prospetto spettacoli teatro persiani di recanati periodo 1880-1923

27
1 PROSPETTO SPETTACOLI TEATRO PERSIANI di RECANATI periodo 1880-1923 [Fonte: Fondo privato di materiale pubblicitario a stampa affidato allo studioso padre Floriano Grimaldi. Sono escluse le manifestazioni musicali per il Bicentenario della nascita del Poeta Leopardi, 1898] LEGENDA AUTORI: T Autore del testo; L librettista; M compositore / CAST (RUOLI): R regista; A attori; Dir direttore musicale; C cantanti. Strum Strumentisti esecutori: cl (clarinetto), chit (chitarra/e), pf (pianoforte), mand (mandolino/i), vno (violino), vc (violoncello) DATA/ PERIODO 19 novembre 1880 TIPOLOGIA Concerto vocale- strumentale TITOLO/ DESCRIZIONE Accademia di suono e canto I parte: 1) Terzetto dall’Ines de Castro di G. Persiani per banda 2) Romanza S “E’ morta!” di G. Donizetti (Castelletti) 3) Sinfonia dalla Marta di F. Flotow, pf a 4 mani 4) Duetto S-Ten dal Ruy Blas di F. Marchetti (Castelletti, V. Belardi) II parte: 5) Valzer Margherita di Corrado Cartocci per banda 6) Romanza Ten da L’ebrea di F. Halévy (V. Belardi) 7) Fantasia per pf sul Rigoletto di G. Verdi (Mazzagalli) 8) Duetto S-Ten dal Guarany di C. Gomes (T. e G. Cartocci) 9) Duetto S-Bar dal Trovatore di Verdi (Castelletti, D. Belardi) 10) Terzetto S-Ten-Bar da I due Foscari di Verdi (T. e G. Cartocci, D. Belardi) AUTORI ORGAN/ PRODUZ CAST (RUOLI) S Teresa Cartocci, Gualtiera Castelletti, Ten Vincenzo Belardi, Giovanni Cartocci Bar Domenico Belardi Dir e pf Silvano Battelli (com. di musica a Recanati), pf Isabella Mazzagalli, banda com. FONTE in Fondo priv/Altre fonti Manifesto 66x47 cm, Tip. Simboli 1880 coll. B a)10 NOTE Biglietto d’ingresso cent. 50, posto distinto cent. 40, per gli operai cent. 30. No RAD

Upload: ilchiaroscuro

Post on 25-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PROSPETTO SPETTACOLI TEATRO PERSIANI di RECANATI periodo 1880-1923 [Fonte: Fondo privato di materiale pubblicitario a stampa affidato allo studioso padre Floriano Grimaldi. Sono escluse le manifestazioni musicali

per il Bicentenario della nascita del Poeta Leopardi, 1898]

LEGENDA AUTORI: T Autore del testo; L librettista; M compositore / CAST (RUOLI): R regista; A attori; Dir direttore musicale; C cantanti. Strum Strumentisti esecutori: cl (clarinetto), chit (chitarra/e), pf (pianoforte), mand (mandolino/i), vno (violino), vc (violoncello)

DATA/

PERIODO

19

novembre

1880

TIPOLOGIA

Concerto

vocale-

strumentale

TITOLO/

DESCRIZIONE

Accademia di suono e

canto

I parte:

1) Terzetto dall’Ines de

Castro di G. Persiani per

banda

2) Romanza S “E’ morta!”

di G. Donizetti (Castelletti)

3) Sinfonia dalla Marta di

F. Flotow, pf a 4 mani

4) Duetto S-Ten dal Ruy

Blas di F. Marchetti

(Castelletti, V. Belardi)

II parte:

5) Valzer Margherita di

Corrado Cartocci per

banda

6) Romanza Ten da

L’ebrea di F. Halévy (V.

Belardi)

7) Fantasia per pf sul

Rigoletto di G. Verdi

(Mazzagalli)

8) Duetto S-Ten dal

Guarany di C. Gomes (T.

e G. Cartocci)

9) Duetto S-Bar dal

Trovatore di Verdi

(Castelletti, D. Belardi)

10) Terzetto S-Ten-Bar da

I due Foscari di Verdi (T.

e G. Cartocci, D. Belardi)

AUTORI ORGAN/

PRODUZ CAST (RUOLI)

S Teresa Cartocci, Gualtiera Castelletti,

Ten Vincenzo Belardi, Giovanni Cartocci

Bar Domenico Belardi

Dir e pf Silvano Battelli (M° com. di

musica a Recanati), pf Isabella Mazzagalli,

banda com.

FONTE in Fondo priv/Altre fonti

Manifesto 66x47 cm, Tip. Simboli

1880

coll. B a)10

NOTE

Biglietto

d’ingresso cent.

50, posto

distinto cent. 40,

per gli operai

cent. 30.

No RAD

2

13 gennaio

1881

Spett. misto

di prosa e

musica

Serata fuori

abbonamento in onore

della prima attrice e

prima donna di canto

Annetta Vaudagna

1) Dramma in un prologo

e 5 atti Susanna la

donna adultera ossia Il

fallimento della Casa

Imbert Montal all’Havre

2) tra I e II atto, duetto

“Tutte le feste al tempio”

dal Rigoletto di Verdi

(Annetta Vaudagna-

Carlo Dal Fabbro)

1) T

Alexandre

Dumas

Comp. comica diretta da

Alessandro Vaudagna

Loc. 29x21 cm.

Tip.Simboli 1881

coll. B a) 5

RAD p. 66 segnala

la comp. Vaudagna

nell’estate 1877 e

nell’anno 1881

20 gennaio

1881

Spett. misto

di prosa e

musica

Serata fuori

abbonamento a beneficio

dell’attore brillante Luigi

Wellenfeldl

1) Commedia Le nostre

alleate ovvero Gli amori

di un Zuavo al suo

ritorno dall’Africa, 3 atti

2) scherzo comico

nuovissimo La

figliuolina del primo

letto ovvero A chi

desidera ammogliarsi si

cedono gratis una

ragazza e 50.000 franchi

3) aria di Madame Angot

“D’illustre pescivendola”

(Annetta Vaudagna)

1) T

P. Moreau

A Compagnia Vaudagna :

2) C. Dal Fabbro (un ammalato

con pericolo di guarigione, padre

di), E. Wellenfeld (sua figlia),

L. Wellenfeld (un dottore al

Caramboulage e in medicina,

padre di), n. n. (la sua Bambina

Signorina), L. Sfriso (un capitano

dell’Inclita), A. Sfriso (Lolotte

serva di casa).

Avviso, 28,7x20,3 cm.

Tip. Simboli 1881

coll. B a) 6

Dal 22

gennaio

1881, 18

recite

Stag. di prosa Comp. Vaudagna

Id. Abbonamento £.4

3

7 giugno

1881

Commedia Una battaglia di donne,

3 atti

T Eugène

Scribe e

Legouvé

Soc. Filarm.-

Drammatica

di Recanati

Invito ai soci, 15x20 cm.

Tip. Simboli 1881

coll. H 2

Dalle annotazioni di

Benedettucci sul

retro la Soc.,

presieduta da F.

Pascucci, constava di

125 soci.

No RAD

Carn. 1886

Stag.

operistica

1) Linda di Chamounix

2) Pipelet o Il portinaio

di Parigi

1) L

[Gaetano

Rossi]

M Donizetti

2) L

[Raffaello

Berninzone]

M Serafino

A. De Ferrari

Dir S. Battelli

S Bianca Rossi MS Ida Massini

Ten Giulio Aducci

B comico Francesco Cianciola

B Achille Contedini Scafocchia,

comprimario

RAD pp. 66-67

6 febbraio

1886

Spett.

operistico

fuori

abbonamento

a beneficio

del primo B

comico

Cianciola

1) Pipelet o Il portinaio

di Parigi

2) Duetto dall’Elisir

d’amore di G. Donizetti

1) L

[Berninzone]

M De Ferrari

Avviso, 30x20,2 cm.

Tip. Simboli 1886

coll. B a) 8

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi,

cent. 50,

loggione, cent. 25

No RAD

Giugno

1891

Stag.

operistica per

la festa del

patrono S.

Vito

La favorita L [Calisto

Bassi, in

trad. da A.

Royer e G.

Vaëz]

M

Donizetti

Dir S. Battelli,

M° dei cori G. Monti,

S Giovannina Lucasecca,

Ten Pio Facci, Bar Giuseppe

Borghi , B Gaetano Roveri

Sonetto di un ammiratore [il

notaio Luigi Egidi] in onore

della compagnia,

30,5x21 cm.

Tip. Simboli 1891

coll. B a) 9 ;

RAD p. 68

RAD indica il

soprano come

Giovannina

Luchaszevasha e il

librettista traduttore

come Francesco

Giannetti

4

13 febbraio

1893

Gran

veglione in

maschera con

lotteria e

premi

gastronomici

Soc. di mutuo

soccorso fra

militari in congedo

di Recanati

(comitato direttivo

presieduto da Raul

Zucconi)

a beneficio del

Fondo Sociale

Avviso, 49,5x17 cm.

Tip. Simboli 1893

coll. B a)12

Biglietto d’ingresso:

per i membri della

Soc. £ 0,25, per i non

soci £ 0,50

16 giugno

1894

Trattenimento

dramm.-

musicale [per

la festa del

patrono]

1) Romanza Bar. (A.

Fabiani)

2) potpourri per mand e pf

3) commedia Farfallite, I

atto

4) romanza per MS (P.

Monari)

5) potpourri per mand e pf

6) commedia, II atto

7) duetto MS-Bar (Monari-

Fabiani)

8) potpourri per piccola orch

e mand

9) commedia, III atto

A beneficio della

Società Operaia

Femminile di

Recanati

A Enrico Bevilacqua, Valentino

Martelli, cont. Palmira Monari,

Luigi Politi, cont. Maria Politi,

Giacomina Sabbatini ;

Bar A. Fabiani, MS Palmira

Monari

Avviso, 28x17,5 cm.

Tip. Simboli 1894

coll. B a)14;

manifesto 70x49 cm.,

Tip. Simboli 1894

coll. B a)14 bis

Biglietto d’ingresso:

£ 0,50; posti distinti

(oltre l’ingresso),

£ 0,50.

No RAD

27

gennaio

1895

Trattenimento

dramm. -

musicale con

complesso di

mandolini

1) Commedia Cogli

uomini non si scherza, 3

atti

2) commedia Il maestro

del signorino, 1 atto

1) T

Gherardi

Del Testa

2) T

Francesco

Coletti

Circolo di Lett.

e Conv.

Nucleo Filodr. del Circolo :

1) A

cont. Maria Politi (Giulia), cont.

Ernesta Politi (Silvia), Lucilla

Trozzolini (Rosina), prof. Valentino

Martelli (Rodolfo), U. Pupilli (Cesare)

2) A

cont. Luigi Galamini (il Maestro), E.

Politi (Marianna),V. Martelli

(Alfredo), Giacomina Sabbatini

(Carolina), Edmondo Gigli (un

servitore)

Dir, mand Pompeo Mattioli

Invito per i soci, 25x18 cm.

Tip. Simboli 1895

coll. H 3

No RAD

5

10

febbraio

1895

Spett. misto di

prosa e musica

1) Introduzione per

piccola orch

2) serenata di

Sanfiorenzo per mand,

mandole, chit e pf

3) commedia Una

battaglia di donne, I atto

4) concerto per pf

(Quirino Lazzarini)

5) aria per canto e pf “Lo

spazzacamino” di Verdi

6) commedia, II atto

7) concerto per pf a 4

mani (Lazzarini-E.

Bevilacqua)

8) brani dal Faust di C.

Gounod per mand,

mandole, chit. e pf

9) commedia, III atto

10) tombola

11) ballo finale

3-6-9)

T Eugène

Scribe e

Legouvé

Circolo di Lett.

e Conv.,

serata di

beneficenza per

i danneggiati

del terremoto

di Calabria e

Sicilia

[Nucleo Filodr. del Circolo] :

A cont. Maria Politi (la Contessa di

Autrevalle), Lucilla Trozzolini (Leonia

della Villecontier), march. Rodolfo

Antici (Enrico di Flavigneul), dr.

Vincenzo Andrenelli (Gustavo di

Grignon), Adeodato Trozzolini (il

Barone di Montrichard), Edmondo

Gigli (un sottoufficiale), conte Luigi

Galamini (un servo)

[Dir], pf Quirino Lazzarini

pf E. Bevilacqua

Invito per i soci

31x21 cm, Tip. Simboli 1895

coll. H 2 bis

La commedia era già

stata proposta in

teatro dalla Società

Filarmonico-

Drammatica di

Recanati il 6 giugno

1881.

No RAD

23 febbraio

1895

Id. 1) Introd. per piccola

orch

2) proverbio in vv.

martelliani Il peggio

passo è quello dell’uscio,

1 atto

3) valzer Mano nera per

mand, mandole, chit e pf

4) commedia Un curioso

accidente, I atto

5) aria S dal Faust di

Donizetti [sic]

6) commedia, II atto

7) concerto dalla

Traviata di Verdi per

mand, mandole, chit. e pf

8) commedia, III atto

9) tombola di

beneficenza

10) ballo finale

2) T

F. Martini

4-6-8) T

Carlo

Goldoni

Circolo di Lett.

e Conv.,

a beneficio del

fondo per le

Feste

2) A

cont. Maria Politi (Maria), prof. V.

Martelli (Luciano), G. Sabbatini

(Cristina)

4-6-8) A

dott. V. Andrenelli (Monsier Filiberto),

cont. E. Politi (Madamigella

Giannina), conte L. Politi (Monsier

Riccardo), A. Cartocci (Madamigella

Costanza), V. Martelli (Monsier De La

Coterie), M. Politi (Marianna

cameriera), prof. E. Bevilacqua

(Monsier Guascogna cameriere)

S Giacomina Sabbatini

Invito per i soci

31x21 cm, Tip. Simboli 1895

coll. H 4

No RAD

6

26

febbraio

1895

Id.

Serata d’onore

delle Gentili

Signore

filodrammatiche

1) Introd. per piccola

orch

2) farsa Una notte

piovosa, 1 atto

3) romanza per Contr

di Mariani

4) bozzetto di vita

militare Ordinanza, 1

atto

5) mazurca concertata

per cl e pf

6) farsa Gli occhiali

del Sig. Fulgenzio, 1

atto

7) lotteria

8) ballo di chiusura del

carn.

4) T

Alfredo

Testoni

Circolo di Lett.

e Conv.

2) A

A. Bulli (Andrea), V. Santini

(Giovanni)

4) A

dott. V. Andrenelli (Cavalier Ottavio

Mazzone, colonnello), cont. E. Politi

(Elvira sua figlia), prof. E. Bevilacqua

(Baldassarre, ordinanza), U. Pupilli

(Niccola, soldato)

6) A

cont. M. Politi (Penelope), A. Cartocci

(Emilia), E. Politi (Clarissa), conte L.

Politi (Fulgenzio), dott. V. Andrenelli

(Ferdinando), conte L. Galamini

(Pandolfino), E. Bevilacqua

(Amilcare), prof. V. Martelli

(Diomede), n. n. (un servo che non

parla)

Contr G. Sabbatini, cl P. Mattioli

Invito per i soci,

31x21 cm, Tip. Simboli 1895

coll. H 5

A un periodo vicino

nel tempo dovrebbe

risalire l’allestimento

a teatro della

commedia di Leo Di

Castelnuovo Fuochi

di paglia, in 3 atti,

con la stessa

compagnia

amatoriale, di cui

facevano parte le

contessine Maria,

Ernesta e Bianca

Politi (cfr. loc. s. d.,

49,5x17,3 cm., Tip.

Simboli , coll. B b)

32).

Biglietto unico

d’ingresso, cent. 40).

No RAD

18

febbraio

1896

Id. con festa da

ballo in maschera

“Variato spettacolo

drammatico-musicale-

umoristico-danzante

roba da ultimo giorno

di carn.”

Circolo di Lett.

e Conv.

Invito per i soci firmato dal

presidente G. Antici

15,5x10,5 cm.

Tip. Simboli 1896

coll. H 6

L’invito fa

riferimento anche ad

un altro ballo

organizzato il

17.2.1896 (data

apposta sull’invito),

presumibilmente

nella sede del

Circolo.

No RAD

7

Domenica

17 aprile

1898, ore

20,15

Id.

Serata di

beneficenza per

il fondo delle

cucine

economiche della

Soc. Operaia

I parte:

1) Prologo

2) ballabile

3) commedia Il colpo

di stato, 1 atto

4) romanza per MS

5) preludio per

mandolini, cl e pf

6) Concertato per S,

Ten, coro, con accomp.

di mandolini, cl e pf

II parte:

7) Romanza per MS

8) Dialogo Mentre

ballano

9) Coro per voci

bianche con accomp. di

mand, cl e pf

10) monologo Un

brillante in gonnella

11) concertato per Ten

solo, S, Contr, Ten, B

con accomp. di mand,

cl e pf

3) T

V. Carrera

8) T

A. D’Ancona

10) T

L. Clerici

Sezione

Filarmonico-

Drammatica

del Circolo di

Lett. e Conv.

(presieduto

da L. Politi),

A Ernesta e Maria Politi, Angelina

Simboli, Teresa Ghetti, Mariannina

Andrenelli, Bice Spaccialbello, Maria

Patrignani, Iole Giunchi, Giorgina

Guarnieri

Dir. Quirino Lazzarini, (M° di capp.

della Cattedrale dal 1890)

MS Gemma Politi

Ten Giuseppe Buontempi e Fernando

Celli;

coriste Alinda e Silvia Corsetti, Elvia

Clementi, Emira Guarnieri e le attrici;

[voci bianche] F. Guzzini, L. Simboli,

A. Moretti, C. Gigli, E. Gigli, B. Gigli,

R.Sabbatini, V. Sabbatini, N.

Mandolini, C. Marzi, E. Vuoli;

strum Pompeo Mattioli, Mario

Corsetti, Mario Carancini

Invito per i soci,

28,5x13 cm, s. d. tip.

coll. H 6

Ingresso cent. 50.

Si tratta della

prima esibizione

pubblica attestata

di Beniamino Gigli

bambino, con i

fratelli Catervo e

Ester e gli altri

piccoli colleghi della

Schola Cantorum

preparata e diretta da

Lazzarini.

No RAD

Dal 13 al 16

giugno 1899

Rappr.

operistiche

straordinarie

Il trovatore

L Salvatore

Cammarano

M Verdi

Impr V. Santini, dir Gino Puccetti

C Gilberta De Casale (Eleonora),

Maria Dirani (Azucena), Mario

Edoardo Pagani (Manrico), cav. Silvio

Arrighetti (Conte di Luna), Giorgio

Fioretti (Ferrando), Anita Tegli (Ines),

Pelagalli (Ruiz), n. n. (zingaro)

Loc., 30x20,5 cm.

Tip. Simboli 1899

coll. B a)15;

manifesto 49x 69 cm.,

Tip. Simboli 1899

coll. B a)15 bis

Biglietti d’ingresso:

£ 1 platea e palchi;

ragazzi fino a 12 anni

£ 0,50; poltrone

(oltre l’ingresso) £ 1;

posti distinti (oltre

l’ingresso) £ 0,50;

loggione £ 0,50.

Nell’ultima serata fu

eseguito anche il III

atto di Ernani di

Verdi

8

4 aprile

1900

Varietà I parte: Prof.Surdy

II parte: scherzo

tragidrammatico-

musicomico, 1 atto, coi

9 personaggi interpr. da

Robertk e Una lezione di

musica, 1 atto, con

Robertk;

III parte intermezzo mus.

di Surdy;

IV parte Lilli Foullier

“grandioso lavoro con 50

trasformazioni”, con

Robertk

Circolo di Lett. e

Conv.

Compagnia di varietà di Cesare

Robertk “trasformista

enciclopedico”

Angelicum-Sistro “istromento a

cristalli” prof. Surdy

Bozza loc.con correzioni,

41,5x15,5 cm.

Tip. Simboli 1900

coll. B b)16;

loc. def., Id.

coll. B b)17

Biglietti d’ingresso:

cent. 40; poltrone

(oltre l’ingresso)

cent. 50;

posti distinti (oltre

l’ingresso) cent. 25;

loggione cent. 20

2 maggio

1901

Serata di prosa,

con ballo

1) Monologo La paura

2) commedia La torre

di Babele, 4 atti

3) ballo in famiglia

1) T

Luigi Rasi

2) T David

Chiossone

Circolo di Lett.

e Conv.

Soc. Filodrammatica. “Gabriele

D’Annunzio”:

1) A Bice Spaccialbello

2) A Cont. Maria Politi (Marchesa

Ortensia di Fontenera), cont. Ernesta

Politi (Marchesa Adelaide sua figlia),

Olimpia Mazzagalli (Emma figlia di

Adelaide), avv. Giuseppe Buratti

(Cesare avvocato), Raffaele Moretti

(Augusto pittore), Edmondo Gigli

(Marchese Massimo de’ Cocomeri),

Giuseppe Parrucci (Carlomagno suo

figlio), Bice Spaccialbello (Giuseppina

cameriera), march. dott. Raul Zucconi

(Damiano fattore), Rodolfo Buschi

(Gregorio maggiordomo), Giorgio

Giorgi (Sandro servitore)

Avviso, 29x19,3 cm,

Tip. Simboli 1901

coll. B b)18

Prezzo d’ingr. £ 0,50.

Sappiamo chela

serata fu organizzata

dal Circolo di Lett. e

Conv. da un appunto

autografo di padre

Benedettuci vergato

sul retro dell’avviso

9

Dal 13 al 16

giugno 1901

(per la festa

del patrono

S. Vito)

Spettacoli di

prosa

13 giugno 1901:

1) Commedia Dora e le

spie, 5 atti

14 giugno 1901:

2) Commedia Chi sa il

giuoco, non l’insegni;

3) commedia Gli

avvocati

15 giugno 1901:

4) Commedia Il padrone

delle Ferriere, 5 atti

16 giugno 1901:

5) Commedia Un qui pro

quo;

6) commedia Le sorprese

del divorzio, 3 atti

1) T

Victorien

Sardou

2) T F.

Martini

3) T

Dolacour e

Hennequin

4) ) T

G. Honet

5) T

[Giovanni.]

Giraud

6) T

A. Bisson

Compagnia Drammatica Italiana

diretta da Ferruccio Garavaglia,

prima attrice Giannina Udina

A Giulio Bragaglia , M.

Bragaglia, Giuseppe Brignone,

S. Castelli, Leopoldo Chiostri ,

Carlo Cola, Giuseppe Conforti,

Ettore Costa, L. Crisostomi,

Ferruccio Garavaglia, Domenico

Gismano, S. Gismano, Enrico

Imbaglione, L. Maestri, Augusto

Mattei, Uberto Palmarini, F.

Prosdocimi, Mario Ricci, Tiziano

Rossi, Umberto Rossi, Ricciotto

Suzzi, Giannina Udina,Vincenzo

Udina.

Pieghevole progr gen.,

20,8x14,3 cm.

Tip. Simboli 1901, 4 pp.

coll. B a)19;

loc. del 13.6.1901,

Id., coll. B a)20;

loc. del 14.6.1901,

Id, coll. B a)21;

loc. del 15.6.1901,

Id., coll. B a)22;

loc. del 16.6.1901,

Id., coll. B a)23

Biglietti d’ingresso:

£ 0,75; ragazzi fino a

12 anni £ 0,35;

poltrone (oltre

l’ingresso) £ 1;

posti distinti (oltre

l’ingresso) £ 0,50;

loggione £ 0,30.

Le singole locandine

presentano l’elenco

completo di

personaggi e

interpreti

Dal 17 al 21

dicembre

1902

Varietà Numeri di varietà con

intermezzi comici, in

conclusione proiezioni

cinematografiche

Troupe Internazionale di Varietà

Fratelli Cassnell, tra cui :

ciclista Georg Schichchtholz,

uomo-rana Mr. Rampony,

prestigiatore e comico Tomasin,

acrobati Trio Maios-Giger e

Charivaryl, ginnasti Les Hedouins,

Miss Sophie

Bozza loc. del 17.12.1902 con

correzioni, 39x14,5 cm.

Tip. Simboli 1902

coll. B b)25;

loc. def., Id.

coll. B b)26;

loc. del 18.12.1902,

Id., coll. B a)27;

loc. del 20.12.1902,

Id., coll. B a)28;

loc. del 21.12.1902,

Id., coll. B a) 29

Biglietti d’ingresso:

£ 0,50; ragazzi

£ 0,25; poltrone

(oltre l’ingresso)

£ 0,30; sedie (oltre

l’ingresso) £ 0,20;

loggione £ 0,25

10

14 febbraio

1904

Festa da ballo

in maschera

(con premio

alle maschere

migliori)

Società del

carnevale

Progr. gen. del

carn., dal 17

gennaio al 16

febbraio 1904,

61x12,5 cm.

Tip. Simboli 1904

coll. B b) 30;

loc. progr. gen.,

34,4x12,5 cm.

Id., coll. B b) 31

Le manifestazioni del carn. si svolsero

in prevalenza nella sala della vecchia

residenza municipale “trasformata e

sfarzosamente illuminata”

29 ottobre

1905

Spett. musicale

con ballo

Festa delle Armoniche,

per il debutto pubblico

dell’Associazione degli

Organettai

Associazione

degli

Organettai

Strum.

[pf ]Quirino Lazzarini, armonica Romeo

Tarducci, Riccardo Cesanelli e altri

Volantino,

25x15,3 cm.

Tip. Simboli 1905

coll. B b) 34

Biglietto d’ngresso: cent. 20 per i soli

uomini.

A latere della manifestazione era stata

organizzata un’esposizione di organetti

presso la sala del vecchio palazzo

municipale, aperta anche agli

organettai provenienti dalla mostra di

Macerata. Quota d’adesione £ 1,60

dicembre

1905

Spett. dramm.-

musicali

Compagnia di Prosa e Canto Città di

Firenze, diretta dall’attore Giuseppe

Temporini, al suo debutto a Recanati:

I attrice Maddalena Boccadoro, Palmira

Cattelino, Elda Cestari, Ilda Ciccolini,

Giuseppina Morelli, Rachele Temporini,

Eleonora Viola ;

I attore Giuseppe Temporini, Pietro

Cattelino, Giuseppe Cestari, Giuseppe

Ciccolini, Carlo Dal Fabbro, Enrico

Dondini, Enrico Morelli, Umberto

Temporini, Valfrido Temporini ;

canzonettista Valfrido Temporini, vl

Umberto Temporini, dir. G. Temporini,

rammentatore E. Morelli, amministratore

G. Temporini, segretario A. Sorgi

Preavviso

dell’arrivo della

Compagnia, in

duplice copia,

25x17,5 cm.

Tip. Simboli 1905

coll. B b) 33 e B b)

33 bis

La datazione è stata resa possibile

grazie all’appunto autografo di padre

Benedettucci sul retro del secondo

volantino “oggi 4 Decembre 1905”

Una locandina parzialmente datata

“Domenica 15 marzo” [1919?] indica

che tale compagnia, diretta da

Castellani, fu in seguito al teatro di

Recanati con le commedie Stenterello

maniaco per le donne e Santarellina

con Stenterello organista al convento

delle Rondinelle, con l’operetta in 1

atto Le tre mogli di Oscar, solista A.

Bolelli, pf M° Ricci (biglietti platea e

palchi, cent. 40, sedia compresa;

loggione cent.20):

loc. 35x22,8 cm., Recanati, Tip.

Economica, coll. B g) 102

11

28

gennaio

1906

Serata di prosa,

con intermezzi

musicali e ballo

finale

1) Commedia Le astuzie

di Eulalia, 3 atti

Società del

Carnevale

Compagnia amatoriale cittadina :

A Francesco Polzinetti (Barone De

Angeli), Lucrezia Cingolani (Ida sua

figlia), cont. Maria Politi (Eulalia,

nipote del barone), Pio Cittadini

(Ettore), Mariano Guzzini (Tito), n. n.

(un servo) ;

Strum. Concertino della Società

Modello tip. per manifestino-

invito, con correzioni e

integrazioni autografe di padre

Benedettucci, datato sul retro

18 gennaio 1906

35x12,5 cm, Tip. Simboli 1906

coll. B c)36;

manifestino def., Id.

coll. B e)81

Biglietto d’ngresso:

cent. 40 per i soli

uomini.

20 e 22

febbraio

1906

Varietà I parte: Marcia Frixione

per orch, canzone romana

Fruttarola e scherzo a

ventriloquio per S, Ten e B

(int. unico Frixione)

II parte: commedia

Restaurant Maxim, 1 atto,

con 6 personaggi e 30

trasformazioni;

III parte macchiette e canto

XXXIII (cantica n. n.)

dalla Divina Commedia di

Dante, con Frixione

“eccentrico musicale”

Società riunite:

Circolo di

Lettura e Società

del Carnevale

Trasformista Frixione “emulo di

Fregoli”, strum. Andreoni

Loc. del 20.2.1906,

49x17,4 cm.

Tip. Simboli 1906

coll. B c) 37;

loc. del 22.2.1906, Id.

coll. B b) 38 e bozza manif. del

22.2.1906, 35x24,7 cm., Id.,

coll. B b) 39

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi cent.

40; poltrone cent.30;

posti distinti (oltre

l’ingresso) cent. 20;

loggione cent. 25.

Le feste di carnevale

si chiusero con un

Gran Veglione in

Maschera presso

l’Atrio Comunale

martedì 27 febbraio

(cfr. volantino coll.

H 8)

2 settembre

1906,

3 rappr.

Spett. cinem.

col

“cinematofonio

cinematogramo

parlante”

(immagini

filmate

sincronizzate

col suono,

novità per

Recanati)

I parte:

La principessa orientale,

dalle Mille e una notte (a

colori)

II parte:

Grande giostra dei tori;

Terni;

bolle di sapone animate

III parte:

Pesca del tonno;

I fiori animati (a colori);

Ginnastica moderna;

Scena parlante “Mira

d’acerbe lacrime”, duetto

dal Trovatore (C F.

Cicada e C. Beninsegna)

.

Stabilimento “Il Cinematografo

Moderno” di Roma

Loc. 49,5x17,5cm.

Tip. Simboli 1906

coll. B c) 40

Per la

sincronizzazione con

le immagini veniva

usato un

grammofono

Monarch gigante,

che riproduceva

dischi di noti

cantanti.

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi cent.

40, sedie numerate

cent. 20, poltrone

(oltre l’ingresso)

cent. 40,

loggione cent. 20

12

Dal 27

dicembre

1906, 12

rappr.

complessive

Operette 27 e 31.12.1906

1) operetta Mascotte, 3

atti

30.12.1906

2) operetta Il marchese

del Grillo, 4 atti

1) M Audran

2) M

Mascetti

Compagnia d’Operette e Opere

comiche “Città di Roma” diretta da

Alfredo Fabrini : C

1) Z. C. Fabrini (Nina la rubiconda),

A. Fabrini (Principe Lorenzo), V.

Minirvini (Tonio), A. Perugino

(Principe Felicetto), G. Manotti

(Frittellini), A. V. Perugino

(Fiammetta), G. Gabrieli (Andrea,

fattore), E. Lancetti (Bracchiere), M.

Carnicci (Teresa), Ada Belli

(Geltrude), L.Carnicci (oste)

2) A Fabrini (Marchese del Grillo), G.

Manotti (Tito suo servo), Z. Fabrini

(Olimpia), A. Perugino (Giacomone

carbonaio), A. Visconti (Rosa sua

fidanzata), F. Malaspino (Ercole

falegname), E. Pavesi (Virginia sua

fidanzata), E. Gabrieli (avv. Barbieri),

A. Manotti (Donna Properzia

levatrice), Ada Belli (Giovanna

popolana), E. Lancetti (Teresa

popolana), T. Bianda (Toto popolano),

G. Carnicci (Pasquale popolano), A.

Cozzella (Don Abbondio), G. Rocascia

(un soldato)

Dir. orch e concertatore Ignazio

Stabile

Loc. del 27.12.1906,

25x17,4 cm.

Tip. Simboli 1906

coll. B c) 41;

manif. del 31.12.1906,

25x 69,5 cm., Id.,

coll. B c) 42;

manif. del 30.12.1906,

90x 57 cm., Id.,

coll. B c) 44

Biglietti d’ingresso

£ 0,50; poltrone £ 1,

sedie riservate

£ 0,70; loggione

£ 0,30.

13

21 aprile

1908

Grande

concerto vocale

e strumentale

I parte

1) Trio in Re min. op. 32 di

Arensky per vno, vc e pf

2) Minuetto e Musetta di A.

Negri per pf

3) Romanza op. 36 di C.

Saint-Saens per vc e pf

4) Minuetto di Hugo

Becker per vc e pf

5) Prologo per Bar. da I

pagliacci di R. Leoncavallo

6) Wieniawsky-Obertass,

Mazurka da concerto per vno

e pf

II parte

1) Serenata di Vidor per vno,

vc e pf

2) Romanza per Bar. “I

granatieri” di Schumann

3) L’addio di B. Pratella e

Serenade di Drdla per vno e

pf

4) Rondò op. 1 di F. Chopin

per pf

5) Romanza per Bar da

Ernani di Verdi

A beneficio

della Pro

Schola

Strum :

Vno Prof. Antonio Candelori, vc Prof.

Arcangelo Zacchini, pf M° Angelo

Negri

Ten ospite don Agostino Antodicola di

Ascoli Piceno, Bar Amerigo Pasuello

Manif., 34,8x16,7 cm.

Tip. Simboli, 1908

coll. B c)45

Dal

23 agosto

1908

Prosa Dramma Il Conte di

Montecristo ovvero Il tesoro

dei Principi Spada, un

prologo e 5 atti

T

Alexandre

Dumas

Compagnia Italiana diretta da

Giovanni Novelli: A

G. Novelli (Edmondo Dantes), L.

Piacentini(Mercedes), L. Chiostri

(Vilford), E. Piacentini (Fernando

Mondico), G. Lambertini (Senelon), V.

Piacentini (Alberto di Moncef), E.

Donati (Mamma Dantes), G. Cambi

(Bauchamp), M. B. Chiostri

(Caterina), V. Piacentini (carceriere),

F. Ganzerla (2° carceriere), G.

Gariboldi (un ufficiale di polizia), L.

Manea (un cameriere), E. Scala (un

medico)

Loc., 35x12,5 cm.

Tip. Simboli 1908

coll. B c) 46

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi,

£ 0,50; posto distinto

(oltre l’ingresso)

£ 0,20; poltrona

(oltre l’ingresso)

£ 0,40; loggione

£ 0,20; ragazzi sotto i

12 anni £ 0,25

14

Martedì ?

1909

Spett. cinem. I parte:

dramma storico Giordano

Bruno;

“dal vero” Giava;

comica Mia figlia sposerà un

uomo forte

II parte:

dramma storico L’eroe di

Valmy;

“dal vero” Le fontane di

Versailles, Socialismo e

nikilismo, Dramma della vita

in Russia

III parte:

Serie completa di Nick

Carter “il celebre poliziotto

dilettante”

IV parte:

dramma Ladri di gioielli;

drammatica La figlia del

pescatore;

comica finale Il gelato

torcibudella

.

Cinematografo Olimpia

Loc. 40,8x15 cm.

s. d. tip.

coll. B c) 47

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi

£ 0, 40; galleria

£ 0, 25; poltrone (oltre

l’ingresso)

£ 0,50; posti distinti (oltre

l’ingresso)

£ 0,30

Ante 15

ottobre 1909

Spett.

operistico

La forza del destino L F. M. Piave,

rev. A.

Ghislanzoni

M [Giuseppe

Verdi]

Organizzato tramite una

sottoscrizione della Società

Pro-Recanati (futura Pro-

Ricreatorio)

Locandina-invito all’assemblea costituiva della Società

Pro-Ricreatorio, sale del Circolo di Lettura, 15.10.1909

35x25,3 cm., Tip. Simboli 1909, coll. A2

28 agosto

[1910], II e

ultima

rappr.

Spett.

operistico

Don Pasquale

L [Giovanni

Ruffini]

M Gaetano

Donizetti

Dir Brunetto Bruni

B Tommaso Paterna (Don

Pasquale), S Maria Nanni

(Norina), Ten Oscar Bonucci

(Ernesto), Bar Agostino

Gnaccarini (Dottor Malatesta),

n. n. (un notaio)

Avviso, 25x17,4 cm.

Tip. Simboli 1910

coll. B g) 103

Biglietti d’ingresso:

platea £ 0, 70; sedia

(oltre l’ingresso)

£ 0, 50; poltrona

(oltre l’ingresso)

£ 0,80; loggione

£ 0,30; “militari di

bassa forza e

ragazzi”, metà

biglietto.

La data completa è

annotata a penna sul

retro del documento.

15

25-26 marzo

1911

Prosa 1) Dramma Morte

civile, 4 atti

2) bozzetto Seta o

cotone?

T

1) P. Giacometti

2) T. Mariani

Drammatica Compagnia Italiana di

Enrico Marconi: A

1)Enrico Marconi (Corrado), Emilia

Mantini (Rosalia), Irma Benvenuti

(Ada), Vittorio Bucellati (Palmieri),

Giovanni Scopa (l’Abate Ruvo),

Pierino Pironi (D. Fernando), Achille

Cecchini (Gaetano), n. n. (Agata)

Loc., 25x17,5 cm.

Tip. Simboli 1911

coll. B c) 48

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi,

£ 0,40; sedie

(compreso

l’ingresso) £ 0,60;

poltrona (compreso

l’ingresso) £ 0,80;

loggione £ 0,25.

Dal 13

febbraio

1912

Spett. di prosa 1) “Nuovissima

commedia di teatro

francese” La piccola

cioccolataia;

2) commedia

annunciata Il padrone

delle Ferriere

T

1) Paul Gauvalt

2) [G. Honet]

Compagnia Drammatica Italiana

Vitaliani-Duse:

A 1) C. Duse (il Sig. Lapistolle), W.

Fucini (Florise), S. Papini (Rosetta), L.

Vallori (Giulia cameriera),A. Moro-

Lin (Paolo Normand), G. Riva

(Feliciano Bedaride), C. De Mori (il

Sig. Mingasson), C. Vulpio (Pinglet),

F. Capuani (un cameriere di

restaurant), U. Capecchi (Casimiro)

Loc. 35x11,8 cm,

Tip. Simboli 1912

coll. B d) 49

La commedia Il

padrone delle

Ferriere

era già stata

rappresentata al

teatro di Recanati

nel giugno 1901

dalla compagnia

diretta da Ferruccio

Garavaglia

(ante) 14 -

16

settembre

1912

Spett. di prosa 14 settembre 1912:

1) dramma Come le

foglie, 4 atti

2) farsa Il comicomane

(con D. Romano e A.

Moro-lin)

15 settembre 1912:

3) dramma Dionisia, 4

atti

4) monologo brillante

con A. Moro-Lin

16 settembre 1912:

5) dramma Magda o

Casa paterna, 4 atti

6) monologo brillante

con A. Moro-Lin

1) T Giuseppe

Giacosa

3) T Alexandre

Dumas

5) T Herman

Suderman

Compagnia Drammatica Italiana

Vitaliani-Duse

A prima attrice Italia Vitaliani, primo

attore C. Duse, C. Amendola, I.

Calabresi, C. De Mori, C. Duse, C.

Felice, C. Fucini, W. Fucini , E.

Mandero, A. Moro-Lin, G. Nobile,

E. Onorato, L. Onorato, S. Papini , G.

Riva, D. Romano, E. Romano, L.

Vallori, C. Vulpio

Loc. 14 e 15.6.1912.,

35x25 cm.

Tip. Simboli 1912,

coll. B d) 52;

loc. del 16.9.1912, Id.,

coll. B d) 51

La locandina del 14

settembre

annunciava lo

spettacolo come

“penultimo” della

compagnia che, di

conseguenza, doveva

aver iniziato a

recitare in teatro a

Recanati nei giorni

precedenti. La serata

del 16 settembre fu

in onore di Italia

Vitaliani. Le singole

locandine presentano

l’elenco completo di

personaggi e

interpreti

16

9 -10-11

novembre

1912

Spett. di

prosa con

intermezzi

musicali

9 novembre 1912:

1) dramma passionale

Er garofolo rosso, 1

atto

2) dramma Don Pietro

Caruso, 1 atto

3) commedia I

carbonari, 1 atto

10 novembre 1912:

4) dramma passionale

Er fattaccio, 1 atto

5) commedia I Romani

del 700

6) farsa Meio esse

cechi che gelosi

11 novembre 1912:

7)scene drammatiche

passionali Sabbito

Santo

8) commedia La notte

de San Giovanni, 1 atto

9) farsa In cerca di

marito, 1 atto

1) T Ugo Ojetti

2) T Roberto

Bracco

3) T Cav. Giggi

Zanazzo

4) T Nino Ilari

“poeta dialettale”

5) T Zanazzo

6) Id.

7) Leone Ciprelli

8) trad. di Pippo

Tamburri

9) Ilari

Drammatica Compagnia Dialettale

Romana diretta da Oreste Giordani

Loc. del 9.11.1912,

50x30 cm.

Tip. Simboli 1912,

coll. B d) 53;

loc. del 10.11.1912, Id.

coll. B d) 54;

loc. dell’11.11.1912,

24,8x17,5 cm., Id.

coll. B d) 56

Biglietto d’ingresso:

£ 0,50; posti distinti

£ 0,30, poltrone

£ 0,50, loggione

£0,30

17

Dal 29 marzo

al 13 (?)

aprile 1913

Spett.

di

prosa

29 marzo 1913:

1) commedia Facciamo

divorzio!,

3 atti

30 marzo 1913:

2) “dramma romantico” Il

padrone delle Ferriere, 5 atti

3) farsa La lettera perduta

31 marzo 1913:

4) commedia Il controllore

dei vagoni-pulmann, 3 atti

2 aprile 1913:

5) dramma La moglie del

dottore, 3 atti

6) farsa La gran muraglia

della China (con Alfredo

Dini)

3 aprile 1913

7) dramma I figli di Caino, 3

atti

8) farsa Acqua e carbone

5 aprile 1913

9) dramma Povero Piero! , 3

atti

10) farsa Adamo ed Eva ai

bagni di Montecatini

7 aprile 1913

11) dramma Tristi amori , 4

atti

12) farsa L’infanticida

10 aprile 1913

13) La signora delle camelie,

5 atti

12 aprile 1913

14) commedia La piccolo

cioccolataia, 4 atti

13? aprile 1913

15) “poema drammatico” La

cena delle beffe, 4 atti

1)T Victorien

Sardou

2) T G. Honhet

(Honet)

4) T Valabregue

5) T Silvio

Zambaldi

7) T G.

Bonaspetti

9) T Felice

Cavallotti

11) T Giuseppe

Giacosa

13) T Alexandre

Dumas

14) T E. Gavault

15) T Sem

Benelli

Drammatica Compagnia Italiana

diretta dal Cav. Alessandro Marchetti ,

condotta da Lino Pittore

A Elettra Cordiviola, Luigi

Cordiviola, Onorato Cordiviola,

Ernestina Croce, Alfredo Dini, Argia

Dini, Assunta Dini, Giuseppe

Fornacelli, Alessandro Marchetti, Bice

Marchetti, Umberto Marchetti, Luigi

Marini, Eduardo Mazzucchelli,

Ada Piccini, Lino Pittore,

Augusto Rossetti, Italo Salvini

Loc. 29.3.1913,

45x17 cm.

Tip. Simboli 1913,

coll. B d) 57;

loc. del 30.3.1913, 50x17 cm.

Id., coll. B d) 58;

loc. del 31.3.1913, Id.,

coll. B d) 59;

loc. del 2.4.1913, Id.,

coll. B d) 60;

loc. del 3.4.1913, Id.,

coll. B d) 61 bis;

loc. del 5.4.1913, Id.,

coll. B d) 63;

loc. del 7.4.1913, Id.,

coll. B d) 64;

loc. del 10.4.1913, Id.,

coll. B d) 65;

loc. del 12.4.1913, Id.,

coll. B d) 66;

loc. della serata d’addio (datata

sul retro 12.4. 1913) 32,5x24,5

cm., Id.

coll. B d) 67.

Biglietto d’ingresso:

£ 0,60; poltrona

(oltre l’ingresso)

£ 0,60; posto distinto

(oltre l’ingresso)

£ 0,30; loggione

£ 0,30.

Le singole locandine

presentano l’elenco

completo di

personaggi e

interpreti. L’ultima

locandina non indica

la data dello

spettacolo finale

della compagnia, ma

la consegna da parte

della tipografia

avvenne il 12 marzo

1912, come si evince

da un appunto a lapis

rosso sul retro. I

prezzi della serata

finale ammontarono

a: biglietto

d’ingresso

£ 0,60; poltrona

(oltre l’ingresso)

£ 1; posto distinto

(oltre l’ingresso)

£ 0,70; loggione

£ 0,30.

18

Dal 4 al

13 ottobre

1913

Rappr.

operistiche per

il I centenario

della nascita di

G. Verdi

La traviata

L [Francesco

Maria Piave]

M Giuseppe

Verdi

Impresa

presieduta da

Luigi Politi

Dir orch e concertatore conte

Giuseppe Bezzi

Istr. cori Angelo Negri

S Emilia Turon,

MS Creusa Casadei,

Ten Roberto Torrani, Nello Palai

Bar Armando Santolini

B Guido Benedetti

Rammentatore Ciriaco Borini, vno

di spalla Emilio Gironi

Numero unico, 4 pp.,

(con curricula e foto degli

artisti), 34,5x24,5 cm.

Premiato Stabilimento Tip.

Rinaldo Simboli 1913

coll. B d) 68

1° marzo

1914

“Trattenimento

drammatico”

con intermezzi

di musica

vocale

1) Monologo

2) commedia La

maestrina del villaggio,

2 atti

3) farsa La consegna è di

russare, 1 atto

T

2) Luigi

Morandi

3) Trad. di

un vaudeville

di Eugène

Grangé e

Lambert

Thiboust

Serata di

beneficenza a

favore della

Biblioteca

Magistrale

A

1) Azzolino Clementoni

2) Dora Vallicchia (Elvira maestra

elementare), Emidio di Furia

(Giovanni suo zio), Pietro

Feligiotti (Don Luca curato),

Edmondo Gigli (Liborio

Centozucche soprintendente delle

scuole), Leonida Biancolini

(Alberto segretario del Comune),

Giulio Rocchetti (il conte

Rondoni), Giuseppina Pierini

(Rosa padrona di casa dell’Elvira),

Erminia Buschi (Cecilia serva di

Don Luca)

3) Emidio di Furia (Laudremol

soldato), Azzolino Clementoni

(capitano Edmond Tavernier),

Maria Cingolani (Irma sua

moglie), Giuseppina Pierini

(Carlotta cameriera)

Dir ensemble musicale Angelo

Negri

Avviso, 25x17,5 cm.

Tip. Simboli 1914,

coll. B e) 70

Biglietto d’ingresso:

platea e palchi

£ 0,40; poltrone

(oltre l’ingresso)

£ 0,40; sedie (oltre

l’ingresso) £ 0,20;

loggione £ 0,30

19

17 ottobre

1914

Spettacolo

teatrale-

musicale

1) Commedia musicale

Pippetto fra due fuochi

ovvero L’arrabbiata pe

pijà marito, 2 atti

2) romanze per Ten

3) commedia Così faceva

mio marito

Compagnia tipica dialettale

romana di prosa e canto diretta da

Giuseppe Benvenuti

A Giuseppe Benvenuti (Pippetto)

Ten Cesare D’Amico

Locandina, 35x16,7 cm.

Tip. Simboli 1914

coll. B e) 71

Biglietto unico

d’ingresso, sedia

compresa, cent. 40;

caporali, soldati e

ragazzi fino a 10

anni, cent. 20.

La compagnia si era

esibita per 29 sere al

Salone Elena di MC.

A Recanati diede due

spettacoli al giorno il

sabato 17 e la

domenica 18 (con

altro progr. n. n.)

Dal 5? al

14

febbraio

1915

Stag. operistica Le educande di Sorrento

L [Raffaello

Berninzone]

M Emilio

Usiglio

Dir Angelo Negri

Primadonna S Maria Candelari

(Luigia educanda), B com.

Nazzareno Casagrande (Don

Demetrio direttore dell’Istituto),

Bar Fernando Celli (Rodolfo

ufficiale), Ten Nazzareno Gurini

(ufficiale), MS Cherubina Bettini

(Placida governante dell’Istituto),

Ten Filippo Guzzini (Procolo

custode dell’Istituto), MS Zelia

Mandolini (Teresa educanda),

B Nazzareno Coristi (Bettola

sergente)

40 coristi di ambo i sessi e orch. di

25 elementi

Loc. di sabato 6.2.1915

(2a rappr.), 28x20,7 cm.

Tip. Simboli 1915,

coll. B e) 73;

loc. del 7.2.1915, Id.,

coll. B e) 74;

manif. del 9.2.1915,

34,5x25 cm.

Tip. Simboli 1915,

coll. B e) 75;

manif. del 10.2.1915, Id.

coll. B e) 76bis;

manif. del 13.2.1915 (rappr, a

beneficio di Maria Candelari e

del fratello B Augusto), Id.,

coll. B e) 78;

manif. del 14.2.1915,

(ultima rappr, a beneficio dei

cantanti dilettanti del cast),

Id., coll. B e) 79.

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi,

£ 0,70; poltrone

(oltre l’ingresso) £ 1;

sedie (oltre

l’ingresso),

£ 0,50; loggione

£ 0,40; militari di

bassa forza, platea

£ 0,40 e loggione

£ 0,30.

Tutti i cantanti, ad

esclusione di Maria

Candelari, erano dei

dilettanti locali.

20

21 febbraio

1915

“Primo spett.

cinematograficon

el secondo anno

di esercizio del

teatro”

Film La regina

Margot, 6 atti (a

colori)

S da A.

Dumas

.

Casa Pathè

Progr. a sei ante (elenco degli

artisti e sinossi),

ciascuna anta 25x10 cm.,

l’intero documento

62,5x25 cm.

Tip. R. Simboli 1915

coll. B e) 80

15 febbraio

1915

Gran

veglione in

maschera

“con servizio

d’orchestra”

Circolo di Lett. e

Conv.

a beneficio delle

Cucine

Economiche

Volantino, 17x12,5 cm.

s.d.ed.

coll. B e) 82

Biglietto d’ngresso

£ 0,50,

23

settembre

1915

Spett. teatrale e

di danza

1) Commedia L’amore

che passa, 2 atti

2) macchiette

3) monologo patriottico

Il piccolo tamburo, I atto

4) Danza figurata

Tango-Maxixe

Brésilienne

T

1) Fratelli

Quintero

3)

Giuseppe

Bianchi

A beneficio della

mobilitazione

civile e della Croce

Rossa Italiana

Comp. di “dilettanti

filodrammatici”: A

1) Maria Alessandrini (Mamma

Dolores), cont. Olimpia

Mazzagalli (Socorrito), Gina

Pinelli (Clotilde), Luigia Fiani

(Curra), Dolores Carancini (una

gitana), Rosa Fiani (Juanita),

Maria Pinelli (Lola fantesca),

Costanza Fiani (Isabel), Ciro

Matteucci (Alvaro), Raffaele

Alessandrini (Don Ruffino),

Giuseppe Parrucci (Il tonto

Medina). Cesare Pupilli (Gaspare,

groom)

2) Giulio Giuliani

3) Clara Polzinetti

4) coppie danzatori: Maria Pinelli,

prof. Mariano Cingolani; march.

Maria Antonietta Pallavicino,

Luigi Andrenelli; Gina Pinelli,

Virgilio Pasqualini; march.

Giorgetta Antici, Filippo Alegiani;

Adelia Polzinetti, Mario Sorgoni;

Clara Polzinetti, Elso Donati

Dir orch Quirino Lazzarini

Loc., 50x17,5 cm.

Tip. R. Simboli 1915

coll. B e) 83

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi

£ 0,50; sedia

£ 0,30; poltrona

£ 0,50; loggione

£. 0,30.

Militari: platea e

palchi, £ 0,30;

loggione £ 0,20

Prenotazioni presso

l’orologeria Santini

21

1° e 7

novembre

1915

Spett.

cinem

1° novembre 1915

1) Dramma psicologico

Elsa la figlia del

generale, 4 atti

7 novembre 1915

(progr. ann.)

2) Dramma Molino

silenzioso

2) S da

Surdeman

1) A Maria Carmi Loc, 35x25 cm.

Tip. Economica 1915

coll. B e) 84

Biglietto d’ingresso

cent. 10.

E’ annunciato, in data da

definire, il film Trieste

(l’impero della forca). Nel

Fondo Priv. ci sono altre

due loc. di spett. cinem.

datate 17 e 24 ottobre

(senza anno) che si

possono riferire al 1915 dai

titoli dei film annunciati

(coll. B g) 109 e 110)

Dal 25

dicembre

1915

Spett. di

varietà

Programma:

I parte, concertino;

II parte, comico Amauli;

III parte, Faria du Folies

Bergères;

IV parte, virtuosi

musicali The Raphael’s;

V parte, duo comico

Amauli;

VI parte, The Raphael’s

Primaria Compagnia delle Grandi

Attrazioni

Avviso, 14,5x10 cm.

Tip. Economica 1915

coll. B e) 69

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi,

cent. 50; militari e ragazzi

accomp. cent. 30;

poltroncine cent. 20;

loggione cent. 25; un

ingresso gratuito per

famiglie a partire da 5

persone. Previsti tre spett.

al giorno

6 - 7 marzo

1916

Spett.

cinem

6 marzo 1916

1) Dramma sensazionale

Il corsaro, 4 atti;

2) cinegiornale Pathè;

3) comica L’asino di

Giorgetta

7 marzo 1916

(ann.)

Dramma sociale

Delirium tremens

Casa Pathè Loc, 38,5x14 cm.

coll. B e) 85

22

9 e 16 aprile

1916

Spett.

cinem

9 aprile 1916

1) Dramma sensazionale

La catena del forzato, 3

atti;

2) cinegiornale Pathè;

3) comica finale

16 aprile 1916

(ann.)

Il principino saltimbanco

Casa Pathè Loc, 31x13,5 cm.

Tip. Economica, 1916

coll. B e) 86

Biglietto unico

d’ingresso cent. 15

1° ottobre

1916

Spett.

misto di

recitazione,

canto e

danza

1) Commedia Strozzino!,

3 atti

2) canzone Cadore

3) canzone patriottica La

carabina del bersagliere

4) danza campestre in

costume La Furlana

5) romanze vocali

6) inno triestino per coro

Viva San Giusto! con

concertino

T

1) Carlo Bertolazzi

2) Giosuè

Carducci

A beneficio

della locale

sezione

della Croce

Rossa

A

1) Raffaele Alessandrini (Desiderio Brandi), cont. Olimpia Mazzagalli (Maria sua figlia),

Elso Donati (Enrico Grassi), Adolfo Onofri

(Carlo Grassi), Nicolino Dalla Casapiccola (Luigi scrivano), Arrigo Dalla Casapiccola (Gigi

cantante), Mario Sorgoni (Martino), Erminia

Buschi (Teresa), conte Achille Politi (notaio), un servo, due testimoni

2) Elso Donati

3) bambino Marcuccio Marcucci

4) danzatori: march. Maria Antonietta

Pallavicino, Arrigo Dalla Casapiccola,

march. Giorgetta Antici, Nicolino Dalla

Casapiccola, march. Maria Zucconi,

march. Aldo Podaliri, Erminia Buschi,

conte Achille Politi, Maria Anselmini,

Marzio Buratti

5) C Bianca Alegiani

Dir, Quirino Lazzarini

Loc. 66x47 cm,

Tip. R. Simboli 1916

coll. B f)87

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi

£ 0,60, militari

£ 0,40; loggione

£ 0,40, militari

£ 0,30; poltrona

(oltre l’ingresso) £ 1;

posto distinto (oltre

l’ingresso), £ 0,40

23

26 ottobre

1916

Spett. dramm.-

musicale “con

l’intervento del

concittadino

tenore Sig.

Beniamino

Gigli”

1) Commedia

Cavallerizza, 1 atto

2) canzone Piemonte

3) poesie dialettali

4) commedia Punto e

da capo!, 1 atto

5) romanze per Ten

6) brani per fl con

orchestrina

T

1) Emilio

Pohl

2) Giosuè

Carducci

3) Mario

Affede

4) Camillo

Antona

Traversi

A

beneficio

della

locale

sezione

distrettua

le della

Croce

Rossa

A

1) conte Achille Politi (Marchese Cesare

Lombrini), Arrigo Dalla Casapiccola

(Barone Ernesto Di Cosalto), march. Luisa

Zucconi (Contessa Lucia Venaggi),

Giorgio Campagna (Giovanni servo)

2) Elso Donati

3) Mario Affede

4) Raffaele Alessandrini (Conte Enrico

Gualdi), cont. Olimpia Mazzagalli

(Contessa Emma Gualdi sua moglie),

conte Achille Politi (Alberto Rolandi),

Giorgio Campagna (Damiano De Vittori),

Manlio Nicolai (Martino servo), Arrigo

Dalla Casapiccola (Barone Rovigo),

Erminia Buschi (Baronessa Rovigo),

Avellino Cianani (Commendatore Randi),

Giacomo Simboli (Cavaliere Robecchi)

5) Ten Beniamino Gigli

6) fl Luigi Politi

Dir, Quirino Lazzarini

Loc. 49,5x17,4 cm,

Tip. R. Simboli 1916

coll. B f)88

Biglietto d’ingresso:

platea e palchi

£ 1, militari

£ 0,60; loggione

£ 0,80, militari

£ 0,50; poltrona (oltre

l’ingresso) £ 1,50;

posto distinto (oltre

l’ingresso), £ 0,75

Dal 25

dicembre

1918 al 5

gennaio

1919

Spett. cinem 25 dicembre 1918

1) Gran dramma A peso

d’oro, 5 parti

2) La presa e lo sbarco

di Trieste

26 dicembre 1918

3) Il bacio dell’arte, 4

parti

27 dicembre 1918

4) Il delitto di

Castelgiubileo, 5 parti

29 dicembre 1918

5) A Santa Lucia, 4 parti

1° gennaio 1919

6) film da definire

5 gennaio 1919

7) Malia, 5 parti

8) Crispino e la Comare

8) S

dall’opera

omonima,

[L Francesco

Maria Piave

M Luigi e

Federico

Ricci]

A 3) Diomira Iacobini

5) Bianca Stagno Bellincioni

7) Francesca Bertini

8) De Riso

Manif. generale, 100x70 cm.

s. d. tip. 1918

coll. B e) 84

Sul retro è annotato a

inchiostro il nome di

Vincenzo Santini, che

ha commissionato 10

manifesti

24

21 ottobre

1919

Spett.

teatrale

Poema dramm. La cena

delle beffe, 4 atti

T

Sem Benelli

Compagnia di Prosa Italiana Martini-

Ravielli: amministr. Alfredo Senarica

Martini, dir. artistico Gino Sonni

A

1) N. Martini (Giannetto Malespini), A.

Ravielli (Neri Chiaramantesi), G. Noè

(Gabriello suo fratello), G. Giannini (Il

Tornaquinci), A. Sivieri (Fazio), G. Sonni

(Il Dottore), R. Giorgi (Il Calandra), S.

Senarica (Nencio), L. Cazzanica (Lapo),

A. Montelatici (Staffiere dei Medici), M.

T. Martini (Ginevra), L. Biondi

(Lisabetta), C. Sonni (Laldomine), A.

Giannini (Fiammetta), E. Occhini (Cintia)

Volantino 24,7x11,8 cm,

Tip. Economica 1919

coll. B f)90

Biglietto d’ingresso:

platea e palchi

£ 1,50; poltrona £ 2;

posto numerato (oltre

l’ingresso) £ 1;

militari e ragazzi

£ 1; loggione £ 0,80.

E’ annunciato il

dramma L’avvocato

difensore.

16 novembre

1919

Spett.

misto di

cinema e

varietà

I parte

Film Il mistero del

Messale

II parte

Renato Luzzani “che

legge il pensiero altrui”

III parte

H. Yomtell “il più forte

tiratore di pistola e

carabina del mondo

intero”

Itala Film Loc, 24,7x11,6 cm.

s. d. tip.

coll. B f) 91

Biglietto d’ingresso:

platea e palchi

£ 1,50; poltrona

(oltre l’ingresso) £ 2;

sedie (oltre

l’ingresso) £ 0,75;

loggione £ 1

[5 marzo

1921]

Veglione di

beneficenza

Comitato

[per il

Carnevale]

Avviso a stampa ai proprietari

dei palchi

s. d. tip.

coll. B f) 92

La data è scritta a

penna in alto sulla

destra. Si chiede ai

proprietari dei palchi

che non intervengano

al veglione di cederli

al Comitao o di

venderli a prezzi

accessibili

25

Appendice Di seguito si riportano notizie di ulteriori spettacoli dati nel teatro di Recanati (ca 1900-1915) tratte da locandine connotate con data priva di anno (ma con l’indicazione del

giorno della settimana), che non offrivano elementi di inserimento nelle NOTE al prospetto. E’ però possibile condurre ulteriori ricerche partendo dalla consultazione di un

calendario perpetuo (ad es., Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Hoepli, Milano 1930) e operando raffronti con i dati emersi dal materiale del Fond. Priv, al fine di

poter circostanziare il più possible le datazioni:

Dom. 18 aprile, film in 3 parti Un’immagine e due anime (con cast e sinossi), seguito da un documentario e da una comica (I posti cent. 25, II posti cent. 10, palchi cent. 30),

coll. B g) 106;

Ven. 30 giugno, spett. di varietà serata d’addio della coppia Les D’Albert e della romanziera Dina Rossi (ingr, platea e palchi £ 0,50), dir. orch. Angelo Negri, coll. B g) 111;

Sab. 1° luglio, spett. di varietà con la coppia di comici trasformisti Peris-Colombi e il comico Alfredo Ragusa al loro debutto a Recanati, dir. orch. Angelo Negri, coll. B g) 114;

Dom. 2 luglio, spett. di varietà serata d’addio dell’intera troupe (vedasi sopra), dir. orch. Angelo Negri, coll. B g) 115;

Giov. 20 luglio, spett. della locale filodrammatica a beneficio della mobilitazione civile recanatese, dramma in 1 atto Scellerata e commedia in 3 atti Papà eccellenza di G.

Rovetta (cast Giulia Pianforini, Raffaele Alessandrini, Elso Donati, Begnamino Cairo, Vergilio Pagano, Lucia Pinetti) con intermezzi musicali (platea e palchi £ 0,50, militari £

0,25, loggione £ 0,30), coll. B g) 107;

Sab. 15 agosto, film in 4 parti Rocambole da Ponson Du Terrail (con sinossi), prenotazione presso orologeria Santini, (I posti cent. 20, II posti cent. 10), coll. B g) 116;

Dom. 10 ottobre, film in 2 parti sulla guerra franco-germanica I Poilus francesi in Alsazia, con comica finale (ingr. cent. 10), coll. B g) 108.

Merc. 18 ottobre, Comp. Italiana di Operette Giulia Barbetti, dir. Giuseppe Battaglini, Il re di Chez Maxime di Mario Costa, col comico Umbero Gaetani, (prezzi “soliti”), coll.

B g) 105.

21 dicembre

1921

Spett.

teatrale

1) Dramma. Sperduti nel

buio, 2 atti

2) farsa I veleni di

Vittorina

T

1) Roberto Bracco

Compagnia d’Arte Dramm. “L’Etna”

Amministr. Osvaldo Amorosi, dir. art.

Rosario Romeo

A

1) R. Romeo (Nunzio cieco), C. Romeo

(Paolina), A. Amorosi (Emilia), M.

Amorosi (Donna Costanza), L. Di Stefano

(Ida), N. Casale (Ciro Barbacane), A. La

Rosa (Frenz Cardillo), R. Papandrea

(Delegato di P. S.), O. Amorosi

(Vincenzino)

Volantino, 25x11,5 cm,

s. ind. tip.

coll. B f)93

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi

£ 2; poltrona £ 3;

posto distinto £ 2;

loggione £ 1;

bambini metà

biglietto (tutto oltre

l’ingresso, non

compresa la tassa

erariale).

E’ annunciato il

dramma Notte

senz’alba, 3 atti

8 febbraio

1923

Spett.

operistico

1) Il barbiere di SivigliaI

e II atto

2) Cavalleria rusticana

1) L [Cesare

Sterbini], M

Gioachino

Rossini;

2) L [G.

Targioni

Tozzetti e G.

Menasci]

M Pietro

Mascagni

Amministr. G. Russo, dir. art.

R. Castelmonte,

S A. Tuctan (Santuzza), Ten D. Ranzato

(Turiddu), S P. Varese (Lola), Bar P.

Vecchi (Alfio), S U. Bassi (Lucia)

Dir C. Romolo, I vno Robalti, sostituto L.

Rossi

Loc., 35x17 cm.

Tip. Economica 1923

coll. B f) 94

Biglietti d’ingresso:

platea e palchi £ 4;

poltrona (oltre

l’ingresso) £ 4;

posto distinto (oltre

l’ingresso) £ 2;

loggione £ 2

26

°°°°°°°°°°

Di seguito si riportano notizie di ulteriori spettacoli dati nel teatro di Recanati (ca 1900-1915) tratte da locandine connotate con data priva di anno (ma con

l’indicazione del giorno della settimana), che non offrivano elementi di inserimento nelle NOTE al prospetto. E’ però possibile condurre ulteriori ricerche

partendo dalla consultazione di un calendario perpetuo (ad es., Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Hoepli, Milano 1930) e operando raffronti con i

dati emersi dal materiale del Fondo Priv, al fine di poter circostanziare il più possible le datazioni:

Dom. 18 aprile, film in 3 parti Un’immagine e due anime (con cast e sinossi), seguito da un documentario e da una comica (I posti cent. 25, II posti cent. 10,

palchi cent. 30), coll. B g.106;

Ven. 30 giugno, spett. di varietà serata d’addio della coppia Les D’Albert e della romanziera Dina Rossi (ingr, platea e palchi £ 0,50), dir. orch. Angelo Negri,

coll. B g.111;

Sab. 1° luglio, spett. di varietà con la coppia di comici trasformisti Peris-Colombi e il comico Alfredo Ragusa al loro debutto a Recanati, dir. orch. Angelo

Negri, coll. B g.114;

Dom. 2 luglio, spett. di varietà serata d’addio dell’intera troupe (vedasi sopra), dir. orch. Angelo Negri, coll. B g.115;

Giov. 20 luglio, spett. della locale filodrammatica a beneficio della mobilitazione civile recanatese, dramma in 1 atto Scellerata e commedia in 3 atti Papà

eccellenza di G. Rovetta (cast Giulia Pianforini, Raffaele Alessandrini, Elso Donati, Begnamino Cairo, Vergilio Pagano, Lucia Pinetti) con intermezzi musicali

(platea e palchi £ 0,50, militari £ 0,25, loggione £ 0,30), coll. B g.107;

Sab. 15 agosto, film in 4 parti Rocambole da Ponson Du Terrail (con sinossi), prenotazione presso orologeria Santini, (I posti cent. 20, II posti cent. 10), coll. B

g.116;

Dom. 10 ottobre, film in 2 parti sulla guerra franco-germanica I Poilus francesi in Alsazia, con comica finale (ingr. cent. 10), coll. B g.108;

Merc. 18 ottobre, Comp. Italiana di Operette Giulia Barbetti, dir. Giuseppe Battaglini, Il re di Chez Maxime di Mario Costa, col comico Umbero Gaetani, (prezzi

“soliti”), coll. B g.105.

°°°°°°°°°°

Si riporta inoltre l’elenco degli spettacoli dati presso il teatro di Recanati annunciati da locandine (senza indicazione di fonte) riprodotte nel volume Il Teatro

Persiani di Recanati, a cura di Franco Foschi, Donatella Donati, Veronica Loreti e Roberto Tanoni, Recanati, Tecnostampa, 2004, pp. 111-140 (esclusi quelli

che già compaiono del prospetto di questo saggio):

10 febbraio 1881, serata beneficiata di Antonio Martini, attor giovine della comp. Vaudagna;

26 febbraio 1889, serata beneficiata del basso comico Pacifico Vissani;

22 maggio 1892, comp. teatr. Sivori (comm, Le donne avvocate, intrattenimento di prosa e musica Ulisse e Cleopatra, farsa Pulcinella medico a forza di

bastonate);

15 e 18 giugno 1903, Comp. Opere Comiche Arturo Furlai (operetta I granatieri di V. Valente; operetta Il Duchino di A. Lecocq);

2 novembre 1903, Comp. Sociale di Operette e Opere semiserie (operetta Il Marchese del Grillo);

3 dicembre 1903, serata d’onore della primadonna soprano Giuseppina Corpaci (operette Santarellina; Il Sergente Cocò di Colin);

1903, s. d., opera Fra Diavolo di D. Auber, dir. orch. Silvano Battelli (tra gli interpreti, il recanatese Giuseppe Bontempi nel ruolo di Lorenzo);

20-21-22 agosto 1904, opera Rigoletto di G, Verdi, protagonjsta baritono Giulio Marri;

11-15-16 giugno 1905?, Comp. Dramm. Popolare fratelli Papa (dr. Maruzza di C. Broggi, comm. Pulcinella marito dopo morto);

18 gennaio-9 e 15 febbraio 1908, Comp. Italiana Dante di Luigi Mazzeranghi (dr. Fedora di V. Sardou; dr. Malacarne di S. Interdinato; dr. Romanticismo

ovvero I martiri dell’indipendenza italiana di G. Rovetta);

27

12 e 25 agosto 1908, comp. teatrale Città di Messina diretta da Giovanni Novelli (comm. La zia di Carlo di B. Thomas; dr. Lucifero di E. A. Butti);

6 dicembre 1908, comp. teatr. di F. Pozzone (dr. Dopo ovvero Il diritto di uccidere di A. Novelli);

14 febbraio 1909, serata di beneficenza della locale Filodrammatica G. Leopardi (dr. La gerla di Papà Martin di Cormon e Grange);

7 luglio 1909, varietà del trasformista Frizzo (due serate annunciate);

25 marzo 1911, Dramm. Comp. Italiana Enrico Marconi (dr. Morte civile di P. Giacometti);

2-3-5-6-9 agosto 1911, Comp. d’Opere e Operette di Adolfo Martinez (opera Don Checco di N. De Giosa, dir. V. Siciliani; operetta Miss Helyett di E. Audran;

operetta La vedova allegra di F. Léhar; operetta Fanfan La Tulipe di L.Varney; opera I pescatori di Napoli di E. Sartia);

25-26 novembre 1911, comp. di varietà G. Spinetto;

6-7 ottobre 1914, Dramm. Comp. Italiana di Ermete Novelli (dr. Papà Lebonnard di G. Aicard; dr. Il Cardinale Lambertini di A. Testoni);

24 ottobre 1920, Filodrammatica G. Leopardi, dir. Giuseppe Buratti (comm. La volata di D. Niccodemi);

27 dicembre 1920, Filodrammatica G. Leopardi, dir. Giuseppe Buratti (comm. Il romanzo di un giovane povero di O. Feuillet, ad. it. di T. Ciconi);

14 giugno 1921, comp. teatr. Martini-Ravielli-Servi, serata beneficiata della prima attrice Maria Martini (dr. Suor Teresa o Elisabetta Soarez di L. Camoletti);

24 luglio 1921, Filodrammatica G. Leopardi, dir. Giuseppe Buratti (comm. Il tribuno di P. Bourget);

14 gennaio 1922, comp. teatr. L’Etna di Rosario Romeo (comm. Cavalier Pedagna di L. Capuana);

1° gennaio 1925, concerto del Coro Nazionale Ucraino;

21 aprile 1925, comp. teatr. Martini-Ravielli (dr. in sette tempi Il dramma di Cristo di A. Selvaggio);

17 novembre 1926, spettacolo “morale-scientifico-istruttivo” di Manetti;

24 marzo 1928, Filodrammatica Studentesca di Macerata (comm. Quando la pera è matura… di A. Novelli);

28 marzo 1928, comp. Città di Palermo (operetta Madama di Tebe di C. Lombardo, dir. F. De Cristofori);

30 aprile 1933, Filodrammatica Dopolavoro di Osimo (comm. La serenata al vento di C. Veneziani);

1945 (s. d.), comp. amatoriale locale (dr. Catene di A. L. Martin, regia Lino Biancolini);

5 ottobre 1946, comp. amatoriale locale (dr. La luna è tramontata di J. Steinbeck, regia Piero Pierini).

[Quanto precede è parte dell’articolo di PAOLA CIARLANTINI Ulteriori contributi per una storia dello spettacolo a

Recanati tra Ottocento e Novecento, in Scritti di Historia Nostra per Floriano Grimaldi, Recanati, Tecnostampa, 2011, pp.

426-472: pp. 433-456]