pompei senza barriere? il miglioramento dell'accessibilità nelle regiones i e ii

18
Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti Collana diretta da Giovanni Carbonara 8 Comitato Scientifico Internazionale / International Scientific Committee Stella Casiello Ethel Goodstein-Murphree Philippe Bernardi Fernando Vegas Lòpez-Manzanares Tutti i volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a procedura di referaggio esterno esercitato in forma anonima All volumes published in the Series are subjected to external blind peer-review process

Upload: unina

Post on 06-Feb-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti

Collana diretta da Giovanni Carbonara

8

Comitato Scientifico Internazionale / International Scientific Committee

Stella Casiello

Ethel Goodstein-Murphree

Philippe Bernardi

Fernando Vegas Lòpez-Manzanares

Tutti i volumi pubblicati nella Collana

sono sottoposti a procedura di referaggio esterno esercitato in forma anonima

All volumes published in the Series

are subjected to external blind peer-review process

POMPEI ACCESSIBILEPer una fruizione ampliata

del sito archeologico

ACCESSIBLE POMPEII

For an extended fruition of the archaeological site

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

a cura di

RENATA PICONE

with english Abstract

POMPEI ACCESSIBILE

Per una fruizione ampliata

del sito archeologico

© Copyright 2014 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro, 11 - Roma

Progetto gra�co

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Coordinamento redazionale

Arch. Luigi Veronese

In copertina:Pompei, Visitatori alla Palestra Grande, Anonimo, incisione acquerellata, XIX secolo (collezione privata)

In seconda di copertina:L’area archeologica di Pompei con l’individuazione delle quattro aree-studio

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’editore

A Benedetto Gravagnuolo

che ci ha lasciato nel corso di questa ricerca,

nel ricordo delle sue doti umane e culturali

Pompei Accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico, (a cura di) Renata Picone - Roma : «L’Erma» di Bretschneider, 2013. - 518 p. : ill. ; 32 cm. - (Storia della tecnica edilizia e del restauro dei monumenti ; 8)

ISBN CARTACEO 978-88-913-0672-2ISBN DIGITALE 978-88-913-0650-0

CDD 722.71. Restauro

Questo volme è stato pubblicato con il parziale contributo di:

Finito di stampare nel 2013

INDICE

Presentazione Giovanni Carbonara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XI

Introduzione Mario R. Losasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIII

Premessa/Foreword Renata Picone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XV

PARTE I. L’approccio metodologico

Il miglioramento dell’accessibilità del sito archeologico di PompeiUna s�da interdisciplinare Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1

La fruizione di Pompei dal tempo del Grand Tour ai primi del NovecentoLeonardo Di Mauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

La visione di Pompei attraverso le lenti della contemporaneità Benedetto Gravagnuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 33

Forma urbis. l’evoluzione della struttura urbana di Pompei come contributo alla comprensione del sistema-città Giovanni Menna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43

Oltre le linee guida: l’accessibilità delle aree archeologiche e il caso di PompeiAndrea Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63

Accessibilità e fruizione: dal percorso della conoscenza alle scelte progettuali Aldo Aveta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79

L’interazione tra il sito archeologico e la città contemporanea. Le mura antiche e il territorio settentrionale Pasquale Miano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91

Intorno all’antico. Conservazione e fruizione delle mura di Pompei Valentina Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105

Il sistema delle forti�cazioni e le “porte” del sito archeologico Gianluigi De Martino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119

Prospettive metodologiche per la fruizione e l’interpretazione del sito archeologico Bianca Gioia Marino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129

Assenza e leggerezza. Per un “nuovo” di qualità nei siti archeologici Paolo Giardiello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139

L’accessibilità come strumento strategico del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e valorizzazione delle aree archeologiche Maria Agostiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149

Utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei Raffaele Amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161

Turismo culturale e sito archeologico di Pompei. La domanda ignorata Francesca Ferretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171

Patrimonio culturale e accessibilità in Europa: indirizzi UNESCO e ICOMOS Rosa Anna Genovese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179

Pompei. La rappresentazione virtuale del sito archeologico Francesco Delizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 193

PARTE II. Le quattro aree studio. Analisi dello stato di fatto e soluzioni progettuali

Introduzione alla sperimentazione per l’accessibilità del sito archeologico di Pompei Aldo Aveta, Renata Picone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 199

1 L’area di Porta Marina e del Foro 1.1. Superare i dislivelli a Pompei. L’accessibiltà all’area del Foro e della Basilica Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203 1.2. Criticità morfologiche e materiche di un’area paradigmatica compresa tra

Porta Marina e l’anello del Foro Arianna Spinosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213 1.3. Il nodo dell’Antiquarium. L’adeguamento delle strutture preesistenti alla

funzione contemporanea Luigi Veronese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221 1.4. Per una fruizione consapevole: il museo-deposito dei granai e i servizi at-

torno all’area del Foro Serena Borea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 229 1.5. Accessi, percorsi e visitatori. Nodi critici dell’area di Porta Marina Maria Falcone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 237 1.6. I dispositivi per l’accessibilità nell’area di Porta Marina Giovanni Fabbrocino, Viviana Saitto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 243 1.7. Tavole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 251

2 L’area di Porta Nocera e il sistema della murazione antica 2.1. Pompei senza barriere? Il miglioramento dell’accessibilità nelle Regiones I

e II di Pompei Valentina Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 259

2.2. Gli accessi meridionali e Porta Stabia Gianluigi De Martino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269 2.3. L’An!teatro di Pompei. Problemi di accessibilità Giovanna Ceniccola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 277 2.4. La necropoli di Porta Nocera: un percorso di memorie Stefania Pollone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 287 2.5. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 299

3 L’area di Porta Vesuvio 3.1. Porta Vesuvio e l’accessibilità al sito archeologico: una potenzialità da indagare Pasquale Miano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307 3.2. Porta Vesuvio. Uno spazio di transizione tra archeologia e paesaggio Francesca Avitabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315 3.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 325

4 L’area di via di Mercurio 4.1. Accedere per fruire. La via di Mercurio con la domus di Meleagro Aldo Aveta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331 4.2. Rintracciare le strade della percorribilità. Aspetti progettuali per la conser-

vazione e per la fruizione ampliata Bianca Gioia Marino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341 4.3. Il rilievo laser-scanner come registrazione delle modi!cazioni Gian Paolo Vitelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 349 4.4. Criticità materiche e conservative della domus di Meleagro Marida Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 359 4.5. La domus di Meleagro: alcune scelte progettuali Claudia Aveta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 369 4.6. Tavole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381

5 Problemi di compatibilità materica tra la preesistenza e i nuovi dispositivi 5.1. Materiali per l’accessibilità nell’area archeologica pompeiana

Domenico Caputo, Paolo Aprea, Barbara Liguori, Daniela Piscopo, Carmine Colella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 389 5.2. Corrosione delle leghe e dei materiali metallici: questioni di durabilità e alterazione Tullio Monetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 399 5.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 409

6 Problematiche strutturali 6.1. Un possibile contributo metodologico per l’accessibilità del sito archeolo-

gico dal punto di vista strutturale Gian Piero Lignola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 411 6.2. La via di Mercurio come aggregato urbano Vincenzo Giamundo, Alberto Zinno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 421 6.3. Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 433

PARTE III. Indirizzi operativi per una fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei

1. Introduzione Fabrizio Vescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 437

2. Dall’esperienza sul campo ai criteri generali Renata Picone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4433. Indirizzi operativi per una fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei a cura di Maria Agostiano e Andrea Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 445

PARTE IV. Apparati bibliografici

1. In tema di accessibilità a cura di S. Borea, M. Falcone, A. Spinosa, L. Veronese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4612. Sulla forma urbis di Pompei a cura di G. Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4673. Sulla storia degli scavi a cura di R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4794. Sulla percezione di Pompei attraverso le Guide storiche del sito archeologico a cura di R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 489

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 495Pro/lo degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 501

2.1. POMPEI SENZA BARRIERE? IL MIGLIORAMENTO DELL’ACCESSIBILITÀ

NELLE REGIONES I E II DI POMPEI

Valentina Russo

ABSTRACT

The Regiones I and II, located in the south and southeast part of the archaeological site of Pompeii, are characterised by the presence of many different architectures: closed on two sides by the city walls, they consist of a landscape outside the city walls with large green areas and are enhanced downstream by the Porta Nocera necropolis. Within the walls, the urban landscape presents the public buildings of the large Palestra and the Amphitheatre and residen-tial insulae in a regular pattern, south of Via dell’Abbondanza. The present accessibility of our study context features several aspects more speci!cally examined in this paper: !rst

of all, its proximity to the entrance of Piazza An!teatro, meaning a factor with great potential. The area, referring

to its practicability, presents a rather problematic orography with very steep paths along the cardines and near the

walls. At the same time it opposes many physical and perceptual ‘barriers’ to the "ows of visitors; among them, the

connection between the southern access to the archaeological site and the Porta Nocera necropolis and an ensemble

of poorly practicable paving. Another major critical issue is the access to the Amphitheatre, whose cavea is at pres-

ent accessible only by steep ramps and extremely uneven paving.

The purpose of the proposals shown in the paper, in light of theoretic critical issues and compatibility between old

and new, involves multiple aspects: improving the visual fruition of architectural ensembles and parts, reducing the

slopes, overcoming the difference of levels and widening and smoothing the paths, offering precise solutions and

proposals on a larger scale, especially relative to the antique walls. Speci!c studies on the Porta Nocera necropolis,

the south access to the archaeological area, parts of the city walls and Towers II, VI and VIII, were carried out in con-

nection with objectives of mechanical-constructive compatibility between the old and the additional parts, the latter

being clearly distinguishable and fully respectful of the high quality of the surrounding archaeological landscape.

La conservazione del sito archeologico di Pompei trova uno strumento primario nel miglio-ramento delle modalità della sua fruizione. Il rallentamento nella perdita di materia antica, ad oggi particolarmente evidente, si intreccia, difatti, con questioni ad ampia scala e legate alla ge-stione dei "ussi di visitatori nel sito e alla loro distribuzione 1; aspetti questi ultimi che si ri"etto-no, di conseguenza, sull’auspicabile possibile riduzione della pressione antropica nonché sulla

1 La domanda turistica nell’area archeologica di Pompei è stata, nel 2010, pari a 2,3 milioni di visitatori, di cui il 63% di

provenienza straniera e pari a circa la metà (46%) del totale dei visitatori registrati dall’intero sistema di luoghi della cultura statali

della Campania (dati Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Grande Progetto Pompei, gennaio 2012).

II.2. L’area di Porta Nocera

e il sistema della murazione antica

260

diversi�cazione degli itinerari, intesi quali strumenti essenziali per la sopravvivenza dell’antico palinsesto urbano 2.

Facilitare la conoscenza del sito archeologico per tutti − esigenza primaria di ordine etico 3 − comporta, al tempo stesso, affrontare la complessa questione del calibrato superamento di “bar-riere �siche” che l’architettura in rovina pone così da individuare quelle forme “a basso impatto” tali da offrire un’esperienza culturale di alto valore anche ad utenti “deboli” 4. È evidente, difatti, come il miglioramento della capacità di movimento e di percezione del luogo sia da intendersi quale strumento di inclusione sociale e, soprattutto, garanzia della possibilità di esercizio di un diritto, quale quello conoscitivo, proprio di ogni individuo. Al contempo, tale conoscenza, dal carattere pluridimensionale, inerisce aspetti diversi�cati e riconducibili, seppur sinteticamente, a fattori storici, artistici, espressivi, estetici, tutti strettamente intrecciati a componenti emozionali e relazionali.

Ciò premesso, appare chiaro quanto il particolarissimo status di ciò di cui ci occupiamo − una città-paesaggio archeologico dall’estensione delle parti scavate di circa quarantaquattro etta-ri rispetto ai sessantasei complessivi − implichi un chiarimento sul concetto stesso di “accessibi-lità”. Se, riprendendo la normativa a riguardo (D.M. 236/1989), un ambiente «totalmente fruibile nell’immediato da persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale» è accessibile, se ne deduce come l’antica Pompei, per la fragilità della materia storica e per la ricorrenza di osta-coli �sico-morfologici ivi diffusi, possa rispondere − attraverso una progettazione inclusiva, spe-cialistica e unitaria − ad un miglioramento della sua fruibilità, perseguibile mediante un ampio spettro di soluzioni da graduare singolarmente in relazione alle condizioni speci�che dei luoghi.

Tali ri*essioni, comuni all’intera area archeologica, possono interpretarsi con più chiarez-za riconducendo la città antica ad ambiti di studio di minori dimensioni. In tal senso ed entro un percorso di ricerca dai contorni ben più estesi 5, un settore di approfondimento di particolare in-teresse è costituito dalla Regiones I e II, disposte nella parte sud-orientale del sito archeologico e gravitanti sull’accesso agli scavi da piazza An�teatro (�g. 1); ambito 6, quest’ultimo, come si

2 Su tale questione, ancora non suf�cientemente approfondita nella bibliogra�a disponibile, si rimanda a G. Longobar-

di, Pompei sostenibile,  L’Erma Di Bretschneider, Roma 2002; Pompei archaeologica. Progetto di conservazione e fruizione del

patrimonio archeologico, a cura di R. Cecchi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2011; M. De Lucchi, Criteri

per la fruizione e valorizzazione del sito archeologico, in «Ananke», 64, 2011, pp. 76-85; P.G. Guzzo, Pompei. Appunti per una

storia della conoscenza coscienza e conservazione, Bibliopolis, Napoli 2012. 3 Sull’argomento, cfr. A. Bellini, Dal restauro alla conservazione: dall’estetica all’etica, in «Ananke», 19, 1997, pp. 17-21.4 Per un inquadramento generale della problematica, si veda la bibliogra�a generale in calce al presente volume. Sinteti-

camente, cfr. l’intero numero di «Te-Ma», I, 1998 [Le barriere architettoniche nel restauro]; G. Carbonara, Restauro e ‘acces-

sibilità’ del patrimonio monumentale: un valore di solidarietà e condivisione, in «Annali della Ponti�cia Insigne Accademia di

Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon», II, 2, 2002, pp. 91-96; R. Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento

delle barriere architettoniche negli edi"ci e nei siti storici, Arte Tipogra�ca editrice, Napoli 2004, passim; A. Pane, Accessibili-

tà e superamento delle barriere architettoniche negli edi"ci e nei siti storici: alcuni problemi ricorrenti, in «Arkos», 11, luglio-

settembre 2005, pp. 39-46; F. Vescovo, Zone archeologiche e accessibilità, in «Paesaggio Urbano», 6, 1996, pp. 120-124; S.

Della Torre, V. Pracchi, G.P. Treccani, Accessibilità ed edi"ci antichi, in Design for All. Progettare senza barriere archi-

tettoniche, a cura di A. Arenghi, Utet, Torino 2007, pp. 187-224; Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche

nei luoghi di interesse culturale (D.M. 28 marzo 2008), Gangemi, Roma 2009II; A. Arenghi, S. Della Torre, V. Pracchi,

Conservation, Accessibility, Design. Discussion and Practice in Italy, in «Conservation/Transformation», a cura di L. Kealy e

S.F. Musso, EAAE, Leuven 2011, pp. 55-66; R. Picone, A. Spinosa, G. Vitagliano, Wide Accessibility and Conservation of

Architectural Heritage in Italy: problems and methodological guidelines, in «Conservation/Transformation», cit., pp. 393-398;

Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali, a cura di I. Garofolo, C. Conti, Franco Angeli, Milano 2012.5 Ci si riferisce al Programma di ricerca «Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico»

(Università degli Studi di Napoli Federico II, Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma F.A.R.O. 2010, coordinamento:

prof. arch. R. Picone). Cfr. R. Picone, Accessible Pompeii. A research for the broader use and enhancement of the archaeological

site, in Atti del 29° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali «Conservazione e valorizzazione dei siti archeologici. Approc-

ci scienti�ci e problemi di metodo» (Bressanone, 9-12 luglio 2013), Arcadia Ricerche, Venezia 2013, pp. 423-433.6 Per l’ambito analizzato, il gruppo di ricerca entro il Programma «Pompei accessibile», cit. è risultato composto da:

Valentina Russo (coordin.), Giovanna Ceniccola, Francesco Delizia, Gianluigi de Martino, Stefania Pollone e, in una prima fase,

da Emanuela Vassallo.

261

vedrà, con elevati valori architettonici e paesaggistici ma, al contempo, meno “consumato” dalla pressione turistica 7. A diretto contatto con la Pompei contemporanea, lambita dal tracciato della ferrovia Circumvesuviana, la porzione sud-est dell’area archeologica dimostra una spiccata vo-cazione ad assumere un ruolo molto rilevante nel miglioramento dell’accessibilità alla Pompei antica: ciò tenendo conto, soprattutto, del suo contatto diretto con ampi spazi aperti − zone-�ltro tra la città contemporanea e quella antica − le cui valenze naturalistiche e paesaggistiche emer-gono con forza (�g. 2).

L’area di studio è caratterizzata dalla compresenza di manufatti funzionalmente molto di-versi�cati: chiusa su due lati dalle mura urbiche, essa si compone di un paesaggio extra moenia con ampie zone a verde, arricchito, verso sud, dalla presenza della necropoli di Porta Nocera (�g. 3). Entro le mura, il paesaggio urbano vede af�ancate le architetture pubbliche dello sport e del-lo spettacolo – Palestra grande e An�teatro – con le insulae residenziali disposte con andamen-to perfettamente regolare, a sud della via dell’Abbondanza. Queste, in modo ben più evidente rispetto a larga parte delle domus cittadine, sono connotate da un carattere “semi-urbano” o, più propriamente, “agricolo-naturalistico” (�g. 4) in virtù della presenza di ampi giardini – come ac-cade, ad esempio, nella domus di Loreio Tiburtino – o di veri e propri orti urbani, come nel caso del Foro Boario o dell’Orto dei Fuggiaschi o, ancora, delle domus delle Lucerne e del Giardino di Ercole.

L’attuale accessibilità e percorribilità dell’ambito di studio è caratterizzata da alcuni aspetti: in primis, la sua prossimità all’ingresso dalla semicircolare e ampia piazza Immacolata, da inten-

7 Cfr. V. Russo, G. Ceniccola, F. Delizia, G. de Martino, S. Pollone, Conservation and fruition of Pompeii archae-

ological site. Accessibility issues in Regiones I and II, in Atti del 29° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali «Conser-

vazione e valorizzazione dei siti archeologici. Approcci scienti�ci e problemi di metodo», cit., pp. 445-457.

Fig. 1. Pompei, vista aerea della porzione sud-orientale dell’area archeologica, corrispondente alle Regiones I e II.

262

dersi quale fattore dall’elevata potenzialità (�g. 5). L’area, inoltre, nella sua percorribilità intra ed extra moenia, presenta un’orogra�a piuttosto complessa, con un pianoro corrispondente agli edi�ci pubblici e percorsi dalle notevoli pendenze lungo i cardines nonché in prossimità delle mura. Tale caratteristica emerge con evidenza, ad esempio, portandosi all’esterno della Porta No-cera e analizzando, da un lato, l’andamento della via di Nocera (�g. 6) e, dall’altro, la spiccata pendenza della rampa che aggira quest’ultima verso occidente (�g. 7).

Fig. 2. Pompei, Regio I. L’innesto tra la c.d. Passeggia-

ta fuori le mura e la cinta forti�cata. In primo piano,

la staccionata lignea che impedisce l’avvicinamento a

quest’ultima e, sul fondo, edi�ci della Pompei contem-

poranea. Può notarsi il calpestio in ghiaietto del percor-

so pedonale che, progressivamente, tende ad allontanar-

si dalle mura urbiche (Russo, 2013).

Fig. 3. Pompei, Regio I. La necropoli di Porta Nocera,

lungo cui si dispongono sepolcri di diversa datazione e

impianto architettonico. Si evidenzia l’impervio fondo

del percorso, in terreno e manto erboso, con notevoli di-

slivelli (Russo, 2013).

Fig. 4. Pompei, Regio I. La compresenza di architettura allo stato di rudere e coltivazioni agricole de�nisce una pecu-

liare identità dell’area. Sul fondo, la Casina dell’Aquila, riferimento visivo nel contesto e segno della quota del sito

della Civita prima dell’avvio settecentesco delle esplorazioni archeologiche (Russo, 2013).

263

In via preliminare, una necessaria fase nel lavoro di ricerca è consistita nel rilevamento dei percorsi interni e limitro� all’area di studio, già resi accessibili per utenti con disabilità attraverso sistemazioni effettuate in anni passati dalla Soprintendenza per i beni archeologici. Tali itinerari possono individuarsi nel percorso «sensoriale» per ipovedenti che conduce verso l’area archeo-logica dall’ingresso di piazza An�teatro (�g. 8), interrompendosi appena superato quest’ultimo. Sistemazioni “agevolate” possono riconoscersi, inoltre, nel c.d. percorso Friendly Pompei già messo in opera nel 2010 che, dall’accesso meridionale agli scavi, procede in piano dietro la ne-cropoli di Porta Nocera (�g. 9) per giungere, ad una quota sopraelevata, in prossimità dell’Orto dei Fuggiaschi.

A fronte di quanto già presente e delle potenzialità da rafforzare in termini di fruibilità, è evidente come le Regiones I e II oppongano numerose “barriere” ai !ussi di visitatori sia �sica-

Fig. 5. Pompei, l’accesso agli scavi da Piazza An�tea-

tro-Piazza Immacolata. Sulla destra, l’inizio della gra-

donata che conduce alla necropoli di Porta Nocera (Rus-

so, 2013).

Fig. 6. Pompei, fronte meridionale della Porta Nocera. La

notevole pendenza della via di Nocera, unitamente alla pre-

senza del basolato misto a terreno vegetale ed erba, rende

molto poco agevole l’accesso alla cinta antica da sud (Rus-

so, 2013).

Fig. 7. Pompei, necropoli di Porta Nocera. La rampa che

conduce alla torre II e al punto panoramico sulla Regio

I, frutto della sistemazione dell’area diretta da Amedeo

Maiuri negli anni Cinquanta, si con�gura come un inte-

ressante strumento di collegamento tra ambiti limitro�

seppure con pendenza molto rilevante e di faticosa per-

corribilità (Russo, 2013).

Fig. 8. Pompei, piazza An�teatro. Nastro di pavimen-

tazione tattile per fruitori con disabilità visiva disposto

nello spazio antecedente le biglietterie (Russo, 2013).

264

mente sia percettivamente. In primo luogo, il collegamento tra l’ingresso all’area archeologica e la necropoli di Porta Nocera − da intendersi quale “opera d’arte” in sé e, riprendendo Roberto Pane, come «risultato di una strati�cazione storica» 8 − è ostacolato dalla presenza di una grado-nata, necessaria per superare un salto di quota di circa 5 metri (�g. 10). Ad un’orogra�a acciden-tata si af�anca, inoltre, un sistema di pavimentazioni antiche e recenti dif�cilmente percorribile. In ampie porzioni del sito queste risultano in terriccio incoerente (�g. 11) e in basolato lungo la via di Nocera. Laddove presenti, i marciapiedi hanno super�ci di calpestio irregolari, talvolta dimensioni insuf�cienti e quote elevate rispetto al piano stradale. A ciò si aggiunge la faticosa possibilità di una fruizione ampliata per la c.d. Passeggiata lungo le mura, realizzata mediante un piano di calpestio con forti pendenze e interamente in ghiaia o con terra incoerente. Una spe-ci�ca e rilevante criticità è costituita, ancora, dalle modalità di accesso all’An�teatro 9, ritrova-mento princeps nella scoperta settecentesca di Pompei e la cui cavea è al presente raggiungibile solo attraverso rampe in forte pendenza e dalle pavimentazioni estremamente irregolari (�g. 12).

Riguardo all’aspetto percettivo, un primo dato emerge con chiarezza: il percorso Friendly Pompei, con inizio parallelo alla moderna via Plinio, esclude qualsiasi possibilità di godimento visivo della necropoli, snodandosi nella parte retrostante ad essa. Ancora, la “divergenza” oro-gra�ca tra l’andamento della cinta muraria con il sistema di torri e il tracciato della Passeggiata lungo le mura non facilita la lettura dell’imponente cinta urbana, a differenza di quanto accade nella parte pomeriale a nord dell’area archeologica. Ciò determina il progressivo allontanamento tra il fruitore e la cinta forti�cata con evidenti problemi di disorientamento visivo nel procedere verso Porta Sarno.

Al rilevamento quali-quantitativo delle problematiche di fruizione ampliata dell’area-studio ha fatto seguito, nel prosieguo della ricerca, il confronto con quanto emerso in altri ambiti ana-lizzati entro il sito con l’obiettivo di costruire un sistema di criticità ricorrenti e, da quest’ultimo,

8 Cfr. A. De Franciscis, R. Pane, Mausolei romani in Campania, Edizioni Scienti�che Italiane, Napoli 1957, p. 43. Per

tale sub-ambito, si rimanda allo scritto di Stefania Pollone in questo volume.9 Cfr. lo scritto di Giovanna Ceniccola in questo volume.

Fig. 10. Pompei, Regio I, lato orientale della necropoli

di Porta Nocera. Il salto di quota tra l’accesso agli scavi

archeologici con le biglietterie e la necropoli è al pre-

sente superabile mediante una gradonata con numerose

sconnessioni nelle pedate. L’inserimento di un collega-

mento meccanizzato consentirebbe di facilitare l’acces-

sibilità all’antico sepolcreto, con un migliore avvicina-

mento visivo allo stesso (Russo, 2013).

Fig. 9. Pompei, porzione del percorso Friendly Pompei

entro l’area archeologica, parallelo alla via Plinio. Tale

camminamento, realizzato per condurre verso un punto

panoramico sulla Regio I, corre tangenzialmente alla ne-

cropoli di Porta Nocera, negando la vista del sepolcreto

e non riuscendo a risolvere compiutamente il problema

del superamento dei salti di quota (Russo, 2013).

265

un sistema di soluzioni progettuali “tipo” per le problematiche emerse. Le �nalità delle proposte sviluppate possono ricondursi, sinteticamente, ai seguenti aspetti: a) miglioramento delle moda-lità di orientamento nel contesto; b) miglioramento della fruizione visiva di insiemi e parti archi-tettoniche; c) miglioramento dei “�ussi” e tempi di fruizione; d) mitigazione o regolarizzazione delle pendenze; e) superamento di salti di quota; f) allargamento delle sezioni di calpestio; g) regolarizzazione e stabilizzazione dei piani di calpestio. Tutto ciò entro un orizzonte propositi-vo più generale tenuto in considerazione dal gruppo di ricerca che ha inteso approfondire, da un lato, forme di fruizione indiretta del sito, migliorando la percorribilità e comprensione della cin-ta muraria nonché favorendo un uso dell’antico “a distanza” per tutti, e, dall’altro, valorizzando l’identità dell’ambito analizzato − “memoriale” e rurale, insieme − nell’intervento sui percorsi urbani.

Di conseguenza, possono distinguersi soluzioni derivanti da problematiche riscontrabili an-che in altri ambiti di studio e, pertanto, ad essi comuni e soluzioni studiate in modo peculiare per l’area analizzata. Riguardo a queste ultime, si è proceduto alla redazione di proposte “puntua-li” da intendersi in primo luogo sotto il pro�lo concettuale: tali ipotesi, come meglio si vedrà in avanti, appaiono riferite al collegamento tra l’accesso agli scavi e la necropoli di Porta Nocera, all’attraversamento “agevolato” di quest’ultima e, quindi, alle modalità di fruizione delle mura urbane. Proposte, quelle sviluppate, in ogni caso costantemente vagliate, in primo luogo, rispetto

Fig. 11. Pompei, Regio I, via della Palestra. Le diffuse vegetazioni con pini marittimi determina l’accumulo di fogliame sul terriccio incoerente che caratterizza l’area all’intorno della Palestra Grande e dell’An�teatro (Rus-

so, 2013).

Fig. 12. Pompei, Regio I, An�teatro. Le gallerie di ac-

cesso all’arena, in notevole pendenza, non sono dotate

di mezzi atti a facilitarne la percorribilità (Ceniccola,

2013).

266

a criteri di compatibilità tra l’antico e l’aggiunta contemporanea in termini visivi e tecnico-co-struttivi e, di conseguenza, in relazione al rispetto assoluto della materia antica.

Il miglioramento della fruizione del palinsesto di memorie costituito dalla necropoli di Porta Nocera implica, in primis, la necessità di facilitare il superamento del dislivello già menzionato di circa cinque metri attraverso la predisposizione di un opportuno sistema elevatore, autonomo e distinguibile per caratteristiche formali. Quindi, richiederebbe necessarie operazioni di siste-mazione dei percorsi in prossimità dei numerosi sepolcri, facilitandone la comprensione delle differenze di impianto e, nel contempo, migliorando la percorribilità dei calpestii con interventi di stabilizzazione e di irreggimentazione delle piovane.

Ortogonale rispetto all’andamento della necropoli, la Porta Nocera costituisce un fondale magniloquente per l’accesso in città da sud. Essa offre un raro esempio, nella Pompei archeolo-gica, di possibilità di lettura sinottica di porta e murazione urbana, ivi sistemata nel corso degli anni Cinquanta del Novecento. La presenza di un basolato continuo fa sì che un possibile mi-glioramento nella suo attraversamento sia ipotizzabile attraverso la sistemazione del lato est della Porta, cogliendo l’opportunità di mancanze nelle murature antiche e di un vano preesistente per la sistemazione di un percorso alternativo, eventualmente con rampa (#g. 13).

Come è evidente, tali questioni accomunano tutti gli accessi antichi alla città archeologi-ca, non coincidenti con gli odierni varchi di ingresso alla stessa. Le porte antiche, collocate in coincidenza con quegli assi viari che de#niscono l’assetto “ippodameo” della Pompei scavata, si pongono come luoghi di dialogo tra interno ed esterno urbano e richiedono attente valutazioni

Fig. 13. Pompei, Regio I, via di Nocera. L’incrocio tra la Porta urbica e il cardo offre la possibilità di migliorare

l’accessibilità a tale parte della città antica e al marciapiede, sfruttando vani preesistenti e rotture nelle murature per

aggiungere piani inclinati di raccordo tra le diverse quote (Russo, 2013).

267

in merito alla loro conservazione e fruizione. Porta Stabia 10, come Porta Sarno in asse con la via dell’Abbondanza, Porta Nola limitrofa alla stazione dismessa di Pompei Valle o, ancora, la Porta Vesuvio dominante la città da nord, potrebbero assumere, con sistemazioni che ne permettano il rispettivo attraversamento, un ruolo-chiave nell’ottimizzazione di �ussi e, dunque, nella ridistri-buzione del consumo antropico nel complesso dell’ambiente urbano.

In modo più ampio, speci�ci spunti di ri�essione in relazione al tema di ricerca sono emer-si nello studio della murazione antica che chiude le Regiones I e II 11. Con una sistemazione che rimanda alle estetiche sette-ottocentesche, punteggiata dalle torri e dalle porte come dai cumuli di scavo borbonico, la murazione pompeiana offre la testimonianza di una strati�cazione pluri-secolare tuttora molto evidente nelle variazioni costruttive e contribuisce a rafforzare la peculiare valenza di Pompei in quanto “città” archeologica.

Nonostante le dimensioni, la forza espressiva e costruttiva e il potenziale ruolo di osservato-rio sinottico sulla città dal Vesuvio al mare, diversi fattori non favoriscono al presente la fruizione delle forti�cazioni pompeiane. Alla già richiamata “divergenza” orogra�ca tra l’andamento delle mura e la c.d. Passeggiata lungo le stesse, si aggiunge, nell’ambito meridionale, la presenza di impiantistica visivamente invasiva nell’antemurale che precede l’An�teatro, oltre ad una diffu-sione delle vegetazioni che ne riducono fortemente la possibilità di lettura.

Al �ne di ipotizzare una più ampia e diversi�cata accessibilità visiva all’area archeologi-ca − tale da superare barriere �siche e potenzialmente ridurre il consumo antropico − sono state portate avanti sperimentazioni e ipotesi di fruizione ampliata riguardanti sia la cinta muraria nei lati sud-est sia le torri II, VI e VIII, selezionate in relazione allo stato di conservazione e alla loro posizione rispetto al contesto urbano. Riferendosi allo status quo, emerge come le mura antiche, per i rapporti orogra�ci con le aree circostanti, potrebbero essere percorse in parallelo attraverso opportune stabilizzazioni a raso nel manto erboso già esistente nonché meglio percepite attraver-so le torri che le scandiscono così da porsi quale utile strumento per condurre il fruitore a quote più elevate con inediti squarci panoramici verso l’abitato antico e il paesaggio. Puntuali interven-ti di sistemazione dei calpestii, moderate correzioni di pendenze, attrezzature di aree di sosta e di un apparato informativo in grado di esplicitare le relazioni e i valori cui si è accennato si ritiene che migliorerebbero signi�cativamente l’intero percorso extra-moenia.

Un ruolo rilevante potrebbe meglio conferirsi anche a talune torri, veri e propri nodi �sici nel percorso lineare de�nito dalle mura, punti di accumulo nella cronologia delle forti�cazioni. La Torre II, in parte risultato di ricostruzioni novecentesche, potrebbe accogliere un sistema di collegamento verticale tra il margine occidentale della via dei Sepolcri e quanto sovrasta l’Or-to dei Fuggiaschi, favorendone la visione dall’alto. Con analoga modalità, il percorso a ridosso delle mura potrebbe collegarsi alla parte in sommità delle stesse intervenendo nella Torre VI (�g. 14) così da anche permettere un’inedita visione dell’An�teatro nel suo complesso e rispondere con una “misura compensativa” alla sua attuale inaccessibilità per utenze “deboli”.

In conclusione, l’insieme delle sperimentazioni condotte nell’ambito della ricerca hanno inteso mettere a fuoco un ampio spettro di scelte tali da favorire la comprensione del sito arche-ologico alle diverse scale: scelte che agirebbero sull’esistente migliorandone la fruibilità − è, il caso, ad esempio, della stabilizzazione dei calpestii in ghiaia o in terra battuta − o comportereb-bero azioni minimali di inserimento di nuovi elementi come piani inclinati e elevatori. Sia nel primo che nel secondo caso, gli approfondimenti portati avanti sono stati accomunati da obiettivi di compatibilità meccanico-costruttiva tra l’antico e le parti aggiunte e dalla volontà di riduzione massima del peso visivo di queste ultime in considerazione dell’alta qualità e singolarità del pa-esaggio archeologico pompeiano.

10 Per il ruolo di tale antico accesso, si veda lo scritto di Gianluigi de Martino in questo volume.11 Per un approfondimento delle valenze e potenzialità di quest’ultima, unitamente alla bibliogra�a riferimento, si riman-

da al contributo della scrivente nella parte iniziale del presente volume.

268

Fig. 14. Pompei, Regio I, angolo sud-est della torre VI. Le torri della cinta forti!cata sono al presente in buona parte

inaccessibili al loro interno mentre, a seguito di mirate operazioni di pulitura e diserbamento dalle vegetazioni e con

l’inserimento nei vuoti di opportuni sistemi di risalita, si potrebbero guadagnare nuovi punti di vista su parti della

città antica e compensarne l’inaccessibilità diretta (Russo, 2013).