photovoltaic in italy - the beginnig

13
Novembre 2008 FV come investimento rel. 1.1 INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA Analisi dellopportunitadi investimento

Upload: uniroma1

Post on 06-Feb-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Novembre 2008

FV come investimento rel. 1.1

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

Analisi dell’opportunita’ di investimento

1LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

Visione d’insieme“1-Mega” business plan

Garantire il risultatoL’approccio proposto

Conclusioni

258

1112

INDICE

2LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

VISIONE DI INSIEME

Senza ombra di dubbio l’era del Petrolio sta andando a finire e sebbene gli analisti siano in disaccordo sul “quando”nessuno ha dubbi sul fatto che ciò accada e che, contemporaneamente, una nuova era energetica si stia affacciando. Tra tutte le forme di produzione energetica da fonte non fossile, incluso il nucleare, il fotovoltaico, a lungo deriso, sta guadagnando rapidamente posizioni ed anche la battaglia che ha visto alla fine di ottobre opposti i nostri vertici governativi alla Comunità Europea sui costi per l’Italia della riduzione delle emissioni di CO2, se ci si astrae dalla naturale difesa di ruoli e consensi, mostra dei dati molto interessanti: il range di spesa oggetto della contesa ècompreso tra un valore minimo di 10,5 miliardi/€ ed uno massimo di 18,5 miliardi/€ per anno dal 2009 al 2020. Comunque la si veda è sempre una ingente quantità di capitali che non potrà che toccare anche il settore delle energie rinnovabili e, tra queste, l’unica su cui Governo, Opposizioni, Ambientalisti, Società ecc. ecc. trovano unanime consenso è il fotovoltaico per cui qualunque nuovo assetto avrà sempre il fotovoltaico come parte della soluzione che verrà adottata. Analizzando nel dettaglio la produzione di energia elettrica da fotovoltaico si osserva come i suoi costi scendano e la resa salga mentre restano fissi gli incentivi statali a supporto determinati per legge. Nel giro di pochi anni (gli studi internazionali parlano da 3 a 7) la produzione di energia da fotovoltaico, senza sussidio statale, raggiungerà la convenienza economica in quei mercati ad alto costo energetico e, tra questi, California e Italia sono in pole-position in questa grid-parity-race.

Previsione andamento del costo del KW al consumo

-

0,0500

0,1000

0,1500

0,2000

0,2500

0,3000

0,3500

Energia "fossile" FV su Milano FV su Roma FV su Palermo2007 2008 2009 2010 2011 2012

3LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

VISIONE DI INSIEME

E’ intuitivo quindi vedere come tutte queste premesse conducano ad una interessante opportunità di business.Ad ulteriore conferma, andando a considerare le caratteristiche del business della produzione di energia da sistemi fotovoltaici, si nota che questo può essere assimilato ad un sistema dove tutti gli elementi sono esattamente determinati se propriamente gestiti. Una volta reso operativo un impianto è infatti:

- determinabile la produzione di energia (pressoché costanza dell’irraggiamento solare);- determinabile l’assorbimento del mercato (acquisti garantiti e prezzi fissati dall’ente AU);- determinabili i costi accessori (irrisori e contrattualizzabili per tutta la durata dell’impianto);- determinabile, e garantito per legge, l’incentivo Statale per 20 anni di esercizio.

In pratica più che un investimento industriale questo ha tutte le caratteristiche per essere

considerato come un investimento equivalente ai titoli di Stato ma con ben più

alti rendimenti.

4LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

Per meglio spiegare le caratteristiche di determinabilità di tutte le componenti dell’investimento le possiamo sintetizzare con il seguente schema:

(*) – Il prezzo minimo di acquisto è definito annualmente dall’Autorità per l’Energia e il Gas (AEEG) che garantisce l’acquisto tramite AU (Acquirente Unico) di tutta l’energia prodotta. Naturalmente al crescere dei volumi prodotti si potrà sempre prendere in considerazione l’idea di vendere l’energia autonomamente sul libero mercato e spuntare condizioni migliori.

Prezzo di acquisto(definito e messo a

benchmark sul mercato da societàcompetente e terza

rispetto alle altre)

Polizza assicurativa ALL RISK(copre tutto: furti, danni e mancata

produzione energetica)

Contratto Manutenzione(inclusivo sia della parte ordinaria che

straordinaria)

RESA

(A) Energia prodotta e venduta: acquisto garantito dallo Stato tramite AU e prezzo minimo fissato annualmente ed integrato – solo in aggiunta – se la media del mercato è più alta (*)

(B) Incentivi statali: fissati per legge per 20 anni su tutta l’energia prodotta dall’impianto

20 anni da 5 a 10 anni

Nel periodo di fine esercizio (stimabile in 5-10 anni) l’impianto non riceverà piùincentivi statali ma continuerà a produrre ancora energia.

Investimento Ritorni

Una volta che l’impianto sia propriamente gestito, la quantità di energia prodotta, base per il calcolo delle componenti (A) e (B), determinabile con una formula matematica in quanto generata da un processo fisico

funzione esclusivamente del posizionamento dell’impianto stesso. In questa maniera nel business plan risultante saranno quasi inesistenti, e comunque di grandezza trascurabile, le componenti variabili.

VISIONE DI INSIEME

Esercizio

5LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

“1-MEGA” BUSINESS PLAN

Nelle pagine seguenti riportiamo le tabelle di sintesi per un investimento relativo ad un impianto da 1MWp con inseguitori solari biassiali posizionato, a puro titolo di esempio, nella piana di Montalto di Castro nel Nord del Lazio. Moltiplicando poi questi valori per la dimensione dell’impianto desiderata sarà facile ottenere un’ottima approssimazione del business plan risultante.

Tutti i numeri che presentiamo sono reali ed ottenuti da offerte di fornitori selezionati con cui LHYRA srl intrattiene già rapporti per cui, in teoria, non possono altro che essere migliorati da una ulteriore fase di confronto e verifica sul mercato. La scelta del Nord del Lazio è stata dettata dalla volontà di avere un rendimento medio per l’impianto, posizionandolo invece nel Sud dell’Italia (Sicilia, Puglia ecc.) grazie alle migliori condizioni di irraggiamento solare esistenti, si potrà considerare un incremento della resa dell’ordine del 15%-20%.

Abbiamo considerato sia il caso dell’investimento totalmente autofinanziato (5,4 mln), sia il caso dell’utilizzo di una leva finanziaria 1+1 (equity al 50%) che rientra ampiamente nelle condizioni oggi applicate dagli istituti di credito.

Queste tabelle, con le assunzioni del business plan di partenza (*), presentano esclusivamente i numeri per quello che sono e non ci siamo spinti in calcoli di redditività o simulazioni accattivanti perché lo scopo di queste pagine non è quello di sollecitare l’investimento né vendere prodotti e/o servizi relativi. Il destinatario di queste note potrà però facilmente arrivare alle sue considerazioni e notare come si tratti di una redditività significativa:

(*) – Per dettagli, chiarimenti ed approfondimenti sui business plan di origine contattare LHYRA srl ai riferimenti indicati nelle conclusioni di questo studio.

Capitale investito

Totale restituzione

investimento in:

Ammontare incassi stimati

negli anni a seguire - in

aggiunta ad (A)

Ipotesi stimata di ulteriore produzione

di fine ciclo per 10 anni - in aggiunta ad

(A)+(B)

(A) (B) (C)

Autofinanziamento 100% 5.400 8 anni 7.007 > 5 mln €

Leva finanziaria 50% 2.700 9 anni 6.287 > 5 mln €

valori in €/000

6LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

“1-MEGA” BUSINESS PLAN

MTC01 - TAB.F engINVESTING IN PV - YELD CALCULATION FOR A ONE-MEGA SOLAR PLANT WITH BIAXIAL SUN TRACKING

Location: Center of Italy in the Nord of Lazio - Montalto di Castro area

System purchasing cost 5.400 €/000 5,40 k€/kWpPlant peak potency 1.000,0 kwpAnnual Energy prod.x kWp 1.704 kwhSubsides per kwh 0,353 € Grid connected plant already discounted by 2% for 2009 rateEnergy purchasing price 0,089 €/kwh Minimum AU granted price for 2009Power generation yr loose 0,70%All inclusive maintenance 1,00% On plant purchasing priceALL risk insurance 30 €/kwpStart-up cost 50 €/1000Misc. / administrative cost 1,20% On plant purchasing priceSYSTEM COSTS y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11 y12 y13 y14 y15 y16 y17 y18 y19 y20Capital expense 5.400 System maintenance 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 ALL Risk Insurance 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 Start-up and miscellaneous 115 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65

Total yearly cost 5.545 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149

SYSTEM REVENUESEnergy sold(*) 152 157 162 167 172 178 184 189 196 202 208 215 222 229 236 244 252 260 268 277 Government subsides 601 597 592 588 584 579 575 571 566 562 558 554 550 545 541 537 533 529 525 521 Other revenues

Total yearly revenue 753 754 754 755 756 757 758 760 762 764 766 769 771 774 778 781 785 789 794 798

CASH FLOW -4.792 605 605 606 607 608 610 611 613 615 617 620 623 626 629 633 636 640 645 650Cumulative gross result -4.792 -4.187 -3.582 -2.976 -2.369 -1.760 -1.151 -540 73 689 1.306 1.926 2.548 3.174 3.803 4.436 5.072 5.712 6.357 7.007

all values are €/000(*) - we consider a conservative yearly 4% energy cost increase

7LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

“1-MEGA” BUSINESS PLAN

MTC01 - TAB.F2 engINVESTING IN PV - YELD CALCULATION FOR A ONE-MEGA SOLAR PLANT WITH BIAXIAL SUN TRACKING

Location: Center of Italy in the Nord of Lazio - Montalto di Castro areaFINANCIAL LEVERAGE (1+1)

System purchasing cost 5.400 €/000 5,40 k€/kWpPlant peak potency 1.000,0 kwpAnnual Energy prod.x kWp 1.704 kwhSubsides per kwh 0,353 € Grid connected plant already discounted by 2% for 2009 rateEnergy purchasing price 0,089 €/kwh Minimum AU granted price for 2009Power generation yr loose 0,70%All inclusive maintenance 1,00% On plant purchasing priceALL risk insurance 30 €/kwpStart-up cost 50 €/1000Misc. / administrative cost 1,20% On plant purchasing priceSYSTEM COSTS y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11 y12 y13 y14 y15 y16 y17 y18 y19 y20Capital expense 2.700 Funding 342 342 342 342 342 342 342 342 342 342 System maintenance 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 ALL Risk Insurance 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 Start-up and miscellaneous 115 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65

Total yearly cost 3.187 491 491 491 491 491 491 491 491 491 149 149 149 149 149 149 149 149 149 149

SYSTEM REVENUESEnergy sold(*) 152 157 162 167 172 178 184 189 196 202 208 215 222 229 236 244 252 260 268 277 Government subsides 601 597 592 588 584 579 575 571 566 562 558 554 550 545 541 537 533 529 525 521 Other revenues

Total yearly revenue 753 754 754 755 756 757 758 760 762 764 766 769 771 774 778 781 785 789 794 798

CASH FLOW -2.434 263 263 264 265 266 268 269 271 273 617 620 623 626 629 633 636 640 645 650Cumulative gross result -2.434 -2.171 -1.908 -1.644 -1.379 -1.112 -845 -576 -305 -31 586 1.206 1.828 2.454 3.083 3.716 4.352 4.992 5.637 6.287

all values are €/000(*) - we consider a conservative yearly 4% energy cost increase

8LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

GARANTIRE IL RISULTATO

Nonostante il solido modello di business e le condizioni al contorno tali da permetterci di presentare questa possibilità di investimento come “sicura”, ci possono essere una serie di situazioni e di imprevisti in grado di intralciare l’avvio e/o comprometterne parzialmente il buon esito. Tutte queste situazioni possono essere riassunte nello schema seguente.

Scarsa conoscenza della problematica che genera diffidenza

Ritrosia verso la gestione delle pratiche amministrative per la richiesta del “conto

energia”

Dubbi sulla tenuta nel tempo del modello proposto

Scarsa disponibilità di tempo e attenzione da dedicare al

progetto

Scarsa/nessuna dimestichezza con la gestione ordinaria tecnico-operativa

Imprevedibilità della situazione economica di riferimento

Rischio di un funzionamento in condizioni non ottimali dell’impianto e

quindi minor resa del progetto

Altri rischi incluso danni, furti ed altri eventi imprevedibili

9LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

GARANTIRE IL RISULTATO

Tutte le potenziali cause di incertezza e rischio elencate in precedenza potrebbero far desistere dall’effettuare l’investimento perdendo così un’ottima opportunità e finendo per orientarsi verso altri impieghi a più alto rischio o a ben più bassi ritorni. Esiste però la possibilità, con alcune semplici accortezze, di garantirsi totalmente il ritorno dell’investimento e la quasi completa assenza di rischi.

Le azioni possibili possono essere raggruppate in due distinte tipologie a tutela e garanzia dell’iniziativa e la proteggeranno come solide corazze sovrapposte.

Investimento nella produzione di

energia da sistema fotovoltaico

Garanzie Assicurative

e Finanziarie

Garanzie Tecniche

e Funzionali

10LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

GARANTIRE IL RISULTATO

Le garanzie ipotizzate possono essere così dettagliate.

Sono costituite da una polizza assicurativa ALL-RISK (già inclusa nel business plan illustrato nelle pagine precedenti) e, nel caso non si opti per l’autofinanziamento, da un contratto a garanzia dell’oscillazione del tasso di finanziamento. Ovviamente questo secondo contratto ha senso solo nel caso di finanziamento a tasso variabile e si potràlimitare ai primi 5 anni di durata del prestito e andrà a coprire solo le variazioni del tasso che porteranno il tasso applicato al di sopra della soglia di “profittabilità” dell’investimento (ad esempio 9,5%-10,5%)

Servono a tutelare l’investitore-imprenditore dalla sua più grande forza ed al tempo stesso il suo maggiore limite: il voler fare tutto da solo, specie nelle iniziative che portano a decisioni su cosa acquistare e da chi. E’ molto frequente assistere a casi in cui ci si lancia direttamente nella selezione della migliore società a cui affidare la realizzazione dell’impianto senza avere tutte le competenze necessarie esponendo in tal modo il progetto a risparmi solo apparenti e a tutta una serie di rischi immediati e futuri. Un approccio corretto è invece quello di affidarsi ad una terza parte, competente e fidelizzata, da remunerare in funzione dei risultati raggiunti in un perfetto connubio WIN-WIN.Nella fase iniziale di selezione del fornitore l’attenzione verrà posta sul rapporto qualità/prezzo incentivando la terza parte su piùparametri correlati: minor prezzo di acquisto; minor tempo di entrata in esercizio dell’impianto; massima resa effettiva realizzata nel primo trimestre di esercizio.

Nella fase di esercizio dell’impianto la terza parte avrà il compito di monitorarne il normale funzionamento per massimizzarne la resa e ridurne le potenziali cause di fault attuando quanto necessario – incluse delle migliorie evolutive – per garantire sempre il funzionamento al massimo della possibile efficienza. Anche in questo caso la terza parte sarà remunerata con una percentuale di quanto l’impianto avrà reso al di sopra di un prefissato livello di base. In questo modo ci si garantirà che il partner, attento e competente, abbia sempre l’interesse nella massima resa (e quindi ritorno economico) dell’impianto.

11LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

Per affrontare un progetto/investimento di questo genere consigliamo un approccio progressivo che lasci, in ogni istante, il controllo nelle mani dell’investitore e, al tempo stesso, permetta di affrontare tutte le fasi con la dovuta competenza ed attenzione massimizzandone il ritorno.

Con queste premesse l’approccio al progetto proposto è il seguente:

INVE

STIR

E IN

EN

ERG

IAFO

TOVO

LTA

ICA

Buy-in del progetto, ulteriori

approfondimenti e verifiche, selezione

del partner funzionale.

L’APPROCCIO PROPOSTO

Analisi del tessuto normativo Regionale

e delle relazioni in essere.

Ricerca fornitori tecnici anche con competenze locali

ACCORDI TRA LE PARTI

SELEZIONE MIXINVESTIMENTO

FINALIZZAZIONE BUSINESS PLAN

ALLOCAZIONE FONDI

FASE OPERATIVA

Presentazione richieste di progetto locali (prospettiche

ed eccedenti le immediate necessità)

Allocazione fondi e firma contratti con i

diversi player (suggerito un

approccio progressivo)

Start-up operativo del primo impianto (a seguire gli eventuali altri) e fine tuning del

progetto

12LGW@2008

INVESTIRE IN ENERGIA FOTOVOLTAICA

FV c

ome

inve

stim

ento

rel.

1.1

La produzione di energia da fonti non fossili sta diventando sempre più attraente da un punto di vista economico e, in un momento come l’attuale, dominato da incertezza e da scarsi rendimenti, il mercato dell’energia e dell’ambiente è uno dei più interessanti e promettenti ed in grado di dare, prima di ogni altro, segnali di crescita, anche in virtù del supporto che tutti i governi e le istituzioni sovrannazionali stanno profondendo su questo.

Nell’ambito delle opportunità derivanti dall’energia verde il fotovoltaico, più di ogni altro, può essere assimilato ad un investimento garantito dallo Stato in virtù degli alti incentivi previsti dalla legge che probabilmente porteranno l’Italia a diventare, dopo il recente boom della Spagna, il grande mercato del solare in Europa.

Tutti gli elementi che abbiamo presentato sottolineano come questa possibilità possa essere vista, dopo aver preso le adeguate garanzie, a tutti gli effetti alla stregua di un investimento in titoli di Stato con rendimenti ben oltre il 10% annuo.

Ing Antonio ValenteRoma, 11 Novembre 2008

LHYRA srlVia Mario Savini, 15

00136 ROMAwww.lhyra.it

Per ogni ulteriore domanda o chiarimento su questo documento o sul sottostante modello economico contattate liberamente LHYRA al [email protected]

CONCLUSIONI