della prima e della seconda Repubblica in Rai ed Iri, poi in Finmeccanica, come pontiere tra Mediobanca e Ligresti, come ex marito della Boniver, come ultimo boiardo di stato per Amato e Tremonti. Ha avuto però più potere Mafalda di Massimo; la prima ha passato una vita a giustificare errori su errori; il secondo a chiedersi del perché della vittoria perduta. Il Fatto e Dagospia hanno rappresentato le esequie di Pini come un siparietto di socialisti litigiosi, di assenti, di vip UniCredit presenti. Anche avessero voluto farlo, con la Mafai non si sarebbero permessi. Ci sono giornalisti che da un lato assillano i loro cari di falsa demagogia, dall’altro tengono le tasche piene di fango per i nemici anche oltre l’esigenza ed il bisogno tattici. Come i tanti che ancora parlano di cinghialone, Rizzo sul Corrierone scrisse: ecco, un altro dei socialisti che cercano dopo la diaspora del ‘93 con ostinazione di tornare a galla. Prendeva Pini per socialista perché aveva le sue medaglie al valore, i suoi bravi arresti di Tangentopoli (inchiesta edizioni Cosmopoli ’94). Pini però non era mai stato iscritto al Psi. Non socialista ma craxiano e la differenza non è da poco. Il Pini, amico di La Russa, o consigliere di Moffa presidente provinciale romano, come i Robilotta ed i Battilocchio eletti grazie al sostegno determinante di Storace, pongono problemi che l’assassinio fascista di Matteotti, cui plaudì anche Gramsci, immancabilmente risveglia. Anche i missini tiravano monetine a Craxi sotto lo sguardo benevolo e tifoso delle tgiste rai3 oggi in tailleur, ieri pasaradan. Spesso taluni liberali rivelano anch’essi un odio per i socialisti, inferiore solo a quella dei radicali che a Bettino seppero solo consigliare il carcere, loro che hanno sempre voluto tutti fuori. Che dire dei leghisti che pure per anni hanno avuto i voti socialisti del nord. Sono i dilemmi che furono del socialista filo colonialista Labriola, del socialista storico Landolfi, delle giravolte tutariane fra le due guerre, del filo fascismo di Tasca, ultimo segretario Psi con Saragat prima della guerra, quando i due misero in minoranza Nenni. Dilemmi per converso degli Accame e degli Alemanno, ammiratori di Bettino. Craxi privilegiava il Risorgimento alla Resistenza; non a caso il primo interruppe la guerra fraticida guelfoghibellina, la seconda la riprese. In famiglia il filone del socialismo tricolore fu la prima scommessa di Stefania, con Roberto Chiarini, che si divide tra presiedere studi su Craxi, Turati, Mancini e sulla RSI. Pini era parte del nazionalismo socialdemocratico, se non solo democratico, cui non si volle e si vuole dare un legittimo spazio. Il mutante D’Alema, lui sì mutante, rimasto coerente, nel rifiuto della socialdemocrazia, ha ragione quando sostiene che il riformismo, di cui ancora ci si riempie la bocca, era già morto prima della nascita del Pci. Il riformismo morì con la belle epoque, poi ci furono solo i massimalisti, i pattisti, i lombardiani, i radicali ed i vendoliani, da una parte, e dall’altra i dirigisti, i socialfascisti, i liberalsociali, i craxiani. Tutti definiti socialisti, nome che nel mondo è la Cuba di Fidel, ma che in Italia significa l’opposto. Nessuno, nemmeno i missini, nel dopoguerra era all’epoca così anticomunista come i seguaci di Saragat e Mondolfo, ai quali si erano uniti ex trockisti, ancora più inveleniti con i figli di Stalin. L’unico giornalista, che diceva la verità in faccia a Togliatti era il socialdemocratico Mangione. Perciò sul Psdi calò un permanente martello di accuse, condotto dal circo mediagiudiziario, di una pre Mani Pulite, che lo distrusse con lo scandalo Tanassi ’74. Allora scioccamente il Psi ne gioì pensando di occuparne gli spazi. Perciò i laici e socialdemocratici di Critica Sociale, Parravicini, Ferrara e Caleffi non si fidavano dell’aiuto di Pini quando la loro rivista nel ’75 precipitò nella seconda chiusura per mancanza di mezzi dopo quella del ’26. Si ricredettero: Pini era come Craxi, uomo di socialdemocrazia patria; non ripetè l’esperienza dei massimalisti che si impossessavano del patrimonio culturale di destra socialista per poi regalarlo al Pci. Per incarico di Bettino, il Nostro trovò gli inserzionisti (Mondadori, CBS Sugar, la Cariplo, Edilnord) e la sede provvisoria presso uffici di Berlusconi, poi sostituì il direttore Grimaldi con Intini. A deludere è la CS di oggi che da una parte ringrazia in pompa magna Pini, e dall’altra lo tradisce sostenendo Formica ed i serratiani odierni in odio ai socialisti patriottici. Pini era tenace; non come Stefania e Sacconi che ripresero per un solo annetto senza convinzione, Cuore e Critica, primo nome della rivista turatiana del 1891. A buon diritto Pini si disse il biografo necessario di Craxi, Le sue 700 pagine di quotidianità ed esaltazione di un uomo che volevano uccidere, vilipese come pura esegesi, sono destinate nel tempo ad apparire vere, bandiera laica, cattolica, liberale e sociale del mondo non comunista e contrario ai poteri forti. Inutile cercare simboli all’estero in Reagan o la Tatcher, l’icona unica della destra sociale, del realismo laico e democratico patriot è solo Bettino, la sua difesa del capitalismo privato e del mix pubblico privato di Enimont. La lezione di Pini mostra la prospettiva generale della nostra storia: la colpevole ammuina prima di azionisti, pattisti, repubblicani, radicali, da Valiani a Vattimo; poi la confusione odierna dei liberali e rigoristi di sinistra e delle improvvisate estive di Giannino; fumogeni dove nascondere le accuse di Lombardi di mutazione malata del Psi, o di socialfascismo di Tatò.

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Invece no, non si tratta di stare a galla ad ogni costo. Pochi liberali e socialisti, si dividono la scena, a destra come a sinistra, perché sono gli unici che sappiano leggere e scrivere; tra loro i Giannino per vezzo e per timore di perdere cattedra o rubrica, cercano di nascondere l’identità profonda. Popoli di ex missini, moderati, nemici dello Stato invadente, corporativi vagano senza un mission; a dargliela, semplice, immediata, sta l’eredità di Pini, rifiuto delle ideologie o loro stravolgimento, il suo nazionalismo democratico e gollista. Qualcuno strillerà di socialfascismo, fateglielo dire; sono 50 anni che ci imbrogliano con gabbie di nomi e scandali strategici. Il nostro declino sta ab initio, lì, nella paura dei nomen.

2012 Fascismo finanziario Fa sorridere il nr. 1° della banca centrale americana, Ben Bernanke, quando assicura il Senato Usa sull’impegno Fed a protezione del paese dalla febbre finanziaria europea. E’ la volpe che si fa garante dell’incolumità delle galline. Va bene che l’euromark europeo era nato con l’intento manifesto di contendere al dollaro le masse di danaro dei fondi e dei ricchi di tutto il mondo, ma la reazione sembra ora esagerata. Eppure in tempi di vacche magre, alla guerre comme a la guerre. Gli Usa che dal 2007 hanno incartato l’Occidente nella crisi finanziaria in qualche modo ne hanno ora spostato l’epicentro nel vecchio continente le cui diversità e divisioni non rendono la cosa difficile. Di converso fa più che sorridere la chiamata alla sbarra delle agenzie di rating Moody's, S&P e Fitch voluta dalla giustizia italiana. Le agenzie hanno molte colpe: giocatori ed arbitri dell’Internet finanziario, soggetti privati che decidono i destini finanziari e fiscali di mezzo mondo, nemmeno particolarmente autorevoli, sono però la voce dell’economia più grande in termini assoluti. Il mondo, cioè i capitali asiatici, hic stantibus rebus, prenderà in considerazione i loro verdetti e non quelli di Francoforte. Fed, Dow Jones, Nasdaq, Agenzie sono star per il grande pubblico con film dedicati ( magari soprattutto per dimostrare l’innocenza di Obama). Di fronte a questa potenza di fuoco, si erge il complicato Ecofin dei politici europei, nato in fondo solo per amministrare i €100 miliardi del bilancio dell'Unione. Chi lo conosce il SEVIF, Sistema europeo di vigilanza finanziaria? O l’ESRB, Comitato europeo per il rischio sistemico? Le relative 3 Autorità di sorveglianza, EBA, bancaria, ESMA, finanziaria, EIOPA assicurativa e pensionistica? Nati nel 2009, ultimi, gioielli della costellazione della cinquantina di Agenzie europee che consigliano per il meglio la Commissione. Da un anno in attività, l’Esma non ha battuto ciglio di fronte alla lunga serie di declassamenti incluso quello terribile del 13 gennaio per 9 Paesi europei. Eppure non manca di poteri e, come suggerisce Giuseppe Vegas presidente Consob, potrebbe anche «arrivare alla sospensione delle Agenzie».Certo sarebbe una guerra. Che poi dovrebbe riportare alla riconquista del debito pubblico europeo nelle mani di soggetti continentali e di espansione sui mercati finanziari mondiali. I membri delle Agenzie europee non sono però limitati all’eurozona e nell’Esma l’importante presenza inglese rende impossibile anche solo l’idea di un confronto di questo genere. Londra, gemello della finanza Usa, è il principale centro finanziario europeo, pur restando fuori dall’euro. Per seguire la linea Vegas, Francoforte dovrebbe diventare la Borsa europea e l’UK dovrebbe essere posto davanti ad un aut-aut. Come nel ’52 per la Ced, oggi per la finanza, si ripropone l’equivoco di fondo sul destino della macroregione europea. L’Europa applica un rigore da Destra Storica per il rientro dai debiti pubblici, aumenta le sue burocrazie ed il guazzabuglio giuridico in stile Socialdemocratico ed è per il laissez faire sui settori globalizzanti, Commercio, Internet, Finanza, Tecnologia che corrono nel convergere in una unica cosa. Altro che Giano bifronte. Vegas, uno dei migliori uomini Pdl, sembra sollevare queste incongruenze. Tremonti, due volte re dell’economia italiana, per due volte è caduto sui contrasti di fondo su questi temi. La grande vis polemica che sciagatta la politica italiana, al passaggio delle Alpi, scema e scompare. Non fa sorridere che tra i tanti eletti italiani presenti in tutte le assemblee europee, non si alzi una voce contro l’incongruenza di politiche contraddittorie che da un lato non difendono la produzione e dall’altro non la sostengono. Così la Fed è arrivata a possedere in titoli di stato l'11,5% del Pil Usa, mentre la Bce ad oggi, detiene solo il 2,3% del Pil europeo. La Bce presta alle banche a lungo termine fino al 5% del Pil dell'eurozona, ma la Fed nel momento peggiore ha regalato al mercato importi ben più alti. Ampiamente condiviso tra gli elettori del partito di maggioranza italiano, in sintonia con il trend elettorale europeo, l’antiglobalismo finanziario non trova poi portavoce. Se Tremonti fa la voce grossa parlando di “Fascismo finanziario”, chi del suo partito ne ripeterà i toni in sedi competenti? Dopo un anno la battaglia per gli €bond, alla fine ha sortito il Fondo Salvastati, €500 miliardi di disponibilità d’intervento, dieci volte meno dell’obiettivo iniziale del 40% del Pil europeo. Il 29 febbraio il sindacato europeo ETUC protesterà contro l’austerity UE, destinato a far crescere la disoccupazione. Per molti vorrà difendere soprattutto i dipendenti pubblici, il cui numero è nelle mire delle politiche dell’Unione. Difficilmente l’Etuc, unione di sindacati

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

profondamente diversi per mentalità, opererà dei sottili distinguo, Difficile anche che voglia impegnarsi sul terreno comune di lavoro dipendente ed autonomo.In Europa ci sono 216 milioni di lavoratori e 23 milioni di disoccupati. 36 milioni i lavoratori autonomi. 180 i lavoratori dipendenti di cui 145 a tempo indeterminato La Germania portata sempre ad esempio ha 3 milioni di disoccupati, uno in più dell’Italia. Se è vero che i salari e stipendi italiani sono tra i più bassi in Europa anche per una tassazione incredibile, in proporzione anche quelli tedeschi non sono cresciuti in questi anni di crisi. Né potranno. Il Patto di Bilancio europeo del 30 gennaio impone all’Italia tagli del debito del 3% del Pil annuo, cioè €45 miliardi (ventesimo del debito oltre il 60% del Pil). Sembra impercorribile senza un’equivalente diminuzione delle entrate fiscali. Lavoratori di ogni tipo ed imprese europei corrono in salita sottoposti al combinato disposto del calo dei prezzi e della pressione finanziaria che poi si traduce in fiscalità. Eppure anche dentro l’Etuc, il sostegno tedesco agli €bond non c’è stato. Le proteste legittime non trovano il coraggio di risolvere i nodi. Alla fine si chiederà meno evasione, cioè più tasse, invocando proprio l’origine del male. Non fa sorridere. Non sorride Maria Perdicchi, responsabile Italia Standard&Poor's, testimone a Trani dell'inchiesta di aggiotaggio per le agenzie di rating dopo i declassamenti a catena di debiti sovrani, stati, banche e da ultimo di 13 enti locali italiani. Gli esiti potranno mettere nei guai quegli analisti e proprietari che abbiano approfittato delle opportunità speculative. Le eventuali sentenze non determineranno perdita di credibilità del rating. Alla sentenza unica contro il management ThyssenKrupp sta seguendo l’uscita del gruppo tedesco dall’Italia, rilevato da un gruppo finlandese. Prese di posizione giudiziarie isolate se non si affermano come standard continentali sono controproducenti. Non è la giustizia,ma la politica che deve compiere il suo ruolo.

2011 Ingrata Stefania Stefania Craxi ha rilasciato un’intervista al settimanale non particolarmente noto, “A”. Nelle dichiarazioni si ritrovano opinioni già ribadite in passato, come ad esempio “il bassissimo tasso di produttività dei magistrati” in un periodo in cui al mondo del lavoro viene chiesto uno sforzo d’impegno eccezionale nella competizione sempre più dura. E’ facile collegare lo scandalo del settore pubblico che funziona peggio, quello della giustizia, al fatto che i magistrati «Lavorano poco, hanno due mesi di vacanza ogni anno, sono spesso in giro per convegni” E perdono tempo, invece di perseguire i reati, facendo i moralizzatori. “ Come si evince, un approccio poco ideologico e molto concreto, inoppugnabile per dati di fatto, a prescindere dalle posizioni politiche. Poi Stefania confronta il padre e Berlusconi e riconosce quello che gran parte del mondo socialista, soprattutto il più anziano non ammetterebbe mai. Che i due hanno avuto in comune gli stessi nemici, l’avversione delle stesse stampa, finanza, magistratura. Di più, che per lei Berlusconi è più forte del padre, dove il secondo non è riuscito, il primo ce la può ancora fare. “Silvio ha il consenso popolare che Craxi non aveva, ha tv e denaro e non deve, finire come Craxi”. Il premier “deve … completare il lavoro sulla giustizia; deve .. impedire che la sovranità popolare si sposti dalle urne alle toghe.” Ribadisce: È la sua battaglia, ma è anche la mia”, come dire, la stessa battaglia di Bettino. Solo nella stranezza dell’Italia politica ci si può meravigliare per queste parole crude e vere. Lo attestano 30 anni di annate de La Repubblica, dove nelle accuse, nelle descrizioni, nelle insinuazioni, nelle calunnie, nelle bestialità i nomi di Craxi e Berlusconi sono intercambiabili. Poi Bettina ripete le parole del padre “idee nuove, uomini nuovi, linguaggi nuovi” che negli anni dell’esilio furono ripudio per gli ex leader del Psi ed un viatico per la nascente Forza Italia; le applica all’oggi, non dando fiducia agli Alfano o Montezemolo, manifestando simpatia politica ai Casini e soprattutto ai Tremonti che .ha fatto bene.”; e che potrebbe avere altre componenti a sostenerlo, a parte la Lega. Infine il sottosegretario agli esteri depreca un’Italia che grazie alle sue divisioni a sangue, “si fa deridere all’esterno e si rende miserabile al suo interno. Testimonia umana e femminile solidarietà a Veronica Lario e prefigura l’inevitabile ringiovanimento della politica nel paese. Quest’intervista che non cambia una virgola nelle posizioni di Stefania, che può scatenare un dibattito, trascurato dai media , tra socialisti è invece divenuto un casus belli per le estrapolazioni delle sue parole tirate per i capelli che le hanno voluto far ripetere il mantra delle dimissioni del premier comsueto per i Grillo, Santoro, Pd e giustizialisti. Sembra credibile che Stefania Craxi faccia comunella con chi vorrebbe politicamente morto Berlusconi come ha voluto politicamente, e non solo, morto Craxi? No, non è credibile. L’estrapolazione forzata a titolo del fare a meno delle barzellette è servita a fare notizia.. Su quel titolo però si è scatenata una revanche oldsocialista che si è trovata a parteggiare per l’impossibile. Come scrive Critica Sociale “l rapporto che i socialisti del Pdl hanno con Berlusconi è … tra i più leali, e per la sua leadership tra i meno difficoltosi, spesso ai limiti della subordinazione. Perchè la scelta fatta è stata in molti casi definitiva e coerente con una interpretazione, discutibile quanto si vuole ma fondata, della propria vicenda

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

storica” Negli anni però è avvenuto un melting pot politico, come dimostra la campagna UIL contro i costi della politica che ha i toni antitasse dei Confcontribuenti. Come non è vero che “Forza Italia non fu - nient’altro che l’erede elettorale del pentapartito, non è vero che i socialisti del Pdl aspettino il proporzionale (che è il sogno degli ex leader per rientrare in gioco); semmai vogliono il premierato, l’equilibrio dei poteri, le immunità parlamentari, ma anche la modernizzazione, un nuovo europeismo, un nuovo sindacalismo e la fine dell’antiocciodentalismo. Ormai non solo al Nord il più degli elettori socialisti distribuiscono le simpatie tra l’ex Fi e Lega, ma lo stesso succede anche a Roma. L’analisi corretta di quel voto socialista che giustamente Critica definisce insostituibile per la tenuta del PdL perchè è la quota di minoranza che fa la maggioranza, è tuttora impossibile congelata nelle mani dei vecchi ex leader Psi che se la raccontano pro domo sua, oppure in quelle della sinistra che anche votandosi alla sconfitta, preferiscono non riconoscerne l’identità. Si tratta di un voto particolarmente concentrato ne centro nord e nelle aree urbane dove appunto le piccole formazioni che si rifanno all’esperienza Psi non ci sono. Queste hanno una certa forza proprio nelle regioni più meridionali dove appunto la tradizione liberalsocialista ha meno radici e pochi addentellati con la realtà sociale. L’elettorato che ha sostenuto prima la Milano di Aniasi e Tognoli e dopo quella di vent’anni di centrodestra è lo stesso senza soluzione di continuità; ed è un mix cattolico, liberale e socialista che oggi si permette anche la competizione interna perché ha stravinto sugli avversari politico culturali che senza grande finanza, grande stampa e grande magistratura a favore avrebbero visto ancora più accellerata la loro decadenza. Non si tratta di demonizzare allora i Galan, (o i Martino o gli Urbani ) che attacca la gestione socialista di Tremonti, perché l’ex governatore dice il vero quando riciorda che i socialisti sono al potere e con peso superiore rispetto a postfascisti ed ex Dc. La linea di Cicchitto di proibire la nascita di una componente chiaramente socialista del Pdl mostra sempre più la corda. Dell’intervista di Stefania, invece che la censura frettolosa ed ingrata di Facci, bisognerebbe ricordare la chiamata a leader di questa componente a Tremonti. Ci vorrebbe poi l’ulteriore coraggio di riunire, in nome del nordismo craxiano, l’ispirazione laica presente nella Lega nei corpi sociali. Se però le riviste e le fondazioni sorte in questi anni sono capaci solo di esultare se il nome dei Craxi spacca queste evidenti convergenze, è proprio vero che bisognerà aspettare ancora tempi nuovi, uomini e donne nuovi, e sperare che non vengano malamente indottrinati al messale del ricordo dei fatti di una stagione politica senza comprenderne i significati profondi. E non è il caso di Stefania. Di fronte ai risultati elettorali della prima tornata delle amministrative davvero le facce della

2012 Esercizi di stile All’inizio del millennio la disoccupazione italiana superava di poco l’8% ed ora sta sfiorando il 9%. Un punto percentuale è staticamente poco, eppure su una base di occupati di 22,903 milioni e di 2,2 milioni di lavoratori autonomi (di cui 80mila fortemente sospettati di essere lavoratori dipendenti), si traduce in più di un paio di centinaia di migliaia di persone. Il dato è sostanzialmente invariato dalla fine 2010, diminuito complessivamente di solo 23 mila unità, in presenza di un calo di occupazione maschile e di una crescita di quella femminile. Eppure 2,243 milioni di disoccupati fanno impressione, sono carne e sangue, famiglie senza reddito; cui si aggiungono sostanzialmente molti poi sotto casse integrazioni o mobilità che sono lavoratori solo a fini statistici, con redditi ridotti al minimo, quando non corroborati da un contributo aziendale. La disoccupazione fa sempre impressione, il che contribuisce a certe difficoltà di misura. Confrontata mese su mese (dicembre 2011 su novembre) è aumentata del 20%; guardandola anno su anno (dicembre 2011 su dicembre 2010) l’aumento è della metà. Se si dicesse che l’occupazione è al 56,9% il dato sembrerebbe migliore. Nella florida Germania che va verso il record del 5% di disoccupazione, i senzalavoro sono sempre tre milioni in termini assoluti, dato che la popolazione è il doppio della nostra. Anche quando in Italia si avesse la piena occupazione per poco più di 25 milioni di dipendenti e 6 milioni di imprenditori ed autonomi, (oltre 16.708.132 pensionati) resterebbe sempre un buon quarto fuori dal mondo del lavoro. L’allarme sulla disoccupazione segue le curve del dibattito e degli allarmismi politici e gioca a questo punto u quel grosso cuscinetto esistente tra occupati e disoccupati che si chiama degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. Secondo il vicendevole scambio di accuse avvenuto tra sindacati e Confindustria, ci saranno molti fannulloni tra i dipendenti ed anche tra gli imprenditori, ma ancora peggio posoono apparire i più di 15 milioni, inattivi che “non hanno un lavoro né lo cercano, o non sono disponibili a iniziarlo da subito, insomma di coloro che non fanno nulla”. Malgrado che il livello non sia diverso dalla media europea, che registra 177 milioni di inattivi su mezzo miliardo. E’ sottile la distinzione esistente tra disoccupati ed inattivi. Secondo l’Istat, i primi sono coloro che cercano lavoro attivamente, cioè rivolgersi al collocamento pubblico o alle Agenzie per il lavoro, mentre i secondi o non lo cercano, o non sono immediatamente disponibili. Il collocamento

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

pubblico però tra il 2006 ed il 2007 ha dato occupazione solo a 95mila persone, il 4,1% di coloro che vi si sono rivolti. Tra gli inattivi allora c’è quel il 76% che si affida a canali informali, privati, parentali ed amicali. Così nasce il tasso di inattività del 37,5%, il mondo imperscrutabile dei 700mila giovani che non fanno nulla, degli 8 milioni di casalinghe e dei lavoratori in nero che si calcolano sempre in via teorica in 3 milioni. E’ chiaro che in questo modo la statistica dei disoccupati può essere gestita secondo una fisarmonica politica. Tutta questa nebbia, dove stagista e somministrato si confondono con le partite Iva, i lavoratori in nero con i criminali, i disoccupati con la spesa dell’indennità e gli occupati con le fabbriche ferme e vuote, dà il mal di testa soprattutto alle esigenze di chiarificazione e di studio schematico dei professori. Da cui l’esigenza di rimettere ordine per un paese che non cresce, il cui tasso di produttività è da un decennio in perenne standby, che non innova, i cui contratti sono troppi e troppo accentrati; oppure forse sono pochi e distribuiti a nebulosa sui livelli più bassi territoriali ed aziendali. Tanto fa pena la disoccupazione giovanile che ha almeno il vantaggio di costituire un numero roboante, 29% in Italia, 24% in Francia, 48% in Spagna, 21% in Europa, che sembra una cattiva azione l’egoismo dei più anziani tanto attaccati ai loro posti di lavoro e che avrebbero voluto andare al più presto in pensione. Fortunatamente nel dibattito sempre più serrato e litigioso tra le parti sociali, il governo Monti sembra deciso ad intervenire, indirizzato verso condizioni che appaiono attese positivamente dalle Borse: dopo il taglio alle pensioni che verranno, una forte riduzione di quei 30 miliardi oggi spesi in indennità sociale, una diminuzione dei troppi contratti ed una sforbiciata anche ai costi oggi sostenuti dalle imprese nelle spese giudiziarie per le cause di reintegro. In nome della lotta alla disoccupazione, si perseguono giusti obiettivi di riduzione delle spese pubbliche ed aziendali. Fermo restando l’enorme tassazione sui salari ed i fatturati, l’impegno a favore dell’occupazione giovanile si colloca in realtà nel quadro di una tendenza globale di maggiore disoccupazione. Non per cattiva volontà dell’impresa o della politica, ma per l’oggettiva incidenza tecnologica che permette oggi a Twitter con 800 dipendenti, a Facebook con 3200, a Google con 30mila ed ad Apple con solo 43mila lavoratori in Occidente di fatturare ed attirare miliardi di dollari. A parità di condizioni, senza forti politiche dirigiste macroregionali che sono compito della politica, le buone gestioni della singola impresa possono fare ben poco, se non sostituire il lavoro con la tecnologia per restare sul mercato. Tutte le ipotesi nordiche di flòexsecurity ignorano che quei modelli escludono che i tribunali o la politica mettano il naso nelle condizioni contrattuali mentre esigono il doppio padrone in azienda. Nel nordeuropea infatti selezione, formazione e spesso disciplina sono campi non bilaterali ma solo sindacali. Prendere una strada del genere da noi significherebbe armare un esercito intellettualburocratico contro il sindacato la cui autorità è in genere più odiata di quella datoriale. I ragionamenti vanno in un unico verso. Chi ha detto che la casalinga non voglia restare tale? Chi ha detto che non si fanno figli per scelta, per usufruire in meno e meglio dei servizi? Si può scegliere ad onta dell’immigrazione di diventare meno numerosi? I danari forzosamente prelevati per la disoccupazione, la pensione ed il welfare possono avere un altro utilizzo, dato che il reddito minimo garantito secondo l’idea dei "tecnici" dovrebbe sostenersi per nuovi prelievi, magari assicurativi obbligatori? In questo quadro ogni scelta è di mercato, anche di chi deve scegliere se lavorare subordinatamente o meno. Chi ricorda che l’Italia ha i salari più bassi d’Europa? E se è così poco competitiva, perché ha avuto ancora un boom di export ed ha sempre il secondo export manifatturiero d’Europa? Il problema non è la disoccupazione ma la pretesa di mantenere un'alta e anelastica spesa pubblica politicata in tutto il paese, mentre una sua parte non può fare di più ed un’altra non è nelle condizioni di fare con regole troppo elevate lei. L’Europa si appresta a liberare ulteriormente gli scambi con Usa ed India; lo Stato ad incassare di più, la tecnologia a ridurre l’esigenza di manodopera. Sotto questa trimurti, il dibattito sul mercato del lavoro e gli allarmi statistici sembrano un bel gioco di carte in una casa presa dall’incendio.

2012 Pogrom chiama pogrom E’ nei primi mesi dell’anno che in occasione delle ricorrenze dell’avvio dell’inchiesta e della morte di Bettino Craxi, tornano gli accenni contrari a Mani Pulite. Poi per il resto dell’anno Mani Pulite vive tra le grandi battaglie positive, in mezzo al plauso generale per l’impegno istituzionale, al sostegno alle forze dell’ordine, al ricordo della lotta antibrigatista, antimafia ed antievasione, alla commemorazione dei caduti noti e no. A latere, nel mondo delle camere stagne, le stesse istituzioni sono costanti nel presentare un quadro della giustizia fallimentare ed un ritratto dell’azione amministrativa pubblica da incubo. Ppoco più in là, si macinano, anche nella crisi dell’editoria, collane di libri ed introiti milionari fondati sulle malefatte di Mani Pulite, su come queste malefatte siano collegate agli scandali eversivi di destra precedenti e come siano proseguite e tutt’oggi proseguano in una miriade di schegge di faccendieri, di politici, di caste e di cricche.

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Il pluralismo all’italiana non è il confronto tra diverse opzioni e opinioni. Prevede che la stessa persona, a seconda del contesto, esalti un’istituzione, poi la condanni, infine sulla base degli elementi ricevuti dalle diverse istituzioni storicizzi i delitti delle altre. Come facciano i protagonisti istituzionali a colloquiare amorevolmente tra loro senza pensare alla successiva tortura che qualcuno di loro infliggerà all’altro e come facciano a convivere così da decenni, è un rebus inestricabile. Non c’è da meravigliarsi dunque del dibattito su Mani Pulite, perché l’evento fa parte, segue e precede una lunghissima serie di casi insoluti e irrisolvibili , che appesantisce e rende incomprensibile e spesso inutile la politica italiana. Tiziana Maiolo ha presentato in un convegno con Fabrizio Cicchitto (e, chissà perché, Gerardo Bianco), l’ebook. Tangentopoli, lamentando l’esito delle famose inchieste del Pool di Milano, in linea con il giudizio espresso da Stefania Craxi per la quale Mani pulite fu barbarie, e con la posizione ripetuta ormai da un ventennio da Cicchitto che l’ha riproposta recentemente su Il Giornale e nel volume “L’uso politico della giustizia”. La condanna di Mani Pulite ormai negli anni è rimasta appannaggio solo di pochi, in genere, socialisti, ex radicali e liberali, come, oltre i succitati, Ferrara, Jannuzzi, Mellini, Diaconale, Lehner, Pecorella, Pillitteri e Sgarbi. Gli ex democristiani che inizialmente denunciarono quegli eventi di cui furono vittime dirette ed indirette come Carra, Tabacci e Casini, se li sono da tempo lasciati alle spalle giudicandoli ingombranti. Lo stesso hanno fatto esponenti vecchi e nuovi dei partiti laici atlantici già alleati della Dc (Pri, Pli, Psdi) che condannano unanimi la politica screditata, ma non concordano sullo stato di corruzione dell’Italia dei primi ’90. L’Italia napoleonica, senza la quale non ci sarebbe stata l’unità del paese, finì tra grandiose accuse di corruzione ed il linciaggio del suo ministro delle Finanze, Lo stesso accadde al suo collega del primo governo liberale tentato dal Papa e sarebbe potuto avvenire a Cavour se i suoi incredibili debiti non fossero stati riequilibrati dagli enormi successi poco militari e molto diplomatici. Giolitti, malgrado la prima guerra vinta dal paese, venne sotterrato dall’accusa di malfattore. Alla caduta del fascismo si favoleggiava delle ricchezze dei gerarchi. Umiliato, fu cacciato dal potere l’uomo che riuscì a riunificare la Germania; lo stesso rischiarono di subire i socialisti francese e spagnolo che sotterrarono i comunisti dei propri paesi. Mani Pulite non avvenne solo in Italia, dove ovviamente prese i caratteri nazionali, ma come sta succedendo di nuovo, si sviluppò in un’ondata di eventi tesi ad imporre ai popoli decisioni finanziarie, politiche ed internazionali eterodirette. Un’elefante di 25mila avvisi di garanzia che portarono a processo solo 5mila persone, con 43 suicidi, 890 patteggiamenti dovuti al terrore del fango, 920 assoluzioni, alla fine partorì solo 420 condannati in dibattimento. Per la Maiolo, la grande colpa di Mani Pulite fu che non affondò, assieme a Dc e Psi, anche il Pci-Pds-Pd; non a caso nelle presentazioni al suo fianco è riapparsa, «scomparsa da ogni foto ricordo dell' epoca», la Parenti, il magistrato che avrebbe voluto indagare fino in fondo sui comunisti. Definendo Mani Pulite, una guerra civile, la stessa colpa indica anche Stefania Craxi; ma qui il giudizio ingloba quella lunga campagna giudiziaria e sulla giustizia che attraversò l’Italia dagli anni ’60. I comunisti accusavano il governo di scandali e corruzione, i socialisti finivano sotto inchiesta con i loro colleghi di giunta Pci incolumi, mentre i liberali lamentavano le troppe spese sociali dando ragione alla magistratura. Dopo che una campagna mediatica riuscì ad ottenere l’impeachment di un Presidente per niente, la giostra si bloccò sul referendum socialista sulla responsabilità civile dei giudici, tema ultimamente tornato alla ribalta per l’introduzione di una norma europea. Mani Pulite non scoppiò con inusitata violenza per quel referendum vinto a mani basse, ma per il risultato elettorale dell’aprile ’92 che malgrado le incalzanti notizie di arresti ed indagati, premiarono i partiti atlantici ed addirittura videro, tra questi, il sorpasso dei partiti socialisti sui comunisti. Il termine guerra civile si giustifica quindi nella continuità di un’azione istituzionale che ha dagli anni ’60 ad oggi colpito in fondo sempre lo stesso insieme di forze politiche. Le critiche a Mani Pulite sembrerebbero nostalgia del sistema partitico preesistente, di cui non erano protagonisti. né Cicchitto, né Stefania Craxi, né Maiolo, se non fossero continuate negli stessi modi e con le stesse parole per tutti i casi e le accuse cadute su Berlusconi e sui principali esponenti del Pdl come del resto del centrodx. Per Cicchitto si tratta di una “discussione di una povertà sconcertante, del tutto ripetitiva”. Anche l’ex tre volte parlamentare socialista, poi primo esponente parlamentare.del partito di Berlusconi, accetta il ritratto di un’Italia tutta corrotta, fatta di imprese statali o protette ed indica il vulnus nella discriminazione antigovernativa e nel non aver voluto amnistiare tutto il finanziamento ai partiti come fatto per il periodo precedente all’89. La comune colpevolezza invocata da Cicchitto, Stefania e Maiolo accetta alcuni postulati della critica di destra già liberale e missina poi anche leghista, nei confronti della lunga stagione di governo del centrosinistra. In realtà il debito pubblico dagli anni ’60 è cresciuto sempre, sotto qualunque governo. Le infamate partecipazioni statali si dimostrano tutt’oggi tra le imprese più positive, analoghe di quelle esistenti nelle economie occidentali. Non è plausibile la continua crescita, che c’è stata, di un paese nelle condizioni descritte da stampa e requisitorie. La spesa pubblica e partitica si è più che decuplicata nel recente ventennio. La corruzione viene, ieri come oggi, declamata sulla base di dati fantasiosi se non farlocchi. Che la parte più

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

ricca del paese fosse, o sia, anche la più bloccata da tangenti ed altro è un’idea che fa sorridere. Le imprese più grandi non avrebbero potuto sopravvivere ieri come oggi senza un minimo di competitività. La denuncia sulla necessità di meno burocrazia e l’allarme sul terzo del paese ieri zoppo ed oggi fermo, veniva esplicitata da alcuni a cominciare dai socialisti stessi e dai repubblicani, contro la cui incapacità di arrivare a soluzioni concrete, si scatenò la rivolta leghista. Le migliori anime laiche della migliore finanza sostenevano i peggiori leader democristiani meridionali.Dopo che gli ex missini ed i leghisti si sono dovuti misurare con il ruolo di governo, subendo gli attacchi che erano soliti condurre, hanno cambiato completamente idea sul meccanismo di Tangentopoli. La conclusione è che il dibattito su Tangentopoli, le cui radici stanno ne “Le mani sulla città” resterà povero e ripetitivo” non fintanto si dibatterà sulla colpevolezza comune, ma finché non si porrà il dibattito nei suoi giusti limiti. Il confronto di tanti accusatori, autori, programmi e passi con le pagine scritte dal Völkischer Beobachter (Osservatore popolare), il giornale ufficiale nazista, sarà indicativo. Sarà sempre facile trovare dati ed elementi per suscitare l’indignazione, l’odio ed il pogrom mediatico quando non fisico, contro i nemici. Le vittime di questo gioco non devono accettare l’ingigantimento della colpa, né gioire quando tocca i vicini. Devono isolarne, come si faceva con i terroristi, gli autori, né devono perdonarne gli eccessi. E devono disprezzare coloro che alla sconfitta delle loro idee, si appoggiano ai produttori di pogrom. Così una società forte e matura si immunizza da un facile contagio. Non a caso, rovesciando il guanto, l’ultima novità politica su Tangentopoli è il movimento antigiudici di Roberto Lassini, l’ex sindaco di Turbigo candidato alle amministrative di Milano,divenuto famoso per i manifesti che equiparavano i Pm alle Br. A Lassini si è avvicinata la Maiolo nel suo particolare percorso politico che l’ha vista partecipe di tutti i più nuovi partiti di aree molto diverse: radicale, comunista, populisto-liberale, liberal-legalitaria, populisto-antimagistrati. Come si vede, pogrom chiama pogrom. Tra i suoi punti fondanti il Pdl dovrebbe mettere l’uscita da questo cul-de sac ideologico. Mani Pulite è il nostro affaire Dreyfuss, prima ce ne si accorge, meglio è

2012 Amato e Tremonti Come dalla scatola magica, ecco che un’altra volta spunta fuori la sorpresa che non ti aspetti, ma che non era così difficile prevedere. Dalla scatola a molle viene fuori ancora una volta, inossidabile un socialista. C’era un socialista, Giuliano Amato, a capo del comitato per i 150 anni d’Italia, criptico strumento del disegno ombra del Presidente per varare un governo ombra d’Europa, da imporre allo scontro al calor bianco della perenne guerra civile italiana. Ed ora rieccolo, il socialista Amato con il superincarico di consigliare e formare una nuova forma substantialis di quelle che furono organizzazioni di massa, i partiti ed i sindacati. Rieccolo, il portavoce tecnico di Craxi ed il premier politico dei tecnici bancari e di Bankitalia. Rieccolo, l’uomo dei partiti preMani Pulite ed il traghettatore del resto della classe dirigente oltre i cadaveri di Dc e Psi, a cavallo dell’onda morale. Rieccolo, il magnanimo consigliori, per un momento, della destra, scartata saggiamente per un ruolo più appartato in attesa del ritorno al centro della scena. Ed infine rieccolo oggi, supertecnico dei tecnici, l’Amato iperpolitico tra i politici. Dei tre supertecnici cui si affida oggi il governo Monti per recuperare se non sostegno, tolleranza e speranza tra un popolo che dopo pochi mesi embra già non tollerarlo più, Amato sembra il meno rilevante. L’impegno di risparmio di 4,2 miliardi cui è chiamato Bondi, per la modica cifra di 150mila lordi, è certamente più concreto. Non a caso il risanatore della Parmalat è elevato a commissario. Il successo sarà invocato con voce roboante ed esaltato per evitare l’aumento dell’Iva, che poi ci sarà comunque. Per accademici e guru dell’economia, su 800 miliardi di spesa pubblica, nell’immediato, forse solo 80 non sono spese inevitabili. Il massimo dei miracoli del risparmio possibile, nei giorni in cui si spendono 228 milioni per le solite auto blu, tocca l’ipotesi di 4,2 miliardi, una goccia nel mare dei duemila miliardi di debito. I sapienti, dopo aver stigmatizzato l’irragionevolezza di pensionandi e sindacati, corrotti e partiti, evasori e pastasciuttari, ora indicano il nemico nei burocrati che impedirebbero una sana gestione della cosa pubblica. Rieccheggia l’eco staliniano del “dagli al sabotatore”. Ai saggi dalla parvenza liberalprogressista evidentemente mancano idee e volontà su come ridurre il debito se non attraverso il sangue di decenni di sacrifici popolari. Anche Francesco Giavazzi, supertecnico ma solo consigliere, dovrà occuparsi di numeri concreti come le riduzioni drastiche degli aiuti alle imprese, che tra l’altro sono per i liberali di sinistra, pessimi distorsori del mercato. Giavazzi conosce bene il caotico mondo dei tanti piedi nelle staffe di sgravi, agevolazioni, aiuti a fondo perduto. Non a caso è o è stato accademico, dirigente del Tesoro, dell’Ina, del Banco di Napoli e dell’unica “merchant bank che non parlava inglese”. Il Nostro, contrario alle protezioni dell’art.18 e favorevole alla precarietà estesa a tutti come all'abolizione della cassa integrazione, non è però un Tafazzi; è di sinistra; se non simpatico, perbene e non a caso preferisce i

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

radicali. Promette, in coppia con Befera di trovare i covoni di grano occultati dai nostri padroncini imprenditori kulak. Rispetto a questi impegni, il compito dell’Amato sembra poca cosa. Forse è poco mettere mano a una rifondazione etica, amministrativa, finanziaria, di trasparenza, di organizzazione, di rispetto delle minoranze interne, di scelta dei quadri, di rappresentanza di cittadini e lavoratori; e di legittimità alla partecipazione elettorale. Come numeri si tratta di toccare nemmeno 10 miliardi di spesa pubblica, e solo intendendo il finanziamento di partiti e sindacati nella versione più estesa possibile. Evidentemente non ci sarà nessuna riforma della legge elettorale. Non per questo il direttorio dei saggi ha intenzione di permettere ancora ad un signore qualunque di presentarsi al voto con firme un po’ contraffatte per poi riscuotere il 60% dei voti della regione più popolosa d’Italia. Le condizioni ci sono tutte per commissariare non i consigli eletti ma prevenire attraverso la proibizione a presentare simboli, formazioni e partiti non legittimati da un certificato doc. Qualcuno fa l’esempio della scuola pubblica, unica, giusta ed eguale per tutti: così dovrebbe essere, teleguidata la partitomachia per smettere di essere partitocrazia. Sfugge che i partiti siano raggruppamenti di persone nati da motu proprio. Al socialista Amato paradossalmente guardano l’antipolitica, la tecnocrazia vincente di Repubblica e quella perdente di Della Valle, cacciato dal CdR, la fimanza che ama lo sviluppo e l’indignazione che nello sviluppo vede solo mafia. Ancor più paradossalmente, l’alternativa è un altro socialista, il Tremonti della denuncia al fascismo finanziario, a Goldman&Sachs, al fiscal compact, al WTO, all’Internet finanziario. Piattaforma identica di lotta contro le fascisme doreè di Marine Le Pen che in Francia pesa il 20% dei voti. Attoniti, nazionalisti e comunisti, difensori dell’Europa forte lombardo-renana, cattolici e tutti gli altri guardano a questo derby tra componenti socialiste cui è ridotta la politica italiana. Perché loro, Amato e Tremonti ? Perché i vertici di destra e sinistra sono comunque socialisti, laici oppure no? Perché proprio loro, che un partito non ce l’hanno, né un giornale, né un popolo? Queste domande si faceva D’Alema, non credendo alle proprie orecchie ed ai propri occhi per poi esplodere contro due vecchi lombardiani quali Cicchitto e Bertinotti: “Non vorrete farmi credere che siate d’accordo nel giudicare il governo Monti, frutto di un colpo di stato? Non sorprendono le convergenze di analisi tra il liberalsocialista, leader di destra ed il socialista aspirante No Tav a vita, manifestate al convegno ReL sul pamphlet “guerra finanziaria” di Cicchitto. L’arte di criticare le proprie azioni, pur ritenendole necessitate da un contesto spaventa molti che si ritengono obbligati per onore a difendere non solo l’azione intrapresa, ma anche la sua eticità. Questa idolatria per miti, tabù, slogan, schiena dritta che costringe a sbianchettare foto e storia, impallidisce di fronte alla disponibilità al trovare soluzioni concrete quand’anche non democratiche, di raccogliere valori religiosi, quand’anche non credenti, di rieditare la guerra di classe tra popoli e nazioni, per interpretare e\o demolire i populismi. Giovane virgulto socialista milanese, Biscardini, scaricato alle amministrative dal Pd si chiede a chi facciano paura i socialisti. Alcuni non fanno paura a nessuno. Altri, come Tremonti e Amato, dall’alto degli Olimpi dei club più ristretti della grande aristocrazia partitica fanno paura a tutti. Entrambi temono solo un altro tipo di socialista, da tutti dannato, vilipeso e sbeffeggiato; radiato dalla rassegna stampa, dall’Ordine professionale, dal consesso dei discorsi e business dabbene. E’ il socialista Ciceruacchio, L’Avanti senza apostrofo di Lavitola, l’espressione senza pregi, senza fregi delle reazioni di pancia, dell’istinto di sopravvivenza. Macaluso, Il Riformista, Marrazzo junior, Formica non hanno fatto in tempo a ballare la danza di morte attorno all’eresiaco ‘Avanti che si sono trovati chiusa la redazione madre. Tra Tremonti ed Amato vincerà chi otterrà la scelta eretica popolare ignorante socialista di massa. Svantaggiato Amato, ricorre di nuovo all’insieme del fronte antisocialista. Intanto, al cimitero monumentale i socialisti doc, Tognoli, Finetti, Scalpelli, Manzi, Galbusera, Colucci, Besostri, Pillitteri, Carluccio, lo sguardo sempre più franco e diretto nel passato, commemorano Turati ignorato dalla pubblicistica di massa, lui che fu autore del canto del 1° maggio. Che componente socialista vinca, forse non li interessa; tanto tutta la politica compresa l’antipolitica è una grande assemblea socialista. Ed il prezzo è il non vederselo riconoscere. l

2012 Tutte le sfumature di linea rossa Il dibattito partitico e giornalistico, sulla riforma elettorale prosegue imperterrito nell’indifferenza del paese. Non sono le regole del voto che formano maggioranze o minoranze. Si pensi alla Francia dove al primo passaggio i primi tre protagonisti, socialisti, gollisti e nazionalisti. avevano fatto registrare una percentuale quasi uguale 20-20-20. L’impossibilità di mescolare l’europeismo americanizzante gollista con i franchistes ha poi rovesciato il risultato dando una grande vittoria al socialista che ha peraltro anche dimezzato la presenza oltralpe comunista, già risibile. In qualunque modo si vada a votare ora, l’ampio fango, meritato e no, caduto sui diversi pezzi del Pdl, del Pd, della Lega, precipitato sui governatori Formigoni, Vendola,

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Lombardo ed Errani, arrivato anche al Colle, potrebbe indurre al non voto o al voto di protesta assoluto, di stampo grillo-iraniano. D’altro canto Satira nera illustra quello che è il quadro dei record del paese in sei mesi senza Berlusconi e con Monti, Record spread da brividi a 546, record fisco dell’Italia 2012, prima al mondo per pressione fiscale, record cassa integrazione 2012, record debito pubblico del primo trimestre, record recessione a meno 2,4. Per dirne una, siamo addirittura al contrabbando di sigarette che portate oltre i 5 euro hanno, incredibilmente, diminuito il loro gettito fiscale del 9% ( come successo anche per le accise da benzina). Ora è ben noto chi si disgusta per la cosiddetta politica sporca: una parte di una destra dura e pura di dipietristi, fascisti e postfascisti; e la ben più numerosa solita schiera pseudo progressista di Mauro, Scalfari, Vattimo, Flores d’Arcais, Lerner, De Benedetti, Fava e magistrati annessi. A facilitare un voto antipartitico, avrebbe molto più presa l’enorme indignazione contro i sostenitori di Monti, di un elettorato non particolarmente versato in bizantinismi ma sgomento di fronte ad un esecutivo capace di peggiorare sensibilmente ogni aspetto della vita del paese. Ai diversi elettorati non impegnati direttamente o in famiglia alla partecipazione elettiva interessano poco i dibattiti su preferenze si o no. Interessano poco anche i cambiamenti di collegi. Sono tutti sicuri che i candidati comunque saranno scelti dai partiti e poco importa se per partiti s’intenda le segreterie nazionali invece di quelle regionali. La partitica è cooptazione in ogni parte del mondo e non un sistema concorsuale o un mix di esami e pubblicazioni. L’elettorato chiede di scegliere almeno i leader e poche idee forza; pretende che vengano attuate ma sa ormai benissimo che alcuni organi burocratici istituzionali sia nazionali che europei sono decisi a vietare un lungo elenco di scelte che non rientrino nel progresso e nelle scelte democratiche possibili. In questo contesto si colloca l’assurda pantonima delle primarie, che ultimamente anche il Pdl ha invocato come l’unica soluzione possibile per democratizzare i partiti. Come è noto le primarie sono istituzionalmente adottate negli Usa per scegliere i candidati dei due partiti e delle loro teste di serie in lizza per la Casa Bianca. I partiti sono due, non hanno sezioni né fondazioni. Con le primarie raccolgono registrandoli gli elettori che dichiarano di votare per uno o l’altro dei due partiti. Nel caso italiano, teoricamente e talvolta fattivamente ci sono sezioni, iscritti ai partiti e più o meno congressi. Si sono poi aggiunte le fondazioni, in ultima istanza la presa di possesso da parte di uno o più capi di una serie di beni strumentali ed immobili già del partito, così da mettere le mani avanti ed evitare di perdere alcunché in caso di flessione di importanza di quel capo nel partito stesso. Su questa enorme infrastruttura, le primarie hanno un senso solo per la sinistra e per la sua strana storia. Le primarie a sinistra servono a rimettere insieme tutto lo spettro di quello che fu il Pci ed il suo mondo fiancheggiatore professional-indipendente. Lo stesso elettorato di sinistra, ormai completamente senza punti di riferimento, vota nelle primarie sistematicamente esponenti massimalisti di questo ampio arco, senza avere però il coraggio di voltare le spalle al Pd, alla raccolta dei postcomunisti moderati, ormai consolidati nel paese e nel suo estabilishment economico, finanziario, istituzionale di governo. Questa è la pantomina delle primarie, non voluta dai capi della sinistra, quanto dai suoi corpi intermedi che sordi e ciechi di fronte all’evolversi delle società occidentali, vogliono vivere e comandare in un contesto ricco e avanzato, ma non vogliono abbandonare una serie di idee strampalate: terze vie, energie pulite, imprese senza profitti, mondialismi nel rispetto dell’origine controllata. Se l’elettorato di sinistra fosse coerente non voterebbe i Vendola, Pisapia, De Magistris, Orlando, ecc; oppure darebbe al massimalismo statalista e giustizialista il predominio finale. Con istinto animale questo elettorato intuisce, secondo la lezione orientale di quello che fu il Pci, che una scelta chiara lo destinerebbe, come avvenuto in Spagna, Francia e Germania all’estinzione. Sono i suoi quadri intermedi, maxime collocati nelle regioni centrali ed in alcune grandi realtà urbane, come a larga maggioranza nei media, che pur manifestando costumi avanzati, spiriti liberali ed entusiasmo per la competizione tecnologica, in realtà si battono per tenere insieme medioevo e futuro. L’ultimo volume edito da Fabrizio Cicchitto “Linea rossa” affronta proprio questo punto: la storia dei comunisti italiani, partiti dal Pci, trapassati in Pds, Ds e ora Pd; la storia dell’anomalia italiana del fattore k di roncheiana memoria e di altre anomalie. Cicchitto, sull’onda di una presunta richiesta della base, ha invocato anch’egli le primarie per il Pdl. Eppure non se ne comprende l’utilità nel centrodestra, dove i conti sono facilissimi: i cattolici di Cl vincerebbero a mani basse in Lombardia. I postfascisti nel Lazio e nel Sud. Vari raggruppamenti laici, liberali e liberisti raccoglierebbero pochi punti. Forse una qualche rappresentanza più significativa potrebbero ottenerla unendosi agli ex socialisti, berlusconiani che appunto come Cicchitto, si sono trovati al vertice di un mondo composito di conservatori, cattolici, liberali, libertari, fascisti, populisti ed hanno cercato di essere l’interprete di tutti e dell’amalgama del centrodestra italiano. Il recente e particolare astio dimostrato da molti raggruppamenti laici verso questo top ex socialista preclude quest’unione. Da parte sua la punta di lancia dei Cicchitto, Brunetta e Tremonti, peraltro nemmeno d’accordo fra loro, ha tanto interiorizzato il fatto d’essere stata scelta dal leader indiscusso, che ha perso completamente il senso di componente, proprio per privilegiare un tutto. Un tutto che sia ben chiaro è nei suoi grandi numeri l’erede del

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

partito cattolico conservatore. Nella Linea Rossa, cronaca storicizzata e storia cronicizzata della partitica italiana, un personaggio completamente particolare come Cicchitto ( né leader, né storico, né voce craxiana, né capo componente socialista o di un qualche sparuto gruppo ex Psi senza pretesa di essere nulla di tutti questi ruoli), solo il longevo interprete parlamentare del gruppo di Forza Italia e poi del Pdl; l’uomo di apparato pratico che regge la cucina quotidiana della vita e degli scontri partitici e politici descrive bene l’innaturalezza della sinistra comunista, piccolo sodalizio collaborazionista in un altro paese, proiettato dalla guerra fredda al centro della scena, con forza politica e finanziaria indotta, divenuto un grande partito burocratico chiuso in sé convinto razzialmente di una propria superiorità, fino al punto di convincerne anche i pezzi istituzionali per loro natura più repressivi e autoritari. Col tempo e nella frequentazione di destra, Cicchitto ha interiorizzato alcune novità: il proseguimento della guerra civile dopo la guerra, il sabotaggio della Repubblica inserito in Costituzione ed il gioco dei servizi segreti stranieri nei tanti dibattiti di sinistra. Alcune cose sono dure a morire. Resta l’esaltazione per una figura topos come Gramsci, quando ci sarebbero ottime ragioni per chiudere l’omonimo istituto. Se gli stessi liberali si sprecano a parlarne, ignorando Mosca e Pareto, che dire? Resta il silenzio sui disastrosi comportamenti ondivaghi dei socialisti e dei progressisti nell’esilio. Manca l’ammissione che l’intera classe dirigente sbarcata a Salerno o portata dai vincitori a conflitto finito non solo era fatta da signor nessuno ma aveva un curriculum del tutto negativo. Non a caso ci vollero 40 anni per sentire un dibattito liberalsicialdemocratico che l’Italia aveva già conosciuto negli anni ’10. Ecco perché alla presentazione del volume, D’Alema, simbolicamemte e materialmente imputato dal volume, ha potuto rintuzzare facilmente. Il Pci, risponde Baffino, non fu un complotto ma ottenne un grande consenso. Il riformismo socialista morì ben prima della nascita del Pci. Tanta parte del sindacalismo socialista diventò fascista e corporativo. Solo sulla non volontà comunista di ingabbiare gli avversari politici, Baffino scivola per l’evidente gaffe, proprio mentre il magistrato Colombo, di Mani Pulite vicino alle posizioni comuniste più estreme, è uno degli uomini Rai indicati dal Pd. Cicchitto (con Quaragliello e Pons) dovrebbero con sequenzialmente rifiutare l’antifascismo di maniera, tutt’oggi caposaldo della sinistra delle primarie. Dovrebbe contendere quel nazionalismo e senso dello stato di cui si impossessò il Pci. Accostare l’anomalia di un capitalismo abituato ai mercati captive all’anomalia di un elettorato che si è abituato a vivere all’occidentale tifando come fa nelle primarie per africani e freaks, Al prossimo libro l’evoluzione ulteriore, con la sicurezza che l’anomala sinistra italiana sarà rapida a cogliere ogni addentellato contraddittorio per sopravvivere; e con il timore che piccinerie di poco peso mantengano i contrasti tra laici e realisti.

2012 Socialisti che discutono a destra Mauro Del Bue denuncia di essere oggetto di una sequela di insulti e anche di una esplicita minaccia, davvero inaspettata, in un blog on line di Reggio Emilia ove peraltro i commenti passano al vaglio della redazione. Per molti esponenti e gruppi di sinistra vecchia e nuova, la colpa di Del Bue è di lesa Resistenza. Avrebbe secondo 24Emilia.com lodato l’opera sulla RSI del ricercatore di destra Luca Tadolini,che sta svolgendo il ruolo del riequilibratore.. quasi mai la storia scritta dai vincitori è storia della verità. Dichiarazioni che Del Bue ha fatto in qualità di assessore allo sport di Reggio Emilia all’interno di una ovvia amministrazione PD. Qui come a Livorno o a Perugia, non siamo mica alle strampalerie Tv. Qui siamo nella seria provincia rossa dove il dibattito è una cosa seria: un abituale pendolo che va dal giornale più diffuso, filoPD a quello più moderno, filo ambiente con il terzo incomodo che nasce muore e rinasce ora indignato, ora ipercomunista, ora demoproletario ora vendoliano in una continua gara di novità. Le testate cambiano; non i luoghi fisici della loro compilazione. Nemmeno gli autori cambiano (oppure sono i figli), invecchiati lungo l’arco di un tragitto intellettuale che si sposta ogni volta di millimetri. Tutto cambia nella provincia che si adatta ai tempi moderni; che per reggere alla competizione internazionale non è meno innovativa della Silicon Valley. Tutto tranne la partitica, il cui emisfero regge ad onta di ogni verosimiglianza. Nulla di strano allora che su Del Bue sia caduto un diluvio. Come egli stesso racconta su Facebook, l’avevano anche avvisato di non andare a Vetto a dibattere di un libro sulla Repubblica Sociale scritto da uno storico di area culturale fascista. Vetto è un paesello di 2000 anime sull’Appennino che ancora vibra oggi per le esecuzioni degli ultimi mesi di guerra: la storia del medico fascista Azzolini, ucciso, della sorella Marianna, condannata come spia due volte, dell’amico-nemico partigiano Marconi “Franceschini” e di un orologio d’oro trafugato al medico. Gli attacchi all’assessore si sono fatti, dopo il convegno, più gravi, tanto da spingere Del Bue quasi a un invocazione di aiuto su Facebook in cui nota che per i violenti di sinistra l’avversario resta un nemico da annientare. Sono pochi costoro? Sono un gruppo di esagitati? Spero di sì, ma non ne sono così

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

sicuro. A Reggio di solidarietà Del Bue ne avrà poca. Nel resto d’Italia il dibattito sulla guerra civile ha già stancato ed è servito a staccare un po’ di deputati ex fascisti dalla destra per farne degli alleati di sinistra. Per le aule di giustizia la satira può apostrofare l’eccidio tibetano con un Dalai la mi’fava e prendere in giro le fattezze di una parlamentare ebrea Pdl al punto da punire chi ne prenda le difese, come l’ex Ds Caldarola. C’è una storia di attualità che riguarda il disperso mondo socialista. Stefania Craxi si allontana dal Pdl sostenendo Monti. Per Brunetta il governo del professore segue le orme del governo Berlusconi senza la dannosa zavorra della Lega. Critica Sociale, Formica e un nuovo Marazzo pubblicano un Avanti schierato a sinistra come il Psi di Nencini. Socialisti dell’altroieri e del postdomani pensano in un contesto di nuove coalizioni o in un nuovo proporzionale di ritrovare unità, se non politica, almeno tattica, all’ombra di concetti forti quali Viva l’Europa, il Presidente, la Bandiera, la Resistenza, Dagli all’evasore. Un quadro in cui con la destra non si deve civettare più, tanto più se con tutte le destre si è governato. Il discorso vale anche per Del Bue che dalle amministrative 2009 a Reggio fa l’assessore allo Sport nella squadra del Sindaco PD Delrio ma che prima, nel 2006 era deputato della lista Rotondi-De Michelis nel centro destra; e prima ancora, nel Berlusconi ter, era sottosegretario alle Infrastrutture. La politica non dovrebbe essere solo tattica però. Del Bue si è confrontato con Tadolini, molto di più di un semplice revisionista. Per capirci, il giovane autore di Contro il Tricolore, realistico ritratto dell'ostilità contadina a giacobini, napoleonici e tricolori all’epoca della nascita della bandiera a Reggio. E’l’avvocato di Ahusain Nuri Shahib Ali, della Lega degli studenti libici in Italia, universitario a Pisa, da giugno incarcerato per associazione a delinquere transnazionale tesa a condizionare i cittadini libici in Perugia in favore del regime del Colonnello Gheddafi, impedire l’espandersi dell’influenza del Consiglio Nazionale Transitorio. Tadolini batte dove il dente duole. A gennaio sul Giornale di Reggio ha scritto Non esiste una sola azione dei partigiani reggiani e modenesi per impedire prelevamento, detenzione e deportazione degli ebrei dal campo di concentramento di Fossoli che non venne mai attaccato. Non ho mai trovato un volantino della Resistenza contro la persecuzione degli ebrei Perché gli antifascisti, i partigiani, il Cln non denunciavano l’esistenza dell’Olocausto alla popolazione con comunicati e manifesti? Dov’è la Resistenza all’Olocausto? Il dubbio è legittimo come la strumentalità delle ore dedicate alla Shoa da Rai3. Chi di tutti gli orientamenti, incluso quello fascista,salvò a suo rischio la vita degli ebrei, lo fece in coscienza, senza mandati partitici..E’ chiaro che la legislazione antisemita repubblichina non è la stessa cosa dell’indifferenza ufficiale antifascista. Salta però la superiorità morale. Per gli ebrei non c’erano comitati di soccorso come quelli odierni per Gaza. Del Bue già direttore de La Giustizia fondata da Prampolini, socialista gradualista come Matteotti sa che destra e sinistra non riuscivano a superarsi nel comune disprezzo verso quest’ultimo. A Del Bue non si può che fare complimenti ed augurare di proseguire il confronto. Da Feltrinelli intanto Giacomo Russo Spena, rampollo di famiglia rifondarolcomunista, penna di Micromega, Il Fatto, il Manifesto (ed anche, chissà perché, anche il Riformista) ha presentato un volume sulla destra vista dai comunisti. L’obiettività spicca dal titolo Ripuliti - postfascisti durante e dopo Berlusconi. All’uditorio, anche quando ben intenzionato il giovanotto sembrava

parlasse per sentito dire. Probabilmente in famiglia. Il capitolo è free in rete e difficile che riceva attacchi. Sarà per manifesta superiorità.

2011 Al convegno dei laico socialisti esplode labOra LabOra è un ottimo logo. Può riferirsi all’impellente necessità di parlare ora di lavoro, e non in termini stereotipati. E’ anche un richiamo al laboratorio politico ed insieme all’esigenza di una forza liberalsociale (Lib-)Lab. C’è però nel nome anche il rischio di finire risucchiati nell’obbedienza alle gerarchie o alle mode e convenzioni del benedettino (ed oggi diremmo debenedettiano) Ora et Labora. Qualunque cosa diventerà, labOra è il nome di un gruppo giovanile che ha esordito in occasione dell’ennesimo convegno\session\seduta psicologica preparato per e da socialisti, laici e liberali tenutosi a Roma il 28 maggio u- s-. Nella sessione sono risuonate, conclamate o sfuggite inconsciamente, tante delle vecchie e nuove motivazioni che hanno fatto naufragare le vecchie e nuove formazioni cui fa riferimento labOra. Quest’ultimo però, anche se piccolo movimento

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

partecipa del fermento giovanile in corso che malgrado la rappresentazione mediatica non è solo popolo viola. L’indignazione spagnola giovanile tocca il suo acme mentre precipita il governo Zapatero che solo poco tempo fa veniva additato come fulgido esempio da seguire. Nel convegno i giovani di labOra non avevano una parte da protagonisti, ma se la sono conquistata meravigliando per chiarezza di vedute e determinazione, mancate ai rappresentanti ufficiali ed ufficiosi dei partiti di antico blasone intervenuti.al meeting "Laici, liberali e socialisti nel nuovo Risorgimento. La sfida della modernizzazione". Sull’incontro ci sarebbe molto da dire, sottolineare, evidenziare, ma questo toglierebbe spazio al dialogo verso un’area giovanile promettente ed a qualche consiglio non richiesto che facilmente può estendersi ad altri movimenti giovanili in fermento, da Confcontribuenti all’ultraliberale Tea Party, ai dibattenti di Libertiamo, fino alla lista universitaria antisinistra, ma lontana dal Pdl, Vento di Cambiamento. All’ombra dei ritratti di Cavour, di Mazzini e Garibaldi, nel segno dei 150 anni dell’Unità e dei 120 anni di Critica Sociale, si sono ricordati i tempi belli in cui il mondo laico nell’extended version, raggiungeva il quarto dei voti, malgrado magari oggi ne abbia, a ben vedere, anche di più; si è ricordato il bel tempo in cui il tetra partito laico governava con la Dc, anche se a ben vedere tutt’oggi laici e socialisti sono al potere con i cattolici. A quasi vent’anni di distanza da Mani Pulite, scricchiolano le formazioni politiche di Pd e Pdl e l’occasione appare ghiotta ai leader e partiti di un tempo, per presentarsi a mani libere rispetto agli schieramenti e trovare il modo di riportare in lizza ed in lista i simboli del Psi, Pli, del Pri e del Psdi. Appare ghiotta perché i temi della riforma elettorale proporzionale, del “comporre e scomporre”, della contrapposizione conservatori-innovatori sono ultimamente molto dibattuti, paradossalmente condivisi dal composito fronte dell’arcipelago della sinistra italiana e del pozzangherone di mezzo di Udc-Api-Fli. Analisi, appelli e ricordi si rincorrono per la voglia di ripresentarsi tutti insieme anche se non è chiaro per fare cosa.. Gli argomenti si contraddicono ma convergono sull’idea di lista identitaria. L’identità si coniuga sul nemico, la II repubblica ed i suoi padri, Berlusconi, Bossi, Di Pietro. Si ripete la narrazione dell’Italia ferma da 10, 15, 20 anni; si racconta del disastro che incombe sui giovani; insomma si ribadisce quanto già divulgano il partito Rai3, il partito LaRepubblica, Cgil ecc. Non si capisce cosa trattenga la platea dal seguire l’esempio del socialista La Ganga, candidatosi, ma non eletto con Fassino sindaco di Torino che tra l’altro è divenuto un grande estimatore di Craxi. Sono i giovani di labOra a scuotere dal torpore ed a dichiarare senza mezzi termini che quando si passa ai fatti non si possono sostenere né Pisapia, né De Magistris. I giovani hanno ben chiaro quali sono le posizioni politiche in campo, quali sono le famiglie imprenditoriali e politiche che si contrappongono, quali sono gli interessi che si combattono e capiscono l’esigenza di schierarsi pur tra le capriole intellettuali. Esiste una via per dare forza alle istanze laiche costruendo consenso ed aggregazione spendibili allo stesso modo nei grandi contenitori come in via autonoma; e passa dalla coerenza, dalla solidarietà di parte, dall’analisi tesa al fare. Cominciando con il confrontarsi con gli eventi che si possono cogliere fuori dalla sala del dibattito laico. La Regione Lazio avvampa perché il giovane liberale Bernaudo lascia il gruppo Polverini di fronte ai ballottaggi tra Pdl e sostenitori del partito regionale della governatrice. Tornano le distinzioni tra fascisti e non, che ricordano le liti tv tra Sgarbi e la Mussolini. Bernaudo con coerenza ricorda la sua storica appartenenza da liberale a Forza Italia mentre meraviglia che appaia all’oscuro di tutto il coordinatore regionale Pdl Piso; né può assolvere il fatto che ne sappiano poco di più Pallone e Taiani. Si è dimessa dal governo l’esponente dei Liberaldemocratici l’ex magistrato Daniela Melchiorre, capace di fare il sottosegretario sia con Berlusconi che con Prodi e che in pochi anni ha cambiato partito 6 volte. Si può costringere la propria parte a cassare lei e seguaci dalle liste? Queste notizie suggeriscono qualche reazione o sono come camere stagne che non interessano perché avvengono fuori dal proprio clan? E che dire del ritorno, al posto del defunto onsigliere regionale Di Carlo, cattolico Pd, dell’ex assessora Valentini, postberlingueriana di razza? Quando la segretaria Cgil Camusso descrive lo stato rovinoso del paese, non sembra parlare della Spagna? Se si pensa alla possibilità sempre meno remota dell’uscita della Grecia dall’euro, si tocca con mano il possibile collasso dell’Europa mediterranea, dove solo l’Italia tiene a fatica. Preoccupa che l’Europa, sempre più continentale, non dia peso alla sua parte meridionale? Che non dia peso al sindacato europeo? E che il sindacato europeo dia poco spazio a quello italiano che pure è uno dei più rappresentativi? . Ci sono giornali, web, tv da fare, la satira da conquistare, uno sceneggiato a puntate su Mani pulite da pretendere. Ci sono i costi della politica da abbattere. labOra avrà molto da fare. Con l’approccio laico di difendere il nucleo di cosa è politica, gli interessi delle masse di riferimento, giovani e lavoratori. Prima delle sigle e delle liste, questo è laicismo e socialismo, all’italiana

16 gennaio 2010 Stereotipi duri a morire

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

E’ ormai consuetudine ad inizio anno, il riaccendersi delle polemiche su Bettino Craxi, con consuete proposte di targhe ed intitolazioni di strade, piazze e parchi da un lato ed il riaccendersi delle accuse nei suoi confronti dall’altro. Un feilleuton politico, ormai, che raggiunge il suo acme il 19 gennaio, anniversario della morte del leader socialista, per poi stemperarsi fino all’anno dopo. Nel decennale di quella morte la polemica si è fatta ancora più infuocata e sono divenute innumerevoli le proposte, ogni volta apparentemente di immediata esecuzione, delle vie dedicate a Bettino, dall’idea di Milano per il nuovo nome del viale dell’innovazione, fino all’impegno di San Marino, ma anche della capitale dove il precedente consiglio comunale votò un ordine del giorno ad hoc, più altre svariate dalla provincia, inclusa quella presentata dal locale segretario Pd a Paestum, Salerno. Ad oggi l’unica

via Bettino Craxi risulta a Valmontone, provincia di Roma; anche ad Aulla, provincia di Massa, l’amministrazione Udc si vuole sbarazzare della statua di Bettino inaugurata dal sindaco craxianissimo Barani nel 2003: la statua è in vendita, proposta dal sindaco Moratti e la piazza principale non gli è più titolata. Sembra quasi che non interessi il risultato, quanto cogliere il momento per dichiararsi pro o contro Bettino. Nel 2003, però, erano in pochi a porre i garofani per Bettino e le 10mila vittime di Tangentopoli, ed oggi in poche centinaia, sono stati invece i fan di mani pulite, Repubblica, Grillo, Travaglio, Di Pietro, a protestare contro l’eventuale via Craxi di Milano. E’ dunque un solido odio, di una minoranza sì residuale, forte del’annunciato di un continuo vandalismo fisico che riesce a rimandare sempre la targa marmorea per Craxi. Lo stesso odio che anche in presenza di una larga adesione, a destra e sinistra, di stima per il suo operato politico, la fa pronunciare in modo troppo sommesso e poco incisivo. Non si tratta qui di ripercorrere i meriti del più importante socialista dopo Turati quanto capire perché non ce ne sia una presa di coscienza diffusa. Il 19 gennaio si pone quindi come medesima questione dell’11 gennaio, data della scissione socialdemocratica del Psli del ’47, ricordata in questi giorni dall’ex segretario della giovanile socialdemocratica Paolo Russo, oggi deputato Pdl, nel suo libro su Giuseppe Saragat o di quella del 5 marzo 1950, decennale della nascita del collegato sindacato riformista Uil. Si riassume nel chiedersi perché il massimalismo, ammantato da un falso spirito anglosassone fondato sui fatti, riesca tuttora ad orientare intellighenzia ed opinione pubblica, a permeare di sé, al di là un comunismo morto e defunto, molto mondo laico ed a soffocare alla nascita sia il conservatorismo moderno che la parte socialdemocratica. Un massimalismo fatto di superstizioni, falsi storici e truffe intellettuali che tutt’oggi riesce a sopravvivere attraverso la leggenda del complottismo, rilanciato internamente con gli improbabili accordi stato-mafia ed internazionalmente dalle tesi del’aspirante candidata alla regione Lazio, Loretta Napoleoni, per la quale, tra gli applausi di Concita dell’Unità, “L´economia terrorista è un bene per il capitalismo occidentale”. Tutt’oggi

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

si fa un ritratto macchietta del giornalista socialdemocratico Romolo Mangione che faceva infuriare Togliatti, ricordandogli le sue corresponsabilità con lo stalinismo, regime sopravissuto positivamente ai giudizi di Alvaro, prima, e di Malaparte, dopo la guerra. Mangione non aveva nemmeno dati precisi, come abbiamo oggi, sui 50mila morti della guerra ai vinti togliattiana, né sulla diaspora italiana dalla ex Jugoslavia. Non viene insegnato che lo stalinismo fu più sanguinario del nazismo, né che il fascismo era parallelamente un’altra scissione socialista, e che diede origine ad una permanente Nep non sanguinaria all’italiana. Non viene raccontato il coraggio saragattiano di accettare il sostegno Usa nel linciaggio della stampa del tempo; né viene raccontato dagli stessi ambienti bancari del leader Psdi proveniva la leadership quasi fino all’ultimo della Resistenza, Non viene pesato il finanziamento russo ed Usa sul valore del sull’Italia del dopoguerra, non viene raccontato che Craxi fu il primo a rifiutare il sostegno di Mosca, via Pci, ai socialisti che ne erano condizionati al punto da dover rovesciare vittorie congressuali sgradite. Sembra sia scesa la notte sul periodo tra Aventino e ’43, quando, chissà come’è morivano (ovviamente per mano fascista) soprattutto gli esponenti socialisti moderati, quando la fusione tra la riunificazione tra socialisti e comunisti, condusse all’ennesima espulsione dal partito di Turati, vizio che tutt’oggi, in termini microscopici, si ripropone nello sconcio di un segretario socialista, ex craxiano che offre apertamente amicizia con una lettera aperta sui quotidiani a Di Pietro, segue il postcomunista Vendola ed ha espulso Bobo Craxi e De Michelis. Ogni motivazione al terrorismo ’70 è buona tranne l’evidente supporto che questo costituiva alla grande ed ultima avanzata sovietica nel mondo. Con leggerezza si è subito passati oltre le responsabilità di chi nella guerra fredda sosteneva nazismo rosso e illibertà; scatta il dileggio appena si tocca l’argomento, dopo che è passata la paura causata dai dossier Mitrokhin Per tutti questi motivi, di vera disonestà intellettuale, resta tra gli stessi epigoni craxiani tutto il distinguo tra Craxi e l’anomala destra italiana, come se il primo non sopportasse i resti del Psi morandian-pertiniano e non volesse dire, cassando la falce e martello, che il suo non era il classico riformismo, perché non superava affatto il capitalismo, semmai puntava ad aprirne le porte al popolo. Ha ragione Ferrara a sostenere che dopo l’87, Craxi, la sua innovazione , il suo presidenzialismo, il suo nordismo si erano arresi davanti all’impossibilità di vincere, di convincere dell’ovvio la società, ma è per questo che paradossalmente il Nord craxiano si è fatto leghista e forzista. Ed ha ragione Travaglio a sostenere che siamo sempre negli anni ’80; o meglio purtroppo per lui ne siamo quasi alla fine perché sta svaporando il postPci con le superstizioni della sinistra antisocialdemocratica; e lui stesso con gli ultimi processi, da Subiaco a Mannino a Del Turco che, in 20, 15 anni o in tempi imprevedibili evidenziano l’imbroglio di una giustizia che doveva tenere ferma una parte mentre l’altra la pestava. Non a caso si va alle elezioni regionali del Lazio con una sindacalista e della Campania con un craxiano come Caldoro, Se Berlusconi è stato la comunicazione, l’anticomunismo divulgato, è un fatto che il suo programma finisce per essere quello di Craxi, in un paese che si muove lentamente per decenni. Resta forte l’ultima superstizione: il 19 gennaio dovrebbe essere una data importante per il mondo del lavoro che a causa dell’esclusione di Craxi, perse espressione politica ed ottenne il disastro delle privatizzazioni e la fine dell’equilibrio tra capitale pubblico e privato. In quell’esclusione troverebbe risposta anche chi si lamenta per l’incapacità di controllo di Consob ed autori sulle esternalizzazioni e le scatole finanziarie. Invece niente; come preso da superstizione, il mondo del lavoro, perso in Craxi un vero interlocutore, verso l’Europa, la Fiat, la finanza internazionale, ha continuato a sperare proprio in chi era causa dei suoi guai. Senza raccontare in profondità tutte queste cose, sempre sommessa resterà la voce della verità. E della libertà.

13 gennaio 2010 Venga a Santna signor Presidente Sono arrivati alla spicciolata, flemmatici, impossibilitati anche dalle rotondità ad un passo più rapido, attenti a coprire da pioggia o sparuto sole la lucente craniata. Non hanno dovuto affrontare paparazzi perché non si recavano a quelle sedi colognesi e monzesi di casting che già a distanza risultano affollate da madri, gambe, voyeur ed aspiranti scopritori di talenti e non solo. I sosia di Camillo Paolo Filippo Giulio Benso conte di Cavour andavano in quel di Torino in Corso Vittorio Emanuele II presso la galleria, nota, stimata e malgrado il giovanilistico nome, Gas (http://www.gasart.it/), quasi sussiegosa nell’impegno in questo periodo riversato in opere quali i profili sbalzati dell’oggetto carta di giornale, divenuta moderno bassorilievo. Che sia I-phone o Facebook, c’è ormai dovunque un applet per trovare un sosia; cosa sempre più facile in un mondo quasi senza mortalità infantile e popolatissimo. Per queste travagliate commemorazioni dei 150 anni

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

dell’unità d’Italia, sono in corso ricerche di sosia garibaldini, ma quelle per il Conte, cominciate a marzo si sono discretamente concluse con la scelta da parte dello scultore Fabio Viale. Viale non ha fatto il militare a Cuneo, c’è nato da madre campana e dalla testardaggine di quella terra, quasi un simbolo negativo per l’altra Italia, non ha amore per il marmo ma ci si immedesima. Nello spirito dell’arte design, lo scultore tra Torino e Carrara, ha finora michelangiolescamente tratto da unici blocchi di marmo barche che galleggiano, palloncini che volano, pneumatici di camion che rotolano, aereoplanini di carta che schizzano e busti di tatuaggi mat della setta dei criminali russi del codice d’onore. Ci vuole per tutto ciò, sensibilità, tecnica, tradizione ma soprattutto un fisico bestiale. La presidenza della repubblica ha scelto Viale come autore di una nuova statua a grandezza naturale per il primo politico torinese e lo scultore presenterà un bozzetto in scala il 6 giugno al presidente Giorgio Napolitano in occasione della sua visita alla tomba del Conte nel Comune di Santena, per l’anniversario della morte dello statista. Dato avvio ad un casting tra i più fisiognomicamente simili al Camillo, alla fine per ironia della sorte la scelta è caduta sul francese monsieur Jean Francois Riou, sulle cui effigi è avvenuta la rappresentazione più viva possibile, e la cui statua completerà il patrimonio di opere d’arte del Quirinale. Che sia un francese a dare oggi le fattezze a Monsieur le Comte de Cavour è quasi una nemesi storica dato che come è noto il fondatore della patria non parlava l’italiano se non costretto ufficialmente. Tutti gli uomini del Conte d’altronde, consorti e duchesse non facevano che scriversi in francese, dal Villamarina al D’Azeglio ed al Rattazzi, tranne il re che s limitava strettamente al dialetto. Sindaco e figlio di sindaco, al Conte non si devono però non riconoscere i caratteri dell’inevitabile scaltrezza politica aldi qua d’Alpe. Non a caso Cavour venne accusato negli anni in cui condusse in porto l’agognata unità, di dittatura parlamentare: liberale di destra e liberista anticipò con il connubio – l’alleanza con i liberali progressisti- la pratica trasformistica che gli veniva contestata dal Brofferio e dal giovane Depretis che poi purtroppo ne diverrà il simbolo fatto persona. Incapaci o disonesti nel non ammettere che dato l’impianto ideale di riferimento, la politica di governo è sempre soprattutto l’affrontare l’immediatezza dei problemi, tutti i nemici del Conte a destra ed a sinistra gli rimproverarono di non “sapere tirare diritto”; cioè di non fare guerre ad oltranza contro l’universo mondo, di non riconoscere i diritti dei milioni di patrioti, sempre immancabilmente assenti alla bisogna. Incamerato l’accordo destra-sinistra, il Conte, vero fan delle libertà inglesi e svizzere, fondatore di giornali tra i quali la presente testata, andò dritto more suo, cioè con le tortuosità di un paese che mai avrebbe potuto ottenere la millenaria ritardata unificazione, semplicemente con le sue armi, con le sue finanze, con la sua compattezza. Come il padre Michele indenne e sempre sulla cresta dell’onda, tra giacobini, annessione francese, ed ancien regime, il Conte si regolò secondo i tempi e gli uomini del suo tempo. Mario Costa Cardol nel “Venga a Napoli signor conte”, racconta di un Conte cinicamente conscio della doverosità dell’impresa unificatrice ed al tempo stesso della sua innaturalità. Edito nell’86, è perfetto nell’accostare i casi dell’unificazione e quelli dell’epoca – dal capocamorra Liberio Romano ministro di Garibaldi alle infiltrazioni moderne nell’amministrazione comunale a Napoli, dall’enorme spreco della

pubblica amministrazione, alle sbandate popolari ora tutte in un verso ora in un altro, tra Ricasoli e Guerrazzi. Allora come oggi, ideologismo, cacce alle streghe, criminalizzazioni, analisi incredibili e fanfaronate collegano nemmeno sottilmente l’estremismo da Brofferio a Vattimo, dalle repubbliche fiorentinromane a Travaglio, dal primo Crispi a Di Pietro. Per tutti costoro anche il Conte, come Giolitti per D’Annunzio, fu un criminale; e da liberale il Conte, lasciava dire e si adoperava con mani libere alla sua dittatura parlamentare. Così il 6 giugno un’altra nemesi storica attende Viale quando mostrerà il bozzetto Cavour-Riou, ad un trittico di esponenti anticavouriani, dal più grande degli ex ministri ombra ex Pci, al più piccolo - l’assessore alla cultura torinese Fiorenzo Alfieri, fedelissimo di Chiamparino - fino all’improbabile presidente dell’ente sepolcrale del conte a Santena, quel Nerio Nesi, banchiere BNL, passato da Craxi a Rifondazione Comunista. C’è ancora gente seria in Europa come a Cuneo, gente dalle mani libere che non tiene i pugni in tasca., mentre ieri come oggi le mani pulite e le mani nette muovono solo l’aria. Un viso da “francese” a Monsieur le Comte darà

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

un respiro di sollievo.

2010 Craxi e Ben Ali La rivolta dei gelsomini in Tunisia ha aperto l’attuale ’48 arabo. La coincidenza con l’anniversario della scomparsa di Bettino Craxi è andata oltre al mero significato commemorativo, poiché la rivoluzione ha cacciato Ben Alì, il leader arabo che protesse Craxi, e poi con nemesi storica lo ha trasformato come il secondo in un ricercato. L'Interpool infatti ha emesso un mandato d'arresto internazionale per l’ex presidente tunisino, erede dall’87 del decolonizzatore del paese Habib Bourguiba. Non c’è dubbio che la sinistra italiana abbia gioito per la notizia che pone ancora una volta i suoi nemici e amici dei nemici sotto la scure della giustizia, non badando al fatto che l’avvento al potere di Ben Ali con il “colpo di stato medico”, costituì una delle rare vittorie della diplomazia italiana, ponendo il paese fuori dalla tradizionale influenza dell’ex potenza coloniale francese. Un 1878 alla rovescia. Il nuovo governo di Mohammed Grannouchi, già ministro di Ben Ali, ha sostituito i 12 ministri più legati al regime sui 21totali, riuscendo ad allentare la pressione popolare e gli scontri che avevano prodotto più di 100 morti. La rivolta partita dal sacrificio di un venditore che si è dato fuoco, ha sorpreso per l’assenza di copertura politica e per il carattere apartitico. D’altronde malgrado la vicinanza geografica si sa poco di quanto avvenga nelle società arabe, che attirano interesse solo in funzione del ravvivarsi dell’integralismo musulmano e delle minacce ad Israele; e per converso, le rivolte che dalla Tunisia, con diversa intensità, si sono allargate a paesi diversi come Egitto, Yemen, Giordania, Oman, Arabia Saudita, Mauritania, sono segnate da problemi elementari come i costi dei beni alimentari e di prima necessità. Nello Yemen, un tempo metà comunista, metà no, si sono alzate voci contro il presidente Ali Abdullah Saleh, al potere da 30 anni, riunificatore del paese; ma non c’è dubbo che il pugno di ferro stroncherà ogni rivolta.La rivoluzione dei gelsomini ricorda insomma quella di “Bourghiba e baquette”, dove si chiedeva più pane ed il ritorno alle speranze degli anni immediatamente dopo la decolonizzazione. Anche Mubarack sembra a rischio nel braccio di ferro tra esercito e dimostranti, costato ai secondi più di cento morti. Il suo nuovo governo vede la presenza significativa del capo dei servizi e dello stato maggiore; ma anche qui non bisogna scordare che in fondo, vecchi e nuovi, tutti i reggenti arabi repubblicani sono militari, da Gheddafi, allo stesso Ben Ali fino a Mubarack. Dove la repressione è sempre effettiva e permanente, come Algeria, il clima si è calmato con la di riduzione dei prezzi di alcuni prodotti, dopo che il costo più alto dei beni di prima necessità aveva portato a due morti. Difficile che la protesta del 12 febbraio annunciata dal "coordinamento per la democrazia e il cambiamento" lasci segno. A Tripoli l’abolizione delle tasse sull’import alimentare e $ 24 miliardi per gli alloggi ha stoppato ogni rivolta; come in Marocco il calmieramento dei prezzi. Anche la Giordania di cui dovremmo sapere di più, visto che partecipa dei CdA di Unicredit e Telecom, non soffrirà troppo per le proteste tutte politiche di Amman contro il premier Samer Refai, reo della perdurante crisi economica. Ugualmente non saranno i blogger a rivoluzionare Oman, Mauritania, Arabia Saudita e soprattutto Sudan che sta ritrovando un po’ di pace. E’ dunque la parte del mondo arabo dove più la briglia era allentata e che più è stato ed è a contatto con l’Europa, il luogo dove il perdurare di miseria e corruzione ha fatto esplodere la piazza. Il contesto lo ha reso possibile, tenendo conto che l’appeasement con Israele non è popolare, che la devastante macchina da guerra Usa non spaventa più, ora che Obama lancia solo messaggi disfattisti, che altri paesi ex poveri stanno crescendo ed anche presentandosi in Africa, che l’Europa non è più in grado di mostrare generosità verso la sponda sud del mediterraneo, vissuta ormai come luogo ostile e che soprattutto il mondo arabo stesso ha dato largamente prova di incapacità di crescita sociale ed economica in ogni condizione, anche quella più favorevole della pioggia di dollari. E’ un mondo simile all’Italia prepiano Marshall, con le due alternative di fascismo\comunismo\autoritarismo o istanza religiosa: due opzioni identiche dal punto di vista dello sviluppo e libertà economiche e sociali. Ed ecco che l’anniversario offuscato riprende il suo senso. Tra tutti i leader italiani, Craxi è stato, come Crispi, Giolitti, Andreotti, uno dei più attenti alla sponda araba, che nella sua idea doveva essere portato verso l’occidente. A ciò si doveva l’altalena di attenzioni verso Olp ed Israele. Dopo la sua scomparsa i socialdemocratici si sono estremizzati su Israele, anche perché il mondo arabo, senza interlocutori d’equilibrio, trascinati dall’integralismo sono cambiati in soggetti del terrore. Malgrado lo snobismo di chi cerca i diritti umani nei fratelli musulmani, restano sempre meglio dittature equilibrate che guerrafondai nel quadro del Medio Oriente. D’altro lato la disaffezione europea e l’alternante politica Usa tutta forza o tutta debolezza hanno creato fra gli arabi più sensibili, tunisini ed egiziani, il senso dell’abbandono che non meriterebbe più allora nessuna mano tesa all’occidente, ai suoi turisti, ai suoi pescherecci, ai suoi bloccbi anti Gaza.Nelle nuove condizioni date, lo sviluppo della politica dell’attenzione

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

dei leader come Craxi, avrebbe condotto alla fine del mito negativo del colonialismo, usato in chiave antioccidentale per impedire all’Europa di avere una strategia attiva in Africa. In tempi di crisi, fatti salve le differenze dimensionali e di valore, l’enorme capacità produttiva europea, con mezzo miliardo di cittadini dovrebbe trovare sviluppo recandosi fisicamente in paesi che hanno bisogno di beni a basso prezzo, ma anche di fare un salto di qualità economico. Esattamente come fa la Cina, l’Europa dovrebbe svolgere una politica di coinvolgimento dell’Africa, in primis della sponda araba, più avanzata. Politica che non può chiamarsi che colonialismo economico, cosa di cui mondo arabo ed Africa hanno bisogno ora più che mai. Perché questo era il piano Marshall, colonialismo economico. L’alternativa è auspicare più democrazia col risultato di sostituire i militari con sacerdoti fanatici; oppure ergere un muro militare a difesa di sé. Ecco perché l’assenza di Craxi ha il suo significato in questi giorni di paura e di allertamento di Israele.

20 maggio 2010 Uil, il mondo socialista di Craxi Lo slogan “debito pubblico comune europeo” risuona a risveglio di socialdemocrazia e neoeuropeismo Nel mare magnum delle ondate scandalistiche che senza soluzione di continuità spazzano il pontile di governo, Tremonti, l’autore di questa ed altre vision, è uscito primattore dalla questione greca, che è poi il problema di fondo del mondo avanzato, un nuovo equilibrio tra mercato e competitività, welfare e turbofinanza. Il Forum per la Pubblica Amministrazione, inaugurato lunedì, è l’orgoglio di Brunetta che si rifà della delusione veneziana. La sua riforma, - trasparenza deii redditi nella PA, email certificata, premialità è assieme al federalismo fiscale, il pilastro della modernizzazione “perché la PA è l’hub da cui passa l’economia. Ora che le sue linee guida vengono riprese dalle Regioni, stigmatizza meno l’apparato pubblico alle prese con gli standard quanti-qualitativi. Dopo la riforma del contratto collettivo di lavoro, in attesa della riforma della formazione professionale, Sacconi è alle prese con l’arbitrato, rimandato al Parlamento da Napolitano. Angeletti, a nome Uil, ribadisce la bontà del provvedimento che introduce nei casi di contenzioso un canale alternativo alla magistratura e “che non cambierà nulla per i licenziamenti”. Nei tempi di Cofferati e del suo richiamo ai diritti umani, ci sarebbero stati fuoco e fiamme, ora il clima è diverso. Tremonti, Brunetta, Sacconi: nella maggioranza, altre componenti lamentano del forte peso dei socialisti al governo, tra cui includono Bonaiuti, Verdini, Cicchitto e soprattutto la Craxi; altre volte per stemperare, ne sottolineano il carattere tecnico, basato sulle forti capacità. Per la parte avversa, da cui sono giunte a Sacconi anche minacce di morte sulla rete, sono i socialisti di sempre. Ai quali appartiene anche il nuovo giovane governatore della Campania, Caldoro. Paradossale ma vero, il “ siamo condannati a vincere” di Angeletti non riguarda solo la rassegnazione storica dei riformisti italiani, consci che i loro risultati non verranno loro riconosciuti semmai scippati. Riguarda soprattutto la confusione e l’incoerenza dello stesso mondo liberalsocialista che sulla stampa e sui social network non esprime ottimismo. Per gli altri, sono i socialisti i protagonisti della stagione assieme ai leghisti. Tra i più anziani ed i nomi già sinonimo del PSI, denunciati a suo tempo dalla Craxi come sterile corte, c’è pessimismo. Criticano l’evoluzione maggioritaria per sua natura antidemocratica,; stigmatizzano l’individualismo, assimilato a qualunquismo, l’invasività delle tecnologie che rendono i rapporti umani grottesca commercializzazione, rimpiangono le sezioni territoriali dei partiti la cui fine crea vuoto di valori e corruzione. Non vedono Caldoro ma solo Vendola. Anche come Npsi, presenza identitaria fondatrice del Pdl, giuntavi dopo continue microscissioni e micron polemiche territoriali, i più giovani esprimono disagio dividendosi improbabilmente tra craxiani e lombardiani, ora che anche chi volle la morte di Bettino Craxi, ha cercato di fare propria la sua storia. Vecchi e giovani sembrano dare ragione a chi fin dall’inizio ha cercato nel gollismo italiano la fusione tra socialisti, cattolici, nordisti, antipolitici, sull’idea di fondo che il riformismo moderno non è quello di un tempo che voleva superare il capitalismo.Eppure l’assemblea nazionale UIL che si riunirà al Teatro Capranica il 20 maggio, riunita da e con la Fondazione Craxi di Stefania, è veramente la testimonianza massiva che se non un partito, un mondo socialista all’italiana, craxiano, liberalsocialdemocratico c’è ed è presente capillarmente in tutti i luoghi di lavoro. Malgrado i suoi profughi e le incertezze del melting pot di una tradizione di libertarismo, nazionalismo, giustizia sociale, permissivismo e merito, conditi dal gusto del litigio, l’assemblea, assai più di altri mille esperimenti, richiama chiare scelte di campo, dati inoppugnabili del passato e del futuro, a partire dall’accorato appello che Sacconi fece a Larizza al congresso UIL, quando lo ringraziò di aver salvato il sindacato riformista negli anni di Mani Pulite dalla fine destinata al partito. L’analisi e la passione del ministro del lavoro dal palco congressuale sembrarono quelle di un aspirante competitor segretario, indicando un percorso virtuoso il cui sbocco di cogestione dell’azienda tra capitale e lavoro, trova i più fieri nemici non solo nel sindacato del conflitto ma soprattutto nell’azienda; che per dirla con il segretario UIL

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Pirani, quando si nega alla trattativa per i contratto “che dovrebbe essere normale”, lotta contro trasparenza, colloquio onesto e dignità del ruolo dei lavoratori che fanno impresa. Malgrado ex vertici ed intellettuali, socialisti ed elettorato si sono trovati da tempo. L’appuntamento si rinnova per celebrare il 40° anniversario dello Statuto dei Lavoratori, con i relatori l’italofrancese Martone che intervistò Giugni prima della dipartita; Tiraboschi per la Fondazione intitolata a Biagi colpito dalle Br come l’estensore dello Statuto e Piero Craveri. Brunetta, Caldoro ed Angeletti si confronteranno con industria e commercio, sull’evoluzione di uno statuto che vi faccia rientrare le tante facce del lavoro, artigianato, impresa familiare, apprendistato, tempi determinati, sulla linea dell’estensione degli ammortizzatori sociali a tutti. A Stefania Craxi e Pirani proporre come la gestione bilaterale possa promuovere crescita ed eliminazione dei caratteri precari, a Sacconi trovare le modalità sostenibili. Intanto la storia viene stravolta e torna l’accusa di aggressione allo Statuto dei lavoratori, proprio contro chi lo promosse, aspetto positivo del ’68. Angeletti rintuzza le accuse, calunnie oggi, come ieri “Non c’è mai stata una riforma dove Cgil non è arrivata (se non ) dopo mille tormenti. La Cgil era d’altronde contraria anche allo Statuto dei lavoratori”. Per tutti è chiaro che c’è un grande mondo socialista e che non può che esistere nel e per il lavoro.

2012 Tremonti, Giulio I, II, III, in attesa del IV Sull’Hummington Post anche Tremonti ha annunciato un Manifesto politico (ed un partito). Non è il primo. Nel 2009 un Capuzzo eccitato salutava un team d’eccezione, mix destro-sinistro, professori e parenti eccellenti, impegnati nel «Manifesto del diritto futuro» da presentare al G8. Nel gruppo Letta jr. ed i figli di Napolitano e Visentini; Guido Rossi e l’attuale ministro Grilli; tanti giuristi e quell’ambasciatore Baldocci che si prendeva un’onorificenza francese mentre Sarkò rideva in faccia al Cavaliere. Il primo manifesto Tremonti snocciolava la norma mondiale di un codice cosmopolita kantiano, il «global legal standard» in contrapposizione al Fiscal Kompact, caccia spietata alle banche fonti di moneta cattiva, ai paradisi fiscali ed ai nuovi Templari quali Goldman Sachs & affini ed infine detax indirizzato senza mediazioni ai poveri del mondo. All’epoca Tremonti era guida finanziaria di un Paese senza crisi, membro di un esecutivo forte, trait d’union tra Lega e Pdl, esponente in Europa della maggioranza nazionale del partito di maggioranza generale. I convenuti, inclusa l’Ocse, accorrevano ed erano felici d’essere ospiti dei seminari di don Verzè al San Raffaele. I capi UE ascoltavano Tremonti tacendo mentre risuonavano tra una erre sibilante e l’altra, le teorie sui risparmi pubblici & privati, i progettati eurobond ed i rimbrotti sulle norme sui cetrioli. Il Tremonti di oggi non è più dimesso, semmai più libero. In un completo sdoppiamentico di personalità, condanna tutta una serie di azioni ascrivibili al suo operato da ministro, dai vincoli del Patto per la stabilità per gli enti locali, all’introduzione dei costi di riscatto pensionistico o alla messa a punto dell’agguerrita macchina fiscale antievasori. Mai lo Stato ha incassato più danaro che sotto di lui; i suoi eredi impallidiscono oggi che l’aumentata pressione fiscale porta all’Erario introiti minori. Per questo motivo Giulio è odiato da gran parte della sua parte politica che ha trovato sempre poca soddisfazione sul raggiungimento del bilancio attivo delle partite statali correnti. Le sinistre gli sono contrarie non accettando l’eccessivo nordismo, la sua idea particolare di Europa, i conferimenti dati a Cassa Depositi e Prestiti ed il rifiuto di patrimoniali. In tempi diversi è stato avversato dai Casini e dai Fini, che volevano poter spendere, per famiglie e forze dell’ordine. Contraddittoriamente anche la parte più liberale Pdl, la stessa che oggi fa buon viso al Monti corrente, si era sollevata, in nome dell’eccessiva tassazione, contro il Prina del Cavaliere. Una sollevazione, condivisa dai Martino e Galan con i Cicchitto e Brunetta, a difesa dell’impasse dell’estate 2011, quando il bivio per Berlusconi era tra proseguire la politica di contrasto al Fiscal Kompact franco-tedesco o salvare il governo. La resa all’impostazione europea di Draghi avrebbe condotto, con altri fattori, comunque alla caduta del governo. Oggi la rabbia antitremontiana di tanti liberali di base tra l’ingenuo ed il fazioso, prosegue, nello slancio di quell’epoca, in nome di un ipotetico statalismo, quando lo stesso Giannino si appella a interventi pubblici sui grandi mercati. Tre volte Berlusconi in difficoltà ha sacrificato Giulio, per con il senno di poi, ritrovarsi più d’accordo con lui che con i consiglieri più vicini. Per le radici Pdl di rivolta alla stagione del Britannia di Draghi e Prodi ed al sacco d’Italia dei primi ’90, è assurdo finire chine sotto il colonialismo fiscale europeo, mascherato da liberalismo globale. Il colmo è poi raggiunto dai finiani che condannano l’eccessivo liberalismo tremontiano, quello della “crescita non si fa per decreto”. Il nuovo Manifesto, “Lavoro e libertà, avanti ma insieme” non si rivolge più ai capi di stato ma agli elettori che dovrebbero sostenere il suo nuovo partito assieme alla teoria dell’"Uscita di Sicurezza". Giulio non è però tagliato per elezioni cittadine, regionali o nazionali. I suoi manifesti e libri, aspirano a troni più grandi, almeno europei. Se Monti compila un’impostazione istituzionale europea già data ed immodificabile, il sondriese pone

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

implicitamente il problema della necessità, per una vera democrazia europea, di veri partiti continentali. Tremonti vorrebbe portare in giro per l’Italia, cominciando il 7 ottobre da Riccione, il vecchio Manifesto, quello nuovo, le idee sviluppate in un decennio; sulla scia dei politici da camper, treno e bus, i Rutelli, i Prodi, i Veltroni, i Renzi. Idee semplici ed alate: combattere «eclissi giuridica e globalizzazione selvaggia; erigere una Bretton Woods europea con percorso contrario di quella Usa ’44. Al contrario del dominio mondiale del dollaro, l’euro deve chiudersi in una fortezza, porre l’eurofinanza sotto stretto controllo, in un contesto di protezionismo e di intervento pubblico continentali. E’ l’idea di applicare in Europa il dirigismo economico cinese e dei Brics. Ha solo il difetto di spezzare in due l’Occidente, ponendo gli europei in rotta di collissione con gli Usa ed il loro liberismo globale. Spartitura anche chiara, che non ha chi possa suonarla. Non certo l’Europa fondamentalmente divisa, ancora dipendente dal resto del mondo sia per la difesa, che per l’energia, sia per Internet che per i flussi finanziari virtualmateriali. Senza contare che il cinismo di un nuovo dirigismo cozza con federalismo e con l’idea che l’economia abbia bisogno di coesione sociale, cioè di democrazia. Accanto a sé Giulio avrà Critica sociale di Finetti - Carluccio ed il gruppo socialista di Formica e Delbene, il che significa unire spezzoni non amalgamabili di antichi socialisti, leghisti bossiani, destri e corte dell’ex ministro delle finanze barese. L’algidità dell’uomo, lo scarso appeal popolare, i piccoli numeri di partenza cozzano con le idee Manifeste, elevate tanto quanto è grande l’autostima del tre volte ministro delle finanze del centrodestra. Il suo difetto - far passare da sprovveduti tutti gli altri, Amato, Ciampi, Prodi, Visco, Padoa Schioppa, Monti incluso Delors, tedeschi ed americani - lo farà tornare assieme al Cavaliere. I liberal applaudiranno riaccettandolo tra loro in un mix di sussidiarietà e territorio, diritto vs. mercato, di lotta al fascismo bianco ed al latifondo finanziario. Confusione sufficiente per la prossima defenestrazione. Fatto è che alla coppia Quirinale-Chigi di Prodi-Renzi e di Monti-Passera, cosa può contrapporre il centrodx. se non Berlusconi-Tremonti?

2011 Per il sindacato europeo solo gli e-bond di Tremonti, rivisti, salveranno il welfare Mentre infuriava lo scontro al calor bianco tra i sindacati su Mirafiori, rappresentanza e contrattazione, il 13 dicembre con un grande sforzo unitario, la UIL ha riunito con successo presso la propria sede Cgil e Cisl sul tema oggi più rilevante in Europa per il futuro del lavoro e del welfare del vecchio continente: gli E-bond. Gli E-bond sono titoli di debito denominati in euro, proposti da Giulio Tremonti e dal lussemburghese Jean-Claude Juncker, da far emettere da un'apposita agenzia europea. Da non confondere con gli esistenti Eurobond, obbligazioni emesse nella valuta del proprio paese, ma negoziate fuori da quel paese ed in un sistema monetario differente. Gli Eurobond sono Euroyen se emessi in yen o Eurodollari se emessi in dollari. Per lo più sono obbligazioni elettroniche scambiate nei sistemi clearing; come Euroclear e Clearstream. L’idea degli E-bond parte dalla necessità di vasti investimenti finanziati in Europa il cui tasso di sviluppo, nelle condizioni di grandi disomogeneità interna, debito pubblico, tassazione e burocratizzazione, resta sempre troppo basso. Nella competizione esponenziale, con poche aree al mondo dotate di un Welfare robusto come quello UE, la valuta europea soffre continui attacchi speculativi che approfittano della sua disomogeneità economica, della debolezza di diversi stati, dell’incongruità della diversità delle politiche fiscali ed economiche unite dal comune ombrello valutario, che continua malgrado tutto l’allargamento e da gennaio si è esteso anche all’Estonia. Eurostat evidenzia che tra 271 regioni europee, si passa dai € 325 miliardi della più ricca Lombardia, il cui Pil è analogo a Svezia e Belgio, superiore ad Austria, Polonia e Grecia al più povero il bulgaro Severozapaden in Bulgaria, al 26% della media continentale. Il Nordovest italiano con € 500 miliardi è secondo solo alla Ruhr tedesca. L’Europa è certi aspetti uno stato unito; lo è per le dogane da quest’anno completamente elettroniche con l’ICS (Import Control System), automaticamente, malgrado l’inizio soft, riconosciute o meno in regola con sicurezza e norme europee. Lo è per il movimento di capitali e finanza, assai meno di uomini e per la costituzione di imprese. La Ue per altri aspetti non è invece né una federazione e nemmeno una confederazione. L’ex parlamentare europeo Stuart Holland, docente a Coimbra (Portogallo) evidenzia che gli Usa emettono obbligazioni del tesoro federali Usa che non creano debito a carico degli stati federali e viceversa. Sui quasi € 12mila miliardi di PIL dei 27 stati europei, (€ 23600 al testa per i suoi 501 milioni di abitanti) il debito pubblico pesa per il 74%, superiore di 15 punti a quello del 2007 ed al limite del 60% previsto dal Patto di stabilità. In Eurolandia il debito pubblico è anche più alto, il 79,2%. Il deficit/PIL peggiore è di Grecia (15,4%), Irlanda (14,4), UK (11,4%) e Spagna (11,1%); quello italiano sta a 5,3%. Peggiori debiti pubblici, greco (126,8%) ed italiano (116%).Il debito è destinato a

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

crescere perché la spesa pubblica (51,9%) supera le entrate stabili al 46,6%, né potrebbe essere diversamente come ricorda l’economista Paolo Leon, Presidente Agenzia qualità servizi di Roma, perdurando lo stato di crisi ed in carenza di investimenti. Redistribuzione del reddito, abbattimento di sprechi come gli 11 miliardi per la politica italiana, diversa tassazione finanziaria sono temi che impallidiscono davanti a queste cifre. In realtà l’Europa come già l’Italia di Sonnino e Sella sono impegnati in una asfittica difesa dell’euro e del ripianamento di bilancio, il cui risultato inevitabile è per il sindacato europeo Etuc\Ces.ma non solo, un’era di austerità che promette di ridurre il Welfare a chi l’ha e di negarlo a chi mai in Europea l’ha avuto. L’UK è ora ad esempio di fronte al dilemma del mantenimento o meno del sistema sanitario pubblico, considerato ormai a Londra insostenibile in prospettiva. La Commissione vorrebbe con una cura shock ridurre il debito europeo di 4mila miliardi entro il 2013 Pur diviso in accenni più o meno estremistici, il sindacato europeo è oggi totalmente contrario all’esaltazione dei consumi grami di berlingueriana memoria, ma pretende di trovare soluzioni socialdemocratiche che tengano alt i i tenori di vita anche nella globalizzazione. Da anni i sindacati tutti sono attaccati da destra e da sinistra per l’incapacità di difendere gli interessi dei lavoratori, dei pensionati e dei potenziali lavoratori, nonché degli immigrati, categorie come si vede assai diverse tra di loro. Nelle condizioni date, le unions hanno svolto un lavoro difensivo ammortizzatore dei danni, teso a garantire comunque salari e pensioni, anche nel caso della riduzione dell’occupazione. Il sindacato dunque cerca ora di proporre soluzioni positive, nel quadro reale del postcapitalismo finanziario. Con le parole di Holland, propone di passare più di 7mila miliardi di debito dagli stati europei all’Unione. Nel caso italiano, metà del debito verrebbe trasferito in Europa: “Non si tratta di acquistare il debito come fatto dalla Banca Centrale nei confronti di Grecia ed Irlanda con una spesa di ca 70 miliardi, l’0,5% del Pil europeo” Questi acquisti aumentando i tassi sui debiti nazionali sono ininfluenti. Se il garante è l’Unione e non il singolo paese, le cose cambiano; se gli E-bond sono legati a investimenti, determinano un’afflusso di capitali non di lungo termine. Non si tratta che dell’antica idea di Delors che aveva indicato nell’Eif, fondo europeo per gli investimenti (oggi parte della Bei-fondo PMI), l’ente di emissione. Nella proposta già degli Istituti Montagne di Parigi e Brueghel di Bruxelles, oggi rifinita dal Comitato Esecutivo Ces del dicembre u.s. i nuovi E-bond sono legati a grandi investimenti per le reti transeuropee, al sostegno di pensioni e salute con conseguente sgravio sui conti pubblici, tenendo conto oggi che la Banca Europea Investimenti (Bei) è due volte più grande della World Bank. Come è noto la Germania è contraria agli e-Bond di Tremonti per timore di dover pafare il debito degli altri. Dopo lungo dibattito, invece nella Ces anche la DGB tedesca ha convenuto che trovare nella Bei l’ente di e-Bond specificatamente orientati, è una grande opportunità, a patto che i restanti debiti nazionali restino sotto il monitoraggio della BCE. Sulla proposta rivista di Tremonti, la Ces, dove al prossimo congresso entrerà come rappresentante italiano il brillante friulano Luca Vicentini, già segretario Uil Friuli, potrà trovare il sostegno unanime del sindacato italiano, come confermato da Nicola Nicolosi della segreteria confederale Cgil e da Gabriele Olini dell’Ufficio Studi Cisl.Un momento importante di dibattito comune, e non scontro inutile, permesso dallo sforzo del nuovo settore per l’estero UIL, tutto al femminile, dove a Cinzia Del Rio si sono affiancate Rosaria Pucci e la nuova segretaria confederale con delega all’internazionale Anna Rea.

Liberali

2014 Maschere di ferro e Iron Lady La Baronessa Margaret Thatcher, ad un anno dalla sua dipartita, è stata più che commemorata, omaggiata dai liberali italiani, come alla due giorni presso all’IMT Institute for Advanced Studies di Lucca dove studiosi italiani (Orsina, Masala e Magazzino; Mingardi, Sileoni e Debenedetti dell’Istituto Leoni) e inglesi (Gamble di Cambridge, Vinen del King’s College e Bale della Queen Mary di Londra) si sono confrontati con gli ex ministri di Forza Italia, Quagliariello e Sacconi per conto di Fondazione MagnaCarta. L’incontro che si tiene a Roma il 9 aprile, invece riserva qualche sorpresa a partire dal doppio titolo. Per gli organizzatori - Rete Liberale di Lucarelli e Di Giovanni- il tema è, sine dubbio, se, dopo 35 anni, ci sia ancora un futuro per il thatcherismo e se ci sia in particolare per l’Italia. Interrogativi posti con la fervida speranza di poter dare una risposta positiva. Dunque “Quali prospettive per il thatcherismo?” Quali possibilità di vedere affiorare sulla scena un leader conservatore e liberale capace di innovare la storia d’Italia come la prima ed unica donna premier britannica cambiò quella del Regno Unito e del mondo durante i suoi 11 anni (1979-1990) a Downing Street? Ad ospitare l’evento sulla personalità politica

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

più antisindacale, però, sarà proprio una sede dei Sindacati storici. I sindacati dunque ospiteranno – ed il sottoscritto modererà- interlocutori, che probabilmente sono tanto più uniti dall’esempio e mito dell’inglese Iron Lady, quanto più divisi dalle scelte da farsi nel nostro Paese. Martino, già ministro degli esteri e della difesa, fondatore di Forza Italia, è forse l’unico titolare sincero dell’idea, mai realizzatasi, di partito libeale di massa. La Cosa Blu di Castellani è erede dello scomparso Stracquadanio, radicale e berlusconiano, esempio di quel passaggio di laici da sinistra a destra avvenuto in epoca di Mani Pulite. Rete Liberale è un’ associazione liberale collocata saldamente nel centrodestra al punto da avere sostenuto la collaborazione tra liberali e nazionalisti. Dall’azimuth allo zenit, Zucco, giovane esponente del giovanissimo movimento Tea Party, rifiuterebbe l’assimilazione al centro destra italiano con una critica dal sapore grillino, che sottolinea le comuni politiche stataliste della destra e della sinistra. D’altra parte il TP italiano, forte tra Prato, Milano e Friuli, è spesso tanto libertario e libertarian da mettere in discussione l’idea stessa di organizzazione statuale, riferimento saldo di ogni liberale storico. Tutti chiamati a riflettere sul vero tema dell’incontro “La politica economica di Margaret Thatcher”, titolo del volume del ricercatore Magazzino dell’Università Roma Tre. Il volume in realtà, pur nelle lodi dei successi della Lady di ferro, è la storia della parabola economica inglese dal dopoguerra ad oggi; e presenta , anche al suo interno una particolare dialettica, tra la prefazione di Forte, monetarista e friedmaniana, e la postfazione, all’opposto tutta keynesiana di Romagnoli. Dunque sindacalisti e antisindacalisti, liberali antinazionalisti e conservatori, destri innamorati di Tolkien e laicoradicali antisinistra guardano al microscopio la vicenda di quella Gran Bretagna, già malato d’Europa degli anni ’70, per capire se cure e vie adottate oltremanica, siano applicabili nel’Italia di oggi “nuovo malato d’Europa”. Si tratta di un pourpourri di idee, distinguo e nuances intellttuali e politiche, che almeno dimostra il sincero confronto sulle idee esistente nella costellazione di destra estesa, assai meno tesa, come avviene a sinistra, a muoversi compatta in modo solo strumentale, pur di strappare il primato a qualunque costo, anche calpestando rappresentanza, buon senso e proporzioni. Dunque l’unico paese europeo occidentale vincitore sul serio della guerra, la Gran Bretagna ha avuto dal ’70 ad oggi 8 premier (tra il ’70 ed il ’79, il conservatore Heath, i laburisti Wilson e Callaghan, poi 17 anni conservatori di Thatcher e Major, 14 anni laburisti di Blair e Brown, fino all’attuale trienni in corso del conservatotre Cameron. 24 anni tory e 19 anni labour. Nello stesso periodo in Italia ci sono stati 20 premier (di cui eletti veramente dall’elettorato, 2), spalmati su 45 governi (7 governi Andreotti, 6 Fanfani, 4 cad. Rumor, Moro e Berlusconi, 2 cad. Craxi, Cossiga, D’Alema, Amato, Prodi, uno per Ciampi, Colombo, Forlani, Spadolini, Goria, De Mita, Dini, Letta, Monti e Renzi. Per il caso Uk, è chiaro, pur nelle distinzioni chi sia conservatore e chi no. Nel caso italiano, abbiamo 11 cattolici, distinguibili tra un paio di dirigisti toscani, 6 conservatori e 3 di sinistra; 9 laici, di cui due dirigisti e 6 liberali di sinistra ed un conservatore. Impossibile fondarsi sui partiti di origine per capire l’azione ed il programma degli esponenti e dei leader dei diversi partiti. Ci sono dunque delle differenze tra i due paesi. Ciò che è chiaro nella nebbiosa Inghilterra (che assicurano non ha più né smog, né fog), è oscuro e impalbabile nel paese del solleone. Qualche punto in comune tra le due democrazie però c’è: l’origine massonica, notabilare fondata sul censo, il consolidamento dopo dittature nazionalistico-militari (cromwelliana e fascista) con tratti rivoluzionari, non analoghi, antimonarchici. L’epopea thatcheriana si fonda sull’epoca della rinascita degli anni ’80, proprio quando analogo trionfo, sull’inflazione alle stelle, sulla disoccupazione, sul terrorismo che stava quasi riuscendo a spostare l’Italia dall’Ovest all’Est, venne vissuta da noi. La prima epopea ha fatto scuola, al punto che il Labour di Blair chiaramente trasformò la sinistra, caricandosi dell’eredità di Meggy; al punto che le Unions cambiarono completamente trasormandosi negli attuali leader del sindacalismo internazioale (e dell’Ilo), tutto bilateralismo, collaborazione, fondi di investimento e guidelines. Il trionfo italiano, proprio perché ebbe successo, in presenza di unions spaccate tra filoconservatrici e antagoniste, crollò miseramente non per sconfitta politica, ma sotto il peso di accuse e scandali personali. Percorsi simili a quanto avvenuto in Francia e Germania, ma, chissà perché, non in UK. Molta mitologia resiste ai fatti. Il welfare inglese, anche sotto il tharcherismo, rimase sempre più elevato e diffuso di quello italiano e

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

semmai si ridusse sostanzialmente sotto Blair. Malgrado il sopraggiunto petrolio ed il balzo in avanti dell’innovazione tecnologica, l’Italia dell’85 superò in Pil la Gran Bretagna. La lotta della Iron Lady contro i minatori assunse chiaramente il carattere di lotta territoriale tra la testa del paese (Londra e Inghilterra) contro i territori più arretrati del Nord e dell’Ovest. Una situazione, che rovesciata, si ripropone anche in Italia, dove la testa del paese sembra non capace di cariicarsi il fardello di cambiare lo Stato. Il conservatorismo familiare, la difesa dei proprietari di casa, il nazionalismo militante e bianco dalle Falklands al Sudafrica, il sostegno deglli ultimi anni per Farage ed il suo partito antieuropeo, definiscono bene la destra della Thatcher come un mix liberale nazionalista tradizionale che in Francia si chiamò gollismo e che in Italia fu presente nel primo liberalismo e nel fascismo. Potrebbe meravigliare in Italia, la grande capacità di unirsi su riferimenti stranieri e la difficoltà di farlo su figure patrie. E’ invece molto comprensible. Ci vuole un gran coraggio a portare la Thatcher in Italia. Quello che va bene, sotto i crismi democratici, in Uk, è difficile da sostenere in Italia, ove a scanso di equivoci, tanti ottimi liberali e laici fuggono a sinistra, compiendo il percorso contrario di Blair. Allora, ha una prospettiva il thatcherismo in Italia? Sì, se lo si chiama fanfanismo o craxismo, se lo si chiama decisionismo e dirigismo, se lo si chiama interesse nazionale, se lo si coniuga per il potere della parte migliore del paese e delle sue rappresentanze, tutte incluse. Sì, dunque se i mille gruppi di liberali e laici ecc. rinunceranno a dirsi tali, a favore di un leader che faccia le cose sul serio. Tra tanti pubblicitari anche l’Italia ha avuto chi ha operato concretamente. Senza mai avere, al contrario dell’Uk, un popolo che veramente amasse il suo paese.

2014 Politicamente scorretti, se no i Guzzanti ricicciano Rete Liberale di Lucarelli e della Di Giovanni, il fondatore di Forza Italia Martino, già ministro degli esteri e della difesa, l’antistatalista Zucco, giovane esponente del giovanissimo movimento Tea Party, avevano appena provato a rinverdire il mito della Thatcher, la nemica del sindacalismo antagonista, l’amica dei piccoli proprietari di casa e rentiers, la nazionalista antieuropea. I dati forniti da Magazino, studioso della Iron Lady e suo estimatore non l’avevano aiutati: in fondo, l’icona britannica, era tanto liberale, quanto nazionalista, conservatrice, etnicamente anglosassone, e populista. Lo stesso Zucco, incredibile dictu, aveva dovuto ammettere che talvolta lo Stato è utile per salvaguardare la libertà dell’individuo sia dai ricatti corporativi che dalla grande finanza. Martino sconsolato, aveva finito per confessare sfiducia per il futuro di un paese, sempre aggrovigliato nelle pastoie della non decisione. Poi sulle speranze gettate dai retini liberali, già traballanti, come una mannaia, è giunto il giudizio del quotidiano liberale per antonomasia, l’Opinione, che ha stigmatizzato: ”Oggi non c’è alcuna nuova Thatcher”, perché in Italia “Non c’è una società”. Parafrasando gli stracci ed i coriandoli, raffigurati da anni dal Censis per condannare la società berlusconiana, il pessimismo è apparso dominante, nel ritratto di uomini e donne persi e isolati, il cui senso di responsabilità, pur assolutamente necessario, sembra improbabile. Molti nomi vicini all’Opinione si sono, subito dopo, ritrovati alla presentazione del nuovo gruppo I Liberali di Croci e dell’ex senatore Pdl, Musso assieme a nomi storici come Altissimo, Biondi, e Scognamiglio per presentare la partecipazione alle europee sotto il brand Alde. Nutritissimo il parterre degli amici ben auguranti ma purtroppo militanti in altri partiti da Galan (FI) a Costa (Ncd), Guzzanti (Pli) e Dambruoso (Sc). Lo stesso Diaconale è stato ultimamente nominato dentro Fi, responsabile del tema della malagiustizia. Alde non è un’invenzione dei liberali italiani. L’”Alleanza dei Liberali e Democratici Europei”, che candida il belga Verhofstadt alla presidenza della Commissione, ha trovato come referente nostrano l’ex dc Tabacci, ormai al giro di boa dei 20 anni di cambiamenti partitici; nel mentre che dall’Alde venivano espulsi i radicali che ne facevano parte alla passata legislatura. A Tabacci si è poi aggiunto il gruppo ex gianniniano liberista di Fare per Fermare il Declino I liberali si sono aggiunti a questa neonata Scelta Europea, dovendo subire l’incoraggiamento di Prodi che per altro strano istinto sembra preferire l’Alde al Pse. L’unica cosa che accomuna questo melt di nomi già dc, repubblicani e liberali, è la disponibilità, italiana come europea, ad allearsi con la sinistra socialista. La scelta opposta rispetto a quella fatta dai liberali che vincono, dal Canada, all’Uk ed alla Germania. Il convegno de i liberali ha condiviso idee, proposte, rimpianti ma non ha fatto cambiare idea a Mauro (ex Pdl, ex SC, ora leader de i Popolari), non a De Luca (Pli), non a Silvia Enrico (Ali), né agli esponenti di Fi, Ncd, Ucd, SC. Tranne un Urbani, altro fondatore FI, che ha motivato l’adesione al nuovo gruppo con l’insoddisfazione

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

antica, quasi a scoppio ritardato, provata ancora nel 2005 per le intemperanze di un Follini (allora Udc, alleato al centrodx, oggi sommerso trai quadri Pd). Monti minaccia di far valere il copyright della “Scelta”, scopiazzata dagli aldini nostrani ma si spera che i liberali mantengano il tradizionale aplomb ed evitino le tremende liti giudiziarie, incorse ai postcraxiani. In queste condizioni, se possono apparire illusi i liberali che ancora guardano all’icona Meggy, ancora più in aria vagano le speranze, espresse da Croci “di aggregare i tanti liberali sparsi nei vari partiti ma sensibili ai nostri valori”. Anche perché, tutti, ma proprio tutti insieme (inclusi gli amici esterni) queste formazioni per i sondaggi arrivano all’1,7%. Nelle stesse sale del rassemblement liberale, qualche giorno prima era stato presentato il volume “Il partito della nazione” dell’ex sindaco di Roma Alemanno, con corredo di Veneziani e Malgieri con i due Rai Mellone e Sangiuliano. Paradosso vuole che il contesto tutto diverso, ex missino ed ex aennino, abbia preteso atmosfera e parole analoghe. In uno sforzo di sincera analisi, Alemanno ha in una prima parte ben descritto il correntismo esasperato del Msi (’77-’92), il perbenismo qualunquista-legalitario di An, il vagheggiamento liberalconservatore di Fini, che ha finito per consegnare tutto il patrimonio culturale ed ideale destro (Uomo qualunque, Laurismo, anticomunismo valoriale) al partito di Berlusconi. L’ex sindaco di Roma tralascia di descrivere il tempo in cui tutto il centrodx, dopo che il Cavaliere era apparso schiantato dalla campagna denigratoria e dalla finanza europea, era disposto a farsi riserva protetta, colonia agli ordini del Moderato del Quirinale. Per far contenti i nuovi amici di viaggio, Fratelli d’Italia, enfatizza l’importanza delle primarie importate dagli Usa per volontà del Pd. Solo un lustro fa, tutti, o quasi, i nomi finora citati insieme uniti vincevano in Italia, a Milano, a Roma. Non hanno cambiato a sentirli, né un’idea, né una parola. Perché sono allora divisi in una ventina di oasi? Perché cercano l’intesa con i nemici tradizionali? Alemanno, per parte sua, snocciola 3 errori: aver dato creduto al mito del rinnovamento dal basso, avere puntato sulle istituzioni e non sul partito; essersi circondato del clan identitario. Sul finto liberale Corrierone, Galli Della Loggia, rinomato liberale (come Cacciari, Morando, ecc.) torna a investigare sulla natura neoliberale della sinistra italiana e continentale scoprendo come essa sia “parte dell’élite europea, in molti casi ai vertici del potere”, “prona alla vuota ideologia dell’«europeismo» a prescindere”. Non solo, evidenzia come la sinistra “domini il sistema dei media e l’opinione «rispettabile», i valori accreditati proposti obbligatoriamente alla società”; e come infine “manchi “in Italia come altrove di qualunque tratto «popolare» nell’antropologia dei suoi dirigenti, nel loro abbigliamento, nei modi, negli svaghi, nel linguaggio, nel loro laicismo di maniera; insomma, la loro omologazione - sia degli uomini che delle donne - al modello di agio borghese simboleggiato dal tailleurino Armani e dalla casa in campagna con relativa vigna”. E’ vero, non c’è bisogno di appellarsi alla Thatcher: basta Craxi, come effettivamente ha ammesso Martino. E’ vero, non bisogna attaccarsi ai clan identitari, che finiscono per essere fatti da dame di compagnie, fratelli, figli, antichi amici di scuola e di merenda. Esempio è il ritorno di Tajani che per una tornata ha avuto i poteri di un Barroso, senza che se ne accorgesse nessuno. Il leader FI laziale ha assistito senza battere ciglio alle risate di Merkel-Sarkozy sull’Italia; non ha protestato per la candidatura del Ppe a Presidente Ue (che sarebbe dovuta toccare a lui) del lussemburghese filotedesco Jennings ed ora se ne torna per farsi eleggere semplice europarlamentare, con il sostegno, incomprensibile, di giovani di buone speranze come l’ex consigliere Bernaudo. E’ vero, bisogna puntare non al rispetto istituzionale, ma a quello della propria parte, cioè del proprio elettorato. Allora perché Alemanno dichiara che il nazionalismo è un male? Perché si alimentano miti inesistenti quali il “partito liberale di massa” quando il centrodx ( ed i suoi gruppi odierni) nacque con i quadri ex pentapartito Dc e laico, con l’aggiunta degli ex missini? Una risposta c’è. E’ il ricciccio dei Guzzanti. Era un po’ che i Guzzanti, padre e figli, stavano quieti. Non si sono sentiti più durante i governi colonizzati. Ora il padre s’è visto dovunque in questi giorni; cossighista filocraxiano, al momento buono si è fatto strumento della sinistra ed ha colpito tutti – liberali e non. I figli, dopo lunga apnea, tornano, come al solito per criminalizzare fin dove sia possibile, i nemici di destra. Possono contare su una rete di amicizie di altissimo vertice a tutti i livelli. Cercando il filo di Meggy, Lucarelli, Martino e Zucco hanno ammesso che c’è un’unca soluzione ed è togliere l’arma del giudizio agli avversari. Sconfessare le belle parole e le belle idee e come avrebbero fatto i grandi antipatici diun tempo attaccare senza paura il politcamente corretto. C’è un modo per stare tutti uniti e tutti dalla parte dove per natura si deve stare. E’ richiamarsi al partito liberamente scorretto. Altro che km zero, green economy, cani, gatti e Tajani. Si tratta di un terreno dove i Tabacci ed i Guzzanti non possono venire a ricicciare. Questa , 35 anni dopo, è la via possibile. Altrimenti i liberali ed i laici passeranno per notabili imbiancati, per di più sostituiti dalla sinistra che in quei cenci si trova già benissimo.

2013 Diaconale nazionaliberale

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Il termine Nazionaliberale evocato da Arturo Diaconale, nel suo ultimo libro, sembra opporsi ad altre espressioni politiche. Per esempio, Nazionalpopolare; oppure Socialismo Nazionale. Ed anche NazionalSocialismo, un termine che fa risuonare paura al solo sentirlo. Nazional popolare, prima di essere demonizzato come populismo, a suo tempo venne ridicolizzato come un subpensiero, espresso nelle domeniche pomeriggio TV dei Pippo Baudo. Socialismo Nazionale fu, per un tempo brevissimo, intuizione di Stefania che colse l’aspetto patriottico del padre Craxi che non a caso fu, nella sinistra moderata, l’unico ad amare più il patriottico Risorgimento che la Resistenza. Quanto al Nazionalsocialismo, fu la realtà storica della Russia sovietica, ebbe i suo natali ideologici nel NazionalStatalismo dell’Italia fascista ed è la realtà di oggi delle grandi economie dirigiste soprattutto della Cina comunista ma anche dell'India e del Sudafrica. E’ una grande ipocrisia avere paura più delle parole che dei fatti. La Nazione, invocata da Diaconale, è un fil rouge, il flusso ininterrotto della storia del popolo che non ammette crasi, interruzioni, stasi. Durante l’enfasi patriottica prerisorgimentale si cercavano i fondamenti dell’identità nazionale. Avevano ragione a trovarli nei diversi regni longobardi, città stato, signorie. La nazione c’era (come in Germania) in un contesto separatista. Lo Stato infine arrivò come costrizione storica indotta dal percorso degli altri popoli che nello Stato avevano trovato una forza moltiplicatrice delle proprie energie. Problema che oggi ha l’Europa nel suo tentativo di farsi patria. Ridotto ad un unico territorio, nazione, stato, dalla globalizzazione, il Vecchio continente, finora puntellato agli Usa, ha fatto dell’europeismo una ideologia, ha puntato sulla governance autocratica carolingia imperiale. Per esistere, l’Europa deve faticosamente diventare patria, espressione dei suoi territori, anche se nel mondo nessuno ad Ovest, Est e Sud la vuole così. Il fascismo si celebrava come l’epopea del Risorgimento sottolineando come lo stile da camicia dark mazziniana anticipasse i suoi colori. Non aveva torto, poiché all’origine dello schianto in cui finì il Paese, c’era anche l’esplosione delle tante esagerate speranze e delle missioni intelletualmente troppo alate della Pandora risorgimentale, la non misura di risorse e obiiettivi. Nondimeno pregi e difetti del fascismo passarono nell’Italia antifascista, come nel fascismo erano state presenti le forze ad esso antecedenti. A fare la storia delle patrie, delle nazioni e degli Stati, furono quelli che oggi chiamiamo liberali e che furono notabili e massoni. Coloro che in nome di territori e popoli, combatterono l’apolidismo dell’unica grande famiglia astocratica tutta imparentatasi n Europa, e l’universalità delle religioni e degli imperi ideologici. Di quei liberali che privilegiarono equilibrio e senso di sopravvivenza dello stato ad ogni costo, per il bene più prezioso della coesione sociale edella reciproca sopportazione, ad un certo punto quasi non c’era più traccia. Nella debacle del senso di Paese e nella ripresa della perenne guerra civile italica, i liberali, per non passare da reazionari, si diedero a rincorrere i diritti, inuovi diritti, diritti sempre più particolari, sempre più astrusi, sommamente artistocratici senza avvedersi che ogni nuovo diritto comportava l’abolizione di mille altre libertà, e che dava fiato e risorse a nuove polizie e buricrazie intente a vigilare sulla folla di diritti teorici. Tanti sono divenuti liberali provenendo da fazioni avverse, tanti altri da liberali si sono sparsi in tutte le direzioni, soprattutto di sinistra, alla ricerca di consenso non trovato in casa propria. Per testimoniare di essere liberali, i professori, giunti al potere, hanno cercato di emulare il periodo di governo postunitario della Destra Storica che in onore del rientro dei debito pubblico, disamorò sostanzialmente un popolo dall’idea di nazione, di per sé già poco popolare. Tra tutti questi liberali, neo, post,-ari, -isti, Diaconale si è distinto come fosse rimasto fermo, un passo, due, cento indietro; ma non è così. Se si rovescia il cannocchiale, ponendolo in maniera corretta ( e non come dicono i media alla Capuzzo), ci si accorgerà che Diaconale è semplicemente un liberale classico. Nazionaliberali erano i fondatori del Paese. Tradotti nell’oggi, i propugnatori della libertà per i produttori, inizialmente dei borghesi contro clero e aristocrazia, poi di tutti i produttori, investitori e lavoratori, e dei diversi tipi di lavoratori, inseriti nel loro contesto territoriale e nazionale. Oggi la grande area del centrodestra italiano viene definita riassuntivamente dei moderati, termine quanto mai infelice e poco adatto. Non è certo il moderatismo che accomuna tante minoranze, quali le cattoliche valoriali, le andreottiste del senso comune mischiato al religioso, le nazionaliste del tutto o di alcune parti regionali, le socialdemocratiche, le tecnologiche e stataliste. Ad accomunarle è il patriottismo unico limite alla tolleranza tra le diverse posizioni, necessario per la coesione; spirito di compromesso che ha il suo vulnus nell’antica malattia del trasformismo. C’è un motivo se, tra le non molte voci espressioni del centrodestra, quella di Orso di Pietra e dei dintorni, sia rimasta negli anni un riferimento stabile. Diaconale è rimasto lontano dagli isterismi liberali, dalle finte sedizioni di vertice, dalle confusioni dei termini, comprendendo la natura e la bontà del populismo italiano, accostandoglisi con umiltà, dando spazio a tutte le voci del patriota, sia che lo fosse dei valori, del tricolore, del Nord o del Sud, vedendoci l’unico vero rivoluzionario, il vero laico che si batte contro la distruzione della società. Il recupero di sovranità e patriottismo evocati da Diaconale, potrebbero, si spera, portare alla richiesta della restaurazione del senso comune con l’abbattimento anche di molti mostri sacri, come la Costituzione legata ad un momento storico preciso. La via indicata dal direttore dell’Opinione, trascurata dai

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

politici di area che non si sono preoccupati di capire l’animo del loro elettore, incoraggia l’area a non vergognarsi di essere quello che è - nazionaliberale, nazionalsociale, nazionalproduttrice; a volere si meno Stato, ma solido; ed a vedere il lato peggiore dell’avversario, quello dell’eversore desideroso di distruggere, ieri come oggi, dal basso come dall’alto, senza costruire, il paese.

TP

2012 Reset Tea Party,. Senza Party Reset ha pubblicato il libro “Tea Party – La rivolta populista e la destra americana” di Giovanni Borgognone, giovane docente di dottrine politiche a Torino e di Martino Mazzonis giornalista di Liberazione e Riformista. I contenuti del libro sono individuabili nell'articolo pubblicato da Borgognone già a ottobre 2011 su L'indice. L'autore ha presentato l'opera in un convegno Dai Tea Parties alle primarie: dove va la destra americana?, il 13 marzo u. s, con il Direttore di Reset Giancarlo Bosetti, il Direttore School of Government Luiss Sergio Fabbrini, la docente della John Cabot, Pamela Harris, il giornalista di Europa Guido Moltedo e il più noto Massimo Teodori. Il parterre era molto più left wing oriented di quanto non dica il mero elenco degli oratori. Sarà che Teodori, negli ultimi tempi ha preso una via particolarmente anticlericale e vedeva nel TP soprattutto l'eredità della moral majority reaganiana; e sarà pure che sorprendentemente un docente, di un istituto tanto per bene, tanto conservatore e a caro prezzo, come Fabbrini abbia finito per discutere se la storia politica degli Usa non li additi a sistema in generale negativo non a destra, ma nella sua generalità. Su questa base tra il trozkista e l'Heritage di Lelio Basso, si è poi elevato un finale comizio di Borgognone teso a dimostrare che la democrazia in Usa come in occidente è solo una forma di dittatura fascista oligofinanziarimediatica. Non si creda che l'invettiva dal vivo sia stata estemporanea, poiché la si ritrova pari pari nel capitolo finale del libro. Per il resto l’Harris ricordava l'odio ideologico dell'elettorato di destra americano verso il welfare dal quale però, denunciava la docente, proprio quell'elettorato è particolarmente agevolato. "Tanto che si assiste al paradosso che i candidati del TP vincano proprio negli Stati Usa dove c'è più welfare per il ceto medio." Le critiche per Obama non si sono fatte attendere, tutte ovviamente da sinistra. E' stato ricordato che non ha usato il web a sufficienza, che ha preso una posizione defilata, da leadership behind negli scenari di guerra, dove gli Usa restano impicciati o dove rischiano di impicciarsi ancora, che è sembrato soggetto di banche e finanza, e non è riuscito a valorizzare il suo impegno sociale. Fortunatamente dal punto di vista del main table, i repubblicani appaiono divisi con il rischio di arrivare tra Santorium e Romney, spompati allo scontro decisivo per la presidenza Usa, se non sorpresi, come prevede Teodori, dalla scelta di un outsider come un ex importante generale. Sono stati messi sullo stesso piano TP e Indignati per poi preferire i secondi. Come identificare Tremonti nei No Tav per poi preferire quelli della Val di Susa; esercizio peraltro già largamente adottato sia a destra sia a sinistra. In fondo però di TP non si è parlato, per quell'ovvio blocco intellettuale dovuto alle convinzioni di provenienza gauchiste o illuministe. Come non si è mai riusciti a parlare dei populismi destri europei, come non si è riusciti in vent'anni ad avere studi, non diciamo seri ma normali sulla Lega. Sembra che gli intellettuali tutti non riescano a studiare fenomeni sociali e politici di questo tipo, che oggi in Europa riguardano probabilmente la maggioranza della popolazione e che negli Usa hanno, testimoniano la propria forza con i risultati per il Congresso, oggi tutto antiobamiano. Il Tp non è stato passibile di una sua unitarietà. Integralismo e intolleranza religiosa e libertarietà individuale non riescono a essere analizzate insieme; né si riesce a concedere al popolo del TP un vero sostegno per la libertà. Alla fine il ritratto è una caricatura, la solita caricatura che comunisti e simili hanno fatto e fanno di fascisti, democristiani, liberali, socialdemocratici e radical. Non sorprende, né irrita più di tanto. Invece preoccupa che questa impostazione, comprensibile nei Cossutta o Giulietto Chiesa, s’imponga nelle buone università college romane come nell'università torinese. Un simile modo di pensare evidenzia unilateralità, semplicismo, banalizzazione, discriminazione, mancanza di strumenti intellettuali d’indagine. Viene da chiedersi se sia possibile che con questa impostazione si arrivi alla cattedra e se valga la pena di sostenere finanziariamente luoghi non del sapere ma della superstizione. Questa critica, quando si parla di populismi Usa come europei, riguarda in pieno anche il mondo radicale,che è tanto più scatenato verso libertarismi antifiscali, quanto più, si è reso conto di non potere doppiare il consenso ricevuto nel Nord all'inizio del millennio. L'attacco spasmodico alla Lega, oggetto di frizzi e lazzi in libri ad hoc, come quello alla regione Lombardia che pure laicamente costituisce una best practise da far seguire a tutto il paese ne sono esempi. Teodori ha sorpreso l'uditorio ricordando che il più finanziato non è Romney ma Obama o che

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

l'asse fondante della religiosità americana è il pluralismo delle libertà confessionali. Eppure nell'uscire dall'Istituto ospitante Centro Studi Americani di via Caetani, quasi temendo per l'incolumità della star & stripes da oratori tanto violentemente antiamericani, non si può perdonare all'americanista di confondersi con un milieu tanto negativo da non saper esaminare un fenomeno politico non proprio se non insultandolo. Ed è qui la colpa laica: di non volersi confrontare con il proprio mondo politico che comunque privilegia la libertà e in secondo luogo di non pretendere se non imparzialità, l'ascolto anche di altre voci e opinioni. I laici, per tante ragioni, restano facili a non voler parlare con le destre, ma te li ritrovi lì, sempre e comunque con le tante e tutte sinistre del caso, Anche quando non sarebbe il caso.

7 agosto 2010 I forti del Forte bevono Tea (Party).

L’operaio, l’unità proletaria, il tazebao, il sociale, i socialismi vodka e barbecue segnavano i simboli dei partiti. La libertà raramente veniva citata; anche i cattolici interpretavano in senso lato l’opaca citazione in latino presente sul loro logo. Era una parolaccia, libertà; psicologia malata piccoloborghese da avventura domenicale; giustificazione ipocrita, repressione sociale; l’odiata America rea di Vietnam. Poi il fiume è andato a rovescio come i salmoni: in gran coro la libertà è divenuta idea imprescindibile, postulato necessario per illuminare, raddrizzare e giustificare ogni altra cosa con cui si accompagna, – la casa, il popolo, la democrazia, l’alleanza, comunione&, il socialismo è\& - fino all’ultimo futuro&, come se, da sola fosse scipita. Craxi su la libertà è la mia vita, piantò l’estrema linea di difesa. Un quotidiano ebbe l’ardire di dirsi Libero; un altro Liberazione, prendendosi da comunista in giro da sé e senza sciogliere alcun Manifesto. AI liberali, a lungo considerati inumani hobbisti, si sono affiancati socialiberali, cattol., demol., liberal, lib-lab, poi sfumati in radicali, riformisti, riformatori, libertiamo, libertari. Più che liberali di massa, una massa di fazioni disponibile senza avvertire contraddizioni, ad osannare l’America; a dare soddisfazione e non vergogna al Saragat finanziato dagli Usa; al sostegno al piano Marshall da cui nacquero Cisl e Uil. Si sono fatti a stelle e strisce personaggi diversi tra loro: Pannella e Ferrara, Della Vedova e Gruber, Adornato e Veltroni. In un quadro così, sembrerebbe naturale manifestare per i Tea Party antitasse con cui i coloni americani diedero il via all’Occidente: anche i nostri patrioti risorgimentali, d’altronde fecero lo sciopero del fumo contro i sigari tassati da Vienna. La Toscana tollerante del moderno umanesimo ne dovrebbe essere caput per eccellenza. Invece no: nessuna regione è così irreggimentata, esaltata solo dall’augurio di morte del Vernacoliere di Livorno al premier. Sul centinaio convenuto al 2° Tea Party, di Forte dei Marmi, si rovesciano da media e web accuse di pericoloso estremismo populista di destra, come un tempo remoto fu per la Lega. Inizialmente stiletta anche Il Giornale pensandolo finiano (e poi si ravvede). All’entusiasmo di Saba Giulia e Cosimo Zecchi si contrappongono distinguo, incertezze e silenzi. Assente Antonio Martino proposto dai TP ministro allo Sviluppo e che si bea d’essere “in minoranza in quello dei due partiti meno lontano dalle mie idee”. Non conta che il partito delle libertà sia al potere, perché “gesti(sce)l’esistente anziché cambiarlo.Se il disappunto si facesse intollerabile, mi occuperei di altro”. Oscar Giannino si fa vivo solo per telefono stile Cavaliere e fa strage romanticamente di anime quando denuncia lo stato corruttore. Da fine intellettuale sa bene che le sue parole pronunciate in un senso, verranno storpiate in un altro dal partito della legalità e dei magistrati, delle eguaglianze teoriche e finanza, che dietro ogni libertà vedono mafia. Presente, Daniele Capezzone, diviso tra i 13 punti di decidere.net ed il ruolo di portavoce del Pdl, diventa il bicchiere 50 vuoto 50 pieno. Inutilmente ricorda i punti raggiunti: impresa in un giorno; un po’ di leggi bruciate per semplificare; valutazione dei docenti (ma resta il valore legale del titolo di studio); il federalismo fiscale (se la crisi non lo impedisce); l’Alitalia privatizzata (ora tocca a Rai e municipalizzate); nuovi ammortizzatori, CCNL, statuto dei lavori, straordinari detassati, aumenti legati alla produttività supportati, magari nell’ostilità dai media, dai sindacati moderati (ma resta il sostituto d’imposta). Non ci sono nuovi sbarchi, né nuove tasse statali. Maggioritario e presidenzialismo di

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

fatto, ispirato dall’8° legislatura, sono difesi con le unghie e con i denti da complotti legalitari il cui scopo è il proporzionale dei “veti imposti dai vari partitini”, vero cimitero di ogni riforma, come suggerisce Gionata Pacor. Il suo omaggio reso a “veline ed i velini (che)svolgono un ruolo a loro modo “utile” di sostegno (disciplinato) alla permiership”, non torna però a quelli del Tea Party. La riforma fiscale, l’agognata tassa flat non arriva, anzi, ricorda David Pazzerelli: “Anche nel 2010 si smette di lavorare per il socio fisso, lo Stato solo dal 23 giugno” e lamenta “il Tax Freedom Day è finito nel dimenticatoio”. Da Parma, Friuli, Roma, Prato e tutta la Toscana la rivolta antitasse dei TP è sopratutto reazione alle pretese di imporre confini, comportamenti, stili di vita, modi di pensare, ma anche quote e prezzi europei come quelli del roaming della Reeding. Perché la Rai , ad

esempio esprime odio antiamericano tramite il paradossale lux di sex and the city di una Giovanna Botteri, che cinguetta per Obama perché pensa sia l’anti zio Sam (quando è solo un fallimento). Dall’09, negli States i nuovi Boston Tea Party, stile 1773, minacciano rivolta fiscale contro Obama che ha già portato il paese al record negativo del Pil più basso dal ’46. I TP italiani sentono il mondo delle partite Iva più numeroso dei lavoratori PA, il modello dell’azienda pulviscolo nord est, paradossalmente esaltata dal cattosocialista Sacconi; e soprattutto la più ampia rivolta fiscale mai vista nella storia, nel paese più tassato d’Europa: il 15% del Pil,

300 miliardi che evadono per non sottostare allo stato pesante. Tra mafie, speculazione, ed anticapitalismo meridionale, un pezzo, quello interclassista, dei secondi e terzi lavori alle attività più lucrose- è desiderio di stato leggero. E’ un mondo che rifugge la politica in un paese che spesso teme in realtà la libertà ma ama burocrazia ed immobilismo politicosociale. I TP italiani hanno un compito più difficile, ben chiaro a Cosimo Zecchi “In Italia l’idea di libertà resta distorta, rielaborata su situazioni limite, da droghe, prostituzione matrimoni gay a nascite in provetta che non sono la quotidianità. Ci si scorda di libertà di base, l’habeas corpus et pecuniam”. Come dire giustizia giusta e fisco giusto. La battaglia per il permissivismo laico è stata vinta. Qui si capisce quanto il ’68 libertario partecipi degli elettori Pdl, dipinti come caricatura familista e patriottica. La battaglia filo ogm di Giorgio Zovenato trova sostegno nei radicali friulani ma non in quelli di Torre Argentina ubriachi di ricerca non più di felicità, ma di legalità. La ripulsa per gli intellettuali integrati porta il bastian contrario Dimitri Buffa a fianco dell’intellighenzia hegeliana che mai lo vorrebbe. Fedeli agli slogan ’94, i TP ripetono il mantra: con Martino l’escalation di una spesa

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

pubblica passata dal 10% del Pil del 1900, al 30%, del ’50, al 50% di oggi; con Giannino l’aumento reale fiscale del 18% nell’Italia Berlusconiana, con il libertario Leonardo Facco la tax globale al 61%. Come dare torto a Facco quando ricorda i 5 milioni di euro che bipartisan si vorrebbe destinare al fondo raccolta mozziconi? Il 60% del costo delle sigarette è tasse la le si vorrebbero solo vendute mai consumate. Dentro il Pdl cresce nuovo e vecchio statalismo, anche mignon regionale; però se parecchi dei 13 punti capezzoniani, magari non i più sfidanti, sono in effetti norma, parlarne forse non sarà propaganda. La polemica è corretta però: in un paese come il nostro la norma significa purtroppo poco. In pochi anni di divisione dell’atomo, tra parte laica, riformatori, lotte speculative attorno al PLI (chi poteva pensare che Della Vedova e Moroni divenissero dei quasi dipietristi? E dove è il consigliere livornese Taradash?), i TP riflettono su una stampa che li strattona nelle divisioni del Pdl, sulle divisioni laiche tra capitalismo più o meno sociale e soprattutto su quelle delle primedonne. Forse Capezzone e Facco in questo convergono: le star, come la politica, possono fare un passo indietro a vantaggio di libertà, e dei suoi errori giornalieri, ed economia. Che è poi l’endorsement, il sostegno a chi va lungo il trend. Ad esempio, ad un Andrea Bernaudo alla Pisana, magari meno corazzato di legalità istituzionale e più gioiosamente teso a destrutturare la macchina regionale; o un Simone Frosoni perché l’esperienza pratese, speranza toscana non sia un ballon d’antant come Guazzaloca a Bologna; ed anche ad alleati insperati come i sindacati dei lavoratori su cui pesa il 70% del prelievo fiscale alla fonte.

2010 Catania, TeaParty, l’ovvio impossibile Il Tea Party che si terrà a Catania ad ottobre cerca di correggere il tiro dopo gli attacchi incrociati ricevuti. Il fenomeno d’importazione Usa, basato sul simbolo bostoniano della lotta antifisco prodromo dell’indipendenza, in Italia trova pochi riferimenti veri nella lotta politica ma tanti tentativi di acquisire i bostoniani nostrani a questo o a quello. Il Tea Party, come ogni fenomeno politico nato dal basso, ottiene pubblicità solo in negativo, accusato di portare acqua ora al mulino finiano, ora a quello berlusconiano e per alcuni addirittura al fronte antitremontiano, quindi all’opposizione tout court. In realtà, anche se a Catania ci sarà il Pd Nicola Rossi ed anche ci fossero i giornalisti Buttafuoco, destro antiamericano o Sgarbi, già sindaco siciliano, o Giannino, perché una telefonata non basta, il richiamo ad un minore prelievo fiscale nel paese più tassato d’Europa, malgrado l’attuale calo della spesa pubblica, resta un wishfulk thinking tipico della destra liberale che ormai conquista ampi pezzi del mondo socialdemocratico, visto che il soggetto più punito dal sistema fiscale, anche al netto dell’evasione, è il lavoratore o il pensionato, in quanto semplicemente la spesa pubblica in tutte le varianti e ramificazioni è semplicemente eccessiva ed assurda quando serve a puntellare ricchezze già consolidate. A Catania, i Tea Party hanno l’occasione di dire una parola di verità in una regione che è il simbolo dell’opposto di quanto da loro auspicato. Mentre si fanno tragedie per i debiti sanitari della regione Lazio ed i suoi esponenti sono impegnati in un amaro e necessario ridimensionamento, il Procuratore Generale della Corte dei Conti siciliana Giovanni Coppola avverte a giugno ‘10 che la Sanità siciliana costa 8,78 miliardi, “un milione di euro l'ora” per i 5 milioni di siciliani, più del 10% di tutto il Pil dell’isola. Il lavoro pubblico assorbe il 27% dei dipendenti ed il 40% del lavoro nei servizi. Ogni 242 siciliani c’è uno dei 20.642 dipendenti regionali. In Italia 1 dipendente su 5 lavora nella, PA, qui il 40%, malgrado una storica burocrazia lenta ed inadempiente. Sciorina il presidente dei controlli della Corte dei Conti, Rita Arrigoni: ASL di Catania, rosso da 89 milioni; Messina -52, il Civico di Palermo -66. Il Procuratore Coppola stigmatizza le assunzioni degli ultimi anni, “dubbie per legittimità costituzionale, eticamente scorrette, mortificanti per giovani disoccupati ignorati a beneficio di soggetti selezionati senza concorso, per logiche clientelari che hanno di mira le elezioni", ma in omaggio all’onestà intellettuale dovrebbe riconoscere che questo è il metodo adottato da tutti i governanti dell’isola, piccoli e grandi, di destra, sinistra, udiccini, democristiani, retini, comunisti,liberali e socialisti. E dovrebbe anche giustificare il suo posto speciale che come tutta l’autonomia regionale siciliana non ha senso. L’autonomia fiscale e amministrativa di regione, 9 province e 390 comuni, dettata dallo Statuto del 1946, ha sempre peggiorato le cose. Nulla di nuovo sotto il sole. Il Pil procapite è stabilmente poco più della metà di quello del nord, 14 a 26mila. La crisi non ha peggiorato le cose, già versate al peggio. L’aumento di 1 miliardo l’anno nell’ultimo ventennio decreta un passo lento rispetto al paese che già cammina quando il mondo.corre. I siciliani sono l’8,7% degli italiani ma producono il 5,6 %, del Pil nazionale, dato peggiore in 40anni; pagano in tasse il 5,4

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

delle entrate ed assorbono il 7,1% della spesa pubblica nazionale. Se però Palermo è ben più ricca di quanto non ci aspetterebbe, lo si deve ai 75 miliardi con cui la criminalità isolana doppia i numeri ufficiali. Secondo Salvatore Calleri presidente Fondazione Caponnetto, c’è un ampio consenso sociale locale a favore delle organizzazioni mafiose che dopotutto offrono una doppia tassazione con ritorni immediati. Si tratta di parole che annichiliscono tutti i movimenti e le manifestazioni antimafia che hanno avuto sempre solo il significato di attaccare l’avversario politico, ieri la Dc oggi il centrodestra. L’occupazione pubblica con i suoi doppi lavori, la straripante burocrazia, l’investimento pubblico con il proliferare societario, gli affari pilotati familisticamente, lo sciame di lavoro prodotto dal pianeta giustizia che è un business per conto suo costituiscono gli elementi di fondo utili allo sviluppo criminale nei tempi moderni. Dati che non hanno bisogno di statistica, interiorizzati nella coscienza nazionale. Senza questa spesa pubblica, si tornerebbe alla terribile emigrazione milionaria dei primi 50 anni postunitari e dopo la parentesi fascista, al milione di emigranti del 30nnio postbellico(1951-1971). Che la soluzione possa essere quella del successo economico, dell’aumento della produttività è escluso a priori da tutti. Il governo, nei suoi risparmi, ha ridotto le spese per l’isola e non passa giorno che non arresti mafiosi o ne sequestri i beni. Così se una regione siciliana, sprecona ed indebitata compra la Tirrenia dallo Stato, nessuno se ne meraviglia. Il Sole24ore pubblica un’avviso di gara dell’Ufficio speciale Auditing regionale siciliano per i programmi finanziati europei. L’avviso chiede supporto tecnico e specialistico per l’auditing, cioè per lo scopo di esistenza dell’ufficio stesso. Il costo della gara di quasi 2 milioni è un assurdo; perché ai suoi costi si dovrà aggiungere quello dell’Ufficio regionale. Certo, ci sono dubbi sulle modalità di spesa dei contributi europei di 2 miliardi sui programmi FAS, che potrebbero bloccare 400 milioni di ulteriori contributi. Lungi dal cercare d’efficientare, la soluzione trovata è spendere milioni per ottenere centinaia. Ed intanto promuovere dirigenti e quadri per sprecare meglio. Il 25% di disoccupati toccato nel ’95 è lontano, malgrado la crisi, l’occupazione c’è. La soluzione negli ultimi decenni è stata quella di una spesa pubblica di qualità, orientata sia a salvaguardare i diritti minimi di welfare dei più bisognosi, ma soprattutto a sostenere potere, promozioni, investimenti utili alla ricchezza della classe dirigente locale che in più ha prodotto l’occupazione di posti pubblici e pseudoprivati da parte di un emigrazione di lusso. Purtroppo le migliori intelligenze locali raramente si dedicano alla fuoriuscita dal pensiero anticapitalista che domina l’isola; come nei Vicerè di De Roberto pensano che sia tempo perso. A Catania il Tea Party potrebbe chiedere l’abolizione dell’autonomia siciliana, una corresponsione di spesa proporzionata alla produzione al netto dei trasferimenti pubblici. Potrebbe chiedere che l’isola diventi uno spazio libero economico, come le Canarie in Spagna, perché il non proibizionismo porti a tassazione il nero e perché la Sicilia ed i siciliani si misurino e leghino il loro futuro all’espansione produttiva locale. Così invece di prendersi l’affiliazione coatta a questa o a quella fazione si prenderanno una generale bi e tripartisan condanna da parte di tutti.

Le destre

2014 Marine spaventa Dietlinde Si guarda ormai distrattamente ai dibattiti politici televisivi. Appena maggiore attenzione ottiene il dibattito interattivo in rete. Sempre meno sono poi gli ultrà tifosi di destra, sinistra e sinistra estrema. L’Occidente in crisi, vincolato a doppia catena tra le due sponde atlantiche, guarda con preoccupazione agli elettorati, che non finiscono di deludere, dall’Ungheria alla Francia. Non solo in Italia, dunque, ci si avvicina alle elezioni europee con lo spirito di dover “passare a’ nuttata”; contando magari su più astensioni e meno voti contrari, per poi rimandare all’infinito nuove prove popolari. Il cosiddetto estremismo sinistro cerca di dimostrare la sua vitalità con manifestazioni violente e occupazioni della piazza ma viene sommerso e fuso nel più ampio mondo qualunquista populista, arbitro delle sorti elettorali ben più del mitico ceto medio. La spaccatura va tra difensori del sistema e tifosi del cataclisma, secondo schemi diversi: religiosità contro laicismo, politicamente corretto contro scorretto, legalità contro illegalità, euro contro nazioni. Sottostante la spaccatura, si apre la voragine della fine della stabilità globale postbellica. L’America, dissipatrice della ricchezza del mondo intende sempre fare la morale a tutti, ma è completamente nelle mani del credito asiatico. Da usbergo delle libertà occidentali, si è trasformata in un blocco asioamericano, per il quale l’Europa deve restare solo insieme di consumatori, anziani, passivi alleati militari, bloccati dal complesso di colpa per le passate atrocità. L’Asia, dopo tanto sviluppo, sente un revanscismo antioccidentale, che si coniuga per imperialismo russo, montante islamismo, urla indiane, nuove riflessioni cinesi. L’Europa rivive le fasi della Grecia dopo la conquista romana. Passata la fase del reciproco invaghimento, vive le

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

disattenzioni dello sballottamento bizantino e teme il futuro oscuro decivilizzante del dominio ottomano. La camicia di forza della globalizzazione condotta oltreatlantico e delle alleanze militari si tende allo spasimo sulla carne europea, mostrando ampie lacerazioni qua e là. Il massacro dei cristiani oltremediterraneo e mediorientale risuona silente nelle orecchie della muta sudeuropa. L’esempio del disastro libico, cui segue in misura minore quello totale nordafricano, è imputabile alla stessa suicida e disordinata politica estera europea. Il grosso dell’Europa centrale, guidato da un ex ministro DDR, evita il più possibile l’atlantismo rifuggendo sottotraccia nell’espansionismo economico storico verso balcani, nordest italiano e fusione produttiva con la Russia. L’Europa però nel mondo di oggi non è la Grecia capta: ha una popolazione quasi doppia rispetto all’americana ed all’araba, tripla rispetto alla slava e la quota più grande della finanza e dell’economia mondiale. Anche al passo dell’attuale non crescita, ha davanti un secolo e più per consumare il suo declino ed impazzire del tutto. Ciò che la fa impazzire di più è un loop quasi secolare di scontro attorno ai toni parossistici contro i traditori del popolo e contro i colpevoli, intrisi di senso di colpa, della Shoah. Uno dei fondamenti del politicamente corretto è la colpevolezza europea. L’Europa ha la colpa delle crociate, delle guerre civili, degli sterminii. A fare la morale sono i guerrafondai extraeuropei che possono non vergognarsi delle liste ancora più numerose di massacrati. A confondere le cose, proprio gli epigoni dell’antinazismo, hanno abusato dei toni terroristici e criminalizzanti stile Beobachter, agitando l’icona di nemici fantasmi farabutti: evasori fiscali, distruttori ambientali, socialdemocratici, cattolici pedofili, affamatori, finanzieri, mafiosi. Tutti gruppi, che nell’immaginario collettivo dell’Europa centrale e orientae ebbero ed hanno il nome materiale e simbolico di ebrei. La didattica comunicazione mediatica sulle colpe passate, promulgata e diffusa oltre ogni limite storico non ha più effetto. Ogni morfina oltre un certo limite non ha più effetto. Non deve perciò meravigliare il successo che soprattutto in Europa sta avendo la figura della francese Marine Le Pen, figlia del fondatore del Fronte Nazionale transalpino. Il vecchio, Jean Marie, al contrario di quanto si crede, non fu un collaborazionista della Repubblica filonazista di Vichy; ma entrò in politica come poujadista, l’equivalente di un qualunquista di Giannini. Poujadisti e qualunquisti in Italia come in Francia erano sicuramente parenti dei fascisti e dei franchistes; nostalgici di un certo clima conservatore, anche della protezione sindacale dei ceto mediobassi ed altempo stesso contrari al peso fiscale che grandeur e impero imponevano. Poujade più che politico fu sindacalista degli artigiani, oggi si direbbe delle partite Iva, negli anni in cui Buozzi teneva in Italia in vita un centro sindacale. Ciò che è più importante è quanto di gollista e non gollista portano con sé i Le Pen. Filocolonialista, avverso all’indipendenza algerina e a De Gaulle che la permise, papà JeanMarie di De Gaulle però sostenne i tentativi di indipendenza latina, le uscite dalla Nato, l’opposizione all’entrata dell’Uk in Europa e le aperture alla Russia. La Stampa, organo ormai di una multinazionale Usa, si preoccupa del venir meno del cordone sanitario attorno alla destra europea, che tracima in Francia, Austria, Norvegia, Grecia, Uk. Più si batte sulla memoria della Shoa, più si va a vuoto perché, come ricordava Le Pen senior: “Non si può dire che il partito nazista fosse un partito di destra e nemmeno quello fascista.” I fondatori di questi partiti ed i collaborazionisti furono Strasser, Mussolini, Doriot, Deat, Tasca tutti ex segretari di partiti socialisti. Ecco perché i Le Pen non hanno mai pensato di dover fare una Fiuggi; perché sono convinti di sostenere in chiave europea le tesi dei repubblicani Gop americani, fondamentalmente con il populismo conservatore della sua componente TP. Ciò che paventa la Stampa è che l’Europa si faccia nazionalista, militarista, colonialista quanto lo è l’America. Si accusa questa destra di essere antieuropea ed antiglobalizzazione. Nei fatti è vero il contrario: secondo una lezione gollista è proprio la globalizzazione che chiama l’Europa all’indipendenza finanziaria e militare. Nei fatti l’indipendenza europea che conta non è quella dei 28 stati, ma dei suoi principali contribuenti, soprattutto Francia, Italia e Spagna le nazioni cui soprattutto si rivolge la Le Pen. Tutto ciò è apparso a chiare lettere durante l’intervista Tv della giornalista italotedesca Lilli Gruber. Un confronto teoricamente senza storia, dato che almeno pubblicamente solo una cosa, l’antifascismo, unisce tutte le tifoserie politiche italiane. Invece l’unica donna e giornalista italiana, partecipe del ristretto conclave liberalfinanziario del Bilderberg, è apparsa nel seguirsi delle domande e delle risposte, una provinciale sprovveduta. Non hanno avuto effetto i soliti stopandgo, commenti negativi, ridicolerie, provocazioni piccole e no. Manca a questa figlia della tradizione nazionalista gallica la coda di paglia degli esponenti italiani dei diversi centri e destre che li fa quasi instintivamente giustificarsi della scelta politica “storta”. Alla Lilly, sorpresa che la francese, bionda ma non bella, non cedesse alla complicità femminile, che non indulgesse in esposizioni di curriculum; che non curasse le tante migliaia di euro sparse tra toilette, abiti, chirurgia e arredamento ma che si rivolgesse al pubblico, trapassandola come trasparente, è scomparso il terreno sotto i piedi. Di solito ben composta, la Gruber ha finito per farsi prima tutto naso, avendo provato a ribadire il primato dei mercati sui popoli, poi cercando di condividere, da sinistra, l’anticapitalismo destro de La Pen, si è fatta ancora più piccola, per quanto sia possibile, data l’altezza minima che condivide berlusconiamente con un Telese. Per finire

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

sottoterra quando la postfranchiste su Renzi non ha voluto citare " Le Monde" sul partito del presidente Hollande ("Un partito in "coma irreversibile", un "campo di rovine", benché abbia tutti i poteri non esiste piiù, è un astro morto.”), ma più correttamente ha accostato il fiorentino a Sarkò, evidenziandone sia la natura vuota comunicazione destra,“conformista”. Svelata la nudità del re, Lilli, spaventata da un serpente che l’ha avvolta fino a stritolarla, si è ritirata sempre più muta, inchinosa, sorridente a tutta bocca, nella muta preghiera che la malcapitata intervista finisse quanto prima. Purtroppo la Le Pen, incurante si prendeva tutto il tempo di salutare i telespettatori italiani a casa. Eppure Marine si era limitata a ripetere le tesi di Giordano e Lega sull’abbandono dell’euro mentre risulta evidente quanto il suo programma riprenda in toto il pensiero di Oriana Fallaci. Non manca carisma ed esperienza alla francese. Non queste qualità però hanno denudato la Dietlinde dal solito supercostume della Lilli. La Pen impressiona per un’idea complessiva coraggiosa di alternativa nazionalista europea, quella che manca a conservatori e moderati capaci di protesta, ma tentennanti nella proposta, soprattutto spaventati dal doverla pronunciare.

2014 Analfabetismo della Politica Marco Marin, 50enne, medico come Marino, è stato negli anni ’90 un grande sportivo, uno schermitore campione del mondo da giovane e adulto. Nel decennio seguente si è cimentato in politica a Padova, prima da assessore esterno, poi da consigliere più votato del centrodestra fino alla sconfitta del 2009 nel tentativo di diventare sindaco. Da febbraio è senatore, in genere sempre presente, mai in missione, con una condotta senza infamia e senz’onore. Ha avuto anche la ventura di fare un congresso del Pdl cittadino, vincendolo contro l’agguerrito Cavatton, di origini postfasciste, il più giovane consigliere comunale da quando venne eletto la prima volta nel ’99. Sandra Savino, 53 anni, diplomata commerciale, ha cominciato nel 2006 da assessore esterno del sindaco triestino Di Piazza, proseguito nel 2008 da assessore esterno regionale friuliano di Tondo, Finchè non è capolista per la Camera. Senza bisogno di un solo santino elettorale, almeno di quello stampato. Alla terza legislatura, il geometra Claudio Fazzone, 52enne, ras di Fondi, salito regionalmente in epoca Storace, ha raggiunto la ribalta delle cronache per gli scontri intestini a Latina il cui elettorato, in via di principio, di stragrande maggioranza destra, aveva finito per dividersi in tre. E’ invece diplomato al classico, il 45enne Parisi che tra radio, Tv e il giornale della Toscana, sembra un po’ un nuovo Conti, che in effetti prima di diventare il fantozziano presentatore Rai attuale, fece tanta gavetta nelle piccole Tv toscane, Il raginiere Biasotti è più famoso, fa a gara di tristezza con Burlando nella triste Liguria. Ed ha già perso due volte la sfida regionale; dovrebbe fare in tempo a fare il tris. Certo fa 70 anni nel 2018, ma non c’è due senza tre. Della Gelmini c’è poco da dire. Un titolo universitario ce l’ha. Non si è mai capito cosa l’abbia proiettata tanto in alto. Nemmeno le famose malignità sulla bellezza hanno un fondamento, almeno finchè si abbiano occhi per guardare la realtà. Gelmini; Biasotti, Parisi, Savino, Fazzone, Marin sono dunque i coordinatori regionali di Forza Italia per Lombardia, Liguria, Toscana, Friuli, Lazio e Veneto. Di Lattanzi, posto a capo della Valle d’Aosta, si può omettere di dire alcunchè. Si tratta di una regione, nata per imposizione dei trattati di pace, quando si usavano tali mezzi per dare modo ai paesi vincitori, nel caso specifico la Francia, di intervenire nei fatti interni dei paesi vinti. Come è noto, oggi si usano altri mezzi, Un partito politico serio, a prescindere di destra o sinistra, dovrebbe chiederne lo scioglimento. Non è difficile capire il criterio con cui Berlusconi li ha scelti, a parte lo scarso curriculum scolastico. La fedeltà, oggi, dopo tante scissioni, tarantelle e confusioni ideologiche interne, è per tutti i capipartito comditio sine qua non. Specialmente per il Cavaliere che all’avvicinarsi del voto, diverrà un sorvegliato speciale e che dovrà giocoforza affidarsi alla più stretta parentela e fidelità. La fedeltà si manifesta con il tempo e con l’ubbidienza. Malgrado il maquillage fotoshoppato, la squadra è attempata. Non sia mai venga lasciata sola a decidere. Fortunatamente, il capo lo farà, da front man o nel backstage, Verdini che senza fantasia all’occorenza mette tutti in parata. I coordinatori dovranno cervellotticamente, nominarne altri tre; a qual fine non è chiaro, visto che malgrado i battage dei primi momenti, nessuno in casa berlusconiana ha veramente urgenza e bisogno di aprire sezioni o scrivere programmi. Basta l’infanticabile Brunetta che peraltro ha i titoli anche per tutti gli altri. Se non ci saranno elezioni a breve, cioè a maggio, i coordinatori verranno presto scordati, nell’assenza di segni di vita. Nel caso ci fossero, metà della campagna verterà sul martirologio del Cavaliere esodato ed un quarto sulle colpe e l’odio da rovesciare sugli ex amici che hanno preferito restare ministri. Per il resto, in un modo o nell’altro, dovrà fare tutto Berlusconi che in pubblicità come in propaganda puntuale sa dare il suo meglio. Difficile che vengano candidati in Europa, data la penuria di fedelissimi in giro. Insomma non sono nomine veramente importanti. Descrivono però il destino futuro. Il centrodx italiano, carico di tradizioni mai amate, di spinte uguale e contrarie al suo interno, è un’enorme ameba che non comprende se stesso. E’ venuto su

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

così, nell’irrompere del suo creatore Silvio ed in parallello con l’altra ameba, di falsa sinistra, che a suo carico ha purtroppo la completa conoscenza delle sue radici malate e fradicie. Se Berlusconi lasciasse perdere, lo spazio politico, più che moderato, andreottiano, andrebbe alla deriva verso Masanielli, imitatori di Grillo, spezzettandosi ancora di più di quanto già non faccia. Non lasciando perdere, e blindando le cose a modo suo, ritarda nel tempo il caos. La scommessa di Napolitano e di parte del Pd era di evitare il voto fino al 2018, così da chiuderla per sempre con Arcore. Renzi scalpita e come già Veltroni e D’Alema, coscuente o no, sembra voler offrire una via di fuga a Berlusconi. In quest’ultimo caso, con il voto, c’è solo la sicurezza dello scossone delle coronarie quirinalizie e la scomparsa elettorale del gruppo alfaniano. Poi potrebbe succedere di tutto, dalla conferma del Pd, alla vittoria di Grillo, come al ritorno dall’Elba del Cavaliere. Come si vede, su tre possibilità, ben due vedrebbero scatenarsi almeno tre guerre contro l’Italia, finanziaria, europea e americana. In questo contesto un Berlusconi diverso da quello che è, e quindi inesistente, avrebbe potuto lavorare per il futuro, per quanto l’opzione con la scelta del nome del nuovo partito e dei club, sia stata subito cassata. Avrebbe potuto nominare coordinatori con il mandato di promuovere i congressi. Li avrebbe potuti scegliere giovani, almeno sotto i 50anni, almeno laureati, dato che oggi una laurea vale il diploma di ieri e che il diploma di ieri vale oggi le elementari. Né vale dirli imprenditori se fanno politica, poiché il politico o ha un’impresa gestita da altri, oppure ha ricevuto, da falso businessman, un suo mercato captive, grazie alla politica. Avrebbe potuto evitare di scegliere cavalli già sconfitti o che mai si sono messi in corsa. Avrebbe potuto venire incontro a tante idee mai confessate dal popolo destro ed escludere le donne. Avrebbe potuto offrire alla migliore classe dirigente, lombarda e veneta, la gestione anche degli altri territori, Avrebbe scelto un esponente di Roma, evitando di rifuggire nello spopolato Lazio. Avrebbe, avrebbe, ma non ha, né poteva. Ed è un peccato perché, nella sconoscenza premeditata di media e accademia, le idee portanti di Berlusconi, in gran parte ereditate dai laici dei partiti precedenti, si sono imposte largamente, al punto da essere divenute base di programma per tutti. Ai nomi che avrebbero potuto fare meglio, non solo per l’immanente voto, sarebbe toccato andare oltre, infrangendo i falsi miti su cui è nata la Repubblica. Il che prima o poi verrà fatto.

2014 Il partito della banalità Anche Berlusconi ha chiaro che si tratta delle liste elettorali “più deboli del ventennio” di Forza Italia e Pdl, che dir si voglia. Non manca nemmeno la velina, nelle isole, la Citino di “Uomini e donne”. Non male nemmeno la napoletana Savastano, dedita al turismo e la calabrese Tripodi, tanto per rinverdire il modello Di Girolamo. Troppa grazia, della Matera non si può fare a meno. Poi, incredibile, anche uno serio come Cattaneo ha la sua sponsorizzata; meno male che i ciellini non se ne sono andati via tutti. Il peggio viene però dai capolista. Nell’ordine di insopportabilità: Miccichè nelle isole, poi Tajani al centro, la Gardini a Nordest, Fitto al Sud; non pervenuto l’enigma Toti, capo a Nord Ovest. Nel Nord Ovest ci saranno Toti, le uscenti Comi, Ronzulli con braccio destro, un’ex An, assessori già di Formigoni e Cota, un sindaco ed il ciellino di Lecco, Gianola. Nord Est, l’uscente vicentina Sartori che ha perso il dribbling con la Moretti, l’amico di Verdini e bolla di sapone Samorì, ed il suo amico, consigliere con la pistola, poi Furlan dell’Esercito di Silvio, un imprenditore junior, un chirurgo estetico, consiglieri comunali. Al Centro, capolista Tajani, il puro e duro Gramazio, gli ex dc Ciocchetti e Bartolozzi, il ricicciato Guzzanti. Dal mondo socialista che fu tornano la moglie di Rizzoli e quel Redler già rivale di De Michelis. Al Sud Fitto, Martusciello, la Mussolini, la napoletana Savastano per Calabria ricevuta e salernitana Ferraioli per Carfagna ricevuta, l’abruzzese medaglia d’oro militare D'Andrea. Nelle isole, Miccichè, l’uscente Iacolino. Poi i quattro siciliani ogni sardo. Lotte al coltello tra Toti e vicepresidente lombardo Mantovani, tra Carfagna e Cosentino, tra Verdini e Brunetta, tra ciellini divisi tra le sirene Lupi e Palmieri. A decidere poi sono la Pascale e la Brambilla. Sono loro a pronunciarsi contro i Cosentino per illegalità, pro Mastella e Cusani per illegalità . Loro l’invenzione del gruppo gay di Cecchi Paone (FI, poi socialista di Boselli, di nuovo FI); loro l’immaginazione di vedere il Sud come donna e impresa: ecco la Capasso metalmeccanica e la Garofalo confettiera. Non è che il Pd schieri facce migliori. Per esemplificarle si può anche andare in casa Ncd che è forse più renziano del suo partito d’origine. Il ministro della Salute, Lorenzin, ex liceale numero uno FI a Roma, dopo una vita passata a urlare contro le tasse, ha scoperto ora che "la priorità è il lavoro.” In effetti ha il record di essere l’unico ministro sopravvissuto ai governi della massima disoccupazione. Un tempo toccava il cielo con un dito solo per essere deputata, dava a tutti del lei e doveva tutto a Bonaiuti che doveva tutto al giornalista Rai Masotti. Ora parla uno strano linguaggio berlusconianbersaniano, praticamente un neologismo “misure per ricrescere l'occupazione, sicurezza e riforme che ci hanno caratterizzato fin

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

dall'inizio del nostro cammino, il partito più riformista”. L’occhietto furbo celeste e la bocca a presaingiro ridono mentre parla di ennesimo voltafaccia di FI, titubante sulle grandi riforme. Un mito. Il patto del Nazareno, quello per salvare l’ottimo porcellum sotto altro nome lo hanno fatto Renzi e Berlusconi ed ora la Lorenzin, neanche invitata, gli fa la guardia come un corazziere. Beatrice ha cominciato tuonando contro lo stato rapace che butta i soldi in Sanità ed ora da ministro degli ospedali ne difende i costi come una rosibindi. Che traformazioni induce la poltrona! Non l’avessero fatta ministro, starebbe lì a dibattersi tra Taiani e Verdini. D’altro canto tanto Beatrice è attirata dal nuovo Pd tanto Letta lo è dal Ncd. E’ facile prevedere che una volta eletti, Micicchè, con i suoi tanti voti, cambierà almeno tre gruppi; Guzzanti invece, da solo, alla prima putinata occuperà le Tv ed andrà al misto. Insieme a Paone ed ai gay che troveranno sicuramente il modo per inalberarsi. Sempre da dopo eletti. Anche i Redler e gli ex dc, se non soddisfatti, verranno tentati di cambiare bandiera. Resterà al suo posto inutile a sé ed agli altri, invece Tajani, l’invisibile vicepresidente europeo che sulla carta dovrebbe reggere il partito a Roma. La sua vicenda è la più rappresenmtativa ma la dice lunga sull’inutile presenza italiana a Bruxeless. Una presenza dove quelli del Pd ubbidiscono ai tedeschi dell’Spd e quelli di FI ai tedeschi della Cdu, praticamente condividendo tutto quello che poi a Roma condannano. Ci si chiede se l’intelligente Comi se ne renda conto. Quelli dell’Ncd, ma anche di Pd e FI puntano più che sui propri su “molti voti in uscita". E’ probabile che le europee invitino all’uscita nel senso dell’astensione. I volti proposti, leggeri e spesso sicuramente trasformisti, difficilmente frenano. Nel caso FI franasse, non se ne avvantaggierebbe nessuna formazione destra, ma soprattutto Grillo. A Renzi basta anche uno zero virgola, tirato e quasi inventato, per poter dire che la maggioranza della minoranza della coalizione di quasi maggiotanza è con le sue riforme. Il cataclisma elettorale sull’Europa arriverà da altri paesi cui il nostro si accoderà. Intanto l’elettorato vorrebbe poter votare su altri candidati. Per esempio su Andreatta, Bernabei, Bixio. Mieli. Non i fondatori del paese, o i patron dc della Rai e del Corrierone di trent’anni fa. Ma i loro figli e nipoti, cui spettano circa 200 milioni per un qualche diritto ereditario di parapolitica. Le tre società che si abboffano con il mercato captive Rai sotto lo sguardo benevolo della figlia di Andreatta, Eleonora, capo Rai Fiction, sono la Lux Vide della figlia Matilde di Bernabei, la Fremantle Media del figlio Lorenzo di Mieli presidente Rcs e la Publispei di Verdiana Bixio, che non discende da Nino ma dal collaboratore di Ravera, patron dei Sanremo e delle Miss d’Italia d’epoca dc. E l’Europa non serve nemmeno a fare uno straccio di bando pubblico.

2012 Italiano riluttante L’incredibile Italia ha aperto il suo più importante festival cinematografico a Venezia, il 29 agosto. Ha scelto per l’overture un film particolare dell’indiana Mira Nair. L’incredibile India nelle stesse ore stava procedendo all’ennesimo passaggio farsa della tragedia e della prigionia vissuta da due militari italiani, i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Solo questa coincidenza misura tutta l’ottusità, l’insensibilità, l’assoluta negazione di attenzione alla propria patria ed alle istituzioni nazionali ed internazionali, del direttore della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Alberto Barbera. In un paese che misura con il bilancino le parole di Conte o De Laurentis, offesi dall’ingiustizia sportiva in tribunale e sul campo, in un paese che sta dietro ai sermoni di questo o di quell’altro, in un paese che ha vissuto anni con enormi gigantografie di donne straniere perseguite dalla giustizia e dalla cultura dei loro paesi, la coincidenza di esaltare l’esponente culturale di un paese mrentre questo strazia la giustizia internazionale ed i nostri uomini ha dell’incredibile. Tornare sul caso dei due marò italiani, sequestrati, e non legittamente arrestati, dalle autorità indiane da febbraio, sarà inutile per i nostri vertici sordi e muti, ma non lo è per chi ha a cuore non la legalità, ma la semplice convivenza internazionale. Nel sequestro di Latorre e Girone è stato violato il codice sulle acque internazionali, quello militare internazionale, quello interno all’alleanza atlantica, quello sulla lotta internazionale alla pirateria. Perché Latorre e Girone sono stati sequestrati non mentre sostenevano gli interessi privati di una Ong, di una chiesa, di una Greenpeace, nemmeno di servizi impegnati a destabilizzare altrui regimi e nemmeno quelli nazionali italiani. Sono stati sequestrati come Nuclei Militari di Protezione antipirateria, NMP, (Lg.130\2011), inseriti nei programmi Onu di lotta ai banditi del mare che oggi regnano sovrani su pezzi degli oceani, tra cui quello indiano con un fatturato da $250 milioni. Una pirateria marittima che impegna risorse militari di polizia internazionale dieci volte e più elevate. Si pensi che solo la missione navale Atalanta Ue al largo del Corno D’Africa costa €720milioni l’anno e che la crisi ha visto il suo ridursi da 8 a 3 unità navali nazionali. A maggio l’europarlamento ha approvato con 434 voti favorevoli, e 100 contrari la risoluzione antipirateria, che ribadisce per l’iniziativa di Carlo Fidanza e Roberta Angelilli, (Pdl) al paragrafo 30, la giurisdizione

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

competente in alto mare dello Stato battente bandiera la nave. Dall’India alla Somalia, i paesi rivieraschi godono di questa spesa e impegno militare, per poi sottrarsi ad ogni coinvolgimento economico e giuridico anche per una colpevole protezione dell’ampia zona grigia su cui può contare la pirateria tra i pescatori. L’India, però, emergente potenza dell’acciaio, informatica e cinematografica evidenzia qui una doppia faccia di arretratezza e barbarie. Latorre e Girone sono come i militari feriti (tre solo l’altro giorno) nelle operazioni di peace keeping sparse per il mondo: parte di quello sforzo enorme economico e di sangue che l’Italia paga al mondo. I tartassati italiani, spremuti dai salari più bassi e dalle tasse più alte, lo devono sapere che sono loro a pagare l’Europa, più di quanto non ne vengano ricompensati; e così per un lungo elenco, per l’Fmi, la World Bank, l’Onu, la Nato, e via di questo passo. Sinceramente a molti, forse ai più, interessa poco che altri vogliano lapidare, impiccare, uccidere le loro donne e le loro minoranze, Interessa molto poco anche le sorti di chi per turismo suspence o buon cuore, vada di propria volontà nelle aree più infuocate del mondo. Scoccia di dover pagare tutti decine di milioni. Interessa moltissimo invece che i paesi usufruenti dell’aiuto con ipocrite spalluccie e senza spese almeno non diventino banditi loro stessi per accarezzare la demagogia di un loro stato federale, comunista e antioccidentale come l’indiano Kerala. Ad un bravo bevitore di cocktail, ottimo golfista, sagace battutista come il ministro degli esteri Giulio Terzi non verrà in mente di fare niente. Ovvio è l’esponente di una diplomazia di carriera, costosa, inutile, arrogante che dal dopoguerra in poi è stata sempre sostituita, per evidente assenteismo mentale, dai politici ogni volta che c’era qualcosa da fare. La sanatoria per la pena di morte nel mondo e i tribunali anti ex premier vinti, nemmeno questo hanno fatto, sostituiti dal gruppetto radicale. I radicali, questi fanatici della legalità, del foglio bollato piegato,degli arrestati altrui, cosa hanno da dire sull’habeas corpus dei fanti del Reggimento San Marco? Non sono in prigione? Niente sciopero della fame? La Nato si è chiamata fuori? L’Italia può rifiutarsi di compare gli arei F35, da 13 miliardi. Può ritirare parte dei contingenti e le unità navali antipirati. Può censurare la regista Mira Nair un’indiana che vive a New York dal 1975; che conosce più gli immigrati cubani negli Usa che il suo paese. Ci presenta un film sull’indignazione di un pakistano americano sotto pressione per l’11 settembre. La Nair se la immagina un reazione così nel 1946 da parte tedesca dipinta per 30 anni come belzebù anche nel suo paese d’origine? L’autrice di Salaam Bombay! ed ora de Il fondamentalista riluttante lo sa che nel suo paese non sono riluttanti a massacrare folle di cristiani, né che i pakistani sotto sotto sostengono terrorismo e cultura dell’oppio dell’Afghanistan vicino?. Certo, sono paese arretrati, non è colpa loro. Ce lo dica allora la Nair, che viene da un paese un po’ capitalismo un po’ medioevo che ha rifiutato per la più comoda Mela. Invece che meravigliarsi delle attenzioni godute da indiani e simili negli aereoporti, chieda scusa a Latorre e Girone. A parte le dimissioni, non c’è nulla invece che L’italiano riluttante anche solo di vederlo, abbia da chiedere a Barbera. .

2012 Che Rapallo non sia inutile Non è troppo a Nord, Rapallo. Liguria, ma ad un tiro di schioppo comincia la Toscana, quella strana, carrarina, anarchica, repubblicana, ma anche terra di Ferri e di Barani, feroci esponenti della socialdemocrazia di destra. Non è troppo al Nord, Rapallo ma qui il sindaco è un leghista, l’avv. Mentore Campodonico, eletto nel 2007, classe ’62. Qui si esce dal terreno delle ipotesi, dei proclami, delle mozioni. A Rapallo, l’aliquota per la rediviva Ici, la nuova Imu, l’imposta sulla prima casa è stata fissata, allo 0,3%; allo 0,56% quella per gli alberghi che qui lavorano quasi tutto l’anno ed allo 0, 8,6% quella per le seconde case. La riduzione delle tasse è stata fin dall’inizio del nuovo centrodestra un suo cavallo di battaglia, non solo di chi respingeva la tradizione precedente partitica o della parte liberale ma anche delle componenti cattoliche, nordiste e socialdemocratiche. Tutti costoro hanno infatti sempre considerato il prelievo fiscale come fonte di sostentamento non solo per la naturale continuità delle istituzioni e dei servizi pubblici ma anche per il mondo di propaganda e di repressivo controllo nei confronti dell’iniziativa e libertà personali. Nei fatti il centrodestra, pur preso dall’angoscia di non avere sufficiente sostegno, in cerca di continui nuovi alleati da compensare a caro prezzo, ha nell’ultimo anno di governo raggiunto anche un attivo di bilancio pubblico, proseguendo nella tradizione di finanza creativa inaugurata negli anni ’90 ma sempre nell’innalzamento di spese ed entrate. I tantissimi enti pubblici sciolti, le procedure cancellate, i regolamenti semplificati sono semplicemente tornati com’erano; ed il relativo voto parlamentare è risultato nullo davanti all’opera continua amministrativa e giudiziaria che ha sistematicamente resuscitato quanto era stato soppresso da governo e maggioranza di centrodestra. Ultimo esempio, la Corte Costituzionale ha bocciato la norma che imponeva alle Regioni colpite da calamità di aumentare i tributi prima di poter avere aiuti statali. Una delle poche cose riuscite è stata la compressione della spesa pubblica locale che nel 2011 è calata globalmente del 2%

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

assestandosi a 64 miliardi per i Comuni e 11 per le Province , con un taglio del 5% per le grandi città. Anche qui però la tirata di cinghia locale è stata annullata dal contemporaneo scialare delle aree autonome, regionali e non, la cui spesa di 150 miliardi segna il corrispondente aumento del 5%. Di centrodestra è stata la mano della semplificazione, della soppressione di enti, del rigore; e di centrodestra, oltre che di centrosinistra, è stata anche la mano opposta che ha scucito la notte quanto filato di giorno. Se a ciò si aggiunge il completo controllo delle Corti e delle agenzie al partito della spesa burocratica, si ottiene il risultato finale di un senso di frustrazione generale, nella considerazione che neanche le vittorie politiche ed elettorali possano servire a cambiare il corso delle cose. Il popolo non voleva la tassazione sulla prima casa, e su questa bandiera concreta ma anche simbolica della diminuzione delle tasse, unica strada per abbassare l’incredibile spesa pubblica di 800 miliardi, si era attestato il centrodestra della vittoria del 2008. Sulla sua reintroduzione come sull’abbassamento delle pensioni, a prescindere dai contributi versati da imprese e lavoratori, si è imposta la wave finanziaria ed europea introdotta dal governo Monti. L’Imu, secondo uno studio Uil, costerà per le prime case alle coppie senza figli tra i 130 ed i 500 euro. Non essendo progressiva, costerà €100 euro in più a chi ha un reddito da €23mila, come 9 milioni di pensionati, e solo sette euro a chi arriva ai 90mila. In termini assoluti per le prime e seconde case costerà € 511 e 1351 a Roma, 476 e 1285 a Milano, 459 e 1252 a Bologna, 337 e 1022 a Firenze e 331 e mille a Rimini. Gli aumenti saranno solo per i redditi di dipendenti e pensionati, ad incasso invariato per il lavoro autonomo. Sarebbe apparsa dunque coerente una forte reazione a tutti i livelli contraria alla reintroduzione dell’imposta sulla casa che per di più nella nuova versione non solo arriva all’importo di 28 miliardi rispetto agli 11 originari, ma che è destinata non più, come in precedenza, ai Comuni, quanto al 50% per lo Stato. Invece, a parte qualche sprazzo qua e là, qualche appello, qualche conferenza stampa di giovani eletti senza particolare peso nel Pdl, non si è assistito a barricate paragonabili a campagne già viste per esempio a sinistra su argomenti assai più risibili, dalla minacciata libertà di stampa alla difesa del corpo delle donne. Neanche gli organi di stampa più schierati, che già spesero tonnellate di inchiostro su giornalisti cattolici o su case monegasche, si sono decisi ad un minimo di campagna, come se le tesi già sostenute si fossero afflosciate come bandiere appese in giornate afose senza alito di vento. Ad inizio anno il Tea Party, il movimento giovanile di Giacomo Zucco che prova a rilanciare il partito liberale di massa ha proposto ai consiglieri di ottenere aliquote più basse, che la legge permette ai Comuni di fissare entro marzo e che consentirebbero di manifestare contrarietà all’imposta, oltre che far risparmiare i cittadini, senza necessariamente intraprendere l’eversiva disobbedienza civile, invocata dal sindaco di Vittorio Veneto, il leghista Gianantonio Da Re. Non sembra che l’appello del TP sia direttamente collegato alle iniziative individuali sparse qua e là, Ad oggi ad Alessandria la consigliera Pdl Alessandria Locci ha presentato una mozione per la riduzione al coefficiente minimo dello 0,2% dell'Imu; ugualmente ha fatto a Conegliano (TV) la collega Marina Buffoni (Pdl) ed a Bolzano il leghista Conti; mentre in Toscana l’hanno annunciata per 70 comuni i giovani consiglieri Pdl Torselli, Giannotti (Forte dei Marmi), Tomasi e Petrucci (Pistoia), Bedini (Pisa), Banchelli (Prato), Zecchi (Montemurlo), Amorese (Massa), Angelini (Grosseto) e Tucci (Siena). L’iniziativa più importante è però apparsa a Roma, nell’ambito ex AN, dove Fedeli nel municipio IX ha trascinato il consiglio a maggioranza di sinistra verso lo 0,2% e dove il presidente Commissione Sicurezza Fabrizio Santori ha presentato una sua mozione d’identico senso lanciando anche una campagna di raccolta firme tra i cittadini. Si tratta di azioni non solo estemporanee ma anche viste negativamente dalle diverse componenti del centrodestra. Il TP cerca il sostegno solo di esponenti considerati liberali o ex Forza Italia, la Lega guarda solo nei suoi confini e la gran parte del Pdl tentenna in flebili sostegni, attendendo una pronuncia del vertice. Si tratta di un comportamento che non solo disconosce la possibile unitarietà di un grande partito gollista all’italiana, ma che, malgrado i tanti enunciati, tiene più alle bandierine dell’appartenenza di componente che alla concretezza delle cose. Non a caso i più giovani sono accorsi con gioia alla rediviva polemica martintremontiana, evidente non sense utile solo ai santori della situazione. Tanta miopia in occhi che dovrebbero avere un focus ancora elastico, non fa ben sperare. Ora la decisione di Rapallo, passo effettivo, è importante ed attorno ad essa dovrebbe stringersi tutta l’area politica unita dall’obiettivo di tasse più basse. L’auspicio è che non manchi l’acume politico necessario tra i tanti vecchi e nuovi leader dei sempre più numerosi pezzi di quest’area. Se no anche la scelta di Rapallo, Nord o Sud, sarà inutile.

2013 Banditi e complotti. L’annuncio della nascita del Nuovo Centro Destra appare istintivamente un deja vu. Dopo Buttiglione, Bossi (che dopo tornò indietro), Casini, Follini, Mastella, i Craxi, Tremonti, Fini, Albertini, Monti, anche Alfano e gli altri 4 ministri Pdl si dividono da Berlusconi. Praticamente tutte le scissioni del centrodestra, dal ’94 ad oggi sono state eterodirette. Sono cioè nate da piani di destabilizzazione e divisione del variegato mondo anti

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

ed acomunista, pensati ed organizzati a tavolino dagli avversari politici. L’area del centrodestra, priva dei tradizionali gruppi dirigenti, rincollata e galvanizzata dall’anomala leadership del Berlusca si è prestata bene a questo tipo di imboscate poiché in due decenni non è mai andata oltre l’impasto mal incollato e mai amalgamato di gruppi e posizioni diversi nell’ambito di un liberalismo interpretato in cento modi differenti, senza che dirigenti e quadri, radicati nei percorsi laici e cattolici occidentali primigeni si facessero ideatori di nuove proposte organiche adatte ai tempi. Il dileggio, l’aggressione fuori ed oltremisura, la deformazione di fatti e vite erano già armi antiche della sinistra, ampiamente esercitate contro il primo centro ed il primo centrosinistra. Proseguirono contro il centrodestra su un piano ancora più esponenziale, forti non più del sospetto ma della certezza data dalla azione sistematica togata. Il complotto parlamentare, accompagnato dall’aggressivo disprezzo permanente e da ricatti di diverso genere esercitati individualmente da più di un potere forte, è stato esercitato dunque a più riprese sulla materia del centrodestra, il cui tallone d’achille resta proprio l’assenza di una visione comune, una propria comunicazione, un progetto chiaro, la distinzione tra obiettivi reali e ideali di lungo periodo. Nicoletta Di Giovanni cita Casini per il quale : "è Berlusconi che rompe con gli altri ". Per un certo verso non si può dire che non sia vero. In carenza di tutto il resto, Cavaliere ed i professionisti cresciuti attorno a lui sono rimasti l’unico valore aggiunto, l’unica colla dei cosidetti moderati, l’unico acceleratore della potenziale maggioranza, sempre a rischio dispersione, di coloro definibili solo per negazione: i non antifascisti, senza per questo essere fascisti. Il collante, con poca politica, nessuna organizzazione e tanti soldi, è stato sufficiente, sempre a far dire a Nicoletta che “Oppure, sono gli elettori che rompono con gli altri”. Sui i conflitti Berlusconi non ha mai mediato ma semptre cercato il giudizio di Dio, cioè il voto, in uno stile alla Gedda, alla Fanfani, alla Panella, alla Craxi, uno stile inconsueto per la politica italiana. Il voto, il successo elettorale per lungo tempo ha oscurato i problemi del centrodx che quasi gomgolava da non avere una satira, una stampa, una strategia, una comunicazione, una organizzazione. Come nelle arti marziali usava quelle dell’avversario. La denigrazione sistematica del Cavaliere lo rafforzava e gli stringeva attorno i cento gruppi diversi, impauriti della propria debolezza, ammaliati dalla forza del leader. Buttiglione aveva cercato di portare nel centrodx i postDc popolari ma poi spinse Bossi a far cadere il primo governo Berlusca. Lo stesso Bossi che fondato il nordismo, diventò poi il più berlusconiano dei leghisti tanto da fargli dire ad Alfano “100 volte traditore”. Seguirono altri postDc in diverso ordine, Casini, Follini, tecnici vicini come Siniscalco, Mastella che da lealissimi miracolati del bombardamento di Mani Pulite, passarono al campo avverso del tutto o in parte, talvolta anche tornando. In tempi diversi i fratelli Craxi furono prima vicini poi lontani, così come Tremonti, due volte incoronato, due volte cacciato. Fino alla spaccatura con l’alleato più sicuro, quello degli ex missini, o dei leader cresciuti nell’ambiente naturale meneghino del Cavaliere, come l’ex sindaco Albertini, o lo stesso Monti, giunto in Europa grazie a questo centrodestra, come anche la Bonino. Fino alla spaccatura di queste ore con l’ex governatore lombardo Formigoni che già in passato aveva fatto intravedere la voglia dei ciellini ambrosiani di dimostrare che la Forza Italia di oggi e di domani a Milano è cosa loro, e non del Berlusca. I democristiani di ritorno spaccarono nei vari momenti per rifare il centrosinistra con i postcomunisti al posto dei socialisti. I nazionalisti ed i laici per creare un centrosinistra cattocomunista senza cattolici. L’idea di fondo era sempre la stessa. Berlusconi in fondo era troppo di destra: troppo disinvolto in una politica estera nazionalista, troppo antistatalista, troppo filo vaticano, troppo permissivista, troppo reazionario contro immigrati e precari, troppo insensibile ai temi cari alle elites avanzate. Troppo tante cose diverse incompatibili tra loro, ridotte dal leader a strette promesse elettorali di breve respiro contingente. Ogni complotto non immaginava mai di togliere di colpo milioni di consensi al Cavaliere; piuttosto intendeva confinarlo a destra, ricreando un centro alleato alla sinistra. Il primo problema di ogni complotto è sempre stata la debolezza, endogena al centrosinistra, del tripolarismo proporzionalista, contrapposto al bipolarismo maggioritario. Fermo restando l’antiberlusconismo, il bipolarismo, che è creatura concettualmente del campo arcoriano, ha conquistato da tempo parte del centrosx da Prodi a Renzi; ma non solo, sono bipolari anche i Monti, i Fini, i Giannino e pure i ministri Pdl (Alfano, Quagliarello, Lupi, Lorenzin, Di Girolamo) che con 57 parlamentari cercheranno di sostenere l’esecutivo postdosettiano. Il 2° problema dei complottardi è il tempo: lo puoi rimandare ma l’effetto del voto è sicuro su Alfaniani, Scelta Civica, e forse Grandi Autonomie e Libertà che oggi pesano 87 voti, non lontano dai 109 rimasti al Pdl futura FI. Malgrado il vantato disprezzo del guru grillino Scanzi o dello sfiduciato Serra l’elettore su sei che non vota a destra, nè FI, né Pdl ma solo il Cavaliere, dopo la condanna definitiva, potrebbe raddoppiare. Il problema dell’antiberlusconismo è uguale e contrario a quello del complottismo. Si è diffamato troppo. Dopo gli epiteti di caimano, cainano, psiconano, mafioso, P2ista, puttaniere, pappone, Berlusca è in realta, per i suoi elettori, immune da ogni giudizio, anche quando non fosse solo togato. Il Condannato, il Delinquente, il Bandito al voto europeo fa ancora paura. Il problema del Nuovo CentroDx è l’inconsistenza dei motivi della scissione. Se Cicchitto e Quagliarello avevano ragione a

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

sostenere “l’uso politico della giustizia”, non si può non riformarla anche contro ogni apparato. Se i ciellini hanno ragione a sostenere la leadership del nord, non possono che trovarsi d’accordo con la Lega. Se Alfano e Schifani hanno combattuto le infinite divisioni siciliane che hanno portato alla vittoria di Crocetta nell’isola, non possono sostenere scissioni. Se gli altri capiscono che la decadenza dai diritti politici del leader, oggi costituisce la diaspora di tutta l’area del centrodx, non possono che sostenerlo. Sono le tesi estremiste di una vita che opacizzano la scelta oggi di salvare ad ogni costo le larghe intese del partito unico. I buoni motivi degli alfaniani possono essere il timore della crescita dell’antipolitica iconoclasta di Grillo, la loro indubbia superiorità politica rispetto ai fedelissimi (fatta eccezione per Brunetta e Capezzone), le conseguenze eurofinanziarie dell’instabilità, l’inconsistenza del ritorno a FI, senza rispetto per il nazionalismo e dopo che è andato perso per strada il bagaglio liberalsocialdemocratico. Purtroppo sono responsabili della situazione allo stesso livello sia le donne Pdl, che hanno dato misera prova di sé, che i maggiorenti da Letta giù fino ad Alfano, Berlusconi incluso. Solo l’ultimo, a giustificazione, porta consenso. NuovoCentrodx o no, Berlusca decadrà; poi avrà ancora due elezioni sulle quali pesare. Alle europee in una situazione iperdiasporica farà il pieno dell’insoddisfazione verso il Pd-di-governo, verso il Ppe pugnalatore alle spalle, verso l’Europa insopportabilmente stupida, verso le giravolte dei tanti piccoli leader dell’area. Incattivito dalla cattività, sarà un flagello peggiore di Grillo, Lega e Fratelli messi insieme. Qualunque sia la sigla, quale uso potrà mai fare un centrodx d’opposizione di un 30% pieno, riconquistato contro le istituzioni, senza più un intero gruppo di comando? Ci sarà un altro deja vu: Letta e Napolitano che tengono a galla il governo e Berlusca che reclama il voto. L’altra volta per averlo attese 3 anni, un tempo oggi troppo lungo per lui. Un centrodx d’opposizione con giovani di cambiamento dovrà affrontare il prossimo complotto nel quale Renzi ingloberà i centristi ex Pdl finendo di snaturare il Pd. La sua berluscanizzazione dei democratici dovrebbe portarli fuori dal loop complottisti - fanatici. Il loop nel quale l’Italia del potere prosegue l’agghianciante progetto di non cambiare nulla mentre il mondo cambia vorticosamente. Una volta banditi dai complotti, con un capo definito bandito dai Partigiani, solo accettando la natura da Banditi se ne esce. Bisognerà farsene una ragione.

2013 Angelino, metà Bruto e metà Marco, alle esequie Romani, italiani, siciliani, onorevoli, uomini d’onore, fuochisti, verdi,amici di Francesco, leghisti, naviganti sulle barchette carrette, concittadini, futuri cittadini, ex cittadini, amici, ex amici, nemici, ex nemici, vi prego di ascoltarmi. Sono qui per dare (simbolica) sepoltura a Silvio Reo, non per tesserne le lodi, giacchè ho sempre saputo che fosse Reo, anche quando ero solito accompagnarmi a lui. Anzi a lui mi accompagnavo nell’ammirazione di questo, che fosse Reo. Il male -il voto dato- sopravvive ai votanti, il bene -obiettivi e promesse- viene sepolto nell’inconcludenza. V’ha detto l’onorevole Cicchitto che Silvio era uomo ambizioso di potere ed estremista di volere; le due cose insieme sono colpa grave. Una passi, ma due gravemente devono essere scontate. Qui, col suo consenso, con quello di Formigoni e di tutti, Napolitano, Letta, Fiom, i tre moschettieri del Pd, vengo davanti a voi a celebrare di Silvio le mancate candidature future. Ei mi fu amico, mentore, ei mi alzò a leader, fece di me quello che sono come d’altronde si può dire per tutti voi. Anche se Lupi dice che egli era ambizioso e voluttuoso e Lupi è certamente uomo d’onore, cioè onorevole, anzi ministro. Quando i poveri hanno pianto, quando gli operai hanno mugugnato, quando i giovani hanno twittato, quando le donne hanno gridato, quando i gay hanno strillato, Sivio ha riso. Sapeva che il voto è soprattutto dei pensionati e dei piccoli proprietari di casa; la democrazia era, è e sarà una dura e concreta stoffa, fatta di maggioranza relativa. Ma Beatrice dice che era voluttuoso –le guardava le gambe- e Beatrice è donna d’onore. Tre volte gli consegnai le lettere di dimissioni in bianco firmate da tutti, tre volte ebbe i poteri per cambiare il paese e sempre egli ebbe pietà e preferì tre Champions. Quagliarello dice che egli era ambizioso e voluttuoso, (o disse volenteroso?) e Quagliarello è uomo d’onore, cioè onorevole, anzi ministro. Non voglio, non posso contraddirlo. Sono qui per dire ciò che so di Silvio, cioè quanto mi dissero Confalonieri e zio Giulio. Tutti lo amaste, tutti ne guadagnaste, tutti viveste grazie a lui un tempo. Infatti già i suoi voti compiangete o chiedete. Perché senno fuggi dagli uomini per rifugiarti nelle procure? Scusatemi. il mio nome, viso, cuore sono sempre lì sulla scheda col suo nome ben in grande. Senza quella scheda non so dove ritrovarli. Soltanto fino a ieri la pubblicità di Silvio rimbombava nel mondo e forse ora sarà chiusa in stanze insonorizzate, senza telecamere. E’ basso, e solo chi è più basso gli rende reverenza, anche se in ginocchuo scompare del tutto. Non potrei mai eccitarvi alla rivolta, farei un torto a me stesso, a Lupi, a Ciccchitto, uomini d’onore e onorevoli. Ho visto, rinvenuto e portato con me il nuovo contratto con gli italiani, con sopra a sigillo il biscione. Se solo si andasse al voto, se solo alla tv Silvio potrà leggere il suo

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

programma e testamento politico, non ci sarebbero persiani, medi, galli e grilli che tengano, la marea del voto ci travolgerebbe tutti e a gara tutti resuscitereste il Reo all’ennesimo trionfo. Perciò non lo leggo, anzi la mano trema nel tenerlo. Se avete paura, politici, rabbrividite. Speranza, assicurazione e controassicurazione stanno tutte al Quirinale, impegnatosi con Bruxelles, Berlino e ‘Bama che elezioni non ce ne saranno più, non ce ne saranno mai almeno finchè Silvio c’è, finchè il pifferaio potrà suonare, il piffero sabotato o la villa isolata acusticamente. Dal buco della serratura moniteranno le ferite, qui. Qui stanno le accuse di truffa, dopo migliaia di scandali che non hanno interrotto carriere e prebende, qui quelle d’evasione, dopo miliardi di regali fatte alle aziende nemiche, qui stanno le accuse di meretricio, che impallidirebbero rispetto alle imprese amatorie di antichi ospiti quirinalizi. L’odio postcomunista solo ha tenuto in piedi accuse e ferite. Noi gli abbiamo aperto la porta all’odio, pur deprecandolo, perché non riuscivamo più a sopportarlo. Per Silvio forse è più crudele questo. Ei dell’odio sapeva nutrirsi e cercava di proteggerci da esso. Quando vide che esso ci dilaniava oltre i gazebo e i cancelli di Arcore, non seppe cadere, non volle spezzarsi di schianto. Toccò a noi accompagnarlo alla solitudine timida domiciliare, dell’arresto domiciliare. Nemmeno l’ingratitudine lo calmò, però; pensò solo di quante elezioni indirette disponesse, di una, di due; fantasticò di possibili elezioni dirette bulgare. Pensate all’europarlamento che reitera la decadenza dopo l’elezione, un doppio passo deca-dance. Motivi e jingle estivi di sicuro successo. Amici, ex amici, nemici, ex nemici, compagni, ex compagni, camerati, ex camerati, vorrei non istingarvi ed insieme che la destra vincesse. I responsabili, loro, issi, i’malamente, i malati di mente, i riformati, i riformisti, a’ malafemmina, noi siamo gente d’onore, onorevoli, molti ministri. Quali rancori, amori,ori bori hanno portato a ciò. Vorrei saper rapire il vostro cuore, il mio. Vorrei saper scegliere una parte o l’altra, vorrei essere bipolare come Silvio. Sono però democristiano e siciliano. Non so essere completamente Bruto, il figlio traditore e regicida. Non so essere del tutto Marco, mi manca anche l’imponenza da cattivissimo di un Crosetto. Vorrei, ma non ero l’erede prima, e non sono ora il vendicatore dell’offeso, Silvio Senzasenato, cacciato dall’aula dei suoi pari, che pari non gli sono. Da democristiano e siciliano, sono Bruto e sono Antonio, sono carcefice e vittima, traditore e tradito, cossiga e moro, nominato e insubordinato, todo modo todo modo, Vi presento Silvio mentre lo chiudo nella maschera di ferro; ch’essa parli per lui e per noi. Sono democristiano e siciliano, reo per natura e per ideologia. Non posso che sostenere Silvio Reo, ma non del tutto. Non posso che abbandonarlo, come tutti i benpensanti fanno quando il carro non è più del vincitore, ma anche qui,, non posso abbandonarlo del tutto. Senza elezioni sarò Bruto, con il voto sarò Marco. Il vostro angelino, un povero diavolo, come tutti voi, concreti democristiani, veri italiani rei.

2012 Berluska torna Letta junior prova l’arma finale della disperazione. Tanto fortunato e fresco di barbiere è lo zio, tanto è perseguitato da una sfortuna blu il nipote. Come nella patente di Totò si limita ad augurare un buon risultato al Pdl ed uno pessimo a Grillo e Lega. I vertici Pd che augurano successo elettorale ai berluscones, incredibile. Di tutto altro verso è Veltroni, l’uomo che giurò di non pronunciare mai il nome dell’odiato nemico. Con lo spirito auto contraddittorio pervasivo e globale che lo distingue, quello che fu il numero 2 ed ora è quasi non valutabile, esplode: no al ritorno di Berlusconi, no alle preferenze, no al ritorno di un passato terribile. Se lo dice lui…Chissà se conosce il presente. Di fronte alle Terme di Caracalla va in onda la cialtroneria più notevole. Nelle due ore di concerto e canti di fantastiche melodie, l’antistante ex festa dell’Unità, non perde tempo a esplodere altissimi decibel di mazurche e di disco. Il direttore Yuri Temirkanov con la sua orchestra di San Pietroburgo impegnato nei delicati fraseggi di Rimsky Korsakov e dell’Alexander Nevsky di Sergej Prokof’ev , quasi sventola la bacchetta con inequivocabile significato rivolto alla festa Pd. Imbarazzo dell’orchestra e coro del Teatro dell’Opera di Roma. L’incredibile è che la discoteca si taccia al finire dei concerti come se si andasse a ballare tra le 9 e le 11. Completamente fuori mercato. In realtà bisogna dare spazio ad altre cialtronate. Assieme al Valter, è in onda una delle nuove icone della sinistra, il magistrato Ingroia, l’unico che è riuscito a far assolvere Riina. I manifesti ripetono che “Roma ce la farà”, sottotitolo Veltroni Ingroia. Non si capisce se Roma vedrà il suo ex sindaco inghiottito o ingroppato: Forse l’incitamento è rivolto al Valter perché faccia l’una e l’altra cosa all’Urbe. E tutti gli attori sembrano ingroiati di sé, del terrore di doversi ancora cimentare, di ottenere un premio di maggioranza canceroso che impetuosamente cresca loro dentro, amorfo e ameboso. Il parlamentare Campagna protesta per l’inopportunità della presenza di Ingroia nei luoghi della politica. Ferrara e Bordin, l’ultimo pezzo sano dei radicali, notano che sia inopportuno nella giustizia italiana. In realtà è terrore, fifa blu, panico, esasperazione nella sinistra italiana. E’ bastato un accenno, una probabilità di ricandidatura del Cavaliere, tirato per la

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

giacchetta, per seminare il panico. Si potrebbe essere più composti. Si parla di elezioni del 2013, non dell’autunno; non cambia una virgola nel sostegno da destra a Monti, assieme a centro e sinistra. La riforma della legge elettorale viene spostata di mese in mese; ora la relativa commissione ne dibatterà ad ottobre, con tutta calma. Intanto anche nel Pd crescono i cultori dello status quo e del porcellum calderoliano. Non si era detto che il berlusconismo era finito per sempre? Non si era detto che il Pdl scivola sotto il 10%.? Lo stesso gruppo sparuto, ma il più fedele al Cavaliere, dei socialisti del Pdl, non avevano in un apposito convegno, crocifisso Tremonti, cioè la politica economica della maggioranza dei 3000 e passa giorni di governo del Caimano? Anche loro, come già Follini, Casini, Fini, Galan e Crosetto? Non era una ridda in tutte le anime del centrodestra di divisioni nell’unità di una sola certezza, mai più Berlusconi? Niente, basta un accenno, una riunione. Tutti i pezzi del centrodestra si ricompongono. Polito, il giornalista partenopeo di Paese Sera, di Unità, di D’Alema del Riformista, ora del Corrierone, con qualche, chissà perché, malcelata soddisfazione, ricorda che il Pdl è poco sotto il Pd e che col ritorno di Berkuska, potrebbe anche vincere. E quale Berluska vincerebbe? Il BerlusMonti destro travagliesco? Il BerlusGrillesco telesiano? O di nuovo, quello mezzo Dc mezzo Lega, capace di ridare fiato ai lumbard, già presi dal coma delle buone maniere e delle persone serie che li destinerebbero al consenso di un De Luca o di un Rotondi? Tutti e nessuno. Berluska è molte maschere, forse anche molte anime e le sa reggere contemporaneamente, vellicando elettorati assai diversi fra loro. Solo l’ipotesi mette in rotta preventiva le sinistre, il suo centro sfaldato, il Casini senza Sicilia e Cuffaro ma col peso di Vietti, un Pd senza capo né coda che è incredibilmente meno di sinistra dell’avversario. Restano i poteri forti, incrollabili: Repubblica, Magistati e commie ed i poteri forti stranieri. Certo, Repubblica ricomincerà con le domande, ma i 28 processi il Cavaliere li ha sfangati. Certo, la magistratura troverà altri scandali ma la crisi è troppo grave, troppo pervasiva, troppo permiciosa perché le masse diano ascolto. La soddisfazione con cui la Fornero ha cacciato il direttore dell’Unar, ufficio antirazzismo, accolto da una standing ovation; funzionario tranquillo negli anni del centrodx la dice lunga. Il blocco totale delle quote di immigrati, sempre rimaste aperte nei 3000 e passa giorni fa il Caimano più riccardiano di Riccardi. Il rosario lentamente snoccuola: era vero che il pessimismo provoca recessione (200 punti di spread, Visco), era vero che lo spread più basso è stato col Berluska e quello attuale con 80 miliardi di nuove tasse, non è lontano dal più alto; era vero che la battaglia in Europa per l’Italia la faceva Tremonti, sconfitto ad agosto, quando Berlusconi ha accettato la china che ha portato a Monti. La litania peggiora ogni giorno; non è la satira della Guzzanti. E’ la realtà. Il maggiore, anche solo ipotizzato, degli incubi socioeconomici, interpretato e temuto di cui incolpare il Cavaliere, nella mente e nelle fantasie del sinistrosso più duro e del togato più intransigente, è divenuto cronaca ordinaria. Le accuse implicite, le previsioni nefaste, le analisi sferzanti di ieri, tacciono, pallide ed esangui, malgrado calura ed alta pressione; sbigottite davanti al disastro avanzante su ogni lato, da ogni punto di vista, per ogni componente del corpo sociale. Dopo avere urlato per un biennio “Il Re è nudo” ad un signore borghese anche troppo vestito ed imbacuccato, ripetono scivolosi delle virtù delle vesti dei nuovi governanti, che avanzano vecchi, nudi, scoordinati, barcollanti, evanescenti o rinsecchiti nelle avvizzite rughe. Sembra che al loro passaggio l’erba muoia, la terra tremi, il lavoratore perda il lavoro, l’imprenditore l’azienda. Finalmente non si parla più di disoccupazione giovanile. Ormai c’è quella a due cifre, per la gioia di chi per un biennio dalla palla di vetro l’aveva annunciata, invocata, prevista e minacciata. Tutto il fronte antiberlusconiano di principio, quello per intendersi, di Mani Pulite, si presenta con mezza distruzione della grande industria, sprechi locali ed una calata a picco, verso il -3, che fa tremare i polsi. Come Catilina, maledetti per l’eternità. Volevano solo cacciare il Berlusca e riprendersi il tran tran. Non credevano di dover precipitare nell’incubo di un Apocalipse nau alla Argento. Vorrebbero riprendersi grazie ai complimenti, quelli del Fmi, della Ue, della Bce, dell’Onu, dell’Eurogruppo e dell’Obamacare; agli applausi ed agli scherni del Brasile e dell’India. Complimenti che fanno più male che bene, che offrono fascine ai granai di Palazzo Grazioli. E’ il centrodestra che è incerto e spiazzato sul ritorno berlusconiano. La sinistra no. Ha chiaro che è il ritorno dell’incubo di Annibale alle porte. Per cui il Berluska, co questa storia della candidatura ci giocherà per un anno, come il gatto col topo. In questo tempo da Bruxelles a Palermo, tutti lo scoraggeranno regalandogli voti in più senza colpo ferire. L’ex premier in realtà ha cacciato Alfano che non è riuscito a compiere la missione dell’alleanza con l’Udc. Per il resto a tornare al governo non ci pensa. Governare è un massacro ormai molto più do vincere le elezioni. Poi, è chiaro che se non si conquista il Quirinale è tutto inutile.

2012 L’occasione di Alfano in Sicilia

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

A febbraio scrissi: “Trentino e Sicilia, nel ’50, entrambi autonomi e poverissimi, avevano lo stesso Pil pro capite. Nel 2011 il primo ha doppiato la seconda. In 30 anni di legalità il Pil siciliano su quello nazionale è crollato dal 7,5% del ‘60 e dal 6,2 % del ‘90, al 5,6 % del 2009 (87,8 miliardi). Lasciamo stare le solite irregolarità per i fondi europei rilevate dalla Corte dei Conti, i 5mila docenti ed i 6mila burocrati universitari, i 9000 abbandoni prima della licenza media; un indice di litigiosità tra i più elevati, l’evasione fiscale altissima, le aliquote ancora più alte, un bilancio regionale da 25 miliardi, quasi come la Lombardia, destinato ad altre Pal per il 65% ed alla Regione stessa per il 30%, 3 miliardi di deficit e l’inspiegabile avanzo finanziario di i 10 miliardi. Quel che strano è che una regione a quota 50% di famiglie a rischio povertà ed al 15% di disoccupazione ordinaria, importi tantissimo, praticamente tutto, il 25% rispetto all'intero Sud (92 miliardi). In pochi decenni, ha notato l’Isvez, si è passati dall’800 ad un livello di reddito paragonabile al Centro-Nord. Come una piccola Russia senza materia prima..”. Questo è lo stato della Sicilia, da decenni. Uno status quo equilibrato che va bene, benissimo ai suoi abitanti, che erano l’8,9% degli italiani nel 1997 ma sono il 9% dal 2010 e saranno il 9,1% nel 2020. Al contrario dei 2 milioni di calabresi e sardi, dei 4 di pugliesi, tutti in sistematico calo, i siciliani superano in crescita i 5 milioni. L’emigrazione cala, la natalità tiene più di quella nazionale e poi c’è da aggiungere l’endemica immigrazione esterna. Monti e Lombardo hanno fatto pace dopo le reciproche accuse del potenziale crack regionale e delle assunzioni pubbliche fatte in barba alle norme nazionali da un lato e del mancato miliardo che Roma deve a Palermo. La Confindustria siciliana ha sorpreso tutti, cambiando passo, dall’epica lotta degli imprenditori contro la mafia dell’era Marcegaglia, all’accusa diretta all’istituzione regionale ed alla sua burocrazia. Il dibattito sulle sorti dell’autonomia regionale è durato pochi attimi, senza riuscire a essere cosa seria. Lo si capisce bene dagli eventi: l’intento del premier Monti era solo quello di rimandare le elezioni regionali i cui effetti sarebbero pericolosi sugli equilibri attuali quanto quelli di elezioni nazionali. Esiste, per le ragioni più diverse, un ampio partito del non voto, pericoloso per l’Europa, per il governo, per i partiti e per gli eletti. In particolare il voto siciliano potrebbe essere mortale per la minuscola area centrista che dopo aver cercato di fare da pacificatrice, di estendere benefit impossibili alle famiglie, ha sposato, contro ogni propria tradizione democristiana, le sorti della nuova destra storica antipopolare, del nuovo governo della tassa sul macinato. Come si ricorderà l’area centrista è in Parlamento solo grazie al voto siciliano, un voto democristiano e di destra che è stato umiliato più volte dalle locali magistrature che hanno sistematicamente abbattuto con arresti e condanne i postDc isolani dell’Udc ed hanno messo sotto accusa i diversi governi del presidente Lombardo il cui movimento autonomista è erede del mondo democristiano di cui sopra. Non è nemmeno un caso la corsa di Fini a Palermo. Un eventuale buon risultato del suo candidato Granata sull’improbabile posizione giustizialista-montista potrebbe fermare lo scioglimento nel nulla del suo impalpabile partito. Una serie di interventi esterni hanno dunque rivoltato come un guanto il voto siciliano che dalla schiacciante maggioranza di centrodestra si è trovato al governo una pezza a colore di postdemicristiani e postcomunisti. Allo sguardo laico, la destra siciliana, basata sul dare lavoro pubblico con le rimesse dello stato nazionale, non appare meglio di una sinistra siciliana che farebbe lo stesso, mettendo però in galera tutta la controparte politica. Allo sguardo laico le accuse sui termovalorizzatori progettati o meno con la mafia dal precedente presidente Cuffaro appaiono quanto meno sibilline. Chiunque la faccia e comunque venga fatta, la realizzazione dei termovalorizzatori in terra sicula sembra un miracolo destinato a non realizzarsi mai. Allo sguardo laico sembrano inutili e pretestuose tante campagne sulla mafia, che per sua natura cresce nei paesi occidentali più ricchi. Senza capitalismo, senza sviluppo ( si pensi all’inchiesta delle venti ore necessarie per fare 700 km in treno), con un’economia praticamente tutta di assistenza esterna, con scambi infiniti tra infiniti enti pubblici e privati, di proprietà o concessione pubblica, l’animo laico interpreta la Sicilia come ha scritto Feltri: un caso disperato, un buco senza fondo per il paese, una situazione voluta dai siciliani e che con la mafia c’entra fino ad un certo punto. Quanto scritto da Feltri, ovviamente ha ricevuto enormi contumelie da sinistra, da tutto l’arco politico meridionale nell’assoluta assenza di una parola di sostegno. Eppure le tante formazioni laiche, liberali e nazionali che sono spuntate fuori come funghi, potrebbero bene riprendere il tema. Chiedersi perché la Sicilia è autonoma. Ricordarsi delle vicende carambolesche sul partito secessionista. L’immancabile retorica su Portella della Ginestra, portata alle sue conseguenze ultime, vorrebbe la fine dell’autonomia, voluta nel mito, da quei baroni che ordinarono di sparare sui lavoratori. Probabilmente non furono i baroni a pretendere l’autonomia, ma importanti gruppi della politica Usa. Sono passati molti anni dalla sconfitta ormai. Si potrebbe ben pretendere che una regione che oltre l’autonomia ha bisogno di diverse decine di miliardi l’anno, rientri nei ranghi. Oppure in alternativa un referendum potrebbe chiedere ai siciliani di scegliere: autonomia anche più ampia e neanche un soldo; oppure aiuti e rientro tra le regioni ordinarie. Sempre lo sguardo laico chiederebbe uno sforzo d’onestà a chi guida un gruppo di deputati con i voti di uno finito in galera; per di più con voti

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

indirizzati ad una politica opposta a quella praticata. La richiesta di dimissioni in blocco dovrebbe essere quotidiana. Da ultimo uno sguardo laico non potrebbe non indirizzarsi ai tanti siciliani presenti ai massimi livelli sulla scena nazionale, numerosi come i georgiani dei governi stalinisti. Proveniendo da un territorio non malridotto, ma molto male abituato, l’invito a occuparsene, semza badare ai fatti nazionali, viene immediato, Non si capisce perché, con l’esperienza maturata di un mondo tanto lontano dalle best practises, si potrebbe ben governare contesti e situazioni fuori dalla propria portata culturale, istituzionale ed economica. Gran parte delle istituzioni ha dei comportamenti così fuori dal buon senso e dalla banale capacità di conservare la minima coesistenza sociale, che viene il dubbio il problema stia nell’ordine culturale di visioni, ragionamenti e pensieri medioevali. L’occasione di rivedere quindi l’automomia siciliana non deve essere fatta cadere. E’ uno dei motivi del debito pubblico, è motivo di spread oggi, ieri e domani. La Sicilia ha bisogno di tagli totali per il suo corpo dirigente altissimo, alto e intermedio. Ha bisogno di aiuti di base per la sua povera gente. Ha bisogno di liberarsi da se stessa. Possono farlo i siciliani. In questo sensoè sicuro che Alfano sarà più utile nella competizione siciliana che a Roma a guidare un partito la cui forza sostanziale sta in altri territori. Chissà che i laici saranno conseguenti. Difficile, essendosi abituati a misurare il laicismo su uno strano mix elitario-progressista, il più lontano possibile dalla realtà.

2014 Talia Tra tante parole, tanti sondaggi, volti, mezzibusti e tuttipetti, due cose sono sicure in Europa. Che la Crimea in larga maggioranza si senta storicamente ed etnicamente russa e che il Veneto, in ancora più larga maggioranza, non si senta storicamente ed etnicamente italiano; anzi ‘taliano, come recita il dizionario. A chiunque che abbia vissuto a Roma e Verona, a Mosca, Kiev e Simferopoli, che conosca ed abbia frequentato i luoghi ed i popoli coinvolti, le due notizie non fanno meraviglia; potrebbe tirare fuori i più diversi argomenti giuridici, giudiziari, storici, sociali, culturali e modaioli, ma negasse queste due realtà, tradirebbe la propria coscienza. Le reazioni emotive possono essere le più varie. Si può simpatizzare per i russi, gli ucraini, i crimeani; per i veneti, gli italiani, per i veneti sparsi per l’Italia a partire da Latina e litorale romano e per gli italiani in Veneto. Sempre tenendo presente che l’autodeterminazione dei popoli è pura favola, ammanita per decenni da membri dell’attuale Corte Costituzionale solo perché gran parte dei partiti era filopalestinese. Che gli stati si sono formati con la forza e l’autorità di armi e di danari; e che non li sostiene alcuna legittimità morale e giuridica se non la capacità dimostrata nei secoli da taluni gruppi dirigenti di sapere costruire una tale forza materiale e finanziaria da farla diventare ideale per i propri popoli. L’attuale mondo russofono è diviso in 15 paesi, il che è dipeso nel 1919 dal commissario sovietico alle nazionalità. Ne avesse creati 10 o 20, oggi avremmo 10 o 20 paesi russofoni. Bergamo era veneta, poi lombarda, poi veneta. Come avrebbe votato al referendum per l’indipendenza veneta Berghum? Il referendum per l’indipendenza veneta, puro sondaggio popolare, mero strumento di propaganda politica, senza alcuna velleità di incidenza di legge è stato un successo chiaro, evidente, convincente, mormorato senza clamori ma con decisione da milioni di persone, in favore della separazione veneta dall’Italia. Un successo cui limitatezza dei mezzi e pochezza politica dei leader indipendentisti, hanno dato ancora più enfasi. Americani, ucraini, svedesi, polacchi, tedeschi, tutti lo sanno che qualunque tentativo armato o via Facebook di attivare sentimenti antirussi in Crimea, non troverebbe un compagno di strada, neanche un cane. Noi italiani , inclusi gli sfortunati dipendenti pubblici, veneti e non, presenti in terra veneta, lo sappiamo, come lo sanno tutti, che solo l’incessante campagna mediatica, la forza esercitata in modo brutale, la ritrovata compatezza ( per una volta) della macchina pubblica si impone, senza cambiarlo, sul libero pensiero veneto. Le cui ragioni sono inequivocabili. Sono capaci di produrre, organizzarsi e costruire per il meglio quando gran parte del resto del paese sa fare solo il contrario; le loro soluzioni non sono ascoltate mentre gran parte del resto del paese impone le proprie, pessime; sono legati più per storia ed usi a popoli stranieri che al resto del paese; hanno visto sempre in nome dell’autodeterminazione nascere e morire tanti stati, in realtà per volontà tedesche o Usa. Pensano che, a forza di riprovarci, potrebbe arrivare il giorno in cui Berlino smetta di essere indifferente; magari se l’Italia volesse veramente liberarsi del Fiskal Kompakt. Se la Germania chiamasse quella dei veneti per il loro nome, cioè dimostrazione di volontà popolare e li sostenesse come è successo per Liubjana, città dell’amore tedesco (Liebe) e slavo (Ljuda), allora i giornali e gli uomini d’ordine si comporterebbero ben diversamente. Molti hanno parlato di tristezza di fronte agli esiti del referendum. Non si può fare a meno di pensare che abbiano votato per l’indipendenza anche gli Zaia, i Tosi, quelli del Tea Party, (i De Michelis? Gli Strada?) una classe di politici tra i migliori del paese. Oggi più che mai si comprende l’invenzione geniale del termine politico -padano- di Bossi che rese un enorme favore

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

al centro politico del paese, che, a par suo, continua a dimostrare l’inettudine storica al ruolo. L’invenzione padana tenne insieme il Nord contrastando l’attrativa mitteleuropea. D’altronde un’Europa degna del suo nome, non avrebbe dovuto ripudiare le nazioni inventate tra le due guerre al posto delle antecedenti millenarie realtà integrate e comunitarie, senza dogane e divisioni? Non avrebbe dovuto ripristinare e porre sotto governo diretto il Nord est europeo, già parte del granduato lituano-polacco e austroungarico? Per essere una grande federazione dall’unica legge e moneta, con tutte le autonomie continentali del caso, l’Europa avrebbe dovuto seguire la via degli imperi, il romano, il carolingio, il lituano-polacco, l’ottomano, l’austroungarico e non gli stati nazionali che fino all’800, furono un’esclusiva angloispanofrancese. L’Europa è oggi summa di staterelli, concepiti nelle contigenze del tutto casuali di 2 secoli fa; ma soprattutto è l’aborto concettuale pensato dalle potenze extraeuropee per la sua eterna minorità. Il Veneto. per casualità, di quell’Europa sconfitta, fu locus centrale. Tutt’oggi, la sua voce ed opinione scontano una diminuitio senza senso per quel passato. Il Veneto è un campione italiano, tenuto sempre in panchina, calunniato da compagni di squadra obesi e fiacchi, che vince le partite negli ultimi 5 minuti di gioco, senza che gli passino la palla e che dopo la partita non viene neanche intervistato. Il Veneto, scambiato come una carta da gioco da francesi e tedeschi, raccolta da terra dall’Italia senza merito, è voluto all’Italia o se ne vuole solo gli sghei? Invece di procedere ad arresti, ai veneti si dovrebbe dare il comando, meritato da chi è capace. Quel comando che la retorica di destra e sinistra consegna alle idiosincrasie del’immaginazione, rifiutando la realtà delle convinzioni popolari e delle capacità socioeconomiche. La Crimea è russa perché i russi hanno dato 5 secoli di sangue per strapparla a mongoli e turchi. Perché l’hanno amata, l’hanno voluta. L’Italia vuole il Veneto? Lo ama? E’ l’Italia che deve farsi più veneta, non il contrario. E’ l’Italia che deve farsi Talja.

2013 Fasciocamp Potrà essere criticata, ma se non è trasparenza questa, chissà cosa lo è. Va in onda il reality “Partito affittasi”, nell’inattivo mese agostano che l’Europa non a caso ha dedicato alla consultazione pubblica sulla sicurezza sul lavoro. La Fondazione Alleanza Nazionale, da non confondersi con il fu partito AN (1995-2009), ha, con pubblico bando di fine luglio, messo a disposizione del mercato, politico e non, ben 56 appartamenti, cadauno in media di 8 vani, siti in 50 capoluoghi e grossi centri. Affidati a tre srl immobiliari (Italimmobili, Immobiliare Nuova Mancini, ), i 478,5 vani, più di un ettaro, fanno volare l’immaginazione che la realtà si preoccupa però di riportare subito a terra. I numeri volano per le 34 stanze di via della Scrofa a Roma ed altri da 10, ci sono anche modesti appartamenti da 2 vani; i fondi e garage ugualmente vanno dai 135 mq ai 45. Si tratta della presenza distribuita su tutto il territorio nazionale di quello che fu il quarto ed il terzo partito, elettoralmente parlando, del paese: se ne vedono le vestigia, dal nord al sud, da Novara, Biella, Alessandria, Varese, Brescia, Cremona, Monza, Milano, Legnano, Lecco, Vigevano, La Spezia, Livorno, Oristano a Rieti, Salerno, Vibo Valentia, Cosenza, Palermo, Messina, Trapani, Catania; da Jesolo, Bolzano, Trento, Padova, Treviso, Carpi, Ravenna, Rimini a Tolentino, Foligno, Spoleto, Perugia, Ascoli Piceno, Ancona, Jesi, S.Benedetto, Fermo, Bari, con picchi di presenza (6 locali) ovviamente a Roma, ma anche a Venezia, Trieste e Bergamo ma soprattutto a Pisa, ove i locali in questione sono ben tre. Sarà stata l’intenzione di tenere il livello del premier, noto pisano, oppure la ricordata forza immobiliare, fatto sta che a presiedere la fondazione AN è stato chiamato il già trinoparlamentare pisano Franco Mugnai, attualmente consigliere comunale in quel che l’Arno ha le sue foci, nella città Normale dove tutto, dagli affittacamere allo snobismo informatico, è di destra; dove conseguentemente hanno sempre stravinto comunisti ed eredi; e dove la destra (all’italiana) non ha mai battuto chiodo. Coi suoi €240.796 l’avvocato Mugnai è il più ricco nell’assemblea pisana. A parte tale record, nulla però può dargli tanto prestigio quanto fare il commissario, un po’ liquidatore, un pò facilitatore dell’ex partito dei fascisti, ovvero dei postfascisti, insomma dei post. Mugnai è il Bondi di Fiuggi, ove l’Msi, erede della Rsi, si fece AN. E’ l’uomo dell’ANCamp, dove, eliminate banalità quali giornali, sezioni, congressi, si fanno bandi per la politica più smart, più innovativa, più infographic, più wired e sharing. E’ vero che purtroppo con il minifasciolittorio stilizzato, il concorso l’ha già vinto da tempo la mai nata Italia futura montezemoliana. Non si sa mai, però, dove un’Odissea nera, grigiofumo e smog di Londra (dove, garantiscono, la nebbia non c’è più) possa portare. Così il Mugnai si è caricato l’eredità pesantissima di quello che contava il 15% dei voti nel ‘96 ed il 12% nel 2006, con la bellezza di 250mila iscritti, non cento anni fa, ma solo 2 lustri orsono. Qui cominciano le dolenti note. Non più tanto Bondi e Montezemolo, il Mugnai si ritrova nei panni di quel Del Turco cui toccò, tra lava, cadute di massi e tsunami, vivere la chiusura del Psi. Elettoralmente parlando, i due partiti, Psi e AN valevano, 5 minuti prima di morire, quasi lo stesso numero di voti e di iscritti. Entrambi hanno lasciato un bel po’ di elettori orfani,

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

ancora immersi nei rimpianti. Con una differenza stratosferica. Tutti, proprio tutti, desideravano nel clima di Mani Pulite la morte del partito socialista: americani, russi, comunisti, postcomunisti, amici delle Br e di Moro, magistrati, leghisti, Cl e dosettiani. Nessuno invece dal 2009 ad oggi, ha mai tramato per far fuori il partito della destra italiana. Sembra incredibile ma La Russa, Gasparri, Mattioli, Storace, Ronchi, Fisichella, Urso, Alemanno, Mantovano, Mussolini, Santanchè e soprattutto l’ex leader Fini hanno fatto tutto, ma proprio tutto, da soli. Hanno mandato in briciole, rottami e schegge tutta un’area politica senza avvisi di garanzia pesanti, senza interventi esterni, senza scandali sessuali, senza bancarotte, senza tracolli degli ex stati-guida. Avevano retto per quarant’anni ad un permanente processo di Norimberga, sopportato decenni di assedio personale, ideologico, storico, politico, giudirico con relative accuse permanenti effettive di golpismo, stragismo, impersonato quel che era ed è denominato il male assoluto. Poi nel nuovo clima ossessionato da law and order, dove tutti hanno fatto dietrofront ad alzare il tricolore e il mito della legalità, gli eredi del Msi non hanno retto alla nancanza di pressione. Come quei pesci della fossa delle Marianne, abituati a pressioni elevatissime e che scoppiano per la loro forza interna, se portati vicino alla superficie. Come i socialisti sono scoppiati al minimo pressing loro imposto, così i postfascisti sono implosi per troppa poca pressione. Un suicidio nemmeno romantico, tra l’indifferenza del crepuscolo e degli dei. L’ironia della sorte e della storia vuole che molti apparatchiki ex Psi abbiano preso il posto dei colonnelli ex Msi. Nel vertice dei 14 della fondazione AN ad affittare appartamenti ci sono anche ex ministri e l’ex sindaco di Roma, tutti schierati diversamente: chi con il Pdl, chi con i Fratelli, chi a metà strada. Ciascuno con una sua propria fondazione inutile e stitica che poco serve e poco organizza; ciascuno a lamentare la rinascita di Forza Italia che ha inglobato la destra, l’ha masticata, digerita e vomitata. La fusione tanto voluta negli anni 2000 da AN che contava sulle proprie sezioni per la supremazia nei congressi, le si è ritorta contro. All’acme del successo e del governo, nel 2009 improvvisamente Berluska aveva voluto l’unità, per portarla direttamente al conflitto elettorale, saltando a piè pari le fasi congressuali interne Incapaci di confliggere sul tema della democrazia interna, tutte le sfumature di destra si sono poi lanciate in polemiche e divisioni sterili, inseguendo liberarismi, conservatorismi e presidenzialismi più avanzati, senza toccare il rospo dei tesseramenti mancati. Tra la destra di Storace che, per interposta persona, occupa simbolicamemte la sede della Fondazione di via della Scrofa (a Roma ci sono altri locali in via Sommacampagna, via Livorno, via degli Spagnoli ed a Monterotondo) tra i finanziamenti che languono e rischiano di sparire assieme al Secolo d’Italia, resta il bando. Misura soft per lottizzare tra ex camerati separati, associazioni d’area e fondazioni sboccianti a germoglio da fondazioni. Anche questo serve a non pensare, a non riflettere il senso di una storia e la cronaca di tanti meticciati politici. Non a caso sito virtuale e reale della fondazione si fregia dei ritratti di due segretari Msi legati alla stagione della guerra fredda: Rauti ed Almirante, cui con enorme gaffe si è voluto dare – anche a lui- del riformista. Ormai, all’asta del Fasciocamp, lo sguardo è rivolto tutto all’indietro, al rimpianto dell’età dell’emarginazione, quando si era poveri ma belli, anche nelle fogne. Cancellati gli anni delle vittorie elettorali e dei governi, inficiati dalla corruzione degli alleati e propria. Interiorizzate mentalità, contumelie, opinioni e condanne dell’avversario di sempre, la destra, senza contenuti né di ieri, né di domani, si rifugia nel sentimento identitario. Che poi si riassume nelle parentele, nelle frequentazioni di una vita, nelle amicizie dai banchi di scuola, nel chi c’è c’è e chi c’è sempe stato. Riflettere sul percorso del nazionalismo italiano oggi come oggi può rivelarsi pericoloso, fuorviante e shockante. Meglio evitare, gli schemi disegnati a sinistra potrebbero non tornare e potrebbe rompersi il giocattolo comodo e senza senso della comunità identitaria. Che intanto coglie l’occasione della divisione di appartamenti e proventi per sviluppare il processo di parcellizzazione.

2013 silente Beatrice Tanto gentile e onesta pare\la ministra mia, quand'ella è nell'intervista\ come a Cogne la lingua si fa muta\ ch’ella sol con li oculi ridenti ardisce di parlare\. Sa che per ricevere il laudare\ far come il benigni conviene\ e se necesse lo contrario restar d'umiltà vestuta\ così par cosa venuta da cielo\ a sputtanar le volontà dela sua gente\ a reiterar deja vu e lo solito miracol mostrare\ Mostrasi sì concorde con chi, con arma e penna, nemico la mira\che dà per li occhi frecce senti nello core\che 'ntender dalle orecchie non si puote\poiché di voce resta priva\Ogni tanto par che de le labbra qualcosa si mova\ spirto mozione urgente interpellante\ sol il verde insalata iescente dai biancori si trova\ dall'anima all’intervista, la ministra, sospira ma è silente. Nel tracollo elettorale amministrativo appena subito dal Pdl, quello romano risulta il più cocente e salato. Al vertice del partito delle meraviglie la debacle non interessa poi molto; né la posizione del segretario vicepremier Alfano ne è risultata minimamente toccata, al contrario di quanto ci si sarebbe dovuti aspettare. Per la politica

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

nazionale vista da Arcore, le questioni fondanentali sono per ordine di importanza tre: la difesa dalla micidiale offensiva togata, la tenuta della Lega, indispensabile per non perdere il Nord e ridare fiato ad un paese in caduta libera. Trovato nel solo ex sindaco Alemanno il capro espiatorio, il Pdl romano, minaccia di proseguire nel suicida ostracismo intestino tra azzurri e neri e tra mancato partito organizzato e diaspora di formazioni. L’unico riferimento rimasto al centrodx capitolino è la sua rappresentanza al governo nella figura di Beatrice Lorenzin. Tra tante amazzoni urlanti e spesso dal loook imbarazzante, la Lorenzin ha fondato il suo percorso di carriera su caratteristiche opposte, di discrezione, misura e rispetto per tutte le figure politiche più anziane, per le quali ha organizzato platee di giovani formandi in partitica. La presenza in Parlamento ne ha migliorato l’acconciatura, l’ha fatta più bionda ma senza esagerazioni, La nostra, una volta ottenuta la benevolenza dei vertici, ha seguito la regola secondo la quale il silenzio è d’oro ed evita soprattutto di finire sotto gli strali del partito Repubblica. Tanto silenzio, però, da parte di un Ministro della Salute, non poteva durare. Così sulla messa al bando delle sigarette elettroniche, perdurando il terrorismo antifumatori, ha dichiarato che ai minori sarebbe stato proibito l’uso delle nuove invenzioni producinuvolette. Poi non ha mancato di unirsi al coro sul tema della violenza sulle donne, sulle quali, come dicono le signore del telefono rosa, pende la minaccia stuprante della metà dei maschi italiani. Intervendo ad un convegno della Croce Rossa Italiana (il cui scioglimento è stato rimandato al 2017) ha annunciato, sul bell’esempio toscano, un piano nazionale contro la violenza di medici, psicologici, assistenti sociali e poliziotti che dovranno strappare più denunce alle mura domestiche. Prossime mosse la lotta alla ludopatia, all’alcool ed alla droga, sempre con stormi di impiegate Belillo. In ultimo, ha dimostrato modernità ed apertura, legittimando le cure con le cellule staminali mesenchimali, a lungo combattute dai governi di centrodx e soprattutto da un folto numero di medici. L’onnipresente magistratura ha però dimostrato tutta la suaconoscenza delle norme di Ippocrate, imponendo con una serie di sentenze dette cure ai recalcitranti dottori. Dal 1° luglio sarà avviata la sperimentazione del metodo Stamina dell’omonima fondazione bresciana del dottor Vannoni (in scienze cognitive, facoltà di scienze politiche). La Uil con il segretario confederale Carlo Fiordaliso ha salutato positivamente il provvedimento perché “la ricerca quando autorevole deve essere incoraggiata e sostenuta, seppur con le dovute cautele”. Il problema è che il provvedimento parla espressamente di “trattamenti con medicinali anche se preparati presso laboratori non conformi ai principi delle norme europee di buona fabbricazione dei medicinali”. La forza mediatica del Vannoni e la voglia di staminali del partito filoabortista sono riusciti a superare anche i limiti degli standard europei. Per restare nella solita tradizione opaca della buriscenza, saranno tre agenzie (del farmaco, dei trapianti e della sanità) a condurre la sperimentazione senza il Vannoni, per cui la polemica, per la gioia della stampa, avrà buona vita. Di fronte a questi primi passi, quasi si ha nostalgia per la Beatrice silente. Il povero popolo populista magari si chiederà perché le tre agenzie non vengano sciolte nel Ministero, tanto per avere meno manager e responsabili. Molti vorrebbero che il popolo populista si rendesse conto che di spesa sanitaria ce n’è molta in un paese che ha il record della durata media della vita e che non si sente il bisogno di moltiplicare centri sociali pubblici e neoSert. Possibile che le donne in politica vogliano sempre occuparsi di formazione, stalking, climi domestici infuocati?. Ce ne sarà mai una che ammetta che il feminicido è un’invenzione sociomediatica, dai nuneri statistici irrilevanti? Argutamente è stato detto che contro l’antipolitica è stato mosso un esercito mediatico, allenato negli anni a distruggere chi si oppone al potically correct. Il centrodx ora però è affetto dalla malattia della disaffezione. A parte la difesa del Cavaliere, gli elettori Pdl vedono i suoi esponenti farsi fotocopia delle ubbie dei postcomunisti, dall’ambiente alle donne, dall’evasione fiscale agli animali. La sanità romana, come la Capitale ed il paese hanno bisogno di più tecnologia e meno spesa; ha bisogno di telemedicina e di meno osservatori e assistenti sociali. Ha bisogno di un ministro della salute che dica agli 11 milioni di fumatori, quello che già sanno, cioè che sono vivissimi. Seguendo l’esempio della Boldrin o della RosyBindi, la vita di Beatrice scorre tranquilla, in barba alle attese delle sue parte politica e città. Beatrice stupiscisci: che di te non si dica -ex ministro Pdl-.

2013 Orfane identitarie Atreju nel suo giorno inaugurale, comincia con Zingaretti, governatore di centrosx del Lazio e Lindo Ferretti, già leader dei CCCP Fedeli alla Linea. La kermesse della gioventù fascista, postfascista, berlusconiana ed oggi identitaria in cerca di un’identità comincia con la sinistra istituzionale di governo e con la sinistra estrema già nostalgica della Russia brezneviana. L’eterno Peter Pan giovane e ribelle è cresciuto, Atreju è alla 15° edizione. Fu il meeting point della destra sociale giovanile di tradizione missina; fu la trasformazione del Fronte della Gioventù in Azione Giovani (era il ’96), fino alla nascita della berlusconiana

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Giovane Italia ed alla fuoriuscita degli ex giovani nei Fratelli d’Italia. Tanti nomi diversi, sempre stesse facce. Non succede, solo qui, s’intende; è una regola generale nazionale. Quelli che hanno sempre chiesto congressi e primarie a destra, sono gli stessi nominati dall’ex leader Fini nel 2002. L'ultimo congresso giovanile data al 2004 a Viterbo. Da allora Giorgia Meloni è stata fissata nell’ambra come la giovane per antonomasia, la capa dei giovanotti di sta’Roma bella, il Ministro della gioventù, insomma è stata condannata ad essere giovane per sempre. In ogni manifesto, ogni foto è sempre più bionda, più bambina, più marilina, più ragazzina, ma i Fratelli d’Italia non sono mica i Giovani d’Italia, anzi, Il bilancio è un passivo tremendo. Nella massa astensionistica che non sembra non attendersi più nulla dalle bizantinerie della politica il grosso è giovane. Malgrado mai il Parlamento sia stato tanto pieno di giovanotti e giovanotte il 73% degli under 24 non vota. Ed a votare destra e dintorni sono più i i disoccupati (20,5%) che gli studenti (11,8%); entrambi sommersi da un 70% di pensionati e casalinghe. Per le nuove generazioni la politica è un mero contenitore comunicativo esattamente come per le vecchie era cultura. Chi non arriva a calcare la scena, abbandona il teatro. Atreju si guarda bene di difendere il fatto che anche lo show è cultura e si abbandona ai moralismi impliciti che mai confonderebbero pubblicità con la giusta e nobile propaganda. Così per sentirsi all’altezza della situazione, ci si affida al pensiero degli altri, anche perché, toh!, anche Zingaretti e Ferretti sono divenuti patriottici, amano la la tradizione e la bandiera. Veneziani, in fondo l’unico destro doc cui si dia parola, è divenuto pacifista, come già lo sono sempre stati cattolici, liberali e socialisti. Al che si può tirare giù la serranda: l’unico che sembra di destra, con la voglia di menar le mani, diventa Tremonti, ascoltato attentamente in platea dalla curiosa presenza del governatore campano Caldoro, socialista Pdl. D’altronde l’Atreju 2013 al Celio, la festa più romana che ci sia, attende con ansia l’ospite clou, l’antico nemico leghista, il veronese che non la manda a dire all’antirazzismo, a Balottelli e pure alla tifoseria romanista, Tosi. Tutte le speranze dei Parenti d’Italia, fattosi evanescente il tandem con il liberale Crosetto, stanno nello strano animale politico scaligero, Uno che è insieme liberale e fascista, populista e nordista, cattolico e capitalista. Ad Atreju dimenticano che è un veneto, un mitteleuropeo, un figlio del mondo di De Gasperi, Nereo Rocco, Bettiza, De Michelis, Magris e Manin; proprio come la progenie di Latina dei fasti dell’agro pontino. Un tipo simplicissimus ed insieme alle porte del cosmo che stanno su in Germania. Innarrivabile per il milieu romano a meno di non aderire al produttivismo, al nucleare, agli inceneritori, al privato profittevole, al militarismo alla Beretta, ad una Pa austriacante, al sindacato che dà la caccia ai nullafacenti. Come fa, dopo dieci anni di dibattiti negati e di rifugio nelle parentele identitarie, la destra romana, cioè italiana, avere una piattaforma da conservatori inglesi? Come fa, dopo aver interiorizzato l’ambientalismo ed il kilometro zero, l’anticolonialismo e l’integrazione, la difesa degli enti inutili, del no profit ed il giustizialismo dipietresco? Come fa, dopo aver bruciato l’antico nazibolscevismo, l’andreottismo di provincia, il giustizialismo delle monetine, il liberalismo nazionale, ammettere che il suo punto di partenza, l’antico dirigismo alla Cefis, è oggi la stella polare di Brics e Usa? Incustoditi, giacciono su un ampio tavolo i numeri di Area, rivista oggi dei Fratelli, ieri barricadera del socialismo nazionale destro. E’ stata una saggia operazione di Rampelli, il vero deus ex machina dei Fratelli, l’ex organizzativo di Storace, cui si devono i voti del movimento che chissà perché è definito di Crosetto, LaRussa e Meloni. I voti e l’organizzazione, nonché la sopravvivenza di Atreju li ha portati il capo della corrente dei gabbiani assieme al Corsaro milanese. Ha portato anche la rivista, strappandola al direttore de Il Secolo De Angelis, per poi affidarla, chissà perché, ad una fedele finiana, impegnata con un piede in Fli, un altro nei Fratelli ed il terzo nelle università Usa romane. Rampelli è un timido, malgrado l’aggressività e lo zaino in spalla e si sarà detto che è noto che a destra sono pochi a saper leggere e scrivere. Ha interiorizzato da sinistra i miti gender rafforzati dal velinismo berlusconiano. La Meloni se l’è trovata in eredità dalle contese Fini-Berluska; non contento dei risultati alla Polverini, se l’è caricata in groppa, un po’ come i giganti dell’antica filosofia portano sulle spalle i Marramao ed i Vattimo. Nessun movimento è tanto femminile quamto la nouvele droite. Nel morente Secolo d’Italia si è passati dalla destrosinistra Perina al Cdr tutto femminile della Sabatini, moglie di Rampelli. Sull’Area capitanata dalla Fantauzzi, brillano pubblicità e nomi di prestigio: Polito, Sangiuliano, Rossi, Facci, Mancia, pure la Binetti. Poi, come nei call center che sollecitano il voto, è marea rosa: con le Del Ninno e Terranova ci sono le Albensi, Castellani, Chiarelli, D’Agostino, Di Salvi Fiorentini, Mattoni, Pagani, Pigliucci, Rosati, Ragazzi, Santoriello, Speranza, in un coacervo di tacchi e e serietà. Un tappettino all’ingresso innega al giovane identitario: “insomma sei un figo. Vale anche al femminile. Ovviamente”. Non è l’unica gaffe. Area sul web non c’è. A chi lo chiede, la risposta è un ruggito: Cercalo in edicola!. Con i loro poveri mezzi i blog quotidiani pantadestri Qelsi, Bardadillo e Zona di frontiera sono dei giganti ed ovviamente vivono di rete in un mare loro ostile. E’ impossible però ignorarli. In attesa del leghista Tosi, Atreju è un successo, un pienone di gente che condanna le pensioni d’oro dando loro platea e parola. Non deve stupire di trovarci spalla a spalla i Vattani di Sotto Fascia Semplice, i CCCP, i

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Tremonti, i La Russa ed i Caldoro. Sono sempre più numerosi gli orfani di idee, leader e partiti un tempo grandi e gloriosi. I postfascisti si ritrovano in compagnia di postDc, postradicali e postPsi, gente che quando gli muore il partito non sono capaci di soppravvivere sul furto delle idee altrui. L’acquazzone ripulente invocato da Rampelli, batte già sul selciato, svelle i sanpietrini della colonizzazione delle ideologie altrui. In attesa dei barbari, le Sorelle d’Italia si preparano alle prossime lezioni di maschilismo dei neogaviani leghisti di Tosi.

2013 Restaurazione necessaria I personaggi della saga de La Torre Nera di Stephen King alludevano spesso a quanto il mondo fosse andato avanti. Il mondo è andato avanti significava che gli uomini avevano perso la retta via e l’antica purezza; che il loro Dna, un tempo, puro si era fatto mutante. L’enorme pubblico mondiale di King dai ’60 in poi era inizialmente lo stesso che consumava droghe e ascoltava pop rock, tanto che a lungo lo scrittore fu solo il dispregiato «maestro della prosa post-alfabetizzata». Con fantasy come la Torre, però l’autore del Maine conquistò l’altra metà del pubblico, di destra e conservatore, ammiratore degli autori della ricosperta del mito, da Tolkien a Michael Andreas Helmuth Ende. Un politico di destra come la Meloni che all’eroe bambino Atreju, inventato da Ende ha dedicato per un certo tempo i meeting giovanili Pdl, appena fatta ministro consigliò un altro libro di King, L’ombra dello scorpione, che in parte precede la vicenda de La Torre. Così uno stesso messaggio ha unificato l’uditorio, dal medievalista al frikkettone. Che il mondo sia andato avanti, è un’idea antica, sia classica, interpretata nella perdita del’età dell’oro, sia cristiana, segnata dall’abbandono dell’Eden, dovuto al peccato. Nell’Italia moderna a lungo restò l’idea, romantica e hegeliana, che il tempo andasse a favore dell’uomo. L’Italia liberale vedeva un futuro roseo con la ritrovata indipendenza. L’Italia socialista vedeva nel tempo l’immancabile progresso. L’Italia fascista vedeva il tempo come sua immancabile affermazione. L’Italia antifascista confidava che il tempo avrebbe sviluppato libertà civile e sociale. Tutte queste Italie proclamavano la loro rivoluzione che nel tempo avrebbe donato il successo sperato. Oggi per tutte le fazioni invece il mondo è andato avanti: ha bruciato ogni speranza, smorto le possibilità positive insite nella rivoluzione, deluso le prospettive. Oggi il tempo si configura come un peggioramento, prevedibile ed inevitabile, eventualmente solo rallentabile. Questo declino annunciato, descritto e motivato, cui sembra nulla si possa opporre, rafforza solo la parte nichilista del pensiero, raccontato dalla letteratura fantasy. Soprattutto toglie alla politica, all’arte del decidere, qualunque senso, poiché sembra evidente che qualunque scelta non potrà che peggiorare la vita, se non di tutti, sicuramente di una parte della società. Eppure resta a tutti difficile ammettere questo desiderio di tornare indietro nel tempo, tanto forte è entrato nell’animo europeo l’insegnamento progressista e positivista, sopravissuto anche alle peggiori tragedie, nella sicurezza che queste sarebbero state superate dall’immancabile progresso, Oggi prevale chi ipotizza senza infingimenti l’obiettivo del futuro regresso, del rallentamento, della rinuncia alla conquista ed al consumo di risorse. Viene sostenuto e votato perché non si dà più credito alle formazioni tradizionali che fondano idee e programmi su crescita e sviluppo. La critica vincente si chiede: sviluppare e far crescere un mondo che è già andato avanti, non significa farlo marcire ancora di più, renderlo ancora più mutante e impuro, sradicarlo ancora di più dalla tradizione? A sinistra molti sognano il ritorno dell’Urss, del Pci, del grande movimento operaio. Altri sognano di rivedere Craxi, Saragat, Mitterand, Gonzales. A destra molti vorrebbero un nuovo grande partito cattolico, oppure il ritorno dell’Italia forte fascista, Altri auspicano la ripresa dell’Europa di Delors o l’altra di De Gaulle. Si citano Cavour e Garibaldi. Si esalta l’esempio della monarchia inglese. Si ha nostalgia per l’America amica di Marshall. Si sospira citando Berlinguer. Pur siano vivi e presenti, la nostalgia per gli Andreotti e Berlusconi vincenti, segna che il loro tempo è passato. Si rivorrebbe l’Iri, la sicurezza, la garanzia, la, pur in uno stato permanente di difficoltà, crescita. Nessuno vuole più una rivoluzione, l’antico mito. Tutti desiderano, con vergogna di confessarlo, la restaurazione. La restaurazione del sindacato e del grande liberalismo, la restaurazione della donna femminista e di quella tradizionale, la restaurazione del laicismo dei referendum e della Dc di De Gasperi, la restaurazione dello Stato e del ’68, la restaurazione del fascismo e dell’antifascismo, la restaurazione del boom economico e della scala mobile. Desideri opposti di restaurazioni fra di sé inconciliabili, spesso immaginate insieme in una impossibile convivenza. Desideri di restaurazione, che sono per tutti rimpianto per la politica. La politica oggi appare impotente, un fardello pesante ed ingombrante. Se ne vorrebbe la restaurazione, per riportare il mondo indietro quando la politica valeva, poteva fare e quindi essere guida. Tra desiderare la restaurazione della politica e dei giusti equilibri dei poteri e proclamarla, ovviamente c’è un mare. Non si può tornare indietro, una volta proclamato il bisogno di tornare indietro. Grande è il timore della condanna generale o

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

dello sgomento e panico definitivo successivo alla divulgazione generale dell’idea che il futuro non può essere che fosco. Si dice che il passato non possa tornare. E’ proprio vero? In realtà, altre volte i popoli con un atto di forza, con una condivisa e superiore volontà, hanno ricostruito un equilibrio già perduto. Ovviamente, spesso, all’indomani di guerre, malattie e grandi eventi. Si dice restaurazione pensando al trionfo austro-russo postnapoleonico antitaliano. Si pensa al ’56 ungherese, alla Tien Amen cinese. Non si pensa al ritorno dell’indipendenza piemontese, alla ritrovata indipendenza cinese, alla Chiesa dopo Avignone, alla Francia della V repubblica, Non si pensa alla restaurazione inglese che coniugò il ritorno della monarchia dopo Cromwell con le libertà moderne, cancellando l’unica costituzione mai avuta dall’UK, e avviando la storia plurisecolare del partito tory conservatore. Ecco, una restaurazione tory&whig è il desiderio sottaciuto; che può essere declamato contro il nichilismo. La fantasia positiva e razionale oggi necessaria.

2012 Apocalisse avverata Il 21 dicembre non c’è stata la fine del mondo; in compenso è arrivata quella del Pdl. L’annunciata Apocalisse, prevista a Roma dal calendario gregoriano e a MachuPicchu da quello maya, di primo acchitto, ha deluso i suoi fautori. Chi ha più creduto e voluto che avvenisse, però, è stato il più premiato. In Russia la psicosi ha indotto vendite di massa per il nabor konza sveta, (completo per la fine della luce), un pacchetto con cappio a nodo scorsoio, fiammiferi, sapone, vodka, grano saraceno, pesce affumicato). Risultato, temperature a meno 30 per Mosca, 123 barboni morti assiderati in una notte, vari disastri sparsi qua e là. Non è la fine del mondo, ma ci si è andati vicino. Anche in Cina l’attesa fortissima ha fatto sfiorare l’obiettivo quando una flotta cinese è arrivata a sole 12 miglia dall’invasione dei territori giapponesi contestati e dal loop guerra locale-conflitto mondiale. Anche le batterie turche ai confini della guerra civile siriana, hanno febbrilmente allertato la voglia di bomba-fine-del-mondo iraniana. A parte l’Argentina, dove gli annunciati suicidi di massa su Facebook si sono diluiti in espropri di massa nei supermercati, l’Occidente invece non ha risposto. L’America, dopo decenni di Apocalyse now raccontate, annunciate, invocate, descritte, le ha viste tutte concretizzarsi, dai disastri ambientali agli tsunami, fino ai bombardamenti non dagli aerei ma di aerei medesimi. Così la fine del mondo è divenuta non più un’attesa ma uno stato perenne, insito nella perenne autodistruzione creatrice del sempiterno capitalismo. Sottotraccia, quasi nella disattenzione globale è passato il 21 dicembre europeo. Qui si è determinato l’altra ipotesi della profezia, non finis terrae ma il change power globale, il cambiamento radicale a suo tempo previsto dagli Andreotti, il ritorno della Germania. Cauti, attenti a non urtare più di tanto l’equilibrio globale, fatta propria l’ex area di influenza sovietica, costruiti saldi rapporti con l’ex grande potenza amica-nemica russa, i tedeschi hanno ripreso il ruolo di leader regionali. Un’apocalisse in sordina: se l’Europa va al minimo dipende dal riarmo economico tedesco che non può che procedere al rallentatore. Dopo tanti semplici niet (alla guerra di Libia, alle nuove e vecchie guerre di pace Usa, alla finanza asioamericana) i tedeschi hanno finalmente mosso il primo passo. Ovviamente a sud, verso le terre più ricche e più nevrotiche, verso l’insieme dei popoli che al di là delle Alpi è innamorato dela bellezza, dell’arte, ma soprattutto dei propri conflitti interni e degli odi intestini. Il 2012 è stato un’anno di Apocalisse per l’Italia, ma il suo stato di frustrazione, disillusione e rassegnazione è frutto di altro da sé, è conseguenza del ritorno alla nuova strafex expedition alemanna. Il martello tedesco ha picchiato sul suo sud, ricco e inefficiente al tempo stesso, capace ma sicuro della propria incapacità, grande pagatore scrupoloso di ogni ufficio che lo condanna per debiti e insolvenze immaginarie. Ha picchiato duro sul suo sud oltralpe: stà lì apposta. Su questo, non su altro, non sulle decennali accuse di ogni tipo, si è frantumato il Pdl. O meglio il suo leader, che è poi la stessa cosa. Come nei secoli passati quando, alla discesa del Tedesco nel Belpaese, ogni città ed ogni quartiere si schieravano contro o pro, ognuno a modo loro, così oggi ogni componente, ogni capocordata, ogni circolo, dai fratelli ai capitani coraggiosi, dal fare futuro al fare strano, prende una posizione diversa, agitandosi in largo e lungo, correndo in tondo, urlando alto e forte così da spaventare la propria paura. In largo, lungo, tondo, alto e forte, dovunque, comunque tranne dove serve, tranne sulla via percorsa dall’invasore militare di ieri, da quello virtuale e finanziario di oggi. Per molti, sicuramente per Monti, questa facin’ammuina politica italiana potrebbe rafforzare il centro propulsore europeo. Una minacciosa e populistica ma vana e labile resistenza italiana ai BB (Bruxelles-Berlino) potrebbe per reazione ridare slancio all’integrazione dell’eurozona presso i paesi debitori come quelli creditori. Per ridare slancio all’orgoglio tedesco, cioè della grande Europa continentale, ci vuole un debito bello grosso: un tempo fu il debito proprio, ora è il nostro. Condannando a priori il piccolo e inoffensivo populismo nostrano, danzando sulle ceneri del Pdl che fu, i più equilibrati ed equilibristi centristi preparano il ritorno tedesco, con tutti i

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

rischi delle Apocalissi, oggi in fasce, che domani potranno manifestare la loro apocalittica conseguenza sullo scenario mondiale. Allora, volgendosi al passato, si potrà dire che se il 21 dicembre non fu la fine o la rinascita del mondo, ne avviò però la realizzazione.

2013 Iron lady Quel che ha fatto più pena, nelle ore immediatamente successive alla morte di Margaret Thatcher, è stata l’ondata di critiche, di giudizi sprezzanti ed anche di macabre danze inneggianti alla sua scomparsa. Non è successo solo in Italia, ma da noi, come è stato evidenziato, ha raggiunto l’acme di parole crude da damnatio memoriae pronunciate dall’uomo dello smantellamento delle partecipazioni statali e pubblicate dal giornale ufficiale degli industriali. Insomma, l’impiccagione del cadavere di un individuo, perpretato dai suoi stessi familiari. Hollywood e Meryl Streep nel film "The Iron Lady" con pesante indelicatezza usarono l’Alzheimer che dal 2008 aveva colpito la leader conservatrice Uk, per trasformarlo in un insieme di improbabili e bugiardi rimorsi allucinati, che avrebbero riguardato le idee unpolitically correct della lady di ferro, dalla difesa della pena di morte all’antiabortismo, dall’antistatalismo, antieuropeismo ed antisindacalismo al patriottismo militare, fino alla difesa del Sudafrica dell’apartheid. Un metodo tanto ipocrita e spietato di denigrare, usato dalla sinistra culturale americana, da risultare peggiore di quello dell’insulto pesante e diretto usato, urbe et o rbi, in “W” o “Forever”nei confronti di Bush e Berlusconi. Ovviamente non è vero che alla Tatcher si debbano ”crisi e disparita' in tutto il mondo”. Le si devono invece quattro schiaccianti vittorie fondate sulla libertà individuale, quella della crescita mondiale che; hic et nunc, procede al 4%; quella che in Occidente ha trasformato la sinistra ed il sindacato Usa e Uk in una destra non conservatrice ma lib-lab; quella che ad Oriente, ha trasformato Russia e Cina in paesi capitalistico-dirigisti; quella del ricambio della classe dirigente sulle elites parassitarie ed inamovibili. Dovunque, i luoghi del sapere e dei nmedia che pure usufruiscono largamente di questi risultati e delle loro conseguenze, li disconosce. In Italia lo fanno di più, per una sorta di vigliaccheria che fa sempre temere le reazioni di masse di lumpenproletariat. Non c’è da rimpiangere la mancata ascesa di una Tatchepr in Italia, che peraltro non si sarebbe potuta realizzare neanche in Francia, Spagna e Germania. L’Iron Lady era conservatrice, non solo liberale ma anche patriottico-militarista: interpretava la difesa della libertà individuale come anche la tutela degli interessi all’estero dei cittadini (inglesi), cosa comune agli anglosassoni. Un qualunque leader europeo che imbocchi la stessa strada evocherebbe l’espansionismo europeo e le sue guerre civili. L’Europa, e con essa l’Unione, ha dei limiti oggettivi storici, in parte caduti con l’unificazione tedesca e la ritirata slava. Una Tatcher europea punterebbe ad una vera unificazione continentale con la stessa determinazione (e lo stesso sangue versato) di un Lincoln. La Tatcher risollevò l’Uk dalla decadenza preparandola per l’attuale forza finanziaria. Una Tatcher europea, che uguale e contraria al suo modello, punti alla leadership dell’euro, finirebbe in guerra con Londra e New York. Il modello più corporativo franco-tedesco non necessariamente presenta tutti i difetti dello statalismo latino, né offre meno libertà di quello UK. Ora come ora l'Europa non può, né vuole discutere degli equilibri internazionali; quindi non vuole una Tatcher europea; anzi usa l’Unione come una camicia di forza. Non potrà essere così a lungo, di fronte alla guerra finanziaria in atto tra le grandi macroregioni mondiali. E’ qui che risulta opportuna la riflessione sulla necessità di rifondare o meglio restaurare il centrodestra. Nel contesto italiano (ma più ampiamente sudeuropeo) la costante maggioranza moderata è rimasta ostile alla liberalizzazione per il timore di restarne sopraffatta: preoccupazione reale, dato il dualismo strutturale tra nord e sud interni, che riguarda lo stesso centro politico. Si è detto giustamente che una Tatcher italiana avrebbe fatto la fine di Craxi e che i governi Berlusconi sono stati più che liberali, socialdemocratici, il che è bastato per scatenare una guerra ad personam. Un corporativismo socialdemocratico non troppo asfissiante e che mantenga in vita inutili business di sopravvivenza è la posizione politica più a destra possibile, di fronte ad una sinistra mutante che riesce coniugare inconsistenza delle istituzioni, economia privata resa pubblicistica e sfruttamento della diffusa nube imprenditoriale. Il tempo della restaurazione è ormai presente. Uno dietro l’altro hanno perso senso di sé i popoli cattolico, socialdemocratico, laico e nazionalista, per non parlare di quello comunista. Dopo Berlusconi, il muro divisorio di principio aumenterà la confusione. Resterà chi vuole più sviluppo e benessere nell’unità nazionalcontinentle e chi, dietro una scusa o l’altra lavorerà per la divisione. Il primo campo è quello del nuovo centrodestra. Un nuovo centrodestra dovrebbe, come fa l’economia, pensare a livello europeo e proporre a quel livello la riformulazione delle autonomie locali, la spinta semplificatrice e dirigista sia del Capo di Stato dell’Unione continentale che dei Capi di Stato nazionali, l’applicazione delle best practises normative a livello europeo. Lo dovrebbe fare su un piano di partito transnazionale latino che veramente

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

candidi europei nelle elezioni anministrative europee. Dicendosi e dicendo alcune verità, cioè che 1) oggi gli interessi nordeuropei non sono identici a quelli sudeuropei e che a riguardo le dimissioni degli peudo capi Unione alla Rompuy si impongono;2) che il prevalere degli uni o degli altri dipende dalla posizione di Francia e mondo dell’est e che a riguardo una Tatcher difenderebbe l’Ungheria dagli strali di Bruxelles; 3) che in questo contesto la riforma della giustizia e dello stato burocratico si fa con una vera e propria guerra non indolore; 3) che la solidarietà è oggi non vessare i cittadini fissando un massimo fiscale europeo; 4) che questa è una battaglia da farsi dentro e non fuori i grandi contenitori, Pdl e Ppe, come hanno fatto Giannino, Crosetto e Stefania Craxi. Altrimenti il centrodx italiano, invece di essere un Iron Party applicherà politiche fotiocopia della sinistra, come fa sempre sotto slogan del momento, enza neanche capire il perché. A proposito la Tatcher mai avrebbe voluto al vertice le Santachè. Polverini, Mussolini, Todini, Brambilla, Rauti e amazzoni varie, solo perché donne o macchinette capaci di farsi valere urlando nei talk show sull’interlocutore. A Iron Lady importava solo la qualità, in politica, come nel resto senza badare né a genere, parentela, cortigianerua. A tutte loro, anche se dello stesso sesso, avrebbe detto chiaramente il famoso No, no, e poi no. L’ avessero accusata di discriminazione, l’avrebbe preso come un complimento.

2012 Romanzo congressuale Umberto Croppi ha scritto della sua esperienza di assessore alla cultura capitolino. Lo ha fatto diverso tempo dopo lo strappo con il sindaco Alemanno che su di lui si era a lungo basato. Perché parlarne ora, a 20 mesi e passa dall’epoca del rimpasto di giunta che espulse Croppi? Come anticipando il lettore, l’autore nel prologo delle istruzioni per l’uso, nella casella mette vari motivi, con le mani avanti dato che in fondo nulla è cambiato nell’andazzo. Una minimizzazione indicativa, come è indicativo che nel racconto si accenni appena alle accuse rivolte al sindaco di Roma di essere ultimo responsabile della mancata presentazione della lista regionale Pdl nelle elezioni del Lazio. Accuse che poi sarebbero ultima causa del rimpasto e che racconterebbero dell’avvio di una stagione di subalternità del primo cittadino romano al Pdl, cioè a Berlusconi, deinde a Monti. Il titolo del libro avrebbe potuto essere Ricordi di un Assessore, Denuncia di un uomo non politico, e invece no; è molto più accattivante, Romanzo Comunale. Come se le vicende del primo Comune d’Italia fosse accostabile alla storia Criminale. Come se si trattasse del racconto di nostrani ragazzi missini della via Paal, che da piccoli e poveri diavoletti assurgano a grandi protagonisti del noir politico. Come se il Libanese fosse Rauti o Alemanno ed il Freddo fosse Fini. Il panni del Dandi calassero su Augello o Urso. Rampelli o Granata impersonassero il Bufalo. Il Terribile, vecchio boss non potrebbe che essere Storace e Bontempo, il Sardo, boss di Ostia. Così il ruolo di Patrizia e di Donatella – absit iniura verbis, toccherebbe alla Angelilli ed alla first lady capitolina. Sarebbe il gioco di società della stagfione trovare la corrispondenza per Zio Carlo, Scrocchiazeppi, Fierolocchio, i Buffoni, Gigio, il Nero, Trentadenari, Ricotta, i Gemito, il Sorcio, Nembo Kid, il Maestro, il Puma, Satana, il Secco, Ranocchia, il Vecchio e Don Mimmo. Non è così, però. Non è un libro di Maltese, o di Giannini, o di Serra, non è Fai notizia o il Fatto. Superato il titolo, Romanzo Comunale è moderato e onesto come l’autore; addirittura specifica che uno dei protagonisti del racconto, Francesco Maria Orsi, un Piccolo o Visconti dell’epoca, coinvolto dalla cronaca del periodo trattato in vicende giudiziarie, nel frattempo è stato assolto. Addirittura nel suo finale lascia aperta la porta ad una redenzione del Sindaco che potrebbe sempre fare in tempo a cambiare, addirittura. La parte più gustosa è il concitato rimpasto di giunta, racconto gogoliano, applicabile ad ogni trattativa politica, anche fuori dalla partitica; ben rappresentativo delle trattative, dei pesi, dei contrappesi che si sbilanciano reciprocamente fra le esigenze personali, territoriali, nere, azzurre, bianche, sottocomponentische, consiliari, nazionali con il trionfo finale del Cicikov vicesindaco, il meno votato, il meno potentato, il meno dotato. Dimostrazione che neanche con i tanto vantati superpoteri di sindaco in Italia ce la si fa. L’ilarità non può però nascondere la serietà del panorama bellico politico sul quale gli attori si muovono. Nel novembre 2010 Croppi scopre che Fini, da lui sempre osteggiato all’interno dell’Msi , è divenuto croppiano. Lo segue, divenendo responsabile cultura del Fli. Ha scelto quindi con chi stare tra i due leader di centrodestra nello scontro bellico di dicembre, preparato da una sinistra in crisi di nervi che cerca tutti i metodi legali e non per defenestrare Berlusconi. Il Cavaliere a sorpresa resiste, si garantisce un altro anno di calvario e Croppi, come già quando Rauti divenne segretario Msi, venendo meno ad accordi precedenti, si ritrova tra i perdenti. Cacciato da piazza Campitelli, organizza un’assemblea dove le buone ragioni di una gestione comptente si confondono con l’antiberlusconismo misto di destra e di sinistra. Ed è subito chiaro che dare alle stampe l’arrabbiatura avrebbe poco senso. Oggi, invece, dopoche la ritirata del Pdl da Palazzo Chigi, ha determinato dopo un altro anno il crollo del Lazio e della Lombardia, ne vale la pena. Perché Alemanno, l’indeciso, il retromanno è in

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

un fortino assediato, restando l’ultimo del Pdl con una forte presenza istituzionale di comando. Ecco perché alla presentazione di Romanzo Comunale si è rivista l’assemblea mista destrosinista, a festeggiare l’autore, commendatore da un anno, l’uomo che ha chiuso la porta di Roma a Sgarbi ( e la porta di servizio a Borgna). L’Espresso può ormai dare ragione a Lavitola e svergognare Fini, il cui 2% deve essere quanto prima incamerato a sinistra. A Roma, no: l’apporto del Fli resta fondamentale per la futura vittoria di Zingaretti e Gasbarra. D’altronde Croppi è senza dubbio migliore di Fini. Fosse l’Umberto il leader Fli, ne farebbe una nuova formazione laica, fuori dalle divisioni destra-sinistra. L’ultima sua invenzione Roma si Muove, un blocco di referendum cittadini, mancati per 10mila firme, lo ha visto capitanare uno strano rassemblement di verdi e radicali. Ha vinto due campagne elettorali sul piano marketing, con Rutelli e Alemanno; ha vissuto la lotta congressuale delnl’Msi, uno dei pochi partiti dalla vita interna estremamente democratica per poi essere eletto con i verdi. Per cui con spirito bipartisan, storicamente ed oggettivamente fuori luogo per il primo governo destro della capitale, non ha fatto spoil system. Quando Veneziani ha fatto l’appello per tornare missini, si è subito defilato, dicendo chiaramente di non essere di destra, almeno nell’accezione italiana. Allora chi è Croppi? A suo modo è un uomo della casta, della casta manageriale e meno politica; dimostrazione che anche nella casta ci sono i meritevoli. Lo si capisce dal suo stesso racconto, lungo elenco di buoni rapporti, di amicizie intessute, di collaborazioni franche fatte di stima reciproca e soprattutto di autoelogi sull’opera compiuta.Chi non è della casta, vede i difetti e non riesce a stimarne gli autori, li accusa e li insulta. Chi non è della casta, però, o vince o sparisce perché nulla viene meno perdonato dell’attacco personale. Si può dire che la cucina fa schifo, ma il cuoco è sempre eccellente. Eccedendo un po’ per compito d’ufficio nell’attacco al Sindaco, Croppi non gli riconosce nemmeno piazza San Silvestro ( e la nuova microlinea metro). Ogni sindaco a Roma qualcosa lascia. Passato l’eco di roboanti Sistemi, restano la stazione Termini ripulita, il tunnellino, l’Auditorium e appunto la piazza. Una cosa per sindaco, con il ritmo lento prediletto dalla città. Dopo l’attacco, però non chiude ai possibili miglioramenti. Croppi, a Piazza Navona nella sua Fondazione Valore Italia (l’esposizione permanente del Made in Italy e del Design, voluta da Urso) assieme al partner Arlecchino, sarà il cervello di nuove campagne elettorali. Per chi? Per le destre o le sinistre romane? Forse con lui, Tea Party, 3L, Fermiamo il declino, Ali per la Sicilia, Zero positivo, Laboratorio Assergi, rottamatori ciellini-pavesi-leghisti, veneti, libertarians potrebbero essere liberati da tanti piccoli leader ed aspirare a raccogliere l’incredibile 20% del Pdl in libera uscita. Più che fare il garante delle primarie, potrebbe essere l’organizzatore perfetto di un nuovo tipo di congresso, del congresso romano del Pdl, un partito nato acongressuale, maxime a Roma. Uno di quei colpi di scena da illuminare una platea convinta di aver visto già tutto. Molto meglio, di uno strapuntino tra un Gentiloni ed un Montino, con il rischio di finire defenestrato di nuovo magari da un Bonelli o un Boselli di passaggio.

2012 Finibitori 500 mila euro richiesti da Fini, querelante, a Libero. 500 mila euro richiesti da Lavitola a Berlusconi per trovare i documenti che incrastino il cognato di Fini. Ricardo Alberto Marinelli, presidente panamense, tirato in ballo da Fini nei ricatti contro di lui: chissà che non abbia chiesto 500mila euro. 500mila euro offerti da Verdini, La Russa e Santachè, secondo La Stampa, ad un onorevole finiano per passare al Pdl. 500mila euro vinti dal fidanzato con i soldi prestati dalla fidanzata che ne ottiene la metà, grazie alle procure. Si i ndaga per i collegamenti dei due con Pdl, Libero o Lavitola. 500mila euro, è il taglio dei nuovi biglietti, secondo nuove indiscrezioni, richiesti per partecipare alle future primarie del Pdl. Si attendono i 500mila euro pagati per firmare Cassibile, per mettere le bombe in una decina di luoghi storici. Non è chiaro chi tra Stato e mafia abbia pagato all’altro 500 mila euro in cambio dei noti accordi. La sedia trono del Presidente della Camera sarà esorcizzata e benedetta da sacerdoti esperti di riti antidiabolici e di riti satanisti. Anche le massrme autorità religiose assieme a quelle laiche condividono la certezza dell’influsso tremendo e maligno contenuto nel ligneo trono su chi vi si siede. Gli ultimi presidenti della Camera (Scalfaro, Napolitano, Pivetti, Violante, Casini, Bertinotti e da ultimo Fini ) sono stati sottoposti ad aure che li hanno trasformati rocambolescamente e sorprendentemente. Democristiani sornioni che si fanno guevari e pouchisti, comunisti che diventano amanti di belle epoque e finanzieri, leghisti che diventano soubrette, giustizialisti che chiedono pietà per i condannati, fascisti che diventano libertari antifascisti sembrano soggetti da studio di trasformazione dela personalità. Decenni e decenni di onorate carriere, di conclamati comizi, di frequentazioni schierate oltre ogni dubbio mandate in fumo in una trasformazione che ha dell’incredibile, che non può essere razionale, che appare magica. Se gli esorcismi non saranno sufficienti, tre Grandi Maestri di diverse Officine si sono offerti di dichiarare la grande maledizione del Grande Architetto, di bruciare su carboni carbonari i legni

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

sospetti e di affidare la ricostruzione del trono ad apprendisti e muratori appositamente benedetti. “La perdita dei freni inibitori” è una nota frase delle commedie all’italiana degli anni ’70. Era pronunciata dalla figura topos del frustrato sessuale, in genere un piccolo borghese intelettuale, davanti a prorompenti e formose signorine che il frustrato, questa figura da commedia dell’arte, desiderava sessualmente senza avere il coraggio di corteggiarle. Per giustificarsi il frustrato faceva riferimento alla vergogna di perdere i freni inibitori, indici morali, che bisognava anteporre alle grazie delle signorine. Ora si scopre che fondare televisioni, costruire aziende, creare partiti e vincere le elezioni sia come perdere i freni inibitori. Detto da chi non ha mai fondato alcunchè, ha ereditato partiti, riducendoli al minimo, usa poteri istituzionali per comiziare davanti a giornaliste di carriera dc, divenute da vecche radicalchic e soprattutto denunciare capi di stato esteri in diretta. E tutto per distruggere, sé e la propria parte politica. Cosa vuol dire perdere i fini inibitori…..

2012 Non ha prezzo Come dice una nota pubblicità, paghi una cosa, ne trovi un’altra, ne regali una terza. Il motivo, la persona, l’evento per cui lo fai non ha prezzo. Non importa il costo. A qualunque costo. Perché, certe cose non hanno prezzo. Ugualmente, finalmente, nel 2012 dopo vent’anni di tentativi sono riusciti a condannare, sia pure solo in primo grado, Berlusconi. Pagare l’Imu, mille euro. Fare il pieno al distributore, 120 euro. Una stecca di sigarette, 50 euro. Una famiglia numerosa, con meno detrazioni, 500 euro. Irap, studi di settore, tasse varie, diecimila euro. La pensione che si allontana, 800 euro. Luci spente, Il contratto raggiunto e subito perso mille euro. Cosa conta, la condanna del Caimano alias grande Evasore non ha prezzo. Condannare l’ex premier era una cosa così importante, per molti poteri, da dover essere perseguita a qualunque costo ed a qualunque prezzo. Non c’era sacrificio che non potesse essere accettato, anche la distruzione del Paese, anche il suo declino, anche il suo suicidio. Una cosa senza prezzo. Data la notizia, i primi commenti, anche sul sito del giornale di Confindustria, non proprio il luogo principe delle rivolte e delle indignazioni, sono indicativi. Del genere: “L'unica "notizia" di questo articolo è che gli danno SOLO 4 anni”; oppure “Caro Silvio,t'hanno pizzicato.La verità fa male.Ci hai imbrogliato.Noi siamo rimasti col cerino in mano, Lei invece era a Balindi.Sicuramente un bel posto.Ma noi dobbiamo pagarlo”; “Potrà organizzare bunga-bunga a San Vittore.”. Lbarlassina si chiede “Finirà come Al Capone? Dopo tutte le nefandezze che ha commesso, in carcere per frode fiscale?”; Giovazze è sicuro che “E' finita la pacchia!!!”; dalla Germania Valentino Corrieri ha una richiesta:”Signore e Signori Finalmente! Adesso in cella, e che si butti via la chiave.” La rinuncia, il grande abbandono, il ricambio avviato con un passo indietro, appena ieri salutati da Mario Sechi come l’atto geniale per il quale “Berlusconi supera se stesso” adesso, alla luce della condanna penale, sicuramente nota alla difesa del celebre imputato, appare sotto un’altra luce sinistra, come l’annuncio obbligato prima del buio a mezzogiorno. Albertolocati esprime questo pensiero: “Berlusconi condannato. finalmente i nodi vengono al pettine. ma, a parte questo, viene da pensare che forse il motivo della sua rinuncia alla candidatura a premier vi era legata .amo l'italia, disse, e qualcuno credette a questo amore”. E Fulmine751 rincara: “Ora capisco come mai eri cosi indeciso per rinunciare a candidarti premier.Ora che non c'è nessuno che ti fa leggi e leggine ad hoc, hai quello che ti meriti“; oppure “Ecco uno dei motivi per cui ha abbandonato,non del tutto però,la scena politica. Altro che amore di Patria..! “. In questo fiume corrivo e corrosivo di odio, solo una voce esprime inquietudine e sconcerto, nonché contrarietà. Soccorsi dice “Palesemente un processo politico per un presunto reato che non potrebbe essere che tecnico. Una sentenza dopo un processo fatto durare oltre dieci anni e senza precedenti. Insomma una sentenza ingiusta e indifendibile.” L’Italia silente, silenziosa e silenziata, quella che, maggioranza nel paese, sperava nell’assoluzione per Andreotti; o che confidava, forte minoranza nel paese, in quella per Craxi, assiste sbigottita al risultato di 10 anni di indagini su atti compiuti tra il 2002 ed il 2003, ma pensati addirittura egli anni ’80, dei rinvii a giudizio del 2006, dei 6 anni di processo Mediaset a singhiozzo per frode fiscale. Si chiede quanto sia costato all’erario cercare du condannare Confalonieri, che invece se l’è cavata e soprattutto condannare a 3 anni l’egiziano Frank Agrama di cui l'ex premier Silvio sarebbe socio occulto nella frode fiscale sull'acquisizione

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

diritti Tv Mediaset. Sicuramente più dei €10 milioni di fidejussione che provvisioriamente gli imputati condannati dovranno versare alle Entrate. La condanna decisa dal collegio milanese presieduto da Eduardo D'Avossa, però non ha prezzo. Non solo perché la condanna a 4 anni supera le migliori previsioni , le richieste stesse del Pm. Non ha prezzo poter dire che Berlusconi non potrà essere eletto, non potrà candidarsi, sarà interdetto dai pubblici uffici per 5 anni. E’ solo il primo livello di giudizio, certo. Nulla è definitivo. L’Italia pensava che il Cavaliere sarebbe scivolato nell’altro processo, quello boccacesco di Ruby. Invece, è caduto non per la presunta egiziana ma per un vero egiziano. Nesuna delle sentenze date è definitiva. La prima condanna già avvenuta nel tempo finì nel cestino del non più reato. Questa è la prima condanna però, senza rete. E’ stata emessa e come insegna la storia, in questi casi una ciliegia tira l’altra. Abbattuto il muro delle condanne, sarà più rilassante e confortevole enmetterne altre. Sempre di venerdì se domenica si vota. E finalmente, nella guerra civile scientemente condotta, a tutti i livelli, internamente ed all’estero, nelle atmosfere rarefatte finanziarie ed in quelle triviali della carne, sulla pelle fino alle ossa dei cittadini di un paese tutto, si toccherà il cielo con un dito, si vivrà l’esperienza meravigliosa di cancellare il mostro, di eliminare il tiranno, di garantire nuovi, cioè vecchi equilibri. Cosa che non ha prezzo. Nemmeno quella di buttare il paese nel baratro.

11 maggio 2010 Polverini da Arcore o la scissione di Sciscione Sulla carta c’erano pochi posti per la Lista Polverini, schiacciata anche in caso di vittoria della Renata, tra Pdl da un lato ed il listino. Come ammette il penultimo e più giovane degli eletti Andrea Bernaudo ai microfoni di Radio radicale, la convulsa campagna, fondata sul feticcio della legalità e non sui contenuti, ha insperatamente dato una chance agli outsider. L’orgoglio di schieramento del Pdl romano ha sbalzato la lista oltre lo stesso Pd di due seggi. Ora la neogovernatrice può contare sui 17 civici, 8 Pdl delle province e 14 nomi del listino; e potrebbero non bastare. Che la lista fosse non partitica, ovviamente si fa per dire: il suo successo è stato quello di Berlusconi e della Polverini, ma le complicazioni della presenza indiretta della politica ne moltiplica le letture, nel mondo già poco strutturato del Pdl laziale. Non è detto che il problema si riveli però un’opportunità per il decisionismo della neogovernatrice, già abituata al rigido rispetto gerarchico ancora applicato in Ugl e già dimenticato dagli ex Msi. Si paventa l’inesperienza dei cives che cominceranno l’avventura il 12 maggio p. v., anche se sono in gran parte ben navigati, (i più classi ’40 e ’50) e possano contare su rientri più che politici quali un ex presidente regionale o un ex assessore della giunta Storace, quel Saponaro cui non basta un programma ma regala addirittura un libro dal suo sito. A prima vista medici noti e non; poi sindacie commis de region; i cattolici delle parrocchie, del volontariato, del gruppo politico accanto, magari un tempo contrapposto, insomma i cattolici. Loro opposto, in forma e content, i laici, già improbabili e sfilacciati anche nelle appartenenze eppure espressione di un fil rouge d’azione che ha ben chiaro dove arrivare. Ed infine i giovani, un po’ parenti, un po’ movimentogiovanili, un po’ investimenti sicuri, un po’ a rischio, un po’ già inutile zavorra. La lista civica è in realtà l’optimum, per la presidente è un outsider anch’essa, figlia di scelte non politically correct: da quella per il sindacato da parte di una coalizione che il sindacato in fondo non l’ama; per la donna ragazzaccio che fa a pugni con la femminilità di tante esponenti Pdl; per il personaggio, sconosciuto del tutto, non fosse che per Ballarò; per la stessa sigla sindacale incarnata, tutt’oggi, nei fatti scomunicata dalla Cgil. Concessione al gruppo finiano, particolarmente sensibile al tema quote rosa, la Polverini in corso d’opera diventa in realtà una berlusconiana e del premier applica il decisionismo, la fede in sé e l’aggressività. Mentre tutti guardano il bilancino, cala un maglio sul numero e l’età degli assessori, si tiene la sanità, cioè tutto il potere, chiude le porte ad Udc ed all'AnciDonna, che contava sull'en plein: Formisano, Mandarelli, Tarsia, Zezza, entrata in giunta più che da donna, quale capolista civica e persona di fiducia, come Stefano Cetica, ex segretario generale dell’Ugl.. Tutti guardano al manuale Cancelli premiante due (e mezzo) gruppi ex An: gli ex storaciani Rampelli / Meloni ed Alemanno, più Augello, finiano ma vincitore di 2 campagne elettorali. Se il percorso voti-eletti-assessori, funziona bene per gli exAN poi non ha effetto. L’altro pezzo fondante del Pdl semplicemente non c’è. Tajani, oggi vicepresidente d’Europa o i tre De Lillo (senatore, assessore romano e consigliere regionale) raccolgono quanto valgono, no assessuri e consiglieri octroyée mentre sono gli ultimi colpi sia per l’Innominato che sempre più per l’interposto Sammarco, ottiene l’agricoltura a Cangemi, ma deve incassare allo sport l’ex assistente di Scajola, Fabiana Santini o per Pallone, cioè Cicchitto, che in attesa di un conclusivo accordo con Gasparri, impone Mattei agli enti locali. Il Pdl che sarà a Roma, per i due capogruppi

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

è la governatrice; né ai due è piaciuto il clima disunito, provocato dai timori del successo di un Palozzi o di un Piccolo. Si consuma quindi la fine della FI romana come la si conosceva, non solo perché alcuni suoi pezzi socialisti, giovani e vecchi sono finiti nell’IdV, mentre il sindaco acquisiva l’ex dipietrista Cascina o perché la giovane Lorenzin siano oggi ben dentro il nuovo quadro. Non è un caso se la rivolta contro il cipiglio della Renata, sia stata subito capitanata da Robilotta, mosca cocchiera. L’estensore dello statuto regionale, nella lotta ciclopica per entrare nel salotto della ristretta famiglia socialista di governo, appoggiatosi prima a Storace, poi alle schegge autodistruttive socialiste delle buste esterne Sdi con lettere interne Npsi, alla fine si è legato al carro di Stefania Craxi per essere accettato in una FI, ormai però moribonda. Ha visto non eletto nemmeno l’ex protetto ed ingrato Battilocchio che mentore l’aiuto di Storace soffiò l’ europarlamento a Bobo e Signorile nel 2004, per poi nello stile di tanti dirigenti socialisti, passare dal tentenna De Michelis, fino alla Rosa socialradicale; e poi tuffarsi dall’intesa nencinianvendoliana nella truppa polveriniana. Un percorso simile ai trasformismi, dall’ex capogruppo FI Lovari all’ex schiedromiana Mandarelli, ex assessore con Marrazzo, voluta nel listino proprio da Fini. Lamenta Robilotta, proprio come l’ex leader AN, poche democrazia e meritocrazia; ma ambedue pagano dell’aver fatto lo stesso quand’erano in sella. Mentre l’assemblea nazionale UIL celebra i socialisti di governo si chiude proprio la pagina sui tatticismi buoni per tutte le stagioni. Sembra debole l’esecutivo Polverini, esposto come è alla disapprovazione dell’Udc; invece è molto forte, solidificato dal consenso solido dei cives legati più alla governatrice che ai partiti e dal sostegno di governo e Pdl nazionale. La situazione offre a Renata l’opportunità unica di un comando reale, contro il quale certamente non si ergerà Latina, visto che il sen. Fazzone malgrado il Zaccheo di striscialanotizia, ha imposto al turismo Zappalà. La territorialità, parola magica dei tempi è fatta apposta per le Polverini e le Meloni, chiamate con Alemanno a fondere in unicum i gruppi amicali di cui è fatto oggi il Pdl laziale. E di territorialità si pasce anche il re della tv locale da Terracina, il madebyself Gianfranco Scissione, che oggi minaccia la scissione delle province da Roma testimoniando il problema reale di una regione che ha i quattro quinti della popolazione concentrata in una capitale per una buona metà antiberlusconiana. Non c’è contatto tra le divisioni di Latina, le proteste di De Lillo o di Robilotta ed i timori di una provincia dove a sud avanza silente la camorra nell’indifferenza generale. Il problema non è l’assessorato, ma il tema della mobilità fisica e virtuale. Pochi governi sembrano identificarsi nelle promesse e nelle attese nel suo governatore dietro cui sbiaditi appaiono gli altri, come sbiaditi dietro i cives appaiono i pezzi del Pdl locale. La situazione ha dato attraverso la debolezza, il massimo della forza alla Polverini, che se saprà usarla sarà inattaccabile con i suoi cives.

6 maggio 2010 Il Warning incompreso di Fini Dalle potenti pagine confindustriali giornalisti come De Biase hanno sentenziato che la presenza elettorale laziale di ogni compagine del centro destra sarebbe stato un insulto alla legalità. Scordato l’omerico trambusto delle armi, si ricorderà con vergogna una stagione in cui politici ed intellettuali dall’alta considerazione di sé batterono il tamburo per ottenere l’assenza dei competitor a Milano e Roma, pensando che solo così il paraUlivo avrebbe potuto vincere. Esprimendo il più assoluto disprezzo per l’ampia parte degli elettori, rivelatisi poi maggioranza, in realtà hanno manifestato ottusa fede nel proprio livello superiore etico e politico, come una nuova aristocrazia; ed in questa fanatica convinzione hanno consumato la vergogna di sé. Che poi non se ne vergognino, è poco rilevante. L’effetto però del Pd sulla via dell’estinzione, sconfitto anche in assenza del competitor sta conducendo alla stura delle divisioni del Pdl medesimo, le quali non sono affatto quelle disegnate attorno all’ex FI o ex An, ma ben più profonde. Se il postPci si è solidificato in tante varianti da paraUlivo, unito solo per contrastare Berlusconi, anche il Pdl porta con sé due anime diverse: una nata per contrastare gli equilibri della prima repubblica, la seconda anti Mani Pulite. Un terzo incomodo, la vision nordista, ormai trasversale oltrepò, tocca entrambe ma non ne include nessuna. Dal punto di vista romano, dovrebbe essere chiaro che la schematica ma solida analisi di dati e numeri sta conducendo non solo Pdl e Lega ad essere sostanzialmente un partito unico- in cui un leader ha il ruolo di consigliare al gemello di non cedere alle resistenze meridionali- ma sta facendo fare lo stesso percorso allo stesso Pd settentrionale. Il quadro ha effetti diversi per i due maggiori partiti. Nel Pd, il vento del nord chiamparinesco evocato malignamente da Prodi ha l’effetto dell’improvvisa autocoscienza, e quindi della rivolta interna contro un mondo di giornalisti, magistrati, uomini rai, burocrati esperti e gerenti di poteri territoriali, da Giulietti, a Fava a Finocchiaro, a Letta, a Colannino, Chiti, Santoro, ecc.- tutti esponenti che secondo tale pensiero chiaramente non saprebbero tenere aperta neanche una piccola impresa familiare. senza soldo, burocrazia e potere pubblico e che con le fondamentali tematiche del lavoro c’entrano poco. Nel

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Pdl l’analogo retro pensiero salviniano-sacconiano-zaiano-tremontiano è che il Sud deve semplicemente cercare di imparare e copiare dal nord in modo disciplinato, o peggio per lui. Retropensiero che è poi l’altra faccia della medaglia del primo: ambedue le facce, stufe del combattimento giustizia-politica, assumono che, nella pressione odierna dei mercati e della crisi, solo la crescita economica nel quadro occidentale può compensare quanto si perde nei settori e lato finanza e può permettere di ridistribuire i redditi che, grazie alle libertà mondiali della finanza, sono arrivate agli estremismi di un rapporto manager lavoratore da 300 a 1. Ambedue i retropensieri dopo vent’anni di disastri bancari, e di finte aziende private, sono sommessamente concordi in un neomodello renano privato-pubblico molto guidato politicamente. Se non parlano di Iri, non è per non incappare nella critica europea, visto che tale modello è oggi quello di Parigi e Berlino; non ne parlano nella convinzione che il mix pubblico privato di Milano, proposto da Roma in giù moltiplicherebbe per mille l’occupazione pubblica, quale variante locale del welfare. I girotondini, convinti di trascinare le masse contro l’illegalità, restano sbigottiti nel vedere che queste ormai

considerano illegali tutte le spese che non investono o che non si traducono in lavoro e fatturati. Nel Pdl, la conseguenza è una vera tarantola su Roma, vera capitale del centrosud, da cui in realtà si distacca in meglio, perché sulle inefficienze strutturali fonte d’economia, va a calare un maglio fatto di antiburocrazia, antipartitica, antiPdl, antiillegalità che parte da innumerevoli fonti interne ed esterne allo stesso partito di maggioranza. Per il Pd, è molto peggio: in fondo burocrazia, tassazione apicale, statizzazione fatta male e partitica sono ormai il suo cuore. Tutti l’hanno capito, da De Benedetti a Travaglio ed a malincuore a Prodi; quando anche Repubblica si pronuncerà, diverrà ufficiale. Resta per tutti loro il problema di dove andare per proseguire la lotta, se non antinordista, che ormai non condividono, almeno quella antimanipulite. Il core postpci, dilaniato da lotte intestine, magari vorrebbe rientrare dallo schieramento antimanipulite per contrastare il pensiero nordista, ma le sconfitte elettorali, l’esiguità del potere pubblico a disposizione, l’incapacità di partecipare del mondo privato, se non a sostegno di una finanza antinazionale, li fa andare a farfalle. Con difficoltà di leggere la rapidità con cui vengono in superficie convinzioni di masse e di quadri nello stesso Pdl, Fini ha avvertito tutto questo. Il suo warning non è rivolto veramente al leader Berlusconi, né ad un Cavaliere che da consueto Fregoli, ha saputo vestire i panni del fascista più di lui e del filo semita più di lui. Per tutto ciò all’ex leader An, bastava il dato anagrafico. Il suo warning invece è scattato di fronte alla presa di coscienza di un blocco fondato su nordismo ed antimanipulite; paradossalmente il nuovo modello di governance pubblica del privato, che avrebbe dovuto sostenere, da centralista statalista quale in fondo Fini è sempre stato, gli si è rivelato profondamente antipartitico ed antipolitico. Nel racconto pubblico, Farefuturo vuol difendere il sud, l’unità nazionale, la democrazia interna. In quello reale si erge contro un Pdl futuro unificato nel pragmatismo di ciellini, socialisti e leghisti. I suoi alleati per forza di cose sono i Bersani ed i D’Alema che dal passaggio dell’exUlivo al nord a questo blocco, subirebbero la fine del

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

controllo centrale dell’ex Pci. Il primo non vuole abbandonare il punto antimani pulite, il secondo il punto antinord; ma entrambe le cose non si possono fare. Neanche Fini può mollare su nessuno dei due punti; sa che il warning non può condurre a cambiamenti dei rapporti di forza, quanto a coagulare forze contrarie al consolidarsi del partito unico del nord. Sottoposta a pressioni di ogni genere, la neogovernatrice del Lazio è incappata nel primo test di questo quadro. Lottizzando a modo suo e punendo l’Udc, paradossalmente si è mossa nel solco del Pdl nordista; la reazione politica e giudiziaria non si è fatta mancare. Da quanto si è visto, la Polverini è abbastanza tenace da reggere l’urto. Che il suo esecutivo sia stato definito una porcata è di buon auspicio; le fortune di Calderoli sono arrise da quanto è cominciato il mantra della “porcata” su una famosa sua variante di legge. Al nord come al sud, nell’assoluta non conoscenza ed indifferenza verso i nominativi degli assessorati locali, l’attesa popolare è tutta per il costo del ticket e per i sostegno alla perdita dei posti di lavoro, ed è qui che è atteso il decisionismo dimostrato nella costruzione dell’esecutivo laziale.

21 luglio 2010 Il Partito delle Meraviglie. Lo scrittore giapponese Murakami Haruki narra di un uomo separato dalla sua ombra ed in procinto alla morte di quest’ultima di perdere il cuore per vivere immortale chiuso in una città immaginaria. Ne “La fine del mondo ed il paese delle meraviglie”, l’uomo poi scoprirà che lui stesso è l’origine della sua prigionia e del rischio di insensibilità, giacchè la città sorge nel suo inconscio e ne è lui stesso il fondatore. In 2 anni il Pdl è in bilico tra la fine ed il partito delle meraviglie. Queste sono le sue tante fondazioni, ormai 26 che, smentiscono sempre d’essere correnti. Mario Valducci, nell’inaugurare 7 nuovi circoli della Libertà, all’Eur, affiancato da giovani, tuona contro correnti e tessere. “Il partito non dev'essere quello del '900, che riproduce esiti correntizi", ma "siamo consapevoli che esistono sensibilità diverse all'interno della maggioranza degli italiani". Il suo portavoce Tatafiore fa controprova nella sala gremita: quanti hanno la tessera?. S’alzano solo le mani degli onorevoli. Quanti votano Berlusconi? fitta ressa di mani alzate. Mappe, più o meno attendibili, cucite sulle fondazioni, fanno del Pdl un incrociarsi di venti, brezze e controspifferi: si va dalla nuovissima Liberamente di Frattini e delle giovani ministre rampanti, che in parte si sovrappone ai circoli valducciani, al Riformismo di Cicchitto, distinto dalla Fondazione Craxi di Stefania, con Sacconi in mezzo, fino ai Promotori della Brambilla. Su questi ultimi si nutrono dubbi, come sui circoli del buon governo di Dell’Utri; ma chi può dirlo? Tutto dipende dall’area geografica, dal protagonismo di leader locali, dallo share delle improvvise comparse o scomparse tv. Poi il pulviscolo sotto nomi simili dei circoli di Rotondi, delle sempre nuove sigle di Giovannardi, volontari della libertà, Magna Charta, circoli di Brunetta, Verdini, Lehner, Colucci, Bondi. Ma il ministro sta con Liberamente; Lupi e Formigoni con distinte reti; toh! anche Tremonti ha la fondazione – Respublica e chissà se lo sa. Scompare Caldoro, che pure ha ex partito ed una regione. Aggiungiamo Giustizia Giusta ed i circoli dell’Opinione. Fuori da questa galassia, riscaldata dallo spot del premier sulla magia del Belpaese, gli analisti mettono l’opposizione finiana (Bocchino, Urso, Moffa, Della Vedova; e Croppi?) e l’incognita degli ex colonnelli An, (La Russa, Mattioli, Alemanno, Gasparri, new entry la Polverini. Non è certo questo il partito delle meraviglie; gli analisti tutti poi non gli vogliono bene. Valducci, fondatore antemarcia teorizza ancora "Rivoluzione, rivoluzione, rivoluzione" liberale; ribadisce l’antipolitica e si pente pubblicamente di consigliare con Celli ai figli di studiare all’estero. Accanto, la ministra Carfagna, difendendo Liberamente, invoca movimentismo, la forza delle idee e le primarie per la scelta dei gruppi dirigenti. C’è confusione in fondo: la verve anti ’68 cozza con la critica all’autorità, il permissivismo e l’approccio liberale che in fondo hanno permesso alla ministra d’essere tale. L’elogio alla Lega, che dimostra d’essere una macchina da guerra contro mafia e camorra, è un ok alla strutturazione territoriale del partito, altrimenti contestata; ma il patrimonio organizzativo ex An non è meno prezioso. Il Ricolfi che valuta l’8 in matematica siracusano come un 4 a Como, si è arreso all’idea di due Italie incambiabili. L’invito a Verdini a seguire Bacher è l’ammissione che tutte le fondazioni sono “P” potenziali. Poi la platea si scatena alla richiesta di dimissioni per il giudice che alla stampa promette rivelazioni sulla strage D’amelio e sull’accusa di mafia alla maggioranza. Gli ex FI non vedono che mancano strumenti di espressione, satira, media, giornali, occasioni di voce per la maggioranza degli italiani che ogni volta confermano loro una fiducia schiacciante, e certo non basta Facebook. Questa inerzia rende l’espressione politica sul web e media appannaggio di minoranze, quando si parla di ambiente, nucleare, nazionalismo, libertà, Formula uno a Roma, acqua, lavoro, tlc, sindacato, giustizia, Nord, Sud. Qui sta la debolezza della questione intercettazioni; puntare sull’imbavagliare l’uso politico mezzo stampa delle indagini. Non siamo a Cuba ed in Cina; la risposta migliore è divulgare, diffondere, comunicare altri contenuti, moltiplicare le risposte, travagliare i travaglio. L’evirazione del no public intercettazioni agita gli ex Fi frustrati, esacerbati

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

dai riferimenti alla fine del Pdl. Un rimpasto di medio periodo però sarebbe solo un deja vu. Nel verde di Monte Mario raduni di altre folle. Gli ex An romani hanno tutt’altri accenti riferiti solo alla compattezza del centrodestra; impermeabili ai finiani, sospettosi di una giustizia che per 40anni li ha ideologicamente discriminati come oggi avviene per i berluscones. E’ stridente la differenza di attitudine e comportamento. Il rischio è che l’imbarazzo denunciato da Valducci per Fini ponga una divisione diffidente verso il mondo ex An gasparriani che invece nel Pdl sornione “hic manet optime”. Terzo luogo, Latina, per il cui comune si voterà a breve. Un feudo per il Pdl, a rischio in questa confusione di dispendersi, a colpi di liste civiche. La lotta tra Zaccheo e Fazzone, abilmente montata da Striscialanotizia in funzione antipolitica, discriminatoria antilaziale ed antusud, si è associata agli allarmi sui rischi di infiltrazione mafiosa ed alla polemica tra provincia e regione capitale. Con calma, i pontini hanno trovato spazio a partire dalla commissione trasporti ed è un ex An, Francesco Aracri che si è sobbarcato il peso di ricucire il Pdl, a tutto vantaggio del partito di Berlusconi, anche recuperando la nuova area di Conte, in passato quasi sull’orlo di uscire con giovani attivi come Maurizio Antonelli. Il segreto, mentre si fanno diversi nomi papabili, candidati unitari sta nel non fare un mantra del fanatismo della legalità e dare spazio a quanto c’è di buono. La reazione non abita più qua, ed è questa la meraviglia.

2011 Il senso del berlusconismo Si cominciò a parlare di fine del bonapartismo a Napoleone ancora vivo e non del tutto sconfitto. A ben vedere però il bonapartismo trasfigurato nel gollismo è ancora al potere, unica forma politica capace di moderare i mal di capo dell’impetuosa e frustrata anima francese. E’ quasi proibito parlare di sopravvivenza del comunismo, malgrado che si moltiplichino i giornali da esso derivanti, che sia comunista il nuovo paese più potente della terra e che sia comunista l’uomo più ricco al mondo. I programmi storici ed i docenti universitari si seguono gli uni agli altri nei programmi divulgativi per parlare del diavolo nazista, raccontarne l’ascesa e la caduta definitiva. Più condannano il nazismo ed esaltano i suoi avversari e le idee di tolleranza, antirazzismo e pace, più la condanna evita di spiegare programmi ed azioni tedesche d’anteguerra, più crescono i dubbi nelle giovani menti nordeuropee che vedono davanti ai loro occhi la Germania ineliminabile motore d’Europa, guerre nonsense chiamate in tutti i modi tranne quello vero e le peggiori tirannidi stragiste passate e presenti portate ad esempio. Basta il gesto di un folle o il tatuaggio del bodyguard di una soubrette e gli alti lai conseguenti per ricostruire il nefasto mito che sopraffa la stessa realtà storica. La fine dell’appeal antifascista e delle comode schiere straniere cui appoggiarsi non ha lanciato l’Italia nella modernità malgrado l’ormai decennale attaccamento alla occidentale way of life, anzi l’ha rivolta ad antiche nostalgie per gli anacronismi risorgimentale e fascista, rivisti e reinterpretati, da molti che avevano sempre combattuto entrambi, in tanti modi tranne quelli storicamente attendibili, peraltro improponibili nell’età di Internet. L’islamismo, sconfitto da Lepanto in poi in modo sempre più rovinoso, sottoposto a bombardamenti da un capo all’altro, dal nord africa fino all’asia centrale, sempre più imbelle e colonizzato da politiche altre anche nei suoi trambusti interni, sembra un gigante solo per i colpi del pungiglione d’ape alla dura scorza della pelle dell’orso, pagati peraltro con la morte degli insetti kamikaze. Il berlusconismo è a confronto con questi termini, - bonapartismo, comunismo, nazismo, islamismo - poca cosa; paragonabile al crispismo, al depretismo, al giolittismo, al doroteismo, al fanfanismo, al moroteismo, termini sopravvissuti giusto gli anni di protagonismo di questo o quel politico. Cosa sarebbe mai il berlusconismo? La dittatura feroce di un Cromwell? L’occhio televisivo omnipresente controllante di Zamiatin e di Orwell? L’epicureismo orgiastico dei regni alessandrini ? Il liberismo tachteriano? L’occidentalismo reaganiano? Il narco stato venezuelan-afghano? Lo stato antieuropeo autarchico? La repubblica Cisalpina ed il Regno Italico? Lo stato più socialista d’occidente o lo stato più liberista d’Europa? Nulla di tutto ciò: basta accostare lo stato attuale d’Italia agli originali dei modelli di paesi antichi e moderni per volatilizzare tante similitudini messe arditamente per iscritto negli ultimi tempi. Il crispismo fu il modo per i rivoluzionari mazziniani meridionali e repubblicani di accedere al potere. Ottenuto lo scopo salvando la faccia, l’ismo se ne andò a benedire, perdendo comunque la reputazione ad Adua. Doroteismo e moroteismo erano invenzioni per accontentare tutti, a destra e a sinistra, senza cambiare nulla quando l’animo italiano era lontano nel suo profondo sia dall’est che dall’ovest. Il berlusconismo, impersonato da un imprenditore di recente fortuna, è uscito fuori da un’Italia divenuta, a sua insaputa, più ricca di quanto non pensasse, passata nell’arco di un decennio da paese d’emigrati a paese d’immigrazione. Un’Italia che economicamente non aveva già dagli anni sessanta nulla a che vedere con i termini del mix di potere oligarchico e consenso popolare, da bonapartismo a fascismo, da comunismo a nazismo e islamismo. Il berlusconismo è stato ed è un’armata Brancaleone, somma di istanze

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

diverse, melting pot di diavolo e acqua santa per impedire ai postPci di prendere il potere, terze file dei centro sinistra, piccoli imprenditori, ammiratori della semplicità e dell’efficienza anglosassoni, sognatori di un’Italia patriottica e potente, nordici convinti di voler somigliare alla Svizzera e non all’Africa. Il berlusconismo ha un motivo storico d’esistenza, eliminare il dibattito che gli intellettuali mantengono vivo con accanimento. Il berlusconismo con la sua miracolosa sopravvivenza osteggiata da accademia e alta politica, finanza e media internazionali, è stato il modo in cui anche l’Italia ha dovuto imparare che non esistono altri sistemi se non il capitalismo (ed il turbo capitalismo internettiano attuale), che ogni paese con la sua macroregione persegue la balance of power e che il mondo si divide tra grandi potenze e gli altri che si limitano allo sviluppo. Il berlusconismo ha ucciso la politica, perchè della politca come la si intende da noi non ce n'è bisogno. Non c’è spazio per il liberismo nel berlusconismo, perché non c’è liberismo nel mondo. L’accettazione di tutti dell’ordine capitalista non istaura il regno dei mercati e della finanza, ma semmai il dominio dei paesi che possono coniugare forza economica, dittatura dirigista ed assenza di welfare. Il trionfo degli Usa li sta distruggendo, ora che il terzo mondo li copia e ne diventano creditori, con la marcia in più che da comunisti o dirigisti possono non preoccuparsi di opinione pubblica e anziani. C’è sempre meno spazio nel berlusconismo per il welfare socialista europeo che anche nell’efficienza del triangolo Londra Ruhr Milano fa fatica a sopravvivere, senza che patrimoniale alcuna possa cambiare le cose.. Nessun grande evento degli ultimi 20 anni ha visto berlusconismo ed Italia protagonisti nel mondo, né c’era da aspettarselo. Neanche ora però l’Italia ubbidisce alle agenzie di rating: come tutto il west cerca solo di resistere al nuovo equilibrio mondiale economico. Il ceto dirigente italiano odia il berlusconismo perché l’ha strappato alle sue favole. Anche nell’area più berlusconiana o ex, le vicendevoli accuse di liberali e di socialisti non hanno senso, perché i più feroci liberisti vorrebbero solo meno corporativismi ed i più feroci socialisti vorrebbero solo meno rigidità sociali. Più che al berlusconismo, è all’occidente che toccherebbe chiedere cosa intende fare prima di tracollare davanti al capitalismo comunista avanzante e colonizzatore. E’ tempo di denunciare con grandi film che il vero cretino è Obama. Poi decidere se si intende difendere il nostro quotidiano sistema di vita, peggiore di tutti, ineguagliato da nessun altro.

2011 Monito per B&B

Moratti e di Lupi sono sembrate quella di Stanlio e della figlia di Fantozzi. Il crollo del 20% del voto per il centrodestra è un colpo forte che ha ispirato dopo tanta attesa, 20 anni!, la felicità dei Bersani, dei Lerner, dell’Annunziata tornata, a quanto pare, ad un chiaro posizionamento a gauche. E’ inutile dire che si vince al Sud. Dalla Repubblica Cisalpina in poi ciò che conta sono Milano ed il nord, con i loro 500 miliardi di Pil, che fanno da vagone al paese. Pdl e Lega ciascuno a modo loro hanno perso e potranno interrogarsi ora dove è stato il punto più debole, dalla scelta della candidata da riconfermare, agli strappi interni, dall’estremismo antigiudici di Berlusconi alla denuncia del progressivo abbandono dei leghisti dei primigeni antifiscalismo ed antiburocratismo. Milano e più in generale il Nord hanno rigettato l’attacco intrastituzionale del premier dimostrandogli che non è vero che l’elettorato composito del centrodx lo segua a tutti i costi. Messaggio analogo ha ricevuto il Senatur proprio nel momento in cui portava a casa la seconda tappa federalista, quella regionale, rea però di caricare di ulteriori tasse un paese già gravato quasi al 50% solo per parlare del lavoro salariato. Grande spazio si è dato agli scandali sessuali alla Ruby che svillaneggiano ormai da ogni parte, in politica, nella Chiesa passando per la castrazione politica anticipata di quello che doveva essere lo sfidante socialista di Sarkozy per l’Eliseo. E’ uno spazio esagerato che vale tantissimo per l’apice delle donne in carriera e molto poco tra le file del popolo medio e minuto maschile e femminile. Dominique Strauss-Kahn, capo dell’Fmi, rischia per tentato stupro 70 anni mentre mafiosi presunti o accertati, terroristi con il timbro ed assassini sono a piede libero o agli arresti domiciliari. Est modus in rebus: se un tentato stupro vale 70 anni di galera, un’omicidio ne dovrebbe valere almeno 120. La gioia con cui l’ipotesi è stata accarezzata da molte osservatrici che hanno vistio spianarsi la strada alla figlia di Delors è mal posta ed è tra l’altro un deja vu. Perché sulle sbarre della gabbia del socialista viveur Strauss-Kahn si prepara lo scettro repubblicano per la Le Pen e per gli eredi Vichy. Il centrodx non ha perso né per gli scandali, né per la giustizia e né per la Moratti. E come rileva Sechi può ancora ribaltare il risultato di Milano, una volta compreso dove è avvenuta la frattura con l’elettorato. E’ inutile volersi accapigliare sul valore politico o amministrativo del voto meneghino: quando si parla di gestire l’Expo,la capitale della moda e del design mondiali, il centro del sistema manifatturiero che fa il secondo export europeo, si è in politica piena. Sulle bandiere giustizia e federalismo B&B hanno tirato di sciabola, ma per il resto si sono accodati, magari a malincuore al solito politically correct . Non si è puntato sul welfare come ha fatto Formigoni coi suoi due letti sanitari per

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

ciascun lombardo. Non si è proposto l’abbattimento delle tasse locali, la riduzione del peso di enti e politica, l’accorpamento dei municipi e d’inverso si è proseguito sulla guerra all’automobilista, sull’appropriazione di temi ambientalisti che non sono propri. Non ci si è opposti alla politica di disarmo delle grandi imprese sul territorio, né si è fatto sinergia con il neo presidente Consob per il rilancio della Borsa e la correzione delle sue logiche. Non si è fatto sinergia con l’innovazione digitale ora possibile per la macchina amministrativa. Non si è cercato il dialogo con le parti sociali e sindacali responsabili né si è rimasti tolleranti con i tanti spiriti culturali presenti nel centrodx. Esattamente come per Libia, Napolitano e Draghi , a livello nazionale, si sono espressi pareri obbligati che non coincidono con quelli popolari né in Italia ed ormai neanche in Europa. In due settimane si può solo ricordare che la Moratti è una delle poche donne valide in politica e che ha saputo amministrare barcamenandosi tra un veto ed un altro. E prefigurare che la Milano di Pisapia sarebbe come la Roma di Veltroni, piena di campi abusivi sotto ogni ponte, piena di eventi culturali di barbolusso, con tanto di parlamentini di bambini e di animali a contare quanti stupri avvengono per specie e sotto una certa età. Siamo di nuovo ai lai della fine del berlusconismo già cantato da Mastella nel 2006 in Tv (ed auguri al neoconsigliere comunale). Bisogna pur comprendere che il berlusconismo, cioè una politica senza terze vie o prospettive di rivoluzione sistemica, con leader forti , non troppo dissimili nelle proposte – più collettiva o più individualista- sopravviverà anche dopo il premier. Ed è qui il punto terribile del risultato elettorale. Spogliati dalla propaganda e dalla storia, Letta, Morando, Ichino, Onida, Boeri, Fassino, ed anche Bersani non hanno nulla da proporre che già non facciano Tremonti, Sacconi, Cazzola, Brunetta, ecc. Anzi i secondi sono un pizzico più collettivisti che i primi. Con quella faccia liberal socialdemocratica però il Pd non vince. Non vince mai. Per vincere deve arrendersi a seguire ora Vendola, ora Pisapia, ora De Magistris. Perché la sua parte moderata pur di battere Berlusconi è disposta a seguire questo melting pot nazistoide anticapitalista antioccidentale terzomondista e terzosessista. Il melting pot estremista al contrario a nessun costo seguirebbe Pd e Letta Junior perché è come quello senior, un po’ peggio e un po’ più giovane. Il voto paradossalmente ribadisce la tendenza all’estinzione del Pd. Quanto al Pdl, se ascoltasse le voci che da più parti, anche le più diverse, gli ricordano i suoi temi basilari, fisco e lavoro, potrebbe ancora mantenere libera Milano.

2011 Teatro Valle prova per Alemanno Ci sono gesti, parole e comportamenti che rappresentano le cose più di mille analisi. E che raccontano lo stallo in cui è bloccata la politica italiana. C’è un sindaco, Gianni Alemanno. E’ un uomo di destra conclamata, che è però riuscito in controcorrente a crescere nell’unione delle tante componenti del Pdl fino a conquistare la guida del Comune Roma. Ci è riuscito demolendo l’ala moderata del centrosinistra e con essa un ex re di Roma come Rutelli che dopo quella batosta si è avviato sul declino irreversibile della scomparsa politica. All’epoca della conquista del Campidoglio Alemanno era, in ottima e forse affollata compagnia: Fini era il nume tutelare, Storace lo sosteneva senza contropartite, la Polverini si attendeva l’appoggio che avrebbe ricevuto poi da lui come dai laici e dai Della Vedova, gran parte dell’Udc lo votava malgrado la neutralità casiniana, il patto con il mondo forzista di Antoniozzi era saldo. In un crescendo di tourbillon bipartisan di star e suggestioni, tanto amate a Roma nei salotti come nelle piazze, attorno al genero di Rauti, giravano Sgarbi, Croppi, Amato, 11 milioni per Casa Pound, le lodi ebree e musulmane, il sogno della balneazione sul Tevere, il neofuturismo, la scoperta del buco di bilancio lasciato da Veltroni (8 miliardi; 6 secondo Standard&Poor), la sanatoria sulle multe fino al 2004, lo stop al parcheggio sul Pincio, il disseppellimento dell’Ara Pacis, l’innalzamento della gigantesca nuova Fiera di Roma, la distruzione e ricostruzione dei quartieri dormitorio romani. Alemanno si è trovato a gestire compiutamente il dettato costituzionale di Roma Capitale, inseguita dal 1990, a rappresentare il trionfo culturale della Roma del Macro e del Maxi, a cominciare a dotare il Campidoglio di veri servizi digitali utilizzabili. I successi non interessano né ai media né al suo stesso partito, tantomeno a quei tre giornali di sostegno, i cui direttori per diverse ragioni, da Sallusti alla Perina a Lavitola sembrano perseguire il masochistico obiettivo di alienare consensi. Il sindaco ha capito che molte cose non sono fattibili per i veti incrostati; ha dovuto sacrificare uomini e idee buone alla cucina politica e via via si è recintato nel ghetto di pochi temi, sicurezza, famiglia e campi nomadi, che ipocritamente sembrano gli unici temi capaci di non dividere più di tanto il centrodestra e non

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

irritare troppo centrosinistra, prigioniero della sua anima indignata. Non è per le cose buone fatte, per gli interventi popolari e per le promesse che Alemanno si è trovato sempre più in alto. Prima ancora che scoppiasse la crisi economica, nell’idea che fosse matura quella partitica,, nello tsunami del Pdl il sindaco si è visto precipitare attorno la carlinga di Fini, il partitino municipale della Polverini, il viso sempre più andreottiano di Gasparri, lo sbriciolio del berlusconismo laziale, l’impazzimento delle madame de stael romane e l’abbraccio estremista di Storace ai nazi skin. Già rautiano ed ammiratore di Bettino Craxi, Alemanno per natura, apparterebbe all’indignazione destra dei Cardini e dei Tarchi che impedisce loro di offrire un contributo prezioso alla politica, spazio che oggi sembra negato ai molti spunti vivificatori, populistici, libertari. Socialmente sussidiari e produttivistici. . L’ex estremismo, che molti segnano a dito come punto debole, gli consente di sfidare il caos primordiale, il magma primitivo con cui Di Pietro erode spazi a destra e manca. Per altro verso, il sindaco capitolino cerca di unire, seguendo altri illustri esempi di estremisti divenuti raffinati tattici. Cavalca le storiche associazioni degli enti locali da sempre usate a sinistra. I tagli e le minacce ai servizi sociali l’hanno affiancato agli Errani, Fassino e Vendola, assieme allo stesso Formigoni. Nel crollo di tutti i competitor destri e romani, è proprio Alemanno che con il governatore lombardo e l’erede nominato, il post Dc siciliano Alfano , si prepara al cambio pelle del Pdl. Quando Alemanno parla di primarie, sostiene l’ipotesi di Cicchitto ma lo fa con un retropensiero da rottamatore. Sulla rottamazione dell’esistente, Alemanno si gioca molto: proseguire il volo o precipitare lasciando spazio ai nuovi tycoon, Profumo, Passera, Della Valle, Draghi. Sulla rottamazione Roma lo aspetta al varco. La Capitale è dopo l’ennesima battaglia degli indignati, dopo il ferito alle proteste Irusbus cui pure Bologna ha sbattuto la porta in faccia, rotta. Il suo presidente di Confcommercio è agli arresti domiciliari, i suoi uomini di finanza condannati, il suo pubblico impiego sotto scacco come quanto è rimasto della grande impresa pubblica, da Finmeccanica, a Poste, ad Alenia a Ferrovie. Un sud sempre più traumatizzato guarda al suo punto di riferimento in cerca di strategia. Alemanno all’indomani della battaglia degli indignati, ha scritto agli occupanti del Teatro Valle, sequestrato da 4 mesi da lavoratori dello spettacolo, cittadini, indignati e militanti. Per farlo indicativamente ha scritto a La Repubblica. Non a caso: perché è il partito Repubblica il reale coordinatore dell’insieme di forze girotondine e trasversali al Pd che alimentano materialmente il partito indignato, un tempo ammiratore di Zapatero, oggi di Draghi, ieri esaltato contro il fascismo di ritorno ed oggi arrabbiato contro gli speculatori. E’ un blocco privato e pubblico di forze, banche, borghesie, Cgil, grandi aziende, il partito Rai e tante fondazioni eredi materiali di partiti, che hanno fatto del Teatro Valle un centro sociale, poco interessato dei quasi 300mila iscritti al fondo lavoratori dello spettacolo, ma che intende farsi rimborsare dai cittadini romani gli spettacoli finora andati sul palco. Ai mentori del nuovo Ambra Jovinelli, non bastano le riassicurazioni sul fatto che il Valle rimanga pubblico, né che sia andata in fumo la normale programmazione affidata al Teatro Argentina, a loro tramite la costituenda “Fondazione Teatro Valle Bene Comune” dei Santoro e Guzzanti interessa il controllo del teatro, a spese dei cittadini romani. L’Alemanno che riconosce la “popolarità e la forza simbolica”, “il valore delle attività svolte e i molteplici riconoscimenti”, l’“esempio costruttivo di impegno per il bene pubblico”del Valle occupato, andava bene nella prima fase ecumenica del mandato. Ora sarebbe solo un inutile ammissione di cose non vere ed un omaggio ai guitti milionari che sui problemi sociali riversano un’ansia distruttrice intollerabile. Per un uomo accusato di avere steso troppo la mano in alto in passato , sarebbe un errore oggi porgerla stenderla verso interlocutori pronti solo a morderla. Alemanno ha davanti l’esempio della riforma di Cinecittà luce appena fatta da Galan; a fianco della quale Cinecittà studios cresce, ingloba altre realtà ed investe in barba alle bugie divulgate sulla chiusura. Prima di concedere un milione e mezzo alla propaganda feroce dei .nemici politici, faccia un referendum on line tra i rappresentanti ed i cittadini romani. Il cambio pelle del Pdl passa per nuovi coraggio, carisma e leadership; altrimenti morirà nella metamorfosi. Ed al Valle occupato ne bruceranno felici i resti. Dai roghi del Valle le ali di Alemanno possono trovare slancio o rovina.

26 gennaio 2010 Polverini, la prossima rivoluzione dei sindacati incluso il suo. La candidatura Renata Polverini alle elezioni del Lazio sta creando inaspettati smottamenti politici: nel mondo del lavoro e nell’architettura barocca della rappresentanza delle parti sociali; nel quadro della rappresentanza politica del Lazio, o meglio di Roma, che è sia gran parte della regione, sia esempio per un Sud che sempre meno crede in se stesso. Non svolta rivoluzionaria, certo, ma una fortissima accelerazione a cambiamenti già pronti nelle cose e rallentati da vischiosità buropartitiche. La cosa più appariscente, ma che

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

conta meno è la scelta femminile e giovanile (classe 62), che, per tic di una classe politica tanto anziana quanto maschile, deriva dalla politic correctness del momento. Difatti, dal centrodestra, non fosse stata Polverini, le alternative sarebbero state Todini o Meloni, come a sinistra, se non Bonino, ci sarebbero state Melandri o Lanzilotta. Quando le compagini sono coese, e le battaglie minori, i grandi partiti trovano la civetteria di una guida femminile che fa modernità; solo la Lega, tra gli altri vizi, evita la pratica, ottenendo oggi critiche e domani, come al solito voti, che probabilmente per la prima volta potrebbero esser numerosi anche nella capitale. Con un percorso simile la Polverini si è trovata tre anni fa al vertice del sindacato di destra Ugl, dietro forte suggerimento dell’allora leader AN. La segretaria generale Ugl per certi aspetti assomiglia poco al suo sindacato, che rimasto erede del missino Cisnal, del mito del sindacalismo rivoluzionario e della fede in un corporativismo, sviluppato proprio dai nemici del l centrosinistra negli anni delle partecipazioni statali, non è mai uscito dalle secche della discriminazione antifascista e dell’antagonismo totale all’impresa, assimilabile ai molti piccoli sindacati autonomi e corporativi che hanno vissuto la stagione delle liberalizzazioni come una truffa criminale da risolvere più che al tavolo della trattativa, davanti ai tribunali. La Polverini appare rispetto a questa tradizione, più moderata: con una carriera tutta interna, eredità di famiglia, estranea alle lotte di piazza alla Ciccio Franco, ha dimostrato capacità negli ovattati ambienti dei comitati sindacali consultivi Europei, tanto prestigiosi quanto inutili. L’accesso dell’Ugl, nell’ambito del CES al Gruppo europeo sulla rappresentanza dei Lavoratori le è valso il tavolo delle trattative più importanti e la segreteria. La sua gestione vanta però inutilmente, il consenso generale alla presenza sindacale di destra; a maggio, il suo appello alla triplice sindacale per celebrare insieme la festa del lavoro, non ha ricevuto risposta. Pur nella matura divisione tra Cgil da un lato e Cisl con Uil dall’altro, le trattative sui principali contratti, in presenza di formali tavoli unici, sono appannaggio di queste sigle, puntualmente controfirmate il giorno dopo dal sindacato di destra. Così sub Polverini, proiettata al vertice per seguire le metamorfosi finiane, l’Ugl, ha perso consensi ed iscritti guadagnando però in notorietà ed offrendo un volto moderato di sé. Marketing politico di qualità, realismo territoriale e dogma dell’innovazione hanno preparato con un’annata di presenze mediatiche che mai l’Ugl e tantomeno l’antenato Cisnal si erano mai potuti permettere, nemmeno con An al governo, la Polverini, la cui candidatura era per gli addetti certa già ad ottobre. Con lei si raffina l’attacco già portato avanti con determinazione da Sacconi nel governo di centro destra alla Cgil, sullo stesso piano sindacale, oltre le stesse intenzioni e volontà della candidata e della stessa destra sociale; con lei i berlusconiani accettano , memori di Moffa, Storace ed Alemanno, il primato ex An nel Lazio che vi gioca un ruolo imprescindibile ed assimilabile a quello leghista al nord, e che come quello, è assai più svincolato dalle indicazioni dei centri cattolici di quanto non si creda; con lei insieme si rafforzano i valori romani e cattolici, utili nel lungo periodo se non a recuperare l’Ucd, a prenderne i voti; con lei si punta ad abbattere del tutto e dovunque il dogma antifascista, cui restano sensibili i sindacati moderati Cisl e Uil, divisi tra la pratica unitaria con la Cgil e la nuova linea filogovernativa. Soprattutto con lei, Berlusconi,si appresta a svuotare di seguaci l’ex leader An, che prosegue a muoversi in schematismi partitici da tempo andati. Il Pdl romano, cioè centromeridionale, dà sostegno al premier proprio attraverso gran parte della dirigenza postfascista: nel quadro della crisi, forti politiche pubbliche statali e regionali, per chi se le può permettere, di sostegno e di indirizzo alle grandi imprese nell’energia, nell’elettricità, nelle tlc stanno diventando il punto di convergenza di mondi politici diversi, da quello leghista e laico, a quello ex dc ed ex socialista a quello postfascista che forse ne è il più lieto. Mondi politici e sindacali che se non possono sognare l’Iri, sono ben intenzionati a non perdere occasioni di mescolare privato e pubblico. L’imprenditore che sostiene la sindacalista, non è un ossimoro, anzi coglie in piena contraddizione la Cgil e la sinistra rei di aver perpetrato l’omicidio delle partecipazioni statali. Se molta Ugl non voterà la Polverini, impossibilitata ad una campagna di moralità e legalità, e le anime più liberiste di destra saranno a disagio, la Polverini può far l’en plein popolare, in nome della difesa dei posti di lavoro a Roma, e tra gli auspici vecchi e nuovi della romanità, lo può fare tra i nemici della Cgil e dentro il sindacato di sinistra, replicando quanto avvenuto già al Nord. La sua vittoria potrebbe rappresentare l’arrivo nel mondo sindacale della rivoluzione post 1repubblica, finora rimandata; potrebbe deludere i nostalgici di An ed anche rappresentare una brutta sorpresa per l’Ugl, esattamente come i trionfi di Marini e Bertinotti prepararono la fine dei cattolici di sinistra e dei comunisti. Smottamenti ineludibili tesi a sotterrare le ultime eredità delle ambiguità dell’eredità Pci.

Palazzo 2012 Cento membri di solitudine

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

Pedica (chi era costui?) ha chiesto l’apartheid per i 100 parlamentari da decenni al vertice della rappresentanza. Pedica dell’IdV, eletto per magnanima decisione dell’ex magistrato capopopolo Di Pietro, sembra ed è un democristiano, già CCD, cossighiano, ulivista, mastelliano, buttiglionesco. A suo paragone Razzi e Scilipoti sono aristocratici. L’espressione, la favella, il gesto, lo sguardo, la triste imitazione del capo del momento ne indicano il vuoto assoluto. Siamo alla rappresentazione massima della partitica per mera occupazione del tempo. Tutti dovrebbero essere disposti a pagare ai tanti perduchiani e famiglia, vacanze briatonesche pur di evitare danni peggiori. Purtoppo il Zentrum italico è soprattutto fatto da gente così che deve sistemarsi ad ogni costo e anche molto bene. Non è da prendere in considerazione la cattedra da cui viene la predica, né è corretto fare di tutt’un’erba un fascio. Si può stare in Parlamento se nei decenni si mantiene un sincero consenso; starci da 20 anni vuol dire superare la prova di diversi sistemi elettorali; significa appartenere fortemente ad un sistema cooptante quale sono quelli di tutti i sistemi partitici di questo mondo. La Turco e la Finocchiaro da 25 anni, Mannino da 24, D’Alema da 23, Bossi da 21, Maroni, La Russa, Cicchitto, Giovanardi , Gasparri, Calderoli, Castelli, Marini da 20, la Melandri, la Bindi, Berlusconi, Baccini, Veltroni, Giulietti alias partito rai, Stefani, Buttiglione, Tremonti da 18 hanno consenso. Matteoli da 29 anni, i leccesi Poli Bortone da 22, Patarino da 20, Costa da 18, Landolfi, il milanese De Corato, il cattolico Mazzocchi, il comasco Butti da 18 hanno dalla loro l’elettorato missino. Sul voto siciliano si basano Nania da 25 anni, l’aennino Battaglia, la Prestigiacomo e La Loggia da 18, Schifani da 16. Inutile ironizzare sul Gattopardo che resta amara realtà: D’Ali’ ha ereditato il posto del nonno Giulio, già senatore del Regno. Anche il ministro Patroni Griffi d’altronde è, come Totò, principe di Costantinopoli, per discendenza materna. Se quasi tutti i direttori di giornali sono figli di papà, perché non dovrebbero i politici? Finché vivrà Fassino, la moglie Serafini rimpinguerà i 20 anni di legislatura. Non è colpa dei coniugi, ma dell’elettorato Pd, che se glielo dicono i capi, votano anche per i Treu da 16 o i Morando da 18 anni, malgrado questi abbiano posizioni antitetiche ai postpiccisti. Anche i quasi 20 anni di Rutelli, deputato di quattro bandiere, sono dipesi dall’ingenuità del voto di sinistra. I 28 anni, ministeri inclusi, del siciliano Vizzini, passati tra Psdi, Psi, Pdl, nuovo Psi ed infine Udc dall’ingenuità di destra. Casini, deputato da 29 anni, senza Forlani, Berlusconi ed i siciliani la prossima volta potrebbe fare fatica; dovrà ricorrere al sostegno di Mieli e dei poteri forti. Anche Fini rischia di porre fine ai suoi 29 anni di presenza parlamentare come i seguaci Napoli e Menia ai loro 18. L’ex leader Msi si tira ancora dietro un 2% che gli potrebbe far evitare la fine di Segni. Fine che vede vicina il decano Pisanu, non sazio in 38 anni di ministerialità Dc, Fi e Pdl, in cui non ha neanche imparato una corretta dizione italiana. L’elettorato di destra non ha contestato al Nostro, Cavaliere di San Croce, gli affaire P2 e Calciopoli; difficile ora che gli perdoni i complotti anti Berlusconi svelati da Wikileaks. Valentini del Pdl merita i suoi 18 anni anonimi per avere un giorno difeso la caccia. Valducci in 18 anni e Leoni in 16 sono stati premiati come fondatori di Forza Italia e Lega, dopo di ché stop, nulla di pervenuto. Anche Colucci, in 33 anni, eletto dai socialisti prima e dai berlusconiani dopo, ha brillato per stima al vertice, nell’assoluta insipienza degli elettori di cosa abbia fatto, ma è restato al suo posto. I 16 anni di Dell’Utri dipendono dalla magistratura che ne ha fatto simbolo della persecuzione politica. Quelli di Dini dalle stranezze dei governi del Presidente; Follini invece li deve al premio per i tradimenti. Mario Tassone, in 34 anni, da Dc ha governato con Craxi e Fanfani, ha militato nei cattolici di destra, poi ha seguito l’evoluzione montista dell’Udc. In trent’anni e più solo un’opinione, il plauso alla Scentology di Cruise: mah, un bel rebus. Come ha fatto in 25 anni il cuneese Delfino a fare il sottosegretario sia con D’Alema che con Berlusconi? Il simpatico Calderisi, l’esperto di riforme elettorali, per non avere un voto sulla carta, ha fatto un quarto di secolo di legislatura, metà da radicale metà da berlusconiano. Del suo ex gruppo, uno fa il capogruppo per Fini, uno insegue un nuovo partito liberale contrario a tutti i partiti ed un terzo punta ad un cambio di leadership forse nel Pdl, forse chissà. Li voti da cattolico, te li ritrovi mussulmani. La Bonino tignosa e stimata dalle persone autorevoli, i suoi 21 anni li ha basati sulle follie pannelliate, su un incarico europeo made in Berlusconi, uno di governo made in Prodi e su una coalizione che l’ha eletta che si chiama (tenetevi forte) Pd-Idv. Miracoli da volontà alfieriana che permette alla Nostra di dettare legge a colleghi con tanti voti veri. Si sa, quando si ha la ragione dalla propria, non c’è democrazia che tenga. Il siciliano Urso era un miracolato con il Msi, per miracolo ha fatto il ministro, ci ha lasciato una fondazione per il design, ha cercato di far cadere il governo di destra ed ora è tornato da Alemanno che lo miracolerà di nuovo: voilà 18 anni, è vero che in alto qualcuno li ama. Qualche volta poi si va avanti anche senza amore. Si pensi a Giorgio La Malfa che deve i suoi 38 anni a papà Ugo ed al trucco di usare voti di destra per poi passare con i dalemiani. Il Parlamento è regno di burocrazie, procedure, attività anonime da peones. Anche VITO con 20 anni, Martino con 18 Baldini con 17 o Pera con 16 rischiano di naufragare in questo mare magnum. L’elenco dei cento veterani conferma che è demagogico parlare di “nominati”. Chi c’era con il proporzionale è rimasto anche dopo. Il listone però evidenzia due cose: il numero complessivo

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

degli eletti è troppo grande, da ridurre da mille a qualche centinaio. Poi, è inammissibile mantenere il seggio dopo avere cambiato partito. Che è poi il tradimento dell’unico rapporto vero tra elettpo e voto .

2012 RevengexFli Inizio d’estate, Caffè Giubbe Rosse, Firenze, 30 giugno 1911, presentandosi forte del suo metro e mezzo di statura, il pittore futurista Umberto Boccioni chiese “Lei è Ardengo Soffici?” ed alla risposta positiva, di contrapasso, - Ed io sono Boccioni- e giù uno schiaffone tale da buttare a terra l’alto e robusto critico e letterato fiorentino della Voce. 13 luglio 2012, la storia quasi si ripete. San Pellegrino, Viterbo, il tarchiato Gianluca Iannone, fondatore di CasaPound Italia, affronta l’alto Filippo Rossi, direttore de Il Futurista, e gli fa un occhio nero. Iannone e Rossi non saranno Soffici e Boccioni, diciamo, per carità di patria, non appartenendo all’alveo artistico dei secondi. Le due zuffe si assomigliano però per quel fenomeno che fa le forme in natura ripetersi variando le dimensioni. La Grande Zuffa intestina del lontano giugno manifestava le solite tendenze litigiose di tutti i movimenti culturali, come politici, italiani. Marinetti, Boccioni, Russolo, Palazzeschi e Carrà, nucleo del futurismo che si stava imponendo in tutti i settori culturali, erano scesi a Firenze per vendicare gli sfottò loro rivolti da Soffici su La Voce di Prezzolini; che le presero entrambi. Lo scontro tra futuristi e vociani si concluse con la consapevolezza di essere un unico movimento, tanto che sede ufficiale futurista divenne proprio il vociano Caffè Giubbe Rosse che si impose sul Savini meneghino Anche allora le italiche politica e arte non potevano fare a meno delle loro vie Veneto. I due gruppi non avevano dubbi che bisognava voltare le spalle al finale disastroso di fine Ottocento dell’Italietta di Adua e Bava Beccaris. “Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie di ogni specie, il moralismo..la sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e di antiquari...". Ieri come oggi formalismo, azzeccagarbuglismo, trasformismo si fondevano nell’insincerità e nella demagogia, apposta per non risolvere nessun problema. Se sapessero di essere rappresentate oggi da Fini e Travaglio, Futurismo e Voce, ritornerebbero subito agli schiaffi. Quelle aree sostennero bellamente il fascismo, malgrado l’artificiale negazione frapposta per decenni tra i salti mortali sui manuali. Il bello è che fino al primo conflitto su queste posizioni stavano anche i socialisti. Il welfare ancora non c’era, ma banche e burocrazie sì. La Piccola Zuffa dei giorni nostri attiene a giovani, rimasti attaccati per decenni alle storie, ai simboli, ai miti dei primo 40ennio del secolo scorso. Una nostalgia da occhiali appannati che non vedeva quanto poi anche l’Italia fascista, senza essere l’Inferno in terra, assomigliasse all’Italietta di sempre. Casa Pound è stata a lungo il simbolo – oggi normalizzato nella legalità - delle occupazioni popolari patriottiche romane di destra. Lungo le sue scale c’è una lunga teoria di cinemanifesti, foto, poster politici, volantini d’epoca che fanno ritornare indietro nella storia. Imagoteca di un tempo fermato per i molti giovani che su quelle scale, rischiano di scambiare semplici foto con icone venerabili. Malgrado i contrasti con la sinistra, Casa Pound è soprattutto opposizione alla società popolarborghese, a tutti i moderati di sinistra e di destra, al punto che fu sua la campagna più dura contro il Bondi dei beni culturali. Una campagna dove al ministro sono stati imputati difetti, caricaturati come fanno i peggiori slogan razzisti antitaliani belga, svizzeri ed Usa. Così il contrasto gli italietti ha dato ragione a chi nel mondo ci dileggia. Rossi, che dire, dirige il Futurista; è stato con Campi la mente del finiano Fli (finchè Ventura e Della Vedova non hanno fatto loro le scarpe) , la cui migliore caratteristica è il logo che, ripropone carino, dolce e gabbano il fascio littorio. Sia Iannone che Rossi, per dato generazionale, non hanno visto il lato duro dell’inevitabile ghettizzazione riservata ai fascisti; sono cresciuti pensando al passato; non hanno capito lo sforzo compiuto da Craxi e Berlusconi per recuperare alla democrazia il quarto popolo politico italiano; e si sono radicalizzati da antiberlusconiani, in un moralismo condannato da futuristi e vociani. L’odio scatenatosi tra i due si spiega con le diverse vie prese dai due antiberlusconismi: una estremistica d’opposizione al sistema, l’altra centrista e di bigio liberalismo simile a quello di risulta di tanti ex di altri campi, Se amici di NoTav, Cub, Cobas e Fiom interrompono manifestazioni, salgono sui palchi e magari mollano uno schiaffone a chi ci trovano, per il giornalismo moderato, esprimono una voce democratica. Se lo fa Iannone, diciamo , tra amici, si richiamano, senza tema del ridicolo, le squadraccie. Per il post MSI e antefuturista Rossi, con suo dispiacere, si è alzata una canea alla Saviano che con le destre non vuole discutere, quanto farsi dar ragione. Da maggio, d'altronde, Rossi ha ammesso con lucidità sul suo quotidiano: “Fli, game over. Dichiariamo fallimento”; seguito poi per altre vie anche da Libertiamo. Le peripezie finiane, pur minando la maggioranza d’Arcore, hanno prodotto confusioni esistenziali, tra “Cos’è la destra” fino al pensato ritorno all’Msi di Veneziani. Solo la polemica de Il Giornale che continua imperterrito e marrano ad uccidere un partito morto, mantiene paradossalmente nella memoria il suo leader. La cronaca ricorda che 30 giugno e 13 luglio finirono allo stesso modo tra sputi,

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

fischi e insulti. In questura. Nessuno nel 1911 se ne fece scudo; così doveva essere anche nel 2012. La storia parla però di una revenge. I vociani, non foss’altro che per difendere l’onore, come disse il mite Prezzolini, si rifecero alla Stazione S.Maria Novella con morsi e bastonate sui futuristi. Ora tocca al Fli almeno un gesto dimostrativo, magari l’ultimo. Non si parli di rischi per la democrazia: un tempo anche i Nenni incrociavano in duello la sciabola, come nel ’26 con il vociano Suckert Malaparte. In alternativa Rossi potrebbe chiamare Della Vedova sotto Casa Pound per un flash mob di pernacchie.

Destra 2012 Fiorinfiorito Sulle ceneri di quella che fu la Mediaset dei Vianello, Fede, Bongiorno e Mentana, nell’azienda berlusconiana si sta sviluppando una TV diversa, meno governativa e più corrosiva, contestatrice dei sepolcri imbiancati dell’oligarchia politica. Praticamente un ritorno ai tempi dell’inizio, di vent’anni fa, un ritorno alla demolizione antipartitica attuata a sostegno di Mani pulite dalla miriade dei Bosio, piazzati tra pensiline, bus e tribunali a megafonare gli atti del martello giudiziario. L’abilità della nuova antipolitica Tv Mediaset è quella di interpretare la rabbia del mondo del lavoro e dell’impresa in tempo di crisi, salvando ad un tempo le ragioni del Nord e le sorti del Pdl. Esattamente l’opposto dell’antipolitica di giornali e Rai –La7 che hanno sempre indentificato la casta politica nei partiti di centrodestra. Stavolta però lo scandalo dell’uso facile e sprecone del finanziamento dei partiti calato sul partito berlusconiano per ultimo, dopo quelli di Api-Margherita e di Lega. Cosa abbastanza sorprendente. A Lusi, Belsito, si aggiunge così Fiorito, ex An di Ciociaria , divenuto presidente dei fondi del gruppo consiliare laziale Pdl. Il grosso, 130 kg su 1m e 91cm, ex presidente, di primo acchitto, un po’ ruspante, un po’ grezzo, dovrà temere parecchio per l’incarico a suo favore preso dall’avv. Taormina che ha all’attivo già un paio di disastri dalla commissione Telekom Serbia alla Benzoni. La seconda cosa sorprendente è la reazione d’indignazione scattata tra le stesse fila del Pdl, in particolare delle sue donne romane, Meloni, Lorenzin e Polverini, Parliamo di un partito abituato a vedere leader, prime, seconde e terze file, sotto inchiesta, sotto intercettazione e sotto processo permanenti; un partito uso ad essere marcato stretto dalla magistratura, un partito che può offrire al Guiness dei primati la fine di ogni guarentigia elettiva, come per Di Girolamo, dimesso d’autorità, o di Papa, buttato in galera da eletto praticamente sine sensu, un partito in genere abituato a non reagire alla giustizia avversa, se non curvandosi alla tempesta come un bambù. Il Pdl è un partito che teorizza l’uso politico della giustizia ma poi non lo contrasta per spirito di moderazione; in genere reagisce poco. Invece per il Fiorito, nel Pdl, senza governo , né chiaro futuro, scatta una rabbia primigenia, antipolitica e antipartiti della prima repubblica: la Meloni vuole calci nei denti per l’ex capogruppo regionale del suo partito, la Lorenzin una punizione esemplare. Quanto alla governatrice laziale Polverini, si presenta reduce da interventi ospedalieri, pronta al sacrificio come una nuova Magnani, per imporre il blocco dei quattrini per tutti i gruppi consiliari o in alternativa il ritorno al voto. Così si alza la pira salvifica su cui sfrigolare tanti kg di lardo, barba e retorica di destra di campagna per ridare dignità ai partiti e ritrovare un dialogo tra loro e società. La tempistica di certe inchieste non è mai casuale, Si scopre che Lusi usa a suo consumo i soldi della defunta Margherita, proprio mentre Rutelli risucchia i centristi Dc dal Pd verso il Grande Centro. Inchiesta Lusi, Rutelli ai minimi termini, ritorno della famiglia Palombelli nel Pd con le pive nel sacco. Si scoprono gli investimenti africani e le lauree albanesi promosse dall’amministratore leghista Belsito, proprio quando Berlusconi è in caduta libera e si tratta di defestrare l’antico leader Bossi, garanzia dell’unione berlusconianleghista. Anche il ciclone sul consigliere più eletto al Comune di Roma, Piccolo, appare come un fulmine a ciel sereno, utile a ributtare giù il sindaco Alemanno, appena uscito dall’esibizione di associazioni e giornate sociali a suo favore. Ed ora il caso Fiorito appare utile per realizzare quella spaccatura tra neri e azzurri già nell’aria a Roma e nel Lazio, inseguita da chi spera di far sparire il centrodestra nei prossimi risultati. Le dimissioni della Polverini portebbero ad una triplice ruota elettorale: comunale, regionale, nazionale; e potrebbero consolidare il ruolo outsider della leader laziale, eletta in fondo anche senza l’ex partito di maggioranza. Con presenza di spirito tutto burino, la governatrice ha evocato il finale tragico ricordando la parodia comica dell’avvio del suo governo. Il finanziamento pubblico dei partiti, com’è noto, in un rapporto leale società-rappresentanti avrebbe dovuto sparire tanto tempo fa. Al suo fianco, sono poi sorte le fondazioni, casseforti miliardarie dei capi componenti, che hanno ucciso del tutto i partiti e svuotato i loro budget. Poi l’erogaazione di fondi nei gruppi degli enti locali, dai budget più o meno ricchi a secondo dei territori, ha significato ulteriore denaro pubblico per rais e capigruppo. Da ultimo i verticissimi dei grandi partiti poggiano sulle aziende ed i relativi manager di riferimento. Tutti i casi citati sono frutto di rapporti tra privati ; sono indagini di avversari politici o di inchieste mancanti di denunciante, denunciato e reato. Cento milioni

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

distribuiti dall’ufficio di presidenza della Polverini ai gruppi partitici erano un’enormità, uno spreco in qualunque caso. Che poi venissero utilizzati per convegni, manifesti, o sezioni, oppure per feste, macchine e viaggi, cosa cambia? Come tante altre volte si cerca di estrarre dall’indignazione naturale, il reato che non c’è per mero attacco politico. Nel frattempo i tanti casi dell’amministrazione Vendola, o di Penati, dove invece c’erano i reati contro la Pubblica amministrazione, giacciono scordati. Come quelle di Mani Pulite, anche le scoperte dei radicali laziali hanno il sapore giacobino dell’inchiesta giudiziaria permanente sull’avversario politico. Tuttzo questo manda in onda la nuova Mediaset che lancia nella propria cerchia la rabbia di doberman politici desiderosi di sangue e mondezza politica. Quinta Colonna, rete4 manda in onda anche un siparietto surreale tra una bella inviata che ha poco del giornalista ed il bel giovane vicepresidente Pdl De Romanis, quota forzista. Anche l’azzurro De Romanis scarica il nero Fiorito, dichiarandosi non solo completamente estraneo, ma senza informazioni sulla gestione del suo gruppo consiliare regionale. In ogni caso un autogol totale. Il giovane Fiorino mostra un vero volto non politico, nuovo avatar sulle orme del vuoto pneumatico dei vecchi che da sempre condanna un vasto voto popolare laziale al vuoto di contenuti ed all’insignificanza. Invece che le primarie An contro Fi, sognate dai giovani destri di Atreju, ci sarebbe l’occasione per un Midas che liberi chi vuole fare politica dal peso dell’eredità di famigli e clientes. Neri eretici di provincia contro tutti, neri contro neri, azzurri contro neri. Viene da rimpiangere il tempo del basso profilo quasisolidale. Forse un giorno la teoria dell’uso politico della giustizia si farà anche azione conseguente. Dipenderà dalla nuova linea politica Tv

27 marzo 2010 il venerdì del villaggio, le elezioni dopo la tempesta Ed ora che tutto è stato detto, fatto, denunciato, recriminato, strumentalizzato, resta l'attesa del voto, mentre l'annunciata festa finale all'Eur del Berlusca che incontra la Polverini in diretta si trasforma di minuto in minuto di mezzora in mezzora nell'interminabile preludio del comico Pino Insegno. Fa parte delle stranezze vedere quanti spazi e tempi sono stati lasciati dai politici agli attori del proprio campo, quasi a farsi perdonare di far sempre lavorare, sotto qualunque segno di governo, i colleghi chiaramente schierati nel centrosinistra.E nessuno dà segno di impazienza, perchè in questo centrodestra, internamente trepido ed impaurito dalle bordate moralistiche e da un senso di autocolpevolizzazione timbrato dall'inchiostro e sugli schermi, ancora una volta sono uno, sempre lui, il Cavaliere ha cambiato marcia alla campagna elettorale, come sempre molla che trova la forza nelle bordate tremende che riceve. Suona all'infinito un coro di bambini poi arriva mambo italiano; eppure sono in tanti i politici accreditati, i deputati, le portavoci, gli assessori che potrebbero prendere la parola, a partire dall'ex rautiano Croppi che fra Capitale Digitale e Macro, ha dimostrato di sapere fare cultura di largo respiro, pur nell'illusione finiana che adottando difetti e tic degli intelletuali di sinistra, questi si sposteranno a destra. Tacciono forse per evitare gli screzi dell'ordine delle precedenze. I maligni direbbero che è giusto dare spazio ai comici perchè poi arriva il capocomico. Cosa è la tv di intrattenimento se non circo e varietà? Poi lo scherzo finisce perchè anche come satira Berlusconi surclassa lo schieramento compatto e dissoltosi lungo il tempo. Via le ed i Guzzanti, scricchiola Shreck Crozza: da Bologna Santoro, Grillo e Travaglio trasformano l'opposizione in gagman - sai chi ha ucciso Mattei? è scritto nel palmo della mano del cadavere delle ceneri di Gramsci - e il viso romano da Cabiria di De Magistris vale bene una nuova opera dei pupi ed un Pietro Furioso. La satira berlusconiana non dà confronto perchè ripete alla fine senza fine che i suoi concorrenti sono un niente, coperto da toppe migliori di loro. Una di queste, la Bonino direbbe che non si arriva in ritardo agli appuntamenti. Vero. Che non si schiamazza in pubblico, che non si cerca di passare oltre il posto nella fila, che non si sorpassa a destra. Vero, vero, vero. Come è vero che - la legalità non è la solidarietà - parole della candidata governatrice del Lazio che ghiacciano il sangue dei suoi sostenitori e che fa loro pensare che la Bonino è veramente della destra europea, una destra che nell'Italia caciarona non c'è, neanche a destra. Per fortuna pensano; e non è un caso se Capezzone e Della Vedova conseguentemente sono passati dall'altra parte. La discesa in campo della Chiesa è stata pesante, ma quasi ovvio corollario del motto boninian-davighiano - la legalità non è la solidarietà; ed pesante soprattutto a sinistra dove il percorso berlingueriano logicamente inattendibile oggi chiama i tanti cattolici e comunisti a rispettare la chiamata alle armi canonica. Certo può prevalere il pensiero laico, ma come snocciolare i rosari dopo e fare messa di popolo tra immigrate e vecchi? Così a poche ore dal voto, mentre la Polverini sbaglia i congiuntivi, mentre tutti citano l'astensionismo e preveggono il tracollo moderato - proprio come si faceva ogni elezione prima che la Dc data per perdente, si

Renzurrezione e Renzaurazione

Renzaurazione 2014

riconfermasse lì, sempre lì; così si prefigura l'incredibile scenario del Pdl che vince a Torino e Roma. Cota è sotto di un punto, nella Torino operaia, dei Gobetti, Gramsci, Togliatti, Ordine Nuovo, slow food e pedelento antitreni ed antigomma, Berlinguer ai cancelli, Cremaschi fan di Marchionni, Caselli e Violante, Fassino che ci faremo la Serbia e la banca. Ed invece niente, la moglie in parlamento a controllare che non dia noia alle segretarie. Cota forse sarà un Formentini e non cambierà un gran chè in un Piemonte che per sua natura troppo male non può essere. Vincerà però perchè si è rotto un sogno - che il gran torino non fosse una macchina di detroit - ma per detroit. Non la facevano al lingotto nè la faranno. Ora che la Fiat, vendite al 42%, produzione in Italia al 38%, sta diventando multinazionale e Marchionne volta le spalle alla Sicilia e quindi all'Italia, sui giornali per il fronte Cremaschi-confindustria- IlSole parla il vicepresidente Fiat Altavilla per rassicurare dell'italianità del marchio. Appunto, certe cose si fanno dire al vicepresidente.E vincendo Cota, il nord sarà tutto Pdl-Lega, cioè Cl e Lega e Berlusconi che ha già spodestato Fini da essere il capo dei fascisti tanto da costringerlo a divenire paracapo parapostcomunista. diventerà del tutto leghista e prima di lasciarci cercherà di fondere il Pdl nella Lega per poi fargli cambiare il nome. Un pò come ha fatto Olivetti con Telecom Italia.Costanzo intervenuto alla kermesse della Polverini, ansimante, massa di carne laocontesca, quattro personaggi in uno, rispettoso dei voleri della consorte amichevole, ha un momento di confusione, si ricorda all'improvviso e chiede cosa c'è dietro l'angolo. Un immenso potere mediatico sciabolato a sinistra e destra, un enorme patrimonio ora appare quasi inutile davanti all passare del tempo mentre tutta la stampa tv sogna il momento di averlo in trasmissione quando avrà un ictus in diretta. Mike posr mortem è durato sei mesi, farà di più. Resta il vuoto lasciato dalle menti laiche che non hanno voluto battersi contro la superstizione moderna, perchè era impopolare. Cominciato con le trasmissioni doubke face con Santoro, si avvia al duetto con la giovane Polverini. Anche lei a Roma vincerà. I sondaggi la danno avanti come liste - secondo ambedue i campi d'opinione - ed avanti come presidente secondo il proprio alla pari secondo gli altri. Dato come sono messe le cose, con un mondo intellettuale e professionale debole. con quadri generosi ma senza leader, nelle litigiosità continue, ed un candidato naive, è quasi un miracolo. Comunquie vada per i radicali l'affermazione ci sarà. Per il Pd del Lazio invece, che finirà per perdere anche se l'avversario non c'è, non si preannucia il dramma, ma lo psicodramma di un blocco di donne ed uomini andati avanti anche troppo per forza d'inerzia dopo la chiusura di botteghe oscure e che con Montino hanno resusciato Natta, il buono onesto caro dinosauro.L'occasione della carenza dell'assenza Pdl è ghiotta, non solo per ridare a Storace un posto da leader nel suo mondo più ampio; ma soprattutto attraverso la lista civica per dare forza alla ricostruzione laica del Pdl territoriale. Non si tratta di importare gli item dalemiani come hanno finito per fare quelli di Libertiamo in un asfitico gioco di componenti, ma di affrontare i problemi della globalizzazione; non si tratta di innovare ma di applicare le misure che già sono chiare, con l'ovvio coraggio laico del senso comune. Non serve una Sofia Ventura brutta copia dell’inutile Gruber. Su tutte queste cose - nucleare si, Roma Latina, secondo Gra, inceneritori, salvare Ciampino aeroporto city, ridurre le tasse a prescindere del mantra familiare, che già non è, dare un senso alla massa dei medici di presidio, non usare opportunità burocratiche per l’impresa ma garantirgli capitali- la sinistra prodiana è per il no, la vera liberalsocialdemocrazia deve arrivare al si anche con i pieni poteri al Cincinnato Bertolaso,. Roma Capitale i poteri ora in realtà ce l’ha, e con la Polverini potrà avere tutti i poteri regionali. E fare d’imperio la banda larga, castigando quelle imprese, tutte le grandi, che adottano le garanzie del salario per i premi per i loro dirigenti , conferendogli grandi cifre anche davanti ai cattivi risultati . Il privato al privato, il pubblico al pubblico. A Roma capitale basteranno i suoi assessorati e un’Iri regionale uinica garanzia contro l’amoralità del tentativo di criminalizzare ilavoratori con la 231 e le coscienze con il falso mito dell’etica d’impresa. Ed a Cota e Polverini Torino e Roma.